i contorni dell'unificazione della Chiesa greco-cattolica ucraina e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" stanno diventando più chiari. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi
A Kiev si è tenuta una conferenza della Chiesa greco-cattolica ucraina e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che potrebbe essere l'inizio dell'unificazione di queste organizzazioni religiose. Analizziamo i discorsi e traiamo le conclusioni.
Il 26 ottobre 2021, i rappresentanti della Chiesa greco-cattolica ucraina, del Fanar e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno tenuto una conferenza ecumenica internazionale a Kiev "I documenti cattolico-ortodossi e la loro ricezione in Ucraina". La traduzione ucraina dei documenti del dialogo ortodosso-cattolico degli ultimi 40 anni vi è stata presentata insieme a grandi pronunciamenti – così grandi che si ha l'impressione che l'intera conferenza fosse per dar loro voce, piuttosto che per presentare un sottile opuscolo sul dialogo tra ortodossi e cattolici. Questo significa che il rodaggio del progetto di unificazione del Vaticano e del Fanar in Ucraina è entrato nella sua fase pratica? Cerchiamo di capirlo.
conferenza della Chiesa greco-cattolica ucraina, del Fanar e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sulla ricerca dell'unità. Foto: screenshot della trasmissione Zhyve.tv
Conferenza: chi era presente e chi era assente
Prima di esaminare la composizione personale dei partecipanti, va notato che gli iniziatori della conferenza sono infatti il Vaticano (come organo di governo dell'intera Chiesa cattolica) e il Fanar (come organo di governo del Patriarcato di Costantinopoli), che hanno anche strutture religiose a loro subordinate in molti paesi. In Ucraina c'è la Chiesa greco-cattolica ucraina, subordinata al Vaticano, e la la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", subordinata (anche se non così ovviamente) al Fanar. Pertanto, affinché questa conferenza si svolgesse a un livello serio, vi erano rappresentate sia la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" che la Chiesa greco-cattolica ucraina, nonché le loro strutture principali: il Vaticano e il Fanar.
Il Fanar era rappresentato dall'esarca di Costantinopoli in Ucraina, il vescovo Mikhail (Anishchenko). È vescovo titolare di Comana (cioè vescovo di una diocesi inesistente), capo della stavropegia del Patriarcato di Costantinopoli e rettore della chiesa di sant'Andrea a Kiev. L'arcivescovo Job (Getcha) ha preso parte alla conferenza in absentia e il suo messaggio è stato letto durante l'incontro.
Il Vaticano era rappresentato dal nunzio apostolico in Ucraina, che dal giugno 2021 è monsignor Visvaldas Kulbokas, arcivescovo titolare di Martana. È vero però che monsignor Kulbokas era rappresentato in absentia, e a suo nome il saluto di benvenuto è stato letto dal capo della Commissione della Chiesa greco-cattolica ucraina per la promozione dell'unità dei cristiani, Igor Shaban.
la Chiesa greco-cattolica ucraina era rappresentata ampiamente e al più alto livello. Vi hanno partecipato il capo dei cattolici ucraini di rito ortodosso, Svjatoslav Shevchuk, accompagnato da Ivan Datsko, presidente dell'Istituto di studi ecumenici dell'Università cattolica ucraina, dal già citato Igor Shaban, dal rettore del seminario di Kiev Petro Zhuk e da altri.
Ma la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" era rappresentata solo da Georgij Kovalenko, ex arciprete della Chiesa ortodossa ucraina, bandito dal ministero, che è anche capo della "Università ortodossa aperta di santa Sofia la Sapienza". Questa università ha all'incirca lo stesso carattere titolare della diocesi di Comana, e l'aggettivo "ortodossa" nel suo nome è difficilmente giustificato, poiché ha un pronunciato carattere ecumenico. In realtà, questa non è affatto un'università, ma "...un'associazione non governativa e apolitica di credenti di diverse religioni e confessioni..." come si legge sul suo sito web.
