Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8
  Perché l'Ortodossia è la vera fede

di Aleksej Osipov

pravoslavie.ru

18 marzo 2004

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Oggi siamo tutti in una situazione in cui in nessun modo è possibile separarci dal mondo. Qual è la vera fede? Viviamo nel mondo del pluralismo religioso. Siamo di fronte a tanti missionari, ognuno dei quali offre i suoi ideali, i suoi modelli di vita, le sue opinioni religiose, e per queste cose nella generazione precedente o nella mia generazione nessuno avrebbe provato invidia. Per noi è stato più facile. La scelta principale che abbiamo dovuto affrontare noi è stata la scelta tra religione e ateismo.

Ora la scelta è più ampia, ma di gran lunga più difficile. Trovare la risposta alla domanda se Dio esiste o non esiste è solo il primo passo. Se una persona giunge a credere che Dio esiste, che cosa succede dopo? Ci sono molte fedi, ma a quale ci si dovrebbe convertire? Uno dovrebbe diventare cristiano, o perché no un musulmano o un buddista o un krishnaita? Non ho intenzione di elencarli tutti. Oggi ci sono tante religioni, lo sapete meglio di me. Perché? Beh, dopo essersi fatto strada attraverso i cespugli e la giungla di questo albero multireligioso uno è diventato un cristiano. Ha capito che il cristianesimo è la religione migliore, quella giusta.

Ma quale tipo di cristianesimo? Ha così tanti volti. Che cosa si dovrebbe essere? Un ortodosso, un cattolico, un pentecostale, un luterano? Ancora una volta, qui si va al di là dei numeri. Questa è la situazione che i giovani devono affrontare oggi. Inoltre, di regola i rappresentanti di vecchie e nuove religioni, di confessioni non ortodosse, alzano attivamente la loro voce e hanno maggiore possibilità di dichiarare le loro opinioni nei mass-media, rispetto a noi ortodossi.

Così la prima cosa che si deve affrontare oggi è un'ampia varietà di fedi, religioni, punti di vista. Ecco perché mi piacerebbe camminare rapidamente attraverso questa sfilza di stanze che si apre oggi davanti ai ricercatori della verità e considerare brevemente, ma tenendo conto delle caratteristiche fondamentali, perché uno dovrebbe essere non solo cristiano, ma cristiano ortodosso.

Così, il primo problema è "religione o ateismo". A diversi convegni, anche di alto livello, incontro persone istruite, erudite, non principianti, che mi fanno sempre le stesse domande: Chi è Dio? Esiste? E anche: Perché dovrei avere bisogno di lui? O, se Dio esiste, perché non fa un discorso a una sessione delle Nazioni Unite e dichiara la sua esistenza? La gente dice anche queste cose. Che cosa dovrei rispondere?

A mio parere, siamo in grado di rispondere a questa domanda con l'idea centrale della filosofia moderna, che è espressa nel modo migliore nel concetto di esistenzialità. Qual è l'obiettivo dell'esistenza umana, qual è il senso della vita umana? Certamente, prima di tutto la vita stessa. Che altro può essere? Quale senso cerco quando dormo? Il senso della vita non può che essere di comprensione, "godendo" il frutto della propria vita e attività. E nessuno ha mai sostenuto né ha creduto né lo farà in futuro, che il senso ultimo della vita umana può essere la morte. Questo è il punto in cui si trova il divario invalicabile tra la religione e l'ateismo. Il cristianesimo afferma: per l'uomo questa vita terrena è solo l'inizio, il presupposto e il mezzo per prepararsi per l'eternità: preparati, la vita eterna ti aspetta. Il cristianesimo dice: per accedervi devi fare in questo modo ed essere in questo modo. E qual è l'idea dell'ateismo? Non c'è Dio, né anima, né eternità, così, uomo, credi che la morte eterna ti aspetta! Non sentite terrore, pessimismo e disperazione in queste parole? Fa gelare il sangue: uomo, la morte eterna ti aspetta. Per non parlare delle strane argomentazione, per usare un eufemismo, a sostegno di questa idea. Solo questa frase fa rabbrividire l'animo umano. – Niente da fare, non posso accettare tale fede.

Se uno si è perso nei boschi e sta cercando la strada di casa, trova qualcuno e gli chiede: "C'è una strada che porta fuori da qui?" E l'altro risponde: "No, e non cercarla, stabilisciti qui come puoi", gli crederà? Ne dubito. Non proverebbe a cercare oltre? E se trovasse un altro, che gli dice: "Sì, c'è una via d'uscita, ti spiegherò i segni e i punti con i quali potrai tornare a casa",  –non gli crederebbe? Lo stesso accade quando uno sceglie tra religione e ateismo. Fino a quando una persona mantiene una scintilla di ricerca della verità, del senso della vita, non può accettare il concetto, che alla fine la sua personalità e di conseguenza tutte le altre persone troveranno la morte eterna, e non cui resta che prepararci il miglior ambiente economico, sociale, politico, culturale. E poi tutto sarà O.K. – Domani morirai e ti seppelliremo al cimitero. Meraviglioso!

