papa Paolo VI e il patriarca Atenagora I di Costantinopoli. Foto: sito web della Chiesa greco-cattolica ucraina
Considerati gli attuali colloqui tra i capi della Chiesa cattolica romana e del Fanar sull’imminente unificazione, è utile ricordare il contesto storico delle relazioni ortodosso-cattoliche.
Come è noto, il 7 dicembre 1965 ebbe luogo la famosa "revoca degli anatemi reciproci" (come la chiamano loro) tra ortodossi e cattolici. "L'annullamento" delle scomuniche fu intrapreso dal patriarca ortodosso Atenagora I di Costantinopoli e da papa Paolo VI. Il primo ha dichiarato in concilio che "secondo la nostra Grande Chiesa, [la scomunica] è, da questo momento, affidata all'oblio e allontanata dalla Chiesa", [1] e il papa ha concordato, affermando che "anche noi abbiamo il desiderio di impegnarci all'oblio e di sollevare gli anatemi allora lanciati". [2]
Da allora, i sostenitori della "unificazione delle Chiese", storicamente conosciuti come uniati e ora definiti "ecumenisti", hanno creduto che gli anatemi tra ortodossi e cattolici fossero stati effettivamente tolti e che la strada verso "l'unione" fosse aperta.
Allo stesso tempo, alcuni ingenui "zeloti" credevano che questo atto di cosiddetta "revoca dell’anatema" avesse davvero una tale forza da significare essenzialmente l'abolizione del divieto di comunione e il ritorno allo stato prima del 1054. [3]
Tuttavia, sia gli ecumenisti che gli zeloti si sbagliano gravemente per due ragioni.
In primo luogo perché, come notava un grande teologo del VI secolo, "l'anatema dell'eresia del papato contro l'Ortodossia si ritiene non sia mai esistito", mentre "la revoca dell'anatema della Chiesa cattolica ortodossa contro l'eresia del papismo è intrinsecamente impossibile perché l'eresia non può, in nessuna circostanza, essere intesa come una virtù ed essere abolita dall'Ortodossia". [4] Il defunto professor Panaiotis Trembelas è d'accordo con questo punto di vista, affermando che "l'anatema della Chiesa ortodossa del 1054, pur revocato, non è stato revocato". [5]
In secondo luogo, tra ortodossi e cattolici sono stati lanciati altri anatemi, che non sono stati revocati. Consideriamone alcuni.
A nome degli ortodossi:
(a) Il Concilio di Costantinopoli del 1484 anatemizza coloro che accettano la novità papale del Filioque: "Da coloro che pensano diversamente sulla processione dello Spirito Santo, o predicano, o, come diciamo, credono contro la verità, e si impegnano in chiacchiere inutili, noi ci allontaniamo come dagli eretici e li consegniamo all'anatema". [6]
b) Il Santo e Grande Concilio panortodosso del 1593, con il suo Canone VIII, rinnova il Primo Canone del Concilio di Antiochia e lancia un anatema ai cattolici per aver ritardato la Pasqua: "Noi desideriamo che ciò che è stato decretato dai Padri riguardo alla santa e salvifica Pasqua rimanga incrollabile: Il Concilio di Nicea emanò davanti al devoto imperatore Costantino, amato da Dio, un decreto sulla santa e preziosa celebrazione della Pasqua. Se dunque qualcuno osa ignorare questo decreto del santo e grande Concilio, siano scomunicati ed espulsi dalla Chiesa. Questo decreto riguarda i laici". [7]
c) San Cirillo Lucaris, allora patriarca di Alessandria, nel suo famoso Tomos anatemizza coloro che accettano le novità latine: il Filioque, il rifiuto della comunione al sangue del Signore, l'uso dei pani azzimi nell'Eucaristia, il purgatorio e il primato del papa. [8]
A nome dei cattolici:
a) Il Concilio di Trento (1545-1563) criticò e anatemizzò coloro che non accettano il Filioque, compresi coloro che credono sia necessario ricevere entrambi i tipi di comunione (Corpo e Sangue) durante l'Eucaristia [9] e coloro che ritengono che anche i bambini debbano ricevere la comunione. [10]
b) Il Concilio Vaticano I (1869-1870) ha anatemizzato coloro che non riconoscono il pieno e supremo potere di giurisdizione su tutta la Chiesa, che si presume sia stato conferito da Cristo a Pietro, attraverso il quale è stato accettato da tutti i suoi successori, i papi. [13] Ha anatemizzato anche coloro che mettono in dubbio questo potere [14] e coloro che credono che il papa, quando parla ex-cathedra, non sia infallibile. [15]
In conclusione, si può dire che gli anatemi reciproci degli ortodossi e dei cattolici non possono essere sciolti con gesti di "buona volontà", ma solo con il pentimento!