Da segnalare anche la presenza al convegno di Kirill Govorun, chierico freelance della diocesi di Mosca della Chiesa ortodossa russa, che aveva partecipato direttamente ai lavori della Commissione mista sul dialogo ortodosso-cattolico.
L'unica figura importante assente alla conferenza è stata il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Sergej (Epifanij) Dumenko. Questo è molto sorprendente, perché l'idea è di unire la Chiesa greco-cattolica ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". E poiché era presente il capo della prima organizzazione, allora, secondo tutte le regole diplomatiche, avrebbe dovuto essere presente anche il capo della seconda. Tuttavia, Sergej Dumenko ha ignorato l'evento e non ha mandato nemmeno uno dei suoi "vescovi". Inoltre, quel giorno non aveva impegni seri. Secondo il sito web della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Sergej Dumenko ha incontrato Svetlana Kagamlyk, ricercatrice senior presso la Facoltà di filosofia T. Shevchenko dell'Università di Kiev, nonché il presidente ad interim dell'Accademia Kyiv-Mohyla Aleksandra Gumenna. Questi incontri non erano più importanti della questione dell'unificazione con la Chiesa greco-cattolica ucraina. Perché è successo tutto questo?
Il fatto è che Sergej Dumenko non può non capire che l'unificazione della sua struttura con la Chiesa greco-cattolica ucraina non sarà alla pari. Ciò significherà in realtà l'assorbimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte dei cattolici ucraini di rito ortodosso, e il posto di Sergej Dumenko in questa struttura unita non sarà il primo.
Tuttavia, va detto che letteralmente alla vigilia della conferenza, Mikhail Zinkevich, uno dei "vescovi" più rispettati della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che avrebbe dovuto guidare questa struttura (se non fosse stato per l'iniziativa di Filaret al "Concilio d'unificazione"), ha sostenuto l'unificazione con gli uniati.
"Vogliamo vedere una chiesa unita, dove non ci sarà nessun Patriarcato di Mosca, nessun greco-cattolico, nessun "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ma ci sarà invece una grande chiesa ucraina. Senza tutti questi nomi. Dovrebbe essere chiamata la Chiesa ortodossa ucraina. Nessuna aggiunta, nessuna modifica, nessun formato: solo la chiesa del popolo ucraino, e basta", ha detto Zinkevich il 23 ottobre.
Cosa è stato presentato al convegno
È stato presentato un opuscoletto. Si veda sotto.
foto: Servizio stampa della Chiesa greco-cattolica ucraina
Il fatto che questo incontro sia solo una scusa per fare grandi pronunciamenti sull'unificazione è evidenziato dal fatto che questo "dialogo cattolico-ortodosso" è in realtà un retaggio dell'era sovietica, e un progetto piuttosto fallito.
I preparativi per l'inizio del dialogo ortodosso-cattolico iniziarono nel 1961. A seguito di diverse conferenze pan-ortodosse, si decise di proporre alla Chiesa cattolica romana di avviare "un dialogo tra le due Chiese in condizioni di parità". Più tardi, nel 1967, il patriarca di Costantinopoli Atenagora (Spyrou) e papa Paolo VI annunciarono che le due Chiese intendevano condurre un "dialogo dell'amore" e un "dialogo della verità" che lo completi. Non molto tempo prima, avevano "sollevato" gli anatemi reciproci imposti nel 1054. Va detto che la Chiesa ortodossa russa ha partecipato piuttosto attivamente a questo dialogo ortodosso-cattolico, ma non spontaneamente. Il fatto è che l'inizio di questo dialogo è coinciso con una persecuzione su vasta scala della Chiesa sotto Nikita Khrushchev, che aveva promesso di mostrare l'ultimo sacerdote in TV entro 20 anni. La persecuzione fu piuttosto grave, come scrive lo storico Vladimir Stepanov: "La totalità della persecuzione avrebbe dovuto creare un'atmosfera di rifiuto, d'isolamento culturale per i credenti, in mezzo al quale si sarebbero sentiti cittadini di seconda classe, emarginati sociali indegni di entrare in un luminoso futuro insieme alle altre persone". Se fosse giustificato o meno scendere a compromessi in materia di fede in quelle condizioni è soggetto a un'ulteriore considerazione, ma con la sua attività in ambito internazionale la Chiesa ortodossa russa in quegli anni stava semplicemente cercando di sopravvivere.
