Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8
  L'autocefalia polacca: l'interferenza di Costantinopoli negli affari interni della Chiesa ortodossa russa

di A. Vedernikov

Orthochristian.com, 24 dicembre 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Dionisij riceve il presidente della Polonia e un vescovo del Patriarcato di Costantinopoli alla Lavra di Pochaev. Foto: rocorstudies.org

Il seguente articolo è stato pubblicato in russo sulla Rivista del Patriarcato di Mosca, n. 8, agosto 1950, due anni dopo la gioiosa occasione della concessione dell'autocefalia alla Chiesa ortodossa polacca da parte della sua Chiesa madre del Patriarcato di Mosca.

L'articolo racconta il deplorevole ventennio precedente in cui la Chiesa polacca si trovò in uno stato di autocefalia non canonica grazie all'interferenza del Patriarcato di Costantinopoli, che riconobbe nel 1924 l'autocefalia autoproclamata della Chiesa polacca, sebbene quest’ultima fosse sotto la giurisdizione di la Chiesa ortodossa russa in quel momento.

Lo scisma tra le chiese russa e polacca continuò per ventiquattro anni, terminando quando la Chiesa polacca offrì il suo pentimento alla Chiesa russa e cercò di guarire la ferita esistente, sebbene il Patriarcato di Costantinopoli continuasse nei suoi errori.

* * *

Alla luce della valutazione evangelica degli eventi del mondo contemporaneo, è assolutamente inconcepibile immaginare qualsiasi discrepanza tra le Chiese ortodosse locali che potrebbe essere causata da motivi estranei all'unità dello Spirito nel vincolo della pace (Ef 4:3). È anche impossibile che questa o quella questione, che sorge tra le Chiese, si trasformi in incomprensioni a lungo termine, capaci di offuscare le relazioni delle parti, chiamate a preservare l'unità nell'amore e a dare l'esempio dell'unanimità evangelica a tutti i cristiani.

Ma la storia testimonia che i malintesi inter-ecclesiali non sono rari, specialmente laddove lo spirito dell'amore cede posto al desiderio di preminenza e gli interessi ecclesiastici servono da copertura per interessi personali o calcoli politici. In tutti questi casi, le basi canoniche della vita della Chiesa sono soggette a distorsione.

Uno di questi equivoci si è verificato non molto tempo fa tra le chiese russa e costantinopolitana sulla questione dell'autocefalia della chiesa ortodossa in Polonia. L'essenza della questione era che nel 1924 il Patriarcato di Costantinopoli confermò l'autocefalia autoproclamata della Chiesa ortodossa polacca, che, insieme ad altre diocesi, faceva parte della Chiesa russa.

Lasciando da parte per ora le motivazioni con cui l'introduzione degli autocefalia era giustificata dai suoi promotori, rimane ancora poco chiaro "sulla base di quale regole canoniche una parte della Chiesa ortodossa tutta russa poteva diventare indipendente senza l'accordo di un Concilio locale e la benedizione del suo primate, e da quali regole canoniche era guidato sua Santità Meletios IV, l'ex patriarca di Costantinopoli, nel considerarsi in diritto di estendere il suo potere a parte del Patriarcato della Russia?" [1]

A quel tempo, il patriarca Tikhon , che aveva posto questa domanda in una lettera al metropolita Dionisij di Varsavia e di tutta la Polonia, ovviamente, non sapeva che il patriarca Meletios IV, già cacciato da Costantinopoli dalle autorità turche, "era principalmente un politico che sacrificava gli interessi della Chiesa a interessi personali e politici e che la sua esuberante attività, spesso divergente dai principi ortodossi, arrecava danni alla Chiesa ortodossa". [2]

Secondo le condizioni dell'epoca, il capo della Chiesa russa non avrebbe potuto essere pienamente consapevole del fatto che fu proprio Meletios IV a inventare e a dare vita alla teoria della subordinazione dell'intera diaspora o "dispersione" ortodossa al Patriarcato di Costantinopoli, con la quale "i greci", come spiega il prof. S. V. Troitskij, "hanno iniziato a inglobare gli ortodossi di tutte le nazionalità, compresi i russi, che vivono al di fuori dei confini delle Chiese autocefale". [3]

