Capitolo II
I sei giorni della creazione
(osservazioni generali)
Passiamo ora al testo della Genesi e vediamo in breve ciò che Dio ha portato all'essere durante i sei giorni della creazione:
1. Il primo giorno (Gen 1:1-5)
1:1 In principio...
Questo libro parla delle primissime cose nel mondo. Ma ci può essere anche un significato mistico alle parole, come insegna sant'Ambrogio:
Un inizio in un senso mistico è denotato dalla dichiarazione: Io sono il primo e l'ultimo, il principio e la fine (Ap 1:8)... In verità, egli che è il principio di tutte le cose in virtù della sua divinità è anche la fine... Pertanto, in questo inizio, cioè, in Cristo, Dio creò il cielo e la terra, perché tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che è stato fatto (Gv 1:3) .
Gli atti successivi della creazione iniziano con le parole: "E Dio disse". San Basilio si chiede il significato di questo, e risponde per noi:
Cerchiamo di scoprire come parla Dio. È al modo nostro?... Manifesta il suo pensiero nascosto facendo vibrare l'aria con il movimento articolato della voce? Sicuramente, è una cosa fantastica dire che Dio ha bisogno di un modo tanto indiretto per manifestare dei suoi pensieri. O forse non è più conforme alla vera religione dire che la volontà divina unita con il primo impulso della sua intelligenza è la Parola di Dio? [Cioè Cristo]. La Scrittura lo delinea in dettaglio in modo da poter dimostrare che Dio ha voluto non solo che la creazione fosse realizzata, ma anche che fosse portata a questa nascita attraverso qualche collaboratore. Avrebbe potuto raccontare tutto completamente così come era iniziato, "In principio Dio creò il cielo e la terra", quindi "ha creato la luce," in seguito "ha creato il firmamento". Ma ora, introducendo Dio che comanda e parla, indica silenziosamente colui al quale dà il comando e a cui parla... Questo modo di parlare è stato saggiamente e abilmente impiegato in modo tale da farci pensare alla persona alla quale le parole sono dirette.
E così vediamo che Cristo è il Creatore, come affermato anche da san Giovanni Evangelista: "In principio era il Verbo ... tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che è stato fatto" (Gv 1:1,3). San Paolo insegna la stessa cosa: "Dio... ha creato tutte le cose per mezzo di Gesù Cristo" (Ef 3:9); "Da Lui (Cristo) sono state create tutte le cose, che sono nei cieli, e che si trovano in terra, quelle visibili e quelle invisibili: troni, signorie, principati o poteri: tutte le cose sono state create per mezzo di lui e per lui" (Col 1,16).
Così, nell'iconografia tradizionale ortodossa della creazione non vediamo il vecchio di Michelangelo (il Padre) che crea di Adamo (come nell'affresco della Cappella Sistina), ma Cristo. Naturalmente, è la Trinità nel suo insieme che crea: il Padre comanda, il Figlio crea, e in un attimo vediamo lo Spirito partecipare a quest'opera, mentre "si muove" o "si libra" sulle acque. Di questo scrive sant'Efrem il Siro:
Era conveniente che lo Spirito Santo si librasse come prova che quanto a potere creatore egli è uguale al Padre e al Figlio. Il Padre infatti ha parlato, il Figlio ha creato, ed era conveniente che anche lo Spirito offrisse la sua opera. E questo lo ha fatto librandosi, mostrando cosìchiaramente che tutto è stato posto in essere e realizzato dalla Trinità.
1:1-2 Dio creò il cielo e la terra. E la terra era informe e deserta (LXX: invisibile e incompiuta).
San Basilio chiede:
Come è possibile, se i cieli e la terra erano a parità di onore, che i cieli siano stati portati alla perfezione mentre la terra era ancora imperfetta e incompiuta? O, in breve, qual era la mancanza di preparazione della terra? E per quale motivo era invisibile? Sicuramente, la condizione perfetta della terra consiste nel suo stato di abbondanza: il germogliamento di tutte le specie di piante, la crescita degli alberi alti, fecondi e sterili, la freschezza e la fragranza dei fiori, e tutte le cose che apparvero sulla terra un po' dopo, grazie al comando di Dio, per adornare la loro madre. Ma poiché ancora non c'era niente di tutto questo, la Scrittura ragionevolmente ha parlato della terra come incompleta. Potremmo dire lo stesso anche dei cieli; non erano ancora stati portati alla perfezione essi stessi, né avevano ricevuto il loro corretto ornamento, dal momento che non erano ancora illuminati dalla luna né dal sole, né coronati dai cori delle stelle. Infatti, non erano ancora state fatte queste cose. Pertanto, non ci allontaniamo dalla verità se diciamo che i cieli erano incompleti.
Sant'Ambrogio parla di questo lavoro del primo giorno come del "fondamento" del mondo: Il buon architetto pone le basi prima, e poi, quando le fondamenta sono state stabilite, traccia le varie parti dell'edificio, una dopo l'altra, e poi aggiunge ad esse l'ornamento... Perché Dio non ha... concesso agli elementi, nello stesso tempo in cui apparivano, i loro ornamenti appropriati, come se, al momento della creazione, non fosse in grado di far risplendere immediatamente il cielo con una trapunta di stelle e di rivestire la terra con fiori e frutta? Ciò potrebbe benissimo essere accaduto. Eppure, la Scrittura sottolinea che le cose sono state create e successivamente messe in ordine, perché non si supponga che esse non siano state effettivamente create e che non avessero inizio, proprio come se la natura delle cose fosse, per così dire, generata dal principio e non apparisse come qualcosa di aggiunto in seguito.
Sant'Efrem dice:
Egli ha detto così per desiderio di dimostrare che il vuoto ha preceduto le nature (delle cose)... poi c'era solo la terra, e non c'era niente accanto.
1:2 e le tenebre erano sopra la faccia dell'abisso.
Le acque del "profondo" sono state create insieme con la terra e hanno completamente sommerso la terra. Questa è la causa del suo aspetto non finito. I Padri assumono che ci fosse una certa luce creata con i cieli, dal momento che i cieli sono la regione della luce; ma se è così le nuvole che coprono la terra le impedivano di raggiungere la terra. Sant'Efrem scrive:
Se tutto ciò che è creato (che la sua creazione sia menzionata o meno) è stato creato in sei giorni, allora le nubi sono state create il primo giorno.... Perché tutto doveva essere creato in sei giorni.
(Questa è un'ulteriore indicazione, per inciso, che il lavoro dei sei giorni è distinto dal seguente e continuo lavoro creativo di Dio, e che non lo possiamo capire proiettando indietro la nostra esperienza attuale).
Sant'Ambrogio respinge in particolare il parere che le "tenebre" qui si riferiscano allegoricamente alle potenze del male.
1:2 E lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque.
Qui vediamo l'attività della terza Persona della Santissima Trinità nella creazione. Sant'Ambrogio scrive:
Doveva ancora venire la pienezza dell'opera nello Spirito, come è scritto: "Dalla parola del Signore i cieli sono stati stabiliti e tutta la loro potenza dallo Spirito della sua bocca" (Sal 32:6) ...lo Spirito opportunamente aleggiava al di sopra della terra, destinato a dare i suoi frutti, perché con l'aiuto dello Spirito questa custodiva i semi della nuova nascita che dovevano germinare secondo le parole del profeta: "Manda il tuo Spirito e saranno creati, e rinnoverai la faccia della terra" (Sal 103:32).
Sant'Efrem ci dà una immagine familiare della attività dello Spirito al primo giorno:
[Lo Spirito Santo] ha riscaldato le acque e le ha resi fertili e in grado di generare, come un uccello quando si siede con le ali aperte sulle sue uova e il suo calore dà loro calore e produce in loro la fertilità. Questo stesso Spirito Santo ha rappresentato per noi, allora, l'immagine del Santo Battesimo, nel quale con il suo movimento sulle acque egli dà alla luce i figli di Dio.
Lo Spirito Santo ha partecipato anche negli altri giorni della creazione, perché Giobbe parla dello "Spirito Divino, che mi ha fatto" (Giobbe 33:4).
1: 3 Dio disse: sia la luce; e la luce fu.
