la Chiesa cattolica è sull'orlo di uno scisma. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi
Il conflitto tra liberali e conservatori ha condotto la Chiesa cattolica romana a uno scisma che potrebbe verificarsi già nel 2023. Perché si tratta di una cosa reale, e in che modo influenzerà l'Ortodossia?
Il cosiddetto "percorso sinodale" della Chiesa cattolica romana, la cui prossima tappa sarà completata nel 2023, può creare uno scisma nel cattolicesimo. Cos'è questo "percorso" e perché minaccia l'unità dei latini? E, soprattutto, come può questo influenzare l' Ortodossia ?
Cos'è il Sinodo dei Vescovi per i cattolici?
Il Sinodo dei Vescovi è stato istituito da papa Paolo VI il 15 settembre 1965, secondo il decreto Christus Dominus del Concilio Vaticano II sul ministero dei vescovi. Qui si dovrebbe notare quanto segue:
In primo luogo, il Concilio Vaticano II ha proclamato la politica dell'aggiornamento (rinnovamento, adattamento alla realtà), con la quale il Cattolicesimo è entrato in un'epoca di riforma e di apertura al mondo esterno. Tra l'altro, questo Concilio ha aperto le porte al cammino dell'ecumenismo vaticano con l'Ortodossia, il Protestantesimo e le altre religioni.
In secondo luogo, papa Paolo VI fu un attivo sostenitore dell'ecumenismo. Fu lui a introdurre in circolazione l'unità fraseologica "chiesa sorella" (forse, da qui deriva l'unità fraseologica "chiesa madre", che il Fanar sta ora attivamente sfruttando). Nel 1964 Paolo VI, insieme all'altrettanto attivo ecumenista di parte ortodossa, il patriarca Atenagora di Costantinopoli, tolse gli anatemi reciproci del 1054, un punto che storicamente segna la caduta del Cattolicesimo dalla Chiesa.
Pertanto, l'istituzione del Sinodo dei Vescovi nel Cattolicesimo, oltre a risolvere i propri problemi interni, è servita anche ad avvicinare il Cattolicesimo e l'Ortodossia, poiché assomigliava, almeno esteriormente, alla conciliarità nell'Ortodossia. Certo, il Sinodo dei Vescovi nel Cattolicesimo non è come un Concilio dei Vescovi nelle Chiese ortodosse. Svolge solo un ruolo consultivo sotto il pontefice romano. Ma, come qualsiasi altro organo consultivo, può modellare o formulare l'opinione pubblica e influenzare il processo decisionale. C'è una normale procedura speciale o d'urgenza per la convocazione di un Sinodo. Come di consueto, il Sinodo dei Vescovi si riunisce una volta ogni tre anni. Il papa lo presiede, ne determina l'ordine del giorno, lo convoca e lo scioglie, e anche approva (o non approva) le sue decisioni.
La particolarità del Sinodo come organo direttivo della Chiesa cattolica è che è direttamente subordinato al papa, e non è soggetto all'influenza della Curia romana con tutte le sue congregazioni.
Cosa c'è di così insolito nel Sinodo previsto per il 2023?
È insolito perché per la prima volta il Sinodo si svolgerà in tre fasi o a tre livelli: locale, continentale (regionale) e centrale. Secondo il sito ufficiale del Vaticano , tale "decentramento" rifletterà il desiderio di papa Francesco per un "percorso sinodale" che sia un cammino comune di "laici, pastori e del vescovo di Roma". Il Vaticano chiama le tappe del "percorso sinodale": "diocesano, continentale ed ecumenico". Lo afferma il documento della Segreteria generale del Sinodo: "Il processo conciliare integrale sarà attuato in modo genuino solo se le Chiese locali vi saranno coinvolte. La vera partecipazione delle Chiese locali può realizzarsi solo se sono coinvolti anche organismi intermedi di conciliazione, cioè sinodi delle Chiese orientali cattoliche, concili e assemblee delle Chiese sui iuris e Conferenze episcopali a livello di Paesi, regioni e continenti». È interessante notare che il concetto di Chiesa "locale" nel Cattolicesimo differisce in modo significativo da quello simile nell'Ortodossia. Nel cattolicesimo, non si tratta di una Chiesa autocefala (autogovernata), ma di una struttura che opera nel territorio di un determinato paese o gruppo di paesi, che non ha l'indipendenza che hanno le Chiese locali ortodosse.
