cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio a Praga
Attualmente stiamo assistendo alle aspirazioni del Patriarcato ecumenico di influenzare il processo ecclesiale che si svolge in Ucraina, la cui Chiesa è una regione canonica riconosciuta a livello internazionale della Chiesa ortodossa russa. Questa non è la prima volta che Costantinopoli cerca di interferire negli affari di altre Chiese autocefale. Qualche anno fa c'è stato fu un tentativo simile riguardo alla nostra Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia.
Nelle righe seguenti, cercherò di delineare in termini generali come sono andate le cose dal punto di vista di un testimone oculare: durante tutto questo tempo sono stato un membro del consiglio diocesano della diocesi ortodossa di Praga, e per la maggior parte di quel periodo ho lavorato nell'amministrazione ecclesiale. Sottolineo che si tratta del mio personale punto di vista puramente informale e non desidero in alcun modo offendere, denigrare o accusare nessuno. Prima di tutto, alcune parole sulla formazione della Chiesa ortodossa nelle Terre ceche.
Storia della nostra Chiesa locale
monumento a Cirillo e Metodio a Praga
La fede ortodossa ci fu portata dai santi Cirillo e Metodio nell'863 da Costantinopoli. Tuttavia, non si parlò dell'invio di un vescovo, ma accadde che la Chiesa fosse stata istituita qui già nell'869, quando san Metodio fu ordinato arcivescovo della Moravia dall'allora papa ortodosso Adriano II. Così, la Chiesa romana divenne la prima madre della nostra Chiesa locale. Tuttavia, a causa degli intrighi del clero latino e della pressione politica dei franchi, i discepoli di Metodio dopo la morte dell'arcivescovo, nell'886, furono espulsi dalla Moravia. Nonostante questo, la fede ortodossa e il culto slavo sono esistiti in Cechia fino alla fine dell'XI secolo, quando nel 1096 fu disperso il monastero slavo Sazavskij, dove, tra l'altro, erano conservati i venerabili resti dei santi martiri Boris e Gleb. L'Ortodossia è scomparsa dalle Terre ceche per molti secoli...
Solo nel 1874 fu possibile riprendere i servizi divini ortodossi a Praga, nella chiesa di san Nicola sulla piazza della Città Vecchia. I sacerdoti che prestavano servizio in questa chiesa e in tre chiese di nuova costruzione nelle località turistiche della Repubblica Ceca occidentale appartenevano al Patriarcato di Mosca. Allo stesso tempo, il governo austriaco rifiutò di istituire una parrocchia ortodossa a Praga e, dal punto di vista del registro parrocchiale, gli ortodossi cechi appartenevano alla parrocchia serba di Vienna. Intorno alla chiesa di san Nicola sorse il cosiddetto incontro ortodosso, che riuniva centinaia di credenti cechi.
Nel 1918, dopo la costituzione della Repubblica Ceca, iniziò un movimento per la creazione di una Chiesa ortodossa locale. A capo del gruppo, nato dall'incontro ortodosso, c'era l'archimandrita Savvatij (Vrabets). Allo stesso tempo, negli anni '20, si formò la Chiesa nazionale cecoslovacca, che contava diverse centinaia di migliaia di membri e negoziava con la Chiesa serba per essere accettata nell'Ortodossia. Alla fine, questa unione si svolse in un modo completamente diverso e liberale. Rimase fedele all'Ortodossia, con diverse centinaia di credenti, solo il vescovo Gorazd (Pavlik), ordinato a Belgrado. La comunità che dirigeva era, naturalmente, sotto la giurisdizione della Chiesa ortodossa serba.
il santo martire Gorazd (Pavlik)
Questo era anche il motivo per cui Belgrado, nonostante le ripetute richieste di Savvatij, rifiutava di riconoscerlo, e anche di ordinarlo vescovo. Pertanto, Savvatij, come unica via d'uscita, chiese l'ordinazione a Costantinopoli. Il 4 marzo 1923 il patriarca di Costantinopoli Meletio IV non solo lo ordinò, ma lo nominò anche arcivescovo della Chiesa ortodossa di recente costituzione in Cecoslovacchia sotto la giurisdizione del Patriarcato ecumenico. Dopo il ritorno in patria, tra Savvatij e Gorazd ebbe inizio una disputa su chi avrebbe guidato l'Ortodossia in Cechia (e in Moravia), nella quale, rapidamente, grazie al sostegno della maggioranza dei credenti, vinse vladyka Gorazd. Fu lui a creare nel periodo tra le due guerre la Chiesa nella Repubblica Ceca e sulla Morava sotto la giurisdizione serba. Così, la Chiesa serba divenne la seconda madre della nostra Chiesa locale. Nel 1942, vladyka Gorazd fu condannato a morte per aver aiutato la resistenza antifascista e ricevette la corona di martire. Oggi è venerato come santo.
Vladyka Savvatij, dopo la sua sconfitta, si ritirò in solitudine e praticamente non prese parte alla vita della Chiesa. Durante l'occupazione, fu imprigionato in un campo di concentramento e morì, quasi dimenticato da tutti, nel 1959 a Praga. Il Tomos sull'istituzione dell'autonomia della Chiesa cecoslovacca, che ricevette a Costantinopoli, rimase solo una lettera morta.