Sant'Ambrogio scrive:
Dio è l'autore della luce, e il luogo e la causa delle tenebre è il mondo. Ma il buon Autore pronunciò la parola "luce", in modo da poter rivelare il mondo infondendo in esso la luminosità e quindi rendere bello il suo aspetto. All'improvviso, quindi, l'aria è diventata luminosa e l'oscurità si è ridotta nel terrore per la brillantezza della nuova luminosità. La brillantezza della luce che improvvisamente ha permeato l'intero universo ha travolto le tenebre e, per così dire, le ha immerse nell'abisso.
Sant'Efrem, in armonia con gli altri Padri, ci dice chiaramente che questa luce non aveva nulla a che fare con il sole, che è stato creato solo al quarto giorno:
La luce che è apparsa sulla terra era come una nuvola luminosa, o come un sole che sorge, o come il pilastro che illuminò il popolo ebraico nel deserto. In ogni caso, la luce non poteva disperdere le tenebre che abbracciavano tutto, se non avesse esteso in tutto il mondo la sua sostanza o i suoi raggi, come il sole che sorge. La luce originale è stata diffusa in tutto il mondo e non era racchiusa in un unico luogo preciso; disperse le tenebre senza compiere alcun movimento; tutto il suo movimento consisteva nella sua apparizione e sparizione; dopo la sua improvvisa sparizione ci fu il dominio della notte, e con la sua apparizione questo dominio ebbe fine. Così la luce produsse anche i tre giorni successivi... Aiutò la concezione e lo sviluppo di tutto ciò che la terra produsse il terzo giorno; come per il sole, quando fu stabilito nel firmamento, doveva far maturare quanto era già stato prodotto con l'ausilio della luce originale.
1:4 E Dio vide che la luce era buona.
Dio chiama ogni fase del suo lavoro "buono", vedendo la sua natura perfetta e incontaminata e, come insegna sant'Ambrogio, in attesa della perfezione di tutta l'opera:
Dio, come giudice di tutta l'opera, prevedendo ciò che sta per accadere come qualcosa di compiuto, loda quella parte del suo lavoro che è ancora nelle sue fasi iniziali, essendo già consapevole della sua cessazione... Egli loda ogni singola parte, come si addice ciò che è a venire.
1:4-5 E Dio separò la luce dalle tenebre. Dio chiamò la luce giorno e le tenebre notte.
San Basilio commenta questo passaggio:
"Dio separò la luce dalle tenebre." Cioè, Dio rese le loro nature incapaci di mescolarsi e in opposizione l'una alle altre. Infatti, egli le ha divise e separate con una grande distinzione tra di loro. "E Dio chiamò la luce giorno e le tenebre notte". Ora, e d'ora in poi, dopo la creazione del sole, è giorno quando l'aria è illuminata dal sole che splende nell'emisfero sopra la terra, e la notte è l'oscurità della terra, quando il sole è nascosto. Eppure, quel momento non è stato in base al moto solare, ma è stato quando la prima luce creata si è diffusa e ha raggiunto la misura ordinata da Dio, che è venuto il giorno ed è succeduta la notte.
1:5 E fu sera e fu mattina, il primo giorno [letteralmente, "il giorno uno"].
San Basilio continua:
La sera, quindi, è una linea di confine comune a giorno e notte; e similmente, la mattina è la parte della notte confinante con il giorno. Al fine quindi di dare la prerogativa della prima generazione al giorno, Mosè menziona per primo il limite del giorno e poi quello della notte, poiché la notte segue il giorno. La condizione del mondo prima della creazione della luce non era notte, ma oscurità; quello che è stato opposto al giorno è stato chiamato notte; perciò ha ricevuto il suo nome dopo quello del giorno ha... Perché l'espressione originale dice "il giorno uno" e non "il primo giorno"? È più coerente per colui che intende introdurre un secondo e un terzo e un quarto giorno, chiamare quello che inizia la serie "primo". Ma lo ha chiamato "uno" perché stava definendo la misura del giorno e della notte.
Questo primo giorno della creazione (non importa quanto "lungo" lo si possa immaginare) è l'inizio del ciclo dei sette giorni (ognuno con il suo "giorno" e la sua "notte"), che continua fino ai nostri giorni. Quei commentatori razionalisti che vedono nei "sette giorni" e il fatto che la "sera" precede la "mattina" solo una proiezione all'indietro di usanze ebraiche successive si mostrano totalmente fuori sintonia con il modo patristico di vedere queste cose, e non sono pertanto in grado di rispondere alla domanda: da dove e perché gli ebrei derivano questi costumi? Nella visione patristica, il testo rivelato può dare, e dà, le origini letterali del mondo e le ragioni dei costumi ebraici (che sono ora quelli cristiani – infatti anche il nostro giorno ecclesiale inizia con il Vespro, il servizio serale).
Così siamo giunti alla fine del "giorno uno", il primo giorno della creazione. Esso ha stabilito la misura del tempo per tutte le età successive (perché "prima" non c'era tempo, e il tempo inizia con esso). E anche in un altro senso si tratta di un giorno differente da quelli che lo seguono, come spiega sant'Efrem:
Così, secondo la testimonianza della Scrittura, il cielo, la terra, il fuoco, l'aria e le acque sono stati creati dal nulla; mentre la luce che è stata creata il primo giorno, e tutto il resto che è stato creato dopo, sono stati creati da ciò che esisteva prima. Quando Mosè parla di ciò che è stato creato dal nulla usa la parola "creato" (in ebraico: bara): Dio creò il cielo e la terra. E anche se non è scritto che il fuoco, l'acqua e l'aria sono stati creati, è altresì vero che non si dice che sono stati prodotti da ciò che esisteva in precedenza. E quindi sono anch'essi creati dal nulla, proprio come il cielo e la terra vengono dal nulla. Ma quando Dio inizia a creare da ciò che già esisteva, la Scrittura usa un'espressione simile a questa: Dio disse: Sia la luce, e così via. E se si dice: Dio creò i grandi mostri marini, prima di questo si dice quanto segue: che le acque producano sciami di creature viventi. Pertanto, solo i suddetti cinque tipi di creazione sono stati creati dal nulla, mentre tutto il resto è stato creato da ciò che era già stato creato dal nulla.
Le "cinque creazioni" che sant'Efrem cita sono i "quattro elementi" da cui, secondo la definizione della scienza antica, tutto sulla terra è composto, oltre al "cielo". Uno non deve accettare questo particolare modo di analizzare la creazione per vedere che c'è davvero qualcosa di "fondamentale" nel primo giorno della creazione: contiene l'inizio di tutto ciò che è venuto dopo. Si potrebbe speculare sulla provenienza della materia effettiva delle creature viventi, dei corpi celesti, e di altre creazioni dei successivi cinque giorni: era stata appena creata dal nulla, o era davvero solo una trasformazione della materia preesistente? Ma questo sarebbe un esercizio senza profitto che non sarebbe, in ogni caso, in contrasto con la verità che la struttura di base e la materia della creazione è stata creata il primo giorno; l'opera dei successivi cinque giorni è meno "radicale" di quella del primo giorno – è piuttosto un "dare forma" che una "creazione" in senso stretto.
L'idea stessa di "creazione dal nulla" o "dal non essere" distingue nettamente il racconto della Genesi da quello di tutti i miti pagani e delle speculazioni sulla creazione. In quest'ultimo è una sorta di "demiurgo" o "dio-artefice" che costituisce il mondo da una materia già esistente – che, come dicono i santi Padri, è dunque anch'essa una sorta di "dio". La Genesi descrive l'inizio assoluto di tutto il mondo, non il suo sviluppo da qualcosa di già esistente; anche le creazioni dei seguenti cinque giorni, come vedremo, anche se provengono dalla materia che è già stata creata, sono qualcosa di radicalmente nuovo che non può essere inteso come un mero sviluppo della prima materia creata. Le speculazioni dei pensatori moderni che cercano di far risalire il mondo a qualche materia semplice, che in ultima analisi si sviluppa da sé, possono essere viste come simili alle antiche speculazioni pagane; la radicalità della spiegazione della Genesi è al di là di tutti e due, proprio perché proviene dalla rivelazione di Dio e non dalle congetture e dalle proiezioni degli uomini.
