Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Balcani: le Chiese ortodosse risentono dell'onda d'urto della questione ucraina

di Jean-Arnault Dérens

Religioscope, 22 luglio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Il tomos firmato il 5 gennaio 2019 dal patriarca ecumenico di Costantinopoli che riconosce l'autocefalia di una chiesa ortodossa dell'Ucraina provoca tante speranze e preoccupazioni nei Balcani, dove la Chiesa serba si trova di fronte a dissidenti in Montenegro e soprattutto nella Macedonia del Nord. Sta emergendo una nuova mappa dell'Ortodossia europea?

una donna in visita prega davanti ai mosaici del monastero di Ostrog, il più famoso sito di pellegrinaggio ortodosso in Montenegro (© 2016 Elen11/iStock)

Dall'11 ottobre 2018, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, che gode di un "primato d'onore" tra le Chiese ortodosse di tutto il mondo, ma non di un maggior numero di poteri gerarchici o disciplinari simili a quelle del papa nel cattolicesimo, ha annunciato di avere annullato la decisione del 1686 che sottomette la Chiesa ortodossa ucraina alla giurisdizione di Mosca. Questa decisione definitiva, messa in atto il 5 gennaio seguente, ha scatenato una tempesta di reazioni nei Balcani – per la gioia di chiese autocefale di Macedonia e Montenegro, che non hanno alcun tipo di riconoscimento canonico. Queste due chiese, considerate dalla comunione dell'Ortodossia mondiale come "scismi" della Chiesa serba, hanno visto questa decisione come un buon precedente per la propria causa.

La chiesa autocefala montenegrina, che era stata "ricostituita" nel 1993, aveva una minoranza molto piccola e intratteneva solidi rapporti con la chiesa ucraina del Patriarcato di Kiev. Durante una visita a Cetinje nel 2010, il suo leader, il patriarca Filaret, aveva lanciato la sfida: "Le Chiese ortodosse di Ucraina e Montenegro non attendono il riconoscimento di Mosca o di Belgrado, ma solo quello di Gesù Cristo" ...Al contrario, la Chiesa serba non ha nascosto la sua preoccupazione e ha sostenuto la posizione di Mosca, pur senza correre il rischio di una rottura aperta con Costantinopoli, mentre la Chiesa greca sorveglia attentamente la situazione nella Repubblica di Macedonia – divenuta ufficialmente la "Macedonia del Nord" nel gennaio 2019, a seguito dell'accordo raggiunto tra i primi ministri Alexis Tsipras e Zoran Zaev.

L'onda d'urto di questa decisione si è diffusa in Bulgaria e soprattutto in Romania, la cui Chiesa ortodossa ha un conflitto di giurisdizione con la Chiesa russa nella Repubblica di Moldova. Alcuni ortodossi di questo piccolo paese riconoscono l'autorità del Patriarcato di Mosca, gli altri quella del Patriarcato di Romania, da cui dipende la metropolia autonoma della Bessarabia. Molti analisti hanno voluto credere che il precedente ucraino potesse spianare la strada a un'autocefalia moldava, unica via d'uscita dal conflitto tra le due Chiese rivali. [1] Ciò richiederebbe tuttavia, come condizione preliminare necessaria, che la Moldova sia in grado di superare le profonde divisioni politiche che la minano, ma anche di risolvere la sfida posta dai separatisti "filo-russi" in Transnistria. Nessuna prospettiva di risolvere questo conflitto "congelato" dal 1991 sta emergendo all'orizzonte, e possiamo supporre che lo status quo ecclesiastico abbia ancora molta strada da fare. Tuttavia, per scongiurare ogni pericolo, il patriarca Kirill di Mosca ha fatto una visita altamente pubblicizzata in Moldova alla fine di ottobre, andando nella capitale Chişinău, ma anche a Bălţi, Comrat e Tiraspol, la capitale dell'autoproclamata Repubblica della Transnistria.

