Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11
  Il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e l'Unione di Brest: ciò che è stato è ciò che sarà di nuovo

editoriale dell'Unione dei giornalisti ortodossi, 22 agosto 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" – il coinvolgimento dello Stato, le motivazioni e i metodi assomigliano molto all'Unione di Brest del 1596. Anche i suoi risultati potrebbero essere simili. Quali potrebbero essere?

Verso la fine del XVI secolo, una parte significativa dell'attuale Ucraina faceva parte della Confederazione polacco-lituana, uno stato formato dall'unione della Polonia e del Granducato di Lituania.

Il cattolicesimo era la religione di stato della Confederazione polacco-lituana. Inizialmente, l'Ortodossia era una religione secondaria ma relativamente tollerata. Tuttavia, nel tempo, l'atteggiamento verso i sudditi ortodossi nella Confederazione iniziò a deteriorarsi. Questa situazione è ben documentata in molti libri di testo di storia ucraina. I contadini ucraini non erano generalmente considerati cittadini a pieno titolo e la nobiltà ucraina e il clero ortodosso non potevano competere con le loro controparti polacche in termini di status o influenza.

È noto che la forza dell'azione è uguale alla forza della reazione. Più si opprime, più forte è la reazione. Le autorità polacche percepirono una crescente insoddisfazione tra il popolo ucraino oppresso, videro questo malcontento come una minaccia e cercarono di neutralizzarlo. L'idea che semplicemente cessare l'oppressione potesse risolvere il problema non venne loro in mente. I polacchi erano preoccupati per il crescente potere dello stato moscovita e credevano che l'Ortodossia fosse il fattore che legava i loro sudditi ortodossi alla Moscovia. Pertanto, cercarono di recidere questo legame. Il fatto che la Chiesa di Mosca avesse già ottenuto lo status patriarcale e che la metropolia di Kiev fosse amministrativamente sotto il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli non aveva importanza. Allo stesso modo, oggi non ha importanza che la Chiesa ortodossa ucraina sia una Chiesa completamente indipendente con piena autonomia nel suo governo. Le autorità polacche di quel tempo vedevano l'Ortodossia come una minaccia esterna e cercarono di staccare i loro sudditi dalla Chiesa e di portarli sotto l'autorità del papa a Roma. Anche oggi la Chiesa ortodossa ucraina è vista come una minaccia, e si stanno facendo sforzi per portarla sotto il controllo dello Stato e del patriarca ecumenico di Costantinopoli. Ma oltre alle ragioni esterne per l'unione, ce n'era anche una interna.

