Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8
  Il silenzio delle Chiese: come lo spirito del papismo penetra nell'Ortodossia

Andrej Vlasov

Unione dei giornalisti ortodossi, 31 gennaio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

il comportamento del patriarca Bartolomeo parla sempre più di ambizioni papali

Come il patriarca Bartolomeo pretende di essere l'ultima istanza della verità e come questo è pericoloso per gli ortodossi dell'Ucraina e del mondo intero.

Nella storia della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", uno smarrimento viene sostituito da un altro. In precedenza, tutti si sono chiesti: in che modo Costantinopoli ha potuto decidere una tale illegalità? Riconoscere gli scismatici come canonici solo perché lo chiedeva Petro Poroshenko e prendere per sé tutte le diocesi ucraine solo perché lo volevano così tanto i gerarchi fanarioti?

Ora, molti si chiedono: perché le Chiese locali sono silenziose? Perché non accusano il Fanar di un'evidente violazione dei comandamenti del Vangelo e dei canoni della chiesa? Perché non si oppongono al Fanar che usurpa il potere che nella Chiesa appartiene solo a Cristo?

Un patriarca superiore a Cristo?

Naturalmente, si può presumere che, nel trattare tali questioni, la Chiesa mostri tradizionalmente la sua inerente inerzia, senza reagire immediatamente a determinati eventi. Serve tempo per osservare, capire e prendere la decisione giusta. È possibile. Ma il ritmo della vita di oggi è tale che il tempo trascorso a pensare e sviluppare una formulazione diplomaticamente impeccabile di una risposta o di una decisione diventa una perdita di tempo. Durante questo periodo, accadono eventi che complicano significativamente la situazione, rendono il ritorno sulla giusta via difficile e doloroso, causando sofferenza sia a specifiche comunità sia alla Chiesa nel suo complesso.

Il Fanar ha preso decisioni palesemente anti-canoniche già l'11 ottobre 2018. In breve, ricordiamo la loro essenza:

1. Continuare il processo di concessione dell'autocefalia alla "Chiesa ucraina".

2. Ripristinare le stavropegie del patriarca di Costantinopoli a Kiev.

3. Ricondurre gli scismatici ddel patriarcato di Kiev e degli autocefalisti in comunione con la Chiesa.

4. Abolire il Tomos del 1686, sul trasferimento della metropolia di Kiev alla Chiesa russa e dichiarare all'Ucraina proprio territorio canonico.

5. Invitare alla non violenza.

Tutte queste decisioni contraddicono non solo i canoni della Chiesa, ma anche le parole dirette del Salvatore: "Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano " (Matteo 18, 15-17).

Questo è esattamente quello che è successo con Filaret Denisenko e tutti i suoi sostenitori. Dopo ripetute esortazioni, è stato colpito da un anatema riconosciuto da tutte le Chiese ortodosse locali.

È possibile tornare dallo stato di "pagano e pubblicano" allo stato di "fratello"? Certo che è possibile! "Se un tuo fratello pecca, rimproveralo; ma se si pente, perdonagli. E se pecca sette volte al giorno contro di te e sette volte ti dice: Mi pento, tu gli perdonerai" (Luca 17, 3-4).

Ma, come sapete, non c'è stato pentimento. Quindi, sulla base di cosa gli scismatici sono "riuniti alla Chiesa"? Il patriarca Bartolomeo è superiore a Cristo il Salvatore?

Un insegnamento nuovo e alieno

In che modo le Chiese ortodosse locali hanno risposto alle decisioni del Fanar? La maggior parte – con il silenzio! E anche oggi, dopo la consegna del Tomos, la maggioranza delle Chiese non ha espresso ufficialmente la propria posizione. Singoli vescovi e teologi esprimono la loro protesta, ma le Chiese nel loro complesso tacciono. E alcuni addirittura sentono voci sull'intenzione di riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Per esempio, da parte di georgiani e bulgari.

Sì, poche singole Chiese hanno immediatamente parlato contro gli eccessi del Fanar. La Chiesa ortodossa serba, al Concilio dei vescovi del 12 ottobre, ha rifiutato di riconoscere come vincolanti le decisioni di Costantinopoli in Ucraina e di stabilire una comunione canonica con gli scismatici "riuniti".

Con una decisione del Santo Sinodo, la Chiesa ortodossa polacca ha annunciato che "non entrerà in comunione con la nuova Chiesa che Costantinopoli creerà in Ucraina" .