In verità, la Chiesa serba, sebbene fortemente influenzata dall'influenza russa, sta cercando di mantenere una posizione di relativa neutralità, evitando di essere troppo rumorosa nel campo di Mosca e predicando la moderazione. Dopo aver esitato a lungo, alla fine aveva deciso di prendere parte al "Grande e Santo Concilio Pan-ortodosso" di Creta nel giugno 2016, boicottato dalle chiese di Russia, Georgia, Bulgaria e Antiochia. In effetti, la Chiesa serba è strettamente legata ai vescovi della Grecia settentrionale, posti sotto la giurisdizione del Patriarcato ecumenico, e teme in particolare una divisione del Monte Athos, dove ha il grande monastero di Hilandar. La Chiesa quindi cammina su un terreno minato, evitando un impegno irrevocabile in un campo o nell'altro. Secondo il vescovo Irinej di Bačka,"La Chiesa serba non è per Mosca o contro Costantinopoli, ma per il rispetto della tradizione canonica", e questo rappresenta una posizione di principio molto rispettabile, ma non sempre facile da mantenere nei complessi vortici della geopolitica ecclesiale.

Verso una chiesa del Montenegro?

Le ansie serbe, naturalmente, sono una risposta all'entusiasmo dei macedoni e dei fedeli della piccolissima chiesa autocefala del Montenegro. In effetti, è in quest'ultimo paese che la situazione potrebbe evolversi il più rapidamente possibile. La Chiesa montenegrina, "ricreata" nel 1993, ha tuttavia solo una manciata di sacerdoti, sotto la guida del metropolita Mihajlo (che aveva ricevuto l'episcopato da un gruppo di vescovi bulgari allora in dissenso). È una chiesa militante, che ha combattuto negli anni '90 per il ripristino dell'indipendenza del Montenegro, finalmente recuperata nel 2006, mentre si opponeva all'influenza serba nel paese, in gran parte incarnata da Amfilohije, il metropolita del Montenegro e del Litorale per la Chiesa serba. Eppure è quest'ultimo che potrebbe trovarsi al centro di una nuova configurazione ecclesiale.

pellegrini di fronte al monastero ortodosso di Ostrog, addossato a una parete di roccia in Montenegro (© 2013 Suc/iStock)

La questione dell'autocefalia montenegrina è un dossier le cui parti sono ben note, ma si prestano a interpretazioni contraddittorie. Il principato medievale di Dioclea, antenato del Montenegro, era situato sulla vecchia linea di demarcazione tra gli imperi romani di Occidente e Oriente, e l'arcivescovado di Bar (Antivari) variò di obbedienza durante il Medioevo. Riunito al principato serbo di Raška nel XIII secolo, la Dioclea, che in seguito prese il nome di Zeta, si ancorò gradualmente all'Ortodossia. Dopo la conquista ottomana dei Balcani, la scomparsa dello stato serbo e la soppressione del patriarcato di Peć nel XV secolo, il Montenegro, teoricamente vassallo della Porta, ma che godeva di fatto di una grandissima autonomia, divenne un'isola di resistenza nei Balcani. Nel 1455, il vojvoda montenegrino Stefan Crnojević e il consiglio della Zeta dichiararono di non riconoscere "l'episcopato latino" e iniziarono il processo che avrebbe portato alla creazione di una sede metropolitana a Cetinje, trent'anni dopo. Questa chiesa montenegrina godeva di un'indipendenza di fatto, prima di riconoscere la giurisdizione del Patriarcato di Peć quando questo fu ricreato nel 1557. Il legame tra le due istituzioni rimase tuttavia ancora più debole, poiché il Patriarcato era fortemente integrato nelle strutture amministrative dell'Impero ottomano, mentre i vescovi di Cetinje incarnavano la resistenza degli slavi ortodossi dei Balcani. Da una data incerta, questi assicurarono anche il potere temporale, come principi-vescovi, eletti dall'assemblea degli uomini liberi. Non fu che nel 1851 che il principe Danilo Petrović Njegoš rinunciò alla carica episcopale, permettendo l'instaurazione d'un principio dinastico diretto.

