Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 7
  L’ebraico nella Chiesa: celebrazioni a Gerusalemme

dal blog dell’arciprete Aleksandr Avraham Winogradsky Frenkel

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

E’ evidente che, in Israele e in Gerusalemme, viviamo in un paese dove “i sogni diventano realtà” e devono diventare realtà, in modi che sono spesso imprevedibili. Queste sono le famose parole di Theodor Herzl Benyamin Ze’ev cui si celebrato nel paese il 150° anniversario della nascita. Come ho già accennato più volte, qualche tempo fa abbiamo potuto celebrare, in Bielorussia e in Lituania, il 153° anniversario della nascita nell’Impero di Russia di Eliezer Ben Yehuda, il rinnovatore della lingua ebraica moderna. E quest’anno potremmo anche citare Schalom Aleichem, il famoso scrittore yiddish e Scholem Asch, che avevo conosciuto negli anni ‘80, uno dei migliori scrittori yiddish e personaggio speciale del giudaismo, sull’orlo di una certa comprensione ebraica del cristianesimo orientale, come è stato anche il caso di Marc Chagall.

“Ich habe einen Traum = Ho un sogno” non suona esattamente come echeggia nel Talmud Berachot 55b “chalom chalamti = חלום חלמתי”: Ho sognato un sogno, e poi il sogno (da uno specifico incontro tra gli spiriti europeo orientale, slavo ed ebraico talmudico) permette di fare un salto verso sfide impossibili, perché i miracoli sono naturali. Soprattutto se procedono da una chiamata ad attuare e realizzare azioni “libere”, non cercano di mettere in mostra, di certo, il nostro orgoglio o arroganza. La rinascita di una lingua ha un significato enorme per tutte le scelte intellettuali e umane, psicologiche, religiose, comportamentali, e per il senso di ciò che dobbiamo fare.

Da bambino ebreo, ho studiato Herzl ed Eliezer Ben Yehuda (insieme a Joseph Trumpeldor e Rav Kook, con il quale si suppone che avessimo una connessione tramite Rav Frenkel) fin dalla giovane età. Ho incontrato Marc Chagall da bambino per legami di famiglia e molto più tardi come docente di yiddish, così come è successo anche con Scholem Asch, morto alla periferia del giudaismo a causa delle sue tendenze di descrivere, dall'interno, una vita cristiana speciale in pieno parallelo con il giudaismo tradizionale che aveva conosciuto e descritto.

Quando sono entrato nella Chiesa, la prima cosa che ho fatto è stata di tradurre le sante preghiere in yiddish. Ci possono essere diverse ragioni per questo. Lo scopo non era sicuramente collegato, per quanto riguarda la mia posizione, a un qualunque tipo di proselitismo tra gli ebrei di qualsiasi livello o età, la mia esperienza interiore di un profondo e ancora esistente giudaismo non avrebbe mai accettato cose del genere. Il cristianesimo per gli ebrei non deve certamente diventare o essere proposto come “un credo, fede o via di salvezza e redenzione da zulu o boscimani”. Allo stesso modo, è un po’ ridicolo pretendere, anche se è storicamente del tutto corretto e adatto, che gli ebrei siano i “nativi” della Chiesa. In effetti, i primi discepoli erano ebrei, forse le cose erano un po’ più sofisticate per quanto riguarda i fedeli. Ma questo paragone con “zulu e boscimani” mi era stato fatto dal mio collega e docente senior di yiddish, un linguista esperto, che, come molti ebrei nelle università, mai avrebbe accettato di convertirsi al cristianesimo, ma aveva una sorta di comprensione intensa e interna del Vangelo e della cristianità. Sentendo che mi sono convertito, mi ha dato uno schiaffo, che ho considerato come una cosa normale. Poi mi ha detto che avrei dovuto immediatamente aderire al “regolare Esercito della Salvezza del giudaismo” e indossare un cappello. Ne ho ottenuto un pagamento molti anni dopo.