Vi ho mostrato solo un lato, psicologicamente molto importante, e credo sia sufficiente a ogni persona con un'anima ancora viva per capire che solo questa visione religiosa del mondo ci permette di affrontare il senso della vita, quando accettiamo per nostro fondamento colui che chiamiamo Dio.

Quindi io credo in Dio. Supponiamo di aver superato la prima stanza. E con fede in Dio entro nella seconda... Mio Dio, cosa che vedo e sento qui? Un sacco di gente, e ciascuno grida: "Solo io ho la verità". Questo è davvero un problema... Ci sono musulmani, buddisti, confuciani, giudei, e quant'altro. Ci sono anche molti che aderiscono al cristianesimo. Così qui c'è un missionario cristiano, tra gli altri, e cerco quello che ha ragione, a cui posso credere.

Ci sono due approcci qui; forse ci sono più, ma mi limiterò a sottolinearne solo due. Uno di loro è capire quale religione sia quella vera (che corrisponde oggettivamente alla natura umana, agli sforzi umani, alla comprensione umana del senso della vita), e questo è il metodo della teologia comparata. È un percorso piuttosto lungo; per compierlo si dovrebbe studiare ogni religione. Ma non tutti sono in grado di farlo, ci vuole tempo, forza e alcune abilità per studiare tutto questo - tanto più che prende tanto sforzo dell'anima.

Ma vi è anche un modo diverso. Dopo tutto ciascuna religione si rivolge all'uomo, e dice: la verità è questa e null'altro. Allo stesso tempo, tutti i punti di vista e tutte le religioni affermano una cosa semplice: allo stato attuale delle cose, le condizioni in cui viviamo (politiche, economiche e sociali da un lato e spirituali, morali, culturali dall'altro) non sono normali, non ci possono accontentare e anche se qualcuno è personalmente soddisfatto, la stragrande maggioranza soffre in modo maggiore o minore. L'umanità non si accontenta nel suo insieme, è alla ricerca di qualcosa di diverso, di qualcosa di più grande. Sta cercando da qualche parte in un futuro ignoto, è in attesa del "secolo d'oro" – allo stato attuale delle cose nessuno è contento.

Da questo risulta chiaro il motivo per cui l'essenza di ciascuna religione e di ogni sorta di visione del mondo si riduce alla dottrina della salvezza. E proprio qui ci troviamo di fronte a qualcosa che ci dà la possibilità di fare una scelta ragionevole in questa diversità religiosa. A differenza di altre religioni il cristianesimo afferma qualcosa, che è assolutamente sconosciuto alle altre religioni (per non parlare dei punti di vista non religiosi). Non è solo una cosa che le altre non conoscono, ma la respingono in modo indignato quando si trovano ad affrontarla. È l'idea del cosiddetto peccato originale. Tutte le religioni, e anche tutte le visioni del mondo e ideologie parlano del peccato. Lo chiamano in modo diverso, ma non importa. Ma nessuna di loro considera la natura umana, allo stato attuale, come danneggiata, malata. E il cristianesimo parla dello stato in cui noi, esseri umani, siamo nati, siamo cresciuti, siamo stati educati, siamo maturati, lo stato, in cui godiamo la vita, ci ricreiamo, studiamo, facciamo scoperte e così via – questo è uno stato di profonda malattia, di corruzione profonda. Siamo malati. Non si tratta di influenza o di bronchite o di una malattia psichica. No, siamo psichicamente e fisicamente sani – siamo in grado di risolvere problemi e volare nello spazio, ma ancora una volta siamo gravemente malati. All'inizio stesso dell'esistenza umana è avvenuta una strana e tragica separazione del singolo essere umano in tre entità dotate di esistenza autonoma e spesso antagoniste, la mente, il cuore e il corpo, come il cigno, il gambero e il luccio nella favola di Krylov. È assurdo, ciò che afferma il cristianesimo, non è vero? La gente è indignata: "Io sarei insano di mente? Mi spiace, forse gli altri, ma non io". Ma se il cristianesimo è giusto, è qui solo per trovare la radice, la fonte del perché la vita umana (singolarmente o su scala universale) porta a una tragedia dopo l'altra. Infatti, se una persona è gravemente malata, non vede e di conseguenza non cura la malattia che la ucciderà.

Le altre religioni non riconoscono questa malattia nell'essere umano. La rifiutano. Ritengono che l'uomo sia un seme sano, che può svilupparsi normalmente oppure in modo anomalo. Il suo sviluppo è condizionato dal contesto sociale, dalle condizioni economiche, da fattori psicologici, e molte altre cose. Ecco perché l'uomo può essere buono o cattivo, ma per natura è buono. Questa è l'antitesi principale della percezione non cristiana. Non voglio dire di quella non religiosa, perché il suo slogan è "L'uomo – suona con orgoglio!" (Человек - это звучит гордо! Maksim Gor'kij, ndt). Solo il cristianesimo afferma che il nostro stato attuale è uno stato di corruzione profonda, e che è impossibile curarla al solo uomo. Quest'idea è il fondamento del più grande dogma cristiano di Cristo Salvatore.