a Podgorica, una statua di Petar I Petrović-Njegoš (1749-1830), vescovo-principe del Montenegro dal 1781 al 1830 (© Dvrcan/Dreamstime.com)

Quando la Porta soppresse nuovamente il Patriarcato di Peć, nel 1766, e il piccolo principato montenegrino aveva appena stabilito legami diplomatici con la Russia, la Chiesa di Cetinje non riconobbe la giurisdizione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, ma fece affidamento sulla Chiesa russa: i circoli autocefalisti affermano che tale Chiesa aveva riconosciuto l'indipendenza ecclesiastica montenegrina nel 1851. Dopo il pieno riconoscimento dell'indipendenza montenegrina al Congresso di Berlino del 1878, la costituzione del paese confermò il carattere autocefalo della sua Chiesa, ma lo stato montenegrino crollò nella burrasca della prima guerra mondiale. Nel 1918, fu riunito nel nuovo regno di serbi, croati e sloveni, estensione del regno di Serbia dei Karađorđević. Questa riunione fu approvata da un'assemblea riunita a Podgorica, ma rimase contestata da parte della popolazione. Una resistenza "verde", vale a dire favorevole all'indipendenza e alla vecchia dinastia dei Petrović Njegoš, fu organizzata nelle montagne della regione di Cetinje, contro i "bianchi", gli unionisti. Nel 1920 la Chiesa ortodossa serba fu restaurata come Chiesa patriarcale e autocefala e pose il Montenegro sotto la sua giurisdizione. La chiesa montenegrina restaurata nel 1993, naturalmente, contesta questa decisione, che considera una "annessione" anti-canonica.

Il dibattito tocca l'identità nazionale dei montenegrini, nei Balcani, dove le affiliazioni confessionali sono spesso la base delle identità nazionali. Gli scritti del principe vescovo Petar II Petrović Njegoš (1813-1851), il "grande Njegoš", considerato il più grande poeta della lingua serbo-croata, lasciano comunque pochi dubbi. Si considerava "di fede serba ortodossa" , insistendo sulla sua "nazionalità montenegrina" , mentre i suoi sudditi si definivano "montenegrini, vale a dire i migliori dei serbi"... L'indipendenza ecclesiastica del Montenegro, indiscutibile nel XVIII e nel XIX secolo, dovrebbe essere considerata un male minore, una risposta circostanziale alla scomparsa del patriarcato serbo? Questa è, ovviamente, la conclusione tratta dagli unionisti, ma è contestata dai sostenitori dell'indipendenza politica ed ecclesiastica del Montenegro.

Sebbene il metropolita Amfilohije abbia sempre considerato la Chiesa autocefala montenegrina come una setta scismatica e marginale, la sua posizione sul merito del caso è più ambigua di quanto sembri a prima vista. Prelato di grande cultura, grande artigiano del risveglio spirituale e nazionale serbo degli anni '80, Amfilohije è anche un uomo di potere, che ha relazioni complesse con il regime di Milo Đukanović, l'inamovibile padrone del Montenegro, che dal 1991 alterna le funzioni di Primo Ministro e Presidente della Repubblica, posizione che occupa dal 20 maggio 2018. Dal ripristino dell'indipendenza nel 2006, i rapporti tra il potere montenegrino e la Chiesa serba possono essere riassunti in una lunga litania di tensioni e provocazioni. Tutto è un pretesto per il conflitto, in particolare i progetti immobiliari della Chiesa, mentre Amfilohije sta facendo molte sortite incendiarie contro Milo Đukanović, che è ancora oggi minacciato di anatema.

a Lustica, in Montenegro, l'8 agosto 2014, il metropolita Amfilohije dà la comunione ai fedeli (© 2016 Drasković/iStock)