Durante l'occupazione, la Chiesa di Gorazd fu ufficialmente sciolta e (per l'ennesima volta) dispersa. Negli anni difficili successivi alla fine della seconda guerra mondiale, la Chiesa ricevette un aggiornamento sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca, che alla fine nel 1951 le concesse l'autocefalia, e il suo territorio comprendeva non solo le storiche Terre ceche dove precedentemente operava la Chiesa di Gorazd, ma anche la Slovacchia. In tal modo, Mosca è la terza madre della nostra Chiesa. Un certo problema era che la Chiesa in quel momento aveva sulla carta diverse centinaia di migliaia di membri, ma la stragrande maggioranza di loro rappresentava la popolazione degli uniati riuniti all'Ortodossia nella Slovacchia orientale. Quando la Chiesa greco-cattolica fu autorizzata e riprese la sua attività nel 1968, rimasero circa 100.000 persone tra i membri della Chiesa ortodossa in Cecoslovacchia. Nonostante questo, la concessione dell'autocefalia ha reso possibile l'ulteriore sviluppo della nostra Chiesa ortodossa locale.
La pubblicazione del Tomos di Costantinopoli
E ora ci trasferiamo dai tempi antichi a una storia completamente nuova. Costantinopoli, naturalmente, non ha mai riconosciuto la concessione dell'autocefalia da parte di Mosca alla Chiesa cecoslovacca. Dopo la caduta del regime comunista nel 1989, la Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia ha iniziato a lottare per migliorare i rapporti con il Patriarcato di Costantinopoli e cercare il riconoscimento dell'autocefalia. Questi sforzi sono terminati nel 1998 con la pubblicazione del Tomos patriarcale e sinodale, sulla base del quale Costantinopoli ha riconosciuto la nostra autocefalia.
La Chiesa cecoslovacca sperava che il nuovo Tomos portasse un'atmosfera di spirito fraterno o almeno paterno e di amore reciproco, e che si limitasse a costatare la situazione già esistente da diversi decenni. Forse lo sarebbe stato se il Patriarcato di Costantinopoli non avesse perso la faccia. La Chiesa ha ricevuto un documento di un contenuto e un suono completamente diversi. Cito solo estratti dal Tomos, e il lettore può completare il quadro da solo:
Dall'introduzione (grassetto dell'autore):
"La nostra Santa e Grande Chiesa di Cristo, cui è affidata la cura di tutti i santi delle chiese di Dio, e che non lascia mai nessuno dei suoi figli senza protezione, e non permette a nessun altro di fare qualcosa che non ha alcun diritto, e che, come Chiesa vivente – vivendo una vita più elevata, manifestata dalla risurrezione del Signore dalla tomba,– con il suo ministero ha dato onore all'autonomia della santa Chiesa locale delle Terre ceche e della Slovacchia, che vive in uno stato libero, sovrano e liberale, nonostante il fatto che la Chiesa è piccola in numero, con la pubblicazione nel 1923 del Tomos patriarcale e sinodale. Da quel momento fino ad oggi la santa Chiesa ortodossa locale Ceca e Slovacca è esistita nonostante alcune sue azioni non canoniche, che in silenzio perdoniamo, sapendo che tutto ciò che si compie in modo non canonico, non sulla base delle regole e tradizioni della Chiesa una, santa, Chiesa Ortodossa, non ha potere fin dall'inizio e non è valida né sarà approvata fino alla fine dei tempi".
In tal modo, come atto costitutivo della nostra Chiesa locale dovrebbe essere di nuovo considerato il Tomos costantinopolitano del 1923, che non è mai stato praticabile, e sulle cui fondamenta la Chiesa non ha mai fatto affidamento. Tutte le tradizioni della Chiesa di Gorazd, comprese le sue sofferenze durante l'occupazione nazista, le sue tradizioni dopo il 1945 dovrebbero essere dimenticate. Qualunque cosa sia accaduta durante questo periodo, tutto ciò non è canonico, e Costantinopoli può metterlo in discussione in qualsiasi momento.
Più avanti nel Tomos si dice:
«D . Diaconi e sacerdoti sono soggetti al tribunale di secondo livello, i vescovi – al tribunale di primo livello, e in tutte le questioni delle loro funzioni è competente, secondo i sacri canoni, il tribunale sinodale canonicamente eretto a cui sono invitati, in coordinamento con il patriarca ecumenico, esclusivamente vescovi della giurisdizione della Chiesa madre, ossia il Trono ecumenico. I vescovi condannati possono presentare ricorso in appello per una decisione finale del patriarca ecumenico.
G . La chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia, in segno di unità spirituale con la Chiesa madre, riceve il santo myron dal Patriarcato ecumenico.
