Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=205  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=602  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=646  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=647  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=204  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=206  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=207  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&fotossezPage=24&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE
GALLERIE FOTOGRAFICHE

Clicca sull'immagine per aprire la galleria

Răspândește:
 
 
Sezione 1

Siti ufficiali delle Chiese Ortodosse nel mondo

 
„Am simţit superioritatea creştinismului” – interviu cu un predicator musulman convertit la Ortodoxie

Există câţiva foşti musulmani care au şi fost ucişi pentru trecerea lor la creştinism. De aceea Părintele Nicolas Savchenko, paroh al Bisericii Adormirii Maicii Domnului din Londra, va păstra discreţia asupra unor detalii din viaţa neofitului.

 

Biserica Adormirii Maicii Domnului şi Mucenicilor Împărăteşti din Londra

Daniel, vă rog să îmi vorbiţi despre frăţia voastră…

Am fost mulţi ani un musulman fervent, împreună cu soţia şi cu copiii mei. Sunt născut în Marea Britanie, dar în viaţa mea am călătorit mult în ţări musulmane. Cunosc bine cultura britanică şi cea musulmană. Am trăit în Arabia Saudită, unde am studiat teologia şi am contribuit la misiunea musulmană printre muncitorii străini de aici. De asemenea, am trăit şi ceva timp în Afganistan, sub regimul talibanilor, în Pakistan şi în Cashmir. Am fost ceva timp şi în Bosnia. În ultimii ani, am trăit cu familia mea la Londra, unde de ceva vreme, am devenit reprezentantul islamului într-o organizaţie inter-religioasă bine cunoscută dedicată păcii. Ultimii doi ani, am slujit ca şi consilier pe probleme de islam al Arhiepiscopului de Canterbury. De două zile, l-am sunat şi el a zis să intru în Biserica Ortodoxă Rusă din Londra.

Care a fost atitudinea sa?

Arhiepiscopul de Canterbury a fost foarte fericit. O dată mi-a zis recent că doi dintre angajaţii săi în administraţia personalului Bisericii Anglicane au intrat în Biserica Ortodoxă; el respectă alegerea lor şi ei vor continua să lucreze în cadrul administraţiei Bisericii Anglicane.

Ce v-a condus la Hristos?

Prima oară am avut dorinţa puternică de a studia în detaliu Noul Testament, şi acest lucru mi s-a întâmplat când mă aflam în faţa mausoleului Kaaba de la Mecca. Am trăit ceva timp şi la Mecca. Literatura creştină în Arabia Saudită este strict interzisă şi numeroase situri creştine sunt blocate, dar cu dezvoltarea modernă a telecomunicaţiilor, nu este dificil pentru cei ce caută să găsească Cuvântul lui Dumnezeu. După câtva timp, am încercat să conving un american care lucra în capitala Arabiei să se convertească la islam. În timp ce vorbeam cu el, acesta mi-a răspuns cu multă convingere şi curaj. Am fost surprins de curajul său, căci în Arabia Saudită, un om care predică creştinismul, poate foarte uşor fi ucis. Conversaţiile cu creştinii în Arabia Saudită au fost foarte importante pentru mine. Ca şi persoană asociată la misiunea islamică în Arabia, am întâlnit mulţi străini creştini. Am remarcat că în cea mai mare parte din cazuri, creştinii nu se converteau la islam din proprie voie, ci doar pentru a putea să muncească în Arabia Saudită şi de a obţine o scutire financiară din faptul că sunt musulmani. Realitatea este că salariile non-musulmanilor sunt mai mici decât ale musulmanilor, din cauza unui impozit special, fixat de însuşi Mahomed. Salariile creştinilor în Arabia sunt foarte mici, şi unii se convertesc la islam pentru a câştiga mai mulţi bani. Majoritatea filipinezilor care au obţinut un domiciliu renunţă imediat la islam. Am început să explorez încă şi mai mult creştinismul şi puţin câte puţin, am simţit superioritatea sa asupra islamului. Ortodoxia – pentru prima dată – am întâlnit-o la Sarajevo, capitala Bosniei. Din păcate, preoţii din Sarajevo nu vorbeau engleza şi nu puteam să exprim ceea ce voiam. După ce am aşteptat ca un grup de imami să se îndepărteze de biserică, am intrat în biserica sârbă, şi am simţit privirea uimită a unui preot sârb, când m-am închinat în manieră ortodoxă şi am făcut o metanie până la pământ. Atunci am simţit că ortodoxia era din toate confesiunile creştine, cea mai aproape de mine. Am studiat şi mai mult teologie creştină, în special ortodoxă, am cumpărat o mulţime de cărţi, am vizionat filme… Mi-a plăcut mult filmul “Ostrov” (Insula). Puţin câte puţin am decis să cer Botezul în Biserica Ortodoxă Rusă.

 

Tatăl nostru - în caligrafie arabă

Auzim în ultimul timp despre misiunea creştină în ţările musulmane. Este acest lucru real?

Sunt de acord că sunt mulţi creştini ascunşi în Arabia Saudită. Eu însumi am întîlnit de mai multe ori oameni care erau creştini în taină. Trebuie să înţelegem aceasta, pentru că în Arabia şi în alte ţări, cea mai mare parte dintre musulmani merge la moschee, nu pentru că credinţa lor îi încurajează să o facă, ci pentru că sunt obligaţi sub presiunea legilor şi a tradiţiilor. Vizita la moschee devine o povară. Musulmanii de astăzi au o religiozitate mult mai redusă decât credem noi în lumea creştină. În ţările musulmane există o mulţime de moschei unde se spune că trebuie să ne rugăm de cinci ori pe zi, dar în afară de vineri, nimeni nu vine la moschee. În afară de vineri, în orice moschee nu veţi vedea mai mult de cinci persoane, deşi există un mare număr de case musulmane prin preajmă. Cea mai mare parte a musulmanilor nu vine la moschee nici măcar vinerea. Unii încep să vină în perioada Ramadanului, dar după post, ei dispar până la anul viitor. Într-o moschee în luna Ramadanului pot fi sute sau chair mii de persoane, iar după post nu mai sunt decât cinci. În ţările musulmane, multă lume caută adevărul, de aceea misiunea creştină va creşte. Cei mai mulţi vorbesc despre creştinism prietenilor, iar recent au apărut un post de televiziune şi unele site-uri pe internet dedicate misiunii creştine printre musulmani. În general, mulţi musulmani se îndepărtează de islam, şi acest lucru este vizibil în ţările occidentale. În Marea Britanie, mulţi musulmani s-au convertit la creştinism. În Biserica Anglicană, se estimează că circa 100 de mii de islamici au primit creştinismul. Mulţi dintre ei sunt pakistanezi. Ei au propriile lor biserici creştine, dar sunt siliţi să se ascundă din cauza pericolului represaliilor din partea musulmanilor. De asemeena, sunt mulţi arabi şi bengalezi convertiţi la creştinism.

Au fost recent multe rapoarte despre creşterea islamului în ţările occidentale şi chiar s-a pretins că numărul musulmanilor va depăşi numărul creştinilor din bisericile creştine. Este ciudat că media a evocat un număr de credincioşi musulmani mai mare decât capacitatea moscheilor înseşi. Care este adevărul?

Prezenţa în moschei în Marea Britanie este foarte slabă. Cea mai mare parte dintre musulmani nu a fost niciodată la o moschee. Tinerii efectiv au părăsit islamul, chiar dacă din raţiuni patriotice se declară musulmani. În moschei, ei nu găsesc un limbaj comun cu imamii provenind din Pakistan sau Bangladesh. Tinerii nu înţeleg limbile ourdou sau Bengali, ci doar engleza, şi mulţi au ruşine de islam din cauza terorismului. Consiliul nostru inter-religios a analizat prezenţa în moschei şi noi ştim care este adevărata realitate, şi ea este alarmantă pentru islam, dar este în avantajul unora să prezinte islamul ca o imensă forţă. Dacă luăm lista moscheilor să spunem din vestul Londrei, constatăm că sunt 20 de moschei, şi multe sunt goale, deşi dacă toţi ar merge la moschee, ar mai trebui construite multe. Într-o mare moschee din Londra, pentru rugăciunea de vineri, pot fi 300 de persoane. Una mai mică, în jur de 30 de persoane. Un mare număr de moschei sunt doar mici săli, frecventate doar vinerea. Cea mai mare parte dintre fideli este cea a părinţilor care îşi aduc copiii la moschee. După ce cresc, dispar. Creştinismul oferă o alegere liberă, deci creştinismul este mai bine adaptat la o viaţă într-un climat de toleranţă, islamul nu poate rezista la o probă ca aceasta.

Mass media vorbeste despre adopatea islamului de către numeroşi britanici. Musulmanii fac o imagine aproape triumfantă a islamului în Occident. Cu toate acestea, numărul real al membrilor de origine britanică în comunitatea musulmană este foarte mic, undeva în jur de 1200 de persoane. Cum comentaţi această contradicţie?

Întrebarea nu e simplă. Eu am fost implicat în misiunea islamului la britanici şi pot să spun că numărul acestor convertiri este minim. În locurile de rugăciune de vineri, numărul musulmanilor britanici în Londra este undeva de 1%. Iar în afara Londrei sub această cifră. Toţi cunosc numărul real al convertiţilor. Sunt câţiva care acceptă islamul din cauza căsătoriilor cu musulmani. Aceşti britanici nu merg la moschee şi acceptarea lor este formală. Majoritatea acestor persoane sunt femei. De asemenea, descendenţii musulmanilor pakistanezi imigraţi îşi spun britanici, dar ei sunt fiii imigranţilor pakistanezi. Am vorbit cu multe femei care au divorţat de un musulman, şi numărul celor care au rămas musulmane este de aproape 25 în toată Londra.

Când unii musulmani spun că islamul este religia cu cea mai mare creştere în lume, imamii din Londra spun că această creştere se datorează nu credinţei şi misiunii, ci fecundităţii. Nu am nicio îndoială că creştinismul este mult mai puternic pe tărâm misionar.

Există mulţi musulmani care se convertesc la creştinism în Marea Britanie?

Pe de o parte sunt foarte mulţi. Aceasta se face fără nicio publicitate. Într-adevăr, în cele mai multe dintre şcolile islamice, un apostat de la islam trebuie executat, deşi imamii din principalele moschei din Londra spun că nu trebuie să fie executaţi apostaţii de la islam.

În acelaşi timp, putem spune că mult mai mulţi islamici părăsesc credinţa lor şi devin necredincioşi. Necredinţa este o maladie comună tuturor. Unii musulmani încearcă să prezinte ateismul şi absenţa religiei ca fiind caracteristici ale civilizaţiei creştine, dar musulmanii ei înşişi, mai mult decât creştinii, îşi pierd credinţa în lumea occidentală.

În acelaşi timp, un bun exemplu există în Rusia şi în alte ţări ortodoxe unde Biserica este în creştere, în ciuda libertăţii alegerii. Sper ca într-o zi să ajung acolo, dar acum vreau să îmi reconstruiesc viaţa ca şi creştin ortodox.

 

Icoana Sfântului Ioan Damaschin

 
Arciprete Vsevolod Chaplin - “Frammenti”

I 'giovani in ricerca' della prima metà degli anni '80 correvano in massa in chiesa. Ragazzi e ragazze assolutamente normali, che erano venuti a studiare a Mosca da varie città e paesi e anche studenti anziani si univano a numerosi intellettuali "progrediti" di Mosca. Il loro interesse per la fede era ardente, a volte venato di radicalismo conservatore o progressista. La Chiesa li attirava, così come li attiravano alcuni teatri, sale d’esibizione, gruppetti filosofici e letterari infestati da mezzi dissidenti, che non accettavano la realtà sovietica. Probabilmente, ad alcuni di loro piaceva mescolarsi con gli "atipici" della società di quel tempo.

Solo pochi di quei giovani sono rimasti nella Chiesa - per esempio, padre Sergy Kondakov, un tipico intellettuale di Mosca nato in una famiglia d’élite, ma che ha studiato a Vladimir e ha preso gli ordini a Izhevsk solo per servire Dio (dato che uno come lui non sarebbe mai stato ordinato a Mosca negli anni '80). Oggi è un sacerdote molto attivo, che è riuscito a creare un'oasi di vita normale in un noioso villaggio dell’Udmurtia. Aveva l'abitudine di andare in Cecenia con le locali forze speciali di polizia. Tra coloro che sono rimasti e servono ancora ardentemente Dio sono padre Tikhon (Shevkunov), padre Oleg Steniayev, il vescovo Zosima (Davydov), il vescovo Hilarion (Alfeyev), Alexey Puzakov e molti altri.

Tuttavia, questi sono una sorta di eccezioni. Molti di coloro che hanno iniziato ad andare in Chiesa prima della perestrojka poi l’hanno lasciata per "un paese lontano". Sono triste per i numerosi, quotidiani giovani fedeli di 20-25 anni fa, con cuori appassionati e menti chiare, che hanno guidato animate discussioni teologiche, sono divenuti lettori, suddiaconi, operatori pastorali, sono entrati nei seminari, e poi sono scomparsi senza traccia. Alcuni si sono messi in affari, molti indugiano in Europa, America e Israele, qualcuno ha ceduto all’alcolismo e al consumo di droghe, mentre la maggior parte si dibatte a mala pena nel pantano della vita quotidiana.

Perché è così? Dio solo lo sa. Forse, la loro fede sembrava un gioco da ragazzi dissidenti. E quando la Chiesa - grazie a Dio - è diventata un luogo per la "gente comune", l'hanno abbandonata. Non poteva essere altrimenti. Oggi la fede è diventata una cosa normale, non un fenomeno "dissidente". Un mio amico distinto per il suo occhio rapido e spirito critico mi ha fatto notare una volta: quando chiedi la direzione per una chiesa di campagna, nessuno più si stupisce, si irrita o si perde in una melassa sentimentale. Non cominciano con storie patetiche su quel tipo di chiesa né, al contrario, cominciano a indagare il motivo per cui ci vai. Ti indicano appena la via e questo è tutto. Come una cosa di normale amministrazione.

***

Non so perché alcuni giornalisti continuano a chiamare "baciapile"i politici che vengono in chiesa. Il tempo di questi ultimi è finito molto tempo fa, a metà degli anni '90. Oggi ci sono molti credenti seri tra i politici e i funzionari statali. Si confessano, si comunicano, leggono letteratura spirituale e vanno in pellegrinaggio. A volte diventano anche teologi dilettanti, anche se non sempre di mentalità sobria.

Tuttavia, molti di loro non hanno fatto un passo ulteriore per diventare non solo dei buoni cristiani, ma dei politici cristiani. E per smettere di separare la Chiesa dal loro lavoro "secolare" e iniziare ad applicare i comandamenti di Cristo nella politica, il che significa imparare a sopportare fallimenti e sconfitte, ma non indietreggiare dalla verità di Dio, anche a dispetto degli interessi personali e della "verità" terrena del qui-e-ora.

***

Il Monastero di San Daniele a Mosca, dove mi capita di lavorare, ha una storia decisamente distinta. Fu la prima dimora monastica aperta nel tardo XIII secolo in questa città, che allora era il centro di un piccolo principato ereditato da San Daniele. Fu l'ultimo monastero chiuso dai bolscevichi nel 1930. E fu il primo ad aprire di nuovo nel 1983. Mi ricordo molto bene che quando sono arrivato sembrava un carcere ordinario - le cupole e le croci mancavano, mentre porte di metallo, barre e spioncini si vedevano ovunque intorno. I servizi divini erano condotti nella chiesa di San Serafino che ospita oggi un negozio di articoli ecclesiastici.

Quando mostro il monastero agli ospiti stranieri, cito sempre la sua tragica storia del XX secolo. Racconto loro dei prigionieri minorenni che vivevano qui, molti dei quali nati in famiglie represse sotto Stalin. Da qui iniziavano la loro strada a bordo di treni speciali per orfanotrofi situati in tutta l'Unione Sovietica. Di certo descrivo il rilancio del luogo e il suo ruolo superlativo, quando abbiamo ricordato il millennio del battesimo della Russia nel cristianesimo. Mostro loro persone che vengono da lontane parti della Russia a pregare qui. E tutte queste cose rappresentano questo paese e questa Chiesa molto meglio di narrazioni dettagliate sulle caratteristiche architettoniche. E questo trafigge le anime anche ai vecchi "agnostici".

***

Le persone secolarizzate chiedono spesso perché la Chiesa ortodossa non si adatta alla modernità, non semplifica le funzioni, non pone banchi nelle chiese rendendo così più facile il suo messaggio spirituale. In breve, perché la Chiesa non diventa comoda per le persone spiritualmente impotenti (ovvero i paralitici, secondo i Vangeli). Alcuni credono ancora che questo sia il modo per attirare la gente alla Chiesa.

L'esperienza dell’Occidente mostra il contrario. Le denominazioni protestanti liberali e in parte la Chiesa cattolica stanno perdendo il loro gregge e il loro clero solo perché sono diventate troppo semplici, troppo comode, troppo adattate ai capricci pubblici. Alcuni considerano le loro chiese un posto per rilassarsi, per ascoltare buona musica, per prendere una tazza di tè con gli amici. E poi per chiedere tazze migliori, musica incredibile e insegnamento teologico senza conflitti. Tutto perché la coscienza non possa essere toccata accidentalmente. Ma alla fine queste chiese si svuotano perché è davvero meglio rilassarsi e bighellonare in spiaggia o in un caffè. È notevole che le chiese più piene in Occidente sono parrocchie che sono ritornate a funzioni lunghe e oranti, che cantano inni antichi e sviluppano vita di comunità. Per esempio, l'Abbazia di Sylvanès nel sud della Francia. Moltitudini di persone pregano alle loro lunghe messe solenni accompagnate da canto collettivo alla maniera antica.

Le persone che vengono seriamente alla Chiesa non lo fanno quando vogliono passare del tempo bello. Vengono alla Chiesa per risolvere problemi importanti e vitali, piuttosto che per dimenticarli. Vengono a cambiare le loro vite di peccato e a trasfigurare i loro cuori. Non c'è cristianesimo senza eroismo, senza risveglio cosciente, senza rinuncia alla nostra volontà per la volontà di Dio. La gente lo capisce. E viene a sentire verità poco lusinghiere e a farsi offrire farmaci amari ma efficaci.

***

A dire il vero, è stato doloroso e spiacevole guardare La Passione di Cristo. Ma la Madre di Dio e gli apostoli avevano sentimenti diversi quando hanno visto quella originale? Questo film può risvegliare una persona, può farle pensare al messaggio della Passione di Cristo, al senso della propria vita e ricordarle la sofferenza e la morte che esistono nel mondo, anche se i mass media le nascondono disperatamente al cittadino medio. È già una cosa buona se il film ha portato almeno una persona alla Chiesa. È importante non trattare come un thriller ordinario le strazianti rappresentazioni di Mel Gibson e dimenticarsene il giorno dopo quando ci si immerge nella solita vita vana di ogni giorno.

Tutti questi "codici da Vinci" e "ultime tentazioni" fanno alla fine una figura ben meschina. Si basano su quella tendenza molto antica conosciuta dalle antiche eresie, che lotta per portare Cristo "più vicino" al nostro stato di peccato, attribuendo a lui i nostri inganni e facendolo scadere nel contesto dell’ipocrita normalità di tutti i giorni, o addirittura del peccato. Il sottinteso è molto semplice: l'auto-giustificazione, un tentativo di nascondersi dalla voce della coscienza. Se io presento Cristo come uomo della strada e riesco a convincere me stesso e altri che "era proprio così", allora cosa c'è che non va nella mia vita da maiale? Chi osa condannarla?

***

Siamo sempre tentati di creare il nostro "sub-spazio" ortodosso nella società in modo da poterci sentire come a casa. Impostare i nostri personali canali televisivi, documenti, concerti, siti web, conferenze... E lasciare che il mondo "malvagio e peccaminoso" viva come vuole perché ne odiamo anche la vista. Nel frattempo, questo rende felici i padroni di questo mondo: stai nelle tue cerchie, proprio come avevi fatto prima nei cortili della chiesa, e non ti far vedere.

La Chiesa cattolica romana e la maggioranza dei protestanti procedono in questo modo in Occidente. Hanno creato la loro sottocultura, i loro "sub-spazi" - perfettamente arredati, molto confortevoli, con attrezzature all'avanguardia, ma assolutamente inosservati dai mass media influenti e dal settanta per cento delle persone. E noi dovremmo sforzarci di raggiungere lo stesso obiettivo?

Si dice spesso che oggi è impossibile portare in chiesa tutta la società. Forse, è vero. Ma noi non sopravvivremo in un circolo chiuso. Almeno perché la società oggi diventa più ideologizzata e sostiene il culto della relatività. È pratica comune "credere nella mancanza di fede" e credere in essa ardentemente, fanaticamente, intollerabilmente. E questa "fede" ha i suoi missionari che hanno già catturato la scuola e i mass-media. I residenti del "ghetto ortodosso" sono a rischio di perdere i loro figli, che saranno felici di scappare e di essere attratti dagli "eroi" di oggi. È per questo che dobbiamo andare al mondo prima che il mondo venga a prendere noi.

***

Quando parlo con gli europei occidentali, credenti e atei, ho spesso una sensazione che si sentano spezzati al loro interno circa la loro tradizione cristiana. Da un lato, le hanno dato il benservito per sempre e l’hanno seppellita sotto la cenere rivoluzionaria e sotto mucchi di annunci che promuovono il rinnovamento della Chiesa. Ma la rimpiangono ancora con nostalgia come se vivere con essa fosse stato così accogliente. Non è un caso, che quando gli europei invecchiano o affrontano una crisi, amano andare a un antico monastero ad ascoltare la Messa gregoriana ...

La solitudine spirituale è un altro problema spirituale dell'Occidente. Dopo essersi strappato dall’Impero romano d'Oriente, dopo averne anatemizzato la spiritualità e poi sequestrato e saccheggiato Costantinopoli, l'Occidente ha iniziato a respirare con un solo polmone, come dice la metafora preferita dei cattolici. Oppure, in termini semplici, ha iniziato a soffocare e a indebolirsi per congestione polmonare. Quanto più lontano, tanto più profondo. "Il mondo illuminato" ha schiavizzato tutte le nazioni ad eccezione della Russia e della Cina, ma non ha guadagnando nulla da loro, alla fine si è rafforzato nella sua "autosufficienza" e si è convinto che il suo modello è l'unico ideale per tutti. L'Occidente non sente critici esterni, mentre la critica interna diventa sempre più banale e accecata. La solitudine cresce...

***

Un pastore metodista dalla Corea del Sud una volta mi ha detto: "Se foste venuti qui prima degli americani e lo aveste fatto con forza, con il canto corale, le icone e i riti, l'intera Corea sarebbe stata vostra." Non si può negare che il cristianesimo senza emozione e rito si sia radicato in molti popoli asiatici solo a causa della forte pressione americana e non prima che gli asiatici avessero colorato il suo spirito razionalistico con simili emozioni e riti. Dio volendo, impareremo questa lezione. Chi lo sa, forse il Metropolita Nikita di Hong Kong ha ragione quando prevede che "il futuro della Chiesa ortodossa è in Asia."

***

La cultura occidentale delle assemblee cristiane si basa sempre più sui metodi della psicologia laica, "tecnologica". I partecipanti sono sempre divisi in “piccoli gruppi”, si incontrano e obbligatoriamente raccontano le proprie storie. Ciò si traduce non solo in perdita di tempo, ma anche nell’andare fuori tema, nel fare false confessioni e nell’indulgere in un’egoistica "espressione di sé". Si coltiva in tutti i partecipanti un’illusione di essere coinvolti, anche se non hanno detto nulla di ragionevole e il documento finale non riporta nessuno dei loro pensieri.

Non sto invitando a tornare ai tempi sovietici, quando si sentivano 2-3 discorsi e si votava tutti insieme un’approvazione. Mi chiedo solo se è davvero impossibile pensare a qualcosa di più utile che giocare a fare gli amici e prestare finta attenzione alle assurdità dette da qualcuno. Suggerisco questo regime: tutti dovrebbero spiegare le proprie idee su un foglio di carta prima della riunione. Tutti avranno la possibilità di dare un'occhiata a queste note in anticipo. Poi i partecipanti presenteranno i loro testi, tre minuti per ciascuno. Nel frattempo, gli altri mostreranno se li apprezzano o no. Si possono premere bottoni o mostrare cartoncini di diversi colori. In seguito il gruppo di redazione farà un riassunto da far discutere a tutti. È un metodo democratico, fecondo e sbrigativo.

***

I luterani tedeschi hanno sempre ritenuto i “diplomatici ecclesiastici” russi troppo squadrati e conservatori; alla fine si sono stancati di loro e hanno deciso di richiederci un vero e proprio "uomo del popolo". Lui avrebbe capito tutto e non avrebbe fatto impazzire tutti con le differenze teologiche. Hanno invitato un noto archimandrita assieme agli studenti di un seminario provinciale e hanno iniziato a fargli visitare le comunità luterane, bevendo birra e scambiandosi buone parole per convincersi l’un l’altro di avere molto in comune... Hanno trascorso l'ultima sera nella casa di un vescovo locale e condiviso momenti di totale fraternizzazione. L'archimandrita è stato profondamente commosso e ha detto al padrone:

- Sei un uomo molto, molto buono! Ma perché non ti sposi con tua moglie? E faresti meglio a farti battezzare...

I tedeschi da allora non ce l’hanno più richiesto e sono ancora alla ricerca di nuovi "liberali del popolo."

***

Il mondo moderno deve tornare alla virtù dell'auto-limitazione. Molti economisti affermano che se la popolazione di tutto il mondo seguisse gli standard occidentali di consumo di acqua, cibo ed energia, il pianeta si distruggerebbe. Tale conclusione è assolutamente inaccettabile per coloro che sono abituati ad aumentare il loro "standard di vita" e combattere con gli altri per i beni di consumo, piuttosto che fare delle concessioni. Le élite occidentali e di altri paesi sono pronte a dare almeno una parte della loro sicurezza ai poveri, di rifiutare un nutrimento costoso ai loro "animali da compagnia" per salvare i bambini che fanno la fame in Africa? Molto probabilmente, non lo sono. E questo si traduce in abbondanti conflitti e iniquità.

***

Il Metropolita Kirill ha più d’una volta sottolineato che vari incontri inter-religiosi e inter-etnici producono slogan generali, non vincolanti, del tipo "Popoli, riuniamoci insieme". Oggi, faremmo meglio a dire: "Popoli, comportiamoci onestamente."

Non voglio dire di non rubare dato che nessuno sembra farlo, ma di rovesciare l'idolo della correttezza politica che in realtà dovrebbe essere chiamata una conveniente menzogna. Per esempio, confessiamo onestamente l'uno all'altro: l'Ortodossia e il Cattolicesimo considerano se stessi e nessun’altro come i custodi dell’unica vera Chiesa, l'Islam si riserva il diritto di essere l'ultima rivelazione, il Giudaismo pensa di essere l'unico adatto per gli ebrei, l'umanesimo non smetterà di definire i "valori umani ..."

Sì, tali valori esistono, ma la loro gerarchia varia. Per esempio, qualcuno ritiene questa vita e la prosperità in questo mondo come la cosa più importante, qualcuno pensa che la cosa più importante è la salvezza eterna e ritiene impossibile raggiungerla senza una vera fede e un'organizzazione "non umanistica" della società. Se i primi e i secondi sono pronti a coesistere in dialogo e in cooperazione - Dio li benedica. Ma considerazioni di genere terreno, pratico, non dovrebbero essere imposte a tutti in quanto non riescono a andare oltre una vita di un singolo, di un popolo o dell'umanità di oggi. Se la correttezza politica mi impedisce di chiamare la verità - verità, la menzogna - menzogna, il peccato - peccato, l'eresia - eresia, ciò non è nient’altro che totalitarismo. E anche se serve a "pace e armonia", qualsiasi guerra è meglio di una pace del genere.

***

La pace in Europa e in America durerà a lungo? Non penso. I tempi che la Achmatova ha chiamato "vegetariani" prima o poi vengono sempre al termine, soprattutto in periodi di intense contraddizioni sociali nel mondo. In realtà, 100-200 milioni di membri dell'elite occidentale non possono tenere a freno i sei miliardi del resto della popolazione della Terra. Né il bastone né la carota saranno di aiuto. È stato a metà degli anni '90 che in perfetto silenzio ho avvertito gli analisti occidentali riguardo al terrorismo nucleare, che oggi è considerato un pericolo reale. Un politico francese ha recentemente contato anche le possibili conseguenze politiche ed economiche di attacchi terroristici nucleari sulle capitali europee.

L'Occidente ha due vie d'uscita. La prima è quella di creare numerosi focolai estremamente distruttivi (nucleari, chimici e così via) di conflitti che consentano di sbarazzarsi di due-tre miliardi di persone e al tempo stesso giustificare le emergenze economiche tipo il rifiuto degli USA di svalutare il dollaro l’esproprio delle riserve di petrolio in Medio Oriente. Ma questo modo non è sicuro dato che i conflitti recenti hanno dimostrato quanto è difficile gestirli, e possono facilmente infiammare anche l'Occidente.

Il secondo modo è quello di creare un regime totalitario globale "alla Orwell", con sorveglianza elettronica totale, lavaggio del cervello, repressioni severe contro i dissidenti e un sistema diffuso di delazione. L'intera esperienza storica dimostra che un tale regime può nascondere i conflitti sociali interni per lungo tempo. Oggi è un regime tecnicamente difficile e costoso da costruire, anche per gli Stati Uniti. Ma temo che la politica mondiale si svilupperà proprio in questa direzione. Anche se gli slogan principali di tali riforme saranno democrazia e correttezza politica, in pratica dovremo lasciarli perdere.

***

Per scoprire la falsità del pacifismo, i suoi sostenitori dovrebbero istituire un loro stato – privo di esercito, polizia e guardie di frontiera. Cadranno vittime di malfattori in pochi giorni e volenti o nolenti dovranno proteggersi. È bello parlare di irrilevanza di qualsiasi forza militare quando sei protetto e al sicuro contro tutte le "sorprese". C'è troppo male nel nostro mondo di peccato (e ce ne sarà abbastanza fino alla seconda venuta di Cristo), tanto da rendere necessaria la sua limitazione forzata. Anche se la società occidentale, oggi ben protetta, crea un'illusione di sicurezza... per quanto questa illusione sia in corso di distruzione da parte del terrorismo, che diminuisce violentemente il numero dei pacifisti.

Il cristianesimo occidentale, in maggior parte entusiasta del pacifismo, avrà un futuro di fronte alle minacce attuali solo se insegna ai suoi seguaci a combattere e a morire. Come fecero i loro antenati.

***

Credo che il nostro tempo possa essere definito un età d'oro del pensiero dell’Ortodossia russa, senza esagerazioni. Articoli seri e profondi vengono pubblicati quasi ogni settimana, libri simili escono ogni mese. Si discute la maggior parte dei temi: teologia "pura", filosofia della storia, problemi sociali nazionali e globali... Noi preferiamo l'età dell'argento solo perché i suoi testi sono studiati meglio e hanno preso un solido posto nella storia. Inoltre, ce n’erano di meno: tutto il pensiero religioso russo della fine del XIX secolo e del XX secolo può essere "scannerizzato" molto più velocemente dell’intero spazio Internet di oggi e di lunghi scaffali di negozi di libri ortodossi. Se un centinaio di anni fa, ogni nuovo articolo diventava noto a tutti (anche se non immediatamente), oggi è molto difficile trovare qualcosa di veramente degno nel flusso di informazioni correnti.

Cosa rimarrà nella storia del moderno pensiero ortodosso? Certo, dipende da come si svilupperà la storia. Ma nella stessa misura questo dipende dalla nostra capacità di mantenere e diffondere il nostro patrimonio e renderlo comprensibile alla gente. In passato, la priorità è stata data ai testi accademici. È del tutto possibile che in futuro si preferiranno la parola artistica e le "piccole forme" sarà preferito. La popolarità di un testo anche ora dipende dalle azioni dell'autore, dalla sua attività sociale e, purtroppo, dalla "promozione". Se la storia non prenderà un bruscamente una direzione nuova, si andrà avanti in questo modo ...

È triste che l'Occidente sia quasi privo di familiarità con il pensiero contemporaneo russo e solo gli esperti, spesso tendenziosi e di parte, lo conoscono. Tutto il mondo ortodosso deve affrontare la stessa situazione. Per esempio, ci sono molti autori originali nella Chiesa romena, ma sono assolutamente sconosciuti al di fuori della Romania. Ecco perché è così importante tradurre i nostri testi, per lo meno in inglese e poi in francese, spagnolo, greco, italiano, arabo, cinese ...

***

Oggi molti cristiani tra cui gli ortodossi sono entusiasti dell'idea della "tolleranza" e usano spesso questo termine. Io non vedo nulla di male in ciò, se questo significa semplicemente osservare le normali regole della comunità umana: pazienza, rispetto reciproco, divieto di parole e azioni insolenti.

Tuttavia, la "tolleranza" è spesso considerata come un divieto di avere idee precise su verità e menzogna. Un mio conoscente, funzionario del Consiglio europeo, ha perfino detto dal palco che qualsiasi dialogo con i credenti è senza senso fino a quando non abbandoneranno le loro "esclusive" pretese di verità. Quando cercano di iniettare la "tolleranza" nella scatola cranica o di impostarla per l'altare, quando questa diventa un simbolo di relativismo e di indifferenza, i cristiani ortodossi non dovrebbero tacere o farle eco. È un problema di una concezione del mondo direttamente opposta al Vangelo di Cristo.

***

Le chiese protestanti liberali, come la Chiesa luterana e la Chiesa riformata, amano istruirci dicendoci che la fede non può essere impiantata dal potere dello Stato. Tuttavia, esse esistono in Europa e hanno proprietà abbondanti perché un tempo vi sono state istituite da re, principi ed elettori. Sarebbero scomparse senza tale sostegno, come molte altre confessioni. Così se accusano l’Ortodossia di rinforzarsi grazie a relazioni particolari con le autorità e a preferenze sociali, rinuncino prima a tutti gli edifici ottenuti e costruiti secondo il principio: "colui che detiene il potere, imposta la fede."

Senza dubbio, questo principio è profondamente difettoso. Non è cristiano far prevalere la fede con la violenza. Tuttavia, nessuna nazione cristiana è stata creata senza persistente istruzione e predicazione, senza impiantare la fede attraverso meccanismi sociali di auto-organizzazione. Non è un caso che la nuova religione della divinizzazione dell’uomo sia così liberamente inculcata attraverso il diritto, la politica, l'educazione e la propaganda.

***

Oggi molti aeroporti hanno sale di preghiera di diverse religioni e confessioni. Quello di Bruxelles è probabilmente l’aeroporto più politicamente corretto. Ci sono tre chiese-cappelle: ortodossa, cattolica e protestante, una moschea, una sinagoga e... un gabinetto di "consulente umanistico". Tutti i centri di "culto" sono aperti giorno e notte. Solo la porta a vetri del "prete ateo" di solito è chiusa e si può vedere solo un tavolo colmo di libri e riviste. L'elemento più notevole sul tavolo è un portacenere pieno. Sono stato spesso ospite in aeroporto, ma solo una volta ho visto "il consulente", era un uomo barbuto e annoiato di aspetto poco attraente, seduto al tavolo. Mi ha notato e ha fatto un gesto di benvenuto. Ma non ho voglia di andare a una "confessione atea"...

***

Un pastore luterano ha detto a una conferenza: "Togliamo la parola" Dio "dal Vangelo e diventerà un punto fermo per il dialogo con gli atei." Forse, non sarebbe meglio togliere il Vangelo stesso? Ci sono così tante cose "che ostacolano il dialogo" in esso... Teniamo la storia della guancia sinistra e aggiungiamo qualcosa di ecologia e di democrazia.

***

Una volta qualcuno ha detto in merito a Shamil Basaev: non è un affare cristiano speculare se è all'inferno oppure no, lasciare che lo dicano i mufti... Al contrario, non dobbiamo esitare a ricordare le parole di Cristo rivolte agli apostoli: "ricevete lo Spirito Santo: a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi, e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi" (Gv 20:22-23). La Chiesa può almeno supporre quello che sarà il destino di una persona nell’aldilà. Specialmente quando si parla di Basaev. E ha il diritto di insegnare alla gente, di allontanarli dal peccato e ricordare loro gli avvertimenti minacciosi dei Vangeli e dei mistici ortodossi.

***

Alcuni partecipanti ortodossi russi agli incontri tra i cristiani erano soliti dire una cosa in Occidente e una cosa ben diversa a casa, in particolare negli anni '70-'90. La cosa più importante era di attirare tutti e suscitare applausi qua e là. Molti cristiani occidentali fanno la stessa cosa oggi. Ma, grazie a Dio, è diventato impossibile nell'era di Internet, quando Mosca o Atene entro un paio d'ore sa tutto quello che hai detto a Ginevra. E ancora, grazie a Dio, bisogna dire ai nostri partner occidentali ciò che la nostra Chiesa pensa e fa davvero, anche a scapito di relazioni ipocritamente buone, convenevoli vari e complimenti. Anche se ai pacifisti non piace che benediciamo missili nucleari. Anche se i luterani svedesi sono inorriditi a rendersi conto che nessuno qui riconoscerà un battesimo condotto da un pastore-donna sposata con un altro pastore-donna. E che non pregheremo con loro. È molto meglio che nascondere la testa nella sabbia per paura di sembrare "incivili". È vero che qualcuno si chiederà: "Ma perché? Padre N. mi ha detto che siete fondamentalmente tolleranti, e dovete solo imparare la democrazia e il pluralismo ed entrare nel mercato...?"

L'Occidente tornerà a Cristo? Anche se lo fa, non accadrà oggi. Niente uccide la fede - e il pensiero, e il lavoro creativo - più della vita soddisfatta, tranquilla, prevedibile e sicura di sé. E abbiamo bisogno di ricordarlo all'Occidente - di ricordarlo per mantenere accesi quei piccoli, "non magistrali" barlumi di fiamma di vita spirituale che vi resistono ancora. In modo che le persone che vivono nei paesi occidentali possano rivolgersi a Cristo almeno nel momento della prova o prima della morte. Ma l'intera società occidentale si convertirà di nuovo? Popolerà le chiese che si sono trasformate in una sorta di grigi consigli locali o club per pensionati e casalinghe dove si parla di diritti delle donne e di cambiamenti climatici, invece di questioni di vita o di morte? Forse, tutto cambierà quando la loro vita tranquilla giungerà al termine, quando minacciose realtà globali si presenteranno sulle più tranquille strade europee e americane. Ed è più che possibile.

***

Ho letto un articolo in un giornale cattolico francese. Esortava gli ortodossi a celebrazioni pasquali comuni. Spiegava quanto sia utile il ciclo pasquale occidentale per l'Oriente cristiano. E quanto sia dannoso non accettarlo. Tutti gli argomenti, tutti i "bastoni" e le "carote" erano messi in gioco. Modificate il calendario - e l'Occidente vi capirà meglio, mentre ora siete una minoranza e vivete in diaspora. Buttate via i vostri "orologi lenti" e la nostra gioia sarà condivisa. Seguite l'esempio del Buon Samaritano, oltrepassate le convenzioni e la gente si rivolgerà a voi. Ricordate che tutte le divisioni vengono dal diavolo e ogni unità dal Signore. Infine, pensate alla pace, alla comunicazione reciproca e alla predicazione tra le persone secolarizzate! Leggevo e mi domandavo… Fratelli cattolici, se avete cara la pace, la comunicazione e il messaggio comune, se cercate di cantare insieme "Cristo è risorto!", perché non avete mai pensato di cambiare il vostro ciclo pasquale? L'articolo non ne parla nemmeno...

***

Due parole ancora sull’esortazione ai cristiani di correre dietro al "progresso" e all'opinione pubblica. P. Wojciech Giertych, uno dei più abili teologi cattolici di oggi e tra i più vicini consiglieri del Papa, ha detto una volta meravigliose parole: "Coloro che vogliono seguire la moda nella Chiesa escono presto fuori moda."

***

Un esperto battista russo una volta ha paragonato la nostra nazione agli ebrei erranti nel deserto per quarant’anni dopo la schiavitù in Egitto. Quelli che non potevano vivere in libertà, sono morti... Il pastore ritiene che al giorno d'oggi queste persone partano per l'America.

Nel frattempo, non solo i numerosi protestanti hanno lasciato la nuova Russia, ma anche alcuni intellettuali ortodossi. La vita senza persecuzioni, il KGB e la "dissidenza" sembrava del tutto priva di senso. Nei primi anni '90 ho convinto ex "cristiani delle catacombe" a venire fuori con prediche di massa in televisione, nei mass media e in sale di grandi dimensioni... Non hanno potuto farlo. E per lo più non hanno neanche voluto provare. Ci sono state solo poche eccezioni - individuali. La loro argomentazione contro quest’idea era "irremovibile": non lo faremo su questi canali pop, con questi giovani comunisti di ieri, nuovi russi e rocker motociclisti! Per nulla al mondo!

In realtà è una cosa molto brutta. Non solo perché i loro articoli sostengono miti da selvaggio West sulla Russia. Ma soprattutto perché queste persone di cui parliamo sono fedeli, intelligenti e di talento, ma non sono state in grado di rispondere all’appello del Signore a una predica libera quando era necessario. La realtà sovietica ha fatto in modo che odiassero le altre persone e avessero paura di loro. Non sono riusciti a superare questo odio e questa paura. Alla fine quelli che avevano la possibilità di creare una nuova cultura cristiana per la Russia, da mostrare e pubblicare attraverso trasmissioni e giornali, non sono riusciti a uscire dai limiti dello stretto cerchio chiuso degli "eletti".

***

Nazioni e comunità in cui la libertà di parola era limitata o non era disponibile fino a poco tempo fa, a volte si vantano sinceramente della loro pace e tolleranza interreligiosa. Formalmente parlando, tutto va davvero bene... per il momento. Come nell'Unione Sovietica, le comunità religiose sono ancora mezze strangolate, sia questo dovuto a ragioni esterne o interne, e non possono parlare, discutere tra di loro, con le autorità e con la società. Non ne sono in grado, e sono poco abituate a valutare gli eventi e gli sviluppi della vita "secolare". Trovano impensabile pretendere che lo Stato, la nazione, e l'ideologia siano non essenziali a fronte del più alto ideale e alla ricerca dell'eternità.

Tutto sommato abbiamo "stabilità", tuttavia è molto instabile. Abbiamo "pace" senza pace. Non appena entra in vigore la libertà, i credenti, in particolare i giovani, depongono le loro pretese di definire le sorti della loro società. Questo accade in Asia centrale, in Turchia e in Cina. Certo, questo provoca conflitti e dispute. Ma è impossibile mantenere costantemente la stabilità mediante limitazioni della libertà umana. Anche il mondo moderno occidentale ha bisogno di capirlo, mentre sta cercando di relegare la religione nei limiti rigidi della correttezza politica e del relativismo.

***

Perché dopo tutto l'Occidente ha tanta paura dell'Ortodossia? Perché è così persistente nei suoi tentativi per dividere i popoli ortodossi come ha fatto con i serbi, prendere la loro terra, e metterli uno contro l'altro? Può essere che capisca che l'Ortodossia può cambiare il mondo, in particolare, lo stesso Occidente. Se l'insegnamento degli apostoli si tuffa nel mondo dei media, gli attacchi impotenti degli ideologi di oggi andranno persi, e i loro giganti dai piedi d’argilla del consumo, del comfort, dell'egoismo e del "successo" terreno cadranno... È evidente a qualsiasi persona sincera che essi non portano la felicità, ma solo inganno e illusione.

La chiave è che non dobbiamo avere paura della verità e di quelle persone che odiano la verità. Non dobbiamo rinunciare alla nostra serena vecchiaia storica. Non dobbiamo cullare la nostra coscienza fino a dormire. Non dobbiamo sospirare per le pentole di carne dell'Egitto. Dovremmo avventurarci nella predicazione, nella lotta per la "terra promessa" celeste, anche a dispetto di un lungo cammino attraverso il deserto che ci attende.

***

È possibile evitare i conflitti di civiltà? No, non lo è, a meno che l'Occidente alla fine riconosca e accetti il fatto ancor più evidente che molte nazioni preferiscono vivere con norme e leggi diverse da quelle occidentali, tra cui la Sharia, l’Ortodossia, la filosofia cinese o quella cattolica...

Ogni filosofia, tra l'altro, incoraggia la propria visione del rispetto dell’umano, dei diritti e delle libertà personali, e offre il proprio modello di partecipazione popolare al governo di uno stato. Tutto ciò non è proprietà esclusiva del modello politico occidentale che oggi si proclama come l’unica opzione "progressista" e fattibile. Se l’Occidente non riesce a riconciliarsi con il fatto di essere solo una parte dell’universo, e neppure quella perfetta, le nazioni avversarie continueranno a cercare vie forzate di resistenza alla sua espansione coercitiva. E troveranno il modo di resistere, prima o poi... Ma con quale risultato?

***

La scrittrice Dina Rubina racconta la seguente storia. Una femminista fa una domanda alla sua guida a Gerusalemme: "Siamo stati in un giro turistico per l'intera giornata, e Maria è sempre mostrata con un bambino in grembo. Dove sono le bambine?"

Forse presto sentiremo domande sul perché la Sacra Famiglia politicamente scorretta comprende un uomo, una donna e un bambino ...

***

Un vescovo predicava agli studenti di un seminario e alle ragazze di un collegio diocesano. Il tema della predica era l'esposizione ai vizi mondani.

- Che tipo di società ci circonda? (Il vescovo alza le mani al cielo). A destra ci sono le prostitute! (Indica a destra, dove stanno le ragazze del collegio). A sinistra ci sono i tossicodipendenti! (Un gesto verso i seminaristi). Di fronte a noi c’è la mafia! (Stende le mani avanti verso il clero che sta davanti al pulpito e ascolta con attenzione le parole del vescovo).

***

In alcune zone dell'Europa occidentale ho incontrato monaci cattolici che vivevano una vita autosufficiente anche se abbastanza pia, devota, ma troppo lontana dalla gente. Abbiamo sempre parlato dello stesso argomento - quanto è cattivo il mondo. I reverendi padri e fratelli vivono in un monastero ben curato, ottengono donazioni statali o riscuotono affitti e sospirano: la società ha abbandonato la fede, i politici sono massoni, la cultura di massa è anti-cristiana... Tuttavia, evitano di comunicare con i circoli "alieni" e ne sono piuttosto impauriti.

Mi fa pensare che questa sia una delle ragioni dell’anticlericalismo occidentale. Forse, un tale atteggiamento verso la vita e le persone ha reso possibili le persecuzioni dei cristiani. Ci si può chiedere: come possiamo evitare tutto questo? La tranquillità centrata su se stessa, l’ipocrisia e il disprezzo per "laici" possono portare presto "carboni ardenti" sulle nostre teste. Così, la pratica apostolica dovrebbe diventare il nostro compito principale oggi. Non conserveremo la nostra pace interiore senza di essa, anche dietro alte mura.

***

La parrocchia ortodossa russa di Anversa ha occupato la parte centrale di una grande cattedrale cattolica. La comunità locale si è spostata in una piccola cappella a volta. Ai romeni ortodossi è stata data una piccola cappella laterale nella parte sud della chiesa cattolica di santa Caterina a Bruxelles. Il visitatore può vedere quanto segue: una quarantina di persone vanno alla messa nella parte centrale della chiesa, mentre circa centocinquanta persone vanno alla cappella laterale. Un grande aeroporto italiano ha due confortevoli cappelle vuote e una povera moschea sovraffollata. Occidente, occidente! Guarda almeno i tuoi vicini! Solo tu vivi in questo modo. O davvero non ti sveglierai mai?

***

Ho visitato una mostra di letteratura cristiana in Texas nei primi anni ‘90. C'era una gran quantità di libri, film e dischi. Era una vera meraviglia per un prete russo. Ho pensato che non saremmo mai vissuti fino a vedere tanta abbondanza... Sono passato da uno stand in cui si faceva un quiz sulla storia della Chiesa. Le domande riguardavano questi temi. Il Concilio apostolico ha avuto luogo nel... 50 d.C., nel 1975 o nel 1985? Erma è l’autore del Pastore, della biografia di Billy Graham, o di un libro di testo sulla psichiatria? Ho risposto facilmente a tutte le domande e ho vinto il premio - un bel libretto. Mi è stato chiesto dove ho studiato e da dove vengo. Ho risposto che vengo da Mosca, sono laureato al seminario e ora sto completando un corso accademico. La reazione è stata incredibile: lì si impara davvero tutta quella "roba"?!

***

Sono tornato a casa con una cinquantina di missionari americani in T-shirt con scritte del tipo "Salvezza in Siberia." Mi hanno detto che erano degli stati del sud ed erano diretti a salvare il popolo russo. Ho cercato di raccontare loro della Chiesa russa e la nostra storia bi-millenaria di pensiero cristiano dagli antichi padri alla filosofia religiosa del XX secolo. Hanno mostrato un grande interesse e poi hanno detto: "Va bene, ma questo lo conosce?" E hanno tirato fuori di tasca un opuscolo analfabeta di otto pagine intitolato Quattro leggi spirituali.

***

Siamo giunti a non notare gli errori di stile... molti siti web citano la frase da un necrologio di uno stimato protestante: "Era all’alba del mattino di una domenica uqnado nell’ottantunesimo anno dopo un infarto sofferto un anno e mezzo fa il Signore ha chiamato a sé il suo devoto e inflessibile servitore..."

***

Spero che questa storia non sia vera. Un prete durante un funerale omette il vangelo. Il direttore del coro dice:

- Padre, e il vangelo?

Il prete guarda il deceduto, I parenti, e poi ancora il direttore di coro:

- Lui non lo ascolta, loro non lo capiscono e tu te ne freghi!

***

Spero che neanche questa barzelletta sia reale. Un prete a un matrimonio chiede alla sposa:

-  È con buona volontà libera e senza costrizioni e con buona intenzione che prendi come marito quest’uomo, Giovanni, che vedi qui accanto a te?

In un momento di distrazione, il prete fa cadere il libro delle funzioni, lo riapre e riprende a leggere:

- Rinunci a Satana?

***

I comandamenti biblici sono re-interpretati a volte in modo piuttosto interessante... un giorno ho letto in un sito ritenuto pio e illuminato: "non desiderare l’amante del tuo prossimo."

***

Dicono che apparirà presto un nuovo virus di computer, detto “l’inquisitore”. Passerà in scansione le pagine del web cercando errori teologici, e darà un segnale “Allarme! Rilevata eresia! Lasciate il sito, riavviate e fate ribenedire il computer."

***

Secondo la pratica della confessione cattolica un prete offre di solito come penitenza di ripetere un certo numero di preghiere. Un prete ortodosso americano mi ha raccontato una storia. Guidando, eccede di un poco il limite di velocità. Lo ferma un poliziotto, di aspetto irlandese, sicuramente un buon cattolico. Vedendolo vestito in clergyman, gli chiede:

- Lei è un prete?

- Sì, lo sono.

- Non le darò una multa. Ma dovrà dire dieci Padre Nostro, cinque Ave Maria, e promettere di essere un guidatore più attento.

***

Il Vescovo Hilarion (di Vienna e dell’Austria) mi ha detto che una volta nei tempi sovietici, quando era uno ieromonaco è andato alla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino, con indosso una tonaca, e ha chiesto:

- Posso entrare nell’altare?

- No, non può.

Che cos’era che spaventava gli ostinati espositori dell'epoca atea?

***

Una volta sono stato con il Metropolita Kirill in visita all'Amministrazione Presidenziale. Abbiamo discusso a lungo sull’insegnamento della religione a scuola. Diversi funzionari hanno iniziato a persuaderci che era assolutamente prematuro, perche 'le persone non erano pronte e non avrebbero capito'. Come al solito le controversie sono proseguite nel corridoio. Passavano di lì due militari. Hanno ascoltato la nostra conversazione. Improvvisamente uno di loro ha detto:

- Scusate, può darsi che non siano affari nostri... ma tutti i nostri ufficiali pensano che il catechismo dovrebbe essere insegnato, e questo è tutto! Di che cosa stiamo discutendo in tutti questi anni?

***

Padre Georgij Mitrofanov è stato intervistato sui miracoli presentati alla Commissione sinodale per le canonizzazioni. Tra questi miracoli c’era il seguente: dopo la preghiera di un anziano, ‘lo stato spirituale di una persona è migliorato e ha anche sperimentato il desiderio di lavorare’. Accade anche questo! Tuttavia, raramente ...

***

Aforisma generato nei dibattiti sugli intellettuali ortodossi: 'È tempo di raccogliere le pietre... e di mettersele in seno'.

***

Un sacerdote predica su quanto sia sbagliato credere a presagi e superstizioni. Dopo una predica starnutisce improvvisamente e dice subito:

- Fratelli e sorelle, non vedete? Sto dicendo la verità!

***

I giornalisti a volte scrivono le storie del Vangelo nella stessa lingua che hanno usato per descrivere la partita di calcio di ieri. In questo modo l'agenzia NewsInfor racconta la storia della santa Trasfigurazione, sulla base del rapporto di un'altra agenzia: 'La voce di Dio Padre è risuonata da una nuvola luminosa, testimoniando: questo è il mio Figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo. Gli apostoli, udendo la voce, si sono spaventati e si sono prosternati, come ha riferito l'agenzia di stampa RIA Novosti'.

***

Una volta un vecchio barbuto con un vestito logoro e un bastone da Ded Moroz (il Babbo Natale russo, ndt) è venuto da me e si è presentato:

'Io sono il Signore, creatore dell'universo. Ho creato il mondo con queste stesse mani. Ora devo salvarlo. Costruirò a Gerusalemme un centro spaziale per i dischi volanti. Nessun altro può farlo, solo io come onnipotente, onnipresente ed eterno creatore'.

'E com’è che noi, tra tutte le persone, la possiamo aiutare?'

'Con dei soldi. Per iniziare, andrebbe bene un biglietto aereo per Gerusalemme'.

***

Le persone di temperamento religioso assillano anche la vita delle istituzioni statali. Un membro del personale del Ministero della Giustizia mi ha parlato di una persona che ha chiesto di registrare un 'nuovo movimento religioso' con questo indirizzo giuridico: Alfa Centauri. La questione è stata risolta secondo la legge.

'E questa stella è al di fuori del pianeta Terra, non è vero?' Il funzionario ha chiesto all’ ‘alieno’.

'Certo che è fuori. Non ha studiato astronomia a scuola? '

'Va bene, volevo solo chiarire. In generale, possiamo dire che è al di fuori della Federazione Russa?'

'Ma mi prende per scemo?'

'No, dobbiamo risolvere solo una piccola discrepanza formale. Se il centro religioso ha la sede fuori della Russia, per favore mi porti una piccola lettera di referenze dal luogo della sede centrale. Dovrebbe indicare che la sua organizzazione religiosa è un ente legale dotato di personalità giuridica in conformità alla legislazione locale del paese’.

L’ 'alieno' non si è più fatto vedere.

***

Un russo può venire in chiesa alle due del mattino e cominciare a pregare con la lingua incerta e talvolta anche pretendendo qualcosa. Un reverendo padre mi ha parlato di alcuni zotici che venivano di notte alla sua chiesa di villaggio, feriti nella mente e nel cuore.

'Padre, qui c'è un Dio da pregare? Vede, mia moglie è una troia. Devo fare qualcosa... Ora come può lei, un parroco, 'dormire'?

Eppure è in chiesa che vengono, non da un ‘medico dei nervi ', non dal loro ufficiale distrettuale di polizia.

***

Nel corso di una liturgia un diacono era terrorizzato di vedere il cucchiaio della comunione che si spostava verso il calice e vi rimaneva incollato. Era una delusione spirituale? No, solo leggi ordinarie della fisica. Semplicemente, il calice era stato utilizzato per una funzione su un aereo di linea e un potente magnete era stato fissato nella sua base.

***

Un paio di anni fa ho incontrato una piccola signora di mezza età letterariamente accesa di furia. Anche se ero un estraneo, mi è saltata addosso con accuse a carico del suo parroco.

'La nostra parrocchia si trova sull’orlo della rivoluzione. I leader sono corrotti, le masse presto prenderanno le armi. Arriveremo fino al patriarca!'

'E come vorreste fare la rivoluzione', cerco di trasformare la cosa in uno scherzo, 'come hanno fatto nel 1917?'

'Ma Lenin non può competere con noi! Daremo loro abbastanza da non chiedere di più! '

'Ma cosa ha mai fatto il vostro parroco?'

'È aggressivo, e non è abbastanza umile'.

***

Una volta ho celebrato insieme a un diacono ordinato di recente. Era molto goffo. Prendeva il turibolo come se fosse una bomba o un riccio, e lo guardava con stupore. È stato davvero buffo quando ha iniziato a chiudere le porte sante. Ha messo fuori la testa ed è rimasto con il collo impigliato nelle decorazioni. È vietato riaprire di nuovo le porte. Fino a che non sono riuscito a estrarlo e a rimetterlo al suo posto, la gente nella chiesa ha guardato per un intero minuto il suo volto terrorizzato, che sporgeva delle porte quasi chiuse.

***

Una volta ho celebrato in una base petrolifera in Vietnam. C’erano per lo più russi, ma erano persone lontane dalla Chiesa. La liturgia è stata celebrata nel centro comunitario, un edificio circondato da negozi e caffè estivi. Marciamo in processione con la croce. Gli uomini, alzando gli occhi dalle loro birre, ci guardano come se fossimo un elefante o un disco volante. Uno dice all'altro:

'Perbacco! Che cos’è? È vero?'

'Non riesco a capirlo. Chissà! '

***

Durante l'Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Harare nel 1998 ho dovuto fare un commento critico sul tema del femminismo radicale. Ho parlato della disapprovazione ortodossa del sacerdozio femminile e ho trattato dell'uso del 'linguaggio inclusivo' in riferimento a Dio, quando osano chiamarlo a volte 'Ella', a volte 'Esso', ma mai 'Egli', dal momento che i protestanti liberali ritengono che questa sia una manifestazione di 'maschilismo'. Ho descritto questa pratica come un sacrilegio, come farebbe un normale cristiano ortodosso. Quando ho pronunciato questa parola, tutti i duemilacinquecento partecipanti sono rimasti contemporaneamente a bocca aperta. Più tardi una delle delegate ha detto in un'intervista che non aveva mai udito un discorso tanto 'anti-ecumenico'. Grazie a Dio lo ha ascoltato, anche se era esasperata. Forse lo ricorderà per qualche tempo o magari rifletterà sul fatto che per qualcuno in questo mondo la fede è qualcosa di più che emozioni piacevoli o umanità astratta.

***

Una Conferenza mondiale sulla missione ed evangelizzazione si è tenuta a Salvador, Brasile. Appena si è aperto il sipario, uno dei gruppi ha improvvisamente inserito queste parole nel suo documento da far approvare in una sessione plenaria: 'Dio ha creato persone differenti - bianche e nere, maschi e femmine, eterosessuali e omosessuali. Tutto ciò è la ricchezza dell'immagine di Dio nell'essere umano'. Solo i rappresentanti della nostra Chiesa hanno protestato. Ero stupito soprattutto per il silenzio dei vescovi greci ...

Una delle nostre giovani delegate ha parlato e non c’è stata alcuna reazione. L’arcivescovo Ioann di Belgorod l’ha sostenuta, ma con lo stesso risultato. Poi io ho preso un foglio di carta, vi ho scritto sopra qualche parola di protesta, mi sono alzato e ho detto, 'Mi rivolgo a quelli che non sono d'accordo con questa formulazione. Firmiamo questo foglio e lasciamo questa conferenza'. A questo punto gli ufficiali hanno cominciato a muoversi. Ben presto hanno riunito un gruppo di conciliazione, con me in qualità di membro. Infine la frase mostruosa è stata eliminata.

Ma non è finita lì. Uscendo dalla sala ho visto alcune attiviste lesbiche radunate fuori. Sono venute da me e mi hanno dichiarato con le lacrime agli occhi che quelli come me hanno crocifisso Cristo e hanno bruciato gli ebrei nelle camere a gas. Ho cercato di dire loro qualcosa sulla Sacra Scrittura e le sue verità morali, mentre mi citavano la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Erano 'operatrici cristiane'. Ma hanno veramente bisogno della Bibbia? Per loro il criterio di base della fede è l'opinione pubblica, nel migliore dei casi un’opinione sostenuta dal diritto. In una parola, la verità è quel che ci piace. E se è accettata dalla società, non osate emettere un pigolio di protesta. Loro non avrebbero crocifisso Cristo. L’avrebbero semplicemente messo in prigione per 'estremismo' e vietato agli ebrei di far crescere le trecce per non propagare mascolinità e fanatismo religioso.

***

Nei primi anni '90 una delle sette giapponesi ha dichiarato un'altra data della fine del mondo. Poster che indicavano il giorno e anche l'ora sono stati incollati in tutta Mosca. I membri della setta si sono riuniti al momento dichiarato nel Palazzo della Gioventù 'per ascendere al cielo'. Sono venute circa 400 persone. In quel giorno eravamo lì vicino ad assistere alla discussione della tesi di un mio amico. Dopo una serie di brindisi al nuovo laureato in scienze, uno dei miei confratelli ha suggerito di ‘andare a vedere'. Ci siamo incamminati. La prima persona che abbiamo visto nella hall era padre Andrej Kuraev, che predicava presso la sala cercando di convincere le persone a non partecipare alla riunione della setta. Abbiamo salutato il padre diacono, ma ignorando la sua esortazione, siamo entrati nella sala.

L'atmosfera era terrificante. I leader del gruppo gridavano dal palco, saltavano, cadevano, si rotolavano sul pavimento. Il pubblico piangeva e urlava. Ben presto è arrivata l'ora della 'fine del mondo'. Senza il minimo imbarazzo il capo della setta ha preso il microfono e ha dichiarato, 'La fine del mondo è arrivata, anche se non tutti l'hanno notata. Continuiamo a pregare!' Il mio confratello sacerdote, che aveva iniziato a sonnecchiare, ha alzato la testa e ha borbottato in tono basso, 'Vi hanno fregati di nuovo!' La gente si è riversata fuori dalla sala, passando intorno allo stupefatto padre Andrej.

***

I comandamenti del paganesimo post-cristiano

È arrivato il momento di essere onesti: oggi molti circoli cristiani, di fatto, credono in un paganesimo post-cristiano. E allora, perché non dovremmo formulare il suo credo? Potrebbe essere anche proclamata solennemente all’Assemblea di Porto Alegre (almeno da parte dei delegati dell'Europa occidentale), per sottolineare la vittoria finale sulle tenebre del fondamentalismo!

 

Prima di tutto, i Dieci Comandamenti:

Io sono l'Essere Supremo fondamentalmente sconosciuto (alcuni stupidi mi hanno chiamato Dio, e anche Padre; mi dispiace). Io ti dico: credi in me, in tutti gli altri o semplicemente in qualsiasi cosa. Tanto non importa!

Tuttavia, non adorare gli idoli terribili di razzismo, sessismo, discriminazione d'età, fanatismo religioso, nazionalismo e capitalismo. Il liberalismo e il marxismo sono permessi fino a un certo punto.

Non pronunciare il nome del tuo Signore in modo esclusivista. Non pronunciarlo affatto in  pubblico - può ferire così tante brave persone!

Festeggia il sabato con gli ebrei e il venerdì con i musulmani. Vai in spiaggia la domenica. Non lavorare in tutti questi giorni per mostrare solidarietà con coloro che sono costretti a lavorare.

Rispetta le madri e i padri fondatori della democrazia e dell'Illuminismo. Hanno reso tutte le persone felici per sempre, anche se alcuni di voi sono abbastanza stupidi da dissentire.

Non uccidere (se non sei un membro di un movimento di liberazione).

Ruba solo ai ricchi.

Lo stupro e le molestie sessuali sono vietati. Anche la pedofilia (fino al 2030). Ogni altro comportamento sessuale non è soggetto a questi comandamenti.

Non dire niente che non sia politicamente corretto: il Grande Fratello democratica ti sta guardando.

Non desiderare nulla che non sia in linea con il pluralismo e la tolleranza: non disturbare il Grande Fratello, controlla i tuoi pensieri dall’interno.

 

E, naturalmente, le Beatitudini:

Beati i poveri, perché possono criticare i ricchi.

Beati i tolleranti, perché erediteranno la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia sociale, perché non ne saranno mai saziati.

Beati i pacifisti, perché sono ben custoditi da eserciti.

Beati i privi di peli sulla lingua, perché il giudizio finale sarà sempre nelle loro mani.

Beati i combattenti per la libertà, perché hanno sempre ragione.

Beati coloro che lottano con le tenebre del passato, perché a loro non interessa ciò che si dirà di loro in futuro.

Beati voi quando fate le vittime, perché questo vi porta la vittoria.

Rallegratevi ed esultate, perché il vostro guadagno è garantito in questo mondo!

 
173

Foto 173

 
Il pericolo del bullismo: perché i bambini devono essere educati alla gentilezza

Sempre più spesso leggiamo di bambini che si tolgono la vita, che hanno raggiunto un punto in cui preferirebbero essere morti, piuttosto che vivere un'altra ora a soffrire per il bullismo. Troppo spesso genitori e insegnanti hanno ignorato il problema del bullismo, liquidandolo con frasi come "i bambini sono bambini" e "i bambini possono essere crudeli".

La verità è che i bambini, fin dalla più tenera età, possono essere istruiti a trattare gli altri bambini con gentilezza e incoraggiati a essere sensibili alle sofferenze degli altri bambini. Ai più giovani può essere insegnata l'importanza di condividere i loro giocattoli e di includere altri bambini nei loro giochi di quartiere. Anche al bambino più piccolo può essere insegnato a trattare gli altri come desidera essere trattato, e a segnalare episodi di bullismo ai suoi insegnanti e genitori, quando li vede accadere ad altri bambini.

Credo che parte del problema potrebbero essere, alla radice, gli insegnanti che hanno fatto del bullismo agli altri quando erano bambini e che hanno trasferito quell'esperienza infantile nel modo in cui percepiscono alcuni dei bambini a loro affidati. È umano avere dei favoriti, e gli insegnanti non fanno eccezione.

Quando io insegnavo alle superiori, avevo i miei favoriti. Erano studenti delle scuole superiori che erano brillanti, stimolanti ed erano una gioia per gli insegnanti. Accanto a questi giovani c'erano studenti che forse erano studenti lenti, meno attraenti e, in breve, veri problemi da affrontare. Eppure, sapevo anche che ognuno di loro aveva un potenziale che doveva essere incoraggiato, e che chiunque di loro poteva avere una fioritura tarda, e poteva, con aiuto e attenzione, riuscire oltre ogni aspettativa.

Inoltre, come insegnante, non ho MAI sopportato il bullismo di alcun tipo. Al primo segno di bullismo, prendevo da parte il bullo e gli facevo capire perfettamente che si trattava di un comportamento che non sarebbe stato tollerato. Ricordo ancora oggi un insegnante di scuola media che faceva il prepotente con me, e poiché questo era fatto di fronte ai miei compagni di classe, incoraggiava anche i bambini a fare i prepotenti con me. Io soffrivo di dislessia in un periodo in cui si sapeva poco di questa disabilità dell'apprendimento, quindi, come altri dislessici, ero uno studente dai risultati scarsi. La mia stessa lotta per compensare mi ha reso un oratore pubblico che raramente aveva bisogno di un manoscritto, e questo si è tradotto nel mio diventare un campione di dibattimento al liceo e all'università.

Perché ero cresciuto troppo (1 metro e 85) in un periodo di tempo molto breve, non avevo buona coordinazione quando ero studente delle scuole medie e superiori, quindi ero scarso negli sport. È stato quando ero ormai all'università che ho scoperto abilità atletiche che prima erano rimaste dormienti, e ho iniziato a sollevare pesi, a correre su lunghe distanze, a giocare a baseball e a pallavolo. Come insegnante di scuola superiore, ho guidato la facoltà a vincere, per la prima volta, la tradizionale partita di pallavolo contro la classe dell'anno precedente, con grande gioia dei più giovani.

La mia stessa lotta giovanile contro la depressione e i pensieri di suicidio, che ruotavano attorno ai miei fallimenti percepiti, e contro il mio senso di disperazione, ha avuto il sostegno da parte di una singola insegnante di scuola superiore che mi ha preso sotto la sua ala e mi ha aiutato a diventare un campione di dibattimento. Lei ha creduto in me quando nessun altro lo ha fatto. Basta una sola persona, desiderosa di sostenere un bambino che soffre. Oppure un solo bambino che impara dai suoi genitori l'importanza di trattare un altro bambino vittima di bullismo con gentilezza, e di farsi avanti a difendere e a fare amicizia con quel bambino.

I bambini sono tutti doni meravigliosi da parte di Dio, sono flessibili e aperti, pronti ad imparare dagli adulti che sono i loro genitori, insegnanti, pastori e vicini di casa. Dipendono da noi per il conforto, il supporto e la protezione. Sono affidati a noi e Dio si aspetta che prendiamo questa responsabilità molto seriamente. Sono il futuro del nostro paese, della nostra Chiesa e del nostro mondo, e deve essere insegnata loro l'importanza di essere gentili e generosi verso gli altri.

Un bambino cresciuto nelle vie del Signore, a sua volta, crescerà i suoi bambini nelle vie di Dio. Non tramandiamo i peccati e i fallimenti di una generazione alle generazioni future. Lasciate che la pace, l'amore, la giustizia e la carità siano il segno distintivo di ciò che trasmettiamo alla generazione successiva e, soprattutto, instilliamo nei nostri figli l'amore di Cristo.

Infine, lasciatemi dire questo: molti di coloro che sono stati vittime di bullismo da bambini, crescono facendo i prepotenti con gli altri. Il dolore di aver sofferto da bambini non li ha mai veramente abbandonati, e piuttosto che diventare amorevoli protettori degli altri da adulti, diventano essi stessi dei bulli. Il fatto che alcuni di questi individui che da bambini sono stati vittime di bullismo siano ora genitori, insegnanti, agenti di polizia o persino chierici, rende tutto ancora più tragico.

Nessuno merita di essere vittima del bullismo, sia che sia un impiegato che è vittima di bullismo per mano del suo capo, uno studente maltrattato dal suo insegnante, un prete tiranneggiato dal suo vescovo, o un bambino vittima di bullismo da parte di suo padre: è un comportamento di cui un giorno saremo ritenuti responsabili dinanzi al trono di Dio.

Con amore in Cristo,

abate Tryphon

 
173

Foto 173

 
VIDEO – Arrivo nella nostra chiesa dell’icona della Madre di Dio “Umilenie”

Il 26 dicembre scorso, l’icona miracolosa della Madre di Dio “Umilenie” ha fatto visita alla nostra parrocchia (si vedano le prime notizie e una piccola galleria fotografica alle voci del blog del 27 dicembre 2012). Nella sezione dei Video, aggiungiamo un filmato che ci ha messo a disposizione il nostro padre diacono Nicolae, in cui il custode dell’icona, Jurij, ci parla (in russo) della storia e del contesto di questa icona davvero singolare.

 
Alcune differenze tra gli offici divini greci e russi e il loro significato

Relazione al Congresso Liturgico dell'Istituto Teologico San Sergio di Parigi, il 2 Luglio 1975

Nella Foto: L'Arcivescovo Basilio Krivoshein

Lo scopo di questa relazione non è di esaminare in dettaglio l'evoluzione storica delle forme degli offici divini, l'origine delle specifiche differenze tra greci e russi, il significato dei differenti Tipici in questo processo, né le loro mutue influenze, etc. Io non sono un liturgista, e non mi occupo di queste cose in modo sistematico. Mi limiterò a diversi commenti e osservazioni, di natura più personale, su come si celebrano la Liturgia e altre funzioni nelle chiese greche da un lato, e nelle chiese russe dall'altro. Nel parlare delle chiese di uso greco non mi dimentico che il Monte Athos non adottò le riforme di Costantinopoli del 1838 e rimase fedele ai Tipici più antichi. In questa relazione, non mi interesso solo dell'una o dell'altra variante testuale o di una differenza nelle rubriche, ma prima di tutto del significato che gli stessi atti liturgici possono avere nella consapevolezza dei fedeli, e di come questi si possono riflettere nella loro condotta religiosa, anche se tali differenze sono spesso basate su incomprensioni. Queste "varianti liturgiche" possono essere interessanti per comprendere e valutare tali particolarità di pietà popolare.

Inizieremo con alcune osservazioni più o meno ordinarie sulle differenze della celebrazione della Divina Liturgia. Si deve notare che le più grandi differenze tra i greci e i russi nelle loro celebrazioni sono collegate in un modo poco diretto al nostro tema, dato che avvengono nelle cosiddette preghiere "segrete", che non sono udibili alla maggior parte dei laici, e che pertanto non hanno influenza diretta sulla loro condotta. Nondimeno parleremo anche di questi, dato che queste preghiere costituiscono la parte più importante della Liturgia, e dato che il clero che le pronuncia fa parte anch'esso del Popolo di Dio. Lasciando da parte per il momento ciò che precede la Liturgia stessa (la Grande Dossologia per i greci, le Ore per i russi, così come la Proscomidia), ci fisseremo su di una differenza più sostanziale e caratteristica nella Liturgia dei Catecumeni.

In seguito alla riforma del 1838, i greci (eccetto i monaci athoniti che mantennero il vecchio ordine) hanno rimpiazzato i Salmi 102/103 ("Benedici, anima mia, il Signore") e 145/146 ("Loda, anima mia, il Signore"), così come le Beatitudini che seguono, con antifone, ovvero brevi appelli alla Theotokos o a Cristo, risorto dai morti e mirabile nei santi. I russi continuano a cantare ogni Domenica i due salmi menzionati e le Beatitudini. Questi sono rimpiazzati da antifone solo alle grandi feste o nei giorni feriali. L'abbandono dei salmi e delle Beatitudini ha il vantaggio (se di fatto si può considerare un vantaggio) di abbreviare la Divina Liturgia. Tuttavia, si deve notare con dispiacere che la Liturgia dei Catecumeni perde così il suo carattere didattico e biblico, sia vetero- che neo-testamentario, che deve esserne una parte. La stessa cosa si può dire della cancellazione, a opera della riforma del 1838, delle preghiere per i catecumeni. Diventa oscuro il perché la prima parte della Liturgia continua a essere chiamata "Liturgia dei Catecumeni." Notiamo che i monaci greci athoniti continuano a pregare per i catecumeni durante la Liturgia per tutto il corso dell'anno.

Un altro fatto, che vogliamo notare, ha luogo nel corso della Liturgia dei Fedeli, durante l'Inno Cherubico. Qui le differenze di comportamento si notano immediatamente. Quando l'inno inizia, i greci hanno l'abitudine di sedersi, mentre i russi amano inginocchiarsi. Quindi, quando inizia il Grande Ingresso con i Santi Doni, i greci si alzano in piedi e restano in piedi, inchinando la testa, mentre i russi si alzano e stanno ritti (ma non tutti, alcuni fanno una prosternazione completa. Questi sono coloro che pensano che i Santi Doni siano già stati santificati - un'eresia condannata a Mosca nel XVII secolo). Si può dire che per i greci, l''ingresso stesso e le commemorazioni sono la parte più importante, mentre per i russi lo è l'Inno Cherubico. Nulla tra queste pratiche, naturalmente, è prescritto dalla Chiesa Russa. Al contrario, si è fatto molto, specialmente in tempi recenti, per spiegare ai fedeli che non è appropriato inginocchiarsi nel corso dell'Inno Cherubico, specialmente alla Domenica, poiché a quel punto i Doni non sono stati santificati. Nondimeno tutti questi sforzi hanno avuto scarso effetto, tanto è radicata la pericolosa tradizione spirituale, espressa in questa pratica, di fare qualcosa di "mistico" dell'Inno Cherubico, il "centro profondo" della Divina Liturgia, a detrimento del Canone Eucaristico e della trasformazione dei Santi Doni. Quanto ai greci, la loro pratica può avere una spiegazione storica dato che l'Inno Cherubico è stato introdotto nella Liturgia molto tardi, solo nel VI secolo, a Costantinopoli. All'inizio, il suo scopo primario era quello di riempire il silenzio che risultava dalle commemorazioni dei viventi e dei defunti al tavolo dell'oblazione, poco prima del Grande Ingresso. (Incidentalmente, l'introduzione dell'Inno Cherubico fu soggetta a critiche da parte dei contemporanei, in quanto innovazione strana.) Così, dato che l'Inno Cherubico è semplicemente un "riempitivo," è comprensibile che i greci lo ascoltino da seduti, com'è abituale in momenti simili.

Lo stesso si può dire di una delle prime frasi del Canone Eucaristico. Questa è letta in modo differente, almeno ai nostri tempi, da greci e russi: 'Eleon irinis, thisian eneseos', che significa "Olio di pace, sacrificio di lode" (in greco) e "Misericordia di pace, sacrificio di lode" (in russo). Questo è ovviamente il risultato di una confusione ortografica che ha avuto luogo nei manoscritti greci tra le due parole, che nel greco bizantino, anche se scritte in modo diverso, si pronunciavano in modo identico (anche se con finali differenti: elaion - olio ed eleos - misericordia). Confusioni simili, chiamate "iotacismi," accadono molto di frequente. È quasi certo che la forma elaion (olio) è quella originale e primeva, mentre eleos (misericordia) è erronea, o più probabilmente una deliberata nuova introduzione da parte di un copista che voleva "elevare" il testo. Qui vediamo un classico esempio dell'evoluzione di un testo biblico letterale in una forma simbolica e spiritualizzata. Si tratta del caso più improbabile di un'evoluzione "rovesciata" - dal semplice al complesso. I copisti e i liturgisti russi preferirono la forma spiritualizzata (misericordia e non olio), e la adattarono alla Liturgia slavonica. Tuttavia, sarebbe uno sbaglio pensare che spetti precisamente ai copisti slavonici "l'onore" di una simile "elevazione". Questa ha avuto luogo prima tra i greci, come testimonia Nicola Cabasilas, che ne è ben conscio nel suo "Commentario sulla Divina Liturgia" (XIV secolo). Anche se non cita letteralmente questo passo e si limita a parafrasarlo, la sua parafrasi mostra che lo legge come "misericordia" e non come "olio." Ciò diventa più evidente nel passo seguente: "Offriamo misericordia," dice Cabasilas, "a Colui che disse: Misericordia voglio e non sacrificio... Offriamo anche il sacrificio di lode" (P.G. 150, 396 AB).

È importante notare che tra i greci questa variante "spiritualizzata" non durò; essi rimasero fedeli al testo biblico, mentre per i russi, la variante "misericordia di pace" divenne per molte persone uno dei punti più alti della Liturgia, e molti grandi compositori ne scrissero varianti, cosa che fece crescere il suo fascino per quanti vengono in chiesa per sentire bei canti.

Un altro esempio di espansione di un testo breve, ma in questo caso puramente teologico, è stata motivata allo stesso modo dal bisogno di dare al prete più tempo per leggere la prima preghiera segreta dell'Anafora. La breve esclamazione (fatta dal cantore tra i greci) "Degno e giusto" (in risposta al prete che dice "Rendiamo grazie al Signore") è rimpiazzata nella Liturgia russa da una frase più lunga cantata dal coro: "Degno e giusto è adorare il Padre, il Figlio e il santo Spirito: Trinità coessenziale, e indivisa." (Come nel caso di "misericordia di pace," i russi hanno adottato una variante già presente nei manoscritti greci, ma non mantenuta nella tradizione liturgica). La pecca di questa disseminazione teologica si può vedere nella sua mancanza di continuità, dato che la risposta del coro non segue accuratamente le parole del celebrante ("Rendiamo grazie al Signore" - "È degno e giusto") ma è rimpiazzata da un'istruzione per la venerazione della Santa Trinità. Ma d'altra parte, dato che non c'è tempo perché il celebrante legga la prima Preghiera Eucaristica durante la breve risposta del cantore, tra i greci di oggi è sorta una pratica oltraggiosa. Durante una concelebrazione, il secondo prete interrompe il primo celebrante (anche se è il vescovo), incapace di completare la preghiera segreta durante la risposta del cantore, con un'esclamazione ad alta voce di "Il trionfale inno essi cantano, esclamano, gridano e dicono..." (Tutto ciò per prevenire le pause, che gli ortodossi non amano.) Fortunatamente, i fedeli che rimangono al di fuori dell'altare sono inconsapevoli di tutto ciò, dato che le Preghiere Eucaristiche si leggono in silenzio.

Si può dire lo stesso di tutte le Preghiere Eucaristiche, ma qui ne parleremo in breve. Si tratta di cose ben note.

Una cosa unica nel Canone Eucaristico di San Giovanni Crisostomo tra i russi è l'inserzione nell'Epiclesi del tropario al santo Spirito, preso dall'Ora Terza, che è relativamente antico, e che ha come supplemento i versi del Salmo 50/51. Si deve ancora notare che gli autori di questa interpolazione non sono stati i russi, dato che la si può trovare in alcuni dei manoscritti liturgici greci dell'XI secolo. Tuttavia, si è diffusa ampiamente tra i russi e, nelle menti di molti celebranti, è percepita come la vera Epiclesi. (Molti preti, quando parlano dell'Epiclesi, hanno in mente precisamente questa interpolazione. Il suo significato è elevato dalla pronuncia drammatica di queste parole, spesso accompagnata da mani e braccia alzate, mentre il diacono, recitando i versi del Salmo 50/51, si piega su un ginocchio.) Non c'è nulla che corrisponda a tutto ciò nella Liturgia greca. Senza dubbio, questa interpolazione (che potrebbe essere chiamata "l'Epiclesi entro l'Epiclesi") aggiunge un certo grado di individualismo e di pietà alla spiritualità del prete, mentre interrompe la sequenza del Canone Eucaristico. Tuttavia, durante la Liturgia di San Giovanni Crisostomo, ciò non avviene in modo brutale, dato che l'interpolazione è posta in mezzo a due frasi, e non al centro di una singola frase. È un problema interamente diverso e più serio quando nella Chiesa Russa si arriva alla Liturgia di San Basilio il Grande. Qui non c'è solo una, ma due differenti interpolazioni. La prima, così come nella Liturgia del Crisostomo (tropario al santo Spirito), ma con una differenza più ampia, dato che interrompe la prima frase del Canone a metà, seguendo il verbo in forma infinitiva, l'aoristo di anadeixai, "mostrare." E così, dopo questa lunga interpolazione, il celebrante è quasi forzato a tornare indietro, se vuole continuare la linea del pensiero. L'artificiosità di questa interpolazione è molto più evidente qui che nella Liturgia di San Giovanni Crisostomo, dalla quale, incidentalmente, è stata tolta. (Non ha conferme in alcuno dei manoscritti greci della Liturgia di San Basilio il Grande.)

Ma di maggiore importanza è la seconda interpolazione, "metavalon to Pnevmati su to Aghio", "cambiandoli per mezzo del tuo Spirito Santo," che è stata inserita nel testo slavonico della Liturgia di San Basilio sotto l'influenza del testo di San Giovanni Crisostomo.

Il meno che qui si possa dire, è quanto segue:

1) Questa interpolazione è un inammissibile errore grammaticale, dato che il participio metavalon, in greco, non può seguire il modo infinito di anadeixai. Nella Liturgia del Crisostomo, segue il modo imperativo di metavalein ("fare"). Sarebbe appropriato usare un'altra forma infinitiva di metavalein ("e cambiarli"), ma l'interpolatore ha preferito seguire servilmente il testo che ha copiato.

2) Questa interpolazione è ridondante, dato che l'Anafora di San Basilio ha già espresso l'azione di cambiamento dello Spirito Santo (chiamandolo) mentre nella Liturgia del Crisostomo la petizione è per la sua discesa sui Doni, e così le si aggiunge quella del "cambiamento".

3) Crea una mostruosità liturgica di quattro benedizioni dei Doni Eucaristici. Per evitare ciò, contrariamente a tutta la tradizione, la terza benedizione è attenuata (accompagnandola con le parole "effuso per la vita del mondo").

Tutte queste distorsioni nella celebrazione russa della Liturgia di San Basilio hanno giustamente generato critiche da parte dei teologi russi.

Così il noto storico della Chiesa, Vasilij Bolotov [1854-1900], scrisse perfino che uno dei primi compiti di un futuro concilio della Chiesa Russa avrebbe dovuto essere quello di rimuovere tutte queste interpolazioni dalla Liturgia di San Basilio, e prima di tutte, le parole "cambiandoli per mezzo del tuo Spirito Santo." Ci sono stati diversi concili da quel momento, ma sfortunatamente nulla è stato fatto. La ragione sembra chiara: la paura dei Vecchi Credenti, che non esiterebbero ad accusare la Chiesa "nikoniana" di "rinnovazionismo." Un'altra ragione che si può aggiungere è la paura che la Chiesa Russa ha di qualsiasi cambiamento liturgico, anche di quelli che sono perfettamente giustificati. Questo è il riflesso conservatore da parte dei credenti. Tenendo a mente le riforme liturgiche senza successo, che i rinnovatori tentarono di introdurre nell'Ortodossia russa dopo la rivoluzione, il cambiamento meno significativo nelle funzioni porta il sospetto di un ritorno al Rinnovazionismo. Si può dire che i rinnovatori, con le loro rivoluzionarie riforme liturgiche, abbiano seriamente impedito qualsiasi tentativo di migliorare gli offici divini russi per molti decenni. L'ordine pre-rivoluzionario degli offici divini è divenuto l'ideale sacrosanto del popolo.

Nondimeno, per opera dello Spirito Santo (cosa a cui credo fermamente), due importanti nuove pratiche si sono aggiunte alla vita liturgica dei fedeli: una ricezione considerevolmente più frequente dei Santi Doni (mentre prima della rivoluzione la gente riceveva normalmente la Comunione una volta all'anno) e il canto di congregazione (e non del solo coro come in passato) delle parti più importanti della Liturgia e degli altri offici divini, in particolare il Credo e il Padre nostro.

Quanto ai greci, il Credo e il Padre nostro sono letti in vari modi (ma mai cantati) seguendo una tradizione indiscutibilmente più antica, in cui venivano letti dai vescovi o dai preti non celebranti o da rispettati laici anziani. Questa raccomandabile pratica è spesso sostituita ai nostri tempi da un'altra, soprattutto tra i greci che vivono in Occidente. Queste preghiere non sono lette dagli individui più anziani tra i presenti ma da un bambino o una bambina, oppure sono lette assieme dalla congregazione (ma non sono mai cantati). Questa pratica viene dall'Occidente ed è caratteristica degli incontri ecumenici, ma è estranea agli offici divini ortodossi.

Nella Comunione dei fedeli, si dovrebbero notare due differenze tra greci e russi.

1) Quando il diacono passa attraverso le Porte Sante con il calice e chiama i fedeli ad "avvicinarsi" - "con timor di Dio e con fede," i greci di oggi aggiungono "e amore." Questa è una bella aggiunta, ma non rappresenta l'antica tradizione liturgica, che, riflettendo correttamente la vita spirituale sacramentale della Liturgia del Crisostomo, evidenzia il senso di timore reverenziale di fronte al "grande Mistero." Si può notare con una buona certezza che le parole "e amore" furono introdotte nel XVIII secolo sull'Athos dai sostenitori della Comunione frequente, i rappresentanti del movimento dei "Colivadi" con a capo il Venerabile Nicodemo l'Agiorita, e furono in seguito accettate dal Tipico di Costantinopoli del 1838. Tuttavia, queste parole non penetrarono in Russia.

2) D'altro canto, la pratica della Chiesa Russa di far baciare il Santo Calice dai laici dopo aver ricevuto la Comunione non è stata raccolta dalla pietà popolare greca, che vede questo gesto come un permesso ai laici di fare qualcosa che appartiene esclusivamente al clero, vale a dire, toccare i vasi sacri.

Noteremo un'altra innovazione che è apparsa di recente tra i greci sotto l'influenza del movimento "Zoe": il clero legge le preghiere dell'Anafora e consacra i Santi Doni in ginocchio. Questa pratica liturgica è stata soggetta ad aspre critiche da parte di un certo numero di teologi (tra i quali l'Arciprete Georges Florovsky) per il suo carattere anti-tradizionale. Da parte nostra, ci limiteremo a due commenti: 1) La lettura dell'Anafora in ginocchio è contraria ai canoni del Primo Concilio Ecumenico, che proibisce categoricamente di inginocchiarsi alla Domenica, così come tra Pasqua e Pentecoste e in altre festività maggiori. 2) Celebrare l'Anafora in ginocchio è fisicamente difficile e sconveniente. Se la tavola dell'altare è alta, è difficile fare il segno della Crice sui Santi Doni, e c'è un pericolo di versare il calice. Se è bassa, allora è difficile compiere altre parti della Liturgia stando in piedi. E comunque, il fatto che ciò sia difficile e sconveniente contraddice il vero spirito dell'officio divino, in cui tutto è armonioso. Allo stesso modo, il tentativo di superare i Padri in pietà è pretenzioso. Essi non hanno sentito come necessario o gradito a Dio celebrare l'Eucaristia in ginocchio.

Da un punto di vista teologico e catechetico, tuttavia, il più serio divario tra le pratiche liturgiche di greci e russi non va trovata nell'Eucaristia, ma nella sua parte preparatoria, la Proscomidia. Terrò da parte la questione del numero delle prosfore da usare, siano esse una, cinque o sette come tra i Vecchi Credenti. Questa non è una questione sostanziale. Ciò che è più importante è che i greci, tra i nove ranghi dei santi commemorati mentre si rimuovono particelle dalla prosfora, pongono la commemorazione degli Archangeli Michele e Gabriele e di tutte le celesti potenze incorporee, vale a dire gli angeli, prima di quella di San Giovanni il Precursore. I russi, invece, non commemorano affatto gli angeli alla Proscomidia e iniziano immediatamente con San Giovanni il Precursore. C'è un serio problema teologico dietro queste due differenze di pratica liturgica: la Redenzione, la salvezza tramite il Sangue di Cristo, il suo sacrificio sulla Croce, sono legati solo all'umanità, oppure includono gli angeli, e hanno un significato cosmico? Il Mistero del Corpo e del Sangue di Cristo, la Santa Eucaristia, è diretto allo stesso modo agli angeli incorporei? Infine, la Caduta del genere umano si è estesa agli angeli, creando in loro una necessità di redenzione? Queste sono le domande che sorgono dalla commemorazione delle schiere angeliche. Alcuni teologi russi hanno definito eretica questa pratica, ma ufficialmente questo problema non è stato toccato da nessuna delle Chiese ortodosse. Storicamente, la lista e l'ordine dei santi commemorati alla Liturgia è stata stabilita poco a poco. In alcuni manoscritti greci dell'era bizantina, i nomi degli angeli sono inclusi; in altri non lo sono. Tuttavia, in contrasto con quanto sì è notato sopra, qui sono i greci ad avere adottato la forma espansa che include gli angeli, mentre i russi l'hanno esclusa dalla loro pratica liturgica, forse sulla base degli insegnamenti della fede. Non avendo alcuna intenzione di decidere qui questo problema da un punto di vista teologico, vorrei dire nondimeno che la pratica russa esprime una comprensione più antropocentrica della salvezza, mentre i greci pongono un'enfasi sulla sua dimensione cosmica. Qui si può mostrare un parallelo nella differenza che si nota nei testi slavonici e greci all'ecfonesi del celebrante al Matuttino prima delle "Lodi": "Poiché tutte le potenze del cielo ti lodano e a te innalzano la gloria..." come dal testo greco, mentre i russi leggono "...e a te innalziamo la gloria: al Padre, e al Figlio, e al santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli." Come si può vedere, il testo slavonico è più antropocentrico: non sono "le potenze del cielo", ma siamo "noi" a innalzare la gloria alla santa Trinità.

+ + + 

Si potrebbe dire di più riguardo alle differenze liturgiche in altri offici (Vespro, Mattutino, Ore, etc.) tra greci e russi ma, per non espandere troppo la nostra presentazione, noteremo che almeno nella pratica parrocchiale la differenza principale è che i greci celebrano il Vespro alla sera della vigilia delle domeniche e delle feste, e iniziano il giorno seguente con il Mattutino, passando alla Liturgia immediatamente dopo la Grande Dossologia, omettendo così le Ore. I russi, invece, celebrano quello che chiamano "La Veglia di Tutta la Notte," ovvero Vespro e Mattutino combinati, che non è un officio che dura tutta la notte. Il giorno seguente, la Liturgia è preceduta dalle Ore.

Si deve dire che ciascuna di queste pratiche liturgiche ha i propri vantaggi e svantaggi. Quella greca è più naturale e più vicina al Tipico, dato che gli offici serali sono fatti alla sera e quelli mattutini al mattino, e non al contrario come tra i russi. Ma dato che il Vespro è relativamente breve, ben pochi vengono in chiesa nelle parrocchie di uso greco, sulla base della mentalità ortodossa: non c'è senso ad andare in chiesa per una funzione breve. Quanto più è lunga la funzione, tanto più c'è ragione di parteciparvi. La Veglia russa è divenuta una funzione ben frequentata, persino a spese della Liturgia, cosa che è motivo di rimpianto. La ragione è di tipo sentimentale: la gente ama pregare nella semi-oscurità, al tremolare delle fiammelle di lampade da vigilia e candele. La Liturgia in qualche modo sfianca la gente con la sua intensità spirituale. Si dovrebbe notare, comunque, che in tempi recenti ha avuto luogo una tendenza inversa tra i russi che vivono in Occidente. Sotto l'influenza dell'ambiente eterodosso in cui vivono, e di quella falsa spiritualità, che centra tutta la pietà sulla sola Eucaristia, partecipano molto raramente alla Veglia e in questo modo si privano dei tesori spirituali e teologici che si possono trovare nella sua innografia.

Possiamo anche notare con dispiacere che oggi, eccetto che nei monasteri del Monte Athos, il Salterio è letto con poca frequenza. Così, la lettura e il canto del Salmo 1 ("Beato l'uomo..."), che compone uno dei momenti solenni della Veglia russa, è stato completamente eliminato dal Vespro greco, nonostante sia richiesto dai Tipici antichi. Lo stesso si può dire per l'abolizione delle Ore nelle parrocchie greche eccetto che nella Grande Quaresima.

La Grande Quaresima occupa lo stesso posto centrale nell'anno liturgico sia tra i greci che tra i russi. Tuttavia, questi momenti, che esprimono la pietà popolare, o, se si può dire così, un'enfasi spirituale, a volte si esprimono in modo molto differente nelle due tradizioni. Se prendiamo le prime sei settimane della Quaresima (parleremo più avanti della Settimana della Passione), possiamo dire che tra i russi, una delle espressioni più caratteristiche e vibranti di vita spirituale è la preghiera "Signore e Sovrano della mia vita..." Ogni russo, anche lo scarso frequentatore della chiesa, ha familiarità con questa preghiera. Per lui, essa delimita l'inizio e la fine del periodo quaresimale. Essa distingue in modo specifico gli offici della Grande Quaresima da tutti gli altri nel corso dell'anno liturgico. La sua grande popolarità e profonda influenza sulla vita spirituale si possono vedere nella poesia di Pushkin "Padri del deserto e madri incontaminate..." Questa era la preghiera preferita del poeta, che fu profondamente commosso all'udire la preghiera recitata dal prete in chiesa. Eppure Pushkin non era una persona particolarmente religiosa. Perciò, il fedele russo sarà seriamente sorpreso e forse perfino incredulo quando apprenderà che la preghiera è di fatto sconosciuta alla maggioranza delle persone della Chiesa greca, e che non si sente nelle chiese greche durante la Quaresima.

Devo spiegare qualcosa per evitare incomprensioni. Di fatto questa preghiera esiste nei libri greci degli offici esattamente come in quelli russi. Non è omessa. È ben nota al clero, ma dato che, secondo i Tipici antichi, va letta in modo quieto, "in segreto," i laici l'hanno completamente dimenticata eccetto che per le prosternazioni che l'accompagnano, che sono caratteristiche della Grande Quaresima. La pratica greca di leggere la preghiera "in segreto" è indubbiamente più antica. Tutti i Tipici, inclusi quelli russi, la prescrivono (si veda per esempio la direttiva del Tipico russo corrente per l'inizio della Grande Quaresima: "Diciamo interiormente" o in altri punti, "mentalmente," o "in segreto", "la Preghiera di Efrem il Siro 'Signore e Sovrano...' "). La pratica russa di leggere questa preghiera ad alta voce è un'innovazione, introdotta nel secolo XV o XVI. Nondimeno, essa resta nella consapevolezza religiosa del popolo una delle più belle preghiere ortodosse, che senza questa pratica, avrebbe potuto essere dimenticata, dato che la recitazione "segreta" o "mentale" di certe preghiere potrebbe essere di profitto spirituale nei monasteri, dove i monaci sono ben familiari con gli offici divini, ma nelle parrocchie, soprattutto quelle più grandi, tale pratica può condurre all'ignoranza e all'impoverimento spirituale.

Il Grande Canone di Sant'Andrea di Creta è molto popolare tra i russi, essendo uno di quei momenti che generano un'attitudine di pentimento durante la Grande Quaresima. Esso passa quasi inosservato tra i greci. Per loro, un officio quaresimale più popolare e ben frequentato (escludendo la Settimana della Passione) è l'Acatisto alla Deipara. I greci non sono soddisfatti di averlo solo al Mattutino della Quinta settimana, come prescrivono tutti i Tipici antichi, ma lo ripetono, diviso in quattro parti, durante la Compieta delle prime quattro settimane della Quaresima. Qui uno può trovare una più intensa venerazione della Deipara durante il Ciclo quaresimale, se non ci fossero altri fattori contraddittori di cui parleremo più avanti. Paradossalmente, le preghiere per i catecumeni divengono un marchio caratteristico della Grande Quaresima poiché, eccetto che per la Liturgia dei Doni Presantificati, i greci non le sentono nel corso degli altri periodi dell'anno.

Sembrerebbe che la Liturgia dei Doni Presantificati abbia lo stesso significato per greci e russi. La gente ama questa funzione e molti vi prendono parte, soprattutto se è celebrata alla sera, come dovrebbe essere, anche se questa "ardita novità" incontra ancora forti obiezioni e non è ampiamente praticata, eccetto che tra gli ortodossi in Occidente. Ma anche se nella celebrazione della Liturgia dei Doni Presantificati non ci sono notevoli differenze che possano avere un impatto sull'esperienza spirituale del popolo, ci sono ancora alcune serie differenze teologiche, per quanto non ufficialmente formulate, che sottolineano le azioni e le parole dei celebranti dietro all'iconostasi.

Qui (con gran sorpresa di molti laici e anche di membri del clero che non ne hanno sospetto) sorge la domanda: il vino nel calice, durante la Liturgia dei Doni Presantificati, si trasforma nel Prezioso Sangue del Signore, come accade durante le Liturgie dei Santi Giovanni Crisostomo e Basilio il Grande, oppure rimane ciò che era, eccetto che per essere stato benedetto e santificato? La Liturgia russa, in ogni caso dal tempo di Pietro Mogila, risponde modo negativo: il vino non è trasformato. Questa comprensione è dimostrata dal fatto che il celebrante che partecipa del Corpo presantificato di Cristo, che è stato intinto nel Prezioso Sangue santificato alla Liturgia del Crisostomo o di Basilio il Grande, beve dal calice senza pronunciare quelle parole, che direbbe se ne partecipasse durante una "piena" Liturgia. Inoltre, se sta celebrando senza un diacono e dovrà in seguito consumare da solo i rimanenti Doni, egli non beve dal calice. Il diacono che consumerà i rimantenti Doni alla fine della Liturgia non beve mai dal calice anche quando riceve la Comunione. Bere dal calice è visto come un impedimento alla consumazione dei rimanenti doni, come si spiega nelle "Note riguardo a certe procedure per la celebrazione della Liturgia dei Doni Presantificati," che risalgono al tempo di Pietro Mogila: "Se il prete celebra da solo... non beve dal calice fino alla fine della Liturgia... Anche se il vino è santificato dall'immissione delle particelle (del santo Corpo), non è transustanziato nel Sangue Divino, dato che su di esso non sono state pronunciate le parole di istituzione, come avviene durante le Liturgie dei Santi Giovanni Crisostomo e Basilio il Grande." Questa stessa opinione è espressa nella pratica della Chiesa Russa di non ammettere gli infanti alla comunione durante la Liturgia dei Doni Presantificati dato che, a causa della loro età, non sono in grado di inghiottire una particella del Corpo di Cristo e il vino non è considerato come trasformato nel Prezioso Sangue. La pratica greca, come indicata nei libri degli offici, anche se in modo non troppo chiaro, presume quelli che sembrano postulati teologici completamente differenti. Riguardo alla Liturgia dei Doni Presantificati si dichiara: "Il prete partecipa... dei Sacri Doni così come durante la Liturgia di San Giovanni Crisostomo." Intanto, mentre beve dal calice dice: "Il prezioso e santo Sangue del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo si dona a me..." Perciò, ciò che è nel calice è considerato il Sangue di Cristo. Ciò è rafforzato dalla pratica di bere dal calice tre volte, così come alle Liturgie del Crisostomo e di Basilio il Grande, cosa che non avrebbe molto significato se si trattasse solo di vino e non del Santo Sangue. Dopo tutto ciò il celebrante consuma i Santi Doni così come nelle consuete Liturgie. Quanto alle spiegazioni teologiche, possiamo trovarne tra i liturgisti bizantini a partire dall'XI secolo: durante l'immissione della particella del Corpo di Cristo nel calice, il vino si trasforma nel Prezioso Sangue del Signore per contatto con il suo Corpo.

Non mi voglio esprimere a riguardo di questa seria questione teologica. Formare una decisione riguardo a questa differenza (se invero ne esiste una, dato che non si possono raggiungere solide conclusioni sulla base di pratiche differenti riguardo a ciò che costituisce una differenza di fede) va al di là della mia competenza dato che la Chiesa, né a Costantinopoli né in Russia, ha adottato alcuna decisione conciliare a riguardo. Noterò solo che la spiegazione del cambiamento del vino nel Sangue di Cristo per contatto con una particola del Corpo mi sembra strana, ed è ignota ai Padri antichi. Quanto alla "nota" di Pietro Mogila, è ovviamente inapplicabile a causa della sua terminologia scolastica ("transustanziazione") e alla sua teologia non ortodossa secondo la quale l'Epiclesi è sostituita dalle parole di istituzione durante la santificazione dei Domi Eucaristici.

Gli editori di libri liturgici in Russia lo capirono bene: anche se includono la "nota" di Pietro Mogila nel testo, il suo segmento più sconvolgente, che sopra abbiamo citato in parte, è mostrato tra parentesi. D'altra parte, la teoria del cambiamento per contatto porta con sé un simile difetto: non lascia spazio all'Epiclesi. Quanto alla pratica russa, sembra più corretta ma è contraddittoria in quanto prescrive che il celebrante beva dal calice tre volte (ha un senso particolare, se non si tratta del Sangue di Cristo?), ed è pure eccessiva nel vietargli di bere se è il solo celebrante.

+ + +

La Settimana Santa, assieme alla Pasqua, è indubbiamente il vertice dell'intero anno liturgico, ma sia tra i russi che tra i greci, ha i propri momenti più impressionanti nella pietà popolare, anche se questi non sono sempre gli stessi.

Tra i greci, il popolo ama soprattutto due funzioni che attirano grandi folle di fedeli: l'Inno della Monaca Cassiana ("O Signore, la donna caduta in molti peccati......") da una parte, e dall'altra la solenne processione con il Lenzuolo Funebre (l'Epitaffio) alla sera del Venerdì Santo. Si può dire che per il greco ordinario, questi due offici costituiscono i momenti più importanti dell'intera Settimana della Passione. L'inno della donna peccatrice è particolarmente amato, e molti laici lo conoscono a memoria e amano cantarlo. Ne parlano i giornali quando descrivono le funzioni della Settimana della Passione. Più o meno lo stesso si può dire della processione con l'Epitaffio. Non lo si porta solo intorno al tempio, ma la processione va avanti per chilometri, scortata da migliaia di fedeli che tengono candele accese e cantano gli inni della sepoltura.

Tra i russi queste cose si fanno in modo un po' diverso, non tanto nel significato di offici e inni, che sono quasi identici, ma in relazione al loro posto nella pietà popolare. Così l'Inno di Cassiana, che tra i greci occupa un posto centrale, è cantato allo stesso modo dai russi ma non attrae lo stesso grado di attenzione da parte dei fedeli, molti dei quali non hanno neppure familiarità con esso. Per loro è semplicemente uno degli inni della Settimana della Passione, che sono tutti splendidi. Tuttavia, tra i russi, la Vigilia del Grande Venerdì (che di fatto di compie la sera del Grande Giovedì) ha assunto un significato molto speciale. I cosiddetti "Dodici Vangeli" sono uno degli offici più amati e più frequentati della Settimana della Passione. L'officio dei "Dodici Vangeli" è anche molto importante per i greci, per quanto un po' meno che per i russi. Ma per quanto sembri strano, la pia attenzione dei fedeli greci ha come suo punto focale nella funzione l'uscita della croce con il canto di "Oggi è appeso al legno della croce..." I russi non portano fuori la croce (questa è considerata una innovazione tardiva) e il testo "Oggi è appeso al legno della croce" si canta, ma senza porvi alcuna enfasi speciale nel corso dell'officio. Per la gran maggioranza dei fedeli russi il momento più amato è il canto dell'Inno della Luce (Esapostilario), "Il buon ladrone..." durante i quali i solisti di musica lirica non esitano a cogliere l'opportunità di mostrare le proprie voci. Questo è uno degli esempi di come una variazione musicale può avere un effetto sul significato di un momento di un officio divino sulla pietà popolare.

Quanto al Grande Venerdì, per i russi, l'officio più importante del giorno non è la sepoltura di Cristo (nel pomeriggio) come tra i greci, anche se è molto commovente e attrae molte persone (non ci sono lunghe processioni), ma la processione con il Lenzuolo Funebre alla sera. Questa attrae un gran numero di fedeli e ha un più ampio significato per il contenuto spirituale della Settimana della Passione.

La Liturgia di San Basilio il Grande al Grande Sabato, con la lettura di quindici Paremie - letture dall'Antico Testamento (ridotte a tre tra i greci, eccetto che all'Athos, secondo il Tipico del 1838) non è troppo ben frequentata nonostante le sue ricchezze e la sua profondità spirituale. I russi hanno introdotto una novità liturgica, che può essere considerata brillante, davvero una delle migliori che abbiano introdotto nella sfera liturgica, e che offre un indimenticabile momento drammatico durante la Liturgia del Sabato della Passione. Nel corso della Liturgia, tra le letture dell'Epistola e del Vangelo (entrambe già dedicate alla Risurrezione), i paramenti scuri si cambiano in bianco mentre il coro canta "Sorgi, o Dio, giudica la terra: poiché avrai eredità tra tutte le genti!" [Salmo 82] Non v'è dubbio che questa non sia una pratica antica. Cambiarsi i paramenti durante la Liturgia del Grande Sabato è cosa ignota tra i greci, che hanno mantenuto il vecchio ordine, secondo il quale il clero veste paramenti bianchi dall'inizio stesso della Liturgia. La ragione è semplice: in tempi antichi il Grande Sabato era il giorno dei battesimi di massa. Questi si facevano durante la lettura delle Paremie, e l'uso richiedeva che il celebrante fosse in paramenti bianchi mentre celebrava questo Sacramento. I manoscritti slavonici del XIV secolo mostrano che in questo periodo i russi si conformavano alla pratica più antica e indossavano paramenti bianchi dall'inizio stesso della Liturgia del Grande Sabato. Apparentemente nel XV o XVI secolo qualcuno ebbe un'idea fortuita: effettuare il cambio dei paramenti durante le letture della Risurrezione. Tutti sono consapevoli di questo momento drammatico durante il Grande Sabato. È molto impressionante, anche se è spesso accompagnato da grande trambusto e disordine. I teologi russi hanno abbellito questo atto vedendovi il simbolo della discesa di Cristo agli inferi, un preludio della sua Risurrezione, o un germe della Risurrezione cosmica. Questo cambio di paramenti è divenuto così connaturato alla vita liturgica russa, che il credente russo sarebbe davvero sorpreso e perfino sconvolto ad apprendere che questa pratica non è affatto antica e non esiste nelle chiese greche.

È anche necessario e importante parlare dei particolari liturgici tra i greci e i russi durante la festa della Pasqua. Ciò che più colpisce è la lettura del Vangelo in molte lingue durante la Liturgia della notte pasquale da parte dei russi (Prologo di San Giovanni) mentre i greci lo fanno al Vespro del giorno di Pasqua (l'apparizione di Cristo agli apostoli in assenza di Tommaso).

Tuttavia, per non allungare i miei commenti, passerò all'esposizione del mio tema da un altro punto di vista: il posto della venerazione della Deipara nelle varianti che sono oggetto di questo studio. Qui c'è bisogno di notare una novità introdotta di recente dalla Fraternità Zoe sotto ovvie influenze protestanti, novità che è piuttosto comune nelle parrocchie delle maggiori città greche, ma che non si trova sull'Athos. Questa è la tradizionale espressione ortodossa "Deipara più che santa, salvaci," che viene rimpiazzata da "Deipara più che santa, prega per noi," che sminuisce la venerazione della Theotokos. Quest'ultima forma "prega per noi" non è in alcun modo eretica. La si trova in molte preghiere alla Madre di Dio. Ma quando la si usa per rimpiazzare "salvaci," inizia ad avere l'aspetto di una colorazione anti-Theotokiana. Un andamento parallelo precedente si può trovare nelle direttive del Tipico del 1838. La festa dell'Annunciazione, alla luce del suo significato nell'opera della nostra salvezza - "l'inizio della nostra salvezza" - e del suo contesto, non può mai essere spostata a un'altra data anche se coincide con il Grande Venerdì, il Grande Sabato o la Pasqua stessa. Cambiando la pratica antica, il Tipico del 1838, spiegando che tale coincidenza avrebbe portato difficoltà liturgiche che potevano mettere a dura prova le abilità del clero rurale, decreta che in tali casi la festa dell'Annunciazione sia spostata al secondo giorno della Settimana Luminosa. Questa innovazione, accettata in Grecia, fu respinta dai monaci athoniti, che vi videro una diminuzione della festa dell'Annunciazione, e pertanto del ruolo della Deipara nella nostra salvezza.

La Chiesa Russa ha mantenuto l'antico ordine di non variare la data dell'Annunciazione. Si deve notare che l'adozione del nuovo calendario per le feste fisse mentre si mantiene l'antico computo della Pasqua (cosa che costituisce una mostruosità liturgica) ha risolto il problema per i greci dato che, per loro, l'Annunciazione non può più coincidere con la Settimana Santa o con la Pasqua. Tuttavia, a seguito di queste tendenze del Tipico del 1838 (se davvero esistono) si può mostrare come la festa stessa dell'Annunciazione [che coincide con la festa nazionale greca - N.d.T.] è osservata con maggiore solennità tra i greci che tra i russi. Quando ha luogo durante la Grande Quaresima (eccetto che per gli ultimi tre giorni della Settimana Santa) tutti gli offici quaresimali con prosternazioni vengono sospesi durante la festa, mentre i russi continuano a fare le prosternazioni e a leggere la preghiera penitenziale "Signore e Sovrano della mia vita..." anche nel giorno della grande festa stessa (cosa che è allo stesso modo una mostruosità liturgica). In aggiunta, come già abbiamo notato, l'officio dell'Acatisto alla Deipara Più che Santa durante la Quaresima ha un maggiore significato tra i greci che tra i russi.

Menzionerò alcune ulteriori differenze tra i particolari liturgici greci e russi sia nelle funzioni liturgiche che para-liturgiche, e nell'attitudine dei fedeli nei loro confronti. Così, prima del Grande Ingresso, un vescovo greco si inchina al popolo dalle Porte Sante, chiedendo il loro perdono, e quindi li benedice. Questa pratica è spiritualmente molto significativa, ma è andata persa tra i russi. I loro vescovi non chiedono al popolo di perdonarli prima del Grande Ingresso, né li benedicono. Si ha la sensazione che chiedere perdono in quel momento sia una faccenda appropriata ai preti. Ma d'altro canto i vescovi greci non benedicono il popolo al di fuori degli offici liturgici, e si limitano a offrire la propria mano per il bacio. Una benedizione è considerata come un atto liturgico, inappropriato al di fuori del tempio. Per i pii ortodossi russi ricevere la benedizione del vescovo al termine della Liturgia è quasi altrettanto importante che l'officio stesso. Questo si può vedere nella Russia di oggi, in cui masse di persone si raccolgono all'ingresso della chiesa e chiedono la benedizione del vescovo. Ciò si potrebbe spiegare con la pratica greca del vescovo che distribuisce personalmente l'Antidoro [pane benedetto], e in quel momento i fedeli gli baciano la mano, cosa che sostituisce la benedizione, mentre i russi prendono da soli l'Antidoro.

Infine una seria differenza nella consapevolezza liturgica tra i greci e i russi è espressa nel fatto che i greci (intendo i greci pii) vengono sempre alla Divina Liturgia a digiuno, sia che intendano ricevere la Comunione oppure no, mentre i russi sentono che questo è necessario solo prima di comunicarsi. Altrimenti ritengono che ci sia bisogno di fare colazione prima di andare alla Liturgia, per mantenere le forze. Questo non impedisce loro di prendere l'Antidoro, cosa che è considerata empia dai monaci athoniti.

Vorrei fare alcune osservazioni su ciò che è stato discusso. Devo dire che non è facile. I particolari liturgici che abbiamo esaminati sono complicati e talvolta contraddittori. A volte ciò implica semplicemente pratiche senza alcun significato particolare, che sono espressione di niente di più che di un tratto di carattere nazionale (come il "rendere onore al vescovo" tra i russi). Altri fatti esprimono tendenze di carattere spirituale (come, per esempio, il posto importante che ha il Grande Canone di Andrea di Creta tra i russi), o perfino di carattere teologico (il ben noto antropocentrismo tra i russi in contrasto con la visione del mondo più cosmologica dei greci, il loro "ieratismo"). Ma queste cose di solito implicano tendenze indefinite piuttosto che differenze o contraddizioni di insegnamento teologico. Il solo importante disaccordo teologico si potrebbe trovare nella pratica liturgica della commemorazione delle potenze angeliche alla Proscomidia, e pertanto il loro coinvolgimento dell'opera della redenzione. Allo stesso modo, c'è la questione del cambiamento del vino nel Prezioso Sangue del nostro Signore alla Liturgia dei Doni Presantificati. Questi problemi richiedono chiarificazioni. Ma non è necessario saltare alle conclusioni sulla base di certe differenze. Da un lato, dobbiamo anche tener conto delle differenze tra i frutti relativamente recenti di sviluppi liturgici caratteristici dei russi e dei greci, che si distinguono per grande bellezza e profondità teologica (lunghe processioni con il Lenzuolo Funebre tra i greci; recitazioni udibili della preghiera "Signore e Sovrano della mia vita..."; il cambio dei paramenti durante la Liturgia del Grande Sabato; e il canto congregazionale del Credo e della Preghiera del Signore tra i russi). Dall'altro lato, abbiamo le interpolazioni prive di senso nell'Anafora di San Basilio il Grande fatte dai russi. Qui il punto non è la creatività ma la distorsione, che dovrebbe essere corretta quanto prima. (Dovremmo comunque far notare che per quanto questa interpolazione sia ridondante nella Liturgia di San San Basilio il Grande, di per sé essa non è né falsa né eretica.) Si può dire che questi particolari liturgici - siano essi antichi o recenti, successi o insuccessi, e per di più, di poco significato quando messi a confronto con la grande unità generale di pratica liturgica ortodossa, - si possono considerare come tesori teologici e spirituali che hanno un valore nei loro contesti particolari, e nonostante alcune differenze, testimoniano l'unità della fede della Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Tuttavia la Chiesa, per quanto non abbia alcun desiderio di forzare un'uniformità liturgica, che sarebbe tanto impossibile quanto indesiderabile, deve ancora determinare se questi particolari locali non usurpino la propria consapevolezza conciliare.

Messager de l'exarchate du patriarche russe en Europe Occidentale, n. 89-90, Gennaio-Giugno 1975

Tradotto dal russo da P. Alvian Smirenskij

 
Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă

Dacă citiți aceste rînduri, prin urmare, sunteți interesați de ritualul botezului în Biserica Ortodoxă. Probabil ați hotărît să vă botezați copiii sau v-au rugat să fiți naș de botez sau să participați la Taina Sfîntului Botez. Mai jos veți afla cum se săvîrşeşte Botezul și care este semnificația lui.

CE SE ÎNȚELEGE PRIN “BOTEZ”?

Cuvîntul “botez” provine de la cuvîntul grecesc “baptismos”, ce înseamnă scufundare. Așa dar, prin cufundarea în apă se produce aderarea noastră la Biserica lui Hristos.

Semnul botezului cu apă a existat înainte de creștinism, ca și diferite ritualuri de purificare, practicate în religia veche ebraică, dar a dobîndit o semnificație deosebită cînd Ioan Botezătorul l-a botezat în apele rîului Iordan pe Hristos Iisus, Domnul nostru.

Simbolismul general al afundării și reapariției din apă este asociat cu moartea și învierea. În timp ce ne cufundăm în apă, noi “murim” pentru viața de la suprafață și într-adevăr, dacă zăbovim pentru un timp mai îndelungat, putem muri în sensul practic al cuvîntului, iar ieșind din apă, renaștem pentru o viață nouă.

Prin Botez, creștinii ortodocși, în mod misterios devin părtași la moartea și învierea lui Hristos, dătătorului de viață.

În prezent, cufundarea în apă nu se practică în majoritatea bisericilor creștine occidentale și a fost înlocuită cu “spălarea” sau “stropirea” simbolică. Însă, acest lucru duce la o întrerupere a elementului principal al botezului și însămnătatea lui: alăturari la viața dăruită de Hristos, prin moartea și învierea Sa.

Bineînțeles, nu întotdeauna există posibilitatea cufundării complete a persoanei în apă. În istoria Bisericii Ortodoxe, mai ales cei bolnavi și deținuții erau “botezați” prin spălarea capului cu apă, iar uneori – este relatat în Faptele primilor martiri creștini – deținuților le erau spălate mîinile sau picioarele, adică doar acele părți ale corpului, pe care le puteau scoate printre gratele temniței. Asemenea forme de “cufundare fără cufundare”, în cazuri excepționale, sunt acceptate de Biserică. Cu toate acestea, dacă condițiile permit, este foarte important ca acțiunea, prin care am fost introduși în comunitatea creștină, să fie o acțiune ce ne ajută să înțelegem participarea noastră la moartea și învierea  lui Hristos.

NAȘII DE BOTEZ

Părinții copilului știu că pentru Botez este necesar să fie ales cel puțin un bărbat (naș) sau o femeie (nașă) în calitate de martor deosebit și garant al Botezului: regulile bisericești solicită prezența cel puțin al unui naș (de obicei de același gen cu viitorul fin sau fină). Acum, în majoritatea bisericilor se obișnuiește de a avea doi nași, în cele mai dese cazuri aceștia sunt un bărbat și o femeie, deseori un cuplu, adică soți și soție.

Instituția nașilor a apărut în Biserică încă din cele mai vechi timpuri. În timpul persecuției primilor creștini era foarte important să fie cineva, care ar putea garanta seriozitatea cu privire la intenția de aderare la Biserică, precum și de a avea alături un îndrumător, care ar putea transmite experiența vieții creștine prin exemplul personal. Astăzi, Biserica insistă asupra rolului de conducător al nașilor și solicită ca nașul sau nașa să-și asume responsabilitatea pentru călăuză vieții bisericești celui botezat. Anume din acest motiv, este necesar ca nașii sa fie ortodocși: cum putem solicita unei persoane să vegheze asupra vieții spirituale a unui alt creștin dacă el însuși este de credință străină!

Mulți oameni întreabă dacă ar putea lua dintre nașii nu două, ci mai multe persoane sau “cumetri”. Biserica tolerează dintre nașii “suplimentari” și creștini de altă credință, dar cere credință ortodoxă în componența nașilor “principali”, aceștea avînd rolul de dascăl în educația morală și ceia ce ține de credință.

Deseori parvin rugăminți, să fie considerați ca nași persoane ce lipsesc la momentul botezului, de exemplu prieteni apropiați care trăiesc în altă țară. Această dorință poate fi explicată prin legături strînse de rudenie sau prietenie. În aceste cazuri, Biserica cere prezența unuia sau a doi nași, care ar putea fi considerați “reprezentanți” ai nașilor ce lipsesc. În orice caz e bine, cînd copilul poate conta pe prezența nașilor săi și nu doar pe prietenia lor. Nu este ușor să veghezi de la distanță asupra vieții spirituale a unei persoane.

BOTEZUL PRIMILOR CREȘTINI

În primele secole ale Bisericii, atunci cînd creștinii erau amenințați și hărțuiți, iar mai tîrziu, cînd cea mai mare parte a populației Imperiului Roman s-a alăturat Bisericii, pregătirea pentru botez necesita un timp îndelungat.

În acele secole, timpul preferat pentru botez era sărbătoarea de Paști, în care noii convertiți erau botezați împreună cu familiile lor, subliniind astfel legătura dintre botez și Învierea Domnului. Timp de patruzeci de zile înainte de Paște se citeau rugăciuni ca semn că noii creștini doresc sa-și schimbe viața (renunțare la Satan și ispitele lui, unirea într-o viață nouă cu Hristos). Această perioadă a anului, cu durata de patruzeci de zile, în cele din urmă s-a transformat în Postul Mare, în timpul căruia toți creștinii ortodocși se pregătesc pentru Paște prin post și multă rugăciune.

În zilele noastre, în multe țări, creștinii formează cea mai mare parte a populației și, prin urmare, botezul se săvîrșește nu doar de Paște sau alte sărbători creștine importante, ci are loc pe tot parcursul anului. În societatea creștină noii botezați aproape întotdeauna sunt copii mici, pentru care nu e prea important să aștepte o ocazie specială: dimpotrivă, Biserica învață că, de îndată ce copiii pot fi scoși din casă fără a risca cu sănătatea lor, ei trebuie botezați.

Ritul botezului își are originea din timpurile cînd majoritatea celor ce se botezau erau deja maturi, acum în mare parte sunt copii, dar, uneori, putem urmări o adevărată renaștere a botezului în masă la adulți: cum ar fi de exemplu în Rusia, după deschiderea bisericilor distruse în timpul regimului comunist.

DE CE BOTEZĂM COPIII MICI?

Botezul pruncilor este un obicei tradițional al Bisericii Ortodoxe. În Occident, multe denominații protestante au schimbat această practică de veacuri, argumentînd că este necesar ca persoanele botezate să fie adulte sau cel puțin conștiente. Această inovație se bazează pe faptul că în Biblie nu există nici o indicație directă în favoarea botezului copiilor mici. Dar este adevărat și că Noul Testament spune despre botezul primilor convertiți “cu toate familiile lor”, iar cuvîntul “familie” înseamnă “toți cei ce trăiesc sub același acoperiș”, inclusiv copiii.

Există, de asemenea, un alt fapt istoric: este vorba despre ritualul de purificare prin spălare cumplită (mikvà), prin care treceau toți cei care erau convertiți la iudaism. Încă în vremurile lui Iisus Hristos, cei veniți din păgînism, care vroiau să devină parte a poporului lui Israel, trebuiau să treacă printr-o cufundare rituală în apă, practicată de către toți membrii familiei, inclusiv copiii de toate vîrstele. Deoarece primii creștini vedeau în botez intrarea în noul Israel, adică în Biserica lui Hristos, era firesc să adere la ea cu toți membrii familiei sale.

Dacă vom înțelege botezul ca fiind participarea noastră la viața mântuitoare a lui Hristos, care vine la noi prin moartea și învierea Sa, vom vedea că această participare este posibilă pentru toți și desigur, Dumnezeu, nu are nevoie de o invitație conștientă anume a unei persoane adulte, pentru a-l copleși cu mila Sa.

O alegere adultă sau matură și conștientă este cu siguranță importantă pentru a-l urma pe Hristos. Anume din acest motiv, nașii trebuie să-i sprijine pe fini pînă la vîrsta, cînd aceștia vor fi capabili să devină membri conștienți și activi ai Bisericii.

RÎNDUIALA CATEHUMENATULUI

Să vedem, deci, cum în ziua de astăzi se săvîrșește botezul în Biserica Ortodoxă. Prima parte a Tainei Botezului se numește “Catehumenat”. “Catehumeni” sunt cei ce se pregătesc pentru primirea botezului prin cunoașterea învățăturilor Bisericii. Catehism (din greacă “catechesis”) înseamnă “răspunsuri la întrebări”.

Rînduiala Catehumenatului se săvîrșește la ușa Bisericii: de fapt, Botezul este aceea “ușă” care ne permite intrarea în viața Bisericii.

În această primă parte a ceremoniei, sunt citite patru rugăciuni, care, în timpuri străvechi, se citeau asupra catehumenilor la anumite etape a pregătirii lor în cunoașterea bazelor credinței. În primele secole ale creștinismului, acest proces putea dura o perioadă lungă de timp (pînă la trei ani), și rugăciunile erau citite cu intervale mari una de la alta. Astăzi, rugăciunile sunt citite succesiv, într-o singură dată.

Rînduiala Catehumenatului ne prezintă multe dovezi despre o schimbare completă a vieții și conține o serie de rugăciuni de alungare a diavolului. Astăzi, aceste rugăciuni pot părea exagerate, mai ales la botezul copiilor, dar în cazul primilor păgîni convertiți la creștinism, perioada de pregătire pentru primirea botezului însemna renunțarea la credințele false, cu elemente de magie și diabolism. Astfel se explică dorința de a rupe totalmente cu trecutul păgîn și a începe o viață nouă în slujba singurului Dumnezeu adevărat.

