Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Come i rappresentanti del Vaticano in Ucraina minano l'autorità del papa

Unione dei giornalisti ortodossi, 31 agosto 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

papa Francesco, Vitaliij Krivitskij e Svjatoslav Shevchuk. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, Svjatoslav Shevchuk, e il vescovo della Chiesa cattolica romana in Ucraina, Vitaliij Krivitskij, hanno sostenuto la legge 8371, mentre papa Francesco vi si è opposto. Cosa significa?

Il 17 agosto 2024, il presidente ucraino Vladimir Zelenskij ha tenuto un incontro con rappresentanti del Consiglio pan-ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose (AUCCRO), durante il quale ha discusso della legge 8371 con i leader religiosi. A seguito di questo incontro, il sito web dell'AUCCRO ha pubblicato una dichiarazione in cui i rappresentanti di varie confessioni religiose in Ucraina (con l'eccezione della Chiesa ortodossa ucraina, che non era stata invitata all'incontro con il capo dello Stato) "hanno condannato categoricamente le attività della Chiesa ortodossa russa" e hanno sostenuto "l'iniziativa legislativa del presidente dell'Ucraina per impedire a tali organizzazioni di operare nel nostro paese".

Questa dichiarazione è stata firmata da tutti i leader religiosi dell'Ucraina (tranne i rappresentanti della Chiesa ortodossa ucraina). Tuttavia, non solo il fatto di una tale sorprendente unanimità è degno di nota, ma anche alcune dichiarazioni fatte durante l'incontro online con il presidente, su cui vorremmo richiamare l'attenzione in modo particolare, e spiegheremo perché a breve.

La "Nuova realtà" di Krivitskij

Si tratta delle parole del vescovo della Chiesa cattolica romana Vitaliij Krivitskij, che ha dichiarato quanto segue durante l'incontro: "Innanzitutto, è ben noto di quale organizzazione stiamo parlando; forse ce ne sono altre... Ma al momento, come speravamo e ci aspettavamo, questa organizzazione non ha preso alcun provvedimento concreto per separarsi, per condannare, come abbiamo fatto tutti noi... Pertanto, comprendiamo la necessità di un tale disegno di legge".

È chiaro a quale "organizzazione" Krivitskij aveva in mente: la Chiesa ortodossa ucraina. Ciò che non è chiaro è perché abbia mentito così sfacciatamente. Perché sua Beatitudine il metropolita Onufrij, il primo giorno della guerra, e il primo tra tutti i leader religiosi in Ucraina, ha rilasciato una dichiarazione in cui ha condannato inequivocabilmente l'aggressione della Russia contro l'Ucraina :

"Nel difendere la sovranità e l'integrità dell'Ucraina, ci appelliamo al presidente della Russia e gli chiediamo di fermare immediatamente la guerra fratricida. I popoli ucraino e russo sono emersi dal fonte battesimale del Dnepr, e la guerra tra questi popoli è una ripetizione del peccato di Caino, che per invidia uccise il proprio fratello. Una guerra del genere è ingiustificabile sia davanti a Dio che davanti al popolo."

Quindi, sua Beatitudine ha chiaramente identificato l'aggressore, ha sottolineato che l'aggressore commette il peccato di Caino e ha sottolineato che una guerra del genere è ingiustificabile sia di fronte a Dio che alle persone. Non è questa una condanna delle azioni della Russia contro l'Ucraina?

E cosa ha detto lo stesso Krivitskij sulla guerra? Sul suo profilo Facebook, leggiamo:

"Oggi ci siamo svegliati in una nuova realtà. È iniziata una guerra su vasta scala, iniziata dalla Russia e dalla sua subordinata Bielorussia. Riponiamo tutta la nostra speranza nel Signore. Lui è il nostro aiuto e scudo. Preghiamo per i nostri difensori, le autorità e tutti coloro che ci aiuteranno a superare questa sfida del momento."

Come potete vedere, non c'è una parola di condanna o una posizione chiara su questo tema: solo "nuova realtà" e "sfida del tempo". E poi c'è la bugia sulla Bielorussia.