Il cristiano che capisce l'assolutezza del lavoro creativo di Dio nei sei giorni vede l'attuale creazione con occhi diversi rispetto a chi la vede come uno sviluppo graduale o "evoluzione" dalla materia primordiale (sia che quest'ultima sia intesa come creata da Dio o come auto-esistente). In quest'ultimo punto di vista, il mondo è visto come qualcosa che "naturalmente" è ciò che è, e può essere fatto risalire a forme sempre più semplici, ognuna dei quali può essere compresa "naturalmente"; ma nel primo punto di vista, quello della Genesi, ci si trova di fronte ai due poli radicali dell'esistenza: ciò che è ora, e il nulla assoluto da cui proviene, improvvisamente e per volontà di Dio solo.
C'è solo una domanda in più che dovremmo fare per quanto riguarda il primo giorno: dove rientra in esso la creazione del mondo degli angeli? Mosè descrive solo la creazione del mondo visibile; quando è stato creato il mondo invisibile degli esseri spirituali? Alcuni Padri pensano che essi siano inclusi nella creazione del "cielo"; altri non sono così specifici, ma sanno che sono stati creati "in principio". San Basilio insegna:
In realtà esisteva qualcosa, come sembra, anche prima di questo mondo, e che la nostra mente può raggiungere per contemplazione, ma che è stato lasciato non indagato perché non è adatto a quello che sono alle prime armi e sono ancora bambini nella comprensione. Questa era una certa condizione precedente alla nascita del mondo e propria dei poteri sopramondani, al di là del tempo, eterna, senza inizio né fine. In essa il Creatore e Plasmatore di tutte le cose ha perfezionato le opere della sua arte, una luce spirituale adatta alla beatitudine di coloro che amano il Signore, dalle nature razionali e invisibili, e tutta la disposizione ordinata delle creature spirituali che superano la nostra comprensione e di cui è impossibile anche solo scoprire i nomi. Questi riempiono completamente l'essenza del mondo invisibile.
Allo stesso modo, sant'Ambrogio scrive:
Angeli, dominazioni e potestà, anche se hanno cominciato a esistere a un certo punto, erano già esistenti quando il mondo è stato creato. Perché tutte le cose "sono state create, quelle visibili e quelle invisibili: troni, dominazioni, principati e potestà. Tutte le cose", ci viene detto, "sono state create per mezzo di lui e da lui" (Col 1:16).
Infatti, Dio disse a Giobbe: "Quando le stelle sono state fatte, tutti i miei angeli mi hanno elogiato a gran voce" (Gb 38:7, LXX). Vedremo al sesto giorno come Adamo fu tentato da Satana, e quindi sappiamo che la battaglia degli angeli orgogliosi nel cielo, come descritto nell'Apocalisse (12:7-8) è già stata combattuta prima di allora, e Satana era già "caduto come un fulmine" (Lc 10:18).
2. Il secondo giorno (Gen 1:6-8)
1:6-8 E Dio disse: Sia il firmamento in mezzo alle acque, che separi le acque dalle acque. E Dio fece il firmamento e separò le acque che erano sotto il firmamento, dalle acque che erano sopra il firmamento. Ed è stato così. E Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina, secondo giorno.
Alcuni hanno cercato di trovare in questo passo una visione "non scientifica" del cielo, come se Mosè credesse in una sorta di cupola rigida di cristallo in cui le stelle sono incorporate e sopra la quale c'è una riserva fittizia di acqua. Ma non c'è nulla di tanto fantastico da trovare in questo testo.
La parola "firmamento" sembra avere due sfumature di significato nella Genesi, una abbastanza precisa e "scientifica", l'altro generale. Nel suo significato generale, il firmamento è più o meno sinonimo di "cielo": le stelle si chiamano "luci nel firmamento dei cieli" (Gen 1:14), e gli uccelli volano "in tutto il firmamento i cieli" (Gen 1:20). Noi che abbiamo perso il significato specifico di "firmamento" vorremmo ometterlo in tali descrizioni e dire che le stelle e gli uccelli sono entrambi visti nei "cieli". L'idea che le stelle siano incorporate in sfere di cristallo è una speculazione del pensiero antico pagano e non deve essere proiettata nel testo ispirato della Genesi.
Qual è, allora, è lo specifico significato "scientifico" del "firmamento" in questo testo? San Basilio insegna che, anche se è anche chiamato "cielo", non è sinonimo del "cielo" a cui si accenna all'inizio della Genesi.
Dato che è stato registrato sia un secondo nome sia una funzione peculiare del secondo cielo, questo è un cielo diverso da quello registrato in principio, uno di natura più solida e che offre un servizio speciale all'universo... Noi crediamo che questa parola sia stata assegnata a una certa natura ferma che è in grado di sostenere l'acqua fluida e instabile. E, sicuramente, non abbiamo bisogno di credere, perché sembra aver avuto la sua origine, secondo la comprensione generale, dall'acqua, ossia che è come acqua ghiacciata oppure qualche... pietra traslucida... quasi come l'aria in trasparenza. Ora, noi non confrontiamo il firmamento con nessuna di queste cose. In verità, è sintomo di un intelletto infantile e semplicistico avere tali nozioni sui cieli... Ci è stato insegnato dalla Scrittura di non consentire alla nostra mente di inventare alcuna fantasia al di là della conoscenza che le è stata concessa...
La parola "firmamento" non significa una natura ferma e solida, che ha un peso e la resistenza. In tal caso la terra sarebbe più legittimamente meritevole di tale nome. Ma, poiché la natura delle sostanze che si trovano sopra è leggera e rara ed impercettibile, l'ha chiamata firmamento, in confronto con quelle sostanze molto leggere che non sono percepibili dai sensi. Ora, immaginate qualche luogo che tenda a separare l'umidità, e lasci passare la parte rara e filtrata nelle regioni superiori, ma lasci cadere la parte grossolana e terrena al di sotto, in modo che, con la graduale riduzione dei liquidi, la stessa temperatura mite possa essere conservata dall'inizio alla fine.
Il "firmamento" nella Genesi, quindi, è una sorta di barriera naturale o filtro che separa due livelli di umidità atmosferica. Noi non osserviamo oggi un fenomeno tanto preciso che potremmo chiamare "firmamento". Era forse diverso nella terra appena formata?
Basilio ritiene che la funzione del "firmamento" era di conservare una temperatura mite su tutta la terra. Ora, si dà il caso che conosciamo un certo effetto "serra" sulla terra nella preistoria: piante tropicali e animali sono stati trovati nel ghiaccio del nord, il che indica che le regioni settentrionali erano in effetti una volta temperate. Inoltre, nel secondo capitolo della Genesi ci viene detto che prima della creazione dell'uomo, "il Signore non aveva fatto piovere sulla terra... ma un vapore saliva dalla terra, e abbeverava tutta la faccia della terra "(Gen 2:5-6).
La terra primitiva, quindi, sembra essere stata un posto piuttosto diverso da quello che conosciamo: un luogo universalmente temperato, abbondante in umidità che costantemente innaffiava una vegetazione abbondante, che, come vedremo, era tutto ciò che Dio aveva destinato non solo come cibo dell'uomo, ma anche delle bestie (Gen 1:30).
Quando è giunta al termine questa felice situazione? Esamineremo presto le conseguenze della caduta dell'uomo; ma ci sono indicazioni che la terra, anche dopo la caduta dell'uomo, conservava alcune caratteristiche della terra primitiva. Vediamo brevemente ciò che dice la Scrittura alla luce delle nostre conoscenze scientifiche dell'atmosfera. I santi Padri stessi spesso applicavano le conoscenze scientifiche del loro tempo nella comprensione della Scrittura, e anche a noi è permesso di farlo – alla sola condizione che non facciamo violenza al testo della Scrittura e siamo umili e moderati nella nostra presunta comprensione. La seguente spiegazione, quindi, viene offerta non come dogma, ma come speculazione.
Il fenomeno stesso della pioggia non è menzionato nel testo della Genesi fino al tempo di Noè; e allora non è una pioggia normale, ma una sorta di catastrofe cosmica: "scoppiarono tutte le sorgenti del grande abisso, e furono aperte le cateratte del cielo. E la pioggia cadde sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti." (Gen 7:11-12). Immense – per noi, quasi inimmaginabili – quantità d'acqua frono rilasciate sulla terra riducendola praticamente al suo stato del primo giorno della creazione, quando "l'abisso" copriva la terra. Le piogge che conosciamo oggi non potevano causare questo effetto; ma il testo descrive qualcosa di peggiore: un'immensa riserva sotterranea d'acqua è stata liberata, e il "firmamento" – la condizione atmosferica che aveva conservato un serbatoio permanente di acqua nell'aria, evidentemente in forma di nuvole come ha anche ora il pianeta Venere – è stato letteralmente "rotto" e svuotato dei suoi contenuti sulla terra.