Praticamente, questa teoria di Meletios IV si è manifestata per la prima volta nell'illegale estensione della giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli alla diocesi della Chiesa russa in Polonia, e poi nell'affermazione da parte del Patriarcato di Costantinopoli dell'autocefalia auto-proclamata della Chiesa ortodossa polacca [4] a favore dell'allora governo russofobo di Piłsudski. Considerando la questione della canonicità di questo atto, il prof. S. V. Troitskij scrisse nel 1949: "Proclamando l'autocefalia di una parte della Chiesa russa contro la volontà dell'autorità suprema della Chiesa russa, il Patriarcato di Costantinopoli ha violato i canoni che proibiscono ai vescovi di una Chiesa di interferire negli affari interni di un'altra, e quindi ha commesso un grave crimine canonico". [5]

L'essenza di questo crimine può essere definita come una violazione dell'unità della vita della Chiesa, in quanto introduce – in questo caso – lo spirito di inimicizia nella famiglia finora unisona dei fedeli della Chiesa russa a favore delle politiche anti-russe del governo polacco dell'epoca.

Non è necessario soffermarsi su questa politica ora, perché la nostra generazione se la ricorda molto bene e i riferimenti sulla vera fonte dell'auto-dichiarazione di autocefalia della Chiesa polacca sono contenuti nella lettera di risposta del Concilio episcopale della metropolia ortodossa in Polonia al patriarca Tikhon del 16 agosto 1924. Qui si afferma che dopo la concessione dell'autonomia alla Chiesa ortodossa in Polonia, [6] questa iniziò la sua missione. Il primo Concilio episcopale si tenne nel gennaio del 1922, il secondo a maggio e il terzo a metà giugno. "Questo Concilio", come dice la lettera, "è stato aperto da un discorso del Ministro-Presidente della Polonia, che ha espresso il desiderio del governo per la necessità di una struttura gerarchica della Chiesa ortodossa in Polonia e l'adozione immediata, in vista dell'eliminazione dell'autorità canonica della Chiesa ortodossa di Mosca, di una decisione sull'indipendenza della Chiesa ortodossa in Polonia sulla base dell'autocefalia". [7]

Pertanto, non vi è più alcun motivo di dubitare che l'autocefalia della Chiesa ortodossa polacca fosse sorta nel 1924 sotto l'esplicita pressione del governo Piłsudski, e che questa pressione potesse essere dettata solo dagli obiettivi della polonizzazione della popolazione ortodossa russa della Polonia e della schiavitù della Chiesa ortodossa al Vaticano attraverso l'Unia. Ora è chiaro che il patriarca Meletios IV di Costantinopoli, per alcuni scopi politici di un tipo o dell'altro, cercò di soddisfare queste intenzioni del governo polacco, confermando l'autocefalia della Chiesa ortodossa polacca senza la Chiesa madre russa, che da sola aveva questo diritto secondo i canoni.

L'incomprensione che ne derivò fu aggravata dal fatto che il Patriarcato di Costantinopoli rimase come distaccato dal conflitto, e il metropolita Dionisij si assunse il compito ingrato di giustificare l'autocefalia autoproclamata della Chiesa polacca da lui guidata con le difficoltà nei rapporti con Mosca e con altri motivi incompatibili con l'obbedienza canonica alla Chiesa madre.

Ma, trattando questi motivi, la pressione del governo e il desiderio di indipendenza della Chiesa da esso facilitato, egli era consapevole dell'illegittimità del suo rapporto con la Chiesa madre e nell'ulteriore corrispondenza, prima con il locum tenens patriarcale, e poi con il suo vicario il metropolita Sergij, a volte ricordava il suo dovere nei confronti della Chiesa madre, [8] promettendo alla prima occasione di ottenere la loro benedizione per l'esistenza indipendente della Chiesa ortodossa polacca, già confermata nell'autocefalia, a suo avviso, dalle altre Chiese ortodosse.