La prima fase diocesana dovrebbe iniziare nell'ottobre 2021. In questa fase, la Segreteria generale del Sinodo invierà una sorta di questionario guida con proposte a ciascuna diocesi della Chiesa cattolica, nonché ai "dipartimenti della Curia romana, alle unioni di rettori e rettori capi, unioni o federazioni di vita consacrata, a movimenti laicali internazionali, università o facoltà teologiche". Le diocesi e tutte le strutture designate dovranno articolare le loro proposte e trasmetterle ai loro vescovi o altri responsabili. I vescovi dovranno riassumere tutte queste proposte, redigere un certo documento finale e inviarlo alla Segreteria generale del Sinodo. La Segreteria, a sua volta, redigerà il suo documento finale, il cosiddetto primo, lo pubblicherà nel settembre 2022 e lo invierà alle Chiese locali.
La seconda tappa continentale durerà dal settembre 2022 al marzo 2023 e consisterà nel discutere il "primo Instrumentum laboris" a livello delle Chiese locali e sviluppare la posizione di una particolare Chiesa locale nei suoi confronti, nonché commenti, cambiamenti e aggiunte. Tutto questo in forma documentale dovrà essere inviato entro marzo 2023 alla Segreteria generale che, sulla base dei documenti ricevuti, dovrà redigere un "secondo Instrumentum laboris" e pubblicarlo nel giugno 2023.
La terza tappa, "ecumenica" consisterà nello svolgere il Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica romana nell'ottobre 2023 a Roma e prendere le decisioni appropriate, soggette all'approvazione del pontefice.
Perché c'è la minaccia di uno scisma?
Il rischio è che diverse parti della comunità cattolica (chiamiamola così) si avvicinino al prossimo Sinodo dei vescovi con posizioni diametralmente opposte su una questione che non ammette compromessi o mezzi toni. Per esempio la questione del riconoscimento LGBT. Ci sono, ovviamente, disaccordi anche su altre questioni: il sacerdozio femminile, l'abolizione del celibato e così via. Tuttavia, il riconoscimento delle persone LGBT e la "benedizione" delle unioni gay è un problema che sta già dividendo la Chiesa cattolica in due campi in guerra. Solo la questione della legalizzazione dell'aborto può competere con il riconoscimento delle persone LGBT, ma non è ancora così popolare nell'opinione pubblica da minacciarla potenzialmente con conseguenze così disastrose.
I più ardenti e coerenti sostenitori del riconoscimento dei sodomiti sono i vescovi della Germania, ma, ovviamente, non sono i soli.
Per esempio, l'ex capo della Conferenza episcopale tedesca, l'arcivescovo Reinhard Marks, ha ripetutamente affermato che il Vaticano dovrebbe cambiare il suo atteggiamento nei confronti del matrimonio gay e nel 2018 ha annunciato che i sacerdoti cattolici dovrebbero dare "benedizioni" alle coppie dello stesso sesso. La sua politica è stata trasmessa dall'attuale capo della Conferenza episcopale tedesca, Georg Bötzing. "Molti soffrono per il fatto che la loro relazione non è pienamente riconosciuta dalla Chiesa, per esempio, perché potrebbero divorziare di nuovo o vivere una relazione omosessuale", ha detto Betzing nel maggio 2020, aggiungendo che nel "percorso sinodale" è inclusa la questione del riconoscimento dei sodomiti. "Noi vescovi abbiamo scelto il percorso sinodale e lo stiamo seguendo", ha affermato.
Ecco una dichiarazione molto caratteristica sul tema LGBT del capo della diocesi cattolica di Dresda-Meissen, il vescovo Heinrich Timmerevers, nel marzo 2020: "Diversi mesi fa ho incontrato gay e lesbiche a Dresda. Era una tavola rotonda. E ho sentito da loro come essi, cristiani, facciano fatica a lottare per il riconoscimento dei loro diritti nella società. Molti di loro hanno una situazione di vita difficile, ma stanno cercando di migliorarla. Ho visto e ascoltato testimonianze di fede molto forti e ho appreso non solo l'onesta lotta interiore di alcuni di loro con se stessi, ma anche le loro aspirazioni a migliorare la posizione delle persone omosessuali e transgender nella nostra società e nelle nostre comunità religiose cristiane. Sono rimasto molto commosso da quello che ho sentito e visto lì. E, soprattutto, ho sentito e capito che queste persone sono molto devote al cristianesimo".