In questa luce possiamo anche capire perché Dio ha dato l'arcobaleno come segno della sua alleanza con Noè e tutte le creature, dicendo che non ci sarebbe mai più stato un tale diluvio sulla terra. Come potrebbe l'arcobaleno essere un segno, quando si suppone che fosse esistito nel corso dei secoli prima di allora? Evidentemente l'arcobaleno è apparso allora per la prima volta. L'arcobaleno è formato dai raggi diretti del sole sull'umidità nell'aria. Se la copertura nuvolosa permanente della terra era stata dissipata dalla rottura del "firmamento", allora letteralmente i raggi diretti del sole avevano colpito la terra, per la prima volta dopo il diluvio. L'arcobaleno era sconosciuto all'uomo prima di quel tempo – è per questo che ora può essere per l'uomo un segno che letteralmente la riserva di umidità nell'aria è limitata e non può più causare un diluvio universale.
Alcuni scienziati hanno recentemente ipotizzato – da prove diverse – che la quantità di radiazione cosmica che colpisce la terra per qualche ragione abbia avuto un aumento notevole circa cinquemila anni fa. Questo, naturalmente, sarebbe vero se le acque sopra il firmamento avessero servito come un filtro e tenuto fuori le radiazioni nocive.
In considerazione di tutto questo, sembrerebbe che il tempo dopo il Diluvio sia una tutta un'epoca nuova nella storia umana. Le condizioni relativamente paradisiache della terra fino al tempo di Noè, quando un clima temperato universale prevaleva sulla terra e un'abbondante vegetazione provvedeva ai bisogni dell'uomo, senza necessità di mangiare carne (Noè è il primo a ricevere da Dio il permesso di mangiare carne; Gen. 9:3), lascia il posto alla più dura terra post-diluvio che conosciamo, quando c'è "semina e raccolto, freddo e caldo, estate e inverno" (Gen 8:22), e gli uomini non vivono più novecento anni come Adamo e i primi patriarchi, ma ben presto si ridussero a settanta / ottanta anni, che è il limite generale della nostra vita, anche fino a oggi.
3. Il terzo giorno (Gen 1:9-13)
1: 9-10 E Dio disse: Le acque sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto. E così fu. Dio chiamò l'asciutto terra, e le acque che si erano radunate le chiamò mare. E Dio vide che era cosa buona.
Ogni giorno della creazione si dà un comando che diventa legge perpetua di natura da allora in poi. Dal primo giorno, inizia la successione del giorno e della notte; e dal terzo giorno, le acque iniziano il loro movimento incessante. Così, "all'elemento dell'acqua è stato ordinato di fluire, e non si stanca mai quando è spinto incessantemente da questo comando".
Noi siamo tentati, per l'orgoglio della nostra conoscenza scientifica, a speculare sulle modalità di questo evento: le acque erano confluite in serbatoi sotterranei? Forse la terra si era alzata? La Scrittura non lo dice, e per questo motivo i santi Padri dicono poco su questo argomento. Sant'Ambrogio scrive:
Ciò che egli in realtà ha fatto, non l'ho imparato dalla chiara testimonianza della Scrittura, e ci passo sopra come a un mistero, per timore che, per caso, ciò possa suscitare altre domande a partire anche da questo punto. Tuttavia, io sostengo, in accordo con le Scritture, che Dio può estendere le regioni basse e le pianure, come egli ha detto: "Io andrò davanti a te e spianerò le montagne" (Is 45:2).
Su questa stessa questione del "come" della creazione, san Gregorio di Nissa insegna:
Per quanto riguarda la questione di come ogni singola cosa sia giunta in esistenza, dobbiamo bandire del tutto tale questione dalla nostra discussione. Anche nel caso delle cose che sono abbastanza alla portata della nostra comprensione e di cui abbiamo percezione sensibile, sarebbe impossibile per la ragione speculativa di cogliere il "come" della produzione del fenomeno; tanto è vero che anche uomini ispirati e santi hanno ritenuto tali questioni insolubili. Per esempio, l'Apostolo dice: "Per fede intendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio, in modo che le cose che si vedono hanno preso origine da cose invisibili" (Eb 11:3)... Mentre l'Apostolo afferma che si tratta di un oggetto della sua fede che per volontà di Dio il mondo stesso e tutto ciò che è in esso è stato formato, ...d'altra parte ha lasciato fuori l'indagine del "come" si sia formato... Seguendo l'esempio dell'Apostolo, lasciamo da parte la questione del "come" di ogni cosa creata, senza immischiarcene affatto, ma semplicemente osservando tra l'altro che il movimento della volontà di Dio diventa in qualsiasi momento da lui voluto un dato di fatto, e l'intenzione si realizza subito in natura.
In tutto ciò che ha a che fare con i sei giorni della creazione, di conseguenza, i santi Padri offrono poche congetture (e sempre provvisorie) per quanto riguarda il modo in cui Dio ha creato; e allo stesso modo noi dovremmo astenerci dal proiettare la nostra conoscenza del "come" della presente creazione (per quel poco che noi conosciamo) all'indietro, al mondo appena creato.
La terraferma è apparsa al comando di Dio, e non per qualche processo naturale. Sant'Ambrogio scrive:
Era previsto che la terra, secondo ogni apparenza, si asciugasse per opera della mano di Dio, piuttosto che del sole, perché la terra in realtà è diventata asciutta prima che il sole fosse stato creato. Perciò, anche Davide distingue il mare dalla terra, riferendosi al Signore Dio: "Poiché il mare è suo ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno fatto la terra asciutta" (Sal 94:5).
1:11-13 E Dio disse: La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto che portino frutti con il loro seme, ciascuno secondo la sua specie, sulla terra. E così fu. La terra produsse germogli, erbe che producono seme, secondo le loro specie, e alberi da frutto con il loro seme, ciascuna secondo la propria specie. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: terzo giorno.
I santi Padri sono unanimi nel sottolineare la natura miracolosa della creazione del terzo giorno. San Basilio insegna:
"Che la terra produca erbe." E in un brevissimo momento la terra, a cominciare dalla germinazione per osservare le leggi del Creatore, passando attraverso ogni forma di crescita, ha subito portato i germogli alla perfezione. I prati erano coperti d'erba abbondante; fertili pianure, ondeggianti di colture erette, presentavano l'immagine di un mare gonfio di teste mobili di grano. E ogni erba e ogni tipo di vegetale e tutti gli arbusti e i legumi che esistevano, si ergevano da terra a quel tempo in ogni profusione... "E alberi da frutto", disse, "che portino frutti con il loro seme, ciascuno secondo la sua specie, sulla terra. A questa parola apparvero tutti i fitti boschi, tutti gli alberi si eressero, quelli che sono soliti salire alla massima altezza, gli abeti, i cedri, i cipressi, i pini e, allo stesso modo, tutti gli arbusti furono immediatamente spessi di foglie e fronde, e le cosiddette piante da ghirlanda – i cespugli di rose, i mirti e gli allori, tutto è venuto in esistenza in un momento, anche se non erano in precedenza sulla terra, ciascuna pianta con la propria peculiare natura.
Sant'Efrem il Siro afferma precisamente:
Le erbe, al momento della loro creazione, furono produzioni di un singolo istante, ma in apparenza sembravano produzioni di mesi. Analogamente gli alberi, al momento della loro creazione, furono produzioni di un solo giorno, ma nella loro perfezione e nei loro frutti, che pesavano dai rami, sembravano produzioni di anni.
San Gregorio di Nissa sottolinea inoltre che ciò che è stato creato da Dio non era solo semi o una potenzialità di crescita, ma le creazioni attuali che conosciamo; i semi provengono da quelle piante prime create:
Impariamo dalla Scrittura nel racconto della prima creazione, che prima la terra produsse "l'erba verde", e che poi da queste piante spuntarono sementi di piante, dai quali, quando caddero sulla terra, crebbe la stessa forma della pianta originale... In principio, si vede, non fu un chicco che nacque da un grano, ma un grano che nacque da un chicco, e, in seguito, produsse altro grano per messo dei semi.