Quest'idea è il principio di divisione tra il cristianesimo e tutte le altre religioni.

Inoltre cercherò di mostrare che il cristianesimo, a differenza di altre religioni, ha un riscontro oggettivo per questa affermazione. Diamo uno sguardo alla storia del genere umano e delle sue finalità nell'intero periodo accessibile al nostro studio. Certamente l'umanità ha voluto creare il Regno di Dio sulla terra, creare il paradiso. A volte con Dio, che in questo caso era considerato come il mezzo per raggiungere il benessere sulla terra, ma non come il fine ultimo della vita. A volte senza Dio. Ma ciò che è importante qui è che tutti hanno capito che il regno di Dio sulla terra è impossibile senza cose fondamentali come la pace, la giustizia, l'amore (è chiaro, il paradiso è impossibile laddove la guerra è in corso, l'ingiustizia e la malizia prevalgono, etc. ), e forse, il rispetto per l'altro. Tutti capiscono perfettamente, senza tali valori morali fondamentali, senza la loro realizzazione non è possibile raggiungere alcun benessere sulla terra. È chiaro? Sì. Ma in cosa è impegnato il genere umano in tutta la sua storia? Cosa stiamo facendo? È stato ben detto da Erich Fromm: "La storia umana è scritta con il sangue. È storia di violenza incessante.". Molto vero.

Penso che gli storici, soprattutto quelli militari, potrebbero mostrare molto chiaramente di cosa è piena la storia dell'umanità: guerre, spargimento di sangue, violenza e crudeltà. Il XX secolo in teoria doveva essere il secolo del più alto umanesimo. E ha mostrato l'umanesimo nella sua "perfezione", superando tutti i secoli precedenti del genere umano per sangue versato. Se i nostri antenati avessero potuto vedere cosa è successo nel XX secolo, sarebbero rabbrividiti di orrore per la scala della crudeltà, dell'ingiustizia, dell'inganno. Vi è una sorta di paradosso incomprensibile che nel corso della sua storia l'uomo fa esattamente il contrario del suo obiettivo e idea principale, a cui tutti i suoi sforzi erano indirizzati.

Ecco perché faccio una domanda retorica: "È possibile che un essere ragionevole si comporti in questo modo?" La storia ha solo scherno verso di noi: "In verità, l'umanità è ragionevole e sana. Non è folle in alcun modo. Semplicemente, fa di più e si comporta peggio, rispetto ai pazienti di un manicomio..."

Purtroppo, questo è un fatto, da cui non vi è alcun modo di nascondersi. E mostra che non pochi nel genere umano sbagliano in qualche modo (purtroppo solo pochi non si sviano), ma questo è un paradosso caratteristico tipico di tutta l'umanità.

Ora, se si esamina una sola persona, o per essere più precisi, se una persona ha abbastanza forza morale per osservare se stessa, vedrà un quadro sorprendente. L'apostolo Paolo lo caratterizzava in modo esatto: "O miserabile uomo che sono, perché io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio!" E infatti, chi fa solo un po' di attenzione a ciò che accade nella sua anima, a ciò che si trova di fronte a sé, non può non vedere, quanto seriamente è spiritualmente malato, soggetto a varie passioni, schiavizzato da loro. È insensato chiedere: "Perché, sciagurato, gozzovigli, ti ubriachi, menti, provi invidia, fornichi, e così via? Facendo questo stai uccidendo te stesso, distruggendo la tua famiglia, mutilando i tuoi figli, avvelenando l'atmosfera intorno a te. Perché stai picchiando, tagliando, ferendo te stesso, rovinando i tuoi nervi, la tua psiche e il tuo corpo? Capisci quanto è disastroso per te?" Sì, lo capisco, ma non posso fare altro. Una volta Basilio il Grande,ha dichiarato: "La peggiore delle passioni mai nate nelle anime umane è l'invidia". Come regola generale, anche nella sofferenza, non si può far fronte a questa malattia. Nel profondo della sua anima ogni uomo ragionevole comprende le parole di Paolo: "Io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio".

Allo stesso tempo, diamo uno sguardo a come una persona che conduce una retta vita cristiana può cambiare. Chi riesce a sbarazzarsi di passioni, acquisisce l'umiltà", ottiene – secondo la parola di san Serafino di Sarov – lo Spirito Santo", raggiunge uno stato psicologico molto interessante: comincia a vedersi come il peggiore dei peccatori. Pimen il Grande ha detto: "Credetemi, fratelli, dove sarà gettato Satana, sarò gettato anch'io"; quando Sisoe il Grande stava morendo, il suo viso si illuminò come il sole ed era impossibile da guardare, eppure implorava Dio di dargli un po' più di tempo per il pentimento. Che cos'era? Ipocrisia, umiltà pretenziosa? Niente del genere. Avevano paura di peccare anche nei loro pensieri, ed è per questo che parlavano dal loro cuore; dicevano sinceramente ciò che sentivano. Tuttavia noi non lo sentiamo affatto. Io sono pieno di tutti i tipi di sporcizia, ma credo di essere un uomo molto buono. Ah, io sono un uomo buono! Ma se faccio qualcosa di sbagliato, allora chi è senza peccato, gli altri non sono meglio di me, e non sono io il colpevole, ma gli altri. Noi non vediamo la nostra anima, ed è per questo che siamo così bravi ai nostri occhi. Vedete che grande differenza tra la visione spirituale di un santo e di un uomo comune!