Lo stesso papa Francesco è un simpatizzante LGBT di lunga data. Già nel 2013, subito dopo l'ascesa al trono, disse: "Se questa (l'omosessualità, ndc) è una condizione umana, ma chi la vive ha buona volontà e cerca Dio – chi siamo noi per giudicare?" E nel 2018 il papa ha ricevuto in Vaticano il dichiaratamente omosessuale Juan Carlos Cruz e, secondo la CNN, gli ha parlato del suo orientamento sessuale: "Sai, Juan Carlos, non importa. Dio ti ha fatto così, Dio ti ama così. Papà ti ama così, e tu devi amare te stesso e non prestare attenzione a quello che dice la gente".
Nell'ottobre 2020, il papa ha chiesto apertamente la legalizzazione delle unioni omosessuali nel quadro giuridico degli Stati.
Ma il 15 marzo 2021, la Congregazione vaticana per la Dottrina della Fede ha deciso che non è consentito benedire "relazioni o anche unioni stabili che implicano pratiche sessuali al di fuori del matrimonio" tra un uomo e una donna. I matrimoni gay non possono "diventare oggetto di benedizione ecclesiastica" perché non sono in accordo con il piano del Creatore. Nonostante questa decisione fosse firmata anche da papa Francesco, si è sparsa la voce insistente che su questo tema la Congregazione per la Dottrina della Fede fosse contraria al parere del pontefice.
La reazione a questa decisione ha rivelato chiaramente la polarità delle posizioni del cattolicesimo sulla questione LGBT. I liberali cattolici l'hanno respinta con decisione e con aria di sfida. In Austria, l'Iniziativa dei pastori cattolici, che conta 350 membri, ha proclamato la cosiddetta Chiamata alla disobbedienza 2.0, in cui dichiarava categoricamente: "Continueremo a benedire le coppie dello stesso sesso!" In Germania, più di 2.600 sacerdoti e parrocchiani hanno firmato per benedire i matrimoni gay e il capo della Conferenza episcopale, Georg Betzing, ha affermato che il Vaticano si sta "chiudendo al progresso" e che le "pratiche pastorali" ignoreranno il divieto di benedire le unioni LGBT. Il vescovo di Essen Franz-Josef Overbeck ha affermato che "continuerà a prestare attenzione a tutte le persone della sua cura pastorale, se lo chiederanno, indipendentemente dalla situazione della vita". Ulrich von Plettenberg, vicario della diocesi di Treviri, ha definito la decisione della Congregazione "confusa e persino orribile" e ha affermato che "i danni causati da questo nuovo intervento romano sono enormi".
Negli Stati Uniti, l'adesione alla dichiarazione di sostegno alle persone LGBT sta guadagnando slancio. Già più di 14 vescovi cattolici in America, tra cui un cardinale, oltre a più di 150 organizzazioni religiose, scuole e parrocchie hanno aderito a questa dichiarazione. La dichiarazione recita in parte: 'Cogliamo l'occasione per dire ai nostri amici LGBT, in particolare ai giovani, che vi sosteniamo e ci opponiamo a qualsiasi forma di violenza, intimidazione o molestia diretta contro di voi. Prima di tutto, sappiate che Dio vi ha creati, Dio vi ama e Dio è dalla vostra parte".
Allo stesso tempo, non tutti i cattolici sono d'accordo con questa posizione. Anche quando papa Francesco si è espresso a favore della legalizzazione del matrimonio gay, l'autore dell'edizione cattolica americana del National Catholic Register, Edward Pentin, ha scritto che "questa potrebbe essere l'ultima goccia per quei cattolici che erano sempre più insoddisfatti della posizione del papa, che può essere interpretata in modi diversi. Coloro che vanno in chiesa e prendono sul serio la loro fede sono indignati da queste parole. Trovano difficile credere che il papa stia esprimendo parole che minano direttamente l'insegnamento della Chiesa".
In Germania, in risposta alle dichiarazioni di Georg Betzing e di altri vescovi a sostegno delle persone LGBT, i rappresentanti della pubblicazione per i sacerdoti parrocchiali cattolici CommunioVeritatis.de hanno pubblicato un appello il 13 maggio 2021, in cui accusavano Betzing e vescovi affini di eresia. Hanno espresso la loro opposizione alla legalizzazione della sodomia, che viene promossa nell'ambito del Percorso sinodale, e hanno affermato che i vescovi LGBT stanno "conducendo la Chiesa all'inferno". "State facendo l'opera dei lupi. State lacerando il corpo di Cristo, trascurando la Parola di Dio e falsificando l'insegnamento della sua Chiesa", hanno affermato.