Entrambe queste Chiese locali hanno chiesto una soluzione pan-ortodossa al problema ecclesiale ucraino. Ma anche in queste risposte ufficiali e alquanto operative non c'era alcuna cosa principale: una protesta decisiva contro la pretesa d'autorità da parte del Patriarcato di Costantinopoli nel mondo ortodosso.

Ma se le Chiese locali avessero espresso immediatamente la loro opposizione al fatto che il Fanar sta cercando di imporre la sua supremazia su tutti, non ci sarebbe stata alcuna persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina, che sta guadagnando slancio in Ucraina. I deputati non avrebbero accettato le leggi anti-chiesa, i radicali non avrebbero commesso oltraggi impadronendosi di chiese ortodosse, gli scismatici non avrebbero trionfato e non si sarebbero stabiliti nel loro disastroso stato impenitente. E non aspetterebbero il loro turno al Fanar altri che desiderano ricevere un'autocefalia.

Ma per la maggior parte le Chiese locali sono state in silenzio (almeno per ora). E solo la Chiesa ortodossa russa nella decisione del Santo Sinodo ha indicato la ragione principale dell'illegalità in corso: il desiderio dei vescovi di Costantinopoli di imporre un nuovo insegnamento alla Chiesa in cui il capo della Chiesa sarebbe il Fanar, invece di Gesù Cristo.

Il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha smantellato in dettaglio ogni punto della decisione del Sinodo fanariota dell'11 ottobre 2018 e ha confutato in modo convincente questi punti. Ma le parole principali erano: "In condizioni di un così profondo indebolimento dei fondamenti delle relazioni inter-ortodosse e totale di disprezzo delle norme millenarie del diritto canonico della Chiesa, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa considera suo dovere difendere i principi fondamentali dell'Ortodossia, per difendere la Santa Tradizione della Chiesa, sostituita da nuovi e strani insegnamenti sul potere universale del primo dei suoi Primati. Facciamo appello ai Primati e ai Santi Sinodi delle Chiese ortodosse locali per una valutazione corretta dei suddetti atti anti-canonici del Patriarcato di Costantinopoli e per una ricerca congiunta delle vie d'uscita dalla più grave crisi che sta lacerando il corpo della Chiesa una, santa, cattolica e apostolica" (dalla Dichiarazione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa del 15 ottobre 2018).

Il primato del papa e il primato del patriarca

Costantinopoli respinge con forza le accuse di papismo nel suo discorso. Tuttavia, in cosa il papismo fanariota non assomiglia al papismo romano? Rivolgiamoci al dogma cattolico del pontefice romano e vediamo come l'essenza di questo dogma si realizza nelle affermazioni dei patriarchi di Costantinopoli.

L'insegnamento della Chiesa cattolica sul papa consiste di due elementi: la dottrina del primato del pontefice romano (primatus papae) e la dottrina della sua infallibilità o inerranza (infallibilitas).

La definizione di primato papale è: "Il vescovo della Chiesa romana, in cui esiste un ministero specificamente affidato dal Signore a Pietro, il primo degli apostoli, e consegnato ai suoi successori, è il capo della Commissione episcopale, il governatore di Cristo e il pastore di tutta la Chiesa su questa terra. Pertanto, in virtù della sua posizione, gode della suprema, completa, immediata e universale autorità ordinaria nella Chiesa, che può sempre esercitare liberamente" (Codice di Diritto Canonico cattolico).

Ed è così che il patriarca Bartolomeo definisce il ruolo di Costantinopoli: "Il Patriarcato ecumenico è responsabile della stabilità ecclesiale e dell'ordine canonico, poiché solo esso ha il privilegio canonico, così come la preghiera e la benedizione della Chiesa e dei Consigli ecumenici, per adempiere a questo supremo ed esclusivo dovere. Se il Patriarcato ecumenico rinuncia alle proprie responsabilità e lascia la scena inter-ortodossa, allora le Chiese locali agiranno "come pecore senza pastore" (Mt 9,36), spendendo energia in iniziative ecclesiali che mescolano l'umiltà della fede e l'arroganza del potere" (dal discorso al Concilio episcopale / Sinassi, 1 settembre 2018).