Rugăciunile de izgonire a diavolului sunt însoțite de semnul Sf. Cruci și preotul suflă de trei ori peste fruntea, gîtul și inima candidatului: se citește rugăciunea la Dumnezeu pentru îndepărtarea tuturor “duhurilor spurcate” asupra vieții noului creștin și includerea lui în turma spirituală, Sfînta Biserică.

După rugăciuni, urmează o serie de întrebări, care ne amintesc de verificarea la care erau supuse persoanele adulte la Botez: de trei ori trebuie să se lepede de satană și de trei ori să proclame solemn unirea cu Hristos. În timpul rugăciunilor de lepădare de satană, toți stau întorși cu faţa spre ușa bisericii, către apus (ce simbolizează întunericul, locul unde lipsește lumina zilei). Pentru acceptarea ritualului de lepădare, este nevoie de suflat și de scuipat de trei ori în direcția apusului. Şi dimpotrivă, în cazul marturisirii credinței lui Hristos, toți se întorc cu fața spre răsărit (unde se naște lumina zilei și unde se află altarul bisericii, în onoarea luminii lui Hristos, care se răsare asupra lumii). Toate elementele, lepădările, suflările și scuipările, proclamarea unirii, toate se repetă de trei ori, subliniind atît importanța obligației întregii vieți cît și închinarea spre slava Sfintei Treimi.

CREZUL

Persoana care se botează, în cazul în care este destul de matură pentru a citi rugăciunea sau unul dintre nași, citește Crezul, în mod tradițional se citește de trei ori, dar în practica modernă, adesea este citită o dată.

Textul Crezului este un rezumat al celor mai importante adevăruri ale credinței creștine dreptslăvitoare:

Cred întru Unul Dumnezeu, Tatăl atotţiitorul, Făcătorul cerului şi al pămîntului, văzutelor tuturor şi nevăzutelor. Şi întru unul Domn Iisus Hristos, Fiul lui Dumnezeu, Unul-Născut, Care din Tatăl S-a născut mai înainte de toţi vecii: Lumină din Lumină, Dumnezeu adevărat din Dumnezeu adevărat, născut iar nu făcut, Cel de o fiinţă cu Tatăl, prin Care toate s-au făcut. Care, pentru noi oamenii şi pentru a noastră mîntuire, s-a pogorît din ceruri şi s-a întrupat de la Duhul Sfînt şi din Maria Fecioara şi s-a făcut om. Şi s-a răstignit pentru noi în zilele lui Pilat din Pont şi a pătimit şi s-a îngropat. Şi a înviat a treia zi, după Scripturi. Şi s-a înălţat la ceruri şi şade de-a dreapta Tatălui. Şi iarăşi va să vină cu slavă să judece viii şi morţii, a cărui Împărăţie nu va avea sfărşit. Şi întru Duhul Sfînt, Domnul de viaţă Făcătorul, care din Tatăl purcede, Cel ce împreună cu Tatăl şi cu Fiul este închinat şi slăvit, care a grăit prin prooroci. Întru una, sfîntă, sobornicească şi apostolească Biserică. Mărturisesc un botez spre iertarea păcatelor. Aştept învierea morţilor şi viaţa veacului ce va să fie. Amin.

Textul Crezului a fost aprobat de către primele două Sinoade Ecumenice, care au avut loc la Niceea și Constantinopol în secolul al patrulea. Chiar și înainte de sinoade, în toată lumea creștină, se foloseau diferite formulări, asemănătore totuși între ele, ale credinței, prin care, în cîteva propoziții, se manifesta credința în Dumnezeu Tatăl, Fiul și Duhul Sfînt.

Pentru a începe drumul vieții în Biserica lui Hristos, trebuie de știut adevărurile de bază ale credinței. Iată care este semnificația de “verificare” a Crezului: persoana, care se botează (sau nașii lui, în cazul în care este vorba despre un copil mic) în timp ce citește această rugăciune, prezintă dovada că a studiat adevărurile creștine de bază. Iar preotul, în semn de aprobare a bisericii, binecuvîntează intrarea în sînul ei a unui nou credincios: “Binecuvîntat să fie Dumnezeu, care voieşte ca toţi oamenii să se mîntuiască şi la cunoştinţa adevărului să vină”  (I Тimotei 2:4).  Viața în Biserică – este calea spre mîntuire, dar, la fel, și către cunoașterea adevărului.

După închinare, ceremonia se deplasează spre cristelniță. În multe biserici vechi, lîngă intrare se afla un loc aparte pentru botez, unde era plasată cristelnița pentru scufundare. Astăzi, în majoritatea bisericilor ortodoxe, se folosește o cristelniță specială din metal, dar unele mai au și un baptisteriu special, pentru adulți. Amplasarea baptisteriului chiar la intrarea în biserică, accentuează importanța botezului pentru intrarea în viața creștină.

BOTEZUL

Ritualul Sfîntului Botez începe cu sfințirea cristelniței prin tămîiere și rugăciune. Rugăciunile și molitvele folosite la sfințirea apei de botez sunt aceleași ca și la sfințirea “apei sfințite”, dar, în plus, se citesc rugăciuni pentru cel care va primi botezul. Una dintre ele este deosebit de interesantă: “Pentru ca să se facă el împreună sădit şi părtaş morţii şi Învierii lui Hristos” Această rugăciune ne amintește că prin moartea noastră de botez (scufundarea) și învierea de botez (apariția din apă) – noi luăm parte la moartea și învierea Domnului.

După sfințirea apei, urmează prima ungere simbolică a celui ce se botează, cu untdelemn binecuvîntat, din el se toarnă cîteva picături și în apa Botezului, înainte de ungere. Această ungere nu este încă “Taina Mirungerii”, ci mai degrabă un ritual de pregătire pentru botez. La originia acestei ungeri este practica de ungere a corpului botezatului cu ulei, pentru ca scufundarea în apa rece să fie mai sigură. Ar trebui să ne amintim că, mai ales în timpul botezului în aer liber, clima nu-i întotdeauna favorabilă, iar ungerea cu untdelemn este o excelentă protecție naturală împotriva frigului. Cu timpul, la funcția protectoare, s-a adăugat simbolul protecției dumnezeiești (precum uleiul protejeaza corpul, harul lui Dumnezeu protejează viața credincioșilor), prezenței divine în viețile noastre (precum uleiul, pătrunzînd prin piele, se unește cu corpul nostru, la fel și harul lui Dumnezeu devine una cu viețile noastre) și a luptei spirituale (așa cum sportivii și luptătorii din antichitate se ungeau cu ulei pentru a aluneca din brațele inamicului, la fel și harul lui Dumnezeu ne protejează de dușmanul omenirii).

În trecut persoana ce se boteza era unsă în întregime cu ulei, în zilele noastre însă, acest lucru nu mai este o necesitate și cărțile de slujbă prevăd cîteva ungeri pe frunte, piept, spinare, urechi, palme și pe picioare.

După această ungere, vine rîndul scufundării. În Biserica Ortodoxă, formula de botez este următoarea: “Botează-se robul lui Dumnezeu ... (sau roaba lui Dumnezeu...), în numele Tatălui (la întîia afundare) și al Fiului (la a doua afundare) și al Sfîntului Duh (la a treia afundare)”. Aceasta întreita afundare în numele Sfintei Treimi, generalizează credința noastră în Dumnezeul Unic și Trinitar. Observați că formula de botez de la prima persoană: “Eu te botez...”, utilizată în bisericile catolice și protestante, este o variantă de la sfîrșitul Evului Mediu, care niciodată nu a fost acceptată de către Biserica Ortodoxă.

După ce se șterg, noii botezați îmbracă haine noi, indicînd viața nouă în Hristos, care începe din acest moment. Îmbrăcămintea poate fi specială, de ritual (în unele biserici pentru acest scop sunt pregătite cămăși albe, în diferite mărimi). De preferință se folosește culoarea albă – “în Hristos v-aţi îmbrăcat”, după cum spune Sfîntului Apostol Pavel în Epistola către Galateni (3:27).

Copiii mici, pentru un deranj mai mic, vor obține haine noi, dar mai pot rămîne încă înveliți în fașe sau prosoape, fără a fi schimbați imediat. În acest caz, preotul  citind: “Se îmbracă robul lui Dumnezeu (roaba lui Dumnezeu)… în hainele dreptății, în numele Tatălui și al Fiului și al Sfîntului Duh” se urmează cu rînduiala sfintei Taine.

Odată cu veșmintele noi, noul botezat primește o cruciuliță la gît care, conform tradiției, poate fi sfințită în aceeași apă de botez.

TAINA MIRUNGERII

Această a doua Taină Sfîntă de inceput creștinesc, ce se săvîrșește îndată după Botez, este Mirungirea sau ungerea cu Sfîntul Mir (în slavonă Miropomazanie, în italiană Cresima), rînduiala ei nu alcătuiește o slujbă aparte. Mirul este un ulei special, aromat, de măsline, pregătit prin amestecarea cu multe şi felurite mirodenii. În mod tradițional, Patriarhul sau întîistătătorul Bisericii Ortodoxe Autocefale este cel care se ocupă de pregătirea și sfințirea Mirului.

Ungerea cu Sfîntul Mir este semnul darului Sfîntului Duh pentru om, cuvintele ce însoțesc ungerea sunt: “Pecetea darului Sfîntului Duh”. Mirungerea se face pe aceleași locuri ca și înainte, în plus sunt unse pleoapele, nările și gura pentru a sublinia acceptare, prin toate simțurile noastre, Spiritul divin.

În Evanghelie și în Faptele Apostolilor, Duhul Sfînt s-a transmis în diferite gesturi: suflare ca la Iisus către apostoli, în Evanghelia după Ioan 20:22, și punerea mîinilor peste ei cum se întîmpla la apostoli în Fapte, 8:17 și 19:6. Mirul era folosit încă în perioada apostolică, fapt care ne sugerează că a fost moștenit de la însuși Iisus, pe bază ungerilor în tradiția ebraică veche.

Ungerea cu Sfîntul Mir complectează harul Botezului, aducînd astfel, în viața noului creștin, a treia persoană a Sfintei Treimi. Noi numim “taină” Mirungerea, precum și Botezul, pentru că harul oferit de aceste rînduieli este imposibil de a-l explica și dacă însuși Iisus nu a vrut să lase apostolilor o explicație deplină, putem fi siguri că efectele Botezului și Mirungerii ne afectează, indiferent de nivelul nostru de înțelegere umană.

Creștinul botezat și uns este în toate privințele un membru cu drepturi depline al Bisericii: “nașterea din nou” la o viață în Biserică îi oferă accesul imediat la Sfînta Împărtășanie, care în calitate de hrană spirituală poate fi primită și de copii.

TERMINAREA RÎNDUIELII

După ungere are loc procesiunea în jurul cristelniței: preotul, împreună cu nașul și noul botezat, înconjoară solemn de trei ori cristelnița, cîntînd imnul: “Cîți în Hristos v-ați botezat, în Hristos v-ați și îmbrăcat”, din Epistola Sfîntului Apostol Pavel către Galateni (3:27). Acest verset se cînta în primele secole ale creștinismului, atunci cînd adulții nou botezați - deseori în număr mare, îmbrăcați în veșminte de ceremonie - intrau în interiorul bisericii pentru Împărtășanie.

Apoi se citesc pasaje din Epistola Sfîntului Apostol Pavel către Romani și din Evanghelia lui Matei. În pasajul de la  Apostolul Pavel (Romani 6:3-10) este accentuată însemnătatea botezului ca și moarte simbolică, care ne face părtași la învierea lui Hristos; pasajul din Matei (28:16-20) reamintește porunca către apostoli cu privire botez. Vom încerca să despărțim această poruncă în trei componente:

1.                                                  învățați toate neamurile

2.                                                  botezîndu-le în numele Tatălui și al Fiului și al Duhului Sfînt

3.                                                  și învățați-i să păzească tot ce v-am poruncit

Prima parte ne amintește despre importanța catehezei sau învățătulior despre credință: botezul fără o pregătire prealabilă (ceea ce încercăm să facem în acest text) este un botez fără temeiuri, care va decădea într-un eveniment obligatoriu și de rutină. Chiar și în cazul copiilor, instruirea trebuie să fie stabilită pentru părinți și nași.

În a doua parte a versetului nu avem nimic de reproșat tradiției ortodoxe ce a păstrat poruncile Domnului cu mare precizie.

A treia parte ne spune că învățătura nu se termină odată cu botezul: dimpotrivă, de acum încolo, avem de învățat “de păzit tot ce Domnul ne-a poruncit” sau, cu alte cuvinte, “de a trăi viața creștină”. Botezul ne face membri ai Bisericii și primul lucru de care trebuie să avem grijă este să devenim membri activi ai bisericii unde ne-am botezat, nelimitîndu-ne numai cu frecventarea rară a acestia. Un nou botezat, care nu frecventează biserică, este asemenea unui elev, înmatriculat la școală, și care nu frecventează lecțiile.

Ritualul se încheie cu două acte simbolice: spălarea și tunderea părului.

Se spală de pe corpul noului botezat, locurile unde a fost uns cu Sfîntul Mir, din respect pentru materia sfințită. În trecut se obișnuia ca adulții nou botezați să rămînă timp de mai multe zile în biserică să se roage, în așa caz, spălarea se efectua la ieșirea din biserică, de obicei, în ziua a opta. Aceste reguli se aplicau și pentru copiii mici, care erau aduși la biserică în ziua a opta pentru spălare. Astăzi, însă, este absolut normal ca spălarea Sfîntului Mir să se înfăptuiască la finele rînduielii Botezului.

Tunderea părului este un semn simbolic a recunoștinței, exprimarea devotamentului față de viața creștină. Donarea părului are mai multe semnificații: este neînsemnat din punct de vedere economic (nu putem dărui Domnului nimic ce nu i-ar aparține deja), este parte a trupului nostru (este un dar anume al nostru), este o jertfă nedureroasă și nesîngeroasă (Hristos a pus capăt mentalității de sacrificare sîngeroasă al Vechiului Testament). Este un simbol bun pentru primul dar ce ne permite să înțelegem că trebuie să ne dăruim în mod liber și nedureros. Cu acest gest și cu binecuvîntarea finală se încheie ritualul botezului ortodox.

SFÎNTA ÎMPĂRTĂŞANIE

După Botez noul botezat este condus în biserică: preotul îl/o îndreptă la iconostas, iar cel care este de parte bărbătească, va fi introdus și în Sfîntul Altar, în semn că el poate primi rang preoțesc. Ritualul Îmbisericirii (în slavonă Voțerkovklenie, în italiană Ingresso in chiesa) se înfăptuia, ca și spălarea, într-o zi după botez, dar astăzi se practică îndată după încheierea botezului.             

Imediat după aceasta ar trebui să urmeze Sfînta Împărtășanie, dar deseori botezul este înfăptuit în zilele în care nu se slujește Sfînta Liturghie. În cazul în care noul botezat are probleme grave de sănătate, el poate fi împărtășit din rezerva pentru bolnavi, dar este preferabil totuși, ca prima Împărtășanie să aibă loc în timpul Liturghiei. Acesta este un moment important, și din punct de vedere social a tainelor creștine. În cazul botezului copiilor, părinții și nașii sunt responsabili ca pruncul să primească Sfînta Împărtășanie cît mai curând posibil și din acel moment să nu înceteze să frecventeze biserica, ci în cazul cînd vorbim de copii, aceștea să fie aduși la împărtășanie cît mai des posibil!

În Biserica Ortodoxă, cei care se împărtășesc primii sunt copiii. Împărtășaniile frecvente ale copiilor au o semnificație aparte, deoarece omul se întîmplă să părăsească practica vieții religioase, mai ales în perioada de adolescență, dar în memorie rămîne amintirea puternică a împărtășaniilor din copilărie și deseori, anume acest lucru îi motivează să se întoarcă în biserică.

RUGĂCIUNILE LA PATRUZECI DE ZILE

Conform vechii tradiției evreiești, căreia s-a supus și Maica Domnului după nașterea lui Iisus (Luca 2, 22), Biserica Ortodoxă le cere mamelor “lăuze” să nu vină la biserică 40 de zile după naștere. După această perioadă, femeia intră în biserică cu copilul și după o rugăciune specială, din nou, devine părtașă la viața bisericii.

Acest obicei, care se regăsește în tradițiile popoarelor păgîne, reprezintă o măsură de respect față de mamă, slăbită după naștere. În timp ce 40 zile erau considerate “perioada de nesiguranță” în societățile mai puțin dezvoltate din punct de vedere medical, astăzi, în spitalele cu o îngrijire medicală bună, acest lucru poate părea o exagerare. De aceea, dacă medicii consideră că mama este în afara pericolului și poate să iasă în siguranță din casă, înainte de patruzeci de zile, este posibilă citirea rugăciunilor de alăturare la biserică și mai devreme.

De obicei, îndepărtarea mamei de la biserică, îi forțează pe părinți să zăbovească puțin cu botezul pruncului (și acesta nu este un lucru atît de rău, deoarece pruncul, cît și mama lui, trebuie să-și revină după naștere) sau să boteze copilul în absența mamei (ce poate fi dificil pentru pruncul atașat de mamă).

Important este, ca la încheierea celor 40 de zile, mama este chemată să se întoarcă în biserică: perioada de repaus, prevăzută după naștere, nu ar trebui să devină o scuză pentru a nu frecventa în continuare slujbele. Pentru că anume de mamă și atitudinea ei față de credință, noul creștin va cunoaște începutul vieții în Biserică.

 
Il significato degli oggetti tenuti dai santi nelle icone

L'iconografia può essere un modo estremamente conciso per comunicare la fede. Pertanto, ciò che i santi tengono nelle loro mani nelle icone che li ritraggono aiuta nella loro identificazione e ci racconta la loro vita.

Spero di dimostrare che ciò che è tenuto nelle mani dei santi nelle icone è il loro strumento di salvezza, cioè gli "oggetti" con cui Dio ha salvato e glorificato queste persone.

Le martiri Minodora, Mitrodora e Ninfodora

In primo luogo, una croce indica che il santo è un martire. La ragione per cui i martiri sono mostrati in possesso di una croce è duplice: in primo luogo, martire viene dal termine greco per testimone, e così questi testimoni reggono il simbolo del cristianesimo per eccellenza: la croce. In secondo luogo, la croce simboleggia il più perfetto sacrificio della propria vita per gli altri, la crocifissione di Cristo. Pertanto, tutti i santi che sono stati assassinati per aver confessato la fede sono mostrati con croci, indipendentemente da come sono morti. La modalità dell'esecuzione di un santo non è la via per cui ha guadagnato la santità. Moltitudini di persone soffrono orribilmente ogni giorno, e muoiono in tutti i modi raccapriccianti e non sono chiamati santi o martiri solo per questo. È la confessione di fede che conta, e così chi ha confessato Cristo ed è morto per lui tiene una croce per sottolineare il proprio martirio. I santi che reggono gli strumenti della loro esecuzione sono più comuni nell'arte dell'Europa rinascimentale, ma questo, a mio avviso, riflette una preoccupazione per la vita terrena, piuttosto che per la realtà eterna celeste. Le icone ortodosse possono a volte mostrare il martirio in sé, ma le icone a ritratto sono "finestre sul cielo", e quindi i santi non sono mostrati gravati dalle cose che li hanno uccisi.

Il profeta Isaia, con un libro che contiene una citazione dai suoi scritti

Sant'Efrem il Siro, che regge un rotolo dei suoi scritti ispirati

Un rotolo di pergamena indica la sapienza, e per questo è spesso raffigurato nelle mani dei profeti dell'Antico Testamento, ma si vede anche comunemente nelle mani degli apostoli. Entrambi hanno ricevuto la sapienza di Dio - i profeti attraverso visioni, gli apostoli attraverso l'incontro e la conoscenza con Gesù Cristo. I santi successivi possono anche essere raffigurati in possesso di rotoli se sono noti anche per le loro profezie, la loro percezione, e per avere impartito conoscenza divina ad altri. Un esempio è Efrem il Siro, un innografo e diacono dal 4 ° secolo, noto per le sue opere poetiche di teologia. Quando i rotoli sono spiegati, mostrano citazioni da scritti dei santi. In un primo momento questo può sembrare come se i santi fossero glorificati per le proprie "opere". Tuttavia, è proprio perché si ritiene che la scrittura / sapienza / profezia di questi santi provenga da Dio, e non dal loro ragionamento, che essi sono glorificati. Questo è evidente quando vediamo, per esempio, il profeta Isaia che regge una pergamena con le parole: "Ascoltate, o cieli, e porgi l'orecchio, o terra" (Is 1:2). Queste parole sono "di Isaia", ma sono anche le parole di Dio pronunciate attraverso il suo profeta. È lo stesso con i santi successivi che sono raffigurati con rotoli su cui sono scritte le parole che sono stati ispirati a scrivere.

Mosaico di san Nicola, vescovo di Myra

Nel Nuovo Testamento leggiamo di apostoli, in particolare Paolo, che nominavano un sorvegliante (in greco episkopos) alla guida delle nuove comunità cristiane, per mantenerle forti nella fede. Sono questi sorveglianti che entro una generazione diventano i vescovi che oggi conosciamo. È quindi appropriato che nelle icone i santi vescovi reggano il loro principale strumento: il libro dei Vangeli, da cui proclamano la Buona Novella ai fedeli durante la liturgia. Molti dei Padri della Chiesa erano anche vescovi, e alcuni di loro "scritti" che leggiamo oggi non erano scritti rivolti a tutti, ma prediche dopo la lettura del Vangelo, in seguito copiate dalla congregazione a beneficiare di altre chiese. I loro insegnamenti ispirati avevano il loro fondamento nel Vangelo, e così nelle icone reggono questi libri come strumenti attraverso i quali Dio ha concesso loro santità. E li tengono davvero con grande riverenza, indicata dal modo in cui alcune icone mostrano i vescovi che si coprono le mani con i paramenti o le stole. È questo sommo rispetto per il Vangelo che ha ispirato i Vescovi a difendere la fede con tanta veemenza ai Concili Ecumenici, un altro modo in cui alcuni sono stati riconosciuti come santi. Naturalmente, gli evangelisti sono raffigurati nelle icone mentre reggono un libro del Vangelo, spesso aperto e che come nei rotoli riporta le parole da loro scritte.

Icona di san Giovanni il Taumaturgo

San Giovanni Maksimovich durante la sua vita terrena

Un altro ruolo del vescovo è quello di un pastore del gregge di Cristo. Questo è simboleggiato dal pastorale, che nell'Ortodossia non ha lo stesso aspetto del "bastone da pastore" tenuto dai vescovi in occidente. Ha un aspetto semplice, di solito a forma della lettera greca tau, che simboleggia la vita, la resurrezione, o la Croce. A volte il pastorale è sormontato da una croce, appena sopra una doppia curvatura. Questa doppia curvatura è a volte in forma di teste di serpente, che simboleggiano il serpente innalzato da Mosè nel deserto. Quale tipo di pastorale si dipinge in un'icona dipende in gran parte dal tipo utilizzato nella vita del santo in questione (per esempio quello di san Giovanni il Taumaturgo, qui sopra).

Il pastorale a forma di tau è anche un simbolo dell'autorità di abati e badesse di monasteri, e così le icone dei santi monaci possono anche mostrarli in possesso di questo tipo di bastone se era noto il loro ruolo di guida dei fedeli. Occasionalmente, un santo che non fu un vescovo, abate o badessa nella vita può essere mostrato con un pastorale nell'iconografia. Questo è un riconoscimento della sua autorità spirituale, indipendentemente da qualsiasi ufficio abbia raggiunto durante la vita. Un perfetto esempio di questo è santa Xenia di Pietroburgo, una vagabonda senza fissa dimora, che attraverso la sua vita di rinuncia "ci ha insegnato a ignorare la carne passeggera" (inno a santa Xenia). A causa delle sue peregrinazioni è mostrata nell'iconografia con un bastone da passeggio, ma in alcune icone questo è reso come un pastorale a forma di tau, come nella seguente icona russa.

Il bastone è l'immagine della vita terrena di santa Xenia, ma gli è stato dato un nuovo significato che riflette il suo ruolo celeste nella vita della Chiesa.

Icona greca del santo martire Mina, un soldato romano che rinunciò al suo rango

Questo ci porta alle armi, come lance, scudi e spade nelle icone. Nei primi secoli della Chiesa, due tipi di martiri si guadagnarono una devozione particolare tra i cristiani: le vergini martiri e i soldati martiri. Quest'ultimo gruppo era solito composto da soldati pagani romani convertiti al cristianesimo e che erano stati assassinati a causa di esso. Spesso la loro conversione significava la rinuncia alla loro vita militare, che può far sembrare strana, quasi contraddittoria, la loro apparizione nelle icone vestiti in armatura completa. Tuttavia, se pensiamo al bastone di santa Xenia "trasfigurato" in un pastorale nelle sue icone allora le cose diventano più chiare. Questi martiri soldati (che di solito reggono anche loro croci, in ricordo del loro sacrificio) sono diventati attraverso la loro confessione di fede "soldati di Cristo". Come nostri intercessori in cielo, è confortante, credo, sapere che ci sono santi che combattono in nostra difesa contro i "principati delle tenebre". È quindi naturale mostrare quei soldati coraggiosi, che hanno rinunciato alle armi terrene per abbracciare ancora più coraggiosamente la morte, ornati con l'armatura di Dio (Efesini 6:11-18).

Gli apostoli Pietro e Paolo sostengono la Chiesa

I santi Pietro e Paolo a volte sono raffigurati insieme in un'unica icona (condividono anche il giorno di festa: 29 giugno) in cui sono mostrati mentre reggono insieme un piccolo edificio di chiesa nelle loro mani. Ciò riflette l' innografia della Chiesa, dove i due apostoli sono lodati come "colonne della Chiesa". Non solo furono colonne della Chiesa, ma anche suoi costruttori, che istituirono comunità (chiese) cristiane in tutto il Mediterraneo e in Terra Santa. Più tardi, altri santi sono ricordati per aver edificato chiese, e così sono raffigurati mentre tengono nelle mani piccole chiese o monasteri, spesso di profilo, mentre offrono la chiesa a Cristo (come l'icona di sant'Edwin qui di seguito). È comune per i santi re e regine essere mostrati mentre reggono chiese in questo modo, in quanto sono onorati per il loro ruolo di protettori e benefattori della Chiesa all'interno delle loro terre. È attraverso la costruzione di chiese che questi monarchi sono stati glorificati da Dio, e così questi edifici sono gli strumenti della loro salvezza.

C'è poi Gesù Cristo stesso. È probabilmente un po' empio da parte mia fare riferimento al bambino Gesù come a uno "strumento" di salvezza, ma dato quanto sopra vi è un senso molto profondo nel vedere Maria che tiene Cristo nello stesso modo in cui un santo vescovo tiene un libro del Vangelo. La ragione per cui i cristiani non vanno dietro al martirio è che questo non è qualcosa che va ricercato, ma che va accettato se Dio lo vuole. Il martire, il santo vescovo, il profeta e il santo guerriero sono tutti scelti da Dio per svolgere i loro ruoli, per il bene di tutti. I santi individuali non scelgono se essere un saggio eremita, una vergine martire, o un evangelista, la loro scelta è semplicemente quella di accettare il ruolo che Dio ha ordinato per loro, o di percorrere una propria strada.

Icona dell'Annunciazione

E così, quando l'Arcangelo Gabriele ha annunciato alla Vergine Maria la notizia che Dio l'aveva scelta per essere la madre del Salvatore del mondo, ha avuto la scelta di accettare la notizia, o di fuggire. Dicendo con umiltà "sia fatto di me secondo la tua parola", Maria è stata per sempre chiamato piena di Grazia. Pertanto, nella maggior parte delle sue icone, Maria è indicata mentre tiene in braccio il Cristo bambino, per mezzo del quale fu glorificata come Deìpara (Theotokos) e Madre di Dio.

Icona di Vladimir della Madre di Dio

Per lo stesso motivo per cui la Madre di Dio tiene Cristo nelle sue mani, è anche giusto che le icone di san Simeone, l'accoglitore di Dio lo mostrino mentre regge Cristo. Per lo stesso ragionamento non è opportuno mostrare Giuseppe di Nazaret mentre regge Cristo. Giuseppe era l'uomo promesso sposo a Maria, che ha protetto lei e Cristo durante le persecuzioni di Erode, ed era considerato dalla maggior parte delle persone il padre di Gesù. Ma non lo era, e non è acclamato santo per essere stato il padre di Gesù. È un santo perché è stato il promesso sposo di Maria, per averla protetta e per non avere rotto il fidanzamento per infedeltà. Laddove esistono icone a ritratto di Giuseppe (e non sono così comuni) di solito è raffigurato mentre tiene due colombe, il sacrificio dei poveri che offrì alla presentazione di Cristo al Tempio (Lc 2,22-40).

Ci sono altri oggetti non menzionati qui che sono tenuti dai santi nei loro "ritratti celesti". Le ragioni di ogni oggetto sono diverse, ma il punto principale è lo stesso: i santi reggono gli strumenti della loro salvezza. Il numero enorme di diversi elementi raffigurati nelle icone ci mostra la diversità dei modi in cui Dio ci chiama. La Croce, il Vangelo, la santa sapienza, la Chiesa: tutti in ultima analisi portano a Cristo, naturalmente, ma la ricchezza degli elementi indica l'abbondanza della sua misericordia e grazia.

 
Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă

Dacă citiți aceste rînduri, prin urmare, sunteți interesați de ritualul logodnei și cununiei în Biserica Ortodoxă. Probabil ați hotărît să vă căsătoriți sau vi s-a cerut să fiţi martori la așa bucurie prin participarea la celebrarea unei căsătorii. Mai jos veți găsi explicații din ceremonia de căsătorie și sensului ei.

CĂSĂTORIA, NUNTA, CUNUNIA

Căsătoria religioasă ortodoxă este formată din două părți:

Prima parte a rînduielei religioase este logodna (în slavonă obrucenie, în italiană fidanzamento), aceasta ar mai putea fi numită și înregistrarea solemnă a jurămintelor de căsătorie între soți, încununată cu schimbarea inelelor de căsătorie.

A doua parte o putem defini ca nunta reală, numită în tradiția ortodoxă sfînta cununie (în slavonă vencianie, în italiană incoronazione). Denumirea vine de la coroanele puse pe capul soților.

Trebuie să știm că în timpurile mai vechi prima parte a căsătoriei, adică logodna, era săvîrșită separat de cea de a doua, iar acum sînt unite într-o singură slujbă.

Căsătoriile erau pregătite prin intermediul unor acorduri între familiile mirelui și a miresei și de multe ori erau programate încă de pe cînd mirele si mireasa erau la o vîrstă foarte tînără (adolescenţi sau chiar preadolescenţi). În astfel de cazuri, era clară dorința de a oficia căsătoria prin intermediul unui ritual de împăcăciune recunoscut de biserică, cu scopul de a anunța întregii comunităţi de credincioși că doi tineri s-au promis unul altuia, chiar dacă căsătoria lor nu au fost încă săvîrșită.

Astăzi, în mare parte, tinerii se căsătoresc din propria inițiativă și cu partenerul ales de sine însuşi, și, prin urmare, nu mai are sens modalitatea de a sărbători în biserică o logodnă separată de nuntă. Din acest motiv rînduiala logodnei și cununiei sunt îmbinate într-o singură sărbătoare.

Cu toate acestea, merită sa ne amintim că aceleași cărți religioase care ne invața rînduiala casatoriei, încă mai prevăd posibilitatea ca logodna și căsătoria să fie celebrate în două ocazii separate.   

PUŢINĂ TEOLOGIE DESPRE CĂSĂTORIE

Taina Sfîntei Cununii nu pretinde să unească în mod legal un bărbat și o femeie. Mai degrabă, este recunoașterea de către Biserică a împreunării pe care Dumnezeu a făcut-o deja în viețile soților; este intrarea, într-un mod misterios, a unirii omenești a soților (fiind o unire pămîntească supusă păcatului, stricăciunei, durerii și morţii) în dimensiunea divină a Împărăției lui Dumnezeu.

Căsătoria creștină redeschide căsătoriților posibilitatea de a trăi bucuria primului cuplu care a locuit în Eden, și prin intermediul unirii în viața lor, realizarea unei nesfîrșite bucurii.

Din acest motiv, căsătoria ortodoxă merge dincolo de un contract legal, care se tocmește între soți. În timpul ceremoniei, mirele şi mireasa nu fac schimb de juramînt de nuntă. Este prin presența lor (și martorilor care garantează alegera lor liberă) care se adeverește votul dintre dînșii si deschiderea la lucrul lui Dumnezeu în unirea lor.

Noi ortodocșii învățăm că despărțirea căsătoriei sau divorțul poate fi binecuvîntat numai în cazul cînd unul din soți a călcat cinstea căsniciei sau în cazul decesului a unuia dintre soți.

Chiar dacă Biserica tolerează recăsătoria văduvilor care nu doresc să trăiască singuri, căsătoria nu este văzută ca o uniune dintre soți „pînă cînd moartea îi va despărți”. De fapt, avînd în vedere că cuplul căsătoriților intră în dimensiunea Împărăției lui Dumnezeu, căsătoria își asumă și ea caracter de veșnicie. Pentru aceasta, teologia ortodoxă, în loc să se vorbească despre căsătorie indisolubilă la fel ca și teologia romano-catolică, vorbește despre căsătoria unică și nerepetată. Se poate spune că pentru ortodocși în viață nu există decît o singură adevărată căsătorie sacramentală, în timp ce căsătoriile ulterioare (atît căsătoria văduvilor cît și atunci cînd prima căsătorie este, din punct de vedere uman, fără speranță, adică în stare de faliment) sunt văzute ca o măsură de indulgență, ca o binecuvîntare a Bisericii, care îi reintegrează pe noii soţi în viața comunităţii de credincioși.

Anume pentru că Biserica Ortodoxă propune cu căsătoria o nouă „dimensiune divină” vieții de cuplu, ea nu condamnă cuplurile omenești. Grija ei nu este în a determina dacă soții, care nu sunt căsătoriți în biserică, trăiesc mai mult sau mai puțin „în păcat” (într-un sens larg, putem spune că oricine nu trăiește în umbra harului și voii lui Dumnezeu trăiește în păcat, fie că este căsătorit cu ritual religios sau nu); ea mai degrabă cheamă toate cuplurile să treacă de la relația umană la viața divină oferită prin taina căsătoriei.

MARTORII

Mirele si mireasa la nunta sunt însoțiţi de doi prieteni care în terminologia greacă se numesc „Paraninfi” ce ar putea fi tradus ca „prieteni ai cuplului”. Ei au o sarcină foarte importantă în ritualul bisericesc: sarcina de a mărturisi, prin prezența lor, atît libera alegere personală (adică lipsa unor constrîngeri, amenințări sau alte condiții care fac căsătoria nevalabilă), precum și lipsa de alte obligațiuni (care pot fi căsătorii sau logodne precedente care nu au fost dezlegate de către Biserică). Din acest motiv este important ca martorii să cunoască bine mirele şi mireasa.

De-a lungul timpurilor s-au stabilit diferite obiceiuri locale în care martorii au ajuns să se asemene din ce în ce mai mult cu nașii de botez (în limba română, folosind chiar același termen, „Nănaş”): martorii de azi sunt întotdeauna un bărbat și o femeie, din obicei soț și soție. În acest fel, perechea de martori are sarcina de conducere și supaveghere morală și educativă a cuplului mai mic în viața conjugală, de aceia se caută „Nănaş”, căsătoriți și de bun exemplu.

Pe cît de frumosă și nobilă este acestă tradizie, trebuie subliniat faptul că martorii nu au rolul de nași sau ghizi ai acestora, sarcina lor este, într-adevăr, cea de a mărturisi libertatea de căsătorie, și tot ce vor ei să fie sau să facă mai mult pentru miri nu este o sarcină impusă de Biserică.

Din acest motiv, amintim următoarele :

1. Nu este obligatoriu ca martorii să fie căsătoriți. Biserică permite căsătoriile, care au doi bărbați sau două femei în calitate de martori. De aceia, cît de straniu nu ar părea, nu este necesar să fie un bărbat și o femeie.

2. Nu este obligatoriu ca martorii să fie creștini ortodocși. Astăzi există cei care insistă ca martorii să fie creștini ortodocși, dar cine susţine aceste lucruri va trebui să explice de ce Biserica, care acceptă că unul dintre soți să fie un creștin neortodox, ar trebui să fie mai strictă cu martorii decît cu înșiși mirii! Deci nu credința sau apartenenţa martorilor la Biserică este necesară în căsătorie, cum este necesar pentru nașii de botez, dar sinceră cunoașterea a tinerilor casatoriţi.

3. Biserica nu obligă cu nimic pe martori, după ce şi-au făcut datoria lor la nuntă. Ei nu sunt obligați să fie nași de botez copiilor cuplului, deși acest lucru se întîmplă adesea în practică. Martorii n-au alte îndatoriri specifice: fiecare din ei pot acorda soţilor grijă, asistență și ajutor care vine de la libertatea lor în calitate de prieteni.

CĂSĂTORIILE MIXTE

Pînă la un anumit punct în istoria creștină, Biserica refuza să binecuvînteze căsătoriile în care unul dintre soți nu era, prin credință și botez, credinciosul membru al acesteea.

Cu mobilitatea socială în ultimele secole, au crescut tot mai mult cuplurile mixte și chiar Biserica a extins treptat unirea căsătoriei pentru aceste cupluri, deși cu o oarecare prudență.

În ceea ce privește Biserica Rusă, primele permisiuni de căsătorii ortodoxe pentru cupluri mixte, au fost acordate în secolul al XVIII-lea prizonierilor suedeji de război, care au luat soţii din Rusia și nu îi aveau în preajmă pe păstorii lor.

Astăzi este posibilă o căsătorie mixtă a credincioșilor Bisericii Ortodoxe cu credincioși botezați de bisericile creștine non-ortodoxe (dintre care nu sunt incluse, din punct de vedere creştin ortodox, grupari religioase că martorii lui Iehova sau mormoni); în schimb, nu se poate sărbători o căsătorie mixtă cu persoane nebotezate (atei sau apartenenții religiilor necreştine): această excludere se face deoarece este puțin probabil ca o persoană care nu crede în Hristos și nu face parte din Biserica lui (chiar și într-o formă neortodoxă) să poată să-şi asume cu sinceritate responsabilitatea de a trăi viața unui soț creștin conform credinței Bisericii.

Chiar dacă căsătoriile mixte sunt posibile, Biserica încurajează membrii săi să caute întotdeauna soți de proprie credință, mai ales în cazul în care ambii soți sunt credincioși practicanți. Angajamentul creștinilor ortodocși nu este deloc simplu atunci cand ei trebuie să-și petreaca viața cu o persoană care nu împărtășește această cale, care prin urmare, deseori, adaugă complexitate și efort.

Atunci cînd soții nu sunt la prima căsătorie, ar putea fi necesară binecuvîntarea episcopului înainte de a încheia o căsătorie mixtă.                

RITUALUL DE LOGODNĂ

Să vedem, deci, cum funcționează o ceremonie de nuntă în Biserica Ortodoxă de astăzi.

Prima parte a ritualului de logodnă are loc în pronaosul (pridvorul) bisericii: în cazul în care biserica nu are un pronaos interior, se obișnuiește să se facă logodna la ușile bisericii pentru a indica intrarea în viața de căsătorie (și în rînduiala botezului rugăciunile de exorcism și mărturisirea credinței se fac în pronaosul, pentru a indica intrarea în viața creștina). Mirele și mireasa avansează alături de martori, mirele stă pe dreapta și pe stînga stă mireasa: sunt pozițiile de obicei deținute de bărbați și femei în biserică, pe care vi le puteți aminti cu ușurință uitîndu-vă la dispoziția icoanelor centrale ale lui Hristos și a Maicii Domnului.

Preotul care celebrează căsătoria binecuvîntează mirele si mireasa, le dă acestora lumînări aprinse și îi tămîiează. Apoi începe ritualul de logodnă, format din rugăciuni, litanii și schimbul de inele, ce simbolizează schimbul de promisiuni în fidelitate.

Inelele erau inițial din aur pentru mire și argint pentru mireasă, dar astăzi sunt mai des folosite perechile de inele realizate din același material (uneori chiar mai puțin valoros). Înainte de ritualul de logodnă, inelele sunt binecuvîntate prin stropirea cu apă sfințită și odihnite pe masa altarului sau pe Sfînta Evanghelie.

Simbolismul inelelor este explicat în rugăciunile ritualului, atunci cînd se aminteşte de inelele donate din diverse episoade biblice ca un semn de recunostință, încredere, responsabilitate și milă dumnezeiască.

Formula de logodnă, uneori după obiceiuri repetată de trei ori, este următoarea:

Se logodește robul lui Dumnezeu (numele) cu roaba lui Dumnezeu (numele), în numele Tatălui și al Fiului și al Sfîntului Duh, amin.” În mod similar, formula se repetă pentru mireasă: „Se logodește roaba lui Dumnezeu (numele), cu robul lui Dumnezeu (numele), în numele Tatălui și al Fiului și al Sfîntului Duh, amin.

În tradiția creștină cea veche și, de asemenea, în tradiția ebraică, din care provin mai multe tradiţii ale nunţii ortodoxe, mîna dreaptă (cu care un creștin face semnul Sfintei cruci) este folosită ca sediu pentru inele, deci preotul pune inelul pe degetul inelar de la mîna dreaptă al mirelui și a miresei.

Practica catolicismului roman, care a făcut deosebire între inele de logodna de cele de casatorie, a condus în unele obiceiuri la trecerea inelelor pe mîna stîngă (în timp ce în Biserica Ortodoxă nu există această distincție). În cazul în care mireasa si mirele doresc să poartă inele lor pe mînă stîngă după ceremonia de nuntă, nu există nici o problemă serioasă.

Inelele puse pe degetul mirilor, îndată se schimbă de trei ori (de însuşi preot sau martori, după obiceiuri). Schimbul de inele exprimă schimbul continuu între soţi care ca figuri complementare ce se îmbogăţesc reciproc.

În cazul în care logodna este urmată imediat de cununie (ceea se întîmplă în prezent în marea majoritate a cazurilor), soții și martorii merg spre centrul bisericii, unde este pregătită o masă cu coroanele mirilor. La intrarea cuplului, corul cîntă versurile Psalmului 127, repetîndu-se la intervale refrenul „Slavă Ție, Dumnezeul nostru, slavă Ție”.

RITUALUL  CUNUNIEI

Mergînd în mijlocul bisericii, mirele si mireasa se opresc pe un covor special pregătit pentru ei. Acest covor, utilizarea căruia vine de la căsătoria veche evreiască, simbolizează hotarele în care soții au un domeniu recunoscut de Biserică a vieții lor comune de gestionare, cresterea copiilor, căminul familiei.

Preotul începe ritualul cununiei cu trei rugăciuni în care cere harul lui Dumnezeu pentru soți: harul care preface unirea lor umană într-o uniune condusă de Duhul Sfînt (precum în Sfînta Liturghie preotul se roaga pentru pogorîrea Duhului Sfînt spre pîinea si vinul, ca să prefacă darurile în Trupul și Sîngele lui Hristos).

Mîinile mirilor sunt unite de către preot, și după obiceiurile sunt legate împreună cu o panglică sau un voal. Preotul pune coroanele pe capetele mirilor, ca semn împărătesc (Biserica permite cuplurilor căsătorite să fie conducătorii vieții lor familiare și ca părtași a împărăției lui Hristos) și de desăvîrșire: soții devin „coroană” unul pentru altul și, după cuvîntul Sfîntului Pavel în capitolul 7 din Epistola întîi către Corinteni, o completare a imaginii dumnezeiești, un potenţial instrument de mîntuire unul pentru altul. Coroana este, de asemenea, un semn de martiriu sau mărturie prin credință „în bine și în rău”, care ajunge pînă la sacrificiul vieții. Taina căsătoriei cere de la noi dorința de a muri unul pentru altul, da a se uita de folosul personal, de a fi în stare să ne dăruim unul altuia pentru toată viață.

Formula cununiei, care undeva după obiceiuri se repetă de trei ori, este următoarea:

Se cunună robul lui Dumnezeu (numele) cu roaba lui Dumnezeu (numele), în numele Tatălui și al Fiului și al Sfîntului Duh, amin.” În mod similar, formula se repetă pentru mireasă: „Se cunună roaba lui Dumnezeu (numele), cu robul lui Dumnezeu (numele), în numele Tatălui și al Fiului și al Sfîntului Duh, amin.

Coroanele puse pe captul mirilor, îndată se schimbă de trei ori (de însuşi preot sau martori, după obiceiuri), cu cîntarea:

Doamne Dumnezeul nostru, cu slavă şi cu cinste încununează-i pe dînşii.

CITIRILE

Cele două lecturi biblice asociate cu căsătoria sunt luate din Epistola Sf. Pavel către Efeseni și Evanghelia lui Ioan.

Sf. Pavel le-a reamintit primilor creștini din Efes, dar de asemenea și tuturor creștinilor din toate timpurile și locurile, datoriile reciproce ale soților, făcînd o asemănare între dragostea de soț și soție cu cea a lui Hristos și a Bisericii Sale. Așa cum Hristos iubește Biserica sa pînă la punctul de a se dărui pe sine complet pentru ea, pînă la sacrificiul suprem, așa şi soțul trebuie să se dea complet soției sale. Aşa cum Biserica, la rîndul său, este supusă lui Hristos, astfel soția trebuie să se supună soțului ei în toate. Dacă se urmărește acest model în orice clipă a vieții de căsătorie, atunci căsătorile nu vor da faliment! Soția, lăsînd ultimul cuvînt soțului ei, învață să-şi controleze dorința sa instinctivă de a proteja familia în momentele de conflict de voință (care, de obicei, nu au mult de a face pentru supraviețuirea imediată a copiilor și a familiei); soțul, amintindu-şi de necesitatea de a se sacrifica pentru binele soției și copiilor, ia decizia finală, lăsată lui, nu în propriile sale interese personale, ci pentru interesele nucleului familiar.

Sfînta Evanghelie de la Ioan vorbește despre prima minune făcută de Mîntuitorul Hristos la nunta din Cana Galeleii, unde a prefăcut apa în vin (și vin de calitate!). Este modelul de transformare a uniunii umane într-o uniune divină, prin harul Domnului. Cuplul nu mai este o simplă instituție umană, ci se aseamănă însuşi Bisericii, a Împărăției Domnului deja prezentă în mijlocul nostru.

ÎNCHEIEREA RITUALUI

După mai multe rugăciuni și litanii, preotul binecuvîntează o cupă cu vin: mirele si mireasa beau din cupa acesta ca un semn al coparticipării lor în comun la toate evenimentele de pe parcursul întregii vieţi, fie în moment de bucurie sau de scîrbă și durere. Cupa de vin a fost preluată direct din tradiţia căsătoriei evreieşti și nu are nici o legătură cu vinul din taina euharistiei.

Preotul conduce apoi mirii într-o procesiune triplă în jurul mijlocului bisericii, în timp ce corul cîntă cîteva tropare (imnuri de tradiția ortodoxă), în care se vorbeşte pe teme simbolic legate de căsătorie. În timpul cîntării troparelor, se obișnuiește ca martorii să urmeze mirii și dacă este necesar, sprijinind coroanele pe capetele lor.

Cîntecul troparilor provine de la obiceiul vechi de a însoți mirii în procesiune cu cîntece, după nuntă lăudînd pe Dunmezeu, de la ușa bisericii pînă la ușa casei noului cuplu. In timp, acest obicei public a fost abandonat, astfel, cîntările bisericești au fost transferate la sfîrșitul celebrării și procesiunea a devenit un episod în interiorul ritualului căsătoriei.

La sfîrșitul procesiunii, preotul dezleagă mîinile celor căsătoriți și pune coroanele pe masă. În rugăciunile finale, care urmează, preotul cere lui Dumnezeu să păzească coroanele fără pete în împărăția Sa: un semn de ereditate care așteaptă mirii crescuţi în dragoste și fidelitate, care au dus fructe spirituale în căsnicia lor.

După binecuvîntarea finală, urmează în funcţie de obiceiuri, o serie de semne de atenţie și urări: venerarea sfîntului sau a sărbătorii, care soţii au ales ca protectori și neîncetați rugători cu icoana, a icoanelor în mijlocul bisericii, sau pe iconostas, cele mai bune urări de mulți ani noului cuplu, îndemnul preotului adresat mirilor de a păstra în propriile lor vieți harul primit de la Dumnezeu. Cînd se slujește o căsătorie mixtă, acum este posibil că un ministru de cult neortodox să se adreseze la soții pentru un cuvînt de îndemn.

A DOUA CĂSĂTORIE

Biserica Ortodoxă menține un standard foarte ridicat al modelului de viață în căsătorie, dar recunoaște că legăturile matrimoniale au un sfîrşit sau din motive de forță majoră, (cum ar fi moartea unuia dintre soți), diferite niveluri ale păcatului uman (abandon, infidelitate și alte cauze care reduc căsătorie la o simplă ficțiune). În aceste cazuri Biserica permite, (în cazul de văduvie, întotdeauna, și în toate celelalte cazuri, cu binecuvîntarea scrisă a episcopului, în a cărui eparhie a fost celebrată căsătoria), de a închieia o a doua căsătorie religioasă. De asemenea, se tolerează şi a treia căsătorie (deși nu este recomandată), în timp ce este interzisă în mod categoric o a patra căsătorie.

Există un ritual pentru a doua căsătorie, care își menține un caracter de pocăință, în care se vede clar că Biserica permite două căsătorii ca un remediu al situațiilor personale, care sunt şi mai necuviincioase. În prezent se foloseşte ritualul de a doua căsătorie numai în cazul în care mirile și mireasa au fost deja cununați odată. În cazurile in care unul din soți e la prima cununie, cu respect pentru un soț care trăieşte prima sa experiență de căsătorie, este binecuvîntată prima cununie. Prin urmare, se întîmplă foarte rar să vezi celebrarea acestei forme de ceremonii de nuntă.

RUGĂCIUNEA DE ÎNTOARCERE A SOȚILOR

O rugăciune alăturată la rînduiala căsătoriei, astăzi mai rar folosită, primeşte soții la întoarcerea lor în biserica după petrecerile de nuntă. E bine de a propune aceasta rugăciune ca un „rit de trecere” după o lună de miere, pentru a reîntregi cuplul într-un rol activ în comunitatea credincioșilor.

PROBLEME ŞI DIFICULTĂŢI

De multe ori o nunta în biserică implică mai multe dificultăți practice, atît în ceea ce privește căsătoria civilă, cît și în prezența unor legături de căsătorie anterioare. Acest ghid nu poate pretinde să dea un răspuns general pentru toate problemele, dar mai jos oferim anumite elemente pentru gîndire.

În cazul în care cuplul nu este unit într-o căsătorie civilă, trebuie de făcut aceasta înainte de cununia în biserică sau în același timp cu căsătoria religioasă. Puteți face o nunta ortodoxa cu efect civil, dar numai în cazul în care preotul care o celebrează este recunoscut de către statul. Pentru aceasta, este nevoie să vă informaţi bine la biserica în care doriți să vă căsătoriţi, chiar mai bine, ar trebui s-o frecventaţi și în așa mod să deveniți enoriași sau membri sîrguincioși in această biserica!

Dacă a existat o căsătorie anterioară a unui soț în Biserica ortodoxă, este nevoie de dezlegarea căsătorei anterioare și binecuvîntarea episcopului, în cadrul eparhiei în care fost celebrată. În cazul în care căsătoria anterioară a fost încheiată cu un soț care nu este ortodox, atunci această persoană ar trebui să fie declarată liberă să se recăsătorească în conformitate cu regulile de membru al Bisericii sale. În cazul în care această Biserică nu-l consideră liber, Biserica Ortodoxă nu poate interveni în această privință. Conversiunea la Biserica Ortodoxă în jurul obstacolui acesta, chiar dacă posibilă, nu este privită favorabil.

Dacă au existăt căsătorii civile anterioare, nu există nici o obiecție la o nuntă în biserică, dar toate legăturile legate de căsătoria civilă anterioară trebuie să fie desfăcute, precum și orice litigiu să fie rezolvat, cum ar fi întreținerea copiilor și altele asemenea acestuia.

Căsătoria nu exclude posibilitatea ambilor soți de a alege în viitor îmbrățișarea vieții monahale, dar o astfel de alegere se poate face numai cu acordul ambilor soți și poate fi acceptată numai în cazul în care părinții nu mai au responsabilitatea pentru creșterea copiilor minori. În astfel de cazuri, căsătoria este suspendată de către autoritățile Bisericii și soțul sau soția (sau chiar ambii), pot primi tunderea monahală.

ZILELE POTRIVITE PENTRU CĂSĂTORIE

„În care zile se poate de căsătorit?”.

Această întrebare simplă are răspunsuri complexe și uneori diferite, cu liste lungi de „zile, în care nunta în biserică este interzisă”, astfel vom încerca să înțelegem motivele care ne-au adus la zile nepotrivite pentru ritualurile de nuntă.

Problemele de zile de post și de sărbătoare

Căsătoria nu este de obicei văzută ca o ceremonie simplă pentru grupul restrîns de soți și martori, ea reprezintă recunoașterea publică a unei legături, care reunește familii și prieteni, într-o atmosferă veselă și festivă. Zilele de post nu sunt potrivite pentru acest tip de sărbătoare, pentru care motiv Biserica Ortodoxă interzice căsătoriile în aceste zile; atît în cazul unor perioade lungi de post, cum ar fi Postul Mare cît și în ajunul posturilor de o singură zi.

Poate părea ciudat că căsătoria este interzisă în ajunul posturilor de o singură zi (marți și joi), dar este permisă în schimb chiar în ziua postului (miercuri și vineri). Motivul trebuie căutat în tradiția de a face banchete care durează toată noaptea și chiar ideea de a nu „sfîrşi” noaptea nuntii în zorii unei zile de post.

Chiar și în zilele celor mai mari sărbători nu se sărbătoresc nunţi, pentru a nu distrage atenția de la sărbătorile bisericești. De multe ori chiar şi zilele după sărbătorile mari (de exemplu, zilele dintre Crăciun și Bobotează) sunt interzise la nunţile. Nu toate Bisericile Ortodoxe respectă aceleași reglementări referitor la perioadele de după sărbători: în unele se poate întîmpla să auzi că nu se fac nunți în săptămîna de după Paști, (adică în Săptămîna Luminată), în altele se poate auzi că căsătoriile sînt interzise pentru toate patruzeci de zile de după Paști. În orice caz, este bine să vă consultaşi în biserica în care doriți să vă căsătoriţi, în cazul în care pot exista, de asemenea, diferențe în calendarul care se urmează.

Problema Sabatului

Căsătoriile sunt interzise în zilele de sîmbătă, deși, de obicei, aceasta nu este o zi de post și nici ajunul unei zile de post. Motivul aceastei interdicții, iterziceri sau opriri este de caracter pastoral: Participarea mai multor grupuri de oameni la festivitățile de sîmbătă seara „golesc”, sau deprețuiesc oricum, participarea la slujba de Duminica din Biserică.

Deși această interzicere este considerată a fi destul de dură și neacceptată, mai ales pentru familiile care au Sîmbăta zi liberă de la angajamente de muncă, este o regulă de bun simț absolut, și în prezent se urmează (mai ales in Biserica Rusă) cu stictețe și rigurozitate.

Trebuie să ne amintim că interdicțiile de căsătorie nu sunt interdicții absolute și puteți obține excepții: mereu însă numai prin binecuvîntarea episcopului local. Preotul care celebrează o căsătorie, nu are dreptul de a face o excepție fără a o motiva episcopului său și fără a avea permisiunea lui.

 
San Giorgio e il drago nell'iconografia

Icona russa di San Giorgio, sulla base di una raffigurazione del XV secolo

La ricchezza delle immagini raffigurate nelle sante icone è enorme, ma una cosa sembra unire tutti. Pur non essendo di solito dipinte in modo naturalistico, rappresentano sempre la realtà. Nelle icone della vita di Cristo, dei suoi santi, o di altri eventi storici si rappresenta sempre quello che è successo, e il significato di ciò che è accaduto.

L'immagine di san Giorgio che uccide il drago, invece, appare più come una favola, anzi, è un'immagine popolare nei libri di storia per bambini.

Allora, perché sopravvivono letteralmente migliaia di sante icone di san Giorgio che uccide il drago, in tutte le parti del mondo cristiano, e attraverso i secoli ?

Il santo martire Giorgio. Creta, XVI secolo

Giorgio era un soldato romano nato verso la fine del III secolo d.C. in Cappadocia, e cresciuto come cristiano dalla madre vedova nella sua città natale di Lidda, in Palestina.

Decapitazione di San Giorgio. Russia, XVI secolo

Sotto l'imperatore Diocleziano vi fu una persecuzione dei cristiani, ed essendo un comandante romano in quel momento, a Giorgio fu ordinato di prendere parte. Lui rifiutò e confessò la sua fede. Terribili torture non riuscirono a indebolire il giovane Giorgio (era ancora poco più che ventenne), ma invece convertirono alcuni di coloro che furono testimoni della sua confessione, compresa la moglie di Diocleziano, l'imperatrice Alessandra. Infine, Giorgio fu decapitato. L'anno del suo martirio è il 303 ​​d.C.

Solo una generazione più tardi, quando l'imperatore cristiano Costantino governava l'impero romano, le reliquie di san Giorgio erano custodite a Lidda per la venerazione dei cristiani locali in una chiesa a lui dedicata.

Giorgio indossa un diadema.Egitto, XII secolo

Con una tale devozione precoce e diffusa a san Giorgio, la sua immagine è diventata, e rimane, coerente, essendo basata sul suo reale aspetto fisico nel mondo. E' raffigurato come un giovane (senza barba), con file di capelli ricci castani. E' vestito da soldato, e le sue immagini in sella a un cavallo bianco risalgono al primo millennio. A volte è anche mostrato mentre indossa un diadema di gemme sul capo, una versione medio-orientale di una corona regale, in relazione alla sua "corona del martirio".

+ + +

Il miracolo di san Giorgio e il drago

Monastero di Decani, Serbia (XIV secolo): il salvataggio della principessa e la conversione dei pagani libici

San Giorgio è giunto a essere conosciuto come grande martire, portatore di vittoria (= di trofei) e operatore di miracoli. Questo testimonia non solo la sua vita e morte (che gli ha valso il titolo di grande martire), ma anche i miracoli operati da Dio per mezzo di lui dopo il suo martirio. La storia della Chiesa è piena di apparizioni postume dei santi di Cristo, che non solo appaiono come messaggeri, ma anche per proteggere e fare miracoli per i cristiani in difficoltà sulla terra. Il salvataggio di una principessa e di una città dalla devastazione di una rettile è un miracolo attribuito a san Giorgio.

Esistono varie versioni, ma le più diffuse parlano di una città chiamata Silene, nei pressi di un lago in Libia. Nel lago viveva una creatura variamente descritta come un drago, un serpente gigante, o anche solo un coccodrillo. La bestia impediva agli abitanti di Silene di attingere facilmente l'acqua dal lago, e in generale terrorizzava la città. Essendo pagani, i cittadini superstiziosi erano sotto l'equivoco che l'offerta di giovani vergini, scelte a sorte, come sacrificio al mostro avrebbe mantenuto la città sicura. Inevitabilmente, la sorte cadde sulla figlia del re (identificata come Elisabetta in un paio di icone russe), e nonostante le suppliche del sovrano, la figlia fu inviata al lago.

Pskov, XVI secolo

Il vecchio drago uscì dall'acqua, pronto a mangiare la principessa, quando improvvisamente san Giorgio apparve su un cavallo bianco splendente, armato di lancia, scudo e spada. Facendo il segno della Croce, e nel nome "del Padre, del Figlio e del santo Spirito", san Giorgio trafisse il drago a terra con la sua lancia, mentre il suo cavallo calpestava il serpente sotto i suoi zoccoli. San Giorgio ordinò alla principessa di legare il collo del drago con la sua cintura e di riportare la bestia nella città. Una volta lì, davanti ai cittadini attoniti e al re riconoscente, san Giorgio finì il drago con la sua spada.

L'intervento miracoloso di Giorgio portò alla conversione di tutta la città alla fede cristiana.

Alcuni dettagli della storia variano nel racconto, indicando notizia della manifestazione è stato inizialmente trasmesso oralmente (i primi resoconti scritti risalgono ai secoli XI e XII). Tuttavia, le parti principali della storia : la principessa, il drago legato con una cintura, i pagani che si nascondono dietro le mura della loro città, e naturalmente lo stesso san Giorgio, appaiono in una vasta gamma di affreschi e icone, risalenti al XII secolo. Questo sarcofago di pietra scolpita da Conisbrough, Inghilterra, ha un'immagine di Giorgio che combatte il drago (foto in basso), e risale all'XI secolo.

+ + +

Il drago: miracolo, mito o simbolo ?

Icona in smalto dalla Georgia, di cui san Giorgio è il patrono (XV secolo)

Mentre è indubbio che Giorgio il soldato e martire sia esistito, la mente cristiana contemporanea tende a vederlo mentre uccide un drago e salva una principessa. Lo legge troppo come una favola e quindi la tentazione è quella di etichettarlo come favola, e concentrarsi sul significato simbolico della storia.

Il simbolismo della storia e delle sue icone

Vi è infatti un forte simbolismo dietro la storia e le icone di san Giorgio che uccide il drago. Il drago e il serpente sono entrambi descrizioni fornite al diavolo da san Giovanni nella sua Apocalisse (Ap 12,9). Qualunque sia la vera natura della bestia, è descritto come un drago nei primi documenti scritti, e raffigurato come un drago serpentino nelle immagini superstiti più antiche, a evocare deliberatamente questo immaginario del diavolo.

Mosca, inizio del XVIII secolo - san Giorgio con un angelo che regge una corona che è "data a lui" (Ap 6, 2)

L'apparizione di San Giorgio anche evoca volutamente un simbolismo biblico. Sempre nella Rivelazione divina di san Giovanni, l'Apostolo scrive:

E guardai, ed ecco un cavallo bianco e colui che lo cavalcava aveva un arco, e gli fu data una corona: ed egli uscì fuori da vincitore, e per conquistare (Ap 6, 2).

Un soldato conquistatore su un cavallo bianco brillante è precisamente come san Giorgio è descritto in entrambi i resoconti scritti e dipinti del miracolo. Le icone del miracolo spesso mostrano una corona portata giù dal cielo e messa sulla testa di Giorgio da un angelo. Altre icone, in particolare dalla Grecia, mostrano anche Giorgio con un arco e faretra di frecce vicino alla sua sella, completando il confronto con il cavaliere dell'Apocalisse.

Grecia, XVII secolo (ora ad Atene) Giorgio, coronato e conquistatore. Si notino l'arco e le frecce dietro la sella

Questa è l'immagine che l'icona del miracolo di san Giorgio ci presenta: il martire che è diventato un eroe conquistatore. San Giorgio si trova in sella al suo destriero bianco conquistatore, con il mantello rosso del martirio svolazzante dietro di lui, con la benedizione di Gesù Cristo, indicata dalla mano tesa avanti a benedirlo. Cavalca da conquistatore: del diavolo prima di tutto, in forma di drago, e poi ultimamente degli abitanti rannicchiati dietro le mura della città. Sistemati nella loro fortezza, osservano con timore perché anche loro sono conquistati da san Giorgio: non con la forza, ma tramite la loro conversione al cristianesimo dopo aver visto le meraviglie compiute da Dio attraverso di lui.

Le raffigurazioni di san Giorgio nello stile di Novgorod

Gli iconografi della Russia settentrionale erano soliti dipingere in un modo minimalista e spoglio, rimuovendo tutti i dettagli della scena raffigurata tranne i principali. Un perfetto esempio di questo è l'icona dell'ospitalità di Abramo dipinta da Andrej Rublev, che rimuove tutto dalla scena, tranne i tre angeli e il tavolo a cui sono seduti, producendo un'immagine della Santissima Trinità.

St Giorgio è un altro esempio, come si vede nelle sue icone dipinte nel Nord durante il XV secolo, la principessa, la città, e anche il lago sono tutti rimossi:

Icona russa, secolo XV o XVI, della scuola di Novgorod

Tutto ciò che è rimasto è il martire Giorgio a cavallo, che riceve la benedizione di Cristo dall'alto. Egli è solo nel deserto con il drago simile a un serpente, che sembra provenire da un pozzo piuttosto che da un lago, e lotta con la bestia. Come nella storia Giorgio è vittorioso, e il dragone è trafitto attraverso la bocca, ma l'immagine qui diventa più simile a un quadro generale della vittoria dei santi sulle passioni, combattute nella solitudine interiore del cuore (il deserto dell'icona).

Un simbolismo portato troppo avanti

Chiaramente la storia e l'immagine di San Giorgio che uccide il drago sono state intese fin dall'inizio simbolicamente, raggiungendo il culmine iconografico nei secoli XV e XVI. Quindi non è né "moderno e illuminato" da una parte, né "iper-razionale e critico" dall'altra, dare questo significato simbolico alle icone di san Giorgio che uccide il drago: anche i cristiani medievali lo avevano capito prima di noi.

Chiesa di san Giorgio, Ladoga (circa 1167). Si vede la principessa che porta il drago sottomesso (a destra)

Tuttavia, vi è la tentazione di ignorare totalmente il racconto del miracolo originale, come se il simbolo di Giorgio che uccide il drago fosse venuto prima, e che la principessa e pagani libici fossero stati inventati in seguito come una storia per rimpolpare l'immagine simbolica. Ma non può essere così, perché alcune delle prime immagini di san Giorgio che uccide il drago (XI e XII secolo), comprendono anche altri dettagli, come la principessa che porta il drago con la sua cintura : dettagli che non sono così facili da interpretare simbolicamente. Un buon esempio di immagini iniziali del miracolo "completo" è l'affresco dalla chiesa di san Giorgio a Staraja Ladoga, Russia settentrionale, che risale al 1160.

Forse il drago era una descrizione data a una creatura molto più riconoscibile per noi che viviamo oggi, anche se gli altri aspetti della storia (i pagani che sacrificano i loro concittadini a questa bestia, la liberazione da parte di san Giorgio, e la conseguente conversione dei pagani) devono essere presi al loro valore nominale. Ben più grandi miracoli sono stati operati in nome di Dio, e se siamo disposti a sembrare un po' ingenui o stupidi agli occhi del mondo per aver creduto che la risurrezione e quanto scritto negli Atti degli Apostoli sono letteralmente accaduti, allora non c'è da preoccuparsi se facciamo lo stesso per questo miracolo.

Più importante, però, è comprendere il significato del miracolo. È più che probabile che il miracolo storico e l'interpretazione simbolica del miracolo siano accaduti allo stesso tempo. Questo è anche quanto è accaduto nelle Scritture: un miracolo non era fatto per il gusto di fare un miracolo, ma "per la gloria di Dio, perché il Figlio di Dio sia glorificato in essi". (Giovanni 11:4, e altri luoghi nel Vangelo di Giovanni in particolare).

+ + +

I santi Modesto di Gerusalemme e Biagio di Sebaste guardano san Giorgio il portatore di trofei (XVIII secolo, Rus')

Il cavaliere sul cavallo bianco nell'Apocalisse è una figura data ai cristiani dei primi secoli come un segno di speranza, e che rimanendo fedeli saranno vittoriosi in mezzo a persecuzioni. L'immagine di san Giorgio che trafigge il drago è stata data ai cristiani in tempi successivi, quando anche loro avevano bisogno di speranza. Anche se l'impero romano bizantino era cristiano entro la fine del primo millennio, le sue terre erano minacciate da ogni parte da non-cristiani di vario tipo: pagani, musulmani e persino cristiani eretici come gli ariani. San Giorgio apparve ai cristiani assediati come l'eroe conquistatore che poteva rafforzare la loro confessione.

St Giorgio come "portatore di vittoria" e "uccisore del drago" continua ad essere un'immagine persistente di oggi per i cristiani, sia che siano alle prese con attacchi esterni o interni. La ragione è duplice. In primo luogo, l'immagine di Giorgio e del drago è impressionante, e senza dubbio a molti iconografi piace dipingere il santo in tale posa insolita; questa tuttavia non sarebbe una ragione sufficiente se il miracolo di san Giorgio fosse un mito. Pertanto, la seconda e più importante ragione per cui l'immagine persiste è perché Dio continua a compiere miracoli attraverso l'intercessione di san Giorgio, anche oggi, per i cristiani fedeli che si rivolgono a lui per aiuto.

Contacio di san Giorgio, tono 4°

Dio ti ha cresciuto come suo giardiniere, o Giorgio,

perché ti sei fatto un raccolto di covoni di virtù.

Dopo aver seminato tra le lacrime, ora mieti con gioia.

Hai versato il tuo sangue in combattimento e vinto Cristo come tua corona,

e attraverso le tue intercessioni, il perdono dei peccati è concesso a tutti.

 
Il potere della tonaca

Benvenuti alla trasmissione “The Opinionated Tailor Talks Shop”. Il podcast di oggi è intitolato "il potere della tonaca", e vorrei parlarvi di alcuni degli attuali usi degli indumenti clericali nell'Ortodossia negli Stati Uniti. Quando parlo di indumenti clericali, mi riferisco alla tonaca interna ed esterna, dette "anteri" ed " exorasson", tra le quali è compreso anche il "kontorasson" o gilet clericale.

E' da oltre 14 anni che sto cucendo questi tipi di indumenti, e mentre paramenti hanno i loro splendidi colori e un design accattivante, la mia storia d'amore con l'abbigliamento liturgico ortodosso è stata cementata con le tonache. C'era qualcosa di così elegante, così sobrio, eppure così complesso in questi indumenti, che mi hanno affascinato non appena ho cominciato a imparare a fabbricarli. Inoltre, erano così difficili! Mi ci sono volute settimane con 12 ore di lavoro al giorno per imparare a cucire un abito talare e mesi di ripetizione costante per perfezionare la miriade di complicati dettagli. Ma quando ho dato all'orlo la sua pressatura finale, ho appeso l'indumento a un gancio e mi sono fermata a guardarlo, oh, che soddisfazione. Questo era un abito senza eguali! E quando vedevo un seminarista o un sacerdote in tonaca nella chiesa, sentivo un profondo senso di orgoglio, non solo perché era il mio lavoro, ma perché sentivo che stavo contribuendo in un piccolo modo al proseguimento di una dignitosa tradizione di indumenti clericali.

Ai tempi in cui ho cominciato a cucire questi capi, molti membri del clero li consideravano "solo per uso in chiesa"; in altre parole, se un prete faceva la benedizione di una casa o andava in ospedale a visitare un parrocchiano malato, indossava una camicia nera con colletto bianco, chiamata "camicia clericale", con una giacca nera. Questo era considerato la "divisa" dei sacerdoti negli Stati Uniti. Nella maggior parte delle grandi città, si potevano vedere sacerdoti cattolici romani o episcopaliani nella stessa "divisa". La camicia clericale e la giacca nera significavano semplicemente "ministro " o "sacerdote", i capi stessi non indicavano una particolare confessione o tradizione religiosa.

Ma da allora, ci sono state due grandi influenze sull'abbigliamento clericale ortodosso, che stanno facendo tornare i nostri sacerdoti ortodossi alla tonaca come loro unico abbigliamento clericale "ortodosso": In primo luogo, i recenti scandali clericali e le conseguenti cause legali nella Chiesa cattolica romana ha reso molti membri del clero restii ad apparire in pubblico in qualsiasi abbigliamento che suggerisca che siano preti cattolici romani (questo era particolarmente importante per i sacerdoti ortodossi sposati che potevano apparire in pubblico con i loro figli), e in secondo luogo, un crescente tradizionalismo all'interno dell'Ortodossia in America. Il nostro clero ora vuole apparire sia tradizionale sia distintamente ortodosso, senza rischio di essere scambiati per sacerdoti o ministri di una fede diversa.

Io trovo questa tendenza verso la tonaca molto affascinante, soprattutto da un punto di vista storico. I sacerdoti con un abbigliamento distintivo, ovvero abiti che li identificavano come membri del clero, sono stati uno sviluppo precoce nella Chiesa ortodossa. Come ho detto nel mio precedente podcast, "The Big Black Dress ", l'abito talare interiore, o "anteri", è iniziato come una tunica, un indumento di base che era indossato da quasi ogni persona nella società antica. Nella Chiesa primitiva, soprattutto durante le persecuzioni, non era necessariamente auspicabile per un sacerdote essere identificato come tale, e questo, combinato con il fatto che la Chiesa era ancora abbastanza "nuova" e non aveva dettagli standardizzati come un abbigliamento clericale, faceva sì che la maggior parte dei sacerdoti andasse in giro vestita come tutti gli altri. Tuttavia, nel IV secolo, ci sono stati tre grandi eventi storici che hanno accelerato l'uso di indumenti specifici da parte del clero.

Il primo evento fu la conquista della città di Roma da parte delle tribù barbare. Dopo la conquista, la moda a Roma cambiò, come spesso accade nella storia dell'abbigliamento. Un paese invade un altro e lo stile di abbigliamento dell'invasore è adottato dal paese occupato nel corso del tempo. I cittadini romani che indossavano abiti lunghi per sottolineare la loro posizione nella società come "uomini di contemplazione" ora mettevano da parte le vesti ingombranti del filosofo a favore delle tuniche corte dei barbari che consideravano le loro vesti come adatte agli "uomini d'azione ". E la moda dell'uomo comune seguì l'esempio: presto le tuniche corte divennero lo standard in tutti i livelli della società e le tradizionali vesti romane come la toga cominciarono a essere messe da parte, tranne che per l'uso cerimoniale. Per citare il reverendo George Tyach, uno scrittore del XIX secolo sul tema degli abiti ecclesiastici, "Il vivace, pratico Nord aveva imposto al Sud un costume adatto per la guerra e la caccia, per i viaggi e tutti gli esercizio attivi, ma senza quei segni di riposo e di dignità quasi sovrana, che anche i più poveri cittadini romani rivendicavano in virtù della loro cittadinanza".  Fu a questo punto nel tempo, che cominciò a svilupparsi un codice di abbigliamento separato per il clero; ancora una volta, secondo Tyach, "Mentre tutto il mondo cambiava le sue mode, la Chiesa manteneva le sue antiche usanze". Gli ecclesiastici non adottarono le nuove tuniche corte, ma continuarono a indossare indumenti più lunghi. Questo fu il "bivio" sulla strada della storia dell'abbigliamento clericale.

Il secondo evento fu l'avvento del monachesimo. Improvvisamente, frotte di uomini e donne partirono per il deserto, indossando tutti un simile stile di vestiti semplici. L'obiettivo era rivestire il corpo in modo pratico e penitente, senza più curarsi della moda o di chi indossava cosa. Nel corso del tempo, la tunica bianca o non tinta fu sostituita da tessuti scuri, sia per praticità sia perché i colori scuri erano associati al pentimento e alla fuga dal mondo. I chierici "secolari", coloro che vivevano nel mondo e servivano nelle parrocchie, erano certamente influenzati da monaci, come è accaduto in ogni tempo fin da allora.

Il terzo evento fu il movimento del centro dell'antica cultura "greco-romana" dalla sua posizione di lunga data nella città di Roma verso la "nuova Roma", Costantinopoli. Costantinopoli, una città decisamente "orientale", si trovava lungo alcune delle vie commerciali più importanti del mondo antico, che portanvano merci dall'Oriente e dalla Persia, insieme con le loro varie influenze stilistiche. L'Oriente e la Persia avevano entrambi tradizioni di lunghe vesti fluenti; posso immaginarmi in piedi all'angolo di una strada nella Costantinopoli del IV secolo, con uomini e donne provenienti da diverse città e paes, che camminavano nelle loro lunghe vesti ornate. E, teniamolo a mente, i tessuti erano una merce pregiata nel mondo antico – lenti e costosi da produrre.

Quindi, queste tre influenze – un attaccamento agli stili di abbigliamento più antichi come reazione ai vestiti "barbari", l'influenza del conservatorismo monastico, e il cambiamento culturale generale verso una maggiore espressione "orientale", ebbero tutte luogo a distanza di pochi decenni l'una dall'altra, cambiando per sempre il modo in cui i sacerdoti ortodossi si sarebbero vestiti.

Ora questo potrebbe sembrare solo arida storia, ma ha un impatto diretto sul nostro stato attuale di abbigliamento clericale nell'America del XXI secolo. Mi chiedono spesso la mia opinione personale in materia di abbigliamento clericale e mentre rispondo che io sono completamente a favore dei sacerdoti ortodossi che indossano la tonaca interna ed esterna per uso quotidiana e abbandonano per sempre la camicia clericale, è solo una questione pratica che ci deve essere un periodo di transizione. Per contribuire a spiegare perché, permettetemi di andare indietro nel tempo di qualche decennio:

Quando l'Ortodossia stava diventando ben consolidata in America, in particolare nel corso degli anni '50 e '60, molti sacerdoti provenienti da paesi ortodossi si stabilirono in America. Nei loro paesi d'origine, i sacerdoti indossavano la tonaca e non tagliavano i capelli o la barba. Questa era la "divisa" dei sacerdoti ortodossi e nelle loro terre native una persona così abbigliata era immediatamente identificata. Nessuno chiedeva, "quello è il postino o il macellaio?". La tonaca incuteva rispetto.

Ma quando questi stessi sacerdoti vennero in America, non vi era alcuna accettazione culturale americana per i capelli lunghi, barbe lunghe, o uomini che indossavano ciò che al meglio sembravano lunghe vesti e nel peggiore dei casi, abiti femminili. L'abbigliamento sacerdotale ortodosso era visto come strano e piuttosto trasandato. Questi erano gli anni '50 e '60, quando gli uomini indossavano completi per andare in ufficio, le donne indossavano abiti eleganti per fare le pulizie, tutti erano curati al dettaglio e "gli abiti casual del venerdì" erano sconosciuti. Questo era un paese che era appena sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale e a tutti i suoi orrori e voleva un mondo gradevole di quadri perfetti, qualcosa che rassicurava che tutto era a posto. Per gli standard americani, i sacerdoti erano tenuti a vestirsi da professionisti, ben vestiti in un completo rispettoso. Improvvisamente, la tonaca NON riuscì più a incutere rispetto, ma invitò il ridicolo e il sospetto. Chi erano questi hippy con i capelli lunghi?

Così, molti dei vescovi di quel tempo richiesero al loro clero di adattarsi e di indossare una camicia clericale con una giacca, come facevano tutti gli altri sacerdoti negli Stati Uniti. Presero tale decisione per il rispetto della dignità della Chiesa. I vescovi non pensarono improvvisamente che l'abbigliamento ortodosso avesse bisogno di "aggiornamento" e che "una nuova camicia sarebbe stata alla moda". Piuttosto, vollero che questo nuovo paese rispettasse la Chiesa ortodossa e fosse in grado di vedere la sua intrinseca dignità e le sue tradizioni e la teologia senza la distrazione di abiti dall'aspetto strano.

Certo, il senno di poi ci vede sempre perfettamente, ma credo che i vescovi avessero ragione di essere preoccupati per la dignità della Chiesa. Francamente, sono costernata dall'atteggiamento di giudizio che di tanto in tanto incontro quando si tratta di questo problema. Quelli che portano ancora camicia clericale e giacca pensano che l'abito talare sia "solo per uso in chiesa" e non deve essere indossato sulla strada, e chi indossa solo la tonaca pensano che la camicia clericale e la giacca non siano tradizionali. Dobbiamo capire che siamo in un momento unico di transizione e ci deve essere comprensione e misericordia da tutte le parti. Nella nostra mente dovrebbe esserci soprattutto gratitudine nei confronti del clero che ha portato l'Ortodossia in America e l'ha favorita, qualunque cosa abbia indossato. Deve essere stato molto difficile per queste prime generazioni di sacerdoti, rinunciare alla loro tonache, tagliare i capelli, radersi la barba, e dover indossare abiti con cui non avevano alcuna familiarità. Ma lo hanno fatto con grazia e umiltà, sapendo che la dignità della Chiesa aveva un'importanza di gran lunga maggiore rispetto al loro comfort personale.

È in questo stesso spirito di grazia e di umiltà che ora incoraggio il clero a riprendere l' uso quotidiano della tonaca. È il nostro capo di abbigliamento decisamente ortodosso e ha una storia lunga e venerabile. E oggi l'America è un posto molto diverso, con molte più culture e influenze nella nostra società. Gli americani per la maggior parte sono semplicemente curiosi quando vedono un sacerdote ortodosso con la sua tonaca e la croce: non covano sospetti, semplicemente non sono sicuri di che tipo di ministro sia questa persona. Questa è una grande opportunità per evangelizzare, e la tonaca apre una porta che nei precedenti decenni era chiusa. Ho spesso sentito la gente chiedere a mio marito: "lei che tipo di ministro di culto è?" Quale migliore apertura per presentare l'Ortodossia?

Allora, quale sarebbe la mia veste clericale ortodossa "perfetta"? Beh, prima vorrei che il prete indossasse sempre una croce con la tonaca, anche una semplice croce di legno, per rendere assolutamente chiaro che si tratta di un seguace di Cristo. In secondo luogo, vorrei che l'abito talare indossato in pubblico sia ben fatto e in buono stato. Qui è certamente la sarta che parla, ma sono delusa quando vedo un sacerdote ortodosso "nel mondo", cioè da qualche parte in pubblico, in una tonaca a brandelli. Come per tutti gli indumenti liturgici ortodossi, credo che dovremmo prendere spunto dai monaci e un monaco o una monaca non sognerebbero mai di lasciare il monastero senza essere adeguatamente vestiti nei loro abiti migliori. Fare altrimenti sembrerebbe sconsiderato e irrispettoso. Una tonaca da lavoro è un'altra cosa: se siete nel vostro giardino, quindi non mi aspetto di vedervi in un anteri incontaminato, come del resto, non sarei turbata di vedervi con una vecchia maglietta e dei jeans: dopo tutto, il prato deve essere tagliato! Ma se vi incontro per strada, voglio vedervi vestiti in un abito degno della dignità e della bellezza della Chiesa ortodossa. In un contesto formale, mi aspetterei di vedere un sacerdote o un diacono indossare un exorasson oppure la versione abbreviata dell'exorasson, il kontorasson, sopra la veste talare.

È bene ricordare che l'abito talare, l'exorasson o il kontorasson non sono indicativi dell'uomo, ma dell'ufficio. Questi indumenti sono divise, non espressioni individualistiche, e, come tale, abbiamo bisogno di prendere in considerazione la dignità della carica che rappresentano. Questo è il motivo per cui sostengo l'uso di una tonaca ben fatta e ben curata, da indossare in pubblico; non perché sono una snob, ma perché credo che il capo trasmette la dignità e la vocazione del sacerdozio. Questo è anche il motivo per cui il più umile monaco sul monte Athos manterrà il suo miglior anteri in perfetta forma e lo indosserà alla Liturgia della domenica, anche se la sua tonaca giornaliera può essere a brandelli.

C'è un monastero femminile greco-ortodosso a circa due ore da casa mia e io ogni tanto lo visito e aiuto le sorelle con un po' del loro lavoro di cucito. In una delle mie visite, la gerontissa (badessa) mi ha permesso di esaminare il suo rasso. Era una bella veste e molto ben fatta, anche se ovviamente piuttosto vecchia. Mentre stavo lavorando su di essa, mi ha detto che era il suo rasso originale e che l'aveva cucito lei stessa. Sono rimasta scioccata: questo indumento aveva più di 40 anni ed era in ottime condizioni. L'aveva ovviamente curato con attenzione e dettaglio. Aveva capito intrinsecamente che l'indumento non rifletteva la sua personalità o il livello della sua pietà, ma piuttosto, si ergeva come un fulgido esempio della gloria del monachesimo.

Quindi, in conclusione, vorrei incoraggiare il clero degli Stati Uniti a riprendere ancora una volta l'abito talare, ricongiungendosi a una lunga e dignitosa tradizione.

 
Il caso dell'apparizione della Croce nel cielo presso Atene nel 1925

Il fatto

Dopo la decisione dello stato greco di passare al calendario gregoriano, la Chiesa di Grecia adottò la riforma del nuovo calendario ecclesiastico nel 1924. Questa riforma incontrò una grande resistenza, e numerose chiese (spesso sfidando la chiusura forzata da parte delle autorità ecclesiastiche e statali) continuarono a celebrare le funzioni secondo il vecchio calendario. In questo contesto ha avuto luogo un'apparizione riportata in alcune fonti ortodosse greche e quindi tradotta in altre lingue. Non riportiamo qui l'intero resoconto dell'apparizione, che si può trovare, tra le varie fonti, sulle pagine in inglese dell'Orthodox Christian Information Center e sul sito di una diocesi vecchio-calendarista negli USA.

L'apparizione ebbe luogo in occasione della Veglia della festa dell'Esaltazione della croce (14/27 settembre 1925) in una chiesa suburbana di Atene presso il monte Imetto, dalle 11:30 a mezzanotte. La croce si elevò verticalmente e scomparì proprio nel momento rituale in cui il sacerdote che presiedeva la veglia innalzava la croce venerata dai fedeli.

Il seguente quadro dà un'idea sommaria dell'evento nel ricordo di uno dei partecipanti:

 

Qui, invece, c'è una raffigurazione dell'evento dipinta in stile iconografico in un periodo alquanto più tardo:

L'apparizione fu vista da oltre duemila partecipanti alla funzione, incluso un intero battaglione di polizia inviato a "monitorare" il servizio religioso, e da alcuni passanti occasionali (il resoconto include la testimonianza di un tranviere notturno).

Nel corso degli anni che seguirono, l'apparizione fu oggetto di numerosi commenti e dibattiti, centrati soprattutto sulla questione del calendario e sulla liceità di resistere alle innovazioni nel culto, per quanto legittimamente imposte dalle autorità ecclesiali. Tra le numerose obbedienze (spesso rivali tra loro) dei vecchi calendaristi greci, l’apparizione è invariabilmente vista come segno della protezione divina a ogni movimento di resistenza all’introduzione del nuovo calendario.

Nella Chiesa di Grecia, invece, c'è una tendenza a ignorarla (può essere che sia così per desiderio di non rinfocolare conflitti), o tutt'al più, a portare altri segni e miracoli come contro-prove della benedizione divina del nuovo calendario, come per esempio lo strano cambiamento dell'arrivo dei serpenti presso il santuario della Madre di Dio a Cefalonia (qui si possono trovare un articolo e un video a proposito).

Tuttavia, entrambi gli approcci contrapposti falliscono nel dare una risposta autorevole al tema dell'apparizione del 1925, e lasciano una porta aperta a quanti intendono usare l'apparizione della Croce come un invito divino a entrare tra i vecchi calendaristi. Nel rifiutarsi di gettare benzina sul fuoco di un conflitto (cosa indubbiamente in sé piuttosto saggia), chi ignora l'evento del 1925 si mette nella posizione poco raccomandabile di lasciar intendere che sia stato Dio stesso a gettare benzina sul fuoco, permettendo un miracolo "di parte" in una Grecia lacerata da tensioni interne.

Cerchiamo pertanto di ricavare un senso più profondo da quest’evento sicuramente eccezionale.

Alcune considerazioni

Notiamo che l'apparizione della Croce, in quanto tale, rimane indisputata nel mondo ortodosso. Non vi si oppongono accuse di testimonianza fraudolenta o di inganno.

Ricordiamo anche che le apparizioni della Croce sono estremamente rare nella tradizione ortodossa.

Nell'innografia ortodossa ne sono citate appena due: quella all'imperatore Costantino e al suo esercito nel 312, e agli abitanti di Gerusalemme sotto l'episcopato di san Cirillo nel 351.

Nel caso del 1925 non si parla di fenomeni inspiegabili ma naturali, come la disposizione di nubi a forma di croce: l’apparizione in questione ha avuto luogo nel mezzo della notte, e prescinde da qualsiasi fenomeno che possa essere spiegato in senso meteorologico.

Tutto fa pensare che ci troviamo qui di fronte a un fatto miracoloso, e pure di grande portata, vista la rarità di simili eventi. I miracoli, sia quelli compiuti dal Signore che quelli riconosciuti in seguito dalla Chiesa, presentano sempre un triplice aspetto di edificazione (per i fedeli), di conversione (per i peccatori) e di ammonimento (per i persecutori). In questo caso, vediamo presenti – seppure in forma piuttosto discreta – esempi di tutte e tre gli aspetti.

Vedendo le letture del miracolo fatte nei decenni successivi, riteniamo importante sottolineare che l'apparizione NON è avvenuta in seno ai "vecchi calendaristi". Nel 1925 questo fenomeno era del tutto inesistente, e c’era solo molta confusione nel popolo greco, tra cui molti continuavano a osservare le feste secondo il vecchio calendario, ma tutti erano considerati parte dell’unica Chiesa di Grecia. Tra il 1925 e il 1935, i greci che continuavano a mantenere il vecchio calendario erano ancora uniti e in comunione con la Chiesa autocefala di Grecia. Per di più, erano sostenuti da molti ortodossi di chiese che avevano mantenuto il vecchio calendario, tra i quali il vescovo serbo san Nikolaj (Velimirović) di Žiča. Tra questi sostenitori, il miracolo del 1925 sembrava affermare i diritti di chi si limitava a non accettare un’innovazione poco saggia.

Tuttavia, le cose cambiarono nel 1935, quando iniziò a formarsi il primo sinodo dei vecchi calendaristi, che crearono di fatto in Grecia una “contro-chiesa” che non fu accettata da alcuna Chiesa ortodossa locale. Fu solo in seguito a questi eventi che la memoria del miracolo del 1925 cominciò a essere usata per argomentazioni di tipo ecclesiologico. In particolare, si sottolineò che l’ultima apparizione della Croce recepita nell’innografia ortodossa (quella del 351 a Gerusalemme) ebbe luogo durante i tempi difficili della controversia sull’arianesimo. Contemporaneamente, ebbero inizio le prime frammentazioni del movimento vecchio-calendarista (la prima già nel 1937), e si arrivò alla costituzione di oltre una decina di sinodi rivali, in un percorso di frammentazione non dissimile da quello dei vecchi credenti in Russia, e più in generale del protestantesimo.

Se il miracolo fosse avvenuto dopo il 1935, certo, allora i vecchi calendaristi potrebbero trarne un’argomentazione più convincente. Ma, al tempo del miracolo, questo fu visto più come un segno di pacificazione (che evitò ogni scontro tra la polizia e i fedeli) che come un’affermazione del vecchio calendario; di fatto, molti dei presenti al miracolo accettarono in seguito pacificamente il cambiamento del calendario.

Pur consapevoli della difficoltà di fare la storia per mezzo di ipotesi, dobbiamo considerare cosa avrebbe avuto luogo alla fine del 1925 se l’apparizione NON fosse avvenuta. Le attitudini contrapposte non lasciavano molto margine di dialogo o di manovra: i difensori (a oltranza) del vecchio calendario e quelli che erano stati incaricati di sopprimerne ogni manifestazione pubblica si avviavano verso una campagna di scontri inevitabili. Dopo il 1924, al di fuori di alcuni monasteri, celebrare secondo il vecchio calendario in Grecia era divenuto un crimine perseguibile per vie penali. Il coinvolgimento delle forze dell’ordine poteva facilmente condurre a spargimenti di sangue e a violazioni di diritti umani.

Nel miracolo in sé, si può vedere un invito alla considerazione degli aspetti positivi di entrambe le controparti: l’attaccamento alla tradizione e l’amore per l’ordine ecclesiale. Se si può vedere un riconoscimento di quanti (per pietà o per orgoglio) ritenevano l’innovazione del calendario un grave errore e una fonte di inutili divisioni e incomprensioni, si può allo stesso tempo vedere il riconoscimento di quanti (per obbedienza o per tornaconto) riconoscevano l’autorità delle decisioni del Sinodo, e ritenevano una follia che una sparuta minoranza potesse arrogarsi il diritto di parlare a nome dell’intera Chiesa, sostenuti dal fatto che le giurisdizioni ortodosse di vecchio calendario (tra cui i patriarcati di Gerusalemme, di Mosca, di Serbia e di Georgia) non ebbero alcun problema a rimanere in comunione con la Chiesa greca e con quelle che accettarono il nuovo calendario, continuando sotto di esso a produrre santi.

 
Arcivescovo Vikentij: In relazione con Nicola II il popolo cambia in meglio

Nel 2008 è caduto il 90° anniversario della morte degli strastoterptsy imperiali. L’arcivescovo Vikentij di Ekaterinburg e Verkhoturje ha rilasciato un'intervista al sito Ekaterinburgskaja Initiativa sulla corretta comprensione dell'eredità e del patrimonio di Nicola II nella Chiesa e nella società.

EI

Vostra eminenza, che cosa può dire di Nicola II come politico cristiano?

Arcivescovo Vikentij

L’imperatore Nicola II è stato un modello per i politici del suo tempo, e, a mio avviso, può servire da modello per i politici contemporanei. Aveva il desiderio di influenzare il mondo in modo tale da avere pace e armonia sulla terra, in modo da ridurre le armi a un livello ragionevole... Cresciuto nella fede ortodossa, la sua anima esemplificava valori morali come la coscienziosità, l'amore per il prossimo, e una tendenza all’accordo. Sperava di poter influenzare gli altri per realizzare gli ideali di unità, fratellanza e rispetto reciproco, compreso il rispetto tra i politici, tra gli uomini di stato, tra i popoli, gli stati e così via. Quando studiamo la sua attività di sovrano, lo vediamo come un uomo che ha basato il suo governo sui valori cristiani che gli avevano insegnato i suoi genitori. Ha cercato di diffondere questi valori tra tutti i capi di stato con i quali ha avuto a che fare.

Il suo intento nell'organizzazione della Corte Internazionale di giustizia dell'Aja è stato quello di evitare conflitti tra gli stati e tra i popoli, e questo è divenuto una luminosa eredità del suo spirito. Avrebbe voluto che la gente non venisse alle mani, ma, piuttosto, risolvesse pacificamente le proprie controversie e i propri problemi. Molti paesi del mondo ora seguono i suoi saggi consigli, e, negli anni successivi, sulla base delle sue idee sono sorte molte altre istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite. È evidente da ciò che l’imperatore Nicola II era una figura politica di enorme statura in tutto il mondo, in particolare nel suo ruolo di teorico della pace nel mondo.

EI

Per molti anni, ci sono stati quelli che hanno chiamato la Russia pre-rivoluzionaria "la prigione delle nazioni"... A quel tempo, qual’era la politica russa nei confronti dei residenti stranieri e degli eterodossi?

Arcivescovo Vikentij

Per quanto riguarda i rapporti con le altre confessioni religiose, l’imperatore Nicola II le trattava tutte con rispetto. Quando andava nelle parti del suo impero prevalentemente musulmane, andava in moschea per mostrare il suo rispetto della loro fede, leggeva libri sull'Islam per saperne di più, e salutava i suoi sudditi musulmani nelle loro festività religiose. Nel complesso, la sua interazione con loro era molto buona, e i suoi sudditi musulmani lo ripagavano con amore, rispetto, stima e onore. Questo è un esempio dell'atmosfera di fratellanza e di buoni rapporti che esisteva tra le confessioni religiose in Russia. Da noi non ci sono stati conflitti religiosi.

EI

Come si comportò il sovrano, come capo della Chiesa?

Arcivescovo Vikentij

Durante il suo regno, sono state costruite circa 7.000 chiese e circa 19 monasteri. Sono state costruite chiese all'estero con i suoi fondi privati. Il sovrano amava molto andare in pellegrinaggio ai luoghi sacri, e ha cercato di instillare nel popolo un simile amore. In realtà, in ogni tempo e luogo in cui l’imperatore è andato in pellegrinaggio, lo ha seguito una grande schiera di persone. Nel complesso, l'influenza dell’imperatore Nicola II sulla vita della Chiesa è stata enorme. Ha approvato la canonizzazione di molti santi e giusti uomini di Dio. Infatti, sono stati canonizzati più santi nel suo regno che nei secoli precedenti. Naturalmente, sappiamo che con il suo aiuto, il suo zelo, sono stari aggiunti al novero dei santi san Serafino di Sarov, san Giovanni di Tobolsk (lontano parente di san Giovanni di Shanghai e San Francisco, ndt), e molti, molti altri giusti.

EI

Vladyka, molti oggi credono che la famiglia imperiale sia un modello eccellente. Cosa ne pensa?

Arcivescovo Vikentij

Oh, sì, sono d'accordo. A quel tempo, e anche oggi, la famiglia imperiale era un esempio di alta morale e di spiritualità, era un esempio di una vera famiglia cristiana. In primo luogo, brillava l'amore reciproco dei coniugi, e, in secondo luogo, si trattava di una famiglia numerosa e armoniosa, dove i bambini erano molto ben educati. Nonostante il fatto che lo zar regnasse su un vasto impero e avesse molte responsabilità di governo, non dimenticava la sua famiglia, e aveva un ruolo attivo nella crescita dei suoi figli. Dato che apprezzava molto la loro educazione, trovava il tempo di sedersi con loro, di leggere loro letteratura spirituale edificante, e di raccontare loro storie delle vite dei santi ortodossi. Insieme, andavano in chiesa per assistere alla liturgia, il sovrano aiutava i suoi figli a parlare con Dio, ad avere un legame vivente con Dio e a ricevere sollievo e conforto da Dio attraverso le loro preghiere. Troppo spesso, lo tsarevich Alessio era malato, e, naturalmente, tutta la famiglia con fervore pregava Dio in suo nome; hanno ritenuto che il Signore abbia ascoltato le loro preghiere, che abbia aiutato e facilitato le sofferenze di loro fratello e figlio.

In un altro caso, sarebbe istruttivo notare la profondità della loro preghiera, mentre furono imprigionati a Ekaterinburg e a Tobolsk. Nelle loro lettere sentiamo il loro avvicinamento a Dio in preghiera, la loro speranza nel Signore e la loro fede profonda. Senza dubbio, tutte queste cose erano frutto della loro educazione, che i genitori avevano instillato nei loro figli fin dalla prima infanzia. Naturalmente, la grande pazienza del sovrano e la sua generosa umiltà erano la prova di una paziente anima cristiana, e anche se le aveva evidenziate durante l'intero corso della sua vita, in particolare si erano manifestate proprio durante i mesi di prigionia della famiglia.

Un'altra testimonianza della fede autentica dello tsar era la genuina conversione all'Ortodossia della moglie, la tsaritsa Alessandra. Per convincere una persona come Alessandra, una donna che aveva già convinzioni molto profonde, con le radici in un’altra religione e in un’altra fede, era necessario conoscere molto bene l'Ortodossia, nonché la differenza tra Ortodossia e Protestantesimo. Il sovrano sapeva mostrare la bellezza dell'Ortodossia nelle sue parole e nel suo comportamento. L’imperatrice vedeva il suo amore autentico, perché era una persona onesta e diretta e non amava la falsità. Pertanto, quando vide che non solo l’imperatore Nicola diceva parole positive sull’Ortodossia, ma, quando vide anche la sua profonda fede, vide allora nel suo cuore la bellezza dell’Ortodossia e se ne innamorò completamente, con tutto il suo cuore e tutta la sua anima. Naturalmente, cercò di trasmettere ai suoi figli il frutto spirituale che aveva ottenuto dal marito, l’imperatore Nicola.

Non è sorprendente che la Russia di quel tempo non solo molto era ben governata, ma aveva anche una situazione demografica molto positiva. Questa generazione di bambini era molto grande, molte famiglie avevano 10, 15, o anche 18 bambini, e tali numeri non erano considerati notevoli. Ora, nella ricerca di soluzioni al nostro problema demografico, purtroppo, guardiamo il reddito di una famiglia e le loro condizioni di vita. Tuttavia, in quei giorni, non prendevano in considerazione tali cose, e vivevano una vita semplice e naturale che vedevano come dono di Dio all'umanità, e realizzavano la volontà di Dio espressa nel comandamento, crescete e moltiplicatevi, e riempite la terra. L'aumento della popolazione durante il regno di san Nicola II era più di 3 milioni all'anno. Con questo il potere della Russia aumentava costantemente. Se avessimo continuato questo tasso di crescita fino a oggi, nella Russia di oggi vivrebbero oltre 600 milioni di persone.

EI

Che significato ha per la Russia la glorificazione dei Santi Martiri Imperiali?

Arcivescovo Vikentij

Per la Russia, la glorificazione della famiglia imperiale ha un significato molto grande, anche perché l’imperatore Nicola II è stato accusato di ogni sorta di possibile grave errore ed è stato incolpato per ogni sbaglio nel paese. Per molto tempo, si è detto che la rivoluzione è nata a causa del suo malgoverno, perché era un uomo patetico e incompetente. In realtà, ci sono molte altre ragioni per cui si è compiuta questa catastrofe.

A causa della canonizzazione, sappiamo di più su di lui, perché abbiamo studiato più attentamente il periodo della storia russa n cui ha regnato e siamo stati in grado di sgombrare il campo da molte bugie accumulate. Sempre più spesso, comprendiamo meglio la sua abilità nel governo del paese e i suoi successi, che hanno reso la nostra madrepatria russa maestosa e potente. Vediamo che enorme fatica ha messo nello sviluppo del nostro stato in modo da non essere solo ricchi materialmente, ma anche ricchi spiritualmente, in modo che tutti avessero una fede profonda e consapevole, e proprio come lo stemma della Russia ha due ali, la nostra madrepatria russa avesse due ali curve abbinate, cioè, un benessere materiale forte e potente e anche uno spirito vigoroso. Ora, è molto importante per noi per studiare la vita e gli sforzi del nostro imperatore Nicola II in modo che i nostri statisti di oggi possano utilizzare questa esperienza accumulata.

EI

L'atteggiamento del popolo riguardo alla memoria dello tsar è cambiato negli ultimi anni? In caso affermativo, quali sono le sue dinamiche?

Arcivescovo Vikentij

Allo stato attuale, a Ekaterinburg e nella regione circostante, faccio notare che l'atteggiamento del popolo verso l’imperatore Nicola II è cambiato molto, e in meglio. Se negli anni precedenti, in particolare nel periodo sovietico, la gente era a volte orgogliosa del fatto che qui, a Ekaterinburg, in casa Ipatiev, "avevamo ucciso lo tsar", ora, al contrario, a gente si rende conto che si è trattato di un terribile tragedia. In passato, non l’abbiamo ritenuto un crimine, ma una buona azione, una liberazione da un oppressore e tiranno. Tuttavia, ora ci rendiamo conto che questa fu una tragedia, un crimine e una terribile barbarie.

Così dicono oggi tutti quelli che vengono alla Chiesa del Salvatore sul Sangue versato e [al monastero] a Ganina Yama, osservano questi luoghi e realizzano il pieno significato di ciò che vi fu compiuto. Venendo qui, pregano e sentono le benedizioni di Dio, sentono l’aiuto del santo Sofferente della passione. I Martiri Imperiali hanno dato molto aiuto alle famiglie dei credenti; le loro intercessioni hanno contribuito a liberare molti dalle abitudini del fumo e dell'alcolismo.

Quei miti sullo tsar che sono radicati profondamente nella coscienza della nostra società, quelle favole storiche ingannevoli e scorrette, costantemente ripetute, sulla sua epoca, continuano a tenere prigioniera molta della nostra gente. Quindi, è necessario aumentare notevolmente i nostri sforzi per descrivere e documentare questi eventi in modo che la gente possa comprendere correttamente la situazione. Ora, teniamo molte conferenze e mostre per mostrare le opere dello tsar in tutta la loro varietà. Finora, purtroppo, la nostra società non stima correttamente l’imperatore Nicola come uomo morale, altamente spirituale e religioso e come un politico efficace. Queste mostre e conferenze aiutano la gente a comprendere l'importanza dell'ultimo imperatore del nostro paese. L'anno scorso, quando abbiamo preparato una mostra a San Pietroburgo, il personale dell'Archivio Pubblico ha detto che ci sono circa 23.000 documenti riguardanti la famiglia imperiale. Quanto più il personale entrava a conoscenza di questi documenti, tanto più completamente cambiava il proprio atteggiamento verso lo tsar. Finora, lo avevano nel modo che era stato insegnato negli anni sovietici, cioè, una persona patetica e velleitaria. Ma, ora, dopo aver preso conoscenza dei documenti d'archivio, questi specialisti hanno visto un politico potente, forte, e morale.

Dobbiamo approfondire il nostro studio delle testimonianze storiche e presentarlo alla società in modo che la verità sul regno di Nicola II raggiunga quante più persone possibile. E a quel punto, naturalmente, la nostra missione, il nostro compito, sarà compiuto.

 
Pensieri sull’ordinazione delle donne

 

 

Padre John Morris è prete nell’Arcidiocesi ortodossa antiochena d’America, e dirige la missione dei Quaranta Martiri di Sebaste a Stafford, Texas. Nell’anno 1999 è stato attivamente coinvolto nello sviluppo missionario della Chiesa ortodossa nelle Filippine. Questo suo articolo, apparso nel gennaio 2004 sul “Word Magazine” della Arcidiocesi ortodossa antiochena, è stato ripreso dal sito Orthodoxytoday.org.

Pensieri sull’ordinazione delle donne

Durante l’ultima parte del ventesimo secolo, il femminismo ha imperversato nella società come un furioso incendio boschivo ed è divenuto uno degli sviluppi più significativi della storia moderna. Non è esagerato affermare che il femminismo ha ridefinito quasi ogni aspetto della cultura contemporanea americana.  

Le femministe e i loro sostenitori hanno chiesto e ottenuto cambiamenti nella lingua inglese, che, come la “neolingua” di Orwell, esprimono più correttamente i pregiudizi del loro movimento. 

Oggi non è più accettabile dire “mankind”. Invece si deve dire “humankind”. Un postino (postman) è ora un portalettere (letter carrier). Un vigile del fuoco (fireman) è ora un firefighter e anche i sacerdoti (clergymen) sono ora clergypersons. Nelle scuole, le ragazze imparano a essere assertive e a respingere le tradizionali qualità femminili mentre i ragazzi sono invitati a “mettersi in contatto con il loro lato femminile.” In ogni luogo in cui le femministe radicali hanno guadagnato una posizione, le loro idee hanno travolto le credenze tradizionali in diversi campi, inclusa la religione. Non solo le femministe hanno chiesto e ottenuto l’ammissione delle donne al ministero ordinato, sono anche riuscite a persuadere molti cristiani a ridefinire la loro comprensione di Dio per conformarsi alla ideologia femminista. 

Così, alcuni hanno respinto come “patriarcale”, e quindi sospetta, l’antica comprensione biblica di Dio come “Padre, Figlio e Spirito Santo.” Alcuni hanno ormai sostituito l’antica lingua trinitaria e ora chiamano Dio «Creatore, Redentore e Santificatore». Dato che l’adozione del femminismo è la resa alle forze della correttezza politica, è solo naturale che i cristiani che l’hanno adottato dovrebbero cambiare adottando una posizione “pro-choice” sull’aborto e anche affermando la moralità delle relazioni omosessuali. 

Se è necessario ridefinire Dio per conformarsi a un’ideologia secolare, come il femminismo, è necessario ridefinire tutto il resto, inventando così una nuova religione femminilizzata, politically correct, che ha solo una somiglianza superficiale con il cristianesimo tradizionale. In quasi tutti i casi, uno dei primi passi della femminilizzazione della religione è l’ordinazione delle donne. Nel corso degli ultimi decenni praticamente ogni gruppo cristiano, con l’eccezione di alcuni dei protestanti più conservatori, la Chiesa cattolica romana e, naturalmente, la Chiesa ortodossa, ha ceduto alle pressioni da parte delle femministe e ha ammesso le donne al ministero ordinato. Significativamente, i media laici si sono avvicinati all’ideologia femminista e parlano con scherno di quei gruppi cristiani che ancora aderiscono all’antico divieto di ordinare le donne. Tuttavia, è importante capire che l’ordinazione delle donne è solo una parte di un processo che alla fine porta a un rifiuto del cristianesimo biblico e tradizionale in favore di una nuova religione femminilizzata e, in ultima analisi, eretica. 

È solo naturale che questo fermento che si sta diffondendo attraverso ogni aspetto della società prima o poi inizi a far sentire la sua influenza all’interno della Chiesa ortodossa. Anche se ben pochi, se mai ve ne siano, seri teologi ortodossi sostengono l’ordinazione delle donne, alcuni ortodossi mettono in discussione altre credenze che non riescono a soddisfare il test della correttezza politica. L’ordinazione delle donne non era un problema fino a poco tempo fa, i santi Padri e i Concili ecumenici forniscono pochi motivi per cui la Chiesa ordina solo gli uomini. Invece, essi danno per scontato che solo alcuni uomini possono diventare sacerdoti. 

Anche se può non soddisfare chi cerca una spiegazione razionale, la pratica storica della Chiesa può benissimo essere il miglior argomento contro l’ordinazione delle donne. Ci si può chiedere, se è sbagliato negare l’ordinazione delle donne, perché la Chiesa, che è guidata dallo Spirito Santo a manifestare la volontà di Dio nella società, dovrebbe essere colpevole di oppressione contro le donne, negando loro il giusto posto nei ranghi del clero? Cristo non ha scelto donne tra gli Apostoli. La Chiesa non ha mai permesso alle donne di diventare sacerdoti o vescovi. Infatti, quei pochi gruppi “cristiani” dell’antichità che hanno permesso una qualche forma di ordinazione delle donne erano di gran lunga al di fuori della corrente principale del cristianesimo ed erano associati con lo gnosticismo e/o con qualche altra principale eresia. Questo dovrebbe essere sufficiente a convincere ogni fedele cristiano ortodosso che sarebbe il colmo dell’arroganza, per poche persone del ventunesimo secolo, sostenere di essere abilitati a dichiarare che la Chiesa si è sbagliata per quasi 2.000 anni. 

Infatti, se negare l’ordinazione delle donne è un’ingiustizia, perché Cristo stesso non ha dato l’esempio, scegliendo apostoli donne? Né Cristo né i suoi seguaci avevano la minima inibizione a parlare contro le ingiustizie del loro tempo. Se la negazione dell’ordinazione è un’ingiustizia, ci si aspetterebbe che Cristo, che ha criticato così tante pratiche dell’istituzione religiosa del suo tempo, avrebbe dato l’esempio per i suoi seguaci nominando almeno un apostolo donna. San Giovanni Crisostomo, che morì in esilio perché aveva parlato contro gli eccessi dell’imperatrice, non avrebbe esitato a esigere che la Chiesa terminasse ogni oppressione delle donne. 

I tentativi di usare la ragione umana per spiegare il sacerdozio strappano la teologia ortodossa dalle sue radici storiche e la innestano su un sistema estraneo di pensiero. Il risultato non è una nuova e pertinente Ortodossia, ma una distorsione fondamentale dell’Ortodossia che rifiuta la natura mistica e apofatica della teologia ortodossa in una vana ricerca di rispondere agli argomenti che vengono in gran parte dal mondo secolare, secondo gli standard del mondo secolare. Se la teologia ortodossa si riduce a quello che può essere compreso o spiegato razionalmente, la Chiesa ortodossa cadrà presto nella stessa trappola che ha quasi distrutto il cristianesimo nel mondo occidentale. Dall’Illuminismo del XVIII secolo, i teologi occidentali hanno rifiutato o declassato il soprannaturale a causa della credenza che il soprannaturale non abbia posto in un mondo scientifico orientato sulla ragione. Questo ha prodotto la demitizzazione di Bultmann e dei suoi seguaci, che considerano la Risurrezione di Cristo e i suoi miracoli idee irrilevanti, inaccettabili per l’uomo moderno. Così, essi rifiutano ogni aspetto della Bibbia che non rientri nel loro mondo razionalista. Questo processo ha portato infine agli eccessi del Jesus Seminar, che elimina gran parte del testo dei Vangeli, perché non rientra nei propri presupposti piuttosto limitati. 

Altri sono andati agli estremi e hanno ridefinito il cristianesimo secondo propri presupposti altamente soggettivi. Quindi, vi sono ora la teologia femminista, la teologia della liberazione e perfino la teologia gay, ognuna delle quali ricrea la fede cristiana ad immagine dei pregiudizi politici e personali, economici e sociali di qualunque ideologia secolare sia preferita dal teologo individuale. Di conseguenza, una soddisfacente risposta ortodossa alle richieste di ordinazione delle donne può essere che la Chiesa Ortodossa ordina solo gli uomini al sacerdozio, perché questo è ciò che la Chiesa ha sempre fatto. Infatti, i motivi precisi per cui la Chiesa crede che Dio abbia decretato che solo gli uomini possono diventare sacerdoti sono motivi che possono risiedere nella categoria del mistero. 

Infatti, ogni altra grande verità del cristianesimo ortodosso è, in ultima analisi, saldamente radicata nel concetto che le vie di Dio sono spesso un mistero per la mente umana. La Chiesa ortodossa respinge qualsiasi sforzo di spiegare il mistero della Santissima Trinità o si rifiuta di cercare di spiegare con precisione che cosa accade al pane e al vino nell’Eucaristia secondo le categorie della scienza fisica. Così, la Chiesa può fare meglio ad applicare gli stessi principi all’ordinazione e rifiutarsi di ricorrere alla ragione umana per spiegare perché solo gli uomini possono essere ordinati. Invece, la Chiesa dovrebbe ribadire la sua convinzione che la Chiesa è guidata dallo Spirito Santo per annunciare e preservare la verità insegnata da Cristo ai suoi Apostoli. Cristo ha istituito il sacerdozio e, per motivi che possono benissimo rimanere un mistero, ha scelto solo uomini. 

Pertanto, il fatto che Dio ha guidato la sua Chiesa a limitare l’ordinazione sacerdotale esclusivamente agli uomini per quasi 2.000 anni dovrebbe essere una ragione sufficiente per continuare la prassi della Chiesa e per respingere le richieste di chi è influenzato dal femminismo a iniziare a ordinare le donne al sacerdozio. Anche se è rischioso cercare di spiegare il sacerdozio o qualsiasi altro mistero della fede attraverso la ragione umana, si possono trovare molti difetti nell’argomentazione a favore dell’ordinazione delle donne al sacerdozio. Il primo difetto è che Cristo abbia scelto solo gli uomini ad essere apostoli perché è stato limitato ai pregiudizi sociali del tempo in cui visse. Il nostro Signore non ha esitato a violare le norme sociali della propria società nel suo trattamento delle donne. Ad esempio, nella storia di Maria e Marta Cristo favorisce Maria, che rifiuta di essere limitata dal pregiudizio tradizionale contro le donne come indegne o incapaci di attività intellettuale. 

Così, invece di servire gli uomini come Marta, che rappresenta il ruolo tradizionale della donna nella società ebraica del primo secolo, Maria si unisce agli uomini mentre ascoltano l’insegnamento di Cristo. Ancora una volta, al pozzo, Cristo rompe con la tradizione ebraica e discute di serie questioni teologiche non solo con una donna, ma con una donna samaritana. Infine, contrariamente a tutti gli standard dell’antica società ebraica, i primi testimoni della risurrezione non sono uomini, ma donne. Così, dal momento che Cristo ha rotto radicalmente con la cultura in cui viveva elevando le donne a un livello sconosciuto nell’antica società ebraica, non sarebbe stato alcun grande scandalo per lui scegliere Apostoli donne. Tuttavia, egli non ha scelto Apostoli donne, e solo per questo motivo, la Chiesa che considera il suo sacerdozio uno sviluppo dell’officio apostolico, non dovrebbe contraddire il Signore ordinando donne all’episcopato e al sacerdozio. 

Alcuni teologi femministi sostengono che la Chiesa ha cominciato a opprimere le donne, perché ha pervertito gli insegnamenti originali di Cristo, adottando il punto di vista della società laica del tempo nei confronti delle donne. Di fatto, alcune femministe hanno creato una visione mitologica della storia della Chiesa primitiva, che riflette le loro idee politicamente corrette, piuttosto che una seria ricerca storica. Secondo questa tesi, l’avvento dell’episcopato e della dottrina ortodossa sono stati i mezzi per imporre l’autorità degli uomini sulle donne. Tuttavia, non vi è praticamente alcuna prova storica a sostegno di tali argomentazioni, a parte alcune citazioni provenienti da gruppi ereticali come gli gnostici o i montanisti.

Alcune hanno proclamato che antiche tombe contrassegnate “presbitera” dimostrano che le donne sono state ordinate al sacerdozio nella Chiesa antica. Ovviamente questi “studiosi” non sono riusciti a capire che “presbitera” è un antico titolo dato alla moglie di un prete, non un titolo dato ad una donna ordinata. Eppure, cercando di rivedere la religione cristiana per conformarsi a un movimento laico come la liberazione delle donne, si sono resi colpevoli di cedere alle mode della cultura laica. Così, invece della Chiesa che esercita il suo ruolo profetico annunciando la volontà di Dio ad una società peccaminosa, invertono il ruolo chiedendo che la Chiesa cambi le sue convinzioni per conformarsi alla società laica. 

In realtà, l’argomento spesso portato dalle femministe che la Chiesa cristiana ha tradizionalmente oppresso le donne non è del tutto valido. Il ruolo delle donne nella Chiesa è molto più sfumato di quanto le femministe vorrebbero farci credere. Anche se doveva funzionare in una società che considerava le donne inferiori, la Chiesa ha fatto più di qualsiasi altro movimento nella storia per migliorare la posizione delle donne. La Chiesa ha fermamente respinto l’antica pratica di lasciar morire le bambine, e ha insistito sul valore di tutti gli esseri umani, comprese le donne. Infatti, almeno uno studioso recente ha sostenuto che una delle ragioni principali per la crescita della Chiesa nel mondo antico era che ha attirato molte donne a causa della sua visione positiva delle donne. [1] Nel corso della sua storia la Chiesa ha onorato e rispettato le donne. Molto prima della nascita del femminismo, la Chiesa ortodossa ha riconosciuto santa Maria Maddalena e le altre donne al sepolcro come “apostole degli Apostoli.” Di fatto, secoli prima che la devozione a santa Maria Maddalena divenne di moda tra le femministe, la Chiesa ortodossa considerava lei e le sue compagne così importanti da mettere da parte una Domenica della stagione pasquale dedicandola alla loro memoria. 

La Chiesa ha onorato donne come le sante Tecla, Elena, Nina e Olga come “pari agli Apostoli”. Secoli prima della liberazione delle donne, la Chiesa ortodossa cantava l’inno della monaca Cassiana al martedì della Settimana Santa. Infine, la Chiesa ortodossa, che considera una donna, la Beata Vergine Maria, come il più grande essere umano che sia mai esistito e pone in preminenza la sua icona, difficilmente può essere accusata di pregiudizio contro le donne. 

Significativamente, i popoli dei paesi ortodossi hanno riconosciuto le capacità di leadership delle donne in un modo di gran lunga superiore a quelli del mondo protestante e cattolico. In un’epoca in cui in Occidente la salita di donne al trono poteva causare una guerra civile o era di fatto proibita dalla legge, le donne governavano sia l’impero bizantino che quello russo. In effetti, una ragione per cui Carlo Magno pretendeva il titolo imperiale, un evento che ha svolto un ruolo significativo nella estraniazione fra Oriente e Occidente fino al Grande Scisma, è che il ruolo imperiale era tenuto da una donna in Oriente. Più di recente, le pretese di Maria Teresa di governare il Sacro Romano Impero e i domini asburgici hanno portato alla guerra di successione austriaca, che si è conclusa consentendo a Maria Teresa di governare solo perché il marito, Francesco di Lorena, aveva assunto il titolo imperiale. Allo stesso tempo, Caterina la Grande governava il vasto impero russo di diritto, essendo stata scelta come persona più degna del marito mentalmente instabile, Pietro III, il vero erede al trono dei Romanov. 

Nonostante le affermazioni di alcune femministe radicali, il Cristianesimo ortodosso ha molti simboli positivi per le femministe. Come già accennato, la Chiesa onora una donna, la Beata Vergine Maria, come prima tra i santi, e tributa onore speciale ad alcune altre donne, dando loro il titolo di “pari agli Apostoli”. Sant’Efrem e altri santi siro-orientali si riferiscono allo Spirito Santo in termini femminili. Le Sacre Scritture e le altre espressioni della Tradizione della Chiesa descrivono anche la Chiesa come femminile. Di fatto, immagini come la Chiesa sposa di Cristo e la Chiesa madre dei fedeli sono comuni nell’Ortodossia. La Bibbia è piena di immagini di Cristo come sposo e del suo popolo, la Chiesa, come sua sposa. 

Così, l’ordinazione delle donne distrugge una delle immagini più importanti del rapporto tra Cristo e la sua Chiesa, perché una donna non può essere uno sposo, e quindi non può rappresentare Cristo, lo sposo, ai fedeli. [2] Un altro difetto grave nell’argomento per l’ordinazione delle donne è la sua visione fortemente distorta del sacerdozio. I sostenitori dell’ordinazione delle donne trattano il sacerdozio come un qualsiasi altro lavoro, per il quale ci dovrebbe essere pari opportunità. Il sacerdozio non è solo un lavoro. Il sacerdozio è una chiamata da Dio. Ogni volta che un individuo si sente chiamato da Dio al sacerdozio, egli deve sottomettersi alla Chiesa per la ratifica di tale chiamata. 

Così, non importa quanto sinceramente un uomo si senta chiamato, non può dichiarare se stesso degno del sacerdozio di propria autorità. Al contrario, deve prima soddisfare i requisiti della Chiesa, requisiti che hanno resistito alla prova del tempo e che sono coerenti con i requisiti che Cristo stesso chiedeva ai suoi apostoli. Anche quando un uomo che risponde a questi requisiti riceve l’ordinazione di un vescovo nella successione apostolica, non è in realtà un prete fino a quando i fedeli hanno ratificato la sua ordinazione mediante l’annuncio che “Egli è degno.” Per duemila anni, uno dei requisiti della Chiesa per l’ordinazione al sacerdozio è stato la mascolinità. 

Così coloro che si accostano al sacerdozio lo devono fare nei termini di Dio e della sua Chiesa, non nei termini propri o in quelli di un’ideologia laica come il femminismo. Le femministe distorcono il sacerdozio anche trasformando quello che dovrebbe essere un ministero di servizio e di sacrificio in una posizione di potere e prestigio. Un prete è un servitore, non un maestro. Di fatto, se un uomo tratta il suo sacerdozio come una posizione di potere e di autorità, ha pervertito la sua vocazione e ha ceduto alla tentazione del più grande di tutti i peccati, il peccato di orgoglio. Infatti, se il sacerdozio fosse una posizione di potere, sarebbe un’ingiustizia negarlo alle donne. Tuttavia, il sacerdozio è solo uno dei molti ministeri e posizioni di leadership all’interno della Chiesa. Qui le parole di San Paolo sono rilevanti: 

“In realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. Se il piede dicesse: «Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe più parte del corpo. E se l'orecchio dicesse: «Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo”. [3] 

Il prete non è superiore ai laici, ma serve Cristo servendo il suo popolo, i laici. Quelli non ordinati non sono cristiani inferiori, ma sono uguali davanti a Dio in ogni aspetto. Alcune teologhe femministe sostengono che la Chiesa ha cominciato a opprimere le donne, perché ha pervertito gli insegnamenti originali di Cristo, adottando il punto di vista della società laica di quel tempo nei confronti delle donne. 

Nonostante il sacerdozio riservato agli uomini, le donne occupano posizioni di leadership all’interno della Chiesa. Le donne servono nei consigli parrocchiali, assistono alle riunioni della propria diocesi, e fanno anche parte del consiglio dei fiduciari della propria diocesi. Hanno anche ruoli di ministri nella Chiesa, perché il sacerdozio ordinato è solo uno dei molti ministeri nella Chiesa. La donna che dirige un coro o insegna nella scuola domenicale è tanto un ministro quanto un sacerdote o un vescovo. Un sacerdote deve prima di tutto essere umile davanti a Dio e a coloro che è chiamato a servire. Una femminista radicale che esige l’ordinazione come un “diritto” è tutt’altro che umile e pertanto non riesce a soddisfare uno dei requisiti più importanti del sacerdozio. 

Il femminismo radicale non solo distorce il sacerdozio, ma anche la natura stessa dell’umanità, non riconoscendo che ci sono differenze reali tra uomini e donne. Un uomo non può essere una madre, né una madre, un padre. Con il tentativo di offuscare la distinzione tra i sessi, le femministe stanno distorcendo l’essenza stessa della natura umana. Inoltre non riescono a capire che i ruoli dei sessi sono complementari e a seguire il piano della creazione progettata da Dio. Agire come se gli uomini e le donne fossero uguali in ogni ambito significa negare uno dei fatti più elementari dell’esistenza umana. Poiché uomini e donne sono diversi, Dio ha decretato come sappiamo attraverso la pratica della Chiesa, che gli uomini e le donne abbiano ruoli diversi ma complementari nella Chiesa. Che le donne e gli uomini siano diversi e occupino posizioni diverse all’interno della Chiesa non significa che uno è superiore all’altro. Questo è uno dei difetti fondamentali del discorso femminista radicale. Non riescono a riconoscere che l’uguaglianza non richiede identità. Uomini e donne possono giocare ruoli diversi nella leadership della Chiesa e rimanere comunque uguali tra loro in ogni modo. 

Tuttavia, forse l’argomento più importante contro l’ordinazione delle donne è il risultato dell’ordinazione delle donne in quei gruppi cristiani che si sono arresi alla pressione della società secolare di ordinare le donne. Un sacerdote non è semplicemente un esecutore o un leader, un sacerdote è un immagine di Cristo che a sua volta è un’immagine di Dio. Così, un sacerdote è un’icona o un simbolo di Cristo, specialmente durante la Divina Liturgia. Dato che i simboli hanno un significato reale, se il simbolo è cambiato, anche ciò che è simbolizzato è cambiato. Dal momento che un sacerdote rappresenta Cristo, che è Dio, se il sacerdote diventa una sacerdotessa, cambia anche l’immagine di Dio. Questo porterà inevitabilmente a una ridefinizione, o per usare il loro termine, “re-immaginazione” di Dio. Oltre cinquanta anni fa, molto prima della nascita del femminismo radicale e dell’inizio del movimento per ordinare le donne, il teologo inglese C.S. Lewis ha scritto: 

Per noi un sacerdote è in primo luogo un rappresentante, un duplice rappresentante, che rappresenta noi a Dio e Dio a noi. I nostri occhi ci insegnano questo in chiesa. A volte, il sacerdote volge le spalle a noi e si affaccia a Oriente - parla a Dio per noi: a volte ci si mette di fronte e ci parla di Dio. Non abbiamo alcuna obiezione che una donna faccia la prima di queste cose; tutta la difficoltà riguarda la seconda. 

