Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=734&cat_id=35&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 11
  La verità in gabbia: processi ingiusti per i giornalisti ortodossi

di Valerij Stupnitskij

Unione dei giornalisti ortodossi, 9 giugno 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

il giornalista ortodosso Valerij Stupnitskij dietro le sbarre. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Tre giornalisti ortodossi e un sacerdote si trovano in carcere da tre mesi. Come ci si sente a essere intrappolati dal sistema giudiziario ucraino? C'è qualche speranza di un processo equo?

La redazione del nostro sito web ha ricevuto una lettera tramite un avvocato da Valerij Stupnitskij, un giornalista ortodosso, che è attualmente in custodia cautelare. Pubblichiamo il testo scritto dal nostro collega integralmente, senza tagli e con le parole dell'autore.

Dietro le quinte del sistema giudiziario

Una persona comune può vedere i tribunali solo nei notiziari televisivi o su Internet. Alcuni criminali si siedono in una cabina di vetro e giudici equi emettono loro verdetti equi. Ma pochi immaginano cosa succede "dall'interno".

La notte prima del processo, a tarda sera, un "longitudinale" entra nella cella e annuncia il nome della persona che il giorno dopo avrà l'udienza. La mattina presto devi essere pronto. Ti fanno uscire dalla cella e ti conducono alle "scatole" – una stanza senza finestre, circa 3 metri quadrati, una sorta di stanza di detenzione dove vengono radunati i detenuti prima di essere trasportati nei tribunali. Dopo aver aspettato da mezz'ora a un'ora, sei perquisito e poi portato fuori dal centro di custodia cautelare, dove ti aspetta una scorta che conduce un'altra perquisizione. In caso di "nemici del popolo", la scorta è condotta dall'SBU (Servizio di sicurezza dell'Ucraina), e per i casi "non politici", dalla polizia. Ti caricano su un "minibus" con minuscole cabine chiuse.

All'arrivo in tribunale ti ammanettano e ti portano in una gabbia dove rimani trattenuto fino all'inizio dell'udienza. Se l'udienza è prevista per le 16 o le 17, l'attesa durerà 6-7 ore. Durante le pause e dopo la fine del processo ti rimettono in manette, dove aspetti ancora diverse ore prima di essere ricondotto "a casa". Se hai bisogno di usare il bagno – ancora una volta le familiari manette dietro la schiena e la mano "premurosa" dell'accompagnatore sul tuo gomito. Dopo essere tornati al centro di custodia cautelare, ti ritrovi di nuovo nelle "scatole" per un'ora o due. E solo dopo ritorni nella tua cella. In media, circa 8-9 ore di stress continuo.

Le condizioni di reclusione (o meglio, la loro assenza)

Il 4 giugno si sarebbe dovuta tenere un'udienza in tribunale per estendere di altri tre mesi l'indagine per noi giornalisti dell'Unione dei giornalisti ortodossi e per padre Sergij Chertylin. Nel tribunale Solomjanskij, le celle di attesa dei detenuti, situate lungo il muro, assomigliano a bare verticali, non più grandi di una cuccia per cani – circa 50x50 cm. Ti ci puoi sedere o stare in piedi.

Non c'era spazio per alcun movimento. Sono stato sopraffatto da un'ondata di claustrofobia: mi sono reso conto che fisicamente non potevo restare qui e ne è seguito un attacco di panico. Ho chiesto alla scorta se potevo girare per la stanza in manette, ma mi è stato negato. Dato che stavo per perdere conoscenza, la scorta mi ha spostato nella cella vicina, che era più lunga, dove potevo fare un paio di passi. Ho fatto un giro, sentendomi un po' meglio.

Dopo 6 ore di attesa siamo stati portati in aula. Lì, i nostri avvocati hanno ragionevolmente chiesto al giudice e al pubblico ministero di ricusarsi. All'ingresso della sala, la mia amata moglie mi ha "teso un'imboscata" ed è riuscita a baciarmi. Mentre stavamo uscendo dalla sala, l'accompagnatore l'ha spinta via brutalmente. Tuttavia questa piccola gioia che ho ricevuto da lei è stata molto confortante. La moglie di Vladimir Bobechko ha cercato di stringergli la mano, ma la guardia l'ha rimproverata bruscamente. A quanto pare, credeva che il tocco di sua moglie rappresentasse una seria minaccia alla sicurezza nazionale.

Violazione del diritto a un giusto processo

Il giorno successivo, 5 giugno, avrei dovuto tenere un'udienza alla corte d'appello riguardo alle misure di detenzione. Ho preparato le argomentazioni sperando di convincere il giudice a rilasciarmi agli arresti domiciliari. Immaginate la mia sorpresa quando la scorta mi ha portato non alla corte d'appello, ma allo stesso tribunale Solomjanskij che avrebbe dovuto prendere in considerazione la proroga delle indagini per altri 3 mesi. Come si è scoperto in seguito, questa era una direttiva personale dell'investigatore.