A giudicare dalle lettere, i rimorsi di coscienza del metropolita Dionisij furono sostituiti dalla consapevolezza del fatto compiuto, con la quale cercò di difendersi dalle accuse canoniche rivolte dal metropolita Sergij. Ma i tentativi di questa difesa furono estremamente deboli e crollarono al primo contatto con gli argomenti schiaccianti del metropolita Sergij. Questi scrisse al metropolita Dionisij che l'autonomia temporanea concessa dal patriarca Tikhon a tutte le associazioni della Chiesa [9] "ha dato alla Chiesa polacca una via completamente indolore per qualsiasi difficoltà" e che "non era necessario rivolgersi a un patriarca straniero per la conferma del metropolita, in violazione dei canoni". [10]

In risposta a questi argomenti, il metropolita Dionisij scrisse: "I contenuti della sua ultima lettera sono tali che non vedo la possibilità di rispondere ufficialmente. Dopotutto, la nostra autocefalia è già stata proclamata, e questo deve essere considerato". [11]

il metropolita Dionisij.  Foto: fotopaterik.org

Ma il fatto era che non esisteva un'autocefalia canonica e che il metropolita Dionisij stava difendendo uno scisma auto-dichiarato, che il gregge ortodosso della Polonia non voleva affatto. Il vicario del locum tenens patriarcale, il metropolita Sergij, gli dimostrò pazientemente e lo persuase fraternamente ad abbandonare questa impresa, distruttiva per la Chiesa, e a non strappare artificialmente e forzatamente il gregge ortodosso in Polonia dalla sua antica unione con la Chiesa russa e quindi non esporlo alle miserie dell'anarchia ecclesiastica interna. Egli scrisse al metropolita Dionisij: "Lasciate che il vostro prossimo concilio discuta la questione dell'autocefalia, anche se giunge a una conclusione sui diritti all'autocefalia e sull'opportunità di introdurre quest'ultima, ma lasciate che solennemente e coraggiosamente rinunci all'autocefalia illegale." [12]

Da queste esortazioni del metropolita Sergij, è chiaro che non era necessario nulla di impossibile o che potesse superare la misura del dovere e del coraggio arcipastorali del metropolita Dionisij, che il vicecapo della Chiesa russa non si lamentò del sequestro della provincia della Chiesa, ma della "distruzione arbitraria di unità della Chiesa". Ammise anche la possibilità dell'autocefalia per la Chiesa polacca, ma sollecitò il metropolita Dionisij sulla necessità di un percorso legittimo attraverso la decisione conciliare della Chiesa madre.

L'ulteriore corso della questione mostrò che il metropolita Dionisij preferiva ricevere l'autocefalia illegale e per questo rimase in disunione con la Chiesa Madre fino alla fine della seconda guerra mondiale. Durante questo periodo, l'atteggiamento del metropolita Dionisij non cambiò affatto. Ma i cambiamenti politici verificatisi in Polonia dopo la sua liberazione dagli invasori fascisti chiarirono la coscienza canonica della Chiesa polacca, e le ricordarono la necessità di riprendere i rapporti con la Chiesa madre della Russia.

Ma questa volta il gregge era d'accordo con il pastore e il Consiglio per la gestione degli affari della Chiesa ortodossa polacca autorizzò una delegazione speciale ad andare a Mosca, da sua Santità il patriarca Aleksij [I], per chiedere la sua benedizione per l'esistenza autocefala della Chiesa ortodossa in Polonia. La delegazione dichiarò che la Chiesa polacca riconosceva l'autocefalia data dal Patriarcato di Costantinopoli nel 1924 come non canonica e non valida, e chiedeva alla Chiesa russa di concederle l'autocefalia canonica.

Data la grande popolazione ortodossa in Polonia e la lealtà del suo gregge all'Ortodossia, sua Santità il patriarca e il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa accolsero la richiesta della Chiesa polacca e le concessero il diritto all'autocefalia in una riunione congiunta del 22 giugno 1948.

Questa decisione fu preceduta dal seguente appello della delegazione a sua Santità il patriarca Aleksij [I] e al Santo Sinodo sotto di lui:

"1. La Chiesa autonoma polacca riconosce l'autocefalia della Chiesa polacca proclamata dal Tomos del patriarca Gregorios VII di Costantinopoli del 13 novembre 1924 (n. 4588), come non canonica e non valida e chiede la benedizione della Chiesa russa madre per un'autocefalia canonica.

2. In considerazione del fatto che il metropolita Dionisij della Chiesa polacca si è separato dalla Chiesa madre ortodossa russa e ha ripetutamente dichiarato in lettere al patriarca di Mosca che la Chiesa polacca ha ricevuto l'autocefalia canonica dalla Chiesa di Costantinopoli, la Chiesa polacca non può continuare la comunione di preghiera e liturgica con lui e d'ora in poi non eleverà il suo nome durante i servizi divini come nome del suo primate.