A prima vista, può sembrare che "è responsabile della stabilità ecclesiale e dell'ordine canonico" non è affatto la stessa cosa di "gode di autorità ordinaria suprema, completa, immediata e universale nella Chiesa" . Ma, in primo luogo, anche Roma ci ha messo molti secoli per arrivare a una formulazione così rigida, e in secondo luogo, vediamo come il Fanar mette in pratica questa "responsabilità della stabilità ecclesiale e dell'ordine canonico".

Le vittime del nuovo ordine canonico

Vediamo l'esempio più vivido di questa "responsabilità" in Ucraina oggi: l'ingerenza grossolana nel territorio canonico di un'altra Chiesa locale, l'accettazione illegale di scismatici nel nostro seno, l'approfondimento del conflitto interregionale, la Chiesa ortodossa ucraina in balia dei servizi segreti e dei radicali.

Ma il Fanar non esercita la "responsabilità" solo in Ucraina. Ecco alcuni esempi.

Nel 1923, Costantinopoli sequestrò di fatto le parrocchie della Chiesa russa in Finlandia e in Estonia, dichiarando questi paesi proprio territorio canonico. E nel 1924, fece lo stesso con le eparchie della Chiesa russa in Polonia, conferendo loro una "autocefalia" formale in termini di sottomissione effettiva a se stessa. Nel 1931, contro la volontà della Chiesa ortodossa russa, il Fanar dichiarò le parrocchie degli emigrati russi nell'Europa occidentale come parte della sua giurisdizione, e nel 1936 dichiarò la sua giurisdizione in Lettonia.

Ma non sono solo le parrocchie e le diocesi della Chiesa ortodossa russa che sono diventate vittime delle ambizioni del Fanar. Negli anni '20, Costantinopoli costrinse la Chiesa di Grecia a trasferire le parrocchie greche negli Stati Uniti e in Australia sotto la sua giurisdizione. Nel 1986, la stessa sorte toccò all'Esarcato americano della Chiesa di Alessandria e nel 2008 – alle parrocchie della Chiesa di Gerusalemme negli Stati Uniti. Nel 2003, il patriarca Bartolomeo chiese improvvisamente alla Chiesa ortodossa di Grecia di consegnare al suo controllo 36 diocesi nel territorio della Grecia stessa, cosa che avvenne dopo una certa resistenza.

Dobbiamo dire che tali azioni non hanno portato alcun beneficio a queste parrocchie e non hanno portato alcuna stabilità ecclesiale né alcun ordine canonico?

"Capo del corpo ortodosso"

Anche nel suo discorso alla Sinassi il 1 settembre 2018, il patriarca Bartolomeo si è dichiarato direttamente capo della Chiesa: "Il patriarca ecumenico, capo del Corpo ortodosso, ha convocato il santo e grande Concilio a Creta nel giugno 2016, il più grande evento della Chiesa degli ultimi anni". Qualsiasi cristiano ortodosso, per non parlare dei vescovi, avrebbe dovuto ribellarsi a queste parole e dire che solo Cristo è il capo del corpo della Chiesa: "Cristo è il capo della Chiesa, ed è il Salvatore del suo corpo" (Ef 5, 23). Ma nessuno dei gerarchi del Fanar si è indignato per questo.

Nella sfera del tribunale ecclesiastico, il Fanar promuove unaa dottrina che è stata scritta direttamente dai cattolici: solo lui può giudicare tutto e nessuno può giudicarlo. Nella versione cattolica, suona così: "Pietro e i suoi successori hanno il diritto di pronunciare liberamente il giudizio su qualsiasi Chiesa, e nessuno dovrebbe disturbare o scuotere i loro stati; perché la somma sede non può essere citata in giudizio da nessuno (summa sedes e nemine judicatur)" (Epistolae et decreta pontificia, XXXII).

Nella variante fanariota: "Vale la pena ricordare l'opinione del canonista Miodrag Petrovich che "solo l'arcivescovo di Costantinopoli ha il privilegio di giudicare e risolvere i conflitti tra vescovi, clero e metropoliti di altri patriarcati" (dal discorso del patriarca Bartolomeo alla Sinassi del 1 novembre 2018).

Il 30-31 luglio 1993, il patriarca Bartolomeo ha realizzato le sue affermazioni sulla supremazia della sua corte ecclesiastica. Ha tenuto un Concilio a Istanbul, composto principalmente dai gerarchi del Patriarcato di Costantinopoli, nonché da rappresentanti delle Chiese di lingua greca, dove ha rovesciato il patriarca Diodoro di Gerusalemme per non aver accettato di partecipare alle iniziative ecumeniche del Patriarca Bartolomeo. A proposito, i monasteri del Santo Monte Athos non hanno riconosciuto questo concilio.