Ha letto le traduzioni e le ha trovate belle e radicate nel giudaismo. Voglio dire che quando si parla yiddish, non si parla alcun dialetto o lingua indo-europea. La “Mume-laush’n” comprende circa 22 lingue e dialetti provenienti dall’Europa occidentale e orientale, tra cui bavarese, niederdeutsch, slavo, romeno, turco, greco, francese e anche bretone, e molto di più attraverso l’aramaico e l’ebraico e le lingue semitiche nel suo complesso. Ma queste sono per i suoni e le luci, o l’apparenza, diciamo spesso per i veri e falsi amici in termini di etimologia e significato. “Heint / היינט” apparentemente significa “oggi” e in effetti, viene dal tedesco “Heute”, ma si riferisce sostanzialmente a “oggi come vigilia del domani”, che ha un significato liturgico di “sera-mattina” e radica e spinge il giorno in un’altra Weltanschauung rispetto a quella che si trova o si comprende nello spazio culturale europeo... anche se per nulla estranea.

Il vero motivo per cui ho tradotto i testi in yiddish è stato perché in primo luogo ho fatto una specie di memoriale, anche se la Divina Liturgia e l’officio intendono sempre essere “memoriali” nella tradizione ebraica e cristiana, cosa che crea tra di loro un’immensa connessione spirituale che non si può valutare con qualche strano sistema di paragoni.

La lingua yiddish era caduta tra i terribili spargimenti di sangue della seconda guerra mondiale. In molti abbiamo pensato che sarebbe sopravvissuta a causa della sua enorme importanza nel campo di applicazione spirituale della concezione ebraica del mondo e per la sua l’analisi del Talmud e dell’insieme delle tradizioni orali e scritte. Ma non era così evidente circa 35 anni fa. Oggi, le cose sono più chiare, la lingua yiddish sopravvivrà e può anche svilupparsi, anzi potrebbe essere difficile continuarla sulla base della tradizione di Kanaan (Polonia ed Europa orientale).

In secondo luogo, potrei avere tradotto i testi delle preghiere perché era un modo per capire il loro significato spirituale in profondità. Io cito spesso l’esempio di una giovane catecumena affidata a mia moglie per essere battezzata. Era di una famiglia afghana molto colta e sua sorella, che non si è convertita ma ha accettato di essere presente al suo battesimo, parlava spesso con mia moglie. Una cosa che poteva difficilmente accettare come catecumena - anche se era sicuramente una piena “credente cristiana” - è che Dio possa perdonare i peccati. Il senso impresso nell’islam si mostrava subito in piena luce. Ho chiesto a un famoso orientalista una versione persiana del Vangelo e credo che siamo anche riusciti a ottenere una versione breve in lingua pashtun. Lo ha letto attentamente e ha iniziato a fare domande a mia moglie e molto rapidamente ha capito il significato del peccato e del perdono dei peccati nel Vangelo e nelle parole di Gesù. Ci sono cose che devono essere chiarite nella tua lingua madre culturale, altrimenti le idee possono continuare ad altalenare in modo sbagliato. Questo accade molto spesso con molti convertiti e lo si deve prendere attentamente in considerazione prima di avvicinarsi a una qualsiasi anima ebraica.

Io dedico la mia vita all’ebraico nella Chiesa. Ciò include la lingua e le lingue ebraiche, ma soprattutto l’approccio culturale, la tradizione, il modo di pensare, di analizzare, di considerare il mondo e l’ambiente, i nostri contesti - anche la realtà cristiana - come conseguenza della specifica concezione ebraica sempre esistente, significativa e pertinente della fede e delle realtà divine. Abbiamo formato catene di generazioni di diversi sacerdoti e insegnanti, professori che hanno deciso di mettersi in una posizione di “linea di confine”. È per questo che ho avuto la grande opportunità di collaborare con p. Kurt Hruby e Mons. Georgyi Rochcau. Entrambi mi hanno fatto conoscere una situazione limite e mi hanno fatto capire come affrontarla con fede, coraggio, fiducia e un po’ di realismo. Ma ancora una volta, ho potuto farlo perché erano gli “storici” anelli della catena che risale ai primi secoli e che sarà sempre trasmessa in futuro.