Ma perché? Perché una donna non dovrebbe in questo senso rappresentare Dio? Non certo perché è necessariamente, o anche probabilmente, meno santa o meno caritatevole o più stupida di un uomo. In questo senso può essere tanto ‘simile a Dio’ quanto un uomo; e una certa donna può esserlo molto di più di un certo uomo. Il senso in cui essa non può rappresentare Dio sarà forse più chiaro se guardiamo la cosa al contrario. 

Supponiamo che il riformatore smetta di dire che una brava donna può essere come Dio e inizi a dire che Dio è come una brava donna. Supponiamo che dica che potremmo benissimo pregare la ‘nostra Madre che è nei cieli’ così come il ‘Padre nostro’. Supponiamo che suggerisca che l’Incarnazione potrebbe aver preso una forma femminile altrettanto bene come una forma maschile e la seconda persona della Trinità avrebbe potuto essere chiamata la Figlia altrettanto bene che il Figlio. Supponiamo, infine, che il matrimonio mistico sia invertito, che la Chiesa sia lo Sposo e Cristo la Sposa. Tutto questo, mi sembra, è necessario per la rivendicazione che una donna possa rappresentare Dio come prete. [4] 

Le parole di Lewis furono profetiche. Praticamente ogni gruppo protestante che ha deciso di ordinare le donne ha in un modo o nell’altro iniziato a rifiutare il linguaggio biblico e le immagini di Dio in favore di immagini più accettabili alla teologia femminista. 

Così, Dio non è più Padre, Figlio e Spirito Santo, ma diventa “Creatore, Redentore e Santificatore.” In apparenza può sembrare soltanto un cambiamento di termini, ma in realtà è molto di più. Rappresenta un modo radicalmente diverso di guardare a Dio. La nuova Trinità politically correct è un rifiuto del linguaggio divinamente rivelato su Dio e, quindi, un rifiuto dell’ispirazione divina delle Sacre Scritture. È anche eretica, perché offusca l’importante distinzione tra il Padre, Figlio e lo Spirito Santo. Il Padre crea, redime e santifica, ma lo fanno pure il Figlio e lo Spirito Santo. In realtà, la Trinità femminilizzata è una forma dell’antica eresia del Sabellianismo, che ritrae Padre, Figlio e Spirito Santo semplicemente come diverse fasi di Dio piuttosto che persone diverse, ma unite. 

Non solo le femministe hanno ridefinito Dio per accomodare la loro ideologia, ma hanno cominciato a ridefinire l’intera religione cristiana alla luce del femminismo. Così, hanno messo la loro ideologia secolare al di sopra della rivelazione divina di Dio nella Sacra Scrittura e delle altre manifestazioni della Santa Tradizione. Questa è la secolarizzazione definitiva del Vangelo, perché hanno subordinato le Scritture divinamente ispirate e le altre manifestazioni della Sacra Tradizione ad una ideologia secolare. 

Di fatto, chiunque abbia osservato gli sforzi dei seguaci del femminismo e delle sue ideologie alleate nel ridefinire il protestantesimo americano può vedere, non una contemplazione orante nel tentativo di discernere la volontà di Dio, ma gli aspetti peggiori di una campagna politica organizzata da un gruppo per conquistare il potere su un altro. Così, le femministe finalmente abbattono i loro avversari, perché sono organizzatori politici più persistenti ed efficaci rispetto degli avversari. 

Prendendo in prestito i metodi del Movimento dei Diritti Civili, queste campagne includono raduni, manifestazioni, intimidazioni e disobbedienza civile. Alla fine, anche se erano in origine una minoranza, sono in grado di prevalere in quanto la leadership della maggior parte dei gruppi protestanti americani non ha il coraggio di licenziare o rimuovere chiunque rifiuta le credenze e pratiche tradizionali. Oggi, infatti, è inaccettabile accusare qualcuno di eresia, tanto meno sottoporlo a disciplina o rimuoverlo dal proprio ufficio nella Chiesa. Questo atteggiamento ha portato a una rottura completa di tutto ciò che ricorda il cristianesimo tradizionale, tra molti protestanti americani e persino tra alcuni cattolici. 

Così, l’ordinazione delle donne non è semplicemente una questione di fare una donna prete. È molto di più, è la definitiva distruzione della fede cristiana. Questo perché l’ordinazione delle donne richiede il rifiuto della pratica chiara della Chiesa e, quindi, delle Sacre Scritture e delle altre manifestazioni della Santa Tradizione. È anche perché il movimento per ordinare le donne non viene dall’interno della comunità cristiana, ma in realtà è la subordinazione della fede all’ideologia laica del femminismo. Una volta che si razionalizza il rifiuto di qualcosa di tanto centrale per la fede come la natura del sacerdozio, allora diventa più facile respingere qualsiasi altra cosa nella Tradizione della Chiesa che i seguaci di quella ideologia possono trovare offensivo. Se uno prende su di sé il diritto di decidere quali credenze e pratiche della Chiesa sono accettabili per la società moderna, il risultato è il caos che ha travolto il protestantesimo americano e ha anche fatto sentire la sua influenza in circoli cattolici romani. 

Quindi, se si decide che la Chiesa ha sbagliato a negare il sacerdozio alle donne, si potrebbe anche decidere che la Chiesa ha sbagliato in altre credenze e pratiche. In effetti, questo è esattamente quanto è successo. Nonostante secoli di opposizione all’aborto da parte dei cristiani, quasi tutti i principali gruppi protestanti americani che hanno ordinato le donne hanno anche adottato una posizione “pro-choice” sull’aborto. Recentemente, la Chiesa episcopale ha eletto come vescovo un uomo che ha lasciato moglie e figli per andare a vivere in una relazione omosessuale con un altro uomo. Non ci può essere alcun dubbio che non solo le Sacre Scritture, ma anche i Padri e i Concili ecumenici considerano gli atti omosessuali immorali. Di fatto, non vi è neppure dubbio che fino a pochi anni fa ogni gruppo cristiano, protestante, ortodosso o cattolico romano, ha insegnato che gli atti omosessuali sono una violazione fondamentale della legge morale di Dio. 

Tuttavia, è anche vero che fino a poco tempo fa, tutti i gruppi cristiani erano d’accordo che solo gli uomini potevano essere ordinati. Se i cristiani possono decidere che l’opinione unanime dei cristiani nel corso dei secoli è sbagliata su una questione, l’ordinazione delle donne, è logico supporre che i cristiani possono anche essersi sbagliati su altre questioni come l’aborto e l’omosessualità, soprattutto perché le stesse femministe che esigono l’ordinazione delle donne sono anche spesso in sintonia con la cosiddetta liberazione gay. Così, vedendo tutto alla luce del femminismo, non accettano più le immagini tradizionali di Dio. Essi ridefiniscono la Santissima Trinità in una lingua completamente non biblica a causa dei dettami della loro ideologia. 

Essi inoltre ridefiniscono la morale cristiana per conformarsi alle richieste del femminismo radicale, che ha una forte affinità con il movimento di liberazione gay. Questo conduce infine a una perversione completa del Vangelo. Il vangelo del femminismo e della correttezza politica non chiama più esseri umani al pentimento e al retto vivere, ma esige l’accettazione del diritto di ogni persona di essere libera di vivere secondo i propri standard, anche se tali norme sono chiaramente in contrasto con quelle della Sacra Scrittura. Di fatto, secondo questo criterio, ogni richiesta di qualsiasi altro valore personale che non sia la realizzazione di sé secondo le proprie esigenze, è bigotta e deve essere respinta a favore dell’inclusività.

Questa è una delle ragioni principali per cui ogni gruppo protestante americano che ha iniziato a ordinare le donne ha pure cominciato a sentire la pressione, da parte di molte delle stesse persone che hanno fatto campagne di successo per l’ordinazione delle donne, perché riconoscesse le relazioni omosessuali e lesbiche come uguali al matrimonio eterosessuale. 

Così, l’ordinazione delle donne al sacerdozio non è semplicemente l’accettazione di sacerdoti donne. Porta ad una distorsione completa della fede cristiana e alla creazione di una nuova religione che ha solo una somiglianza molto superficiale a qualsiasi forma di cristianesimo tradizionale. 

Note: 

1 Stark, Roony. The Rise of Christianity: A Sociologist Reconsiders History. Princeton: The Princeton University Press, 1996.

2 Matteo 9:15; 25:1-13, Luca 12:35-36, Efesini 5:24; Apocalisse 21:9.

3 1 Corinzi 12:13-20

4 Lewis, C.S. “Priestesses in the Church?” in God in the Dock: Essays on Theology and Ethics. Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1970, pp. 236-237.

 

 
174

Foto 174

 
174

Foto 174

 
Ieromonaco Seraphim (Rose): la formazione dell'anima

Gli approcci alla “spiritualità” (parola che non viene dalla tradizione ortodossa) sono sempre pericolosi se si dà per sottinteso il lungo percorso di acclimatamento culturale che viene da una vita prolungata in un ambiente ortodosso, fatto di consapevolezza e di sensibilità. Questo è particolarmente vero con i convertiti, che sono tentati di correre dietro a insegnamenti spirituali prima di avere addestrato le loro anime ai sentimenti di base dei valori umani.

L’insegnamento di padre Seraphim (Rose) di Platina (1934-1982) è illuminante in tal senso: pur vivendo una vita di ascesi e di preparazione spirituale non indifferente, insegnava continuamente l’importanza della cura dell’anima, ovvero della coltivazione di sentimenti di bontà, verità e bellezza attraverso la letteratura e la musica "classiche", l’arte, la natura, le tradizioni popolari, e così via. Le sue parole fanno del bene a tutti, sia a quelli che provengono da famiglie ortodosse sia a quelli che si sono avvicinati alla fede in età adulta. Il testo di padre Seraphim che proponiamo oggi (riportato la settimana scorsa da pravmir.com) è nella sezione “Ortoprassi” dei documenti.

 
Come dar vita a Missioni ortodosse ed espandere le Parrocchie esistenti

Introduzione

Come usare questo manuale

I manuali, certamente, non producono vita ecclesiale. Solo lo Spirito Santo produce vita. È con la sua opera attraverso i suoi agenti - vescovi, preti, diaconi e laici - che può nascere una chiesa ortodossa con vita spirituale. Se non c'è un alto grado di impegno da parte di quanti intraprendono il lavoro, e una genuina partecipazione alla vita spirituale da parte loro, allora la missione ha i giorni contati fin dall'inizio. La stessa cosa vale per una parrocchia fondata da lungo tempo, e che vuole crescere. 

Questo manuale è stato progettato in origine per mostrare a chi desidera iniziare una missione ortodossa alcuni dei passi appropriati da intraprendere - e da evitare. Questo è tuttora l'obiettivo primario del manuale, anche se le informazioni che vi sono contenute, particolarmente nelle Sezioni III e IV, saranno di grande beneficio al clero e ai laici delle parrocchie ortodosse già stabilite, che vogliono espandere i loro sforzi di accoglienza. Gli autori originali di questo manuale sono coinvolti da anni nell'evangelizzazione e nella fondazione di nuove chiese.

Anche se questo manuale è nato nel contesto dell'Ortodossia americana (e in modo specifico dell'Arcidiocesi Antiochena d'America), è utile a tutti i cristiani ortodossi che desiderano fare opera di missione e di evangelizzazione. 

Ecco come usare questo manuale nel modo migliore: 

1. Prima di intraprendere l'inizio di una missione ortodossa, o di imbarcarvi in un nuovo programma di crescita, leggete il manuale da cima a fondo per familiarizzarvi con i suoi contenuti. 
2. Per farvi un'idea di come opera un movimento di evangelizzazione all'interno della Chiesa Ortodossa, leggete attentamente lo "Schema per la fondazione di missioni ortodosse in Nord America" (Appendice B), che ha l'approvazione specifica del Metropolita del Patriarcato di Antiochia in America, ed è un documento autorevole sull'inizio di nuove missioni in Occidente. 

3. Consultatevi passo per passo con le vostre autorità (a livello diocesano e decanale) della vostra Chiesa ortodossa. Non iniziate alcun progetto missionario senza l'approvazione del vostro vescovo. Il manuale serve per aiutarvi nel processo di evangelizzazione, NON a sostituire la supervisione diretta o indiretta dell'autorità episcopale.

4. Infine, tornate al manuale per cercare consigli in ogni area specifica di azione missionaria. Il contenuto del manuale è studiato per farvi risparmiare centinaia di ore di lavoro in molti campi, dalla preparazione di un comunicato stampa all'allestimento di una celebrazione della Divina Liturgia. 

La sola speranza di adempiere al Grande Mandato del nostro Signore (Mt 28,19: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni...") è quella di evangelizzare le nostre comunità, portando loro la buona novella di Gesù Cristo, e disseminare un gran numero di parrocchie missionarie. San Paolo ha promesso che se seminiamo copiosamente, mieteremo copiosamente. Avvenga che un giorno possiamo vedere il cristianesimo ortodosso vivo e attivo in tutte le nostre città.

 

Perché la missione e l'evangelizzazione? 

La Chiesa Ortodossa risale al giorno di Pentecoste, in cui lo Spirito Santo è disceso sui discepoli di Cristo. Essi iniziarono immediatamente a proclamare il Vangelo in lingue che ciascuno attorno a loro poteva capire. Circa 3.000 anime furono aggiunte alla Chiesa in quel giorno! La Pentecoste, il compleanno della Chiesa, può essere vista come il primo evento di evangelizzazione ortodossa, e la Chiesa ha continuato a portare salvezza al mondo fin da allora!
San Paolo ha portato la luce di Cristo a greci, romani, e altri gentili, fondando e facendo crescere missioni dovunque andava. Attraverso i suoi sforzi e quelli degli altri apostoli, e gli sforzi di tutti i cristiani, la fede si è diffusa rapidamente. Al termine del quarto secolo, la vasta maggioranza dell'Impero romano era cristiana. Lo Spirito Santo ha compiuto questa enorme espansione attraverso la predicazione e l'insegnamento di grandi luminari della Chiesa, e tramite testimonianze personali di fede da amico ad amico. 

I missionari ortodossi hanno portato il Vangelo al di fuori del mondo romano, convertendo gli irlandesi, i germani e gli slavi, per non fare che pochi esempi. Lo zelo evangelico mostrato da santi quali Cirillo, Metodio e Innocenzo d'Alaska serve come esempio a tutti i cristiani ortodossi.

In tempi recenti, altri hanno portato la fede cristiana ortodossa in luoghi quali la Cina, il Giappone e l'Indonesia. Negli Stati Uniti migliaia di cattolici di rito bizantino trovarono la strada per il ritorno in seno all'Ortodossia grazie agli sforzi di evangelizzazione di Sant'Alessio Toth alla fine del XIX secolo. Nel 1987, l'ingresso di massa di 2.000 evangelici nella Chiesa ha dato un rinnovato impulso per portare l'America all'Ortodossia.

L'evangelizzazione, o la missione cristiana, è la responsabilità di ogni credente ortodosso, non solo del clero. La nostra testimonianza di Cristo inizia a casa con quanto insegniamo ai nostri figli, e da lì si estende ad amici, vicini e colleghi di lavoro.

La maggior parte di noi non è chiamata a predicare di fronte a grandi folle, ma tutti siamo chiamati da Dio a essere suoi testimoni in qualche modo, sia in opere che in parole. Dobbiamo dimostrare la nostra fede nel modo in cui gestiamo la nostra vita, e, per parafrasare San Pietro, dobbiamo essere preparati a esprimere tale fede quando necessario. Ricordiamo Santa Fotina, la donna samaritana al Pozzo di Giacobbe, che raccontò semplicemente alla gente della propria città la propria esperienza con Gesù, e molti credettero in lui.

Perché è così importante condividere la nostra testimonianza cristiana e stabilire missioni?

Molto semplicemente, perché questo è il grande mandato che Cristo ci ha lasciato - di "ammaestrare tutte le nazioni" (Mt 28,19). Ma per guardare più nel profondo, il Vangelo di Gesù Cristo è la speranza dei disperati, la via della salvezza. Dio nel suo amore e misericordia ci ha chiamati al suo Regno, e noi siamo stati benedetti con il privilegio di condividere tale "perla di gran prezzo." E come cristiani ortodossi, crediamo che la pienezza del Vangelo di Cristo si trovi nella Chiesa Ortodossa. Così, è per amore e obbedienza verso Dio, e per amore dei nostri amici, vicini, comunità e nazioni che portiamo altri alla fede in Gesù Cristo, li aggiungiamo al suo santo corpo, la Chiesa, ed eleviamo nuove missioni alla sua gloria. 

 

Parte I - Preparazione  

Preparare il suolo e piantare il seme

 

Una visione per le missioni

Per grazia e misericordia di Dio, stiamo vivendo in un tempo di opportunità senza precedenti per l'espansione della Chiesa Ortodossa nel mondo. Molti cristiani di orientamento liberale stanno cercando una fede più autentica. Nella nostra cosiddetta era "post-cristiana" milioni di non cristiani stanno disperatamente cercando il vero significato e il compimento delle proprie vite. Anche il pluralismo moderno ci offre un vantaggio - il diritto di affermare con forza la nostra visione del cristianesimo ortodosso.

La fede del Nuovo Testamento è viva e vitale nella Chiesa Ortodossa, ed è per noi tempo di agire! 

 

Quattro scenari di missione

In generale, si presentano quattro scenari di base in cui si possono costruire chiese ortodosse missionarie. In ciascuno di questi casi le autorità della Chiesa Ortodossa avranno un ruolo diretto o indiretto, a seconda delle circostanze. Si deve sempre richiedere la benedizione episcopale prima di intraprendere qualsiasi sforzo di iniziare una missione. 

 

Uno: Relazione madre-figlia

Una parrocchia ortodossa stabile (la chiesa madre) fonda nelle vicinanze una nuova missione. In questo scenario una parrocchia più antica e fermamente radicata "partorisce" e fa crescere una nuova missione. Più comunemente, diverse famiglie sono mandate dalla parrocchia madre a formare il nucleo della nuova missione, ma la missione può anche essere iniziata da zero, attirando nuovi membri nella zona. La parrocchia madre stabilisce la nuova missione, l'alimenta nella sua infanzia, e la conduce al punto in cui la missione può svilupparsi da sola, proprio come una madre si occupa dei propri bambini. In questo scenario, le autorità diocesane possono assistere direttamente o indirettamente. 

Gli esperti nel campo della crescita delle chiese tendono a essere d'accordo sul fatto che quando una chiesa raggiunge i 200-300 membri, per evitare la stagnazione deve scegliere una o più di queste opzioni: 

(1) fare cambiamenti significativi nella sua struttura organizzativa per espandersi, 

(2) dividersi in due congregazioni separate (strategicamente, non come risultato di conflitto interno), o 

(3) dare inizio a una nuova missione. 

 

Due: Nuovo territorio 

Un gruppo di evangelizzatori è inviato dall'autorità ecclesiale appropriata in una comunità locale per iniziare una missione dal nulla. Può darsi che non vi sia alcuna chiesa ortodossa nella città o zona identificata, oppure può già esistere una parrocchia che non vuole prendere la responsabilità di guidare uno sforzo missionario. Le missioni fondate in "nuovi territori" sono veramente progetti pionieristici, assimilabili al primo arrivo della Chiesa in aree non ancora evangelizzate. 

 

Tre: Sforzo dalle radici

In alcuni casi un gruppo di cristiani ortodossi che vivono in una città priva di chiese ortodosse (o priva di chiese di una data lingua) fanno domanda perché abbia inizio tra loro una missione. In questi casi le autorità ecclesiastiche aiutano tali gruppi a diventare nuclei di future missioni. Solitamente viene assegnato un prete (se possibile, il prete di una comunità vicina) per servire temporaneamente il gruppo su base occasionale, e per coordinare gli stadi iniziali della fondazione della missione. 

Quando si segue questo scenario di missione, è bene chiedere ai promotori dell'invito se qualche altro membro del clero ortodosso ha visitato l'area di recente. Questo aiuta a evitare duplicazioni di sforzi, e potrebbe fornire un'ulteriore valutazione della situazione. 

 

Quattro: La congregazione convertita

Una comunità cristiana non ortodossa scopre la Chiesa Ortodossa e vi cerca sistemazione canonica. Diverse parrocchie ortodosse odierne, soprattutto in Nord America, sono derivate da congregazioni di diverse denominazioni, entrate nella Chiesa Ortodossa. In questo scenario i compiti di addestramento del clero e di catechismo dei laici sono generalmente coordinati in modo diretto dalle autorità episcopali. 

 

La Parte I di questo manuale, Preparazione, è rivolta ai primi tre scenari di fondazione missionaria. 

 

Il gruppo di fondatori della missione

Il Nuovo Testamento ci ricorda che il più efficace lavoro di missione e di evangelizzazione si compie attraverso un apostolato, l'opera comune di un gruppo di cristiani. Nel Libro degli Atti i fondatori di missioni, gli apostoli, viaggiavano in paia o a gruppi. Prima ancora, il nostro Signore Gesù Cristo inviò i suoi discepoli a due a due, e scelse un gruppo di dodici come suoi Apostoli. 

Gli Atti ci raccontano anche che la Chiesa di Antiochia inviò Paolo e Barnaba nei loro viaggi missionari: essi non agivano di propria iniziativa. Allo stesso modo, i gruppi missionari di oggi sono inviati dalla diocesi o dal decanato locale. Le appropriate autorità della Chiesa possono formare gruppi di clero e laici per progetti specifici di fondazione di missioni. Un gruppo può essere impiegato in ciascuno dei tre scenari di missione delineati in precedenza. 

 

I membri del gruppo dovrebbero dimostrare queste caratteristiche: 

(1) impegno senza riserve per Cristo e la Chiesa 

(2) forte partecipazione nella propria parrocchia locale

(3) pratica della decima nella propria parrocchia locale

(4) talento di evangelizzazione, aiuto, dono, insegnamento e compassione

(5) capacità di lavorare e conversare con la gente

(6) buona condotta morale, obbedienza, forte senso dell'etichetta, buon garbo

(7) vita ordinata in casa e famiglia

(8) impegno nella preghiera e nel digiuno periodico

(9) raccomandazione di un prete

(10) partecipazione a incontri e convegni ortodossi

(11) buona familiarità con questo manuale

(12) capacità di dedicare tempo alla fondazione di missioni, e a farne una priorità principale.  

 

Il capo di un gruppo dovrebbe essere nominato dall'autorità che autorizza la formazione della missione. Tale capo dovrebbe esibire tutte le qualità sopra elencate, e avere un talento speciale per l'evangelizzazione. Deve avere entusiasmo per questo lavoro, e impartire tale entusiasmo ai suoi compagni del gruppo e ai nuovi membri della missione. Egli è responsabile per l'organizzazione del gruppo, l'assegnazione dei compiti, e deve condurre di persona il lavoro preliminare, oppure delegarlo a un membro responsabile del gruppo. 

È importante che il gruppo operi con una visione, un progetto ben preparato. Tale visione può essere delineata dal capo del gruppo, oppure sviluppata congiuntamente con gli altri membri. In entrambi i casi, la visione deve essere condivisa da tutti i membri del gruppo, e deve guidare lo sforzo di fondazione della missione. 

Se è possibile, si dovrebbe coinvolgere un prete per servire la futura missione, prima che inizi il lavoro di fondazione della missione; in questo caso, il prete dovrebbe avere un ruolo prominente nel gruppo.

 

Lavoro preliminare 

 

Il "lavoro preliminare" si richiede di solito quando un gruppo di fondatori di una missione viene organizzato e reclutato almeno in parte al di fuori della città che è oggetto del lavoro. Perciò, questa sezione del manuale è utile soprattutto ai gruppi che lavorano con gli scenari 2 (Nuovo Territorio) e 3 (Sforzo dalle radici) in mente. Tuttavia, molte delle informazioni presentate qui sono applicabili anche allo scenario 1 (Madre-figlia).

I responsabili delle missioni nel decanato e nella diocesi dovrebbero condurre un'attenta valutazione preliminare prima che si prenda qualsivoglia impegno per iniziare una missione. Si deve ottenere la benedizione del vescovo prima che possa iniziare qualsiasi sforzo di costruzione di una missione. Il vescovo e il decanato locale dovrebbero essere coinvolti fin dai primi stadi di progettazione. 

L'esploratore (preferibilmente il capo) del gruppo di fondazione della missione dovrebbe compiere un'indagine dell'area in oggetto e condurre un'opera di contatti preliminari. Questo lavoro dovrebbe iniziare 3-4 settimane prima che il gruppo inizi il lavoro sul campo. L'esploratore del gruppo dovrebbe stendere una lista dei contatti da prendere, delle persone da intervistare, e della pubblicità che si deve prenotare.

Si dovrebbero elencare gli impegni di riunione e contatto con tutti i seguenti settori: 

(1) associazioni religiose

(2) istituzioni civiche

(3) altre chiese ortodosse

(4) gruppi religiosi universitari 

(5) parachiese (*)

(6) riunioni nelle case

(7) seminari e facoltà teologiche

(8) centri e residenze universitarie

(9) gruppi di studio biblico

(10) altri cristiani interessati 

 

(*) Con il termine "parachiese", abbastanza diffuso nel mondo protestante anglosassone, si intendono agenzie che operano al servizio di diverse confessioni o denominazioni cristiane, in vari campi di supporto (stampa e diffusione di Bibbie e letteratura cristiana, istruzione missionaria, aiuto sociale e caritatevole, etc.). L'Enciclopedia delle Religioni in Italia (Leumann: Elledici, 2001) ne indica circa una cinquantina presenti con diversi centri sul territorio italiano. Anche se operano essenzialmente nel mondo evangelico, molte parachiese sono aperte a una collaborazione con la Chiesa Ortodossa, soprattutto in paesi come l'Italia, dove li accomuna la situazione di minoranza religiosa cristiana.

Un buon modo per entrare in contatto con membri potenziali della missione che sono di origini ortodosse, ma che non frequentano una chiesa ortodossa, è di cercare nell'elenco telefonico locale nomi e cognomi di origine etnica ortodossa (slavi, romeni, greci, arabi cristiani). L'esploratore dovrebbe lavorare sugli elenchi telefonici della zona, raccogliendo quante più informazioni possibile su potenziali contatti prima dell'arrivo dell'intero gruppo. 

L'esploratore dovrebbe pure trovare ospitalità per i membri del gruppo che vengono da fuori città, preferibilmente nelle case di laici interessati. 

Uno dei membri del gruppo dovrebbe scrivere una lettera di presentazione, spiegando brevemente che cos'è il cristianesimo ortodosso, chi sono le persone coinvolte nell'inizio della missione, e i loro scopi. Copie di questa lettera possono essere portate con sé durante le attività del gruppo, e lasciate alle persone che esprimono interesse.

 

Il piano d'azione del gruppo 

 

Un gruppo di fondatori di missione che viene da fuori città può spendere un periodo di tempo variabile, da un fine settimana esteso fino a un paio di settimane, in un intenso sforzo iniziale. Ecco un esempio della strategia e del piano di azione per fondare una missione nel modello del Nuovo Territorio (scenario #2).  

 

(1) Arrivare e iniziare a prendere contatti con le persone di cui si hanno referenze. 

(2) Visitare le università della città, cercando gli studenti ortodossi e altri interessati. 

(3) Chiamare le persone presenti sugli elenchi telefonici con cognomi etnicamente ortodossi. 

(4) Programmare una riunione il venerdì sera o il sabato per incontrare le persone interessate, spiegare che cos'è il cristianesimo ortodosso, e i progetti di inizio della missione. 

(5) Condurre funzioni laicali con predicazione al sabato sera e alla domenica mattina. 

(6) Passare la domenica pomeriggio e tutto il giorno di lunedì a condurre gli appuntamenti prefissati, incontrando personalmente i laici più impegnati, con i quali programmare i passi successivi.

 

Iniziare con le referenze  

 

Venditori, commercianti, rappresentanti e uomini d'affari di ogni tipo sanno che le referenze sono il miglior modo per formare solidi contatti nuovi e iniziare nuovi affari. Lo stesso principio si applica alla vita religiosa. Alcuni dei membri più seri, entusiasti e dediti di una nuova parrocchia arriveranno attraverso referenze.

Una nuova missione ha di solito la sua crescita migliore come risultato di referenze. Chiedete a tutti coloro che incontrate nomi di persone che potrebbero essere interessati a una missione ortodossa. Esplorate sempre all'inizio le potenziali referenze prima di andare in giro "a freddo".

Le referenze possono giungere attraverso una varietà di fonti. Alcuni dei canali più frequentemente utilizzati sono elencati in seguito. Esplorate questi metodi, ma non fermatevi qui. Lasciate che la vostra immaginazione e la vostra energia vadano a briglia sciolta - cercate di pensare a quanti più metodi potete per generare referenze. Ricordate uno dei principi guida della fondazione di missioni: tentare non fa mai male! 

 

Liste di iscrizioni  

 

Scrivete a una rivista o a un periodico ortodosso, chiedendo un tabulato dei loro abbonati nell'area di codice postale in cui volete fondare la missione. 

 

Bollettini parrocchiali 

 

Con le situazioni odierne di mobilità, praticamente tutti conoscono persone in altre città. Mettete un annuncio nel vostro e in altri bollettini parrocchiali chiedendo nomi di amici - ortodossi e non ortodossi - che vi possano assistere nell'area che esplorate. 

 

Clero ortodosso 

 

Scrivete una lettera ai preti dell'area chiedendo referenze. I nomi e gli indirizzi del clero locale sono disponibili negli elenchi compilati da ciascuna giurisdizione. Il seguente è un esempio di testo che si può utilizzare per una lettera al clero ortodosso. 

 

Saluti in Cristo.

Se Dio vorrà, in questo mese di settembre, padre N. e io saremo a Valfiorita, cercando di dar vita a una comunità ortodossa. Padre N. desidera servire questa missione se troviamo interesse adeguato. Per quanto ne sappiamo, non esiste alcuna chiesa ortodossa a Valfiorita. Vi scrivo per chiedervi i recapiti dei cristiani ortodossi da voi conosciuti a Valfiorita e dintorni. Potete scrivere i loro nomi e indirizzi, e se possibile i numeri di telefono, sul foglio che allego a questa lettera, e rispedirmelo per posta. Anche se non conoscete nessuno per il momento, vi prego di farmelo sapere comunque. Se desiderate avere dettagli dello sviluppo di questa iniziativa, telefonatemi al n. (...)

 

assicuratevi di includere nella lettera un modulo di risposta, o qualche forma di foglio che il prete può compilare e rispedirvi - non dategli la fatica di dover preparare personalmente una risposta. Il modulo può essere una cosa molto semplice, come un foglio con una lista di caselle bianche per i nomi, indirizzi e numeri di telefono delle persone di cui chiedete le referenze.

 

Clero non ortodosso

 

Visitate le chiese locali e - dove esistono - le sedi dei coordinamenti ministeriali locali (decanati, vicariati, etc.). Chiedete i nomi di cristiani ortodossi conosciuti da preti e pastori, così come i nomi di altre persone che a loro parere potrebbero volere informazioni, anche per interesse culturale, riguardo a una nuova missione ortodossa.

È importante visitare quanto prima il clero non ortodosso locale, stabilire relazioni cordiali e aiutare a dissipare i pregiudizi sulla Chiesa Ortodossa, donando magari letteratura appropriata.

 

Contatti con i media 

 

Incontrandovi con i redattori per gli affari religiosi dei giornali locali, chiedete loro i nomi di cristiani ortodossi che possono conoscere. Siate disponibili a rilasciare interviste sui giornali; si deve ancora vedere un articolo che non abbia avuto come risultato l'arrivo di visitatori o persino di nuovi membri. Offrite la vostra presenza nei dibattiti televisivi e radiofonici locali. 

 

 

Studenti universitari 

 

Cercate presso gli uffici delle ammissioni delle università locali i nomi degli studenti di fede ortodossa (per provenienza etnica o per propria dichiarazione). Incontratevi con loro, e chiedete loro i nomi di altri studenti, siano o meno cristiani ortodossi, che possano essere interessati alla missione. Se nell'università c'è un cappellano o un responsabile degli affari religiosi, incontratevi anche con lui. Chiedete sempre se gli viene in mente qualcuno interessato a una missione ortodossa.

Seminari non ortodossi 

 

Prendete nota dei seminari, delle facoltà teologiche e dei centri e istituti di studi religiosi nell'area. All'inizio, il capo del gruppo dovrebbe incontrare il rettore del seminario, facoltà o istituto o qualche altro appropriato rappresentante, per presentare se stesso e la missione. Il capo e/o altri membri del gruppo si possono incontrare con altri docenti e studenti interessati. Portate con voi copie di riviste ortodosse, libri e altra letteratura da lasciare alle persone che incontrate. Siate preparati a raccomandare a quanti fanno domande letture più approfondite, appropriate a studenti di teologia.

Cercate i docenti dei corsi di storia della Chiesa o di scienze delle religioni, e offritevi di parlare alle loro classi dell'Ortodossia, della sua storia e della sua diffusione in Occidente. I rettori delle facoltà o istituti potrebbero anche convincersi a chiamarvi come relatori a corsi speciali, se non immediatamente magari in futuro. 

Donate letteratura ortodossa alle biblioteche dei seminari, alle sale di lettura o ad altri luoghi di ritrovo degli studenti. I libri ideali a questo scopo sono quelli introduttivi, e i periodici ortodossi. 

 

Incontri pubblici 

 

Chiedete di parlare ai gruppi locali di parachiese. Quando presentate le dinamiche del cristianesimo ortodosso, chiedete sempre a quanti manifestano desiderio di visitare la missione di rimanere dopo l'incontro a parlarvi ancora in privato. 

 

Chiedere sempre ulteriori referenze  

 

Quando incontrate nuove persone nell'area della missione, non chiudete mai una conversazione senza chiedere nomi e indirizzi di altre persone che potrebbero essere interessate. 

Da ricordare: Quando voi stessi avere referenze da passare, segnalatele alla sede del vostro decanato o diocesi, o al responsabile per le missioni della vostra giurisdizione. Da questi centri si potranno fornire informazioni per altri che cercano aiuto per fondare missioni ortodosse.

 

L'incontro iniziale

 

Trovare un luogo di riunione 

 

Assicuratevi di trovare un locale per la riunione iniziale, e fissate data e orario della riunione, prima di pubblicizzare la missione o di prendere contatti di ogni tipo. Questa garanzia in anticipo servirà a evitare di disseminare informazioni incomplete o erronee, e di dover chiamare due volte le persone interessate. 

Il luogo di incontro iniziale deve essere facile da trovare e dotato di ampi spazi di parcheggio. Scegliete un locale abbastanza grande per la riunione iniziale, ma non troppo grande. Psicologicamente è molto meglio tenere una riunione di 20 persone in una piccola stanza con 20 posti a sedere, piuttosto che un incontro di 50 persone in una grande sala piena solo a metà. Tenete a mente che saranno presenti solo un terzo o metà delle persone che hanno preso "seriamente" l'impegno di venire. Affidatevi a persone del posto per aiutarvi a trovare un luogo adatto. 

Le università locali, specie quelle con affiliazioni religiose, forniranno spesso una sala gratuitamente, o con costi minimi. Gli alberghi e i locali di ritrovo con sale da riunione sono spesso una buona scelta. Istituti quali banche e biblioteche hanno talvolta sale per le riunioni che possono essere usate come luoghi per l'incontro iniziale. Talvolta è necessario incontrarsi in case di futuri membri della missione, che abbiano stanze di soggiorno adeguatamente ampie. 

 

La missione avrà bisogno di luoghi di riunione anche dopo l'incontro iniziale. Tenendo questo a mente, potrebbe essere saggio fare piani in anticipo, e tenere l'incontro iniziale in un luogo che possa servire come luogo temporaneo di culto e di insegnamento. In aggiunta ai metodi sopra elencati, potreste chiedere a un'agenzia immobiliare di cercare un locale da affittare temporaneamente. In tal caso, scegliete un luogo facile da trovare, facilmente accessibile, pulito, e in una zona sicura.

 

Pubblicizzare la nuova missione e l'incontro iniziale 

 

Sia che decidiate di tenere un ritiro, una conferenza o una semplice riunione di domande e risposte, chiedete ai media di dare notizia dell'incontro iniziale. Una nuova missione che giunge in una città può essere di grande interesse per i giornali, la radio, e persino la televisione. (Vedete la sezione "Relazioni con i Media" più oltre in questo manuale, per i dettagli su come assicurarvi una copertura dei media sia all'inizio che nel proseguimento.) 

Mentre i membri del gruppo fanno le loro presentazioni a persone e gruppi della comunità locale e si incontrano con i vari contatti e referenze come sopra elencato, si deve sempre sottolineare il tempo e il luogo dell'incontro iniziale della missione. Tutte le persone interessate che non vengono incontrate faccia a faccia dovrebbero ricevere in anticipo una telefonata per essere sicuri della loro presenza all'incontro. Prima del termine di ogni conversazione chiedete ai vostri interlocutori se conoscono qualche altra persona che potrebbe essere interessata all'inizio di una nuova missione ortodossa in città. Tale nuova persona dovrebbe essere chiamata, dandole il nome della persona che l'ha citata come referenza, e invitata all'incontro. 

Stampate un volantino che annuncia la data, l'ora, il luogo e altri dettagli dell'incontro. Includete una foto dell'oratore e alcune brevi note biografiche. Se verrà servito un rinfresco, menzionatelo. Date copie del volantino ai vostri contatti, e esponetelo in diversi punti in città. Biblioteche, ristoranti etnici, librerie e centri studenteschi universitari non sono che pochi esempi di buoni posti dove esporre volantini. Cercate bacheche in luoghi di grande frequentazione. Non abbiate paura di chiedere ai negozianti di esporre un volantino nelle loro vetrine - molti saranno più che contenti di farlo, ma voi non lo saprete finché non chiedete. Volantini e poster nei ristoranti etnici locali aiuteranno a creare contatti con i membri di quelle comunità. Non trascurate la pubblicità nelle città vicine. Usando le stesse procedure e tecniche, il gruppo missionario può raggiungere persone interessate in località più piccole nei dintorni della città in oggetto. Ricordate anche di invitare il più vicino prete ortodosso, e altri membri del clero ortodosso, a partecipare all'incontro iniziale se possibile. 

 

Cose da portare 

 

Si dovrebbe allestire un tavolo dei libri fin dal primo incontro (vedete la sezione sui "Tavoli dei libri" nella Parte II), e a ogni incontro da quel momento in poi. Il gruppo fondatore della missione dovrebbe essere equipaggiato con letteratura di ogni tipo, soprattutto relativa alle basi del messaggio e dell'evangelizzazione ortodossa, opuscoli introduttivi e riviste. La letteratura appropriata è particolarmente importante se si opera in ambiente universitario.

Assicuratevi che il presentatore abbia qualcosa su cui scrivere. Se la sala di riunione non è dotata di una lavagna, portate un cavalletto con un pannello lavabile e pennarelli di vario colore. Se pensate di proiettare un video, assicuratevi che siano disponibili un televisore e un registratore di videocassette, e che qualcuno del gruppo sappia installare e far funzionare l'apparato. 

Cibo e bevande sono sempre una buona idea. Offrite ai visitatori bibite calde e fredde, dolci e salatini e altri tipi di rinfresco leggero dopo la conclusione della riunione. Il cibo e le bevande incoraggiano i visitatori a rimanere sul posto dopo la riunione, a fare domande e a conoscere più a fondo i membri del gruppo e altri membri potenziali della missione. 

 

Condurre l'incontro 

 

Tenere una serie di conferenze oppure una singola riunione possono essere entrambi degli efficaci incontri iniziali. In entrambi i casi, un incontro dovrebbe aprirsi con le preghiere iniziali (o preghiere del Trisagio), che non sarebbe male poter stampare e distribuire ai partecipanti. In seguito alle preghiere di apertura, dovrebbe esserci la presentazione dei membri del gruppo, e un'introduzione da parte del capo del gruppo che spiega lo scopo della riunione, l'obiettivo della fondazione di una missione, e la visione specifica per questa missione in particolare. 

Si dovrebbe dare un messaggio potente e dottrinalmente solido con un contenuto che parli di Ortodossia e di evangelizzazione. Molti sono alla ricerca di un culto che abbia profondità e significato, e desiderano capire l'insegnamento ortodosso sulla vera vita ecclesiale e su come una chiesa debba funzionare. Le conferenze sulla spiritualità personale, sulla santità e sulla deificazione sono allo stesso modo importanti per le persone interessate, sia che queste siano o meno ortodosse. 

In America, un documentario video di 22 minuti, "Welcome Home - A Journey to Antioch", è un'eccellente complemento visuale a una presentazione verbale. Il video riporta le storie di cristiani evangelici che hanno scelto l'Ortodossia, ma ispira anche gli ortodossi nominali a prendere più seriamente la propria fede. In Italia, uno dei primi obiettivi di uno sforzo missionario ortodosso dovrebbe essere la realizzazione e la produzione su scala più vasta di una videocassetta di presentazione dell'Ortodossia nel nostro paese. 

Il gruppo potrebbe voler tenere una funzione di culto come parte dei giorni dell'incontro iniziale. Quando è presente una certa percentuale di non ortodossi, è meglio scegliere gli uffici dei Salmi Tipici o dei Vespri, entrambi officiature non eucaristiche. Anche con un gruppo composto tutto da ortodossi, tuttavia, può essere saggio attendere prima di celebrare la Divina Liturgia. Tenete questa funzione per un momento successivo, in cui il gruppo abbia raggiunto una sufficiente grandezza e stabilità, nonché un chiaro impegno a voler fondare la missione. Progettate un modulo o cartoncino di domande e risposte da distribuire e raccogliere all'incontro iniziale. Questo vi fornirà un resoconto scritto da parte di ogni persona che partecipa, e rende più facile un contatto successivo. Assicuratevi che le domande includano il perché la persona è venuta all'incontro, e che cosa la interessa in modo particolare riguardo alla missione. 

Prima del termine dell'incontro iniziale, si dovrebbero annunciare gli appuntamenti successivi. Date abbastanza informazioni stampate a riguardo, da incoraggiare gli ascoltatori a venire ad ascoltare ancora il messaggio dell'Ortodossia. È pure importante che i membri potenziali della missione sappiano chi guiderà lo sforzo iniziale di costruzione della missione, e con chi possono entrare in contatto, preferibilmente a livello locale, per ulteriori informazioni. Almeno una delle persone di contatto dovrebbe essere un prete ortodosso. Preparate un volantino di informazioni di base sullo sforzo di fondazione della missione, che faccia capire chiaramente chi sarà la persona incaricata e con chi mettersi in contatto.

 

Il seguito 

 

Dopo l'incontro iniziale, e prima della partenza o dello scioglimento del gruppo di fondazione della missione, tutte le persone che hanno partecipato all'incontro dovrebbero ricevere una telefonata di ringraziamento per la loro partecipazione, e si dovrebbe chiedere loro se hanno altre domande. Assicuratevi che ogni persona comprenda quale e quando sarà il prossimo avvenimento relativo alla missione. "Evviva! Ce l'abbiamo fatta!" 

L'incontro iniziale è stato un successo, il gruppo di fondazione della missione ha riunito assieme un nucleo iniziale di persone interessate, e ora è tempo di sedersi e riprendere forze, vero?

No, ahimè, il lavoro è appena agli inizi. Per la maggior parte i doveri del gruppo di fondazione della missione sono conclusi (anche se sotto certe circostanze il gruppo può essere chiamato a riunirsi ancora per continuare ulteriormente il lavoro), ma ora è tempo che il prete incaricato e i membri che hanno espresso interesse prendano il posto del gruppo. La missione potenziale inizia ora la fase di consolidamento della sua vita. 

 

Parte II - Consolidamento  

Inizi e costituzione della missione

 

 

Impartire una visione a una nuova missione 

 

Il gruppo di fondazione di una missione opera tenendo in mente una specifica visione nel corso dei propri sforzi iniziali. Il prete della missione e il rappresentante laico dovrebbero essere in accordo con questa visione e sostenerla dopo lo scioglimento del gruppo fondatore. Quando coloro che diventeranno i fondatori e i nuovi membri della missione ne prendono le redini, è essenziale che ereditino anche la visione che ha fatto nascere la loro missione. Possono anche volerla rivedere, ricordando che ogni dichiarazione di intenti di una missione o parrocchia deve essere coerente con i principi della giurisdizione ortodossa che ha iniziato la missione, e in ultima analisi deve avere l'approvazione del vescovo locale.

Dalla visione iniziale, è necessario riassumere e mettere per iscritto una specifica dichiarazione di intenti della missione. Non molto tempo dopo l'inizio della missione, sarebbe saggio che i membri del gruppo dei fondatori e il sacerdote incaricato della missione (o il suo prete permanente, se ne è stato assegnato uno) si riuniscano per una sessione intensiva di confronto e discussione, e preparino in questa occasione la dichiarazione scritta degli intenti della missione.

Nello sviluppo della dichiarazione di una missione, potete rischiare di pensare in grande. Fate progetti a lungo termine, con l'obiettivo di diventare una chiesa pienamente indipendente, con un bel tempio, una crescita con un impatto significativo sulla comunità - e in ultima analisi la fondazione di ulteriori missioni. 

Ispirate i membri a sviluppare, fare propria e compiere questa visione missionaria. Può essere d'aiuto invitare membri di un'altra missione vicina a venire a parlare di come Dio sta operando in quella comunità. Cercate anche di tenere una sessione dedicata al Libro degli Atti, che descrive come le nuove missioni venivano costituite al tempo del Nuovo Testamento. 

 

Il ruolo di guida

 

Assicurarsi un prete residente 

 

Chiunque si prenda in considerazione per il sacerdozio dovrebbe preferibilmente essere stato parte del gruppo dei fondatori della missione. Questo coinvolgimento del futuro prete dagli inizi della missione gli sarà di estrema utilità per assumere un ruolo di autorità e di guida fin dal principio.

Iniziare una missione è una cosa carica di molte, molte difficoltà, così come di circostanze incerte e imprevedibili. San Paolo scrisse al suo apprendista missionario, San Timoteo, "Prendi anche tu la tua parte di sofferenze, come un buon soldato di Gesù Cristo" (II Timoteo 2:3). Tenetelo a mente: la fondazione di missioni è un lavoro duro! Un potenziale prete missionario non dovrebbe essere un uomo che si lascia facilmente scoraggiare. Dovrebbe essere una persona di forte fede, con un'attitudine positiva verso il futuro. Inoltre dovrebbe essere uno che non si fa facilmente minacciare o intimidire, un uomo che crede che Dio lo ha condotto a compiere l'opera che sta compiendo.

Date le circostanze di sfida che circondano la maggior parte delle nuove missioni, il prete dovrebbe essere una persona provvista di esperienza pastorale, e non un giovane appena uscito dal seminario. Idealmente dovrebbe aver servito in un'altra parrocchia ortodossa come prete associato di un parroco più esperto, e avere esperienza liturgica e pastorale di prima mano. Anche un pastore non ortodosso recentemente convertito oppure un diacono ortodosso sono spesso eccellenti candidati al sacerdozio in un ambiente missionario.

Il sostegno finanziario può essere una delle più grandi difficoltà per un prete missionario. Il candidato deve comprendere che può non ricevere uno stipendio a tempo pieno, o uno stipendio di alcun tipo, finché la missione non cresce. Può doversi trovare temporaneamente un lavoro secolare per sostenere se stesso e la sua famiglia. Tuttavia, la crescita del numero dei membri e un contributo finanziario diligente e improntato allo spirito di sacrificio devono essere una priorità principale in qualsiasi missione, con la comprensione che la prima meta di un bilancio è quella di sostenere un prete con un degno e vivibile stipendio a tempo pieno.

Tutte le raccomandazioni per la nomina di preti missionari devono essere valutate dall'autorità episcopale, con l'appoggio di quella del decanato locale e - dove esiste - dell'organismo missionario della diocesi. La meta deve essere quella di un'affinità naturale tra un prete e una parrocchia. 

 

 

Scelta e mobilitazione dei rappresentanti laici 

 

La rappresentanza dei laici e il loro coinvolgimento nell'opera di una parrocchia missionaria è una cosa essenziale e naturale, ma si tratta di un'opera quanto mai critica nei primi stadi di una missione. Molte nuove missioni non sono abbastanza ampie da mantenere un prete, oppure potrebbe non esserci un prete disponibile a prescindere dalla situazione finanziaria. Tuttavia, una missione può tenere funzioni di culto, istruire i suoi membri e provvedere alle loro necessità, evangelizzare la comunità e crescere anche prima dell'arrivo di un prete. Una volta che viene nominato un prete, uno sforzo continuato dei laici sarà di gran sostegno per il prete, e assicurerà il successo della missione. 

Un coordinatore laico sarà nominato di preferenza dal prete incaricato, o in sua assenza dai responsabili della missione a livello decanale o diocesano. Questa persona (uomo o donna) dovrebbe dimostrare una solida conoscenza della teologia ortodossa, ed essere estroversa, competente nelle comunicazioni, rispettata, al di fuori di storie di fazionalismo, e capace di lealtà e obbedienza.

Preferibilmente, il rappresentante dei laici dovrebbe avere una certa influenza nella comunità, ed essere in tal modo in grado di avere a che fare con persone in posti dirigenziali, rappresentanti dei media, pastori e altri leader di comunità.  

 

In assenza di un prete a tempo pieno, le responsabilità primarie del rappresentante laico includono:

(1) organizzare la missione. 

(2) delegare ad altri membri le responsabilità di vari compiti (si veda la lista del "coordinamento delle responsabilità" nell'Appendice C). 

(3) provvedere all'assistenza e all'istruzione spirituale dei fedeli. 

(4) assicurarsi della buona gestione delle finanze.

(5) fare resoconti regolari al decanato locale e al vescovo. 

(6) agire come principale rappresentante pubblico e portavoce della missione. 

Una volta che sia stato assegnato un prete, quest'ultimo può trovare utile e saggio chiedere al coordinatore laico di proseguire in molti dei compiti sopra elencati. 

 

Il culto

 

L'Officio dei Salmi Tipici e altre funzioni tenute da laici 

 

Anche se non è stato assegnato un prete agli inizi di una missione, il vescovo può dare la sua benedizione perché i membri della missione si riuniscano per motivi di culto. Un laico può condurre versioni leggermente abbreviate di vespri, mattutino e compieta. L'Officio dei Salmi Tipici è progettato in modo specifico per una direzione laicale. Questi offici sono benedetti dalla Chiesa, e ogni giurisdizione ha i propri testi approvati.

L'Officio dei Salmi Tipici è una funzione non eucaristica. È prescritto per l'uso al posto della Divina Liturgia quando non vi è un prete disponibile, o quando sono presenti numerose persone non ortodosse. Così possono esserci numerose opportunità per il suo uso, particolarmente nell'ambiente di una piccola missione. L'Officio dei Salmi Tipici può essere guidato da un prete o, con piccole revisioni, da un diacono, suddiacono, lettore o laico designato. In assenza di un prete, è opportuno celebrare questa funzione con la benedizione del vescovo locale (dopo tutto, si tratta della funzione che sostituisce il rito eucaristico). La sua lunghezza è di circa 40 minuti, inclusa l'omelia (opzionale). Assicuratevi che un predicatore laico sia competente nella dottrina ortodossa.

 

La prima Divina Liturgia 

 

Il calcolo dei tempi per la prima Divina Liturgia è importante. Anche se il prete incaricato può voler servire la Liturgia per una volta, per dare ai membri un "gusto delle cose a venire", una buona strategia per la crescita può essere quella di aspettare finché la missione sia estesa a sufficienza - 12 famiglie ortodosse è una buona regola generale (è comunque il vescovo locale a prendere la decisione finale su quando servire la prima Liturgia.) Ritardare l'inizio regolare delle Liturgie dà ai membri un forte incentivo a portare altri fedeli alla missione.

Tutti i preparativi necessari per servire la Divina Liturgia dovrebbero essere riveduti con cura, dando una particolare attenzione a come una funzione che altrimenti è "di routine" debba procedere in circostanze che sono quasi sempre abnormi. Pensate bene a come preparare le prosfore, come trovare un vino adatto, come avere a portata di mano acqua calda, come allestire un appropriato equipaggiamento d'altare, e naturalmente un antimensio fornito dal vescovo, per non menzionare che poche cose. Fate prove dei momenti della funzione con i diaconi, gli accoliti e gli altri assistenti, assicurandovi che ciascuno comprenda il proprio ruolo e sia preparato a svolgere le sue mansioni specifiche.

Potete procurarvi una tavola d'altare permanente oppure mobile a seconda dei casi. Si dovrebbero appoggiare icone in luoghi temporanei, o sistemarle su sostegni appropriati. Cercate di acquistare almeno due icone, una di Cristo e una della Theotokos.  

 

Ecco una lista dei principali oggetti richiesti per servire la Divina Liturgia: 

 

Antimensio

Icona di Cristo

Icona della Theotokos

Candelabri d'altare e candele

Calice e cucchiaio

Disco e Asterisco

Veli per i vasi sacri (Aer, etc.)

Lancetta

Croce manuale 

Pane e Vino (In mancanza di un vino specifico per la Liturgia, può andar bene un vino liquoroso - per esempio Porto o Marsala - di buona qualità)

Veli per la Comunione 

Tovaglie per l'altare

Tagliere di legno 

Coltello da pane 

Tavolo della Protesi

Turibolo

Carboncini e incenso

Pinze

Spugna

Libri della Divina Liturgia

Libri dell’Officio delle Ore

Vassoio o cesto per l'Antidoro

Libro dei Vangeli

Contenitore per l'acqua calda (Si può usare un thermos, oppure qualche attrezzo elettrico per scaldare l'acqua sul momento)

Officiatura del Santo del giorno

Lezionario dell'Apostolo

Testi di musica liturgica

Testi delle innodie variabili 

 

Prima dell'inizio della Liturgia o di altri offici, provate le risposte e gli inni con i fedeli. Lo scopo è quello di rendere culto a Dio, perciò sia il prete che i fedeli dovrebbero fare del loro meglio. All'inizio, non preoccupatevi di avere un coro ufficiale. Nella Chiesa antica, la congregazione faceva spesso da coro. Provare il canto assieme a tutto il gruppo prima dell'inizio della funzione vi aiuterà a esprimere assieme gioia e bellezza alla gloria di Dio. 

Soprattutto in un ambiente missionario, siate consapevoli della presenza di persone non ortodosse e dell'impatto che la Divina Liturgia può avere su di loro. A un certo punto della funzione, per esempio al momento dell'omelia, o prima dell'inizio dell'anafora eucaristica, annunciate che l'Eucaristia è riservata ai cristiani ortodossi che si sono preparati per la comunione. Incoraggiate tutti a venire a ricevere il pane benedetto, o Antidoro ("al posto del Dono"). Dopo la funzione, il prete e il coordinatore laico non dovrebbero trascurare di parlare con i non ortodossi, e chiedere loro se hanno delle domande sulla funzione.

 

Insegnare la musica liturgica 

 

Un rappresentante qualificato di un coro ortodosso già esistente può visitare la missione per insegnare la musica liturgica. Se una simile risorsa non fosse immediatamente disponibile, qui vi sono alcuni punti da tenere a mente.

Prima di tutto, mantenete la musica semplice. Chaikovskij scriveva per cori professionali di cattedrale con 100 o più membri, non per piccole missioni. Finché siete agli inizi, mantenetevi su melodie semplici non armonizzate, o anche sul retto tono. Sono ormai facilmente disponibili formule di canto bizantino semplificato, che sono un buon punto di partenza. L'aspetto di maggiore importanza è il testo, non la melodia; la principale preoccupazione deve essere quella di presentare il testo in modo chiaro e in spirito di preghiera. È meglio cantare un inno in retto tono piuttosto che tentare in modo povero di duplicare una melodia più complicata.

In una nuova missione, prendetevi dai 5 ai 15 minuti prima dell'inizio della funzione per "rinfrescare" i cantori con i responsori e gli inni. Non è fuori luogo che il prete canti da solo gli inni variabili per le prime settimane, in modo da dare ai parrocchiani il tempo di imparare le melodie.

Mentre una missione è di piccole dimensioni, l'intera congregazione potrebbe - e dovrebbe - fare da coro. Con il tempo, si dovrebbe formare un piccolo coro distinto, e nominare un direttore. Stabilite le pratiche del coro una volta alla settimana, e incoraggiate il coro a sviluppare lentamente e con costanza un repertorio di musica e inni ortodossi. Il canto di congregazione è una meta importante nel culto, così per la maggior parte della Divina Liturgia il coro dovrebbe preparare inni che i fedeli siano in grado di seguire dopo averle ascoltate per qualche volta e dopo avere fatto un poco di pratica. Istruite i fedeli a ricevere direzioni musicali dal coro. Mettete laddove possibile i testi della musica a disposizione dei fedeli che li sanno leggere.

Come minimo, il direttore del coro deve avere un buon orecchio, essere in grado di far mantenere un tono, e sapere insegnare e dirigere altre persone. Preferibilmente, il direttore del coro dovrebbe avere un certo grado di addestramento ed esperienza musicale. 

 

Assegnazione di compiti e istruzione dei membri

 

Persone interessate e catecumeni 

 

Appena arriva un prete, dovrebbe incominciare una classe di catechismo e/o di informazioni per persone interessate. La prima classe dovrebbe includere tutti i catecumeni, i nuovi convertiti e tutte le possibili persone di famiglia ortodossa che frequentano la missione. Tutti i cristiani ortodossi possono essere incoraggiati a partecipare a future classi di catechismo per approfondire la loro fede. Se un prete fa visite regolari (per esempio, a settimane alterne) alla missione, un catechismo del Sabato è sempre una possibilità. Il prete dovrebbe avere colloqui personali con ogni convertito potenziale, e decidere con cura se e quando sia giunto il tempo di ammetterlo alla chiesa.

Se la missione è ben pubblicizzata, attirerà persone in ricerca provenienti da ogni tipo di esperienza, così come altri cristiani insoddisfatti della loro chiesa d'origine. Anche se il pensiero di qualcosa di "nuovo" è attraente, usate molta cautela con le persone che si dirigono verso qualsiasi novità! Ricordate che le luci brillanti attirano anche insetti e parassiti!

L'evangelizzazione e l'istruzione non devono necessariamente restare in sospeso fino all'assegnazione di un prete. I membri laici della missione possono riunirsi per letture bibliche e studi di opere spirituali, invitando amici a partecipare con loro, e possono promuovere la missione tra i non ortodossi della comunità. 

Per i membri potenziali, si dovrebbe studiare un programma di letture ortodosse, con titoli adatti alla loro comprensione linguistica e/o culturale. (Un compito importante, a livello di responsabili delle missioni di una particolare diocesi o decanato, deve essere quello di preparare liste di letture ortodosse consigliate, e distribuire tali liste a tutti quanti ne fanno richiesta)

 

I tavoli dei libri 

 

Sembra che ogni chiesa ortodossa esponga qualche tipo di libri o pubblicazioni. Il tavolo dei libri può essere considerato il predecessore della libreria parrocchiale. Lo scopo di un tavolo dei libri è di rendere disponibile buona letteratura ortodossa, sia gratuitamente (come nel caso di volantini e opuscoli introduttivi) che a pagamento, per i membri della missione e per i visitatori. Tipicamente un tavolo dei libri offre una selezione più limitata rispetto a una libreria parrocchiale, e le sue piccole dimensioni e trasportabilità lo rendono uno strumento ideale per le missioni. 

Si dovrebbe reclutare una persona che abbia un desiderio specifico di gestire il tavolo dei libri. Si può fare un annuncio nei bollettini, oppure apertamente durante le funzioni e gli incontri, chiedendo l'opera di un responsabile del tavolo dei libri. Il magazzino dei libri disponibili andrà costruito lentamente, comprando con il tempo nuovi titoli. 

Iniziate con una selezione di libri introduttivi. Se potete, chiedete a una casa editrice di fornirvi scaffali a compartimenti per pubblicazioni, come quelli usati nelle mostre e fiere dei libri, e anche in molti negozi.

L'idea di un tavolo dei libri non è quella di fare denaro, ma di istruire i fedeli e di fornire strumenti per la missione. All'inizio, bisognerà fornire fondi dal conto generale della missione per comprare e mantenere un inventario di libri, ma ad un certo punto il tavolo dei libri sarà in grado di sostenersi da solo, con l'eccezione della letteratura gratuita da fornire ai visitatori. 

Il tavolo dei libri dovrebbe essere allestito a ogni incontro della missione. Incoraggiate i membri a sostenere le attività del tavolo comprando e ordinando libri attraverso la missione ogniqualvolta possibile. Assegnatevi come priorità l'accompagnamento dei visitatori ai tavoli dei libri, dove potrete invitarli a prendere libri e opuscoli che trattano di questioni di loro interesse. 

 

Il bollettino della missione: un ingrediente chiave per la crescita

 

Un bollettino mensile o bimestrale dovrebbe essere inviato a tutti i membri della missione e a ogni visitatore. Non deve essere lungo o elaborato, ma solo qualcosa che mantenga la gente al corrente di quanto accade nella missione, e susciti il loro interesse. Il bollettino dovrebbe essere progettato e scritto con cura, e può essere usato come strumento di evangelizzazione da consegnare o da spedire ai visitatori. Uno dei più semplici tipi di bollettino è quello costruito con un personal computer, eventualmente con un campo di pagina di copertina che viene automaticamente riempito con un nome del vostro indirizzario.

Includete notizie della missione, date e orari delle prossime funzioni o di incontri, e novità dalle altre parrocchie. Nominate un direttore responsabile della rivista, e qualcuno che lo appoggi con la stampa e le spedizioni. Il bollettino dovrebbe essere approvato dal prete o dal coordinatore laico. 

Una copisteria locale è il miglior posto dove produrre piccole quantità (fino a poche centinaia di copie) del bollettino o di simili stampati. Aprite un conto da pagare su base mensile. Se volete richiedere un abbonamento postale (*), chiedete informazioni all'ufficio postale locale.

 

(*) In Italia, l'abbonamento postale richiede una lunga trafila. Lo si può ottenere solo per un periodico la cui testata è registrata presso il tribunale locale, e se si intesta il periodico a una persona giuridica (per esempio, l'associazione cultuale o culturale della missione), anche questa va registrata con atto notarile o con un atto analogo del Ministero delle Finanze. I tempi sono lunghi e i costi elevati: valutate attentamente il numero degli abbonati, e i tempi in cui il risparmio offerto dall'abbonamento postale riuscirà a pareggiare le spese sostenute.

 

Come trattare i partecipanti nominali

 

Una missione talvolta attrae ex-membri insoddisfatti di altre parrocchie ortodosse. Alcuni possono arrivare rapidamente, mettersi in mostra e agire con autorità. Quando sentite un visitatore ortodosso dire, "Grazie a Dio avete aperto una missione. Io ho fatto parte di tutte le comunità ortodosse nei dintorni, e voi siete la risposta alle mie preghiere," - state in guardia! Ascoltate con cortesia, ma non permettete che tali persone controllino la situazione. I cristiani insoddisfatti o nominali sono benvenuti in una nuova missione, ma non dovrebbe essere dato loro alcun ruolo chiave di guida o di pianificazione. Tutte le forme di appartenenza nominale dovrebbero essere scoraggiate prima che si espandano ai nuovi convertiti o nuovi membri. 

Insegnate e predicate ai fedeli, ma sempre con una porta aperta a nuovi impegni da quanti non vivono una vita spirituale. Lavorate con quanti sembrano avere a cuore l'opera di Dio, ma sono membri nominali per ignoranza. Incontrateli di persona, andate con loro a pranzo o a cena, incoraggiandoli a offrire un impegno più profondo per Cristo e per la sua Chiesa.

 

Come rispondere ai critici della missione

 

È importante in ogni occasione mantenere uno spirito garbato. Ricordate, "una risposta gentile calma la collera" (Proverbi 15:1). Il modo in cui rispondiamo alle critiche nei primi stadi avrà un grande effetto sul modo in cui la comunità circostante vedrà la missione. 

Se la critica è genuina e viene da qualcuno che rappresenta un segmento in buona fede della comunità (per esempio, un pastore o rappresentante laico di un'altra chiesa ortodossa) un incontro personale tra il prete o il rappresentante laico della missione e questi individui è spesso una cosa altamente consigliabile.

Fornite ai critici letteratura appropriata che risponda alle preoccupazioni che possono avere, inclusi testi specifici sulle missioni ortodosse. Spesso, una chiesa ortodossa già formata può pensare che una nuova missione porterà alla diminuzione del numero dei suoi membri. Prendiamo un caso interessante e altamente rappresentativo: dopo avere iniziato dozzine di nuove missioni, il Dipartimento delle Missioni e dell'Evangelizzazione dell'Arcidiocesi Antiochena d'America non è in grado di citare un singolo caso in cui questo fenomeno si sia verificato. Questa paura è immaginaria, non reale. 

Pregate specificamente per quanti sono contrari al vostro lavoro. Se avete sbagliato in qualcosa, trovate il modo di porgere una scusa adeguata e di cambiare quanto era stato fatto in modo errato. Non siate mai ostinati se avete il minimo sospetto di avere sbagliato. E consultate il vostro vescovo o decano, che dovrebbe essere sempre disponibile ad agire come mediatore e come sostegno nella risoluzione di conflitti. 

Amministrazione  

I rapporti 

 

 

Ogni missione deve inviare regolarmente rapporti alle proprie autorità decanali e diocesane. È inutile generalizzare qui i dettagli, poiché ogni giurisdizione ortodossa ha le sue regole; tuttavia, come linee guida generali, si può suggerire di includere nei rapporti le voci seguenti: 

 

(1) entrate e uscite della missione (conteggiate in bilanci periodici);

(2) numero dei frequentatori della missione e dei membri attivi e potenziali;

(3) attività regolari e straordinarie della missione; 

(4) minute delle riunioni del consiglio della missione. 

 

Quando la missione vive un momento speciale, assicuratevi di inviarne un resoconto e/o una fotografia al vescovo, e di darne notizia ai periodici ortodossi. 

 

Integrazione nella diocesi

 

Cercate di visitare quanto più frequentemente possibile le parrocchie vicine della vostra diocesi. Questo è un buon modo per stringere legami con i vostri fratelli e sorelle di fede in altre città, e di imparare gli uni dagli altri. Stabilite "programmi di scambio" formali con le parrocchie vicine.

Assegnate un'alta priorità alla partecipazione alle riunioni e agli incontri a livello decanale, diocesano e interortodosso. Se durante il primo periodo di vita di una missione i membri partecipano a questi incontri, si sentiranno fin dall'inizio parte di un organismo molto più grande. In America, i congressi ortodossi dedicati alle missioni e all'evangelizzazione hanno luogo ogni anno: si tratta di riunioni ideali per scambi di esperienze in questo campo.

Incoraggiate chiunque possibile a entrare a far parte di gruppi laicali, associazioni culturali e caritatevoli e iniziative di evangelizzazione della Chiesa Ortodossa. 

Una volta che la vostra missione è stata ufficialmente riconosciuta a livello diocesano, proponete subito una visita al vostro vescovo. Se non è possibile una sua visita al fine settimana, chiedetegli di includere la vostra missione nel corso di un viaggio in giorni infrasettimanali verso altre parrocchie o missioni. 

Per integrarvi nella vostra diocesi e per sostenerla, mandate alla diocesi le decime della vostra parrocchia. Il vecchio detto, "Il tuo denaro va dove va il tuo cuore" è molto vero. Per di più, è biblico! 

 

Conformazione alle leggi dello stato

 

Studiate le leggi dello stato riguardanti le chiese. Chiedete specificamente di conoscere le agevolazioni fatte alle chiese e alle associazioni religiose senza scopi di lucro. Se un legale fa parte della missione, chiedetegli di ricercare informazioni e di compilare le domande appropriate.

Prima di tuffarvi nella burocrazia statale, consultate altri membri del clero ortodosso sulle leggi e i requisiti per riconoscimenti legali, matrimoni, funerali, etc. Imparare dalla loro esperienza può risparmiarvi una grande quantità di tempo e di sforzi.

 

Telefono e posta

 

Due dei più importanti strumenti missionari sono un telefono e una voce nelle Pagine Gialle. Il costo è alto, ma fatelo comunque! Con il tempo, i risultati arriveranno a valere la spesa. Installate un numero di telefono della missione, distinto da quello di casa di ciascun membro, appena possibile.

Fate elencare il numero come "Missione cristiana ortodossa". Il numero di telefono dovrebbe suonare a casa del prete (se è stato assegnato un prete permanente), del coordinatore laico, o di qualcuno con l'abilità e il desiderio di prendersi cura di tutte le chiamate in arrivo. Dovrebbe esserci una segreteria telefonica per ricevere le chiamate quando nessuno è in casa. Il messaggio registrato dovrebbe essere qualcosa del tipo, "Avete chiamato la missione cristiana ortodossa di [nome della città]. Vi preghiamo di lasciare un messaggio con il vostro numero: vi richiameremo." 

Cercate di ottenere un numero che si ricordi facilmente.

Assicuratevi che il numero che vi dà la compagnia telefonica sia trasferibile a una nuova sede parrocchiale in futuro. Segnalate questo numero in tutte le pubblicità, volantini, e biglietti da visita. 

La missione dovrebbe avere una casella postale presso il più vicino ufficio postale. Richiedete la casella al più presto possibile, visto che molti uffici hanno una lista di attesa per le caselle. 

Avere il proprio numero di telefono e indirizzo postale darà alla missione un maggior senso di permanenza e di serietà, sia per i membri che per le persone interessate. 

 

La ricerca del primo edificio della chiesa

 

Un gruppo di persone dovrebbe essere scelto e assegnato come comitato al compito di cercare locali potenziali, e gestire il processo dell'acquisizione di un edificio. Come prima cosa, dovrebbero fare un'indagine sul territorio, cercando luoghi di culto non usati, o altri edifici che potrebbero essere trasformati in un tempio. Tutti i membri della missione possono dare un aiuto tenendo d'occhio gli annunci immobiliari sui giornali e andando a vedere i locali segnalati in questi annunci, o altri luoghi che si possono trovare andando in giro per la città.

Anche altre persone in città possono essere d'aiuto. Se avete un agente immobiliare che vi favorisce, chiedetegli di aiutarvi nella ricerca. Ci possono essere chiese evangeliche locali che stanno trasferendosi, e lasciare libero un edificio già usato a fini di culto. La curia cattolica locale può avere un registro che elenca i locali di culto della diocesi che sono inutilizzati o in vendita. Ricordate che il mercato di edifici ecclesiastici è di solito limitato ad altre chiese. Così, una chiesa già esistente è di solito molto meno costosa di un altro locale di simili dimensioni che può essere usato per altri scopi. 

Se non siete sicuri che l'edificio da voi trovato sia adatto, provate a vedere se vi concedono modalità speciali (comodati, o contratti di affitto finalizzati alla vendita, e così via). Se possibile, cercate un edificio in cui l'altare possa essere sistemato a oriente. Prima di fare contratti di affitto, e sempre in caso di acquisto immobiliare, segnalate la cosa alla vostra diocesi, soprattutto nel caso in cui si può o si vuole intestare a quest'ultima la proprietà.

 

Finanze

 

La decima

 

Fin dall'inizio, incoraggiate i membri della missione a offrire la propria decima. La decima non è altro che il 10% dei propri introiti. Questo tipo di offerta ha le sue basi in una lettura ortodossa delle Sacre Scritture, ed è essenziale alla buona salute e alla vitalità di qualsiasi missione o chiesa. 

Spesso i fedeli hanno bisogno di istruzione nelle Scritture, per capire qual'è il loro ruolo nel sostegno della missione. Idealmente, l'istruzione e l'ammonimento sulla decima dovrebbero venire dal rappresentante laico, ma il prete non dovrebbe essere timido nell'esortare i fedeli a pagare la decima. Il pagamento della decima serve sia al bene individuale dei partecipanti, sia al bene generale della missione!

Il miglior modo per imparare è tramite l'esempio, e la decima non è un'eccezione. Pertanto, il prete deve essere il primo a impegnarsi a pagare la decima - anche se non sta ricevendo alcun compenso dalla missione - e il coordinatore laico deve fare altrettanto. Se i capi non si prendono quest'impegno, i fedeli non prenderanno mai tale impegno seriamente!

In modo che la missione possa avere qualche idea di quali entrate regolari aspettarsi dai fedeli, un semplice formulario di impegno può essere fatto circolare durante una riunione dei membri della missione. Chiedete ai membri di pregare e di decidere quale sarà il loro impegno finanziario nei confronti della missione, e di restituire il formulario compilato con la loro risposta alla successiva riunione. 

Talvolta una parrocchia ortodossa vicina può offrire aiuto a sponsorizzare la missione quando questa è ancora giovane e sta appena iniziando a reggersi in piedi, ma è importante che il sostegno basilare venga dalla missione stessa, e non da fonti esterne. 

 

Conti e bilanci

 

Il bilancio dovrebbe essere preparato dalla leadership locale, con l'eventuale appoggio degli esperti di bilancio nella diocesi, basandosi sulle spese anticipate e sulle promesse di aiuto fatte dai membri. Ancora una volta, i fedeli stessi dovrebbero assumersi la responsabilità finanziaria della propria missione. Il prete e il coordinatore laico dovrebbero avere la responsabilità immediata di sorvegliare accuratamente le spese e l'andamento dei conti. 

La parrocchia sponsorizzatrice, se ce n'è una, dovrebbe avere la responsabilità di stendere i bilanci finché viene assegnato un prete alla missione, e/o finché questa non assume una sua autonomia come soggetto fiscale e giuridico. In questo caso, la parrocchia può gestire le entrate delle decime dei membri, e farsi carico dei pagamenti delle spese della missione.

 

Donazioni deducibili dalle tasse

 

Una nuova missione dovrebbe, se possibile, appoggiarsi a un ente (parrocchia, giurisdizione o ente morale) a cui si possano fare donazioni deducibili dalle tasse. In questo caso, tutte le donazioni possono essere fatte all'ente di di appoggio, che a sua volta può usare questi fondi per aiuti specifici alla missione. In tal modo, tutte le decime e altre offerte possono tradursi in un aiuto fiscale per i donatori.

 

Le fondamenta sono state gettate

Congratulazioni! La missione è stata stabilita, per grazia di Dio, su solide fondamenta. Tutti gli elementi di base sono a posto per iniziare l'opera più importante della Chiesa - vale a dire, annunciare alla comunità locale la Buona Novella di Gesù Cristo! 

 

Parte III - Crescita  

Espandere la propria chiesa o missione attraverso l'evangelizzazione

 

 

Organizzazione, pianificazione e addestramento

 

Quale generale ha mai dato battaglia senza prima assicurarsi che le sue truppe siano bene addestrate e organizzate secondo un piano di battaglia? L'evangelizzazione è un impegno in una guerra spirituale, in cui il nemico lavora senza posa per vederci perdere. Come un comandante militare, il prete o il rappresentante laico di una chiesa deve disporre un piano per l'evangelizzazione della comunità locale, e insegnare ai fedeli come usare tutto l'armamento spirituale a loro disposizione.

 

 

Il comitato per l'evangelizzazione

 

Formate un comitato (vale a dire: un'unità di combattimento!) di diverse persone che hanno a cuore l'evangelizzazione. Il comitato programmerà e condurrà gli sforzi di evangelizzazione della parrocchia, ma in nessun modo bisogna aspettarsi che il comitato faccia tutto il lavoro da solo. Reclutate altri aiutanti mentre il piano si sviluppa, e incoraggiate tutti i membri della parrocchia a intraprendere un ruolo attivo nell'evangelizzazione.

Il prete deve avere un ruolo centrale nel comitato per l'evangelizzazione, ma non deve necessariamente esserne il presidente. L'evangelizzazione dovrebbe essere, per quanto possibile, uno sforzo guidato dai laici e portato avanti dai laici. Lasciate che siano i laici a uscire nei campi a cercare lavoratori per la vigna del Signore, e a portarli alla Chiesa, dove il prete e tutto il corpo dei fedeli saranno al loro servizio in un ministero spirituale.

Il comitato dovrebbe dapprima sviluppare un'ampia strategia di evangelizzazione a lungo termine, e quindi preparare un piano più dettagliato per l'anno in corso. Decidete mese per mese quali attività continuative e quali eventi speciali si terranno nella vostra parrocchia. Cercare anche di istruire e di addestrare i fedeli nell'evangelizzazione. Ponetevi queste domande:
I fedeli... 

 

(1) comprendono il loro ruolo nell'evangelizzazione e la sua necessità? 

(2) si avvantaggiano in pieno di tutto quanto offre la Chiesa? 

(3) si adoperano con sincerità per vivere una vita cristiana? 

(4) conoscono la loro fede? 

(5) sanno esprimere agli altri ciò in cui credono? 

 

Probabilmente avrete bisogno di fornire ai vostri parrocchiani qualche tipo di addestramento all'evangelizzazione, prima di "mandarli nel mondo". Possono aver bisogno di rispolverare le basi della fede cristiana ortodossa. Praticamente tutte le parrocchie ortodosse possono trarre beneficio da qualche forma di addestramento all'evangelizzazione.

Il comitato per l'evangelizzazione dovrebbe fare almeno ogni anno una relazione a tutti i fedeli, spiegando le proprie attività e i propri successi. Questo informerà i parrocchiani su quanto avviene, e li incoraggerà negli sforzi di evangelizzazione. Qui di seguito troverete alcuni spunti per un addestramento nell'evangelizzazione.

 

Come far sentire i visitatori a casa propria - e desiderosi di tornare

 

Prima di imbarcarvi in qualsiasi programma di evangelizzazione, dovete assicurarvi che la vostra parrocchia sappia come accogliere i visitatori e farli sentire a proprio agio. Questo è un elemento essenziale per ogni sforzo di successo nel campo dell'evangelizzazione.

 

Invitare ospiti

 

Incoraggiate i vostri membri a invitare regolarmente ospiti in chiesa. Suggerite un approccio di questo tipo: "Vi vengo a prendere alle 9:45, staremo assieme alla Liturgia, e poi verrete a pranzo da noi." (Molti ospiti potranno venire solo per amicizia o per curiosità, e potranno non voler mai diventare ortodossi, ma per lo meno faranno l'esperienza della Chiesa; e chissà che cosa Dio può operare in loro in questi momenti!)

Cercate di avere qualche opera introduttiva a disposizione dei parrocchiani (un buon esempio è l'opuscolo "La prima visita a una chiesa ortodossa - Le 12 cose che avrei voluto sapere", della presbitera Frederica Mathewes-Green, disponibile in lingua italiana), in modo che la possano dare ai propri ospiti prima ancora di venire in chiesa.

Non lasciate a casa i bambini e i ragazzi! Molti convertiti adulti e molte persone che hanno rinnovato la propria fede di gioventù possono far risalire la loro nuova vita in Cristo a una decisione presa nell'infanzia, di solito come risultato dell'invito in chiesa da parte di un amico o compagno di scuola.

Ricordatevi che, tra le persone che vi promettono di venire, si faranno vedere mediamente solo un terzo, o se tutto va bene la metà, ma ci saranno il 100% delle persone che voi andrete personalmente a prendere per portarle in chiesa! Questo assioma è valido per i visitatori della prima volta, non solo nelle chiese, ma anche in ogni altro tipo di riunione. Andate a prendere i vostri ospiti ogniqualvolta possibile! 

 

La funzione

 

Assegnate alcuni fedeli al compito di accogliere gli ospiti; queste persone dovrebbero arrivare almeno 15 minuti prima dell'inizio delle funzioni. Dovrebbero accogliere i visitatori, dare loro un bollettino o un testo della funzione, presentarli ai membri che sono nelle vicinanze, e aiutarli a trovare un posto quando la funzione è già iniziata. Potete dare a ogni nuovo visitatore un cartoncino da compilare, se è interessato a sapere di più della chiesa, con il proprio nome e recapito. Potete anche chiedere a ogni persona appena arrivata di firmare un libro dei visitatori. Per questi compiti di accoglienza e di presentazione, scegliete una persona cordiale ed estroversa. 

I parrocchiani dovrebbero essere consapevoli dei visitatori attorno a loro durante le funzioni. Accoglieteli con un sorriso e una parola di benvenuto, anche se normalmente cercate di non parlare agli altri durante le funzioni. Ricordate che il visitatore non ha familiarità con le abitudini e le pratiche ortodosse, perciò potete scommettere che interpreterà un riverente silenzio da parte vostra come la proverbiale doccia fredda. Aiutate i visitatori accanto a voi a seguire le funzioni e i canti.

 

L'ora del rinfresco

 

Dopo la funzione, i fedeli che si occupano di accogliere i visitatori non accompagnati dovrebbero portarli al rinfresco parrocchiale (programmate un momento di rinfresco dopo ogni funzione della domenica), o assicurarsi che qualche altro fedele si prenda il compito di accompagnarli. Presentate il visitatore a varie persone, e soprattutto al prete. Focalizzate la vostra attenzione sul visitatore, cercando di presentargli i fedeli con cui può avere la maggiore affinità - vale a dire, persone della sua stessa età, di simili interessi, di provenienza comune.

Mantenete un occhio sul visitatore, assicurandovi che non sia lasciato solo e neppure intrappolato da vari interlocutori. Fate attenzione a quei parrocchiani che hanno la tendenza a chiudere gli interlocutori in un angolo e a monopolizzare il loro tempo. D'altro canto, non lasciate che altri parrocchiani restino incastrati in conversazioni con un visitatore. Se qualcuno sta già parlando da tempo con un visitatore e sembra che uno dei due abbia bisogno di una pausa, fatevi avanti e presentatevi.

Mantenete leggere le conversazioni con i visitatori alla prima o seconda esperienza. Non iniziate con domande del tipo, "Allora, come vi è sembrata la funzione?" Potrebbero non aver gradito del tutto l'esperienza, e queste domande li mettono in una posizione scomoda. Cercate di iniziare con domande generali su di loro, chiedendo per esempio da dove provengono, e/o che lavoro fanno. Dopo avere rotto il ghiaccio, si possono fare discussioni sulla chiesa, ma di nuovo, ricordatevi di mantenerle leggere. Evitate questioni teologiche o spirituali controverse o profonde fino a quando è il visitatore stesso a decidere di aprire tali discorsi. Ci sono tre domande importanti che potete fare ai visitatori dopo le funzioni, per iniziare una conversazione utile: 

 

(1) Avete mai visitato una chiesa ortodossa? 

(2) Avete mai partecipato prima d'ora a una funzione ortodossa? 

(3) Avete delle domande da fare?

 

 

Il seguito della visita

 

(1) Telefonate - già la domenica sera, se possibile - e ringraziate per la visita. Invitate i visitatori a venire ancora in chiesa. 

(2) Mandate un biglietto personale da parte del prete, con letteratura introduttiva sull'Ortodossia e sulla parrocchia. Invitate i visitatori a partecipare alla prossima sessione della classe di catechismo, o di domande e risposte.

(3) Mettete i visitatori sulla lista delle persone a cui spedire avvisi e informazioni. 

 

Evangelizzazione personale

 

Il cristiano che proclama e difende individualmente la sua fede in Dio e in Gesù Cristo è la chiave di volta dell'evangelizzazione cristiana ortodossa. È dovere di ogni membro del clero e di ogni laico di portare testimonianza alla luce di Cristo, e di essere preparati a sostenere una difesa della speranza che è in noi. Ogni cristiano ortodosso dovrebbe familiarizzarsi con le informazioni presentate in questa sezione, e prepararsi a usarle. Ci sono alcune tecniche di base per condividere la propria fede con un proprio familiare, amico, collega di lavoro, vicino, oppure un nuovo conoscente.

 

La testimonianza personale

 

Gesù disse ai suoi discepoli, "Mi sarete testimoni" (Atti 1:8). Il modo più semplice per condividere la propria fede è attraverso la propria testimonianza personale, o il racconto del proprio itinerario spirituale ("la mia storia"). Dite a qualcun altro come siete divenuti cristiani, o come siete entrati nella Chiesa ortodossa, o ciò che Dio significa per voi. È di enorme aiuto preparare la propria storia in anticipo, e avere le parti chiave memorizzate (anche se non parola per parola, in modo da non farla sembrare artefatta). Trovatevi assieme a un amico per aiutarvi l'un l'altro a preparare e a fare pratica delle vostre testimonianze; potreste perfino dedicare a questo tema una sessione sperimentale della vostra classe di catechismo. Nella maggior parte dei casi una racconto del proprio itinerario personale si fa in un incontro individuale, ma molte persone si sentono a proprio agio a parlarne di fronte a un gruppo, come quando la parrocchia ospita un incontro missionario (vedete più sotto al punto "incontri missionari").

Come cristiani ortodossi, la sappiamo abbastanza lunga da non farci ingannare da chi sostiene che una testimonianza personale di fede cristiana sia un "fenomeno protestante". Pensate ai molti casi nel Nuovo Testamento in cui San Paolo racconta e ri-racconta la sua conversione a Cristo sulla via di Damasco. Una rapida lettura di Atti 20-28 ci rivela anche che egli racconta la propria storia ogni volta in modo abbastanza simile. 

Anche se la preparazione anticipata è importante, non darete mai due volte esattamente la medesima testimonianza. Da una parte, a meno di non averla memorizzata verbalmente, userete naturalmente parole e frasi differenti, lasciando pure fuori certi punti, ogni volta che date la vostra testimonianza. D'altra parte, ogni ascoltatore è differente. Considerate la persona con cui state parlando, e considerate come potete enfatizzare certi punti per avere su questa persona un migliore impatto. 

Vi sono due vantaggi principali nella testimonianza personale. Dapprima, si tratta delle esperienze della vostra vita, che sono facili da ricordare e comode da presentare agli altri. In secondo luogo, è molto difficile che l'ascoltatore si metta a controbattere su quello che dite. Dato che questa è la vostra esperienza personale di Dio, ci sarà ben poco spazio per le obiezioni. 

 

Considerate questi punti mentre preparate la vostra testimonianza:

 

(1) Mantenetela breve - tre minuti vanno bene.

(2) Rendetela personale. Ricordate, si tratta della vostra testimonianza - della vostra storia - non di una predica. 

(3) Mettetela in forma di storia o di dialogo. Per esempio, "Ho iniziato il mio itinerario verso Cristo alle elementari, quando ho chiesto al mio compagno di banco: 'Perché la tua famiglia va in chiesa la domenica?', e la sua risposta è stata, 'Perché vogliamo rendere lode a Dio'." 

(4) Includete elementi che abbiano significato per l'ascoltatore. (Tenete pronti diversi punti collaterali in ogni momento, e "inseriteli" nella vostra testimonianza quando è appropriato.) 

(5) Includete "3 ragioni per cui...". Per esempio, "Ci sono tre ragioni per cui ho scelto l'Ortodossia. La prima..." 

(6) Qual'è stato l'evento o l'influsso più significativo sul vostro cammino? 

(7) Siate sinceri riguardo alle difficoltà che avete incontrato sulla vostra strada. 

 

Approfondimento

 

La propria testimonianza personale susciterà quasi sempre la curiosità degli ascoltatori, e inevitabilmente seguiranno ulteriori domande. Questo è il momento in cui abbiamo bisogno di attingere alla nostra conoscenza della fede, non solo la nostra esperienza personale.

Ogni cristiano ortodosso, chierico o laico, dovrebbe sentirsi tranquillo ed equipaggiato a spiegare a una persona incuriosita almeno gli elementi di base della Fede ortodossa. Se un amico, o magari un visitatore della vostra chiesa, vi fa una domanda, rispondete al meglio che potete... e siate coraggiosi! Se non sapete una risposta, ammettetelo, ma offritevi di trovare informazioni, dicendo, "Mi spiace, non lo so. Ma lasciatemi rivedere la questione, e vi farò avere una risposta prima possibile." 

Se tale conversazione ha luogo in chiesa, portate la persona dal prete, dal diacono o da un laico ben istruito. Non abbiate paura di rispondere al meglio della vostra abilità, ma non abbiate neanche paura di cercare aiuto. La maggior parte dei visitatori delle chiese ortodosse apprezzeranno il sentir dare risposte da parte dei laici; è un buon indicatore che i parrocchiani conoscono la loro fede e la prendono seriamente. Alcuni visitatori alla prima esperienza potrebbero anche sentirsi intimiditi da un confronto con un prete.

Per rispondere alle domande degli altri e difendere la nostra fede, dobbiamo conoscerla bene. La lettura quotidiana delle Scritture e lo studio di libri di teologia, storia della chiesa, liturgia e altre materie inerenti al cristianesimo sono di grande aiuto. L'abbonamento a riviste ortodosse, la partecipazione a congressi e ritiri, le lezioni di catechismo per adulti in parrocchia e i corsi per corrispondenza possono tutti aiutarci a crescere nella conoscenza della Fede. 

Ci sono facoltà e istituti di studi ortodossi che offrono programmi per corrispondenza in teologia ortodossa, diretti a studenti laici e a persone interessate all'Ortodossia.

 

Usare la letteratura 

 

La letteratura è uno strumento missionario molto utile, soprattutto quando viene offerta a una persona interessata nel contesto di una conversazione personale. Idealmente, dopo una conversazione con un potenziale convertito, mettete letteratura nelle sue mani, e quindi fatevi vivi per sentire i suoi commenti e per mantenervi in contatto. 

Familiarizzate i membri della parrocchia con le riviste e pubblicazioni ortodosse che avete a disposizione, e con opere generali di catechesi e di informazione sulla Fede ortodossa. Tenete queste opere, e altri testi di interesse per i visitatori, in vista, nella vostra libreria parrocchiale, al tavolo dei libri, o accanto al luogo dove si tiene il rinfresco parrocchiale, in modo che i visitatori li vedano e vi abbiano facile accesso. 

Incoraggiate i membri a comprare e a tenere a portata di mano pubblicazioni da passare ai membri potenziali. Una buona tattica è prestare un libro o un opuscolo, piuttosto che regalarlo - in tal modo avrete una scusa per sentire ancora una volta quella persona. Potete studiare un "pacchetto di letteratura ortodossa" mirato in modo specifico ai visitatori. 

Non c'è niente come il riconoscimento di una terza parte per dare credibilità alla vostra missione o chiesa. Se il giornale locale porta un articolo sulla parrocchia, fatene un certo numero di fotocopie chiare e nitide e distribuitelo ai membri potenziali.

Quando visitate persone interessate o membri potenziali a casa loro, lasciate opuscoli semplici o altro materiale introduttivo. Distribuite la letteratura in modo saggio. Siate selettivi; date letteratura appropriata alle necessità della persona interessata, e non datene troppa nello stesso tempo.

 

Come presentare il Vangelo ai non cristiani

 

Quando parlate a qualcuno, ma specialmente a un non cristiano, della fede cristiana ortodossa, cercate di vedere come Dio stia già operando nella vita di questa persona. L'ha portata a vedere la vita di questo mondo come qualcosa di vuoto e privo di speranza? Si tratta di una persona di carattere buono che sta cercando la verità? Se la persona aderisce a qualche religione, imparate tutto quanto potete della sua fede e delle sue pratiche. Che cosa c'è, nel sistema di fede di quella persona, che è in accordo con l'Ortodossia? Iniziate da lì, e aiutate la persona a comprendere come il cristianesimo ortodosso completa e realizza ciò che essa già conosce di Dio.

Un testo introduttivo sulla Fede ortodossa è un buon inizio per parlare con un non cristiano. Anche una lettura comune della Bibbia può avere un profondo impatto - forse quando meno lo si aspetta. Sottolineate i passi chiave dell'Antico Testamento che profetizzano sulla venuta del Messia, e fate notare come queste profezie si siano compiute in Gesù Cristo. Spesso sono utili libri come i Racconti di un Pellegrino, o le opere apologetiche di C.S.Lewis.

Abbiamo già parlato dell'efficacia della vostra storia personale, o della confessione di come siete giunti alla fede in Cristo. Se avete vissuto una conversione in un dato momento come San Paolo, parlatene. Se invece siete stati istruiti a credere fin dalla fanciullezza come San Timoteo, parlate di quell'ambiente.. 

Piuttosto che limitarvi a invitare una persona a fare una visita, andate a prenderla e portatela in chiesa coi stessi; fate in modo che sperimentino il culto ortodosso. Spesso un officio come il Vespro è la migliore introduzione iniziale alle funzioni ortodosse. Portate gli amici a una sessione di studio biblico ortodosso, ad ascoltare un conferenziere ortodosso, a un raduno ortodosso... e infine dal prete per il catechismo. 

 

Come presentare l'Ortodossia ai cristiani non ortodossi

 

La maggior parte dei visitatori della vostra chiesa saranno cristiani non ortodossi, sia fedeli praticanti che nominali. Anche se possono credere nella Trinità e nella divinità di Cristo come fanno gli ortodossi, avranno bisogno di essere istruiti sulla Chiesa e su vari punti di teologia ortodossa. Molti oggi hanno una vaga conoscenza di quello che si può definire "cristianesimo a buon mercato". 

Un numero sempre crescente di pubblicazioni ortodosse è orientato verso i cristiani non ortodossi, così come lo sono alcune delle più diffuse introduzioni generali all'Ortodossia (come The Orthodox Church di Timothy Ware).

Quasi tutti i protestanti che fanno domande sull'Ortodossia hanno una buona conoscenza e una forte riverenza per la Bibbia. Perciò, è importante che l'ortodosso abbia una solida preparazione scritturale. Il modo più efficace per convincere i cristiani evangelici della verità dell'Ortodossia è dimostrare loro che la Bibbia è d'accordo con le nostre tesi, e le sostiene.

Diverse opere (soprattutto tra quelle pubblicate dall'Arcidiocesi Antiochena d'America) danno risposte specifiche alle domande che fanno comunemente i protestanti che stanno esplorando l'Ortodossia. Ricordare queste risposte, oltre a ricordare a memoria i versi biblici chiave, vi aiuterà a mostrare dove la Bibbia è in accordo con le argomentazioni ortodosse. Questa memorizzazione delle Scritture fa una buona impressione sulla maggior parte dei protestanti, e dà credibilità generale al vostro messaggio.

 

Mantenere l'entusiasmo e l'impegno nella parrocchia

 

La pietra angolare dell'evangelizzazione personale è il nostro impegno nei confronti di Colui che predichiamo. Senza questo impegno, le nostre parole suoneranno vuote e parleranno a orecchie sorde. 

Nelle omelie, il prete deve spesso incoraggiare un rinnovato impegno per Cristo e per la Chiesa. Dopo tutto, la maggior parte delle nostre litanie termina con, "...noi stessi gli uni gli altri, e tutta la nostra vita a Cristo Dio affidiamo." Noi non predichiamo solo per istruire, ma anche per aiutare a decidere. Sottolineate (1) la nostra unione con Cristo e (2) i temi centrali della fede. Incoraggiate con la parola e l'esempio la piena partecipazione al ritmo ortodosso di preghiera - quotidiano, settimanale, annuale. Evidenziate e mantenete con zelo i digiuni e le feste. Predicate e insegnate a intermittenza sul significato della Divina Liturgia, i sacramenti e le altre funzioni - così i fedeli apprezzeranno e comprenderanno perché noi preghiamo in questo modo.

È difficile esagerare l'importanza di studiare le Sacre Scritture, sia personalmente che il uno studio biblico sponsorizzato dalla parrocchia. Nei paesi di lingua inglese esiste già un ottimo strumento didattico, The Orthodox Study Bible, un Nuovo Testamento con commenti ortodossi.

Stabilite un ritiro parrocchiale annuale, con una serie di conferenzieri e oratori ospiti. I temi del ritiro e le persone degli oratori dovrebbero essere studiati in modo da portare nuove profondità di fede e di entusiasmo ai parrocchiani; i ritiri possono anche essere usati come incontri missionari. (Si veda più sotto, alla voce "incontri missionari".) 

L'entusiasmo per la Chiesa significa entusiasmo gli uni per gli altri, che cresce sia attraverso l'interazione sociale, sia con il lavoro in comune. Assicuratevi di tenere periodicamente incontri sociali, gite, pellegrinaggi e altri eventi che possono portare i fedeli a divenire sinceri amici gli uni degli altri. Date ai parrocchiani l'opportunità di lavorare al servizio della comunità con opere per i bisognosi, evangelizzazione, studi biblici, programmi per i bambini e altre vie di servizio cristiano. La vostra parrocchia può iniziare da sola alcuni di questi tipi di programmi, o altrimenti i parrocchiani possono partecipare assieme a programmi tenuti da altre istituzioni della comunità locale. 

Infine, invitate i fedeli a partecipare, laddove possibile, agli incontri inter-ortodossi. Qui incontreranno altri cristiani ortodossi interessati all'evangelizzazione e alle missioni: ne ritorneranno arricchiti di nuove idee per la crescita delle parrocchie, e meglio equipaggiati per diffondere il Vangelo di Gesù Cristo! 

 

Le riunioni nelle case  

Un grande modo per crescere

 

Le riunioni nelle case sono uno dei modi migliori per coinvolgere nuovi membri nella parrocchia. Una famiglia o un membro della parrocchia invita amici, vicini, colleghi di lavoro e altri conoscenti a casa propria, per ascoltare una persona che parla della fede cristiana ortodossa e della chiesa ortodossa locale. L'ambiente raccolto e intimo delle riunioni in una casa mette di solito i visitatori a proprio agio, molto di più di una visita a una funzione di culto in un edificio ecclesiastico. 

Tipicamente i partecipanti faranno più domande, si fermeranno più a lungo a parlare, e si sentiranno più a casa propria. L'obiettivo, naturalmente, resta quello di invitarli prima o poi a venire in chiesa. 

 

Ispirare le persone

 

Insegnate e predicate l'importanza e il valore delle riunioni nelle case. Fate notare che la Chiesa primitiva ebbe i suoi inizi nelle case (Atti 20:20; Romani 16:3-5). Parlando nelle omelie, scrivendo nel bollettino parrocchiale o negli avvisi in chiesa, e nelle conversazioni personali, fate sapere che si cercano famiglie o individui che possano ospitare riunioni nelle case. Chiedete agli interessati di mettersi in contatto con un coordinatore appositamente nominato, che si prende cura di organizzare le riunioni domestiche. 

 

Addestramento

 

Invitate le persone che pensano di poter tenere riunioni nelle loro case a un incontro speciale, spiegando il programma e addestrandoli a ospitare una riunione in casa propria. 

Istruiteli su come invitare amici, parenti, vicini, colleghi, etc. 

Per esempio, "Giovedì sera mia moglie e io ospitiamo un gruppo di amici a casa nostra, per sentire una presentazione della fede cristiana ortodossa. Possiamo contare anche sulla vostra presenza?" 

 

Insegnate come preparare un locale per una riunione domestica: 

(1) sedie in semicerchio;

(2) TV e videoregistratore (se si proietta qualcosa);

(3) spuntini;

(4) pubblicazioni su un tavolo.

 

Terminate la riunione con una richiesta di impegni per ospitare una riunione. Usate moduli che i fedeli possono compilare, indicando le loro preferenze per giorno della settimana e per un orario in cui tenere riunioni a casa loro.

 

Preparazione per la riunione

 

Programmate le riunioni e pubblicizzate le date. Invitate altri parrocchiani a partecipare, come osservatori, a queste riunioni. Suggerite loro di portare a loro volta altri amici. Alcuni dei parrocchiani che verranno come osservatori prima o poi si offriranno volontari per tenere riunioni anche a casa loro. 

Circa due o tre settimane prima della riunione, i padroni di casa dovrebbero invitare i loro vicini, parenti e amici. Non sono necessari inviti scritti - di fatto, è meglio fare una telefonata o un invito informale di persona. Tra gli ospiti che si possono invitare, ci sono quelli che hanno mostrato qualche genere di interesse per la missione, o che hanno qualche bisogno spirituale.

 

Come condurre la riunione

 

Se possibile, invitate un conferenziere esterno alla missione. Altrimenti, dovrebbe parlare alla riunione il prete della parrocchia o un laico ben informato. Il suo compito è quello di tenere il discorso centrale, spiegando la storia dell'Ortodossia, il suo impatto nel passato, le sue potenzialità per il futuro, e la sua risposta ai nostri bisogni odierni. Quindi porterà il discorso sulla parrocchia locale e sulla sua visione. Il padrone di casa e una o due altre persone dovrebbero contribuire con note personali di ciò che Cristo e la Chiesa significano per loro. 

Se la vostra parrocchia ha una propria presentazione su videocassetta, mostratela. Altrimenti, considerate l'idea di presentare un documentario o altro video breve e interessante sulla Chiesa ortodossa.

Incoraggiate gli ospiti a fare domande. Offrite sempre un "passo successivo" a quanti sono interessati ad approfondire la conoscenza del cristianesimo ortodosso, o a entrare a far parte della parrocchia. Invitate la gente a partecipare a una funzione di culto (preferibilmente una funzione non eucaristica, se si tratta della prima esperienza di culto ortodosso), a una classe di domande e risposte, o a visitare una classe di catechismo per adulti. 

Quanti guidano riunioni domestiche dovrebbero assicurarsi di avere a disposizione letteratura che gli ospiti possano portare a casa con loro. Se gli ospiti sono d'accordo, si possono mettere i loro nomi sull'indirizzario della parrocchia, per ricevere il bollettino e altri avvisi. 

Il padrone di casa dovrebbe servire da mangiare e da bere dopo la riunione, mentre gli ospiti si fermano a parlare e a fare domande. 

 

Ecco un esempio di programma di riunione domestica: 

 

(1) Saluto da parte del padrone di casa, che presenta l'oratore.

(2) L'oratore parla concisamente (30-40 minuti) della storia del cristianesimo ortodosso. 

(3) Proiezione di un video sull'Ortodossia. 

(4) Domande e risposte

(5) Conclusione e invito a partecipare ai Vespri o alla Liturgia. Annuncio della data di inizio presso la parrocchia della prossima classe di domande e risposte. 

(6) Un momento di rinfresco. 

 

Il giorno successivo all'incontro il padrone di casa o il prete dovrebbe ringraziare per telefono ciascun ospite per essere venuto, chiedendo se ci sono altre domande, e facendo un invito a una specifica funzione in chiesa.

 

Incontri missionari 

 

Gli incontri speciali di orientamento missionario danno tre tipi di benefici alla chiesa. Primo, possono interessare tutti, da chi è appena curioso al serio nuovo membro potenziale della comunità. Secondo, questi eventi sono un buon mezzo perché la parrocchia abbia pubblicità gratuita nei media locali. Terzo, gli incontri missionari forniscono un buon addestramento e un grande incoraggiamento morale per i nostri fedeli ortodossi.

Il vantaggio di un grande incontro è che getta un'ampia rete, che potenzialmente può attrarre un gran numero di partecipanti. Lo svantaggio è che quest'ampia rete ha grandi buchi che lasciano scappare tante opportunità, e il risultato è un mare di lavoro e di spesa per un guadagno relativamente piccolo. Una chiave per il successo di un evento missionario è l'ampia partecipazione personale da parte dei laici e la loro abilità di invitare altra gente. Ogni parrocchiano dovrebbe invitare quante più persone possibile - sia ortodossi che non ortodossi.

Per esempio, se state ospitando un conferenziere, potreste scegliere un uditorio ragionevolmente specifico invece dell'intera comunità. Fate preparare al conferenziere il proprio intervento tenendo in mente il gruppo selezionato, e pubblicizzate l'incontro con una presentazione che risulti interessante a tale gruppo specifico.

Ci sono molti generi di incontri che la vostra parrocchia può tenere per attirare visitatori e nuovi membri. Le festività culturali etniche sono un buon esempio di eventi che molte parrocchie ortodosse sanno gestire bene, e che possono facilmente essere trasformate in incontri missionari. Quelle che seguono sono due altre idee che la vostra parrocchia può voler tenere in considerazione.

 

Una serie di conferenze

 

Lo scopo di questo tipo di incontri è duplice:

(1) rafforzare la fede dei cristiani ortodossi, e

(2) evangelizzazione - raggiungere i non ortodossi, chiamandoli a Cristo e alla sua Chiesa.

Scegliete una settimana o un fine settimana per questa serie. Se intendete fissare la serie di conferenze come un evento annuale, scegliete ogni anno lo stesso periodo. 

Tenete le conferenze nell'edificio della chiesa, o in un altro luogo adatto nelle vicinanze. Tenere gli incontri nell'edificio della chiesa aiuta a far giungere quei visitatori che altrimenti non metterebbero piede a una funzione di culto. Tuttavia, vi sono persone che si sentono più a proprio agio a partecipare a un evento tenuto in terreno "neutro".

Scegliete un tema di interesse ampio e avvincente. Scegliete un conferenziere che sia un bravo comunicatore, che conosca il tema, e che attiri la gente a partecipare all'incontro. Potete anche scegliere prima il conferenziere, e quindi decidere l'argomento. Prenotate il conferenziere per quanti più impegni possibile - discorsi in sedi di club e associazioni, visite alle università, incontri nelle scuole, altre chiese. Programmate accuratamente gli incontri per avere una partecipazione ottimale. 

Assicuratevi che la serie sia ben pubblicizzata. Anche se il tema è abbastanza ampio, gestite la pubblicità tenendo in mente settori specifici di pubblico. Per esempio, una conferenza sugli angeli può interessare sia gli evangelici che gli appassionati al New Age, ma per ragioni radicalmente differenti.

Come per le visite alla chiesa o molti altri tipi di incontro, l'invito personale ha la maggior efficacia. E ricordate: passateli a prendere! Invitate anche altre congregazioni in città, sia ortodosse che non ortodosse.

 

Ritiri

 

Lo scopo di un ritiro è (1) il nutrimento spirituale e (2) la fraternizzazione sociale - in quest'ordine! Si tratta di un incontro studiato per l'edificazione dei fedeli, ma a seconda dell'argomento, si possono invitare anche le persone seriamente interessate e che hanno già una certa familiarità con l'Ortodossia e/o con la vostra parrocchia. 

Stabilite ogni anno un fine settimana regolare e conveniente per un ritiro parrocchiale annuale. 

Cercate nelle vicinanze un albergo con tariffe speciali per week-end o un centro di congressi. 

Molte parrocchie usano gli stessi locali ogni anno. Talvolta i ritiri fuori città - in campeggi o case attrezzate - sono una buona idea, ma tenete in mente chi finirà per essere escluso in tali circostanza. Pochi hanno problemi a stare una notte o due in un albergo, ma molti hanno problemi con i campeggi. 

Scegliete un conferenziere che sappia comunicare la Fede ortodossa, e un tema che abbia rilevanza con le necessità dei fedeli. Preparate un programma che compia i vostri propositi, ma che non sovraccarichi di attività i partecipanti. Tenete in considerazione le limitazioni di tempo dei fedeli e i loro altri impegni. Se il 70% dei vostri parrocchiani sono disposti a partecipare al ritiro di un giorno, ma solo il 10% verrebbero a un ritiro di più giorni, può essere saggio iniziare con il primo.

 

Il programma del ritiro di un fine settimana può risultare come segue:

 

VENERDÌ

16-17:00 Arrivo e registrazioni 

18:00 Vespro

18:45: Cena

19.30: Sessione introduttiva, con momento di fraternizzazione

 

SABATO

8:00 Mattutino

9:00 Colazione

9:30 Seconda Sessione

10:30 Pausa caffè

11:00 Terza Sessione

12:00 Pranzo

13:00 Tempo libero e attività organizzate (passeggiate, sport, etc.). 

17:00 Veglia

19:30 Cena

20:30 Quarta sessione, con un momento di spettacolo parrocchiale

 

DOMENICA

10:00 Divina Liturgia

12:00 Pranzo

13:00 Breve incontro finale e congedo

 

Qualche altro punto: 

(1) Assicuratevi che si provveda con cura ai bambini e ai ragazzi, che hanno bisogno di trovare cose che li interessano alla fede e li facciano divertire. 

(2) Se il luogo di ritiro è vicino alla sede della parrocchia, vi si può trasferire la Liturgia domenicale, estendendo a tutta la parrocchia e ai visitatori un invito alla domenica mattina.

 

Come far presa sulla comunità locale  

Pubblicità continua

 

Un coordinatore appositamente nominato dovrebbe sviluppare una buona collaborazione con i redattori degli affari religiosi nei giornali locali, o nelle emittenti radio e TV. Incontratevi con loro occasionalmente, e chiedete loro di che cosa hanno bisogno in termini di storie e articoli. Offritevi come risorse locali sul cristianesimo ortodosso, sulla storia della Chiesa, sull'arte sacra, e su ogni soggetto correlato in cui voi o qualcuno della congregazione sia preparato a fare commenti autorevoli, se ne sorgesse la necessità. Manteneteli al corrente degli sviluppi che potrebbero essere di un certo interesse, sia nella vostra parrocchia che nel mondo ortodosso.

Pubblicizzate sempre le visite episcopali, le visite di conferenzieri e autori provenienti da fuori città, gli sforzi missionari, le visite di funzionari e autorità locali, gli eventi pasquali e natalizi e gli incontri musicali. Il ciclo cultuale annuale della Chiesa offre una gamma incredibile di attività insolite per interessare i media - sfruttate questa ricchezza!

Fate pubblicità periodiche anche quando non avete qualche evento speciale in corso. Annunciate dov'è la vostra chiesa e quando si tengono i Vespri e la Liturgia. Evidenziate una frase chiave per catturare l'attenzione del lettore, e lasciate a tale frase la maggior parte dello spazio pubblicitario.

È importante che la vostra missione o parrocchia sia contrassegnata in modo attraente (vale a dire, un riquadro speciale a pagamento) nelle Pagine Gialle sotto la voce delle chiese. Questo può sembrare piuttosto costoso, ma molte persone hanno scoperto l'Ortodossia proprio in questo modo!

Il coordinatore dei media e tutti quanti sono coinvolti nella pubblicità della parrocchia dovrebbero studiare accuratamente la Parte IV di questo manuale, "Lavorare con i Media".

 

Club e associazioni civiche

 

La maggior parte dei club e delle associazioni di servizio è interessata a presentare incontri e conferenze. Visitate queste associazioni incontrando i loro direttori incaricati dei programmi, e offrite la disponibilità di un conferenziere ortodosso.

Un tema che il prete di una nuova missione può rendere interessante è "Il contributo che una nuova chiesa può dare alla nostra città". Potete scegliere un tema più generale, tipo "Cristo e la cultura" o "Che cosa significa essere cristiani". Talvolta un tema speciale può essere gradito per un programma incentrato su una stagione particolare dell'anno, come il Natale o la Pasqua.

 

Un ministero universitario

 

Le università offrono opportunità senza pari per l'evangelizzazione e l'aiuto alla costruzione di una missione o chiesa. In questo campo, è bene avvalersi dei consigli di persone che hanno già un'esperienza diretta.
Si dovrebbe mettere in forma scritta un piano d'azione preciso, che può includere incontri e discorsi presso gruppi e associazioni universitarie, la formazione di un gruppo e il lavoro per il suo riconoscimento nell'ambiente universitario, l'offerta di letteratura e altri materiali per diffondere la parola, la gestione di un tavolo dei libri in punti strategici, i legami con gruppi studenteschi. Una volta che il ministero universitario ha preso forma, si dovrebbe nominare un coordinatore - di solito un laico.

 

Come consigliare i membri del clero non ortodosso che desiderano l'ordinazione

 

Un membro del clero non ortodosso che esprima un ragionevole impegno a entrare nella Chiesa dovrebbe essere messo in comunicazione con la più vicina parrocchia ortodossa. Assicuratevi che legga o che abbia letto testi che lo guidano nella Fede ortodossa. Può essere utile una presentazione e un incontro con altri membri del clero eterodossi che sono diventati ortodossi.

In questi casi, le situazioni personali sono gestite a livello episcopale (oltre al vescovo locale, spesso deve pronunciarsi anche l'autorità sinodale della Chiesa). È bene dunque, dopo i primi contatti locali, incoraggiare i potenziali candidati a entrare in corrispondenza con il vescovo. In alcuni casi una parte del gregge del ministro eterodosso può entrare assieme a lui nella Chiesa, gettando le basi si una possibile nuova missione ortodossa. Tuttavia, è bene ricordare che un uomo dovrebbe cercare l'ingresso nella Chiesa solo per essere ortodosso, senza pretendere garanzie di essere ordinato prete.

 

Come ricevere congregazioni non ortodosse già esistenti

 

Vi sono casi (numerosi ormai in America) di congregazioni cristiane non ortodosse che sono sempre più insoddisfatte della loro situazione. In generale, se i loro pastori hanno fatto uno studio serio della Chiesa storica, sono abbastanza disposti a discutere dell'Ortodossia. È importante che in questi casi si possa stabilire un dialogo con questi pastori e congregazioni, valutando l'importanza dei primi scritti cristiani, a cominciare dai Padri Apostolici: si possono organizzare riunioni periodiche e programmi di letture e studio sull'Ortodossia, fornendo tutta la letteratura che la congregazione interessata è in grado di assimilare.

Invitate il pastore a una funzione di culto ortodosso. Tenendo conto dei suoi impegni domenicali, invitatelo ai Vespri o ad altri offici feriali. Per una esperienza della Divina Liturgia, scegliete una festività che cada in giorno feriale. Incoraggiate il pastore a portare con sé tutti i membri interessati della propria congregazione.

Offrite aiuto al pastore nel condurre incontri e sessioni di studio sull'Ortodossia. Portate con voi in questi incontri qualche convertito adulto che abbia già fatto lo stesso passo che attende di fare la congregazione.

Al momento opportuno, si potrà inviare al vescovo una lettera con una descrizione e una richiesta di accoglimento della congregazione.

 

Parte IV - Lavorare con i media

 

I media sono vostri amici

 

I giornali, la radio e la televisione vogliono includere anche voi tra le loro notizie. Dopo avere inondato il loro pubblico con la carneficina di notizie negative del giorno, i media hanno bisogno di offrire qualcosa che dia speranza e sollievo. I giornalisti sono alla ricerca di buone notizie su eventi e sviluppi nella comunità, come quelli che possono fornire i gruppi religiosi. Voi li potete aiutare, ed essi a loro volta possono aiutare voi. 

La copertura dei media è essenziale per il successo negli inizi di una missione, e per l'espansione di una parrocchia già fondata. Molti convertiti all'Ortodossia hanno avuto il loro primo contatto con la Chiesa come risultato diretto della pubblicità sui media. E cosa migliore è che è gratis! La copertura dei media è il risultato di buoni rapporti con i media - ovvero la capacità di edificare relazioni con giornalisti, redattori, produttori ed editori, e di comunicare idee specifiche di possibili notizie per assicurarsi la copertura. Questa sezione tratta principalmente di relazioni con i media, e di un altro aspetto importante del lavoro con i media, la pubblicità, si parla al termine della sezione.

 

Una strategia per il lavoro con i media

 

Il coordinatore dei media nella parrocchia

 

Nominate tra i parrocchiani qualcuno che diriga le relazioni con i media. Questa persona può voler formare un comitato che lo aiuti nel suo lavoro. Il coordinatore dei media dovrebbe essere una persona ben organizzata, capace di esprimersi e di scrivere bene, di lavorare bene e di fare una buona impressione sugli altri, e soprattutto deve essere devoto alla Fede cristiana ortodossa e all'espansione della parrocchia. Per mantenere un messaggio pubblico coerente, tutti i contatti con i media dovrebbero provenire dal coordinatore dei media o essere approvati da lui, e dal parroco. 

 

Calendario

 

Durante la fase iniziale di una missione, è relativamente facile ottenere interviste e copertura sui media. È probabile che questo diventi più difficile dopo che la chiesa si è affermata da un certo tempo e diventa una "storia vecchia". Tuttavia, non scoraggiatevi. La Chiesa Ortodossa ha nel proprio bagaglio una grande quantità di attività e di eventi insoliti (per la maggioranza del pubblico italiano). Senza andare al di là del regolare ciclo liturgico, la più piccola missione ortodossa ha dozzine di "agganci" con i quali catturare l'attenzione dei media. Tutto quanto abbiamo bisogno di associare a queste risorse è un poco di sana immaginazione. 

All'inizio di ogni anno mettete assieme un calendario degli eventi dell'anno, e indicate come attirerete l'attenzione dei media per ciascun evento. Inviate comunicati stampa (vedete più sotto) per tutti gli eventi e le occasioni speciali. Cercate di inviare comunicati stampa abbastanza regolarmente, ma solo per quegli eventi che sembrano davvero degno di rilievo. Se i giornalisti e i redattori continuano a ricevere da parte vostra comunicati su cose che per loro non sono di alcun interesse, allora impareranno presto a ignorare tutto quanto arriva dalla vostra parrocchia sulla loro scrivania. 

 

Relazioni con i media

 

Quando prendete contatto con un giornale o una stazione radiotelevisiva, è sempre utile conoscere in anticipo qualcuno che vi lavora. Avere stabilito un legame con figure chiave dei media locali vi aiuterà a ottenere la loro attenzione e a dare credibilità alle vostre idee e notizie. Cercate tracce di contatti con i media attraverso membri del clero o altri amici locali.

Se non conoscete qualcuno che conosce qualcuno... allora stabilite voi stessi un contatto.

Senza alcuna richiesta specifica di copertura in mente, il prete e il coordinatore dei media dovrebbero prendere contatti con giornalisti e redattori di tutti i giornali, radio e stazioni TV in città, dai quali la parrocchia vorrebbe ricevere copertura in futuro. Ai giornali focalizzatevi sul redattore delle notizie religiose o locali, alle stazioni televisive sul responsabile dell'assegnazione degli spazi, e alle stazioni radio sul direttore dei notiziari. Cercare anche di sapere chi sono i giornalisti individuali che si occupano del vostro tipo di notizie. Fatevi dare i loro nomi, e inviate loro una lettera personalizzata che faccia loro sapere chi siete e come vorreste che essi vi aiutassero. Fate seguire alla lettera una telefonata. Potete anche invitarli a pranzo per un incontro personale, ma non fatevi scoraggiare se questa vostra richiesta non viene accolta - la gente dei media è sempre occupata! 

Questa sezione dedicata al lavoro con i media vi offre consigli per stabilire buoni rapporti con i giornalisti. Leggete questi consigli, imparateli, e viveteli!

 

Consigli per assicurarvi interviste e articoli

 

I "dignitari in visita" sono buoni soggetti per le interviste. Assicuratevi di fare in modo che la gente dei giornali e della TV sappia quando arriva in visita in città il vostro vescovo o qualche altro personaggio importante della Chiesa Ortodossa. 

I giornalisti amano gli scrittori! Il sogno ultimo di ogni giornalista è di scrivere un libro, e una intervista a uno scrittore è sempre gradita. Se invitate uno scrittore da fuori città, ricordatevi di menzionarlo ai media.

Quando cercare ottenere un'intervista radio, cercate di far andare d'accordo la stazione con la persona che intervistate. Per esempio, nel caso di una stazione sponsorizzata da cristiani evangelici, una persona che dal Protestantesimo ha scelto di passare all'Ortodossia sarebbe un eccellente candidato per un'intervista.

Per aiutarvi ad assicurare le interviste, distribuite copie di articoli precedenti di giornali e riviste a rappresentanti delle stazioni. Se la persona che volete far intervistare è uno scrittore che ha fatto pubblicare dei libri, portate con voi copie di tali libri.

Gli articoli e le interviste sui giornali sono generalmente meglio della copertura televisiva per attrarre nuovi visitatori. I giornali offrono molte più informazioni e mantengono più a lungo l'attenzione dei lettori rispetto alla TV. Molti articoli di giornale hanno attirato l'attenzione di lettori che in seguito hanno visitato chiese ortodosse divenendone membri. 

Se siete invitati a prendere parte a interviste televisive in studio, cercate di arrivare per tempo, in modo da stabilire un contatto amichevole con gli intervistatori. Prima dell'inizio dell'intervista, cercate di fornire agli intervistatori informazioni biografiche su di voi e dati sulla nuova missione che si sta formando. Non vestitevi di bianco; qualsiasi altro colore va bene. 

Siate quanto possibile rilassati. Mantenete le vostre risposte quanto più brevi potete, e cercate di focalizzare le vostre osservazioni su Cristo e la Chiesa, evitando questioni periferiche. Siate preparati a fornire i nomi e i telefoni delle persone di riferimento della missione.

 

Come scrivere un comunicato stampa

 

Un comunicato stampa è lo strumento primario con cui comunicare l'idea di una storia specifica ai media. Per essere efficaci, i comunicati stampa devono essere scritti bene. Si possono fare in uno dei seguenti formati generali: "Solo i fatti" e "Pronto da stampare". 

"Solo i fatti" è un formato molto breve e conciso. Come suggerisce il nome, contiene i semplici fatti relativi all'evento o al caso in questione. Dovrebbe includere tutti i punti chiave, e contenere sufficienti informazioni da catturare l'attenzione di un redattore, giornalista o conduttore di trasmissione. Questo tipo di comunicato stampa dovrebbe essere diretto alle TV, alle radio e ai grandi giornali, con un ampio personale di giornalisti. 

"Pronto da stampare" è il formato scritto in tal modo da essere potenzialmente pubblicabile così com'è, con punto o poco lavoro redazionale. Pertanto, assicuratevi che il comunicato includa tutte le informazioni che vorreste vedere apparire in un articolo di giornale. Si dovrebbe impiegare questo stile quando si invia un comunicato stampa al giornale di una piccola comunità, in cui lavorano pochi giornalisti. Questi piccoli giornali non hanno le risorse per scrivere molti dei loro articoli, e perciò sono felici di ricevere comunicati stampa già strutturati come articoli di giornale. Controllate in anticipo lo stile degli articoli del giornale su cui volete apparire, e telefonate al giornale per sapere se ci sono parametri di cui dovreste tenere conto, e quindi preparate il vostro comunicato in modo che venga incontro a tali criteri.

Il paragrafo di apertura del comunicato stampa è il più importante. Deve rispondere alle cinque domande di base del giornalismo: Chi, Cosa, Quando, Dove e Perché. Le redazioni ricevono centinaia di comunicati stampa al giorno, e i redattori hanno solo pochi secondi per guardare ciascun comunicato prima di decidere se l'idea della storia è degna di considerazione o no. Perciò è cruciale che il comunicato stampa attiri l'attenzione del lettore e gli dia fin dal primo paragrafo un'idea chiara di che cosa parla la storia. 

Un comunicato stampa dovrebbe essere interessante, oltre che informativo. Usate parole di azione che richiamano attenzione, quali "primo", "esperto", e "senza precedenti". Va bene includere citazioni, anche se il comunicato non intende essere un articolo "pronto da stampare". 

Potete anche iniziare il comunicato stampa con un titolo o testata attraente. 

Vi sono un certo numero di considerazioni tecniche per preparare un comunicato stampa. In cima dovrebbe apparire la dicitura "Per pubblicazione immediata" e la data in cui inviate il comunicato, o se preferite fissare una data specifica prima della quale l'informazione non dovrebbe essere pubblicata o messa in onda: "Per pubblicazione a partire da [data]". Al di sotto scrivete, "Per ulteriori informazioni contattare:", e includete il nome del coordinatore dei media della parrocchia/missione, o del referente laico o del prete, e un numero di telefono al quale la persona può essere rintracciata. Al termine di una pagina, al centro, mettere la parola "continua" circondata da segni di minore e maggiore (<continua>) per indicare che il comunicato stampa prosegue in un'altra pagina. Alla fine, centrate la parola "fine" nello stesso modo (<fine>), oppure cinque simboli di cancello (#####). Tenete il corpo del comunicato stampa a spaziatura doppia. Un esempio di comunicato stampa è incluso nell'Appendice A, ma il contenuto e i requisiti tecnici e stilistici di un comunicato stampa possono variare considerevolmente da un tipo di media a un altro. È meglio fare un poco di lavoro preparatorio; chiamate tutti i giornali e le stazioni radio e TV che contate di avvicinare per chiedere quali sono i loro requisiti e le loro preferenze. 

 

Distribuire il comunicato stampa 

 

Spedite i comunicati ai giornali e ai conduttori di dibattiti radiotelevisivi da tre a quattro settimane prima di un certo evento. La maggior parte dei notiziari radio e TV, invece, non decidono che cosa coprire in una data trasmissione fino al giorno precedente, o persino al mattino stesso, così possono ricevere comunicati stampa molto più vicini alla data dell'evento - anche due o tre giorni prima. Determinate la persona giusta a cui inviare il comunicato stampa, e cercate di farvi dare il suo nome. 

 

Seguire il comunicato stampa 

 

Seguire un comunicato stampa con una telefonata è un grande aiuto per ottenere l'attenzione dei media e la copertura che desiderate. Per quanto siate bravi a scrivere, date sempre per scontato che il comunicato stampa che avete così diligentemente spedito tre settimane prima sia stato archiviato in mezzo alle notizie di secondaria importanza. Siate preparati se la persona con cui parlate vi chiede di spedire per fax una copia del comunicato stampa, anche se ne avete già mandata una per posta.

Valutate i tempi in modo adeguato. I giornali hanno bisogno di più tempo per produrre una storia, almeno una settimana prima dell'evento in questione, mentre i notiziari radio e TV possono richiedere solo il preavviso di un giorno. Ricordate che tutta la gente che lavora nei media è molto impegnata e sovraffaticata. Perciò, un ottimo modo per iniziare la vostra conversazione telefonica è chiedere, "Ha 30 secondi per ascoltare l'idea di una storia?" Questo segnala all'interlocutore che voi capite i loro limiti di tempo, e che ne sapete abbastanza di relazioni coi media da avere probabilmente un'idea ben pensata, che può verosimilmente evolversi in un pezzo interessante 

Raccontate la vostra idea per una storia con i semplici fatti (Chi, Cosa, Quando, Dove e Perché) ed evidenziate "l'angolazione". I media vogliono vedere nella vostra storia qualcosa di significativo, di importante e unico - l'angolazione, o il punto di vista - che interesserà i lettori. Sottolineate gli aspetti della storia che saranno di maggior interesse al tipo particolare di redazione alla quale state parlando. Per esempio, i notiziari televisivi vogliono buone immagini visive. Scene di una funzione ortodossa, bambini che corrono nel giardino di una chiesa, o danzatori in costume alla festa etnica sono tutte immagini meravigliose per la TV. La radio, d'altro canto, vorrebbe suoni interessanti, come il canto di un coro. 