Piante e alberi apparvero sulla terra, come i Padri ripetono più e più volte, prima dell'esistenza stessa del sole. San Giovanni Crisostomo scrive:
(Mosè) vi mostra che ogni cosa è stata compiuta prima della creazione del sole, in modo che possiate attribuire la maturazione dei frutti, non ad esso, ma al Creatore dell'universo.
San Basilio afferma:
L'ornamento della terra è più vecchio del sole, perché coloro che sono stati ingannati possano cessare di adorare il sole come origine della vita.
Ambrogio è eloquente a questo proposito:
Prima che appaia la luce del sole, che l'erba verde nasca, che la sua luce sia anteriore a quella del sole. Che la terra germini prima di riceve la cura e la protezione del sole, che non ci sia l'occasione perché sorga un errore umano. Che ognuno sia informato che il sole non è l'autore della vegetazione... Come può il sole dare la facoltà della vita alle piante che crescono, quando queste sono già state portate in vita dal potere creativo vivificante di Dio prima che il sole giungesse a una vita come questa? Il sole è più giovane dei germogli verdi, più giovane della pianta verde.
La vegetazione e gli alberi produssero semi, "ciascuno secondo la sua specie". Questa espressione della Scrittura è una chiave nel pensiero patristico; vi dedicheremo una lunga discussione a proposito del quinto giorno della creazione, quando le creature viventi sono state prodotte allo stesso modo, "ciascuna secondo la sua specie".
4. Il quarto giorno (Genesi 1:14-19)
1: 14-19 Dio disse: Ci siano luci nel firmamento del cielo, per separare il giorno dalla notte, e servano da segni per le stagioni e per i giorni e gli anni, e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra. E così fu. E Dio fece due grandi luminari, il luminare maggiore per governare il giorno e la luce minore per regolare la notte. Fece le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra, per presiedere al giorno e alla notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno.
Il quarto giorno della creazione è una fonte di grande imbarazzo per coloro che desiderano accomodare i sei giorni in un quadro evolutivo. Non c'è assolutamente alcun modo in si possa fare così se il sole è stato effettivamente creato il quarto giorno.
Per questo motivo, tali apologeti dell'interpretazione evolutiva devono credere che il sole sia stato davvero creato il primo giorno con il cielo, ma che sia solo apparso il quarto giorno – a quanto pare, dopo che la copertura di nuvole sulla terra durante i primi tre giorni era stata sollevata.
Ma dobbiamo ricordare a noi stessi una volta di più che i primi capitoli della Genesi non sono un resoconto del naturale sviluppo della terra secondo le leggi che governano ora questo sviluppo, ma un resoconto degli inizi miracolosi di tutte le cose. Non siamo liberi di riordinare i giorni della Genesi per adattarli alle nostre teorie; dobbiamo piuttosto umiliare la nostra comprensione in modo da comprendere ciò che realmente dice il testo sacro. E qui, come sempre i santi Padri sono la nostra chiave di questa comprensione. Come hanno fatto loro a capire il quarto giorno?
I santi Padri sono unanimi nell'affermare che il sole e i luminari celesti sono stati creati il quarto giorno; non si limitarono ad apparire allora. Non vi è alcun motivo per cui, se il testo della Genesi lo avesse permesso, i Padri non avrebbero potuto accettare la spiegazione apparentemente più "naturale" che la luce del sole aveva illuminato i primi tre giorni della creazione, ma che il disco del sole era diventato visibile dalla terra solo il quarto giorno. Il fatto che abbiano universalmente rifiutato questa spiegazione può solo significare che il testo della Genesi non lo permette.
San Giovanni Crisostomo scrive: "Egli ha creato il sole il quarto giorno in modo che non si potesse pensare che il sole produca il giorno".
San Basilio insegna:
I cieli e la terra erano venuti prima; dopo di loro, era stata creata la luce, il giorno e la notte erano stati separati, e, a sua volta, il firmamento e la terraferma erano stati rivelati. L'acqua era stata raccolta in un luogo di raduno fisso e definitivo. La terra era stata riempita con i suoi frutti adeguati; aveva prodotto innumerevoli tipi di erbe, ed era stata ornata con varie specie di piante. Tuttavia, il sole non esisteva ancora, né la luna, per timore che gli uomini potessero piuttosto chiamare il sole la causa prima della luce, e perché chi ignora Dio non potesse ritenerlo il produttore di ciò che cresce dalla terra... Se la creazione della luce era venuta per prima, perché, ora, si dice a sua volta che il sole è stato fatto per dare luce? ...in quel momento (il primo giorno) era stata introdotta la vera natura della luce, ma ora questo corpo solare è stato fatto, pronto per essere un veicolo per quella luce prima creata... E non ditemi che è impossibile che questi siano separati. Io di certo non dico che la separazione della luce dal corpo solare è possibile per voi e me, ma che ciò che siamo in grado di separare nel pensiero può essere separato in realtà anche dal Creatore della sua natura. "Che servano", dice," per fissare i giorni", non per creare i giorni, ma per governare i giorni. Infatti, il giorno e la notte sono precedenti rispetto alla generazione dei luminari.
Sant'Ambrogio pone un accento particolare su questo punto:
Guardate prima al firmamento del cielo che è stato fatto prima del sole; guardate prima alla terra, che ha cominciato a essere visibile e si è già formata prima che il sole ne abbia creato l'aspetto; guardate le piante della terra, che hanno preceduto nel tempo la luce del sole. Il rovo ha preceduto il sole; il filo d'erba è più vecchio della luna. Pertanto, non crediate che un tale oggetto sia un dio, perché i doni di Dio lo hanno preceduto. Tre giorni sono passati. Nessuno, in quel tempo, ha guardato il sole, ma la brillantezza della luce era in evidenza in tutto il mondo. Anche il giorno ha la sua luce che è essa stessa il precursore del sole.
L'idea che la vita sulla terra sin dal principio fosse dipendente da sole, e anche che la terra stessa venga dal sole – è un'idea recente che non è altro che una mera ipotesi; non ha neppure alcun collegamento diretto con la verità o la falsità della cosiddetta evoluzione della vita sulla terra. Poiché gli uomini negli ultimi secoli sono stati alla ricerca di una "nuova e naturale" spiegazione dell'origine del mondo, dopo aver respinto la spiegazione che viene dalla rivelazione divina, è sembrato una cosa ovvia che il sole – tanto più grande e astronomicamente più significativo della terra, e il centro dell'orbita terrestre – debba precedere la terra, piuttosto che il contrario.
Ma la rivelazione divina, secondo l'interpretazione dei santi Padri, ci dice il contrario: che la terra viene prima, sia nel tempo che nel significato, e il sole è al secondo posto. Se le nostre menti non fossero così incatenate alle mode intellettuali dei tempi, se non avessimo così paura di essere considerati "non al passo coi tempi", non avremmo tante difficoltà ad aprire le nostre menti a questa spiegazione alternativa degli inizi del mondo.
Nella visione scritturale-patristica è la terra, come casa dell'uomo, apice della creazione di Dio, che è il centro dell'universo. Tutto il resto – non importa quale sia la spiegazione scientifica del suo stato attuale e del suo movimento, o la sua immensità fisica rispetto alla terra – è secondario, ed è fatto per il bene della terra, cioè, per l'uomo. Il nostro Dio è di tale potenza e maestà che non dobbiamo dubitare che in un solo momentaneo esercizio della sua potenza creativa abbia posto in essere tutta questa terra – grande per noi, ma solo un granello in tutto l'universo – e che in un altro momento del suo potere abbia creato l'intera immensità delle stelle del cielo. Avrebbe potuto fare molto più di questo, se lo avesse voluto; nel testo ispirato della Genesi ci ha lasciato lo stretto resoconto di ciò che egli ha fatto, e questo resoconto non è tenuto a dare corda alle nostre speculazioni e supposizioni umane.
Ai nostri giorni è diventato di moda e facile da credere che tutto sia "evoluto", per leggi assolutamente uniformi che oggi possiamo osservare, da un brodo primordiale di energia o di materia; se uno ha bisogno di "Dio" per spiegare qualcosa, è solo per farne il "creatore" di questo brodo, o l'iniziatore del "big bang" che presumibilmente ha prodotto tutto quello che c'è. Oggi c'è bisogno di una mente più ampia, meno incatenata alla "opinione pubblica", per cominciare a vedere l'enormità degli atti creativi di Dio, come descritti nella Genesi. I santi Padri – le menti più "sofisticate" e "scientifiche" del loro tempo – possono aiutarci a liberare dai ceppi le nostre menti incatenate.