Pertanto, le parole di Krivitskij secondo cui la nota "organizzazione" non ha condannato la guerra della Russia contro l'Ucraina e, su questa base, può e deve essere quantomeno vietata, sembrano strane.

Shevchuk e Orwell

Proprio come sembrano strane le parole del collega di Krivitskij, il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina e cardinale della Chiesa cattolica romana Svjatoslav Shevchuk. Questi ha detto al Presidente che apprezza molto il fatto che "lo Stato tratti tutte le chiese e le organizzazioni religiose allo stesso modo, in particolare per quanto riguarda questa legge".

Shevchuk ritiene che la legge 8371 riguardi "la libertà religiosa" e ha sottolineato che "Mosca usa l'Ortodossia per i propri interessi". In seguito, sul sito web ufficiale della Chiesa greco-cattolica ucraina, Shevchuk ha aggiunto che "la Russia ha usato l'Ortodossia sotto il suo controllo come strumento di militarizzazione, trasformandola in un'arma neurotropica".

È chiaro che simili dichiarazioni sull'Ortodossia, provenienti da un rappresentante di un'Unia che per molti anni ha represso i cristiani ortodossi in Ucraina, non sono sorprendenti. Ciò che è strano, tuttavia, è come si possa chiamare una legge che limita la libertà di religione qualcosa che in realtà la protegge. Ecco le parole di Shevchuk: "La legge 8371 non è una proibizione della Chiesa, ma piuttosto la sua protezione dal pericolo che la religione sia usata come arma". Non si può fare a meno di ricordare Orwell, che, nel suo famoso romanzo 1984, scrisse che "La guerra è pace..."

Ma la situazione con Krivitskij e Shevchuk (che, ricordiamolo, sono vescovi della Chiesa cattolica romana) è diventata particolarmente strana dopo le parole di papa Francesco in difesa della Chiesa ortodossa ucraina.

La difesa della Chiesa ortodossa ucraina da parte del papa

Il 25 agosto, papa Francesco ha chiarito di non considerare la Legge 8371 una protezione della Chiesa. Nel suo discorso, il pontefice ha esortato le autorità ucraine "a non vietare alcuna chiesa cristiana, direttamente o indirettamente" , e ha sottolineato che, "pensando alle leggi recentemente adottate in Ucraina", teme per la libertà di coloro che pregano, "perché coloro che pregano veramente, pregano sempre per tutti".

"Una persona non commette il male perché prega. Se qualcuno commette il male contro il suo popolo, ne sarà colpevole, ma non può aver commesso il male perché ha pregato. Quindi, a coloro che vogliono pregare sia concesso di pregare in quella che considerano la loro Chiesa", ha affermato papa Francesco.

In altre parole, il papa non ha appoggiato le affermazioni dei suoi subordinati, ma ha espresso un'opinione completamente opposta.

Naturalmente, l'opinione del pontefice non è passata inosservata alle autorità ucraine, che ancora una volta hanno dovuto "spiegare" le parole di Francesco ai cittadini ucraini.

Per esempio, l'ambasciatore ucraino presso il Vaticano e uno dei "padri del Tomos", Andrej Jurash, ha affermato che le parole del papa possono essere spiegate dal fatto che il capo della Chiesa cattolica romana semplicemente "non era a conoscenza" di ciò che in realtà dice la Legge 8371:

"Mi sembra che il papa non fosse ben informato su questo divieto, perché non ci sono restrizioni per chi prega. E in questo divieto non c'è alcuna restrizione alla libertà di praticare la fede e pregare", ha detto Jurash.

È possibile che i commenti di Jurash abbiano influenzato anche la posizione di Vladimir Zelenskij. Il giorno dopo la dichiarazione di Jurash, Zelenskij ha sottolineato l'importanza dello spazio informativo e l'influenza che ha sulle istituzioni religiose, tra cui il Vaticano. Secondo il Presidente dell'Ucraina, "non appena ti fermi nel tuo lavoro informativo, tutto si riempie di informazioni russe. Lavorano come un orologio in questo senso... La Chiesa opera all'estero in modo molto efficace per loro".