Ho sempre creduto nell’ “ebraico nella Chiesa” e ho composto su richiesta del defunto Cardinale J.-M. Lustiger un libro specifico, un Eucologio orientale (“Il sacrificio del rendimento di grazie”), radicato nelle tradizioni orientali e pubblicato per l’uso di speciali gruppi giudeo-cristiani nella Chiesa (1989). Ho ricevuto la promessa di venire in Israele, che ho sempre considerato come il mio solo paese, e di servire qui. Ci è voluto più tempo del previsto. Ma la mia linea è sempre stata fiduciosa nella linea dell’unità attraverso il raduno degli esiliati in Eretz Israel, in primo luogo, poi attraverso il raduno di alcuni raggruppamenti di vari riti di tradizione occidentale e orientale della Chiesa, che solo a Gerusalemme possono essere “cattolici e ortodossi = aperti alla pienezza / realizzazione-pleromi” dando il senso della “vera fede, la fede autentica”.

Mi sono anche focalizzato su un possibile significato della Chiesa, che non è quello comune per il momento, ma deve essere studiato nei prossimi decenni e generazioni, in particolare in Israele. Questo significato è che il Klal Israel / כלל ישראל o “Grande Assemblea del compimento delle comunità di Israele” si sta estendendo alle nazioni del mondo e si sta muovendo avanti e non indietro, verso il compimento della comunità divina di Israele che invisibilmente e senza molta consapevolezza da entrambi i lati include la Chiesa e il popolo ebraico come una totalità e come una realizzazione UNA e unica.

Così, la lingua ha un ruolo immenso in questo sviluppo. Il linguaggio è il mezzo che gli esseri umani hanno a loro disposizione per scrutinio e scansione, indagine, studio, esame, rilevamento, intuizione circa gl’interi ambiti mentali e invisibili di realtà diverse che non devono mai essere incastonate o sterilizzate in dogmi. Questo conferisce una grande importanza ai discorsi religiosi antichi, alle parlate, parole e lingue. Questo ha sicuramente segnato la nostra “tekufah / תקופה - epoca e civiltà”, come al tempo della civiltà sumerica per quanto riguarda “l’Unità di Dio e la Rivelazione Divina”.

Per tutta la mia vita ho studiato i diversi significati che collegano i traumi e i danni psichici (nezikin / נזיקין) e la “sopravvivenza” spirituale. Questa è una caratteristica importante. Spesso - soprattutto in Israele - consideriamo la storia come una serie di eventi frammentati che sono collegati in una linea di fatti storicamente rintracciabili. Non sentiamo quanto i nostri cervelli “sopravvivono” a varie frazioni e divisioni e non abbiamo il diritto di giudicare chi è il primo o l’ultimo o perché questo accade qui e non là. Questa è per il momento la parte o porzione invisibile del nostro sviluppo umano.

È per questo che gli strati molteplici che costituiscono la nostra storia sono spesso dispersi molto più ampiamente in altre divisioni perché non consideriamo il fattore di memoria o cambiamo l’”elezione” in un elemento rigido, semplicemente un “elemento per il futuro” o “per la scena avanzata”!