Ma sicuramente, ci si potrebbe chiedere, le creazioni di Dio devono avere un senso anche dal punto di vista "naturale". Perché, dunque, Dio ha creato un corpo così enorme come il sole per servire un piccolo corpo come la terra? Non avrebbe potuto conservare questa energia e fare un sole più in conformità con la scala della terra?
Si potrebbe, ovviamente, concepire un sole molto più piccolo di quello che conosciamo e molto più vicino alla terra, pur conservando la sua dimensione apparente come la si vede dalla terra. Ma un tale sole spenderebbe la sua energia molto più rapidamente di quanto fa il nostro sole attuale. Evidentemente Dio fece il sole delle dimensioni e della distanza dalla terra necessarie per dare alla terra la quantità di luce e calore sufficiente a sostenere la vita fino alla fine di questa era, quando il sole si oscurerà (Mt 24:29).
Possiamo anche vedere un'altra ragione mistica per il fatto che la luce ha preceduto il sole nei giorni della creazione. Qui, è vero, non abbiamo Padri da citare, e offriamo questa interpretazione come una nostra opinione. Vedremo più avanti che la separazione dell'uomo in maschio e femmina non faceva parte della "immagine" originale in cui Dio lo creò; e sappiamo che non sarà parte della natura dell'uomo nel regno eterno del cielo, perché alla risurrezione non si prende moglie né marito, ma si è come gli angeli di Dio nel cielo (Matt. 22:30). Piuttosto, Dio ha fatto la divisione in maschi e femmine prevedendo la caduta dell'uomo e prevedendo che la crescita del genere umano avrebbe richiesto un modo di generazione legato alla passione.
Non potrebbe essere, quindi, che anche il sole e la luna non siano parte dell'originale "immagine" che Dio ha voluto per la sua creazione, ma siano stati creati solo per segnare i giorni e mesi e gli anni della condizione caduta dell'uomo? La luce originale, creata il primo giorno, non aveva bisogno di un corpo per contenerla. Alla fine del mondo il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo (Mt 24:29); e nel regno dei cieli, come nel primo giorno della creazione, ci sarà di nuovo la luce senza il sole e la luna – perche la città non ha bisogno del sole, né della luna, che brillino in essa; perché la gloria del Signore la illumina (Ap 21:23).
Ma questi sono misteri su cui non possiamo fare altro che ipotesi.
5. Il quinto giorno (Gen 1:20-23)
1: 20-23 E Dio disse: Le acque producano sciami di esseri viventi e gli uccelli volino sopra la terra, sotto al firmamento del cielo. Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che si muovono, dei quali le acque pullulano, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. E Dio li benedisse, dicendo: Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari, e si moltiplichino gli uccelli sulla terra. E fu sera e fu mattina: quinto giorno.
Nel suo commento al quinto giorno della creazione, San Giovanni Crisostomo sottolinea la precisione e accuratezza dell'ordine in cui viene descritta la creazione:
Il beato Mosè, istruito dallo Spirito di Dio, ci insegna con tale dettaglio... in modo che possiamo chiaramente conoscere l'ordine e il modo della creazione di ogni cosa. Se Dio non fosse stato interessato alla nostra salvezza e non avesse guidato la lingua del profeta, sarebbe stato sufficiente dire che Dio creò il cielo e la terra, e il mare, e le creature viventi, senza indicare né l'ordine dei giorni né ciò che è stato creato in precedenza e più tardi... Ma egli distingue chiaramente sia l'ordine della creazione sia il numero dei giorni, e ci istruisce su tutto con grande rispetto, in modo che noi, venendo a sapere tutta la verità , non ascoltiamo più i falsi insegnamenti di coloro che parlano di tutto secondo i propri ragionamenti, ma possiamo comprendere il potere indicibile del nostro Creatore.
Così, il quinto giorno, egli scrive:
Proprio come ha detto della terra soltanto: "Che produca", ed è apparsa una grande varietà di fiori, erbe e semi, e tutto ha avuto luogo con la sola sua parola, così ha anche detto: "Le acque producano sciami di esseri viventi e gli uccelli volino sopra la terra, sotto al firmamento del cielo" – e subito ci sono stati così tanti tipi di cose che sciamano, una tale varietà di uccelli, da non poterle numerare in parole.
San Basilio scrive:
Tutta l'acqua era ansiosa di adempiere il comando del suo Creatore, e la grande e ineffabile potenza di Dio ha prodotto immediatamente una vita efficace e attiva in creature di cui non si sarebbe nemmeno in grado di enumerare le specie, non appena la capacità di propagare creature viventi giunse alle acque per mezzo del suo comando.
E sant'Ambrogio:
A questo comando le acque riversarono immediatamente la loro prole. I fiumi erano in travaglio. I laghi produssero la loro parte di vita. Il mare stesso cominciò a produrre ogni sorta di rettili... Non siamo capaci di registrare la molteplicità dei nomi di tutte quelle specie che per comando divino sono stati portate alla vita in un momento. Allo stesso istante la forma sostanziale e il principio della vita furono portati all'esistenza... La balena, così come la rana, giunse in esistenza contemporaneamente per lo stesso potere creativo.
Qui, come nella creazione di tutte le cose viventi, Dio crea il primo di ogni genere:
Dio ordina che i primogeniti di ogni specie producano semi, per così dire, per la natura; e i loro numeri sono controllati dalla progenie successiva, ogni volta che devono aumentare e diventare numerosi (san Basilio).
Ecco quindi, esaminiamo il significato dell'espressione, ripetuta in ciascuno dei tre giorni in cui viene creata la vita, "secondo la loro specie".
Non ci può essere alcun dubbio che i santi Padri abbiano capito, in modo chiaro e unanime, che in questi tre giorni Dio ha creato tutti i tipi di creature che conosciamo oggi. Questo può essere visto nelle loro affermazioni spesso ripetute che Dio crea subito e immediatamente, che è la sua parola sola che porta le creature all'essere, che non è una proprietà naturale delle acque o della terra di produrre la vita. Su quest'ultimo punto, scrive san Basilio (parlando del sesto giorno):
Quando egli ha detto: "produca", (la terra) non ha prodotto quello che era conservato in essa, ma chi ha dato il comando ha anche elargito il potere di produrre. Nemmeno la terra, quando ha udito, "produca vegetazione e gli alberi da frutto", ha prodotto piante che aveva nascosto in essa; né ha inviato fino alla superficie la palma o la quercia o il cipresso che erano stati nascosti da qualche parte nel suo grembo. Al contrario, è il Verbo divino che è l'origine di tutte le cose create. "Che la terra produca" non significa che manifesti ciò che ha, mache acquisti ciò che non ha, dal momento che Dio la sta dotando del potere della forza attiva.
I santi Padri hanno un insegnamento molto preciso sulle "specie" della creazione. Teniamo solo a mente che non abbiamo bisogno di definire con precisione i limiti di queste "specie". Le "specie" della moderna tassonomia (la scienza della classificazione) sono a volte arbitrarie e non corrispondono necessariamente alle "specie" della Genesi; ma in generale si può dire che i Padri comprendono come inclusi in una "specie" quelle creature che sono in grado di produrre una prole fertile, come si vedrà in seguito.
San Basilio insegna che le "specie" della Genesi (con l'eccezione, ovviamente, di quelle che possono essere estinte) mantengono la loro natura fino alla fine dei tempi:
Non c'è niente di più vero questo, che ogni pianta ha un seme o in essa esiste un certo potere generativo. E questo spiega l'espressione "secondo il suo genere." Infatti il fusto di una canna non produce un ulivo, ma dalla canna arriva un'altra canna; e da semi nascono piante collegate ai semi caduti. Così, ciò che è stato prodotto dalla terra nella sua prima generazione si è conservato fino a oggi, dal momento che le specie persistono attraverso una riproduzione costante.