Sottomissione e salvezza

I cattolici affermano che "non c'è salvezza al di fuori della sottomissione al papa" (Ubi papa, ibi Spiritus Sanctus). I credenti possono essere considerati membri della Chiesa solo se sono subordinati al papa come capo della Chiesa. Ma il patriarcato di Costantinopoli conferma la stessa cosa rispetto a se stesso oggi.

Ecco alcune citazioni del discorso del patriarca Bartolomeo: "Alcune persone credono erroneamente di poter amare la Chiesa ortodossa, ma non il Patriarcato ecumenico, dimenticando che esso incarna il vero carattere ecclesiastico dell'Ortodossia. <...> "In principio era il Verbo... In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini" (Giovanni 1,1;4). L'inizio della Chiesa ortodossa è il Patriarcato ecumenico, "in esso è la vita, e questa vita è la luce delle Chiese". Il defunto metropolita Kirillos di Gortinia e Arcadia, amato ierarca della Chiesa Madre e mio amico, aveva ragione quando sottolineava che "l'Ortodossia non può esistere senza il Patriarcato Ecumenico". <...> Per l'ortodossia, il Patriarcato ecumenico funge da lievito, che "fa crescere tutta la pasta" (Gal 5, 9)".

E il metropolita Amphilochios di Adrianopoli (Patriarcato di Costantinopoli) ha affermato direttamente che il Fanar è la fonte di vita di ogni Chiesa locale: "Cosa sarebbe la Chiesa ortodossa senza il Patriarcato ecumenico? Una specie di protestantesimo... È inconcepibile che qualche Chiesa locale... interrompa la comunione (con il Patriarcato di Costantinopoli – ndr), poiché da questa deriva la sua canonicità" .

"Alcune persone credono erroneamente di poter amare la Chiesa ortodossa, ma non il Patriarcato ecumenico, dimenticando che esso incarna il vero carattere ecclesiastico dell'Ortodossia".

Patriarca Bartolomeo

Cioè, oggi i fanarioti affermano seriamente che la Chiesa non è affatto la Chiesa perché lo Spirito Santo vive in essa, ma perché è in comunione con il Patriarcato di Costantinopoli. E da dove proviene questa "canonicità" nei primi tre secoli del cristianesimo, quando il Patriarcato di Costantinopoli non era nemmeno menzionato? In che modo tali affermazioni possono essere generalmente tollerate nel mondo ortodosso? Tuttavia, le Chiese locali per la maggior parte ignorano questo punto.

Un'altra autorità, proveniente dai cattolici, è la dichiarazione secondo cui si presume che solo i patriarchi di Costantinopoli abbiano il diritto di convocare i Concili ecumenici. "La prerogativa del sommo pontefica romano è di convocare i Concili ecumenici, presiederli e affermarli" (dagli insegnamenti del Concilio Vaticano II sulla Chiesa). Sostituite la parola "romano" con "costantinopolitano" e ottenete ciò che il Fanar afferma oggi.

Infallibile o inerrante

Per quanto riguarda il secondo elemento della dottrina dello status dei pontefici romani, l'infallibilità, molti fraintendono questo dogma cattolico, come se esso affermasse che il papa è generalmente riconosciuto come senza peccato. Non lo è. È riconosciuto solo che il papa non può essere confuso se proclama ex cathedra dichiarazioni nel campo del dogma o della morale.

Ecco il testo del dogma cattolico sull'infallibilità: "Stabiliamo che il vescovo di Roma, quando parla dal pulpito, cioè quando svolge i doveri di pastore e insegnante di tutti i cristiani, con la sua autorità apostolica suprema determina quale dottrina in materia di fede o comportamento morale dovrebbe essere tenuta da tutta la Chiesa – in virtù dell'assistenza divina promessa a san Pietro ha la stessa infallibilità in materia di fede e moralità, che dovrebbe avere la Chiesa, secondo la volontà del Redentore divino, quando determina la dottrina relativa alla fede o al comportamento morale, e quindi tali definizioni del vescovo romano non sono soggette ad abolizione da sole e non per decisione della Chiesa. Chi quindi – Dio non voglia! – osasse opporsi a questa nostra definizione, che sia anatema" .