Lasciamo che entrambe le parti esaminino la Scrittura e la Sacra Tradizione [16] su chi sono gli illusi e osino fare un passo che rimuova veramente gli anatemi: confessare e accettare la Verità senza paura e passione, rifiutando delusioni e vizi!
Note
[1] Ioannis Karmiris, Monumenti dottrinali e simbolici, volume II, Graz 1968, pp. 1029 [1109].
[2] Testo originale: "Praeterea sententiam excommunicationis tunc latam ex Ecclesiae memoria evellere volumus ac de eius medio movere, atque eam volumus oblivione contectam et obrutam" (Karmiris, op. cit., p. 1030 [1110]).
[3] Athanasios Sakarellos, L'unificazione delle chiese è avvenuta nel 1965!
[4] Aristotele Delimpasi, Sinodo pan-ortodosso, Atene, 1976, p. 11, pp. 74-75.
[5] Aristotele Delimpasi, L'eresia dell'ecumenismo, Atene 1972, p.11.250.
[6] Nathanael Giha, Manuale del primato del papa (a cura dell'archimandrita Andronikos Dimitrakopoulos), Lipsia, 1869, pp. k-ib.
[7] Dositeo di Gerusalemme, Tomos d'amore, Iasi 1698, pagina 11. P. 547.
[8] Op. cit., pag. 11, pp. 552-554.
[9] "Se si partecipa ai misteri del Santissimo Sacramento dell'Eucaristia secondo il comandamento di Dio, questo sia anatema" (Canoni e insegnamenti del Santo Concilio Ecumenico di Trento, Roma 1583, p. 103).
[10] "Se le parole della comunione eucaristica sono necessarie ai bambini piccoli per discernere questa venuta, questo sia anatema" (ibid.).
[11] Testo originale della recensione: https://www.totustuustools.net/concili/vat1.htm
[12] "Perciò se qualcuno dirà che il beato apostolo Pietro non è stato costituito da Cristo signore, principe di tutti gli apostoli e capo visibile di tutta la chiesa militante; ovvero che egli direttamente ed immediatamente abbia ricevuto dal signore nostro Gesù Cristo solo un primato d'onore e non di vera e propria giurisdizione: sia anatema".
[13] "Se, quindi, qualcuno dirà che non è per istituzione dello stesso Cristo signore, cioè per diritto divino, che il beato Pietro ha sempre dei successori nel primato su tutta la chiesa; o che il Romano pontefice non è successore del beato Pietro in questo primato: sia anatema".
[14] "Perciò se qualcuno dirà che il Romano pontefice ha solo un potere di vigilanza o di direzione, e non, invece, la piena e suprema potestà di giurisdizione su tutta la chiesa, non solo in materia di fede e di costumi, ma anche in ciò che riguarda la disciplina e il governo della chiesa universale; o che egli ha solo una parte principale, e non, invece, la completa pienezza di questa potestà; o che essa non è ordinaria ed immediata, sia su tutte le singole chiese, che su tutti i singoli pastori: sia anatema".
[15] "Noi, quindi, aderendo fedelmente ad una tradizione accolta fin dall'inizio della fede cristiana, a gloria di Dio, nostro salvatore, per l'esaltazione della religione cattolica e la salvezza dei popoli cristiani, con l'approvazione del santo concilio, insegniamo e definiamo essere dogma divinamente rivelato che il Romano pontefice, quando parla ex cathedra, cioè quando, adempiendo il suo ufficio di pastore e maestro di tutti i cristiani, in virtù della sua suprema autorità apostolica definisce che una dottrina riguardante la fede o i costumi dev'essere ritenuta da tutta la chiesa, per quell'assistenza divina che gli è stata promessa nel beato Pietro, gode di quella infallibilità, di cui il divino Redentore ha voluto dotata la sua chiesa, allorché definisce la dottrina riguardante la fede o i costumi. Quindi queste definizioni sono irreformabili per virtù propria, e non per il consenso della chiesa. Se poi qualcuno – Dio non voglia! – Osasse contraddire questa nostra definizione: sia anatema".
[16] La Sacra Tradizione è tutto ciò che, secondo la tradizione, scritto o non scritto, è coerente con la Sacra Scrittura.
|