I ricercatori Liberato de Caro e Cinzia Giannini (nella foto) dell'Istituto di Cristallografia di Bari hanno sottoposto una minuscola fibra della Sindone di Torino a una datazione tramite la tecnologia del Wide-Angle X-ray Scattering (WAXS), che misura il degrado strutturale e l'invecchiamento dei materiali antichi. "È una specie di radiografia, simile al tipo di scansione che si farebbe su un osso per vedere se c'è una frattura. Ma questa radiografia penetra il materiale molto in profondità per analizzarlo a livello microscopico", afferma il Prof. De Caro. "Col tempo, la struttura del materiale si degrada. Da questo possiamo capire quanto tempo è passato e quindi datare l'oggetto". La datazione riportata dall'apparecchio è di circa 2000 anni fa, e c'è una sorprendente corrispondenza con una simile analisi su un brandello di lino proveniente dalla fortezza di Masada, conquistata dai romani nel 73 d.C. Il brandello di stoffa di Masada è stato datato tra il 55 e il 74 d.C.
Sulla rivista peer-reviewed Heritage dell'agosto 2022, gli scienziati hanno affermato: "Il grado di invecchiamento naturale della cellulosa che costituisce il lino del campione esaminato, ottenuto tramite analisi a raggi X, ha mostrato che il tessuto della Sindone di Torino è molto più antico dei sette secoli proposti dalla datazione al radiocarbonio del 1988. I risultati sperimentali sono compatibili con l'ipotesi che la Sindone di Torino sia una reliquia di 2000 anni, come supposto dalla tradizione cristiana".
Cosa significa questo risultato nella controversia sulla Sindone?
1) In primo luogo, un ridimensionamento della insistente (e in molti casi fideistica) narrativa sorta dai risultati della datazione al radiocarbonio del 1988. Oggi chi sostiene l'autenticità della Sindone non potrà più essere accusato di attaccamento oscurantista a leggende tardive.
2) In secondo luogo, la distruzione della dicotomia "autentica reliquia o mero falso medioevale" (come se non fosse possibile alcuna altra ipotesi intermedia), che ha fatto schierare gli studiosi anti-autenticisti su una sola possibile linea di ragionamento. I risultati del team di Bari sono molto meno dogmatici nelle loro affermazioni: se anche il lino viene fatto risalire al I secolo d.C., questo non dice ancora nulla della natura dell'immagine e della sua formazione.
3) In terzo luogo, una possibilità di riesame futuro: a differenza del test del radiocarbonio, la tecnologia del WAXS non è distruttiva, e i campioni della Sindone di Torino e del lino di Masada sono ancora intatti, e conservati presso l'Università di Padova.
4) Infine, si delinea una strada ancora molto in salita. In un mondo onesto, la notizia della ricerca pubblicata oltre due anni fa avrebbe fatto il giro del mondo (e dei media) in poche settimane, mentre ancora oggi molti tra i semplici interessati al fenomeno della Sindone di Torino ne sono ancora all'oscuro. Questo dovrebbe farci riflettere su quanto siano onesti i rappresentanti di un'ideologia che afferma di voler liberare il mondo dalle superstizioni medioevali.
|