Questa premessa interna risiedeva nel fatto che alcuni nobili ucraini erano gravati dal loro status inferiore rispetto alla nobiltà polacca e cercavano di ottenere gli stessi diritti. Alcuni si convertirono individualmente al cattolicesimo. Tuttavia, se un nobile si convertiva al cattolicesimo mentre tutti i suoi contadini rimanevano ortodossi, questo significava poco. Era necessario convertire anche i contadini al cattolicesimo. Questo era un compito molto più arduo, poiché i contadini, a differenza della maggior parte dei nobili, apprezzavano molto di più la loro fede. Pertanto, per realizzare il progetto di unione con Roma, era prima necessario collocare individui in posizioni di leadership all'interno della Chiesa che avrebbero seguito obbedientemente la volontà della nobiltà polonizzata, o meglio ancora, che si sarebbero sforzati di sottomettersi al papa, vedendo benefici materiali per se stessi nel farlo. Questi motivi furono un fattore nella nomina di individui con un carattere morale discutibile, infettati da ambizione e avidità, alle sedi episcopali e alle parrocchie più ricche, rendendoli obbedienti alle autorità secolari. In questo senso, la situazione odierna differisce dal confronto tra ortodossi e uniati nei secoli XVI-XVII. Oggi, i vescovi della Chiesa ortodossa ucraina sono nominati per la maggior parte nelle loro sedi per decisione del Santo Sinodo, non dalle autorità secolari. Tuttavia, questa circostanza rende ancora più probabile il fallimento del progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Nel 1594-1595, i vescovi ucraini formarono qualcosa di simile a una cospirazione, accettando l'unione ("unia") con Roma e redigendo alcuni "articoli", vale a dire condizioni in base alle quali i vescovi accettavano di sottomettersi all'autorità del papa. Queste condizioni riguardavano principalmente i diritti materiali, il potere e lo status dei vescovi. Per esempio, desideravano titoli senatoriali come quelli dei vescovi cattolici, il mantenimento dei beni ecclesiastici, la riduzione dell'influenza delle confraternite e così via. Un punto separato negli "articoli" era la conservazione dei dogmi e dei riti ortodossi. Tuttavia, il progetto uniate non poteva rimanere segreto a lungo. Le notizie dei tentativi di far progredire l'unione raggiunsero il clero e la nobiltà ortodossi, tra i quali il magnate Konstantin Ostrozhskij si distinse come uno dei difensori più influenti e coerenti dell'Ortodossia. Egli fece appello al re polacco Sigismondo III, chiedendo un concilio ortodosso in cui i cristiani ortodossi potessero sviluppare una posizione unitaria sulle relazioni con la Chiesa romana e sullo status dell'Ortodossia nella Confederazione polacco-lituana. Sigismondo rifiutò la richiesta e sollecitò l'obbedienza ai vescovi che tramavano l'unione.

Nel 1595, gli "articoli" furono inviati a Roma insieme a una "Lettera conciliare a papa Clemente VIII", firmata dal metropolita Mikhail (Ragoza) di Kiev e dai vescovi Kirill (Terletskij) di Lutsk, Ipatij (Potej) di Vladimir, Mikhail (Kopistenskij) di Przemyśl, Gedeon (Balaban) di Leopoli, Dionisiij (Zbirujskij) di Chelm e Leontij (Pelchitskij) di Pinsk. Konstantin Ostrozhskij fece appello agli ortodossi affinché si attenessero fermamente all'Ortodossia e non riconoscessero come loro arcipastori coloro che sostenevano l'unione. Il suo appello fu attivamente sostenuto dalle confraternite ortodosse, da una parte significativa della nobiltà ortodossa, dal basso clero e dai laici. In tali circostanze, i vescovi Gedeon (Balaban) e Mikhail (Kopistenskij) preferirono ritirare le loro firme dagli "articoli" e dichiarare la loro fedeltà all'Ortodossia.

Nel novembre 1595, Kirill (Terletskij) e Ipatij (Potej) si recarono a Roma per incontrare il Papa, baciarono la sua pantofola e gli giurarono fedeltà. La conservazione dei dogmi ortodossi era fuori questione, così come le altre "condizioni" dei vescovi ucraini. Furono accettati nel cattolicesimo come "scismatici pentiti" senza alcun impegno da parte di Roma. Il loro unico "premio di consolazione" fu il permesso del papa di mantenere i loro riti familiari, ma solo a condizione che non contraddicessero la dottrina cattolica. Al loro ritorno in Ucraina, fecero tutto il possibile per nascondere la loro rinuncia agli insegnamenti ortodossi. Tuttavia, questo non poté essere nascosto a lungo. Nel 1596, il re polacco ordinò che fosse convocato a Brest un concilio per adottare l'unione. Tuttavia, gli ortodossi si opposero ferocemente all'unione. Di conseguenza, si tennero effettivamente due concili a Brest: uno ortodosso e uno uniate. Questi concili si anatemizzarono reciprocamente e affermarono, uno la lealtà all'Ortodossia, l'altro all'unione. Gli uniati avevano dalla loro parte la maggioranza dei vescovi, delle autorità secolari e della nobiltà polonizzata. Dalla parte degli ortodossi c'erano tutti i monasteri più noti, molte chiese cattedrali, le confraternite ortodosse, una parte della nobiltà, la comunità ecclesiastica e due vescovi, Gedeon (Balaban) e Mikhail (Kopistenskij). Tuttavia, poiché le loro firme erano già sui documenti dell'unione, i sostenitori del concilio uniate dichiararono che l'intero episcopato, senza eccezioni, era a favore dell'unione.