3. Allo stesso modo, la Chiesa polacca cessa la comunione di preghiera con tutti i sacerdoti e laici della Chiesa polacca che partecipano al citato errore del metropolita Dionisij, da ora in poi fino al loro pentimento".

In risposta a questo appello, seguì il seguente decreto di sua Santità il patriarca e del Santo Sinodo:

"1. Tenendo conto della rinuncia della Chiesa polacca alla sua autocefalia non canonica, sua Santità il patriarca e il Santo Sinodo ora restaurano la comunione canonica di preghiera e liturgica con essa e le danno il diritto a una piena autonomia e indipendenza.

2. Secondo l'approvazione dell'autocefalia della Chiesa polacca da parte del Concilio episcopale della Chiesa ortodossa russa, la Chiesa polacca elegge il capo della propria chiesa. La Chiesa polacca riceve quindi l'accordo richiesto dai canoni per l'autocefalia". [13]

Con questo atto, presto confermato dal consenso di tutti i vescovi ordinari della Chiesa ortodossa russa, [14] la storia del malinteso canonico tra il Patriarcato russo e quello di Costantinopoli da un lato, e tra la Chiesa russa e quella polacca dall'altro, arrivò a una fine. L'errore commesso venticinque anni prima dal metropolita Dionisij fu corretto nel 1948 nel Patriarcato di Mosca. L'interferenza del patriarca di Costantinopoli negli affari interni della Chiesa russa si rivelò non necessaria e la pazienza della Chiesa russa fu premiata dalla nascita della Chiesa ortodossa autocefala polacca, ora indipendente nel risolvere i propri affari interni, in particolare, quello di eleggere il suo primate.

Come previsto, il gregge ortodosso in Polonia ricevette con soddisfazione e sollievo la notizia dell'approvazione canonica dell'autocefalia della Chiesa polacca, e il suo vice-primate ad interim, l'arcivescovo Timofej di Białystok e Velsk, espresse profonda gratitudine a sua Santità il patriarca Aleksij [I] e all'intero Concilio episcopale a nome di tutta la Chiesa. "Credo", scrisse l'arcivescovo Timofej il 4 dicembre 1918, "che la giovane Chiesa ortodossa autocefala polacca, in stretta comunione di preghiera con la sorella maggiore russa e rafforzata dalle sue sante preghiere, supererà tutte le prove e le difficoltà e migliorerà la sua vita interiore e il suo forte contributo all'opera salvifica di stabilire pace, bontà e giustizia sulla terra".

Così la Chiesa ortodossa polacca fu pacificata, ma il suo ex primate il metropolita Dionisij apparentemente perseverò nel suo errore, trovandosi separato dalla vita della Chiesa, che, con l'aiuto della Chiesa madre, entrò nel normale corso dell'autocefalia canonica. Ritrovandosi nella posizione di un pastore abbandonato dalle sue pecore, inviò a sua Santità il patriarca Aleksij [I] la seguente lettera, datata 22 agosto 1948:

"Vostra Santità, vladyka patriarca Aleksij! Al Signore nostro Dio appartengono misericordia e perdono – con queste parole del santo profeta dell'Antico Testamento, piene di umiliazione, dolori e contrizione per i peccati, faccio appello a vostra Santità e vi chiedo di essere il mio primate e intercessore davanti alla grande Chiesa madre.

La mia anima non può sopportare il rimprovero che mi è stato mosso da vostra Santità insieme al Santo Sinodo, ed è mio dovere di coscienza supplicarvi di accettare il mio sincero, anche se in ritardo, pentimento per tutte le trasgressioni contro la Chiesa madre.

Consapevole della temporalità e dell'incompletezza canonica dell'autocefalia concessa da sua Santità il patriarca di Costantinopoli nel 1924, riconosco e confesso la santa necessità della benedizione della grande Chiesa madre russa all'esistenza autocefala della sua giovane figlia – la Chiesa ortodossa polacca.

Invito filialmente vostra Santità a non privarmi della futura comunione liturgica e canonica con la grande Chiesa madre russa, che mi ha allevato e sollevato fino all'apice dell'episcopato, né con la sua figlia fedele polacca, alla quale sono legato da una campagna di venticinque anni di ministero e lavoro gerarchici.

Per bocca del salmista, mi appello a vostra Santità: ascolta le mie parole, o Signore. Ascolta la voce del mio grido. Perché c'è perdono in te, affinché tu possa essere temuto!