Cosa molto importante, non chiedete se copriranno la vostra storia. Limitatevi a dar loro le informazioni e a far sapere che siete disponibili a dare ulteriori informazioni se sono interessati. Non supplicate; siate fiduciosi ed entusiasti! Voi e la vostra parrocchia/missione avete qualcosa che i media vogliono - se non questa storia particolare, allora qualcosa in futuro. Ricordate, anche il rifiuto di una vostra idea aiuta a costruire le vostre relazioni con i media in modo positivo, soprattutto quando trattate con i rappresentanti dei media con garbo e senza aspettative di copertura. 

 

Pubblicità 

 

La pubblicità può essere molto costosa, ma il bello è che avete un totale controllo sui contenuti e sulla sistemazione. La pubblicità tende ad avere sul pubblico un impatto meno positivo di quello di un pezzo giornalistico, dato che gli articoli sono considerati più imparziali. Tuttavia tenete a mente questo consiglio: facendovi pubblicità regolare, o anche occasionale, nei giornali locali, cresceranno molto le probabilità di farvi pubblicare anche buoni articoli sulla vostra parrocchia! 

Sperimentate annunci pubblicitari nei giornali locali (potete provare anche le riviste e rubriche di annunci).

Cercate di tenere traccia di quante persone rispondono agli annunci per determinare la loro efficacia. Poche persone possono rispondere direttamente a un annuncio, per esempio venire a un appuntamento di cui hanno visto l'annuncio sul giornale. Tuttavia, un annuncio può aiutare a costruire una notorietà al vostro nome e produrre benevolenza verso la parrocchia/missione da parte di molte più persone - alcune delle quali potrebbero visitarvi un giorno.

 

 

Appendice A 

Modello di comunicato stampa, su carta intestata della parrocchia

 

Per pubblicazione immediata: [data] 

Per ulteriori informazioni chiamare: 

[nome] 

[telefono]

Testimonianza di un sacerdote ortodosso italiano

Il panorama religioso del cristianesimo orientale in Italia si è progressivamente arricchito negli ultimi anni acquistando un carattere sempre più locale. Molti italiani sono entrati nella Chiesa ortodossa, e alcuni vi occupano posti di responsabilità.

Una di queste persone è Padre Dimitri, il parroco della Chiesa ortodossa dei santi Sergio, Serafino e Vincenzo a Milano. Padre Dimitri (al secolo G. Fantini), venuto all'Ortodossia dal mondo protestante, è monaco e sacerdote ortodosso da oltre trent'anni. Nell'incontro programmato dalla locale missione ortodossa, presenterà la testimonianza del suo itinerario spirituale.

Padre Dimitri parlerà nella città di (...), il giorno (...), presso [luogo dell'incontro].

Per ulteriori informazioni, si prega di chiamare Padre (...) [il prete sponsorizzatore] al numero (...). 

L'incontro è aperto al pubblico, e l'ingresso è libero.

 

Appendice B

Schema per la fondazione di missioni ortodosse in Nord America

 

(Questo è lo schema approvato per il Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione dell'Arcidiocesi Ortodossa Antiochena d'America)

 

Strategia di base per le missioni

 

A. Il Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione seguirà questi programmi di base per iniziare nuove parrocchie missionarie.

 

1. Cercare di costituire nuove missioni in città degli Stati Uniti con popolazione di oltre 100.000 abitanti, prive di chiese ortodosse di qualsiasi giurisdizione.

2. Rispondere a inviti di gruppi laicali di cristiani ortodossi che desiderano una parrocchia di lingua inglese.

3. Coltivare relazioni con comunità indipendenti (generalmente protestanti) che desiderano diventare ortodosse.

4. Lavorare con i pastori non ortodossi che desiderano essere ortodossi. 

5. Cooperare con il Dipartimento dei Ministeri Universitari per sviluppare parrocchie missionarie a fianco dei maggiori campus universitari privi di chiese ortodosse di lingua inglese nelle vicinanze.

6. Addestrare e incoraggiare preti e direttori laici di chiese antiochene a iniziare nuove missioni in località vicine. 

 

B. Si possono consultare le seguenti fonti di nuovi contatti nella costituzione delle missioni: 

1. Liste di nomi e di indirizzi già preparate

2. Referenze da preti e laici delle vicinanze

3. Università locali

4. Elenchi telefonici

5. Seminari introduttivi sul cristianesimo ortodosso

6. Discorsi presso organizzazioni comunitarie e di servizio

7. Studi biblici nel vicinato

8. Avvisi sui giornali o nelle bacheche universitarie

9. Interviste alla radio, alla TV e sui giornali

10. Pubblicità nei luoghi di ritrovo e nei centri culturali etnici

 

C. Nel caso di clero non ortodosso che desidera entrare nella Chiesa Ortodossa, seguiremo queste linee guida stabilite dal nostro Metropolita.

 

1. Tutti questi membri del clero devono iscriversi alla Casa di Studi Antiochena (nota anche come "St. Stephen's Correspondence Course") per espandere il proprio bagaglio teologico e ottenere una migliore conoscenza della Fede ortodossa. Per l'iscrizione, entrate in contatto con la sede dell'Arcidiocesi.

2. I membri del clero che portano con sé la propria congregazione nella Chiesa Ortodossa, dopo lo studio e l'addestramento prescritto, possono essere considerati per l'ordinazione e l'assegnazione immediata per continuare come rettori della stessa parrocchia. 

Tale assegnazione e ordinazione può avvenire nello stesso periodo dell'iscrizione alla Casa di Studi, a discrezione del Metropolita. 

3. I membri del clero non ortodosso che sono interessati ad abbracciare l'Ortodossia senza portare con loro le proprie parrocchie, dovrebbero cercare impieghi secolari in un'altra area in cui abbiamo una parrocchia, e procedere più lentamente.

4. In ogni situazione, ogni persona deve fornire le proprie credenziali all'Arcidiocesi Ortodossa Antiochena, che le sottoporrà alla considerazione della Tavola dei Revisori. 

 

 

Un piano in tre fasi per lo sviluppo di nuove missioni

 

Fase I - Stabilire una presenza missionaria (meno di 25 famiglie) 

 

A. Il Metropolita, con il consiglio del presidente del Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione e del vescovo ausiliare della regione, e con il sostegno dei membri stessi, prenderà la decisione di stabilire una presenza missionaria.

B. Una congregazione non ortodossa già stabilita che si converte all'Ortodossia sarà incorporata nell'Arcidiocesi come presenza missionaria se ha meno di venticinque famiglie che pagano la decima. 

C. Caratteristiche di una presenza missionaria

1. Sorveglianza di un parroco vicino

2. Un luogo dove condurre le funzioni

3. Nomina di un coordinatore laico da parte del prete incaricato

4. Rapporti mensili di progresso al Metropolita

5. Revisione semestrale da parte del Metropolita

6. La presenza missionaria è sostenuta dalle decime e dalle offerte dei fedeli

 

Fase II - Lo status di Missione

 

A. Lo status di Missione è concesso dal Metropolita, con il consiglio del presidente del Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione e del vescovo ausiliare della regione, e con il pieno sostegno dei membri della missione stessa.

B. Caratteristiche di una Missione

1. Venticinque o più famiglie che si impegnano a pagare la decima

2. Viene assegnato un prete (che opera a tempo pieno, oppure si mantiene con i propri mezzi). 

3. La missione riceve un nome. 

4. Si spediscono l'antimensio, il crisma e i libri delle officiature. 

5. Anche se sostenuta principalmente dai propri mezzi, una missione in cui si pagano le decime è autorizzata a ricevere aiuti mensili da parte dell'Arcidiocesi, come pure materiale educativo, testi liturgici e musicali senza alcuna spesa. 

6. Il prete spedisce rapporti mensili al Metropolita, al direttore del Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione, e al decano locale. 

7. Un consiglio della missione, diretto dal prete, si forma per servire la missione. 

8. Si stabilisce il luogo dove tenere le funzioni, e si avvia un fondo per la costruzione di una chiesa.

9. La missione viene elencata negli elenchi dell'Arcidiocesi e può inviare un delegato con diritto di voto all'Assemblea Generale. 

 

Fase III - Lo status di Parrocchia

 

A. Lo status di Parrocchia è concesso dal Metropolita, con il consiglio del presidente del Dipartimento delle Missioni ed Evangelizzazione e del vescovo ausiliare della regione, e con il pieno sostegno dei membri della parrocchia stessa.

B. Caratteristiche di una parrocchia

1. Cinquanta o più famiglie che pagano la decima.

2. Prete a tempo pieno.

3. Luogo di culto permanente.

4. Autosufficienza finanziaria attraverso i fondi parrocchiali, con cessazione di tutti gli aiuti esterni. 

5. Partecipazione alle offerte annuali richieste dall'Arcidiocesi Cristiana Ortodossa Antiochena. 

6. La parrocchia viene elencata negli elenchi dell'Arcidiocesi e ha pieno diritto di voto all'Assemblea Generale.

7. Non si spedisce più il rapporto mensile. 

 

Appendice C

 

Un esempio di coordinazione delle responsabilità dei laici

 

La lista seguente elenca alcune funzioni che i laici possono seguire (sia per chiamata che per offerta volontaria). Questo non significa che la stessa persona sia tenuta a compiere la stessa funzione in tutti i momenti, ma significa che tale persona si assicurerà che quanto si deve fare in quel campo venga fatto, anche da altre persone, da volontari, attraverso telefonate, etc.

- Preparazione della chiesa alla domenica

- Assistenza al prete durante la Liturgia

- Servizio all'altare

- Preparazione dei pani eucaristici

- Rinfresco dopo la Liturgia

- Cura di fiori e piante

- Vendita di oggetti religiosi

- Musica, letture, canto corale

- Realizzazione del bollettino della chiesa 

- Bilancio e rapporti finanziari

- Indirizzario e archivi

- Tavolo delle candele

- Ospitalità e accoglienza in chiesa

- Segreteria e gestione appuntamenti

- Spedizioni postali (bollettino, etc)

- Istruzione religiosa

- Attività per i giovani

- Sito Internet della chiesa

 

 
Sesso e contraccezione in un matrimonio cristiano

Nota Bene: Questa è una discussione sulla sessualità umana, compreso il sesso, la contraccezione e altri argomenti correlati. Se vi sentite offesi da tali argomenti, potete scegliere di esercitare l'astinenza ed evitare di leggere oltre. D'altra parte, se scegliete di continuare a leggere, alcuni dei contesti di questa discussione si possono trovare in "There Is No Sex in the Church" – una raccolta di saggi di padre Sergej Sveshnikov, pubblicata nel 2013.

La questione della contraccezione all'interno del matrimonio non è in alcun modo nuova. Forse la prima menzione biblica sul controllo delle nascite deriva dalla storia di Onan e Tamar, in cui si usava il coito interrotto per prevenire il concepimento (Genesi 38). Senza dubbio, questo antico metodo di contraccezione è stato impiegato dalle coppie sin dai tempi di Onan – circa 3.500 anni fa [1] - e fino ai nostri giorni. Anche altre tecniche contraccettive furono usate nei secoli e continuano ad essere usate nei tempi attuali (un lettore devoto di una certa età, senza dubbio, sarà in grado di immaginare alcune delle tecniche sessuali che sono incompatibili con il concepimento). [2]

Negli ultimi decenni, gli esseri umani hanno goduto di "una vita migliore attraverso la chimica" (oltre a una migliore comprensione della fisiologia) ed è comparsa sul mercato una vasta gamma di farmaci e dispositivi contraccettivi. Questi nuovi progressi nella contraccezione sono stati impiegati sia da coppie non cristiane (che non sono oggetto di questa discussione) sia da coppie cristiane – con o senza la benedizione della Chiesa. La posizione della Chiesa ortodossa su ogni tipo di comportamento sessuale che differisce in qualche modo dalla cosiddetta posizione "missionaria" è stata chiaramente formulata da monaci e celibi nel Medioevo. [3] Indipendentemente dal fatto che monaci e celibi medievali possano oppure no essere considerati come esperti di intimità sponsale, i progressi della medicina (come pure molti altri fattori) del ventesimo e del ventunesimo secolo hanno costretto la Chiesa a rivalutare le sue posizioni sul sesso e sulla contraccezione all'interno di un matrimonio cristiano. Come nota Breck, "oggi vescovi e sacerdoti ortodossi riconoscono che le coppie sposate possono aver bisogno di praticare una forma di pianificazione familiare che includa qualche metodo di controllo delle nascite". [4] Il Santo Sinodo dei vescovi della Chiesa ortodossa in America ha fatto la seguente affermazione nel 1992:

Le coppie sposate possono esprimere il loro amore nell'unione sessuale senza volere sempre la concezione di un bambino, ma all'interno del matrimonio sono accettabili solo quei mezzi di controllo della concezione che non danneggiano un feto già concepito. [5]

La Chiesa ortodossa russa ha incluso le seguenti affermazioni nei suoi Fondamenti della concezione sociale: [6]

Anche il problema della contraccezione richiede una valutazione religioso-morale. Alcuni mezzi contraccettivi hanno di fatto un effetto abortivo, in quanto interrompono artificialmente la vita dell'embrione nelle sue fasi più precoci. Al loro uso si applica perciò lo stesso criterio di giudizio che si adotta per l'aborto. Altri mezzi che non implicano l'interruzione di una vita già concepita non possono invece essere equiparati in nessun modo all'aborto. Nel definire il proprio atteggiamento verso i mezzi di contraccezione non abortivi, i coniugi cristiani devono ricordare che la continuazione del genere umano è uno degli scopi fondamentali dell'unione matrimoniale voluta da Dio (v. X.4). Il rifiuto deliberato di generare figli per motivi egoistici avvilisce il matrimonio ed è senza dubbio un peccato.

Nello stesso tempo, i coniugi sono responsabili davanti a Dio per l'educazione completa dei figli. Uno dei modi per attuare una maternità e paternità responsabili è l'astinenza dai rapporti sessuali per un determinato periodo di tempo. Tuttavia, è necessario ricordare le parole che l'apostolo Paolo rivolge agli sposi cristiani: «Non astenetevi tra voi se non di comune accordo e temporaneamente per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a stare insieme, perché satana non vi tenti nei momenti di passione» (1Cor 7,5). È chiaro che i coniugi devono assumere decisioni in questo campo di comune accordo, ricorrendo al consiglio di un padre spirituale. Quest'ultimo, d'altra parte, deve tener conto, con prudenza pastorale, delle concrete condizioni di vita della coppia, della loro età e salute, del grado di maturità spirituale e di molte altre circostanze, distinguendo coloro che possono «accogliere» impegnative richieste di continenza da coloro ai quali questo «non è stato concesso» (Mt 19,11), e preoccupandosi prima di tutto della salvaguardia e del consolidamento della famiglia.

Il santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa nella sua deliberazione del 28 dicembre 1998 ha istruito i sacerdoti che esercitano il ministero di guide spirituali affermando che «è inammissibile obbligare o indurre i fedeli, contro la loro volontà, a... rinunciare ai rapporti coniugali nel matrimonio», e ha anche ricordato ai pastori la necessità «di osservare una particolare castità e una speciale prudenza pastorale nel trattare con i fedeli questioni inerenti ai vari aspetti della loro vita familiare». (XII 3)

In questo documento c'è un paio di punti di particolare interesse per questa discussione. Primo, i coniugi cristiani devono definire "il proprio atteggiamento nei confronti dei contraccettivi non abortivi". Pertanto, questo documento deve essere considerato come una guida, piuttosto che una prescrizione. In secondo luogo, mentre il documento ribadisce che la coercizione all'astinenza è "inammissibile", tuttavia "delicatamente" richiama la linea della coercizione menzionando specificamente un solo metodo di contraccezione – l'astensione "dai rapporti sessuali per un certo tempo" – e trattando coloro che non possono astenersi come cristiani più deboli, quelli "a cui non è dato" (vale a dire, a loro manca qualcosa che non è dato loro ma che è, presumibilmente, dato ad altri). È interessante notare che il passo a cui il documento fa riferimento in questo caso, Matteo 19:11, è in realtà rivolto ai secondi matrimoni e agli eunuchi, non al sesso nell'ambito di un matrimonio legittimo. Ma tale è l'attuale stato di confusione all'interno della Chiesa sul tema della contraccezione, che la virtù è implicita nell'astinenza, mentre la mancanza di astinenza all'interno di un matrimonio cristiano legittimo può essere trattata nel quadro dell'immoralità del divorzio.

Lasciando da parte per il momento la valutazione morale del sesso all'interno di un matrimonio cristiano, concentriamoci sulla distinzione tra metodi abortivi e non abortivi di contraccezione menzionati ma non identificati nei Fondamenti della concezione sociale della Chiesa ortodossa russa.

I metodi di ciò che viene comunemente chiamato "contraccezione" possono essere divisi approssimativamente in tre categorie: abortivi, non abortivi e possibilmente abortivi. La Chiesa ortodossa prende una forte posizione contro l'aborto; e qualsiasi metodo intercettivo [7] o contragestivo [8] può essere considerato abortivo (in particolare i contragestivi), a seconda delle definizioni del concepimento, della personalità, della vita umana, ecc.

I contragestivi sono metodi che portano alla perdita di un embrione appena impiantato. In termini tecnici, non si tratta di contraccezione, ma di aborto indotto chimicamente, poiché il concepimento e l'impianto avvengono prima della perdita dell'embrione. La RU 486, ad esempio, agisce come un contraccettivo a dosi di 200-600 mg. [9] Metotrexato [10] e misoprostolo sono alcuni altri esempi di contragestivi.

I metodi rigorosamente non abortivi e non intercettivi sono le barriere (preservativi, diaframmi ecc.), la sterilizzazione e l'astinenza. [11] Certamente, il coito interrotto (quando funziona davvero) così come il sesso anale e quello orale sono anch'essi tecniche che possono impedire il concepimento, ma una discussione dettagliata del loro posto in un matrimonio cristiano va ben oltre lo scopo di questo documento. (Di fatto, le liste dei peccati per le confessioni ortodosse indicano l'uso di posizioni e tecniche sessuali "creative" da parte delle coppie cristiane – presumibilmente, al fine di evitare il concepimento, tra le altre ragioni – e un lettore attento può trovare una breve rassegna di queste liste nel sopra menzionato There Is No Sex in the Church (2013).), Le barriere, la sterilizzazione e l'astinenza sono gli unici contraccettivi veri, dal momento che, quando lavorano, impediscono il concepimento indipendentemente dalla definizione scelta del termine. Tuttavia, si può dire che la sterilizzazione e l'astinenza non sono contraccettivi allo stesso modo delle barriere, poiché è assente il meccanismo stesso con cui il concepimento può manifestarsi (specialmente nel caso dell'astinenza).

Infine, i metodi intercettivi possono rappresentare una sfida etica un po' più complessa. Queste sono le tecniche che possono impedire la fecondazione, ma possono anche intercettare l'embrione e causarne l'espulsione prima del suo innesto nell'utero se si verifica la fecondazione. Queste tecniche includono alcune terapie ormonali (Ormeloxifene) [12] e alcuni impianti (ad esempio, la spirale utilizzata come contraccezione d'emergenza). [13], [14], [15]. L'ambiguità etica dell'uso di questi metodi viene principalmente dalla massima difficoltà nel determinare e rintracciare per lunghi periodi di tempo gli esatti meccanismi che impediscono la gravidanza. Può essere raro o improbabile, ma non del tutto impossibile che avvenga la concezione – nel senso che l'ovulo è fecondato dallo sperma – ma l'embrione non riesce a impiantarsi a causa dell'uso di farmaci o dispositivi. Questa ambiguità è ulteriormente complicata dalla mancanza di consenso sul fatto che un ovulo fecondato costituisca un embrione o una potenziale persona umana, dal momento che alcuni dei processi genetici richiedono l'impianto nell'utero e la mancanza di impianto può anche essere vista come una minaccia all'aspetto relazionale della persona umana. Per approfondire ulteriormente, diamo uno sguardo più da vicino alla questione della personalità umana.

Per facilitare la discussione, propongo di introdurre il termine "vita umana" come ogni vita che abbia il reale potenziale di svilupparsi naturalmente in una persona umana. Questa definizione includerebbe necessariamente un ovulo fecondato ancor prima del suo innesto nell'utero. E se definiamo in qualche modo arbitrario una vita umana (non una persona, un'anima, o qualsiasi altro concetto, ma una nozione di base della vita) a partire dal concepimento, allora i metodi intercettivi si qualificano come abortivi specificamente rispetto alla vita umana, mettendo da parte le discussioni sulla personalità o sull'incarnazione dell'anima. Il fatto che essi non causino sempre l'espulsione dell'embrione o lo facciano solo occasionalmente conta poco, se lo fanno in linea di principio. Di altrettanto piccola conseguenza è il fatto che molti, se non la maggior parte, degli embrioni non riescono naturalmente a impiantarsi e vengono espulsi. Il fatto che alcune persone muoiano naturalmente per varie cause – dalle malattie agli incidenti alla vecchiaia – non ci fornisce una scusa etica per uccidere alcuni solo per "assottigliare il gregge".

Chiaramente, c'è una grande differenza tra un embrione non impiantato e una persona umana adulta. La questione, quindi, è se valutiamo la personalità umana – con le sue relazioni, autocoscienza, esperienze, ricordi, sentimenti, ecc. – o la vita umana in generale. Perché se diamo un valore alla personalità umana, allora i bambini per qualche tempo dopo la nascita potrebbero essere considerati privi di personalità. In realtà, questo è esattamente ciò che alcuni studiosi di etica hanno proposto, sostenendo che i neonati sono "moralmente irrilevanti" e che ucciderli non è infanticidio, ma "aborto dopo la nascita".

Una coppia di studiosi di etica collegati all'Università di Melbourne e all'Università di Oxford ha sostenuto in un articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics che "sia un feto sia un neonato sono certamente esseri umani e persone potenziali, ma nessuno dei due è una "persona" nel senso di "soggetto di un diritto morale alla vita". [16]

Se lo stato morale del neonato è uguale a quello dell'embrione e se nessuno dei due ha un valore morale in virtù del fatto di essere una persona potenziale, allora le stesse ragioni che giustificano l'aborto dovrebbero anche giustificare l'uccisione della persona potenziale quando è allo stadio di neonato. [17]

La posizione secondo cui non c'è differenza tra un feto e un neonato in termini di personalità non è nuova. Nel 1972, Michael Tooley dell'Università del Colorado espose proprio questo argomento e propose che fosse ammissibile uccidere un infante. [18] Nel 1997 uno psicologo americano, Steven Pinker scrisse sul New York Times:

Per un biologo, la nascita è una pietra miliare arbitraria come qualsiasi altra. Molti mammiferi generano figli che vedono e camminano non appena toccano terra. Ma il feto umano incompleto di 9 mesi deve essere toltoto dal grembo materno prima che la sua testa fuori misura diventi troppo grande per passare attraverso il bacino della madre... il diritto alla vita deve venire, dicono i filosofi morali, da tratti moralmente significativi che noi umani possediamo. Uno di questi tratti è quello di avere una sequenza unica di esperienze che ci definisce come individui e ci connette ad altre persone. Altri tratti includono la capacità di riflettere su noi stessi come un continuo luogo di coscienza, di formare e assaporare piani per il futuro, di temere la morte e di esprimere la scelta di non morire. E qui sta il problema: i nostri neonati immaturi non possiedono questi tratti più di quanto non li possiedano i topi. Diversi filosofi morali hanno concluso che i neonati non sono persone, e quindi gli infanticidi non dovrebbero essere classificati come omicidi. [19]

Ancor prima, in un caso del 1893 a Kanev uezd (Ucraina), Roman e Akilina O-v, parrocchiani del prete Ioann Gorbachevskij, avevano chiaramente commesso un crimine: avevano strangolato il loro neonato. La corte civile, tuttavia, li assolse inequivocabilmente in considerazione della loro estrema povertà. [20] Questo non è sorprendente. Avvocati e dottori russi all'inizio del ventesimo secolo hanno regolarmente avanzato la tesi secondo cui l'infanticidio era l'aborto dei poveri, e quindi non doveva essere trattato più duramente rispetto ai casi delle donne ricche che avevano fatto eseguire aborti da medici privati. Ma la cosa interessante è la reazione della coppia contadina: poiché erano stati assolti in un tribunale laico, chiesero a padre Ioann, il loro sacerdote locale, di permettere loro di prendere parte ai sacramenti della confessione e della comunione. [21] Cosa ancora più interessante, la Chiesa ortodossa ha condiviso la valutazione della corte civile secondo cui l'infanticidio e l'aborto erano funzionalmente equivalenti, ma non con lo scopo di mitigare le sanzioni canoniche per entrambi. Dal punto di vista di padre Ioann, uccidendo il loro neonato, la coppia O-v aveva commesso un grave crimine che richiedeva una penitenza ecclesiale anche se non richiedeva una condanna civile. Perciò chiese al Concistoro di Kiev se poteva ammettere "i criminali" ai sacramenti.

A causa dell'ambiguità intrinseca della terminologia, una possibile posizione da prendere potrebbe essere quella di sostenere la protezione della vita umana piuttosto che i diritti legali delle persone umane. Da questa posizione, una vita umana inizia al concepimento definito come la fecondazione di un uovo da parte di uno spermatozoo, poiché ciò che è concepito è espressamente una vita umana, piuttosto che quella di un coniglio o di una lumaca. [22] Se accettiamo questa posizione, allora anche l'intercezione è una forma di aborto, indipendentemente da fenomeni naturali come gli aborti spontanei; così come gli incidenti mortali naturali, le malattie terminali e le morti di vecchiaia non giustificano in alcun modo l'eutanasia di persone indesiderate che possono essere un peso per le loro famiglie o la società.

Si potrebbe argomentare con una certa forza che l'intercezione impedisce un certo numero di ciò che abitualmente riteniamo aborti veri e propri. Questo potrebbe essere vero, in quanto gli aborti negli Stati Uniti hanno raggiunto il loro livello più basso in 30 anni nel 2011. [23] Ma lo hanno fatto anche i tassi di natalità, e contraccezione, intercezione e aborto chimico possono essere la ragione. Quindi, mentre a livello puramente culturale ed emotivo l'intercezione ormonale è molto più appetibile dell'infanticidio pre-parto o dopo-parto, da un punto di vista etico e teologico è ancora un problema che necessita ulteriore esplorazione rispetto allo status di una vita umana prima dell'impianto dell'embrione nell'utero.

Quindi, se la contraccezione deve essere definita come metodo che previene il concepimento, allora gli unici metodi che sono puramente e sempre contraccettivi sono le barriere (preservativi maschili e diaframmi femminili), la sterilizzazione, l'astinenza e, forse, la terapia ormonale. Gli impianti, tuttavia, a volte fungono da contraccettivi e a volte possono fungere da intercettivi. Mentre l'intercezione non è il tipico meccanismo d'azione per lo IUD, può, almeno occasionalmente, impedire l'impianto della blastocisti e agire così come nella intercezione. [24], [25] La terapia ormonale può essere quasi esclusivamente contraccettiva. Non sembra impedire l'impianto, poiché in un piccolo numero di casi si verifica una gravidanza durante l'uso perfetto, vale a dire che la blastocisti si impianta e si sviluppa. [26] Le implicazioni pastorali del raccomandare la terapia ormonale alle donne cristiane, tuttavia, possono essere problematiche sia per gli effetti collaterali che verranno menzionati ulteriormente, sia per il meccanismo di azione che modifica il modo naturale di funzionamento del corpo femminile prevenendo l'ovulazione. Infine, i contraccettivi ormonali hanno un impatto ambientale. Gli ormoni sintetici vengono dilavati attraverso i servizi igienici, passano per gli impianti di trattamento delle acque e finiscono nei fiumi dove causano la rottura del sistema endocrino nei pesci [27] e possibilmente hanno altri impatti sull'ambiente che non sono stati ancora identificati. Come amministratori della creazione di Dio, dobbiamo considerare questi impatti quando discutiamo dell'etica dell'uso di forme ormonali di contraccezione.

I metodi di barriera hanno un tasso di fallimento molto alto, dal 12% per i preservativi maschili al 28% per i diaframmi femminili. Il paragone è con una percentuale di fallimento dello 0,05% per l'impianto ormonale. [28] A causa del loro alto tasso di insuccessi, è difficile capire in che modo i metodi di barriera costituirebbero un metodo accettabile di contraccezione a lungo termine, qualora una coppia sposata li desiderasse.

La sterilizzazione [29] è efficace al 100% se eseguita correttamente e può essere reversibile in alcuni casi. Non ha impatti negativi sull'ambiente. Vi sono, tuttavia, due questioni etiche spesso sollevate:

• La sterilizzazione è un modo per ridurre il bisogno di temperanza nella vita sessuale ed è quindi un ostacolo alla propria lotta contro le passioni?

• La sterilizzazione volontaria è simile all'auto-mutilazione ed è quindi un impedimento all'ordinazione in conformità al canone 1 del Concilio di Nicea?

Sulla prima questione, mi sembra che se uno è fedele al proprio coniuge, vale a dire, non esiste un problema di promiscuità sessuale, e si osservano i periodi di digiuno della Chiesa o pratiche simili, questa è già una buona base per praticare l'autocontrollo; la sterilizzazione non aggiunge né toglie nulla a questa pratica. Proporre, ad esempio, che la sterilizzazione maschile porti a relazioni extraconiugali e promiscuità equivarrebbe a proporre che la contraccezione ormonale ("la pillola") porti una moglie cristiana buona e virtuosa a tradire il marito. Se l'infedeltà e la promiscuità extra-coniugale sono un vero problema tra i coniugi cristiani, allora le radici di tale comportamento possono trovarsi al di fuori di qualsiasi discussione sui metodi di controllo delle nascite all'interno di un matrimonio sano.

Sulla seconda questione, mi sembra che lo spirito del canone abbia più a che fare con il desiderio sessuale che con la mutilazione del corpo umano. Il primo canone del Concilio di Nicea riecheggia i canoni pertinenti del Concilio Apostolico del 49(51) d.C. Secondo il canone 21, per esempio, chi ha perso le sue "parti virili" per un atto di violenza o le ha mancanti dalla nascita "può, se è degno, diventare un vescovo". Così, la mutilazione in quanto tale non è né un problema spirituale né un impedimento all'ordinazione. I canoni 22, 23 e 24, d'altra parte, prevedono sanzioni severe per chiunque si mutili intenzionalmente. Il commento del Pedalion per il canone 22 dice quanto segue:

Chiunque volontariamente fa di se stesso un eunuco quando è in buone condizioni, sia che lo faccia con le sue stesse mani o che si faccia fare eunuco da qualcun altro, non sia fatto chierico, dato che è un assassino di se stesso, ed è un nemico della creazione di Dio. Perché Dio lo ha creato uomo completo di genitali, ma, rimuovendoli, si trasforma in una natura strana e bizzarra; dal momento che non è né un uomo, perché non può svolgere le funzioni principali di un uomo e generare un essere umano come lui, e neppure è una donna, perché è incapace di subire i doveri delle donne, o, parlando più esplicitamente, non può essere reso gravido e dare alla luce bambini come le donne, ma in un certo modo è un terzo tipo di mostro, ed è, per così dire, un essere intermedio tra la specie maschile e femminile dell'umanità...

Chiaramente, l'argomentazione contenuta in questo commento non si applica alla vasectomia o alla legatura delle tube, poiché in entrambi i casi i genitali rimangono intatti e non si diventa "una creatura strana e bizzarra". Anche la questione del generare una vita umana è inapplicabile nel nostro corso di indagine, dal momento che stiamo discutendo specificatamente della sterilizzazione solo dopo che una coppia ha dato alla luce il numero desiderato di bambini, non la sterilizzazione al di fuori del matrimonio o con lo scopo esplicito di evitare di concepire bambini. Inoltre, una donna che non può più avere figli a causa della sua età o un uomo che soffre di disfunzione erettile sono ancora una donna e un uomo e non "un terzo tipo di mostro" semplicemente perché non possono procreare. In altre parole, i canoni della Chiesa che si occupano di auto-castrazione o auto-evirazione non possono essere visti come applicabili alla vasectomia o alla legatura delle tube in modo diretto. Pertanto, la sterilizzazione moderna può ancora essere considerata un modo sicuro per evitare il concepimento e allo stesso tempo l'intercezione e l'ambiguità etica associata a quest'ultima. La sterilizzazione all'interno di una relazione coniugale impegnata e fedele che è già stata benedetta da un buon numero di "onesti figli" [30] impedisce completamente la fertilizzazione e evita completamente qualsiasi perdita di vita umana e fornisce un'alternativa a lungo termine all'uso della terapia ormonale o degli impianti. Le implicazioni pastorali dell'approvazione o, in particolare, della raccomandazione della sterilizzazione a una coppia ortodossa cristiana devono essere ulteriormente approfondite dagli esperti e dalle autorità competenti, e io non sono né l'uno né l'altra.

Lo stesso si può dire per l'astinenza. [31] In generale, ci sono due tipi di astinenza:

1) Astinenza completa (il cosiddetto "modello fratello e sorella")

2) Astinenza periodica (consapevolezza della fertilità)

L'astinenza periodica o consapevolezza della fertilità ha attualmente un tasso di fallimento del 24% [32]. A causa di questo alto tasso di insuccesso, la consapevolezza della fertilità può essere meglio utilizzata come tecnica di gestione delle nascite, piuttosto che come contraccezione. Vale a dire, se la coppia desidera avere solo 3-4 bambini in 15 anni invece di 8 o 10, allora questo è un metodo accettabile per "rallentare la produzione", per così dire. L'astinenza periodica, tuttavia, non è priva di difetti. Soprattutto per una giovane coppia, trasformare l'intimità in calcoli matematici, aggravati dai lunghi digiuni della Chiesa (se devono essere pienamente osservati), può produrre tensioni e tentazioni, mettendo sotto stress un matrimonio giovane e in via di sviluppo. L'apostolo Paolo notò che i periodi di astinenza dovevano essere fatti "di comune accordo per un periodo breve... perché Satana non vi tenti..." (1 Corinzi 7:5). San Giovanni Crisostomo sostiene che l'astinenza senza mutuo consenso (e nel caso della consapevolezza della fertilità, l'astinenza è sempre imposta alla coppia da fattori fisiologici, piuttosto che consentita per ragioni spirituali) può portare alla fornicazione o "pur essendosi astenuto dalla fornicazione, l'uomo si agiterà e diventerà irrequieto, si innervosirà e litigherà e darà ogni tipo di problema a sua moglie". [33]

Molte delle stesse tentazioni tormenterebbero naturalmente le coppie che praticano la completa astinenza, se queste ultime dovessero essere promosse come una sorta di norma o virtù a cui si dovrebbe aspirare, piuttosto che una vocazione rara e unica. La completa astinenza, o il modello "fratello e sorella", può essere caratterizzata dalla decisione di una coppia di evitare completamente l'intimità. Sebbene questa tecnica sia efficace al 100% come contraccettivo, difficilmente può essere raccomandata come norma per la maggior parte delle coppie sposate.

Le agiografie di alcuni santi menzionano una curiosa virtù: un marito e una moglie che vivono come fratello e sorella. [34] Si fa menzione, per esempio, che il martire Conone d'Isauria convinse la sua sposa a rimanere vergine, e dopo il loro matrimonio la coppia visse come fratello e sorella. San Giovanni di Kronstadt e sua moglie vissero anch'essi come fratello e sorella dal giorno in cui si sposarono. Questi casi sono estremamente rari nella storia della Chiesa, tuttavia sono presentati come una grande virtù. Ma questa è davvero una virtù, e tutte le coppie cristiane dovrebbero aspirare ad essa? Io penso di no, ma potrebbe avere un senso in certe circostanze. Il matrimonio di san Conone, per esempio, fu forzato; né lui né la sua futura sposa volevano sposarsi. La situazione di san Giovanni di Kronstadt è meno chiara. Apparentemente, sposò sua moglie non perché fosse attratto da lei o volesse essere sposato, ma perché voleva servire nella cattedrale in cui il padre della giovane donna era il rettore. In qualche modo stava sposando una parrocchia, non una donna. Così, anche lui, come Conone, chiese alla sua giovane moglie di rimanere vergine. Sembra che la moglie abbia acconsentito inizialmente: ci vogliono due persone per ballare il tango, e se suo marito non era interessato, cosa avrebbe potuto fare? Ma più tardi, questa divenne per lei una fonte di molto dolore. La moglie di San Giovanni non è una santa canonizzata, mentre lui lo è. Quindi, non oso dire molto di più sul loro accordo e lascerò il lettore devoto a trarre le proprie conclusioni.

A pare questi esempi e altri molto rari, sembra non avere alcun senso decidere di sposarsi solo per vivere come fratello e sorella. Primo, se uno ha una vocazione a un rigoroso ascetismo, perché sposarsi? Perché non rimanere semplicemente non sposati o entrare in un monastero? [35] Se la creazione di una "famiglia felice", come diceva san Giovanni di Kronstadt, non è l'obiettivo, perché intraprendere questa strada? A differenza degli ebrei antichi, i cristiani non sono sotto la stessa pressione socio-religiosa a sposarsi e ad avere figli. Assumersi i voti di celibato, povertà, obbedienza e dedicare la propria vita pienamente al servizio di Dio è un modo di vita onorevole e lodevole che può essere praticato da chiunque vi sia chiamato. Ma perché costringere un altro essere umano legandosi insieme in un santo matrimonio? E che dire se sia lo sposo che la sposa vogliono mantenere il celibato? Possono davvero essere una bella coppia, ma questo è un approccio a un sacramento che sembra rifiutare una parte essenziale di quel sacramento. Immaginate due persone che decidano di preparare una festa, un banchetto, e lo fanno, e preparano la tavola, e si dicono a vicenda: "Sediamoci qui, e guardiamo tutto questo cibo, e non ne tocchiamo alcuno". E così si limitano a sedersi lì, a non mangiare, e il cibo diventa vecchio e rancido, e poi gli affamati muoiono, e sia loro che il loro cibo marciscono e si trasformano in polvere... Questa sarebbe una strana storia, per non dire altro. La storia sarebbe ancora più strana se non addirittura crudele se una persona ne invitasse un'altra a un banchetto, preparasse un pasto festivo, ma quando arriva il caro ospite, chi ha preparato insistesse che se ne stiano seduti lì a fissare la tavola imbandita e a non toccare nessun cibo. Certo, l'Ortodossia ha molto spazio per l'ascetismo – sia nel matrimonio che nello stato non sposato – ma la Chiesa non ha mai insistito affinché i suoi figli smettessero di mangiare ogni cibo dal giorno in cui sono stati battezzati e che morissero di fame. Ci sono momenti in cui digiunare, ma ci sono anche momenti in cui il digiuno è proibito dai canoni della Chiesa. Credo che sia lo stesso con il sesso: ci sono momenti e circostanze in cui ci si deve astenere, ma altre volte l'astinenza mina l'intera idea del matrimonio. C'è una ragione per cui gli agiografi usano la frase "vivere come fratello e sorella" - se uno trattiene il più intimo e vulnerabile dall'altro, se alcune cose non sono condivise in pieno, allora i due non sono l'icona di Cristo e della Sua Chiesa, non partecipano del sacramento dei due che diventano una sola carne, ma sono semplicemente un fratello e una sorella. I diari di San Giovanni rivelano questo aspetto del suo rapporto con la sua "sorella":

I diari di padre Giovanni... dimostrano che aveva poco senso di sé come partner in ogni tipo di matrimonio o relazione personale, tranne ciò che aveva con Dio; la sua concezione della vita religiosa era essenzialmente solitaria. …aveva cercato prima di trasformare i suoi rapporti con la moglie in una lezione morale distaccata o un monito a tutti gli uomini sposati... [36]

La pratica del vivere senza intimità fisica sembra essere un riflesso di un tema che si ripete spesso nell'Ortodossia tra i monaci, specialmente quelli santi, le cui vite, si dice, sono uguali a quelle degli angeli (равноангельное житие). Ciò che si intende di solito con questo termine è il rifiuto della carne in favore dello spirito. Ciò può essere meglio compreso, forse, nel contesto del dualismo che i Padri greci potrebbero aver tratto dal platonismo, con il suo rifiuto del materiale a favore dell'ideale.

San Gregorio di Nissa, per esempio, "sosteneva che la sessualità non esiste in paradiso e che la restaurazione di questa vita angelica è l'obiettivo della theosis". Allo stesso modo, san Giovanni Crisostomo scrisse che "il compimento del... rapporto sessuale avvenne dopo la caduta; fino a quel momento [Adamo ed Eva] vivevano come angeli in paradiso..." Pensieri simili abbondano negli scritti dei santi monaci.

Sia che si scelga di accettare l'argomento secondo cui almeno alcuni Padri greci erano influenzati da alcune idee di dualismo nel loro approccio alla relazione tra lo spirito e la carne [37] o meno, è di poca importanza per la nostra discussione qui. Una visione alternativa potrebbe basarsi sul fatto che il celibato e specialmente la castità del pensiero e dell'azione costituiscono una lotta costante contro i propri desideri fisiologici e psicologici e le inclinazioni naturali. Quindi, le osservazioni che i rapporti sessuali sono peccaminosi e che sono il risultato del peccato originale possono essere meno dogmatiche e più auto-terapeutiche per gli uomini che stanno tentando di mantenere un impegno al celibato. Allo stesso modo, il consiglio di un anziano a un monaco novizio di non guardare mai le donne è comprensibilmente pastorale e volto a prevenire un certo tipo di sogni diurni e notturni, piuttosto che a costituire un'esposizione dogmatica su Matteo 5:28. In effetti, un giovane monaco farebbe bene a proteggere i suoi sensi anche dalla vista delle donne, per timore che la sua immaginazione sia impressionata e tentata e il suo delicato equilibrio di autocontrollo sia sconvolto. Allo stesso modo, per sostenere pastoralmente la sua scelta di vocazione monastica e rafforzare la sua determinazione a mantenersi casto per il resto della sua vita, potrebbe essere saggio imprimere su di lui l'idea che il sesso, anche nel matrimonio, sia il risultato del nostro stato corrotto e che dovrebbe essere rifiutato in favore di uno stato simile ad un angelo. Quante di queste ammonizioni dovrebbero essere intese come dogmatiche, piuttosto che pastorali, non è completamente chiaro. È con questi fattori in mente che dobbiamo interpretare le descrizioni dei Padri monastici su come fosse la vita in paradiso e il loro ammonimento riguardo all'intimità.

C'è ben poco che sappiamo per certo della vita in paradiso; e ciò che apprendiamo dalla Scrittura può essere meglio compreso in modi diversi da quelli letterali. Possiamo postulare, per esempio, che gli umani prima della caduta non erano soggetti alle passioni e, sostenuti dal soffio di Dio, non avevano bisogni fisici, come la fame o il bisogno di riposo o di sonno. Ma dobbiamo necessariamente supporre che fossero fondamentalmente esseri diversi? In altre parole, dobbiamo supporre che non avessero un sistema digestivo, dal momento che non avevano bisogno di mangiare, e che il sistema digestivo si sia in qualche modo "evoluto" in risposta alla caduta? Allo stesso modo, dobbiamo supporre che non avessero affatto genitali, dal momento che non avevano alcun desiderio di usarli in paradiso? [38] Naturalmente, è nostra convinzione cristiana che la natura che abbiamo ora sia spezzata e corrotta dal peccato, e che era intatta, incorrotta e perfetta quando Dio creò per la prima volta l'uomo. Ma dobbiamo supporre che Adamo ed Eva dovessero procreare in paradiso in un modo fondamentalmente diverso dal nostro, come la telepatia o altri mezzi del genere? Mi sembra che sia più facile accettare che gli umani non dovessero procreare affatto e che tutte le decine di miliardi di esseri umani che sono nati dopo la caduta sono il risultato della caduta e non fossero stati pensati fin dal principio, piuttosto che accettare che la natura umana così come la conosciamo ora è una creazione completamente diversa e che in nessun modo assomiglia all'opera originale di Dio. La visione di molti Padri monastici, tuttavia, sembra seguire il vecchio detto greco "soma sema", e l'idea che "l'anima sta subendo la punizione del peccato, e che il corpo è un recinto o prigione in cui l'anima è incarcerata" [39] sembra essere un presupposto in molti scritti monastici sulla sessualità umana.

Il dualismo – che sia dogmatico o incidentale – con la sua convinzione che il corpo è separato dall'anima e da scartare quando l'anima è finalmente liberata e "vola via al mattino", non riflette necessariamente adeguatamente l'antropologia biblica. Sembra offrire una struttura abbastanza adeguata quando il corpo è inteso in senso stretto per indicare la stessa corruzione o peccato che ci affligge. Ma non appena lo usiamo per indicare la nostra natura afflitta, in contrasto con l'afflizione stessa, ci imbattiamo in problemi che non possono essere riconciliati se non rifiutiamo il dualismo manifesto a favore della nozione biblica di integrità. Per illustrare questo, pensate a un raffreddore comune con un naso che cola. Sarebbe corretto dire che la malattia non fa parte della natura umana, e che deve essere respinta, e che non vi è alcuna malattia in paradiso, e che non ci sarà malattia in cielo. Ma sarebbe strano estendere questa logica per sostenere che non c'erano nasi in paradiso e che non ci saranno nasi nel regno di Dio. A mio parere, sarebbe molto più ragionevole supporre che ci saranno ancora nasi, ma che non coleranno – vale a dire, la nostra natura sarà completa, non afflitta da malattia o corruzione.

Pur non osando commentare le aspirazioni di alcuni di essere come angeli – non vorrei mai farlo! – ritengo che gli umani non siano mai stati concepiti per essere angeli in senso letterale – né prima della caduta né dopo la risurrezione generale. Siamo stati resi diversi dagli angeli fin dall'inizio. Se assumiamo che gli angeli abbiano una natura semplice che manca di un corpo materiale ed esiste solo in qualche forma spirituale (un'ipotesi che è stata contestata nel Medioevo, ma non è nostro compito qui capire quanti angeli possono danzare sulla capocchia di un spillo – un punto matematico simbolico), allora dobbiamo anche renderci conto che gli umani sono fondamentalmente diversi dagli angeli – non in una questione di scala o di grado, ma nella nostra stessa essenza. Quando creò il primo essere umano, Dio non creò un fantasma o uno spirito che poi in qualche modo venne imprigionato in una tomba di materia fisica come punizione per il peccato. Piuttosto, creò un corpo dalla materia – adamah. Probabilmente lo capiremo non come carne, ossa, grasso, capelli, ecc., ma come la totalità della natura umana in tutta la sua complessità. In altre parole, Dio non ha creato un cadavere ma un uomo. Ha poi soffiato nelle narici dell'uomo il respiro della vita. Questo, ovviamente, dimostra che Dio ha creato l'uomo con un naso! Parlando più seriamente, vediamo che Dio ha creato la totalità o l'integrità della natura umana in cui ha soffiato il suo spirito, e il suo soffio continuo è ciò che ci dà l'esistenza: "Se distogli il tuo volto, saranno sconvolti; toglierai il loro spirito e verranno meno e alla loro polvere ritorneranno. Manderai il tuo spirito e saranno creati e rinnoverai la faccia della terra" (Salmo 104: 29-30).

Un ulteriore sostegno alla natura materiale dell'uomo viene dalle credenze cristiane fondamentali nell'incarnazione di Cristo e nella risurrezione del corpo. Per salvare l'uomo, Cristo si è incarnato, non si è spiritato. Possiamo pensarlo in termini di Cristo che prende su di sé diverse parti separatamente – come un corpo fisico, una mente razionale, una volontà, ecc. – oppure possiamo pensare all'incarnazione come se Cristo stesse prendendo in sé la totalità o integrità della natura umana. E ciò che era risorto non era l'anima, né la carne, né la mente, né la volontà, ma piuttosto la totalità e l'integrità della natura umana in Cristo. "Una dottrina ortodossa del matrimonio deve essere costruita non sulla vita angelica del paradiso, ma sull'importanza dell'incarnazione per la vita cristiana". Noi comprendiamo che la materia come la conosciamo ora è malata e che il corpo risorto di Cristo non era lo stesso dei nostri corpi corrotti. Ma non c'è certamente alcun motivo per supporre che egli non avesse alcun corpo e invece fosse uno spirito o un fantasma. Infatti, Cristo sembra aver insistito a mostrare agli apostoli che non era né un'ombra né un fantasma, ma che il suo corpo era reale:

Poi disse a Tommaso: "Metti il ​​dito qui e guarda le mie mani. Tendi la tua mano e mettila nel mio costato. E non essere più incredulo, ma credente". – Giovanni 20:27

Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. – Luca 24: 37-43

La Scrittura non ci fornisce alcun motivo per sospettare che Cristo nel suo stato risorto abbia mangiato in qualche modo irriconoscibile dai suoi discepoli. Presumibilmente, mangiò nello stesso modo in cui lo facciamo noi, mettendo bocconi di cibo nella sua bocca prima di masticare e deglutire. Certo, non aveva bisogno di mangiare; il suo corpo risorto non aveva più bisogno del nutrimento del pesce. Ma la sua natura risorta – l'intera e totale natura umana – attraverso l'atto del mangiare, può essere riconosciuta precisamente come la natura umana che conosciamo e che condividiamo, non come una forma di vita aliena.

In definitiva, tuttavia, fa ben poca differenza se Adamo ed Eva abbiano goduto dell'intimità della loro unione prima della caduta, o se le persone saranno in grado di abbracciarsi o baciarsi nella vita a venire. Possiamo immaginare che il nostro stato risorto sarà irriconoscibilmente diverso dal nostro stato attuale. Forse, non ci saranno lacrime nel regno di Dio, ma nel nostro stato attuale possiamo produrre lacrime, e Cristo stesso ha pianto. Forse non avremo alcun bisogno di cibo e potremmo anche non avere un sistema digestivo, ma qui e ora ne abbiamo uno, e Cristo stesso mangiò, e scelse di darci il suo corpo e il suo sangue attraverso l'atto del mangiare. Forse comunicheremo attraverso mezzi diversi dall'emissione di onde sonore con le nostre corde vocali e la nostra bocca, ascoltate dai nostri timpani, e forse non avremo più bocche (dato che non saranno necessarie né per mangiare né per parlare) oppure orecchie; ma durante il suo ministero terreno, Cristo pronunciò parole alle persone in una lingua umana, e quelli che avevano orecchie per ascoltare ascoltarono le Sue parole. Forse la nostra carne risorta non si stancherà mai, ma qui abbiamo bisogno di riposo, e Cristo riposò e dormì. Forse nel regno dei cieli nessuno si sposerà o sarà dato in matrimonio, ma qui ci sposiamo, ed è nostra convinzione che Cristo benedica ogni matrimonio proprio come benedisse il matrimonio in Cana di Galilea. Non trasformò il loro vino in acqua dicendo loro di vivere come fratello e sorella, ma piuttosto trasformò la loro acqua in vino e benedisse il loro matrimonio.

Una completa astinenza dall'intimità sponsale può aver senso nelle vite del martire Conone e di san Giovanni di Kronstadt: entrambi non volevano essere sposati, ma entrambi furono costretti a sposarsi in modi diversi, e così entrambi decisero di restare celibi e di servire la Chiesa piuttosto che prendersi cura di bambini e di una famiglia. Ma queste sono eccezioni e non la regola, non il canone, non lo standard a cui tutti devono aspirare. Nelle preghiere del matrimonio, la Chiesa non prega: "Che non vi tocchiate mai l'un l'altro, che possiate dormire in letti separati in stanze separate, possiate vivere come fratello e sorella o come schima-monaco e schima-monaca!" Al contrario, la Chiesa prega: "Possa tu vedere i figli dei tuoi figli. Pace su Israele!" Così, in netto contrasto con i Padri asceti che affermano che il sesso nel matrimonio è peccaminoso – solo "non troppo peccaminoso" [40] – la Chiesa benedice il sesso (perché questo è l'unico mezzo attraverso il quale si può vedere i figli dei propri figli) come parte di un sacramento, proprio nel mezzo del santuario, davanti alle sante icone, al santo altare e per mano del santo sacerdozio.

Allora, forse il sesso dovrebbe essere giustificato solo per lo scopo specifico e limitato della procreazione? Vale a dire, se la concezione di un bambino non è lo scopo immediato ed esclusivo di uno specifico incontro sessuale tra marito e moglie, allora questi devono astenersi? Ci sono tre problemi principali con questo modo di pensare. Primo, questo presenta ancora una volta il sesso come un peccato, che diventa leggermente meno peccato se è concepito (o, almeno, è destinato ad essere concepito) un bambino. Se è così, nessun uomo sano di mente dovrebbe mai fare sesso. Certo, un uomo può volere un figlio, ma l'atto stesso di concepire sicuramente metterà la sua anima in pericolo di dannazione eterna! Ciononostante, un peccato "minore" è ancora un peccato – come punizione, potremmo semplicemente friggere a fuoco medio invece che a fuoco alto. Anche se rifiutiamo le immagini semplicistiche di essere fritti e semplicemente ammettere l'ovvio, non abbiamo alcuna idea di come possa esserci un peccato "minore" o cosa significhi per noi, quindi ancora non dovremmo rischiare. La gioia terrena di crescere un bambino, che – nessuno lo sa per certo – può diventare una grande delusione per i suoi genitori, peggio ancora, non vale sicuramente il rischio di perdere l'eterna gioia della vita con il Signore. Se il sesso è intrinsecamente peccaminoso, e lo è solo un po' di meno se un bambino è concepito, allora nessuno dovrebbe fare sesso o avere figli (e così, tutti i cristiani si estingueranno entro i prossimi cento anni).

In secondo luogo, perché la concezione di un bambino dovrebbe offrire qualche mitigazione al supposto peccato di fare sesso? È perché crescere un bambino è così difficile e spesso pieno di dolore che i genitori pagano per il loro peccato dovendo affrontare i suoi frutti? Questa potrebbe essere l'unica spiegazione possibile, dal momento che non abbiamo l'obbligo di avere figli in primo luogo. Certo, il nostro governo potrebbe volere più lavoratori e consumatori, e anche la Chiesa potrebbe volere più pagatori di decime, ma non c'è certamente alcun beneficio salvifico ad avere figli (almeno, non per gli uomini). Le persone che hanno figli possono essere salvate proprio come quelle che non li hanno. Infatti, i monaci sono convinti che sia più facile essere salvati senza figli, ed è per questo che non li hanno. (Se avessero pensato che la via della salvezza fosse più facile con i figli, avrebbero sicuramente seguito quella via!) E così, se avere figli non è né una virtù spirituale, né una necessità spirituale ma solo un beneficio economico per il governo o qualche altra considerazione simile, la Chiesa dovrebbe smettere di benedire i matrimoni, poiché lo stato sposato mette le persone in pericolo di commettere il peccato di avere rapporti sessuali (che è giustificato solo in parte se è concepito un bambino), invece di promuovere le qualità salvifiche di uno stato solitario (e più sicuro). In questa logica distorta, il ritornello comune che i bambini sono una benedizione di Dio significa che sono una benedizione perché quel particolare momento in cui i loro genitori hanno fatto sesso può essere parzialmente scusato, mentre tutte le altre volte non può. Ovviamente, questo modo di pensare è al massimo bizzarro e nel peggiore dei casi folle. Come ha giustamente notato William Zion:

È... sbagliato considerare l'eros principalmente come il modo in cui la natura ottiene la riproduzione della specie. Ciò renderebbe l'apertura alla procreazione il criterio dell'uso corretto o sbagliato degli organi sessuali. Una moralità escogitata dai celibi sulla base della teleologia biologica semplicemente non funziona. Un approccio così semplicistico ignora l'esperienza vissuta dell'amore. Coloro che conoscono l'amore sanno anche che le strutture imposte loro in nome della teleologia biologica (come legge naturale) sono false nella loro esperienza.

Inoltre, il tipo di atteggiamento morboso nei confronti della sessualità umana sostenuto dai celibi, mentre è comprensibile sotto una prospettiva pastorale e psicologica, non è supportato dalla Scrittura. L'apostolo Pietro, per esempio, non è condannato da Gesù perché ha una suocera (vale a dire, Pietro era sposato e non aveva assolutamente alcun motivo per cui si possa pensare che non avesse rapporti sessuali con sua moglie), e non è considerato un santo minore dell'apostolo Paolo. È vero che Paolo scrisse ai Corinzi: "È bene che un uomo non tocchi una donna" e sembra che egli stesso abbia seguito questo consiglio. Nonostante l'apparente chiarezza di questo passo, faremo bene a considerare alcune questioni che lo circondano che sono meno chiare. Primo, Paolo fu "circonciso l'ottavo giorno, un membro del popolo di Israele, della tribù di Beniamino, un ebreo nato da ebrei; per quanto riguarda la legge, un fariseo". Gli antichi ebrei non sono noti per l'apprezzamento della verginità. In realtà, era loro dovere religioso produrre figli, uno dei quali doveva diventare il Messia. La conversione di Paolo sulla strada di Damasco avvenne quando aveva circa trent'anni. Confrontate questo dato con i calcoli che il re "Joiakin si sposò a sedici anni, Amon e Josias a quattordici [e] in seguito i rabbini fissarono l'età minima per il matrimonio a dodici anni per le ragazze e tredici per i ragazzi." Anche se possiamo supporre che l'età normale in cui i giovani si sposavano era leggermente superiore all'età minima legale, tuttavia è piuttosto curioso che Paolo, da zelota religioso che era, non fosse sposato all'età di trent'anni per cercare di produrre figli per la tribù di Israele. Forse, prima di poter comprendere appieno le parole di Paolo sul matrimonio, dobbiamo considerare il contesto della sua vita personale e forse le sue particolari lotte spirituali. [41]

Secondo, i cristiani al tempo del ministero di Paolo vivevano in attesa di un'immediata parusia. [42] Si consideri quanto segue, per esempio:

Quanto alle vergini, non ho alcun comando dal Signore, ma do un consiglio, come uno che ha ottenuto misericordia dal Signore e merita fiducia. Penso dunque che sia bene per l'uomo, a causa della presente necessità, di rimanere così. Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei sciolto da donna? Non andare a cercarla. Però se ti sposi non fai peccato; e se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella carne, e io vorrei risparmiarvele. – 1 Cor. 7:25-28

Se ci si aspetta che Cristo ritorni nei prossimi giorni, molte cose ordinarie non hanno più alcun senso: matrimonio, figli, carriera, persino piantare un frutteto – tutto questo è troppo a lungo termine se non ci si aspetta che il mondo così come lo conosciamo durerà tanto a lungo. Non sapremo mai se l'ammonimento di Paolo ai Corinzi sarebbe stato in qualche modo moderato se avesse saputo che il ritorno di Cristo sarebbe rimasto in sospeso per almeno duemila anni. "Non toccare le donne" e "essere single" non sarebbero state strategie prudenti da incoraggiare se la Chiesa di Corinto doveva sopravvivere così a lungo.

Infine, l'idea che il sesso possa essere scusato e considerato "non troppo peccaminoso" quando è fatto esclusivamente e specificamente allo scopo di concepire un figlio svilisce il sacramento del matrimonio, il sacramento dei due che diventano una sola carne, l'icona di Cristo e della sua Chiesa, e lo riduce a una macchina da riproduzione, una fabbrica di bambini, in cui il sesso è solo un mezzo produttivo. È come dire che l'unico scopo di ingerire alimenti è di dare nutrimento ai muscoli. Anche se all'inizio potrebbe sembrare una ragione abbastanza buona, se così fosse, non dovrei mai mangiare pane bianco o bere vino rosso. Mentre quest'ultimo può offrire alcuni antiossidanti i cui benefici sono alquanto dubbi, poiché non importa quanto vino un uomo beva, muore nonostante lo abbia bevuto (e spesso più ne beve prima muore), il pane bianco non offre molti benefici tangibili per la salute. Persino i monaci usano cibo e bevande per rallegrare i loro cuori nei giorni di festa, e Cristo sceglie di trasmetterci la pienezza della sua divinità attraverso il pane e il vino dell'eucaristia, apparentemente senza alcun riguardo per il loro valore nutrizionale. Perché oso parlare della comunione in questo contesto? Perché l'unione tra marito e moglie – non tra fratello e sorella! – è l'icona di Cristo e della sua Chiesa. È un sacramento, non dissimile dalla comunione.

Certamente, non è il rapporto sessuale che costituisce un sacramento. Ma è decisamente il rapporto sessuale che rende il rapporto tra un uomo e una donna un matrimonio. Maria e Giuseppe vivevano nella stessa casa, viaggiavano insieme, allevavano insieme un bambino – e nessuno di questi fatti li ha resi marito e moglie, perché mancava quell'unico "ingrediente" essenziale che cambia il rapporto da quello di fratello e sorella a quello di marito e moglie. Infatti, l'apostolo Paolo sembra equiparare i rapporti sessuali direttamente con gli aspetti sacramentali del matrimonio, anche quando non sono presenti altre caratteristiche del matrimonio: "Non sai che chi è unito a una prostituta diventa un solo corpo con lei? Perché è detto: I due saranno una sola carne". Chiaramente, Paolo non ha in mente alcun aspetto di un matrimonio: amore, cura, condivisione dei pesi, educazione dei figli, ecc. eccetto ed esclusivamente i rapporti sessuali. E in questo passo, sceglie di applicare le parole che sono fondamentali per l'istituto del matrimonio proprio ai rapporti sessuali, anche con una prostituta. Infine, almeno nel cristianesimo occidentale, un matrimonio non è considerato completo finché non è stato consumato (la stessa parola "consumato" significa "completato"). Un matrimonio che non è stato consumato non è considerato un contratto vincolante e può essere sciolto anche nella Chiesa cattolica romana. Certamente non voglio introdurre qualche nuovo concetto di sessualità sacra o di rapporto rituale, ma non credo neppure che marito e moglie debbano sentirsi in colpa e vergognosi o calcolare se un bambino possa potenzialmente essere concepito ogni volta che celebrano la pienezza della loro unione. Per concludere con le parole del metropolita Ilarion (Alfeev):

Ci sono due equivoci sul matrimonio che dovrebbero essere respinti nella teologia dogmatica ortodossa. Uno è che il matrimonio esista per il solo scopo della procreazione. Qual è, allora, il significato del matrimonio per quelle coppie che non hanno figli? Si dovrebbe consigliare loro di divorziare e risposarsi? Anche nel caso di quelli che hanno figli: dovrebbero effettivamente avere relazioni una volta all'anno per il solo scopo di "procreare"? Questo non è mai stato un insegnamento della Chiesa. ...Un altro malinteso sul matrimonio è che dovrebbe essere considerato come una "concessione" alla "infermità" umana: è meglio essere sposati che commettere adulterio (questa comprensione si basa su un'interpretazione errata di 1 Cor 7:2-9 ). Alcuni movimenti settari cristiani (come il montanismo e il manicheismo) ritenevano che la sessualità in generale fosse qualcosa di impuro e di malvagio, mentre la verginità era l'unico stato giusto per i cristiani. La tradizione ortodossa si oppose fortemente a questa distorsione dell'ascetismo e della morale cristiana. Nella Chiesa ortodossa, non vi è alcuna comprensione dell'unione sessuale come qualcosa di impuro o di empio.

L'argomento secondo cui la sessualità nel matrimonio ha solo lo scopo di allevare degrada un essere umano, un'immagine di Dio stesso, allo stato di un cane o di un animale ancora più basso. Questo è completamente contrario all'antropologia cristiana. Inoltre, proporre che il matrimonio sia benedetto esclusivamente allo scopo di allevare i figli svaluta il sacramento e lo degrada al ruolo di assistenza all'infanzia sancita ecclesiasticamente. In una tale visione del mondo, qualsiasi unione degli sposi – l'unione di anime, corpi, spiriti, menti – è completamente svalutata in assenza di riproduzione, e il sacramento del matrimonio perde completamente il suo significato nei casi in cui la riproduzione è impossibile per qualsiasi motivo. Questo, tuttavia, non è la visione del mondo o l'insegnamento della Chiesa. L'apostolo Paolo, per esempio, nella sua famosa esortazione agli sposi cristiani, parla dell'amore, del rispetto, del sacramento di due che diventano una sola carne come icona di Cristo e della Chiesa, ma dice non una parola sulla riproduzione o sulla moltiplicazione (v. Ef 5: 21-33). E se consideriamo questo sacramento come realizzato in Cristo stesso (perché sicuramente tutti i sacramenti trovano il loro adempimento in Cristo), lui e l'umanità in realtà divennero una sola carne nella sua incarnazione. Quindi, vedere il matrimonio e la sessualità umana come esclusivamente o anche principalmente una fabbrica per bambini è in qualche modo una profanazione del sacramento dell'incarnazione di Cristo.

Proprio come i digiuni e le feste hanno meno a che fare con l'alimentazione del corpo di quanto non ne abbiano con la spiritualità, la comunità e la famiglia; più o meno allo stesso modo, l'intimità di una coppia sposata non è puramente una funzione riproduttiva, ma uno strumento oltre che un'espressione di amore, legame, fiducia e impegno. E questo può essere ovvio per la maggior parte. Le persone che hanno legami sessuali raramente si dicono l'un l'altra: "voglio riprodurmi con te" o "voglio darti una prole". Mi sembra che molto più frequentemente si dicano: "ti amo". Harakas, per esempio, afferma correttamente che l'unione sessuale esprime "l'amore reciproco degli sposi". [43] Anche i monaci che occasionalmente cadono e fornicano – esempi di cui abbondano le agiografie e i paterika - non sono consumati dal desiderio di mettere al mondo bambini, o di trasmettere il loro materiale genetico, [44] ma da desideri e passioni molto differenti.

Se accettiamo l'idea che i rapporti sessuali tra marito e moglie non devono sempre avere lo scopo esplicito di produrre figli – una posizione che non è stata necessariamente provata in questo articolo, ma che si spera che sia stata delineata con un certo grado di chiarezza – allora alcune forme di contraccezione si possono trovare moralmente accettabili nel contesto di una famiglia altrimenti sana. E pare che l'unico metodo che di fatto è veramente e sempre contraccettivo e non solleva problemi etici rispetto alla possibile distruzione della vita umana sia la sterilizzazione. È certamente prematuro concedere benedizioni ecclesiastiche ufficiali alla sterilizzazione, poiché è necessario compiere molto più lavoro etico e teologico, ma potrebbe essere utile continuare a discutere se questa sia una soluzione a lungo termine eticamente preferibile alla terapia ormonale, per esempio, e più sicura che manipolare artificialmente gli ormoni di una donna per anni o addirittura per decenni. In effetti, la moralità della promozione della terapia ormonale a lungo termine come metodo contraccettivo accettabile per una coppia cristiana può essere messa in discussione dagli effetti collaterali che vanno dal sanguinamento improvviso, ai maggiori rischi di tromboembolia venosa, di cancro al seno e, possibilmente, di depressione.

Potrebbe anche valere la pena di impegnarsi nella valutazione etica della ricerca scientifica contemporanea nell'area della contraccezione. La Chiesa può scegliere di chiarire che lo sviluppo di veri metodi contraccettivi è preferibile allo sviluppo di tecniche intercettive e che è importante per noi determinare se la terapia ormonale e gli impianti moderni sono sempre e rigorosamente contraccettivi, o se si verifica una certa percentuale di intercezione.

Nel contesto di questa discussione, potrebbe essere necessario che le istituzioni ecclesiastiche e i teologi e gli esperti di etica ortodossa considerino i seguenti tre temi:

• Sviluppare una posizione coerente rispetto al concetto di vita umana e dell'embrione non impiantato all'interno di questo concetto. Questo lavoro deve considerare in modo specifico i casi di intercezione, quando avviene la fecondazione, ma si previene l'impianto.

• Sviluppare una posizione coerente sulla sterilizzazione volontaria per una coppia sposata che ha avuto il numero desiderato di bambini. In concomitanza con questo lavoro, sarebbe prudente considerare il numero appropriato di figli che una coppia cristiana può avere o riconoscere che dare alla luce dieci figli non è più virtuoso che crescerne tre. Certamente, quelli che desiderano avere molti figli dovrebbero essere celebrati e sostenuti, ma dovrebbero essere incoraggiati ad averli, per esempio, quando devono fare molto affidamento sull'assistenza pubblica per nutrirli? D'altra parte, quelli che scelgono di avere un solo figlio possono essere in grado di provvedere a lui o lei, ma le considerazioni finanziarie dovrebbero arrivare fino a questo punto?

• Sviluppare una posizione coerente sugli intercettivi e sulla ricerca scientifica sui veri contraccettivi. Se la vera contraccezione ha valore per i nostri fedeli, e se l'intercezione è moralmente problematica, potrebbe essere utile sviluppare una posizione che possa essere presentata sia alla comunità medica che ai fedeli e al clero. Gli attuali metodi di controllo delle nascite non sono nuovi: lo IUD è stato sviluppato più di un secolo fa e la terapia ormonale esiste da oltre sessant'anni. Gli unici sviluppi relativamente recenti sono stati nel campo dell'aborto indotto chimicamente. Forse, sarebbe utile una chiara posizione ortodossa sulla direzione in cui la scienza dovrebbe muoversi.

Perché è necessario questo lavoro? Perché la maggior parte delle famiglie ortodosse negli Stati Uniti oggi non viaggiano su piccoli autobus con 10, 15 o più bambini. E se dovessi indovinare (e questa è solo una supposizione), la maggior parte delle coppie che non hanno 10 o 15 figli non è composta da coniugi che vivono come fratello e sorella. Inoltre, non vediamo troppi preti o diaconi sposati con 10 o 15 bambini. Ciò indica che la maggior parte del nostro clero e dei parrocchiani sposati utilizza in effetti una qualche forma di controllo delle nascite, il che rende molto importante il lavoro per chiarire la posizione della Chiesa sul controllo delle nascite.

Un'opzione che ho a malapena menzionato in questo articolo sulla contraccezione è quella di non usarne affatto e di avere quanti più bambini è fisiologicamente possibile. Nelle preghiere del matrimonio, la Chiesa incoraggia certamente le coppie ad avere molti figli. Esiste una pia tradizione di fidarsi di Dio perché dia quanti bambini vuole. Questa tradizione può essere espressa con la frase "il Signore apre il grembo e il Signore chiude il grembo". In altre parole, una giovane coppia è incoraggiata a vivere una normale vita sessuale di marito e moglie e confida che Dio abbia un piano per quanti bambini darà loro. Non importa ciò che fa la coppia, non avranno né più né meno figli di quanti ne dia il Signore.

In primo luogo, la posizione del "fidarsi di Dio" sembra mancare (o sceglie di ignorare) una comprensione di base della fisiologia umana. Sembra che per la maggior parte delle giovani coppie sane, quanto più fanno sesso, tanti più figli il Signore "desidera" dare loro, e quanto meno fanno sesso, tanti meno ne darà. In altre parole, la volontà del Signore può essere facilmente manipolata semplicemente cambiando la frequenza della vita sessuale di una coppia. Ovviamente, questa è una strana proposizione che non ha alcun senso per chiunque stia cercando di determinare la vera volontà di Dio per la propria famiglia. La situazione diventa ancora più confusa quando prendiamo in considerazione che la Chiesa sembra considerare sia avere molti figli sia essere astinenti nel matrimonio (e quindi, avere pochi o nessun figlio) come virtù cristiane.

In secondo luogo, il Signore sembra aprire i grembi nelle situazioni più sfortunate. Osservando umilmente che le sue vie non sono le nostre vie, e non sta a noi mettere in discussione la sua volontà, è difficile capire perché il Signore avrebbe aperto il ventre di una ragazza minorenne che è stata violentata. O anche lo stupro era parte della volontà di Dio? E perché il Signore non avrebbe chiuso il ventre di una vittima d'incesto? E, cosa più curiosa, perché il Signore avrebbe scelto di concedere la fecondazione completamente al di fuori di un grembo (IVF), sapendo molto bene che la maggior parte degli ovuli fecondati – circa 9 su 10 – non vedrà mai l'interno di alcun grembo?

Un'altra variazione nello scenario di apertura / chiusura è qualcosa che ho visto nella mia parrocchia. Una giovane coppia non era stata in grado di concepire per diversi anni. Tutti i test dimostravano che sia il marito che la moglie erano sani. Poi i medici hanno deciso di prendere lo sperma del marito, metterlo in un congegno a forma di siringa e iniettarlo in profondità nell'utero della moglie. Questo ha funzionato, e un feto è stato concepito. Ora hanno una bellissima bambina. Dobbiamo pensare che la coppia non fosse in grado di concepire perché il Signore aveva chiuso l'utero della moglie? E dobbiamo quindi concludere che la procedura medica era stata gradita al Signore perché aveva aperto chiaramente l'utero in quel momento? O dobbiamo supporre che la coppia abbia irritato Dio facendo un passo al di fuori dalla sua volontà? E questo sarebbe mai possibile? Siringa o no, Dio avrebbe potuto mantenere l'utero chiuso se così voleva.

Chiaramente, abbiamo la possibilità di attribuire a Dio un comportamento molto bizzarro oppure di ammettere che le cose nella riproduzione umana devono essere molto più complicate della formula "il Signore apre l'utero e il Signore chiude l'utero".

Inoltre, è ancora una questione aperta se la Chiesa debba promuovere l'avere quanti più bambini possibile umanamente come una virtù cristiana, e quindi implicare che avere da 1 a 4 figli in una vita non sia all'altezza di tale virtù. Come nel caso della contraccezione, ci sono delle conseguenze etiche nel promuovere un minimo di 10 bambini come norma ortodossa soddisfacente a Dio e nel porre un'implicita o esplicita colpa ecclesiastica e un'etichetta di debolezza spirituale o una minaccia di dispiacere a Dio non seguendo la sua volontà su quelle coppie che scelgono di averne di meno. Anche il pontefice della Chiesa romana, che si oppone completamente a qualsiasi forma di controllo delle nascite eccetto l'astinenza, parla ora di genitorialità responsabile e di nessun bisogno di riprodursi "come conigli per essere buoni cattolici". [45] La Chiesa ortodossa non ha fatto alcuna chiara dichiarazione ufficiale in merito [46]. Tuttavia, evitare semplicemente il problema e non avere (o non esprimere) una posizione non significa che in qualche modo si faccia la volontà di Dio automaticamente. Molto spesso, se la Chiesa non riesce a fornire una guida, il vuoto viene rapidamente riempito con altre fonti di orientamento. Se i fedeli non hanno la posizione della Chiesa da considerare, avranno altre considerazioni: sociale, finanziaria, culturale, egoista, ecc.

È imperativo che i teologi ortodossi si confrontino con questioni scomode, difficili e quindi meno esplorate. Coprirsi di foglie di fico di falsa modestia e lasciare che i fedeli se la cavino da soli in un mondo in rapido e incerto cambiamento è semplicemente irresponsabile. Il vero compito di un teologo moderno, mi sembra, non è quello di riassumere antichi scritti ascetici su come essere salvati nel deserto – un percorso così raro che solo pochi tra i monaci lo seguono – ma come essere salvati in questo mondo, in questo paese, in questo momento. Questo documento non pretende di fornire alcuna risposta, ma è mia sincera speranza che sia riuscito a sollevare alcune domande. Le mie riflessioni espresse qui su carta elettronica non rappresentano opinioni della Chiesa o dei suoi teologi ufficiali e non dovrebbero essere trattate come tali. Ma anni di lavoro pastorale mi fanno credere che se la Chiesa si intromette nell'intimità sponsale dei fedeli – qualcosa che ha chiaramente fatto nel passato – o sceglie di tacere sulla questione, le questioni etiche e teologiche che circondano la concezione e la contraccezione continuano a presentare una sfida per molti cristiani ortodossi, e quindi un'ulteriore discussione su questi argomenti è molto giustificata.

NOTE

[1] Le prime menzioni egiziane sul controllo delle nascite provengono approssimativamente dallo stesso periodo (Papiro Ebers 1550 a.C. e papiro Kahun 1850 a.C.) e includono sostanze appiccicose con qualità spermicida – v. Lipsey, Richard G.; Carlaw, Kenneth; Bekar, Clifford, "Historical Record on the Control of Family Size". Economic Transformations: General Purpose Technologies and Long-Term Economic Growth, Oxford University Press, 2005, pp. 335–40.

[2] Per una discussione più dettagliata degli atteggiamenti storici nei confronti del sesso orale e anale nell'ambito di un matrimonio ortodosso, vedi Sveshnikov, Sergei, There Is No Sex in the Church!: On the Problematics of Sexuality and Gender in Orthodoxy, 2013.

[3] Sveshnikov, ibid.

[4] Breck, John, The Sacred Gift of Life: Orthodox Christianity and Bioethics, Crestwood: SVSP, 1998, 90.

[5] Synodal Affirmations on Marriage, Family, Sexuality, and the Sanctity of Life, July, 1992.

[6] https://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=28&id=118

[7] I metodi intercettivi non impediscono la fecondazione, ma impediscono l'impianto di un ovulo fecondato nell'utero.

[8] I metodi contragestivi espellono un embrione già impiantato, provocando così un aborto indotto chimicamente.

[9] Gemzell-Danielsson, K., Marions, L. (2004). "Mechanisms of action of mifepristone and levonorgestrel when used for emergency contraception". Hum. Reprod. Update 10 (4): 341-8.

[10] Il metotrexato è usato prevalentemente per la chemioterapia del cancro.

[11] La terapia ormonale e gli IUD moderni sono anch'essi non abortivi e saranno discussi separatamente.

[12] Il progesterone a basse dosi può anche agire come intercettivo per diradamento e atrofia dell'endometrio (Glasier, Anna (2010). "Contraception". In Jameson, J. Larry; De Groot, Leslie J., Endocrinology, VI ed., Philadelphia: Saunders Elsevier, pp. 2417-2427).

[13] Steven G. Gabbe, a c. di, Obstetrics : normal and problem pregnancies, VI ed., Philadelphia: Elsevier/Saunders, p. 528.

[14] Trussell, James; Schwarz, Eleanor Bimla (2011), "Emergency contraception". In Hatcher, Robert A.; Trussell, James; Nelson, Anita L.; Cates, Willard Jr.; Kowal, Deborah; Policar, Michael S., Contraceptive technology (XX ed. riveduta), New York: Ardent Media, pp. 113-145.

[15] RCOG Faculty of Sexual & Reproductive Healthcare, Clinical Effectiveness Unit (January 2012), Clinical guidance: emergency contraception, London: Royal College of Obstetricians and Gynaecologists.

[16] J Med Ethics doi:10.1136/medethics-2011-100411, pubblicato su JME il 2 marzo 2012 e online il 29 dicembre 2014: http://jme.bmj.com/content/early/2012/03/01/medethics-2011-100411.full

[17] Ibid.

[18] Philosophy & Public Affairs 2 (Autunno 1972) pp. 37-65 (c) 1972 Princeton University Press

[19] New York Times, 2 novembre 1997

[20] Questa informazione è stata gentilmente fornita dalla Dr. Nadezhda Kizenko della SUNY di Albany.

[21] V. Laura Engelstein, "Abortion and the Civic Order: The Legal and Medical Debates", in Barbara Evans Clements et al., a cura di, Russia’s Women: Accommodation, Resistance, Transformation, Berkeley: University of California Press, 1991, 205.

[22] Gli ibridi interspecie sono al di fuori dello scopo di questa presentazione in quanto sono al di fuori della maggior parte dell'esperienza riproduttiva umana.

[23] Jones, R.K. e Jerman, J., "Abortion incidence and service availability in the United States", 2011, Perspectives on Sexual and Reproductive Health, 2014, 46(1):3-14.

[24] Oritz, M.E., Croxatto, H.B. (2007), "Copper-T intrauterine device and levonorgestrel intrauterine system: biological bases of their mechanism of action". Contraception 75 (6 Suppl): S16–S30.

[25] Stanford, J.B., Mikolajczyk, R.T., "Mechanisms of action of intrauterine devices: update and estimation of postfertilization effects". Am J Obstet Gynecol 2002; 187: 1699-1708

[26] Trussell, James (2011). "Contraceptive efficacy". In Hatcher, Robert A.; Trussell, James; Nelson, Anita L.; Cates, Willard Jr.; Kowal, Deborah; Policar, Michael S. (a c. di), Contraceptive technology (XX edizione riveduta). New York: Ardent Media. pp. 779-863.

[27] Williams, R.J., Johnson, A.C.; Smith, J.J., Kanda, R. (2003). "Steroid estrogens profiles along river stretches arising from sewage treatment works discharges". Environ Sci Technol 37 (9): 1744–50.

[28] The CDC,

http://www.cdc.gov/reproductivehealth/unintendedpregnancy/contraception.htm&gt

[29] Qui, parlo solo di sterilizzazione all'interno di un matrimonio legittimo e solo dopo che la coppia ha avuto un numero desiderato di bambini.

[30] Dal servizio nuziale ortodosso.

[31] Qui, parlo solo di astinenza in un matrimonio legittimo e solo dopo che la coppia ha avuto un numero desiderato di figli o ha preso una ferma decisione di non averne e di vivere come fratello e sorella.

[32] The CDC, ibid.

[33] Hom. 19: 3

[34] La maggior parte di questa sezione proviene da Sveshnikov, Sergej. There Is No Sex in the Church!: On the Problematics of Sexuality and Gender in Orthodoxy (2013)

[35] Va sottolineato che in passato, essere in coppia con un uomo poteva offrire a una donna un certo grado di protezione, di status sociale, ecc., ma ora non è probabilmente più così, e una donna moderna chiamata al celibato può facilmente rimanere non sposata e autosufficiente nel mondo se non desidera sposarsi e non ha una vocazione monastica.

[36] Kizenko, N., A Prodigal Saint: Father John of Kronstadt and the Russian People (2000)

 [37] La ​​stessa divisione della natura umana in componenti separati – spirito e carne – è, forse, una buona definizione di dualismo.

[38] Il libro della Genesi è abbastanza chiaro riguardo al fatto che vi siano stati un maschio e una femmina originariamente creati da Dio (1:27, 5: 2). È chiaro a molti ciò che differenzia un maschio da una femmina nel senso più immediato. Appare, quindi, che fin dall'inizio, ciò che differenzia un maschio da una femmina era presente nella natura umana, ancor prima della caduta.

[39] Socrate nel Cratilo di Platone.

[40] Per il contesto e le fonti di questo e altri riferimenti, v. Sveshnikov, There Is No Sex in the Church! (2013)

[41] Per ulteriori discussioni su questo argomento, v. Adams, Jay E., Marriage, Divorce, and Remarriage in the Bible, Zondervan, 1986.

[42] Per ulteriori discussioni, v. Rubio, Julie Hanlon, A Christian Theology of Marriage and Family, Paulist Press, 2003.

[43] Harakas, Stanley, Living the Faith: The Praxis of Eastern Orthodox Ethics, Minneapolis: Light and Life, 1992, 239.

[44] Anche se un biologo evoluzionista potrebbe certamente fare tale connessione.

[45] McElwee, Joshua, "Francis lambasts international aid, suggests Catholic should limit children", National Catholic Reporter, 19 gennaio 2015.

[46] Questo non vuol dire che i commenti del papa siano molto chiari.

 
Sulla venerazione della Madre di Dio e dei santi

La santa Tradizione e la venerazione della Vergine Maria e degli altri santi nella Chiesa ortodossa

di padre John Morris


Una delle prime cose che si vedono quando si visita una chiesa ortodossa o la casa di un cristiano ortodosso è l’immagine della Beata Vergine Maria. Ovunque si guarda, si vedono le icone della Beata Vergine. Le sue icone sono sull’iconostasi, sul soffitto e sulle pareti della Chiesa e nelle case dei fedeli. I cristiani ortodossi citano spesso il suo nome in canti e preghiere e chiedono la sua intercessione in ogni momento importante della loro vita. La devozione ortodossa alla Theotokos non è solo una questione di pietà popolare. È anche l’espressione della dottrina centrale della Chiesa ortodossa, la dottrina dell’incarnazione di Cristo.

Significativamente, la Chiesa ortodossa ha trasmesso il suo insegnamento riguardo a Maria attraverso testi devozionali e liturgici, piuttosto che attraverso saggi teologici o dichiarazioni dogmatiche. Ciò mostra come i cristiani ortodossi mantengono e trasmettono le loro credenze più profondamente radicate. Padre John Meyendorff ha scritto:

Attraverso la liturgia, un bizantino riconosceva e viveva la sua appartenenza al Corpo di Cristo. Mentre un cristiano occidentale in genere controllava la sua fede sulla base dell’autorità esterna (il magistero o la Bibbia), il cristiano bizantino considerava la liturgia sia una fonte che un’espressione della sua teologia... La liturgia manteneva l’identità della Chiesa e la sua continuità in mezzo a un mondo che cambia.

Anche se i cristiani ortodossi tengono le sacre Scritture in grande stima e le considerano divinamente ispirate, guardano al di là dei testi sacri alla totalità della vita della Chiesa come espressa nella santa Tradizione della Chiesa. Le parole usate durante la preghiera e il culto sono una manifestazione molto importante e anche molto personale di questa santa Tradizione. Alexander Schmemann ha scritto: “Nei primi tempi la Chiesa sapeva bene che la lex credendi (regola di fede) e la lex orandi (regola di preghiera) erano inseparabili e che reciprocamente si motivavano a vicenda - che, nelle parole di sant’Ireneo , ‘il nostro insegnamento è in armonia con l’Eucaristia e l’Eucaristia conferma il nostro insegnamento.’ ” I teologi ortodossi non tracciano una netta distinzione tra sacra Scrittura e santa Tradizione o fra tradizione scritta e non scritta. Al contrario, essi considerano gli insegnamenti delle Sacre Scritture e quelli espressi dalle preghiere della Chiesa, le decisioni dei Concili ecumenici, e il consenso dei teologi antichi e moderni come manifestazioni della stessa santa Tradizione. I cristiani ortodossi credono che, nel corso dei secoli, lo Spirito Santo ha guidato la Chiesa per conservare gli insegnamenti di Cristo e degli Apostoli attraverso la vita della Chiesa. San Basilio il Grande ha scritto:

Tra le credenze e le pratiche, sia quelle generalmente accettate che quelle pubblicamente disposte, che si conservano nella Chiesa, alcune le possediamo in quanto derivate dall’insegnamento scritto, altre sono state consegnate a noi ‘in un mistero’ dalle tradizioni degli apostoli, ed entrambe le tipologie, in relazione alla vera religione, hanno la stessa forza.

Il ruolo della liturgia nella trasmissione di insegnamenti riguardo alla Vergine Maria illustra un aspetto molto importante della comprensione ortodossa della Chiesa. I cristiani ortodossi credono che la Chiesa è prima di tutto un’assemblea eucaristica o cultuale. Alexander Schmemann ha scritto: “L’Eucaristia, lo ripetiamo, non e ‘uno dei sacramenti’ o uno dei servizi, ma la manifestazione stessa e la realizzazione della Chiesa in tutta la sua potenza , santità e pienezza.” Così, da un punto di vista ortodosso, la liturgia e il culto non sono solo un’espressione della vita della Chiesa. Essi sono l’essenza stessa della Chiesa. Per i cristiani ortodossi, tutto scaturisce dall’Eucaristia e dal culto della Chiesa. Anche le opere caritative e sociali sono un mezzo per manifestare al mondo la presenza di Cristo che i fedeli sperimentano durante la Divina Liturgia.

Il ruolo dei testi liturgici nell’esprimere gli insegnamenti della Chiesa riguardo alla Theotokos illustra l’approccio della teologia ortodossa. I testi liturgici si riferiscono alla Theotokos sono manifestazioni poetiche di devozione alla Vergine Maria, piuttosto che trattati razionali sulla Beata Vergine. Essi sono un’espressione del cuore piuttosto che della mente, perché i cristiani ortodossi credono che la ragione umana non possa comprendere o capire i misteri di Dio. Di fatto, i cristiani ortodossi credono che tutta la vera teologia deve venire dall’esperienza mistica di Dio attraverso la preghiera e il culto, piuttosto che attraverso la contemplazione intellettuale di Dio con la mente.

Il significato primo e fondamentale della Vergine Maria per la Chiesa è il rapporto tra la venerazione della Theotokos e la dottrina ortodossa. Per i cristiani ortodossi non ci può essere Chiesa senza dottrina ortodossa. Nel 1672 il Sinodo di Gerusalemme ha decretato, “Crediamo che siano membri della Chiesa cattolica tutti i fedeli, e solo i fedeli, che, invero, avendo ricevuto la fede immacolata del Cristo Salvatore, da Cristo stesso, dagli Apostoli e dai santi Concili ecumenici, aderiscono alla stessa senza esitazioni ... “La Chiesa non è una società di pensatori e filosofi, ma è il Corpo di Cristo dedicato ad annunciare il Vangelo al mondo. La Chiesa non è dedicata alla ricerca di nuove conoscenze su Dio, ma è invece dedicata a preservare e trasmettere la conoscenza di Dio, donataci da Cristo e dagli Apostoli. Sant’Ireneo di Lione scriveva: “Dove è la Chiesa, là c’è lo Spirito di Dio, e dov’è lo Spirito di Dio, lì è la Chiesa, e ogni tipo di grazia, ma lo Spirito è verità”.

La venerazione della Vergine Maria svolge un ruolo importante nella conservazione della dottrina ortodossa, perché l’onore reso a lei è l’espressione della cristologia o dottrina ecclesiale su Cristo. Il titolo più importante di Maria è “Theotokos”, che significa “colei che ha partorito Dio”. Questo termine, approvato dal terzo Concilio Ecumenico, il Concilio di Efeso nel 431, esprime la convinzione che il figlio della Vergine era Dio dal momento stesso del suo concepimento. Questo elimina falsi insegnamenti come l’adozionismo, che dichiarava che Cristo era un uomo buono adottato da Dio per essere suo figlio, e il nestorianesimo, che si è avvicinato a insegnare che Cristo era solo un uomo ispirato. Come San Giovanni Damasceno ha scritto: “...è veramente Madre di Dio colei che ha dato alla luce il vero Dio che ha preso carne da lei ... Perché la santa Vergine non ha dato vita ad un semplice uomo, ma al vero Dio e, non Dio semplicemente, ma Dio fatto carne “.

Tra tutte le dottrine, l’Incarnazione è centrale per i cristiani ortodossi. Come ha scritto Vladimir Lossky, “la teologia orientale non pensa mai alla Chiesa al di fuori di Cristo e dello Spirito santo.” Come insegnano le  sacre Scritture, “Cristo è il capo della Chiesa.” La Chiesa è il Corpo di Cristo. Pertanto, al fine di comprendere cosa sia la Chiesa, si deve capire chi è Cristo. Correlata alla dottrina dell’incarnazione è la dottrina della nascita verginale, che non è solo la fede nella capacità di Dio di fare miracoli. La Chiesa ortodossa crede nella sovranità di Dio sulla creazione. Così, Dio non è vincolato da conoscenze umane sul funzionamento della creazione, ma “ogni qualvolta Dio vuole, l’ordine della natura è superato...” Tuttavia, la dottrina della nascita verginale di Cristo ha un significato molto più profondo, come proclama che “...il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, pieno di grazia e di verità, e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre,” Gesù Cristo è veramente il Figlio di Dio, non un uomo divinamente ispirato accettato da Dio a causa della sua giustizia. Attraverso la nascita verginale Dio si è davvero fatto uomo, non solo metaforicamente e simbolicamente, ma realmente. In Cristo, Dio si è fatto fisico, come gli esseri umani sono fisici. Questo è importante perché gli ortodossi credono, come ha scritto san Gregorio Nazianzeno, “ciò che non è assunto non è guarito.” Da Maria, Dio assume tutto ciò che è umano, per perfezionare ciò che è umano e unire l’umanità a se stesso. Nella festa della Natività della Madre di Dio, l’8 settembre, i cristiani ortodossi proclamano che, attraverso l’incarnazione, “... la creazione di noi esseri terreni è stata rinnovata, e noi stessi siamo stati rinnovati dalla corruzione alla vita immortale.” In un altro inno cantato al sabato sera ai Vespri in Tono sesto, i cristiani ortodossi onorano la Vergine Maria con le parole: “Poiché il Figlio unigenito sorge senza tempo dal Padre, si è incarnato in te in modo inspiegabile. Lui, che essendo Dio per natura, divenne per amor nostro uomo per natura, non diviso in due persone, ma conosciuto in due nature, senza mescolanza o confusione.” Un altro inno alla Vergine Maria proclama:” Tu sei la predicazione dei profeti, o vergine Theotokos, la gloria degli Apostoli e l’orgoglio dei Martiri, il rinnovamento di tutta la stirpe dei terrestri. Per mezzo tuo noi siamo riconciliati con Dio”.

La Chiesa Ortodossa celebra le due nature di Cristo, la natura umana ricevuta dalla Beata Vergine e la natura divina generata dal Padre, come espresso dalla Chiesa nel Concilio di Calcedonia attraverso molti dei suoi inni alla Beata Vergine. Ad esempio, un inno dai Vespri del sabato sera in Tono ottavo contiene un’espressione molto articolata dell’insegnamento di Calcedonia e dei padri sull’incarnazione e sulle due nature di Cristo:

In verità, il re del cielo, per il suo amore per l’umanità è apparso sulla terra, ed è vissuto con gli uomini, perché prese per sé un corpo dalla pura Vergine. E da lei è uscito dopo il parto, quale unico figlio, duplice per natura ma non per persona. Perciò, confessiamo, predicando la verità che Cristo nostro Dio è Dio perfetto e uomo perfetto. Pertanto, o Madre che non hai sposo, ti supplichiamo di avere misericordia delle nostre anime.

La dottrina delle due nature di Cristo è relativa ad una discussione della Chiesa, perché, come Cristo, la Chiesa ha due nature, quella umana e quella divina. Così, la Chiesa, che è una istituzione divina, è fatta anche di uomini e donne peccatori. Per questo motivo, i cristiani ortodossi credono che la Chiesa stessa è perfetta e senza peccato, anche se alcuni dei suoi membri sono ancora in fase di guarigione dal peccato. Quindi, anche se la Chiesa non può peccare, il popolo della Chiesa, compresi i suoi dirigenti, può cadere nel peccato.

La dottrina dell’Incarnazione, che si esprime nella devozione ortodossa alla Theotokos, è rilevante anche per la teologia sacramentale. La Chiesa insegna che Dio si è fatto carne per salvare coloro che sono carne e di santificare l’universo materiale. Così Dio usa le cose fisiche, come l’acqua, il pane e il vino, e l’olio per trasmettere la sua grazia divina attraverso i Misteri della Chiesa. Allo stesso tempo, diventando fisico, Cristo ha santificato il mondo fisico. Così, alla festa dell’Epifania, gli ortodossi proclamano: “Oggi l’intera creazione è illuminata dall’alto.” Questo significa che un vero cristiano deve prendersi cura della creazione di Dio e cercare di proteggerla dalla distruzione da parte dell’inquinamento umano.

Quando l’arcangelo Gabriele ha parlato con lei, la Vergine avrebbe potuto rifiutare la richiesta di Dio di generare il suo Figlio. La sua risposta positiva a Gabriele svolge un ruolo importante nella salvezza. Come sant’Ireneo di Lione ha scritto, Maria è la seconda Eva, la cui obbedienza libera l’umanità dalle conseguenze della disobbedienza della prima Eva. Per questo motivo, in occasione della festa della Natività di Maria, i cristiani ortodossi cantano, “... la Madre della Vita, che è il rinnovamento della creazione di Adamo e il richiamo di Eva, la fontana di incorruttibilità, la liberazione dalla corruzione, attraverso la quale siamo stati divinizzati e liberati dalla morte, nasce dalla stirpe di Davide, disperdendo le tenebre.” Maria avrebbe potuto rifiutare di generare Cristo, ma ha scelto di obbedire a Dio.

L’obbedienza di Maria è un esempio di sinergia, o di cooperazione, con Dio. Per questo motivo i cristiani ortodossi cantano, “Per mezzo di lei la salvezza è entrata in tutto il genere umano.” Il concetto di sinergia è essenziale per la comprensione ortodossa della salvezza. Come comprendono i cristiani ortodossi, la sinergia è l’esercizio del nostro libero arbitrio di accettare il dono della grazia di Dio. Non è l’idea che il merito umano è necessario o applicabile per la salvezza. La dottrina ortodossa della sinergia è anche una manifestazione delle due nature di Cristo, umana e divina. Dio ha compiuto la salvezza per mezzo di Cristo, che riflette l’aspetto divino della salvezza, ma il singolo credente deve rispondere positivamente all’offerta di Dio del dono della salvezza, mostrando l’aspetto umano della salvezza. Gli ortodossi credono che san Paolo abbia espresso questo concetto di cooperazione umana e divina per la salvezza con le parole, “operate per la vostra salvezza con timore e tremore, perché Dio è al lavoro in voi, sia per il volere e per l’operare secondo la sua benevolenza.” Così, gli ortodossi credono che, nonostante la maledizione del peccato, l’uomo è ancora in possesso di una volontà libera e in grado di rispondere positivamente all’invito di Dio di ricevere la sua grazia divina. Gli ortodossi credono, come scriveva san Giovanni Cassiano:

Queste due cose - cioè la grazia di Dio e il libero arbitrio - certamente sembrano reciprocamente opposti l’uno all’altra, ma entrambi sono d’accordo, e abbiamo capito che dobbiamo accettare entrambi in modo analogo a causa della nostra religione, per timore che la rimozione di uno dei due dell’essere umano contravvenga alla regola della fede della Chiesa. Infatti, quando Dio ci vede scegliere per volontà ciò che è buono, egli ci viene incontro, ci orienta e ci fortifica, perché non appena sente la voce del nostro grido, risponderà.

La Chiesa ortodossa chiama la Vergine Maria “immacolata”, e “tutta pura”, come una manifestazione della comprensione ortodossa della salvezza come divinizzazione. I cristiani ortodossi credono che, attraverso la grazia di Dio, la Vergine Maria è stata divinizzata o resa per grazia ciò che Dio è per natura o, come ha scritto san Paolo: “E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo insieme la gloria del Signore, veniamo trasformati in sua somiglianza da un grado di gloria a un altro ...” Vladimir Lossky ha scritto: “... il cuore stesso della Chiesa, uno dei suoi più segreti misteri, il suo centro mistico, la sua perfezione già realizzata in una persona umana pienamente unita a Dio, si trova al di là della risurrezione e del giudizio. Questa persona è Maria, la Madre di Dio.” Così la salvezza per la teologia ortodossa è più che il perdono dei peccati o la giustificazione, ma è anche la trasformazione del credente per grazia di Dio, per diventare partecipe della natura divina. I cristiani ortodossi vedono la realizzazione della salvezza nella divinizzazione di Maria.

Tuttavia, i cristiani ortodossi non accettano la dottrina cattolico-romana dell’Immacolata Concezione. Al contrario, gli ortodossi credono che la Beata Vergine sia nata nel peccato ancestrale come qualsiasi altra persona. Questo è importante perché se Maria non fosse nata nel peccato ancestrale, Dio non avrebbe potuto assumere da lei la natura umana peccatrice. Come san Gregorio Nazianzeno ha scritto: “Poiché ciò che Egli non ha assunto non lo ha guarito.” Se Dio non avesse assunto la natura umana peccatrice dalla Beata Vergine, Egli non avrebbe potuto salvare natura umana peccatrice attraverso l’incarnazione di Cristo. Di fatto, una preghiera rivolta alla Vergine Maria alla Compieta contiene le belle parole, “il tuo glorioso parto ha unito la Parola di Dio all’uomo e ha legato la natura decaduta della nostra razza alle cose celesti”.

Anche se i teologi ortodossi non dogmatizzano l’Assunzione della Vergine, la Chiesa ortodossa celebra la festa della sua dormizione e del suo transito al cielo il 15 agosto. Ancora una volta, questo è un riflesso del Vangelo che dice ai fedeli che, come Maria, possono condividere la vittoria di Cristo sulla morte. Così, attraverso Cristo, la Vergine è divenuta “più insigne dei cherubini, senza confronto più gloriosa dei serafini,” perché è stata divinizzata e ha ereditato un posto nel Regno di Dio.

Infine, la devozione alla Vergine Maria è un’espressione di significato della parola “Chiesa”. Nel greco originale, la parola “Chiesa” o “ecclesia” significa, letteralmente, una riunione o di un’assemblea. Alexander Schmemann ha scritto che correttamente l’edificio di una chiesa ortodossa (tempio) “è vissuto e percepito come sobor, come il raduno del cielo e della terra e di tutta la creazione in Cristo, il quale costituisce l’essenza e lo scopo della Chiesa stessa”. Per i cristiani ortodossi, le Chiesa non è solo un insieme di esseri umani, ma è una partecipazione nel culto dei santi e degli angeli davanti al trono di Dio. Ecco perché ci sono tanti riferimenti alle schiere angeliche durante la Divina Liturgia ortodossa. Alexander Schmemann scrisse ancora: “L’Eucaristia è sempre un uscire da ‘questo mondo’ e un’ascesa al cielo ...” Così, i cristiani ortodossi credono che attraverso la liturgia, i fedeli misticamente ascendono al cielo e si uniscono alla compagnia dei fedeli defunti davanti a Dio. Questa assemblea di tutta la compagnia del cielo davanti al trono di Dio attraverso l’Eucaristia crea una relazione tra i vivi e i defunti in Cristo. Questo si manifesta con le preghiere dei vivi per l’intercessione della Vergine Maria e dei santi, che sono misticamente presenti nella vita dei fedeli attraverso il mistero della Chiesa. Questo mistero trascende i confini tra cielo e terra e unisce chi è sulla terra con quelli che sono in cielo.

Pertanto, la devozione ortodossa alla Beata Vergine Maria non è solo un’espressione di pietà popolare. È molto di più. La venerazione ortodossa della Vergine Maria è una manifestazione delle dottrine più essenziali della fede ortodossa. Il posto di rilievo che ha la Vergine Maria nell’Ortodossia evidenzia inoltre l’importanza del culto come l’essenza della Chiesa e il principale strumento con cui la Chiesa trasmette e conserva il Vangelo per le generazioni future. La divinizzazione della Vergine Maria mostra che le promesse di Cristo sono reali, perché, per mezzo di Cristo, coloro che lo seguono condivideranno l’esperienza della grazia divinizzante di Dio che si manifesta con la Beata Vergine Maria. Infine, il modo familiare in cui i cristiani ortodossi chiedono ala Vergine Maria e agli altri santi le loro intercessioni, illustra il significato stesso di “Chiesa”, che è un’assemblea di fedeli, quelli sulla terra e quelli nei cieli, con gli angeli davanti al trono di Dio.

Pubblicato nel 2007 nella rivista “The Word”

 
Recensione del libro "Gli ortodossi non canonici"

Ringraziamo il Centro Studi sulle Nuove Religioni (http://www.cesnur.org/) di Torino per questa recensione del recente libro del nostro confratello, lo ieromonaco Teofilo (Barbieri).

Gli ortodossi non canonici. Considerazioni sulle comunità separate

 

Il variegato mondo delle Chiese ortodosse ha da sempre prodotto un vivo interesse, ma anche molta confusione. La Chiesa ortodossa affonda le sue radici storiche nella separazione tra Occidente e Oriente, avvenuta ufficialmente nell’anno 1054. Il cristianesimo orientale ha tuttavia una storia complessa e antica, le cui specificità e divisioni rimandano ai Concili di Efeso nel 431 e in particolare a quello di Calcedonia nel 451. Stime aggiornate al 2012 valutano gli ortodossi nel mondo intorno ai 276.891.000, dei quali un quinto proviene da quelle chiese locali che non hanno accettato le decisioni del Concilio di Calcedonia. Ma più che le cosiddette Chiese antico-orientali, causano confusione diversi gruppi che si definiscono ortodossi, ma a diverso titolo dichiarano d non essere in comunione con le proprie Chiese madri. È proprio a queste comunità, dette talora “non canoniche” o “separate”, che è dedicato il libro di Padre Teofilo Barbieri, Gli ortodossi non canonici. Considerazioni sulle comunità separate (Milano, Chiesa cristiana Ortodossa Ss. Sergio, Serafino e Vincenzo Martire, Patriarcato di Mosca, 2011, pp. 152).

Il volume valuta il fenomeno delle comunità non canoniche dal punto di vista dell’ortodossia “ufficiale” ed è quindi moderatamente critico verso di esse. Peraltro, l’autore ha svolto un lavoro importante, soprattutto per chi non è interno al mondo ortodosso. Il lettore non familiare con l’ortodossia potrà trovare una maggiore chiarezza – principalmente teologica, ma anche storica e sociologica – sui gruppi scismatici, ma anche sulle Chiese ortodosse “ufficiali”. L’Autore, infatti, evidenziando quelle che reputa essere le incongruenze teologiche dei gruppi non canonici, evidenzia e spiega di fatto l’ecclesiologia ufficiale delle comunità ortodosse regolari, in antitesi appunto con quelle che non lo sono.

Il testo, diviso in 19 brevi capitoli, è di facile lettura. Padre Barbieri insiste sul fatto che queste comunità non canoniche non sono in comunione con la Chiesa ortodossa. Ecco una frase significativa a illustrazione della posizione dell’autore: “I non canonici partecipano della cultura ortodossa nella sua accezione estetica, ma non partecipano della Chiesa nella sua concezione divino-umana e sacramentale, sebbene la imitino” (p. 46). In quest’ottica, il piano di Dio e la salvezza dei peccatori trovano riscontro nella sola Chiesa ortodossa “ufficiale”, che è “universale perché in essa il legame salvifico di ogni uomo con Dio è il medesimo legame di tutta l’umanità salvata in Cristo” (p. 72). Com’è ragionevole attendersi, l’autore auspica un ritorno dei gruppi scismatici alla piena ortodossia; egli si rivolge in particolare al fedele che intende vivere una genuina esperienza spirituale ortodossa ed è attirato da gruppi non canonici, oppure già li frequenta.

Nell’ultimo capitolo troviamo un accenno alla situazione in Italia, prezioso per il suo equilibrio e per un elenco in appendice degli ortodossi “in comunione” nel nostro Paese. Secondo le stime del CESNUR aggiornate al 2012, visionabili alla pagina www.cesnur.org/religioni_italia/introduzione_01.htm, gli ortodossi in Italia sono 1.295.000, di cui 105.000 cittadini italiani e 1.190.000 immigrati.

 
Una critica del Santo Sinodo della Resistenza

Nella sua conferenza dal titolo "Dialoghi ortodossi-eterodossi e il Consiglio Mondiale delle Chiese" tenuta presso il St. Vladimir's Seminary il 23 maggio 1980, padre Giovanni Romanidis cita quanto segue riguardo all'ecclesiologia tradizionalista del Sinodo della Resistenza del Metropolita Cipriano:

"Le quindici Chiese ortodosse canoniche, che annoverano circa 300 milioni di cristiani ortodossi, hanno inviato i loro rappresentanti a Salonicco per incontrarsi tra loro tra il 29 aprile e 2 maggio, al fine di affrontare una nuova eresia vecchio-calendarista. Questo nuovo fenomeno di agostiniani anti-ecumenisti è guidato in Grecia dal cosiddetto metropolita ortodosso Cipriano di Filì e negli Stati Uniti dal cosiddetto arcivescovo ortodosso Crisostomo di Etna, California. Sono stati colti in flagrante nel tentativo di stabilire la loro eresia agostiniana posando come nemici dell'ecumenismo in paesi come la Russia, la Bulgaria, la Serbia, la Georgia, ecc. Cipriano di Fili originariamente era stato un prete di nuovo calendario della Chiesa ufficiale di Grecia, ma alcuni anni fa ha aderito a una chiesa vecchio-calendarista. Si sospetta che dietro questo movimento vi sia chi sta cercando di penetrare i paesi ortodossi con le eresie di Agostino, con il pretesto dell'ortodossia tradizionale anti-ecumenista del Vecchio Calendario. Posando come ortodossi tradizionali super-conservatori, Cipriano di Fili e Crisostomo di Etna sono stati molto impegnati a cercare di promuovere e difendere le eresie di Agostino tra gli ortodossi, come si può facilmente vedere nelle loro pubblicazioni. Ciò che è interessante è il fatto che sia i latini che i protestanti considerano Agostino come il padre fondatore di entrambe le teologie latina e protestante. Pertanto, ciò che viene detto in questa introduzione circa la cura della malattia della religione si applica allo stesso modo a Cipriano di Fili e Crisostomo di Etna e al loro tentativo di penetrazione dei paesi ortodossi tradizionali con la teoria della malattia della religione".

Che cosa vuole dire padre Romanidis quando chiama il gruppo del Metropolita Cipriano e dell'Arcivescovo Crisostomo "agostiniani anti-ecumenisti"?

Quello a cui si riferisce qui è l'ecclesiologia abbracciata da Agostino di Ippona. L'ecclesiologia di Agostino, che è chiaramente al di fuori del consenso dei Padri della Chiesa, insegna che entro le sette e le divisioni del cristianesimo "l'unione della pace" era stata rotta e fatta a pezzi, ma nei loro sacramenti o misteri "l'unità dello Spirito" non era ancora terminata. Ciò dimostra, come osserva Padre Florovsky, "il paradosso unico dell'esistenza settaria: la setta rimane unita con la Chiesa nella grazia dei sacramenti, e questo diventa una condanna, una volta che l'amore e la reciprocità comunitaria sono appassiti." Così, Agostino affermava direttamente "che nei sacramenti dei settari, la Chiesa è attiva, alcuni li genera da sé, altri li genera al di fuori, dalla sua serva, e il battesimo scismatico è valido per questo motivo: che viene compiuto dalla Chiesa." Secondo Agostino, poi, "lo Spirito Santo e Santificatore soffia ancora nelle sette, ma nella caparbietà e nell'impotenza dello scisma la guarigione non è compiuta." (Florovsky, Ecumenismo I, pag. 37-42.)

Tuttavia, secondo san Cipriano di Cartagine, ogni scisma è una dipartita dalla Chiesa, al di fuori di quella terra santificata e sacra "dove sola sorge la primavera battesimale, le acque della salvezza." Egli scrive:

"Perché non è cosa da poco e insignificante che è concessa agli eretici, quando il loro battesimo è riconosciuto da noi, in quanto nasce da lì l'origine della fede intera e l'accesso salvifico alla speranza della vita eterna e la condiscendenza divina per purificare e vivificare i servi di Dio. Perché se uno potesse essere battezzato presso gli eretici, di certo potrebbe anche ottenere la remissione dei peccati. Se ottenesse la remissione dei peccati, sarebbe anche santificato. " ("Lettera a Giubiano")

Dobbiamo aggiungere a questo, tuttavia, che il primo canone di San Basilio suggerisce che la questione dello scisma e dell'eresia è più complesso di quanto è implicato da San Cipriano. Anche se la Chiesa ortodossa è d'accordo con l'ecclesiologia di San Cipriano, riconosce anche l'economia applicata da San Basilio. Attraverso l'economia, la Chiesa può creare grazia dove non c'è la grazia, e quindi ricolmare la forma vuota di un sacramento di scismatici ed eretici. Per questo motivo, spesso un eretico o scismatico sarà ricevuto nella Chiesa attraverso la cresima, e non il battesimo. Questa economia applicata da San Basilio tuttavia non esclude l'ecclesiologia di San Cipriano, ma piuttosto la complementa. L'ecclesiologia ortodossa afferma che la Chiesa può creare grazia in ciò che è stato fatto al di fuori dei suoi confini, ma allo stesso tempo non accetta ciò che è al di là dei suoi confini.

P. Florovsky scrive:

"Come organismo mistico, come il Corpo sacramentale di Cristo, la Chiesa non può essere adeguatamente descritta solo in termini o categorie canoniche. Non è possibile dichiarare o discernere i veri limiti della Chiesa semplicemente per mezzo di segni o marchi canonici.... Nella sua misteriosa esistenza sacramentale, la Chiesa sorpassa le misure canoniche. Per questo motivo una frattura canonica non significa immediatamente impoverimento mistico e desolazione. Tutto ciò che san Cipriano ha detto circa l'unità della Chiesa e dei sacramenti può essere e deve essere accettato, ma è non è necessario, come egli fece, disegnare il contorno finale intorno al corpo della Chiesa per soli punti canonici." (Florovsky, Ecumenismo I, pag. 37.)

Per essere onesti con Agostino, tuttavia, egli credeva che lo scisma e l'eresia fossero una cosa seria. Egli scrisse: "Non c'è niente di più serio che il sacrilegio dello scisma, perché non c'è giusta causa per dividere l'unità della Chiesa." Il confine, tuttavia, era spirituale, dove la grazia operava, ma non salvava.

D'altra parte, il metropolita Cipriano e il suo Sinodo considerano che le Chiese canoniche facciano parte della Chiesa di Cristo. Egli scrive: "Le persone in errore circa la corretta comprensione della fede - e, quindi, in peccato, ma non ancora giudicati da un tribunale ecclesiastico - sono membri malati della Chiesa" ("Tesi ecclesiologiche," cap. 1,4, pp. 2,7). Così egli divide la sua ecclesiologia tra i "malati" e i "sani". Il suo Sinodo è composto dai membri "sani" della Chiesa, mentre tutti quelli al di fuori del suo Sinodo sono "malati". Anche se i malati sono "murati al di fuori" dei sani, sono ancora parte della Chiesa. Egli scrive: "I neo-calendaristi, assediati dall'eresia dell'ecumenismo e dell'innovazione, non sono stati privati ​​della grazia, o comunque, non è nelle nostre competenze fare una tale dichiarazione da parte nostra... non stiamo parlando di unione con Belial, ma (solo) con quei malati nella fede, molti dei quali hanno bisogno di un trattamento spirituale... in vista di questo, non rompiamo del tutto la comunione con loro." Ma come la Chiesa russa all'estero ha indicato nella risoluzione del 2001 che ha terminato la sua comunione con il Metropolita Cipriano e il suo Sinodo: "Il Metropolita Cipriano dichiara nella sua tesi che 'gli ortodossi si sono divisi in due parti: quelli che sono malati nella fede e coloro che sono sani ...' (Cap. 3, pag. 4), ma poi va subito a parlare di 'restituire all'Ortodossia' i malati nella fede (cap. 3, p. 5), per cui cade chiaramente in contraddizione dottrinale, poiché come è possibile 'ricevere nell'Ortodossia' quelli che già sono ortodossi?!"

"Senza dubbio", dice il venerabile Giovanni Cassiano il Romano, "colui che non confessa la fede della Chiesa è fuori della Chiesa." Lo stesso è confermato anche dal patriarca di Costantinopoli Geremia II: "I membri della Chiesa di Cristo sono interamente dedicati alla verità, e quelli non del tutto dedicati alla verità non sono membri della Chiesa di Cristo." E san Cipriano di Cartagine insegna: "Come il diavolo non è Cristo, anche se inganna nel suo nome, così anche uno non può essere ritenuto un cristiano se non dimora nella verità del suo Vangelo e la fede." In accordo con tutti i Padri, il grande ierarca Gregorio il Teologo, nella seconda Epistola contro Apollinare, insegna: "Evitate quelli che sostengono un'altra dottrina e considerateli estranei a Dio e alla Chiesa universale." La Lettera dei Patriarchi orientali sulla fede ortodossa afferma: "Noi crediamo che tutti tra noi sono membri della Chiesa cattolica, anche gli stessi fedeli, vale a dire, quelli che incondizionatamente confessano la pura fede di Cristo Salvatore." E san Gregorio Palamas spiega anche: "Quelli che sono della Chiesa di Cristo, gli stessi sono della verità, e coloro che non sono della verità, non sono neppure della Chiesa di Cristo ..."

La stessa risoluzione prodotta dalla Chiesa Russa all'Estero nel 2001 dichiara:

"Il Metropolita Cipriano fa una dichiarazione relativa alla divisione della Chiesa a causa dell'ecumenismo, tracciando un'analogia tra lo stato attuale della Chiesa e il suo stato durante il tempo della eresia iconoclasta. Nella sua ecclesiologia, tenta di confrontare gli attuali neo-calendaristi ed ecumenisti con gli iconoclasti, che i Padri del VII Concilio Ecumenico univano alla Chiesa attraverso il pentimento e la rinuncia alla loro eresia. Allo stesso modo, il Metropolita Cipriano si riferisce al VII Concilio Ecumenico, i cui Atti impiegano le espressioni 'separazione', 'divisioni', ecc. Egli giunge a una conclusione del tutto infondata, che gli iconoclasti, prima di essere stati giudicati dal Concilio, non erano ancora eretici in quanto tali; e che i loro misteri erano quindi riconosciuti validi. Tuttavia, per quanto riguarda gli iconoclasti uniti all'Ortodossia, né il Concilio Ecumenico li considerava appartenenti in precedenza alla Chiesa, né essi stessi avevano eventuali pretese di farne parte. Ecco le testimonianze degli stessi iconoclasti riuniti alla Chiesa. Basilio, vescovo di Ancira: 'Nella misura delle mie capacità, ho studiato la questione delle icone, e con convinzione completa mi sono rivolto verso la Santa Chiesa Cattolica.' Teodoro, Vercovo di Mira in Licia: '...Prego Dio e la vostra santità di unire anche me, peccatore, alla Santa Chiesa Cattolica.' Giovanni, il più gradito a Dio tra i luogotenenti del Trono Apostolico in Oriente. ha detto: 'L'eresia separa ogni uomo dalla Chiesa.' Il santo Concilio ha affermato: 'questo è ovvio.' Ma il Metropolita Cipriano, nella sua ecclesiologia, cambia la terminologia: 'essi furono ricevuti nell'Ortodossia,' presumendo quindi un'impensabile distinzione tra la Chiesa e l'Ortodossia, cosa impossibile".

Il Metropolita Cipriano cita San Nicodemo l'Aghiorita per ispirare la sua ecclesiologia per "murare all'esterno" i membri malati della Chiesa da quelli sani. Tuttavia, padre Epifanio Theodoropoulos scrive: "I santi Kollyvades, a differenza dei vecchio-calendaristi protestantizzati, non si sono tagliati fuori dalla comunione ecclesiale con i latinizzanti del loro tempo. Di fatto allora ebbero luogo aberrazioni contro i santi Canoni ben più grandi di quelle commesse oggi dai sostenitori dell'ecumenismo. Molti testimoni riferiscono il fatto che gli ortodossi ricevevano la comunione dai papisti e viceversa." Padre Epifanio continua a scrivere come le testimonianze mostrano liturgie servite insieme, preghiere comuni, commemorazione delle reciproche gerarchie, comunione nei funerali, nelle confessioni, e negli insegnamenti. Nonostante tutto questo, nemmeno i santi padri Kollyvades si sono murati fuori dalla Chiesa, né è stato indicato che consideravano di farlo. Egli scrive anche come gli ortodossi hanno accettato i cattolici alla comunione, come è stato fatto nel 1274 e nel 1439, e anche allora nemmeno gli ortodossi più zelanti (come San Marco di Efeso e San Gennadio Scolario) considerarono la possibilità di istituire la propria Chiesa con la propria gerarchia e così tagliarsi fuori, o dividersi. Anche San Teodoro lo Studita con il suo Sinodo, che i vecchio-calendaristi presentano come uno dei loro campioni, e che fu scomunicato da molti ai suoi tempi per avere interrotto la comunione con la Chiesa per certe economie fatte da alcuni ierarchi, tra cui il patriarca San Metodio, poi si pentì e tornò alla Chiesa. Non solo San Metodio condannò le azioni dei padri Studiti, ma lo fecero pure San Daniele lo Stilita, San Ioannichio e San Teofane il Confessore. San Teodoro era davvero un campione della Chiesa contro l'iconoclastia, ma questo non gli ha impedito di commettere un grave errore ecclesiologico di cui, come si è detto, si pentì.

Quindi il dilemma del Metropolita Cipriano e del suo gruppo è quello di tagliarsi completamente al di fuori della Chiesa canonica, se veramente credono che stia predicando l'eresia, o di unirsi alla Chiesa canonica e cessare di predicare che la Chiesa è divisa. In caso contrario, rimangono in un limbo eretico tagliato fuori dalla Chiesa.

 
Perché sono un cristiano ortodosso

Perché sono un cristiano ortodosso; ovvero: come posso provare che la Chiesa Ortodossa è la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica

 

 di David Withun

 

 

dal blog Pious Fabrications

(http://www.piousfabrications.com)

10 dicembre 2009

 

Io sono per natura una persona molto scettica; metto in discussione tutto - non c'è quasi nulla di ciò  che ho letto o sentito di cui non abbia controllato le fonti - e poi le fonti delle fonti. La mia natura incredula è sempre stata per me sia una benedizione che una maledizione. Mi ha sempre reso difficile porre fiducia nelle persone e certamente ha reso il mio viaggio verso il cristianesimo - e poi verso l'ortodossia - un cammino molto più lungo di quanto sarebbe stato altrimenti. Ma, una volta che giungo a una conclusione, tendo ad avere una ferma convinzione che sono arrivato alla verità, se non altro perché ho esaurito ogni possibile obiezione che potrei sollevare.

E così... naturalmente, ho applicato i miei principi, quando ho appreso dell'esistenza della Chiesa ortodossa. La Chiesa ortodossa dice di essere la Chiesa antica, così ho imparato a conoscere la Chiesa antica, leggendo ogni sorta di testi di origine - anche i discorsi senza senso degli gnostici; la Chiesa ortodossa dice di non avere mai cambiato la Fede negli ultimi 2000 anni, mentre tutti gli altri lo hanno fatto, così ho letto tutto quello su cui ho potuto mettere le mani circa la storia della Chiesa - da ogni punto di vista possibile; la Chiesa ortodossa dice di essere la vera Chiesa - così ho controllato le fonti. E, naturalmente, tutti voi sapete la conclusione che ho raggiunto.

Voglio condividere con tutti i tre "metodi" che ho usato quando ero alla "ricerca delle fonti" delle affermazioni della Chiesa, e spero che aiuteranno qualche lettore a prendere una decisione consapevole, anche se non sarà quella che ho fatto io:

1. In primo luogo, ho iniziato dall'anno 33 d.C. con la Pentecoste e ho seguito la Chiesa fino a oggi. Questo ha comportato molte letture storiche e praticamente tutti i primi Padri e un bel po' dei Padri più recenti (e anche vari eretici). La domanda che ho continuato a pormi per tutto il percorso è "chi sta cambiando? chi sta innovando?" La ragione per cui questa domanda è importante è che ogni dipartita, anche di lieve entità, dalla fede degli apostoli è un tradimento di quella fede; significa in pratica dire che gli apostoli hanno sbagliato o che non avevano tutto, che Cristo li ha lasciati incompleti. E questo è ovviamente sbagliato. La Scrittura ci dice di "aggrapparci alla fede, che una volta per sempre è stata tramandata ai santi" (Giuda 1:3) e così ho sapevo ciò che dovevo cercare lungo la strada: chi si aggrappa, come la Scrittura ci comanda di fare, e chi sta cambiando. E ho seguito questo percorso fino a oggi. E sono finito a Mosca, Damasco, Alessandria, Bucarest, Sofia - in breve, sono finito nella Chiesa ortodossa.

2. Poi ho fatto il contrario: ho iniziato da oggi e ho proceduto a ritroso. Sapevo che era impossibile guardare ogni singolo gruppo cristiano e tracciare ogni singolo percorso, in quanto ve ne sono diverse migliaia. Allora, ho deciso di dividerli in gruppi sotto cinque grandi ombrelli:

A. Chiesa ortodossa

B. Chiesa cattolica romana

C. Protestantesimo "Tradizionale" (luterani, anglicani, presbiteriani, ecc)

D. Protestantesimo "di Chiesa bassa" (battisti, pentecostali, "evangelici" ecc)

E. Restauratori (mormoni, testimoni di Geova, avventisti del settimo giorno, ecc)

A partire da questi cinque movimenti "di base" nel cristianesimo, li ho seguiti fino alle loro radici a partire da oggi. Ho trovato le radici dei restauratori nel 1700 e 1800, per lo più in America. Ho trovato le radici dei protestanti "di Chiesa bassa" nel 1600 e 1700 nel movimento anabattista e, nel caso dei pentecostali, nei primi anni del 1900 in America. Ho trovato le radici dei protestanti "tradizionali" in Germania con Martin Lutero, in Inghilterra con il re Enrico VIII, e in Svizzera con Giovanni Calvino. La Chiesa cattolica romana è stata un po' più difficile, perché certamente ho trovato le sue radici nella Chiesa antica, ma ho anche visto un singolo Patriarca, il Papa di Roma, dividersi dai quattro altri Patriarchi (Costantinopoli, Alessandria, Gerusalemme e Antiochia) nel 1054 per andare a formare la sua Chiesa, la Chiesa cattolica romana di oggi. E così solo con gli ortodossi sono stato in grado di ritracciare tutta la strada, all'indietro nel tempo, al primo secolo in Palestina con i 12 santi uomini chiamati apostoli.

3. E la terza via che ho seguito è stata quella di prendere tutto quello che avevo imparato sulla fede e la pratica degli antichi cristiani, in particolare quelli dei primo e del secondo secolo, in quanto sono i più vicini agli Apostoli, e lo ho confrontato con quei cinque gruppi di cristiani che ho elencato sopra. Ho confrontato anche i minimi dettagli. Ho fatto delle colonne per ogni gruppo in un quaderno e ho segnato se erano in accordo o in disaccordo con il cristianesimo dell'anno 100 o giù di lì; i primi cristiani digiunavano il mercoledì e il venerdì - un segno; i primi cristiani credevano nella presenza reale - un segno; i primi cristiani erano battezzati con triplice immersione - un segno; i primi cristiani utilizzavano l'incenso nel culto - un segno. Quando ho finito, ho trovato solo un "gruppo" la cui colonna era riempita da cima a fondo con i miei piccoli segni: la Chiesa ortodossa.