H . Il principale e primo compito del Santo Sinodo è di mantenere la purezza della fede ortodossa e la comunione nello Spirito Santo con il Patriarcato ecumenico e le altre Chiese ortodosse. Allo stesso tempo, viene imposto il dovere, in caso di eventuali misfatti, di appellarsi non solo al Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico, ma anche a un Sinodo più ampio e allargato, convocato a questo scopo a cura del Patriarcato ecumenico e su iniziativa di quest'ultimo.
I. Per quanto riguarda le questioni globali e le questioni di carattere ecclesiastico, al di là della capacità delle Chiese ortodosse locali, sua Beatitudine l'arcivescovo di Praga e di tutte le Terre ceche e della Slovacchia ha anche il diritto di fare appello al nostro santo Trono patriarcale ecumenico, che è in comunione con tutti i vescovi ortodossi, e dispensa rettamente la parola della verità. Il Patriarcato ecumenico chiederà l'opinione e la posizione delle Chiese sorelle".
In linea di principio, il Tomos dà alla Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia l'autonomia, ma allo stesso tempo, nei giudizi dei vescovi e negli affari ecclesiastici, la rende completamente dipendente dal Patriarcato ecumenico. La manifestazione esterna di questa situazione è l'obbligo di ricevere il santo myron dal Patriarcato ecumenico.
In tal modo, Costantinopoli è divenuta la nostra quarta madre. Tuttavia, fino a oggi la nostra Chiesa indipendente, che era in grado di far fronte alla propria gestione, è divenuta una Chiesa soggetta a Costantinopoli nelle questioni materiali, e per di più avrebbe dovuto difendere gli interessi e le posizioni del Patriarcato ecumenico nelle contese interecclesiastiche.
Non sorprende che la nostra Chiesa non abbia saputo come trattare il Tomos, e non l'abbia mai accettato ufficialmente. Tutti, mi sembra, speravano che Costantinopoli fosse soddisfatta della sua pubblicazione, e che in futuro tutto sarebbe rimasto come prima.
Gli eventi del 2013
Per 15 anni, dopo la conferma dell'autocefalia nel 1998, non è successo nulla. Tuttavia, alla prima occasione, il Patriarcato di Costantinopoli si è fatto presente e ha cominciato con le sue rivendicazioni. Un'opportunità del genere si è presentata nel 2013, dopo le dimissioni del metropolita Kryštof (Pulec). Poi hanno avuto inizio le trattative per l'elezione di un nuovo arcivescovo al trono vacante di Praga. Nonostante il fatto che, secondo il nostro regolamento, a quel tempo, sia l'arcivescovo di Praga che quello di Prešov poteva essere eletto primate della Chiesa (e anche il vescovo slovacco allora, secondo una legge non scritta, lo poteva a sua volta), dal punto di vista di Costantinopoli, come capo di tutta la Chiesa doveva essere eletto in esclusiva l'arcivescovo di Praga. In questo senso, il Patriarcato di Costantinopoli era molto interessato alla sostituzione sul trono di Praga.
Nella situazione aggravata da una richiesta di aiuto rivolta al Patriarcato di Costantinopoli, uno dei possibili candidati per l'elezione ad arcivescovo di Praga, l'arcivescovo Simeon di Olomouc-Brno, è stato eletto dal Sinodo della Chiesa ortodossa ceca e slovacca come locum tenens del trono del metropolita. Da questo momento risale l'intervento di Costantinopoli nella vita della Chiesa ortodossa ceca e slovacca. Come base per i negoziati, ovviamente, è servito il Tomos del 1998.
Il 19 ottobre 2013 ha avuto luogo la seconda assemblea diocesana della diocesi di Praga, in cui, dopo il fallimento della prima assemblea diocesana, ai sensi del regolamento della Chiesa ortodossa locale, avrebbe dovuto essere eletto il nuovo arcivescovo di Praga (devono essere presenti più di 2/3 dei delegati, tra tutto il clero e i laici eletti dalle singole parrocchie, per eleggere il vescovo). C'erano due candidati al trono: il vescovo Georgij (Stranski) di Košice-Michalowski e l'archimandrita Dorofej (Raptsun). All'assemblea è arrivato come ospite un rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli, il metropolita Emmanuel di Francia.
Immediatamente prima dell'elezione, vladyka Emmanuel ha chiesto la parola. Tutti nella chiesa si aspettavano saluti fraterni o incoraggiamenti paterni. Invece, il metropolita ha pronunciato parole dure: nel caso dell'elezione di uno dei candidati proposti, il Patriarcato di Costantinopoli non ne avrebbe riconosciuto nessuno. Vladyka Georgij – a causa del fatto che in Internet erano apparsi su di lui alcuni pettegolezzi, e padre Dorofej – perché era stato tonsurato monaco solo un mese o due prima.
Va sottolineato che entrambi i candidati erano stati precedentemente riconosciuti canonicamente in regola dal Santo Sinodo della nostra Chiesa ortodossa locale (presieduto dal metropolita Simeon), e questo, ovviamente, era una condizione necessaria per la nomina delle loro candidature.