Nel 1979 fu istituita la Commissione internazionale congiunta per il dialogo teologico tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica romana. Ciò era stato preceduto da diversi incontri della Commissione teologica interortodossa, che aveva adottato una serie di documenti controversi. Per esempio, nel 1978 a Chambésy fu adottato un documento in cui l'obiettivo del dialogo ortodosso-cattolico era formulato come "l'instaurazione della piena comunione tra le due Chiese <...>, che, sulla base dell'unità della fede, della vita comune e della comune tradizione della Chiesa antica, troverà la sua espressione nella celebrazione congiunta dell'Eucaristia". Formalmente ciò significava un ritorno alla fede e alla tradizione comuni del primo millennio, ma in realtà significava una politica di compromesso e di conciliazione.
Dal 1980, la Commissione mista internazionale ha tenuto 14 incontri, durante i quali sono stati adottati documenti su vari aspetti del dialogo ortodosso-cattolico. Questi documenti non furono accettati come vincolanti né dalla Chiesa cattolica né dalle Chiese ortodosse locali; rimasero documenti della Commissione mista. Alcuni di essi, come la Dichiarazione di Balamand del 1997 o il Documento rabbinico del 2007, hanno provocato contraccolpi nella maggior parte delle Chiese locali. Tutti questi documenti, tradotti in ucraino, sono diventati sostanzialmente il contenuto del suddetto opuscolo.
In questa fase, il dialogo ortodosso-cattolico è oggetto di serie critiche. I cattolici esprimono l'opinione che il principio della supremazia del romano pontefice non sia sufficientemente difeso in esso, gli ortodossi rifiutano l'ecumenismo eccessivo, ma gli uniati sono i più insoddisfatti, e non solo gli ucraini. Approfondiamo la questione qui di seguito.
Dichiarazioni roboanti
Allora, cosa hanno detto i principali partecipanti alla conferenza?
Il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, Svjatoslav Shevchuk, ha ripetuto le disposizioni del documento del 1979 della Commissione mista sullo scopo del dialogo ortodosso-cattolico: "Penso che qui si dica tutto. L'obiettivo del dialogo ecumenico non è solo cooperare, ma ripristinare la comunione. Dobbiamo dire ad alta voce oggi che cristiani ortodossi e cattolici e greco-cattolici non si maledicono più a vicenda, ci consideriamo fratelli e sorelle in Cristo e stiamo cercando modi per ripristinare l'unità perduta tra i cristiani". È interessante notare che molto spesso il concetto di anatema (almeno quello ortodosso) viene utilizzato manipolandolo. L'anatema non è una maledizione nel senso che qualcuno che ci cade dovrebbe bruciare all'inferno o avere momenti difficili nella sua vita. È un'affermazione del fatto che una persona o una comunità ecclesiale, con il loro pensiero sbagliato, eresia o qualcosa di simile, si è posta al di fuori della Chiesa di Cristo, l'unica nave della salvezza. Pertanto, la Chiesa ortodossa non ha mai maledetto i cattolici, ma ha testimoniato che i loro errori sono incompatibili con il loro essere nella Chiesa.
Svjatoslav Shevchuk ha anche dichiarato che la Chiesa greco-cattolica ucraina incarnerà tutti i risultati del dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica romana e l'Ortodossia. " Vogliamo applicare a livello locale in Ucraina tutto ciò che è stato realizzato nel dialogo ortodosso-cattolico a livello universale", ha affermato il capo degli uniati ucraini.