Gli stessi pensieri e sentimenti riempiono me peccatore in questo momento, e sono crudelmente tormentato e soffro. Nondimeno, non perdo la speranza e spero fermamente e credo nell'amore e nel perdono di vostra Santità e della grande Chiesa madre: attendo il Signore, la mia anima attende, e nella sua parola spero (Ps 129:5).

L'ultimo novizio di vostra Santità, il metropolita Dionisij

(Lettera del metropolita Dionisij del 22 agosto 1948)"

Sua Santità il patriarca e il Santo Sinodo, dopo aver ascoltato il "sincero pentimento in tutte le trasgressioni commesse contro la Chiesa Madre" nella lettera dell'ex metropolita Dionisij di Varsavia al patriarca, e la sua sincera petizione per la rimozione della censura della Chiesa madre posta su di lui e per la sua accettazione nella comunione canonica, risolse di:

"1. Accettare la petizione del metropolita Dionisij e, a causa del suo sincero pentimento, considerare restaurata la sua comunione canonica con la Chiesa madre russa.

2. Considerare possibile, considerando i suoi trentacinque anni di servizio nella dignità episcopale, lasciarlo nel rango di metropolita, ma senza il titolo di "sua Beatitudine" assegnatogli durante il periodo della sua uscita dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca.

3. Informare sua Eminenza il metropolita Dionisij della risoluzione del patriarca di Mosca e dell'episcopato della Chiesa ortodossa russa del 22 giugno 1948 sulla concessione del diritto all'autocefalia alla Chiesa ortodossa in Polonia". [15]

Come si evince dalla risoluzione, sua Santità il patriarca Aleksij [I] e il Santo Sinodo accolsero il metropolita Dionisij come un vescovo penitente, in quanto aveva riconosciuto, nella sua lettera del 22 agosto, che era gravato dal rimprovero della Chiesa Madre per le trasgressioni che aveva commesso contro di essa. Il tono sincero di questa confessione, che era al di là di ogni dubbio, fece accogliere il pentimento del metropolita Dionisij con piena comprensione della sua "situazione triste e dolorosa" e lo fece riportare in comunione con la Chiesa madre russa.

Riconoscendo nella sua lettera "la temporalità e l'incompletezza canonica dell'autocefalia concessa da sua Santità il patriarca di Costantinopoli nel 1924" e confessando "la santa necessità della benedizione della grande Chiesa madre russa all'esistenza autocefala della sua giovane figlia – la Chiesa ortodossa polacca", il metropolita Dionisij rinunciò al riconoscimento dell'autocefalia non canonica data dal patriarca Gregorios VII e a ciò che aveva ricevuto dal patriarca in relazione all'autocefalia, in particolare il titolo di "sua Beatitudine". Pertanto, lasciando sua Eminenza Dionisij nella posizione di metropolita in considerazione del suo ministero di trentacinque anni da vescovo, il Santo Sinodo non gli riconobbe il titolo di "sua Beatitudine", datogli in relazione all'autocefalia non canonica.

Inoltre, il Sinodo non riconobbe il metropolita Dionisij come capo della Chiesa polacca, dal momento che aveva goduto di questo status in modo non canonico, senza la benedizione della Chiesa madre. Inoltre, la riunificazione del metropolita Dionisij con la Chiesa russa avvenne dopo che la Chiesa polacca ebbe ricevuto una legittima autocefalia, in virtù della quale l'elezione del suo capo divenne un affare interno.

Sembrerebbe che la storia dell'incomprensione causata dall'interferenza del Patriarcato di Costantinopoli negli affari interni della Chiesa russa possa essere considerata terminata, perché la Chiesa ortodossa in Polonia ha rinunciato all'autocefalia auto-proclamata del 1924 e ha ricevuto l'autocefalia canonica dalla Madre Chiesa nel 1948. Vorrei anche pensare che, in connessione con un risultato della faccenda così istruttivo, la coscienza canonica della Chiesa di Costantinopoli dovrebbe chiarirsi nella misura necessaria per una sana valutazione della lezione ricevuta.