Per la maggior parte, le lingue “sante, sacre, divinamente ispirate” hanno mostrato una rara tendenza a diventare fossili o rigide, bloccate, normalizzate, standardizzate in base a modelli sofisticati. Alcuni linguaggi sono scomparsi, altri sono mantenuti artificialmente o assieme ad altre forme più vive di dialetti. Si suppone che, nel mondo monoteista, certe lingue si siano estinte. Di solito questo (in parte erroneamente) si riferisce a latino, sanscrito, copto, ge’ez, armeno ecclesiastico, siriaco, alcune forme di aramaico e altre lingue. Ciò non si applica all’arabo o allo slavonico. Naturalmente, il latino ha cessato di essere una lingua colloquiale, ma, di solito, nella Chiesa e in diversi paesi a seconda delle occupazioni, può essere utilizzato per la scrittura o anche per la condivisione di idee: sacerdoti, medici russi… ho spesso incontrato avvocati tedeschi che avevano il più “fluente latino possibile”. Capita  di parlare latino nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Il caso del greco è molto interessante perché come si suppone e fino ad ora è il vero linguaggio del Vangelo dal momento che sappiamo che i Vangeli furono scritti in greco. Non abbiamo trovato alcuna versione siriaca paragonabile. D’altra parte, i testi aramaici sembrano dimostrare un vero e proprio substrato aramaico del greco, anche se i testi furono scritti molto più tardi.

La lingua greca della Bibbia e del Vangelo è dovuta a ebrei. Ciò è evidente per la Settanta. Nel caso del Vangelo, delle Epistole e degli Atti degli Apostoli, la lingua greca del Nuovo Testamento è pieno di semitismi e di errori per quanto riguarda le regole grammaticali del greco classico. Non possiamo parlare di un Vangelo giudeo-greco così come c’era un dialetto giudeo-greco a Corfù, per esempio. D’altra parte, è del tutto possibile che molti parametri mentali indotti nell’ebraico semitico e nella parlata ebraica siano entrati nel Vangelo in lingua greca, così come la lingua greca è entrata in modo significativo nella lingua del Talmud.

È interessante notare che lo slavonico è stato creato da Cirillo e Metodio da un dialetto bulgaro o “simil-ucraino”, piuttosto che da un dialetto slavo centrale, se non dalmata, e si è sviluppato nel corso di secoli di inculturazione e di cristianità in una lingua vera e propria. La lingua continua ad alimentare i fedeli in modo vivido. Ha un impatto mentale e culturale che mostra quella linea di divisione di civiltà che è persistente tra l’Europa occidentale e il cristianesimo orientale, ma anche, abbastanza curiosamente, all’interno dei modi di pensare giudaico-europei.

I testi liturgici in slavonico sono sostanzialmente - anche se sicuramente non sempre - una copia parola per parola della versione originariamente proposta in greco. Una delle maggiori difficoltà per i fedeli slavi della Chiesa ortodossa di oggi, nel contesto di una maggiore libertà, è quello di far passare la parola di Dio con precisione e adeguatezza dall’antico slavonico unificato alle lingue locali. La Chiesa russa è stata molto attenta in questo processo. E ha avuto, nel secolo scorso, diverse personalità e individui che hanno abbozzato il modo di produrre una traduzione corretta e adeguata.

Molti traduttori sono alla deriva verso il latino e la Chiesa cattolica romana. È interessante notare che la versione russa del Credo per il rito cattolico latino è un duplicato della versione polacca. Di per sé, la cosa si può forse capire. Si potrebbe proporre una comune versione cattolica / ortodossa in russo per risolvere il Filioque come si è sempre fatto in Ucraina, per esempio. In realtà, ogni versione non si riferisce solo a una Chiesa particolare in quanto tale, ma a una specifica “mentalità”. Questo fa una grande differenza.

La lingua è un segno vivente e vivificante della vita. Ecco perché i linguaggi tradizionali della Chiesa mirano a preservare, mantenere e conservare l’unità tra i fedeli. Si tratta di una sorta di cura spirituale, fondata sulla parola fissa e viva di Dio. L’ebraico ha le stesse caratteristiche, come in Sota 1,7 che indica che Dio capisce tutte le lingue, ma preferirebbe che ci si rivolga a lui in ebraico. Al di là dell’aspetto mentale, dobbiamo prendere in considerazione la prospettiva di “ispirazione divina”, che è un fattore importante.

Recentemente un prete greco mi ha chiesto di insegnargli un po’ di Talmud. La sua spiegazione va molto al cuore di tutto il problema della preghiera libera e dell’atteggiamento verso Dio e di alcuni aspetti rigidi dovuti alla “preferenza di elezione”. Mi ha spiegato che desiderava imparare il Talmud, per comprendere come pensano gli ebrei e per procedere a pensare nel loro modo!