A metà maggio, il parlamento montenegrino ha adottato una legge sulla libertà religiosa, un'appendice della quale si riferisce alla proprietà delle comunità religiose [2]: queste non possono mantenere le loro proprietà se non dispongono di titoli legali di proprietà, che ovviamente non esistono nella maggior parte delle chiese e dei monasteri della Chiesa ortodossa serba, compresi i grandi monasteri di Cetinje, residenza del metropolita, o di Ostrog, vero cuore dell'Ortodossia in Montenegro. Naturalmente, Amfilohije ha immediatamente denunciato un tentativo di "usurpazione" da parte dello "stato ateo", lasciando immaginare un violento litigio di inventari in Montenegro... per solidarietà, il Santo Sinodo della Chiesa russa ha persino espresso la sua "profonda preoccupazione per il degrado della situazione". [3]

Tuttavia i rapporti tra Amfilohije e Milo Đukanović non sono sempre stati così tesi. Quando il Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro (DPS) fu diviso nel 1996, il metropolita sostenne Milo Đukanović contro il suo rivale Momir Bulatović. I due uomini si unirono al potere, prendendo il controllo dell'ex Lega dei comunisti montenegrini con il sostegno di Slobodan Milošević e spartendosi le funzioni più alte dello stato. Per diversi anni mantennero il Montenegro in linea con la linea politica di Belgrado, ma nel 1996, quando gli accordi di pace di Dayton-Parigi misero fine ai combattimenti in Bosnia-Erzegovina, Milo Đukanović cercò di smarcarsi dalla tutela del mentore serbo, a cui Momir Bulatović rimase totalmente fedele. Quest'ultimo ha perso la partita di braccio di ferro. Messo in minoranza in seno al DPS, ha creato un nuovo Partito popolare socialista (SNP) ed è stato sconfitto dal suo rivale nelle elezioni presidenziali dell'autunno 1997. Il sostegno della Chiesa ortodossa serba ha sicuramente portato a Milo Đukanović le poche migliaia di voti che gli hanno permesso di fare la differenza. Questa scelta faceva inoltre parte della politica generale della Chiesa di opposizione al regime "comunista" di Milošević: lo stesso patriarca Pavle prese parte alle manifestazioni democratiche che scossero la Serbia durante l'inverno 1996-1997.

cattedrale della Risurrezione a Podgorica (© 2019 Maylst/ iStock)

Milo Đukanović avrebbe potuto rilevare alcuni elementi del discorso "sovrano" montenegrino - difeso solo nella prima metà degli anni '90 dall'Alleanza liberale montenegrina (LSCG), da alcuni intellettuali e dalla Chiesa ortodossa montenegrina - agli occhi del metropolita Amfilohije poteva apparire come un politico più malleabile di Momir Bulatović, un uomo legato a Milošević. La Chiesa serba non aveva motivo di essere sostanzialmente ostile alla resurrezione di uno stato montenegrino, purché la sua posizione dominante non fosse messa in discussione. Pertanto, nel referendum del 2006, e contrariamente alle aspettative dei sostenitori del mantenimento dell'unione con la Serbia, il metropolita Amfilohije ha praticato una moderazione simile alla neutralità,

Per il metropolita Amfilohije ci sono due linee da non oltrepassare, di natura molto diversa: la prima riguarda lo status della Chiesa, la sua proprietà fondiaria e altri beni materiali; la seconda riguarda l'identità nazionale dei fedeli ortodossi in Montenegro. Se rimangono "di fede serba ortodossa" , come scriveva Njegoš, perché non potrebbero essere di "nazionalità montenegrina"? Detto questo, tutte le questioni sono concepibili nell'attuale contrapposizione tra Milo Đukanović e il metropolita Amfilohije, sapendo che nessuno dei due uomini ha interesse a una rottura totale. Al contrario, potenti interessi politici e materiali li rendono indispensabili l'uno all'altro. Il presidente della Repubblica non vuole andare in guerra contro la Chiesa serba, e quest'ultima dipende dal potere politico per salvare le sue proprietà... In queste condizioni, molti analisti sostengono addirittura che Amfilohije potrebbe benissimo diventare il capo di una Chiesa autocefala del Montenegro, a condizione che questa non neghi il suo ancoraggio alla tradizione nazionale serba. Facendo buona teologia, si potrebbe ricordare che l'indipendenza delle Chiese non deve essere collegata ai sentimenti dell'identità nazionale, e questa funesta alleanza costituisce proprio l'essenza dell'eresia etnofiletista, così come definita dal secondo Concilio di Costantinopoli nel 1872.