Ma in realtà si è scoperto che l'incomprensione non è terminata, sebbene abbia cessato di essere un fatto della vita della Chiesa. Nel febbraio di quest'anno, il patriarca Athenagoras di Costantinopoli si è rivolto al patriarca Aleksij [I] di Mosca e di tutta la Rus' con un'epistola da cui si può concludere che il Trono patriarcale della Seconda Roma non ha appreso la lezione insegnata nel fallimento canonico del Tomos di Gregorios VII ed è rimasto convinto che "con il riconoscimento da parte della Chiesa russa del bisogno dell'autocefalia della Chiesa polacca, la partecipazione canonica di tutte le Chiese locali è pienamente realizzata". [16]

Secondo l'opinione del patriarca Athenagoras, la Chiesa russa non avrebbe fatto altro che unirsi al riconoscimento dell'autocefalia della Chiesa polacca concessa dal patriarca di Costantinopoli nel 1924, approvando così il suo intervento nei suoi affari e riconoscendo l'autocefalia auto-proclamata della Chiesa polacca come canonica e salvifica, nonostante le sue stesse proteste provenienti dal patriarca Tikhon e dai suoi successori a capo della Chiesa russa. Ma queste proteste non solo erano, ma continuano ad essere espressione della coscienza canonica della Chiesa russa, e alla luce degli eventi del 1948, rimangono una testimonianza della correttezza della sua posizione canonica nella questione in esame.

Le Chiese locali ora concordano con questa posizione della Chiesa ortodossa russa, nella misura in cui, compresa Costantinopoli, hanno riconosciuto l'esistenza autocefala della Chiesa polacca concessa dalla Chiesa madre russa. Per quanto riguarda la "partecipazione canonica di tutte le Chiese locali" al riconoscimento dell'autocefalia non canonica del 1924, questa partecipazione semplicemente non è esistita. Nel 1949, il prof. S. V. Troitsky scrisse di questo: "Nonostante il fatto che il governo polacco organizzò un viaggio speciale del metropolita Dionisij in Oriente per convincere le altre Chiese autocefale a riconoscere l'autocefalia polacca, questo tentativo fallì. Alcune Chiese risposero in modo evasivo, e altre, per esempio quelle serba e bulgara, rifiutarono categoricamente di riconoscere l'autocefalia non canonica della Chiesa polacca, e il patriarca Gregorios d'Antiochia scrisse per due volte al metropolita Antonij che tale interferenza, in aggiunta alla richiesta e contraria al desiderio e alla volontà della legittima autorità ecclesiale del patriarca di Tutta la Rus', è inaccettabile" (Rivista del Patriarcato di Mosca, 1949, n. 12, pag. 52).

L'assenza di partecipazione unanime delle Chiese locali nel riconoscere tale autocefalia non poteva essere compensata dal coinvolgimento della Chiesa di Costantinopoli, che non ha in alcun modo il diritto di proclamare l'autocefalia al di fuori della sua giurisdizione. Ciò risulta chiaramente dal Canone 8 del terzo Concilio ecumenico, dal Canone 39 del sesto Concilio ecumenico e dal Canone 24 (17) del Concilio di Cartagine.

Se una parte della Chiesa russa in Polonia si sentì autorizzata a rivolgersi alla Sede di Costantinopoli per la conferma della sua autocefalia, non avrebbe dovuto essere incoraggiata da quest'ultima, ma ammonita. In ogni caso, il Patriarcato di Costantinopoli avrebbe dovuto accertare esattamente cosa provava la Chiesa madre russa riguardo alle intenzioni della sua figlia la Chiesa polacca, soprattutto perché questo atteggiamento era stato espresso molte volte.

Ma la Chiesa di Costantinopoli ha agito in contrasto con la verità canonica delle relazioni inter-ecclesiali e ha dato una nuova ragione per essere accusata di imitare la prima Roma.

E il dovere di aiutare le altre Chiese che si trovano in circostanze difficili non la protegge da questa accusa. Ma proprio questo motivo è espresso nell'ultima epistola del patriarca Athenagoras, che scrive che la sede di Costantinopoli, "a causa dell'obbligo di aiutare le regioni della Chiesa che si trovano in difficoltà, ha benedetto l'autocefalia della Chiesa ortodossa polacca nel novembre 1924" presumibilmente "soddisfacendo tutte le condizioni previste per esso dai santi canoni".

Ricordando la nota posizione secondo cui "la conseguenza dell'aiuto non può essere quella di limitare i diritti di chi viene aiutato", vale a dire in questo caso i diritti della Chiesa russa, dobbiamo nuovamente indicare l'auto-dichiarazione dell'allora capo della Chiesa polacca, il metropolita Dionisij, che a quel tempo agiva contro la volontà della maggioranza dei vescovi e dei laici e contrariamente alle istruzioni del capo della Chiesa russa, violando in entrambi i casi i canoni della Chiesa.