Questa affermazione è piuttosto ambigua, poiché nei relativi documenti della Commissione mista l'uniatismo è riconosciuto come un errore storico. La stessa Dichiarazione di Balamand afferma che le parti rifiutano l'uniatismo come metodo di ricerca dell'unità, poiché esso "contraddice la comune tradizione delle Chiese" e che "l'uniatismo non può servire da modello per l'unità delle Chiese né nel presente né nel futuro."
Il Nunzio Apostolico in Ucraina Visvaldas Kulbokas ha esortato a passare dalle speculazioni teoriche ai passi pratici: "Considerando il successo di questo dialogo, diventa evidente che il percorso che abbiamo seguito è stato corretto. Ma devono essere fatti sforzi per attuare la propria rappresentazione pratica e concreta a livello locale, in modo che non rimanga solo intrattenimento teorico". Si tratta di una bella espressione o di un suggerimento che questi passi molto pratici seguiranno nel prossimo futuro? La situazione complessiva della sfera religiosa sia in Ucraina che a livello mondiale suggerisce che se il Vaticano e il Fanar decidessero davvero di unirsi, allora nel nostro paese si scatenerà un banco di prova di tale unificazione.
Il fatto che sia più conveniente attuarlo in Ucraina è testimoniato anche dalle parole dell'esarca di Costantinopoli, il vescovo Mikhail (Anishchenko), il quale ha affermato che "in Ucraina si è creata una situazione unica, poiché diverse tradizioni e giurisdizioni cristiane sono fortemente rappresentate nello stesso luogo". È vero, gli ortodossi dovranno ripensare la loro teologia per questo. "Il dialogo ortodosso-cattolico ravviva il pensiero teologico intra-ortodosso, poiché rende necessario cercare risposte ad acuti problemi teologici e riesaminare a fondo la propria storia e il proprio patrimonio teologico", ha affermato l'esarca del Patriarcato di Costantinopoli. Infatti, per continuare il dialogo ortodosso-cattolico, i cristiani ortodossi devono"ripensare a fondo" la loro teologia, poiché questa non consente di unirsi agli eretici se essi continuano ad aderire alle loro delusioni. Forse, grazie a questi "attenti studi", i sostenitori di questo approccio potranno trovare singole citazioni che parlano a loro favore, ma nel complesso, la dottrina ortodossa testimonia inequivocabilmente: "Dopo una o due ammonizioni sta' lontano da chi è fazioso, ben sapendo che è gente ormai fuori strada e che continua a peccare condannandosi da se stessa." (Tt 3,10). Per quanto riguarda l'approccio per il quale il vescovo Mikhail (Anishchenko) si erge, san Gregorio di Nissa ha detto meglio: "Come un creatore di veleni rende un veleno commestibile per una persona da avvelenare, addolcendolo con miele, e non fa altro che amministrare il veleno, ma poi il veleno, mescolato nelle viscere, produce distruzione senza alcuna partecipazione del creatore del veleno; qualcosa di simile <...> fanno gli eretici. Con raziocinio raffinato, come con un veleno, addolciscono <...> dottrine mortali..."
Inoltre, il capo della stavropegia ha affermato che "il dialogo ortodosso-cattolico e la ricerca di modi per ripristinare l'unità sono rilevanti anche per la conservazione dell'unità nella stessa Chiesa ortodossa". Queste parole diventano chiare se ricordiamo che l'unità della Chiesa è intesa dai vescovi fanarioti come un'unità sotto la guida del patriarca di Costantinopoli. Lo ha affermato personalmente il patriarca Bartolomeo durante una visita negli Stati Uniti: "Siamo obbligati a guidare le Chiese autocefale locali come fratello maggiore di una famiglia".