Vorrei sottolinearlo ancora una volta. Il cristianesimo afferma che nella sua natura, nel suo presente e cosiddetto stato normale, l'uomo è profondamente corrotto. Purtroppo, a causa di questa strana cecità siamo quasi completamente incapaci di vedere la nostra malattia. E molto pericoloso, perché quando uno vede la sua malattia, prende medicine, va dai medici, cerca aiuto. Ma quando vede se stesso in buona salute, egli stesso invia dal medico coloro che gli dicono che è malato. Questo è il più pesante sintomo della corruzione presente in noi. E la sua presenza è inequivocabilmente testimoniata sia dalla storia dell'umanità sia dalla storia individuale di ogni persona. Questo è il punto a cui il cristianesimo sta indicando.

La conferma obiettiva di questo singolo fatto, che è solo una delle verità della fede cristiana (sulla corruzione della natura umana), mi suggerisce quale religione devo scegliere: se quella che scopre le mie malattie e mi offre i mezzi per curarle, o una religione che le nasconde, nutre il mio orgoglio e mi dice: tutto è buono, tutto è meraviglioso, non devi essere guarito, ma devi guarire il mondo che ti circonda, devi cercare lo sviluppo e la perfezione? L'esperienza storica ha dimostrato che cosa significa rifiutare i trattamenti.

Bene, siamo arrivati ​​al cristianesimo. Gloria al Signore, ho finalmente trovato la vera fede. Ora entro nella stanza accanto, e ancora una volta ci sono un sacco di persone, e ancora una volta sento delle grida: La mia fede cristiana è la migliore di tutte. I cattolici invitano: date un'occhiata, siamo 1 miliardo 45 milioni nel mondo. I protestanti di varie denominazioni dicono che sono 350 milioni. Gli ortodossi sono meno di tutti – solo 170 milioni di persone. Qualcuno suggerisce che la verità non è nei numeri, ma nella sostanza. Eppure la questione è estremamente seria: "Dove si trova, il vero cristianesimo?"

Ci sono anche diversi modi di risolvere questo problema. Al seminario abbiamo fatto studi dei sistemi dogmatici, confrontando il Cattolicesimo e il Protestantesimo con l'Ortodossia. Questo modo è interessante e attendibile, ma a mio parere non è ancora perfetto, perché per una persona senza istruzione e conoscenze profonde non è facile andare a fondo delle controversie dogmatiche e chiarire chi ha ragione e chi ha torto. Inoltre, molto spesso gli avversari usano forti trucchi psicologici che possono portare molta confusione. Per esempio, abbiamo discusso del problema del primato del papa con i cattolici, e dicono: "Il papa? Bene, questo primato e infallibilità del papa è tanto insignificante, sapete. È la stessa cosa dell'autorità del patriarca da voi. L'infallibilità e il potere del papa non è in realtà diverso dall'autorità delle dichiarazioni e dal potere del capo di qualsiasi Chiesa ortodossa locale". In realtà qui abbiamo a che fare con livelli dogmatici e canonici assolutamente diversi. Quindi il metodo dogmatico comparativo non è così semplice. Soprattutto quando ci troviamo di fronte persone che non solo conoscono il campo, ma cercano di convincerci a qualsiasi prezzo.

Ma c'è un modo diverso, che mostra in modo evidente cos'è il cattolicesimo e dove conduce. Anche questo è un metodo di indagine comparativa, ma la ricerca è nella sfera spirituale della vita, dimostrata nella vita dei santi. Qui l'intero inganno (com'è chiamato nel linguaggio ascetico) della spiritualità cattolica viene rivelato, un inganno gravido di conseguenze molto serie per un asceta che ha scelto questa strada. Sapete, a volte tengo conferenze pubbliche, alla presenza di diverse persone. Spesso mi fanno la domanda: "Qual è la differenza del Cattolicesimo dall'Ortodossia? Qual è la sua colpa? Non è forse solo un modo diverso di arrivare a Cristo???" Molte volte ho visto che è sufficiente dare a chi chiede alcuni esempi della vita dei mistici cattolici per sentirli dire: "Grazie, ora è chiaro. È abbastanza".

Infatti, ogni Chiesa ortodossa locale o qualsiasi chiesa non ortodossa può essere giudicata dai suoi santi. Dimmi chi sono i tuoi santi sono e ti dirò ciò che è la tua chiesa. Ogni chiesa riconosce come santi solo coloro che hanno realizzato nella loro vita l'ideale cristiano, così come questa Chiesa lo capisce. È per questo che la canonizzazione di un certo santo non è solo testimonianza della Chiesa su questo cristiano, che secondo il suo giudizio è degno della gloria ed è suggerito da lei come esempio da seguire. È allo stesso tempo una testimonianza della Chiesa su se stessa. Con i santi possiamo meglio di tutti giudicare la vera o immaginaria santità della Chiesa.