L'organizzazione cattolica Christen AfD-Nord ha chiesto al vescovo Felix Genn di Münster di fermare la propaganda LGBT presso la scuola cattolica privata Ludgerus. In una dichiarazione corrispondente, si diceva: "Studenti e genitori sono fuorviati dal corpo docente, che afferma che il gender e la relativa ideologia LGBT sono compatibili con l'immagine cristiana di una persona e con la fede della Chiesa". I rappresentanti di Christen AfD-Nord hanno chiesto " per il bene dei nostri figli di tornare indietro e lasciare il sentiero della distruzione, <...> ed espellere la 'pedagogia della diversità sessuale' pedofila dalle scuole cattoliche".
Si può anche ricordare come alcune organizzazioni cattoliche in Italia, Francia e Stati Uniti, così come i vescovi, abbiano protestato quando le autorità laiche di questi paesi hanno approvato leggi per legalizzare il matrimonio gay.
Va notato qui che le voci dei sostenitori del tradizionale punto di vista cattolico sulla sodomia sono molto più silenziose di quelle dei sostenitori della riforma dottrinale su questo tema. Ciò si spiega non con il fatto che i conservatori sono in inferiorità numerica rispetto ai liberali, ma con il fatto che i liberali sono molto più "stridenti", e anche che i media sono molto più favorevoli ai sostenitori LGBT e comunicano più attivamente la loro posizione ai masse.
Perché il 2023?
Va tenuto presente che l'ordine del giorno delle riunioni del Sinodo è stilato dal pontefice, ed è tutt'altro che certo che papa Francesco porti proprio al Sinodo del 2023 la questione dell'atteggiamento del Cattolicesimo nei confronti delle persone LGBT può essere sollevata in una riunione speciale del Sinodo poco prima o poco dopo il 2023 o può non essere sollevata affatto. Ma da un lato, il Sinodo del 2023 è molto conveniente per esaudire il desiderio del capo del Vaticano di fare qualcosa di significativo per migliorare la vita dei sodomiti. Il fatto che tale desiderio esista è testimoniato dalle ripetute dichiarazioni e azioni di papa Francesco.
Ma allo stesso tempo, il papa non può non fare i conti con la posizione dei sostenitori dei valori tradizionali nella Chiesa cattolica e, in particolare, nella Congregazione per la Dottrina della Fede. Ci sono ancora abbastanza sostenitori di questi valori e occupano molti posti di responsabilità nella struttura amministrativa del Vaticano nonostante il fatto che papa Francesco stia perseguendo una politica coerente di sostituzione con persone del campo liberale a lui fedeli. Inoltre, è necessario ricordare che il Sinodo dei Vescovi non obbedisce in alcun modo alla Curia romana con le sue congregazioni, e il papa può utilizzare questo organismo per portare avanti i suoi piani. Inoltre, l'innovazione nella preparazione del Sinodo, ovvero l'aumento del ruolo delle cosiddette Chiese cattoliche locali, consente al papa e agli altri sostenitori LGBT di sperare che l'opinione dei sostenitori LGBT al Sinodo sia maggiore, o che la loro voce risuoni più forte.
D'altra parte, l'intransigenza con cui si oppongono sostenitori e oppositori del riconoscimento LGBT da parte del Vaticano, fa temere che il loro scontro al Sinodo del 2023 o qualche altro possa portare a un vero scisma tra i cattolici. E la Chiesa cattolica ha una ricca esperienza storica di scismi. Gli storici contano più di 40 antipapi solo nel Medioevo. Questi antipapi a volte rappresentavano parti molto significative della Chiesa romana e si consideravano veri papi, e trattavano i loro avversari, di conseguenza, con il prefisso "anti". Chi di loro fosse riconosciuto dalla storia come papa e chi fosse un antipapa fu deciso alla fine dalla vittoria (a volte anche militare) di uno di loro, piuttosto che dai canoni ecclesiastici, dalla legge della giustizia o dalla santità personale. Per esempio, il santo ieromartire Ippolito di Roma, autore dei famosi trattati "Su Cristo e l'Anticristo", "Confutazione di tutte le eresie" e altri, è considerato uno dei primi antipapi.
Nel solo ventesimo secolo, abbiamo visto ben sette antipapi, che, ovviamente, erano lontani dall'avere un'influenza simile a quella degli antipapi medievali.
Pertanto, per quanto improbabile possa sembrare a qualcuno lo scenario di uno scisma della Chiesa cattolica sulla questione delle persone LGBT, tale possibilità esiste davvero, e il 2023 deve essere riconosciuto proprio come il momento più "favorevole" per questo.