Questo atteggiamento dovrebbe essere rispettato perché tutti ci comportiamo, fino a un certo punto, nello stesso modo. Egli parla l’ebraico moderno. Non vi è alcun motivo perché non capisca l’ebraico che sente parlare all’interno della società israeliana. Eppure, sente che c’è qualcosa di più. Gli ho chiesto perché voleva imparare il Talmud e l’ebraico talmudico. Mi ha detto che “vuole capire il modo in cui pensano gli ebrei, perché è compito dei Greci, dato che hanno ricevuto in greco il messaggio di Gesù Cristo, di penetrare nel modo speciale di ragionare degli ebrei. E una volta arrivati ​​al cuore di questo modo, di essere in grado di “tradurre e spiegare” loro la realtà di Gesù Cristo come Messia e Salvatore. “

Una discussione simile appartiene a momenti di grazia: questi ci permettono di comprendere la procedura di profondo straniamento che non riguarda soltanto i greci. Almeno è onesto, e questo atteggiamento è più che attuale nel mondo slavo di oggi o nel modo ortodosso di cercare di convertire qualsiasi anima. Non è affatto scomparso dalla Chiesa cattolica romana occidentale e non può scomparire, perché si tratta di un’enorme reazione riflessiva mentale e spirituale. Ha messo in chiaro dove sono e dove restano immobili le lacune.

Nel caso dell’ebraico, la lingua che parliamo oggi nello Stato di Israele è naturalmente una lingua o un dialetto di base fortemente semitica. È una cosa nuova. È stata scelta per non obbligare a prendere direzioni speciali. Nel corso dei decenni, ho potuto percepire un importante sviluppo del discorso e della scrittura all’interno della società. Il caso è considerato come unico e lo è davvero a causa del fatto che esso consente oggi di gettare ponti tra persone di ogni possibile estrazione e biografia personale. Questo è sicuramente un miracolo particolare riguardo al giudaismo come corpo del Klal Israel. Improvvisamente ha risvegliato qualcosa che è sempre stata mantenuta in vita (e questo è il punto principale) e germina ora di fronte a qualcosa che difficilmente siamo in grado di anticipare. È un linguaggio sia teologico che colloquiale. Quando partecipiamo ad un dibattito pubblico, è interessante notare il forte legame tra il discorso secolare e spirituale, tra l’ebraico storico, biblico, talmudico e il nuovo “dialetto semi-slavo o est-europeo di origine ebraica” che si sta sviluppando.

Questo è il secondo aspetto della lingua ebraica di oggi. È la lingua biblica o è qualcosa d’altro? Il Prof. Wexley suggerisce che l’ebraico è stato fatto rivivere con forti influenze slave ed est-europee e yiddish. Eliezer Ben Yehuda, come anche coloro che hanno deciso di parlare l’ebraico, veniva dalla Yiddishland. Non c’è dubbio che ci sia davvero una interconnessione straordinaria che si è mostrata storicamente tra questa parte di substrati europei multi-culturali e pluri-religiosi. Infatti, l’ebraico moderno suona molto spesso più vicino a qualche dialetto tradotto in yiddish con alcune infarinature di influssi pan-semitici.

Sono sempre stato convinto di questo legame molto profondo e significativo che potrebbe anche collegare giudaismo e cristianesimo. Di solito le persone possono fraintendere. Da un lato, ci sono davvero collegamenti molto importanti tra l’esicasmo e la Chiesa russa bizantina. Questo si può sentire anche nei testi greci. Ma poi parliamo di una vicinanza spirituale tra due religioni diverse e separate. Non sono solo separate, sono estraniate e bloccate da reciproca ignoranza e più spesso da “sistemi di odio a lunga distanza”.