Ho intenzione di darvi un paio di esempi per illustrare l'idea di santità nella Chiesa cattolica.

Uno dei grandi santi cattolici è Francesco d'Assisi (XIII secolo). La sua mentalità spirituale si rivela attraverso i seguenti fatti. Una volta Francesco pregò a lungo (il soggetto della sua preghiera è molto indicativo) "circa due misericordie": "La prima è... che io possa passare attraverso tutte le sofferenze che tu, o dolcissimo Gesù, hai vissuto nella tua straziante passione. E la seconda misericordia... è che possa sentire l'amore infinito, con il quale, Figlio di Dio, stavi bruciando". Come si vede, Francesco non si preoccupava della sensazione di essere peccatore, ma rivendicava apertamente l'uguaglianza con Cristo! Durante questa preghiera Francesco "si sentì assolutamente trasformato in Gesù", che vide subito come un serafino dalle sei ali, che lo colpiva con frecce di fuoco nei punti delle ferite di Gesù Cristo sulla Croce (le mani, i piedi e il fianco destro). Dopo questa visione apparvero dolorose ferite sanguinanti (stigmate) – le tracce della "passione di Gesù" (M. V. Lodyzhensky, La luce invisibile, 1915, p. 109).

La natura di tali stigmate è ben nota in psichiatria: la concentrazione permanente di attenzione sulla passione del Cristo eccita i nervi e la psiche di una persona e può causare tale effetto dopo un lungo esercizio. In questo non vi è alcun dono di grazia, perché in tale compassione con Cristo non c'è vero amore, quello di cui il Signore ha parlato direttamente: Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama (Gv 14:21). Per questo motivo, sostituire con emozioni immaginarie di "compassione" la lotta con il vecchio uomo è uno degli errori più gravi della vita spirituale, che porta molti asceti alla presunzione, all'orgoglio – all'evidente inganno spirituale accompagnato da disturbi mentali diretta (si paragonino le "prediche" di Francesco agli uccelli, ai lupi, alle tortore, a serpenti, ai fiori, il suo timore reverenziale per il fuoco, le pietre, i vermi).

Anche lo scopo della vita stabilito da Francesco è molto indicativo: "Ho faticato e voglio faticare ulteriormente..., perché ciò porta onore" (San Francesco d'Assisi, Izd. Frantsiskantsev, 1995,p.145). Francesco vuole soffrire per gli altri ed espiare i loro peccati (p.20). E alla fine della sua vita, francamente disse: "Non conosco alcuna mia trasgressione che non ho espiato con la confessione e il pentimento" (M. V. Lodyzhensky, p.129). Tutto questo testimonia il suo non vedere i suoi peccati, vale a dire la sua totale cecità spirituale.

Per fare un confronto vi descriverò un momento della vita di san Sisoe il Grande (V secolo). "Poco prima della sua morte, circondato dai fratelli, quando Sisoe sembrava parlare con esseri invisibili, alla domanda: "Padre, dicci, con chi stai parlando?" Egli disse: "Gli angeli sono venuti a prendermi, ma io li ho pregati di lasciarmi qui per un breve periodo di tempo per il pentimento". Sapendo che Sisoe era perfetto nella virtù, i fratelli gli obiettarono: "Padre, tu non hai bisogno di pentimento", e Sisoe rispose così: "In verità, non so se ho mai nemmeno iniziato a pentirmi". (Lodyzhensky, p.133) Questa profonda comprensione, la visione della propria imperfezione, è il principale tratto distintivo di tutti i veri santi.

Ed ecco alcuni estratti dalle "Rivelazioni della beata Angela" (+1309).

Lo Spirito Santo, scrive lei, le dice: "O figlia mia, mia dolcissima, ti amo tanto" (p.95). "Sono stato con gli apostoli e mi videro con gli occhi del corpo, ma non mi sentivano così come tu mi senti" (p. 96). Angela rivela anche queste cose su se stessa: "Nel buio vedo la santa Trinità, e mi sento dimorare all'interno della Trinità nell'oscurità nel bel mezzo di essa" (c.117). I suoi sentimenti verso Gesù Cristo si esprimono con le seguenti parole: "Ho potuto mettere tutta me stessa dentro di Gesù Cristo" (p. 176). Oppure: "Ho pianto per la sua dolcezza e di dolore per la sua partenza e volevo morire" (p. 101) – e in questi momenti iniziava a picchiarsi così violentemente che le suore dovevano portarla fuori dalla chiesa (p. 83) .

