Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=28&id=205  Mirrors.php?cat_id=28&id=602  Mirrors.php?cat_id=28&id=646  Mirrors.php?cat_id=28&id=647  Mirrors.php?cat_id=28&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=28&id=2779  Mirrors.php?cat_id=28&id=204  Mirrors.php?cat_id=28&id=206  Mirrors.php?cat_id=28&id=207  Mirrors.php?cat_id=28&id=208 
Mirrors.php?cat_id=28&id=3944  Mirrors.php?cat_id=28&id=7999  Mirrors.php?cat_id=28&id=8801  Mirrors.php?cat_id=28&id=9731  Mirrors.php?cat_id=28&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=28&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 4
  Cosa intendiamo per "guerra giusta"?

di George Michalopulos

Monomakhos, 12 febbraio 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

L'idea che qualcosa di così distruttivo come la guerra possa essere "giusto" o "giustificabile" irrita da tempo i pensatori cristiani. In effetti, ha lasciato per lungo tempo perplessi anche i pagani e altri non cristiani. Questo perché, in ultima analisi, la minaccia della violenza è la raison d'être di tutti i governi. [1]

Perché?

Perché la guerra è una cosa seria, forse la cosa più seria di tutte. Ciò spiega perché le società funzionali e civili danno al governo il monopolio della violenza. Altrimenti, i gruppi tribali si trincereranno nelle loro località e infliggeranno violenza ad altri gruppi tribali che faranno lo stesso.

Questo perché è naturale che i gruppi di persone abitino nelle proprie aree di risonanza. Questa mancanza di unità e concentrazione può consentire a un conflitto meno importante di passare al centro della scena, con il risultato di perdere un'occasione per affrontare qualcosa di più importante.

Ciò non significa che un conflitto non sia senza causa. Quando si tratta di giustizia, gli esseri umani sono profondamente consapevoli della sua assenza, quindi non si può ignorare la questione per troppo tempo, a meno che non si immagini uno scenario di schiavitù. La giustizia è allo stesso livello di giusto e sbagliato; il bene e il male. San Paolo, in poche parole, chiama questa "coscienza" – e dice che è scritta nel cuore di tutti gli uomini, non solo dei credenti (Rom 2:12-16). A volte la violenza è un atto di coscienza. Un esempio potrebbe essere la guerra al traffico dei bambini. Sarebbe inconcepibile non fare nulla.

Le guerre giuste richiedono sobrietà. Su questo non ci possono essere dubbi. Nessun gruppo dovrebbe assumersi la responsabilità di correggere un problema che ha un impatto su un gruppo più ampio a meno che tutti non siano pienamente d'accordo. È necessario dare priorità ai conflitti e, in ogni misura possibile, la soluzione non deve comportare una situazione altrettanto ingiusta per l'altra parte. Bisogna cercare di comportarsi con onore e senso del fair play. L'interferenza nella vita quotidiana dei civili nemici deve essere ridotta al minimo, quando possibile. La violenza gratuita non dovrebbe essere solo scoraggiata: deve essere sradicata, se possibile.

Detto questo, in sostanza una guerra giusta non è punitiva. È riparativa.

Inutile dire che le guerre giuste sono abilmente pianificate, con carte, scopi, aspettative e date. Vengono creati registri di rischi e problemi, nonché piani di emergenza. Una guerra giusta è organizzata e mirata.

Vale la pena notare che coloro che sono coinvolti nei conflitti vivranno con le cicatrici per il resto della loro vita, a seconda del grado del loro coinvolgimento. Spesso ciò può portare a ulteriori aberrazioni o ingiustizie.

Anche ogni generazione successiva è influenzata dalla rivisitazione della storia. Se il nonno di qualcuno è stato in guerra, quella guerra diventa la loro; la loro missione, il loro punto di vista. Il loro modo di pensare e di comportarsi è decisamente diverso da ciò che sarebbe potuto essere se la guerra non fosse accaduta. Le guerre non si dimenticano. I protagonisti e gli avversari sono fissi nella mente delle persone. Fare amicizia con ex nemici è raro. Spesso quando ci si libera di un problema, ne compaiono altri cinque uguali. Oppure si ripresenta lo stesso problema.

Il conflitto è sempre carico di pericoli. Una donna può perdere l'uomo che ama. Una madre, suo figlio. Un figlio o una figlia, il loro padre. Tutti sentono profondamente la perdita delle persone che amavano e la perdita dei loro obiettivi e sogni precedenti. La vita cambia per tutti. Nessuno si allontana integro nemmeno da una guerra giusta. Le guerre dovrebbero essere poche e rare.

Noi viviamo in un mondo caduto. Le ingiustizie abbondano. Grandi filosofi di ogni genere lo riconoscono e sono giunti alla stessa conclusione; la guerra è spesso necessaria.

Uno di questi filosofi fu il grande sant'Agostino di Ippona. La sua visione pessimistica dell'uomo lo portò a teorizzare che esistesse una giustificazione affinché gli attori statali (legittimi) si impegnassero in azioni militari.

Stando così le cose, ha individuato sette criteri per perseguire legittimamente una guerra, questi sono: (1) giusta causa, (2) giusto intento, (3) beneficio netto, (4) legittima autorità, (5) ultima risorsa, (6) proporzionalità e (7) condotta corretta. Il grado in cui si riesce a raggiungere questi obiettivi diventa come una "palla magica delle risposte" quando si guarda al futuro: ci si può aspettare meno traumi, maggiore accettazione e maggiore coesione andando avanti con altre sfide se questi criteri sono soddisfatti.

Ciò non mitiga ogni aspetto di una guerra giusta, ma rende la storia più facile da raccontare.

Il danno inflitto a un avversario, tuttavia, è spesso di lunga durata. Il vincitore deve continuare a mantenere una mente sobria ed evitare di essere punitivo in seguito. Come disse Churchill: "Nella vittoria, magnanimità".

La gente preferisce ciò che può essere legato con un piccolo fiocco, invece che con una catena nodosa con più fessure. La diplomazia, che si è rivelata infruttuosa nel scongiurare un determinato conflitto, all'improvviso assume una nuova urgenza e necessita di essere rivisitata. Dovrebbe esserci una ragionevole aspettativa di successo e di esclusione dei mali più gravi di quelli attenuati dall'aggressione originaria.

In questo video, approfondisco l'attuale bellicosità che ha afflitto il mondo, non solo in Ucraina e nel Medio Oriente, ma nei futuri conflitti pianificati per l'Indo-Pacifico. Affronterò anche le preoccupazioni di alcuni dei nostri commentatori riguardo ai costi personali che i combattenti devono affrontare a causa della loro partecipazione.

Questa è stata una preoccupazione costante e ritengo che meriti particolare attenzione.

pax.

Nota

[1] Per coloro che sono interessati ad approfondire questa tesi, consiglio vivamente The Virtue of War: Reclaiming the Classic Christian Traditions of East and West, di padre Alexander F.C. Webster e Darrell Cole.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 4