Pertanto, ora che esiste una confessione documentata del metropolita Dionisij delle trasgressioni commesse contro la Chiesa madre, dove egli stesso condannava l'autocefalia auto-proclamata del 1924 e ha riconosceva l'autocefalia legittima del 1948, la lettera del patriarca Atenagora di Costantinopoli deve essere letta con stupore, dove scrive che "sua Beatitudine l'arcivescovo di Varsavia e di tutta la Polonia e amato fratello in Cristo Dionisij era già stato riconosciuto venticinque anni fa da tutte le Chiese sorelle patriarcali e autocefale come capo canonico della Chiesa ortodossa polacca" e che pertanto il patriarca Aleksij [I] di Mosca e di tutta la Rus' deve fare "ogni sforzo per permettere a sua Beatitudine di continuare il suo fecondo ministero nella santissima Chiesa sorella polacca"...

Quando leggi queste righe, sembra che non ci sia mai stata alcuna interferenza da parte della Sede di Costantinopoli in altre sfere, nessuna autocefalia auto-proclamata approvata da loro, nessuna rinuncia ad essa da parte della Chiesa polacca, nessun atto di sua riunione e riconoscimento da parte della Chiesa russa; sembra che il metropolita Dionisij non si sia assolutamente pentito, e che il patriarca di Mosca non gli abbia tolto la sanzione canonica. L'intercessione del patriarca Athenagoras diventa una sorta di nuovo e incomprensibile malinteso.

Ma nella sua lettera di risposta, sua Santità il patriarca Aleksij [I] osserva con calma che "i recenti eventi nella Chiesa ortodossa polacca" sono "completamente sconosciuti" al patriarca Athenagoras, e sottolinea ulteriormente i cambiamenti verificatisi nella situazione nella Chiesa polacca in connessione con la sua rinuncia all'autocefalia non canonica del 1924. Fondamentalmente, questi cambiamenti dipendono dal fatto che la Chiesa ortodossa russa, in base ai suoi diritti di Chiesa Madre, concesse l'autocefalia della Chiesa ortodossa polacca, in virtù della quale l'intero ordine interno e l'elezione del primate sono ora suoi affari interni.

Dalla Rivista del Patriarcato di Mosca, n. 8, agosto 1950

Note

[1] Dalla lettera del patriarca Tikhon al metropolita Dionisij, il 23 maggio 1924.

[2] Prof. S. V. Troitskij, "Combattiamo il pericolo insieme", Rivista del Patriarcato di Mosca, n. 2, 1950, p. 37.

[3] Ibidem.

[4] Il Tomos di autocefalia della Chiesa ortodossa polacca fu rilasciato dal patriarca Gregorios VII di Costantinopoli il 13 novembre 1924.

[5] Troitskij, "Sulla difesa senza successo di una falsa teoria", Rivista del Patriarcato di Mosca, n. 12, 1949, pag. 49.

[6] Lettera del Patriarca Tikhon, 14/27 settembre 1921.

[7] Lettera del Concilio episcopale della metropolia ortodossa in Polonia a sua Santità il patriarca Tikhon di Mosca e di tutta la Rus' del 16 agosto 1924, Bollettino della Metropolia ortodossa in Polonia, 30 novembre 1924, n. 35, p. 3.

[8]  Lettera del metropolita Dionisij al metropolita Sergij, 29 novembre 1927.

[9] Ukaz del novembre 1920.

[10] Lettera del vicario del locum tenens, il metropolita Sergiij, 4 gennaio 1928.

[11] Lettera del metropolita Dionisij, 26 marzo 1928.

[12] Lettera del metropolita Sergij, 26 giugno 1930.

[13] Legge del 22 giugno 1948 sulla riunione della Chiesa ortodossa polacca con la Chiesa ortodossa russa e sulla concessione ad essa dell'autocefalia.

[14] Telegrammi dei vescovi ordinari della Chiesa ortodossa russa che confermano la legge del 22 giugno 1948 sulla riunificazione della Chiesa ortodossa polacca e sulla concessione ad essa dell'autocefalia.

[15] Risoluzione di sua Santità il patriarca e del Santo Sinodo, 9 novembre 1948.

[16] Rivista del Patriarcato di Mosca,  n. 8, 1950, pag. 8.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8