Uno dei più grandi filosofi religiosi russi del XX secolo, A.F. Losev, dà una valutazione tagliente ma vera delle "rivelazioni" di Angela. Egli scrisse: "Tentata e sedotta dai risultati carnali dell'apparizione dello Spirito Santo alla beata Angela e dalle parole amorose a lei sussurrate:" Figlia mia, tu sei la mia dolcissima, figlia mia, sei la mia dimora, la mia figlia, tu sei la mia delizia, amami, perché io ti amo così tanto, molto più di quanto mi ami". La santa è in dolce languore, trasportata da struggimento d'amore. E l'amato le appare ancora e ancora e sempre più brucia il suo corpo, il suo cuore, il suo sangue. La Croce le sembra il letto nuziale... cosa c'è di più in contrasto con gli austeri e casti asceti bizantini e moscoviti, di queste continue affermazioni: "La mia anima è stata accettata nella luce divina e portata al cielo", i suoi sguardi appassionati alla croce del Signore, alle ferite di Cristo e alle singole membra del suo corpo, la sua consapevole richiesta di tracce di sangue sul suo corpo, e così via? Per coronare il tutto Cristo abbraccia Angela con la sua mano inchiodata alla croce, e lei gli dice di essere piena di languore, tormento e felicità: "A volte in questo forte abbraccio la mia anima sembra entrare nel costato di Cristo. Ed è impossibile comunicare la gioia e l'illuminazione che si sentono lì. Sono così potenti che non riuscivo a stare in piedi, ma giacevo e la mia lingua è divenuta insensibile." (A. F. Losev, Saggi sul simbolismo e sulla mitologia antica, 1930, vol 1. p. 867-868).

Caterina da Siena (+1380) è un altro vivido esempio di santità cattolica. Fu canonizzata da papa Paolo VI nel più alto rango dei santi – i "dottori della Chiesa". Citerò alcuni estratti del libro cattolico di Antonio Sicari, "Ritratti di santi". A mio parere questi estratti non hanno bisogno di commenti.

Caterina aveva circa 20 anni. "Sentì che si stava avvicinando una svolta decisiva nella sua vita, e continuava con devote preghiere al suo Signore Gesù ripetendo una bella, tenera formula che era diventata abituale per lei: "unisciti in matrimonio di fede con me!" (Antonio Sicari. Ritratti di santi V. II, Milano, 1991, p.11).

"Una volta Caterina ebbe una visione: il suo Sposo divino la abbracciò e la attirò a sé, poi prese il cuore di lei dal petto per dargliene un altro, che era più simile al suo " (p. 12).

Una volta, si disse, morì. "Più tardi disse che il suo cuore era lacerato dall'amore divino e che aveva attraversato la morte dopo aver visto le porte del paradiso". Ma "ritorna, ​​figlia mia, il Signore mi disse, devi tornare ... io ti condurrò ai principi e ai maestri della Chiesa". "E l'umile giovane donna iniziò a trasmettere i suoi messaggi in tutto il mondo, lunghe lettere, che dettava con una rapidità sorprendente, a volte tre o quattro alla volta e su diversi argomenti, ma senza fare errori e finendo prima dei segretari. Queste lettere finiscono con una formula appassionata: "Il dolcissimo Gesù, Gesù l'amore" e si aprono spesso con le parole: "Io, Caterina, serva di Gesù e schiava dei suoi schiavi', vi scrivo nel suo prezioso sangue..." (p. 12).

"La cosa principale che richiama l'attenzione nelle lettere di Caterina è la sua ripetizione insistente delle parole: "Io voglio" (p. 12).

"Secondo alcune fonti, quando era in estasi rivolgeva queste parole risolute "Io voglio" anche a Cristo" (p. 13).

Nella sua corrispondenza con Gregorio XI, che cercava di persuadere a ritornare da Avignone a Roma: "Io vi dico in nome di Cristo... io vi dico, padre, in Cristo Gesù... Rispondete alla chiamata dello Spirito Santo, indirizzata a voi" (p 13).

Si rivolse al re di Francia con le seguenti parole: "compite la volontà di Dio e la mia" (14).

Le "rivelazioni" di Teresa d'Avila, canonizzata dallo stesso papa Paolo VI come dottore della Chiesa (XVI secolo), non sono meno indicative. Prima della morte gridò: "Oh, mio ​​Dio, mio ​​sposo, finalmente ti vedo!" Questo grido, estremamente strano, non fu fatto per caso. Si tratta di un risultato naturale di tutto l'esercizio "spirituale" di Teresa, la cui essenza si rivela per esempio nel fatto seguente.

Dopo numerose apparizioni "Cristo" dice a Teresa: "Da questo giorno sarai mia moglie ...d'ora in poi non sono solo il tuo creatore, Dio, ma anche lo sposo" (D. Sl. Merezhkovskij, Mistici spagnoli, Bruxelles, 1988, p. 88). "Oh, Signore, voglio soffrire con te, o morire per te!" Teresa prega e crolla completamente esausta per quelle carezze...", scrive D. Merezhkovskij. Dopo questo non è una sorpresa, quando Teresa confessa: "L'amato chiama la mia anima con un fischio tanto penetrante che non riesco a udirlo. Questo richiamo tocca così tanto l'anima che questa si strugge di desiderio". Non è un caso che il famoso psicologo americano William James, analizzando la sua esperienza mistica, ha scritto che "la comprensione della religione si è ridotta a un flirt senza fine tra l'adoratore e la divinità " (W. James, Varietà dell'esperienza religiosa, 1910. p.337).