Ma lo yiddish è molto di più il possibile legame linguistico che avrebbe potuto consentire una sorta di incontro tra giudaismo e cristianità in queste regioni d’Oriente. Non c’è riuscito. Resta il fatto che, anche nella sua avversione al cristianesimo, lo yiddish ha una gran quantità di frasi, espressioni, parole, spesso presenti anche nel Talmud o utilizzate per spiegarlo, che si trovano nella parlata quotidiana e nel normale uso linguistico. L’ebraico è troppo “ieratico” e “fuori strada” per qualsiasi pertinenza. È  la lingua del popolo ebraico e lo è sempre rimasta. Lo yiddish è la lingua che gli ebrei hano preso tra le nazioni e hanno combinato con il Talmud e con il loro spirito speciale, al fine di comprendere il mondo del giudaismo in una realtà che riunisce i due popoli dei giudei e dei gentili. Questo ha un potente aspetto di pienezza ecclesiale e spirituale e per la Comunità di Israele.

Non è sicuro che le Chiese siano in grado di comprendere una tale dimensione, e sicuramente non al presente nello Stato di Israele. D’altra parte c’è qualcosa di più che può avere un significato molto più profondo nel corso dei decenni a venire.

Verso la metà del 19° secolo, la maggior parte delle Chiese ha cercato di convertire tutte le nazioni “pagane” e gli ebrei. La Chiesa cattolica è arrivata in gran parte in ritardo per l’importanza del latino, che aveva cancellato le lingue locali e i riti ecclesiastici. Nel 1841, il Sinodo ortodosso russo di Mosca, vale a dire prima della re-installazione del Patriarcato di Mosca al momento della rivoluzione bolscevica, aveva accettato e benedetto la celebrazione della Divina Liturgia e dell’Officio della Chiesa ortodossa russa sia in ebraico che in russo. Il testo del 1841, è dovuto al padre D. Levinson che allora serviva a Gerusalemme. Questo è il testo che ho sempre usato per la preghiera per due ragioni principali.

Per cominciare, il testo è e rimane ufficiale ed è stato accettato da un grande e ufficiale organismo della Chiesa ortodossa e apparentemente fu accettato anche dal Patriarcato greco di Gerusalemme a quel tempo.

Ha più senso utilizzare con leggeri aggiornamenti un testo ufficiale, piuttosto che abbozzare differenti traduzioni. Si tratta di un atto di fede nell’ “unità” della Chiesa, fino a quando nuove versioni - forse solo una - potranno essere accettate e benedette dalle autorità ufficiali della Chiesa.

Vi è di più: 169 anni fa, con un progetto di conversione dei giudei che è profondamente in discussione in quanto tale nello Stato di Israele per motivi diversi, p. Levinson poteva istintivamente fare uso del linguaggio talmudico e rabbinico per tradurre i testi liturgici della Chiesa ortodossa russa. Il Vescovo Salomon Alexander Pollack, il primo vescovo anglicano di Gerusalemme negli stessi anni (un ex chasan, o cantore), aveva utilizzato anche il lessico tradizionale e talmudico. Questo dà alla loro traduzione un suono e uno spirito di autenticità e non di qualche strano saggio di inculturazione in una lingua creola “di tipo zulu”.

Le altre Chiese di rito occidentale non sono in tale posizione. Esse per lo più “rifiutano, se non respingono” i riti orientali nati a Gerusalemme e nel Medio Oriente. Ho il testo in aramaico della Liturgia di Mar Yaakov / San Giacomo in scrittura ebraica, che è stato utilizzato dal primo piccolo gruppo di cattolici attorno al 1952. Mons. Eugène Tisserant aveva convinto il Papa Pio X che avrebbero dovuto essere autorizzati a pregare in ebraico. Il Papa chiese poi: “ma l’ebraico è una lingua liturgica”? Il cardinale risposte con una domanda: “Santo Padre, in che lingua è stato scritto sulla croce che Gesù è il re dei Giudei?”. Il Papa ammise che era in ebraico, in latino e in greco (Giovanni 19: 19) e successivamente decise di accettare che i fratelli potessero pregare secondo il rito assiro-caldeo che è il più vicino alla tradizione ebraica. La comunità scelse piuttosto in fretta di passare al rito latino occidentale e al linguaggio comune.