Ecco, questo è un po' come sono giunto alle mie conclusioni. Non è in alcun modo la storia completa - questa la condividerò quando avrò tempo per raccontarla. Certo, sono trascorse molte più preghiere e lacrime rispetto alle asciutte equazioni matematiche che ho elencato sopra - non abbastanza, ma una certa quantità. Non so se mi sento di raccomandare i miei metodi ad altri - molte persone probabilmente si stancherebbero dopo un po'; è un processo lungo, spesso da capogiro, e sono sicuro che molti lo troverebbero poco sincero da applicare a questioni religiose. Capisco le obiezioni ai miei metodi, ma è così che ho fatto - e sono certo che chi farà lo stesso raggiungerà la stessa conclusione che ho raggiunto io.

 
L'anziano Gabriel (Urgebadze): la sua vita, i miracoli e il servizio dopo la sua morte

Il monaco confessore Gabriel (Urgebadze)

Mtskheta: l'antica capitale della Georgia. Questa piccola città attrae turisti e pellegrini – e non senza ragione. Qui si trovano i famosi monasteri Djvari, Zedazeni, Svetitskhoveli, e Samtavro. È al monastero femminile di Samtavro che un torrente di persone sofferenti scorre in un flusso continuo. Arrivano alla tomba dello starets [1] Gabriel (Urgebadze), che è stato glorificato nel coro dei santi della Chiesa georgiana il 20 dicembre 2012. Ciò è avvenuto in un tempo incredibilmente breve dopo il suo riposo – 17 anni.

Nel 2006, la casa editrice Monte Athos (" Svjataja Gora") ha pubblicato un bel libro intitolato "il diadema dell'anziano" Questo libro non si legge, si divora – è impossibile staccarsene. Lo starets era chiamato "il grande amore del ventesimo secolo". Spesso indossava al collo un cartello che diceva: "Un uomo senza amore è come un secchio senza fondo. "

Un uomo pieno d'amore

Aliis inserviendo consumor (io mi consumo nel servire gli altri)

proverbio latino

Il santo [2] confessore Gabriele (Urgebadze) è nato il 26 agosto 1929. Il suo nome nel mondo era Goderdzi. Per lungo tempo, sua madre era contraria all'aspirazione di suo figlio al monachesimo, ma verso la fine della sua vita, si riconciliò con la sua scelta, e successivamente lei stessa prese il velo, e anche lei fu sepolta nel monastero di Samtavro.

Goderdzi iniziò a credere in Dio mentre era ancora un bambino. Una volta i suoi vicini si erano picchiati, e uno di loro aveva detto: "Voi mi avete crocifisso come Cristo". Il ragazzo cominciò a chiedersi cosa significava "crocifisso", e chi era Cristo. Gli adulti inviarono il bambino alla chiesa, dove il sacrestano lo invitò a leggere il Vangelo. Risparmiando il suo denaro, acquistò un Vangelo, e in pochi anni ne imparò il testo praticamente a memoria.

Un desiderio per il monachesimo sorse in lui in gioventù. Più tardi, l'anziano avrebbe detto, "Non c'è eroismo più grande del monachesimo". E lo dimostrò con tutta la sua vita.

Prese i voti monastici quando aveva 26 anni, ricevendo il nome di Gabriel, da san [3] Gabriele del Monte Athos, lo starets che aveva camminato sull'acqua e portato a riva l'icona di Iviron della Madre di Dio, che era giunta all'Athos galleggiando sul mare. Padre Gabriel venerava particolarmente la copia miracolosa dell'icona di Iviron tenuta al monastero di Samtavro.

Fr. Gabriel costruì una chiesa con diverse cupole nel cortile di casa sua in strada Tetri Tskaro a Tbilisi. La eresse con le proprie mani e la finì intorno al 1962. Padre Gabriel trovò le icone di questa chiesa nelle discariche della città, dove a quei tempi di ateismo la gente portava e gettava via, insieme con la spazzatura, un gran numero di oggetti sacri. A volte si aggirava intorno alle discariche per giorni e giorni. Aveva un piccolo studio dove puliva le icone e dava loro telai e supporti di vari materiali. Le pareti della sua chiesa erano coperti di icone. Incorniciava anche fotografie e riproduzioni di icone da riviste secolari.

Il 1 maggio del 1965, durante una manifestazione, lo ieromonaco Gabriel bruciò un ritratto alto 12 metri di Lenin che pendeva dal palazzo che ospitava il Consiglio supremo della Repubblica socialista sovietica georgiana, e cominciò a predicare Cristo al popolo che si era radunato lì. Fu picchiato duramente per questo e messo in una cella di isolamento dal KGB georgiano. All'interrogatorio, padre Gabriel disse di averlo fatto perché "è vietato trattare un uomo come Dio. Là dove era il ritratto di Lenin si doveva appendere la crocifissione di Cristo. E si doveva scrivere, "Gloria al Signore Gesù Cristo". Nel mese di agosto del 1965 padre Gabriel fu messo in un ospedale psichiatrico per un esame. Fu diagnosticato come pazzo: "Un individuo psicopatico che crede in Dio e negli angeli", gli diedero un "biglietto bianco" [4], ma in seguito gli accaddero cose anche più orribili. Al fine di compiacere le autorità, i gerarchi della Chiesa non gli permisero di entrare in chiesa per le funzioni: lo cacciarono via. Batjushka [5] non ebbe la possibilità di ricevere la santa comunione, che voleva con tutto il cuore. Poteva stare parecchi giorni senza cibo, poteva stare un lungo periodo di tempo senza dormire, ma non poteva vivere senza la Chiesa. E lo starets spesso gridava la sua debolezza, aprendo la sua anima alle sue sorelle.

Padre Gabriel si stabilì a Samtavro nel 1980, e negli ultimi anni visse in una torre rotonda. Per un po', le suore si meravigliarono delle eccentricità di batjushka, non vedendo ancora in esse alcun podvig [6] speciale. In un primo momento sembrava loro strano che per qualche tempo avesse vissuto nel pollaio, dove c'erano grandi fessure nelle pareti, e che in inverno andasse a piedi nudi.... Il comportamento dell'anziano non si inquadrava in alcun modo e non corrispondeva ad alcuna concezione umana. Ma più tardi cominciarono a sentire un amore straordinario che irradiava da lui: lui amava tutti. Lo starets spesso gridava alle suore, esigeva la loro obbedienza, chiedeva loro di fare cose come mangiare da piatti sporchi. Ma era impossibile offendersi a causa sua: nei suoi occhi brillava un tenero amore.

Prima che madre Teodora divenisse badessa, padre Gabriel la portava con sé a Tbilisi e le faceva chiedere la carità. I due chiedevano l'elemosina, ma poi l'anziano distribuiva tutto ai poveri. Se prendevano un taxi per tornare, poteva gridare al tassista e non dargli alcun soldo, oppure poteva pagare molte volte di più di quello che doveva.

Durante la Settimana Santa si sentiva provenire dalla sua cella il suono di un pianto continuo. Mentre pregava, qualcuno lo ha visto levitare di 40-50 centimetri da terra e ha visto una luce proveniente da lui. I fedeli veneravano padre Gabriel come un grande asceta e venivano da lui come da un santo vivente. Quando lo starets riceveva un gran numero di ospiti, faceva sempre in modo che "il professore" – così egli chiamava il vino rosso – fosse sul tavolo. Trattava con generosità i suoi ospiti, mentre lui non mangiava quasi niente. Il padre diceva che bisogna nutrirsi di amore divino, e non solo di cibo.

Otar Nikolaishvili era figlio spirituale di batjushka e spesso trascorreva del tempo nella sua cella. Una volta padre Gabriel inaspettatamente disse che dovevano partire subito e andare al Monastero di sant'Antonio Martkopskij, e che era urgente. Otar non sapeva cosa dire: la sua macchina non funzionava bene, stava avendo problemi. Batjushka insistette, e in qualche modo partirono. Poi la strada cominciò a risalire una montagna, e l'automobile prese a sussultare, ma lo starets all'improvviso disse: "Non preoccuparti, figliolo – sant'Antonio Martkopskij si è seduto sul sedile posteriore – ma tu non voltarti indietro". E la macchina improvvisamente balzò in avanti così veloce che il conducente dovette intervenire sui freni. Appena hanno guidato attraverso i cancelli del monastero, il motore ha tagliato in loco. Proprio in quel momento, arrivarono diverse persone armate in cerca di guai. Lo starets si fece avanti e disse, "sparatemi". Questo imbarazzo e calmò i banditi, che lasciarono il monastero.

Secondo la volontà dell'anziano, il suo corpo fu avvolto in una stuoia e interrato nel luogo dove santa Nina aveva compiuto il suo cammino ascetico. Padre Gabriel morì il 2 novembre 1995 di edema. Soffriva di dolori terribili, ma non lo mostrò mai.

Un incalcolabile numero di guarigioni iniziò a verificarsi sulla sua tomba dopo la sua morte. Tutta la Georgia venera profondamente l'anziano.

La chiesa della Trasfigurazione a Samtavro e il Monastero di Santa Nina hanno un sito web chiamato Starets Gabriel – Confessore di Cristo, che è dedicato all'archimandrita Gabriel. Molti personaggi noti hanno lasciato le loro osservazioni su di lui, tra queste vi sono:

Madre Superiora Giorgia del Convento Gornij a Gerusalemme : "Avete un vero starets. siete in paradiso..." e

Schema-archimandrita Vitalij (Sidorenko): "Il monaco Gabriel è il più grande monaco".

Dai detti dell'anziano

Chiunque impara ad amare sarà felice. Solo non credete che l'amore sia un talento innato. L'amore si può, e si deve, imparare.

Senza sacrificio per amore del Signore e del prossimo la vita spirituale non produrrà niente. Non sarete in grado di imparare ad amare senza sacrificio.

Dio non accetterà parole vuote. Dio ama le opere. L'amore consiste in buone azioni.

Vivete in modo che non solo Dio vi ami, ma anche in modo che la gente vi ami – non c'è cosa più grande di questa.

Ultimo testamento dell'archimandrita Gabriel

Gloria a Cristo Dio !

Chiedo il perdono e la benedizione di sua Santità e Beatitudine, il Catholicos-Patriarca di tutta la Georgia Elia II. Lascio la mia benedizione, il perdono e la riconciliazione con tutto l'ordine sacerdotale e monastico. Dio è amore, ma anche se ho provato duramente, non sono stato in grado di raggiungere l'amore per Dio e per il prossimo secondo i comandamenti del Signore. Ogni acquisizione del Regno dei Cieli in questo mondo visibile da parte dell'uomo e l'eredità dell'eternità (la vita eterna) consiste nell'amore. Seppellitemi senza bara, nella mia mantia. Siate gentili e umili, il Signore ci ha ricordati nella nostra umiltà, perché egli dà grazia agli umili.

Siate umili, gentili e amorevoli verso ogni uomo nato in questo mondo da Dio. Io porto via con me l'amore per tutti, sia per gli ortodossi, sia per ogni uomo nato in questo mondo da Dio. Lo scopo della vita e di tutto questo mondo visibile è l'acquisizione del Regno di Dio, avvicinarci a Dio ed ereditare la vita eterna. Auguro a tutti voi questo. Vi lascio con la mia benedizione, che nessuno perda la grande misericordia di Dio, e che a tutti voi sia garantita l'acquisizione del Regno. Non c'è uomo vivente che non pecchi. Io solo sono un grande peccatore, indegno in ogni modo, ed estremamente debole. Vi supplico con tutto il mio amore: quando passate dalla mia tomba, chiedere perdono per me, un peccatore. Polvere ero, e alla polvere sono tornato.

Preghiera dell'anziano Gabriel

O Signore, ti supplico, ascoltaci dal cielo, guarda con favore a noi, donaci la tua misericordia, lasciaci dipartire in pace, perché possiamo camminare a modo tuo, compiere i tuoi comandamenti, e rinunciare al peccato. Insegnaci, o Signore, a pregare davanti a te e a custodire la tua santa legge, in modo che i nostri cuori siano dedicati a te, e accorda a tutti noi di vivere secondo la tua santa legge.

***

Alla tomba dell'anziano Gabriel

Una lapide in marmo grigio-verde con una croce sopra, e un'aiuola. Un sacco di piccole icone. Una lampada sempre accesa. Piccole bottiglie d'olio. Di tanto in tanto un giovane uomo o una giovane donna prende le bottigliette d'olio dalle mani di coloro che sono venuti fino alla tomba e le riempie con l'olio della lampada, pulendo accuratamente le gocce versate.

Padre David serve presso la tomba

Sopra la tomba c'è una grande tettoia che protegge la gente dal caldo in estate e dalla pioggia in caso di maltempo. Grani neri, secchi di terra sono cosparsi sull'aiuola, ogni tanto ne aggiungono un po' di più. Due panchine, una tenda leggera – là è dove troverete sempre la monaca Paraskeva, che era vicina all'anziano ed era la sua assistente di cella. Lei ha una provetta con il sangue incorrotto dell'anziano e "unge" con il segno della croce quelli che vengono lì: pellegrini, turisti, conoscenti e sconosciuti. Molte persone la salutano, e alcuni parlano con lei a lungo.

C'è sempre una folla di persone presso la tomba dell'anziano. Nei fine settimana e nei giorni festivi il numero è particolarmente grande. Mi sono seduta su una panchina e ho osservato i pellegrini. Il volto di tutti era orante e attento. Quasi tutti erano in ginocchio, si erano tolti le croci e gli anelli e li avevano posati sulla terra. Avevano messo i palmi delle mani sulla tomba e si inginocchiarono e pregavano lì così per un lungo periodo di tempo. Portavano i bambini, e alcuni di loro li depositavano proprio sulla tomba per un po'. C'era un numero sorprendentemente elevato di giovani.

Venendo dallo starets presso la sua tomba tutti i giorni, ho notato che si poteva sentire una grazia e una tranquillità speciale. Non pensi a niente, nulla ti viene in mente, non ti preoccupi di nulla. Vi è una straordinaria pace nella tua anima. I georgiani chiamano lo starets "Mama Gabrieli" [7] e anch'io mi sono abituata subito. Non riesco a spiegare perché dovrei passare ore e ore alla tomba. Spesso mi capitava di incontrare il prete vivace e dalla voce rumoroso che serviva a Svetitskhoveli, l'arciprete David. Salutava tutti in modo gioviale -turisti e pellegrini, conoscenti e sconosciuti. A tutti i russi diceva, "Benvenuti! Qui in Georgia vi amiamo molto e speriamo sempre di vedervi. Venite a trovarci!"A volte battezzava qualcuno, a volte celebrava un matrimonio, a volte vendeva le candele nel negozio dei libri della chiesa. Scorgendomi, mi chiedeva: "Bene, quali sono i vostri programmi? Che altro ha visto, dove è stata?"

Una volta gli ho chiesto se avesse conosciuto l'anziano Gabriel. Ma naturalmente lo conosceva, e lo conosceva molto bene. Mi ha chiesto se sapevo del miracolo che è accaduto diversi anni dopo la morte di batjushka con la provetta del suo sangue. Non lo sapevo? E mi ha raccontato la seguente storia:

Durante le ultime settimane della sua vita l'anziano aveva avuto gravi problemi di salute. Aveva un edema e problemi allo stomaco. Un medico venne da lui a Samtavro, un chirurgo eccellente, Zurab Georgievich Varazi. Diversi giorni prima della morte di padre Gabriel il medico ha deciso di prendere un po' del suo sangue per un'analisi. All'inizio padre Gabriel aveva rifiutato, ma quando il medico ha detto che Dio lo avrebbe punito se non cominciava a curare correttamente il suo paziente, padre Gabriel acconsentì.

Mise 10 ml di sangue in una provetta ordinaria. Un collega di Zurab Georgievich salì in macchina e partì per Tbilisi. Sulla strada la provetta gli scivolato dalle mani, cadde e si stappò. Il sangue si riversò fuori e tutto ciò che rimase erano 2 ml. In laboratorio lo rassicurarono che 2 ml erano sufficienti, e fecero le analisi.

Il giorno successivo padre Gabriel peggiorò – era necessaria un'operazione. Ma l'anziano si rifiutò categoricamente. In serata morì.

Pochi anni dopo il collega del medico lo chiamò e disse che aveva trovato casualmente la provetta con il sangue che avevano preso da padre Gabriel quattro anni prima, e che era stata persa quando il laboratorio era in fase di ristrutturazione. E questo sangue era fresco! Zurab Georgievich non riusciva a crederci, così il suo collega arrivò a portargliela. Infatti, il sangue non era coagulato, prosciugato, o decomposto. Il dottore ne prese una goccia con una siringa, la spalmò su un vetrino e la portò al laboratorio. Il test dimostrò che tutto era normale!

Essi stessi non sapevano ciò che avevano incontrato. Il medico andò dal patriarca e gli disse che avevano preso il sangue da padre Gabriel quattro anni prima, ma che era ancora fresco come se fosse stata preso ieri. Non era un miracolo? Sua Santità li consigliò di mettere questo sangue nella terra dove riposa padre Gabriel. Seppellirono questa provetta nella tomba dell'anziano al monastero Samtavro. Lì avevano già cominciato a verificarsi miracoli, e le persone che erano venute da tutti gli angoli della Georgia portavano con loro l’olio curativo e la terra. Continuavano a dissotterrare la tomba, così madre Paraskeva, che ne aveva cura, prese la provetta dalla terra. Ora lei unge con essa tutte le persone che vengono alla tomba con esso. O per essere più precisi, non unge, ma fa il segno della croce su di loro.

Una coppia appena sposata prende una benedizione

Un giorno di sole non c'erano molte persone alla tomba. Seduta all'ombra sulla panchina sotto le viti, leggevo il Vangelo e il Salterio, e osservavo le persone che arrivavano.

Ho notato un uomo, che conduceva per mano un adolescente piuttosto grassoccio e agitato. Il padre ha spiegato qualcosa al figlio, dolcemente, come se stesse cercando di convincerlo. Sono venuti fino alla tomba e il padre ha cercato di far inginocchiare il figlio, ma il figlio è diventato improvvisamente ostinato, ha iniziato a ribellarsi, e improvvisamente a oscillare e passare da un piede all'altro, avanti e indietro, avanti e indietro. I suoi movimenti erano sempre più veloci, sempre più bruschi. Poi madre Paraskeva è apparsa appena in tempo, e tenendo la provetta con il sangue dell'anziano, ha fatto il segno della croce sopra la testa del giovane con un movimento rapido e agile. Poi qualcosa di strano è successo: il ragazzo ha fatto rumori forti, come il nitrito di un cavallo, ed è fuggito, ma esattamente come un cavallo, al galoppo. Il padre si è precipitato dietro di lui. Sono riapparsi circa quindici minuti più tardi, e l'intero scenario si è ripetuto. Poi di nuovo e di nuovo – solo che di volta in volta, il ragazzo si avvicinava sempre più malvolentieri: una sorta di forza non gli permetteva di avvicinarsi.

***

Dopo ripetute visite alla tomba dell'anziano, cominciarono ad accadermi incidenti incredibili. Direi che Mama Gabrieli mi ha preso sotto la sua protezione e ha cominciato attivamente ad aiutarmi e prendersi cura di me. Ci sono stati molti episodi che mi hanno convinto di questo. Ne riferirò alcuni:

Quando ero in procinto di recarmi in Georgia per la seconda volta, il mio confessore mi ha chiesto di riportarlgli un'icona dipinta a mano di Mama Gabrieli. Ho cercato di trovare un accordo con il monastero di Samtavro, ma hanno rifiutato: non dipingono icone per privati. Ho camminato attraverso i negozi di Tbilisi – non ho trovato una singola sua icona che mi piacesse. Ho cominciato a pregare sulla sua tomba. E all'improvviso un giovane è uscito dalla tenda e chiese: "Chi viene dalla Russia? Entrate – Batjushka vi invita".

Sorpresa, ho fatto un passo dentro. All'interno della tenda tutte le pareti erano coperte di icone. Il mio cuore si è arrestato. Mi sono guardata intorno e c'erano madre Paraskeva, una piccola monaca anziana su uno stretto lettino, e – l'arciprete  David, che sorrideva. Mi porse una piccola bottiglia di olio e un icona su carta, abbastanza grande, dello starets. Dandole un solo sguardo, ho capito subito che era proprio questa l'immagine che avrebbe soddisfatto il mio batjushka. Sì... ma dove potevo trovare un iconografo? Mi inginocchiai davanti alla tomba e chiesi all'anziano di aiutarmi.

Il giorno successivo alla chiesa di Kashveti ho conosciuto l'arciprete Elizbar Otiashvili. Durante la nostra conversazione mi ha presentato una giovane donna di nome Medea, madre di quattro figli.

"A proposito, lei dipinge icone", ha detto.

Così Medea Davitadze ha dipinto una meravigliosa icona dell'anziano. Io ero già andata a Mosca, ed entrambe ci stavamo chiedendo come trasportarla. Improvvisamente ho ricevuto una telefonata da una mia conoscente georgiana di nome Mirian, che ha detto che suo nipote stava volando a Mosca da Tbilisi e avrebbe portato l'icona. L'icona si rivelò sorprendente: lo starets, sorridente, con un diadema sulla testa, mentre sul retro vi era il Tropario in georgiano. Batjushka era felice.

L'estate seguente partii di nuovo per la Georgia, questa volta per due mesi. Sono arrivata a Tbilisi nella seconda metà del giorno ed ero un po' triste di non poter arrivare a Mtskheta per venerare l'anziano. Con mio grande stupore, i miei amici hanno detto che stavano andando a Samtavro la sera per concordare il giorno del loro matrimonio, e ho potuto andare con loro! Così Mama Gabrieli si è preso cura di me. Siamo entrati mentre aveva luogo una processione della Croce con le monache intorno ai terreni del monastero, abbiamo pregato sulla tomba, e partecipato al Moleben servito nella chiesa.

Non mi separo mai dalla mia piccola icona dell'anziano. Vivendo a Borzhomi, ho sentito una conversazione tra due donne, una delle quali menzionava Mama Gabrieli. Non potevo più resistere, e mi sono infilata nella conversazione:

"Che cosa dite riguardo a Mama Gabrieli?"

Mi hanno spiegato che la giacca di Mama Gabrieli era in una delle chiese.

Ho scoperto l'indirizzo e sono subito partita per questa chiesa. Era nel monastero della Natività della santissima Madre di Dio. Non c'era nessuno in chiesa tranne una monaca, che mi ha aiutato a indossare la giacca. Dalla tasca sinistra pendeva una piccola croce d'argento appesa a una catena. Quando mi sono tolta la giacca ho visto che si era già formata una fila di persone in chiesa. Poi è iniziato un Moleben, e dopo ho chiesto a Batjushka una benedizione per rimanere nel monastero per alcuni giorni. In questi giorni mi è successo un gran numero di cose incredibili. Ma la cosa più sorprendente è il fatto che questa giacca, che l'anziano Gabriel portava sotto la sua Mantia monastica, era completamente a nostra disposizione dopo che tutti i visitatori se ne erano andati. Ogni mattina avevo l'opportunità di scendere in chiesa mentre le porte del monastero erano ancora chiuse, indossare la giacca del santo recentemente canonizzato, e leggere le mie preghiere mattutine. E la sera, mentre eravamo riuniti nel salone, vicino al refettorio, mangiando l'ultima torta che le signore della parrocchia premuroso avevano portato in, le monache si sono alternate, sedute al tavolo, con questa giacca gettata sulle spalle. Di volta in volta si udiva una voce:

"Guarda, ora l'hai già indossata – dalla a me."

Al monastero di Samtavro alcune persone hanno raccontato storie di miracoli e di aiuto dell'anziano Gabriel. Citerò alcuni casi di guarigioni da un libro che ho comprato al monastero intitolato Miracoli e guarigioni date da Dio, scritto da Otar Nikolaishvili :

*

"Una macchina ha investito il figlio del vicino di casa. Il suo cranio era rotto. Il bambino era condannato a morte, l'operazione è durata quattro ore. Dopo l'operazione il suo volto e la lingua si sono gonfiati. Dopo essere stato unto con l'olio di padre Gabriel il gonfiore è diminuito e il bambino ha cominciato a ri prendere vita. Ora hanno già lo dimesso dall'ospedale, e si sente bene".

Daria

altopiano di Nutsubidze, microregione V, corpo 8, Tbilisi

*

"Lo scorso marzo mi è stato diagnosticato un tumore alla mammella e agli organi interni. Quasi tutti gli oncologi hanno insistito per un'operazione. Sono andata alla tomba di padre Gabriel al fine di prendere una decisione. In seguito ho avuto la seguente visione: padre Gabriel era lì in piedi e mi sorrideva. Mi sono sentita piena di fede e ho rifiutato l'operazione. Per tutto il tempo ho continuato ad andare alla tomba e a ricevere un trattamento con l'olio. Due mesi fa ho avuto un esame; niente di simile a un tumore è stato trovato nel mio sistema, mentre i medici mi avevano dato in tutto due settimane da vivere senza l'operazione".

Lela Tsirekidze,

cantieri dei treni elettrici, blocco 1, corpo 23, Tbilisi

*

"Hanno scoperto che avevo un fibroma e un mioma. Avevo bisogno di un intervento. A causa della mia malattia sarei stata in grado di parlare solo di tanto in tanto. Un mio parente mi ha portato un po' di olio di padre Gabriel. Mi sono unta con esso due volte e ho sentito sollievo. Quando stavo per ungermi una terza volta, ho sentito che stavo perdendo di nuovo la parola. Mi sono detta, 'non aiuta', e quella sera sono andata a letto senza ungermi con l'olio. La stessa notte ho fatto un sogno. Un prete con una grande barba è venuto da me a casa e ha detto: 'Qui ti lamenti, "Non aiuta, non aiuta", ma cosa può aiutare, se non hai pregato ? Prega, e vedrai se aiuta o no. Guardami. sono un prete, e ho una barba. Avrei una barba, se non fossi un prete? Tu dici che credi, ma non preghi, che sorta di fede è? Prega, e avrai aiuto.'

Mi sono svegliata. Ho cominciato a ungermi con l'olio, e mentre lo facevo ho pregato. Ieri hanno fatto una ecografia e non hanno trovato nulla. Il dottore era quasi fuori di sé per lo stupore".

Pelagia Tamarashvili,

villaggio di Saguramo

*

"Nel terzo mese della mia gravidanza mi hanno fatto una ecografia. Si poteva vedere che una massa cistica era formata nella zona dello stomaco del bambino. Il caso era così complicato che i medici mi hanno fortemente consigliato di abortire. Ho rifiutato. Ho cominciato ad andare alla tomba di padre Gabriel e prendere l'olio come trattamento. Il bambino è nato assolutamente sano. Il personale medico era allibito".

Mariam Kvitsiani,

strada Javakhetskaya 11, appartamento 21, Varketili, Tbilisi

*

"Avevo la psoriasi, una malattia della pelle. Tutto il mio corpo era coperto di piaghe. Non potevo appoggiarmi sulla schiena. Un vicino mi ha dato un po' di olio di padre Gabriel in un piccolo flacone di penicillina. Dopo la quarta volta che mi sono unta la malattia è andata via e la mia pelle si è rigenerata".

Makvala Davitashvili,

cantieri dei treni elettrici, blocco IV, appartamento 8, Tbilisi "

*

"Gloria e grazie al Signore per tutte le cose! Il Signore ha dato padre Gabriel a noi peccatori! Ho sofferto per molti anni di cirrosi nella sua forma più grave. Il 4 novembre del 2004, ho visitato la tomba di padre Gabriel. Mi sono unto, mi sono inginocchiato e ho chiesto la sua benedizione per poter essere trattato in ospedale, dove non mi ammettevano. Quando sono tornato dalla tomba, tutto ha funzionato così facilmente che si potrebbe chiamare un miracolo. Mi hanno ricoverato in ospedale, hanno fatto un'ecografia, e hanno scoperto che non c'era più la cirrosi".

Suliko Gvinjilia,

Senaki

*

"Una giovane donna aveva un tumore al primo stadio alla cervice dell'utero. Dovevano farle un'operazione entro un mese. Nel corso del mese, ha usato l'olio dalla tomba di padre Gabriel, e quando è andata in ospedale per l'operazione, si è scoperto che non c'era più alcun tumore. Si tratta di un vero miracolo".

Nana Siradze,

villaggio di Nemokmedi, regione di Ozurets

*

"Sono andato alla tomba di padre Gabriel dal 1997. Sono venuto qui con fede ferma e con tristezza per non averlo conosciuto durante la sua vita. Andando alla tomba, cambiamenti radicali hanno iniziato a verificarsi nella mia vita, la visita alla tomba di padre Gabriel in sé è un miracolo. Accoglie tutte le preghiere. Mia madre soffriva per una secondo menopausa in età avanzata. Ho iniziato a darle l'olio da bere, d è migliorata. Mia madre non era ancora una credente. Ora si è convertita al cristianesimo. Ritengo che questo sia una conseguenza dell'aver preso l'olio, e sono grato a padre Gabriel".

Izo Beridze,

parrocchiano della chiesa di Anchiskhati,

Dili Ditomi, microregione III, corpo 14, appartamento 73, Tbilisi

*

"L'olio dalla tomba di padre Gabriel e le preghiere offerte al Signore alla tomba di padre Gabriel possono compiere tutto: non solo possono guarire i malati, ma anche dare la riconciliazione, riunire una famiglia a lungo separata, e riportare tutti assieme per mezzo di amore pieno di grazia. Io e mia sorella e la nostra famiglia eravamo in cattivi rapporti da anni, e le preghiere di padre Gabriel ci ha aiutato a riconciliarci. Ora i nostri rapporti sono così buoni che si potrebbe augurarli a ogni famiglia".

Natela Ebanoudze,

parrocchiana della chiesa di Kashueti

*

Nino con la giacca di Mama Gabrieli

"Durante il corso di un anno intero sono stata tormenta da un'allergia, ho avuto un eczema. Sono stata trattata, ma senza successo. Con l'aiuto di una ragazza ho viaggiato alla tomba di padre Gabriel. C'è stato un diluvio, ma madre Paraskeva è venuta da noi, ci ha dato un po' di olio, e ci ha spiegato come usarlo. Sono stata unta con l'olio e ne ho bevuto un po'. In due settimane sono andata di nuovo con mio marito e gli amici e ho preso ancora un po' d'olio. Dopo una settimana ho notato che l'eruzione era completamente scomparsa e che ero stata guarita dall'allergia. "

Nino Pirosmanishvili,

strada Michurin 10, Tbilisi

*

"Quando mi ungo con l'olio di padre Gabriel, il dolore svanisce. Quando sono tornata dal mare, mi doleva l'alluce ferito. Nulla aiutava tranne l'olio di padre Gabriel. Il mio figlio di 12 anni soffriva di mal di stomaco. Gli ho dato un po' di olio di padre Gabriel, gli ho fatto il segno della croce sulla fronte, e tutto è passato. Quando qualche problema mi preoccupa, mi siedo con la sua fotografia e chiedo aiuto. Sono una vedova, e potete immaginare quanti problemi ho. Grazie per tutto quello che fate per me, padre Gabriel!"

Marina Machavariani,

strada Paliashvili 31, Tbilisi.

*

"Soffrivo di fibrosi totale del midollo osseo. Un anno e mezzo fa i medici hanno perso ogni speranza di salvarmi. Un liquido giallo usciva dalle mie ossa. Mi hanno lasciato alla volontà di Dio. Ho pregato, mi sono unto con l'olio di padre Gabriel, e ne ho bevuto. Tre mesi dopo si sono visti risultati. Ora sono completamente sano. Per di più, avevo le sopracciglia e i capelli grigi. Dopo aver preso l'olio le mie sopracciglia sono divenute nere, e i miei capelli scuri con striature grigie".

Vano Tsilikashvili,

massiccio di Varketili, microregione II, corpo VI

*

" Una mia amica ha avuto diversi aborti spontanei. Una delegazione dalla Grecia era in visita in Georgia. Uno degli ospiti, un sacerdote greco, le ha detto, 'Hai un luogo santo in Georgia', e le ha detto di andare alla tomba di padre Gabriel, e questo è quello che ha fatto. È passato qualche tempo, ed è rimasta incinta".

Maia Koublashvili,

strada Kandelaki 10, Tbilisi”

*

"Per tre anni non ho potuto portare in grembo un bambino, tutti i metodi di trattamento sono stati inefficaci. Sono andata alla tomba di padre Gabriel durante la Grande Quaresima e gli ho chiesto di essere il mio intercessore davanti al Signore. C'era una moltitudine di persone presso la tomba, ma madre Paraskeva in qualche modo mi ha notato e mi ha unto la fronte con l'olio. Ho preso un po' di olio con me e ho unto la fronte con esso ogni giorno, secondo le istruzioni. Quel mese sono rimasta incinta".

Dalle parole di Maia Koublashvili

 

Dalle lettere dei carcerati

" I detenuti che sono stati guariti dall'olio di padre Gabriel si convertono a Cristo! Grazie, Signore, per tutto!

"Al momento io sono un prigioniero che sconta la pena nella Colonia Ksanskaja, nella zona 7. Una chiesa di san Nicola, dove noi preghiamo, è stata costruita nella nostra zona. Mi hanno assegnato lì una cella, ed è lì che servo. Sapete che periodo difficile è questo. Anche per le persone libere è difficile sopravvivere, munirsi di assistenza medica e risolvere altri problemi: tutto questo è doppiamente difficile per i prigionieri. Padre Gabriel ha dimostrato di essere un grande conforto per noi in un momento così. Il suo olio miracoloso ha guarito più di un prigioniero, e il numero di coloro che sono stati guariti crescendo sempre più. Padre Gabriel mi ha permesso di vedere la sua potenza miracolosa più di una volta. Una donna con un figlio di 10 mesi si è presentata nella nostra zona per un incontro con il marito prima del previsto. Il bambino era caduto gravemente malato e aveva una temperatura molto elevata. I medici non riuscivano a capire cosa succedesse al bambino. Mi hanno chiamato, e io ho preso un po' dell'olio di padre Gabriel con me. Quando sono arrivato, il bambino, che fino a quel momento era stato indebolito dalla malattia, mi ha allungato la mano. Ho messo alcune gocce di olio sul suo mignolo e gli ho fatto il segno della croce sulla fronte con l'olio. Il bambino si è leccato il dito mignolo che aveva l'olio su di esso e presto si è addormentato. Si è svegliato completamente sano. Ci sono molti testimoni oculari di questo tra i prigionieri. Dopo quell'incidente, se qualcuno si ammala, mi chiamano sempre e mi chiedono di ungerli con l'olio della lampada dalla tomba di padre Gabriel. Nel dicembre del 2002, ho sognato di avere una grande immagine di padre Gabriel. Quando mi sono svegliato alla mattina sono andato all'ispezione mattutina, a cui vado molto raramente. Improvvisamente un lavoratore della prigione mi ha fatto un cenno di andare da lui e mi ha detto che suo cognato mi aveva mandato una foto di p. Gabriel e un calendario. Ho reso grazie al Signore e ho appeso la foto di padre Gabriel e il calendario nella mia cella. La sera sono andato a letto. Durante la giornata mi ero molto stancato, e volevo dormire, ma non riuscivo affatto ad addormentarmi. In circa 10 o 15 minuti ho sentito che un qualche tipo di forza mi diceva di uscire nel cortile. Sono uscito e ho visto lì in piedi un mio amico che sputava sangue. Si era ammalato. L'ho portato nella sua cella e gli ho chiesto di pregare con me. Stava così male che non riusciva nemmeno a dire una preghiera. Ho acceso una candela, ho letto il Padre Nostro, e l'ho unto con l'olio, poi gli ho dato un po' di olio da bere. Dopo quattro minuti gli è scomparso il dolore e ha chiesto un tè. È molto grato a padre Gabriel. Mia moglie è un'invalida del gruppo II, ha una curvatura della colonna vertebrale (scoliosi). In aggiunta a ciò, aveva una grande grumo sulla sua spina dorsale, che le doleva gravemente, perdeva conoscenza al solo tocco di questo grumo. Senza prendere alcun altro medicinale, è stata unta da me due volte con l'olio di padre Gabriel, e ne ha bevuto un po'. La sua colonna vertebrale non le fa più male. Rendiamo molte grazie al Signore, e siamo grati a padre Gabriel per il suo aiuto".

Prigioniero Vasilij Narindoshvili

*

"Nel 1994-1995, a seguito di percosse, il mio timpano sinistro si è rotto, e ne fuoriuscivano sempre sangue e pus. Ho perso il mio udito. Ho saputo che l'olio dalla lampada alla tomba di padre Gabriel guarisce miracolosamente i malati. Ho unto il mio orecchio due volte in tutto, e si è verificato un miracolo. Tutto il dolore è andato via, e mi è tornato l'udito (80-90 %). Ho avuto un mal di gola. Ho preso Streptocid (sulfanilamide), ma senza risultati. Appena ho bevuto l'olio, il dolore è andato via in cinque minuti. Grazie al Signore ! Sono grato a padre Gabriel per il suo aiuto".

Prigioniero Guram Managadze

*

"Ho avuto ulcere allo stomaco, sono stato spesso disturbato da un dolore intenso. Il 2 gennaio di quest'anno ero davvero colpito dal dolore e cercavo un po' di bicarbonato di sodio da prendere. I ragazzi mi hanno aiutato a leggere il Padre Nostro e poi hanno fatto il segno della croce su di me con l'olio di padre Gabriel, facendomi bere un po' di questo olio. Il dolore si è placato subito. Ora io non soffro di dolori di stomaco, a prescindere da che tipo di cibo mangio".

Prigioniero Artur Soukasian

*

"Il mio piede era in cancrena, due delle dita del piede marcivano, e nulla aiutava. Sono andato da Vasilij e gli ho chiesto di ungermi con l'olio di padre Gabriel. Egli mi ha unto con l'olio, e in aggiunta ha cosparso il mio piede con la terra dalla tomba di padre Gabriel e lo ha bendato. La mattina dopo mi sono tolto la benda e ho visto un miracolo: il mio piede era completamente sano. Sono molto grato a padre Gabriel".

Prigioniero David Chitaja

O santo monaco confessore Gabriel, intercedi presso Dio per noi!

Note

[1] Starets: russo per "anziano", un monaco molto esperto che attraverso lunghi anni di obbedienza e lotte ascetiche e attraverso l'amore e l'umiltà, ha ricevuto doni spirituali, spesso di guarigione e/o chiaroveggenza.

[2] in russo prepodobnyj, "più simile [a Dio ]", utilizzato per i santi monaci.

[3] Vedi la nota 2.

[4] Un "biglietto bianco" era un pass che esentava qualcuno da servire nelle forze armate.

[5] Batjushka: termine russo rispettoso ma accattivante per sacerdote, padre.

[6] Podvig: una prodezza ascetica o di lotta.

[7] In georgiano, le parole per "madre" e "padre" sono invertite rispetto al russo e a molte altre lingue: mama vuol dire "padre", mentre deda è "madre".

 
Amore – o perché mariti e mogli stanno insieme

Introduzione

Ci sono quattro ragioni per cui i mariti e le mogli rimangono insieme e creano famiglie stabili e perciò felici. Ognuna di queste ragioni corrisponde a una parte diversa della nostra complessa natura umana.

1. Fisica: attrazione sessuale

L'istinto riproduttivo, i nostri ormoni, è tale che un sesso cerca naturalmente la sua altra metà. Tuttavia, nonostante gli ultimi cinquant'anni di sessualizzazione e condizionamento commerciale nelle società occidentali, che hanno messo in risalto la vita sessuale egoistica (chiamata "amore"), per una coppia questa è la ragione meno importante per stare insieme. Se l'attrazione tra ragazzo e ragazza è solo sessuale, la relazione sarà breve. È garantito. È per questo che le società occidentali moderne sono disseminate di madri singole, bambini senza padre e illegittimi e uomini soli.

2. Intellettuale: una mente comune

Un altro aspetto, anch'esso relativamente insignificante, è il livello di intelletto e di istruzione di marito e moglie. Il fatto che questo sia relativamente poco importante è provato dall'esistenza di molte coppie con livelli intellettuali molto diversi. Qui vediamo che il fattore di complementarità comincia a essere vitale. Due coppie molto simili si annoiano a vicenda: troppo in comune può essere un problema tanto quanto troppo poco in comune. Marito e moglie non devono essere "uguali". L'attrazione del diverso è molto importante. Un uomo è un uomo e una donna è una donna. Se confondete identità maschili e femminili, come ha fatto deliberatamente il mondo occidentale negli ultimi cinquanta anni, andate in cerca di guai.

3. Emotiva: sentimenti comuni

Gli uomini e le donne sono generalmente molto diversi dal punto di vista emotivo. Gli uomini generalmente nascondono i loro sentimenti, le donne parlano apertamente e volontariamente e hanno bisogno di farlo. Ma la felicità emotiva è comunque tanto importante per uno come per l'altra. Anche in questo campo, vediamo il ruolo della complementarità. Spesso sentiamo le donne dire: "Oh, gli uomini, sono tutti uguali" e gli uomini dicono: "Oh, le donne, sono tutte uguali". Io direi: per fortuna! Abbiamo bisogno l'uno dell'altra e ci aspettiamo che l'altro si comporti in determinati modi e vogliamo e abbiamo bisogno che sia così.

4. Spirituale: anime sulla stessa lunghezza d'onda

Per la nostra mente, la ragione più importante per cui uomini e donne sono attratti l'uno dall'altra e quindi stanno insieme è perché sono sulla stessa lunghezza d'onda spirituale. Questo non significa necessariamente che entrambi vadano in chiesa o che abbiano esattamente le stesse credenze religiose. Ciò che significa è che hanno valori culturali comuni – perché questi sono il risultato di valori spirituali. Per esempio, dovrebbero essere d'accordo su chi farà cosa nella relazione, chi si prenderà cura dei bambini, chi farà la spesa, chi pulirà, chi fornirà la maggior parte del denaro. Questo comprende anche i gusti comuni in mobili, vestiti, colori – cose che sono di per sé secondarie, ma che in realtà sono molto importanti quando si vive insieme giorno per giorno. Questo perché derivano tutte da valori comuni – derivano dall'essere sulla stessa lunghezza d'onda spirituale. Questa lunghezza d'onda simile è chiamata amore.

Conclusione

Quindi, possiamo vedere che l'attrazione e il desiderio di essere e di stare insieme dipendono da quattro diversi fattori. Quando tutti coincidono, allora la relazione sarà a lungo termine, anzi, durerà fino alla morte e oltre.

 
Perché tutto quello che credevate di sapere sui colori è sbagliato

Buongiorno, e benvenuti alla trasmissione "The Opinionated Tailor Talks Shop".  Oggi vorrei parlare di uno dei più importanti e, paradossalmente, meno importanti, argomenti riguardanti i paramenti: il colore.

Recentemente ho ricevuto una telefonata dalla moglie di un sacerdote che stava preparando una lezione sui paramenti in una scuola parrocchiale per bambini. Mi ha chiesto qualcosa sui vari significati dei colori che usiamo nei paramenti della Chiesa e poi mi ha chiesto un elenco di quali colori si indossano in quali giorni. Aveva visto qualcosa di simile in un programma scolastico cattolico romano e voleva la stessa cosa nel suo programma.

Oh, cielo, ho pensato, come faccio a spiegarlo? Il colore dei paramenti ortodossi all'interno della Chiesa è una delle cose più difficili da spiegare. E ai bambini di una scuola parrocchiale? Le ho suggerito di incoraggiare i bambini a notare i colori durante ogni funzione che frequentano e le ho fornito un po' di informazioni generali su come i colori sono utilizzati. Tuttavia, credo che entrambi abbiamo finito la conversazione con una certa quantità di insoddisfazione: lei, perché non c'era un modo semplice per spiegare l'uso del colore ai bambini, e io, perché non ho potuto dare una spiegazione breve di come funziona il colore nella Chiesa. Questa telefonata mi è rimasta nella mia mente fin da allora, e ora che abbiamo finito la quinta settimana della Quaresima e siamo al crocevia di uno dei periodi più interessanti di utilizzo del colore nel corso dell'anno, la Settimana Santa e la Pasqua, ho pensato che sia giunto il momento per dare una spiegazione più lunga.

Il colore è uno dei punti all'interno della Chiesa ortodossa in cui vedo il grande divario tra il modo di pensare e l'approccio al mondo occidentale e quello orientale. Nella mia limitata esperienza, sembra che la mente orientale abbia una qualità di flessibilità, soprattutto quando si avvicina al ciò che è mistico o spirituale. Sembra trovare conforto nelle cose misteriose e inspiegabili. Si potrebbe quasi dire che la mente orientale ama il mistero: quando si avvicina a un nuovo concetto o idea, la tendenza è di pensarci e rifletterci sopra. Al contrario, la mente occidentale è più analitica e strutturata. Ama catalogare, organizzare e disporre. Di fronte a qualcosa di nuovo, la sua risposta è spesso "Bene, facciamolo corrispondere alla mia misura".

Ora, non sto dicendo che una mentalità è migliore rispetto all'altra: dopo tutto, io guido una vecchia e affidabile Volvo e benedico ogni giorno la mente meccanica svedese, ma è utile capire la mentalità della Chiesa primitiva quando cominciamo a discutere di colori, perché come usiamo il colore nella Chiesa è una continuazione molto importante di quell'antica mentalità cristiana.

Ci sono tre principi generali di base riguardanti il ​​colore all'interno della Chiesa ortodossa. Si noti che non cerco neppure di chiamarli "regole". Diamo loro un'occhiata:

Principio generale # 1: chiaro e scuro

Nelle rubriche o "regole" sulla liturgia e sul culto nella Chiesa, l'unica "regola" data su quali colori di paramenti indossare in quali giorni è "chiaro" o "scuro". Per esempio, al Mattutino dei dodici Vangeli il Venerdì Santo è assegnato lo "scuro", mentre al Vespro dell'Agape è assegnato il "chiaro". Wow, direte voi, queste sono due categorie davvero ampie! Sì, lo sono, e questo è esattamente il mio punto: nella Chiesa, ci è data una categoria molto grande, chiaro o scuro, e poi noi scegliamo all'interno di tale categoria. Scuro può significare rosso, bordeaux, nero, viola scuro, o potrebbe anche significare un verde o un blu davvero scuro. La qualità necessaria nelle vesti quando il giorno è un giorno "scuro" è che si tratti semplicemente di un colore scuro.

"Chiaro" è una meravigliosa categoria, e una volta che ho cominciato a capire la differenza tra "chiaro" e "bianco", il mio mondo di sarta ecclesiastica si è magicamente aperto. Ricordo di aver visto un glorioso broccato veneziano in cui il colore centrale era l'oro e i colori secondari erano bordeaux, rosso, verde e rosa (sì, rosa!) e di aver pensato: "Wow, questo è 'chiaro' ". "Chiaro" può significare bianco, bianco con argento, bianco con oro, oro con oro, oro con altri colori, verde, blu, lavanda, corallo – praticamente qualsiasi colore che possa essere descritto come brillante. Ecco il motivo per cui un set di paramenti di colore bianco e oro molto chiaro è liturgicamente "lo stesso" di un insieme di broccato d'oro intenso su sfondo bordeaux. Nella mia esperienza, sto vedendo un deciso spostamento verso l'oro mescolato con bordeaux al posto dell'oro mescolato con il bianco. Penso che il motivo sia duplice: in primo luogo, l'oro combinato con il bordeaux ha un aspetto molto ricco ed elegante, dovuto in parte al suo uso del contrasto (il bordeaux profondo o gli accenti rossi danno all'oro un aspetto più "dorato" e di tono più profondo), e in secondo luogo, oro e bordeaux mostrano meno macchie con il passare del tempo rispetto all'oro e al bianco.

Inoltre, oro e bordeaux è una combinazione di colori più storica che oro e bianco. Se si guardano le icone, è frequente trovare l'oro con il bordeaux, ma è molto più raro trovare l'oro con il bianco. Il bianco era associato con tessuti grezzi o non tinti ed era riservato principalmente per gli indumenti intimi o gli abiti dei poveri. È utile pensare a oro e bordeaux come colori "neutrali" o di sfondo della chiesa – questo è il motivo per cui il velluto di colore bordeaux è usato così spesso, dalle tovaglie alle tende per l'epitaffio (l'icona ricamata del sudario di Cristo).

Ciò che forniscono queste due categorie di scuro e chiaro è il contrasto. Questo è il concetto importante e dal punto di vista della mente paleocristiana, è molto più simbolico rispetto a istruzioni del tipo " in questo giorno si indossa il bordeaux, in questo giorno il blu, e in questo giorno il rosso, ecc". Se alla Liturgia della Domenica delle Palme vedete il sacerdote che indossa vesti dai colori vivaci, e poi al Mattutino dello Sposo il lunedì lo vedete indossare un viola scuro, dovreste notare in primo luogo il contrasto, non i singoli colori. La mia figlia più giovane può essere piuttosto vivace in chiesa, e tra noi usiamo una parola in codice per quando è in arrivo una parte particolarmente meditativa della Liturgia, come le preghiere prima della Comunione. Io le sussurro, "parte seria", che significa: "ora è il momento in cui devi stare veramente tranquilla". I paramenti scuri sono un po' come se la Chiesa dicesse "parte seria" a tutti noi: il contrasto, non il singolo colore, è la forma pratica della teologia. Siamo in una funzione più contemplativa, più penitente, e abbiamo bisogno di ascoltare e prestare attenzione, e il passaggio da chiaro a scuro è un semplice segnale visivo. Non abbiamo bisogno di soffermarci su cose come questa: "Hmmm, perché il padre indossa quella sfumatura di viola? È sufficiente scuro per essere 'scuro'?" Dobbiamo guardare a questo cambiamento con una mente paleocristiana, che si accontenta di godere del mistero e di apprezzare il contrasto.

C'è un'altra parte dell'utilizzo delle rubriche sui colori chiari e scuri che mi piace particolarmente. Anni fa, prima che io capissi questo concetto, un nuovo sacerdote veniva da me a chiedere di vedere i campioni di oro, viola, rosso, blu, verde e bianco. Di tanto in tanto, parlando con il prete, rabbrividivo quando sentivo il panico nella sua voce, mentre chiedeva: "Devo avere un set di tutti questi colori il più presto possibile, vero?". A quel punto, di solito gli consigliavo un set dorato e un set viola e poi gli suggerivo di aggiungere gli altri colori, man mano che poteva. Non ero mai completamente soddisfatta di questo accordo, perché la sarta pratica in me era molto infelice sapendo che avrebbe indossato i paramenti dorati per 46 settimane l'anno e quelli viola per sei settimane all'anno, logorando i paramenti dorati circa 7 volte più velocemente di quelli viola. Ma ora, io di solito consiglio di cercare un set di paramenti chiari e uno di paramenti scuri. Spesso, il set di paramenti scuri può essere bordeaux anziché viola, il che significa che si può indossare nei giorni di colori "scuri" che sono sparsi in tutto l'anno liturgico. Seguendo questa tradizione, i due set di paramenti si usurano in modo più uniforme e si possono aggiungere altri colori a piacimento. Trovo questo un altro esempio di saggezza della Chiesa con l'uso di colori chiari e scuri.

Principio generale # 2

Il secondo principio, quando pensiamo ai colori dei paramenti, è quello che mi piace pensare come la "comunità" dei colori. Santa Macrina dice, "la creazione proclama apertamente il suo Creatore; gli stessi cieli, come dice il profeta, narrano la gloria di Dio con voci silenziose". Dobbiamo ricordare a noi stessi il mondo creato quando ci pensiamo ai colori all'interno della Chiesa, e riconoscere che nel mondo naturale i colori non sono puliti e ordinati. Pensate a un ruscello di montagna o a un bel giardino, che ressa di colori! E come proclamano la gloria di Dio! Alcuni anni fa, ho cercato di imparare la pittura a olio, e anche se ho fatto un completo fallimento, ho imparato una lezione molto importante. Quando creavo una natura morta, il mio istruttore mi faceva davvero guardare tutti i colori che erano nella composizione. Ora, io mi considero una persona molto attenta ai colori, ma sono rimasta sorpresa di notare tutte le miriadi di sfumature e toni che una mela rossa poteva presentare. Tutti i toni del rosso, un po' di verde, un po' di giallo, un po' di bianco, alcuni grigi e marroni. Tutti erano lì e potevano essere visti ad occhio nudo. C'era un'intera comunità di colori, che collaboravano a presentare un risultato dotato di profondità, complessità e bellezza.

In America, trovo che la nostra infatuazione generale della società per l'individuo ha certamente influito sul nostro uso dei colori nella Chiesa. Di tanto in tanto ho clienti che richiedono un broccato tutto dorato – niente bianco o bordeaux, dicono, deve esserci solo l'oro. È una sfida per me dato che i broccati tutti dorati, come ogni cosa mono-cromatica, tendono ad apparire piatti. Sembrano molto bidimensionali, quasi una caricatura. I singoli colori individuali sono proprio questo – qualcosa di individuale e unitario. Non hanno alcun contrasto, non c'è nessuna comunità. Ma quando due o tre o quattro colori sono combinati, c'è un inter-dipendenza, un'armonia, una profondità, una vera comunità che riflette la bellezza del mondo naturale.

Principio generale # 3

Mi piace pensare al principio # 3 come alla tradizione con la "T maiuscola" e con la t minuscola. Le rubriche che specificano i paramenti chiari e scuri sono la tradizione con la T maiuscola, che non possiamo modificare.

Tuttavia, poco la tradizione con la "t" minuscola ci fornisce tutta una serie di interessanti tradizioni di colore da tutto il mondo. Uno dei miei preferiti di tutti i tempi è la Domenica delle Palme sull'isola di Patmos, dove indossano il verde. Usare il verde per le palme ha davvero senso e sembra bello, e fa un effetto particolarmente marcato di contrasto con i colori scuri dei servizi quaresimali. Si sottolinea inoltre come la Domenica delle Palme è "fuori" della Quaresima.

E questa usanza sull'isola di Patmos è letteralmente una delle centinaia di tradizioni locali in materia di colore. Quale colore è indossato in un dato giorno può variare da città a città, da diocesi a diocesi, da nazione a nazione. La gerontissa (badessa) del nostro monastero femminile locale mi ha detto di recente che quando era una giovane monaca in Grecia, al suo monastero si usava sempre il verde nel giorno della loro festa patronale – perché si considerava il verde come il miglior colore da indossare per il loro giorno speciale. Ora, questo avrebbe potuto essere una tradizione tramandata di generazione in generazione, ma potrebbe anche essere dovuta al fatto che il loro miglior set di paramenti era verde e ci si aspettava di indossare i paramenti migliori nel giorno della festa patronale. Oltre al chiaro e allo scuro, abbiamo all'interno della Chiesa il concetto di indossare il nostro meglio per i momenti migliori. Se i migliori paramenti di un prete sono dorati, dovrebbe indossare quelli per la Pasqua, non un set bianco stazzonato solo perché è bianco.

Questo non vuol dire che non vi siano associazioni con determinati colori. Per esempio, molti usano il blu per le feste della Theotokos. Questo mi è stato spiegato come un prestito dalla tradizione occidentale, ma sulla base delle mie ricerche di arte e iconografia bizantina, non mi accontento di questo ragionamento. I bizantini associavano il blu con il cielo, e mi sembra avere perfettamente senso che "colei il cui grembo è vasto più dei cieli" sia collegata con il colore celeste. Inoltre, in molta iconografia, la Theotokos è ritratta mentre indossa una tunica blu sotto il suo mantello rosso e il blu può essere simbolico dell'umanità.

Il rosso è un colore affascinante all'interno della Chiesa, poiché può essere sia chiaro che scuro. Il rosso può variare dal corallo pallido al bordeaux profondo, ed è quasi come dovessimo decidere se un broccato rosso è chiaro o scuro osservando caso per caso. Per questo motivo, il rosso tende ad essere "fuori" dalle rubriche che regolano il chiaro e lo scuro, e questo è sottolineato in modo interessante: sia nell'uso di Mosca sia nei monasteri sul monte Athos, il rosso viene indossato per l'officio della Risurrezione alla Santa Pasqua, ma in nessun altro momento nel tempo pasquale. Liturgicamente, il tempo dal giardino del Getsemani alla Resurrezione è di un giorno e l'uso del colore rosso sottolinea questo fatto – il rosso è associato sia con la croce sia con la risurrezione, legando insieme con l'uso di un solo colore la totalità dei misteri pasquali. È il colore "fuoriclasse", perché trascende le regole, così come Cristo trascende le leggi della natura con la sua morte sulla croce e la sua gloriosa risurrezione.

E proprio questo è un buon momento per mettere in chiaro le cose sul bianco: si tratta di un concetto molto occidentale che il bianco simboleggi Dio. È comprensibile, dal momento che identifichiamo il bianco con la purezza e la santità. Tuttavia, nel mondo bizantino, l'oro era il colore utilizzato per simboleggiare l'incarnazione e la divinità: avete mai visto un'icona con sfondo bianco? Probabilmente no, perché sono spesso in oro. L'oro era un tipo di parola chiave per "incarnazione della divinità", un altro segnale visivo per farci sedere e prestare attenzione. I Bizantini riconoscevano che il bianco era un'assenza di colore e, come tale, non era la rappresentazione più calzante della presenza di Dio che è presente ovunque, riempiendo tutte le cose. L'oro, d'altra parte, aveva molte associazioni, tutte positive: è bello, rappresenta la ricchezza e se usato liturgicamente, questa ricchezza è una ricchezza spirituale e mistica, piuttosto che una temporale.

Una volta che siamo consapevoli di questi principi generali, del chiaro e dello scuro, della comunità dei colori, e della tradizione con la t maiuscola e minuscola, è imperativo aggiungere un po' di storia alla nostra conoscenza:

Una parte integrante per capire la storia è il ruolo di coloranti naturali e sintetici nei nostri 2000 anni di tradizione di colore all'interno degli indumenti liturgici. Non posso sottolineare in modo abbastanza forte come i coloranti sintetici che si sono presentati sul palco della storia hanno influenzato, e nella mia mente, influenzato negativamente, il nostro approccio attuale al colore all'interno della Chiesa ortodossa. Quelli di voi che hanno parlato con me dei colori o hanno frequentato una delle mie lezioni, sanno che il tema di coloranti sintetici e naturali è il mio pulpito preferito. Quindi, permettetemi di approfondire:

Fino al 1860 circa, cioè, nemmeno 150 anni fa, o per meno del 10% di tutta la nostra storia come Chiesa ortodossa, i coloranti provenivano da fonti naturali come piante, funghi, molluschi o insetti. Ora, questo non significa che uscivi nel tuo giardino, raccoglievi alcune piante o insetti e li gettavi in una pentola con un po' di tessuto. Alcuni processi di tintura possono essere così semplici, ma per la maggior parte dei colori, la tintura era una scienza e un'arte, praticata da artigiani che avevano appreso da maestri e avevano anni di pratica nel loro mestiere. I tintori potevano diventare molto ricchi, dal momento che i capi colorati erano un lusso e spesso un segno di ricchezza. Più scuro era il colore, più costoso era il panno, perché erano necessari più coloranti. Mentre molti coloranti erano comunemente disponibili in molte città antiche, alcuni coloranti erano prodotti solo in luoghi specifici. Alcuni coloranti erano privilegio della nobiltà, come la porpora di Tiro, un colorante a base di molluschi raccolti presso la Fenicia. Era estremamente costosa da produrre e quindi solo persone di grande ricchezza, di solito la nobiltà e, talvolta, solo l'imperatore, poteva permettersela o era consentito loro di indossarla. Nel 400 d.C., una libbra di stoffa tinta con porpora di Tiro costava un equivalente moderno stimato di 20.000 dollari. Tanto per farvi capire - una libbra di stoffa è appena sufficiente per fare una camicia. C'era qualcosa che noi chiameremmo "un porpora dei poveri" realizzata combinando fibre tinte di rosso e di blu, ma con il nostro occhio moderno chiameremmo tale colore "bordeaux". Trovo molto ironico che nella nostra epoca moderna, noi associamo quello che era stato uno degli elementi più favolosamente costosi di lusso nel mondo antico, cioè la porpora, come il più quaresimale e, quindi il più penitente, di tutti i colori. Nel mondo antico, questo sarebbe simile a guidare oggi una Volvo degli anni '80 per tutto l'anno e passare a guidare una Lamborghini per la Quaresima.

Che cosa questo significa in pratica, è che non c'era grande uniformità del colore, e che la gente non se l'aspettava. Qualcuno poteva comprare un rotolo di stoffa bordeaux un anno e poi comprare un altro rotolo l'anno successivo, ma senza mai sognare che il telo avesse esattamente lo stesso colore di anno in anno o addirittura di rotolo in rotolo. Non avrebbe potuto: i coloranti naturali richiedono tutta una serie di influenze che lavorano insieme, come l'umidità, il pH e i mordenti (queste sono le sostanze chimiche che fissano le tinture sulla stoffa) per creare una tonalità specifica. Poiché non vi era alcuna aspettativa che due lotti di stoffa avessero lo stesso colore, non c'era certamente aspettativa che l'avessero i paramenti sarebbe. Quindi, i paramenti "rossi" potevano andare dal rosso mela al rosso ruggine al rosso vino al rosso-rosa e a ogni tonalità intermedia. Notate quanto spesso nelle icone i santi raggruppati assieme indossano tutti paramenti dalle tonalità uniche. Se vedeste membri del clero vestite in questo modo nella vostra chiesa, potreste essere tentati di dire che il loro paramenti non "corrispondono". Ma in un mondo di coloranti naturali e di grande incoerenza nei colori dei tessuti, le aspettative della gente sarebbero molto diverse. Anche in questo caso, c'è una flessibilità intrinseca nei coloranti naturali e ciò che un sacerdote indossava in una città poteva variare notevolmente da quello che un altro sacerdote indossava in un'altra. Ma, nel 1856, tutto questo è cambiato, tecnologicamente parlando, quasi da un giorno all'altro. Un giovane farmacista stava cercando di trovare una fonte di chinino a buon mercato per curare la malaria e scoprì accidentalmente quello che era allora chiamato un colorante sintetico "malva" (ma che è di colore diverso da quello che noi oggi chiamiamo "malva"). Altri coloranti sintetici furono inventati in rapida successione, e nel giro di soli dieci anni, spazzarono via quasi completamente l'uso dei coloranti naturali. Chi vorrebbe prendersi la briga di mettere più volte un panno in ammollo in urina rafferma (sì, quello era un mordente comune per le tinture naturali) e pregare che venisse il clima giusto per poi passare settimane a tingere il panno quando si poteva mettere in acqua un pacchettino di tintura e ottenere risultati coerenti ogni volta? A metà degli anni 1860, William Morris, un pittore preraffaellita e maestro tessile, difese i coloranti naturali come più complessi e ricchi di sfumature rispetto a quelli sintetici, e fu visto come un retrogrado. I coloranti sintetici avevano preso piede e perché avevano preso piede così rapidamente, ci fu una perdita sociale collettiva del ricordo di come sembravano i colori tinti al naturale.

Da un giorno all'altro, le aspettative sul colore cambiarono. I coloranti sintetici erano abbastanza costanti, quindi si poteva avere lo stesso colore di anno in anno. Mentre i colori sintetici sono sicuramente più stridenti e duri rispetto ai colori prodotti con tinture naturali, erano facili da creare e qualsiasi colore era ora disponibile a qualsiasi persona, a prescindere dalla sua situazione finanziaria. Il colore smise di essere un lusso per pochi privilegiati. Questo è certamente un vantaggio dell'età moderna, ma il lato negativo è duplice: in primo luogo, i colori possono essere duri e poco naturali – è impossibile tingere un panno con un giallo brillante da cantiere con coloranti naturali – e dall'altro, i colori sono diventati molto più categorizzati. Dove eravamo soliti avere l'oro, ora abbiamo pesca, ambra, giallo narciso, birra, ocra, frumento, zafferano, ecc. Questo significa che alcuni dei broccati dorati a mia disposizione sono ciò a cui io tendo a pensare come oro "liturgico" , cioè un profondo, ricco dorato con riflessi occasionali di verderame o di ocra e altri sono della varietà del giallo dorato degli scuolabus, veramente orribile. Sono stridenti e sottili, manca loro la bellezza, la calma e la profondità di un colore veramente buono. Ora abbiamo buoni e cattivi colori, laddove con le tinture naturali tutti i colori erano belli, perché erano i colori che potrebbero comparire nella natura stessa. Questo porta ad avere gruppi sempre più stretti di colori, lasciandosi alle spalle la flessibilità intrinseca dei coloranti naturali e spingendosi in un nuovo mondo di colore irreggimentato.

Aggiungete a questo il fatto che nel tardo XIX secolo e all'inizio del XX, quando molti cristiani ortodossi immigravano negli Stati Uniti, l'unica fonte locale per i broccati liturgici erano i fornitori cattolici ed episcopaliani di oggetti liturgici, e questa fu una grave catastrofe, esteticamente parlando. Le rubriche cattoliche ed episcopaliane specificavano nomi di singoli colori, e tanti broccati dovevano essere di un solo colore, o nella migliore delle ipotesi di due, come oro/bianco o blu/oro per soddisfare quei loro standard. È un approccio occidentale al colore, del genere "dobbiamo avere delle regole". Dove si poteva trovare un broccato orientale blu e oro e rosa e verde?

Di tanto in tanto c'è qualcuno che mi dice con convinzione molto ferma che un certo colore è "sempre" stato indossato nella Chiesa. Oggi la mia risposta standard è che quando qualcuno dice "sempre" riguardo al colore nella Chiesa, si sta probabilmente sbagliando. Negli ultimi 150 anni potremmo aver indossato un broccato tinto sinteticamente, prodotto da un fornitore di oggetti liturgici cattolici in una particolare diocesi, ma questo non è "sempre". Quando sono stata a Creta, ho visto broccati con colori blu, rosa, corallo, marrone, tutti colori che non avevo mai visto prima in broccati liturgici. Molti erano stati prodotti prima dell'invenzione dei coloranti sintetici, e sono rimasta affascinata dalla loro bellezza naturale.

Allora, che cosa dobbiamo fare nelle nostre parrocchie oggi? Beh, vi raccomando vivamente di ri-abbracciare il colore, e questo significa "tutto" il colore. Mettetevi a vostro agio con broccati di colore oro/rosso/bianco o blu/verde/oro. Io sono una grande fan dei broccati di tre o più colori, che spesso possono sembrare più eleganti e più belli rispetto ai loro cugini a due colori. Questo può ancora essere un compito ben arduo, dato il fatto che molti sarti ecclesiastici negli Stati Uniti, me compresa, hanno ancora scelte limitate quando si tratta di broccati. Ma c'è un numero crescente di broccati multicolori che vengono immessi sul mercato, in particolare nella categoria metallo reale. Quindi, non è certamente impossibile creare paramenti dall'aspetto molto orientale partendo da forniture occidentali. La domanda più importante da porsi è: "È bello?" Se l'oro sembra troppo duro o metallico o tenue, rifiutatelo. Se non siete sicuri, trovate un libro con foto di icone e confrontate i colori.

Cominciare a pensare ai colori in termini di chiari e scuri, e non solo con nomi come oro, bianco o verde. Notate il contrasto quando il sacerdote cambia paramenti o la diversa tradizione dei colori in una parrocchia vicina. Con la Settimana Santa e la Pasqua in arrivo, questo è un ottimo momento per osservare come i colori cambiano e completano i servizi della Chiesa.

Cominciate a pensare al mondo dei paramenti e degli arredi tessili ortodossi come a una categoria illimitata, piuttosto che limitata. Mantenete una mente aperta quando si tratta dei colori e siate pronti a farvi sorprendere.

 
L'ufficio di un vescovo

La redazione di NedoSMI continua a portare i suoi lettori a conoscenza di uffici insoliti. Oggi siamo andati a visitare il vescovo Panteleimon di Orekhovo-Zuevo alla chiesa del santo principe Dimitrij presso l'Ospedale 1 di Mosca.

 

A dire il vero, mi aspettavo di vedere qui molto oro e lusso, e invece vedo un computer, documenti e foto di famiglia ...

 

 

Ma c'è una cosa che si può fare qui, e non in un ufficio normale. Qui il vescovo può ascoltare le confessioni.

 

 

- Un computer connesso a internet? Non è una cosa demoniaca?

- Se ti connetti con buone intenzioni, non lo è.

 

 

Stanza delle sorelle anziane della sorellanza.

 

 

 

"Non arrenderti MAI!"

 

 

La redazione della rivista di vita ortodossa "Нескучный сад" (letteralmente, "il giardino non triste")

"Cammello carico di libri, ...davvero credi che ADESSO potrai passare per la cruna di un ago?"

Ieromonaco Simon

 

 

E questa è la postazione degli iconografi

 

Gli iconografi lavorano qui vicino

 

 

 

Il gruppo di aiuto ai senza tetto della Commissione ecclesiastica di servizio sociale del Consiglio diocesano della città di Mosca. Qui sono a disposizione gli assistenti sociali degli ospedali e l'autobus "Милосердие" ("misericordia").

 

I vestiti per i senza tetto sono custoditi qui.

 

 

Servizio di consulenze "Miloserdie". Le ragazze ricevono circa 1500 chiamate al mese, e durante gli incendi dell'estate scorsa hanno avuto picchi di 600 chiamate al giorno.

 

 

Posto di lavoro del servizio infermieristico gratuito della sorellanza di san Dimitrij. Le sorelle infermiere forniscono servizi medici alle persone disabili nelle loro case, aiutano nei lavori domestici - pulizie, cucina, spese, e fanno visite di auguri nelle grandi feste.

 

 

 

 
175

Foto 175

 
175

Foto 175

 
Un iconografo da non dimenticare: Andreas Ritzos (1421-1492)

Andreas Ritzos (1421-1492), scritto anche all’italiana "Andrea Rizo", fu un iconografo greco della scuola cretese del XV xecolo. Nato da Nicola Ritzos detto Baltzan e da Ergina a Iraklion, il capoluogo di Creta costruito sulle antiche rovine di Cnosso, crebbe in un albiente artistico (anche il padre era iconografo) e operò nella città di Candia. In quel tempo Creta era la meta di una silenziosa diaspora di studiosi e artisti di Costantinopoli. Iconografi, mosaicisti, intagliatori, fabbri e altri artigiani cercavano rifugio al di fuori della capitale sempre più sotto assedio da parte dei turchi, e nell’isola di Creta (conosciuta come il regno di Candia), fiorì una nuova scuola di iconografia dal XV al XVII secolo, fino a quando i turchi conquistarono l'isola nel 1669.

I maestri iconografi della scuola cretese, come Angelos Acatantos (di cui furono discepoli Andreas Ritzos e il figlio Nikolaos Ritzos), e Nikolaos Tzafouris diedero vita a uno stile inconfondibile che unisce la classica iconografia del tardo periodo paleologo con elementi del nascente Rinascimento italiano, riuscendo nel non facile compito di integrare perfettamente questi elementi nella tradizione ortodossa. Le icone prodotte nell'atelier della famiglia Ritzos erano richieste in tutta l'Europa attraverso il mercato veneziano, così come nei monasteri della Grecia continentale e delle isole Ionie.

Il primo documento che porta il nome di Andreas Ritzos è datato 27 luglio 1451. Dello stesso anno è la sua prima opera, ancora presente oggi a Bari: un trittico con la Madonna della Passione tra i santi Nicola e Giovanni evangelista. Nel 1453 Andreas fu coinvolto con il padre nelle vicende militari della caduta di Costantinopoli. Nel 1460 sposò Marietta Turlino, e con la madre della sposa ebbe cura dei vigneti della famiglia. Ebbe da questo matrimonio due figli, Nicola e Tommaso. Si ipotizza anche un suo viaggio o soggiorno a Bari.

Molte icone attribuite ad Andreas Ritzos sono ancora presenti: tra queste il trittico nella basilica di san Nicola a Bari, l'icona Odighitria detta "Vergine delle Grazie" nell'omonimo santuario a Este e la Dormizione della Madre di Dio alla Galleria Sabauda di Torino.

Il genio degli autori del XV secolo, comunque, non rimane isolato. Nella migliore tradizione ortodossa di emulazione dei buoni maestri, la parrocchia ortodossa del Patriarcato di Mosca a Torino propone una rivisitazione murale dell'icona della Dormizione.

 

Icone della Dormizione della Madre a Dio a Torino: icona su tavola di Andreas Ritzos (Galleria Sabauda), e icona su parete di Ovidiu Boc (Parrocchia ortodossa di san Massimo di Torino)

 
Riflessioni di padre Aleksander Shargunov sul Capodanno

Oggi per il vecchio calendario è il 1 gennaio 2013, festa di San Basilio e della Circoncisione del Signore. Mentre auguriamo a tutti un buon Старый Новый год (“Vecchio nuovo anno”) nella continuazione dell’atmosfera dei giorni santi del Natale, presentiamo nella sezione “Ortoprassi” dei documenti il testo russola traduzione italiana dell’articolo dell'arciprete Aleksander Shargunov, “Quando e come dovremmo celebrare il nuovo anno?”, apparso su Pravoslavie.ru alla fine del 2011.

 
Intervista a Ennio Bordato

Ennio Bordato è il presidente dell'Associazione Aiutateci a salvare i bambini Onlus, benemerita per avere dato speranza di vita a centinaia di bambini nelle repubbliche dell'ex Unione Sovietica. In Italia è anche uno degli osservatori più attenti e sensibili del mondo russo: non è un caso che Gabriella Caramore, nella trasmissione "Uomini e Profeti", lo abbia recentemente intervistato accanto a slavisti di spicco come Adriano Roccucci (autore di studi storici e sociologici sulla Chiesa russa) e Natalino Valentini (traduttore di Pavel Florenskij e di altri autori religiosi russi). Potete ascoltare il testo della trasmissione qui oppure qui.

Abbiamo voluto porre a Ennio (da anni amico della nostra parrocchia) alcune domande per comprendere lo sviluppo del suo cammino di fede e di impegno.

 

 

1. Sei conosciuto come uno dei principali "ponti" tra Italia e Russia: com'è nato questo legame?

Non lo sapevo ... Il mio legame con la Russia nasce nel lontanissimo 1981 (!) quando un amico, scomparso in giovane età, mi chiese se avessi avuto voglia di visitare Mosca. L'allora Urss per me era un'entità assolutamente sconosciuta, nessun legame culturale, politico o ideologico. Allora fu un viaggio che definisco "del destino". Non mi innamorai della Russia, ne fui colpito, anzi stramazzai incontrandola per effetto di un "senso di appartenenza" che - non esagero - mi sconvolge sin dall'atterraggio a Mosca. L'odore della Russia, il cielo di Russia, la gente, una lingua sconosciuta ed una scrittura "araba" fu per me fatale. Non solo, ma più tardi, quando iniziò l'avventura di "Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus" mi accorsi con immenso stupore che nel 1981 alloggiai in un hotel della estrema desolata periferia della città dove, alcuni anni più tardi, proprio di fronte fu costruita la Clinica pediatrica RDKB …

2. Ci puoi dire qualcosa del tuo cammino di fede, e di come sia stato influenzato dai contatti con la Russia?

La Russia ha portato il dono della riconciliazione con la Chiesa e la Fede. Nato in Italia ed italiano “purosangue” ho avuto, come tutti al tempo, una educazione cattolica (anche se non invasiva e assai libera da parte della mia famiglia). Ma abbandonai di praticare nell’adolescenza. Anche se al tempo esisteva l’URSS, grazie alla mia curiosità e diciamo così apertura al mondo russo, ebbi la fortuna di assistere ad una Liturgia nel Monastero di San Sergio verso la fine degli anni ’80. Il Cielo si spalancò sopra di me facendomi riconciliare con la Fede. E questo anche se, qualche anno prima, a Leningrado la visita alla Lavra durante una Liturgia si concluse in pochi minuti a causa dell’intervento di una vecchina che iniziò ad inveire contro “i turisti” e ci cacciò dal Tempio …

3. Nel 2001 nasce l'associazione "Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus", di cui sei tuttora anima e promotore. Che cosa ti ha portato a impegnarti in questo campo di volontariato?

Dal 1981 al 2000 vidi l’ultimo gemito dell’Urss ed il vagito della “nuova Russia”. Brežnev, Andropov, Černenko, Gorbačev, El’cin … forse non diranno nulla ad un giovane d’oggi, ma per chi ha passato la cinquantina descrivono in un secondo la fatica drammatica della vita dell’uomo russo e sovietico. Vidi un popolo ed un paese allo stremo. Economico, fisico e spirituale. Il 1 gennaio del 1991 a Kiev (eravamo andati “all’estero” …) cenammo, nel più grande hotel della città con il cappotto – non funzionava il riscaldamento – con mezzo pollo freddo in tre ed una bottiglietta di cognac uniche cose che la cucina poteva offrirci.

Non potevo rimanere distante da quel dramma di un popolo.

Poi, per caso come accadde nel 1981, l’occasione arrivò nel 2000 quando un caro amico – Michail Talalay – mi informò di avere aperto un sito internet (uno dei primi) sulla presenza della Chiesa ortodossa russa in Italia. Ecco su quel sito, arrivato da chi sa dove, apparve un banner. Cliccai ed entrai nel sito, ancora abbozzato e mi si passi il termine, terribilmente brutto, del Gruppo di Volontariato Padre Men’ di Mosca. Una prima raccolta di fondi, un viaggio a Mosca, l’accoglienza della scomparsa Galina Čalikova allora vicepresidente del gruppo che mi ospitò, sconosciuto, in casa sua per tre giorni e l’aprirsi delle porte della Clinica RDKB e del reparto di Oncoematologia che ricordo dipinte con una vernice bianca a più mani e nere di muffa …. Da questo caso, ancora una volta “fortuito” e da questa accoglienza nacque l’Associazione che, negli oltre 11 anni di vita ha fatto una tale mole di azioni che nessuno pensava potevano essere concluse.

4. Tra le figure spesso citate in relazione al tuo impegno ci sono i padri Aleksander Men' e Georgij Čistjakov: hai potuto conoscerli? Che impressione hai avuto di loro e della loro missione? Quali altre figure della Chiesa russa ti hanno ispirato?

Padre Men’ – assassinato nel 1990 quando ancora non era nemmeno nei miei pensieri l’Associazione – mi sembra di averlo conosciuto. Me ne hanno parlato, con dolcezza e acume, innanzitutto la Presidente del Gruppo Lina Zinov’evna Saltykova e molti altri volontari che lo seguirono nell’avventura che segnò, senza ombra di dubbio, due pietre miliari della nuova Russia: la rinascita del volontariato ortodosso (e non solo) e soprattutto la nascita della Società civile mai esistita nemmeno prima dell’Ottobre 1917. Una persona – purtroppo sconosciuta in Italia – ma che si deve accumunare con altri assai conosciuti: Solženicyn, Sakarov e Rostropovič. A parte il fisico gli altri non solo hanno avuto rapporti stretti con padre Men’ ma il violoncellista è poi diventato un grande amico della Clinica RDKB di Mosca e del Gruppo di Volontariato.

Altro discorso riguarda il secondo: Padre Čistjakov: ho avuto modo di conoscerlo personalmente in alcune occasioni davanti ad un caffè o a dei pasticcini nel “retro chiesa” della Clinica sede storica del Gruppo. Che posso dire ? Un gigante in un uomo dolce e tranquillo. Una montagna, salda da un punto di vista teologico che riusciva a parlare ed ascoltare con tutti: dai bambini agli scienziati. Un degno interprete della continuazione dell’essere Prete di Padre Men’. L’uno in un periodo in cui necessitava portare alla fede un popolo sbandato, l’altro che veniva ascoltato e seguito anche da comunisti sovietici …. Invito su questo il lettore a leggere il nostro volume “Un bicchiere d’acqua fresca” della più importante scrittrice russa contemporanea Ljudmila Ulickaja che non solo narra i vent’anni di questa esperienza, ma riporta molti brani inediti di Padre Men’ e Padre Čistjakov.

5. Nel 2004 la tragedia di Beslan apre per te e per l'Associazione un nuovo campo di impegno. Come vi siete mossi in questo campo? Perché ritieni che sia importante una conoscenza approfondita e obiettiva di questo evento straziante?

Il 4 settembre 2004 ero a Mosca per un viaggio programmato in Clinica. Lì le notizie iniziavano ad essere chiare. Uno dei massacri più cruenti della storia (conosciuta) dell’umanità aveva colpito una scuola, dei bambini. Come potevamo non cercare di aiutare le vittime ed i sopravissuti ? Con la Presidente Saltykova iniziammo ad ipotizzare alcuni scenari. Io, dal canto mio, avevo maturato l’idea di accogliere a Trento un piccolo gruppo di sopravissuti … ma ecco che nel pomeriggio fui raggiunto da una telefonata del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, che mi disse di invitare un gruppo e che l’Amministrazione avrebbe assunto ogni onere dell’accoglienza. Dopo quaranta giorni, grazie alla compianta prof. Axia dell’Università di Padova e alle centinaia di volontari (in primis i Frati carmelitani Scalzi delle Aste con il Priore padre paolo De Carli) che ci diedero aiuto nell’accogliere queste persone drammaticamente colpite nella carne e nello spirito, proseguimmo sino al 2009 l’intervento nella città di Beslan grazie alle collaboratrici della Prof.ssa Axia le psicologhe dell’Emergenza Moscardino, Scrimin e Capello che lavorarono con le psicologhe locali in un grande progetto di aiuto e sostegno psicologico conclusosi con la distribuzione di 1000 DVD interattivi per il governo delle dinamiche dei DPTS (Sindrome post traumatica da stress). Dopo aver vissuto di persona – per fortuna solo i postumi – di una tale tragedia che ha colpito un intero popolo, dopo aver conosciuto questo popolo osseto e la gente, umile, di Beslan lo dobbiamo a chi non c’è più. Non dobbiamo dimenticare. Dimenticare sarebbe non dare pace ai morti e quei morti ci impongono di ricordarli, ci chiedono di farlo per non scomparire, per non essere morti invano … Naturalmente in attesa di riprendere l’attività in loco con un progetto di formazione per le psicologhe della scuola locale.

6. Pur operando nel campo del volontariato internazionale, sei noto per il tuo interessamento alla politica, sia nel campo delle amministrazioni locali, sia nella formazione dell'opinione pubblica (la tua lettera aperta a Roberto Saviano ne è un esempio). Questo settore - già delicato in occidente - è visto con estrema prudenza nei paesi di tradizione ortodossa, e spesso anche dagli ortodossi immigrati in Italia. Cosa vorresti dire a quegli ortodossi che nutrono forti sospetti per l'impegno politico?

La mia formazione mi ricorda, sempre, anche nei momenti più acuti verso la “politica” che senza politica un popolo diventa prigioniero e servo. Perde la cosa più importante dell’uomo, la sua dignità. Cos’è in fondo la politica ? E’ la parola di tutti per servire il prossimo, essergli vicino e tentare di risolvere i tanti problemi che quotidianamente si pongono nella vita di ognuno. Ma con “granus salis”. Certo l’esempio degli ultimi anni è esattamente il contrario ma io, fortunatamente, cresciuto alla scuola della politica fatta di ideali e di servizio continuo a pensare che – passata questa nottata buia – si potrà rivedere la luce. E questo nella nostra Società italiana che ha una storia ed una tradizione, molto positiva, in tale ambito. In Russia invero la Storia non è altrettanto “lineare”. I salti di coloro che avevano in animo di portare il paradiso in terra e prima di loro degli “Unti del Signore” (che avevano distrutto la grande tradizione del Patriarcato ortodosso) non aiutano certo il fedele ortodosso ad un impegno diretto in politica. Già abbiamo assistito ad un dibattito, peraltro cessato malamente, di un partito (oddio, sull’esperienza della nostra DC …. Dio ce ne scampi) in Russia. Ma un cactus non può attecchire al Polo …. Anche in questo il ricorso alla parola di Padre Men’ che diventò il modus operandi del Gruppo di Volontariato “E’ affar mio” il problema del prossimo è illuminante. Ecco se anche la Chieda ortodossa russa riscoprisse il pensiero e l’opera di Padre Men’ si potrebbe assistere alla nascita di un diretto impegno politico (dopo quello sociale) degli ortodossi. Ma credo siamo ancora molto distanti da questo, pesa ancora come un macigno – anche in termini positivi – la immensa e luminosa tradizione della Chiesa russa. Anche negli aspetti negativi ….

7. Come valuti la presenza della Chiesa ortodossa in Italia? La tua regione - il Trentino - ha avuto legami fortissimi con la Russia negli ultimi decenni, eppure lo sviluppo di comunità ortodosse in Trentino è avvenuto in anni più recenti e (cosa rara per l'Italia settentrionale) non senza alcune polemiche riguardo all'ospitalità liturgica. Hai potuto seguire questo fenomeno a livello locale?

Che dire ? Credo che ancora il dibattito sia fermo sulla “purezza” dell’essere ortodosso. Questo è un frutto amaro della storia dei popoli ortodossi. A Merano, ad esempio, la Chiesa russa (bellissimo tempio della fine dell’800 costruito dalla principessa russa Borodina) rinacque grazie ai profughi ortodossi della guerra in Jugoslavia. Ma finita la guerra e ritornati i profughi a casa l’onda di emigrazione economica russa fece iniziare un periodo di forti tensioni a causa del fatto che il parroco apparteneva alla Chiesa Russa del Patriarcato Ecumenico e non del Patriarcato di Mosca. E gli ortodossi italiani stanno a guardare … con il cuore spezzato.

 

 
Una guida alla crescita delle missioni ortodosse

Si stanno moltiplicando in rete i siti dedicati ai consigli e alle strumenti per la crescita delle chiese. Sono ancora pochi, tuttavia, i siti che presentano questo tema da un punto di vista ecclesiale ortodosso.

Qui presentiamo la versione italiana di uno di questi testi, scritto dal nostro amico John Speckman, un cristiano ortodosso americano.

 

1. Introduzione

 

Perché sto scrivendo questa guida

Troppe missioni falliscono! Nell'area in cui vivo (Orange County, California) ho visto l'avvio di molte missioni ortodosse. Alcune sono fallite, altre stanno appena "vegetando," e alcune sono sopravvissute, hanno prosperato, e hanno ottenuto un pieno status di chiesa. Ma io ho l'impressione che, in generale, le missioni ortodosse trovino difficile attrarre un numero sostanziale di nuovi membri.

In alcune missioni, non ci sono programmi di crescita. La crescita viene vista come "evangelizzazione," e si lascia allo Spirito Santo il compito di portare i nuovi membri. Si cita spesso Atti 2:41 a sostegno di questa posizione. Alcune di queste missioni sono cresciute e sopravvissute senza un programma di crescita. Altre hanno chiuso le porte perché, a loro dire, non sono state benedette.

Ma io credo che troppe di queste missioni siano fallite semplicemente perché si sono trovate a corto di denaro e di aiuti prima che le loro congregazioni fossero abbastanza grandi perché la missione fosse autosufficiente. Il defunto Padre Stephanides ha detto che la ragione per cui alcune missioni ortodosse falliscono è il fatto che si occupano solo degli ortodossi. Non hanno alcun programma di crescita. Si limitano a fornire un'altra chiesa per servire i membri della propria Diocesi. Così non si fa altro che suddividere una chiesa esistente, non si offre una missione.

Sono convinto che molte di queste missioni fallite sarebbero sopravvissute se avessero adottato un programma di crescita per far aumentare il numero dei propri membri, invece di aspettare che lo Spirito Santo facesse tutto il lavoro pesante.

Sto scrivendo questa guida per incoraggiare la tua missione ad adottare un programma di crescita. Questa guida parla di programmi e strategie di crescita che sono state efficaci altrove e che possono essere adottate in una piccola missione.

Ho raccolto alcuni libri sulla crescita delle chiese in generale (per la maggior parte sono testi di autori protestanti). Questi offrono programmi specifici per la crescita del numero dei fedeli, che sembrano funzionare (per loro). Questi principi di crescita delle chiese funzioneranno anche nelle missioni ortodosse.

Sto scrivendo questa guida sulla crescita in termini di marketing, poiché poche persone si rendono conto che la crescita è un problema di marketing. Vedono la crescita e l'evangelizzazione come se fossero la stessa cosa. La parola "evangelizzazione" ha così tanti stereotipi a lei associati, da non poter proprio pensare l'evangelizzazione come un problema di marketing. Discuterò in seguito le differenza tra "crescita" ed "evangelizzazione".

In fondo, sto scrivendo questa guida perché non ho trovato in giro alcun buon libro sui programmi di crescita per la missione ortodossa. Quelli buoni sono di carattere così protestante che, anche se contengono molti eccellenti suggerimenti, non "si adattano" proprio alla scena della missione ortodossa.

Questa è una questione di giudizio personale, ovviamente, ma io non ho trovato nessun libro ortodosso sulla crescita che fosse davvero buono. Questi non parlano proprio delle cose di cui parlo io.

Chi può trarre profitto dalla lettura di questo libro

Il pubblico ideale di questo libro sono quelle persone che fanno parte di missioni già avviate e che desiderano veder crescere la loro missione. Do per scontato che la missione abbia un prete assegnato. Mi dispiace, ma questo libro non sarà di grande aiuto a quanti vogliono iniziare una prima presenza ortodossa o portare una presenza occasionale allo status di missione. Questa materia richiede un libro differente. Ma potete sempre iniziare a tenere uffici dei lettori senza la presenza del clero.

Che cosa potete aspettarvi da questo libro

Questa guida contiene discussioni un po' irriverenti, pratiche e di buon senso su "ciò che funziona e perché."

Le questioni sono discusse da un punto di vista di "marketing." I principi che fanno "vendere le saponette" fanno vendere anche l'Ortodossia.

Sottolineo la misurazione oggettiva dei risultati. Parlo di "rientro di investimenti".

La guida include molti suggerimenti concreti ed esempi dal mondo reale - e dice se hanno funzionato oppure no.

Che cosa è richiesto al lettore

Il lettore di questa guida deve essere disposto a guardare molto obiettivamente la storia della crescita della propria missione. Deve essere capace di vedere uno schema di mancanza di crescita, e ammettere che c'è bisogno di fare qualcosa a proposito. Soprattutto, il lettore deve essere disposto ad ammettere di avere la capacità (e l'obbligo) di far crescere la propria missione.

Vi sono alcuni che obietteranno che la situazione della LORO missione è così difficile (e così unica) che nessuna delle tecniche descritte in questo libro li aiuterà nella crescita. Tali persone dovrebbero smettere ora di leggere questo libro.

Qual'è la differenza tra "Evangelizzazione" e "Crescita"?

Ho ricevuto una volta una lettera dal prete di una missione, che scriveva: "condivido il tuo entusiasmo nel portare la Buona Novella del nostro Signore, Dio e Salvatore Gesù Cristo." Ovviamente pensava che io stessi scrivendo riguardo ai programmi di evangelizzazione, dato che nella sua lettera ha usato sei volte la parola "evangelizzazione," e neppure una volta la parola "crescita."

Se una missione ha un programma di "crescita," e una seconda missione ha un programma di "evangelizzazione," hanno entrambe lo stesso tipo di programma? Io non credo.

Né ci crede il Dr. C. Peter Wagner. Nel suo libro Strategies for Church Growth scrive: "Per quanto l'evangelizzazione e la crescita delle chiese siano strettamente collegate, non dovrebbero essere confuse l'una con l'altra." E passa quindi la maggior parte di un capitolo a discutere le differenze.

Io ho un approccio molto più pratico nel discutere le differenze tre "crescita" ed "evangelizzazione". Faccio la domanda: "Che tipo di persone cerca di raggiungere un programma di "evangelizzazione," e che tipo di persone cerca di raggiungere un programma di "crescita"? Sono due classi differenti di persone?

La letteratura sull'evangelizzazione abbonda di frasi fatte, gergo e parole in codice che io (come tanti altri) non userei mai in conversazioni ordinarie. Ma il tema generale è inconfondibile - L'evangelizzazione è il processo con cui si convertono i non-cristiani in cristiani.

McGavran e Hunter, nel loro libro Church Growth - Strategies that Work, dividono i non-cristiani in due gruppi:

"Il gruppo B comprende cristiani nominali o marginali, che vivono di giorno in giorno con poca consapevolezza dell'ubbidienza a un Maestro. Non sanno cosa significhi essere in Cristo. Trovano difficile credere davvero in Dio, nel perdono dei peccati, o nella vita eterna. Non seguono alcun Pastore e non obbediscono ad alcun Signore...

Il gruppo C comprende coloro che non sostengono di essere cristiani e sono, di fatto, materialisti, edonisti, umanisti, marxisti e secolaristi. Milioni di persone scelgono di vivere come animali guidatori di macchine."

È chiaro che i programmi di "evangelizzazione" sono orientati a raggiungere i membri del gruppo B e i non-cristiani del gruppo C. Chi si occupa di evangelizzazione misura il successo dei propri sforzi tramite il numero di persone portate a Cristo attraverso il sacramento del Battesimo.

D'altro canto, se l'obiettivo di un programma di "crescita" è quello di far crescere il numero delle persone nella congregazione nel modo più veloce e semplice possibile, tale programma sarà orientato a raggiungere quanti sono i più probabili futuri membri della missione. E questi NON sono persone del gruppo B o del gruppo C. Sono piuttosto i cristiani praticanti nel tuo vicinato.

I più probabili futuri membri della tua missione sono:

- gli ortodossi del vicinato. Questi sono gli ortodossi praticanti che devono coprire lunghe distanze per andare alla chiesa della propria infanzia, o che hanno figli che non comprendono più le funzioni nella lingua dei loro avi, o quanti si sono allontanati dall'Ortodossia per problemi di distanza, o di lingua, o entrambi.

- i cristiani praticanti che sono profondamente disturbati dalle politiche di cambiamento delle gerarchie delle proprie denominazioni.

- i cristiani praticanti che non sono spiritualmente soddisfatti delle funzioni di culto delle chiese che frequentano. Queste sono le persone che possono trovare una profonda soddisfazione spirituale nel culto e nello stile liturgico ortodosso (se ne conoscono l'esistenza).

Tutti i membri di questi gruppi sono, o erano, cristiani praticanti. Penso che tutti abbiano già udito la Buona Novella del nostro Signore, Dio e Salvatore Gesù Cristo. Ciò di cui hanno bisogno è una nuova casa spirituale che serva più adeguatamente le loro necessità.

L'enfasi di un evangelizzatore può essere quella di salvare le anime, ma la mia enfasi è quella di riempire le chiese. Un evangelizzatore può essere in cerca di modi di raggiungere gli indifferenti da portare a Cristo, ma io sto cercando i modi per raggiungere quelli che entreranno con più probabilità a far parte della tua missione.

Ti sto forse dicendo di ignorare il Grande Mandato di Cristo (Mt 28,19: "Andate dunque e mmaestrate tutte le nazioni...")? Naturalmente no. Ma finché la vostra Missione non sia autosufficiente, dovresti concentrarti sull'aumento dei membri della congregazione, nel modo più veloce possibile e con il minimo sforzo. Infatti, se non diventerete autosufficienti, non sopravvivrete. E se non sopravvivete, non potete servire la causa dell'Ortodossia. Quando sarete autosufficienti, sarete forti abbastanza da raggiungere le persone del gruppo B e del gruppo C.

Qual'è la differenza tra "Pastorale" e "Crescita"?

Ho avuto una conversazione con un prete, e gli ho detto che la misura di successo di un programma di crescita è il numero di persone che firmano un impegno di donare regolarmente una somma alla chiesa. Il prete non era affatto d'accordo. Diceva che ci voleva molto di più. Voleva che la misura di successo di un programma di crescita includesse un certo grado di spiritualità di un membro. Quando gli ho chiesto un esempio, mi ha fatto il paragone tra uno che paga con gratitudine una decima, e uno che brontola dando qualche dollaro ogni settimana.

Come ho cercato di far capire (ovviamente senza il 100% di successo), definisco la "crescita" come ciò che si richiede per portare nuove persone in chiesa, per farle tornare, per farle continuare a tornare, e per far loro sviluppare un senso di appartenenza alla chiesa, al punto di essere disposti a sostenerla prendendosi un impegno di donarle con regolarità una somma (a prescindere dall'entità di questa somma). Solo allora si può dire che la crescita ha raggiunto il suo obiettivo.

A questo punto un nuovo ministero - la pastorale - prende piede. Una volta che una persona si è impegnata a dare sostegno alla chiesa, tocca al ministero pastorale di educare tale membro a ciò che ci si aspetta in termini del suo tempo, talento e fondi in aiuto alla chiesa. Come ho detto al prete, "Questo è un compito senza fine. Ma prima, devi fare in modo che entrino a far parte della chiesa".

Non sminuisco la pastorale. come chiunque altro, potrei parlarne per ore intere. Mi sembra soltanto che la pastorale non debba essere confusa con la crescita. E voglio parlare della crescita, non della pastorale.

2. Preparazione

Perché avere un programma formale di crescita?

Fatelo per denaro! Se non diventate autosufficienti, non sopravvivrete. E se non sopravvivete, non potete servire la causa dell'Ortodossia. In un paragrafo successivo, "Predire il futuro", ti chiedo di valutare se la chiusura della tua missione è scritta nelle dichiarazioni finanziarie e nelle statistiche di crescita. Potresti scoprire che, a meno di non fare qualcosa per accrescere le vostre entrate, dovrete chiudere per mancanza di fondi.

Sappiamo tutti quanto tempo, sforzo e talento vada nelle attività di ricerca di finanziamenti - e quanto tempo vi spenda sopra il consiglio della chiesa. E la gente cerca costantemente di trovare altre forme di finanziamento, sempre maggiori e migliori.

Ma dai un'occhiata a quale percentuale delle entrate totali della tua missione è giunta l'anno scorso dai contributi volontari e dalle collette in chiesa. Paragonala con la percentuale che viene da tutte le iniziative di finanziamento combinate. La maggior parte della gente si stupisce a vedere i risultati.

I numeri ti diranno che arriva molto più denaro alla missione dai contributi e dalle elemosine. Allora, quanto sforzo si è fatto per far crescere quella fonte di reddito? Se la tua missione è come la maggioranza delle altre, la risposta sarà "poco o niente."

Una ragione della risposta "poco o niente" è che il solo modo in cui la gente può pensare di far crescere i contributi è di chiedere ai fedeli presenti di contribuire di più. Il consiglio e il prete di solito si vergognano di agire in tal modo, perché sentono - a torto o a ragione - che la congregazione cerca di essere quanto più possibile generosa. Chiedere alla congregazione di aumentare i propri contributi è pastorale, non crescita.

Non ti sto raccomandando di chiedere ai fedeli presenti di dare più denaro. Piuttosto, ti suggerisco di avere un programma di crescita formale, per far crescere il numero di fedeli nella congregazione. Più membri significa più contributi - e più denaro.

OK, ecco una domanda semplice: Quanto reddito addizionale riceverebbe la missione - ogni anno, in semplici contributi - se una nuova famiglia entrasse a far parte dei membri della tua congregazione?

Ovviamente ciò dipenderà dalla nuova famiglia, ma per ragioni di programmazione, prendi il contributo MEDIANO come la migliore risposta. [Fai una lista dei contributi personali annui dei fedeli, per ordine di somma di denaro. Il contributo al centro della lista è il contributo mediano.] La ragione per cui la MEDIA dei contributi non è un buon indicatore, è il fatto che la tua missione ha probabilmente un piccolo numero di membri che sostengono la missione molto più generosamente degli altri. Fare la media dei contributi significherebbe sopravvalutare il peso di una nuova famiglia.

Prendi il valore della nuova famiglia e determina quante nuove famiglie ci vogliono per uguagliare il totale delle altre le iniziative di finanziamento. Se i fedeli crescessero esattamente di "quel numero" di famiglie, potreste eliminate del tutto le iniziative di finanziamento.

Potrete ottenere "quel numero" di famiglie in un anno? Non dovrebbe essere difficile. Si tratta di un numero MINORE del numero di contributi che avete ora? In tal caso, se ogni persona o famiglia che offre contributi portasse in chiesa anche solo una nuova famiglia nel corso di un anno, ...

Un altro modo di vedere la questione è di calcolare quante nuove famiglie ci vorranno per rendere la missione autosufficiente. Tale numero sarà la meta minima che il tuo programma di crescita dovrà raggiungere.

Quando collego la crescita delle congregazioni al denaro, alcune persone sembrano provare un senso di repulsione - sembra come se stessi dicendo loro di vendere il proprio Dio per 30 denari d'argento. Vorrebbero piuttosto parlare della necessità di santità e di spiritualità nei nuovi membri. (Come se volessero sbarrare le porte ai nuovi venuti che non siano abbastanza "degni".) Ma ricordati, ho visto missioni fallire - e ognuna di loro è fallita per nessun altro motivo che non la mancanza di denaro. E sono convinto che la maggior parte di loro avrebbe avuto successo, con un programma aggressivo di crescita che avrebbe portato gli introiti necessari per sopravvivere.

Di cosa stiamo parlando?

Tutti gli autori di libri nel campo della crescita delle chiese concordano sulla necessità di raccogliere dati statistici freddi, seri, oggettivi sul numero netto di nuovi membri (i nuovi arrivi meno le perdite) su base annuale. Ma come misurare il concetto stesso di "membri"?

Alcune missioni mantengono una statistica del numero di partecipanti a ogni Liturgia. Ma quando ho chiesto a una missione che cosa facessero con i numeri, si sono limitati a dirmi che "davano uno sguardo alle tendenze". Quindi ho fatto notare che la partecipazione alla Domenica di San Tommaso era meno di un terzo della partecipazione alla Domenica precedente. Ho chiesto se avessero perso due terzi della congregazione in una settimana. Ed si sono affrettati a "spiegare" che la differenza non era "realmente" un'indicazione di una diminuzione del numero di membri.

Di fatto, quando si guarda ai numeri dei partecipanti, nessuno di loro è un buon indicatore del vero numero di membri della Missione. "Contare le teste" non offre davvero numeri molto coerenti da una domenica all'altra - o perfino da una domenica alla stessa domenica di un anno dopo. Le crescite sono viste con gioia, ma le diminuzioni trovano subito una "spiegazione". Non c'è alcuna base per intraprendere una qualsiasi azione.

Alcune missioni si affrettano a dare l'annuncio quando una nuova famiglia entra a far parte della loro chiesa. Dà l'illusione di una crescita. Ma le stesse missioni ignorano le volte in cui una famiglia parte oppure smette di frequentare le funzioni. Non hanno voglia di guardare all'aumento netto (o alla perdita).

Nella mia chiesa si usa il sistema delle dichiarazioni di sostegno economico per identificare i membri e tenerne traccia. Ogni anno, a ogni famiglia è chiesto di firmare un documento in cui si promette di aiutare la chiesa con una donazione settimanale per tutto l'anno che viene. Chi firma la promessa, viene considerato membro della congregazione. Qui, la misura della "crescita" è semplice quanto il conteggio dei documenti di promessa, e la loro comparazione con il numero di promesse sottoscritte l'anno precedente. È obiettivo - talvolta in modo doloroso - ma mostra il guadagno netto (o la perdita) nel numero di famiglie di ogni anno. Riflette non solo le nuove famiglie che sono entrate a far parte della Chiesa, ma anche quelle famiglie che l'hanno silenziosamente lasciata nel corso dell'anno.

Un beneficio collaterale del sistema dei documenti di impegno è il fatto che non tiene conto di quei "visitatori permanenti" che partecipano alle vostre funzioni, che "ci vanno" ma che non si considerano "membri", e che non firmeranno un documento di promessa se non vogliono impegnarsi ad aiutare la Chiesa.

Se la tua chiesa non usa i documenti di promessa - o qualche simile forma di impegno - allora non hai proprio alcun modo di misurare l'andamento della vostra crescita.

Lasciatemi sottolineare che quando parlo del numero di "promesse scritte", sto parlando del numero di promesse (1,2,3, . . ). Non sto parlando dell'ammontare delle somme promesse (1, 5, 20 euro, . . ) Per questo si veda sopra, al paragrafo Qual'è la differenza tra "Pastorale" e "Crescita"?

Un prete mi ha rimproverato perché misuro la crescita per quantità (il numero di promesse di impegno) e ignoro la qualità. Egli misura la qualità per mezzo della partecipazione alla Liturgia, e del numero di cresime, catecumeni e richieste di ammissione che registra ogni anno. Questi sono metodi eccellenti per misurare quanto riuscite a venire incontro ai non ortodossi nella vostra comunità.

Come organizzarsi

Alcuni preti che si considerano pastori di un gregge tendono spesso a vedere le proprie congregazioni come dei branchi di pecoroni. La maggior parte delle missioni avrà probabilmente un tesoriere, e ad altre persone possono essere assegnate altre funzioni, ma capita quasi sempre che il programma di "crescita" sia gestito dal prete-che-si-occupa-di-tutto-il-resto.

Qui il principio è quello di trovare un volontario che sia responsabile del Programma di crescita, "delegargli la responsabilità," e misurare i risultati dei suoi sforzi. Io credo molto nell'organizzazione e nella delega delle responsabilità - anche (e forse, soprattutto) nella più piccola delle missioni.

Una missione con cui ero in corrispondenza era cresciuta da 6 a 42 famiglie in soli tre anni e mezzo. Ho chiesto al prete se avesse un Comitato per la Crescita formale. Questa è stata la sua risposta: 

"Il nostro Consiglio della missione ha 8 membri, ciascuno con un'area ministeriale di responsabilità: [1] Presidente (e procuratore per la costruzione della chiesa), [2] Segretario, [3] Tesoriere (e consigliere per le finanze), [4] istruzione cristiana, [5] vita parrocchiale, [6] Pastorale, [7] culto, e [8] Crescita ed Evangelizzazione (il vicepresidente) ...l'evangelizzazione e la crescita sono tanto vitali per il lavoro che stiamo facendo ora, che l'intero Consiglio lavora de facto come comitato diretto da quest'ultimo consigliere."

Ora, QUESTA è organizzazione!

Non c'è nessuno nella tua missione che può essere persuaso a diventare il responsabile per il programma di crescita? Un laico la cui responsabilità primaria (o esclusiva) sia la crescita avrebbe il tempo di raccogliere le statistiche, leggere i libri [come questo], reclutare i volontari, raccomandare i programmi e, in modo generale, "risolvere il problema".

Guarda al paragrafo "Reclutare volontari" la storia di come una missione ha trovato il proprio Presidente del Comitato per la Crescita - e una lista di persone che lo possono aiutare.

Alcuni si trovano molto a disagio nel delegare la responsabilità. Preferirebbero fare tutto da soli, per farlo nel modo "giusto." A tale proposito, un mio capo aveva fatto un'osservazione profonda: "La lezione più dura che deve imparare un dirigente è quella di accettare gli sforzi migliori dei suoi subordinati come 'sufficientemente buoni'."

I doveri del presidente del Comitato per la Crescita

Ovviamente, il dovere primario è di dirigere il Comitato per la Crescita (anche quando il comitato consiste di una sola persona - il presidente stesso). Le sue altre responsabilità sono:

- reclutare volontari per assisterlo.

- raccogliere i dati storici sulla crescita della missione.

- fare proiezioni del tasso di crescita per il futuro.

- presentare questi dati al consiglio.

- proporre strategie e programmi per incrementare la crescita.

- avviare le strategie e i programmi che sono stati autorizzati dal consiglio.

- misurare il grado di successo (se ce n'è stato) di tali programmi e riferire queste informazioni al consiglio. 

Come trattare con il consiglio della chiesa

Non portare mai qualcosa di nuovo al consiglio della chiesa per farlo approvare. Prima delle sessioni, prenditi tempo per rivedere le proposte in modo informale con ciascun membro del consiglio. Ottieni la loro approvazione individuale, o ascolta le loro obiezioni e cerca di risolverle. Così, andare al consiglio non dovrebbe essere altro che l'ottenimento di un "timbro" di approvazione. Non dovrebbe prendere più di 15 minuti del tempo del consiglio. 

Che cosa può fare una persona sola?

Quando sei eletto (o nominato, o cooptato, o così via) per la prima volta Presidente del Comitato per la Crescita, ti trovi di fronte al problema di avere risorse limitate a tua disposizione - il tuo tempo e talento. Che fare con risorse tanto limitate? Qui si fa notare il problema di "trarre il massimo dalle risorse". Se un piano d'azione rende un talento per una data quantità di sforzo, e un secondo piano rende 10 talenti con lo stesso sforzo, allora dimenticati del primo e concentrati sul secondo. 

Due programmi devono essere messi in opera immediatamente - reclutare volontari per aiutare, e la raccolta e l'analisi dei dati storici sul numero dei membri, per quantificare il problema. Un suggerimento: passa prima un certo tempo a reclutare volontari. Sei hai l'aiuto di qualche volontario, allora la raccolta e l'analisi dei dati storici saranno molto più semplici. Se nessuno è interessato ad aiutarti, allora raccogli i dati da solo. 

Se i dati mostrano seri problemi in futuro, allora forse potranno suscitare un interesse per "fare qualcosa a riguardo". Se no, hai sempre l'opzione di dimetterti da Presidente del Comitato per la Crescita. Anche questo è un modo di "trarre il massimo dalle risorse" - le tue. Potrei sempre trovare cose più costruttive da fare in proposito. 

Reclutare volontari

Il Presidente del Comitato per la Crescita ha bisogno di quanti più volontari possibile. 

Ricorda, Gesù non ha mai ottenuto alcun discepolo stando di fronte alle folle e chiedendo volontari. No, ha guardato Pietro negli occhi e gli ha detto, "seguimi." L'approccio personale è praticamente l'unico metodo efficace per avere gente che ti aiuta. 

In una missione, il prete e due dei fondatori hanno dato avvio al Programma di crescita annunciando che si sarebbe tenuta una riunione alcune settimane dopo, in seguito alla Liturgia, sul tema "Come possiamo far crescere il numero dei membri di questa missione?" Tutti quanti avevano idee in materia, o erano semplicemente interessati, erano invitati a partecipare. Lo stesso invito fu fatto ogni domenica fino al giorno della riunione. 

La riunione ebbe un buon numero di partecipanti. Fu tenuta come una sessione di "brainstorming", in cui si chiedevano al pubblico idee su cosa si poteva/doveva fare. L'enfasi era quella di mettere quante più idee possibili su una lavagna, ma senza criticare o valutare tali idee durante la riunione. Questo si sarebbe fatto in seguito. 

Mentre si fornivano le idee, le si riassumeva sulla lavagna, segnando il nome della persona che aveva suggerito l'idea.

Intanto, venivano distribuite schede di partecipazione, per poter identificare tutti i partecipanti. 

Né il prete né i due fondatori fecero alcun accenno alla "formazione di un comitato", o chiesero volontari per aiutare a gestire un Programma di crescita. Ci fu un suggerimento dal pubblico di formare un comitato, ma questo fu trattato come un'altra buona idea. 

Dopo la riunione, era ovvio al prete e ai due fondatori quali fedeli avrebbero dovuto essere interpellati per prendersi il compito di Presidente del Comitato per la Crescita. Inoltre, avevano una lista di potenziali membri di quel comitato che potevano essere sentiti individualmente per aiutare il presidente.

In più, avevano una lista di ottime idee su cui lavorare. 

Come Presidente del Comitato per la Crescita, non solo dovrai reclutare da solo i volontari, ma dovrai anche coordinare le loro attività per mettere in pratica i tuoi programmi di crescita. The Proper Care and Feeding of Church Volunteers, di Gary A. Petri, è una buona guida pratica che si focalizza sulle abilità di supervisione di cui hanno bisogno i coordinatori dei gruppi.

Ecco una raccomandazione da Church Growth - Strategies That Work di McGavran e Hunter, che non si trova nel libro di Petri:

Mentre recluti membri per le varie iniziative, dai loro una data di termine per il loro servizio. Molti membri della chiesa si sono già scottati nell'accettare ruoli o compiti che si sono rivelati contratti a vita, e quando alla fine hanno richiesto di essere sollevati da tali responsabilità, sono stati fatti sentire in colpa. Ora, non sono ansiosi di accostarsi di nuovo allo stesso fuoco.

Guarda il paragrafo: "Fai un programma - e mettilo per iscritto". Nota come molta gente è preparata a completare solo un programma già definito.

Raccogliere i dati storici

Il futuro della tua missione è scritto nei fondi di caffè del passato. Se [qualche altra] missione aveva due anni fa un numero X di membri che avevano fatto una promessa scritta di sostegno alla chiesa, e ha oggi lo stesso numero X di membri impegnati, quanti membri impegnati avrà la missione entro due anni? Ora applica questo ragionamento alla tua missione. Lo so, là "le cose sono diverse", e come no? Davvero? Per gli scopi di questa guida, fa' conto che le cose siano le stesse. Se sono disponibili i dati storici degli ultimi cinque anni sul numero di famiglie che hanno sostenuto la tua missione con un impegno scritto annuale, allora ringrazia il Signore per un GRANDE miracolo. Molto più probabilmente, il numero storico di membri della missione sarà dichiarato in termini molto più vaghi - come "numero di anime" - o "partecipazione media"...

Anche se il numero dei fedeli nel corso del tempo può essere stato definito in modo vago, l'esatto introito finanziario e le uscite della missione dovrebbero essere disponibili. Ciò che si deve fare è di correlare [in qualche modo] il numero dei fedeli e l'ammontare delle entrate. Il tipo di dati di cui avete bisogno ha questa forma: "Cinque anni fa, la nostra partecipazione media era di X persone, e il nostro introito assommava ad A. Tre anni fa, la nostra partecipazione media era di Y persone, e il nostro introito assommava a B. L'anno scorso la nostra partecipazione media era di Z persone, e il nostro introito assommava a C." 

È in un certo modo sorprendente come il consiglio parrocchiale si limiti ad annuire in segno di assenso quando comunichi questi numeri. Non sarà finché farai le proiezioni di cosa questi numeri implicano per il futuro della missione, che riuscirai a "catturare" l'attenzione del consiglio. Guarda il paragrafo successivo: "Predire il futuro." 

Predire il futuro

McGavran e Arn, nel loro libro Ten Steps for Church Growth, fanno due semplici osservazioni: 

1. La crescita non può aver luogo a meno che si ricevano più membri di quanti se ne perdono. 

2. Ogni anno una chiesa media perde l'8% dei propri fedeli a causa di decessi, trasferimenti o altre cause personali.

Così, anche se nello scorso anno avete aggiunto diverse nuove famiglie alla vostra congregazione, il totale dei vostri membri può ancora essere in declino. 

Il Dr. C. Peter Wagner, nel suo libro Strategies for Church Growth, suggerisce di calcolare il tasso di crescita annuale (TCA) per ognuno dei primi dieci anni, e quindi calcolare il tasso di crescita decennale (TCD). 

Il Dr. Wagner dà questa tabella di giudizi per quanto costituisce un "successo" di crescita:

25 % TCD - crescita marginale

50 % TCD - crescita discreta

100 % TCD - crescita buona

200 % TCD - crescita eccellente

300 % TCD - crescita straordinaria

500 % TCD - crescita incredibile

Dato che la maggior parte delle missioni ortodosse sono nate negli ultimi dieci anni, è più ragionevole calcolare il TCA. Ma il TCA tende a variare in modo considerevole da un anno all'altro. Potresti cercare di "fare una media" dei TCA per il periodo in cui la tua missione è esistita (o per il periodo in cui i dati sono disponibili) e fare proiezioni per il TCD. 

Per esempio, se il TCA medio è dell'8%, la stima del TCD sarà superiore al 100%. (dato che ogni aumento annuale fa crescere la base del calcolo dell'anno successivo.)

Ma qui sto parlando di crescita della tua missione. Il tuo obiettivo non è forse quello di crescere oltre lo status di missione e ottenere lo status di una chiesa? Così, quanto ci vorrà per essere autosufficienti come chiesa?

Parla di queste cose al Tesoriere, perché i risultati saranno di natura così finanziaria che è meglio che sia il Tesoriere a presentarli al consiglio. 

Ciò di cui hai bisogno sono i dati storici di dove eravate e di dove siete ora, dati da estrapolare nel futuro.

Inizia con la dichiarazione finanziaria della missione degli anni precedenti. Quali sono state le spese totali per le cose "essenziali"? Chiedi al tesoriere di includere nel totale anche i doni "di cortesia". (Se qualcuno ha pagato l'affitto dei locali come contributo alla missione, questa era una spesa "essenziale" che si sarebbe dovuta pagare comunque. Il dono era un sostituto di un introito. D'altro canto, i costi dei materiali per un'iniziativa di raccolta di fondi sono solitamente scalati dagli introiti di quella singola iniziativa.) 

Da dov'è venuto il denaro in questi anni? Di solito il tesoriere ha informazioni precise sulle iniziative di raccolta di fondi, che sono una categoria separata. Chiedi al tesoriere di raggruppare il resto degli introiti in tre altre categorie: 1) introiti che vengono chiaramente da fonti "esterne" alla missione, 2) introiti che vengono chiaramente dai fedeli della congregazione, e 3) introiti "indeterminati". 

Molte missioni hanno sostegni finanziari da "esterni" - persone e organizzazioni che donano generosamente ma che non sono - e non saranno mai - membri che si impegnano a finanziare la missione. Questo genere di sostegno sarà ritirato a un certo punto. Tienine conto. Sottrai l'introito da fonti "esterne" alla missione e valuta se la missione può avere degli utili o se va in deficit senza tale introito.

La conclusione è semplice: "Può la tua missione sopravvivere senza l'introito delle fonti "esterne" alla missione e gli introiti "indeterminati"?" Perché, prima o poi, dovrà farlo, oppure chiudere le porte.

E non sto parlando di sopravvivere come chiesa. Sto parlando di sopravvivere come siete ora, come missione - gli stessi locali, lo stesso salario per il prete, etc. 

Quali sono le probabilità che la missione cresca abbastanza velocemente di numero di membri per "compensare" l'introito da fonti "esterne" alla missione quando queste fonti vengono ritirate? Prendete i dati storici del numero dei membri della missione e correlateli all'introito ricevuto durante gli stessi anni. Quindi proiettate queste linee nel futuro. Che cosa dicono i numeri? 

Da una missione mi hanno detto, "Ma noi siamo già autosufficienti!" Ma la stessa missione riportava che un terzo del loro introito totale veniva appena da tre famiglie. Quale sarebbe l'effetto fiscale se la missione perdesse anche uno solo dei suoi tre principali sostenitori? Basandosi sul contributo mediano, quante famiglie ci vorrebbero per mantenere l'autosufficienza della missione? E di queste, ce ne sono a sufficienza? 

Mettiamo che la tua missione sia iniziata con 15 famiglie e debba salire a 60 famiglie in cinque anni per diventare autosufficiente. Questo è ben al di sopra di un TCD del 500 % - che il Dr. Wagner etichetta come "crescita incredibile". Eppure sembra proprio che sia necessario tutto questo. 

Lavora con i numeri e trova esattamente di quale tipo di crescita (in termini di dichiarazioni di sostegno economico) avrai bisogno per essere autosufficiente quando sarà tempo. 

Porta i numeri al consiglio con un programma su cosa fare a riguardo. 

Fai un programma - e mettilo per iscritto

Leggendo questa guida, troverai [come certamente spero] alcune idee sui programmi di crescita che vorrai mettere in pratica nella tua missione. Mettili per iscritto e fai una scala di priorità. Trova qualche volontario da assegnare a un particolare programma. Associa i nomi ai singoli programmi. 

Una chiesa che ho visitato aveva messo il suo Programma di crescita su un particolare diagramma - un tradizionale strumento di pianificazione per progetti complessi. Il diagramma mostrava graficamente quanto era complesso il Programma di crescita. La prima casella era intitolata "Una risoluzione del consiglio: il primo passo". Un'altra casella iniziava con "Stabiliamo un bilancio..." Queste caselle erano marcate come "completate". Molte altre caselle erano invece marcate con "lavoro in progresso", o si mostrava che sarebbero state attivate in futuro. Alle caselle di "lavoro in progresso" erano associati nomi di persone. 

Il diagramma era stato affisso nella sala parrocchiale, perché tutti lo vedessero, lo valutassero e facessero commenti. 

Il Comitato per la Crescita aveva programmato riunioni due volte al mese. Il diagramma serviva come ordine del giorno - "Dove siamo e cosa stiamo facendo?" Molto professionale e molto focalizzato. 

I progetti di crescita non si materializzano dal nulla. Richiedono un sacco di lavoro. Un uomo ha scritto come la sua chiesa (piuttosto ampia) si sia data da fare nell'evangelizzazione. Un piano elaborato e impressionante. Può essere semplificato per adattarsi a una piccola missione. 

Come sviluppare un programma di crescita a lungo raggio

Siamo una parrocchia cittadina piuttosto ampia (per gli standard della Chiesa Ortodossa in America) e matura. La nostra parrocchia ha all'incirca tra 750 e 1.000 membri adulti. Abbiamo regolarmente tra i 250 e i 350 fedeli ogni domenica mattina. 

Vi sono molte procedure da seguire per arrivare a un programma di lungo raggio. Il nostro programma è venuto alla luce come risultato di consultazioni del nostro consiglio parrocchiale per determinare i "problemi" che ostacolano la missione della nostra parrocchia. É stato identificato un certo numero di categorie di problemi. Questi sono stati raggruppati in dieci aree. Come risultato, sono stati quattro gruppi di programmi a lungo raggio: Guida, Evangelizzazione, Pastorale, e Istruzione. Ogni gruppo seguiva li stesso processo: sviluppare una dichiarazione di intenti missionari, definire gli ostacoli usando tecniche di consultazione e di valutazione progressiva, proporre metodi per superare gli ostacoli, provvedere criteri misurabili per valutare i progressi nelle soluzioni pratiche, determinare lo stato della parrocchia entro cinque anni, e avviare il programma di cambiamenti. 

Ogni gruppo è stato diretto a dare uno sguardo critico e onesto alle attività e procedure parrocchiali nella propria area. Non esistevano vacche sacre. Abbiamo studiato le basi bibliche dell'evangelizzazione, i dati sui membri della nostra parrocchia (numero di membri annuale, composizione d'età, come sono arrivati da noi, dove vivevano, etc) e sulle finanze (i dollari richiesti annualmente a ciascun membro per "tenere le luci accese"), la demografia, le opportunità parrocchiali esistenti (delle 79 attività che offriamo, 54 sono dirette agli attuali parrocchiani, 7 agli ortodossi "decaduti", e 8 a quanti non sono legati a una chiesa. 51 delle attività hanno qualche componente di evangelizzazione, ma ci mancava un processo di evangelizzazione definito e mirato alla crescita del numero dei fedeli). 

Abbiamo proposto soluzioni per mezzo di tre strumenti principali: un Gruppo permanente di Evangelizzazione, uno di Istruzione e Addestramento, e un Gruppo permanente di Pubblicità. Il nostro obiettivo iniziale è la costituzione del Gruppo permanente di Evangelizzazione, da equipaggiare in questo ministero. La nostra speranza è che questo Gruppo permanente guidi la crescita della parrocchia sia in termini numerici che spirituali. La nostra aspettativa è che aiuti a mettere in pratica e a raffinare un processo per portare nuove persone alla parrocchia, accoglierle, connetterle alla vita parrocchiale, e mantenerle nella nostra comunità parrocchiale e nella fede ortodossa ("chiudendo la porta sul retro").

I membri del gruppo hanno la responsabilità di fare una supervisione delle attività esistenti, crearne delle nuove, e valutare l'efficacia delle attività di evangelizzazione. Spetta a loro mettere in pratica gli elementi del piano, inclusa la creazione e l'addestramento di un "gruppo d'accoglienza", i contatti ulteriori con i visitatori e i nuovi membri potenziali, l'offerta di pacchetti di benvenuto con letteratura per i nuovi membri potenziali, l'adozione e la tutela di famiglie del vicinato, gli inviti ai bambini del vicinato alla Scuola biblica delle vacanze, e la determinazione se un servizio per il vicinato (l'offerta di un locale per un raduno dei Boy Scouts, una riunione degli Alcolisti Anonimi, un rifugio per le donne maltrattate, una distribuzione di cibo, etc.) è un servizio di cui si sente la necessità. 

Gli elementi di istruzione e addestramento sono focalizzati sul cambiamento delle attitudini parrocchiali attraverso sermoni, messaggi sul bollettino settimanale, opuscoli, ritiri, e seminari di discussione. Come armare il clero e i parrocchiani di strumenti per raggiungere i fedeli, gli ex-ortodossi, e i non credenti è invece un tema discusso alle conferenze nazionali (forse anche a un campo estivo), alle sessioni di addestramento del gruppo di accoglienza, e attraverso un'opera di istruzione privata. 

Vogliamo iniziare questo ministero e renderlo un successo. Non vogliamo che il gruppo permanente o il clero si brucino per lo sforzo. Oltre a reclutare persone, chiederemo del denaro per queste attività come parte del nostro processo di programmazione fiscale.

3. Programmi interni alla chiesa

Icone e l'Iconostasi

Un suddiacono di una piccola missione mi ha scritto: 

Un'area in cui puoi voler dare uno sguardo è quella di "fornire l'atmosfera appropriata". La nostra missione ha iniziato a crescere da una a sei famiglie in meno di sei mesi - quando abbiamo iniziato a fare sul serio per avere una cappella davvero ortodossa. Abbiamo trovato che l'iconostasi, e la pittura dei muri con icone tradizionali, come pure riproduzioni di icone montate, ci davano un buon vantaggio - anche il solo ingresso nella nostra cappella domestica mostra ai non-ortodossi e agli ortodossi inattivi il fatto che siamo determinati e ci stiamo dando da fare per far funzionare la nostra missione. 

Gli ho risposto che non avevo mai visto alcun luogo di culto ortodosso che non avesse un'iconostasi e **un sacco** di icone alle pareti. La sua risposta è stata: 

Sono stato in oltre 5 missioni negli scorsi 14 anni e solo 2 avevano un'iconostasi - una, che era una comunità ortodossa di militari, aveva un'iconostasi portatile molto bella, che trasformava ogni cappella in una chiesa ortodossa (era fatta con due paraventi che potevano stare in piedi da soli). La nostra cappella ha un'iconostasi che si può espandere quando la missione si muove da una cappella piccola a una più grande (consiste in un arco da giardino con paraventi attaccati al muro da supporti di legno - quando ci espandiamo, aggiungiamo semplicemente ai paraventi ulteriori pannelli che avevamo comprato assieme al resto - facile da montare e che si può stabilizzare in circa due ore); sentiamo che ci permette di traslocare rapidamente sistemandoci in una nuova cappella. 