Dopo il Concilio di Brest, furono promulgate leggi anti-ecclesiastiche nella Confederazione polacco-lituana. Poiché tutti i vescovi erano considerati come se avessero aderito all'unione, anche le loro congregazioni, monasteri e parrocchie furono dichiarati uniati. L'Ortodossia in quanto tale fu bandita e coloro che rimasero fedeli alla Chiesa affrontarono gravi persecuzioni. Furono privati ​​delle loro chiese e delle proprietà ecclesiastiche, negati i loro diritti e spesso sottoposti a violenza fisica. I vescovi Gedeon (Balaban) e Mikhail (Kopistenskij) rimasero ortodossi nonostante tutto e morirono di morte naturale rispettivamente nel 1608 e nel 1612. Dopo la loro morte, gli ortodossi rimasero senza vescovi fino al 1620, quando il patriarca di Gerusalemme, Theofanes III, arrivò a Kiev con il supporto dell'atamano Konashevich-Sagajdachnyj e restaurò la gerarchia ortodossa.

La Chiesa uniate fu riconosciuta come l'unica chiesa legittima nel Commonwealth polacco-lituano e le autorità statali non si fermarono davanti a nulla per costringere le parrocchie e i monasteri ortodossi ad unirsi a essa. Lo stesso sta accadendo oggi. Le autorità ucraine non riconoscono il diritto dei loro cittadini a essere membri della Chiesa ortodossa ucraina e stanno facendo tutto il possibile per costringerli a unirsi alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Tuttavia, non riescono a tenere conto, tra le altre cose, del fatto che gli ucraini, per la loro mentalità, sono un popolo amante della libertà e non possono essere costretti a cambiare le loro convinzioni religiose da un decreto di via Bankova. Questo era un fattore che anche le autorità polacche alla fine del XVI secolo non avevano preso in considerazione. Gli ortodossi avevano cercato di convincerli a cambiare questa politica pro-uniata forzata, ma la persuasione non aveva avuto effetto. Dalla parte dell'unione c'erano i vescovi venduti, una piccola parte del clero, una parte significativa della nobiltà e le autorità polacche insieme all'apparato esecutivo a loro disposizione. Ma la stragrande maggioranza della popolazione ortodossa, il basso clero, una parte della nobiltà ucraina e quasi tutti i monasteri erano determinati a rimanere fedeli all'Ortodossia. Una forza significativa dalla parte degli ortodossi erano i cosacchi, che fornivano non solo supporto morale ma anche militare. Di conseguenza, invece di risolvere i suoi problemi politici interni ed esterni attraverso l'unione, la Confederazione polacco-lituana si trovò ad affrontare di fatto una guerra civile, mentre forniva anche all'impero di Mosca un vantaggio chiave per la sua aggressiva politica estera.

Come accennato in precedenza, nel 1620, l'atamano Petr Sagajdachnyj facilitò l'arrivo in Ucraina del patriarca Theofanes, che consacrò Iov (Boretskij) come metropolita di Kiev, così come vescovi per altre diocesi. Nel 1633, il governo polacco fu infine costretto a riconoscere la legittimità della Chiesa ortodossa e a restituirle parte delle chiese e delle proprietà sequestrate. Naturalmente, la lotta tra uniati e ortodossi non era finita... Con successo e intensità variabili, continua fino ad oggi.

Tutta questa storia è ricca di vari eventi storici influenzati da fattori religiosi, politici e militari, ma per noi sono importanti le seguenti innegabili conclusioni:

1. L'unione, che aveva lo scopo di unificare la popolazione della Confederazione polacco-lituana, servì invece come fattore di divisione. La politica religiosa sconsiderata delle autorità di quel tempo portò a una profonda frattura nella società ucraina, che esiste ancora oggi.