L’ebraico è una lingua liturgica per il cristianesimo? Questo è davvero un problema reale. Ci interroga su come i cristiani possono utilizzare i termini ebraici per confessare, spiegare, insegnare e discutere la realtà della fede che è stata condannata e respinta dalla Comunità ebraica. Questa “scomunica” non è stata cancellata o negata dagli ebrei ed è troppo presto per prendere in considerazione ogni possibile e sostanziale cambiamento in questa materia.

D’altra parte, qualcosa di speciale accade e continua a mostrarsi nel nuovo, recente e moderno Stato d’Israele. La lingua, l’ebraico, sta tornando viva e si sta rinvigorendo. La si può far risalire ai tempi più antichi e lo si fa in un modo che, evidentemente, pone domande al mondo. Quale nazione ha mai preteso di essere a casa in un posto che i loro antenati avevano lasciato più di duemila anni fa? Al di là di tutte le opinioni politiche, ciò sfida semplicemente la nostra comprensione di “appartenenza, essere a casa nel corso del tempo, inculturazione, sopravvivenza e sviluppo, cancellazione apparente e nuova germinazione”.

Ma anche la Chiesa ortodossa è posta in un contesto speciale, come anche le società dell’Europa dell’Est. L’ebraico è stato usato nella Chiesa ortodossa prima della nascita di Eliezer Ben Yehuda e Theodore Herzl (che non è sempre stato un sostenitore dell’uso della lingua ebraica)!

Quando abbiamo servito in ebraico secondo la versione benedetta alla Cattedrale della Santissima Trinità a Gerusalemme, il 12 giugno 2010, con la benedizione del Patriarca Teofilo III e del Patriarcato di Mosca, è stata la prima volta, a nostra comune conoscenza, che il testo è stato fatto “rivivere” con membri del coro israeliano locale, in un vivo spirito ebraico e con un ponte sulle culture slave che sono così intimamente intrecciate con questa terra.

Ci siamo sentiti completamente a casa e non come ospiti, completamente benvenuti, e sono arrivati più fedeli proprio perché era un sabato con la possibilità di partecipare alla Divina Liturgia. C’era una sensazione visibile e molto emotiva di fare qualcosa che non riuscivamo nemmeno a prevedere. Non siamo in un periodo di grande dialogo teologico o ecumenico. Ma qui, non era questo il punto: tutti sentivano che era “normale”, “ovvio”.

Era normale sentire le parti principali della liturgia in ebraico e alcune litanie e preghiere in slavonico. Era normale leggere il Vangelo in ebraico ed era normale sentire alcune parole di un sermone in russo e in ebraico. Era più un vero momento di una “Chiesa unica in Gerusalemme”. Dando un semplice sguardo ai fedeli, era ovvio che erano mescolati, ebrei, ebreo-cristiani, gentili, ex sovietici e altri, sicuramente persone che vanno in posti diversi. Ma quella mattina, il loro posto era semplicemente lì.

Cosa accadrà in futuro? Dio dà a tempo debito. Ma il punto è che, in quel sabato, la memoria della Chiesa locale di Gerusalemme risaliva, al di là di tutti gli atti di odio, le persecuzioni, i pogrom, lo sterminio, l’ignoranza, la calunnia, la distruzione, al testo originale che aveva preceduto la nascita di Eliezer Ben Yehudah, il restauratore dell’ebraico moderno, egli stesso un uomo di quest’area slava.

E’ importante che la memoria possa anche essere fatta “rivivere” in un senso positivo: abbiamo preso dal vecchio e abbiamo sentito che è nuovo.

Av Aleksandr (Winogradsky Frenkel)

Mercoledì 16 giugno 2010

 

 

Liturgia in ebraico a Gerusalemme

 

Qadosh (Sanctus) dalla Liturgia in ebraico

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 7