E inoltre:
La natura degli oggetti esistenti, messi in moto da un unico comando, passa attraverso la creazione senza modifiche, per generazione e distruzione, conservando la successione delle specie attraverso la somiglianza, fino alla fine. Genera un cavallo come successore di un cavallo, un leone da un leone e un'aquila da un'aquila; e continua a conservare ciascuno degli animali per mezzo di successioni ininterrotte fino alla consumazione dell'universo. Nessun periodo di tempo fa sì che le caratteristiche specifiche degli animali siano danneggiate o estinte, ma, come se fosse stata fondata da poco, la natura, sempre nuova, si muove con il tempo.
Allo stesso modo, sant'Ambrogio insegna:
Nella pigna la natura sembra esprimere un'immagine di sé; conserva le sue proprietà peculiari che ha ricevuto da quel comando divino e celeste, e ripete nella successione e nell'ordine degli anni la sua generazione fino a quando si compirà la fine dei tempi.
E lo stesso Padre dice ancora più decisamente:
La Parola di Dio permea ogni creatura nella costituzione del mondo. Quindi, come Dio aveva ordinato, tutti i tipi di creature viventi sono stati rapidamente prodotti dalla terra. In conformità con una legge fissa tutti si susseguono di età in età in base al loro aspetto e alla loro specie. Il leone genera un leone; la tigre, una tigre; il toro, un toro; il cigno, un cigno; e l'aquila, un'aquila. Ciò che una volta fu comandato divenne in natura un'abitudine per tutti i tempi. Da qui la terra non ha cessato di offrire l'omaggio del suo servizio. Le specie originarie di creature viventi sono riprodotte per i secoli future da generazioni successive di tale specie.
I tentativi degli allevatori, sia di animali sia piante, in tutti i tempi di creare una nuova specie accoppiando individui di specie diverse produce (quando riesce) un risultato che dimostra soltanto la massima patristica della costanza della specie: questi "ibridi" sono sterili e non possono riprodursi. Sant'Ambrogio utilizza questo esempio per mettere in guardia gli uomini contro le "unioni innaturali" che vanno contro le leggi che Dio ha stabilito nei giorni della creazione:
Le generazioni pure e senza macchia si susseguono senza mescolanza l'una dopo l'altra, in modo che un temolo produce un temolo; un pesce-lupo, un pesce-lupo. Anche lo scorpione di mare conserva senza macchia il suo letto matrimoniale... I pesci non sanno nulla di unioni con specie aliene. Non hanno accoppiamenti innaturali quelli fatti apposta tra animali di due specie diverse, come, per esempio, l'asino e la cavalla, o ancora l'asina e il cavallo, entrambi esempi di unione innaturale. Certo, ci sono casi in cui la natura soffre più nella natura della contaminazione, piuttosto che in quella dei danni all'individuo. L'uomo è responsabile di queste cose come favoreggiatore di sterilità ibrida. Egli considera un animale bastardo più prezioso di uno di specie genuina. Mescola insieme specie aliene e mescola diversi semi.
La distinzione e l'integrità dei "semi" di ciascuna delle "specie" della creazione è così tanto una parte del pensiero scritturale e patristico che serve nel Vangelo come base per la parabola del nostro Signore che riguarda la distinzione tra bene e male, virtù e peccato. Sant'Ambrogio utilizza questa parabola (Matteo 13:24-30) per illustrare l'integrità dei semi di ogni "specie":
Non c'è pericolo che il precetto di Dio, a cui la natura stessa è abituata, possa diventare vuoto nel futuro, per un fallimento di propagazione, dal momento che oggi l'integrità della specie è ancora conservato nei semi. Sappiamo che la zizzania e gli altri semi alieni che spesso si alternano tra i frutti della terra sono chiamati "erbacce" nel Vangelo. Questi, tuttavia, appartengono a una specie particolare e non sono degenerate in un'altra specie per un processo di mutazione dal seme della pianta di grano. Il Signore ci ha detto che è così quando ci ha insegnato: "Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo, ma mentre gli uomini dormivano, il suo nemico venne e seminò della zizzania in mezzo al grano". Capiamo da questo che le erbacce e il grano certamente sembrano essere distinti sia in nome sia in natura. Quindi, anche i servi dissero al padrone di casa: "Signore, non hai tu seminato del buon seme nel tuo campo? Come, dunque, ci sono le erbacce?" Egli disse loro: "Un nemico ha fatto questo". Uno è il seme del diavolo; l'altro, quella di Cristo che viene seminato secondo giustizia. Pertanto, il Figlio dell'uomo ha seminato l'uno e il diavolo ha seminato l'altro. Per questo motivo la natura di ciascuno è diversa, dal momento che i seminatori si oppongono. Cristo semina il regno di Dio, mentre il diavolo semina il peccato. Come, dunque, può questo regno essere della stessa specie del peccato? "Questo è il regno di Dio," dice, "come un uomo che getta il seme nella terra".
Proprio come la distinzione delle specie è legata alla distinzione tra il bene e il male, così è la confusione tra le specie è legata alla relatività morale. È certamente noto come i credenti nella relatività del bene e del male, della virtù e del vizio, fanno uso della teoria cosmologica dell'evoluzione universale per difendere la loro fede come "scientifica" e "fattuale": se l'uomo fosse "un tempo" un animale inferiore ed è "evoluto" in qualcos'altro, allora come può la sua natura volubile essere costretta a obbedire ai comandamenti formulati solo in una tappa del suo "sviluppo"? L'ateismo marxista si è legato a questa teoria dell'evoluzione fin dall'inizio e fino a oggi la predica come una delle dottrine cardinali della sua filosofia relativistica.
L'idea della coerenza della natura e dell'integrità e chiarezza delle sue "specie" percorre tutta la letteratura patristica. Essa serve da modello, per esempio, della risurrezione del corpo umano. Sant'Ambrogio scrive, nel suo trattato sulla risurrezione:
La natura in tutta la sua produzione resta coerente con se stessa... I semi di un tipo non possono trasformarsi in un altro tipo di pianta, né portare frutti diversi dai propri semi, in modo che gli uomini scaturiscano dai serpenti e la carne dai denti; quanto più, in effetti, si deve credere che tutto ciò che è stato seminato risorge nella sua propria natura, e che i raccolti non differiscono dal loro seme, che le cose morbide non nascono da quelle dure, né quelle dure da quelle morbide, né il veleno si cambia in sangue; ma che la carne è ripristinata dalla carne, le ossa dalle ossa, il sangue dal sangue, gli umori del corpo dagli umori. Potete dunque voi, voi pagani, che siete in grado di affermare un cambiamento, negare una restaurazione della natura?
Da un punto di vista simile, san Gregorio di Nissa scrive:
Mentre apprendiamo dalla Scrittura nel racconto della prima creazione, che prima la terra produsse "l'erba verde" (come dice la narrazione), e che poi da queste piante è stata prodotta semente, dalla quale, quando è caduta sulla terra, si è riprodotta la stessa forma della pianta originale, l'Apostolo, è da osservare, dichiara che questa stessa cosa accade anche nella risurrezione; e così impariamo da lui il fatto, non solo che la nostra umanità sarà trasformata in qualcosa di più nobile, ma anche che ciò che dobbiamo aspettarci da questo non è altro che ciò che era all'inizio.
Uno strano parallelo della moderna teoria dell'evoluzione universale può essere visto nell'antico insegnamento pagano della trasmigrazione delle anime (reincarnazione). La reazione dei santi Padri a questa idea, che essi hanno universalmente condannata, mostra come erano preoccupati di preservare l'ordine della creazione e la distintività dei suoi tipi di creature. San Gregorio di Nissa scrive:
Coloro che sostengono che l'anima migra in nature divergenti l'una dall'altra mi sembra che vogliano cancellare tutte le distinzioni naturali; fondere e confondere insieme, in ogni possibile aspetto, il razionale, l'irrazionale, il senziente e l'insensato; se, cioè, tutti questi devono passare l'uno nell'altro, senza ordine naturale distinto che li isoli dalle transizione reciproca. Dire che una e la stessa anima, a causa di un particolare ambiente del corpo, è una volta un'anima razionale e intellettuale, e che poi sta nelle caverne insieme ai rettili, o vola con gli uccelli, o è una bestia da soma, o una carnivora, o nuota negli abissi; o addirittura scende verso il basso in una cosa insensibile, mettendo radici o diventando un albero completo, producendo germogli sui rami, e da quei germogli un fiore, o una spina, o un frutto commestibile o nocivo – dire questo non è altro che fare di tutte le cose lo stesso, credendo che una sola natura attraversa tutti gli esseri; che ci sia una connessione tra di loro che fonde e confonde irrimediabilmente tutti i segni con cui si potrebbe essere distinti dagli altri.