Cosa c'entra l'Ortodossia con questo?
Un possibile scisma del cattolicesimo avrà l'impatto più diretto sulla Chiesa ortodossa. Sfortunatamente, c'è già uno scisma nell'Ortodossia o, per dirla in modo più diplomatico, una divisione. Le Chiese locali sono divise sulla questione del riconoscere o non riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e se si guarda ancora più a fondo, allora sulla questione del riconoscere o non riconoscere la supremazia del Patriarcato di Costantinopoli su tutta l'Ortodossia. In alcune Chiese locali che hanno riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ci sono vescovi che sono fermamente contrari, cioè si può parlare anche di uno scisma all'interno di queste Chiese. Certo, c'è speranza che lo scisma esistente venga sanato in modo sicuro, ma c'è anche motivo di credere che tutto sarà esattamente l'opposto: il Fanar non rinuncerà più alle sue delusioni, e la maggioranza delle Chiese locali non accetterà di avallare queste illusioni. Alla fine, la questione – chi è il capo diretto della Chiesa, il Signore Gesù Cristo o il Patriarca di Costantinopoli – non può essere compromessa allo stesso modo della questione della "benedizione" ecclesiastica al "matrimonio" dei sodomiti.
Tuttavia, la lealtà al Patriarcato di Costantinopoli e il riconoscimento della sua supremazia si estendono non solo alla questione ucraina, ma in generale a tutte le azioni e all'intera politica del Fanar, che include anche un potente desiderio di unirsi alla Chiesa cattolica romana. E quelle Chiese locali o vescovi che non accettano di cambiare l'insegnamento ortodosso sulla Chiesa né di riconoscere i poteri esclusivi del Fanar, per la maggior parte, risultano essere i principali oppositori dell'ecumenismo e del riavvicinamento con i latini.
Pertanto, gli scismi (sia reali nell'Ortodossia che potenziali nel cattolicesimo) contribuiscono all'emergere di gruppi ortodossi e cattolici che non avranno più oppositori interni sulla questione dell'unificazione. Questi avversari rimarranno dall'altra parte dello scisma. In altre parole, i simpatizzanti LGBT nel Cattolicesimo e i simpatizzanti del Fanar nell'Ortodossia saranno in grado di unirsi in un'unica organizzazione religiosa e proclamarsi "la vera Chiesa".
C'è ancora una domanda che deve essere chiarita: come Chiese locali quali la Grecia, Cipro, Alessandria, che nel recente passato avevano una reputazione di pilastri dell'Ortodossia, accetteranno di unirsi a quella parte della Chiesa cattolica romana che riconosce i sodomiti e "benedice" i loro "matrimoni"? Qui si dovrebbe tenere conto di quanto segue: sia l'ideologia del riconoscimento LGBT che l'ideologia del riconoscimento della supremazia del Fanar (nella forma del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina") sono ideologie che non sono nate dalle profondità della vita stessa della Chiesa, ma vi sono state portate dal mondo della grande politica. In altre parole, i potenti di questo mondo hanno avviato sia il sostegno alle persone LGBT da parte di una parte significativa del clero cattolico, sia il sostegno al progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" tra le Chiese ortodosse. Ricordiamo che l'ex segretario di Stato americano Mike Pompeo lo ha affermato direttamente nel suo account Twitter: "Mi sono assicurato che gli Stati Uniti appoggiassero il riconoscimento internazionale della Chiesa ortodossa dell'Ucraina..."
Epilogo
Riflettendo sulle prospettive piuttosto fosche descritte sopra, vorrei solo esclamare: "Che non sia mai così! Che tutto rimanga lo stesso, che l'Ortodossia diventi di nuovo una cosa sola, e che il Cattolicesimo viva la sua vita e stia lontano da noi" Forse sarà così, ma potremmo dover passare attraverso una robusta prova della nostra stessa fede, della nostra stessa lealtà. al Vangelo. Dopotutto, gli insegnamenti di Gesù Cristo contraddicono molto chiaramente il mainstream moderno con il suo riconoscimento delle persone LGBT, l'ideologia del gender e così via. Dietro questo mainstream ci sono potere e denaro, opinione pubblica e leggi statali. In questo caso, è utile ricordare come il Signore Gesù Cristo, ferito, umiliato e rifiutato dal popolo, fu condotto a una vergognosa esecuzione. Tutto era anche allora contro di lui: forza, potere, denaro, opinione pubblica... Eppure lui è l'unico esempio da seguire.
|