Ma il papa era davvero "scarsamente informato", come suggerisce Jurash? Ne dubitiamo fortemente. Inoltre, crediamo che il livello di informazione del papa su ciò che sta accadendo in Ucraina sia così alto che difficilmente un leader religioso europeo potrebbe reggere il confronto. Ometteremo le frequenti visite di Shevchuk e Krivitskij a Roma o i contatti costanti di Jurash con i funzionari del Vaticano. Salteremo anche la menzione dei vari incontri tra il presidente dell'Ucraina e i politici ucraini con il papa. Ciò che è particolarmente degno di nota è che letteralmente il giorno dopo la conferenza online con Vladimir Zelenskij, tutti i membri dell'AUCCRO hanno incontrato personalmente il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Quindi, il papa era molto ben informato sulle posizioni di Shevchuk, Krivitskij e delle autorità ucraine in merito alla legge 8371.

Quindi, come dovremmo interpretare questa situazione? Perché il papa dice una cosa mentre i suoi subordinati ne dicono un'altra?

Ci sembra che questo possa essere spiegato dal fatto che il Vaticano riceve informazioni esaustive su ciò che sta accadendo, e la sua leadership può trarre conclusioni indipendentemente da chiunque. Ecco perché il papa fa spesso dichiarazioni che contraddicono la posizione "ufficiale", e le sue dichiarazioni sono in linea con le informazioni che riceve dalle sue fonti.

Nel frattempo, Jurash cerca di dipingere il papa come un vecchio fuori dal mondo a cui sono stati dati "i giornali sbagliati". Questo nonostante il fatto che tutti i discorsi del papa (soprattutto quelli pubblici) siano attentamente modificati, con ogni parola soppesata, e non ci siano commenti "accidentali" nelle sue dichiarazioni pubbliche. Pertanto, dire che il papa è "scarsamente informato" significa mancare di rispetto non solo a Francesco personalmente, ma anche all'intero apparato statale vaticano. Riuscite a immaginare l'ambasciatore ucraino negli Stati Uniti fare commenti simili, suggerendo che Biden era "scarsamente informato" su qualche importante questione ucraina? No. Perché il giorno dopo una simile dichiarazione, l'ambasciatore sarebbe tornato in Ucraina. Eppure Jurash si permette di farlo. Strano, non è vero?

Ma ci sono anche altri punti degni di nota, vale a dire le questioni interne alla stessa Chiesa cattolica romana.

L'Ucraina, il papa e i cattolici

Per comprendere la crescente tensione all'interno della Chiesa cattolica in relazione alla guerra in Ucraina, è importante notare che il disaccordo di papa Francesco con le posizioni di Shevchuk e Krivitskij in merito alla legge 8371 non è certo il primo esempio di approcci diversi agli eventi in Ucraina tra i rappresentanti della Chiesa cattolica romana.

Per esempio, il 16 marzo 2022, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di un cessate il fuoco e di un dialogo pacifico tra Russia e Ucraina. Nel suo discorso, ha deliberatamente evitato di incolpare direttamente la Russia, invitando invece entrambe le parti a fermare la violenza.

Nell'agosto 2023, durante una videoconferenza con i giovani cattolici russi, Papa Francesco ha esortato i giovani a ricordare il passato della Russia:

"Non dimenticate mai la vostra eredità. Siete gli eredi della grande Russia. La grande Russia dei santi, dei re, della grande Russia di Pietro il Grande, di Caterina II, quella grande Russia imperiale, colta, con tanta cultura e umanità. Non dimenticate mai questa eredità. Siete gli eredi della grande Madre Russia, andate avanti. E grazie. Grazie per il vostro modo di essere, per il vostro modo di essere russi".

Naturalmente, queste parole del papa hanno scatenato un'ondata di insoddisfazione da parte dei politici ucraini, della società ucraina e dei cattolici ucraini. In particolare, Shevchuk, sebbene abbia scritto una lettera apparentemente mite al papa, non è riuscito a nascondere la sua irritazione.