Come testimone di questi eventi, devo aggiungere che le accuse contro vladyka Georgij (troppo disgustose da poter descrivere qui) sono state pubblicate su uno o due siti creati appositamente durante la crisi ecclesiale, e i loro autori non si aono rtirati indietro di fronte a nulla. Non solo io, ma anche altre persone che conoscono personalmente vladyka Georgij, non abbiamo mai creduto a queste dicerie, di cui non c'era una sola prova. Tuttavia, il Patriarcato di Costantinopoli, durante l'elezione dell'arcivescovo, ha riconosciuto queste ragioni sufficientemente convincenti da negare il riconoscimento a vladyka Georgij, se fosse stato eletto, senza ulteriori indagini.
Di fatto, l'archimandrita Dorofej era stato tonsurato monaco abbastanza recentemente, dopo il suo divorzio (che, comunque, Vladyka Emmanuel non indicava come ragione per le restrizioni), ma qui si parla di un prete onorato, con molti anni di servizio, uno dei migliori della nostra diocesi.
il metropolita Emmanuel di Francia
Questo discorso del metropolita Emanuel ha completamente scioccato i delegati, laici e chierici, silurando l'intera assemblea. In un'atmosfera così poco dignitosa, sono iniziate le elezioni, e non un solo candidato ha vinto la maggioranza richiesta per i 2/3. Tutto ciò ha portato a ulteriore confusione nella nostra Chiesa locale.
Il prossimo intervento di Costantinopoli non ha tardato ad arrivare. Nel dicembre 2013 si è tenuto a Praga un incontro del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia. era guidato dall'arcivescovo Simeon di Olomouc-Brno come locum tenens della sede metropolitana. Tra i suoi membri c'erano l'arcivescovo Rostislav di Prešov, l'arcivescovo Georgij di Košice-Michalowski e il vescovo vicario di Moravia, vladyka Joakim di Hodonin. Il trono dell'arcivescovo di Praga era ancora vacante.
Vladyka Simeon, come locum tenens, ha invitato a questo incontro due vescovi del Patriarcato di Costantinopoli: il suddetto metropolita Emmanuel e il metropolita d'Austria Arsenios. Con il loro aiuto, ha cercato di portare a termine i suoi piani. Vladyka Joachim ha ricevuto una notifica scritta di licenziamento e doveva essere espulso dal Sinodo, e vladyka Georgij è stato minacciato con un tribunale ecclesiastico (a causa delle già citate dicerie su Internet). La corte, se si fosse occupata di lui, si sarebbe svolta indubbiamente nello spirito del Tomos, con la partecipazione di giudici del Patriarcato di Costantinopoli.
Ma alla fine, l'incontro per alcuni ha preso una svolta inaspettata. È arrivato il metropolita Ilarion del Patriarcato di Mosca, il quale, realizzando la partecipazione dei delegati di Costantinopoli e in previsione di ciò che stava accadendo, è stato invitato a un incontro con i tre vescovi rimasti. Vladyka Ilarion ha raggiunto rapidamente un accordo con i rappresentanti di Costantinopoli sul fatto che nessuna delle parti avrebbe interferito nell'incontro del Sinodo e che si sarebbe lasciata alla nostra Chiesa autocefala l'opportunità di decidere i propri affari. Come risultato di ciò, il Sinodo ha rimosso l'arcivescovo Simeone dalla posizione di locum tenens, e l'arcivescovo Rostislav di Prešov è stato eletto al suo posto. Tuttavia, vladyka Simeon non ha riconosciuto questa decisione pur conforme ai regolamenti e quindi ha continuato ad agire da locum tenens.
Sul ruolo del Patriarcato di Costantinopoli, che è intervenuto in proposito su richiesta dell'arcivescovo Simeon, ha fatto luce la lettera del patriarca Bartolomeo a vladyka Simeon datata 31 dicembre 2013 (protocollo n. 1127), dove, tra l'altro, si afferma quanto segue (grassetto dell'autore):
"Perché abbiamo inviato il nostro esarca, sua Eminenza il metropolita Emmanuel di Francia, sulla base di un invito formale, ai sensi dell'art. 9 del Tomos di autocefalia, espresso in una lettera del 10 ottobre di vostra Eminenza con l'autorità di locum tenens, in cui chiedete "di colmare il numero dei vescovi membri del Santo Sinodo della Chiesa" per l'adozione della decisione sinodale sono state soddisfatte le esigenze dei sacri canoni della nostra Santa Chiesa Ortodossa, ma tale decisione, che riguardava la sostituzione sul trono vacante di Praga, successivamente si è rivelata impossibile, perché i candidati proposti per questa posizione non erano coerenti con i requisiti imposti dai sacri e santi canoni, come ci ha informato sua Eminenza il metropolita di Francia nel suo lungo e dettagliato rapporto.