Ebbene, mentre il patriarca Bartolomeo non si dichiara infallibile (più correttamente – inerrante), tuttavia, alla stessa Sinassi del Patriarcato di Costantinopoli, l'1-3 settembre 2018, è stata presa una decisione sul secondo matrimonio dei sacerdoti. E non nel senso che un prete può sposarsi una seconda volta dopo la vedovanza, ma che può divorziare da una donna e sposarne un'altra. Tuttavia, non è deposto dal sacerdozio e non è privato della dignità.

Questa risoluzione del Fanar contraddice direttamente le parole dell'apostolo Paolo, ripetute più volte: "bisogna che il vescovo sia irreprensibile, non sposato che una sola volta, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare" (1 Tim 3, 2); "I diaconi non siano sposati che una sola volta, sappiano dirigere bene i propri figli e le proprie famiglie" (1 Tim 3, 12); "Per questo ti ho lasciato a Creta perché regolassi ciò che rimane da fare e perché stabilissi presbiteri in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato: il candidato deve essere irreprensibile, sposato una sola volta, con figli credenti e che non possano essere accusati di dissolutezza o siano insubordinati" (Tit. 1, 5-6).

Il secondo matrimonio viola le decisioni dei concili ecumenici sul sacerdozio. Per esempio, il diciassettesimo Canone apostolico dice in generale che è impossibile ordinare al sacerdozio gli uomini sposati due volte: "Chiunque dopo il battesimo ha contratto due matrimoni, o ha avuto una concubina, non può essere un vescovo né un presbitero né un diacono, né essere iscritto nella lista generale dei ministri sacri".

Come si può proclamare una nuova norma canonica, che contraddice direttamente la Sacra Scrittura e i decreti degli apostoli e dei Concili ecumenici? Solo avendo fiducia nella propria "infallibilità"!

E se prestiamo maggiore attenzione agli insegnamenti che solo il Fanar ha il diritto di convocare i Concili ecumenici, vedremo che, secondo questo insegnamento, non c'è praticamente nessuna autorità che possa denunciare gli errori del patriarca di Costantinopoli. Dopotutto, se c'è qualcuno che lo denuncia di pensare in modo errato, allora sua Santità semplicemente non convocherà un Concilio a riguardo. Così otteniamo una situazione in cui il patriarca di Costantinopoli risulta essere la "verità ultima".

Autorità di potere formale

Come possiamo vedere, il papismo fanariota non è sostanzialmente diverso da quello romano classico. Forse non è ancora maturato con la stessa acutezza delle formulazioni che vediamo nel cattolicesimo, ma la genesi di questa dottrina continua.

In cosa il papismo è pericoloso in linea di principio? E perché è così facile soccombere alla tentazione di sottomettersi al papa – romano o fanariota? Perché lo spirito del papismo penetra nell'Ortodossia davanti ai nostri occhi?

Sua Santità il patriarca Sergij (Stragorodskij), quando era insegnante all'Accademia teologica di San Pietroburgo, si chiese: "Qual è il bisogno dell'anima di un uomo occidentale a cui il papato risponde? Quale elemento psicologico dà vita e moto al cattolicesimo"? L'arciprete Vsevolod Shpiller nel suo articolo" La dottrina cattolica romana del primato del papa nella Chiesa", nella Rivista del Patriarcato di Mosca nel 1950, risponde a questa domanda: "Ora, cinquant'anni dopo, è già chiaro, che questo segno è la coscienza, che ha avuto una straordinaria diffusione in Occidente, della necessità e anche dell'obbligo nella Chiesa di un'autorità esterna e formale".

Confrontate i segni dell'infallibilità nel cattolicesimo e nell'Ortodossia. Tra i latini i segni sono semplici – è sufficiente che il papa dica qualcosa ex cathedra. E tra gli ortodossi? È necessario riunire un Concilio ecumenico, alcune formulazioni saranno discusse e adottate, quindi deve passare un tempo (a volte secoli) durante il quale la pienezza della Chiesa deve accettare gli insegnamenti di questo Concilio. Quindi deve riunirsi un successivo Concilio ecumenico, che riconosca il precedente come ecumenico. Tutta la pienezza della Chiesa deve adottare un credo o una regola morale ivi formulati. E solo dopo sarà possibile parlare dell'infallibilità di ciò che è stato formulato. È un processo complesso, difficile e lungo!