Le altre missioni in cui sono stato utilizzano supporti sui quali mettono le icone, o niente del tutto, portando come giustificazione le spese. La mia esperienza è stata che l'iconostasi attira gli ortodossi inattivi nell'area, e dà all'interessato all'Ortodossia la spiritualità che solo un'iconostasi offre.

La maggior parte delle missioni in cui sono stato è soddisfatta di avere icone montate alle pareti, piuttosto che cercare iconografi ortodossi locali che si offrano volontari per dipingere le mura della cappella della missione. Noi siamo stati benedetti dalla presenza nell'area di diversi studenti di iconografia, che si sono offerti di dipingere le pareti della chiesa - che dà ora il senso di una cappella pienamente integrata quando la gente visita la missione.

Com'è che la vostra congregazione risponde agli estranei?

Lyle Schaller, nella sua introduzione al libro Church Growth - Strategies that work, scrive:

...anche se il pastore è un fattore molto importante nella crescita delle chiese, la variabile critica è l'attitudine dei membri. Se i membri non desiderano mettere in pratica quelle decisioni operative che sono necessarie per incoraggiare la crescita della chiesa, è improbabile che la congregazione possa crescere... 

Naturalmente voi annunciate che "Tutti sono i benvenuti!". E certamente sembra che la vostra congregazione sia accogliente. La gente si raccoglie assieme dopo la Liturgia al tavolo del caffè, salutandosi, parlando, sorridendo e ridendo. Ora guardate più da vicino: la vostra gente non si raccoglie forse nei propri piccoli gruppi - senza molto interscambio tra un gruppo e un altro? 

E cosa accade quando un estraneo partecipa alle funzioni - e dopo? Questi piccoli gruppi fanno uno sforzo per salutare il nuovo venuto e includerlo nel proprio gruppo? Oppure viene ignorato? Che tipo di impressione avrà il tuo visitatore se la sola persona che lo accoglie è il prete? 

Le dinamiche sociali della congregazione giocano un grande ruolo nel far entrare i nuovi venuti nella chiesa o nel lasciarli alla deriva. McGavran e Arn, nel loro libro Ten Steps for Church Growth, scrivono:

Ero una volta un [nuovo venuto]. Avevo ricevuto un'accoglienza amichevole assieme alle buste delle offerte. Mi avevano detto quanto ero amato e quanto sarei stato felice nella chiesa. Tuttavia, scoprii presto che i gruppi di persone che si conoscevano gli uni gli altri passavano la maggior parte del tempo all'interno del proprio gruppo. Tutti sembravano essere "parte" di qualcosa. Ma io no! Forse il problema era mio. Cercai di entrare il alcuni gruppi, che furono "amichevoli" ma non mi incorporarono. Alla fine, ...me ne andai dalla porta sul retro. ...la porta sul retro resterà aperta a meno che i piccoli gruppi all'interno di un Corpo più ampio non si limitino a "dare il benvenuto" ai nuovi arrivati, ma li incorporino nella compagnia. 

. . . La nuova persona deve essere "innestata" in qualche gruppo della chiesa, per questo c'è bisogno di darsi da fare.

Come Presidente del Comitato per la Crescita, probabilmente sento che è tuo dovere dare il benvenuto ai visitatori (e di fatto lo è). Ma non mascherare le vere dinamiche sociali della tua congregazione. Limitati a guardare (per una volta). Se l'estraneo è ignorato ed esce dalla chiesa senza un cordiale commiato: "Arrivederci a domenica prossima!", allora è ora che il prete inizi una predica con le parole "Abbiamo avuto la scorsa domenica un visitatore..." 

È tornato! E ora che faccio? 

Il vostro visitatore è tornato. Forse questa è la sua seconda visita, o forse è la centesima (un "visitatore permanente" - vedi sopra, al paragrafo Perché avere un programma formale di crescita?). Gli hai già fatto firmare il registro degli ospiti, e lo hai già presentato alla congregazione. Ora devi fare qualcosa d'altro per farlo impegnare a sufficienza nella Chiesa, tanto da fargli firmare una promessa di aiuto. 

Questa è la terra di nessuno tra l'essere "interessati" e l'essere "impegnati". Non ho trovato molto di scritto in materia, perciò chiederò ai lettori di questa Guida di fornire alcuni esempi dal "mondo reale". Nel frattempo, ecco il mio contributo a riguardo: 

Familiarizzarsi

Per alcuni nuovi venuti all'Ortodossia, si tratta di amore a prima vista. Essi sono molto entusiasti di diventare ortodossi. Di queste persone non devi preoccuparti molto, ma solo controllare che si facciano vivi alla Domenica.

Ma immagino che la maggior parte dei nuovi arrivati si accosti all'Ortodossia con cautela - con molta cautela. Così, pensa a queste poche prime visite come ad altrettanti "primi appuntamenti" che prendono con te per vedere se avete qualcosa in comune. 

Il Rev.mo Padre Constantine Nasr ha detto: 

Quando parli ai non ortodossi... "Sii un ascoltatore più che un narratore. Ascolta la loro storia - ascoltala davvero. Sottolinea le cose che hai in comune, soprattutto la Bibbia, il nostro comune denominatore." 

È ovvio che il vostro visitatore non è felice della sua vita spirituale, ed è questo che lo ha spinto a visitare una chiesa strana (la tua). Vorrebbe parlarne e dirti che cosa pensa e prova, e quali sono i suoi dubbi e le sue confusioni. Incoraggialo a parlare. 

Quando studiavo psicologia al college, mi resi conto in modo acuto di quanto fossi centrato in me stesso. Ero solito contare quanto riuscivo a portare avanti una conversazione con qualcuno senza usare i termini "io", "me" o "mio". Con questo esercizio, non dovevo concentrarmi su ciò che l'altra persona diceva, pensava e provava. Non dovevo dargli il MIO consiglio o parlare delle MIE esperienze o di ciò che **IO** stavo pensando o provando. Ah! Provaci anche tu. 

Lascialo parlare. Non mandarlo via a furia di prendere il controllo della conversazione e predicargli l'Ortodossia. 

Ecco altre raccomandazioni di Padre Nasr [non è una lista completa]:

"Regala materiale stampato, opuscoli e libri." 

"Cogli l'occasione di fare un giro della chiesa." 

"Assicurati alla seconda visita di far guidare il visitatore da qualche membro della Chiesa che abbia fatto una scelta di Fede ortodossa, in modo che l'ospite non si senta uno straniero." 

"Ala terza visita, iscrivi la persona nella classe di lezioni informative." 

Un altro prete ha scritto di come tratta i visitatori regolari: 

Se li vedo partecipare alle funzioni per la terza volta, chiedo loro di venire a visitarli a casa e chiedo loro se sono interessati a entrare a far parte della chiesa. Iniziamo da questo punto. Non li spingo mai, e anche se sono molto esplicito sull'aspettativa che i membri prendano un impegno finanziario, a loro non chiedo mai di farlo. Di solito finiscono ben presto per farlo da soli. Chiediamo loro anche quali sono i loro interessi nei ministeri parrocchiali, e dove vorrebbero esercitare i loro doni e talenti. Questa, tuttavia, è un'area nella quale siamo un po' deboli e su cui stiamo ora progettando di focalizzarci per dei miglioramenti. 

Così, cerchiamo di avere un processo che li mette in moto attraverso la tipica esperienza della domenica mattina e quindi li segue per quanto possibile. 

Ottenere un impegno

Ricorda che l'obiettivo del Comitato per la Crescita è di far crescere il numero di promesse scritte di impegno finanziario. Tutto ciò che è meno di questo risultato non conta. Arriva un momento in cui devi "chiudere" le trattative con il tuo interlocutore e fargli firmare la promessa di finanziamento. In questo campo non ho consigli da darti. Chiedi alle donne e ai commercianti nella tua congregazione di darti consigli e aiuto per decidere quando è arrivato il momento giusto e che cosa fare in quel momento. 

Chiudere la porta sul retro

I nuovi parrocchiani sono gioiosamente accolti in chiesa attraverso la porta principale, ma i parrocchiani insoddisfatti sembrano scivolare via dalla porta sul retro, e nessuno li nota quando se ne vanno. 

Chiudere la porta sul retro è un programma di crescita difficile da mettere in pratica, ma richiede poche risorse e ha il potenziale per un grande rientro di investimenti. Ogni parrocchiano che non rinnova la sua promessa di impegno riduce il numero di promesse che restano nella scatola delle offerte. Questi membri decaduti dovrebbero ricevere la più alta priorità in qualsiasi programma di crescita. Hanno traslocato, sono andati alla deriva, oppure sono stati spinti via da qualche esperienza negativa? Queste famiglie perdute hanno lezioni importanti da insegnare. Ma come capire quali siano queste lezioni? Limitandovi a chiedere "Perché ve ne siete andati?" a quanti non vengono più in chiesa o sono stati spinti via, otterrete risposte molto educate, ma prive di senso.

A pensarci bene, se aspettate fino al momento delle richieste di impegno per vedere se qualche famiglia se ne è andata o è stata mandata via, è troppo tardi per fare qualcosa di costruttivo riguardo alle ragioni del loro abbandono. Che cosa puoi dire quando chiedi a qualcuno perché non ha rinnovato la promessa annuale di impegno e ti senti rispondere "Non sono stato in chiesa negli ultimi quattro mesi, e nessuno lo ha notato!"? Fare a questo punto una predica su quanto la tua chiesa ama e cura i propri parrocchiani, non ha molto senso. 

Nel suo libro Reaching the Inactive Member, John H. Kahn, pastore della Trinity Lutheran Church a New York, scrive del suo programma per trattare con quelli che chiama gli "Smarriti". ["Io sono la via..." e quanti non lo seguono si smarriscono.] Egli divide gli smarriti in tre gruppi: Quelli che frequentano la chiesa solo una o due volte al mese sono considerati "smarriti di primo livello". Quelli che la frequentano fra tre e dieci volte l'anno sono considerati "smarriti di secondo livello". Quelli che la frequentano meno di tre volte l'anno sono considerati "smarriti di terzo livello". Il Pastore Kahn si occupa di ciascun gruppo separatamente.

Il Pastore Kahn non ama i registri degli ospiti. Scrive: "Se servi una chiesa che ha un registro degli ospiti, distruggi immediatamente il libro, perché è un peso sul tuo ministero... Piuttosto, usa un sistema in cui ognuno firma un cartoncino o una lista durante una parte del servizio di culto. In questo modo raccoglierai quasi tutti i nomi e gli indirizzi dei visitatori." Il Pastore Kahn ha dei volontari che si occupano di mantenere i contatti con i nuovi visitatori. 

Il sistema dei cartoncini o delle liste serve anche lo scopo di tenere un resoconto di chi ha partecipato e chi no. Una nota, spedita agli assenti assieme al bollettino, esprime interesse e sollecitudine.
Gli smarriti di secondo livello ricevono una lettera personale firmata dal pastore, o una telefonata personale. Gli smarriti di terzo livello richiedono il contatto personale del pastore o di un altro ministro. 

Personalmente, io dubito che il sistema dei cartoncini possa funzionare in una Missione ortodossa. Ci sono modi più tradizionali per assicurarsi che i membri della congregazione abbiano cura gli uni degli altri. Sarebbe carino fare in modo che ciascuno abbia qualcun altro che se ne prende cura - anche coloro che sembrano preferire stare da soli. 

In una chiesa la Società femminile ha un ministero affascinante chiamato "Le sorelle delle preghiere segrete". A ogni riunione annuale, le donne mettono biglietti con i propri nomi in una ciotola. I biglietti vengono mescolati e ogni donna estrae un nome. Ogni donna quindi diviene un'anonima "sorella di preghiere segrete" per la persona il cui nome ha estratto. Prega quindi per questa persona, si prende cura di lei in chiesa, manda biglietti di auguri in occasioni speciali, etc. Alla successiva riunione annuale, ogni "sorella segreta" si identifica alla propria assistita. Quindi il ciclo si ripete. Sono sicuro che queste signore non hanno pensato a questo ministero come un modo per tenere i contatti con gli "smarriti", ma può comunque servire in modo ammirevole a tale scopo.

Se usate buste per offerte con i nomi delle famiglie, e sottolineate "donazioni ogni domenica!", allora avete già pronto un meccanismo per tenere traccia degli "smarriti". Date al tesoriere una tabella con la lista dei membri su un lato e le domeniche sull'altro. Chiedetegli di tenere il resoconto delle buste raccolte ogni domenica. Ogni busta mancante potrebbe far scattare qualche forma di risposta. Una nota di interessamento può essere mandata agli assenti assieme al bollettino della chiesa.

Fai in modo che i casi di "smarrimento" vengano portati all'attenzione del prete. 

Ho pensato seriamente al soggetto di questo paragrafo prima di includerlo in questa guida. Non si tratta chiaramente di un tema di "crescita". Ma se l'obiettivo del Comitato per la Crescita è di ottenere il massimo numero di promesse d'impegno, allora le misure preventive per evitare di perdere membri sono altrettanto importanti di quelle per ottenere nuovi membri. Ed è molto più semplice riportare un membro perduto all'ovile di quanto non sia prendere dalla strada un nuovo membro per rimpiazzarlo. 

Vendite di beneficenza, feste, ed evangelizzazione

Ogni evento che coinvolge il pubblico generale è un'opportunità per elevare il livello di consapevolezza dell'esistenza della tua missione, e di insegnare al pubblico qualcosa di più sulla Chiesa Ortodossa.

Non puoi aspettarti che il pubblico in generale sappia ALCUNCHÉ dell'Ortodossia. Ciò che si può vagamente sapere è che noi siamo greci o russi o qualcosa del genere. L'impressione è che siamo una chiesa straniera. I cattolici rimani ci considerano scismatici e ci rivogliono sotto il Papa, mentre alcuni protestanti ci considerano una setta. 

Dovresti avere a disposizione degli opuscoli che presentano la Chiesa Ortodossa, e anche opuscoli che descrivono la tua particolare missione, e la sua gente. [Vedi i dati al paragrafo: Com'è che la vostra congregazione risponde agli estranei?

In occasione di una festa, ci sarà probabilmente un banco di vendita di libri e icone. Fai montare un banco separato dove gli interessati possono fare domande generali sulla Chiesa Ortodossa - e sulla religione.

Se la festa è tenuta nei locali della chiesa - o nelle vicinanze, offri brevi visite guidate della chiesa. Se non altro, così mostri al pubblico com'è l'interno di una chiesa ortodossa. Ricorda che molte denominazioni cristiane sono contrarie all'uso dell'incenso e delle icone. Questi sono argomenti che è bene saper trattare.

Matrimoni misti

L'"altra metà" di un matrimonio misto ha bisogno di conoscere la religione del proprio coniuge - ed è un candidato eccellente per abbracciare l'Ortodossia. L'Arcidiocesi Greca d'America richiede quattro lezioni pre-matrimoniali prima che il Vescovo conceda la licenza di matrimonio. Si tratta di lezioni formali, con libretti speciali e dispense di studio fornite dalla diocesi. Un parroco con cui ho parlato aveva un programma pre-matrimoniale di successo, che richiedeva nove lezioni.

4. Raggiungere gli Ortodossi

Pubblicità di base: chi è il vostro pubblico prescelto?

La pubblicità di base è diretta verso coloro che sono i più probabili nuovi membri della tua missione: i praticanti cristiani ortodossi locali! Cerca di mirare a loro. 

Stai giocando a nascondino?

TU sai dove sono le funzioni, - ma IO riesco a trovarle se vengo a visitare la tua comunità? 

In due occasioni differenti sono andato a visitare una missione ma non sono riuscito a trovarla - senza chiedere aiuto. In entrambi i casi, avevo l'indirizzo. Uno degli indirizzi è risultato essere un edificio di uffici commerciali. Quando mi sono avvicinato all'ingresso, non c'era alcuna indicazione che ci fosse una chiesa all'interno. Chiedendomi se avevo l'indirizzo giusto, sono entrato. All'interno, non c'erano ancora indicazioni dell'esistenza di una chiesa.

Ti rendi conto di quanto è deserto un edificio di uffici commerciali alla Domenica mattina? Per fortuna, ho trovato una donna con un bambino a cui ho chiesto la strada. "Dietro l'angolo, a metà del corridoio a sinistra". 

Ebbene, dietro l'angolo, a metà del corridoio a sinistra, c'era una doppia porta senza alcun segno. Ancora una volta, non c'erano indicazioni della presenza di una chiesa all'interno di quella porta. Ma ho sentito il coro, perciò ho aperto la porta - e ho trovato un'area di culto ortodosso completamente arredata, con la Liturgia in corso. 

Da quel momento mi sono spesso chiesto quanti ortodossi locali lavorino in quegli uffici, o li visitino, senza rendersi conto della presenza di una chiesa ortodossa nell'edificio. 

L'altra missione diceva nell'intestazione della sua carta da lettera che le loro funzioni si tenevano presso una certa chiesa, di cui forniva l'indirizzo. Non ho avuto problemi a trovare quella chiesa protestante, che era un ampio complesso di diversi edifici. Ma dov'era esattamente in quel complesso che la missione teneva le sue funzioni? Nessuna indicazione, da nessuna parte. Ho chiesto a due uomini che lavoravano nell'area. Non ne sapevano niente. Poi ho chiesto a un uomo che stava trasportando del materiale, che mi ha detto che stava allestendo l'area, e potevo seguirlo. 

Altre chiese/missioni sono state molto più aggressive nel far sapere alla gente dove si trovano, anche quando occupano locali che affittano solo alla Domenica. Se non possono mettere insegne permanenti, le mettono su supporti fatti in casa, le espongono prima della Liturgia, e se le riportano a casa in seguito. Una chiesa (molto piccola) affittava la sala di una scuola, e ha preparato un'insegna molto grande su un pezzo di stoffa, che veniva appeso alla cancellata della scuola. 

Naturalmente queste insegne sono viste da un numero molto limitato di passanti. Ma l'analogia che uso è quella della pesca in un grande lago. Se non hai una barca, sei limitato a pescare lungo le rive. Ma anche lì puoi trovare di tanto in tanto qualche pesce. 

La Croce ortodossa e le insegne della missione

Un giorno, mentre ero al lavoro, il mio collega d'ufficio parlava di affari con un visitatore. All'improvviso questo visitatore, visibilmente sorpreso, ha interrotto la conversazione e ha chiesto "Chi è ortodosso, qui?" 

Avevo gettato una busta proveniente dalla mia chiesa nel cestino dei rifiuti: la busta era caduta a faccia in su, e si vedeva vicino all'indirizzo del mittente una croce ortodossa. Il visitatore aveva guardato in direzione del cestino e aveva riconosciuto immediatamente il simbolo. Era ortodosso anche lui, e ci siamo scambiati gli indirizzi delle nostre chiese. 

L'obiettivo della tua pubblicità di base è di attirare l'attenzione degli ortodossi locali, e di dirigere tale attenzione al fatto che nella località esiste la tua missione ortodossa. Non c'è modo migliore per ottenere la loro attenzione che usare la Croce ortodossa e far loro riconoscere istantaneamente che sei un ortodosso del loro tipo. Il fatto che la croce non venga riconosciuta dai non ortodossi è irrilevante, perché (per ora) tu non ti stai rivolgendo a loro.

Dato che sono convinto che gli ortodossi riconoscano istantaneamente la Croce, questa dovrebbe occupare uno spazio nell'insegna, quanto più ampio possibile. Nell'insegna che vedi qui a fianco, la Croce occupa tutta l'altezza dell'insegna. Non c'è testo. Ed è fatto di proposito. Tutte le informazioni che vuoi far avere sono contenute nella Croce e nella freccia. Se il simbolo non suscita la curiosità del passante ortodosso, tanto da fargli seguire la freccia fino alla tua porta d'ingresso, allora non ci riuscirà neppure un testo di qualsiasi tipo.

La croce ortodossa indicata sopra è una delle più semplici di tutte, ed è ideale da mettere sulle insegne che indicano la direzione della tua missione e identificano il tuo luogo di culto. I pittori di insegne non dovrebbero avere alcun problema a dipingerla.

Quanto più è larga l'insegna, tanto meglio. L'unico limite è quella di farla stare in un mezzo di trasporto, se necessario. Chi dovrà vedere la tua insegna - pedoni o guidatori? se la fai per i guidatori, allora devi considerare a che velocità passano davanti all'insegna. 80 chilometri all'ora? Questo vuol dire un'insegna LARGA, per far notare il simbolo.

Un'altra cosa semplice ma spesso trascurata: se l'insegna è parallela alla strada, allora nessuno può vederla finché è quasi a fianco - e anche a tal punto dovrebbe girare la testa di quasi 90 gradi per leggerla. Metti le insegne in modo che siano di fronte al senso del traffico - perpendicolari alla strada. 

Ricorda che l'obiettivo della tua pubblicità di base è di attirare l'attenzione degli ortodossi locali che passano nella zona. Metti le insegne dove verranno viste dal maggior numero di persone. Quindi usa le frecce per guidarle alla porta d'ingresso.

Anche se gli ortodossi locali non seguono le frecce fino alla porta d'ingresso, si ricorderanno di avere visto l'insegna. Se vogliono trovarti in seguito, per qualsiasi ragione, cercheranno probabilmente di trovarti nelle Pagine Gialle. Cerca di esserci. 

Pubblicità di base: le Pagine Gialle

Credo nell'efficacia della pubblicità, e il primo luogo in cui raccomanderei di mettere un annuncio sono le Pagine Gialle. È una cosa che ha a che fare con il bisogno di ottenere il massimo rientro dal tuo investimento. Ma non deve essere un annuncio di grandi dimensioni. Chi lo leggerà? Qualcuno che apre le Pagine Gialle alla voce "Chiese"; cerca nelle voci finché trova "Ortodosse" e quindi legge gli indirizzi. Chi è che fa una cosa del genere? Con tutta probabilità una persona ortodossa che si è appena trasferita nell'area. Che cosa ottieni mettendo un grosso annuncio? Risparmia il tuo denaro per qualcosa d'altro. 

Molte chiese ortodosse in Occidente stanno ancora tenendo le funzioni nelle lingue nazionali d'origine. Molti nel pubblico generale credono che TUTTE le funzioni ortodosse siano in una lingua straniera. Così, se le funzioni alla tua missione sono tutte nella lingua locale, scrivilo nell'annuncio. 
Una missione ha comprato il più piccolo spazio di annuncio che la compagnia telefonica offriva. Aveva appena spazio per nome, indirizzo e numero di telefono della missione. Ma includeva anche la scritta: "funzioni in inglese". È stato (ed è tuttora) molto efficace. 

Pubblicità di base: farsi pubblicità sui giornali

Uno dei membri del Comitato per la Crescita dovrebbe essere responsabile della ricerca di modi per ottenere copertura stampa per la missione. Si tratta di pubblicità gratuita, e qualcuno dovrebbe sempre pensare ai modi di ottenerne. 

Ho estratto le informazioni su come ottenere una copertura stampa da un articolo che è apparso sul Los Angeles Times. Tieni a mente l'autore o redattore della colonna o sezione in cui vuoi che appaia il tuo comunicato stampa. Il lavoro di fornire materiale interessante ai lettori è difficile. Tutto ciò che suscita un interesse umano sarà il benvenuto. 

Quali argomenti possono avere interesse a stampare? Magari la visita del Vescovo (con una foto in pieni paramenti)? Perché la Pasqua ortodossa è differente da quella occidentale? La festività annuale con i suoi piatti "esotici"? Il tema della vostra prossima classe di lezioni informative? Leggi ciò che trovi già stampato e cerca di produrre qualcosa di meglio.

Strategie per fare pubblicità al vostro gruppo

di Marilyn Oliver, Los Angeles Times, 26 novembre 1987

Forse sei associato con una degna causa che sta mirando a farsi pubblicità, ma non sa come centrare il bersaglio.

Il tuo club o organizzazione caritativa può non essere sicuro di come fare a mettersi in contatto con i vari media che possono presentare la tua storia al pubblico.

E anche se la tua organizzazione ha ricevuto pubblicità nel passato, alcune aree possono essere state trascurate.

Nella California del Sud c'è una moltitudine di giornali urbani e locali, riviste e tabloid settimanali e mensili, giornali di college e università e stazioni radiotelevisive. Molti di questi media offrono alle organizzazioni l'opportunità di fare pubblicità a eventi attraverso colonne di annunci locali, voci di calendario e articoli di società.

Enfasi Locale

I media sono particolarmente interessati a fare pubblicità a un evento se c'è qualche tipo di enfasi locale. Se la tua organizzazione include membri che vivono in diverse località, un buon primo passo è compilare una lista aggiornata dei media per scoprire i nomi delle pubblicazioni che servono la loro area.

Chiedi ai membri o agli amici di conservare qualche copia delle pubblicazioni locali per poter determinare la colonna o le colonne che possono essere ricettive ai tuoi eventi.

Puoi scoprire, nella stessa pubblicazione, diverse colonne differenti che possono essere adatte alle tue rassegne stampa. Per esempio, una colonna di annunci locali può fare pubblicità al tuo evento in anticipo, mentre un reporter di fatti di società piò coprire l'evento dopo che ha avuto luogo.

Potresti voler telefonare ai giornali locali per chiedere a chi inviare il tuo comunicato e per determinare con quanto anticipo devi spedire l'informazione.

Tuttavia, dovresti tenere conto che molti giornali, sia quotidiani urbani che settimanali locali, ricevono più comunicati stampa di quanti ne possano usare. Se il tuo comunicato avrà copertura o no, in larga misura, dipende dal caso.

Marcia Erickson, direttrice dei volontari alla International Guiding Eyes Inc. di Sylmar, un'organizzazione che fornisce cani guida ai ciechi, dice che cerca di determinare le colonne in cui la sua storia può andare bene, e quindi spedisce il comunicato stampa al giornalista che scrive quella colonna. Per i giornali locali, cerca di preferenza le persone note nell'area di circolazione del giornale.

I redattori di alcuni dei maggiori quotidiani e settimanali della California del Sud, chiamati per questo articolo, hanno richiesto quasi all'unanimità che i comunicati stampa siano scritti a macchina a spazio doppio, su carta non cancellabile. Le fotocopie sono accettabili.

L'aspetto professionale può essere d'aiuto a far finire il tuo comunicato sul giornale. Probabilmente vorrete usare la carta intestata dell'organizzazione.

Crea il tuo stile

Se la tua organizzazione non ha carta intestata ufficiale, puoi crearla da solo. Usando carta da lettera bianca, incolla il logo della tua organizzazione in cima alla pagina. Includi il tuo indirizzo e un numero di telefono al quale puoi essere raggiunto nelle ore lavorative.

Alcune rassegne includono la parola "Notizie" stampata in cima alla pagina. Porta il foglio in copisteria e fotocopia tante pagine quante te ne servono. Puoi fotocopiare anche il testo completo del comunicato stampa.

In cima alla pagina, scrivete le parole "per pubblicazione immediata", che significa che la storia può essere usata subito. Se invece state pensando a una data specifica, o desiderate che il comunicato appaia su una determinata colonna, annotate queste informazioni sul comunicato. Potreste voler dare al comunicato un titolo che balzi all'occhio.

Suzanne Dillard, presidente delle pubbliche relazioni per il consiglio nazionale dell'ARCS (Achievement Rewards for College Scientists), un guppo di sostegno della Estelle Doheny Eye Foundation, suggerisce di mantenere i comunicati brevi, entro una pagina se possibile. I suoi comunicati sono sotto forma di storia o come riassunto di informazioni pertinenti a un evento. Il suo consiglio è "assicuratevi di includere tutti i fatti rilevanti, soprattutto il chi/cosa, dove, quando e perché di un evento." Dillard cerca anche di iniziare i suoi comunicati con una prima riga che attira l'attenzione.

Sia Dillard che Marcia Erickson suggeriscono di invitare gli articolisti delle rubriche di società al tuo evento. Dillard allega ai suoi inviti una nota personale scritta a mano. Erickson suggerisce che gli inviti siano spediti da un mese a sei settimane prima di un evento. In seguito all'evento, sia Dillard che Erickson spediscono ai giornalisti note di ringraziamento per la copertura stampa che hanno ricevuto.

Fotografie

Molti giornali useranno fotografie per accompagnare una storia filantropica o sociale. Alcune pubblicazioni preferiscono inviare un fotografo di redazione per coprire gli eventi. Se un fotografo è il benvenuto al tuo evento, puoi scriverlo nel tuo comunicato iniziale.

Puoi chiedere a un membro della tua organizzazione che sia bravo a usare un apparecchio fotografico di fare fotografie in bianco e nero da spedire ai più piccoli giornali locali. La maggior parte dei giornali richiede foto di dimensioni non inferiori ai 15 x 20 cm.

Una nota attaccata alla foto (con una graffetta, non con nastro adesivo) dovrebbe identificare le persone nella foto.

Nella nostra era di liberazione femminile, le convenzioni sociali sui titoli e nomi possono variare. Gli esperti di pubbliche relazioni più accorti chiedono alle donne di scegliere se vogliono essere identificate con i cognomi dei mariti con i propri cognomi da nubili. Per andare sul sicuro in casi dubbi, puoi usare entrambi i cognomi.

Margaret Lamphier, direttrice pubblicitaria della Fine Arts Auxiliary, Assistance League, suggerisce che le foto catturino persone in pose naturali quando ha luogo qualche genere di azione, piuttosto che semplici volti in posa.

Tuttavia, avverte di non fotografare persone in pose banali, come durante una consegna di documenti o un brindisi.

Le persone fotografate possono volersi togliere gli occhiali per non creare un riflesso con il flash di un apparecchio. Lamphier dice, "Nelle foto, bambini e cani sono irresistibili."

In seguito a un evento, vorrai consegnare un resoconto e le fotografie allegate quanto prima possibile. Potresti mandare la pellicola a uno studio di sviluppo veloce. Erickson dice che, per velocizzare l'arrivo di una storia e delle foto, spesso le porta di persona a mano.

Se la tua organizzazione filantropica o culturale senza scopi di lucro gestisce eventi che sono di interesse o di beneficio a tutta la comunità, puoi voler spedire annunci o "spot" sulla tua attività alle stazioni radiotelevisive locali che gestiscono servizi di annunci pubblici.

La Southern California Broadcasters' Association fornisce un numero identificativo a gruppi qualificati. Questo numero indica alle stazioni che la tua organizzazione si qualifica come gruppo senza scopi di lucro. Anche se il numero non è obbligatorio, aiuta il direttore degli affari pubblici di una stazione a determinare che la tua organizzazione è stata esaminata dall'associazione quanto alla legittimità dei suoi scopi. Questo aiuta a sveltire la messa in onda del tuo messaggio. Anche i gruppi con i numeri SCBA devono però rivolgersi alle singole stazioni per i loro messaggi.

Pubblicità alla radio

Gli spot pubblicitari per la radio devono essere scritti in modo da poter essere letti in un periodo di tempo prescritto: 10, 20, 30, o 60 secondi. Dovrebbero essere etichettati per lunghezza. La Southern California Broadcasters' Association richiede di spedire il tuo spot al direttore dei servizi pubblici di ogni stazione, piuttosto che al direttore dei notiziari o al direttore generale.

Ricorda che molti gruppi mirano agli stessi spazi. Non farti scoraggiare quando la tua pubblicità non appare. Suzanne Dillard dice: "Non sai mai cosa può succedere."

Peraltro, la persistenza dà i suoi frutti. Quando i giornali si familiarizzano con la tua organizzazione e i suoi scopi, la tua copertura può aumentare.

Pubblicità sui giornali

L'obiettivo della tua pubblicità di base è di catturare l'attenzione degli ortodossi locali e dirigere tale attenzione al fatto che esiste sul luogo la tua missione ortodossa. Come ho detto al paragrafo "La Croce ortodossa e le insegne della missione", non c'è modo migliore di ottenere la loro attenzione che usare la Croce ortodossa per ottenere un istantaneo riconoscimento che tu sei un ortodosso del loro tipo. 

Quando fai pubblicità nei giornali locali, dovresti seguire la stessa filosofia che hai usato per fare l'insegna della tua missione. Il tuo spazio pubblicitario deve catturare l'occhio del tuo lettore a partire dalla pagina a fianco. Il lettore non sta cercando il tuo annuncio. È interessato a leggere altre cose. Il tuo annuncio deve farlo smettere di leggere ciò che leggeva, e spostare l'attenzione all'annuncio. La Croce ortodossa sarà immediatamente riconoscibile, inaspettata, e richiamerà l'attenzione.

Una missione ha usato questa filosofia con molto successo (finché si è imbattuta nel principio della diminuzione dei rientri). Il loro annuncio, simile a quello che vedi a fianco, era largo una colonna, e alto circa 6 centimetri. Conteneva la croce più ampia che potesse stare nella casella, con un testo appena sufficiente a identificare la missione e dare un numero di telefono. 

Riconoscendo che la pagina meno letta di un giornale è la pagina religiosa, hanno fatto circolare l'annuncio durante l'anno attraverso le altre sezioni del giornale. In un'occasione, l'annuncio era accanto alle lettere al direttore. 

Ecco un tema da dibattere alla tua prossima riunione del Comitato per la Crescita: "È la moglie o il marito ad avere la maggior influenza in famiglia su dove deve andare in chiesa la famiglia e dove andranno alle funzioni?" La risposta alla domanda può influenzare il luogo dove sarà messo l'annuncio - nelle pagine sportive o accanto alla rubrica dei consigli domestici. 

Naturalmente farsi pubblicità in un giornale costa. Ma quanto vale una nuova famiglia nella tua missione? (Vedi il paragrafo "Perché avere un programma formale di crescita?") Stabilisci il tuo budget pubblicitario come multiplo di tale valore. Quindi misura il successo di quell'annuncio in termini di quante nuove famiglie sono state portate da quell'annuncio alla missione. (Vedi più sotto al paragrafo "Misurare i risultati.") 

Se hai speso in un anno di pubblicità l'equivalente del valore di una famiglia, e l'annuncio ti ha portato una sola nuova famiglia nel corso di un anno, puoi sentirti scoraggiato. Ma in realtà, in un anno hai ammortizzato i costi totali, e la stessa somma ti verrà offerta in ciascuno dei successivi anni nei quali quella famiglia frequenta la tua chiesa. 

Ci sono filosofie pubblicitarie che enfatizzano la pubblicità a "saturazione" - ripetere lo stesso annuncio più e più volte, finché il soggetto si persuade a comprare il prodotto. Ma questo approccio non si adatta a questa situazione. Dovresti cercare di raggiungere quanti più ortodossi "là fuori" con il tuo annuncio. Ma devi raccontare loro la tua storia una volta sola. Avranno il messaggio che sul luogo esiste la tua missione ortodossa la prima volta che vedono il tuo annuncio. Che bene può fare una seconda, terza o quarta volta? Non ripetere l'annuncio nello stesso posto. Mettilo dove un altro gruppo di ortodossi lo vedrà. Poi spostalo ancora. 

Ogni volta che va in chiesa, il prete gli dà un uovo rosso! 

Sembra esserci un sacco di persone poco familiari che si affollano in chiesa alla Domenica delle Palme e a Pasqua. In seguito non li vedi più, e buona notte! Ora puoi concentrarti ad attirare quelle persone che saranno i "veri" membri della chiesa. Giusto? 

Forse no. Personalmente, penso che uno che sia almeno nominalmente "ortodosso" sia un soggetto migliore per firmare una promessa di impegno, rispetto a un altro passante qualsiasi. Il libro Church Growth and Evangelization invita a stabilire uno speciale "ministero delle pecore smarrite" per raggiungere gli ortodossi inattivi e incoraggiarli a tornare alla vita attiva nella chiesa. Ho molte critiche da fare al programma descritto in quel libro, ma il concetto dovrebbe essere seriamente considerato.

Vedi se c'è abbastanza interesse tra i membri del Comitato per la Crescita per formare un piccolo comitato per studiare la fattibilità di un tale programma. 

Presumendo che tu riesca a formare tale comitato, tieni una sessione di consultazione sulle qualità dei tuoi soggetti. Concentrati sulle risposte alla domanda "Perché vengono una volta all'anno?" e la domanda corollario "Perché non vengono più spesso?" 

Le domande successive sono automatiche: "Cosa possiamo fare per incoraggiarli a venire più spesso?" e "Se non vogliono partecipare alla Liturgia, come possiamo coinvolgerli nelle altre attività della Chiesa?" 

Quando pensi di avere un programma che potrebbe funzionare, elabora i dettagli su come identificare gli ortodossi inattivi e come entrare in contatto con loro. Puoi incominciare chiedendo ai membri della congregazione di identificare gli inattivi che conoscono. 

Un interessante tema collaterale: Che fare se l'inattivo ha già firmato una promessa di finanziamento? Sarà sotto la responsabilità del Comitato per la Crescita o del Comitato Pastorale? Raggiungere gli inattivi dovrà probabilmente essere uno sforzo congiunto.

Ricordati di chiedere aiuto a quelle chiese ortodosse che non sono nei paraggi! Chiedere non fa mai male.

5. Raggiungere i cristiani insoddisfatti

Dopo la pubblicità di base: mirare ai non ortodossi. 

La tua pubblicità di base mira ai cristiani ortodossi praticanti nel luogo. Tale gruppo è numericamente limitato e probabilmente non fornirà abbastanza nuovi membri per rendere la tua missione autosufficiente. 

Ora è tempo di proseguire mirando al successivo gruppo che ha le maggiori probabilità di entrare a far parte della tua missione: i cristiani devoti che sono insoddisfatti della loro attuale affiliazione. Ora hai bisogno di un programma di missione per raggiungere cristiani non ortodossi. 

Qui c'è una linea guida da usare quando pianifichi ed esegui il tuo programma di crescita: QUESTI CRISTIANI stanno cercando TE. Eppure non lo sanno. Hanno necessità religiose fondamentali che non sono accolte dalla loro attuale affiliazione religiosa. Ma non hanno indizi che l'Ortodossia possa colmare queste necessità. 

Come posso dire che stanno cercando proprio te? Perché così tante chiese ortodosse hanno una percentuale così alta di membri che hanno lasciato le loro precedenti affiliazioni per diventare ortodossi - anche in quelle chiese ortodosse che non hanno programmi di crescita molto aggressivi. Per esempio, il 45% dei fedeli alla Chiesa Ortodossa Greca di San Paolo a Irvine, in California, erano "qualcosa d'altro" prima di divenire ortodossi.

In qualche modo queste persone hanno trovato la loro strada fino a una chiesa ortodossa. Il tuo programma di crescita dovrebbe essere studiato per mostrare la via alle migliaia di altri che sono "là fuori" e non sanno proprio che cosa stanno cercando. 

Ho avuto la fortuna di intervistare una coppia di persone che erano cristiani evangelici prima di essere convinti a partecipare a un seminario tenuto da Padre Jon Braun. Mi hanno detto che entro cinque minuti sapevano di voler far parte di quella missione. Le citazioni seguenti descrivono adeguatamente quei devoti cristiani che sono insoddisfatti della loro attuale affiliazione e che dovrebbero essere l'obiettivo del tuo programma di crescita: 

"Abbiamo passato la maggior parte della nostra vita da sposati cercando quella che avremmo chiamato 'la Chiesa del Nuovo Testamento'." 

"Pensiamo di essere stati tutto il tempo ortodossi, ma non avevamo un nome da attribuire a questa fede." 

"È stata la gente di quella Missione che ci ha fatto sentire che era il nostro posto. Nell'interazione con queste persone il quel primo weekend, abbiamo trovato che avevano maggior amore, comprensione e accettazione dei nuovi venuti rispetto alla maggioranza delle chiese che avevamo frequentato fino a quel punto. E questo ci ha fatto un'impressione profonda e duratura." 

"Dopo avere partecipato alla Liturgia per qualche settimana, siamo tornati una Domenica alla nostra vecchia chiesa protestante. Ed era sconvolgente quanto ci sentivamo strani. Non ci trovavamo niente... ci sentivamo così a disagio da detestarla." 

Questi sono i tipi di persone che hanno maggiori probabilità di entrare a far parte della tua missione - se li puoi convincere a venire e vedere - e se li tratti nel modo giusto quando vengono. 
Il modo migliore per guardare al tuo programma di crescita è in termini di vendite e marketing: "vendere il tuo prodotto", "identificare i tuoi clienti", "identificare i loro bisogni", "stabilire contatti", "essere un venditore", "fornire un campionario di vendita", etc. 

Non sono il solo che raccomanda di guardare al tuo programma di crescita in termini di marketing. George Barna ha scritto un libro di 172 pagine intitolato Marketing the Church. What They Never Taught You About Church Growth ("Il marketing della Chiesa. Quello che non ti hanno mai detto sulla crescita delle chiese"). 

Il termine "marketing" evoca molti stereotipi negativi di imbonitori che ti fanno pressione per venderti prodotti a prezzi esosi, di qualità inferiore, o inutili. 

Ma la Fede ortodossa non è un prodotto a prezzi esosi, di qualità inferiore, o inutile. Tutti quanti partecipano alla Liturgia (tranne forse i bambini) lo fanno perché lo vogliono. Perché ricolma i loro bisogni spirituali in modi che nessun'altra Chiesa riesce a fare. 

Molti dei non ortodossi nella tua comunità hanno gli stessi bisogni spirituali dei tuoi parrocchiani. La Fede ortodossa può colmare questi bisogni spirituali, ma loro non lo sanno. Non hanno mai sentito parlare dell'Ortodossia, o magari ne hanno sentito parlare male, o non si sono ancora decisi a visitare una chiesa ortodossa. È molto probabile che alcuni dei tuoi migliori nuovi membri potenziali siano stati così feriti da smettere del tutto di andare in chiesa. Raggiungere queste persone sarà una vera sfida di marketing. 

Qual'è la tua strategia di marketing?

Una persona mi ha detto che la sua chiesa aveva pubblicato un libretto mirato ai non ortodossi, e lo aveva distribuito a mano in migliaia di case. I risultati erano stati molto deludenti. Mi ha quindi invitato a vedere il libretto pubblicato sul loro sito web. 

L'ho fatto, e ho pensato che la loro strategia di marketing fosse malamente viziata. Gli ho scritto quanto segue: 

Ti prego di accettare questi pensieri di una persona qualunque, che è priva di qualsiasi qualifica e ama dare consigli gratis (che valgono esattamente quanto ti costano.) 

Cerca di valutare quel libretto da un punto di vista di marketing. Realisticamente, il libretto avrebbe influenzato **TE** a visitare la tua chiesa prima che diventassi ortodosso? Probabilmente no. E allora perché pensi che influenzerà qualcun altro (CHE NON È ORTODOSSO) a visitare la tua chiesa? 

Come pieghevole infilato nella cassetta delle poste assieme a una dozzina di altri pieghevoli, semplicemente non vende niente a nessuno. Ecco qui alcune delle domande di base a cui ogni campagna pubblicitaria dovrebbe essere in grado di rispondere - e la pubblicità dovrebbe riflettere le risposte a queste domande.

Chi è il tuo target potenziale nella popolazione? Qual'è la sua demografia? "Chiunque" include bambini, adolescenti, giovani adulti, donne, uomini, sportivi, artigiani, gay, lesbiche, anziani, ebrei, musulmani, etc., etc., etc. Come puoi ideare una campagna pubblicitaria rivolta a "chiunque"? Non puoi. 

Non si capisce a chi ti stai rivolgendo con il tuo opuscolo.

Qual'è lo scopo della campagna pubblicitaria? Le risposte tradizionali sono: informare, persuadere, divertire, ma soprattutto VENDERE qualcosa. Qual'è lo scopo del tuo opuscolo? Tu rispondi davvero a questa domanda con ciò che usi come misura del successo dell'opuscolo. Puoi dire che stai solo cercando di informare il pubblico sull'Ortodossia, ma quando sei deluso perché non porta gente in chiesa, allora non sei onesto sul VERO scopo dell'opuscolo. 

Non si capisce cosa il tuo opuscolo stesse cercando di ottenere. Come motiverai i tuoi lettori a comprare il tuo prodotto? L'approccio fondamentale è di identificare un bisogno comune alla maggior parte dei tuoi lettori, e quindi convincerli che il tuo prodotto soddisferà il loro bisogno. La frase chiave è sempre "Comprate ora!" 

Che bisogno hai identificato nei lettori e cosa stai offrendo per soddisfare tale bisogno? Com'è che il tuo materiale pubblicitario catturerà l'attenzione dei tuoi lettori per parlare al loro bisogno e convincerli che il tuo prodotto soddisferà tale bisogno?

La prima riga del tuo opuscolo è [quanto meno] "carina". A chi interessa? Perché dovrebbe interessare a loro? 

Come puoi far recepire il tuo messaggio ai tuoi lettori? Leggono i pieghevoli accumulati nelle loro cassette postali? Li prendono sul serio? Dove altro potresti inserire il tuo messaggio per farlo considerare sul serio ai tuoi lettori? Il mio consiglio: lascia perdere l'approccio "carino" e tira fuori una questione che faccia affondare l'amo fin dalla prima riga. 

L'uomo mi ha scritto facendo diverse obiezioni ai miei commenti. Abbiamo avuto un dialogo "spiritato" su tale questione. Ma penso che ci sia bisogno di farsi domande dure su che cosa vogliamo ottenere (chi, cosa, dove, quando, come, e quanto) prima di spendere una gran quantità di risorse in denaro e in tempo su qualche progetto pubblicitario.

La base per tutti i programmi di crescita: amici che invitano amici

Lyle R. Schaller ha passato oltre diciotto anni di ricerca tra le congregazioni in crescita e quelle non in crescita in tutta l'America. Il suo resoconto è che "nelle congregazioni che crescono più rapidamente, da due terzi ai sette ottavi dei recenti nuovi membri adulti hanno iniziato a frequentare su invito di un amico o parente." 

Un altro ricercatore riferisce che anche in una chiesa che aveva investito molte delle sue risorse nei media - radio, televisione e giornali - quando ai nuovi membri è stato chiesto che cosa li aveva portati in quella chiesa particolare, il 66% ha detto di essere venuto su invito di parenti e amici.

Un sondaggio Gallup sui frequentatori delle chiese mostra che il 58% di quanti vanno ora in chiesa regolarmente ha iniziato ad andare quando è stato invitato da qualche conoscente. Significativamente, il 63% di quanti non vanno in chiesa ha detto che nessuno dei loro amici o conoscenti li ha mai invitati. 

Il metodo da persona a persona non soltanto funziona - è più o meno la SOLA cosa che funziona!

Se fai un tuo sondaggio tra i parrocchiani e chiedi loro "Come hai sentito parlare della chiesa?" e "Che cosa ti ha portato qui per la prima volta?", ci sono eccellenti probabilità che troverai le stesse percentuali. 

Donald A. McGavran, nel suo libro Understanding Church Growth, dice "Di tutti i fattori che influenzano la crescita delle chiese, nessuno è più immediatamente disponibile a tutti i cristiani dell'evangelizzazione delle frange naturali delle chiese esistenti. Questo è il campo in cui ha luogo la maggiore crescita."

Dunque, come fai ad avvantaggiarti di questo fatto? Alcuni autori del tema della crescita si spingono a dire che il Comitato per la Crescita dovrebbe operare personalmente con ciascun membro della congregazione per assicurarsi che tale membro abbia invitato TUTTI i suoi amici! Vedi il paragrafo "Invita un amico in chiesa".

In una chiesa, i bambini sono incoraggiati a invitare i loro amici a partecipare alla Scuola domenicale assieme a loro. Questi amici vengono - e poi diventano ortodossi assieme ai loro genitori. La gente è sociale per natura, e vuole stare assieme ai propri amici. I bambini non sono eccezioni.

Considerazioni sociali

Quanto segue è una parafrasi di alcuni passi eccellenti in Understanding Church Growth di Donald A. McGavran. Notate quanto sia facile aggiungere la parola "ortodosso" alla parola "cristiano".
Le persone normali non sono unità isolate, ma parte di un insieme che le fa essere quello che sono. Per esempio, la lingua che parlano è determinata dalla società in cui sono nate, le madri che le hanno cresciute, e i bambini con cui giocano. Inoltre, la loro società determina totalmente o influenza fortemente ogni aspetto di quanto dicono, pensano, credono e sono.

Il controllo più intimo è quello esercitato dalla famiglia e dai parenti immediati. Le persone non esistono come entità indipendenti che prendono decisioni interamente individuali, ma come parte di un insieme sociale. I loro pensieri e sentimenti sono condizionati e determinati in larga misura dal controllo della famiglia. 

Si può dire che un'unità omogenea della società abbia un'alta identità di gruppo quando i membri identificano se stessi (e gli uni gli altri) come gruppo separato, e hanno regole specifiche per il comportamento di tali membri. In molti gruppi, un membro sarà ostracizzato dal gruppo per la violazione di queste regole. Gli individui non cristiani con un'alta identità di gruppo resisteranno al Vangelo soprattutto perché per loro diventare cristiani significa dover lasciare la loro società per unirsi ad altre persone. Il loro rifiuto di Cristo non ha ragioni religiose, e non avviene per amore dei propri peccati, ma precisamente per amore del proprio prossimo. La resistenza di questa gente non sorge da considerazioni teologiche. La loro resistenza nasce soprattutto dalla paura che "diventare un cristiano mi separerà dalla mia gente." 

I grandi ostacoli alla conversione sono sociali, non teologici. Il fatto è che uomini e donne, di alto e di basso livello, avanzati e primitivi, di solito si rivolgono in gran numero alla fede cristiana solo quando si trova per loro qualche modo di diventare cristiani senza abbandonare la loro gente. È più facile che la gente diventi cristiana se non deve superare barriere etniche, linguistiche o di classe.

La maggior parte delle congregazioni sono rinchiuse in una singola lingua, una singola unità etnica, e spesso una singola classe sociale o economica. La crescita procede bene con persone di ambiente simile, ma tende a fermarsi di fronte a barriere etniche, linguistiche e di classe. Per esempio, una congregazione di anglosassoni in America troverà difficile evangelizzare una comunità compatta di cubani o di zingari, anche se coesiste con loro nello stesso circondario. 

George Hunter suggerisce alle chiese locali di dare un'alta priorità a raggiungere quanti visitano la vostra chiesa, quanti desiderano farne parte, quanti hanno recentemente perso la fede (di qualunque tipo), e quanti sono di un tipo omogeneo ai vostri membri. 

"Invita un amico in chiesa"

La base per tutti i programmi di crescita è "amici che invitano amici", ma la crescita implica molto di più che tirar fuori uno slogan come "Invita un amico in chiesa". Di fatto stai chiedendo ai tuoi parrocchiani di fare un atto di marketing della tua chiesa nei confronti dei loro amici e vicini. Così come a ogni venditore, devi dare loro un campionario di merce e un addestramento adeguato. E tutto andrebbe fatto come parte di un formale programma di crescita, ben studiato e sistematicamente messo in pratica. 

McGavran e Hunter, nel loro libro Church Growth - Strategies That Work, forniscono diversi esempi di programmi di crescita altamente efficaci, basati sul principio di "amici che invitano amici". Forniscono pure una serie di linee guida da seguire per mettere in piedi un tale programma. Lo chiamano "evangelizzazione per visita". Sfortunatamente, queste linee guida contengono così tante frasi in gergo protestante, che ho creduto meglio parafrasarle come segue:

I capi della chiesa dovrebbero prendere iniziative personali di farsi nuovi amici tra quelle persone della comunità locale che non vanno in chiesa, e mantenere una lista di queste persone. 

I capi della chiesa dovrebbero quindi lavorare con i membri della congregazione (e specialmente i nuovi membri) per far loro mettere su una lista tutti coloro, tra i loro amici e parenti nel loro giro sociale, che non vanno in chiesa. (I nuovi membri hanno molti più legami sociali attivi con le persone che non vanno in chiesa, rispetto ai membri di vecchia data della stessa chiesa.) 

[McGavran e Hunter saltano questo passo - apparentemente lo ritengono automatico. Basandosi sugli esempi che offrono, i capi della chiesa vanno assieme a ogni membro a visitare ciascuna persona sulla lista di questo membro per dare la loro "testimonianza" e invitarli in chiesa.]

Si dovrebbe poi sviluppare una scheda di archivio su ogni persona visitata, annotando informazioni particolari sulla provenienza della persona, le sue necessità più sentite, brani di conversazioni, e il grado di ricettività della persona - ricettiva, interessata, indifferente, resistente, oppure ostile. Passa la maggior parte del tempo con le persone ricettive e interessate - mentre sono ricettive e interessate. 

Ripeti questo processo a ogni stagione. 

Immagino che la scheda d'archivio serva a programmare l'approccio con il soggetto nelle visite seguenti

Personalmente, non accetterei di prendere parte a un simile "ministero". È una pratica che strumentalizza un'amicizia al raggiungimento dei fini del visitatore. Non riesco a credere che una simile "visita" possa essere di natura "sociale". Il mio approccio è quello di iniziare una conversazione con un mio amico in un ambiente informale: un pranzo di lavoro, un picnic, una pausa di in ufficio, etc. Il mio metodo è di incominciare la conversazione chiedendogli "Dove vai in chiesa?" Lo incoraggio a parlare della SUA religione. Cerco di scoprire se è insoddisfatto della sua presente affiliazione religiosa (o mancanza di affiliazione). Ho scoperto che uno dei miei amici era un anziano della sua chiesa. Ovviamente non era un candidato per l'Ortodossia. E se il mio amico invita ME a visitare la SUA chiesa, io ci vado - per amicizia. Ma se mi indica che non è felice là dove si trova, allora - e solo allora - inizio a parlare dell'Ortodossia.

Tutte le funzioni sociali alla chiesa - come una cena di digiuno il Venerdì sera, o una festa particolare - offrono un'opportunità di invitare i vostri amici a partecipare come ospiti. In un simile ambiente, chiedere "E voi, dove andate in chiesa?" è molto naturale. 

Posso dire con completa confidenza che la maggior parte dei laici ortodossi è terrorizzata dall'idea di fare testimonianze di fede (anche ai propri amici), ed esclama "tutto, ma non questo". McGavran e Hunter fanno notare "Troppe volte sotto l'ispirazione del pulpito, i laici sono partiti a evangelizzare, e hanno fatto errori di presentazione o sono stati scacciati in malo modo, e sono tornati leccandosi le ferite e giurando di non evangelizzare mai più. L'esortazione deve essere seguita dall'addestramento sul campo. L'internato è una parte necessaria dell'addestramento." 

Bisogna fare una sessione di studio per incoraggiare i laici a parlare ai loro amici, e per insegnare loro l'abilità di cui hanno bisogno per parlare dell'Ortodossia senza imbarazzo e senza sembrare aggressivi ai loro amici. 

McGavran e Hunter spendono un intero capitolo spiegando come "Motivare le persone della chiesa locale nella crescita della chiesa" [18 pagine], QUINDI spendono un intero capitolo spiegando come "Addestrare i laici per la crescita della chiesa" [22 pagine]. 

McGavran e Hunter fanno un commento interessante: "Addestrare i laici per la crescita della chiesa non è come addestrarlo a tagliare il prato o a guidare in autostrada. Piuttosto, è l'addestramento in un campo in cui il successo non è assicurato." Un altro commento: "...iniziare un flusso di nuovi convertiti in una chiesa è più difficile che mantenere in moto questo flusso." 

Mi è impossibile riassumere in uno o due paragrafi il programma di addestramento per laici che McGavran e Hunter delineano nel loro libro. Di fatto, raccomandano la lettura di altri libri in materia. Il Comitato per la Crescita avrà bisogno di costituire un nucleo d'azione per indagare in materia, leggere un paio di libri, e arrivare a formare un progetto adatto alla tua missione. 

Il libro di McGavran e Hunter è esaurito. Il un nucleo d'azione per l'addestramento dei laici dovrà trovare i propri libri. Prova a pare una ricerca per "Church growth" e "Donald McGavran" su Amazon.com, BarnesandNoble.com o Borders.com. 

Invita un amico in chiesa... alla Domenica del Visitatore

La base per tutti i programmi di crescita è "amici che invitano amici", ma una chiesa ha scelto un giorno speciale da dedicare a questo aspetto. Il presidente del Comitato per la Crescita mi ha scritto per dirmi ciò che ha realizzato: 

"Domenica 22 Ottobre 2000 abbiamo tenuto la nostra prima Domenica del Visitatore alla Chiesa di St. Herman a Edmonton, Alberta. Avendo partecipato alla Domenica del Visitatore in altre chiese negli scorsi 12 anni, conoscevo i benefici di un simile giorno speciale. È una grande opportunità per aiutare la gente ad avere una visione più "panoramica", piuttosto che focalizzarsi sempre su ciò che accade nel nostro piccolo gruppo. Dà pure ai fedeli una "ragione" per invitare altri in chiesa. Troppo spesso invitiamo persone in chiesa, ma non fissiamo mai una data specifica. La risposta è di solito un generico, "Sicuro, mi piacerebbe fare una visita, un giorno." Sfortunatamente, il "giorno" non arriva mai. Con una Domenica dei Visitatori, i membri hanno un giorno specifico dedicato agli incontri con i loro amici. Questo giorno non vuole sostituire gli inviti agli amici negli altri giorni, ma è molto utile a fare in modo che i fedeli si abituino a fare inviti. Una volta che hai invitato un amico, e quest'amico si fa vedere, è molto più facile invitarlo ancora, o anche invitare qualcun altro. È come una barriera che si infrange.

Nelle settimane che hanno preceduto questo evento, ho messo un annuncio nella bacheca di una libreria cristiana locale, e ho fatto annunci in chiesa ogni settimana per incoraggiare i fedeli a portare i loro amici. Ho detto loro cose del tipo, "Uno studio recente ha dimostrato che circa il 70% delle persone che oggi vanno in chiesa ci vanno perché in principio sono stati invitati da un amico. Queste persone hanno dichiarato che, se i loro amici e familiari non li avessero invitati, probabilmente oggi non sarebbero in chiesa. La prossima domenica è la Domenica dei Visitatori. Voi, quali amici porterete?" 

In preparazione per questo giorno, ho preparato un grazioso Pacchetto per i Visitatori. Lo scopo del pacchetto era duplice - all'interno c'era una scheda che il visitatore poteva compilare e restituire all'usciere (dandoci informazioni da usare per un seguito), e includeva diversi opuscoli e informazioni sulla chiesa locale, che i visitatori potevano portarsi a casa. Ho incluso anche una penna in ogni pacchetto. Dalla Domenica dei Visitatori ho fatto ordini di penne che portano impresse le informazioni della chiesa (nome, indirizzo, indirizzo web). 

La giornata è andata davvero bene. Di fatto, la definirei un grande successo! Abbiamo avuto circa 25 visitatori. I nostri due preti si sono presi un po' di tempo durante la funzione per spiegare ciò che avveniva. Cinque brevi lezioni, di circa cinque minuti ciascuna, hanno preso il posto dell'omelia del giorno. Ho avuto molti commenti positivi sul Pacchetto per i Visitatori, e 6 persone/famiglie hanno compilato per intero le schede. Non male, per la prima volta. Una di queste persone frequenta una locale chiesa battista, e ha richiesto più informazioni sull'Ortodossia. Uno dei nostri preti, che ha scritto lettere personali a tutti coloro che avevano compilato la scheda, ha incluso anche diversi libretti appropriati al nostro ospite battista. Ho anche ricevuto molti commenti entusiasti dai frequentatori regolari, su quanto hanno imparato essi stessi dalle spiegazioni dei preti durante la funzione. Dopo la funzione abbiamo preso il caffè e pranzato nel seminterrato della chiesa. Effettivamente, è una cosa che facciamo ogni settimana, ma è stato molto interessante in questo giorno sentire le conversazioni tra i fedeli e gli ospiti che avevano invitato.

Quando ho suggerito all'inizio l'idea di una Domenica del Visitatore al Consiglio di chiesa, tutti hanno dato un grande sostegno. Ci sono stati alcuni in chiesa, tuttavia, che non ne erano troppo sicuri. Non è che vi fossero contrari, erano solo scettici sul fatto che i fedeli avrebbero davvero invitato i loro amici. Mi sono limitato a sorridere e a dire a me stesso, "Vedrete." Dopo la funzione, diverse di queste stesse persone sono venute da me suggerendomi di tenere una Domenica dei Visitatori almeno due volte all'anno. Niente genera eccitazione ed entusiasmo come essere parte di qualcosa che sta funzionando davvero! Avremo altre Domeniche dei Visitatori, ma l'esperienza in altre chiese mi ha insegnato che una volta all'anno è sufficiente, e l'autunno è forse il tempo migliore. E la prossima volta, avremo molti più visitatori dell'ultima volta. Perché? Perché la gente si ricorderà dell'ultima volta, e vorrà essere ancora parte di questa esperienza.

È arrivato un estraneo! Cosa faccio?

Quando osservi la tua congregazione, troverai probabilmente un'omogeneità piuttosto uniforme di etnia, istruzione e reddito. Sorgono grandi opportunità e sfide quando un visitatore è di una provenienza etnica, linguistica o economica ovviamente differente. Ciò offre l'opportunità di portare un intero nuovo gruppo di persone all'Ortodossia (e alla tua missione) con l'uso del principio degli "amici che invitano amici". 

La sfida è assicurarsi che la congregazione non li isoli "perché sono differenti". 

McGavran e Arn, nel loro libro Ten Steps for Church Growth, scrivono:

Ricorda, il Grande Mandato in tutte le sue forme era un comando a fare discepoli ta ethne. La maggior parte delle traduzioni rendono questa frase greca di Matteo 28:19 come "fare discepoli di tutte le nazioni," ma è una traduzione impropria. Ethne non significa "stati nazionali moderni" come l'India, gli Stati Uniti, o la Cina. Ethne significa le caste, le tribù, i popoli, le unità etniche dell'umanità.

Le estensioni fatte dalle chiese attraverso le barriere culturali sono state chiamate "ponti di Dio". Un drammatico esempio di una chiesa che ha varcato con successo un baratro culturale è dato da McGavran e Hunter nel loro libro Church Growth - Strategies That Work

La maggior parte dei cristiani che vengono a Los Angeles dalla Corea sono presbiteriani; ma sono stati i battisti, non i presbiteriani uniti, a iniziare tra il 1975 e il 1980 62 nuove chiese tra i gruppi appena arrivati.

Poiché vivo proprio a sud di Los Angeles, posso testimoniare personalmente sulle insegne in caratteri coreani che appaiono su un grande numero di chiese battiste. 

La Orange County della California, dove vivo, era un tempo una delle destinazioni suburbane di quanti volevano lasciare Los Angeles. I media definirono l'esodo come la "fuga dei bianchi". Il 17 Marzo 1999, il giornale riportava che gli anglosassoni sono ora una minoranza. È pur vero che sono tuttora la più ampia minoranza (43%). Le altre minoranze sono i latinoamericani (40%), gli asiatici (14%), i neri (2%), e gli "altri"(1%). I dati demografici sono reali. Ma la mia chiesa è quasi esclusivamente anglosassone. Siamo diventati, se non una chiesa di immigrati, per lo meno una chiesa di minoranza. Qui la crescita ha preso una nuova dimensione.

Hai fede?

Hai mai considerato l'uso di uno slogan per aiutare il processo di marketing della tua missione? 
Nell'inverno del 1996, il Dipartimento per le Missioni e l'Evangelizzazione dell'Arcidiocesi Antiochena d'America pubblicava un articolo su di una chiesa evangelica (del movimento Four Square Church) che rientrava nell'Ortodossia! Il pastore Dennis Corrigan racconta l'inizio del loro viaggio verso l'Ortodossia: 

"C'è un passo delle Scritture che credo che il Signore mi voglia far condividere con voi questa mattina,' esclamò Virginia. Ero reticente a lasciar parlare un'altra persona, dato che il nostro programma era insolitamente pieno. Altri due, completamente inconsapevoli della richiesta di Virginia, erano venuti a farmi la stessa richiesta. Ciò era piuttosto inconsueto. Decisi di lasciarli procedere. 

"L'insolito divenne ben presto sconvolgente. Tutti e tre, senza aver parlato l'un l'altro, si erano 'sentiti guidati' a leggere esattamente lo stesso passo: Geremia 6:16 - 'Così dice il Signore: fermatevi nelle strade e guardate, informatevi circa i sentieri del passato, dove sia la strada buona, e prendetela, e troverete pace per le anime vostre'... " 

A mio modesto avviso, il testo "informatevi circa i sentieri del passato, dove sia strada buona" sarebbe distinto e anche appropriato da incorporare nel logo e nella pubblicità della tua chiesa. Eppure non l'ho mai visto usare prima d'ora.

Che cos'è che è più dolce del miele?

L'aceto gratuito. Una missione sta usando letteratura gratuita per fare marketing della propria missione. Ho trovato quanto segue sul loro sito web, alla voce "Sforzi di evangelizzazione e di missione": 
"Facendo visite ad agenti immobiliari, abbiamo trovato un distributore di espositori per giornali, che ci ha regalato un vecchio espositore che aveva bisogno di essere riparato e riverniciato. Abbiamo riempito l'espositore con copie di The Christian Activist [n.d.t.: una rivista di opinione ortodossa, apparsa negli anni '90], ciascuna con l'etichetta del nostro indirizzo e una piccola mappa dei dintorni della chiesa. Il nostro progetto è di spostare l'espositore su base settimanale in uno a turno fra quattro luoghi, presso l'università e il centro della città!" 

Mi piace l'idea. La gente che legge The Christian Activist dovrebbe essere la prima a interessarsi della loro missione.

Che dire di una campagna postale diretta?

Quando sono andato in pensione, volevo passare le informazioni sulle strategie di crescita delle chiese alle missioni ortodosse. Avevo visto alcune missioni fallire, e credevo che alcune di loro sarebbero sopravvissute, se avessero messo in pratica alcune strategie collaudate di crescita di cui avevo letto. 

Il solo modo fattibile che potevo pensare per passare questa informazione alle Missioni ortodosse era di scrivere loro.

Ora, chiaramente, avevo un netto svantaggio mentre spedivo le mie lettere. Chi ero io, un laico, che scrivevo a preti ortodossi dicendo loro come gestire le loro missioni? Non avevo (e tuttora non ho) alcuna credenziale come "esperto" in questo campo. 

Quando ho scritto le mie lettere, ho dovuto presumere che il lettore fosse interessato al tema della crescita delle missioni. Anche così, se avessi cercato di "mettermi in cattedra", ero sicuro che la mia lettera sarebbe finita nel cestino della carta straccia prima che il lettore avesse letto mezza pagina. Invece, ho scritto delle mie esperienze personali e ho riferito ciò che ho letto. Ho cercato di scrivere in uno stile allegro e personale, abbastanza interessante per mantenere l'attenzione del lettore fino alla fine della lettera. Questo era il miglior modo che riuscivo a pensare per far circolare l'informazione su "ciò che funziona e ciò che non funziona".

Non ho mai contato sul fatto che, solo perché spedivo una lettera, questa venisse letta dal principio alla fine. Dovevo presumere che il mio lettore designato ricevesse una gran quantità di posta-spazzatura, proprio come chiunque altro - e che gettasse via un sacco di lettere senza aprirle.
Dunque, il primo obiettivo era di fare in modo che il soggetto aprisse la lettera - e che leggesse il primo paragrafo. Questo era tutto ciò che cercavo di ottenere. Solo perché il destinatario apriva la lettera, non c'era alcuna garanzia che l'avrebbe letta tutta. Una volta letto il primo paragrafo, avrebbe probabilmente deciso a quel punto se continuare a leggere la lettera oppure "archiviarla". 

Ora, il mio computer sa come fare il "mail merge" e la stampa di indirizzi sulle buste. Ma finché ricevo una risposta da uno dei destinatari, io

a) uso SEMPRE una busta di formato piccolo,

b) uso un francobollo **commemorativo** di posta prioritaria,

c) scrivo l'indirizzo **a mano**, rivolgendomi **a un individuo, ** e

d) uso un'etichetta decorativa **personale** con l'indirizzo del mittente. 

Ho fiducia nel fatto che neppure uno dei destinatari butti via una mia lettera ancora chiusa. Vorranno tutti sapere perché quest'uomo sta scrivendo loro dalla California. 

Il prossimo obiettivo è quello di "catturare" l'attenzione del lettore e far crescere il suo interesse nel primo paragrafo. In quasi tutte le mie lettere, le parole "crescita delle missioni ortodosse" appaiono nella prima frase. In pochi altri casi, appaiono comunque nel primo paragrafo. Ora, se sono interessato alla "crescita delle missioni ortodosse", e il destinatario è interessato alla "crescita delle missioni ortodosse", allora poteri essere in grado di stabilire un legame che gli faccia leggere il resto della lettera.

Tra il Marzo 1995 e il Gennaio 1997 ho inviato 16 lettere di questo tipo. In questo periodo ho ricevuto alcune lettere molto carine che mi incoraggiavano a continuare nel mio "ministero". ma erano piuttosto poche rispetto alle dimensioni del mio indirizzario. Così, nel Novembre 1996, ho spedito un questionario in cui chiedevo se le mie lettere erano state utili e se il destinatario desiderava ricevere altre lettere che avrei potuto scrivere in futuro sul tema della crescita delle missioni ortodosse.

Dei 97 questionari che ho spedito:

28 destinatari hanno detto "Sì".

11 destinatari hanno detto "No".

2 lettere mi sono ritornate per destinatario trasferito.

56 lettere non hanno avuto risposta. 

Ho avuto richieste di aggiungere altre due persone al mio indirizzario. 

Diverse delle risposte "Sì" contenevano note di incoraggiamento molto belle.

Questi risultati erano molto meglio di quanto temessi, quasi buone quanto speravo, e probabilmente molto meglio di quanto meritassi. Nel mondo della pubblicità postale diretta, il 3%-5% di risposte positive è considerato "buono". Io avevo avuto una risposta positiva dal 28% dei miei lettori. Questo può sembrare fenomenale, ma come mi ha fatto notare uno dei destinatari, i miei lettori cercano di incoraggiare, non di scoraggiare. Inoltre, non avevo chiesto denaro.

Penso di avere mostrato adeguatamente come una campagna postale diretta possa essere seriamente considerata in un programma di crescita di una missione, anche se non ho alcuna informazione su una missione che ne abbia provata una.

Quando hai esaurito gli amici a cui rivolgerti, puoi provare a raggiungere i vicini scrivendo loro una lettera. Ecco alcuni pensieri generali:

- Fa' in modo che chi scrive si rivolga alle persone della propria strada o del proprio quartiere. Ricevere una lettera da un vicino farà certamente aprire la lettera e leggere il primo paragrafo.

- Determina con esattezza e in anticipo quale tipo di persona desideri raggiungere - e lo scopo che intendi ottenere - con quella lettera. Scrivere a "chiunque" non influenzerà nessuno.

Quando parli ai tuoi amici, hai il vantaggio di lasciar loro sapere quali sono i tuoi interessi religiosi, e puoi dirigere di conseguenza la conversazione. Con una lettera, devi "selezionare" un interesse religioso e scrivere la lettera per fare appello a quel particolare interesse. Quindi spedisci la lettera agli abitanti dei dintorni, sperando che alcuni dei destinatari abbiano tale interesse. 

Ovviamente, la maggior parte dei vostri vicini non avrà il tuo interesse religioso. Il trucco è di scrivere la lettera in tal modo che non sia offensiva per quanti non sono interessati. 

Quando pensi a questi problemi, comprendi che queste lettere devono essere preparate con gran cura e rivedute in modo critico prima di essere spedite. 

Un pensiero sugli "inserti": Resisti alla tentazione di includere un volantino, opuscolo o biglietto con la lettera. Perché? Perché il destinatario guarderà l'inserto - e giudicherà di cosa parla la lettera - decidendo cosa fare di essa - ancor prima di leggere il primo paragrafo della lettera. 

Non cercare di risparmiare qualche soldo usando i privilegi postali della missione. Il problema dell'uso degli abbonamenti postali è che le lettere devono avere l'indirizzo della missione come mittente. Non sarà una lettera del tipo che si riceve da un amico o da un vicino. Questo fatto - e l'uso della classe postale degli abbonamenti - la etichetta come "posta-spazzatura". E la tratteranno di conseguenza. 

Seminare in biblioteca

È stato detto che l'Ortodossia è il segreto meglio custodito in America. Sono d'accordo. E in larga parte, è colpa della stessa comunità ortodossa. Una delle prime domande che faccio a un nuovo venuto nell'Ortodossia è "Come hai saputo dell'Ortodossia per la prima volta?" Molte delle storie sono ai limiti dell'incredibile. Due che ricordo vivamente sono: 

"Ero al volante una Domenica mattina, quando ho visto questa chiesa con una strana croce in cima. Qualcosa mi ha detto di fermarmi nel parcheggio..." 

"Studiavo russo al college e ho chiesto dove avrei potuto trovare qualcuno che parla russo..." 

Ebbene, dov'è che un non ortodosso POTREBBE imparare qualcosa sull'Ortodossia (se non per un matrimonio)? A scuola? E in quale corso? Religioni comparate? Che cosa si insegna in questi corsi sull'Ortodossia? Scommetto che non lo sai - e scommetto che si insegnano dati davvero ingarbugliati. Chiedi a uno dei volontari di interessarsene. 

Dove altro un non ortodosso POTREBBE imparare qualcosa sull'Ortodossia? Che dire di un libro? Hai dato un'occhiata a ciò che è in offera nelle librerie? Io sì. Ho controllato due delle più grandi. Nulla. (Ma avevano due scaffali di testi che parlavano di angeli.) Un altro aveva il testo di Timothy Ware [The Orthodox Church, una delle migliori introduzioni in inglese all'Ortodossia]. Nient'altro. 

Ma finora parlavo di librerie di interesse generale. Che dire delle librerie cristiane? Ne ho controllate cinque - nulla. Non soltanto nulla, ma due di loro non potevano nemmeno ordinare il testo di Timothy Ware.

Ebbene, resta sempre la biblioteca - e io vivo a una distanza ragionevole da quattro ampie biblioteche regionali, con molte succursali. Il numero di catalogazione della religione ortodossa è 281.9. Lì ho trovato qualcosa - ma non Ware, né alcun altro testo che raccomanderei a un non ortodosso interessato (tranne Meyendorff, The Orthodox Church, 1973, e Schmemann, The Historical Road of Eastern Orthodoxy, 1962). La maggior parte di quei testi, non li raccomanderei neppure all'ortodosso medio. Non mi aspetto che la tua biblioteca locale sia molto diversa.

Volevo vedere se potevo migliorare la situazione, così ho dato alla biblioteca regionale di Garden Grove quattro libri da mettere sui loro scaffali: The Orthodox Church, di Timothy Ware; These Truths We Hold, di un monaco del Monastero di San Tikhon; Becoming Orthodox, di Peter Gillquist; e Dancing Alone, di Frank Schaeffer. 

(Di recente ho cercato di vedere cosa sia accaduto a questi libri. Tutti e quattro sono ora in una delle biblioteche succursali. Sembra che sia ora di donare un'altra serie.) 

A pesca con la Rete

Congratulazioni! Ora hai un sito web! Ma ti sei mai chiesto chi verrà a visitarlo - e perché? O hai piuttosto fatto un sogno del genere "Se costruisci, la gente verrà."? 

Chi può essere interessato al tuo sito web? Dagli una buona occhiata a mente fredda. Che cosa contiene? Chi è interessato a QUEL tipo di informazione? E perché? Se vuoi che i non ortodossi visitino la tua chiesa, il tuo sito web deve dirlo - enfaticamente. Devi avere qualcosa in vista e in fronte che dice "Benvenuti!" a quei non ortodossi. 

E ti sei mai chiesto come qualcuno possa trovare il tuo sito web? Hai bisogno di sviluppare un programma per indurre i non ortodossi a visitare il tuo sito web. Ci sono molti siti che hanno "informazioni" sull'Ortodossia, e alcuni dicono "Benvenuti!" - ma non ho trovato una singola Chiesa o Missione che abbia fatto uno sforzo per invitare i non ortodossi a visitare il proprio sito web. 

Ho letteralmente guardato ogni sito web con un link funzionante all'elenco delle parrocchie dell'Arcidiocesi Antiochena, della Chiesa Ortodossa in America, dell'Arcidiocesi Greca, e della Chiesa Ortodossa Russa all'Estero. Molti collegamenti erano non operativi. Per la maggior parte, i siti web si preoccupavano di apparire "carini", e davano poca importanza al proprio significato. Un sacco di icone che richiedono molto tempo per il download. Foto di congregazioni sorridenti. Musica. Orari delle funzioni. Liste di organizzazioni. Mappe delle località e indicazioni stradali. E oscuri collegamenti ad "altre informazioni ortodosse". Ma solo in pochi hanno preso in considerazione che forse avranno visitatori non ortodossi. Alcuni siti avevano un piccolo link a lato verso qualcosa chiamato "a proposito dell'Ortodossia" o equivalente.

 

Ho trovato alcuni siti web che DAVVERO, a mio parere, "parlano" ai non ortodossi. Ti raccomando di visitarli per vedere ciò che mi ha fatto una buona impressione. (Qui sono elencati in ordine alfabetico.)

http://www.forministry.com/Church/Home.asp?SiteId=29405SJAOC

http://www.holy-trin.org/

http://www.saintandrew.net/

http://www.st-justin-martyr.org/

http://www.stxenia.org/

http://www.westernorthodox.com/index.htm

Il metodo porta a porta

Il metodo porta a porta non sembra dare risultati. Sì, lo so che ho detto che l'approccio personale non solo funziona, ma che è praticamente la SOLA cosa che funziona! Gli studi in materia mostrano con regolarità che tra il 66% e il 75% delle persone che entrano a far parte di una nuova chiesa lo fanno perché sono stati invitati da parenti o amici.

Allora, perché il metodo porta a porta non dà risultati? La differenza sembra consistere nel fatto che la persona riceva qualcuno che conosce oppure uno straniero (che cerca di vendere qualcosa).

La Divina Liturgia: troppo, e troppo presto?

Alcuni non raccomandano di invitare gli amici non ortodossi alla Divina Liturgia come loro prima esposizione all'Ortodossia. È troppo sconvolgente per le loro abitudini. Prima studi biblici, poi seminari, classi di catechismo, quindi Vespri. I gruppi di studio biblico sono popolari tra i non ortodossi. Perché non tenere questi studi a modo loro - ma alla tua missione?

Seminari e conferenze

Quando scrivevo lettere sulla crescita delle missioni, ho udito spesso di chiese con eccellenti storie di crescita. Una chiesa greca era cresciuta da 57 famiglie nel 1977 a 1200 parrocchiani nel 1996. Il 45% della parrocchia non era ortodosso "dalla culla". Mi sono chiesto come hanno fatto questi "convertiti" a sapere dell'Ortodossia per la prima volta. E quanti altri ortodossi potenziale sono "là fuori" e passano tutta la vita senza un indizio che l'Ortodossia possa soddisfare le loro necessità spirituali, semplicemente perché non sanno nulla dell'Ortodossia? E, cosa più importante, come entrare in contatto con queste persone che "sono ortodosse, ma non sanno ancora di esserlo"? 

Finché non ho visto questo volantino, non avevo saputo di alcuna singola chiesa o missione ortodossa che avesse mai avuto un programma formale o semi-formale che mirasse a dare ai non ortodossi nella comunità il messaggio dell'Ortodossia. Così, quando ho visto questo volantino, sapevo che avrei dovuto interessarmi di quel seminario! 

Dovrei dirti qualcosa di questa chiesa al momento in cui ha sponsorizzato il seminario. Il volantino dice "Chiesa", ma a quel tempo St. Andrew non era altro che una missione con sede in un negozio (letteralmente!). Di fatto, era iniziata come una missione in "un" negozio, ma al momento del seminario ne occupava tre. Si trattava dei tipici locali che si vedono nella maggior parte di file di negozi - non molto larghi, ma piuttosto lunghi. Un'area di negozio era occupata dalla chiesa, l'area accanto era attrezzata come centro di riunioni sociali, e una terza (neppure adiacente alle altre due) era usata come scuola domenicale e area per i bambini. 

Riverside non è nell'hinterland urbano. È a più di 130 chilometri dal centro di Los Angeles, con la cattedrale greco-ortodossa di Santa Sofia, la cattedrale antiochena di San Nicola, la cattedrale serbo-ortodossa di Santo Stefano, quella della Diocesi dell'Ovest della Chiesa Ortdossa in America, etc. Eppure questa piccola missione ha sponsorizzato il seminario, e non le chiese più grandi. Mi sono davvero chiesto come siano riusciti a farcela. 

Ciò che soprattutto mi preoccupava era che St. Andrew riuscisse a far passare il proprio messaggio al pubblico previsto per Frank Schaeffer. Sapevo che il Sig. Schaeffer avrebbe parlato direttamente ai protestanti e ai cattolici nel pubblico. (Leggi il suo libro Dancing Alone.) QUELLA gente non avrebbe raccolto un volantino nel nartece della PROPRIA chiesa. 

A prescindere dal numero di partecipanti, se il 95% del pubblico fosse stato composto di ortodossi giunti per dare il proprio "sostegno morale", il seminario sarebbe stato un fallimento totale.
La Missione di St. Andrew era organizzata e preparata per questo evento nel miglior modo possibile. Avevano programmi, cartoncini da compilare ("Come avete saputo di questo seminario", etc.), 2 videocamere, posti a sedere fino alla massima capacità in una sala con un ampio schermo TV, un'area per i bambini, spuntini di digiuno per le pause tra le sessioni, etc.

Alle 9:30 del mattino la chiesa era piena e c'erano persone in soprannumero. Dopo la preghiera introduttiva, il Sig. Schaeffer iniziò la sua conferenza chiedendo per alzata di mano chi era ortodosso e chi no. La stima era che il pubblico era diviso più o meno a metà. Così St. Andrew è riuscita a passare il proprio messaggio al pubblico a cui mira Frank Schaeffer! E per quanto riguarda il Sig. Schaeffer, il suo discorso era diretto solo a quella metà del pubblico.

Di fatto, il seminario con Frank Schaeffer è stato organizzato e gestito da persone che erano diventate ortodosse per scelta - incluso il prete. Costoro conoscevano l'importanza di entrare in contatto con i cristiani non ortodossi per dare loro informazioni sull'Ortodossia, dato che essi stessi sapevno che di informazioni del genere non ce ne sono molte in giro. Questi seminari erano chiaramente un mezzo efficace per raggiungere i non ortodossi, dato che molti dei parrocchiani erano stati introdotti all'Ortodossia per mezzo dei seminari precedenti.

La chiesa di St. Andrew ama usare i seminar come una strategia di crescita di missione ortodossa. Mi hanno detto che i seminari da loro tenuti sono probabilmente uno dei modi migliori - e in un certo modo, dei meno minacciosi - per introdurre la gente all'Ortodossia.

Là sanno che ci sono in giro molti cristiani che frquentano le proprie chiese ma che interiormente non si sentono in pace. C'è qualcosa che si agita nel loro cuore, ma onestamente non riescono a capire di cosa si tratta. Ma c'è qualcosa. E finché la Missione di St. Andrew - o qualsiasi altra missione o chiesa ortodossa - non inizia a fare qualcosa per raggiungere queste persone, non avrà termine questo scontento.

Lo scopo principale dei seminari a St. Andrew è di trovare queste persone per dire loro che l'Ortodossia è quel fondamento di fede che probabilmente stanno cercando. Non cercano di portarli al cuore della Liturgia dando loro tutto e subito. Un seminario è un modo per iniziare a condividere informazioni con queste persone, in modo che non sollevino obiezioni del tipo 'No, è troppo formale' o 'No, è troppo cattolico, non è quello che vogliamo'. Si tratta di un modo meno minaccioso di esporli all'Ortodossia.

Ma non sottovalutare lo sforzo e il talento richiesti per tenere un seminario di successo. I progetti per il seminario con Frank Schaeffer sono iniziati decidendo quali gruppi di persone avrebbero potuto essere rintracciati, e per quale scopo avrebbero dovuto rintracciarli. Hanno dovuto decidere che cosa far fare a Frank Schaeffer una volta arrivato lì, come sarebbe apparso il programma del seminario, e qual'era il modo più efficace per passare parola ai non ortodossi, così come agli ortodossi che avevano bisogno di ascoltare quello che Frank Schaeffer aveva da dire.

A quel tempo il rettore a St. Andrew era Padre Paul Finley - che era molto entusiasmato dal tema della crescita ed era in grado di trasmettere entusiasmo alla gente che lavorava con lui. 

Padre Paul aveva avuto l'idea originale per questo seminario, dato che Frank Schaeffer è un indivisuo ben noto nei circoli Ortodossi a causa dei suoi libri, e anche in altre denominazioni e gruppi cristiani indipendenti a causa dei suoi genitori.

Quindi hanno iniziato a cercare il momento giusto per la visita di Frank. I gruppi locali di Aiuto alla Vita stavano programmando la loro annuale Marcia per la Vita, e avevano pensato di lasciar parlare per qualche minuto Frank Schaeffer prima della Marcia. Così, quello sembrava un momento strategico per farlo arrivare a tenere la conferenza alla chiesa, e fargli fare la mossa iniziale della Marcia per la Vita. In cambio, questo ha dato a St. Andrew un altro gruppo di persone con cui entrare in contatto a livello locale, partecipando alla Marcia. 

Padre Paul era la persona di collegamento tra St. Andrew e i gruppi di Aiuto alla Vita per coordinare le attività di Frank in quel fine settimana. Di fatto, una delle sessioni del seminario era specificamente dedicata al movimento per la vita e all'aborto - uno dei temi principali di cui Frank si occupa. E quella sera non ha neppure menzionato l'Ortodossia. Questo è stato fatto deliberatamente. Non si voleva che le persone dei gruppi di Aiuto alla Vita pensassero che si facesse loro propaganda dell'Ortodossia. Se non per il fatto che quella sessione del seminario si teneva in chiesa, di fronte all'iconostasi. 

Il seminario era mirato in modo specifico alle persone non ortodosse provenienti dall'abiente di chiese indipendenti. Si è discusso ciò che è importante per queste persone: che cosa stanno cercando, e che cosa non stanno cercando? Il tema del seminario rifletteva queste decisioni. 

La missione di St. Andrew sentiva di aver bisogno di percorrere tutte le strade possibili per raggiungere il loro pubblico mirato. Hanno pagato annunci pubblicitari, prodotto volantini da distribuire a mano, e poster da mettere in diversi luoghi commerciali dell'area. Si sono fatti pubblicità in periodici letti dalle persone che non vanno in chiesa, così come nei periodici letti dai frequentatori di chiese. 

Di fatto, St. Andrew ha usato "molte" strade per passare parola. Il cartoncino di risposta che ai partecipanti è stato richiesto di compilare chiedeva "Come avete saputo di questa conferenza?". Le risposte includevano periodici quali il "Christian Times", "The Sun", "The Marketplace", e "The Press Enterprise", così come i più scontati "volantino", "bollettino parrocchiale", "poster", e "invito personale". 

Era la prima volta che la missione di St. Andrew aveva fatto uno sforzo pubblicitario tanto ampio. Si è progettato di valutare i risultati dei cartoncini di risposta prima di programmare il prossimo seminario, per decidere cosa ha funzionato bene e cosa non ha funzionato bene, e perché.
89 dei partecipanti hanno compilato un cartoncino di risposta. Tutti i cartoncini di risposta sono stati analizzati e vagliati. È significativo che 24 delle 89 risposte indicavano "invito personale". Solo le voci "bollettino parrocchiale" e "volantino" avevano più risposte - rispettivamente 32 e 31. 
C'erano 14 cartoncini di risposta che chiedevano informazioni su classi di catechismo, studi biblici, o altri temi. La missione se ne è bene presto occupata. Se c'era un numero di telefono, Padre Paul li ha chiamati di persona. Da questi contatti, sono venuti nuovi partecipanti alle lezioni informative. 

Non illuderti, organizzare un seminario non solo richiede molto talento, progettazione e sforzo, ma richiede anche un sostanzioso impegno di fondi. Il bilancio a St. Andrew era molto aggressivo - circa 120 dollari di contributo annuale per ogni membro che firmava un impegno. 

Ma come si sono resi conto Padre Paul e quasi tutti i membri del consiglio della chiesa, era il primo seminario mai lanciato da loro con qualcuno del calibro di Frank Schaeffer. Perciò hanno pensato che sarebbe stata una perdita se non avessero investito una somma ragionevole per diffondere la notizia. 

Sorprendentemente, non ci sono state forti obiezioni nell'impegnare così pochge persone a spendere così tanto denaro. Il comitato per il seminario aveva farro un progetto preliminare per diversi mesi prima di sottoporre il bilancio al consiglio. Nel frattempo, il comitato si era concentrato a identificare le persone che si intendeva raggiungere, le strade per raggiungerle, perché le si voleva raggiungere, quale messaggio trasmettere a queste persone in ogni segmento del seminario, e perché questi messaggi erano importanti per la crescita della missione. 

Quando è giunto il tempo che il comitato per il seminario presentasse il progetto e il bilancio al consiglio (con molta preghiera), il consiglio si è reso conto di ciò che il seminario poteva fare - non solo per il breve termine di quel singolo seminario, ma per la crescita futura della missione. Hanno compreso che il futuro di St. Andrew era la crescita, e hanno approvato il bilancio.

Come curiosa appendice, ti dirò che ho chiesto dei futuri seminari a St. Andrew. Mi hanno detto che stavano cercando ogni altra opportunità di tenere seminari come questo. Non sanno se riusciranno ad avere ancora Frank, o se cercheranno qualcun altro. Ma chiunque sia, dovrà essere un convertito. I convertiti hanno certi processi di pensiero che fanno risuonare un accordo nel cuore di chi è in ricerca.

Mirare ai pastori protestanti

Metti i pastori protestanti locali nel tuo indirizzario per ogni evento che organizzi alla tua missione. Il risultato può essere sensazionale. 

Il Dipartimento per le Missioni e l'Evangelizzazione (DME) dell'Arcidiocesi Antiochena, sotto la guida del Rev.mo Peter Gillquist, risponde alle richieste di informazioni sull'Ortodossia da parte di pastori protestanti insoddisfatti e delle loro congregazioni. Tra il 1988 e il 1999, il DME ha aiutato a fondare 62 nuove missioni. Dai dati del Novembre 1999, 32 di queste missioni sono divenute parrocchie a pieno titolo. E c'erano altre 12 missioni potenziali in vari stadi di cammino verso l'Ortodossia. 

È significativo che quasi tutte queste nuove missioni siano guidate da ex pastori protestanti che hanno scelto di lasciare le loro precedenti affiliazioni e di entrare nell'Arcidiocesi Antiochena. Alcuni hanno compiuto il viaggio da soli, e altri hanno portato con loro la propria congregazione [o parte di essa].

Fare questo passo è costato ovviamente a queste persone - e alle loro famiglie - una grande difficoltà e una vera e propria agonia. Alcune delle storie di questi viaggi sono narrate nel libro Coming Home - Why Protestant Clergy are Becoming Orthodox

Ci possono essere uno o più pastori protestanti nella tua area, che stanno considerando l'alternativa ortodossa. Fai sapere loro che sono i benvenuti.

Un pastore protestante aveva portato un certo numero dei suoi fedeli a sentire il seminario con Frank Schaeffer, di cui ho parlato al paragrafo precedente. Erano in quel processo di agonia in cui tentavano di determinare se lo Spirito Santo li stava guidando verso l'Ortodossia - o no. Ho parlato con una di questi fedeli, che mi ha parlato del suo lavoro come missionaria in Estremo Oriente, della sua visita al centro fondato da Francis ed Edith Schaeffer in Europa, dei suoi quattro figli che si alzavano alle 4 del mattino per un'ora di studio biblico prima di andare in chiesa alla funzione delle 6, e come la loro congregazione avesse ascoltato un nastro della Liturgia ortodossa, implorando la guida dello Spirito Santo.

Dopo il seminario con Frank Schaeffer il pastore protestante e la sua congregazione di 80 anime troncò i propri legami con le altre chiese del movimento Four Square Gospel, e fece il cammino per diventare una parrocchia ortodossa.

Questew cose hanno condotto i miei pensieri in un'altra direzione nel tema della crescita delle chiese ortodosse. Che cosa succederebbe se ci mettessimo deliberatamente a presentare il messaggio ortodosso ai pastori protestanti scontenti anziché al laico individuale? Se solo l'1% dei pastori protestanti da noi avvicinati venisse all'Ortodossia, ma portando le loro congregazioni con loro, il "tasso di successo" di un simile programma missionario darebbe fenomenale. Così ho chiesto a St. Andrew se ci fosse stato un particolare sforzo di entrare in contatto con i capi spirituali protestanti dell'area. 

Mi è stato detto che Padre Paul aveva inviato una lettera e un volantino ai pastori delle chiese non ortodosse nell'area. A St. Andrew si sapeva che nella maggior parte dei casi i pastori non avrebbero passato tale informazione alle loro congregazioni. Ma era una cosa che poteva suscitare il loro interesse e fare in modo che questi pastori sapessero dove si trova St. Andrew. 

A St. Andrew di fatto si è seriamente considerato di far tenere a Frank Schaeffer un discorso a un "pranzo dei pastori" il sabato mattino. Ma alla fine si è deciso di non farlo per due ragioni: non sembrava adattarsi al programma generale, e non si poteva vedere come misurare il "successo" di una simile riunione. Ma il concetto è ancora ben vivo, e potranno realizzarlo in futuro.

Personalmente, penso che l'idea di tenere un seminario per pastori protestanti vale davvero la pena essere realizzata. Ma mi sembra una cosa che andrebbe sponsorizzata a livello diocesano o di cattedrale. La sola ragione per cui la includo in questa guida è che non voglio che si perda la brillante idea della missione di St. Andrew. 

Non ti ho visto in TV?

Una chiesa e una missione mi hanno riferito che usano la televisione come strumento di crescita.

La Chiesa ortodossa di San Luca a Palos Hills, in Illinois, ha un programma aggressivo di Crescita ed Evangelizzazione, ed è cresciuta a un tasso di oltre il 10% all'anno. Nel Febbraio del 1999, avevano oltre 100 adulti nella congregazione. 

Nel Dicembre 1996, hanno prodotto uno spot video di 30 secondi del tutto originale, mirato a promuovere la Chiesa di San Luca. Il Sig. Lee Kopulos, presidente del Gruppo di Crescita ed Evangelizzazione, è stato tanto gentile da inviarmene una copia. È fatto in modo molto professionale. 

Il video si apre con la posa di un'icona di Cristo e la domanda "Vi siete mai chiesti che cosa sia accaduto alla Chiesa del Nuovo Testamento?". Mentre una voce di narratore racconta la tradizione ininterrotta della Chiesa Ortodossa, il video fornisce pose di altre icone sull'iconostasi, il tavolo della preparazione delle offerte, una vista dell'edificio della Chiesa di San Luca, e termina con una posa di Padre Andrew Harrison che dice "Venite, e vedrete". Tutto in 30 secondi. 

Il Sig. Kopulos scrive: "La parte più dura è stata far stare tutto in 30 secondi. La voce del narratore è di un professionista non ortodosso che ha donato i suoi servizi. Ie riprese hanno richiesto un giorno intero, incluse sei prove per Padre Andrew. I responsabili della TV via cavo hanno risposto alle nostre ferme richieste di qualità professionale, dato che rappresentiamo TUTTE le chiese ortodosse locali. Abbiamo messo in onda lo spot di 30 secondi circa 6 volte al giorno per 13 settimane, al costo di circa 1300 dollari (più 600 dollari per la produzione - che non è caro). Abbiamo avuto 30 risposte, inclusa una richiesta di un battesimo, dopo il primo giorno di proiezione! Ritengo personalmente che sia stato un mezzo molto potente, e la cosa giusta da fare se hai i fondi. Il costo è davvero contenuto, a circa 3 dollari per ogni spot andato in onda.

6. Valutazione e feedback

Misurare i risultati

"E come avete saputo della nostra chiesa?" Tieni il conto dei numeri!

Donald McGavran, fondatore del Movimento della Crescita delle Chiese, ha detto "Sviluppiamo metodi e prassi missionarie alla luce di ciò che of Dio ha benedetto - e di ciò che Egli ovviamente non ha benedetto." 

Molti metodi in uso corrente, fa notare, dovrebbero portare persone a Cristo, ma non lo fanno. Dovrebbero moltiplicare le chiese, ma non lo fanno. Dovrebbero migliorare la società, ma non lo fanno. "Se non funziona per la gloria di Dio e l'estensione della Chiesa di Cristo, allora buttalo via e trova qualcosa che funzioni." 

Solo perché stai sperimentando una buona crescita, non presumere che tutti i tuoi programmi di crescita siano egualmente efficaci. La tua pubblicità di base incorrerà molto presto nel problema della diminuzione dei rientri. Raggiungerai presto la maggior parte dei cristiani ortodossi locali con le tue strategie pubblicitarie di base. Mantieni traccia dei numeri nel corso del tempo e abbandona allorché non forniscono decenti ritorni ai tuoi investimenti. 

In modo simile, hai bisogno di fare valutazioni spietate di ogni altra strategia di crescita che metti in pratica. Alcune possono essere molto efficaci, mentre altre possono essere assolutamente inefficaci. Il tuo programma di "persone di accoglienza" è efficace? Come fai a saperlo? O piuttosto, che cosa ci vorrebbe per convincerti che non lo è? La gente sviluppa un attaccamento emotivo alle proprie pratiche abituali, ed è estremamente riluttante ad ammettere di essere inefficace al momento presente. Ciò è vero soprattutto se una pratica ha avuto un certo successo nel passato. Così molti continuano per la propria strada, consumando risorse senza fare granché di bene.

Per esempio, ho un contatore dei visitatori sulla mia pagina web, e un altro sulla pagina del sommario generale. Mi fa inorgoglire vedere quanti visitatori ho avuto da quando ho iniziato a invitare la gente a visitare la mia pagina web nel febbraio 1999. Ma questa è storia passata. Ogni settimana The.Counter.com mi manda le statistiche dei miei visitatori nella settimana passata. Quando il numero dei visitatori della settimana precedente si riduce a "pochi", allora so di avere raggiunto il punto della diminuzione dei rientri, e ho bisogno di "fare qualcosa" a proposito. 

Un altro modo di misurare "l'efficacia" del mio "ministero" è il numero di persone che mi chiedono di notificare le variazioni al sito. Fino al 3/6/99, quel numero era uno zero bello e tondo. Questo ha richiamato la mia attenzione. Dovresti avere simili accorgimenti per i tuoi programmi di crescita. 

Alcune strategie di crescita sono molto più facili da valutare di altre. Puoi fare una valutazione dei seminari per numero di partecipanti, per numero di cartoncini di risposta compilati, e di richieste di informazione raccolte durante il seminario. Ma a meno di non avere a disposizione alcune procedure di raccolta di dati, non saprai per certo se il seminario ha avuto effetto sulla tua classe di catechismo o sul numero di visitatori alla Liturgia. 

Ci sono almeno quattro punti critici nei quali fare raccolta di dati: 

1·- Il telefono: Quando un "estraneo" chiama per avere informazioni, chiunque risponde dovrebbe chiedere "Come ha saputo della nostra chiesa?" e segnare i risultati su un apposito formulario. 

2·- Classi di catechismo: Di nuovo, a ogni nuovo arrivato si dovrebbe chiedere "Come ha saputo della nostra chiesa?" Poiché ogni persona interessata può avere fatto il proprio cammino unico e personale verso l'Ortodossia, la raccolta di dati dovrebbe prendere la forma di una descrizione narrativa. 

3·- Visitatori alla Liturgia: È vitale che la persona incaricata dell'accoglienza chieda casualmente al visitatore "...e come ha saputo della nostra chiesa?" , oltre a raccogliere le informazioni per il registro dei visitatori. 

4·- Nuovi membri: Quando un nuovo membro firma la promessa di impegno, il prete dovrebbe dargli un benvenuto personale, e farsi fare una descrizione narrativa di ciò che lo ha condotto all'Ortodossia - di solito una combinazione di cause. 

Le revisioni periodiche di questi dati ti diranno quali delle tue strategie di crescita funzionano - e quali no. Potranno anche suggeriti di insistere in direzioni che non avevi considerato prima. 

Miscellanea di citazioni

- Sia i cristiani ortodossi che gli ebrei sono giunti in Europa occidentale dall'Oriente, spesso come profughi. Sono giunti in società che erano culturalmente differenti, e forse anche aliene, dalle loro. Così hanno teso a sviluppare una mentalità chiusa. Hanno dovuto lottare contro la tentazione e la pressione della perdita della propria identità e dell'assorbimento nella società e nella cultura dell'Occidente. Questa è stata la ragione principale per cui c'è stata una mancanza del senso della missione nella Chiesa Ortodossa in Occidente. Essa ha visto il proprio ruolo come conservativo piuttosto che evangelistico.

Citazione dal libro A Faith Fulfilled di Padre Michael Harper nella rivista Again, vol. 21, n.1 

"Sono stato presente a tutti gli incontri organizzativi, sono stato coinvolto in ogni attività di raccolta di fondi, e ho fatto anche da sacrestano. Ma queste cose non sono funzioni sacerdotali."

Rev.mo Padre Constantine Nasr, The Resource Book for Orthodox Evangelization. 

L'antropologo Charles H. Kraft fa notare che quando la fede cristiana si muove da una cultura a un'altra, non ci si aspetta che le chiese nella seconda cultura assomiglino esattamente alle chiese della cultura missionaria. I missionari che non capiscono questo punto e credono che il proprio modo di governo ecclesiastico, i propri requisiti per l'ordinazione, il proprio senso di puntualità, i propri gusti liturgici, i propri idiomi musicali, i propri tabù etici e quant'altro debbano essere clonati nelle chiese della nuova cultura, erigono barriere artificiali alla crescita delle chiese.

Donald A. McGavran, Understanding Church Growth

Potreste ricordare le parole attribuite a S. Ignazio di Loyola: "prega come se tutto dipendesse da Dio, ma lavora come se tutto dipendesse da te."

Gary A. Petri, The Proper Care and Feeding of Church Voluteers

I protestanti, con il poco che hanno, hanno compiuto grandi cose. Noi, con tutte le grandi cose che abbiamo, ci accontentiamo di vegetare nella mediocrità. 

P. Elchaninov

 
Padre Dmitrij Smirnov: perché il sesso prematrimoniale sta distruggendo la società

Dmitrij Smirnov è un prete russo molto popolare, un attivista assiduo nella lotta russa contro l'aborto. È un influente sostenitore delle famiglie numerose, dell'insegnamento a casa e, semplicemente, dei valori tradizionali della famiglia. Ha una grande presenza mediatica, appare regolarmente in televisione e ha numerosi ascoltatori e seguaci in Russia e in altri paesi.

È apprezzato da molti per il suo fermo rifiuto di addolcire i termini. In questo video risponde a una domanda che dice di ascoltare troppo spesso da donne che non sono riuscite a creare famiglie.

Alcune signore vengono da me dicendo "Non sono sposata, cosa dovrei fare?"

Ecco la mia risposta alla domanda sul perché non siete ancora sposate: perché ora gli uomini sono diventati più intelligenti delle donne.

La campionessa femminile del mondo negli scacchi può giocare solo a livello di professionista sportiva.

Anche se quando ha raggiunto questo obiettivo ha ricevuto il titolo di gran maestro, questo è solo per rispetto.

Una donna non riesce a sollevare pesi come un uomo: è una sfortuna, ma non può. Quindi un uomo intelligente capisce che non ha senso sposarsi.

Fai solo un fischio - e venti donne ti saranno attorno, scegline pure una! Cinque anni di vita insieme, e oh, beh, inizi a lamentarti, e ne ha trovi un'altra.

Le donne sono diventate così facili da ottenere, che ora sono più economiche delle prostitute.

Perché ogni donna richiede qualcosa per se stessa, mentre la prostituta no - Uno le dà solo 100 dollari e tutto va bene, senza vincoli.

Ma se le donne iniziano a rispettare il comandamento di non commettere adulterio, tutti questi problemi andranno via.

"Oh, mi ami? Ottimo, per favore mostrami il passaporto. Oh, sei sposato? Bene, Auf wiedersehen".

In questo caso non ci saranno tradimenti familiari e triangoli amorosi. Gli uomini si metteranno in coda, come fanno in Cina. In Cina ci sono 100 milioni di uomini in più delle donne, quindi un uomo cinese è pronto a sposare qualsiasi donna, seriamente! E si sente onorato.

E anche qui. Se le nostre donne torneranno a vivere come prima della II Guerra Mondiale, quando Hitler ordinò di condurre indagini mediche sulle donne russe non sposate. Scoprirono che tutte erano vergini. Gli fu detto allora che un popolo del genere non avrebbe mai pototo essere sconfitto.

Ora è difficile trovare una vergine anche in quinta elementare.

Ecco perché dovremmo crescere i nostri figli nella castità e tutto ciò che corrompe dovrebbe essere bandito dalle nostre vite. Allora gli uomini saranno di nuovo cavalieri, veri gentiluomini, moriranno per le donne, saranno di nuovo romantici, saranno pronti a versare il loro sangue per conquistare le donne.

Se le donne fanno a gara a chi salta per prima nel letto dell'uomo, allora, naturalmente, perché dovrei sposarmi? Lei è già mia! Non sono mica un idiota? Ecco perché già nel VI secolo gli antichi Padri erano soliti dire: "Se una donna perde il suo pudore, nessuno sarà salvato".

Dobbiamo tornare alla norma. E la norma per una donna non sposata è di essere vergine. Se ritorna la norma, tutto sarà diverso. Non avremo 40 milioni di donne single, che cercano di destreggiarsi tra la casa e il lavoro, soffrendo, mentre l'uomo è troppo spiantato per darle persino un migliaio di rubli per un figlio.

Siamo l'unico paese al mondo in cui 80% degli uomini non paga affatto gli alimenti. L'80% !!!

Perché? Perché gli uomini sono intelligenti e spudorati. Non hanno coscienza. Perché? Sono stati cresciuti così dalle loro madri. Perché li hanno cresciuti così? Ebbene, era un figlio unico. E dal momento che è figlio unico, naturalmente è un egoista. Era totalmente adorato da sua madre, sua nonna, ecc.

Ma se sua madre avesse avuto 8 figli, non sarebbe stato un egoista. Già dall'età di 5 anni avrebbe aiutato a crescere i fratelli e le sorelle più giovani, insegnando loro tutto ciò che aveva imparato fino a quel momento.

Ecco perché dalle nostre famiglie piccole vengono così tanti problemi. Di che tipo? Quelli universali. Quindi se non risolviamo questo problema, scompariremo dalla faccia della terra. Quindi non ci troviamo in un "problema" demografico ma in una catastrofe demografica. È una questione molto seria.

Per chiunque voglia discutere con me su questo: sono al vostro servizio.

 
Una vacanza… dall'Ortodossia?

È arrivata l'estate. Sempre più parrocchiani mi si avvicinano con la richiesta: "Batjushka, mi benedica per andare in vacanza." A seguito di tale richiesta, di regola, viene un gran numero di domande su come coniugare il riposo con la nostra fede.

Quando rispondo alla maggior parte di queste domande, cerco di avere un approccio personale. Le personalità, le situazioni e lo stato di salute dei miei parrocchiani variano molto. Nondimeno, ci sono alcuni principi e domande frequenti di cui vale la pena parlare, in generale, nella speranza di rendere la vita più facile per chi va in vacanza.

Prendersi un periodo di riposo non è solo lecito, ma necessario. Idealmente, il nostro riposo dalla vanità di questo mondo dovrebbe consistere in preghiera e comunione con Dio. Abbiamo bisogno di una vacanza da tutto ciò che consideriamo lavoro. Quando la preghiera è una gioia, quando il digiuno è diventato cosa abituale come respirare, e quando aspettiamo con impazienza per tutto l'anno per andare in pellegrinaggio, allora la questione della compatibilità di vacanza e di fede semplicemente non si pone - e non è necessario alcun riposo dalla fede.

La realtà è che una certa parte della nostra vita spirituale è presa dal lavoro e dalla disciplina. Ognuno ha il proprio confine tra gioia spirituale e lotta ascetica. Pertanto, un parere dovrebbe essere offerto principalmente su base individuale.

Ma restano validi alcuni principi generali. Molto spesso, quando incontriamo difficoltà, ci avviciniamo a un prete per un consiglio su come adattare la nostra fede alla nostra vacanza a venire. Ma cosa succede se dovessimo provare a fare il contrario? E se dovessimo cercare di pianificare la nostra vacanza, tenendo in considerazione la possibilità di osservare il digiuno? Se ci organizzassimo per andare in una parte meno affollata della spiaggia - dove, per inciso, l'acqua potrebbe essere più pulita? Se ciò non è possibile, potremmo andare al mare alla mattina e alla sera, che è un bene non solo per la castità, ma anche per un'abbronzatura meno violenta.

Per quanto riguarda i bar e le discoteche, nessuno ci fa andare per forza. Sta a noi decidere cosa fare. Qui il buon senso può venire in nostro aiuto. Dopo tutto, lo usiamo con tanto successo nel pensare a una serie di scuse e pretesti per ignorare i comandamenti.

Tuttavia, vi è ancora una serie di domande specifiche. Come si dovrebbe continuare la propria regola di preghiera? Si dovrebbe diminuire il digiuno? Quanto si può essere stravaganti con le proprie spese, mentre si è in vacanza? Il principio generale è che si dovrebbe evitare di prendersi delle pause dalla propria vita spirituale. Un indebolimento dello sforzo spirituale può portare alka pigrizia e all'infedeltà in futuro. Tuttavia, tutto qui è individuale e dipende dal grado della propria vicinanza alla chiesa. Queste domande dovrebbero essere discusse personalmente con il proprio padre spirituale o con il sacerdote al quale ci confessiamo regolarmente.

Vista in modo ragionevole e con una forte determinazione, la nostra solita vacanza (non un pellegrinaggio) può smettere di essere un'occasione di fare compromessi con l'Ortodossia e diventare semplicemente un modo per rafforzarci nel nostro lavoro e nella nostra preghiera.

Sacerdote Mikhail Samokhin

 
Sulla psicologia dello scisma - Diacono Jan Veselak

"Ecco quanto è buono che i fratelli vivano insieme" (Salmo 133:1). L’unità, e il suo aspetto di unità mentale (edinomisliye) sono aspetti importanti della vita cristiana. San Paolo ci dice più volte che la Chiesa è il Corpo di Cristo (Colossesi 1:18). Come parte di questo corpo dobbiamo lavorare insieme. Ciò implica, quindi, che siamo interconnessi (per usare un termine popolare). L'analogia del corpo implica anche che la Chiesa è un organismo vivente e quindi dinamico. San Paolo dice che lo Spirito Santo anima la Chiesa come lo spirito di un uomo vivifica il suo corpo.

Sappiamo che, nella biologia moderna, un organismo vivente è un sistema complesso di informazioni che richiedono la cooperazione di tutte le sue parti. La malattia, sia essa fisica o mentale, interrompe questa unità. Il corpo, essendo dinamico, funziona naturalmente con diverse influenze che possono sembrare in contrasto. Nella vita mentale abbiamo spesso desideri o pensieri contrari. Quando questo accade possiamo anche avere una crisi personale. Se ci passiamo attraverso in modo positivo, svilupperemo un modo diverso di pensare e di comportarci, molte volte per il meglio. Se la crisi non può essere risolta in modo creativo e sano, una persona può rimanere spezzata, a volte per tutta la vita.

Con questa metafora, si può vedere allo stesso modo la Chiesa. Dio ha creato le persone con diverse competenze e talenti (1 Corinzi 12:4). Sappiamo dal Vangelo che dobbiamo usare i nostri talenti e non nasconderli per paura (Matteo 25). Il nostro Signore dice che dovremmo almeno investirli (ibid. v. 27). In pratica, questo significa che la Chiesa avrà intrinsecamente qualche divisione. Quando il conflitto viene dal cielo, per così dire, vediamo opinioni contrarie che portano a una maggiore unità e comprensione. Un esempio di questo genere è il dibattito sulla circoncisione e tutto ciò che essa implica nella Chiesa primitiva. I santi Pietro e Paolo rappresentano ciascuno una delle parti. Il conflitto ha portato all'unità e alla pratica di una Chiesa conciliare. (Atti 15).

I conflitti nati dal diavolo sono quelli in cui l'orgoglio, il peccato più grande, prende piede come un cancro e infetta la Chiesa. Il risultato è la divisione. Gli esempi sono troppo numerosi per contarli. Cercate nella rubrica telefonica e vedete quante denominazioni cristiane ci sono. In realtà ce ne sono molte di più di quelle elencate. La diversità delle chiese è un segno di lotte storiche che portano a divisione su divisione. La controversia ariana ha portato a due diversi tipi di cristianesimo e ha diviso un impero cristiano. La divisione di questo tipo avviene in due forme principali, eresia e scisma.

San Basilio ci dice che l'eresia (dal verbo greco ‘scegliere’) è un conflitto che non può essere risolto; per esempio, la visione ortodossa che il Figlio non è creato e quella ariana che egli è una creatura. L’eresia porta alla divisione permanente.

Lo scisma d'altra parte è una rottura nella disciplina della chiesa, che può teoricamente essere riconciliata, per esempio la divisione riguardo al calendario. Un concilio potrebbe risolvere il problema (cf. San Basilio, Lettera a Anfilochio).

* * * * *

Un anno fa la nostra Chiesa ortodossa russa all'estero si è riunita con il Patriarcato di Mosca. Come è noto, alcuni non sono stati in grado di accettarlo e hanno lasciato la Chiesa all'estero. Alcuni sono andati in altre chiese canoniche. Altri l’hanno lasciata per creare ancora un'altra giurisdizione. Ci hanno chiamato e continuano a chiamarci scismatici, eretici o qualsiasi altra serie di insulti. Da un punto di vista storico e psicologico, questa è normale prassi quotidiana. Vorrei delineare alcuni degli aspetti spirituali e psicologici della mentalità scismatica. Utilizzando un modello di malattia che tratterà la mentalità scismatica come una malattia, con un’eziologia, i sintomi e la prognosi.

Nel mio lavoro con le persone trovo spesso che lo scopo di un disturbo psicologico si riduce, in ultima analisi, a un modo di perpetuare una sensazione, una credenza o un comportamento a cui una persona si è attaccata. L'obiettivo di ripetere certi comportamenti è quello di perpetuare i comportamenti e i loro sentimenti corrispondenti. La gente lo fa per identificarsi con certe credenze, sentimenti e comportamenti e li usa per respingere le credenze e sentimenti indesiderati. L'obiettivo ultimo dello scismatico è quello di essere uno scismatico. Egli lo negherà a causa del suo bisogno di vedere se stesso come puro, o almeno in lotta per la purezza. Questa mentalità cerca movimenti esclusivi, d'elite per fornire un senso di sicurezza e come mezzo per placare ogni sentimento di colpa e di vergogna. Questa mentalità è comune in tutte le religioni e in molti movimenti laici, soprattutto quelli politici. Il comunismo e il fascismo sono esempi di culti politici che funzionano in molti modi come la religione. Così un cristiano e un comunista possono condividere la stessa propensione per la purezza ideologica.

L’eziologia, cioè la causa, di questo disturbo è di solito un profondo senso di vergogna e una necessità di avere verifiche tangibili di essere buoni o almeno salvati. Il cristianesimo ha una lunga storia di persone in cerca di un impegno più profondo verso Dio di ciò che la persona comune sembra avere. Quando è basato sulla vergogna, la persona tende a separarsi e cercare altre persone con la stessa mentalità.

Padre Ronald Knox, nel suo libro "L'entusiasmo," ha fatto notare alcune tendenze che definiscono la mentalità dello scisma. Molti scismatici cercano di vivere una vita meno mondana rispetto ai loro vicini. Essi prendono sul serio detto di San Paolo "uscite di mezzo a loro e separatevene" (2 Corinzi 6:17). Inoltre, cercano di essere più attenti alla potenza dello Spirito Santo e cercano esperienze spirituali o verifiche della santità. Essi si separano dai loro correligionari, che vedono come pigri, illusi o meno spirituali di loro.

Nella Chiesa primitiva, molti ferventi fedeli cercavano il martirio. In seguito molti divennero monaci. Molti altri, alla ricerca di una maggiore purezza della fede, lasciarono la Chiesa per unirsi a gruppi che percepivano come più autentici. Fedeli alla natura umana, i cristiani che appartenevano alla 'Chiesa consolidata’ cominciarono a osteggiare queste persone con battute a buon mercato, ridicolo o repressioni. Di solito la provocazione è reciproca. Lo scismatico assume una posizione di vittima, si vede come perseguitato e inizierà a parlare di martirio.

Una volta che diventa una "vittima" nella propria mente, comincerà a giustificare i suoi comportamenti. Lo scismatico inizierà a parlare di vino nuovo in otri vecchi, e così via. cercherà offese e provocazioni per giustificare la separazione. Vede gli altri come falsi cristiani. A volte si spinge a violare le regole sociali e la "chiesa stabilita" procede contro di lui. Ciò significa che molti membri della chiesa stabilita si alleano con forze secolari contro gli scismatici. Per lo scismatico questa è la prova che la chiesa stabilita è danneggiata o in combutta con il diavolo.

Gli scismatici cristiani molte volte giustificano il loro comportamento come un ritorno alla dinamica della Chiesa primitiva, un tempo dinamico e coinvolgente. Essi vogliono mantenere il senso di eccitazione che un nuovo movimento porta con sé. L’eccitazione può dare un senso gonfiato di importanza di sé e di potere. Per molti, si tratta di una esperienza di essere pienamente vivi. Ma, come il movimento comincia a crescere arriva un momento in cui si deve organizzare o morire. L’organizzazione in molti casi è vissuta come il compito di stabilire una chiesa organizzata. Molte cose possono accadere a questo punto. Il seguace può percepire l'istituzionalizzazione del movimento come un segno di tradimento. Lo scismatici può decidere di separarsi dal movimento per ricominciare un’altra volta qualcosa di nuovo ed eccitante. Un’altra dinamica possibile è che lo scismatico veda il movimento pieno di traditori. Gli scismatici iniziano a divorarsi tra loro. Ci saranno cacce all’eresia e accuse in abbondanza. Molte persone saranno espulse, evitato e, certe volte nella storia, addirittura uccise. Guardate la rivoluzione russa: Lenin e Stalin commisero molte atrocità contro i comunisti loro compagni. (Come detto in precedenza, questo fenomeno non è limitato alle persone religiose). I riformatori protestanti perseguitarono i loro compagni protestanti, anche se un aspetto della teologia protestante è che ogni persona ha il diritto alla propria interpretazione delle Scritture. Soprattutto, gli scismatici vogliono appartenere ad una organizzazione d'elite pura, incontaminata e che offre soluzioni semplici e veloci alle ambiguità della vita e della fede.

Il summenzionato padre Knox chiama questa mentalità: ultra-soprannaturalismo. Si tratta di una convinzione che ci si possono aspettare segni definiti e concreti della grazia di Dio.. Questo punto di vista è evidenziato da tre caratteristiche:

1. Standard estremi di perfezione. I santi non sono visti come atleti spirituali, un'eccezione, ma la norma della vita cristiana attraverso il quale tutti sono giudicati. Questo si svolge soprattutto nei confronti di chi è al di fuori del gruppo. Nonostante le proteste di essere solo un peccatore che non giudica, lo scismatico giudicherà tutti in base a tali norme. Questo nasce da un bisogno narcisistico di essere visto come perfetto. Il narcisista vuole essere ammirati oppure crogiolarsi alla luce di un altro. Nella Chiesa ortodossa, molti tendono a indossare un mantello di falsa umiltà e poi vantarsi del loro starets o vescovo. Vanteranno una lunga serie di santi tra i propri antenati spirituali. Questo viene fatto per sostenere il proprio orgoglio e per giustificare le proprie azioni. L'obiettivo è in definitiva sentirsi giusti e fare in modo che gli altri provino vergogna.

2. Rigidità sulle norme, in particolare per quanto riguarda il pentimento. Questa caratteristica deriva dalla prima. Molti scismatici riterranno che i loro oppositori devono pentirsi dei loro errori. Gli standard di pentimento sono così rigidi da essere quasi impossibile da raggiungere. Molti credono che i vescovi della Chiesa russa siano stati collaborazionisti, ecumenisti o comunisti a pieno titolo. Esigono il pentimento. Il fatto che molti si sono pentiti è irrilevante, in quanto non hanno fatto un lavoro sufficiente a soddisfare lo scismatico. Lo scismatico manca di empatia e di comprensione per le ambiguità della vita. La Chiesa per loro non serve a portare i peccatori al pentimento, ma piuttosto si tratta di un’organizzazione ideologicamente pura che richiede la perfezione. Se si accettano i difetti degli altri allora non si può giustificare la propria partenza. Questo imposta il criterio numero tre:

3. Esclusività. Il scismatico non accetterà mezze misure tra i cristiani. Il cristianesimo è solo per i puri. Questa purezza sta più nella correttezza ideologica o in una rigida aderenza ai canoni. Quelli del gruppo che non vivono secondo la lettera sono esposti a vergogna e senso di colpa. Questo si può fare in diversi modi. Raccomando di leggere Cults in Our Midst di Margaret Singer per comprendere più a fondo le tecniche utilizzate. Questi gruppi tendono ad essere autoritari, esclusivi e a sviluppare doppi standard di etica. Quest'ultimo si chiama antinomismo.

L'esclusività è già stata menzionata. Questi gruppi tendono ad essere incentrati su un leader carismatico, che vedono come molto spirituale. A volte il leader detiene un grande potere su tutti. Altre volte il capo è un emblema distante che simboleggia il movimento. In quest'ultimo caso tutti nel gruppo hanno una maggiore responsabilità nel mantenere la purezza della fede. Più spesso di quanto si pensi ci sarà un piccolo numero di persone che usano il proprio capo e loro stessi sono le vere autorità. In entrambi i casi, il seguace medio è sotto controllo per il mantenimento delle apparenze di perfezione.

Tutto ciò conferisce allo scismatico un senso di appartenere a una società diversa e superiore. Le regole del gruppo sono più importanti di quelle della società circostante. Questo dà agli scismatici un senso di superiorità e di diritto. La società mondana non ha alcuna reale autorità su di loro e i peccatori non hanno diritti reali. Essi possono obbedire a malincuore alle leggi civili per evitare la prigione. Molti cominciano a dire di appartenere spiritualmente a teocrazie e governi ideali che non esistono. La realpolitik della vita politica è disprezzata. Alcuni inizieranno anche a sviluppare le proprie comunità.

Lo scismatico, soffrendo di un senso di superiorità, di diritto e di esclusione, comincia a vedere il suo gruppo come un’isola felice in un mare di peccato e di ostilità. Lo schiacciante senso di ostilità porterà il gruppo a sviluppare paranoia. Questi gruppi diventano sospettosi gli uni degli altri. Le persone del gruppo cominciano a dubitare della lealtà e della fedeltà degli altri. Parlano poco dei loro conflitti interni. L'immagine della perfezione del gruppo è sostenuta a tutti i costi. Quando ciò si verifica, lo scismatico cristiano diventa apocalittico.

La gente comincia a parlare di più del Diavolo e dell’Anticristo che governa il mondo. Questo modo di pensare non fa che aumentare la giustificazione degli scismatici per il proprio comportamento. Si sviluppa una crescente convinzione che la fine è vicina. Si parla nella comunità di come Dio salverà solo il resto fedele. E ora si verifica un fenomeno interessante. I superiori, soprattutto i leader, cominciano a cadere in comportamenti antinomici, contrari alla legge.

Nel corso della storia i movimenti esclusivi apocalittici finiscono per giustificare per se stessi comportamenti immorali. I peccati più comuni riguardano il denaro e il sesso. Non è raro che leader o dirigenti sfruttino i membri per questi motivi. Si noti il ​​numero di scandali finanziari o sessuali che avviene in questi gruppi. Naturalmente, questi scandali avvengono ovunque, ma lo scismatico giustificherà il comportamento o griderà alla persecuzione, presentandosi come martire.

San Giovanni Damasceno, nella sua Fonte della Conoscenza, individua una serie di gruppi eretici e scismatici del suo tempo. La grande maggioranza di questi gruppi è terminata con l'avvento dell'islam. La maggior parte dei gruppi muore o diventa istituzione, per esempio i mormoni. Questi gruppi finiscono per avere i propri scismatici. Così continua il ciclo perpetuo di persone che necessitano di una perfetta organizzazione in un mondo imperfetto. Queste persone sono vulnerabili allo sfruttamento dell'immancabile criminale o psicopatico di sfruttarli. Per vivere di fede ci vuole coraggio. La fede è la sostanza delle cose che si sperano, la certezza delle cose invisibili. (Ebrei 11:1). È difficile avere fiducia in ciò che non si vede. Noi vediamo attraverso un vetro scuro (1 Cor 13,12), come dice san Paolo. Molti sperano con la sola forza di volontà di schiarire almeno il colore.

 
Sant'Andrea il Folle per Cristo e l'eunuco omosessuale

Il seguente dialogo consiste di un capitolo nella vita di sant'Andrea il Folle per Cristo. È un passo complesso che tratta di questioni delicate con colpi di scena e svolte inaspettate e paradossi, come sono di solito le situazioni della vita reale, e per questo motivo dovrebbe essere studiato con cura, in modo completo e nel suo contesto. Sant'Andrea era un uomo santo, in particolare con il dono di essere chiaroveggente, e un pazzo per Cristo, che conosceva i segreti dei cuori degli uomini, e diceva la verità come gli veniva rivelata e nel modo appropriato a un momento particolare. La storia inizia con Andrea seduto di fronte al cancello di casa del suo discepolo Epifanio.