Caro fratello, riconosciamo che la Chiesa madre è stata delusa dall'imprevisto e scorretto sviluppo della situazione. Tuttavia, ha continuato a mostrare il suo consapevole e benevolo interesse, e ha risposto di nuovo all'invito espresso nella lettera di vostra Eminenza del 22 ottobre 2013 e ha inviato, su nostra proposta e per decisione del Sinodo, i nostri fratelli – le loro Eminenze il metropolita Emmanuel di Francia e Arsenios d'Austria – in qualità di osservatori e consiglieri, che hanno anche partecipato all'incontro del Santo Sinodo della tuttasanta Chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia, tenutosi il 9 dicembre 2013, durante il quale incontro del Sinodo, sono stati sorpresi di scoprire rappresentanti della tuttasanta Chiesa russa, che erano lì senza un invito, e siamo veramente interessati a sapere su quale base canonica (alla fin fine, perché non sono stati invitati i rappresentanti delle altre Chiese ortodosse?), come ci hanno detto i nostri suddetti rappresentanti.
Vostra Eminenza, naturalmente, è d'accordo sul fatto che questi eventi, che non possono essere descritti diversamente, contengono prove del funzionamento insalubre del sistema sinodale e del regime velleitario della Chiesa ortodossa locale autocefala. Questo fatto solleva vari interrogativi tra canonisti istruiti, teologi e vescovi e li porta alla conclusione che l'autocefalia della vostra Chiesa locale è in crisi, poiché i criteri canonici corrispondenti non sono soddisfatti, specialmente uno dei fondamentali, cioè la capacità della Chiesa autocefala di essere governata dalla sua stessa gerarchia, che dovrebbe essere matura e capace di riconoscere canonicamente i suoi membri come uguali, e anche riconoscere il suo presidente e primo ierarca nel suo mezzo. Ciò porta la Chiesa madre a una posizione disperata per cercare altri modi per risolvere questa situazione illegale, che sta già avendo luogo ed è in costante aumento, e in armonia sia con i sacri e santi canoni, sia con la tradizione storicamente confermata della Chiesa ".
La conclusione logica di una tale situazione è che il Patriarcato di Costantinopoli, non solo non ha riconosciuto il licenziamento di vladyka Simeon, ma ha continuato a considerarlo il suo locum tenens, inoltre non ha riconosciuto la successiva elezione dell'arcivescovo Rostislav a metropolita, che ha avuto luogo presso il Concilio della Chiesa ortodossa ceca e slovacca (l'11 gennaio 2014 a Prešov). Tutto questo ha portato ad una spaccatura virtuale nella Chiesa, che si è diffusa principalmente nella diocesi di Olomouc-Brno e, in misura minore, in quella di Praga.
Alla fine, il Patriarcato di Costantinopoli ha semplicemente messo in discussione la posizione canonica della nostra Chiesa locale, non riconoscendo l'elezione del metropolita Rostislav in aprile.
Il messaggio ufficiale del Patriarcato di Costantinopoli:
"Riguardo alla Chiesa ortodossa autocefala nelle Terre ceche e in Slovacchia, oggi il Patriarcato ecumenico ha raggiunto un accordo e afferma quanto segue:
I.
L'elezione del nuovo primate della Chiesa, dopo la liberazione del trono da parte dell'arcivescovo Kryštof, si è svolta senza riconoscimento da parte del Patriarcato ecumenico e delle altre Chiese ortodosse, a causa di azioni identificate come non canoniche durante queste elezioni.
II.
Per questo motivo, ogni prossima azione intrapresa da questa Chiesa, dalla data dell'elezione finale della composizione della gerarchia di questa Chiesa, diventa non canonica e non riconosciuta dal Patriarcato ecumenico.
III.
Il Patriarcato ecumenico, come Chiesa madre di questa Chiesa, è pronto a contribuire alla soluzione canonica della triste situazione ivi sorta e invita tutte le parti presenti a continuare questi negoziati con la Chiesa madre per trovare una soluzione adeguata e prevenire qualsiasi azione. che complicherebbe ulteriormente l'attuale, deplorevole situazione in questa Chiesa.
Patriarcato ecumenico, 1 aprile 2014
sottoscritto dal capo della segreteria del Santo Sinodo ".
Il patriarca Bartolomeo ha persino inviato una lettera personale all'allora Ministro della cultura della Repubblica Ceca, affinché, da parte dello stato, impedisse il riconoscimento dell'arcivescovo di Praga Joakim, nominato dal Santo Sinodo. Alla fine, il ministero non ha riconosciuto vladyka Joakim e quindi ha causato enormi problemi alla Chiesa.
"Consolato generale della Repubblica Ceca a Istanbul, registr. No. 336/2014
Ministero della cultura della Repubblica Ceca, registr. No. 24399/2014
Sua Eccellenza Daniel Herman, Ministro della cultura della Repubblica Ceca
Vostra Eccellenza!
Con un sentimento di profondo dispiacere e grande preoccupazione ci rivolgiamo a voi con questo messaggio patriarcale e vogliamo informarvi confidenzialmente sulla triste situazione in cui si è trovata la nostra Chiesa sussidiaria, la Chiesa ortodossa autocefala nelle Terre ceche e in Slovacchia. La canonicità stessa dell'Ortodossia nella vostra terra è stata minacciata e la paura di scismi diventa una realtà sensibile.
...