Dio ha dotato l'uomo di un dono grande e terribile: la libertà. L'uomo deve condurre la sua libertà verso Dio: "Sia fatta la tua volontà". Ed è difficile! Vedere, determinare la volontà di Dio a volte è molto difficile. "...Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto" (Rom 12, 2). "Non siate perciò inconsiderati, ma sappiate comprendere la volontà di Dio" (Ef 5,17).

È molto più semplice subordinare la tua libertà a qualsiasi autorità esterna: il papa di Roma, il Patriarcato di Costantinopoli, qualcun altro... subordinarsi – e togliersi il peso della responsabilità. Così, al tempo del profeta Samuele, gli israeliti chiesero che fosse posto per loro un re terreno "come tra le altre nazioni", mentre rifiutavano il potere di Dio su se stessi. E questo processo si conclude così: "Ma quelli gridarono: «Via, via, crocifiggilo!». Disse loro Pilato: «Metterò in croce il vostro re?». Risposero i sommi sacerdoti: «Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare»." (Giovanni 19, 15)

L'arciprete Vsevolod Shpiller scrive: "Il significato dell'insegnamento cattolico sull'infallibilità dei papi è che essi violano essenzialmente la fede del cristiano nella potenza eccedente dello Spirito Santo, che spinge la vita della Chiesa dall'interno, sorgendo dalla propria profondità, con tutta la diversità della singola ed integrale esperienza spirituale della Chiesa. La dottrina cattolica dell'autorità infallibile del papa respinge l'autorità interiore dello Spirito Santo, mettendo al suo posto un'autorità formale esterna a cui deve essere subordinato l'intero corso, l'intero sviluppo dell'intera vita della Chiesa".

Porte larghe...

Con incredibile precisione, queste parole si sono incarnate nell'ex metropolita di Vinnitsa Simeon (Shostatskij) . Rispondendo a una domanda sul "Concilio d'unificazione", ha detto una frase molto rivelatrice: "Se ci siamo già rivolti al Patriarca ecumenico, ciò significa che a lui appartiene l'autorità della gestione del Concilio. Dovrebbero darci una tabella di marcia in cui sarà chiaramente registrato ciò che dovremmo fare".

Ecco una sostituzione visiva: il rifiuto della guida dello Spirito Santo e la sua sostituzione con l'autorità esterna del Fanar. Dopo tutto, è difficile cercare la volontà di Dio in questa situazione, anche se è espressa abbastanza chiaramente nelle Sacre Scritture e nei canoni della Chiesa. E ancora più difficile da mettere in pratica, se i potenti di questo mondo richiedono il contrario. È molto più facile nascondersi dietro l'autorità esterna del Patriarca "ecumenico" e giustificare con questa autorità il proprio tradimento della Chiesa.

L'esempio opposto è sua Beatitudine Onufrij. Come gli sarebbe stato facile e semplice essere d'accordo con la decisione del patriarca Bartolomeo e con il parere del presidente. Praticamente gli avrebbe assicurato al cento per cento la presidenza della Chiesa ortodossa dell'Ucraina e una vita tranquilla. Ma egli ha preferito la verità di Dio ai benefici quotidiani e politici. Ma quanto sarebbe stato facile scaricare tutti i rimorsi, inclusi quelli di coscienza, sul patriarca Bartolomeo, spiegandosi come ha fatto l'ex-metropolita Simeon (Shostatski): il Fanar dovrebbe dirci cosa fare.

"Loro (il Patriarcato di Costantinopoli, ndr) devono darci una tabella di marcia, che indicherà chiaramente cosa dovremmo fare".

Ex-metropolita Simeon (Shostatskij)

Lo spirito del papismo è la riluttanza a percorrere lo stretto sentiero della ricerca della Verità di Dio e del suo adempimento, sfidando tutti gli elementi di questo secolo. Questo è il desiderio di spostare la responsabilità delle proprie decisioni verso l'autorità esterna e di entrare per le porte larghe della verità umana. Questo spirito oggi penetra nell'Ortodossia e zittisce la Chiesa di fronte alla perversione dei fondamenti della dottrina della Chiesa compiuta da Costantinopoli. È molto difficile credere nella "santa Chiesa cattolica e apostolica". Ma se aggiungi "guidata da Costantinopoli", tutto diventa subito chiaro, semplice e facile. Ti basta consegnare la tua libertà al visibile, tangibile "papa fanariota" – e non dovrai più preoccuparti di nient'altro!

A dire il vero, il Signore ha insegnato in modo diverso: "Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete" (Mt 7, 13-16).

E in Ucraina, questi frutti sono già evidenti.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8