Mentre era seduto per terra davanti alla porta arrivò un giovane eunuco che era il segretario di uno dei nobili. Il suo volto era come una rosa, la pelle del suo corpo bianca come la neve, era ben modellato, biondo, dotato di una morbidezza insolita, e profumava di muschio da lontano. Epifanio era cresciuto insieme con lui ed era suo amico, e si volevano molto bene.

Ora questo eunuco portato con sé dei datteri, circa una trentina. Quando vide il corpo nudo del santo si allarmò e chiese a Epifanio, "Mio caro e amato Epifanio, chi è quest'uomo, e perché va in giro nudo, anche se è inverno e il freddo è insopportabile, come i naufraghi in mare?"

Epifanio rispose: "Mio carissimo fratello, io non so cosa dire del suo aspetto, dal momento che la sua mente è stata fatta prigioniera dal maligno ed egli vaga in giro come ossesso e confuso. Tutte queste persone si strappano i vestiti e corrono in giro senza sentire nulla". Disse così perché non voleva rivelare la virtù dell'uomo santo.

Quando l'eunuco sentì queste parole tacque e, avendo compassione del beato come avrebbe fatto con un povero, gli diede tutti i suoi datteri. "Prendi questi per ora", disse, "perché non ho altro con me".

Ma l'uomo santo, che con gli occhi del suo spirito già conosceva le opere della sua anima, lo guardò severamente e disse: "I folli non mangiano un dono di colofonia".

L'eunuco, che non capiva quello che gli veniva detto, rispose: "Sei veramente pazzo, quando vedi i datteri date, pensi che siano un frutto che viene da Colophon?" [*]

Il beato disse: "Tu ingannatore, vai nella camera da letto del tuo padrone e compi con lui le pratiche malate dei sodomiti, così ti darà altri datteri. Disgraziato, non vedi i raggi del regno dei cieli, che non conoscono la crudeltà e l'amarezza dell'inferno, non provi nemmeno vergogna davanti all'angelo che ti accompagna come cristiano? Che cosa si dovrebbe fare con te, impuro che sei, perché frequenti luoghi e fai cose che non dovrebbero essere fatte, cose che non fanno i cani né i maiali, né i rettili né i serpenti? Maledetto, perché lo fai? Guai a voi giovani, che Satana ha ferito e gettato a capofitto nella terribile profondità dell'inferno con la sua veemenza e vigore senza limiti! Vedi di non andare oltre, affinché Dio non ti tratti come meriti, bruciandoti qui del tutto con fulmini, e lì con l'inferno di fuoco".

Quando l'eunuco udì queste parole tremò di paura, il suo volto divenne rosso come il fuoco per la grande vergogna.

Epifanio disse: "Signore, cosa ti è successo? Perché eri vergogni? Non ti ho detto che costui è pazzo e dice tutto ciò che gli viene in mente? Tuttavia, caro amico mio nel Signore, se sei consapevole di esserti reso colpevole di qualcosa di ciò che ti ha detto, vai subito a cambiare vita e non essere arrabbiato con lui per le sue parole! Tu sei giovane, caro amico, e Satana è malvagio, ci inganna a commettere il peccato per nessun altro motivo che per avere anche noi come consolazione nelle fiamme dell'inferno".

Quando l'eunuco sentì questo se ne andò, mentre l'onorevole Epifanio aiutò l'uomo santo a rimettersi in piedi e lo accompagnò nella sua stanza. Là  trovarono una tavola imbandita e si sedettero, godendo dei doni di Dio.

Dopo aver finito il loro pasto, Epifanio disse al beato, "Venerabile Signore, perché hai ripreso il mio amico così, senza mezzi termini?"

L' uomo beato rispose: "Perché ti è caro e amico, per questo motivo gli ho dato questa lezione, perché se non fosse stato tuo amico, non avrebbe sentito una sola parola da me. Non è la mia vocazione rimproverare i peccatori, ma compiere il retto cammino conduce a una vita migliore".

Epifanio disse di nuovo: "Lo so anche io, servo di Dio, ma questo giovane uomo è schiavo, e quando è costretto dal suo padrone che cosa può fare?"

Il sant'uomo rispose: "Sì, lo so, io non sono ignorante di queste cose. Tuttavia, uno schiavo deve servire l'uomo che lo ha comprato per quanto riguarda i suoi bisogni fisici, non per quanto riguarda le opere del diavolo, in particolare non quando arriva a questa anomalia maledetta e disgustosa che non compiono nemmeno gli animali".

Epifanio disse: "Se un maestro impone a uno schiavo di servire i suoi bisogni, siano essi fisici, o spirituali, o peccaminosi, e lo schiavo non riesce a obbedire, sicuramente saprai, mio Signore, quanto soffrirà, sarà maltrattato, picchiato, minacciato e riceverà tutti i tipi di punizioni".

Il sant'uomo rispose: "Questo, mio figlio, è il martirio di Gesù Cristo, a cui ha accennato quando ha detto: 'Beati i perseguitati per la giustizia, perché loro è il regno dei cieli'. Pertanto, se gli schiavi non si piegano alle abominevoli passioni sodomitiche dei loro padroni sono benedetti e tre volte benedetti, perché grazie ai tormenti di cui parli saranno annoverati tra i martiri ".

[*] L'eunuco pensa che il santo stia parlando della città di Colophon nella Ionia, ma la parola colofonia implica un abuso del colon o dell'ano.

 
Un sacerdote della regione di Jaroslavl perde tutto in un incendio ma salva dalla sua casa in fiamme tre gattini

Il capo del Dipartimento missionario della diocesi di Jaroslavl, la cui casa è stata data alle fiamme da ignoti, alla fine della scorsa settimana, ha salvato i suoi tre gattini dal fuoco.

Come ha raccontato mercoledì al corrispondente di Interfax-Religion, lo ieromonaco Serapion (Mit’ko) aveva preso con sé i gattini non molti giorni prima del disastro.

"Quando le pareti hanno iniziato ad andare a fuoco, i gattini dormivano in cucina, arrotolati come al solito in una palla multicolore; mentre uscivo di casa, ho chiesto al mio autista di metterli in strada, perché non sarei stato in grado di vivere in pace, se quelle creature fossero morte nel fuoco" - dice il sacerdote.

Padre Serapion ha ricordato le parole di Antoine de Saint-Exupéry, che dicono che "siamo responsabili, per sempre, di coloro che abbiamo addomesticato", e il comandamento del Signore ad Adamo di custodire questo mondo e tutti gli animali, ai quali Adamo ha dato i nomi.

"Ho sempre pensato al ruolo teologico di un animale. Sappiamo che ‘ogni respiro loda il Signore’, ma noi esseri umani non possiamo capire come queste creature sentano il Creatore. Questa mancanza di comprensione testimonia sia i nostri limiti organici, sia la grandezza dei misteri di Dio nella creazione", - ha detto il sacerdote .

Padre Serapion, che al tempo dei suoi studi teologici ha sostenuto una tesi sull'etica, ha detto che una delle questioni etiche fondamentali è il problema della sofferenza degli animali. "Sappiamo che la sofferenza umana può servire per la sua purificazione morale, ma non sappiamo perché gli animali soffrono. La sofferenza degli animali, nei termini della nostra comprensione umana, è priva di senso, e quindi, tanto più terribile" - dice lo ieromonaco.

Ricordando la poetessa Marina Tsvetaeva, che dice che Il Signore non ha esiliato gli animali dal paradiso, ma che sono stati loro a seguire l'uomo fuori dall’Eden, il sacerdote ha suggerito che "vivono in una dimensione completamente diversa, in cui il peccato non penetra, oppure penetra solo per colpa nostra."

"E se noi provochiamo la sofferenza degli animali con il nostro peccato, allora dobbiamo salvarli. Dovremmo trattare gli animali così come trattiamo gli esseri umani, così che gli esseri umani non si trattino gli uni gli altri come animali" - dice il sacerdote.

 
176

1760

 
176

Foto 176

 
Spiegazione della Divina Liturgia in romeno

Abbiamo avuto una segnalazione utile per i nostri lettori di lingua romena. Il libro Explicarea Dumnezeieştii Liturghii, di padre Stefanos Anagnostopoulos, che non sempre è disponibile in formato cartaceo nelle nostre chiese, si può leggere in formato PDF in una delle sezioni della Biblioteca del cristiano ortodosso, sul sito www.ortodoxia.md. Il libro cerca di aggiungere, alla spiegazione del rito eucaristico, anche una serie di racconti di esperienze della Divina Liturgia, tratte dalle opere dei santi Padri, dalla decennale esperienza pastorale dell'autore, dalle vite di padri del Monte Athos e di numerosi cristiani semplici e devoti.

 
Alcune considerazioni sulla missione ortodossa in Occidente

Siccome le presenze della Chiesa Ortodossa in Occidente sono talvolta definite genericamente "missioni", riteniamo opportuno fare alcune precisazioni a riguardo. È capitato a molti, soprattutto se si tratta di occidentali che hanno abbracciato la Fede ortodossa, di lamentarsi perché le loro missioni non sono abbastanza "missionarie". Non sarà inutile ricordare, quindi, come molte delle presenze ortodosse in paesi occidentali non siano nate con intento missionario, e come tuttora esse non si identifichino in tale modello.

Dividiamo sostanzialmente le presenze ortodosse in Occidente, per quanto riguarda la loro tipologia, in due categorie: la cappellanìa e la missione. Storicamente, quasi tutte le prime presenze ortodosse in Occidente sono nate come cappellanìe. Queste hanno portato frutti eccellenti in campo pastorale, e hanno talvolta contribuito non poco a far conoscere l'Ortodossia in Occidente, presentandola in una forma quanto più possibile "autentica", così come è sempre stata nei paesi tradizionalmente ortodossi. Le vere e proprie missioni ortodosse, anche se non si sono mai interrotte come tali in paesi ancora non cristiani, sono relativamente nuove nei paesi cristiani d'Occidente. E tuttavia la missione è, ecclesiologicamente parlando, infinitamente più giustificabile e preferibile.

Offriamo qui di seguito alcune linee di distinzione tra i due fenomeni, persuasi che ciò possa essere d'aiuto non solo a coloro che si interessano all'Ortodossia, ma anche a coloro che ortodossi lo sono già da tempo.

Genesi

C: La cappellanìa nasce da una necessità pastorale, derivata da vari fattori storici (scambi commerciali e diplomatici, movimenti migratori, costituzione di comunità di stranieri, etc.): in pratica, si manifesta il bisogno, per i fedeli stabilitisi in Occidente, di seguire la vita della loro chiesa. 

M: La missione, invece, nasce (lo dice il nome) da un'esigenza missionaria, di radicare la Fede ortodossa, e di sviluppare la Chiesa ortodossa, in paesi nei quali queste non sono mai arrivate, o sono state da tempo dimenticate (ivi inclusi i paesi dell'Europa occidentale).

Persone interessate

C: La cappellanìa si rivolge a cittadini di paesi storicamente ortodossi, emigrati o temporaneamente residenti in Occidente: tipicamente, essendo dipendente da una singola chiesa autocefala, si rivolgerà di preferenza ai membri della propria etnìa. 

M: La missione accoglie in modo generico tutte le persone interessate alla Fede e alla Chiesa ortodossa (spesso si tratta di persone o di famiglie che hanno trovato insoddisfacente la presentazione delle verità cristiane nelle loro comunità religiose di provenienza).

Conversioni

C: I convertiti creano problemi diplomatici, di convivenza ecumenica e di integrazione etnica. Anche se la possibilità di conversioni non è sempre esclusa, al convertito sarà almeno implicitamente richiesto un adeguamento linguistico e culturale agli usi del paese di origine della cappellanìa. Lo zelo del convertito (anche se apprezzato a livello dei fedeli) tenderà usualmente a essere scoraggiato. 

M: La missione vive e si giustifica attraverso le conversioni all'Ortodossia, anche se non viene fatta alcuna pressione per la conversione di singoli. Il convertito di una missione entra nella Chiesa con una maggiore parità di diritti rispetto al convertito di una cappellanìa, e il suo zelo viene solitamente incanalato verso lo sviluppo ulteriore della missione.

Ecclesiologia

C: "Cuius regio, eius religio" sembra ancora il leit-motiv di ogni cappellanìa: quale che sia la provenienza di un ortodosso "etnico", ci si aspetta che prima o poi si rivolga alla sua cappellanìa nazionale. Con questo sistema, la creazione (anticanonica) di gerarchie ortodosse parallele nello stesso territorio trova la sua logica, e necessaria, spiegazione. 

M: Il principio della Chiesa locale, nella quale si realizza misteriosamente la pienezza della Chiesa universale, è la forza propulsiva della missione. L'obiettivo ecclesiologico della creazione di una chiesa autocefala locale è chiaramente indicato fin dal principio.

Lingua

C: in modo rigoroso, maggioritario (talora perfino esclusivo) la lingua impiegata nelle funzioni, nella predicazione e nel catechismo è la lingua del paese ortodosso di origine. Si cerca di creare un ambiente di continuità etnico-culturale. Le persone di altra provenienza linguistica (ortodossi "etnici" o convertiti occidentali) devono di solito adeguarsi. 

M: Utilizza prioritariamente la lingua locale (che è il mezzo preferenziale dell'espansione del messaggio missionario), ma essendo aperta alle esigenze dei singoli membri, può adattarsi alle richieste di fedeli stranieri usando in determinate circostanze le loro lingue.

Traduzioni

C: La necessità di traduzioni si fa sentire in un secondo momento (quando i membri della comunità iniziano a perdere la loro lingua d'origine, oppure nel caso di presentazioni della propria letteratura religiosa in incontri ecumenici o accademici). Nei paesi cattolici romani, c'è spesso la tendenza ad "adagiarsi" sulle traduzioni liturgiche e scritturali fatte a uso dei cattolici di rito orientale. 

M: La necessità di traduzioni è impellente fin dai primi momenti, e quello di tradurre diventa uno degli obiettivi principali della missione. Poiché per rendere le sfumature di un linguaggio è quasi sempre preferibile un "locale" a uno "straniero", i traduttori tendono a essere persone del luogo. Le traduzioni dei cattolici orientali uniati vengono di solito criticate per il loro contenuto teologico, affine a quello dei testi cattolici "latini".

Santi

C: La venerazione dei santi del paese di origine prende il sopravvento su quella dei santi locali: spesso il luogo di culto è dedicato a santi del paese di provenienza, e comunque le feste del paese originario hanno la precedenza su quelle occidentali, anche se ortodosse (tipico il caso della Domenica dei santi locali, che sono, in modo scontato, i santi del paese di origine della cappellanìa). 

M: Lo sforzo di riscoperta delle radici ortodosse dell'Occidente porta a incoraggiare la venerazione dei santi ortodossi locali del primo millennio. Questo può talvolta portare interessanti frutti di dialogo e di fraternità ecumenica. È altresì vivo il culto di santi (come per esempio San Marco di Efeso) che hanno difeso la Fede ortodossa di fronte ai contrasti con le forme di fede del cristianesimo in Occidente.

Finanze

C: La cappellanìa può contare su numerose forme di aiuto da parte del paese di origine, non solo nella sua forma estrema (cappellanìa diplomatica), nella quale potrà contare su emolumenti provenienti dall'autorità civile, ma anche nelle forme di semplice centro per i fedeli di una certa etnìa. Saranno possibili donazioni da parte della chiesa madre, invio (e talora sostentamento) di pastori teologicamente preparati, e simili forme di aiuto. 

M: La missione ortodossa ha qui il compito più difficile, sia per ragioni storiche (difficoltà delle chiese madri, che bloccano molte ipotesi di finanziamento delle missioni estere) che psicologiche (un certo timore di venire accusati di "foraggiare centri di proselitismo"). La preparazione e il sostentamento del clero gravano quasi sempre sulla missione stessa. Una volta che una certa stabilità economica viene raggiunta, tuttavia, la missione avrà più probabilità di essere a sua volta finanziatrice di altre iniziative (è una conseguenza inevitabile dello stesso impulso missionario).

 

 
Più di 50.000 pellegrini alla "montagna santa" della Polonia

La festa della trasfigurazione secondo il vecchio calendario (6/19 ​​agosto) è stata celebrata con grande fasto sul monte Grabarka, conosciuto come la montagna santa della Polonia.

Migliaia di pellegrini provenienti da diverse parti del mondo sono arrivati ​​al monte Grabarka, al fine di onorare la celebrazione annuale, centrata attorno all'omonimo convento che ha circa una trentina di monache.

La Divina Liturgia della festa è stata officiata dal metropolita Savva di Varsavia e di tutta la Polonia, circondato dai vescovi della Chiesa polacca.

Va notato che la festa del convento di Grabarka è un evento, che porta ogni anno da tutta la Polonia migliaia di persone, che vanno al sito con tutti i mezzi di trasporto disponibili.

Infatti, centinaia di fedeli vengono a piedi, camminando per molti giorni e coprendo fino a 150 km a piedi e dormendo la notte all'aperto.

Inoltre, c'è un'antica usanza di trasportare e installare una croce di legno, in modo che si può vedere una foresta di croci di tutte le dimensioni.

Sito del monastero di Grabarka

 
"Fammi posto su quella nuvola"

foto: apikabu.ru

La nostra società secolarizzata sembra credere che, se esiste un aldilà, questo è uniformemente piacevole, e che con la possibile eccezione di assassini di massa, nazisti, molestatori di bambini e pochi altri che commettono azioni mostruose, tutti vanno in paradiso dopo la morte. Il termine tecnico e teologico per questa felice visione dell'aldilà è "universalismo", ma è dubbio che la maggior parte delle persone vi dedichi abbastanza pensiero affinché questo si qualifichi come un punto di vista teologico. Sembra essere presente nella nostra cultura come un semplice assioma, un presupposto privo di riflessione. Ma è naturale che tutti vadano in paradiso quando muoiono: dove potebbero andare altrimenti? Credere in un inferno è completamente sparito dalla nostra cultura, probabilmente più o meno nello stesso tempo in cui è sparito il nostro senso del peccato. L'inferno non esiste più di quanto non esista il diavolo. Naturalmente, i fondamentalisti credono in queste superstizioni primitive e barbare, che sono vestigia dei secoli bui, strumenti che il clero malvagio usava per mantenere la gente in schiavitù. Ma nessuno ci crede più. Quindi, non essendoci un inferno, ovviamente tutti vanno in paradiso.

Un rapporto di minoranza suggerisce la reincarnazione come destino post-mortem, ma l'idea è troppo esotica per la maggior parte di noi e lascia troppe domande senza risposta: torniamo come persone nella prossima vita? Come animali? Come zanzare? Attenzione quindi a non schiacciare lo zio Pino! C'è meno conforto nella nozione di reincarnazione; la sua utilità sociale di solito è limitata al divertimento di immaginare cosa eravamo in una vita precedente, non dove potremmo finire nella prossima. A parità di condizioni, è più facile stare nell'Occidente culturale piuttosto che emigrare verso l'Oriente culturale, e limitarsi credere che tutti vadano in paradiso.

Vediamo questi assiomi felici entrare in gioco ogni volta che muore una celebrità. I social media sono immediatamente pieni di pensieri sulla celebrità defunta che passeggia nel paradiso. Abbiamo anche visto questa supposizione in alcune canzoni popolari: "Se c'è un paradiso del rock and roll, sai che incredibile band che avranno", in cui si dice che la band includa rocker famosi come Janis Joplin e Jimi Hendrix, qualunque fosse la loro fede (o mancanza di fede) mentre erano vivi. Per quanto riguarda i desideri della loro eterna beatitudine, ovviamente tali idee sono innocue e persino lodevoli. Chi non vorrebbe che fossero salvati? E poiché non possiamo essere sicuri che non saranno salvati, possiamo, se siamo inclini, includerli nelle nostre preghiere (come io faccio regolarmente per Marilyn Monroe). Ma nella nostra cultura la nozione della loro felicità post-mortem non è solo un desiderio; è un'assioma. L'idea che la celebrità deceduta o la persona amata non sia effettivamente in paradiso non si presenta mai a nessuno.

Tara Condell

E a volte l'ipotesi che tutti vadano in paradiso quando muoiono può avere risultati tragici. Prendiamo come esempio il recente suicidio di una giovane dietista newyorkese, Tara Condell (nella foto sopra). Questa cara giovane donna si è suicidata all'età di 27 anni. Come ha detto nella sua nota di suicidio, l'unica ragione per cui si è uccisa è stata "Mi sono sentita spesso distaccata mentre ero in una stanza piena della mia gente preferita; inoltre non ho provato assolutamente nulla durante quelli che avrebbero dovuto essere i periodi più felici e più oscuri della mia vita... Ho accettato che la speranza non sia altro che una delusione futura, e sono semplicemente stanca di sentirmi stanca".

Questa mi sembra una ragione stranamente insufficiente per un'auto-immolazione. Sentiva che non era felice e pensava che quando sarebbe morta avrebbe trovato la felicità che non era in grado di trovare nella vita. Così la sua nota di suicidio si concludeva con le parole: "Egoisticamente, è ora che io sia felice... Sto tornando a casa, papà. Fammi un po' di posto su quella nuvola e mettimi un disco".

Cioè, Tara Condell pensava che quando fosse morta si sarebbe ritrovata in paradiso su una nuvola con suo padre, in grado di ascoltare la musica che entrambi amavano. Forse il dolore che il suo suicidio avrebbe causato a sua madre e agli amici era adeguatamente considerato nelle ultime parole del suo biglietto: "Mi dispiace, mamma". Che sua madre abbia trovato adeguata tale risposta, possiamo dubitarne. E comunque, da una prospettiva cristiana, la responsabilità ultima di Tara non era verso sua madre, ma verso Dio, che le aveva dato la vita attraverso l'azione fisica di sua madre e di suo padre.

La tragedia che il suicidio di Tara rappresenta sottolinea l'assioma non provato che tutte le morti finiscano con la felicità celeste per i defunti che trovano il loro posto su una nuvola insieme a quelli che li hanno preceduti. Quanto meno questa speranza rimane non dimostrata. Le Scritture dell'Antico Testamento non offrono tale speranza (ho fatto un'indagine sul materiale veterotestamentario nei miei libri Unquenchable Fire e Shades of Sheol). Anche il Nuovo Testamento non offre alcun sostegno all'idea che chiunque muore raggiunga in qualche modo immediatamente la beatitudine eterna. La parabola di Lazzaro e dell'uomo ricco raccontata dal nostro Signore in Luca 16 suggerisce piuttosto che lo stato dopo la morte corrisponde alle scelte fatte durante questa vita. Nulla nella Bibbia offre la certezza che tutti trovino la beatitudine chiudendo gli occhi con la morte, indipendentemente dal fatto che abbiano vissuto o meno una vita di fede obbediente. La speranza che "tutti i cani vanno in paradiso" viene dalla Disney e dai loro amici, non dalla Bibbia.

Il suicidio mette sempre in crisi un'analisi facile. Non si può affermare che tutti quelli che si tolgono la vita siano dannati. Ma allo stesso modo non si può affermare che chiunque si toglie la vita sarà salvato e troverà felicità su una nuvola celeste con accesso alla propria musica preferita. Il venerabile "canone contro l'auto-massacro", citato da Amleto, rende tale linea d'azione almeno discutibile e pericolosa. Un approccio più sensato sarebbe riconoscere la vita come un dono di valore incalcolabile e resistere alla tentazione di auto-massacrarsi.

Di fatto non tutti i cani vanno in paradiso. Coloro che scelgono di sfidare questo venerabile canone e di porre fine alla propria vita potrebbero non essere sempre dannati. Il destino eterno degli uomini si trova solo presso Dio, e presupporre il destino eterno di quelli che si tolgono la vita serve a poco. Ma la grandezza del dono della vita che Dio ci ha dato dovrebbe almeno far trattenere la mano del suicida. L'assenza di sentimenti durante i momenti più felici o più bui della propria vita non è una ragione per togliersi la vita. Piuttosto è una ragione per cercare il Signore che ha dato il dono della vita in primo luogo. Il proprio posto tra le nuvole non è automatico. Viene come risultato della fede in Dio e del sangue di Cristo.

 
Lo scisma vecchio-calendarista nella storia della Chiesa ortodossa (1924-2008)

Un giovane autore di San Pietroburgo, Alexander Slesariov, ha appena pubblicato in russo, con il titolo di cui sopra [Старостильный раскол в истории Православной Церкви (1924-2008)], il suo libro sui molti scismi vecchio-calendaristi. Il testo, apparso nella serie ‘Materiali di Storia della Chiesa’, pubblicata dal ‘Krutitskoe Povdorie’, è la prima grande opera accademica a comparire in russo su questa questione di frangia.

Il libro racconta come ciò che è stato in un primo momento uno ‘scisma greco’ locale nel Patriarcato di Costantinopoli e nella Chiesa di Grecia in seguito si sia diffuso altrove. Oggi, complessivamente, ci possono essere fino a 100.000 vecchio-calendaristi in tutto il mondo, molti dei quali sinceri, ingenui, ma indotti in errore, mentre altri di loro inducono in errore. Il giovane autore racconta come, spinti dall’ingerenza dello Stato nelle questioni della Chiesa, seguita da compromessi secolari di pochi membri dell’alto clero nelle Chiese locali interessate, i vecchio-calendaristi giustificano le loro azioni parlando di un complotto e dell’apostasia delle loro gerarchie per unire tutte le religioni in una sola. Ciò è stato alimentato da un fondamentalismo cieco e un dibattito pseudo-teologico, discorsi auto-giustificanti sulla fine del mondo, insieme a sospetto e diffidenza delle autorità ecclesiastiche, che avevano allevato rancore verso se stesse.

Il libro narra come i leader vecchio-calendaristi ai margini della Chiesa predicavano l’ascetismo senza amore, l’applicazione dell’akrivia (l’interpretazione restrittiva e letterale dei canoni) e mai dell’ikonomia (dispense pastorali). Questo ha privato i fedeli di una visione spirituale e ha inaridito e indurito i cuori. Senza lo Spirito Santo, quindi per ironia della sorte sotto l’influenza di un ipocrita moralismo occidentale e di citazioni in stile protestante di canoni, invece di capitoli e versetti biblici, i gruppi scismatici erano spesso caratterizzati da orgoglio e odio, rancore e senso di possesso esclusivo della verità. L’autore inoltre associa al vecchio calendarismo l’ignoranza teologica, la mancanza di senso della tradizione e la sua sostituzione con un semplice conservatorismo mondano trasformato in dogma. Per i Padri della Chiesa la questione del calendario non è mai stata una questione di dogma, come lo è per il vecchio calendarismo.

Lo scrittore descrive le origini, la storia e gli sviluppi dei molti minuscoli gruppi vecchio-calendaristi, che sorsero in quasi tutte le Chiese ortodosse locali, fatta eccezione per la Chiesa russa, che dopo il 1917 fu resa schiava dal comunismo. Anche se l’autore è inesperto della vita della diaspora ortodossa, il suo libro è il benvenuto. Gli scismi vecchio-calendaristi, con le loro continue nuove suddivisioni intorno a oscuri dettagli e ad assurdi culti di personalità (matteiti, crisostomiti, ciprianiti, e così via), spesso lasciano sbigottiti i russi all’interno della Russia, come del resto altrove.

Fortunatamente, in Russia i comunisti non riuscirono mai a fare quello che hanno fatto in Romania e a creare deliberatamente uno scisma di calendario, da poter quindi sfruttare, secondo il vecchio adagio pagano ‘divide et impera’. In Russia i fedeli non furono quindi soggetti alle cause del vecchio calendarismo - i compromessi modernisti di gerarchi che hanno aderito a logge massoniche, manomesso il calendario, abolito il digiuno, giocherellato con il testo della liturgia (ispirati da ‘rivelazioni personali’ - o meglio da deliri spirituali) o apertamente dato la comunione ai non ortodossi. Tuttavia, rappresentanti del Patriarcato di Mosca, per esempio in Inghilterra e a Roma (e ‘in segreto’ a Novgorod) fecero apertamente cose simili al di fuori della Russia durante il tristemente compromesso periodo sovietico. Si può essere certi che se i gerarchi russi provassero a fare apertamente qualcosa di simile nella Russia si oggi, saranno presto messi di fronte a molto peggio di un semplice scisma, come sappiamo dalla storia dei vecchi credenti, o, più recentemente, del vescovo spretato Diomid .

Il libro descrive anche i tortuosi, decennali rapporti dell’episcopato della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia (ROCOR) con vari gruppi vecchio-calendaristi. Da un lato, l’episcopato della ROCOR ha voluto sostenere coloro che sembravano difendere la pietà ortodossa e la purezza della Tradizione contro gli scandali di ecumenisti e modernisti. D’altra parte, non poteva capire o accettare l’estremismo vecchio-calendarista e il suo spirito di auto-divisione in Sinodi rivali, che si scomunicavano reciprocamente. La linea dell’episcopato della ROCOR sembrava spesso andare a zig-zag, man mano che diventava sempre più consapevole delle complesse realtà, alla base dei vari gruppi vecchio-calendaristi.

Questa incapacità di comprendere i vecchio-calendaristi incluse il loro rifiuto finale di entrare in comunione con le loro Chiese locali, una volta che era stata negoziata per loro l’occasione di rientrare nell’ordine canonico con le loro chiese pur mantenendo il calendario ortodosso (1). Come sappiamo, la corda tesa su cui i vescovi della ROCOR hanno camminato per decenni nel loro desiderio di aiutare i vecchi calendaristi a trovare la canonicità, ma mantenendo il calendario ortodosso, si è strappata nel 2006. Questo è avvenuto quando i gruppi più moderati dei vecchio-calendaristi, con i quali alcuni vescovi della ROCOR (ma praticamente nessuno dei suoi sacerdoti e fedeli) erano stati in contatto, hanno respinto le soluzioni canoniche. Il risultato è stato inevitabile. Dopo il 2007 i vecchi calendaristi si sono poi presi la loro ‘vendetta’, a modo loro, reclutando individui dissidenti della ROCOR nei propri ranghi.

Un giorno, quando le persone saranno finalmente pronte per la verità che da sola le rende libere, è da sperare che questo studio serio sarà accompagnato da un altro studio. Si potrebbe forse chiamare, ‘Il nuovo calendarismo nella storia della Chiesa ortodossa (1924 -)’. Questo dovrebbe includere tutti i tristi dettagli della condotta scandalosa e immorale di coloro che erano effettivamente ‘gerarchi sovietici’. Dovrebbe anche includere gli atti di quei vescovi russi e del clero anziano nella diaspora in diverse città dell’Europa occidentale e del Nord America che hanno respinto la giurisdizione canonica della ROCOR e la Tradizione della Chiesa russa a favore dei propri compromessi, grossolane immoralità, illusioni spirituali e culti della personalità.

Chiaramente, la data di cessazione di tale attività dovrà essere posta dopo il 2009. Solo oggi abbiamo sentito che la Sacra Comunità del Monte Athos ha espresso le sue profonde preoccupazioni circa i colloqui segreti tenuti a Cipro dalla ‘Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica’. Secondo i monaci athoniti, questi colloqui riguardano ‘il ruolo del Vescovo di Roma nell’unità della Chiesa nel primo millennio’. Essa ritiene che l’unica situazione in cui tali questioni possono essere sollevate è nel caso in cui i cattolici ritornino alla fede ortodossa e alla cattolicità della Chiesa ortodossa, e non in una situazione di aderenza a una ‘unità nella diversità’ dei dogmi.

Fino a quando l’ecumenismo e il modernismo del nuovo calendarismo esisteranno ai margini delle Chiese ortodosse - e saranno autorizzati da alcuni gerarchi - è chiaro che il settarismo e fondamentalismo del vecchio calendarismo continuerà a giustificarsi ai margini delle Chiese ortodosse, per quanti libri negativi siano scritti su di esso. In definitiva, che piaccia o no, sono le colpe dei padri che si celano dietro i peccati dei figli, per quanto colpevoli possano diventare i figli con il passare delle generazioni. Le tradizioni liberali e conservatrici degli uomini sono semplici categorie mondane, laiche, politiche. La Tradizione ortodossa, l’ispirazione dello Spirito Santo, regna su tutto.

Possano gli ecumenisti e modernisti liberali neo-calendaristi e i settari e guru conservatori vecchio-calendaristi, che dovranno entrambi rispondere al giudizio finale dei loro errori e insulti alla semplice fede ortodossa, alla semplice tradizione ortodossa e al semplice popolo ortodosso, pentirsi prima del tempo. Essi dovrebbero ricordare le terribili parole del Salvatore in materia di tradimento degli innocenti: ‘E chiunque avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, è meglio per lui che una macina da mulino gli fosse appesa al collo e fosse gettato nel mare (Mc 9, 42).

Arciprete Andrew Phillips

25 settembre / 8 ottobre 2009

San Sergio di Radonezh

 

Note:

(1) Allo stesso modo, i vecchi calendaristi non avrebbero mai perdonato San Giovanni di Shanghai per aver consentito ai convertiti l’utilizzo del calendario laico (‘nuovo’) per le feste fisse come misura di dispensa pastorale negli anni ‘50, o la presenza nella sua giurisdizione di parrocchie romene di nuovo calendario in Francia e in Germania fino al 1989.

 
Sull'importanza fondamentale e mondiale dello Tsar Martire Nicola II

Introduzione

Recentemente mi è stato chiesto da un gruppo di pellegrini provenienti dalla Russia come io, da inglese, ero giunto a un risveglio spirituale e alla comprensione che lo tsar Nicola II è un santo. Ho risposto loro brevemente, anche se ho dato tutti gli elementi essenziali di un processo lungo cinquant'anni, ma poi mi sono reso conto che la questione meritava una risposta più dettagliata e sistematica, in quanto può interessare anche gli altri. Ecco qui ora quella risposta dettagliata.

Prime impressioni

Il primo evento è stato quando da bambino facevo collezione di francobolli e mi ricordo di un francobollo con il ritratto dello tsar Nicola su di esso. Il suo viso sembrava guardarmi e mi ha colpito la diversità da tutti gli altri francobolli; non riuscivo a spiegarmi il perché, ma è stata la prima impressione e memoria dello tsar, ed è sempre rimasta con me.

La fase successiva è stata dopo aver visto il film Il dottor Zivago, nel 1968: ho cominciato a leggere sulla rivoluzione russa. Questo perché quella rivoluzione era chiaramente il punto di svolta essenziale nella creazione di tutto quel mondo di guerra fredda che allora mi circondava e terrorizzava tanti. Volevo capire come tutto ciò era avvenuto.

I resoconti filo-bolscevichi che leggevo apparivano distintamente falsi, era chiaro che non ci si poteva fidare di qualsiasi opera che giustificasse il genocidio sanguinario di milioni di persone per mano del marxismo-leninismo. Tuttavia, gli unici altri libri disponibili in lingua inglese, per lo più scritti da studiosi occidentali, erano non meno motivati ideologicamente​​. Sembravano tutti pensare che la 'rivoluzione' del febbraio 1917, un tradimento da parte di aristocratici e generali, che aveva deposto lo zar (e in seguito portato nell'ottobre 1917 alla presa di potere da parte dei banditi bolscevichi) fosse una cosa eccellente. L'unico libro con qualche contenuto interessante era quello di Robert Wilton.

Tuttavia, persino la mia anima poteva vedere che questo punto di vista esisteva solo perché i loro autori immaginavano che tutti i paesi del mondo dovessero essere occidentalizzati e avere le stesse monarchie costituzionali o altrimenti governi repubblicani come in Europa occidentale e in Nord America. Ma sapevo già questi regimi per essere spiritualmente corrotto. In altre parole, le opinioni di questi accademici riflettevano semplicemente i loro pregiudizi culturali soggettivi, agnostici o atei materialisti; non rappresentavano la realtà oggettiva, ma semplicemente il condizionamento psicologico dei loro autori. Ma quale poteva essere quella realtà oggettiva? Anche se io avevo istintivamente la sensazione che la verità era un'altra ed era profonda, stavo ancora cercando i dettagli al buio.

L'emigrazione in Inghilterra

Quando ho incontrato gli emigrati russi ortodossi a Oxford nel 1974, ho cominciato un'ulteriore indagine. Qui ho sentito tre diversi punti di vista, tra le persone che ho incontrato:

Il primo punto di vista degli emigrati era quello minoritario patriarcale che diceva che il colpo di Stato bolscevico era stato un trionfo, che l'Unione Sovietica era notevole, che non vi era alcuna persecuzione della Chiesa in Russia e che lo tsar aveva avuto quello che si meritava. Questa era la visione filo-comunista. Era l'assurdo autoinganno del cieco nazionalismo sovietico che metteva l'Unione Sovietica al di sopra della Chiesa. Questo punto di vista non aveva alcuna presa su di me.

Il secondo punto di vista degli emigrati, quello maggioritario, era che, anche se la presa di potere bolscevica era stata un disastro, la rimozione dello tsar per mezzo del tradimento di febbraio era stata un'ottima cosa, dato che lo tsar aveva impedito il 'progresso'. Anche se lui e la sua famiglia non avevano meritato di morire, c'era poca compassione per loro, dal momento che coloro che sostenevano questo punto di vista ritenevano che, se erano in esilio, era 'colpa dello tsar'. Questo era il punto di vista filo-occidentale o 'parigino', come avrei in seguito imparato a chiamarlo. Questi emigrati si ritenevano apolitici, ma in realtà erano altamente politicizzati. A Oxford, per esempio, questo era punto di vista degli esuli anglofili che ammiravano l'establishment occidentale, che amavano l'anglicanesimo e leggevano il 'Daily Telegraph', il giornale del partito conservatore. Questo era l'assurdo autoinganno del cieco nazionalismo occidentale, una mondana manipolazione sociologica, che metteva l'Occidente sopra la Chiesa. Questo punto di vista non aveva alcuna presa su di me.

Il terzo punto di vista, anch'esso politico e non spirituale, sostenuto a Oxford da solo due persone, ma anche da alcuni altri che frequentavano la chiesa di Londra, era come il secondo, ma più estremo. Queste persone avevano un rispetto simbolico, ma poco amore vero, per lo tsar, quello che volevano prima di tutto era la vendetta, riprendersi indietro le loro proprietà e i loro soldi dai 'sovietici cattivi'. Alcuni di questi esuli avevano lavorato per il MI6 con quello spirito di vendetta, che non conosceva il perdono o la preghiera per i nemici. La Chiesa per loro era per molti aspetti un club sociale ed etnico. Questo era un punto di vista rabbiosamente anti-comunista, puramente politico, che vedeva solo in bianco e nero. Tipicamente, molti in quella parrocchia di Londra rifiutarono la successiva canonizzazione del 1981 da parte delle autorità ecclesiastiche. Questo punto di vista non aveva alcuna presa su di me.

Ero deluso. Mi ero aspettato di trovare un qualche tipo di sensibilità spirituale e di comprensione spirituale dello tsar Nicola II tra i russi che erano collegati con la vita della Chiesa. Non l'avevo trovato. Tuttavia, a Oxford ho saputo di padre Nicholas Gibbes, ex precettore dello tsarevich, il primo inglese nel XX secolo a diventare prete ortodosso russo e il primo di questi a essere sacerdote a Oxford. Arrivando in Russia con pregiudizi tipicamente inglesi sulla monarchia costituzionale, era stato tanto influenzato dal suo incontro e la vita con l'esemplare famiglia reale, che dopo molti anni di riflessione aveva successivamente aderito alla Chiesa ortodossa russa. Inoltre, entrando nella Chiesa, aveva preso il nome di Alessio in onore dello tsarevich e poi, quando divenne monaco e sacerdote, prese il nome di Nicola in onore dello tsar-martire. Questo ha avuto una decisa influenza su di me.

Avendo letto dei nuovi martiri e confessori in un libro su di loro edito dalla ROCOR in Nord America, sono rimasto scioccato rendendomi conto che essi non erano ancora stati canonizzati, chiaramente solo per ragioni politiche, non solo in Russia, ma anche nell'emigrazione. Nel 1976 ho quindi creato il mio calendario, aggiungendo i nomi dei nuovi martiri, tra cui i martiri imperiali. Ho ancora quel calendario. Tuttavia, a questo punto la mia comprensione era ancora limitata; vedevo lo tsar solo come un martire e, per ignoranza, non vedevo ancora la santità della sua vita e della sua politica, che furano la preparazione per il suo martirio.

Verso una comprensione più profonda

La fase successiva è stata nel 1977 una lettura su vladyka Giovanni di Shanghai e sulla sua venerazione per lo tsar-martire. Se questo santo vescovo, con la sua ampiezza internazionale di visione e il suo dono della profezia, sosteneva un tale punto di vista – e lui aveva voluto vedere lo tsar canonizzato almeno fin dagli anni '30 – allora anche io dovevo capirne di più. Dopo questo ho ottenuto copie di 'Pravoslavnaja Rus', la rivista bimestrale di Jordanville. Vi ho letto molti articoli in preparazione per l'attesa canonizzazione dei nuovi martiri e confessori, compresi i martiri imperiali. Mi ha colpito in particolare un articolo, scritto dall'arcivescovo Antonio di Ginevra, sulle ripercussioni internazionali del rovesciamento dello tsar Nicola II, con il sostegno attivo delle potenze occidentali.

Dopo la tanto attesa canonizzazione dei nuovi martiri e confessori da parte della ROCOR nel 1981, ho cominciato a pregare apertamente i martiri imperiali e a leggere sempre di più in russo sul regno dello tsar Nicola II. La mia mente e la mia anima hanno cominciato ad esserne illuminate. Uno per uno i miti anti-tsar, sia quelli occidentali sia quelli bolscevichi (essenzialmente la stessa cosa) si sono dissolti. La calca della folla a Khodynka, i miti dello tsar 'debole' e della tsarina 'isterica', i pogrom, la guerra russo-giapponese, la 'Domenica di sangue' e ​​la rivoluzione del 1905, i violenti ammutinamenti, scioperi e violenze, il mito che lo zar fosse opposto al ristabilimento del patriarcato e dell'ordine canonico della Chiesa, il mito della 'arretratezza' della Russia dello zar, Rasputin, la prima guerra mondiale, la 'rivoluzione' del 1917 e ​​poi il colpo di Stato bolscevico – tutto ciò aveva un'interpretazione completamente diversa da quella che era stata data loro dalla propaganda anti- tsar occidentale e sovietica. Il mio istinto me l'aveva detto da lungo tempo, ma mi era mancata la capacità di mettere tutti i fatti insieme.

Vivendo a quel tempo a Parigi, sono rimasto scioccato dai punti di vista russofobi degli emigrati della giurisdizione di Parigi, molti provenienti da famiglie aristocratiche di San Pietroburgo, che di fatto avevano concordato con la propaganda anti-tsar e avevano calunniato in modo blasfemo la tsarina e Rasputin. Molti di loro erano discendenti di coloro che avevano causato la rivoluzione di febbraio 1917 e avevano quindi i loro conti in sospeso. Fu in quel momento che finalmente ho afferrato chiaramente che lo tsar Nicola II aveva vissuto la sua vita come un confessore prima ancora di diventare un martire. Leggendo le profezie pre-rivoluzionarie dei santi anziani, ho finalmente capito che lo tsar era stato prima calunniato e poi rimosso dalle forze sataniche perché lui e l'impero russo erano l'ultimo ostacolo all'apostasia universale. E quelli che erano stati d'accordo con tali calunnie erano in realtà, anche se forse inconsapevolmente, partecipi di una forma di satanismo.

Questo è diventato sempre più evidente quando negli anni '90 il comunismo materialista (il giogo tartaro) è crollato a causa della canonizzazione dei nuovi martiri e confessori nel 1981. Ciò di cui ci si deve pentire di più nella Chiesa fuori dalla Russia è che questa canonizzazione non avesse avuto luogo molto prima. Dopo il disastroso periodo post-comunista degli anni '90, quando i paesi dell'ex impero russo furono devastati dal capitalismo materialista dei banditi-oligarchi sostenuti dall'Occidente (il giogo mongolo), nel 2000 quella canonizzazione fu finalmente riconosciuta a tutti gli effetti dalla Chiesa allora liberata a Mosca. Così è arrivata la mistica ultima possibilità quando tutti gli ortodossi della Rus', di tutte le nazionalità, sono stati chiamati dal Signore per preparare l'ultimo raccolto ortodosso in tutto il mondo prima della Seconda Venuta.

E così questo riconoscimento ha reso possibili i negoziati e poi l'unità con la Chiesa fuori della Russia. Significava anche che era ormai solo una questione di tempo prima che la rinascita della Chiesa ortodossa russa proseguisse e influenzasse la vita politica, economica e sociale dei paesi in cui è in maggioranza. La maggior ragione di pentimento è che alcuni, soprattutto nel Patriarcato al di fuori della Russia, hanno respinto tale canonizzazione. Come ci ricordiamo bene, per esempio, quando ci dicevano nel 2001 che non c'erano ancora le icone dei martiri imperiali presso la cattedrale patriarcale di Londra perché 'non c'era  spazio' sulle loro pareti anglicane vuote.

Gli ultimi pezzi del puzzle

I libri scritti sul regno dello tsar Nicola II, nel corso degli ultimi quindici anni dagli storici professionisti che hanno avuto accesso agli archivi della Federazione Russa, come Bokhanov e Multatuli (decisamente non gli assurdi miti sovietici del non-storico scandalista e venale Radzinskij, così amato dai russofobi occidentali) mi hanno fornito gli ultimi pezzi del puzzle. Come l'eccellente 'L'imperatore Nicola II come uomo di forte volontà' dello storico di Jordanville E. E. Alfer'ev, 'Tredici anni alla Corte russa' di Pierre Gilliard, le memorie del principe Zhevakhov (in russo), e 'Il regno dello tsar Nicola II' (anche questo in russo) di S. S. Oldenburg, forniscono i dettagli, le verità che la primitiva mitologia occidentale (=sovietica) anti-tsar rifiuta ancora. Spero che un giorno le fonti saranno tradotte in inglese. Per esempio:

La calca della folla a Khodynka fu causata dalla cupidigia di un piccolo elemento in un bagno di folla senza precedenti di centinaia di migliaia di persone, non dallo tsar o dalla sua amministrazione.

Lo tsar non era debole o incompetente, ma un uomo incredibilmente volitivo, coraggioso, fedele e cortese che sopravvisse alla guerra e alla rivoluzione, e, come i suoi contemporanei hanno notato, aveva una sua visione autonoma, senza lasciarsi influenzare da nessuno, tranne dai Vangeli. Solo coloro che negano i Vangeli – come la maggior parte degli accademici e politici occidentali – lo negano.

La zarina era una madre altruista, pia e nobile e una patriota russa ortodossa, come la sorella la granduchessa Elisabetta, un esempio per tutti gli ortodossi russi in Occidente. Non era un'isterica fanatica o una traditrice filo-tedesca, solo atei militanti e anti-ortodossi la pensano così.

I pogrom anti-ebraici furono a livello europeo, i peggiori avvennero a Vienna e Berlino. Nell'Impero russo ebbero luogo principalmente in Polonia e nelle zone di lingua romena. Alcuni di furono di fatto scatenati da ebrei contro non ebrei e vi furono tra le vittime tanti

i non ebrei quanti ebrei – circa 1.500 in ciascun gruppo. Il semplice fatto che così tanti ebrei vivessero nell'Impero russo è la prova della tolleranza degli ebrei, che dapprima avevano per lungo tempo cercato con gratitudine nell'impero russo rifugio dall'intolleranza occidentale.

La guerra russo-giapponese fu avviata a tradimento senza una dichiarazione di guerra da parte dei giapponesi. Questi ultimi erano stati finanziati e armati dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti che volevano dominare il Pacifico e l'Asia e usare il Giappone come uno strumento per indebolire la Russia. Anche se la Russia non militarista spendeva molto poco per le armi – circa un quinto degli altri paesi – e la sua Marina era piccola e molto vecchio stile, entro il 1905 stava vincendo la guerra contro il Giappone fortemente militarista, con le sue navi britanniche di ultimo modello, ma che stava andando in bancarotta a causa dei costi della guerra che aveva avviato. La Russia concluse la guerra a condizioni molto favorevoli, decise interamente dal volitivo tsar Nicola, che avrebbe continuato la lotta, se non fosse stato per il sabotaggio insidioso all'interno della Russia da parte di una quinta colonna finanziata da stranieri. Anche così, in Giappone, il trattato di pace che pose fine alla guerra fu visto come una sconfitta.

La 'domenica di sangue', che non fu affatto una manifestazione pacifica, ma anche molto meno letale di quanto i propagandisti sostengono, la rivoluzione del 1905, i violenti ammutinamenti, scioperi e attentati furono provocazioni terroristiche. Ebbero relativamente poco sostegno al di fuori di alcuni gruppi anti-russi e anti-ortodossi a San Pietroburgo e in poche altre grandi città e furono soppressi con successo e con coraggio.

Lo stesso tsar aveva proposto nel 1904 il ristabilimento del patriarcato. Persone prive di visione lo avevano respinto. La Chiesa dovette attendere il patriarcato fino al 1918, in quanto i rappresentanti di alto livello, abituati al sistema sinodale, non erano stati pronti prima.

La Russia dello tsar non era 'retrograda'. Nel 1914 era già il granaio d'Europa e stava rapidamente diventando la più grande potenza industriale in Europa. Il 90% delle terre di allora apparteneva al popolo. Nel 1920 la popolazione sarebbe stata alfabetizzata al 90%. Nel 1950 sarebbe diventata il paese più potente del mondo, superando anche gli Stati Uniti. Nel 2000 avrebbe avuto una popolazione di 600 milioni. Ciò che era buono nel sistema sovietico, la sua educazione di classe mondiale, il suo sistema sanitario e il senso di giustizia sociale nazionale e internazionale non erano invenzioni dei bolscevichi – erano tutte eredità della Russia dello tsar. Ed è proprio per questo che nel 1914 le potenze occidentali volevano distruggerla.

Rasputin non era un 'monaco pazzo', ma un contadino laico devoto e sposato, buon padre di famiglia ortodosso con tre figli, a cui era stato concesso da Dio un insolito dono di guarigione. La sua tortura e brutale assassinio da parte di spie inglesi, sostenute da un aristocratico russo travestito, istruito a Oxford, furono giustamente visti dai contadini ortodossi come l'atto di aristocratici decadenti, contrario al popolo e alla pietà, che era.

La prima guerra mondiale fu imposta sul pacifico Impero russo da un Impero austro-ungarico, sostenuta da una Germania prussianizzata e ultra-militarista, che non volevano la pace ma la conflagrazione. Le battute d'arresto russi contro la Germania, causate dal piccolo budget militare russo, la mancanza di armi e munizioni e le promesse sulle forniture non mantenute dalla Gran Bretagna, furono accompagnate da successi contro l'Austria-Ungheria e dalla campagna pianificata del 1917 che quasi certamente avrebbero portato alla vittoria e alla fine della guerra in quell'anno. Invece di questo, gli alleati occidentali scelsero un altro anno di guerra incoraggiando e sostenendo il tradimento degli aristocratici.

La rivoluzione non fu causata dalle masse amanti dello tsar che soffrivano una sorta di ingiustizia sociale, ma da aristocratici viziati immensamente ricchi e traditori – conservatori, ma anti-tradizionali. La maggior parte di questi esponenti della destra sfruttavano spietatamente le masse, odiavano lo tsar per le sue misure di giustizia sociale e volevano prendere il potere per se stessi. Lo tsar non abdicò, furono loro ad abdicare proditoriamente dallo tsar e dalla sua autorità legittima. Quindi, nella loro incompetenza, non comprendendo che lo tsar, l'unto di Dio, era l'unico collante che poteva tenere insieme l'Impero russo, appena sei mesi dopo, consegnarono quel potere a un gruppo di banditi assolutamente amorali e terroristi – i bolscevichi.

Le conseguenze

A tutti i traditori venne una retribuzione: dopo il 1917 venne la retribuzione agli aristocratici che avevano tradito lo tsar – furono uccisi o andarono in un esilio amaro, avendo perso la fonte della loro ricchezza, nel 1940 venne la retribuzione a Francia e Gran Bretagna, che avevano tradito lo tsar, con l'umiliante sconfitta della Francia e l'umiliazione britannica di Dunkerque e della guerra-lampo, nel 1941 venne la retribuzione ai bolscevichi quando l'Unione Sovietica fu proditoriamente invasa alla festa di Tutti i Santi della Rus', nel Pacifico venne la retribuzione agli Stati Uniti nell'umiliazione a Pearl Harbour e alla Gran Bretagna nell'umiliazione a Singapore, quando i giapponesi fecero a loro quello che, sostenuti a quel tempo da Stati Uniti e Gran Bretagna, avevano fatto alla Russia a Port Arthur nel 1904, venne la retribuzione ad Austria-Ungheria e Germania, quando l'Armata Rossa prese Vienna e una Berlino devastata nel 1945.

E poi tutti ricevettero un'ulteriore retribuzione durante la guerra fredda, con il suo 'equilibrio del terrore', la corsa da bancarotta agli armamenti e l'ultima generazione di paranoica arroganza americana, per la quale il mondo intero sta ancora pagando nel 2013. Niente di tutto questo sarebbe successo se lo tsar Nicola II fosse rimasto al potere nel 1917. Sono tutte conseguenze della sua caduta illegittima, per la quale il mondo intero sta ancora soffrendo in questo giorno. Queste malvagie conseguenze in tutto il mondo non sono una ragione sufficiente per il pentimento universale, pentimento per i nostri peccati e per quelli dei nostri antenati e delle nostre nazioni?

Per quanto riguarda la Chiesa ortodossa, le conseguenze sono state catastrofiche. Con lo tsar rimosso, la Chiesa ortodossa russa è stata attaccata sia dagli atei dall'esterno sia dai rinnovatori all'interno. Con la Chiesa ortodossa russa, di importanza chiave, martirizzata, paralizzata e prigioniera, le altre molto più piccole e molto più deboli Chiese locali sono state attaccate dalla decadenza una a una. Soprattutto, l'antico ma spiritualmente sminuito Patriarcato di Costantinopoli è caduto sotto il controllo dei poteri occidentali e massonici, ha incoraggiato lo scisma modernista dentro e fuori della Russia, schiavizzato dal mito lusinghiero dell'interpretazione assurda del canone 28 del Concilio di Calcedonia.

E così seguì di conseguenza l'uniatizzazione del calendario e del rito. L'obiettivo era un'Ortodossia spiritualmente neutra e neutralizzata, una blanda, decadente e insipida 'Euro-Ortodossia', che non presenta più alcun pericolo per il secolarismo militante o, in ultima analisi, per le forze dell'Anticristo. Le conseguenze di questo si vedono ancora nell'ingerenza fanariota nella vita della Chiesa russa a Parigi, nella diaspora ucraina, in Finlandia e in Estonia; in tutte le Chiese locali di nuovo calendario, e anche in Serbia, Georgia, e in questo momento sulle strade di Kiev e nella cancelleria della Chiesa ortodossa cecoslovacca.

Conclusione

Il riconoscimento come santi di san Giovanni di Kronstadt e del profetico san Giovanni di Shanghai, entrambi fermi sostenitori del calendario ortodosso ed entrambi fermi monarchici, è stato una calamita per l'Ortodossia. Era – ed è – a volte difficile per i sostenitori del nuovo calendario, per non parlare del modernismo, venerare questi santi onestamente e coscienziosamente. Oggi, è la venerazione dello tsar Nicola II come santo che è una calamita per l'Ortodossia contemporanea, un segno del risveglio spirituale all'autentica Ortodossia, o, laddove è carente, un segno del torpore spirituale della semi-ortodossia.

Riconoscere lo tsar Nicola II come santo vuol dire risvegliarsi spiritualmente e riconoscerlo come la più grande vittima sacrificale della grande apostasia del XX secolo. Vuol dire rinunciare a tutte le bugie e le impurità spirituali del ventesimo secolo, e pentirsi per loro. Può ancora venire un momento in questo vacillante XXI secolo, che potrebbe non arrivare a termine, quando il santo tsar sarà riconosciuto non solo come un martire e come l'Unto martirizzato del Signore, rappresentativo di tutti i nuovi martiri, ma anche come un grande martire, come era stato profetizzato a Optina.

 
Due testi sulla pratica del battesimo

“Ma voi battezzate i bambini?”

del sacerdote Aidan Wilcoxson

Pravmir16 febbraio 2013

Come prete ortodosso qui nel Texas centrale, mi fanno questa domanda in maniera abbastanza regolare. Molte congregazioni in quest'area battezzano solo adulti o bambini abbastanza grandi per capire ciò che accade nella cerimonia, così è naturale che la gente sia curiosa quando scopre che noi battezziamo i bambini solo poche settimane dopo la nascita.

E quando dico battezzato, voglio dire che il bambino è immerso in acqua per tre volte nel nome del Padre, del Figlio e del santo Spirito. Quindi non stiamo parlando solo di aspersione o di infusione qui: parliamo della buona immersione nell'acqua in vecchio stile.

Ma ciò che molta gente vuole sapere è come si può fare questo a un bambino quando non c'è alcun modo in cui il bambino sia abbastanza grande per capire cosa sta succedendo.

Cominciamo con la Bibbia. Nei Santi Vangeli, Gesù Cristo istruisce i suoi apostoli a non ostacolare i bambini che desiderano venire a lui (si veda, per esempio, Marco 10,13-16). Negli Atti degli Apostoli, intere famiglie di persone sono battezzate, e quelle famiglie presumibilmente includevano bambini e neonati (si veda, per esempio, Atti 16,15 e 18,8). Ma questo è tutto ciò che la Bibbia ha da dire per quanto riguarda la questione dei bambini e del battesimo. Così, mentre ci sono passi che sostengono, in maniera generale, il battesimo dei bambini, la linea di fondo biblica è che la Sacra Scrittura non ci comanda di farlo, né ci vieta di farlo.

Tuttavia, la prima prova scritta che abbiamo indica che i cristiani hanno sempre battezzato bambini e neonati. I primi scrittori a parlare del tema sono due uomini di nome Tertulliano e Origene; Tertulliano visse verso la metà del secondo secolo; Origene visse verso la metà del III secolo; entrambi affermano categoricamente che la Chiesa ha, sin dall'inizio, battezzato bambini e neonati. E le prove archeologiche lo sostengono. Per esempio, nel Museo Lateranense a Roma, c'è una lapide tombale che risale circa al 150 d.C.; sulla pietra sono scritte queste parole: "Io, Zosimo, un credente nato da credenti, giaccio qui dopo aver vissuto 2 anni, 1 mese e 25 giorni". L'iscrizione è in greco, e le parole 'credente' e 'credenti' erano utilizzate solo per i cristiani battezzati.

Così, è sempre stata la prassi della Chiesa di battezzare bambini come Zosimo. Ma 1400 anni dopo la dipartita del piccolo Zosimo da questa vita, la gente ha cominciato ad avvicinarsi battesimo in modo diverso. Questo è stato durante la Riforma protestante, e i primi protestanti hanno posto un'enorme enfasi sul pensiero razionale. In altre parole, credevano che, perché una persona fosse battezzata, tale persona doveva capire cosa stava succedendo, e questo significava che la persona che veniva battezzata doveva essere abbastanza adulta per pensare razionalmente.

E, 500 anni dopo, questa è ancora la posizione della maggior parte dei protestanti qui nel Texas centrale. Tuttavia, la Chiesa non è d'accordo con questo modo di pensare. Ecco perché: tutti noi, ortodossi e protestanti, crediamo che il battesimo segna l'inizio di un nuovo modo di vita. Tutti noi insegniamo che coloro che sono battezzati devono crescere in questa nuova vita, e incoraggiamo anche coloro che sono già membri della Chiesa ad aiutare coloro che sono stati battezzati e a farli crescere e a farli divenire responsabili.

Ma non c'è assolutamente niente che può evitare che un bambino o un infante partecipi a quel processo di nascita spirituale e di crescita spirituale. Essi partono semplicemente da un punto di partenza diverso rispetto agli adulti. Così, proprio come qualcuno che è battezzato da adulto continuerà a maturare nella comprensione di ciò che è accaduto loro durante tale funzione, un bambino farà la stessa cosa.

E non è vero che un neonato non ha alcuna consapevolezza di ciò che gli accade quando è battezzato. Ogni bambino sa quando è amato; ogni bambino risponde ad affetto e tenerezza. Un bambino può non essere in grado di articolare nulla di tutto ciò in modo razionale, cosciente, ma questo non significa che il bambino non ha alcuna comprensione delle intimità più importanti della vita. E se tutti i bambini, a un certo livello, comprendono e reagiscono all'amore umano, sicuramente ogni bambino può fare lo stesso con l'amore della Santissima Trinità.

E, di certo, i bambini non ricorderanno la funzione in cui sono stati battezzati. Quando sono più grandi, ne vedranno i video e guarderanno le fotografie; potranno vedere i vestiti speciali che indossavano alla funzione; sentiranno i loro genitori e i loro nonni e i loro padrini parlare dell'evento. Tuttavia, il fatto che il bambino non ha alcuna memoria cosciente del loro battesimo non impedirà al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo di lavorare nella vita di quel bambino come risultato di tale funzione.

Dopo tutto, quanti di noi che si sono sposati ricordano di fatto una gran parte del loro matrimonio? E, del resto, quanti di noi hanno veramente capito cosa è successo in noi stessi come conseguenza di tale funzione? Ma siamo cresciuti in quella nuova vita; siamo maturati; ci sono molte coppie più anziane ed esperte che si sono prese cura di noi e ci hanno resi responsabili. E la nostra ignoranza non ha impedito alla grazia della Santissima Trinità di lavorare nelle nostre vite.

Nella sua prima lettera ai Corinzi, san Paolo chiama i membri di quella congregazione "neonati in Cristo" (3,1). Questa è una metafora, è un'immagine in parole, che in ultima analisi si applica a tutti noi, perché, quando si tratta del nostro rapporto con il Signore e Maestro, anche se ognuno di noi si sforza di diventare sempre più maturo, non c'è un uno solo di noi che sia giunto alla crescita completa. Così, quando noi ortodossi battezziamo i neonati e i bambini, stiamo solo dando loro un impulso d'inizio in un processo di crescita spirituale che dura tutta la vita.

 

I padrini di battesimo nel passato e nel presente

Dell'arciprete Lawrence Farley

Pravmir27 giugno 2014

Quando i bambini sono portati al fonte battesimale, vengono non solo con i genitori e gli amici, ma anche i loro padrini, che nelle chiese della tradizione russa sono tradizionalmente un uomo e una donna. I padrini hanno doveri liturgici da svolgere durante il servizio, come quelli di tenere in braccio il bambino, e di dare le risposte quando il sacerdote chiede al bambino di rinunciare a satana e di unirsi a Cristo. Ma ci sono pure altri doveri, che rimangono dopo che la funzione è finita.

Nella classica "Guida del sacerdote", citata dall'arciprete David Abramtsov, leggiamo quanto segue: "I padrini nel battesimo sono garanti che promettono alla Chiesa che il bambino che sarà battezzato sarà cresciuto nella fede di quella Chiesa; pertanto devono essere membri della Santa Chiesa Cattolica Ortodossa". Padre David scrive, "tra le funzioni dei padrini ci sono quelle di controllare che i loro figliocci ricevano spesso la santa Comunione, che frequentino regolarmente la chiesaa e la scuola domenicale, che imparino le loro preghiere e adempiano a tutte le altre richieste della fede ortodossa". Suona bene. L'unico problema è che, data la nostra moderna famiglia mononucleare, è difficile per chiunque promettere che i loro figliocci potranno adempiere a questi doveri se i genitori non fanno la loro parte. E, promesse avventate a parte, dobbiamo essere chiari: se i genitori non allevano i loro figli nella pietà e fede, facendo in modo che sia comunicata alla loro prole una fede viva, c'è ben poco che un padrino può fare a riguardo. Un padrino può incitare, naturalmente, e incoraggiare, e forse anche implorare. Ma la parte del leone della responsabilità cade sui genitori, e soprattutto sul papà.

La realtà è che i bambini imparano ciò che è importante osservando ciò che fanno i loro genitori. I nonni possono ispirare e influenzare in una certa misura, ma il loro è un ruolo subalterno e di supporto. I genitori potranno modellare (o meno) la pietà dei loro figli, e questo fornirà l'effetto formativo. Nota: i bambini impareranno da ciò che i loro genitori fanno in realtà, e non solo da quello che dicono. I genitori possono dire, "la Chiesa è molto, molto importante", ma se non vanno in chiesa ogni settimana, non ricevono devotamente la santa Comunione, non dicono le loro preghiere private e non pregano all'ora dei pasti, tali esortazioni saranno riconosciute dai bambini come le trappole ipocrite che sono. Cioè, le esortazioni non avranno alcun effetto duraturo. In una casa dove i genitori non esercitano una fede viva, l'effetto delle esortazioni e delle offerte dei padrini sarà decisamente minimo. Zia Sofia e zio Walter possono essere più avvincenti e amorevoli che mai, ma il loro amore non potrà compensare i poveri esempi dei genitori.

Si potrebbe essere tentati di chiedere: in tal caso, che senso ha avere dei padrini? Si potrebbe cominciare una risposta guardando a come funzionava il ruolo dei padrini nella Chiesa primitiva. In quei tempi, tutti i candidati al battesimo avevano padrini, anche gli adulti. La pellegrina nota agli studiosi come "Egeria" ci racconta nelle sue memorie del suo viaggio in Terra Santa come agivano i padrini di battesimo nella Gerusalemme dei suoi tempi. Ecco cosa scrive: "Il secondo giorno di Quaresima, all'inizio delle otto settimane, il trono del vescovo si trova nel bel mezzo della Grande Chiesa, il Martyrium, i presbiteri sono seduti su entrambi i lati di lui, e tutto il resto del clero sta in piedi. Poi, sono portati uno per uno quelli che chiedono il battesimo, gli uomini con i loro padri e le donne con le loro madri. Mentre arrivano a uno a uno, il vescovo pone ai loro vicini domande su di loro: 'Questa persona conduce una vita buona? Rispetta i suoi genitori? È un ubriacone o un millantatore?' Fa domande su tutti i gravi vizi umani. E se le sue indagini gli dimostrano che uno non ha commesso nessuno di questi misfatti, egli stesso segna il suo nome; ma se qualcuno è colpevole gli viene detto di andare via, e il vescovo gli dice che deve modificare la sua vita prima di poter venire al fonte battesimale". Così nella Chiesa primitiva la funzione dei padrini era quella di testimoniare la correttezza del battesimo testimoniando che il candidato catecumeno viveva effettivamente una vita cristiana. (Presumibilmente nei casi dei battesimo dei neonati, la questione era se i genitori del candidato vivevano una vita cristiana.)

Per lo meno quindi, i padrini compiono la funzione di ultime vestigia di testimoni della natura del discepolato cristiano. Il battesimo non è semplicemente un impegno per "farla finita" con un certo genere di cose, come la prima vaccinazione di un bambino. È l'inizio di una vita di impegno per Cristo e per tendere alla santità. La presenza dei padrini rivela che qualcosa è richiesto al candidato dopo che la funzione è finita, e che questo requisito è permanente. Il battesimo così è come l'iscrizione a scuola: il processo di iscrizione è importante, ma è essenzialmente privo di significato se non ne consegue la realtà di andare a scuola, frequentare le lezioni, studiare e sostenere gli esami. L'iscrizione a scuola è una preparazione per il giorno della laurea; il battesimo è una preparazione per  il giorno in cui moriamo ed entriamo nel Regno. Zia Sofia e zio Walter stanno accanto come padrini e mostrano al piccolo candidato quel giorno ultimo e glorioso.

 
177

Foto 177

 
177

Foto 177

 
Arciprete Pimen Simon: "C’è di più nella nostra missione"

Intervista con l'arciprete Pimen Simon, che per oltre trent’anni è stato il rettore di una congregazione di vecchio rito a Erie, Pennsylvania. Padre Pimen mette in crisi l'immagine stereotipa del vecchio credente di mentalità ristretta. Il suo discorso in occasione del IV Concilio di tutta la diaspora a San Francisco è stato un esempio perfetto dell’approccio onesto e realistico di padre Pimen alle tematiche della Chiesa. Padre Pimen è laureato in legge, ma negli ultimi venti anni ha insegnato cultura russa al Mercyhurst College di Erie.

 

I suoi antenati sono stati per generazioni vecchi credenti. Che cosa le ha fatto riconsiderare la fede dei suoi padri fino a riunirsi con i "nuovi ritualisti"?

Sono cresciuto come diligente vecchio credente. Anche se i miei genitori, così come i miei fratelli e sorelle, sono nati e cresciuti in America, tuttavia, la mia educazione nel Vecchio Rito della Chiesa russa è stata abbastanza diligente. Per mia fortuna, suppongo, ho partecipato a un seminario estivo di tre anni insegnato dal nostro nastavnik [mentore spirituale], che ha dato a me e a un paio di altre persone un'istruzione ecclesiastica superiore rispetto alla maggior parte dei vecchi credenti senza preti. Abbiamo studiato temi come le religioni del mondo, la Bibbia, la storia della Chiesa ortodossa russa, la storia della Chiesa cristiana, e così via. Durante questi studi mi sono reso conto, come egli ci insegnava, che la nostra posizione di vecchi credenti senza preti era davvero un’irregolarità, ma un’irregolarità che non era stata causata da noi, e probabilmente non era rettificabile. Pertanto, si sperava, era qualcosa che Dio avrebbe capito. Sì, non potevamo avere la gerarchia e non potevamo avere la santa Comunione, ma Dio avrebbe capito la nostra situazione. E forse era anche meglio che non partecipassimo alla santa comunione, perché non eravamo più degni di avere questi sacramenti. Credo che questa razionalizzazione sia nata in Russia dalla crescita di una mentalità di indegnità che ha avuto origine nel tardo medioevo. E mi sembra evidente che è per questo che la comunione infrequente è diventata così comune in Russia.

Quando sono diventato adulto, ho studiato legge e ho fatto l’avvocato, ero ancora molto attivo nella chiesa. Abbiamo avuto una crisi nella nostra chiesa, dove abbiamo dovuto chiedere al nastavnik di dimettersi. Prima che quella persona divenisse il nastavnik della nostra parrocchia, abbiamo avuto per lungo tempo il nastavnik, che era stato mio mentore. Ma quest’ultimo era andato in pensione e si era trasferito a Millville, nel New Jersey, dove c'era un'altra comunità di vecchi credenti senza preti. Ma, come ho detto, abbiamo poi avuto un nastavnik con problemi personali, e la parrocchia stava letteralmente morendo. I nostri parrocchiani avevano vissuto in America per tre generazioni, e la maggior parte di loro ormai capiva poco della fede o della storia della Chiesa russa e delle sue ramificazioni. Sempre meno parrocchiani venivano alle funzioni o alle attività parrocchiali e siamo arrivati al punto in cui mia moglie e io abbiamo sentito l’obbligo che, per il bene della parrocchia, io lasciassi la pratica della legge e diventassi un nastavnik. Quando sono diventato nastavnik a tempo pieno, per la prima volta ho avuto l'opportunità di iniziare davvero a esaminare i libri della chiesa. Se sei un golovshchik [direttore del coro], come ero io nella nostra chiesa - una persona che inizia i canti [...], allora guardi il Mineo festivo o l’Ottoico solo per cercare i grandi Vespri, per cantare le Stichire al "Signore, a te ho gridato", e così via. Ma ora, come nastavnik, guardavo i libri per leggere tutte le rubriche iniziali. Per la prima volta leggevo delle porte sante, leggevo di come il prete indossa i paramenti, di come incensa attorno all'altare, leggevo della benedizione dei pani, e cominciavo a dire "Oh!", ci manca davvero una grande parte nei nostri servizi senza preti. Come vecchio credente avevo sempre l'impressione che noi avevamo conservato tutto della Chiesa ortodossa russa, e invece i nikoniani avevano cambiato tutto. Pertanto, se non avevamo le porte regali, e se non avevamo la benedizione dei pani, era perché queste erano aggiunte dei nikoniani. Per la prima volta mi sono reso conto che c'erano cose che noi veramente non facevamo, ma i nikoniani stavano ancora facendo queste cose.

In secondo luogo, nel momento stesso in cui ero impegnato in questa fase di transizione da avvocato a nastavnik, per fortuna c'era a Erie una donna che apparteneva alla chiesa locale della ROCOR. Abitava al piano di sopra di un nostro parrocchiano, e ha cominciato a raccontarmi di molti libri nuovi che uscivano in inglese sull’Ortodossia. Io non parlavo bene il russo da bambino. Nessuno della mia generazione lo faceva. La mia comprensione dello slavonico era migliore di quella del russo moderno, ma certamente non era completa. Quindi, era difficile leggere molti dei Padri perché non avevamo accesso ad essi, o avevamo accesso solo a parti dei loro scritti - e tutto in slavo ecclesiastico. Questa donna ci ha indicato che potevamo procurarci molti di questi libri al seminario di San Tikhon, e mia moglie e io siamo andati in viaggio lì dopo che ho lasciato la pratica della legge, ma prima di ricevere la benedizione per diventare un nastavnik. Lì ho comprato molti libri dei Padri della Chiesa e, per la prima volta, ho cominciato a leggere santi Padri come san Policarpo, e altri antichi Padri che hanno detto che "dove c’è il vescovo, lì c’è la Chiesa e, se il vescovo non c’è, non c’è la Chiesa". Questa è stata la prima volta che mi ha colpito l'idea: "Mio Dio! Forse la nostra posizione non è davvero accettabile". Ma ancora - era il 1976 quando sono diventato un nastavnik - ancora certamente non avevo in mente di realizzare una sorta di rivoluzione nella parrocchia, ripristinando il sacerdozio. Ma ora il seme era stato piantato nella mia mente - come si fa a diventare sacerdotali e cosa dobbiamo fare? Ho saputo, poco dopo, della revoca degli anatemi da parte della Chiesa in Russia nel 1971, e della revoca degli anatemi contro il vecchio rito nel 1974 da parte della Chiesa all'estero. Ma gli altri nastavniki del parrocchie senza preti dei Pomortsy qui in America, nei pressi di Pittsburgh e a Detroit e nel New Jersey, hanno tutti preso posizione: "Beh, questo è veramente bello. I nikoniani si sono finalmente resi conto che hanno sbagliato. Li ringrazieremo, ma ci limiteremo a seguire allegramente la nostra strada fino a quando potremo portare insieme tutti i vecchi credenti e avere una sorta di conferenza mondiale dei vecchi credenti". Questo era un sogno, una fantasia. Quando mi sono reso conto, dopo un certo numero di anni, che questo non sarebbe successo, ho cominciato a pensare tra me: "Beh, forse dobbiamo fare le cose da soli. Non possiamo aspettare che tutti gli altri facciano qualcosa".

Penso che un altro aspetto importante sia stato quando abbiamo iniziato a tradurre le funzioni in inglese. Io non avevo alcuna intenzione di tradurre le funzioni in inglese. Conoscevo tutte le preghiere e le parti comuni delle funzioni in slavonico. Ne conoscevo la maggior parte a memoria. Non avevo bisogno di farlo in inglese. Ma ho scoperto che molti nelle famiglie della mia parrocchia non riuscivano a capire nulla in slavonico, né a leggerlo. Dicevano: "So che dovrei, ma non lo farò. Io non vengo per ore a funzioni di cui non capisco nulla". Così abbiamo stabilito che dovevamo iniziare a tradurre almeno una parte delle funzioni in inglese. Ho cominciato a tradurre, anche con le mie limitate capacità, e ho trovato altri con molta più esperienza di lingua slava per fare la maggior parte di ciò che non era stato già tradotto in inglese. Ho cominciato a leggere le omelie e gli scritti patristici, e tutti questi conducevano, ovviamente, all'idea della necessità dell'Eucaristia, "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui", e così via.

Così è stato un processo graduale. È difficile per me indicare un giorno o un momento in cui pare che sia diventato imperativo il ripristino del sacerdozio nella nostra parrocchia - nonostante il rancore che ciò avrebbe causato nella parrocchia. Nel 1979, ho fatto un viaggio con padre Theodore Jurewicz, che era il rettore della parrocchia della ROCOR della Natività della Madre di Dio a Erie. Eravamo diventati amici dopo che sono diventato nastavnik. Nel mese di agosto 1979, abbiamo fatto una visita a Jordanville per cinque o sei giorni, quasi per vedere se i leader della Chiesa di nuovo rito prendevano davvero sul serio i vecchi credenti. Ci avrebbero davvero accolti nella Chiesa? Che cosa provavano? Quando sono tornato da quel viaggio, avevo due sentimenti. Prima di tutto, quando eravamo lì per la nostra visita, mentre mi svegliavano alle 4.30 del mattino per l’Officio Notturno e la Liturgia, mi sono reso conto della pietà che, ovviamente, esisteva ancora nella Chiesa "nikoniana". Sono stato anche colpito dalla rigidità del digiuno, e dalla semplicità dei pasti, che erano accompagnati dalla lettura delle Vite dei Santi. Così, ho iniziato a pensare, "Hmm. Qui ci sono questi nikoniani, che dovrebbero essere così lontani e così liberali e modernisti, e io non so di un posto dove noi vecchi credenti abbiamo funzioni quotidiane e questo tipo di rigidità". E quando mi sono seduto alla trapeza, ho visto Vladyka Lavr mangiare. Mangiava come se fosse un semplice monaco a capo del tavolo. Sono tornato a casa dopo quella visita pensando che queste persone, forse, erano molto più ortodosse di quello che mi era stato fatto credere. Ho anche lasciato Jordanville con la sensazione che ci sono alcune persone probabilmente molto solidali che davvero ci stimano, e altre persone che non ci stimano, e in realtà non stimano nulla dei vecchi credenti. Così sono tornato con una specie di sentimento misto del tipo: "Va bene. Dobbiamo lavorare su questo fronte, ma non sono ancora sicuro da che parte andare".

Nel 1979, ha avuto luogo una serie di eventi significativi che ha svolto un ruolo importante nell'aprire la porta a ulteriori interventi su questo tema. Tutti gli altri nastavniki in tutte le altre parrocchie dei Pomortsy in America sono morti inaspettatamente nel corso di quell'anno. Questo ha fatto in modo che, se avessi iniziato questo processo per la restaurazione del sacerdozio nella nostra parrocchia, non avrei dovuto scontrarmi con le obiezioni di questi nastavniki di lunga data - ovvero che loro conoscevano i libri, e che cosa ne sapevo io, un mero nastavnik di 32 anni? Sarebbe stato molto difficile convincere i miei parrocchiani o chiunque altro che loro si sbagliavano e io avevo ragione. E, senza dubbio, nessuno di loro avrebbe condiviso la mia opinione che questa era la cosa giusta da fare.

Così ho iniziato sempre più a immergermi in questo processo. Non mi ricordo una data, non ricordo il momento, ma era nel 1982 - a quel punto eravamo abbonati a Orthodox Life - ho visto su Orthodox Life che c'era una conferenza della Chiesa all'estero a Ipswich, vicino a Boston. E ho detto ad alcuni dei miei parrocchiani, "So che non siamo in comunione (non so se ho usato questo termine con loro), ma abbiamo bisogno di più conoscenze, di più formazione, di avere una maggiore interazione con altre persone ortodosse". E, naturalmente, premevo sull'idea che, anche se siamo vecchi credenti, siamo pur sempre ortodossi, e loro sono pur sempre ortodossi. Cerchiamo di non avere questa idea che siamo completamente isolati e non possiamo pregare con loro e così via. Così abbiamo deciso di andare a quella conferenza nel mese di agosto del 1982. Nello stesso anno, ero stato contattato da un uomo d'affari dell’O.C.A. [Chiesa Ortodossa in America] che veniva abbastanza spesso a Erie. Mi aveva fatto invitare dal capo dei cappellani dell’O.C.A. a una conferenza del clero dell’O.C.A. che si teneva presso il St. Vladimir’s Seminary, ogni anno nel mese di giugno, e sono andato a quella conferenza del clero. Era nel corso del digiuno degli Apostoli. Il Mattutino era pubblicizzato alle 7:30 e la colazione alle 8:00, e ho pensato: "Come si fa a fare il Mattutino in mezz'ora?" Sono stato un po’ scioccato nel vedere come i servizi erano davvero accorciati. Servivano formaggio e altri latticini durante il digiuno degli Apostoli, cosa che non capivo, e servivano formaggio anche il mercoledì e il venerdì. Dopo quella conferenza, sono giunto alla conclusione che non avremmo potuto entrare nella O.C.A. a causa di questi tipi di pratiche. Ma, è importante notare, ho imparato molto da quella conferenza nel corso delle lezioni dei padri Schmemman, Meyendorff e Hopko, e non me ne sono andato con l’idea che questi ortodossi dell’O.C.A. erano modernisti e inquinati. Sono partito davvero con l’idea che nell’O.C.A. vi è un livello consapevole e impegnato di cristianesimo ortodosso, e anche se l'O.C.A. poteva non essere un luogo in cui ci saremmo sentiti a nostro agio, tuttavia, avevamo davvero bisogno di entrare in una sorta di più intenso collegamento e contatto con gli altri ortodossi.

Quando siamo andati a Ipswich alla conferenza della ROCOR nel mese di agosto del 1982, è stata un'esperienza completamente diversa. Siamo arrivati ​​nel pomeriggio del 1 agosto (data del nuovo calendario) poco prima della veglia per il profeta Elia. Ipswich era strettamente collegata al Monastero della Santa Trasfigurazione, i monaci erano lì per aiutare nelle funzioni, e hanno servito la Veglia in modo estremamente lungo. Cantavano il primo Catisma versetto per versetto e, di fatto (avevo i miei due figli lì, uno al momento era solo un bambino di 6 mesi) abbiamo pensato "Quanto tempo può prendere una Veglia di nuovo rito?" Nel modo in cui era servita, la sola parte dei Vespri ha preso circa due ore e mezza. Con la coda tra le gambe, ce ne siamo andati dopo i Vespri. Noi, vecchi credenti, abbiamo pensato che fosse troppo lungo per il nostro bambino piccolo. Inoltre siamo stati molto contenti di scoprire che al mercoledì e al venerdì erano molto diligenti nel seguire le regole del digiuno ortodosso. Durante la conferenza, Vespri e Liturgia sono stati serviti tutti i giorni.

Durante quella settimana sono stato molto commosso. Un giorno, durante la Liturgia sono rimasto a ricordare i miei nonni e tutti i miei antenati che non avevano mai in tutta la loro vita partecipato all'Eucaristia. Guardando la gente ricevere la comunione, mi sono trovato a piangere, pensando al fatto che in tutta la loro vita i miei antenati non avevano mai sperimentato queste cose. La mattina dopo sono andato alla Liturgia, e ho pensato a tutti i bambini della mia parrocchia che non ricevevano la comunione e non partecipavano a una piena vita sacramentale. Giurai in quell’istante che non avrei mai potuto permettere a un'altra generazione di passare senza partecipare ai sacramenti. Così ho cominciato a cercare di trovare il miglior modo possibile per ripristinare il sacerdozio per la nostra comunità.

Avevo cercato contatti con la gerarchia dei vecchi credenti di Belokrinitsa. Qui c'erano tre impedimenti. Prima di tutto, non riconoscevano alcuna chiesa eccetto la propria gerarchia di vecchi credenti. In secondo luogo, questa gerarchia ha avuto un'origine irregolare. È iniziata con un singolo vescovo che poi ha consacrato altri vescovi. Infine, era, naturalmente, sotto il controllo dello Stato sovietico in quel momento. Una seconda considerazione è stata il Patriarcato di Mosca, che era anch’esso sotto il controllo dello Stato sovietico. Inoltre c'erano pratiche del Patriarcato di Mosca, almeno in quel momento, che sentivo come troppo sciatte (come per esempio la volontà di permettere battesimi non per immersione). E così, in realtà l'unica scelta logica era la Chiesa all'estero. Così sono tornato da quella conferenza nel mese di agosto del 1982 e ho organizzato una commissione di studio. Ho preso un importante membro di ciascuna delle famiglie patriarcali della nostra parrocchia e con questi si è creato un comitato di una cinquantina di persone per iniziare a studiare se fosse o no possibile riprendere il sacerdozio. Ho chiamato il comitato "Comitato per studiare la possibilità di restaurazione del sacerdozio". Da questo momento, un certo numero di nostri parrocchiani era già sulla difensiva, dicendo che ero già troppo a contatto con i nikoniani, e che avevamo introdotto l’inglese, e così via. Erano davvero scontenti di quello che stavo facendo e pensavano già di depormi o convincermi a dimettermi da nastavnik della parrocchia. Nessuna delle due opzioni è riuscita, e siamo passati attraverso il processo di studio proposto. Ho presentato ai membri della commissione lo sfondo storico dello sviluppo della Chiesa russa, oltre che, naturalmente, gli scritti biblici e patristici connessi a questo problema. Alla fine di dicembre del 1982, abbiamo terminato la commissione di studio. La commissione ha votato se portare ai nostri parrocchiani una raccomandazione per ripristinare il sacerdozio. Il voto è stato qualcosa come 42 a 7 a favore di raccomandare la restaurazione del sacerdozio per mezzo di una unione con la Chiesa russa all'estero. Abbiamo portato la raccomandazione alla nostra parrocchia e il 9 di gennaio (data del nuovo calendario) abbiamo tenuto in parrocchia un voto su tale raccomandazione. A quel tempo, circa un quarto della mia parrocchia aveva rotto con noi. Erano ancora membri votanti, ma tenevano funzioni in un altro posto. Mi avevano in realtà presentato petizioni in cui dicevano che dovevo dare le dimissioni, che tutto quello che stavo facendo era in contrasto con i vecchi credenti, che ero un traditore dei vecchi credenti, e così via. È stato un periodo molto difficile. Ho detto a mia moglie che credevo davvero che uno di loro mi avrebbe ucciso. Non sto cercando di essere drammatico, ci credevo veramente. Le ho detto che se fosse successo così avrebbe dovuto cercare di perdonarli e di capire che in realtà non capivano quel che facevano. Ho avuto alcune esperienze in cui ci hanno minacciati. Qualcuno dell'altro gruppo ha sputato addosso a mia moglie. Un parrocchiano mi ha incontrato in un ascensore di ospedale pieno di non ortodossi e ha iniziato ad urlarmi che ero condannato all'inferno e così via. In ogni caso, è così che è stata presa la decisione di ripristinare il sacerdozio.

Ci siamo incontrati con il vescovo Gregory Grabbe alla fine di gennaio 1982 per cercare di negoziare il nostro percorso di ingresso nella Chiesa all'estero. Vorrei dire questo: alla conferenza di Ipswich l'arcivescovo Vitaly (era presente anche il vescovo Gregory Grabbe, ma ci parlò l’arcivescovo Vitaly, che non era ancora metropolita), era stato estremamente gentile con noi, mi aveva dato il benvenuto, dicendomi "Ci piacerebbe il vostro ingresso nella nostra Chiesa. Dovete scrivere ai vescovi e dire loro i vostri pensieri e ciò che vorreste fare. Fatelo prima del prossimo incontro del nostro Sinodo e io farò tutto il possibile per aiutare il processo di ingresso della vostra parrocchia nella Chiesa all'estero". Così, gli sono stato molto grato. Penso che si sia preso una grande responsabilità nell’aiutarci ad arrivare al sacerdozio.

Ci può spiegare in che modo la realtà del Nuovo Mondo ha influenzato la sua decisione di aderire alla Chiesa "neo-ritualista"?

Questa è davvero una buona domanda. Ci sono state molte ragioni. Quella primaria era, naturalmente, che mi ero reso conto che stavamo vivendo senza la vita sacramentale della Chiesa. I vecchi credenti senza preti non sempre lo capiscono. Pensano che sia sempre stato così e che le cose vadano bene. Questo è stato sicuramente il numero uno tra i motivi. L'altro invece era che vivevamo in America, dove c'erano solo quattro gruppi di vecchi credenti senza preti. Gli altri tre erano in località in cui era evidente che non stavano molto bene e la loro sopravvivenza a lungo termine era discutibile. C'era un nuovo gruppo di vecchi credenti che si erano stabiliti in Oregon negli anni ‘60, ma avevano preso la mentalità del tipo "Nessun altro può pregare con noi, non pregheremo nemmeno gli uni con gli altri, non pregheremo con voi. Non abbiamo nulla a che fare con voi. Siamo in un luogo a parte". Questa non era un’opzione valida per noi. E, anche se lo fosse stata, la realtà era che eravamo ormai alla terza generazione di persone nate in America, che i nostri parrocchiani avevano un'istruzione superiore, che molti di loro partivano da Erie in cerca di occupazioni in linea con le competenze che avevano acquisito attraverso la loro maggiore istruzione. Molti di loro stavano cercando di trasferirsi in luoghi come Chicago, Boston, Washington. Ciò che era successo con i vecchi credenti che si erano allontanati in passato da una delle chiese madri a Erie, Marianna o Detroit, è che, una volta che se ne erano andati, la prima generazione seguiva in realtà la fede ortodossa di vecchio rito - ma dalla seconda generazione la fede si andava rapidamente dissipando. E mi occupavo già di andare nei luoghi dove c’erano questi gruppi di vecchi credenti, a Boston, a New York, in Pennsylvania orientale. Andavo da loro e ascoltavo le loro confessioni e scoprivo che per loro la fede era quasi uno scherzo. Non stavano più seguendo la fede; che genere di ortodossi erano? La stessa cosa era vera da noi, dove mi capitava spesso di pensare, "Dobbiamo poter dire alla gente, 'Sì, provenite da un ambiente di vecchio rito, ma siete cristiani ortodossi, e se non riuscite a trovare un posto per essere vecchi credenti, è necessario cercare un’altra chiesa ortodossa. Dovete andare in una chiesa'." Questo è quello che dicevo a questi altri gruppi da cui andavo. "Perché mi fate venire qui una volta all'anno? Avete una chiesa ortodossa qui. Ne avete una a New York". La risposta era: "Non sono come noi!" Così parte dell'effetto di vivere nel Nuovo Mondo, in particolare come persone di seconda e terza generazione, era che dovevamo essere in grado di avere un luogo in cui mandare la nostra gente perché questa fosse in grado di partecipare e rimanere nella fede, altrimenti finiranno per non credere a nulla, cosa più probabile, oppure diventeranno cattolici o protestanti. Ma è più probabile che non lo diventino, perché i loro genitori diranno: "Non è quello che voglio che tu faccia, e fino a quando indosserai la croce, per me va bene, sarai comunque un vecchio credente". Questo ha avuto un effetto enorme. Se fossi stato in un posto in cui ci sono molte comunità di vecchi credenti senza preti, come in Lettonia, avrebbe potuto essere una storia diversa. Ma in questo paese eravamo una minoranza così insignificante che ho riconosciuto che dovevamo essere in grado di allinearci in qualche modo con gli altri ortodossi, dicendo: "Va bene, forse non è una chiesa di vecchio rito, ma almeno è ortodossa". Rimaneva un ultimo ostacolo, dovevo essere convinto di avere davvero scoperto che il nuovo rito non era eretico, perché quella era una delle critiche e obiezioni fatte a questo processo.

Ma può dire che anche l'istruzione e la necessità di tradurre i testi in inglese hanno giocato il loro ruolo, perché siete stati costretti a rispondere a certe domande: come tradurreste "Isus" (vecchio modo russo di indicare il nome "Gesù")?

Bene, ci sono due aspetti. Questo è un buon punto, padre, perché una volta che si traducono in inglese, molti problemi che sono stati la causa di tutto la scisma scompaiono: le questioni di "Isus" o "Iisus", "Veki Vekom, Amin", o "Veki Vekov, Amin" ["Nei secoli dei secoli. Amen"] - scompaiono interamente in inglese. Ne scompaiono molte.

Che cosa significa "vecchio rito" per la sua congregazione? Perché è importante per voi conservarlo?

Questa è una domanda molto interessante, e credo che vi sia una certa discussione se questo debba rimanere un obiettivo a lungo termine. C'è un certo dibattito perché, naturalmente, ho provato così tanto a convincere le persone che hanno davvero bisogno di capire le cose più importanti. Ci sono tre livelli. Prima di tutto, cosa più importante di tutti, siamo cristiani. In secondo luogo, siamo cristiani ortodossi. In terzo luogo, siamo di vecchio rito. Questa certamente dovrebbe essere l'ultima preoccupazione. Penso di esserci riuscito abbastanza perché ora ci sono persone che dicono: "Ebbene? Perché è così importante mantenere il vecchio rito?" E se non fossero di vecchio rito in futuro, io non lo considererei una tragedia. Il nostro amato e defunto Vladyka Daniel una volta ha detto alla gente di essere arrivato a capire che qui ora nessuno capiva lo slavonico, e così quando abbiamo fatto le traduzioni in inglese, è stata la prima volta che qui la gente ha cominciato a capire, anche le letture delle omelie che parlavano della necessità della santa comunione. Abbiamo letture di omelie proprio prima del Natale che menzionano la partecipazione all'Eucaristia, e la traduzione ha avuto un grande effetto. Vladyka Daniel credeva che la comprensione di cose come queste ci aveva portato a una decisione corretta di unirci ai "nikoniani", ma credeva anche che avevamo un obbligo verso i nostri antenati di preservare ciò che ci avevano dato. Credeva anche che fosse importante per tutta la Chiesa che continuassimo a essere una parrocchia modello che forniva il vecchio rito.

Quindi penso che sia importante perché penso che il vecchio rito rappresenti davvero una parte veramente storica e preziosa della Chiesa ortodossa. Dico alla gente tutto il tempo, "Non vi direi mai che il rito antico è l'unico modo di fare le cose. Non vi direi mai che non ci sono processi evolutivi nella Chiesa. Ma quello che vorrei dirvi è che se volete veramente conoscere le antiche pratiche della Chiesa russa - forse non così lontano come nel 900, ma certamente già nel 1200 e 1300, il vecchio rito le sta davvero seguendo". E a volte la gente dubita che sia così, perché la Russia era rimata isolata sotto il giogo mongolo e poteva aver introdotto pratiche che non facevano parte del rituale della Chiesa, quando era giunta in Russia dopo il Battesimo della Rus’. Ma se comprendete l'intera vita delle comunità di vecchio rito, che è quasi maniacale nel rispetto del rituale della Chiesa russa pre-nikoniana, allora dovrete essere d'accordo che il concetto di innovazioni russe a causa dell’isolamento durante il giogo mongolo è ridicolo. Considerate come in una comunità di vecchio rito una delle prime cose che si insegna un bambino è come tenere correttamente le dita nel segno della Croce 'a due dita', altrimenti riceverà presto una pacca sulla testa per averlo fatto in modo sciatto, e allora penso che potrete tranquillamente dire che è molto improbabile che siano penetrate innovazioni casuali nella Chiesa russa prima del patriarca Nikon.

Di fatto, è stata una vera rivelazione per me quando, una volta che l'Unione Sovietica ha cominciato a cadere, ho cominciato a vedere i video dei vecchi credenti a Mosca, in Romania, in Oregon e in Alaska. Vi erano certe pratiche della nostra parrocchia che stavo cominciando a ritenere nostri "errori" locali, dal momento che non si facevano nelle parrocchie di nuovo rito che ho visitato, ma i dubbi sono stati fugati quando si è stabilito questo contatto con le altre comunità dei vecchi credenti. Lasciate che vi faccia un esempio. Dopo il "Gloria al Padre e al Figlio e al santo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli, Amen", facciamo tre inchini, mentre nel nuovo rito c’è un solo inchino. Nessuno fa questi tre inchini, e penso: "Forse questo è qualcosa che abbiamo introdotto noi". Poi vedo che lo fanno in tutto il mondo tra i vecchi credenti, che non hanno avuto alcun legame tra di loro per tutti questi anni. Ma anche a prescindere da questa piccola cosa, i più sarebbero pronti ad ammettere che, quando si è diffusa una pratica del tutto occidentalizzata dell’iconografia, sono stati quasi solo i vecchi credenti a conservare la tradizionale iconografia ortodossa. Se si prende l'intero aspetto della musica occidentalizzata - la si può amare. E io dico alla gente tutto il tempo: se provenite da quelle che io chiamo parrocchie "d’alta opera russa", non vi piacerà il nostro modo di cantare. Se avete qualche idea di ciò che è il canto ecclesiastico, allora vi potrebbe piacere il nostro canto. Ma la conservazione del canto znamenny ha un suo ruolo. Queste sono le ragioni per cui i nostri antenati hanno sostenuto persecuzioni per la loro scelta del vecchio rito. Questi sono ancora i motivi perché noi conserviamo il vecchio rito nella nostra parrocchia - anche se ora riconosciamo l'ortodossia delle deviazioni greche o post-nikoniane dal nostro rituale.

Ma credo, padre, come risposta definitiva a questa domanda, che ciò che è veramente importante è che molte delle persone che si convertono all’Ortodossia in America lo fanno sulla base di quello che leggono sull’Ortodossia. Forse entrano in una chiesa, ne sentono parlare, vedono una liturgia - ma poi, se hanno zelo, si mettono a leggere. E quando leggono dell’Ortodossia, hanno aspettative: questo è il modo in cui avviene, questa è la pratica. Molto spesso, quando vedono la pratica del vecchio rito, dicono, "questo è quello che ho letto davvero, e quindi questo è quello che mi piacerebbe davvero fare". Non posso dirvi quante persone mi dicono, "Dovreste davvero avere una guida e un video su come cantare il canto znamenny, perché abbiamo davvero voglia di cantarlo anche noi. Ci rendiamo conto che questa è una pratica più antica".

Quindi penso che la ragione fondamentale per preservare il vecchio rito in questa parrocchia è che questo è ciò che hanno fatto i nostri antenati, e penso che ci sia un ruolo anche per il vecchio rito ortodosso nel mondo di oggi. E devo dirle, padre, che nel corso degli ultimi 25 anni sono successe tante cose che non avrei mai creduto che accadessero. Io credo nei miracoli, ma seguo molto di più padre Zosima da I fratelli Karamazov di Dostoevskij, che ha detto "La fede non viene dai miracoli, i miracoli vengono dalla fede." Io non sono il tipo di persona che va in giro e vede coni gelati che assomigliano alla Vergine Maria, e sono anche scettico quando sento parlare di icone che piangono. Non sto dicendo che questo non succeda, ma lo voglio vedere. Ma il mio punto è che tante cose sono successe negli anni ultimi venticinque o trenta anni nella mia parrocchia: da questo piccolo gruppo isolato di Vecchi Credenti dei Pomortsy da Suwalki in Polonia, che nessuno al mondo conosceva, a una parrocchia che è venuta al sacerdozio e che ha avuto un vescovo. Il mio punto è - non voglio sembrare un protestante - che sembra che ci sia un piano di Dio per noi e per questa parrocchia. Penso che dobbiamo concentrarci su questo. Penso che dovremmo essere molto attenti a non prendere decisioni come "Non ha più importanza se siamo di vecchio rito o no". Se non siamo nel futuro, non è una tragedia per il popolo, ma penso che sia qualcosa a cui dovremmo davvero cercare di aprirci. Recentemente ho avuto un incontro con i miei parrocchiani in cui ho detto loro: "Voglio che sappiate che se cado morto e voi doveste decidere di abbandonare il vecchio rito, allora vi allontanereste da tutto ciò che ho cercato di fare come vostro rettore (a parte, naturalmente, prendermi per lo più cura delle vostre anime.)"

Ci sono delle somiglianze tra i problemi che ha avuto nella sua parrocchia dopo essere entrato nella ROCOR e, su scala più ampia, i problemi che abbiamo sperimentato dopo che la ROCOR si è unita al Patriarcato di Mosca?

Penso che sia esattamente la stessa cosa. È possibile arrivare al punto di dire che gli altri non hanno mai fatto abbastanza. "Il Patriarcato di Mosca deve riconoscere i nuovi martiri", ecc. I vecchi credenti agiscono allo stesso modo: "Devi chiedere perdono, è necessario fare questo e quello". Penso che sia molto simile, e credo che i paralleli siano incredibili. Credo che sia per questo, quando ho parlato al Concilio del 2006, così tante persone hanno potuto davvero dire: "Sai, quello che dice è vero".

Guardando indietro al momento della vostra ricezione, lei direbbe che lo stato d'animo della ROCOR nel 1984 era simile a quello dei vecchi credenti?

In molti modi, certamente, penso che sia vero. In particolare nel 1981 (o quando fu), quando i vescovi hanno decretato che l'ecumenismo era l'eresia di tutte le eresie, era - come dovrei chiamarla - una mentalità di arroccamento nelle nostre fortezze contro tutte le persone che stanno tentando di introdurre cambiamenti, di modificare tutte le tradizioni della Chiesa. Così in molti modi è stato lo stesso, e questa è stata una mia preoccupazione. Devo dire che quando ho fatto le prime ricerche nella ROCOR, se avevo problemi direi che erano duplici. La prima è che ho visto che era così tanto russa. Nella mia mente ero arrivato a realizzare che, come si legge alla fine del Vangelo di San Matteo, il Signore ci dice che dobbiamo andare a tutte le nazioni, per ammaestrarle e per battezzarle. E ancora, le parole con cui abbiamo scelto di circondare l'icona del Pantocratore nella cupola della nostra chiesa ci ricordano che questa è la nostra missione. A quel tempo temevo che, per molti versi, la ROCOR fosse così coinvolta nell'idea che la nostra missione è di essere russi da non avere in realtà la percezione di dover uscire a raggiungere tutte le nazioni. E i vecchi credenti hanno lo stesso tipo di mentalità che dice: "Noi siamo perfetti. Tutti gli altri sono inquinati e impuri". E questa era una mia preoccupazione, ovviamente, da vecchio credente che stava ora dicendo, beh, non siamo perfetti...

Perché un vecchio credente giunga alla conclusione che ho raggiunto io, prima di tutto, deve essere in grado di guardare al Concilio dei Cento Capitoli (Stoglav), riunito nel 1551 a Mosca, sotto la guida dello tsar Ivan il Terribile, perché il Concilio dei Cento Capitoli, un concilio pan-russo, aveva detto categoricamente che il segno della Croce con due dita è giusto e il segno della Croce con tre dita è sbagliato. Inoltre, il Consiglio ha respinto l'uso dei triplici Alleluia e tutto il resto delle pratiche che sembravano 'infiltrarsi' da parte di stranieri inquinati. Così ho dovuto essere in grado di arrivare al punto di dire: hmm... sai una cosa? Penso che i Cento Capitoli abbiano ecceduto la loro autorità. Non credo che avessero il diritto di dire quello che hanno detto in certe aree, e quindi credo di poter arrivare a un qualche tipo di adattamento con i nuovi ritualisti". Penso che la Chiesa all'estero sia giunta a un tipo molto simile di adattamento negli ultimi anni.

Vladyka Daniel amava dire (e non durante la riconciliazione, ma in anticipo) che era disturbato dalla mentalità della Chiesa all'estero e alcuni dei suoi leader. Diceva che l'atteggiamento si era evoluto in una convinzione che ROCOR fosse LA Chiesa. Ma egli contrastava questa affermazione dicendo che la Chiesa è universale, non solo "noi". Penso che tale mentalità fosse molto simile a quella dei vecchi credenti.

Per circa quattro decenni dalla morte del metropolita Anastassy nel 1965 la ROCOR si è posta come depositaria della genuina fede ortodossa, che si ergeva risoluta contro l'apostasia dell'Ortodossia del mondo. Perciò, capisco chi è stato profondamente turbato quando questa dicotomia è stata contestata da una più equilibrata visione ecclesiastica. Cosa risponde a chi chiede: "Ci avete mentito allora, o ci state mentendo adesso?"

Ci sono due parti in questa domanda, credo. La prima si occupa della posizione della Chiesa all'Estero nei confronti del Patriarcato di Mosca. Naturalmente, il problema era che la Chiesa all'Estero, in modo molto simile ai vecchi credenti, ha fatto queste affermazioni categoriche che non avrebbe mai dovuto fare. Sa, Vladyka Anthony di Los Angeles era solito chiamare il Patriarcato di Mosca la "Chiesa satanica", credo. Così, quando si fa questo tipo di affermazioni ci si trincera in una posizione insostenibile. Una delle cose che ho imparato è che non si dovrebbe dire la parola "mai", perché le cose cambiano. Penso che le cose siano cambiate nel Patriarcato di Mosca. Negli anni ‘80 avevo sostenuto in una pubblicazione di vecchi credenti per cui scrivevo, chiamata Tserkov, che era ampiamente diffusa tra i vecchi credenti in Russia, che loro non dovevano aderire al Patriarcato di Mosca più di quanto dovevo farlo io, perché credevo che ci fossero troppe cose davvero improprie, compresa l'idea di non fare battesimi per immersione. Questa è ancora una mia preoccupazione. Ma le cose cambiano, i tempi cambiano. Lo sappiamo da tutta la storia della Chiesa. Guardate al tempo degli iconoclasti. Tra i più ferventi iconoclasti c’erano figure della Chiesa di Costantinopoli. Ma i tempi cambiano, e dobbiamo guardare a quei cambiamenti. Così, in questo primo caso, non credo che la ROCOR abbia mentito: è solo che le cose cambiano, e si deve aprire la mente e il cuore a questi cambiamenti.

Ora penso che certamente ci siano ancora elementi che erano e sono aree di preoccupazione della Chiesa all'Estero nei confronti delle altre Chiese ortodosse. Chiamiamole ecumenismo o modernismo o come vogliamo. Da vecchio ritualista vorrei subito dire che sono ancora preoccupato per queste cose, ma non sono così sicuro che possiamo concludere che questo significa che loro non sono ortodossi e che noi non dovremmo parlare con loro. Di fatto, anche quando eravamo isolati dal resto del mondo ortodosso, quando ho incontrato il metropolita Theodosius dell'O.C.A. (e l’ho incontrato un paio di altre volte a mostre a Washington) ho chiesto la sua benedizione. Un prete dell’O.C.A. è venuto in chiesa anni fa il Martedì luminoso e ha voluto entrare a venerare l'altare prima della funzione, e l'ho lasciato fare. Un convertito, che in realtà non si è convertito attraverso la nostra chiesa, ma attraverso la regolare Chiesa della ROCOR, è stato a tal punto scandalizzato che avessi lasciato questo sacerdote dell’O.C.A. entrare nel mio altare, che ci ha abbandonati e si è unito ai matteiti. Bene, la mia mentalità in questo campo, ancora una volta, è: questa è mancanza di comprensione, piuttosto che la vera comprensione della Chiesa. Quindi penso che, in qualche modo, la nostra decisione di isolarci potrebbe aver avuto una qualche validità, ma, credo, siamo in grado di dare uno sguardo e dire che i tempi cambiano. Gli atteggiamenti delle persone cambiano, e ora dobbiamo dialogare con le altre Chiese ortodosse. Nel caso di Mosca, dobbiamo riconoscere che sono cambiati, e hanno fatto quello che abbiamo chiesto loro di fare.

Quando ho visitato la sua parrocchia con i seminaristi, siamo rimasti colpiti dal volume di servizi di volontariato che la vostra parrocchia fornisce alla comunità locale. Può dirci quali progetti sociali gestisce la vostra parrocchia e come una tipica piccola parrocchia della ROCOR può iniziare qualcosa di simile?

Noi cristiani ortodossi, probabilmente a causa del nostro peccato di orgoglio, spesso facciamo commenti del genere, diciamo, che le chiese cattoliche romane di oggi, e anche le chiese protestanti, sono diventate più agenzie sociali che depositi di salvezza. E abbiamo davvero bisogno di capire, naturalmente, che il primo obiettivo della Chiesa universale e anche quello della chiesa parrocchiale è quello di salvare le anime. Questo è il suo primo obiettivo. Ma non possiamo negare il fatto che quando il nostro Signore ritornerà - e lo sappiamo dal capitolo 25 di San Matteo - ci dice molto chiaramente che non ci chiederà: "Hai la barba? Hai recitato la Veglia? Hai fatto prosternazioni?" Dirà: "Hai dato da mangiare agli affamati? Hai vestito gli ignudi? Hai dato da bere agli assetati?" E così sappiamo che l'amore e la carità cristiana è in realtà uno degli obblighi principali della parrocchia. Cerchiamo di fare del nostro meglio. Non credo che lo facessimo bene anni fa, e abbiamo ancora molta strada da fare in questo campo, ma abbiamo provato per gli ultimi trenta anni. Lavoriamo alcuni giorni, per esempio, alle mense per i poveri sponsorizzate dai benedettini. Hanno diversi gruppi disponibili ogni giorno a servire i pasti per i poveri. La nostra parrocchia serve in quella mensa un venerdì al mese. Serviamo in quella mensa al Natale occidentale in modo che le suore possano celebrare il loro Natale e i poveri abbiano ancora un posto dove cenare il 25 dicembre. Consegniamo cesti di generi alimentari a quaranta, cinquanta, sessanta famiglie al Natale occidentale in modo che possano festeggiare il Natale e avere abbastanza cibo da mangiare. Abbiamo una nostra dispensa alimentare e ora consegniamo cibo a quaranta o cinquanta famiglie ogni due settimane in modo che abbiano abbastanza cibo nelle loro comunità. Anche se è durante il digiuno della Natività, facciamo una festa di Natale per circa 100 - 150 bambini davvero indigenti che vengono per lo più da famiglie senza casa né averi, in modo da dare loro qualcosa durante il Natale occidentale. Quindi ci sono molti modi in cui ogni parrocchia della ROCOR, anche una piccola parrocchia, può fare cose che non costeranno un sacco di soldi. Infatti la dispensa alimentare per 50 famiglie di cui ho parlato può sembrare davvero ammirevole, ma c'è un ​​banco alimentare qui nella zona, e la maggior parte del cibo è fornito da loro, e quindi non si paga per il cibo. Ci limitiamo semplicemente a raccoglierlo e a distribuiro, e così via. Pertanto, non possiamo giustificarci dicendo che non possiamo permetterci di farlo. Tutto si riduce semplicemente al fatto che non possiamo permetterci di non farlo, perché, ancora una volta, come abbiamo discusso in precedenza, come faremo a rispondere al Signore e dirgli: "Ma Signore, io non sapevo che fossi tu"? Se facciamo, così, egli ci dirà: "Andate alla mia sinistra a stare con le capre, piuttosto che con le pecore".

Ora che non possiamo più rivendicare l'esclusività della Chiesa russa all'estero, quale dovrebbe essere la nostra missione, tanto all’interno della Chiesa Ortodossa Russa che dell’Ortodossia in Nord America?

Questa è una domanda molto interessante, a cui credo che dovrò rispondere con discrezione. Preferisco non finire nei guai, ma voglio rispondere onestamente. Io credo che dobbiamo stare molto attenti. Sappiamo, naturalmente, che la Chiesa all'estero è stata fondata da immigrati che sono fuggiti a causa di persecuzioni. L'obiettivo della Chiesa all'Estero è stato principalmente di conservare il cristianesimo ortodosso russo e anche di preservare la cultura russa - e questo era un valido obiettivo. Ora che ci siamo riconciliati con la Chiesa in Russia, non abbiamo davvero più bisogno di essere i depositari della cultura russa e del cristianesimo russo. Ciò che dobbiamo essere oggi è la Chiesa che vuole essere il deposito del cristianesimo ortodosso per quelli al di fuori della Russia, non solo per gli immigrati russi, e per i russi di seconda, terza e quarta generazione, ma per i convertiti che in molti luoghi vengono all’Ortodossia. Vladyka Daniel era di solito molto risoluto sull'idea che alcuni decenni fa la nostra missione è cambiata. Non era più quella di preservare la cultura russa e l’Ortodossia finché potessimo tornare in Russia (perché la maggior parte delle persone non l’ha fatto), ma di vedere il nostro ruolo così: il cristianesimo ortodosso è la fede dei nostri padri, e noi crediamo che sia il vero erede della Chiesa apostolica. Così, la nostra missione è di offrire il cristianesimo ortodosso come alternativa per tutti quelli che non sono soddisfatti del cristianesimo che si trova in Occidente.

Quindi penso che la nostra missione ora è davvero molto di più che la mera idea di rinvigorire la nostra russicità. Certamente dovremmo gioire per il fatto che siamo di nuovo uniti con i nostri correligionari in Russia, e dovremmo condividere tale fede comune con quelli che si trovano in Russia, ma dobbiamo fare in modo che capiscano e che noi capiamo che la nostra missione è quella di essere cristiani ortodossi al di fuori della Russia e di portare la parola di Dio alle persone nei nostri paesi di adozione che guardano all'Ortodossia come a una risposta alle loro necessità spirituali.

Sembra che ora abbiamo bisogno di convocare il quinto Concilio Pan-Diaspora, che esprima la voce della Chiesa per quanto riguarda un ampio spettro di questioni, dai rapporti con le altre Chiese ortodosse a varie pratiche ecclesiastiche. Quali sono i problemi più urgenti che la ROCOR affronta adesso?

Il più importante obbligo, funzione, servizio della Chiesa è quello di fornire la fede di Cristo, la Chiesa di Cristo, il Corpo di Cristo, a tutti i suoi credenti e a coloro che hanno bisogno di quella fede. Ma, diciamo, da un punto di vista più pratico, penso che una delle cose che ha davvero bisogno di fare la ROCOR - i suoi vescovi, i suoi sacerdoti, i suoi laici - è che abbiamo davvero bisogno di arrivare a capire dove ci troviamo di fronte al resto delle Chiese ortodosse. Qui c'è ancora una grande confusione. Siamo in comunione con la O.C.A.? Siamo in comunione con l'arcidiocesi greca? Con chi siamo in comunione? Che cosa significa essere in comunione? Stiamo servendo con loro? Loro servono nelle nostre chiese?

Dobbiamo anche, credo, dialogare con loro per parlare di alcune delle aree di cui siamo preoccupati. Lo esprimo tutto il tempo ai miei amici dell’O.C.A. Ho un grande rispetto per molti di loro. So che molti di loro sono cristiani ortodossi molto pii. Ma so di molti casi di parrocchie dell’O.C.A. in cui non si serve alcuna Veglia o Vespri, e io dico: "Dove mai la Chiesa ha indicato che la Veglia non è più importante?" Ho un cugino che si è trasferito nella Carolina del Sud. Lui e la sua famiglia vanno ora a una buona parrocchia della O.C.A. di laggiù. Mi ha visitato poco dopo Pasqua ed è stato con me per una Veglia alla Domenica delle Mirofore. Mentre stavamo cantando il canone di Pasqua, sono andato da lui e gli ho detto: "Mi è appena venuto in mente. Nella maggior parte delle parrocchie della O.C.A., dove non servono mai le Veglie e il Mattutino, non si sente il canone di Pasqua dopo la mattina di Pasqua!" È una tragedia terribile non sentire il canone di Pasqua, perché è il canone che offre davvero il massimo senso del significato della risurrezione del Signore.

Quindi penso che la ROCOR abbia bisogno di chiarire la nostra posizione e anche di svolgere un ruolo nel parlare di questi punti di confusione al mondo dell'Ortodossia. Abbiamo bisogno di esprimere loro che "Sappiamo che non possiamo prendere la posizione che noi siamo l'unica pura, vera fede. Ci rendiamo conto che ciò può essere stato un errore". Ma questo non vuol dire che possiamo semplicemente pretendere che non ci esistano questioni che devono essere affrontate con i nostri fratelli ortodossi in altre Chiese che hanno trascurato molte delle antiche pratiche della Chiesa universale. Ho davvero ammirato Vladyka Mark di Berlino, perché al Concilio del 2006 ha iniziato il suo discorso al concilio dicendo, "Abbiamo commesso degli errori". Ma allo stesso tempo dobbiamo essere abbastanza coraggiosi e onesti con noi stessi da dire che ci sono cose nell'Ortodossia che noi abbiamo conservato e che altre Chiese ortodosse hanno perso, e dovremmo dire: "Faremo compromessi in alcuni settori, ma ci aspettiamo che anche voi torniate alla Tradizione della Chiesa in alcune aree in cui vi siete permessi di ignorarla. Per esempio, da dove ha avuto origine il concetto di mangiare latticini nelle stagioni di digiuno o nei giorni di digiuno? O chi ha mai sentito che la Chiesa abbia concesso 'dispense' dal mangiare cibi non di digiuno una volta che un digiuno è iniziato?" Dovrei usare con attenzione il termine 'compromesso'. Non voglio dire compromessi sui principi fondamentali della fede, ma forse di dire, va bene, siamo disposti a una comunione congiunta con voi, con alcuni aggiustamenti. Non siamo ancora completamente a nostro agio con quello che state facendo. Ci sono cose che state facendo e che è necessario riconoscere che non sono molto tradizionalmente ortodosse, ed è necessario anche ritornare in quella direzione. Ma devo fare attenzione con la parola 'compromesso', per non essere frainteso.

Accettate le nostre condoglianze per la perdita del vostro amato arcipastore, il sacratissimo vescovo Daniel. Come vivrà la vostra parrocchia senza di lui?

È stato un enorme beneficio per la nostra parrocchia. Purtroppo, però, penso che la maggior parte delle persone sappia che al momento in cui si è effettivamente trasferito qui ed è diventato parte regolare della parrocchia, era già molto malato. Poco dopo che si è trasferito ha avuto un attacco cardiaco e più di un ictus, così ha vissuto qui in una condizione debilitata per la maggior parte del suo tempo pastorale, quando in realtà era il vescovo residente a Erie. Quindi la maggior parte delle persone non ha avuto l'opportunità di apprezzare e di sapere davvero che uomo brillante e che grande pastore che era. Io ho avuto questa opportunità, perché, quando l'ho conosciuto all’inizio era già malato, ma era ancora in possesso di tutte le sue facoltà mentali e della sua capacità di mostrare grande discernimento e grande insegnamento. Non c'è modo di sostituire Vladyka Daniel. Sono stato grato a padre Victor Potapov che in uno dei suoi ultimi bollettini ha scritto un commovente elogio funebre di Vladyka Daniel. Padre Peter Perekrestov ha recentemente scritto un elogio da mettere, credo, nel Giornale del Patriarcato di Mosca, che è un elogio davvero meraviglioso. Si tratta di persone che riconoscono la grande statura di Vladyka Daniel. Siamo ora nel processo di determinazione del destino di un futuro vescovo di vecchio rito nella ROCOR. Ci sono naturalmente due passi da compiere. Il primo è quello di scoprire se il metropolita Hilarion e i nostri vescovi sono disposti a consacrare ancora una volta un vescovo per il vecchio rito. Questa è la prima domanda che deve essere posta. E poi stiamo anche esaminando la questione se noi stessi ce lo possiamo permettere. Il fatto è che noi siamo l'unica parrocchia nella Chiesa all'estero, almeno per ora, composta da vecchi credenti. È una proposta costosa [avere un vescovo]. Dobbiamo pensarci. Ma, chiunque troviamo come altro vescovo, sono sicuro che sarà un meraviglioso pastore, se possiamo sceglierne uno. Ma ancora, sarà molto difficile per chiunque mettersi nei panni di Vladyka Daniel.

La prego di delineare il significato del vescovo Daniel per la Chiesa russa all'estero.

Penso che Vladyka Daniel abbia mostrato grande discernimento in quel tempo di cui ha parlato, padre, vale a dire il tempo di questa sorta di mentalità di fortezza isolata: "Noi siamo la Chiesa. Tutti gli altri sbagliano!" Vladyka Daniel ha sempre avuto una mente molto aperta. Questo non vuol dire che deve essere classificato come un tipo di "liberale". Ma Vladyka Daniel non avrebbe mai accettato l’opinione che il Patriarcato di Mosca fosse privo di grazia. Infatti Vladyka Daniel si animava molto se sentiva questo suggerimento. Diceva: "Cosa significa 'grazia'? 'Gratia' vuol dire un dono di Dio. Chi siamo noi per determinare che qualcuno è senza grazia?" Quindi penso che abbia manifestato un atteggiamento molto ragionevole in tutta la questione di ciò che è la Chiesa. Questo fu un grande fattore. C'erano persone che lo conoscevano e lo capivano. Vladyka Jerome parla spesso l'effetto che Vladyka Daniel ha avuto sul suo modo di pensare, sulla sua educazione. Certo, ci sono stati altri contributi, come il fatto che era un meraviglioso architetto. Ha progettato la cattedrale di Washington. Ha progettato una chiesa nel Connecticut. Era un maestro iconografo. Di fatto, dopo la sua morte ho osservato alcune delle sue icone più di quanto abbia fatto prima, e mi sono reso conto che si tratta di icone veramente stupende. Era un uomo che, come ha detto padre German Ciuba nel suo elogio, ha insegnato che si può essere un uomo di grande preghiera, di grande spiritualità, di grande sapere teologico, ma può ancora avere interessi nella vita che vanno al di là di questo. Vladyka Daniel amava la navigazione a vela. Quando si trasferì a Erie anni fa, stava costruendo una nave a vela perché voleva navigare fino al porto di Erie, dato che era il vescovo di Erie. Aveva un grande interesse per i cannoni [proprio i cannoni, non i "canoni"]. Ha avuto un grande interesse per molte altre cose - anche le armi. Aveva un cannone a casa sua e lo faceva sparare il 4 luglio. Così aveva enormi capacità in molte aree diverse. E tuttavia non si dovrebbe mai sottovalutare il fatto che in primo luogo è stato un uomo di Chiesa. Conosceva ogni tipo di canto. Il canto kievano, il canto znamenny, il canto romeno, il canto bizantino. Era un esperto di ogni tipo di canto che si possa immaginare. Era un poliglotta. Era un uomo eccezionalmente brillante, eppure era, prima di tutto, un uomo di grande preghiera.

L'altro aspetto di Vladyka Daniel è che, anche se non era nato come vecchio credente, riteneva la conservazione dell'antico rito una priorità per la Chiesa. Nei nostri primi incontri, quando ha visto che ero ansioso di trovare un modo per ripristinare il sacerdozio, mi castigava se sentiva che ero in qualche modo propenso a farlo a costo di compromettere l'uso esclusivo del rito antico nelle funzioni della nostra parrocchia. Il Vescovo Daniel mi ha detto in diverse occasioni, "Dovete rendervi conto che i vostri antenati sono veramente morti per questo. Sono morti. Sono stati perseguitati. Sai, i vecchi credenti possono esagerare un po' la loro posizione, ma sono stati perseguitati". E mi ha detto anche molte volte quando sapeva che, dopo aver sentito il canto bizantino al monastero della Santa Trasfigurazione a Boston, apprezzavo molti delle canti come "Christos Anesti", "Ti possono piacere tutte queste cose. Se vuoi farle tu stesso, se vuoi introdurre altre cose, se vuoi delle scorciatoie, e così via - vai da qualche altra parte, perché qui il vostro obbligo è davvero quello di preservare ciò che i vostri antenati vi hanno dato. Dovete evitare scorciatoie e l'introduzione di quelle cose che non fanno parte del vecchio rito della Chiesa russa. "

Forse dovrei aggiungere che nell’agosto del 1982, quando sono tornato da Ipswich e ho iniziato a favorire il sacerdozio, mi sono messo in contatto con padre Dmitri Alexandrov, che avevo conosciuto in quell’occasione. Sapevo che serviva per i vecchi credenti e che aveva prodotto un Azbuka (abbecedario). Avevo domande che dovevano essere risolte e di fatto egli è venuto a Erie il 26 agosto, due giorni prima della Dormizione. Lo faci venire qui per chiedergli, "E la modifica apportata al Credo dopo il patriarca Nikon, a cui i vecchi credenti sono così contrari?" E gli ho posto anche altre domande a cui ha risposto in modo chiaro e conciso. Ho dovuto rassicurare me stesso che, in realtà, stavo solo facendo domande di prassi. Volevo il sacerdozio, e quindi sarebbe stato facile non fare domande difficili e accettare semplicemente tutto, in modo che potessimo avere il sacerdozio. Ma come vecchio ritualista / vecchio credente non potevo nascondere tutte queste questioni come la liceità del segno di croce con tre dita in contrasto con il segno di croce con due dita. Posso aver pensato che qualcosa che facciamo noi ha più senso di quel che si fa nel nuovo rito, ma potevo davvero soddisfare la mia coscienza sapendo che non sono state introdotte eresie nella Chiesa post-nikoniana e che io non tradivo davvero la fede dei miei antenati? Dopo l’incontro con padre Dmitri (divenuto poi Vladyka Daniel) nel mese di agosto 1982, mi sono sentito assolutamente convinto a quel punto che non tradivo la fede dei miei padri.

Vladyka Daniel ha detto una volta qualcosa di veramente interessante per me. Ha detto: "Molti sacerdoti decidono che si può saltare questo, si può saltare quello. C'è solo un settore di discrezionalità concessa al rettore nei libri di servizio. Detto potere discrezionale è se servire o non servire una Veglia. Non c'è alcun margine di discrezionalità per saltare o modificare qualsiasi parte delle funzioni". Vorrei condividere con lei una storia finale. Stavamo volando in Russia e poi in Terra Santa nel 1993. Dapprima ci siamo diretti in aereo da Toronto a San Pietroburgo. La compagnia aerea aveva grandi problemi a ricevere le nostre prenotazioni corrette. Continuavano a sbagliarle. Infine le hanno fatte bene, ma hanno detto, "Dato che abbiamo fatto uno sbaglio, dobbiamo mettere molti di voi in prima classe". Non avevo mai volato in prima classe e dubito che lo farò mai più. Ebbene, Vladyka Daniel era accanto a me sul volo con alcuni altri parrocchiani. Stavamo volando in una notte di sabato. Sapevamo che non potevamo fare i normali servizi del sabato a causa del nostro volo, ma la sera prima avevamo celebrato Vespri e Mattutino, quindi la Liturgia di sabato mattina, un po' per compensare quello che non saremmo riusciti a fare nella notte di sabato. Così mi sono seduto in prima classe a pensare tra me, "Sono in prima classe, ci sono questi sedili imbottiti. Stanno servendo champagne. Ci sarà un film. Sarà meraviglioso". Ma Vladyka Daniel si siede accanto a me e all’improvviso inizia a recitare i Vespri e la Compieta a memoria, senza un libro. E, naturalmente, seduto lì penso subito: "Oh, credo di dover stare qui a pregare e non bere champagne sul volo". Questo era Vladyka Daniel. Non c'è mai stato un tempo, con i suoi altri interessi, in cui non fosse, prima di tutto, un uomo di preghiera. Ha servito i Vespri ogni giorno, le Ore e i Typica nella sua cappella di casa. Poteva recitare tutto a memoria. Poco prima di morire, stava recitando tutto a memoria. Era un uomo di grande preghiera, di grande saggezza e di grande discernimento.