Pertanto, noi, membri del Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico, abbiamo emesso un 1 aprile 2014 il comunicato in allegato, in cui si afferma che il primo Trono della Chiesa ortodossa, che è anche la madre della vostra Chiesa locale, insieme a dieci altre Chiese ortodosse Autocefale canoniche, con l'eccezione dei patriarcati di Mosca e di Antiochia, e della Chiesa ortodossa in Polonia, non riconosce il neo-eletto "primate", in ragione di azioni non canoniche riconosciute durante la sua elezione. Di conseguenza, non riconosciamo le azioni che la Chiesa ortodossa di Cechia e Slovacchia chiama "canoniche". Vorremmo notare, inoltre, che il "primate" ha detto che la Chiesa non è state invitate alla sinassi dei capi di tutte le Chiese ortodosse all'inizio di marzo. La sua rimozione dalla sinassi illustra chiaramente la gravità di tutta la vicenda, poiché il cosiddetto "primate" è stato isolato dal resto del mondo ortodosso.
...
Queste azioni non canoniche e immorali da parte dei vescovi della Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia, che oggi ne gestiscono gli affari, rattristano profondamente il Patriarcato ecumenico e noi personalmente. L'irresponsabilità, l'avventatezza, la mancanza di prudenza e di moralità ecclesiale nella gestione della Chiesa locale danneggiano l'unità di tutta la Chiesa ortodossa. Nonostante ciò causi dolore, il Patriarcato ecumenico continuerà a considerare le azioni della Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia come non canoniche finché non si troverà una soluzione canonica. Crediamo che le autorità civili del vostro paese terranno conto di questa situazione quando prenderanno decisioni sul riconoscimento dei corpi ecclesiastici da parte dello stato".
Lo scisma della Chiesa ceco-slovacca (che è stato in gran parte causato dalle azioni del Patriarcato di Costantinopoli) gli ha dato l'opportunità di agire come giudice tra le due parti. Nel corso del tempo, si è svolta una serie di negoziati, durante i quali il patriarca Bartolomeo e i suoi vescovi hanno agito, in linea di principio, nel ruolo di giudici. È un dato di fatto che il partito che il metropolita Rostislav rappresenta, e al quale si è unita la maggioranza della Chiesa locale, non è mai stato d'accordo con questa ambizione di Costantinopoli, sebbene abbia preso parte ai negoziati, compiendo il massimo sforzo per raggiungere una tregua e un'unificazione, e con una posizione chiara, difendendo la nostra autocefalia.
I primi colloqui hanno avuto luogo il 1 ° marzo 2014 a Costantinopoli e non hanno avuto risultati. Nel periodo successivo si sono verificate alcune modifiche, tra le quali la più importante è stata la rimozione di vladyka Joakim dal trono di Praga, con la successiva elezione dell'igumeno Mikhail (Dandar) su questa cattedra. Lo ha riconosciuto anche lo stato. Tuttavia, non è stata risolta con questo la questione dello scisma ecclesiale nella nostra Chiesa locale.
L'atteggiamento di Costantinopoli si è ancor più aggravato dopo aver ottenuto la registrazione segreta di diverse dichiarazioni non ufficiali del metropolita Rostislav, indirizzate al Patriarcato di Costantinopoli, da lui pronunciate in preda all'indignazione in un incontro informale. Il 26 agosto 2015 il Patriarca Bartolomeo ha inviato una lettera al "Segretariato Centrale della Santa Chiesa ortodossa autocefala nelle Terre ceche e in Slovacchia" (protocollo n. 836), in cui, tra le altre cose, scrive:
"Ecco perché oggi vi porto a conoscenza gli eventi citati, a proposito dei quali le Chiese locali ortodosse sono state informate che il Patriarcato ecumenico non può più mostrare condiscendenza ecclesiale (oikonomia) nel risolvere le questioni accumulate nella Chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia, fin dalle elezioni del suo primate. Pertanto, chiediamo urgentemente al Santo Sinodo la convocazione di un incontro unico di sacerdoti e laici della Chiesa ortodossa autocefala nelle Terre ceche e in Slovacchia, consapevole della rovina verso cui si dirige la loro Chiesa locale, in modo da riconsiderare la questione alla luce della cancellazione (cessazione) dell'elezione – mai effettiva, non canonica e non riconosciuta da tutto il mondo ortodosso – del suddetto metropolita Rostislav al posto di primate di questa chiesa, e da procedere a eleggere un nuovo primate, in base alle disposizioni del Tomos Patriarcale del 1998 e delle regole esistenti della Chiesa delle Terre ceche e della Slovacchia." (Nota dell'autore: sebbene il documento si riferisca al "metropolita" Rostislav, secondo la terminologia greca questo significa il titolo di vescovo di Prešov, e non, in alcun modo, il capo di tutta la Chiesa locale).
Sembrava che qualsiasi percorso di tregua fosse bloccato, come scriveva il patriarca Bartolomeo in questa lettera. Tuttavia, è proprio in questo momento che i negoziati interconfessionali alla vigilia del grande Concilio pan-ortodosso a Creta hanno raggiunto il loro apice. La mancata partecipazione di una delle Chiese locali ai negoziati poteva complicarne la preparazione. La Chiesa ortodossa russa ha adottato a quel tempo una posizione chiara secondo cui il Concilio non poteva essere tenuto senza la partecipazione di una delle Chiese ortodosse locali. Alla fine, Costantinopoli ha deciso di ritirarsi un po' dalle sue dichiarazioni radicali e ha promesso di risolvere la questione con mezzi pacifici.