L'idea che "una sola natura attraversa tutti gli esseri", naturalmente, è al centro della teoria dell'evoluzione universale. Erasmus Darwin (il nonno di Charles) aveva già sottolineato una speculazione scientifica in questa direzione, alla fine del XVIII secolo. Tale idea è profondamente estranea alla Scrittura e al pensiero patristico.
6. Il sesto giorno (Gen 1:24-31)
1: 24-25 E Dio disse: La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici della terra secondo la loro specie. E così fu. E Dio fece le bestie della terra secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie, e tutto ciò che striscia sulla terra secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona.
L'insegnamento dei Santi Padri sulla creazione degli animali terrestri al sesto giorno non fa altro che ripetere quanto già detto a proposito degli altri esseri viventi. Così, sant'Efrem scrive:
La terra per ordine di Dio ha immediatamente prodotto i rettili, le bestie della campagna, òe creature da preda e gli animali domestici, necessari per il servizio di colui che, in quel giorno, avrebbe trasgredito il comandamento del suo Signore.
San Basilio insegna:
L'anima delle bestie non è emersa dopo essere stata nascosta nella terra, ma è stata chiamata all'esistenza, al momento del comando.
Con questo atto della creazione, tutto è pronto per la comparsa dell'uomo, che deve essere padrone su tutto. Ma questa magnifica creazione non è solo per l'uso pratico dell'uomo. C'è qualcosa di mistico in essa; essendo la buona creazione del Dio tutto buono, può elevare la nostra mente verso di lui. San Giovanni Crisostomo scrive:
Dio ha creato tutto, non solo per il nostro uso, ma anche perché, vedendo la grande ricchezza delle sue creazioni, possiamo essere stupiti della potenza del Creatore e possiamo capire che tutto questo è stato creato con saggezza e bontà indicibile per l'onore dell'uomo, che doveva apparire.
San Basilio, ammirando la grandezza della creazione di Dio, dice:
Glorifichiamo il maestro artigiano per tutto ciò che è stato fatto con saggezza e abilmente; e dalla bellezza delle cose visibili formiamoci un'idea di colui che è più che bello; e dalla grandezza di questi corpi percepibili e circoscritti cerchiamo di concepire colui che è infinito e immenso e che supera ogni comprensione nella pienezza della sua potenza. Infatti, anche se siamo ignoranti delle cose fatte, ma, almeno, quello che in genere viene alla nostra osservazione è così meraviglioso che anche la mente più acuta non riesce a capacitarsi dell'ultima delle cose del mondo, sia nella capacità di spiegarla degnamente o di rendere grazie lode al Creatore, al quale sia ogni gloria, onore e potenza nei secoli.
Dio ha creato il mondo, come insegna san Giovanni Damasceno, perché, "non contento di contemplare se stesso, per una sovrabbondanza di bontà si è compiaciuto che ci fossero alcune cose che potessero beneficiare e partecipare a questa bontà."
Forse nessuna parte della Scrittura esprime tanto bene la tremenda maestosità di Dio nella sua creazione, e il nulla dell'uomo a confronto, quanto il passo in cui Dio parla a Giobbe dalla tempesta:
Dov'eri tu quando ho fondato la terra? Dimmi ora, se ne hai conoscenza, chi ne ha fissato le misure, se lo sai? O chi si ha steso una linea su di essa? Su cosa sono fissati i suoi anelli? E chi è colui che ne ha posto la pietra angolare? Quando sono state fatte le stelle, tutti i miei angeli mi hanno elogiato a gran voce. E io ho chiuso il mare con cancelli, quando si è precipitato fuori, uscendo dal grembo di sua madre. E ho fatto di una nuvola il suo abbigliamento e l'ho fasciato nella nebbia. E ho posto limiti ad esso, circondandolo con sbarre e cancelli. E gli ho detto, Fin qui tu verrai, ma non andrai oltre, e le tue onde saranno limitate in te. Ho ordinato la luce del mattino nel tuo tempo; ed è stata la stella del mattino a vedere il proprio posto designato; ad afferrare le estremità della terra, a scacciare gli empi fuori di essa? O fosti tu a prendere polvere del suolo, e a formare una creatura vivente, e a stabilirla con il potere della parola sulla terra? (Gb 38:4-14, LXX).
La creazione dell'uomo è narrata in due racconti nella Genesi, nei capitoli 1 e 2; li esamineremo nel prossimo capitolo.
2:1-3 Così furono compiuti i cieli e la terra, e tutto il loro esercito. E il settimo giorno Dio terminò la sua opera che aveva fatto, e si riposò il settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso Dio si riposò da tutta l'opera che aveva fatto nella creazione.
Di questo, il riposo "sabbatico" di Dio dalla creazione, san Giovanni Crisostomo scrive:
La Scrittura divina indica qui che Dio si riposò dalle sue opere; ma nel Vangelo Cristo dice: "Il Padre mio opera fino a ora, e io opero" (Gv 5:17). Nel confronto tra queste espressioni, non si trova in loro una contraddizione? Non sia così; nelle parole della Scrittura divina non vi è alcuna contraddizione di alcun tipo. Quando la Scrittura qui dice: "Dio si riposò da tutte le sue opere". ci insegna che in tal modo il settimo egli smise di creare e di far emergere dalla non esistenza all'esistenza; ma quando Cristo dice: "Il Padre mio opera fino a ora, e io opero", indica in tal modo a noi la sua ininterrotta Provvidenza, e chiama "opera" la conservazione di ciò che esiste, il dare ad esso una continuità (di esistenza) e il governarlo in ogni momento. Altrimenti, come potrebbe esistere l'universo, se una mano più alta non lo governa e ordinare tutto ciò che è visibile e la razza umana?
Vedendo la meraviglia di ciò che accade ogni giorno in quella che siamo abituati a chiamare "natura" – lo sviluppo, per esempio, di una pianta completamente matura, di un animale o addirittura di un essere umano da un piccolo seme – non possiamo fare a meno di vedere il continuo attività creativa di Dio. Ma questa non è la stessa creazione dei sei giorni, la conduzione originale all'essere di tutto ciò che esiste. Il primo capitolo della Genesi descrive questa creazione unica ed irripetibile.
Essendo abituati all’"opera" di Dio nel nostro mondo attuale, facciamo fatica a concepire l'altro tipo di "opera", che ha fatto nei sei giorni. Il mondo, allora, anche se perfetto e completamente formato, era ancora "nuovo". San Gregorio il Teologo sottolinea che, quando Dio ha voluto creare Adamo della polvere, "la Parola, dopo aver preso una parte della terra della nuova creazione, con le sue mani immortali ha formato la mia immagine". Sant'Efrem il Siro insegna:
Proprio come gli alberi, le erbe, gli animali, gli uccelli e l'uomo erano allo stesso tempo grandi e piccini: vecchi nell'aspetto delle loro membra e strutture, giovani nel tempo della loro creazione; così anche la luna era al tempo stesso sia vecchia sia giovane: giovane perché era stata appena creato, vecchia perché era piena come il quindicesimo giorno.
Sant'Efrem e altri Padri sottolineano questa novità affermando la loro convinzione che il mondo è stato creato in primavera. Sant'Ambrogio sottolinea il fatto che tra gli ebrei l'anno iniziava in primavera:
Egli creò il cielo e la terra nel momento in cui i mesi ebbero inizio, e da quel tempo è giusto che il mondo abbia iniziato la sua ascesa. Poi c'è stata la temperatura mite della primavera, una stagione adatta per tutte le cose. Di conseguenza, anche l'anno ha il marchio di un mondo che giunge alla nascita... Al fine di dimostrare che la creazione del mondo ha avuto luogo in primavera, la Scrittura dice: "Questo mese sarà per voi l'inizio dei mesi, sarà per voi il primo dei mesi dell'anno" (Es 12:2), chiamando il primo mese tempo di primavera. Era conveniente che l'inizio dell'anno fosse l'inizio della generazione.
Ora, dopo questo sguardo alla comprensione molto realistica dei sei giorni della creazione da parte dei santi Padri, passiamo alla più complessa questione della realizzazione della corona della creazione di Dio, l'uomo.
|