Un'ulteriore illustrazione dell'idea di santità nel cattolicesimo è Teresa di Lisieux (Teresa la piccola, o Teresa di Gesù Bambino), morta all'età di 23 anni, e nel 1997, nel 100° anniversario della sua morte, dichiarata come un altro dottore della Chiesa ecumenica da Giovanni Paolo II per sua decisione "infallibile". Qui ci sono alcune citazioni dall'autobiografia spirituale di Teresa, "Storia di un'anima", che testimoniano espressamente il suo stato spirituale (Storia di un'anima,1996, Symbol n. 36, Parigi, p.151).

"In un'intervista prima di prendere il velo ho rivelato quello che avrei fatto al Carmelo: Sono venuta per salvare le anime, e prima di tutto a pregare per i sacerdoti" (per salvare non se stessa, ma gli altri!).

Parlando della sua indegnità, aggiunge:. "Ho sempre mantenuto una speranza audace di diventare una grande santa... ho pensato che sono nata per la gloria e ho cercato i modi per raggiungerla. E poi il Signore, il nostro Dio... mi ha fatto sapere che la mia gloria non sarebbe stata rivelata al giudizio di un mortale, e l'essenza di essa è che sarò una grande santa!!!" (paragonatela a Macario il Grande, che la gente chiamava "dio terreno" per la sua vera altezza di vita, che pregava: "O Dio, purifica me peccatore, poiché non ho mai fatto nulla di buono ai tuoi occhi"). Più tardi Teresa scrisse ancora più francamente: "Nel cuore della mia Madre Chiesa io sarò Amore... attraverso questo io diventerò tutto... e il mio sogno si avvererà!!!"

Anche la dottrina di Teresa sull'amore spirituale è estremamente "notevole": "Baciata dall'amore mi sono sentito amata e ho detto: "Ti amo e mi affido a te per sempre". Non ci sono state richieste, lotte, sacrifici; tempo fa Gesù e la piccola povera Teresa hanno capito tutto in un solo sguardo... Questo giorno ha portato non solo sguardi reciproci, ma una fusione, in cui non eravamo più in due, e Teresa è scomparsa come una goccia d'acqua, perduta nella profondità dell'oceano". Penso che non siano necessari commenti per questo romanticismo sognante di una povera ragazza – un Dottore della Chiesa cattolica.

L'esperienza mistica di uno dei pilastri dei mistici cattolici, il fondatore dell'ordine dei Gesuiti Ignazio di Loyola (XVI secolo), era parimenti basata sullo sviluppo metodico della fantasia.

Il suo libro "Esercizi spiritual", che ha un'enorme autorità tra i cattolici, chiama un cristiano a immaginare e contemplare la Trinità, Cristo, la Madre di Dio, gli angeli, ecc Tutto questo contraddice radicalmente le fondamenta delle gesta spirituali dei santi della Chiesa ecumenica, perché conduce i fedeli al totale disordine spirituale e mentale.

Un'autorevole raccolta di scritti ascetici della Chiesa antica , la "Filocalia" (Dobrotoljubie), proibisce severamente questo tipo di "esercizio spirituale". Qui ci sono alcune citazioni da essa.

San Nilo del Sinai (V secolo) avverte: "Non desiderare di vedere con i sensi gli angeli o le virtù, o Cristo, altrimenti impazzirai prendendo un lupo per il pastore e inchinandoti ai demoni nemici" (San Nilo del Sinai. I 153 capitoli sulla preghiera, c. 115, Dobrotoljubie in 5 volumi, vol. 2, 2a edizione, 1884. p. 237).

San Simeone il Nuovo Teologo (XI secolo) riflettendo su coloro che "immaginano benedizioni celesti, schiere angeliche e dimore di santi" nella preghiera dice sicuramente che "questo è un segno di prelest" (inganno spirituale). "Vanno per questa strada di seduzione anche coloro che vedono la luce con gli occhi del corpo, sentono fragranze con il loro naso, ascoltano voci con le orecchie e cose simili (San Simeone il Nuovo Teologo. Sulle tre forme della preghiera, Dobrotoljubie, vol. 5. 1990. p.463-464).

San Gregorio il Sinaita (XIV secolo) ricorda: "Non accettate mai le cose quando vedete qualcosa di sensuale o spirituale, dentro o fuori, anche se ha un immagine di Cristo o di un angelo o di un certo santo... Chi accetta facilmente viene sedotto... Dio non si risente di chi è attento a se stesso, se chi teme di essere sedotto non accetta quello che gli dà, ... ma lo loda come un saggio" (san Gregorio il Sinaita, Istruzione esicasta, op. cit., p.224 ).

E così aveva ragione il proprietario terriero, descritto da sant'Ignazio Brianchaninov in una sua opera, che quando vide sua figlia con il libro cattolico L'imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis (XV secolo) glielo strappò dalle mani e disse: "Smettila di flirtare con Dio". Gli esempi sopra riportati non lasciano dubbi sulla verità di queste parole. Purtroppo, la Chiesa cattolica ha perso l'arte di distinguere lo spirituale dal sensuale, e la santità dalle fantasticherie, e quindi anche il cristianesimo dal paganesimo.