2. L'imposizione forzata dell'uniatismo portò a scontri armati tra le autorità polacche e i cosacchi ucraini. Questo lungo e sanguinoso scontro si concluse infine con la vittoria dell'Ortodossia. Tuttavia, prosciugò gravemente la Confederazione polacco-lituana, il che, insieme ad altri fattori, contribuì alla completa dissoluzione di questo stato come risultato delle cosiddette "tre spartizioni della Polonia".

3. Né la violenza, né le leggi anti-ecclesiastiche dell'epoca, né gli eccessi delle autorità e degli elementi radicali costrinsero le masse dei credenti ad accettare l'unione. La Chiesa continuò a esistere e a svolgere le sue attività, nonostante le immense difficoltà che incontrava.

4. Il tradimento dei vescovi e il loro passaggio all'unione non ebbero praticamente alcun effetto. La loro decisione non fu accettata dalla comunità ecclesiale e dal monachesimo.

5. La Chiesa ha attraversato un processo di purificazione interna nella sua lotta contro l'uniatismo, poiché coloro che cercavano profitto, onore e potere all'interno della Chiesa se n'erano andati, cessando in ultima analisi di ostacolare lo sviluppo della Chiesa e il compimento della sua missione divina sulla terra.

6. La resistenza all'uniatismo ha fornito un potente impulso allo sviluppo della teologia ecclesiasrica e di altre scienze, della cultura ucraina, dell'alfabetizzazione, della stampa e altro ancora. Le polemiche con cattolici e uniati hanno prodotto molte figure di spicco, come Pietro Mogila, Elisej Pletenetskij, Zaharija Kopistenskij, Pamva Berynda, Lavrentij Zizanij, Iov Boretskij e molti altri.

Nonostante il fatto che la Chiesa uniate esista ancora e stia persino prosperando, il fallimento del progetto uniate è stato infine riconosciuto persino da papa Francesco. Ecco una citazione da una dichiarazione da lui firmata nel 2016: "Oggi è evidente che il metodo dell'"uniatismo" dei secoli precedenti, che comporta portare una comunità all'unità con un'altra staccandola dalla sua Chiesa, non è una via per ripristinare l'unità".

Sulla base di tutto ciò, si possono fare diverse ipotesi su come potrebbe evolversi la situazione religiosa in Ucraina alla luce del divieto legislativo imposto alla Chiesa ortodossa ucraina:

In primo luogo, né la legge anti-ecclesiastica 8371, né le repressioni delle forze dell'ordine, né le decisioni delle autorità locali, né gli eccessi dei radicali potranno costringere la Chiesa ortodossa ucraina ad autoliquidarsi e a fondersi con la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

In secondo luogo, le speranze delle autorità di poter intimidire alcuni vescovi affinché passino alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non si realizzeranno. Se dovessero presentarsi dei disertori, saranno pochi e incapaci di guidare le loro congregazioni. Coloro che volevano unirsi alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" lo hanno già fatto. Le sfortunate esperienze degli ex metropoliti Aleksandr Drabinko e in particolare Simeon Shostatskij lo dimostrano: né i fedeli né i chierici li hanno seguiti in numero significativo.

In terzo luogo, l'incursione rozza e incompetente delle autorità negli affari ecclesiastici ha già portato a una divisione e a una polarizzazione all'interno della società ucraina. Se continuate, tali politiche minacciano di rendere questo scontro irreparabile, il che comporterà conseguenze negative sia per la situazione sociale che politica in Ucraina.

In quarto luogo, non sarà possibile eliminare la Chiesa ortodossa ucraina e, alla fine, lo Stato sarà costretto a riconoscere il suo diritto a esistere, ma ciò avverrà in seguito a uno scontro, e il prezzo che ne deriverà resta sconosciuto.

Tuttavia, non è troppo tardi per riconsiderare tutto e cercare almeno di attenuare queste potenziali conseguenze, se non addirittura di prevenirle del tutto.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11