In ogni modo, la confessione più rivelatrice è stata fatta dal vescovo Mikhail (Anishchenko) quando ha pronunciato le seguenti parole: "La questione più urgente sia per i cristiani ortodossi che per i cattolici oggi è la questione dell'attuazione del primato nella Chiesa ecumenica". Cioè, non l'eresia del filioque, né i dogmi inventati dai cattolici sul purgatorio, l'Immacolata Concezione della santissima Theotokos, né la teoria giuridica della salvezza, né la pratica della preghiera, che, dal punto di vista dei santi Padri ortodossi, sono questioni fondamentali – niente di tutto questo impedisce il riavvicinamento. Le discussioni sono condotte solo su chi sarà il "primo" e su come questo "primato" sarà implementato nonostante il fatto che questo problema sia stato chiuso da Gesù Cristo. "Giunsero intanto a Cafarnao. E quando fu in casa, chiese loro: Di che cosa stavate discutendo lungo la via? Ed essi tacevano. Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande. Allora, sedutosi, chiamò i dodici e disse loro: Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti". (Mc 9,33-35)
Fanar e Chiesa cattolica romana si uniranno a Kiev?
Il suddetto Mikhail (Anishchenko) ha detto francamente sull'obiettivo finale del dialogo tra Chiesa cattolica romana e Fanar: "Questo (l'opuscolo sul dialogo, ndc) è più di una meravigliosa pubblicazione, ma è solo uno strumento al servizio dell'obiettivo finale, l'obiettivo è la ricerca dell'unità. Restaurazione dell'unità, per favore, non ricerca".
Ivan Datsko, presidente dell'Istituto di studi ecumenici dell'Università cattolica ucraina, ha specificato il periodo di tempo per il raggiungimento di questo obiettivo: "Vorrei ripristinare la piena comunione tra le Chiese cattolica e ortodossa entro il 2025. Questo è il nostro obiettivo principale". Ha anche detto che un tale obiettivo dovrebbe essere realizzato proprio qui, in Ucraina: "Da due anni si sono accumulati tanti cambiamenti positivi nella Chiesa ortodossa ucraina, e io dico – nella Chiesa ortodossa ucraina, nell'Ortodossia ucraina, che se noi cristiani ucraini perdiamo questa opportunità, allora commetteremo un grande peccato contro la nostra chiesa e il nostro popolo". Ha spiegato che sotto papa Francesco e il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, "ci siamo avvicinati così tanto che se non si farà ora, allora – non voglio dirlo – non si farà mai. Perderemo una grande opportunità".
Datsko ha anche messo all'ordine del giorno la questione dell'elezione di un solo patriarca per la Chiesa greco-cattolica ucraina-"Chiesa ortodossa dell'Ucraina" unita. "Sono convinto che il futuro patriarca ucraino debba essere eletto sia dagli ortodossi che dai cattolici. Uno, non abbiamo bisogno di 5-10 patriarcati a Kiev, uno e tutti. Ma dobbiamo fare uno sforzo comune per ricevere insieme l'Eucaristia dell'amore, e poi eleggerlo", ha detto.
Il presidente dell'Istituto di studi ecumenici dell'Università cattolica ucraina ha brevemente delineato le tesi del programma per l'unificazione.
-
Preghiera comune.
-
Battesimo comune.
-
Traduzione unificata della liturgia e del Vangelo.
-
Desiderio di riconciliazione reciproca e di perdono.
-
Evitare rivendicazioni storiche l'uno verso l'altro.
Ci si potrebbe chiedere: che dire dei dogmi che dividono gli ortodossi dai cattolici?
Esponendo le sue tesi, Datsko ha detto in una delle clausole: "Stiamo studiando le posizioni delle Chiese ortodossa e cattolica sulla questione del primato del vescovo di Roma, perché questo è molto divisivo". Come lo studio delle posizioni (che sono già state studiate da quasi 1000 anni) aiuterà a risolvere questo problema – non lo ha detto alla conferenza. Sembra che nessuno consideri questo problema un problema. I partecipanti all'incontro chiamano "stereotipi" i dogmi divisori. Lo stesso Datsko, riferendosi al filioque (eresia dei cattolici sul dogma della Trinità), disse: "Con o senza filioque, rilassatevi".
Ma non è tutto. I partecipanti alla conferenza, a cominciare da Svjatoslav Shevchuk, hanno usato la parola "ecumenismo" in senso esclusivamente positivo come fattore che unisce i cristiani. Tuttavia, durante l'incontro c'è stato un episodio che indica che "l'unificazione dei cristiani” non è l'ultima tappa di questo percorso.