La Chiesa serba sotto la pressione del potere politico

La tentazione di essere padrone in casa propria, di diventare il capo di una nuova Chiesa autocefala, mette forse ancor più Amfilohije in difficoltà, in quanto la situazione della Chiesa serba è più complicata che mai. Infatti, si trova di fronte a un violento tentativo di assumere il controllo da parte del potere politico, che conta sulla docilità del patriarca Irinej. Per il regime del presidente Aleksandar Vučić, la sfida è di garantire la neutralità della Chiesa sulla questione del Kossovo. Proveniente dall'estrema destra nazionalista, Vučić gode di un sostegno costante ed è sostenuto dai paesi occidentali che presumono di poter imporre un "compromesso" su questo territorio, il che implicherebbe il riconoscimento da parte di Belgrado dell'indipendenza proclamata nel 2008.

Aleksandar Vučić sta spingendo per un accordo "storico" che passerebbe per una "ridefinizione delle frontiere", in breve uno scambio di territori tra Kossovo e Serbia, che porterebbe inevitabilmente a trasferimenti di popolazione e comporterebbe la morte per le enclavi serbe situate nelle parti del Kosovo non incluse nei nuovi confini della Serbia. [4] È in queste regioni che si trovano anche alcuni dei più grandi e prestigiosi monasteri serbi, come Visoki Dečani o la sede patriarcale di Peć. Già nel gennaio 2018 il metropolita Amfilohije aveva dichiarato alla televisione montenegrina (RTCG) che "la politica del presidente Vučić ha portato al tradimento della Serbia e del Kossovo" , aggiungendo: "Né io né la Chiesa attacchiamo nessuno. Stiamo solo esprimendo la nostra preoccupazione per la parte più importante e più santa dello Stato serbo". [5]

Nell'ultimo Sinodo della Chiesa serba, nel maggio 2019, Aleksandar Vučić è giunto direttamente a predicare e a tenere capitolo ai vescovi. [6] Di fatto, gran parte dell'episcopato si oppone fermamente a qualsiasi ipotesi di spartizione "etnica" del Kosovo. Il vescovo Teodosije di Prizren e Raška, la cui eparchia copre gran parte del Kosovo, e padre Sava, archimandrita del prestigioso monastero di Visoki Dečani, sono stati vittime di vere campagne di molestie, anche sulla stampa scandalistica vicina al potere, [7] per essersi opposti pubblicamente a questa politica. Il presidente ha ribadito le sue rimostranze e i suoi avvertimenti al Sinodo, con il principale risultato di aumentare le divisioni all'interno dell'episcovato, anche se il patriarca Irinej ha ringraziato e si è "congratulato" con il presidente Vučić per la sua azione...

È sorprendente che il capo di uno stato secolare sia tanto direttamente coinvolto negli affari religiosi, e non accade più con frequenza che un capo del potere temporale, supponendo che sia credente, detti la sua linea alla Chiesa... Vučić ha bisogno del sostegno della Chiesa per trasmettere a determinati settori del pubblico la politica che intende condurre in Kosovo, ma lui stesso non è noto per la sua pietà. Proveniente dal Partito radicale serbo, la formazione ultranazionalista guidata da lungo tempo da Vojislav Šešelj, il presidente serbo ha un approccio "utilitaristico" nei confronti della Chiesa, che è un vettore d'opinione che vorrebbe mobilitare al servizio della politica che intende condurre. Per questo, il nuovo capo di Belgrado sa essere finanziariamente generoso, moltiplicando i sussidi pubblici diretti o indiretti alla Chiesa. [8] Un modo poco discreto, ma sempre efficace, di ottenere il suo supporto.

la facciata della chiesa di San Nicola nella città vecchia di Cattaro, in Montenegro (© 2018 AIS60/iStock).