A questo proposito, il successivo incontro di entrambe le parti si è tenuto a Costantinopoli il 12 e 13 gennaio 2016, dove hanno finalmente raggiunto un accordo, che è di fatto un compromesso, e che a lungo termine potrebbe essere una vittoria per il Patriarcato di Costantinopoli. Il protocollo dei negoziati è allegato in basso (grassetto dell'autore):
Praktikon
(protocollo delle riunioni)
"Il 12 e 13 gennaio 2016 il Patriarcato, sotto la presidenza di sua Eminenza il metropolita Giovanni di Pergamo, con la partecipazione di sua Eminenza il Metropolita Maxim di Silyvria e dell'archimandrita Bartolomeo (Samaras), segretario generale del Santo Sinodo, ha tenuto una riunione della commissione speciale, che per direzione del Sinodo si è riunita singolarmente con con ciascuna delegazioni, e poi insieme con le due delegazioni autorizzate dei lati contrapposti della Chiesa ortodossa ceca e slovacca, guidate da sua Eminenza l'arcivescovo di Praga Mikhail [1] , rappresentante di sua Eminenza l'arcivescovo Simeon di Olomouc-Brno, e da sua Eminenza l'arcivescovo Georgij di Košice-Michalowski, rappresentante di sua Eminenza l'arcivescovo Rostislav di Prešov. Lo scopo della riunione era quello di trovare soluzioni alla lacerazione di questa Chiesa per il problema del riconoscimento della precedente elezione di sua Eminenza Rostislav a metropolita, che, per ovvie ragioni canoniche, non è stata riconosciuta dal Patriarcato ecumenico e da altre Chiese ortodosse, così come dalla prima delle parti in conflitto, che ha notificato il Patriarcato ecumenico.
Dopo uno scambio di opinioni tra i membri della commissione patriarcale e le delegazioni summenzionate, è stato deciso che, sulla base dell'oikonomia, il riconoscimento dell'elezione di sua Eminenza l'arcivescovo Rostislav di Prešov come primate di questa Chiesa è possibile solo se saranno soddisfatte le seguenti condizioni:
1. [2]
Sua Eminenza l'arcivescovo Rostislav di Prešov chiederà pubblicamente scusa per il linguaggio osceno e offensivo con cui ha parlato pubblicamente contro il Patriarcato ecumenico – la Chiesa madre della Chiesa ortodossa di Cechia e Slovacchia, dalla quale ha ricevuto la fede cristiana, e contro la venerabilità del Patriarcato ecumenico e delle Chiese ortodosse di lingua greca.
2.
Entrambe le parti in conflitto della Chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia considereranno solo il Tomo patriarcale e sinodale. pubblicato nel 1998 da Patriarcato ecumenico, valido per quanto riguarda l'annuncio e la benedizione dell'autocefalia di questa Chiesa (protocollo n. 1058 del 27 agosto 1998).
3.
Sarà creata una commissione congiunta dalle delegazioni del Patriarcato ecumenico e della Chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia (con la partecipazione di rappresentanti di entrambi i gruppi in conflitto), il cui compito sarà di risolvere gli articoli del suo regolamento in conformità con le disposizioni del suddetto Tomos patriarcale e sinodale, pubblicato nel 1998, e l'attuazione nel regolamento del Tomos, il documento costitutivo della Chiesa autocefala nelle Terre ceche e in Slovacchia, nonché una revisione generale del regolamento sulla base dei sacri canoni, al fine di garantire l'unità e la normalità della vita ecclesiastica in questa Chiesa.
4.
Sua Eminenza il metropolita Simeone di Olomouc-Brno sarà riconosciuto in modo legale e canonico come metropolita della Chiesa nelle Terra ceche e in Slovacchia, esercitando senza pregiudizi nella sua diocesi e nel Santo Sinodo della Chiesa delle Terre ceche e della Slovacchia tutti i diritti derivati dai sacri canoni e dal regolamento di questa Chiesa.
5.
Sulla base dell'oikonomia, senza creare un precedente canonico, saranno riconosciuti come vescovi canonici della Chiesa nelle Terre ceche e in Slovacchia:
Lo ieromonaco Michael (Dandar) – come arcivescovo di Praga, e
L'archimandrita Isaija (Slaninka) – come vicario del metropolita di Olomouc-Brno, con il titolo di vescovo di Shumpersk.
6.