Il giudice della corte d'appello ha detto a mia moglie che l'investigatore aveva proibito di portarmi lì. Inoltre non siamo stati nemmeno portati ad alcuna udienza. Dopo aver trascorso diverse ore nelle celle simili a bare, siamo stati riportati al centro di custodia cautelare, dove tradizionalmente abbiamo trascorso due ore nelle "scatole".

Ma gli eventi più "interessanti" si sono verificati il 6 giugno. La nostra "giornata lavorativa" è durata più di 13 ore. Il giorno prima non siamo stati avvisati dell'udienza in tribunale e siamo stati portati via senza nemmeno il permesso di fare colazione. Senza cibo, senza acqua né possibilità di muoverci: prima in attesa nelle "scatole" del centro di custodia cautelare, poi seduti nelle celle del tribunale e infine dentro "l'acquario" durante l'udienza fino alle 22.

Ma ciò che più colpisce è stato l'atteggiamento delle "forze dell'ordine": i giudici, il pubblico ministero e la scorta. Nonostante il fatto che noi giornalisti dell'Unione dei giornalisti ortodossi e padre Sergij, insieme ai nostri avvocati, abbiamo ragionevolmente chiesto al giudice e al pubblico ministero di ricusarsi, queste persone hanno continuato a giudicarci.

Durante tutte le 6 ore dell'udienza, l'investigatore e i suoi assistenti sono rimasti di guardia vicino all'edificio, sbirciando con ansia attraverso la finestra, assicurandosi che tutto andasse secondo i piani. E il piano prevedeva di soddisfare con ogni mezzo i capricci dell'accusa, soprattutto quel giorno. Dopotutto, altrimenti, forse non ci sarebbe stato il tempo di condurre le prossime udienze, dove avrebbero dovuto decidere se tenerci dietro le sbarre.

La scorta si è rifiutata di darci l'acqua da parte dei nostri parenti. Il giudice ha interrotto gli avvocati e non ci ha permesso di parlare quando lo avevamo richiesto. E questo nonostante il fatto che sia noi che i nostri avvocati abbiamo completamente distrutto tutte le accuse del pubblico ministero, riducendole a nulla.

Il culmine dell'assurdità giudiziaria

Si è arrivati al punto di totale assurdità: alle ore 20:00, dopo la seconda pausa (quando la giornata lavorativa era finita), gli avvocati di padre Sergij hanno lasciato l'aula e la continuazione del processo è diventata impossibile. Quando il sacerdote ha chiesto di fornirgli un avvocato d'ufficio o di rinviare il processo, il giudice gli ha suggerito di lasciare anche lui l'udienza (cioè di sedersi nella sala d'attesa della "bara").

Quando Andrej Ovcharenko (che fisicamente non può stare seduto a lungo a causa di un'ernia del disco) ha detto di avere un forte mal di schiena, il giudice gli ha suggerito di continuare l'udienza sdraiato sulla panchina (!). Io stesso mi sentivo già debole e stordito.

Allo stesso tempo nel nostro "acquario" c'era un poster con una dichiarazione del difensore civico dei diritti umani Lubenets, secondo cui nessuno dovrebbe essere sottoposto a tortura o trattamenti disumani che umiliano la sua dignità. Ho citato le parole di Lubenets al giudice, sottolineando che la nostra detenzione per ore in celle senza cibo né acqua, prolungando il processo fino al calar della notte, si adatta perfettamente alla definizione del difensore civico. A sua volta, il giudice si è limitato a fare un sorrisetto.

E quel sorrisetto mi ha portato a pensare che questa presa in giro della giustizia sia un'allusione a ciò che attende ognuno di noi, nessuno escluso, dopo la morte. Tribolazioni eteree.

Il tribunale ucraino come analogia alle tribolazioni eteree

Anche allora ogni anima cadrà nelle mani di esseri che vi augureranno solo una punizione "eterna" e cercheranno di trascinarvi negli inferi. Allora l'anima, come noi qui, sarà in potere della "scorta" e nonostante tutti i desideri, non potrà raggiungere la libertà. Lì, come qui, puoi solo pregare. Non potrai fare nient'altro.

In questa vita, siamo circondati ovunque da segni e riflessi dell'esistenza di un altro mondo, un mondo nel quale prima o poi entreremo. Devi solo vedere questi segnali e capire cosa vogliono dirti. Quindi questo falso processo è uno di quei segnali.

Naturalmente si può essere indignati dalle azioni di tutte queste persone: sono davvero ciniche e senza legge. Ma se scavi un po' più a fondo, ci stanno facendo un favore. Memento mori. E se mi sento così male adesso, come starò lì, nelle mani di esseri molto più potenti di tutti questi giudici e pubblici ministeri?

Qui e lì, la speranza è la stessa: Cristo, la Madre di Dio, e i santi. Non abbiamo altro aiuto, non abbiamo altra speranza...

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 11