La sfida macedone

una chiesa di un monastero tra le montagne della Macedonia (© 2009 JF Mayer)

Tuttavia questa Chiesa potrebbe presto trovarsi di fronte a un'altra grande sfida nella Macedonia del Nord. Questo è il nome dell'ex Repubblica meridionale della Jugoslavia. L'accordo siglato a Prespa il 17 giugno 2018 tra i primi ministri Alexis Tsipras e Zoran Zaev ha concluso 27 anni di conflitto tra Grecia e Macedonia, che ora porta il nome di "Macedonia del Nord", e vede aperte davanti a sé le porte della NATO, se non quelle dell'Unione Europea.

La situazione ecclesiastica è parte integrante della complessa "questione della Macedonia", questa regione centrale dei Balcani, divisa nel 1913 tra Bulgaria, Grecia e Serbia, che è stata sempre ambita da tutti i suoi vicini. Ocrida è una delle più antiche sedi episcopali dei Balcani, e nel 1967 fu creata una Chiesa ortodossa macedone staccandola dalla Chiesa serba. Questo è stato l'unico caso di uno scisma nazionale favorito dalle autorità comuniste al fine di consolidare l'identità nazionale degli slavi macedoni, contestata dalle tradizioni nazionalistiche sia bulgara che serba. [9] Dopo la disintegrazione della Jugoslavia e l'adesione all'indipendenza di una Repubblica di Macedonia, che si dovette immediatamente confrontare con l'ostilità della Grecia, i tentativi di risolvere lo scisma furono condotti con la mediazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. L'accordo raggiunto a Niš, in Serbia, il 17 maggio 2002, che prevedeva il ritorno della Chiesa macedone in seno alla sua Chiesa madre, che le avrebbe immediatamente concesso lo status di autonomia, fu immediatamente denunciato come "tradimento" a Skopje, e i vescovi macedoni ritirarono le loro firme, a eccezione di uno, Jovan (Vraniškovskij), che fu così nominato vescovo di Ocrida ed esarca della Chiesa serba in Macedonia. Fu subito vittima di ostilità da parte non solo dei circoli ecclesiastici, ma anche delle autorità politiche, e ha passato diversi anni in prigione sotto discutibili accuse di malversazione di fondi.

l'arcivescovo Stefan, a capo della Chiesa macedone autocefala, durante un'intervista a Religioscope nel 2009 (© 2009 JF Mayer)

Mentre le relazioni tra macedoni e serbi sono migliorate con la liberazione del vescovo Jovan, non sono stati compiuti progressi significativi sul merito del caso, dal momento che i tentativi bulgari o russi di mediazione non sono stati significativi. La Chiesa ortodossa macedone è allo stesso tempo quasi egemonica nel suo paese – i fedeli che riconoscono l'esarcato serbo sono solo una manciata – e totalmente esclusa da qualsiasi forma di riconoscimento internazionale. Perfino la piccola Chiesa autocefala montenegrina sta perseguendo una diplomazia più attiva, in particolare grazie ai suoi buoni rapporti con il patriarcato di Kiev. Questa situazione potrebbe tuttavia cambiare, ora che uno dei termini della complessa equazione macedone ha trovato una soluzione, con l'accordo con la Grecia e il nuovo nome del paese. "Se riceviamo un'offerta di dialogo, il Santo Sinodo della nostra Chiesa dovrà decidere in merito. Per ora è inutile impegnarsi in speculazioni", ha dichiarato a giugno il vescovo Timotej di Debar, portavoce della Chiesa macedone, aggiungendo che l'ultima parola dovrebbe tornare a Costantinopoli. [10]