Questo è quello che volevo dire sul Cattolicesimo.

Per mettere in chiaro le cose con il Protestantesimo è sufficiente dare un'occhiata alla sua dogmatica. Per vedere la sua essenza mi limiterò alla dottrina principale del Protestantesimo: "L'uomo è salvato solo dalla fede e non per le opere, ed è per questo che il peccato non è imputato al credente come peccato". Qui è il punto principale in cui i protestanti sono confusi. Cominciano a costruire la casa della salvezza dal decimo piano, avendo dimenticato (se mai se ne sono ricordati) l'insegnamento della Chiesa antica su quale tipo di fede salva l'uomo. Non certo la fede che 2000 anni fa Cristo è venuto e ha fatto tutto per noi?!

Qual è la differenza nella comprensione della fede nell'Ortodossia e nel Protestantesimo? L'Ortodossia dice che l'uomo è salvato dalla fede, ma il peccato è imputato al credente come peccato. Che tipo di fede è? – Non una mentale, ma lo stato acquisito attraverso la corretta vita cristiana, grazie alla quale si ottiene la sicurezza che solo Cristo può salvarci dalla schiavitù e dalle passioni struggenti. Come si può realizzare questo stato di fede? Attraverso la spinta a osservare i comandamenti del Vangelo e il pentimento sincero. San Simeone il Nuovo Teologo dice: "Attraverso la stretta osservanza dei comandamenti di Cristo l'uomo comprende la sua infermità", cioè scopre la sua incapacità di estirpare le passioni, senza l'aiuto di Dio. Al solo uomo è impossibile, ma insieme con Dio tutto è possibile. La vita cristiana corretta rivela all'uomo, in primo luogo, le sue passioni-malattie, in secondo luogo, che Dio è vicino a ciascuno di noi, e infine, che in ogni caso egli è pronto a venire in soccorso e a salvarci dal peccato. Ma egli non ci salva senza di noi, né senza i nostri sforzi e la nostra lotta. Un atto di fede è necessario per metterci in grado di accettare Cristo, perché ci mostra che non possiamo guarire noi stessi senza Dio. Solo quando sto affogando mi rendo conto che ho bisogno di un Salvatore, quando non c'è nessuno sulla riva, e solo quando sento che sto annegando nelle passioni struggenti, mi rivolgo a Cristo. Ed egli viene e aiuta. Da qui inizia la fede viva e salvifica. L'insegnamento dell'Ortodossia è la libertà e la dignità dell'uomo come collaboratore di Dio per la sua salvezza, e non come un "pilastro di sale", che secondo Lutero non può fare nulla. Ciò rende chiaro il significato di tutti i comandamenti del Vangelo, che portano un cristiano alla salvezza, non la fede da sola, e rende evidente la verità dell'Ortodossia.

Questo è ciò che l'Ortodossia apre per una persona, non solo il cristianesimo, non solo la religione, non solo la fede in Dio.

Vi ho detto tutto; non c'è più niente da dire. Tuttavia potete farmi domande, ma solo quelle a cui posso rispondere.

Nelle discussioni con i cattolici con il metodo comparativo presentiamo vari fatti. Tuttavia nelle agiografie di san Dmitrij di Rostov riusciamo a trovare alcune cose che sembrano i mistici cattolici. E oggi si pubblicano veri e propri apocrifi.

Buona domanda, risponderò così.

In primo luogo, per quanto riguarda le agiografie di san Dmitrij di Rostov, non è un segreto che, purtroppo, san Dmitrij di Rostov utilizzava fonti agiografiche cattoliche dopo il secolo XI senza una sufficiente verifica critica. Secondo lo studio di padre Seraphim Rose queste fonti sono molto inaffidabili. L'epoca in cui viveva Dmitrij di Rostov era un'epoca di forte influenza cattolica. Lo sapete anche voi: l'Accademia mogiliana di Kiev agli inizi del XVII secolo, l'Accademia teologica di Mosca fino alla fine del XVII secolo e il nostro pensiero teologico e tutta la formazione teologica si sono sviluppati sotto una fortissima influenza della teologia cattolica e protestante. Ancora oggi l'influenza non ortodossa è abbastanza evidente, quasi tutti i libri di testo sono vecchi testi ristampati, e quelli nuovi sono compilati sulla loro base. Ecco perché le nostre scuole teologiche hanno avuto e hanno un notevole carattere scolastico. Tali scuole devono essere organizzate nei monasteri; tutti gli studenti delle scuole teologiche devono passare per il monastero, indipendentemente dalla vita che scelgono per il futuro – la vita monastica o familiare. Quindi, avete ragione, nelle agiografie da san Dmitrij di Rostov ci sono alcuni materiali non verificati. A volte essi confondono il lettore. Ma se i cattolici ci mostrano qualcosa di quello che voi chiamate apocrifi, la nostra Chiesa potrebbe facilmente rifiutarli. Ma dubito che i cattolici possano rifiutare Teresa la Grande o la Piccola?

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8