È degna di nota anche la reazione del vescovo Vitaliij Krivitskij all'iniziativa del Vaticano di far portare la croce insieme ai rappresentanti di Ucraina e Russia durante la Settimana Santa. Krivitskij ha scritto di aver fatto tutto il possibile per impedire che ciò accadesse... Shevchuk è arrivato al punto di dire che l'idea stessa era offensiva.

In questo contesto, possiamo anche ricordare la dichiarazione del Papa secondo cui la guerra di Putin contro l'Ucraina è stata provocata dalla NATO che "abbaiava ai confini della Russia" . In risposta, Svjatoslav Shevchuk ha affermato che qualsiasi tentativo di giustificare la guerra incolpando la NATO o l'Occidente è moralmente insostenibile.

Cosa significa questo?

Gli esempi forniti sopra illustrano una netta divisione tra l'approccio del Vaticano e le posizioni sostenute dai leader della Chiesa greco-cattolica ucraina e della Chiesa cattolica romana in Ucraina. Inoltre, queste contraddizioni sollevano diverse questioni importanti:

1. Minare l'autorità del papa: i disaccordi pubblici tra il papa e i principali leader cattolici in Ucraina minano significativamente l'autorità del papa. La posizione del papa come leader spirituale della Chiesa cattolica romana è radicata nel concetto di unità, che è stato sviluppato nel corso dei secoli nella Chiesa romana. Quando personaggi ecclesiastici di alto rango contraddicono apertamente la posizione del papa, ciò può erodere la fiducia in lui tra i fedeli e indebolire sostanzialmente la voce della Chiesa cattolica romana sulle questioni globali. La quantità di aspre critiche rivolte al papa in Ucraina dopo le sue dichiarazioni è significativa. Per esempio, è stato accusato di lavorare per Mosca, definito un "vecchio rimbambito" e così via. Queste reazioni suggeriscono che, per molti ucraini, l'opinione del papa non ha più alcun significato.

2. Dubbi sul monolitismo del Vaticano: le diverse reazioni alla guerra in Ucraina da parte del papa e dei suoi subordinati riflettono profonde divisioni all'interno della Chiesa romana. la Chiesa greco-cattolica ucraina e la Chiesa cattolica romana in Ucraina hanno assunto una posizione di maggiore condanna, mentre il Vaticano ha costantemente sostenuto un approccio più ampio e diplomatico volto a mantenere il dialogo con tutte le parti del conflitto (si considerino le visite del cardinale Matteo Zuppi in Russia e Ucraina). Tali disaccordi indicano che il Vaticano non riesce a comunicare in modo efficace con i suoi seguaci (sia cattolici romani che greco-cattolici) in Ucraina, rischiando così uno scisma all'interno della comunità cattolica globale.

3. Questioni teologiche e morali: il papa è un'autorità in materia di fede e morale. La guerra è una questione morale e il papa ha assunto la posizione evangelica: "Beati gli operatori di pace". Questa è una posizione deliberata e ponderata, non solo una coincidenza che in seguito deve essere "interpretata" per il pubblico ucraino. Inoltre, quando il papa parla "ex cathedra", la sua posizione deve essere accettata dai cattolici di tutto il mondo come la verità ultima. Per quanto riguarda la legge 8371, il papa ha parlato dalla cattedra, per così dire. In questo senso, contraddire le parole del papa in difesa della Chiesa ortodossa ucraina e dissentire apertamente dall'approccio del pontefice evidenzia profondi problemi nel rapporto tra cattolici ucraini e Vaticano.

Conclusione

Le diverse dichiarazioni di papa Francesco e dei leader della Chiesa greco-cattolica ucraina e della Chiesa cattolica romana in Ucraina riguardo alla legge 8371 rappresentano un approccio divergente al Vangelo e agli insegnamenti di Cristo, nonché una sfida all'unità e all'autorità della Chiesa cattolica. Difendendo la Chiesa ortodossa ucraina, il papa sta sostenendo la libertà religiosa, mentre Shevchuk e Krivitskij sembrano semplicemente servire gli interessi dello Stato.

È chiaro che queste contraddizioni potrebbero minare seriamente l'autorità del papato, essenziale per il mantenimento dell'unità della Chiesa cattolica, e la natura pubblica di questi disaccordi non fa che accelerare questo processo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8