la montagna cosmica - immagine disegnata da Jonathan Pageau
Da molti anni studio le tradizioni dell'iconologia, il linguaggio sacro visivo che si è sviluppato nella Chiesa. Molto prima di diventare un intagliatore di icone, il modello del mio pensiero era già stato costruito attraverso la meditazione sulle immagini sia dell'Oriente cristiano che dell'Occidente medievale. Sebbene io sia principalmente una persona visiva, ho comunque trascorso molto tempo ad analizzare le scritture e altri testi cristiani che presentano in forma poetica e letteraria ciò che rappresentiamo nelle icone attraverso mezzi visivi. La relazione tra Genesi/Esodo e i Vangeli è molto preziosa per me, motivo per cui attribuisco così tanto valore a scritti come gli Inni del paradiso di sant'Efrem il Siro o la Vita di Mosè di san Gregorio di Nissa, o anche poesie occidentali come la Divina Commedia di Dante. Anche i testi liturgici sono di grande valore, specialmente quelli della Settimana Santa,
Nei miei scritti e nelle mie conferenze cerco sempre di mostrare il valore dello spazio sacro, che nell'architettura e negli aspetti dell'iconografia, trasmette il modello, un'immagine del "tabernacolo naturale" - quello che san Gregorio di Nissa chiama "l'archetipo" [1] della creazione:
"Diciamo che Mosè fu... istruito da una tipologia del mistero del tabernacolo che racchiude l'universo. Questo tabernacolo sarebbe Cristo che è la potenza e la sapienza di Dio, che nella sua natura non è stato creato con le mani, ma può diventare creatura quando si rende necessario che questo tabernacolo sia eretto tra noi. Quindi, lo stesso tabernacolo è in un certo senso sia increato sia creato, increato nella preesistenza ma creato nell'aver ricevuto questa composizione materiale". [2]
Il Tabernacolo è Cristo stesso, che si è rivelato a noi attraverso la sua incarnazione e ha racchiuso in sé tutti i modelli. Questo ovviamente serve ad alleviare un po'di tensione. Molti nel campo cristiano sono stati sospettosi riguardo alla mia discussione su "archetipi" e "modelli", chiedendosi se sto tornando a una sorta di neoplatonismo pagano o psicologizzazione junghiana. La verità è che c'è solo UN archetipo e modello, cioè Cristo, che è sia l'origine sia il culmine di tutta la creazione. L'unico modello è il Logos Divino. Tutti i modelli e i logoï più piccoli esistono solo nella misura in cui sono uniti e partecipano alla loro origine. Sebbene questo possa sembrare intuitivamente giusto a un cristiano, probabilmente sembrerà una pura sciocchezza a un secolarista. Ma una volta che si inizia a notare come il modello della realtà sia un frattale, il che significa che tutte le istanziature delle parti della realtà a tutti i livelli di esistenza sono una variazione dell'unico meta-modello che è il modello stesso dell'Incarnazione, ovvero il modo in cui l'invisibile è unito al visibile, il modo in cui il significato e lo scopo modellano il potenziale indefinito della realtà, allora l'apparente assurdità inizia a chiarirsi. Il modello non è arbitrario. Il modello della realtà è il modo stesso in cui il modello è istanziato nel mondo. Questo è il principio di incarnazione per cui l'Incarnazione del Logos diventa non solo il culmine, ma il modello stesso della realtà.
Nella mia continua meditazione su queste domande, ho sviluppato il desiderio di creare un'immagine che spieghi il modello di cui sto parlando, in un modo che aiuti le persone a vedere la connessione tra i diversi livelli della realtà e il modo in cui la narrazione della Scrittura culmina nell'Incarnazione. Ci sono già esempi di "immagini del tutto" nella nostra tradizione iconografica. Io sostengo che l'immagine del Giudizio Universale è una di quelle. Sostengo pure che l'icona stessa di Cristo racchiude in sé il modello di base del Giudizio Universale. Il mio approccio qui in questa immagine della montagna è quello di creare un'immagine che contenga sia la struttura ontologica della realtà, come vediamo nel Giudizio Universale, ma contenga anche una condensazione narrativa della storia della realtà attraverso una lente scritturale e iconologica.
Tutti gli elementi messi insieme hanno precedenti nella tradizione visiva dell'arte cristiana, oltre a trarre elementi dalle tradizioni testuali che ho menzionato sopra.
Per chi sia interessato a un riassunto, ho registrato un video che esplora la maggior parte degli elementi dell'immagine e mostra come si relazionano al tutto fornendo esempi di precedenti nell'arte cristiana.
Offro questa immagine alla Chiesa. Non mi sento come se la possedessi. Gli iconografi sono liberi di utilizzare una o tutte queste immagini nei propri progetti. Chiedo solo che le riproduzioni non siano vendute o che il mio disegno non sia utilizzato in pubblicazioni stampate.
Se volete ottenere una stampa dettagliata del mio disegno, è comunque possibile.
https://fineartamerica.com/featured/cosmos-jonathan-pageau.html
Per farla stampare su tessuti:
https://teespring.com/stores/the-symbolic-world
Il prossimo anno scolpirò anche una versione di questa immagine, grazie al cortese supporto di un mecenate che sono riuscito a convincere a commissionare un'immagine così elaborata.
Note
[1] San Gregorio di Nissa. "Vita di Mosè", Libro II: 174. Tradotto da Abraham Malherbe.
[2] Ibid.
|