Come punto cruciale, si può citare la narrazione di Ljudmila Filipovich, studiosa di religione, professoressa, capo del Dipartimento di filosofia e storia della religione presso l'Istituto di filosofia Hryhoriy Skovoroda dell'Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina. Parlando del Seminario teologico della Trinità della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha affermato che i futuri sacerdoti uniati sono cresciuti lì "nello spirito di comprensione interreligiosa". "Questa è l'unica istituzione di educazione spirituale in Ucraina dove viene insegnato un corso di studi religiosi pratici, nell'ambito del quale andiamo ogni anno con i seminaristi a incontrare non solo altre confessioni cristiane, ma anche ebrei, musulmani, sahaji yogi, bahá'í e così via in generale", ha detto L. Filipovich. Bene, questo è abbastanza coerente con le opinioni moderne di papa Francesco, che permette di adorare l'idolo pagano della Pachamama e di leggerle preghiere pagane.
Conclusioni
In primo luogo, i risultati di questa conferenza dovrebbero essere trattati allo stesso modo dei risultati della Commissione mista sul dialogo teologico, i cui documenti sono stati presentati alla conferenza. Sia questi che gli altri risultati non sono vincolanti per nessuno e non richiedono ulteriori eventi. Tuttavia, possono diventare uno sfondo favorevole per qualche azione pratica per unire la Chiesa greco-cattolica ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", se tale decisione viene adottata ufficialmente dal Vaticano e dal Fanar.
In secondo luogo, l'unificazione della Chiesa greco-cattolica ucraina e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" serve principalmente gli interessi degli uniati, poiché ogni unione è un'unione a favore del cattolicesimo, come dimostra la storia di tutti gli uniatismi.
In terzo luogo, gli eventi nel mondo si stanno sviluppando molto rapidamente in tutti gli ambiti, compreso quello religioso. Pertanto, se verrà attuato un tentativo di unire la Chiesa greco-cattolica ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", lo scopriremo molto presto.
In quarto luogo, se gli eventi si sviluppano esattamente secondo questo scenario, possiamo tranquillamente affermare che le autorità ucraine non si faranno da parte e faranno tutto il possibile affinché tale unione diventi non solo possibile, ma che assorba anche molte comunità della Chiesa ortodossa ucraina, quante più possibile. Ora sembra troppo fantastico, ma gli eventi che hanno preceduto la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" mostrano che è del tutto possibile. Allora Petro Poroshenko, utilizzando la risorsa amministrativa e, soprattutto, le forze dell'ordine, con le buone o con le cattive aveva cercato di far entrare nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" il maggior numero possibile di vescovi della Chiesa ortodossa ucraina. Dopo la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", hanno cercato di coinvolgere il maggior numero possibile di comunità della Chiesa ortodossa ucraina. La probabilità che ciò accada di nuovo e raggiunga un livello più violento è molto alta. Se viene creata una Chiesa greco-cattolica ucraina-"Chiesa ortodossa dell'Ucraina" unita, il suo sostegno da parte dello Stato raggiungerà un livello qualitativamente nuovo, poiché raggiungerà un nuovo livello e pressione sulla Chiesa ortodossa ucraina. Per esempio, sarà molto difficile mantenere le Lavre delle Grotte di Kiev e di Pochaev.
Quinto, tutti coloro che decidono di unirsi a questa Chiesa greco-cattolica ucraina-"Chiesa ortodossa dell'Ucraina" unita devono essere consapevoli del fatto che l'ecumenismo li attende in futuro non solo con i cattolici, ma anche, in senso figurato, con la Pachamama.
Comunque, sia come sia, alla fine l'attuale unione si rivelerà disastrosa come tutte quelle precedenti. Ciò è evidenziato sia dalla storia della Chiesa sia dalle parole del Signore Gesù Cristo: "Edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa..." (Mt 16:18).
|