Entrambi i gruppi si assumono il dovere davanti a Dio e alla Chiesa Madre di rispettare e osservare quanto sopra senza deviazioni, di rispettare le posizioni e il servizio nella Chiesa di tutti i chierici e monaci appartenenti a entrambe le parti, senza prendere provvedimenti che potrebbero ulteriormente violare l'unità della Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia, e ripristinare nelle loro precedenti posizioni i chierici e i monaci espulsi durante la prosecuzione del conflitto".
il metropolita ceco Rostislav. Foto: foma.ru
Grazie a questo compromesso Costantinopoli ha riconosciuto il metropolita Rostislav come primate della Chiesa Ortodossa ceca e slovacca, ed egli è stato subito in grado di prendere parte a un incontro alla vigilia della riunione della sinassi, che, su invito del Patriarca Bartolomeo, si è tenuta a Chambésy, in Svizzera, il 21-28 gennaio 2016. La delegazione della nostra Chiesa locale in seguito ha preso parte al Concilio pan-ortodosso di Creta.
Grazie a ciò, siamo riusciti a sistemare lo scisma nella nostra Chiesa, anche se permangono alcuni disaccordi, e nella diocesi di Olomouc-Brno ci sono sacerdoti che, per la loro lealtà al Santo Sinodo, sono stati licenziati dal servizio e, contrariamente agli accordi, non sono stati riammessi al ministero. Lo stesso vale per la comunità delle monache del monastero di Vilemove.
La cosa principale che è riuscita a raggiungere Costantinopoli, è un accordo sull'armonizzazione delle disposizioni del Tomos del 1998 con il regolamento della Chiesa Ortodossa ceca e slovacca. Il progetto di incorporazione del Tomos è stato approvato in una riunione congiunta a Costantinopoli il 14 aprile 2016. Ora, nello spirito della Tomos, la nostra Chiesa autocefala è obbligata in una serie di questioni a richiedere il punto di vista di Costantinopoli, i giudizi dei vescovi dovrebbero avvenire con la partecipazione di vescovi costantinopolitani, i vescovi possono fare appello a Costantinopoli. Alcune disposizioni prevedono la possibilità, in caso di problemi nella Chiesa locale, che il Patriarcato ecumenico intervenga attivamente nella vita ecclesiale locale. L'autocefalia della nostra Chiesa è diventata in larga misura solo un'illusione. Le modifiche statutarie possono essere approvate solo dal Concilio di tutta la Chiesa ceco-slovacca, guidata dal Santo Sinodo, ma il Concilio da qual tempo non si è più incontrato, e la sua convocazione non è nemmeno prevista. Dal 2016 si è fatto un certo lavoro di coordinamento tra il Tomos e il regolamento.
In conclusione, con il vostro permesso, permettetemi di fare un bilancio che non pretende di essere obiettivo.
Innanzitutto, nel 1998, il Patriarcato di Costantinopoli ha approfittato della situazione in cui la Chiesa ortodossa nelle Terre ceche e in Slovacchia si è rivolta ad esso con umiltà e amore nella speranza di risolvere le differenze canoniche e ha chiesto il riconoscimento della sua autocefalia. Il Patriarcato le ha dato un Tomos, il quale, tuttavia, sotto il titolo dell'indipendenza, avrebbe dovuto condurre alla subordinazione della nostra Chiesa locale a Costantinopoli. Credo e spero che il Patriarcato di Costantinopoli sia stato guidato solo dalla cura della Chiesa giovane e relativamente piccola dell'ex Cecoslovacchia. La nostra Chiesa non ha approvato questo Tomos e non lo ha coordinato con il suo regolamento, perché era ben consapevole che ciò avrebbe significato una perdita di indipendenza e una negazione della sua tradizione esistente creata dal santo neomartire Gorazd.
In un momento di confusione, dopo le dimissioni del metropolita Kryštof nel 2013, Costantinopoli ha avuto la possibilità di includere le disposizioni del suo Tomos nel regolamento della nostra Chiesa locale, attraverso cui ottenere il controllo su di essa. E se in questo caso era stata guidata da buone intenzioni, in realtà tutto è successo esattamente all'opposto. C'era una separazione nella nostra Chiesa locale, dove in realtà "i nemici dell'uomo sono la sua stessa casa" (Mt 10, 36). Le conseguenze di questa divisione della nostra Chiesa dureranno molti decenni. Se il Patriarcato di Costantinopoli si è veramente preoccupato della nostra Chiesa locale con buone intenzioni, questa volta i suoi sforzi sono falliti. Se ha ottenuto qualcos'altro, il che è assolutamente possibile, ci è riuscito al prezzo del crollo di una Chiesa locale. Su cosa sia successo, lasciamo che ognuno si faccia un'idea, con l'aiuto di Dio.
Se le mie parole hanno ferito qualcuno, mi scuso in anticipo. Rispetto ogni persona e ogni cristiano ortodosso, soprattutto le loro grazie i vescovi, che portano il fardello del servizio pastorale loro affidato dal nostro Signore Gesù Cristo.
Jakub Jiří Jukl, dottore in teologia,
membro del consiglio diocesano della diocesi ortodossa di Praga
7 novembre 2018
Note
[1] Nota del traduttore: qui di seguito traduciamo i titoli secondo le usanze cecoslovacche, che differiscono dall'originale greco, perché in Grecia il capo della Chiesa locale è "arcivescovo" e il vescovo che presiede su ciascuna località è "metropolita".
[2] Nell'originale, la numerazione in lettere greche α, β, γ...
|