In realtà è un gioco a tre giocatori. È improbabile che il patriarca ecumenico prenderà una decisione unilaterale di riconoscimento senza tener conto dell'opinione della Chiesa di Grecia, che, fino a nuovo avviso, si farà portavoce degli interessi serbi. In queste condizioni, dovrebbe essere raggiunto un accordo con Belgrado e ritornare all'incirca ai termini dell'accordo di Niš: il reinserimento nella Chiesa serba e la concessione dell'autonomia canonica. Un simile compromesso tornerebbe a merito di entrambe le Chiese e si può presumere che, diversamente dalla situazione prevalente nei primi anni 2000, il potere politico macedone sosterrebbe un tale compromesso. Cercando di normalizzare le relazioni del paese con tutti i suoi vicini, il primo ministro Zaev ha anche firmato un trattato "storico" con la Bulgaria il 2 agosto 2017, risolvendo le numerose controversie esistenti tra i due paesi. [11] A parte la delicata questione delle relazioni con l'Albania e il Kossovo, a Skopje non rimane altro che risolvere la disputa ecclesiastica con la Serbia.

una chiesa sulle rive del lago di Ocrida, Macedonia (© 2019 JF Mayer)

Il Patriarcato ecumenico sarebbe senza dubbio a favore di un tale accordo, ma sarà certamente molto cauto, per paura di derubare Belgrado e di spingere la Chiesa serba tra le braccia di Mosca. [12] Resta da vedere se è anche pronto per un compromesso da cui ha, a priori, alcuni vantaggi particolari da aspettarsi. In Serbia, il potere politico può anche pensare che la questione religiosa gli offra sempre un altro modo per avere presa sulla Macedonia del Nord.

Note

[1] Laura-Maria Ilie e Florentin Cassonnet, "Clochemerle orthodoxe en Moldavie: la bataille de l'église de Dereneu", Le Courrier des Balkans, 29 aprile 2018.

[2] "Monténégro : Milo Đukanović a-t-il déclaré la guerre à l'Église orthodoxe serbe?" Le Courrier des Balkans, 19 giugno 2019.

[3] "Dichiarazione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa sulla situazione in Montenegro", Interfax, 10 luglio 2019.

[4] Si legga il dossier de Le Courrier des Balkans: "Kosovo-Serbie: une 'rectification des frontières' pour une 'solution définitive'?".

[5] Srđan Janković, "Serbie: le métropolite Amfilohije tire à boulets rouges contre Vučić", Le Courrier des Balkans, 21 gennaio 2018.

[6] Milica Čubrilo-Filipović, "Serbie: l'Église orthodoxe au service d'Aleksandar Vučić?", Le Courrier des Balkans, 21 maggio 2019.

[7] "Serbie: les médias proches de Vučić lancent la charge contre l'Église orthodoxe", Le Courrier des Balkans, 27 agosto 2018.

[8] Milica Čubrilo Filipović, "Serbie: l'Église orthodoxe plus loin de Dieu, plus près du pouvoir", Le Courrier des Balkans, 2 aprile 2019.

[9] Si legga J.A. Dérens, "Orthodoxie: l’Église serbe face aux schismes macédonien et monténégrin", Religioscope, 16 giugno 2004, e "Macédoine: patchwork ethnique et religieux", Religioscope, 6 agosto 2004.

[10] Branka Mihajlović, "Orthodoxie: entre les Églises de Macédoine du Nord et de Serbie, le dialogue est-il possible?" Le Courrier des Balkans, June 28, 2019.

[11] "La Macédoine et la Bulgarie signent un traité d'amitié 'historique', sans parler des sujets qui fâchent", Le Courrier des Balkans, 2 agosto 2017.

[12] Questo è quanto afferma la teologa Regina Elsner: "Orthodoxie: les conséquences de la rupture entre Moscou et Constantinople", Le Courrier des Balkans, 6 novembre 2018.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8