 

Cliccate su una delle fotografie qui sotto per aprire il sito della parrocchia retta da padre Pimen Simon: 

esterno della chiesa

 

interno della chiesa

 
Parigi e la Russia: le opinioni di Nikita Struve e di Ivan Shakhovskoj a confronto

Un nostro commento dello scorso 9 gennaio sulla raison d'être di una Chiesa di tradizione russa separata dalla Chiesa russa ha favorito, a quanto pare, la pubblicazione di un lungo articolo apologetico. Troppa grazia… se è la risposta all’interrogativo di un semplice paragrafo! Ma forse è la migliore testimonianza che abbiamo toccato un nervo scoperto, un tema di fronte al quale, se si ha a cuore la Chiesa, è ben difficile mantenersi “neutrali”. Per rimanere fedeli allo scopo di questo sito, e cioè di offrire materiale utile per la conoscenza dell’Ortodossia (si vedano i commenti del 26 maggio 2012 in questo blog), mettiamo volentieri i nostri lettori a conoscenza di due punti di vista ben diversi sull’argomento, ascoltando le opinioni contrapposte di due autorevoli rappresentanti dell’emigrazione russa a Parigi: Il filosofo Nikita Struve, e il principe Ivan Shakhovskoj. Il testo delle loro interviste, nell’originale russo e nella nostra traduzione italiana, è nella sezione “figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti.

 
Quali sono i requisiti per diventare un prete ortodosso

Tratto dalle Domande e Risposte sulla Fede Ortodossa, un servizio a cura di Padre John Matusiak, sul sito della Chiesa Ortodossa in America (www.oca.org)

Nella foto: Padre John Matusiak 

Anche se non esiste una "lista" fissa di requisiti, penso che tu dovresti considerare seriamente quanto segue.

1. Prega. Cerca di discernere se il Signore ti sta chiamando al presbiterato. L'ordinazione non è qualcosa che dovremmo cercare; piuttosto, dovrebbe essere una risposta a una chiamata del nostro Signore. Senza la preghiera e i momenti di quieta riflessione, non discerneremo mai la "voce sommessa del Signore" che ci chiama a compiere la sua volontà. Naturalmente, tutto questo lo dovresti fare nell'ambito di una regola di preghiera e di frequente partecipazione alle funzioni liturgiche e ai Sacramenti, alle feste e ai digiuni, e alla vita spirituale generale che dovresti sviluppare ed espandere giorno per giorno. Sforzati di focalizzarti su ciò che Dio vuole che tu faccia, non su ciò che tu vuoi fare.

2. "Metti alla prova" la tua chiamata. Non presumere immediatamente che questo sia ciò che desideri fare per il resto della tua vita. Cerca altre cose. Segui corsi e leggi libri di discipline completamente differenti dal sacerdozio ministeriale, e allo stesso tempo, segui corsi e leggi libri di storia, filosofia, scienze religiose, civilizzazioni, arte, comunicazione, grammatica e scrittura, e cose simili. Considera altre opzioni basate sui tuoi talenti e doni, mentre cerchi di discerne ciò a cui Dio ti chiama - o non ti chiama. Allo stesso tempo, leggi e studia le Sacre Scritture, gli scritti dei Santi Padri, le viite dei santi, la storia della Chiesa, scritti dottrinali e devozionali, e opere generali sul cristianesimo ortodosso. Discuti le tue letture con il tuo parroco/padre confessore, e non avere mai paura di fare domande. Ricorda sempre che non esiste una domanda stupida, ma la paura di fare domande può davvero essere stupida. Dai un taglio all'orgoglio personale con la disponibilità a cercare chiarificazione per quelle cose che sembrano difficili da afferrare.

3. Fatti coinvolgere nella vita della parrocchia, non solo partecipando alle funzioni - cosa che è di somma importanza - ma anche lavorando con altre persone nei ministeri laicali, offrendo il tuo tempo e i tuoi talenti a vari progetti e programmi, servendo nel consiglio parrocchiale o in altri gruppi, partecipando alla scuola della chiesa, a programmi di istruzione per adulti, alle assmblee diocesane e ad altre riunioni al di fuori della parrocchia, cantando nel coro alle funzioni, visitando i parrocchiani malati o in ospedale, e facendo attività in comune e costruendo amicizie con altri membri della comunità parrocchiale. Queste cose ti aiuteranno a discernere i tuoi punti di forza e di debolezza, i tuoi interessi, e così via. Ti aiuteranno anche a prepararti per cose che non possono sempre essere apprese in un ambiente accademico o in una classe. Dato che la gran parte dei preti passa la propria vita nelle parrocchie, una solida e positiva esperienza di vita parrocchiale come laico - anche una "esperienza positiva" del "lato negativo" della vita parrocchiale - è assolutamente essenziale prima di entrare in un seminario.

4. Costruisci una solida relazione con il tuo parroco/padre confessore. Permettigli di farti da mentore. Digli che cosa pensi del sacerdozio. Accetta le sue parole sia di incoraggiamento che di scoraggiamento. Cerca la sua guida, direzione e consiglio. Chiedigli di condividere con te le sue esperienze. Offrigli di assisterti in ogni modo che ritenga appropriato. Inoltre, è una buona idea cercare di conoscere il tuo vescovo a livello personale. Parlagli del tuo desiderio di servire la Chiesa. Chiedigli il suo consiglio e la sua guida. Permetti pure al tuo parroco/padre confessore e al tuo vescovo di scoraggiarti, perché questa è una parte importante nel mettere alla prova la tua vocazione. [Quando gli altri cercano di scoraggiarci, questo ci forza spesso a dare uno sguardo più serio a ciò che stiamo cercando o - come detto prima - a ciò a cui stiamo rispondendo. E' anche importante discutere ogni impedimento che possa divenire un ostacolo all'ordinazione.] Sii onesto e aperto con loro riguardo al tuo status coniugale, alla tua provenienza, alle tue aspettative, e a qualsiasi questione morale o etica che possa essere rilevante. Cerca il loro consiglio per superare ogni ostacolo o pericolo o dubbio che possa danneggiare la tua vita o crescita spirituale prima di procedere.

5. Prendi contatto con i seminari e i centri di studi teologici. Chiedi letteratura sui loro programmi, corsi, vita quotidiana, aspettative. Leggi queste risorse attentamente e in spirito di preghiera. Condividile con la tua famiglia, il tuo parroco/padre confessore, e altri di cui apprezzi il giudizio.

6. Programma una visita ai seminari. Passaci qualche giorno. Osserva le classi, parla con docenti e studenti, partecipa alle funzioni, e cerca in generale di percepire una "sensazione" della scuola e di tutto ciò che ha da offrire. Partecipa a programmi offerti dai seminari a individui che hanno in programma il sacerdozio. Vi sono seminari che tengono programmi di uno o due giorni per individui interessati agli studi teologici.

7. Iscriviti a un seminario. Prendi seriamente i tuoi studi, ma non prendere te stesso tanto seriamente quanto ti sentiresti tentato. Assorbi quanta più "informazione" possibile, ma non a spese della "formazione" spirituale. Evita i pettegolezzi e la politica ecclesiastica, riconoscendo che tali cose possono non solo deluderti, ma anche indurirti, non solo nei confronti del sacerdozio, ma anche della Chiesa. Focalizzati su Dio e sui modi di discernere ciò a cui Egli ti sta chiamando. Penso che sia anche importante farsi coinvolgere nell'atmosfera di compagnia che il seminario offre, costruendo amicizie che dovrebbero durare per tutta la vita. Permetti agli insegnarti di seguire i tuoi progressi, e cerca di conoscere il clero delle parrocchie vicine al seminario. Essi, come il parroco/padre confessore "a casa," sono una preziosissima risorsa, soprattutto per comprendere le cose che non si insegnano facilmente in un ambiente accademico.

8. Mentre la tua "carriera di seminario" si avvicina, considera ancora se hai una chiamata genuina al ministero ordinato. Se senti di averla, discutine con il tuo parroco/padre confessore, il clero del seminario, il tuo vescovo, e la tua famiglia. Essi ti guideranno più avanti, in modo appropriato alla tua situazione in quel punto della tua vita e dei tuoi studi. Se senti che in realtà non dovresti cercare l'ordinazione, considera i molti modi in cui puoi servire la chiesa da laico. Anche se la Chiesa ha sempre bisogno di altri preti e diaconi, ha pure bisogno di laici istruiti che servano in ministeri laicali e giovanili, come insegnanti, direttori di coro, educatori, amministratori, membri di consigli parrocchiali, e così via. Non c'è niente di sbagliato nel frequentare un seminario e quindi nel servire la Chiesa come un ministro laico di cui c'è tanto bisogno, e la Chiesa può certamente trarre beneficio da ministri e direttori laici teologicamente addestrati e spiritualmente formati. Ciò che ho scritto riflette la mia opinione personale in materia, e vi sono certamente molte altre cose che vorrebbero Aggiungere persone ben più esperte di me. Spero comunque che questo ti offra materiale di riflessione, e che cosidererai queste idee con cura, in spirito di preghiera e con serietà, e che cercherai consigli simili da altri. Le decisioni che prenderai ti coinvolgeranno letteralmente per il resto della tua vita.

Spero che questo ti sia di aiuto.

 

 
Protodiacono Victor Lochmatow: "Il metropolita Lavr ha guidato la Chiesa con la sua umiltà"

Il 16 marzo 2013 è stato il 5° anniversario della scomparsa di Sua Eminenza il Metropolita Lavr. Per osservare questo evento e per rinfrescare la nostra memoria di vladyka, la rivista Orthodox Life ha parlato con il protodiacono Victor Lochmatow, che per quasi 50 anni è stato custode di cella, segretario, autista, diacono e vicino assistente di questo meraviglioso vescovo.

Padre Victor, tra quelli di noi che sono ancora in vita, è lei che ha conosciuto sua Eminenza più a lungo. Quando ha incontrato vladyka per la prima volta?

Ci siamo conosciuti nel 1957, io avevo allora 11 o 12 anni. Avevo sentito parlare del monastero della Santissima Trinità da un giovane che vi aveva trascorso qualche tempo l'anno prima. Mi aveva parlato della fattoria che alimentava i monaci, dei trattori e delle macchine. Questo ha attirato il mio interesse, così ho chiesto a vladyka Grigorij (arcivescovo di Chicago a quel tempo) di scrivere al padre Kyprian (Pyzhov) del monastero, perché avessi il permesso di visitarlo. Lo ha fatto, e ben presto abbiamo ricevuto una lettera da padre Kyprian, decano del monastero [e famoso iconografo, ndr], che mi ha permesso di visitarlo. Sono arrivato da solo in treno da Chicago alla New York Central Railroad. A quel tempo nella contea di Herkimer c'era una stazione ferroviaria. Mi ricordo di essere stato prelevato da padre Flor (Vanko) e portato nella chiesa del monastero la domenica mattina. Ho incontrato padre Kyprian, che mi ha chiesto se venivo da Chicago. Mi ha fatto subito sentire il benvenuto. A quel tempo i soli posti disponibili per dormire erano in quello che è attualmente il dormitorio del nostro seminario. L'edificio principale, che oggi ospita le celle dei monaci, era in fase di completamento, ma non era ancora pronto. Mi è stato assegnato un luogo in una piccola stanza, che condividevo con un giovane ieromonaco di 29 anni, che si rivelò essere il futuro vladyka Lavr. Quindi la mia immersione nella vita del monastero fu concomitante con la mia conoscenza e crescita a fianco di vladyka.

C'è qualcosa che ricordate distintamente di quei primi giorni?

Fin dall'inizio quello che mi ha colpito di più è stato che tutti facevano qualcosa, tutti lavoravano, tutti erano occupati e non ho visto in giro nessuno che sovrintendesse a quei lavori. La dedizione, lo zelo della fratellanza era sorprendente. Ognuno faceva ciò che doveva essere fatto. Ad esempio, questo è un ricordo dai miei primi giorni al monastero:

Proprio il giorno successivo al mio arrivo, dopo la liturgia al mattino presto, ho deciso di fare una passeggiata intorno alla proprietà del monastero. Ho notato che la collina (che più tardi sarebbe diventata il cimitero del monastero) veniva arata da un monaco il cui nome ho poi scoperto essere padre Varlaam. In seguito su quel campo è stata piantata l'avena. Mentre attraversavo quella zona mi sono imbattuto in un uomo anziano mal vestito che stava raccogliendo pietre e rocce smosse dall'aratro. Le stava caricando su in un vecchio camioncino rosso. Quando mi vide, si rivolse a me e disse: "Vai al fienile e portami un lorn - un piede di porco" A quel tempo io non sapevo nemmeno cosa fosse un lorn, ma sono tornato al monastero e qualcuno mi ha aiutato trovare un grande e vecchio piede di porco, che ho trascinato di nuovo fino al vecchio nel campo. Uno o due giorni dopo vidi di nuovo lo stesso uomo anziano. Questa volta era in chiesa. Era in piedi all'altare di fronte alla sacra mensa, vestito con i paramenti, con una mitra in testa, e presiedeva il servizio. Sono rimasto scioccato. Quel vecchio straccione nel campo era padre Panteleimon, il fondatore del monastero.

Mi piaceva in particolare lavorare con padre Flor. Era il responsabile dei trattori e delle altre attrezzature. A quel tempo, da dodicenne, era quello che più mi interessava. Dopo un po' di allenamento, padre Flor mi ha dato il permesso di guidare i macchinari sulla proprietà della fattoria del monastero. A questo punto ho incontrato alcuni degli altri giovani che stavano trascorrendo le loro vacanze estive al monastero. Erano per lo più figli di famiglie della nostra parrocchia a Albany, NY. Siamo diventati amici e abbiamo deciso tutti insieme che saremmo andati a casa a prendere vestiti caldi e a convincere i nostri genitori di permetterci di passare l'inverno al monastero. Beh, come si è scoperto, sono stato l'unico che ha finito per farlo davvero. I padri monastici hanno fatto in modo che andassi a scuola a Van Hornesville, il paese con una scuola più vicino al monastero. Nel frattempo, al monastero, i padri Lavr e Flor mi hanno insegnato il catechismo e a leggere lo slavonico ecclesiastico.

Ha spesso accompagnato vladyka nei suoi viaggi in Terra Santa, al Monte Athos e in altri luoghi santi. La prego di ricordare eventuali eventi speciali durante questi pellegrinaggi.

Il nostro primo viaggio ha avuto luogo nel 1964. Abbiamo viaggiato in Terra Santa attraverso Roma, la Germania, la Grecia, il Monte Athos, la Turchia e la Giordania (dove abbiamo trascorso un intero mese in Cisgiordania), il Sinai e l'Egitto. Questo viaggio comprendeva anche il primo ritorno di vladyka in patria in Cecoslovacchia, dove ha visitato la sua famiglia. Abbiamo trascorso l'intera estate in viaggio.

Particolarmente memorabile in questo viaggio è stata la visita ai monaci di Karulja sul Monte Athos, dove i monaci dovevano arrampicarsi sul fianco della montagna tenendosi a catene, per raggiungere le loro celle. È stato spettacolare. La nostra ascesa del Monte Sinai in Egitto è stata altrettanto spettacolare. Abbiamo iniziato alle 3 del mattino al buio e abbiamo scalato per tutta la mattina per arrivare alla chiesa costruita sulla cima della montagna. Questa chiesa sorge sul luogo in cui Mosè aveva ricevuto i comandamenti. La Divina Liturgia è stata servita lì quel giorno.

Quando viaggiavi con vladyka Lavr, non eri mai un turista. Eri in pellegrinaggio. I suoi unici interessi erano le chiese, le sante reliquie, i luoghi sacri e simili. Erano luoghi a lui familiari, poiché ne aveva letto ampiamente prima del tempo. Inoltre, faceva amicizia e corrispondeva con i custodi di questi siti. A causa di questo, molti luoghi che forse erano inaccessibili per altri erano sempre aperti a vladyka. Tutte le porte erano aperte per lui e ho avuto la fortuna di essere con lui in quel momento.

Un altro aspetto dei viaggi di vladyka era che gli piaceva viaggiare in incognito, specialmente quando divenne vescovo. Il suo interesse non era di essere riconosciuto e onorato, ma solo di viaggiare e studiare la fede della gente, di vedere la situazione come realmente era: in particolare in Russia. Durante gli anni '90, mentre ancora arcivescovo, [fu eletto metropolita nel 2000 - ndr.] vladyka si è recato in Russia segretamente più volte. Vestito come un semplice ieromonaco, andava tranquillamente a visitare diversi monasteri e chiese. Il suo costante monito per me era: "Non ti azzardare a chiamarmi 'vladyka!' " Era un buon osservatore. A casa al nostro monastero mostrava di notare molto di più di quanto trascurava. Lo stesso valeva per i suoi viaggi in Russia. Era vigile a ogni cosa, si accorgeva di tutto, in particolare della vita dei fedeli ortodossi. Questo alla fine lo convinse che la divisione [tra la Chiesa russa fuori dalla Russia e la Chiesa in Russia -. Ndr] doveva finire.

Un tale viaggio in incognito fu particolarmente toccante. Nel 1991 le reliquie di san Serafino di Sarov erano state identificate e portate festosamente al loro giusto posto nel convento di Diveevo. Alcuni "elementi" della Chiesa all'estero erano usciti con le dichiarazioni che definivano le reliquie un "falso" e la Chiesa russa "priva di grazia". Anche se in privato era in disaccordo con veemenza, Vladyka Lavr non affrontò pubblicamente tali dichiarazioni accusatorie. Si limitò a viaggiare a Diveevo e servì un Moleben davanti alle reliquie di san Serafino. Anche se aveva viaggiato in forma anonima, le sue azioni divennero note e tutte le dichiarazioni negative sulle reliquie scomparvero.

Nei suoi anni da seminarista al seminario della Santa Trinità, vladyka aveva un rapporto speciale con lei e con tutta la vostra classe di seminario. Può descrivere il ruolo di vladyka nella sua formazione di seminario?

A questa domanda si può meglio rispondere citando la dedica dell'album retrospettivo che la nostra classe di seminario ha messo insieme per onorare il 20 ° anniversario episcopale di vladyka Lavr nel 1987. Il giorno della celebrazione dell'anniversario, dopo i servizi di ringraziamento al monastero, tutti sono stati invitati per un banchetto e un concerto in onore di vladyka al college locale a Herkimer. Hanno partecipato il metropolita Vitalij e molti altri vescovi, clero e laici. Mstislav Rostropovich (violoncellista) ha dato un concerto di beneficenza. Dopo un abbondante banchetto, a vladyka sono state presentate le chiavi di una nuova auto, acquistata con i fondi che la nostra classe aveva raccolto da quei molti individui in tutto il mondo che lo rispettavano e amavano. Ogni partecipante al banchetto ha ricevuto un album commemorativo. La sua dedicazione risponde alla domanda in modo conciso:

Sul cammino della vita tutti incontrano personalità la cui influenza si fa sentire in seguito fino alla morte. Il loro ricordo è indelebile, così come è impossibile dimenticare il padre o la madre. Solo una tale personalità è stata rivelata a noi, i 1.967 laureati del seminario della Santa Trinità in Jordanville, in vladyka Lavr, a quel tempo archimandrita, ispettore del seminario [nella lingua attuale - "decano degli studenti", ndc]. In segno di gratitudine per la nostra guida spirituale, maestro e padre, per tutto l'amore che ci ha mostrato, dedichiamo questo album memoriale e abbiamo organizzato questa festa in suo onore in questo 20° anno del suo servizio come vescovo alla santa Chiesa Ortodossa.

Anche se molto affabile e amato dalla maggior parte dei laici al di fuori del monastero, vladyka è spesso descritto come "un vero monaco." Anche se lei stesso non è un monaco, è stato testimone della vita di vladyka come monaco. La prego di riferirci qualche ricordo speciale che ha di vladyka come monaco.

Credo che compisse le sue obbedienze monastiche al di là di ogni rimprovero. Anche da vescovo, prima di tutto, era veramente un monaco. Durante i viaggi o in casa, rifiutava sempre ogni comodità che io gli offrivo. Quando viaggiavamo, non importa quanto presto al mattino o tardi alla sera, compiva la regola monastica. All'inizio la faceva leggere da qualcuno lettura o la leggeva lui stesso. Più tardi, quando si sono resi disponibili nastri e dischi, la ascoltavamo mentre guidavamo. A volte, quando stavamo raggiungere alla nostra destinazione e le preghiere non erano state completate, Vladyka mi faceva fare una deviazione in modo che potessimo finire le preghiere. Come abate e vescovo, anche se spesso malato, conduceva sempre la fratellanza e il suo gregge con l'esempio. Non importa quanto tardi tornassimo da qualche riunione del Sinodo dei Vescovi, a New York, si alzava alle 4:30 del mattino per l'Ufficio monastico di mezzanotte. Se possibile, non perdeva mai i pasti con la fratellanza nel refettorio, considerandoli una componente vitale di comunione con la sua famiglia monastica.

Il più grande episodio di insegnamento per mezzo dell'esempio è venuto proprio alla fine della sua vita. La Grande Quaresima stava per iniziare. Come è noto, la fratellanza trascorre quasi tutta la settimana in chiesa dalla mattina presto fino a tarda sera. Le preghiere continue sono periodicamente interrotte da apposite letture dai santi Padri. In serata durante il servizio della Compieta, viene letto il lungo Canone di penitenza di sant’Andrea di Creta. Anche se aveva già compiuto 80 anni ed era appena tornato da un viaggio estremamente faticoso in Russia, vladyka è venuto non solo a tutti i servizi della prima settimana di Quaresima, ma, come capo della comunità, ha compiuto il suo dovere di fare egli stesso tutte le letture come aveva sempre fatto prima.

Sono consapevole che fin dai suoi primi giorni da ragazzo a Ladomirova, all'età di 8 o 9 anni, poco dopo la morte prematura di sua madre, aveva cominciato a chiedere il permesso di diventare monaco. Infine gli fu permesso di entrare nel monastero all'età di 11 anni. Nel 1944, all'età di 16 anni, è diventato novizio. Un seminarista mi ha riferito quanto segue. Era candidato al sacerdozio e aveva smesso di radersi, facendosi crescere la barba per la prima volta. Sentiva sul suo viso un terribile prurito e aveva chiesto a vladyka quando il prurito sarebbe cessato. (Questo è il tipo di cosa che le persone si sentivano di chiedere con comodità all'Arcivescovo a causa della sua estrema accessibilità). Con sorpresa del seminarista, vladyka ha risposto: "Non ne ho idea. Non mi sono mai fatto la barba in vita mia". Era entrato nel monastero prima di avere mai avuto bisogno di radersi.

Una volta mi confidò un desiderio che aveva avuto per tutta la vita: da anziano, avrebbe voluto andare al Monte Athos e finire la sua vita come semplice monaco athonita. Questa, ovviamente, non era la volontà di Dio. È stato fatto metropolita e ha giocato un ruolo fondamentale nella storia della Chiesa russa.

La prego di descrivere ciò che molti chiamano "il suo approccio speciale", vale a dire la sua pazienza e longanimità, come abate del monastero della santa Trinità e come vescovo.

Quando facevi qualcosa di sbagliato, vladyka in realtà ti trattava con ancor più amore. Ti parlava in modo da non deriderti o sgridarti. Si limitava a parlare con te in modo amorevole. Solo dopo che avevi lasciato la sua presenza ti rendi conto che eri stato rimproverato. Questo approccio amorevole rendeva altamente improbabile che ripetessi mai lo stesso errore. Semplicemente non volevi deludere il tuo padre amorevole. Questo è stato solo uno dei tanti doni che aveva nel trattare con coloro dei quali era responsabile.

Il nostro abate attuale, l'archimandrita Luca, ha recentemente ricordato che ogni volta che qualcuno veniva da vladyka con una lagnanza, o con qualche idea, sia che fosse buona o folle, egli non agiva mai in fretta o avventatamente. Aspettava un po', sia che fossero ore, giorni o settimane e poi prendeva una decisione e agiva. Il suo modo di operare era sempre "a poco a poco" e "senza estremi". Lo esprimeva in greco: "siga, siga"!

Vladyka Lavr è stato uno dei più giovani a diventare vescovi. Sarebbe poi diventato arcivescovo e infine metropolita e primo ierarca della Chiesa russa fuori dalla Russia. Fu sotto la sua direzione che la Chiesa russa fuori dalla Russia ha ristabilito la comunione canonica con la Chiesa in Russia. Forse un intero libro potrebbe un giorno essere scritto su tutto ciò che vladyka ha dovuto sopportare durante quel più che complicato processo di riunificazione. C'è qualcosa che ricordate in modo particolare di questo difficile periodo?

Vladyka non ha mai forzato la questione. Ricordava spesso che il suo desiderio principale per il reciproco riconoscimento con il Patriarcato di Mosca era di avere l'opportunità di comunicare allo stesso calice: non solo per sé, ma per tutti i cristiani ortodossi russi. Ma, nella sua saggezza, sapeva che questo desiderio non poteva essere imposto ad altri. Dava suggerimenti in modo gentile, ma lasciava che ciascuno arrivare alla conclusione da solo. È per la sua umiltà che ha guidato la Chiesa russa fuori dalla Russia.

Ho parlato in precedenza dei numerosi pellegrinaggi intrapresi da vladyka, nei quali ho avuto l'onore di accompagnarlo. Un viaggio simile è stato alla Lavra di Pochaev [il monastero della Dormizione della Theotokos nella regione di Ternopil, Ucraina, ndc]. Per Vladyka Lavr visitare Pochaev per la prima volta è stato come tornare a casa. Il suo mentore spirituale, l'arcivescovo Vitalij (Maksimenko), veniva da questo monastero. Naturalmente Vladyka Vitalij era andato via da lungo tempo da Pochaev. Ma Dio ha fornito una nuova connessione a Pochaev. Uno dei monaci contemporanei di Pochaev, Onufrij, è salito al rango di metropolita di Chernovtsy. In qualche modo negli anni precedenti vladyka Lavr aveva iniziato con lui una corrispondenza che durò per molti anni. Poi, molto tempo prima che il processo di riunificazione iniziasse sul serio, sorse l'occasione per un incontro tra i due vescovi. Vladyka Onufrij era in viaggio in Canada. Un incontro è stato organizzato nei pressi del confine in un albergo di Niagara-on-the-Lake, in Ontario. Il primo incontro è stato molto caloroso, pieno di affetto. Poi i vescovi hanno iniziato una conversazione a tu per tu nella biblioteca dell'albergo. Questo discorso è durato per due o tre ore.

Ora Vladyka Lavr aveva l'abitudine di non rivelare mai quello che era successo nelle riunioni. Che si trattasse di una riunione del Sinodo dei Vescovi o di affari con qualche dignitario, quando salivamo in macchina vladyka chiudeva gli occhi e iniziava a pregare con il suo chotki [corda da preghiera]. Molto raramente, se mai, faceva commenti su quello che era successo. Dopo l'incontro con il Metropolita Onufrij ha detto: "Sì, noi abbiamo le nostre difficoltà, e anch'essi hanno le loro" Nel maggio 2008, dopo la firma dell'Atto di comunione canonica, Vladika è tornato in visita a Pochaev. Forse questo incontro, che si è verificato molto prima che iniziassero le trattative ufficiali, ha gettato le basi del successo che in seguito, con l'aiuto di Dio, ha portato alla riunificazione della Chiesa russa.

Devo ammettere che inizialmente avevo molto poco interesse per ogni tipo di comunione canonica con il Patriarcato di Mosca. Ero cresciuto circondato dalla mentalità che tutto fosse bianco o rosso. Mi ricordo di come il mio vescovo diocesano a Chicago mi aveva proibito di servire all'altare perché avevo lavorato part-time in una libreria in cui si vendevano libri dall'URSS. Si trattava, dopo tutto, dei nostri cosiddetti "nemici temibili," e stavo vendendo i loro libri. Ho dovuto lasciare il mio lavoro in quel negozio, al fine di continuare a servire all'altare. Personalmente, ho sentito una simpatia immediata per vladyka Onufrij, per me era un secondo vladyka Lavr. Ma anche dopo l'incontro con vladyka Onufrij, non ero "pazzo" per l'unificazione. Non sapendo molto della situazione, avevo le mie riserve. Mi sono convertito all'unificazione dopo il nostro viaggio a Pochaev nel 2003. Da Pochaev siamo andati giù a Ternopol, dove abbiamo incontrato il metropolita Sergej e poi a Chernovtsi, il dominio di vladyka Onufrij. Siamo rimasti stupiti dalla rinascita del monachesimo ortodosso e della vita parrocchiale in e intorno a Chernovtsi. Questo è stato tutto grazie agli sforzi del metropolita Onufrij: monasteri e chiese che spuntano come funghi dopo una calda pioggia d'autunno. Abbiamo visitato un orfanotrofio che attualmente ospita più di 200 bambini, molti dei quali sono disabili con varie deformità a causa della vicinanza di Chernobyl. Nel momento in cui siamo arrivati, quei bambini che potevano sono corsi fuori in una grande folla e hanno assalito vladyka Onufrij, abbracciandolo e baciandolo. Non siamo riusciti a trattenere le lacrime a quella vista toccante. Senza alcuna assistenza pubblica, questo orfanotrofio continua a crescere e con amore ad allevare, vestire, nutrire, curare e insegnare a questi bambini (l'anno scorso sua Santità il patriarca Kirill ha visitato questo orfanotrofio e non ha avuto altro che il più alto elogio per le monache e per il personale).

Vedendo tutto questo, ho pensato tra me e me: "Che cosa sto facendo, seduto negli USA, a giudicare queste persone come se non fossero abbastanza ortodossi per me... Il mio atteggiamento è cambiato di 180 gradi. Ho pensato tra me, "Voglio essere come loro"! E sono diventato un convertito, un fautore dell'unificazione.

Vladyka ha avuto un'influenza molto forte e importante nella sua vita fino alla fine. Caro padre Victor, come ha fatto fronte alla sua perdita quando è morto?

È stato molto difficile. Ogni volta che incontro un problema, penso tra me e me: "Cosa vorrebbe vladyka che io faccia in questa situazione? Aveva la capacità di essere allo stesso tempo la tua più grande autorità terrena e un semplice amico. Potevi andare da lui con i problemi più banali o con le più profonde questioni spirituali. A volte ti poteva consigliare su cosa fare. Essendo umano, non aveva sempre una risposta. Ma sentivi sempre la sua empatia, il suo sostegno. E ti puntava sempre nella giusta direzione, in cui avresti trovato una soluzione al tuo dilemma.

Penso che si possa meglio riassumere tutto ciò che è stato detto, citando un paragrafo dall'epistola di sua Santità il patriarca Alessio in occasione della scomparsa, del funerale e della sepoltura del metropolita Lavr:

La bellezza spirituale della personalità del metropolita Lavr si è particolarmente rivelata nel contatto personale con lui. A causa della sua intrinseca e profonda umiltà cristiana non si è mai apertamente sforzato di dimostrare i tanti doni a lui concessi dal Signore. Tra questi molti doni c'era l'incrollabile dedizione alla sua vocazione arcipastorale e al cammino monastico. Insieme a questa ha avuto una profonda e autentica fede: una fede della quale i combattenti spirituali del passato hanno conseguito la giustizia e ottenuto le promesse (Ebrei 11:33). Grazie a questa fede incrollabile, vladyka il metropolita è stato in grado di guidare il gregge a lui affidato a una unione spirituale ritrovata con la loro patria, con una Rus' che rinasce dopo anni dolorosi di ateismo.

Preghiamo per il riposo del recentemente dipartito vladyka Lavr, nel luogo dove i giusti riposano. Eterna la sua memoria!

Con amore nel Signore,

+ Alessio, patriarca di Mosca e di tutta la Rus'

Intervista condotta il 5 marzo 2013, dall'arciprete Gregory Naumenko, Orthodox Life, no. 2, 2013

 

Protodiacono Victor Lochmatow

 
Un esempio serio di pentimento a Platina

Estratto dal discorso dello Ieromonaco Damascene (Christensen) nel 30° anniversario del riposo nel Signore dello ieromonaco Seraphim (Rose), 2 settembre 2012, al Monastero di sant'Herman d'Alaska:

 

Con la benedizione dell'abate Hilarion, vorrei dire alcune parole che riteniamo importanti da dire in questo giorno.

Come molti di voi sanno, questo monastero fu fondato con la benedizione dell'arcivescovo Anthony della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia nel 1969, e padre Seraphim ha vissuto tutta la sua vita ortodossa come membro fedele e obbediente della Chiesa russa all'Estero. In tutti gli anni in cui questo monastero è stato in esistenza, oggi è il primo giorno in cui un primo ierarca della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia ha visitato il nostro monastero. Durante il corso della la vita di padre Seraphim, si disse che l'allora primo ierarca, sua Eminenza il metropolita Philaret, sarebbe venuto a visitarlo. Padre Seraphim, con l'aiuto di altri fratelli, aveva anche costruito la camera dello Tsar - che ora è una cappella dedicata ai martiri imperiali russi - come stanza per ricevere adeguatamente il metropolita. Per motivi logistici, tuttavia, il metropolita Philaret non fu in grado di far visita a quel tempo, e la stanza di ricevimento del metropolita non ha adempiuto al suo scopo originale.

Dopo il riposo nel Signore di padre Seraphim, non sono state solo ragioni logistiche a impedire al primo ierarca della Chiesa russa all'Estero di venire qui. Le ragioni sono dolorose da raccontare, ma riteniamo che se ne debba parlare, e che il momento opportuno sia proprio oggi, il 30° anniversario del trapasso di padre Seraphim, quando un primo ierarca della Chiesa russa all'estero è qui per la prima volta.

Nel giro di un anno dopo il riposo nel Signore di padre Seraphim, il nostro abate di allora, padre Herman, andò in scisma dal suo ierarca, l'arcivescovo Anthony, dalla Chiesa russa all'Estero, e da tutta la Chiesa ortodossa. Quelli tra noi che sono rimasti qui lo hanno seguito in quello scisma. Inoltre, per giustificare questo scisma, padre Herman si è impegnato in una campagna per screditare l'arcivescovo Anthony e il buon nome della Chiesa russa all'Estero, e anche noi, che abbiamo creduto erroneamente di essere stati ingiustamente perseguitati, lo abbiamo seguito in questo. Di tutti noi, io sono stato il peggior colpevole, perché nella prima biografia di padre Seraphim, Not of This World (Non di questo mondo), ho incluso una trama sottintesa che tentava di giustificare la separazione di padre Herman dal suo arcivescovo e dalla Chiesa russa all'Estero.

Per diciassette anni la nostra fratellanza ha vagato nel deserto, ma per grazia di Dio, abbiamo finalmente visto la luce: abbiamo capito che padre Herman non era stato perseguitato ingiustamente, e che eravamo in realtà noi che avevamo ingiustamente attaccato il buon nome dell'arcivescovo Anthony e della Chiesa russa all'Estero. Allo stesso tempo, ci siamo resi conto che, contrariamente alla falsa ecclesiologia ci avevano portato a credere, eravamo in realtà al di fuori dei confini canonici della Chiesa. Ci siamo resi conto che nessuno scisma dalla Chiesa è giustificato, e che dovevamo trovare la via del ritorno a casa nella Chiesa.

Grazie a Dio, questa realizzazione si è verificata mentre l'arcivescovo Anthony di beata memoria era ancora vivo, anche se era allora malato e vicino alla morte. Dopo che padre Herman si era dimesso da abate, il nostro successivo abate, padre Gerasim, e io siamo andati a San Francisco per chiedere personalmente scusa all'arcivescovo Anthony. L'arcivescovo Anthony non fu in grado di riceverci di persona a causa delle sue gravi condizioni, ma ha ricevuto le nostre scuse tramite sua Eminenza l'arcivescovo Kyrill. Poco dopo, quando il vescovo Jovan, amico dell'arcivescovo Anthony, e nostro primo vescovo della Chiesa ortodossa serba, ha chiesto la benedizione dell'arcivescovo Anthony per riceverci nella Chiesa ortodossa serba, l'arcivescovo Anthony ha dato gentilmente la sua benedizione, aggiungendo, con enfasi, "fate tutto il possibile per salvare le loro anime!"

Inoltre, per misericordia di Dio, siamo stati in grado di chiedere scusa tramite lettera all'allora primo ierarca della Chiesa russa all'Estero, sua Eminenza il metropolita Laurus, di beata memoria. Infine, siamo stati in grado di scusarci a mezzo stampa, prima con la pubblicazione di una versione riveduta della biografia di p. Seraphim, rimuovendo i difetti che hanno caratterizzato la prima versione, e poi con la pubblicazione di scuse e ritrattazioni su The Orthodox Word.

Tuttavia, non è stato fino a oggi che abbiamo avuto l'opportunità di chiedere scusa, in persona e in un evento pubblico, al primo ierarca per i nostri peccati contro la Chiesa Russa all'Estero. Vostra Eminenza, metropolita Hilarion, esprimiamo il nostro pentimento profondo e sincero per questi peccati, e chiediamo perdono a lei e a tutti coloro che sono stati feriti dalle nostre parole e azioni.

Questo non è stato un argomento piacevole di cui parlare, ma, come ho detto, riteniamo che sia necessario. Siamo stati liberati da Dio dalla nostra peregrinazione nel deserto, ma portiamo ancora le ferite di quel momento, per le quali stiamo ancora cercando da Dio la guarigione, e ci rendiamo conto che anche altri di fuori del nostro monastero portano quelle ferite. Possa il Signore aiutarci a trovare ulteriormente la guarigione, e a procedere oltre sulla via della salvezza nel pentimento e nella gratitudine a lui per la sua misericordiosa Provvidenza.

 

Celebrazione alla tomba dello ieromonaco Seraphim (Rose), 2 settembre 2012.

Nella foto, il primo da sinistra è lo ieromonaco Damascene (Christensen) autore della biografia di padre Seraphim Rose e del testo riportato sopra; dal luglio 2013, padre Damascene è il nuovo igumeno del monastero di sant'Herman d'Alaska a Platina. Proseguendo da sinistra, notiamo il metropolita Hilarion, primo ierarca della Chiesa russa all'Estero, quindi il precedente igumeno del monastero, padre Hilarion, e il vescovo Daniel della Chiesa Ortodossa Bulgara in America.

 
"Pravaya.ru " - Arciprete Maksim Kozlov: "Noi non siamo nemici..."

Conversazione con l’arciprete Maksim Kozlov, professore all’Accademia Teologica di Mosca, autore di uno studio sull’Ortodossia e il cristianesimo occidentale, rettore della chiesa della santa martire Tatiana all'Università statale di Mosca.

- Padre Maksim, i rapporti tra la Chiesa ortodossa e il Cattolicesimo sono diventati tesi di recente a causa della dichiarazione del metropolita Tadeusz Kondrusiewicz, secondo cui non è auspicabile introdurre i “fondamenti della cultura ortodossa” nelle scuole russe. Dopo la dichiarazione, vescovi delle due Chiese hanno avuto un intenso scambio epistolare che ha portato all’arrivo del cardinale Kasper a Mosca. Come commenta questo episodio?

- L'incidente provocato dalla dichiarazione di Tadeusz Kondrusiewicz è piuttosto caratteristico nella situazione attuale, sia all'interno della stessa Chiesa cattolica e nelle relazioni tra ortodossi e cattolici. Chiaramente, stiamo assistendo a un certo voltafaccia, anche nelle personalità, dall’amministrazione vaticana fino alle amministrazioni locali cattoliche.

Tadeusz Kondrusiewicz è un chiaro protégé del precedente pontificato. L’uomo è, senza dubbio, personalmente dedicato a Giovanni Paolo II e rientra nello schema di come la Chiesa cattolica dovrebbe agire in Russia, ad esempio, la parte da leone è stata assegnata al clero polacco o al clero vicino alla tradizione polacca. Anche se Tadeusz Kondrusiewicz è formalmente bielorusso, l'orientamento è chiaramente verso il cattolicesimo polacco. Vi è una certa dissonanza tra queste persone e le nuove persone e l’atteggiamento da loro espresso, per esempio, nelle dichiarazioni del Cardinale Kasper o del nunzio Antonio Mennini, che ci danno speranza per un miglioramento delle relazioni tra cattolici e ortodossi. Può essere considerato positivo in ogni caso che ad oggi l'amministrazione vaticana ha rifiutato di difendere Kondrusiewicz a ogni costo e per spirito di corpo. E in risposta alla lettera molto attuale e corretta del vice-presidente del DECR (1), il vescovo Mark, al nunzio Antonio Mennini, che chiedeva se Kondrusiewicz esprime la posizione della Chiesa cattolica, Mennini, con una diplomazia sofisticata, in realtà ha denunciato la dichiarazione di Kodrusiewicz e ha dichiarato ufficialmente la sua convinzione che la Chiesa cattolica ha sempre sostenuto e sosterrà gli sforzi della Chiesa ortodossa russa per l'istruzione religiosa nel nostro paese e si è sempre distinta per l'insegnamento della religione nella scuola nei paesi a maggioranza cattolica. Tadeusz Kondrusiewicz non è stato menzionato per nome, ma di fatto è stato messo in una situazione in cui la sua dichiarazione è ridotta a un parere privato che non riflette la posizione ufficiale della Chiesa.

Penso che questo sia un momento importante, e forse la nostra linea di comunicazione con il Vaticano e il clero cattolico e l'amministrazione della Chiesa cattolica dovrebbe essere quella di sviluppare alcuni principi positivi che si possono vedere nel nuovo pontificato e di tenere aperta la porta alla comunicazione in tal senso. Tanto più che le prime dichiarazioni fatte da Papa Benedetto XVI ha aperto un vero e proprio campo di uno sforzo comune, che non sarà per l’ecumenismo nel senso negativo del termine, ma che è richiesto dalla fase attuale dello sviluppo dell’Occidente e, in misura considerevole, della civiltà russa. Questo sforzo comune consiste nel contrastare l'ideologia moderna del secolarismo umanista, che è essenzialmente una nuova ideologia totalitaria ufficiale della società liberale occidentale. Le prime serie dichiarazioni fatte da Benedetto XVI contenevano una critica di questa ideologia, in quanto una grave crisi vi sta maturando, come la crisi provocata dalla proposta di legittimare i matrimoni omosessuali in Spagna e altre situazioni altrettanto dolorose. Se Benedetto XVI concentra in realtà gli sforzi del suo pontificato sul chiamare a raccolta le forze della Chiesa cattolica per opporsi al secolarismo, prima di tutto nei territori storicamente appartenuti ai cattolici, qui non saremo reciproci avversari ma alleati, perché in questo c’è qualcosa in cui siamo in grado di aiutarci a vicenda e di imparare gli uni dagli altri. Dio voglia che questa tendenza prevalga. Tra l'altro, sarà una cosa molto rivelatrice, perché tutta la precedente vita del cardinale Joseph Ratzinger è stata la vita di un teologo di mentalità cattolica perfettamente tradizionale. In larga misura, era più tradizionalista di Giovanni Paolo II. Non è un caso che il suo ufficio stesso di presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede, una successione dell’Inquisizione, è l'ufficio in cui ha dovuto lottare con le deviazioni dalla dottrina cattolica ufficiale. Sappiamo che si è adoperato molto e  risolutamente sia per quanto riguarda i liberali del tipo di Hans Kung sia gli iper-tradizionalisti, come Marcel Lefevbre o, ancora, i teologi della liberazione in America Latina, che cercavano di coniugare il cristianesimo con la partecipazione al movimento rivoluzionario. E se ora riesce a mantenere questa sua posizione come papa, ciò indica che forze sane e sani principi hanno ancora la possibilità di prevalere nella Chiesa cattolica. Se ora, all'età di 76, dopo il passaggio da cardinale a pontefice, dovrà effettuare dei voltafaccia, ci sarà chiaro che anche la personalità del Papa nella Chiesa cattolica non determina nulla. Significa che è coinvolto in alcuni processi globali tanto da non essere più in grado di resistere loro. Così i prossimi mesi o i primi uno o due anni saranno molto indicativi.

- Padre Maxim, lei ha descritto Benedetto XVI come diretto successore di Giovanni Paolo II. Questa successione può essere applicata anche al proselitismo cattolico sul territorio russo?

- Certo, se guardiamo indietro alla storia della Chiesa cattolica nella seconda metà del XIX secolo nelle sue relazioni con la Russia, vediamo come le due tendenze si alternavano. Una tendenza - psicologicamente comprensibile, ma ecclesiasticamente e politicamente molto superficiale - è quella di giocare scherzi meschini alla Russia come potere ortodosso, difendendo i polacchi (come avvenne durante le ribellioni polacche nel XIX secolo), e facendo altri piccoli giochi sporchi di natura diplomatica e politica (come, per esempio, durante la guerra russo-turca). Un'altra tendenza - più saggia - è quella di raggiungere un accordo con l'amministrazione suprema russa nella consapevolezza che non siamo nemici, in linea di principio, nel contesto in cui ora l'Europa si sta sviluppando.

Giovanni Paolo II, come uomo sopravvissuto al confronto tra Oriente e Occidente quale confronto tra sistemi capitalisti e socialisti e come uomo che ha attraversato un sistema ateo come vescovo, era certamente spinto a prendere la prima strada in tutto. E l’ha presa. Forse ora esprimerò un punto di vista paradossale, ma per noi è stato un atto di autorizzazione provvidenziale da Dio, in qualche modo, perché scommettere sul cattolicesimo polacco in Russia è sempre, in ultima analisi, un vicolo cieco. È stato anche provvidenziale che nel corso degli anni della nostra debolezza come Stato e Chiesa nei primi anni '90, quando la crescita iniziale della nostra vita ecclesiale era solo istintiva, i cattolici in Russia fossero guidati da Tadeusz Kondrusiewicz e la maggior parte del clero fosse composta da sacerdoti polacchi non del miglior tipo, non molto desiderati nella stessa Polonia e arrivati qui per stare il più lontano possibile dall’autorità episcopale (o forse fu tale autorità a mandarli via prontamente dal suo territorio). Hanno portato in gran parte uno snobismo tradizionale verso i locali ricercatori di Dio, e sono stati accolti soprattutto da alcuni intellettuali russi che per qualche motivo ritengono il cattolicesimo una sorta di cristianesimo liberale. Hanno respinto più gente di quanta ne abbiano accettata. E tutti quei passi estremamente sfortunati che hanno fatto per creare diocesi al posto delle amministrazioni apostoliche ... Cosa hanno acquisito i cattolici ad eccezione di un peggioramento radicale nei rapporti con la Chiesa ortodossa russa e lo Stato russo? Beh, niente, tranne che per presunte intenzioni che hanno avvicinato Kondrusiewicz a un berretto da cardinale. Non ci sono altri motivi razionali visibili dietro queste azioni.

Penso che Benedetto XVI sia un uomo libero da questi stereotipi. E per lui, i rapporti con la Russia non sono gravati da complessi problemi nazionali, problemi di una piccola nazione inclusa negli ultimi secoli nel complesso nodo di rapporti con l'impero russo, come le relazioni russo-polacche sono percepite da ogni polacco. Di conseguenza, questa misura di libertà ci fa sperare che la Chiesa cattolica in Russia ora ascolterà in una misura molto maggiore ciò che pensa la Chiesa ortodossa. E l’attività in corso - la visita di Walter Kasper, il suo incontro con il metropolita Kirill, la dichiarazione di Mennini in risposta alla lettera del Vescovo Mark - dà una certa speranza in uno sviluppo in questa direzione. Non tutto però è così inequivocabilmente sereno. Uno di questi, direi, sviluppi dolorosi del primo pontificato di Benedetto XVII è l'isteria, da lui sostenuta, in merito a una rapida beatificazione di Giovanni Paolo II. È vero, il Papa di Roma nella Chiesa cattolica è di sopra di ogni istituzione e può infrangere tutte le regole stabilite da altri papi. In questo caso, il punto è un’evidente rottura della regola secondo la quale la procedura di beatificazione dovrebbe iniziare almeno cinque anni dopo la morte di una persona. Ma qui egli sembra cedere a una certa pressione di relazioni pubbliche per quanto riguarda il nome di Giovanni Paolo II, che non era in alcun modo una personalità così brillante, neanche nella Chiesa cattolica, e il cui pontificato non è stato contrassegnato solo da tratti luminosi. Come ha detto uno dei partecipanti al recente conclave, che ha voluto rimanere anonimo, 'È stato un papa sotto il quale si sono riempiti gli stadi, ma si sono svuotate le chiese'. E così è stato davvero. Quando ha viaggiato in tutto il mondo, si sono riuniti a centinaia di migliaia o addirittura a milioni, ma lo svuotamento delle chiese è sempre continuato, almeno in Europa e in America del Nord e, in misura considerevole, in America Latina. Quindi non bisogna essere affascinati dall’immagine creata da Giovanni Paolo II. Infatti, è successa una cosa evidente, a cui, tra l'altro, si deve pensare quando affrontiamo le tecnologie dei mass media. Anche se il rating personale e la popolarità personale di Giovanni Paolo II erano molto alti ed egli è stato più volte riconosciuto come uomo dell'anno, la sua popolarità personale non ha contribuito in nessun modo a consolidare la posizione del cristianesimo in gran parte dei paesi, fatta forse eccezione per la Polonia, e anche lì solo in un certo arco cronologico. Ovunque è continuato lo stesso ritiro, visibile nelle leggi adottate e nelle tendenze in costante aumento nella coscienza pubblica in tutto il suo pontificato. Non è stato probabilmente senza il permesso di Dio che il pontificato di Giovanni Paolo II si è concluso con un famigerato scandalo pedofilo negli Stati Uniti d'America, alimentato naturalmente dai mass media. Ma non è stato casuale che sia accaduto proprio in quel paese.

- E che cosa, in generale, ha portato tale straordinaria popolarità a Giovanni Paolo II? Ricordiamo la recente agitazione intorno alla morte del pontefice nei mass media russi.

- Ebbene, Giovanni Paolo II ha certamente rivelato un certo volto nuovo di un’istituzione molto tradizionale, e questo attira sempre la gente. Non è diventato come erano in realtà tutti i suoi predecessori: nessun papa ha viaggiato così tanto in tutto il mondo, nessun papa ha comunicato così tanto e così liberamente con la gente intorno a lui, nessun papa ha lavorato così a fondo sulla propria immagine nei mass media. Questo è, tra l'altro, un buon tema su cui riflettere, vale a dire, come i mass media moderni formano la percezione di un particolare fenomeno o di una particolare persona. Allo stesso tempo, se si chiede alla stragrande maggioranza, il cui atteggiamento su Giovanni Paolo II è positivo, se ricorda qualcosa del suo insegnamento o delle sue ammonizioni o se ha letto qualcuno dei suoi libri, risponderà in senso negativo. Pertanto, parlando oggettivamente, Giovanni Paolo II non era un teologo di qualche importanza. I suoi trattati di etica, che ha scritto prima della sua elezione e poi ha sviluppato in numerose encicliche, non rappresentano nulla di originale o di interessante. La sua poesia lo mette nel rango dei poeti secondari dell'Europa orientale nel periodo che va dagli anni '60 agli anni '80, le sue opere teatrali avrebbero difficilmente suscitato un interesse, se non fosse stato il Papa di Roma. In larga misura è un'immagine televisiva più che una realtà.

Per quanto riguarda l'attitudine verso Giovanni Paolo II in Russia - nei mass media o all’interno della cerchia dei cattolici di lingua russa, statisticamente minuscola e che chiaramente non si avvicina nemmeno alle cifre fantastiche di seicentomila o di un milione e mezzo date da Kondrusiewicz - vi è una classica illusione degli intellettuali russi che il Cattolicesimo, rispetto all'Ortodossia, sia una replica civilizzata occidental-democratica o liberal-democratica del cristianesimo. Non è affatto così. Questa è un'immagine assolutamente falsa tratta solo da alcuni aspetti esterni, quali la disponibilità di banchi nelle chiese, un codice di abbigliamento meno formale in chiesa, una più libera partecipazione alla liturgia di quanto ci sia nella Chiesa ortodossa. Ma dottrinalmente, dal punto di vista della libertà interna di un credente nel suo atteggiamento verso Dio, la sua coscienza, la fede e canoni della chiesa, non è affatto così! La rigidità della dottrina cattolica diventa chiara a chiunque apra almeno il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, adottato sotto Giovanni Paolo II nel 1992. Il problema è che questi libri nessuno li leggerà mai. L'immagine è creata solo sulla base di fattori e di idee puramente esterni. Nello svolgimento del mio dovere professionale devo leggere ogni tanto gli spazi di forum dei cattolici russi. Periodicamente si chiedono che cosa li ha attirati alla Chiesa cattolica. Ebbene, solo uno o due tra tutti hanno scritto che sono venuti alla Chiesa cattolica per una scelta consapevole di fede. Attraverso lo studio delle Scritture e delle tradizioni della Chiesa sono giunti alla convinzione che San Pietro è stato la pietra angolare della Chiesa e che avevano bisogno del suo successore, il Papa di Roma, per mantenere la comunione eucaristica con la Chiesa e per essere nella pienezza della Chiesa. Per il resto, funzionavano un sacco di altri impulsi: alcuni sono giunti ad apprezzare Giovanni Paolo II, alcuni si sono scontrati con alcune nonne malevole in una chiesa ortodossa, alcuni hanno studiato cultura spagnola e hanno letto alcuni mistici, mentre ad altri piaceva Merezhkovskij, ad altri ancora Vladimir Solov’ev, ma nulla di realmente profondo per determinare la propria scelta di fede.

- Il venerabile Justin Popovich, nel suo libro "Dostoevskij sull'Europa e gli slavi", ha scritto che il cattolicesimo ha in gran parte provocato la natura individualistica e umanistica dei diritti europei, di tutto il mondo occidentale, in confronto con le prospettive ortodosse della presenza nel mondo...

- L’Occidente umanistico contemporaneo nacque, se non altro, sul rifiuto del cattolicesimo tradizionale, ma certamente non ne fu il frutto. Se mai possiamo dire che con il rifiuto dell'Ortodossia sono venute tutte le brutture della Rivoluzione d'Ottobre, e tutto ciò che ha avuto luogo dieci anni dopo di essa, allora la cultura occidentale può dire lo stesso. Fu una reazione a una parte di rigidità estrema, senza compromessi e con autocoscienza di un singolo possibile punto di vista. E l’attuale relativismo dilagante è determinato dalla repulsione della chiusura assoluta della Chiesa cattolica verso ogni altro parere - almeno, quasi fino alla fine del XIX secolo. Per quanto riguarda ciò che unisce e divide, bisogna sapere come non esagerare né minimizzare le differenze. Da una parte, in realtà ci dividono, almeno, due punti importanti dottrinali. Questa comprensione della Chiesa - due ecclesiologie molto diverse - ecclesiologia conciliare ed ecclesiologia papista, che vede la presenza di un centro amministrativo e istruttivo ecclesiastico come un criterio necessario per una vera vita ecclesiale. Nell'Ortodossia invece né l’unità amministrativa né l’identità dottrinale dipendono da alcuna cattedra o centro amministrativo. E il secondo punto - è, naturalmente, la dottrina della Trinità, lo Spirito Santo procede dal Padre oppure dal Padre e dal Figlio. Ci sono altre differenze notevoli, ma queste, forse, sono le due fondamentali divisioni. Ma, nondimeno, se non sorvoliamo su di loro, dobbiamo sobriamente riconoscere qualcos’altro: la Chiesa cattolica è una chiesa che ha conservato la successione della gerarchia apostolica, che ha conservato il sacerdozio, che ha conservato molto più di ogni altra comunità cristiana, tranne forse gli antico-orientali - copti, etiopi e altri, i fondamenti della fede cristiana. Oggi nel mondo cristiano, tra le confessioni più importanti, nessuno è più vicino all'Ortodossia dei cattolici. Per un certo tempo lo erano anche gli anglicani, ma con la loro introduzione dell’episcopato femminile, la giustificazione dell'omosessualità, naturalmente, l’anglicanesimo si è più avvicinato al resto del mondo "cristiano". E questo si deve comprendere. Di qui, tra l'altro, tutto il dolore e l'aggravamento della nostra reazione a un proselitismo cattolico. Certo, quando sei offeso da qualcuno che ti è ovviamente estraneo o si pone deliberatamente come avversario o nemico, questo lo puoi prevedere. Ma puoi essere offeso da un parente, quando non agisce come un fratello, e al tempo stesso si definisce “chiesa sorella” - non tanto per l’offesa, quanto per la tragedia del cristianesimo che si vede nella nostra dissonanza, in assenza di un singolo modo di agire reciproco - e si può capire molto chiaramente, dal punto di vista psicologico e dottrinale, il perché del nostro atteggiamento verso i cattolici.

- Padre, qual è la differenza fondamentale tra gli ortodossi e i cattolici; quale è stata la causa principale della nostra rottura?

- Possiamo dire che la cristianità occidentale, la Sede di Roma, durante alcuni secoli della sua esistenza, ha deviato e in ultima analisi si è sviata dal peso estremamente duro di responsabilità e di libertà di Cristo, che dovrebbe essere assunto da ogni cristiano, non solo dal vescovo supremo. È molto comprensibile religiosamente e psicologicamente che si desideri spostare questa religiosità su qualcun altro. Ecco il Papa di Roma, è sufficiente aggrapparvi a lui e non sbaglierete mai. È molto più difficile vivere in una situazione in cui si sa che il Patriarca di Costantinopoli può anche dimostrare di essere un eretico, e il Patriarca di Alessandria uno scismatico, e il Patriarca di Gerusalemme qualunque cosa, e il metropolita di Kiev può improvvisamente rivelarsi un monaco spretato scomunicato dalla Chiesa, e nessuno ti garantisce niente, in quanto c’è solo la tua responsabilità davanti a Dio e alla Chiesa e la tua fedeltà alla Verità. E questa tentazione di spostare in modo pusillanime la responsabilità su un anziano ha prevalso una volta nella cristianità occidentale, nella Sede Cattolica di Roma. Di qui le conseguenze che possono essere lunghe e da esaminare in dettaglio nella storia.

- A questo proposito, probabilmente non si può parlare di una possibile unificazione tra Ortodossia e Cattolicesimo?

- Penso che fare congetture sul futuro sia qualcosa di astratto, ma sono profondamente convinto che, anche se tale unificazione del Cattolicesimo con la pienezza della Chiesa universale (anzi, è doveroso parlare in termini strettamente dogmatici della unificazione della Sede di Roma con la pienezza della Chiesa universale) avrà luogo, non sarà effettuata attraverso un dialogo teologico, né attraverso relazioni ecumeniche, ma attraverso un’azione della divina Provvidenza nella storia umana in cui, secondo San Paolo, quello che ora vediamo come attraverso un vetro oscurato sarà infine chiaro come vedersi faccia a faccia. E se mai accadrà, si verificherà vicino agli ultimi tempi. Una immagine molto letteraria ma ancora molto vitale di una tale unificazione è stata tracciata da Vladimir Solov’ev nelle sue Tre conversazioni, un libro assolutamente non ecumenico, ma profetico sulla fine della storia del mondo.

- Com’è che un cristiano ortodosso russo dovrebbe percepire il cattolicesimo?

- Si dovrebbe capire che la Chiesa ortodossa non può fare a meno dei cattolici. Siamo in grado di vivere senza pentecostali o battisti (beh, i battisti russi sono troppi ora per essere ignorati) o alcuni metodisti o altri. Se ci sono o non ci sono è lo stesso. Ora, uno di loro viene, fa un po' di cenni di assenso, dà un po' di aiuti umanitari, va tutto bene. Se comincia a fare qualcosa di male, ci si allontaneremo da lui. Ora c'è il Consiglio Ecumenico delle Chiese. Abbiamo partecipato in esso, e alla fine? - Non ne è venuto fuori niente, e possiamo partecipare a qualcos'altro. Ci uniremo con la Chiesa Russa all'Estero e ce ne tireremo fuori, e non rimarrà traccia della nostra presenza in esso. Ma nel caso dei cattolici è impossibile chiuderci in noi stessi o dichiarare guerra, perché dobbiamo vivere con loro e compatire i loro mali. Quando si riprenderanno, quando saranno più forti, quando avranno un uomo ragionevole come papa, tutto sommato, sarà un bene per noi.

Nota

(1) Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

 
178

Foto 178

 
Portare la croce e soffrire nella speranza

Gesù non ha sofferto in modo che noi fossimo liberi da ogni sofferenza. Ha sofferto in modo che noi potessimo sopportare la sofferenza insieme a lui.

In altre forme di cristianesimo, si dice spesso che Cristo ha sofferto ed è morto in modo che potessimo essere liberati da un destino simile. Un'enfasi nella teologia protestante è che Cristo placa l'ira del Padre, liberandoci da una punizione giusta.

Ma per i padri greci e il cristianesimo ortodosso, l'attenzione è rivolta in gran parte su Cristo come Grande Medico – il Dio che soffre e muore in modo da poter spazzare via i nostri peccati, purificarci dalla contaminazione, e riunirci con il Padre in lui. Piuttosto che presentare un incubo trinitario nel quale il Padre e il Figlio sono in disaccordo, la cristologia ortodossa dichiara che Cristo ha deposto volontariamente la sua vita per il bene del mondo, e che questa è la volontà divina unificata. In altre parole, mentre noi siamo peccatori, Cristo muore per noi.

Una delle mie lotte personali è dovuta a un'empatia grave e addirittura paralizzante. Ho difficoltà a dissociarmi dalle sofferenze o dalle esperienze altrui, innestando le loro esperienze nella mia. In questi momenti di difficoltà, posso rivolgermi alla preghiera, chiedendo a Dio la sua misericordia. Ma in queste preghiere, mi sorprendo mentre presumo che la sofferenza è solo qualcosa di negativo. Anche se può sembrare nobile chiedere la liberazione a Dio, dobbiamo adeguare i nostri cuori e le nostre preghiere alla luce di quello che ho già scritto: "Cristo ha sofferto in modo che noi potessimo sopportare la sofferenza insieme a lui". Ancor meglio che pregare per la liberazione dalla sofferenza, dobbiamo pregare per la salvezza attraverso la sofferenza.

Nel contesto cristiano, la speranza è indissolubilmente legata con la sofferenza. Di questo, l'apostolo Paolo scrive (Rom 8:16-18):

Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria. Io ritengo, infatti, che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi.

Paolo sta parlando qui di "adozione" (Rom 8:14-15). Come cristiani, siamo adottati nella famiglia di Dio. Ma se dobbiamo ricevere la nostra eredità (come figli di Dio), siamo chiamati a soffrire, a diventare "coeredi" del vero Figlio di Dio. È  per questo, spiega Paolo, che sopportiamo le "sofferenze del tempo presente," vivendo secondo la speranza.

Una falsità diffusa oggi in tutto il mondo cristiano è che Dio ci adotta nella sua famiglia, senza aspettarsi nulla da noi. O, peggio ancora, ci viene promessa una vita migliore, la felicità, e anche ricchezza materiale o successo mondano. Ma questo è davvero il contrario di ciò che promettono le Scritture. Paolo ci ricorda ancora una volta che "noi siamo salvati dalla speranza" (Rom 8:24). La nostra salvezza non si realizza immediatamente, né è un 'lampo' di assenso mentale di fede, ma è piuttosto un viaggio che inizia con il Battesimo e si consuma nell'ultimo giorno. E fino a quel giorno, siamo ancora aspettando la nostra vera salvezza. Il nostro viaggio di salvezza dall'inizio alla fine è una vita fatta tutta di prove, tentazioni, sofferenza, disciplina, ascesi, lotta e crescita.

Essere "salvati nella speranza" significa anche sapere in chi riponiamo la nostra fiducia:

Chi ci separerà dall'amore di Cristo? L'afflizione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? ...Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. – Rom 8:35,37

Mentre ci è quasi garantita una vita segnata da sofferenza, angoscia, persecuzione, fame, nudità, pericolo e spada, abbiamo certezza della vittoria attraverso l'amore di Cristo. La nostra speranza è in lui. Egli è la nostra garanzia, così come è vera Vita.

Dal momento ci è accordato tanto, la nostra preghiera dovrebbe essere per vedere la sofferenza trasformata in salvezza. Come l'anziano Paissio ha detto:

In ogni prova, diciamo: "Grazie, mio Dio, perché questo era necessario per la mia salvezza".

Lottate solo un po' di più. Portate la vostra croce senza lamentarvi. Non pensate di essere qualcosa di speciale. Non giustificate i vostri peccati e debolezze, ma vedete voi stessi come siete veramente. E, soprattutto, amatevi l'un l'altro.

Di fronte alla lotta o alla tentazione, chiedete a Dio di poter lottare un po' di più. Rendete grazie a Dio che vi venga offerta l'opportunità per la nostra santificazione e salvezza in lui. Guardate a Cristo come fonte di forza – come a qualcuno che ha sofferto tutto, e tuttavia senza peccato. Considerate le vite dei santi, che hanno rispecchiato Cristo nelle loro lotte.

Alla fine, ricordate che Cristo non ha sofferto perché noi non dovessimo soffrire. Egli ha sofferto, è morto, e ha vinto la morte con la morte, in modo che potessimo sopportare la sofferenza insieme a lui. Gettare la nostra sorte con Cristo è una chiamata alla sofferenza, una chiamata a portare una croce, sia essa grande o piccola.

Ma per mezzo di Cristo, attraverso i misteri della Chiesa, e attraverso la nostra lotta individuale e di ascesi, possiamo vivere come co-eredi con lui, preparati per gloria futura.

 
178

Foto 178

 
Parigi e la Russia: Un confronto

"ОГОНЕК" (Ogonjok, "La fiamma"), "Cristianesimo - non autorità". La Chiesa Ortodossa Russa si prende Parigi. Che cosa pensano di questa offensiva i discendenti degli immigrati russi?

Conversazione di Olga Allenova con Nikita Struve - 25 luglio 2011

http://www.interfax-religion.ru/?act=print&div=13451

Nikita Struve

Il dibattito che è sorto dopo la pubblicazione di un articolo di Vladislav Inozemtsev ["Власть - от Бога, Бог - от власти", in "Огонек", n. 26, 2011] ha ricevuto un impulso imprevisto quando si è saputo che la Federazione Russa, dopo aver vinto la causa in tribunale sulla cattedrale di Nizza, ha trasferito la proprietà al Patriarcato di Mosca. Nella comunità russa in Francia si sta discutendo di questo stesso argomento.

Il governo russo ha trasferito l’edificio della Cattedrale di San Nicola a Nizza (Francia), che in precedenza apparteneva a una parrocchia del Patriarcato Ecumenico, al Patriarcato di Mosca, per uso gratuito, in perpetuo. Vladimir Kozhin, membro dell'Amministrazione presidenziale della Federazione Russa, ha informato di questo cambiamento della parrocchia. I parrocchiani hanno sussurrato... perché lo Stato fa tante storie per una questione puramente religiosa, piuttosto che per questioni politiche? Infatti, a parte la storia relativa alla cattedrale di Nizza, le autorità secolari russe stanno attivamente sostenendo un piano per la costruzione di un nuovo Centro ortodosso a Parigi.

Il filosofo Nikita Struve, i cui genitori erano emigrati in Francia all’inizio del XX secolo, in un'intervista a Ogonjok, riflette su questo.

Come sono riusciti gli emigrati russi in Francia a conservare la propria lingua e cultura?

Io credo che la nostra cultura spirituale sia associata con la Chiesa, la Chiesa ci ha aiutato a preservare la lingua e le tradizioni, e, in questo ci differenziamo da chi vive in Russia. La nostra esperienza ci dice che abbiamo bisogno di mantenere la nostra indipendenza più a lungo possibile.

Indipendenza da chi?

Per ora, ci hanno portato via una chiesa... in generale, vogliono metterci sotto il loro controllo.

Forse, al contrario, [vogliono] riunirvi con la Russia contemporanea?

Sì, con la Russia contemporanea, ma noi non vediamo perché questo sia necessario. Apprezziamo la nostra povertà, la nostra libertà. Abbiamo bisogno della nostra indipendenza dallo Stato russo post-sovietico. Sì, bisogna amarla, la Russia post-sovietica, ma non vogliamo che questa si imponga su di noi. Qui nell’emigrazione, abbiamo la nostra missione, e questa missione si estende ai nostri discendenti.

Quale missione?

Un cristianesimo illuminato... ortodosso, ma non chiuso. In Russia, hanno preso un'altra direzione...

Ci hanno detto che gli emigrati russi sono scettici circa il previsto centro spirituale russo sulla Senna, che si costruisce su iniziativa del Patriarcato di Mosca...

Molto scettici, e anche negativi nei suoi confronti. Perché la Russia ne ha bisogno? Costerà un sacco di soldi. Non c’è bisogno di cultura russa qui... non ne esiste, se non la nostra. Inoltre, abbiamo un istituto teologico, famoso in tutto il mondo. Ora, qui, non vedo nessuno che possa testimoniare la cultura spirituale dalla Russia post-sovietica. Se ci sono persone del genere, ne hanno più bisogno in Russia.

Forse, non è troppo tardi per influenzare in qualche modo questo progetto, per correggerlo?

No, si tratta di una politica congiunta stato / Chiesa. Poiché la Chiesa è ora unita con lo stato, cioè, agiscono all'unisono quando intraprendono tali azioni, è molto difficile opporsi. E non è necessario opporsi. Devi avere un motivo per lottare. Lottare per la nostra indipendenza... sì, noi combatteremo per questo. Non combatteremo contro quello che vogliono creare.

Tuttavia, in Russia, la Chiesa è indipendente dallo stato ...

Ora è indipendente e dipendente allo stesso tempo. Legalmente, sì, è indipendente, come in Francia. Tuttavia, di fatto, è vicina allo stato. Lo stato si serve della Chiesa, a causa della sua posizione, e la Chiesa si serve dello stato. Se è così, quindi, non può essere indipendente. Noi siamo contrari a una stretta relazione Chiesa/stato. Il luogo per la nuova cattedrale a Parigi lo ha comprato lo stato. E lo stato ha messo gli occhi addosso alla cattedrale di Nizza.

Nella Russia pre-rivoluzionaria, la Chiesa sinodale poteva solo sognare di liberarsi dal controllo statale. Ma nell’emigrazione, soprattutto qui, in Francia, era al di là della portata di qualsiasi controllo statale... di questo ha parlato chiaramente la santa martire madre Maria Skobtsova. Il periodo bizantino è finito, la nostra chiesa è stata felicissima di poter tornare ai tempi dei primi cristiani, quando non eravamo a carico dello stato. E abbiamo potuto vivere e respirare liberamente.

La nostra cultura spirituale è legata a questo. Pertanto, ora, stiamo difendendo la nostra indipendenza, apparentemente senza molta speranza, perché i nostri avversari hanno molto denaro e influenza politica...

Perché la Russia avrebbe bisogno di tutto questo?

Non capisco.

Costruisce già un seminario...

Non è affatto necessario, per nulla! Noi abbiamo già un seminario. Questo è per dire: "Anche noi", invece di cooperare. Sono sempre stato per le buone relazioni e la cooperazione. Tuttavia, dobbiamo riconoscere la nostra eccellenza, non nel senso di un superlativo, piuttosto nel senso che ci differenziamo dalla Chiesa russa post-sovietica, e abbiamo qui una vocazione speciale.

Ci sono molti fautori dell'idea dell’indipendenza tra gli emigrati odierni?

Sì, ce ne sono molti, come dimostrano le elezioni nei congressi della nostra chiesa. Ma c’è anche un piccolo gruppo, una decina di persone, che vuole l'unione con il Patriarcato di Mosca. È composto quasi interamente da discendenti di ex nobili, principi, conti, baroni, ma non sono esperti negli affari ecclesiastici...

Molti di loro sono cittadini russi. Ha richiesto la cittadinanza russa?

No, me l’hanno offerta, ma ho rifiutato. Questo mi permette più libertà di amare la Russia. Sono nato in Francia, sono andato in Russia solo nel sessantesimo anno della mia vita. L’ho amata così com’è, però non mi faccio illusioni, non dopo 70 anni di dominio sovietico.

Eppure, c’è stato il processo di riunificazione della Chiesa russa all’estero con la Chiesa Ortodossa Russa.

La cosiddetta Chiesa russa all’estero (karlovtsiana) era molto conservatrice. Il suo centro era in Serbia, a Belgrado, tra i circoli emigrati più di destra. Essi credevano che la Chiesa nella Russia sovietica fosse priva di grazia. Inoltre, evitavano chiunque avesse una qualche connessione con essa. Pertanto, non erano riconosciuti da nessuno. Di conseguenza, hanno dovuto riunirsi con Mosca. Ma noi abbiamo avuto un legame canonico nel 1931 sotto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli. Siamo una Chiesa occidentale russa francese. La Chiesa russa all’estero non ci ha riconosciuti.

Molti emigrati russi dicono che non si fidano della Russia contemporanea. Perché?

La mentalità sovietica li spaventa. La mentalità sovietica persisterà ancora per un certo tempo.

In generale, come può la Russia superare questa mentalità?

Attraverso la cultura. Non credo che si dovrebbe sviluppare qualche nuova ideologia. Naturalmente, la povera Russia è passata attraverso tali prove, attraverso un tale abisso, che l'attuale situazione è spaventosa. Tuttavia, dobbiamo ricordarci che il cristianesimo ortodosso non può essere un'ideologia. Soprattutto non un’ideologia di stato.

Perché?

Perché non è autoritario, tutti sanno che il cristianesimo è anti-autoritario. La cosa principale nel cristianesimo è la propria vita spirituale personale.

Cosa ne pensa del tentativo di introdurre l'insegnamento delle nozioni di base della cultura ortodossa nelle scuole?

Forse, come un esercizio culturale, è utile, ma come scenario di un'ideologia, è cattivo. Pertanto, sono ambivalente nei suoi confronti.

Potrebbe minacciare l’Ortodossia?

No, ma l’Ortodossia sarebbe percepita come un pericolo, sia in senso negativo, o, al contrario, in modo attivo. Piuttosto, cerchi di capire perché la Russia sia discesa all'inferno e abbia ucciso una parte significativa della sua popolazione. Questo non è accaduto in nessun altro paese europeo...

 

"Il compito degli emigranti è di partecipare alla rinascita spirituale della Russia, e non di desiderarne l'indipendenza"

9 agosto 2011

http://www.interfax-religion.ru/?act=interview&div=330

Ivan Shakhovskoj

Di recente, in un'intervista, il noto filosofo emigrato Nikita Struve ha detto che è contrario al progetto del Patriarcato di Mosca di costruire un complesso ortodosso russo a Parigi. La sua opinione è che il Patriarcato di Mosca dipende dallo Stato, e che i circoli degli emigrati vogliono essere indipendenti "dalla Russia post-sovietica". Secondo N. Struve, la maggior parte degli emigrati è a favore della continuazione dell’attuale separazione, "ma c’è anche un piccolo gruppo, una decina di persone, che vuole l'unione con il Patriarcato di Mosca".

Per conoscere l’effettivo punto di vista dell'emigrazione russa nei confronti della Russia contemporanea, della Chiesa russa, e del ritorno nel suo seno delle chiese russe che si trovano in Francia, Elena Mahler-Mat’jazova, in un’intervista esclusiva per "Interfax-Religion", ha parlato al principe Ivan Shakhovskoj, rappresentante di una delle più antiche case principesche russe, e pronipote dell’arcivescovo Ioann (Shakhovskoj) di San Francisco. Ivan Dmitrievich è nato a Parigi, ma si è trasferito in Russia in età adulta.

Ivan Dmitrievich, la prego di commentare la recente intervista di Nikita Struve, in cui è stato totalmente critico nei confronti della Russia contemporanea e della Chiesa russa.

Che cosa posso dire? Naturalmente, a suo tempo Nikita Alekseevich ha fatto molto per la conservazione della cultura russa... è sufficiente ricordare la sua attività editoriale presso la YMCA-Press e il Вестник РСХД (Vestnik RSKhD: Rivista del RSKhD, il Movimento studentesco cristiano russo), o il libro "Христиане в СССР" (Khristiane v SSSR: I cristiani in URSS). Tuttavia, quando inizia a parlare e scrivere della Russia contemporanea, si dimostra del tutto carente... in linea di principio, si è sempre opposto al Patriarcato di Mosca, ma a giudicare dalle sue recenti dichiarazioni, ha perso la presa sul buon senso e sulla logica.

Nikita Alekseevich sostiene che la maggioranza assoluta dei rappresentanti dell’emigrazione russa condivide le sue idee, e che solo circa una decina di persone, poco versate negli affari ecclesiastici, prende una posizione opposta. Questo è coerente con la realtà?

Davvero, non corrisponde ai fatti. Oggi, le persone che sono a favore del ricongiungimento con il Patriarcato di Mosca sono membri di parrocchie, in ognuna delle quali sono sostenuti da ben più di dieci persone. In realtà, se ci fosse in tutto solo una decina di oppositori, nessuno li avrebbe notati, nessuno si sarebbe opposto a loro, li avrebbero semplicemente ignorati. Lo stesso vale per la sua accusa che tutti hanno titoli nobiliari ma sono inesperti di affari della chiesa. Questo non è affatto vero. Le sue opinioni politiche liberali rivelano un disprezzo per la nobiltà. Deve capire che Struve si riferiva a persone che mi sono molto ben note, tra cui professori dell’Istituto Teologico San Sergio, specialisti di teologia e di storia della Chiesa, e membri del clero. In che modo lo avrebbero frainteso in questioni di chiesa? A quanto pare, chiama semplicemente "poco versati" tutti quelli che non condividono il suo punto di vista.

A cosa è legata la diffidenza verso la Russia moderna di una certa parte degli emigrati russi? Leggendo le loro dichiarazioni sulla "Russia post-sovietica", la "Chiesa post-sovietica", e una "mentalità sovietica" apparentemente immutabile, sembra che vivano ancora in epoca sovietica, che continuino le lotte di quel periodo, nonostante quello che è successo in Russia.

Il motivo di questa diffidenza è effettivamente il loro atteggiamento critico nei confronti dell'Unione Sovietica, che alla fine è diventato per loro "tradizionale", e, come abbiamo visto, è sopravvissuto fino ad oggi. Ma questo si applica solo a una parte dell'emigrazione russa, perché non tutti condividevano questo atteggiamento, anche per quanto concerne lo Stato sovietico. C'erano, nella prima onda di emigrati, quelli che avevano lasciato la Russia con grande dolore, che erano pronti a tornare a casa alla prima occasione, nonostante il regime ostile. In particolare, sentimenti di calore per la Russia si intensificarono durante la guerra... alcuni emigrati si schierarono con l'Unione Sovietica, come dimostra il fatto che, subito dopo la guerra, alcuni di loro ritornarono, anche in condizioni difficili ... non potevano stare lontani dal destino del loro paese.

Penso che se questi cambiamenti si fossero verificati in Russia venti, trenta anni prima, sarebbero ancora vivi i genitori di quelli che ora si oppongono alla riunificazione con Mosca. In tal caso la loro reazione sarebbe molto diversa. E abbiamo osservato che negli ambienti degli emigrati è cresciuta una generazione critica che, in generale, non conosce la Russia e non sente un legame organico con lei. Se negli anni ’40 e ’50 si consideravano ancora russi, ora per la maggior parte si identificano come francesi, e non partecipano più alla cultura russa e alla memoria delle tradizioni russe.

Per quanto ne so, sia la stessa emigrazione che il passaggio delle parrocchie russe sotto la giurisdizione di Costantinopoli erano considerati eventi forzati e temporanei, e in relazione a questi eventi è arrivato nel 2003 il ben noto messaggio del patriarca Alessio II a "tutte le parrocchie ortodosse russe nella diaspora", con l’invito a ritornare in seno alla Chiesa madre del Patriarcato di Mosca.

Nel XX secolo, come risultato della pressione degli eventi di quel tempo, la Chiesa dell’emigrazione si è suddivisa in tre diramazioni.

Ricordiamo in breve che le parrocchie all'estero, dopo la Rivoluzione, passarono sotto la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia (ROCOR). Una parte delle parrocchie, per decisione del metropolita Evlogij, si trasferì sotto la giurisdizione di Costantinopoli, e, per inciso, dopo la guerra, fino alla morte del metropolita Evlogij, per un breve periodo tornò sotto l’omoforio di Mosca. Inoltre, le parrocchie estere del Patriarcato di Mosca continuarono a esistere, iniziando con la fondazione nel 1931 della parrocchia dei Santi Tre Gerarchi a Parigi, il tempio principale dell'Esarcato occidentale del Patriarcato di Mosca. Si può anche citare la Chiesa della Santissima Trinità a Vanves, il cui rettore è stato, tra l'altro, l'archimandrita Sergij (Shevich), zio di Nikita Alekseevich Struve. Dal mio punto di vista, senza entrare in dettagli canonici, in quel momento tutte e tre le linee erano perfettamente valide.

Ma naturalmente, questa divisione interna della chiesa era vista come una cosa transitoria e forzata. In effetti, il messaggio di sua Santità il Patriarca Alessio non era un appello, ma una risposta a parrocchie straniere che facevano richiesta per una riunione. Questo non fu il risultato di qualche pressione, ma, in realtà, una loro scelta personale.

Come tutti ricordiamo, ci fu un evento storico molto importante, nel 2007, la riunificazione con il Patriarcato di Mosca delle parrocchie della ROCOR, dopo la quale si può dire che per la maggior parte le parrocchie russe all'estero hanno superato la loro divisione forzata e sono divenute parte di una Chiesa russa unita. All’opposizione sono rimaste alcune parrocchie, in cui una parte dei parrocchiani ha mantenuto la lingua russa, ma ha perso la speranza di una rinascita russa. Ma per lo più si tratta di persone di origine non russa, che solo di recente e per diversi motivi, a volte puramente mondani, hanno accettato l'Ortodossia o sono state artificialmente aggiunte alle liste delle parrocchie per garantire la maggioranza dei voti alle riunioni.

Perché si vede una simile protesta contro il processo (a quanto sembra) naturale della restituzione delle chiese russe, in particolare la cattedrale di san Nicola a Nizza? Dopo tutto, l’emigrazione russa non diceva di desiderare una Russia libera dal "giogo sovietico"? Eppure, quando ciò è accaduto, una parte si rifiuta di accettare il rinnovamento della Russia?

In Russia è iniziata una rinascita spirituale. Inoltre, a mio parere, l'unica reazione normale per il credente russo non è solo una ripresa del sostegno, ma anche cercare di entrare in questa rinascita e prendervi parte. Ecco ciò che sarebbe assolutamente logico. Si scopre che la reazione espressa da Struve è proprio il contrario... crede che la cosa più importante sia preservare a tutti i costi la propria indipendenza dalla Russia contemporanea. Collegato a questo è il fatto che, nel corso del tempo, un certo numero di parrocchie straniere ha consolidato modalità proprie, un certo gruppo di persone ha formato la propria atmosfera. Alcune di queste parrocchie, come la cattedrale di sant’Alessandro Nevskij a Parigi, hanno iniziato ad avere più l’aspetto di luoghi di ritrovo, di club dove le persone si riuniscono per socializzare. Hanno formato un piccolo mondo a cui si sono abituati e che non desiderano modificare. Pertanto, vedono la riunione con il Patriarcato di Mosca come una qualche forma di intrusione da un altro mondo.

Ivan Dmitrievich, come persona che vive in Russia, pensa che la Russia moderna stia attraversando un’incredibile crisi spirituale, come ribadiscono costantemente alcuni circoli di emigrati?

Non capisco molto che cosa vogliano dire quando parlano di una crisi spirituale in Russia. Nel XX secolo, la Russia è stata un paese in cui per decenni c'è stata una vera e propria lotta spirituale, membri del clero e laici sono stati pronti a morire - e sono morti - per la fede. La Chiesa russa ha subito la persecuzione, ha dovuto lottare per la sopravvivenza, e questa battaglia l’ha temprata spiritualmente e l’ha resa più forte. Dopo tutto, questo è il compimento delle profezie scritte dai santi Serafino di Sarov e Giovanni di Kronshtadt... ci sarebbero state terribili e inevitabili persecuzioni, ma avrebbero portato con sé i mezzi per far rivivere la spiritualità perduta della Russia. E noi vediamo l'inizio di questa rigenerazione spirituale.

Eppure, possiamo vedere una crisi spirituale molto reale in Occidente... per esempio, nella stessa Francia, dove il cristianesimo sta sempre più scomparendo, le chiese sono vuote, e per mancanza di interesse, o si usano per altri scopi, oppure cadono in rovina. Ecco dove si può vedere la vera povertà spirituale. A questo proposito, mi sono ricordato come, dopo la sua visita a Parigi, il presidente Dmitri Medvedev ha detto in una conferenza stampa che la sua più grande impressione era stata quella di aver potuto venerare la corona di spine del Salvatore a Notre-Dame. Oggi, non credo che avremmo potuto sentire qualcosa di simile da un qualsiasi presidente occidentale.

 
Padre Vsevolod Chaplin: tutto è importante!

Alcuni si chiedono perché il Patriarcato di Mosca abbia un Dipartimento per le relazioni tra la Chiesa e la società: soprattutto, perché questo ente sia sotto l’interesse dei media solo quando ci sono eventi fortemente polarizzanti e controversi come il gay pride di Mosca; in realtà il lavoro del dipartimento diretto dall’arciprete Vsevolod Chaplin si occupa di molti temi che hanno un impatto sulla vita di tutti i credenti, tra i quali l’ambiente, il tempo libero, i giovani, l’istruzione, la sanità: solo gli eventi mediaticamente più appariscenti ne sottolineano la presenza, come lo stesso padre Vsevolod spiega in un’intervista a Pravoslavie i mir (“l’Ortodossia e il mondo”). Presentiamo le parole di quest’intervista nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti, nell’originale russo e nella traduzione italiana.

 
Il peccato del divorzio

Nell'assalto LGBTQ contro la tradizionale condanna dell'attività omosessuale da parte della Chiesa, è un punto fermo l'accusa che con questa condanna la Chiesa sta trattando gli omosessuali in modo discriminatorio. In particolare, si sottolinea che Cristo condanna il divorzio in termini inequivocabili e tuttavia la Chiesa permette facilmente il divorzio e accetta i divorziati alla comunione, quindi perché non dovrebbe accettare anche chi pratica l'omosessualità? Così dice il protodiacono Feldman nel suo recente articolo su Orthodoxy in Dialogue: "Sentiamo invitare le persone LGBTQ+ a restare celibi, per paura che persistano consapevolmente nel peccato. Gli omosessuali "praticanti", ci viene detto, "vivono nel peccato". Ma le coppie che hanno divorziato e si sono risposate, secondo l'insegnamento di Cristo, vivono allo stesso modo nel peccato... Viviamo tutti nel peccato. Questo è fondamentale per la nostra fede".

Il punto del protodiacono qui, come il suo articolo nel suo complesso, difetta di coerenza, e sembra inconsapevole che sia richiesto a tutti il pentimento prima di avvicinarsi al calice eucaristico. Ma fa un buona argomentazione sul divorzio: Cristo proibisce il divorzio tanto chiaramente quanto la legge (e anche san Paolo) proibisce la pratica omosessuale, quindi perché la Chiesa non vieta ai divorziati la comunione ma la vieta a chi pratica l'omosessualità? È importante quindi che esaminiamo l'insegnamento scritturale sul divorzio e la pratica pastorale contemporanea della Chiesa riguardo alle persone divorziate. Rileviamo che se siamo d'accordo con l'obiezione del protodiacono non significa che dovremmo ammettere gli omosessuali alla comunione, ma non dovremmo ammettere persone divorziate non pentite. Si intuisce che il protodiacono non è tanto preoccupato che la Chiesa sia coerente quanto è preoccupato che la Chiesa che accetti lo stile di vita omosessuale.

Iniziamo a esaminare l'insegnamento di Cristo. In Matteo 19:3-12 e Marco 10:2-12 i farisei si avvicinano a Gesù con una domanda riguardante una differenza nell'interpretazione rabbinica della legge. Deuteronomio 24:1-4 presuppone la legittimità del divorzio, e tenta di elevare lo status delle donne proibendo che una moglie divorziata che si è risposata e poi ha di nuovo divorziato sia accettata nuovamente dal primo marito come se fosse una semplice proprietà intellettuale. Riferendosi al primo divorzio, Deuteronomio 24:1 dice che è stato causato dal fatto che il marito ha trovato "una certa indecenza in lei" – letteralmente, "una cosa indecente in lei", in ebraico "erwat dabar". Cosa significava questa frase? Che cosa riteneva la legge come causa sufficiente per il divorzio?

C'erano due principali scuole di pensiero rabbiniche: la scuola di Hillel insisteva sul fatto che la frase significava che il marito poteva divorziare dalla moglie per qualunque cosa che gli dispiacesse; la scuola più severa di Shammai insisteva sul fatto che la frase limitasse la ragione del divorzio a una cattiva condotta sessuale di qualche tipo. I farisei si avvicinarono a Gesù chiedendogli: "È permesso a un uomo di divorziare da sua moglie per qualsiasi motivo?" – cioè: ti schieri dalla parte della visione popolare della scuola di Hillel? È improbabile che la domanda sia stata motivata da una semplice curiosità, poiché san Matteo ha detto che hanno posto questa domanda "mettendolo alla prova" (Matteo 19:3). I farisei probabilmente avevano in mente il divorzio di Erode Antipa che si rivelò così letale per Giovanni il Battista (Matteo 14:1-12) e speravano di intrappolare Gesù nella stessa trappola.

In risposta, Cristo ritornò ai primi principi e si riferì all'istituzione del matrimonio come si trova nei primi capitoli della Genesi. Disse che nel matrimonio era Dio che trasformava l'uomo e la donna in una sola carne, creando un unico organismo dove prima ce n'erano due, e così il divorzio scioglieva l'opera di Dio. Pertanto, conclude Cristo, ogni divorzio era proibito. Quando gli chiesero perché la Legge lo permetteva, continuò dicendo che il divorzio era stato concesso temporaneamente, per la durezza del cuore dell'uomo, ma che andava comunque contro la volontà di Dio: "Chiunque ripudia sua moglie e sposa un'altra donna commette adulterio contro di lei, e se lei stessa divorzia da suo marito e sposa un altro uomo, commette adulterio" (Marco 10:11-12). Nella versione di Matteo di questa citazione troviamo le parole aggiuntive: "chiunque divorzia da sua moglie eccetto che per πορνεια/porneia/fornicazione e ne sposa un'altra commette adulterio". È probabile che il riferimento in Matteo 19:9 a πορνεια si riferisca all'infedeltà durante il periodo del fidanzamento prima della cerimonia di matrimonio vera e propria. Se questo era il significato dell'eccezione, allora il divieto contro il divorzio dopo la cerimonia di matrimonio vera e propria era totale sia in Matteo che in Marco.

L'insegnamento del Signore quindi è chiaro: nel matrimonio l'uomo e la donna diventano una sola carne, un singolo organismo, e questa unità continua ad unirsi a loro anche dopo che la donna è stata ripudiata, così che la sua unione con un altro uomo è adultera. Pertanto, il Signore dichiara, il divorzio è sempre sbagliato.

Leggendo questo scambio tra Cristo e i farisei suoi avversari, è importante capire che Cristo non sta legiferando né sta creando nuove leggi. Cristo parlava spesso in una sorta di intensità iperbolica volta a scuotere i suoi ascoltatori e smantellare i loro presupposti di vecchia data. Così, per esempio, egli consigliò che coloro il cui occhio li faceva cadere nel peccato (forse il peccato di invidia, cupidigia o concupiscenza) di cavarsi l'occhio che offende e di gettarlo via, poiché era meglio entrare nella vita con un occhio che essere gettato nel fuoco della Geenna con due occhi (Matteo 18:9). Qui vediamo che Cristo in realtà non stava consigliando l'automutilazione, ma piuttosto l'inesorabilità nella guerra interiore contro il peccato. Allo stesso modo parlava con severità simile nelle sue parole sul divorzio, dichiarando che il matrimonio non era un contratto che poteva essere sciolto dal capriccio o dalla volontà, ma una vera unione di due anime.

Ma i cristiani hanno bisogno di consigli concreti per situazioni specifiche, ed è questo consiglio che forniscono le Epistole. Come qualcuno ha detto una volta, se l'iperbole del Vangelo sembrava un indovinello, è stato nelle Epistole che i cristiani vi hanno trovato la risposta. Così san Paolo dà istruzioni per situazioni di vita reale. In 1 Corinzi 7:10, per esempio, ripete l'insegnamento del suo Signore che i coniugi cristiani non possono ripudiarsi l'un l'altro. Ma che dire dei matrimoni misti, in cui un cristiano è sposato con un non credente? Paolo ammette che la Chiesa non ha ricevuto alcuna parola specifica da parte di Cristo su cosa fare in tali situazioni, e quindi offre i propri consigli. In questo scenario, il coniuge cristiano dovrebbe stare con il partner non credente se quel partner lo consente. Ma se il partner non credente se ne va ed è intento a sciogliere il matrimonio, il partner cristiano dovrebbe acconsentire: "il fratello o la sorella non sono schiavi in ​​questi casi, ma Dio ci ha chiamati alla pace" (1 Corinzi 7:15). Cioè, in questo caso al coniuge cristiano è concesso il divorzio e, con esso, la possibilità di un nuovo matrimonio.

Che dire allora della parola di Cristo che un tale nuovo matrimonio era adultero perché rimaneva il legame originario di unità della coppia? Non c'è contraddizione tra san Paolo e il suo maestro. Questo nuovo matrimonio comporta una sorta di adulterio. Ma la colpa per l'adulterio sta nella persona che insiste sul divorzio, non in chi accetta a malincuore.

Permettere il nuovo matrimonio è stata la pratica della Chiesa ortodossa nel corso dei secoli. La Chiesa ha sempre riconosciuto che il matrimonio crea una nuova realtà in cui marito e moglie diventano una sola carne e in cui il divorzio è quindi peccaminoso. Ha anche riconosciuto che la vita è spesso rovinata dal peccato e che il perdono è disponibile dopo il pentimento. Come il defunto padre John Meyendorff ha scritto nel suo libro Marriage: an Orthodox Perspective, "l'impero cristiano ha continuato ad ammettere il divorzio e il nuovo matrimonio come un'istituzione sociale regolare" nelle sue leggi, e che "nessun padre della Chiesa ha mai denunciato queste leggi imperiali come contrarie al cristianesimo". Questo non ha comportato la demolizione dello standard del Signore, perché era necessario il pentimento di coloro che si risposano dopo un divorzio. Così, per esempio, nel Canone 87 del concilio Quinisesto tali persone risposate sono condannate con un'assenza di sette anni dalla santa comunione (sebbene naturalmente si possa esercitare un'economia pastorale).

Inutile dire, tuttavia, che oggi siamo lontani dalla mentalità dei Padri su come affrontiamo il divorzio. Il divorzio era considerato una volta una tragedia e una sconfitta; ora è stato normalizzato in modo da avere una cultura del divorzio. Non sto suggerendo di escludere per colpa speciale il divorziato tra noi. La vita è complicata e a volte ci sono buone ragioni per separare le persone sposate, specialmente quando ci sono di mezzo violenze e abusi. Ma sto suggerendo che nella nostra cura pastorale di coloro che soffrono di una crisi di matrimonio, li aiutiamo a riconoscere la profonda tragedia della rottura, e che ciò dovrebbe comportare un periodo di penitenza eucaristica.

Il protodiacono Feldman ci offre un servizio (forse non intenzionale) richiamando la nostra attenzione sul nostro lassismo nel permettere al divorzio di normalizzarsi e ignorarlo pastoralmente. Nessuno dovrebbe essere ammesso alla comunione mentre persiste nel peccato e rifiuta di pentirsi. Questo include gli omosessuali che continuano in uno stile di vita omosessuale. Include anche i divorziati, che devono anch'essi pentirsi e affrontare l'enormità delle loro scelte passate. Alcune forme di penitenza per coloro che non sono in grado di riconciliarsi dovrebbero formare una parte della cura pastorale continua, garbata e compassionevole del sacerdote.

 
Convertire o non convertire?

Questo saggio, apparso sul sito Internet dell’Arcidiocesi Greco-Ortodossa d’Australia, è stato scritto da uno dei preti dell’Arcidiocesi, Padre Leonidas. Questa versione in italiano è leggermente modificata, per adattarla da un contesto prettamente greco-australiano a una situazione più estesa, possibile in vari contesti culturali, e con un occhio alla situazione italiana. Tuttavia, il punto di vista dell’autore (che alcuni commentatori hanno considerato molto conservatore) non è stato alterato.

Ringraziamo il curatore del sito australiano, John Grapsas, per il cortese permesso di diffusione di questo testo.

Non vi è alcun atto sacerdotale con conseguenze di maggiore portata di una conversione all'Ortodossia. Esso determina in modo cruciale per tutto il resto della vita lo stato personale del convertito, i suoi diritti e restrizioni di coniuge, e al tempo stesso la sua appartenenza religiosa. Se una promessa di lealtà incondizionata alla Chiesa Ortodossa viene in seguito tradita, il risultato è disastroso per tutti , non meno che per il prete responsabile, qualora sia stato colpevole di errore di giudizio nell'autorizzare la conversione con prove di sincerità insufficienti. In tal caso, sarà costretto a provare un senso di responsabilità personale per ogni violazione del diritto canonico che sia commessa dal convertito. Infatti solo attraverso il suo atto di accettazione di un non ortodosso nella Chiesa Ortodossa le azioni come la mancata partecipazione ai Sacramenti o la mancata osservanza dei digiuni diventano gravi violazioni dei Canoni. C'è poco da meravigliarsi che molti preti coscienziosi, sotto il peso di questa schiacciante responsabilità, contemplino le conversioni con estrema, e talora persino eccessiva, esitazione.

Le condizioni per diventare un cristiano ortodosso sono per definizione abbastanza semplici. Un catechista opportunamente qualificato, dopo aver istruito il candidato, deve garantire che il candidato sia genuinamente desideroso e capace di accettare senza riserve la disciplina religiosa della Chiesa Ortodossa: a questo punto si può procedere con l'atto formale di conversione, sia per mezzo del Santo Battesimo laddove il candidato non è stato precedentemente battezzato nel Nome della Santissima Trinità, o per mezzo del Sacramento della Santa Cresima, e la firma di un attestato in cui il candidato da una parte rinuncia alla sua fede precedente e dall'altro confessa la sua fede ortodossa. 

La conversione a queste condizioni è aperta a ogni persona, quale che sia la sua razza, colore, o quale che sia stato il suo credo precedente. Una persona così convertita ha a questo punto tutti i diritti e gli obblighi di qualsiasi cristiano ortodosso. In senso stretto, l'effettiva conversione da una fede (o da nessuna) all'Ortodossia è naturalmente compiuta dal convertito stesso. Il desiderio di diventare un cristiano ortodosso è portato da cambiamenti radicali nel cuore di una persona, che determinano ogni sua lealtà futura, il suo pensiero, i sentimenti e le azioni, la forma della sua stessa personalità.

Una conversione è la più delicata operazione cardiaca a cui una persona possa mai sottomettersi, e al candidato spetta l'onere della prova di essere adeguatamente preparato a sottoporsi a una tale operazione. Alcuni possono completare la preparazione richiesta con uno studio intensivo e un'esperienza di ambientazione in pochi mesi; altri, che mancano di determinazione o di opportunità, possono non essere mai pronti anche dopo anni di sforzi infruttuosi.

La durata di questo processo è determinata dal candidato, non dal prete. La prova ultima non è certo l'amore di un candidato per una persona ortodossa con cui desidera sposarsi. Al contrario, tale ulteriore motivo sarà un ostacolo all'accettazione della sua domanda.

Il criterio è l'amore per l'Ortodossia, generato da tanta completa familiarità e fascino per la vita ortodossa da superare tutti i sacrifici e gli ostacoli. Solo se questo amore e questa fede nell'Ortodossia, in teoria e in pratica, trascendono ogni altro amore e lealtà, si compiono realmente le condizioni per l'ammissione. Ma perché queste condizioni sono così rigide ed esigenti?

Quasi ogni candidato (e più di un ortodosso) dubita della giustizia di un simile rigore con il seguente argomento, apparentemente plausibile: perché ci si dovrebbe aspettare da un convertito tanto di più di quello che la maggior parte degli ortodossi è pronta a fare per la propria fede? Perché i convertiti dovrebbero essere più puntigliosi nella loro osservanza religiosa di quanto lo sia la maggioranza degli ortodossi?

Per incominciare, noi non abbiamo alcun interesse speciale nel gonfiare il nostro numero attraverso conversioni. Come cristiani ortodossi abbiamo un compito e un dovere spirituale da compiere, rispetto al quale i numeri sono relativamente irrilevanti per il successo della nostra missione sulla terra. I veri convertiti sono i benvenuti, ma i convertiti di dubbia lealtà attenuano, piuttosto che consolidare, la nostra forza.

Per tutta l'era cristiana la Chiesa Ortodossa è stata esposta a costanti oppressioni e a frequenti massacri. Eppure, nessun cristiano ortodosso si è mai preoccupato della sopravvivenza della Chiesa Ortodossa. Tale sopravvivenza non dipende dai numeri, ma solo dall'intensità del nostro impegno ortodosso.

Per di più, una conversione è una naturalizzazione religiosa. Anche per una naturalizzazione civile - che ha un effetto infinitamente meno significativo sulla fede più intima, la personalità e la vita quotidiana del richiedente - sono universalmente accettati certi rigidi requisiti.

Per concedere una cittadinanza, un paese richiede di solito un periodo di almeno due anni, la conoscenza della propria lingua, e certamente una pronta sottomissione a tutte le leggi del paese. A qualsiasi straniero che dichiari la sua disponibilità a osservare tutte le leggi del paese meno una, verrebbe rifiutata la naturalizzazione, e non gli servirebbe obiettare che ci sono molti cittadini nativi che pure talvolta trasgrediscono una regola o l'altra. In tali casi è questione di tutto o nulla.

Eppure, quando agli aspiranti convertiti si dice che potrebbero volerci due o più anni per acquisire la necessaria conoscenza e ambientazione religiosa (e che anche quegli ortodossi battezzati da piccoli devono coltivare attraverso anni di educazione religiosa, vivendo fin dalla nascita in un ambiente ortodosso), che ci si aspetta da loro una certa familiarità con una lingua ortodossa storica, e che devono impegnarsi a osservare i Canoni della Chiesa Ortodossa, essi chiedono perché dovrebbero rispondere a requisiti di cui molti ortodossi mancano…

Servirebbe poco a un candidato alla cittadinanza italiana fare simili obiezioni. La risposta incontestabile sarebbe che chiunque sia nato da genitori italiani - buoni, cattivi o indifferenti, che sappiano o meno l'italiano, o che rispettino o meno la legge - è italiano. Anche la cittadinanza di un criminale non può essere rinnegata. Ma se uno straniero desidera diventare italiano, allora può e deve essere fatto ogni sforzo per assicurarsi che provi di essere un cittadino rispettoso delle leggi, e non un peso per la società.

Allo stesso modo i genitori devono accettare un figlio naturale, sano o malato, retto o delinquente. Ma nell'adottare un figlio, sono liberi di scegliere, e hanno diritto di prendere ogni ragionevole precauzione per assicurarsi che il figlio sia per loro una fonte di orgoglio e di gioia. Di sicuro ci sono altrettante ragioni per favorire una simile cautela nell'ammettere persone nella fede ortodossa e tra il popolo ortodosso.

Entro questi principi generali, c'è naturalmente molta varietà. Poiché la valutazione della sincerità di un candidato e dell'adeguatezza della sua preparazione è soggetta a una stima umana, ci sarà per forza un fattore soggettivo in ogni giudizio di questo genere. Un prete può essere troppo ingenuo, un altro troppo sospettoso nell'accettare una dichiarazione di sottomissione all'Ortodossia. Anche condizioni locali diverse possono avere un ruolo importante nella decisione di ammettere convertiti.

In Grecia, per esempio, dove tutti i convertiti vivranno certamente in un paese ortodosso, impareranno il greco, manderanno i figli in scuole con insegnamento religioso, e osserveranno il calendario ortodosso - almeno in larga misura - e dove c'è poca opportunità di integrarsi in una società non ortodossa, è ovviamente molto più facile accettare convertiti, rispetto ai paesi in cui non vi sono queste condizioni.

Naturalmente, verranno invariabilmente prese in considerazione le motivazioni per una conversione. Quanti desiderano diventare cristiani ortodossi per sposarsi, cambiando la propria religione quasi come un passaporto, troveranno molta minor solidarietà rispetto ai genitori che chiedono la conversione di un figlio adottivo non ortodosso perché non hanno trovato un figlio ortodosso da far crescere. Si mostra anche enorme compassione nei casi di figli non ortodossi di matrimoni misti. Ma queste sono chiaramente eccezioni. Come regola, si vedrà che chiunque sia facilmente predisposto a cambiare religione non ha una profonda fedeltà religiosa né prima né dopo il cambiamento. Coloro che possono essere ammessi, e vengono ammessi, nella Chiesa Ortodossa, invero finiscono per essere persone piuttosto eccezionali.

I veri convertiti hanno un modello espresso in modo molto conciso dalla più famosa tra loro, Rut la Moabita, che promise: "Dove tu andrai, andrò anch'io; e dove ti fermerai per la notte, mi fermerò anch'io" - condividendo la vita del popolo a cui si convertì; "il tuo popolo sarà il mio popolo" - entrando a far parte appieno del popolo a cui si convertì; "e il tuo Dio sarà il mio Dio" - come testimonianza di impegno religioso; "dove morirai, morirò anch'io, e là sarò sepolta" (Rut 1:16-17) - difendendo la fede e le pratiche fino alla tomba.

Chiunque sia preparato a seguire l'esempio di totale lealtà di Rut sarà accettato nella Fede ortodossa a braccia aperte. Ma in assenza di tali candidati, dovremmo occuparci della sfida di convertire all'Ortodossia gli ortodossi che dovrebbero già esserlo, piuttosto che quelli che potrebbero diventare tali.

 
Predica di sua Santità il patriarca Kirill in occasione della festa di sant'Ilarione al monastero Sretenskij

Il 28 dicembre 2013, giorno della festa del santo ieromartire Ilarione (Troitskij), arcivescovo di Verey, sua Santità il patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha servito la Liturgia nel monastero Stretenskij di Mosca. Alla fine della funzione, sua Santità ha predicato ai fedeli.

Vostre eminenze e grazie! Degno padre Tikhon, abate di questo santo monastero! Cari padri, fratelli e sorelle!

Oggi celebriamo la memoria del santo ierarca Ilarione, arcivescovo di Verey, un uomo che è entrato in modo particolare nella storia della nostra Chiesa. È notevole che la lettura dell'Apostolo di oggi capita essere dalla lettera ai Galati, in cui l'apostolo dice alcune parole sorprendenti. Tutti noi le conosciamo praticamente a memoria – in ogni caso, molti sarebbero in grado di parafrasare queste parole – ma raramente pensiamo alla loro profondità. Queste sono le parole: Se viviamo nello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito (Gal 5,25). Non solo i laici, ma molto spesso il clero, anche dopo essersi preparati a predicare, passano sopra questa frase; il loro ragionamento non è stimolato da ciò che dice l'apostolo. In realtà, questa non è in ogni modo una frase comune – l'apostolo sta parlando di qualcosa di molto essenziale e di fondamentale importanza per tutte le persone.

Che cosa significa vivere nello Spirito? In quale Spirito? Naturalmente, dato che egli si rivolgeva a una comunità cristiana, intendeva dire lo spirito di Cristo, lo spirito del Vangelo. Se vivi secondo questo spirito, se ti chiami cristiano, allora dovresti anche camminare in esso, comportarti secondo lo spirito. Poi l'apostolo parla di ciò che significa camminare nello spirito, e racconta le virtù collegati con una vita conforme allo spirito cristiano.

Ma c'è un significato nascosto in queste parole. Quando l'apostolo dice che viviamo nello spirito, egli ci rivela il mistero della creazione divina. Viviamo tutti con la forza dello Spirito Santo. È lui che soffia sulle acque durante i giorni della creazione, per mezzo di lui e con la sua potenza è stato fatto il creato, è lui che ha accompagnato tutta la storia della razza umana. Noi siamo tutti figli dello Spirito. Siamo stati creati per la potenza dello Spirito Santo, perché per mezzo di questa energia divina, questo potere divino, sono stati creati l'universo, la nostra terra, e la razza umana. E se siamo stati creati per la potenza dello Spirito Santo, allora dobbiamo anche camminare nello Spirito.

Questo è già comprensibile a molti. Quando le persone riconoscono la loro responsabilità verso l'azienda in cui lavorano, e soprattutto verso il proprietario che li ha assunti, sicuramente ascolteranno il loro direttore, comunque venga chiamato, e seguiranno le sue istruzioni. Non c'è nulla di sorprendente di questo; se qualcuno viola le istruzioni o la volontà del suo superiore, viene licenziato dalla compagnia. Tutti noi abbiamo lo stesso Superiore, lo stesso Maestro, lo stesso Creatore – il nostro Signore e Dio, che attraverso la potenza dello Spirito Santo, ha creato il mondo e ognuno di noi. E l'apostolo ci rivela un grande mistero divino: viviamo tutti nello spirito, perché veniamo tutti dallo Spirito, e noi dobbiamo camminare nello spirito, rispettare l'etica della vita umana comune, questa enorme "corporazione" umana, il cui passato si estende in profondità nei secoli – e non sappiamo quanto tempo resta da vivere all'umanità. Pertanto, l'unica corretta legge della vita è la vita nello spirito, e nessun altro diritto può assumere autorità su questa legge.

Proprio di recente ho avuto l'opportunità di conversare con alcune persone e spiegare la posizione della Chiesa sulla maternità surrogata. Alcune brave signore mi hanno chiesto, "Se una persona non può avere figli, perché non dovrebbe servirsi di una madre surrogata?" Ho risposto, "Non dobbiamo andare contro la legge di Dio." In ogni generazione, sorgono argomenti sui quali le persone basano il loro rifiuto di una o di un'altra legge divina. Questa resistenza contro la volontà di Dio si può trovare nel corso di tutta la storia umana, e si riflette chiaramente nel Vecchio Testamento nel'esempio del popolo eletto di Dio. La storia sacra ci insegna che quando rifiutiamo la legge divina, quando rifiutiamo l'ordine della vita istituito da Dio, andiamo contro Dio, e diventiamo infelici. Tutte le sofferenze del popolo ebraico in tempi antichi erano direttamente collegati con il suo rifiuto di obbedire alla volontà divina, alla legge divina. Questi sono episodi di opposizione all'ordine divino del mondo e della punizione di Dio che ne è seguita, che non era tanto l'espressione della potenza divina quanto della giustizia divina, perché la legge divina è assoluta, e in essa è la pienezza della sapienza e di misericordia. Questo è il motivo per cui l'Apostolo dice: se vivete nello spirito dovete camminare nello spirito – in conformità con la legge di Dio, giunta a noi dal tempo di Mosè e dal tempo del nostro Signore Gesù Cristo, che è fissata nella scrittura e che si riflette nei nostri cuori per mezzo della voce della nostra coscienza.

Ma il comportamento in base a questa legge è spesso frainteso dalla gente, così come molto probabilmente lo è stato il comportamento del brillante teologo e notevole scrittore ecclesiastico, l'archimandrita Ilarione (Troitskij), che era rispettato come un grande intellettuale e un interlocutore con le persone più illuminate. Poi venne la rivoluzione, l'era del collasso del nostro paese, la guerra civile. Esecuzioni, distruzione di tutti coloro che ostacolavano il cammino, crudele violenza, la demolizione di chiese, un mare di sangue; e questo senza nemmeno menzionare gli articoli della stampa, le beffe alla Chiesa, la propaganda frenetica contro Dio e contro la Chiesa russa. In quel tempo, l'archimandrita Ilarione chinò umilmente il capo davanti al patriarca Tikhon e ricevette la consacrazione a vescovo, che a quel tempo praticamente significava firmare la propria condanna a morte, specialmente per le persone distinte, convincenti, influenti e in grado di rispondere agli attacchi che piovevano sulla Chiesa. Sant'Ilarione era una persona di questo genere – in grado di stare piedi accanto al patriarca Tikhon, a sostegno delle sue mani, aiutando il patriarca con umiltà e semplicità di cuore a portare la croce del suo servizio, e prendendo su di sé i colpi rivolti al patriarca.

Sappiamo che sant'Ilarione non sfuggì alla sua tragica sorte – fu innocentemente imprigionato e inviato nei campi, visse il terribile campo di Solovki e altri luoghi di detenzione. E nessuno alzò la voce per difenderlo, al contrario, tutto ciò che influenza la consapevolezza della gente era diretta a infangare quelli come sant'Ilarione, in modo che non solo morissero fisicamente, ma che anche la loro memoria fosse distrutta, e i loro nomi fossero mescolati per sempre con la sporcizia. E probabilmente nessuno di coloro che hanno alzato le mani contro sant'Ilarione poteva mai immaginare che sarebbe venuto il tempo in cui qui, in questo monastero, che è così strettamente legato a lui, avremmo pronunciato queste parole, e invocato il suo santo nome in aiuto a tutti noi in questo giorno della sua commemorazione.

Sant'Ilarione ha vissuto nello spirito – non secondo la condizione umana delle cose, non secondo quello che viene chiamato il buon senso. Quale buon senso avrebbe mai potuto dettare tale comportamento in una persona? Avrebbe dovuto restare lontano dal patriarca Tikhon, mantenere un profilo basso, parlare di meno, cercare buoni rapporti con il regime attuale, come hanno fatto i rinnovazionisti. C'è molto che avrebbe potuto fare, ma che non sarebbe stato la vita nello spirito, la vita secondo la giustizia di Dio.

L'esempio del santo ieromartire Ilarione, presente qui in questa chiesa attraverso le sue reliquie guaritrici, ci aiuta a comprendere le parole dell'Apostolo: se vivete nello spirito, dovete camminare nello spirito. Lasciate che l'esempio di sant'Ilarione aiuti tutti noi, soprattutto coloro che servono la Chiesa. Voglia Dio che la sua straordinaria immagine di martire si rifletta nei cuori dei nostri ierarchi e sacerdoti, così come nel nostro pio popolo. Possiamo noi, vedendo questa immagine, essere convinti più e più volte della potenza della verità di Dio, così meravigliosamente espressa nelle pagine della Bibbia. Quando uno rimane con Dio, diventa invincibile, la verità è dalla sua parte, indipendentemente da come finisce i giorni della sua vita terrena. La verità è con lui, perché anche se è stato calunniato in questa vita, è diventato santo davanti a Dio, e questo significa che è anche santo nella storia umana. Attraverso le preghiere di sant'Ilarione il Signore rafforzi e aiuti noi, il popolo del XXI secolo, a vivere e camminare nello spirito di Dio. Amen.

 
Interviste a Nikita Krivoshein e a Séraphin Rehbinder sulla chiesa russa di San Nicola a Nizza

Qualcuno sta influenzando il capo dell'Esarcato russo in Europa occidentale: Intervista a Nikita Krivoshein

18 ottobre 2011 - Interfax-Religion, Parlons D'Orthodoxie

 

Il Consiglio dell'Esarcato per le parrocchie russe in Europa Occidentale (Patriarcato ecumenico) ha emesso recentemente un comunicato in cui si dichiara che l'Associazione cultuale della Cattedrale di San Nicola a Nizza (ACOR) ha presentato ricorso in cassazione nel processo che la oppone alla Federazione Russa. Di fatto, il Tribunale di Nizza e la Corte d'appello di Aix-en-Provence hanno riconosciuto alla Russa il diritto d’uso della cattedrale. L'ACOR ritiene che la sentenza della Corte d'Appello "non la privi del suo diritto di usare la cattedrale e di officiarvi".

Finora, le autorità del Patriarcato Ecumenico non si sono affrettate a trasferire al Patriarcato di Mosca il diritto all'uso della cattedrale (la sentenza della Corte d'appello di Aix-en-Provence è datata 19 maggio; da parte sua, lo Stato russo ha trasferito alla Chiesa ortodossa russa il diritto permanente di officiare nella cattedrale di Nizza, a titolo gratuito).

Il 15 ottobre, il sito web del Movimento degli Ortodossi Locali di Tradizione Russa in Europa occidentale (OLTR) ha commentato l'attitudine dell'Esarcato pubblicando il suo Comunicato n.17, «Comment résoudre le problème de Nice?» (Come risolvere il problema di Nizza?).

Quest'intervista accordata da Nikita Krivoshein, membro fondatore dell’OLTR, a Elena Mahler-Mat'jazova, spiega il comportamento dell'Esarcato nella questione di Nizza e suggerisce le soluzioni per risolvere questa situazione.

Nikita Igorevich, cosa ha spinto l’OLTR a formulare questo Comunicato?

Bisogna cominciare a dire che il testo è stato messo a punto e finalizzato dal collegio dei membri fondatori dell'associazione, sulla base di un progetto redatto dal nostro presidente, Séraphin Rehbinder.

Le decisioni adottate a due riprese dalla giustizia francese sono state ostinatamente disapplicate dalla ACO, ed è precisamente questa la ragione che ha spinto l’OLTR a mettere online il suo Comunicato. L’Arcivescovado ha motivato il suo rifiuto di applicare la sentenza della Corte d’appello e di trasferire la cattedrale di Nizza al suo proprietario legittimo, la Federazione Russa, facendo riferimento in modo distorto alle regole del diritto canonico. Lo stato russo ha trasferito i suoi diritti al Patriarcato di Mosca nella persona della diocesi di Chersoneso.

Possiamo per l’occasione invocare due precedenti: nel marzo 2011, lo stato di Israele ha restituito alla Federazione russa i diritti di proprietà sul metochio di San Sergio a Gerusalemme; nel 2008 l’Italia ha restituito alla Russia la chiesa di San Nicola a Bari. In entrambi i casi, il trasferimento della proprietà ha avuto luogo senza il minimo incidente. Le difficoltà sono sorte solo qui a Nizza, e questo si spiega con l'atteggiamento ostile dell'Arcidiocesi verso la Russia moderna e la sua Chiesa. Questa animosità si è manifestata con un’intensità particolare dopo la morte, nel 2003, dell'arcivescovo Serge (Konovalov), e l'elezione a quel soglio di Mons. Gabriel (de Vylder). Con il suo arrivo, la politica del Esarcato è caduta sotto l'influenza di un gruppo poco numeroso e poco conosciuto di emigrati che hanno scelto di negare la realtà della liberazione della Russia e della Chiesa ortodossa russa dalla dittatura comunista.

Possiamo considerare il testo messo online dall'OLTR come una sorta di risposta al Comunicato N° 04-11 dell'Arcivescovado?

Sì, assolutamente. È allo stesso modo una reazione a innumerevoli pubblicazioni ostili apparse sul sito web dell'ACOR e di altri indirizzi internet vicini all’Arcidiocesi. Nel suo Comunicato datato 28 settembre l'Arcivescovado accusa la Diocesi di Chersoneso (Patriarcato di Mosca) di fare interferenza in maniera brutale nella vita interna della cattedrale di San Nicola, come dimostrato dalla nomina a rettore della cattedrale dell’arciprete Nikolaj Ozolin, chierico della diocesi di Petrozavodsk, nel nord della Russia.

Che cosa si qualifica come interferenze o intrusioni in questo caso, non si capisce per niente. L'ultima sessione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha deciso di mettere padre Nikolaj a disposizione della diocesi di Chersoneso, Mons. Nestor lo ha nominato a Nizza. L’arcivescovado era stato informato in precedenza di questa nomina, così come il clero della cattedrale di San Nicola. Padre Nikolaj ha, purtroppo per una sola volta, concelebrato con il rettore attuale (del patriarcato di Costantinopoli) della cattedrale. I fedeli hanno potuto allora sperare in una soluzione fraterna della situazione. Tuttavia, una settimana più tardi, Mons. Gabriel è venuto a Nizza ed è intervenuto in un modo molto aspro per proibire a padre Nikolaj l’accesso all'altare della cattedrale. In seguito, padre Nikolaj e venuto umilmente a pregare a San Nicola stando nella folla dei fedeli.

Quali sono a suo parere i punti più significativi della dichiarazione dell'OLTR?

Questo documento mostra che l'Arcidiocesi sta deliberatamente mescolando il diritto canonico con il diritto civile. Si compiace di affermare che la Chiesa ortodossa russa poco fa asservita ai sovietici, rimane una docile subordinata di uno stato dittatoriale. La Chiesa è sistematicamente rimproverata ripetutamente di intrattenere un rapporto eccessivamente stretto con lo Stato. Ne sarebbe prova il trasferimento da parte dell’amministrazione presidenziale della cattedrale di San Nicola al Patriarcato di Mosca. Tuttavia, come precisiamo nel nostro testo, tale aiuto non è una sorta di concordato. Non è che una manifestazione di giustizia, la restituzione di ciò che fu depredato dal regime sovietico, un ritorno di quello che era stato distrutto. Lo stato continua ad aiutare la Chiesa ortodossa russa, proprio perché una volta l'ha perseguitata, e perché ora ammette i suoi errori e crimini. Per esempio, Sua eccellenza Aleksandr Orlov, ambasciatore di Russia in Francia, ha recentemente annunciato che dei restauratori russi si tengono pronti a rimettere in sesto la cattedrale di Nizza che ne ha un gran bisogno.

Ma, forse, il punto essenziale del comunicato dell’OLTR si basa sulle accuse di una sedicente non canonicità del trasferimento della cattedrale alla Chiesa russa. Ora, né nel periodo precedente al patriarca Sergio, né negli anni del suo patriarcato, né in seguito, né nei decenni che seguirono, il Patriarcato di Mosca ha mai riconosciuto la legittimità della fondazione della Chiesa fuori fontiera, né quella dell'Arcidiocesi "evloghiana". Pertanto, agli occhi della Chiesa ortodossa russa, la propria giurisdizione sulla cattedrale di Nizza, come su tutte le altre chiese costruite dalla Russia prima della rivoluzione, è rimasta immutata. Questo rende nullo e insostenibile l'argomento principale avanzato dall'Arcivescovado.

L’OLTR si riferisce a un messaggio inviato dal patriarca Bartolomeo, che ha esortato l’Esarcato a stabilire relazioni fraterne con la Chiesa russa in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della Cattedrale di sant’Aleksandr Nevskij a Parigi. In che modo questa dichiarazione del Patriarca concorda con le politiche totalmente distruttive dell’arcivescovo di Comana?

Credo di poter dire che Mons. Gabriel non si ispira tanto nelle sue posizioni agli appelli del patriarca di Costantinopoli, che, se posso dire così, deve gestire un sacco di situazioni "scottanti" in tutto il mondo, quanto piuttosto agisce di concerto con un gruppo di membri laici del Consiglio dell'Arcivescovado che cercano di influenzarlo a loro profitto. Pertanto, penso che non si debba tanto parlare di ostilità di Costantinopoli verso la Chiesa russa, quanto piuttosto di ostilità da parte del Consiglio dell'Arcivescovado. Comunque, come si dice nelle relazioni internazionali, ora si è praticamente raggiunto un "punto di non ritorno".

Si può e si deve ricordare che, due anni fa, quando il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, è stato in visita ufficiale a Parigi, è stato invitato a officiare la Liturgia alla cattedrale di sant’Aleksandr Nevskij a Rue Daru, ma 48 ore prima del momento convenuto, questo invito è stato annullato nel modo più scortese possibile. Nel 2007, quando il defunto Patriarca Alessio II è arrivato in Francia, è stato il solo Patriarca ortodosso in visita in Francia a non essere stato invitato alla cattedrale di sant’Aleksandr Nevskij. Si è trattato di azioni irrispettose che hanno portato al rapporto deplorevole che constatiamo.

Infine, il Вестник РХД (Messager Orthodoxe) ha pubblicato una lettera, datata agosto 2010, nella quale il metropolita Ilarion annuncia le sue dimissioni dal comitato di redazione della rivista, e giustifica la sua decisione con le numerose pubblicazioni ostili alla Chiesa ortodossa russa apparse nelle sue pagine. In risposta a questa lettera, nello stesso numero (n° 198) il redattore capo della rivista, Nikita Alekseevich Struve, ha scritto una risposta piena di giudizi calunniosi e accuse contro la Chiesa russa.

Va da sé che non si dovrebbe parlare di irreversibilità nelle relazioni interecclesiali... resta sempre una speranza di avvicinamento e comprensione fraterna.

Quali sviluppi della situazione che coinvolge Nizza vede a suo avviso come discussioni costruttive?

L’OLTR sta facendo tutti gli sforzi possibili per persuadere il clero della cattedrale di Nizza e i membri del Consiglio dell'Arcivescovado di smettere di invocare in modo improprio i canoni, di riconoscere e di accettare il trasferimento della chiesa di Nizza alla Chiesa russa. Penso che sia possibile utilizzare mezzi costruttivi per convincerli... ma credo che molto presto vedremo se questo è realmente possibile.

 

Séraphin Rehbinder: La politica dell’Associazione ACOR a Nizza può metterla su una strada molto pericolosa

26 ottobre 2011, katehon.ru, Tserkovnyj vestnik

 

Di recente, dopo la decisione del tribunale francese nel maggio 2011, che riconosce i diritti della Federazione russa alla proprietà della cattedrale ortodossa russa di San Nicola a Nizza, c'è stata una serie di importanti cambiamenti. Ai primi di settembre, il Patriarcato di Mosca ha nominato padre Nikolaj Ozolin nuovo rettore della chiesa, dopo di che, ha definitivamente abolito la pratica di lunga data della riscossione di tasse d'ingresso per l'ammissione alla chiesa come luogo turistico popolare. Purtroppo, però, in risposta a questi primi passi per normalizzare il suo stato, il conflitto del Patriarcato di Mosca con l'Associazione cultuale ortodossa di Nizza (ACOR) è solo peggiorato. L'ACOR non ha permesso a padre Nikolaj, il nuovo parroco, di esercitare le sue funzioni, non gli permette di servire, e tiene l'edificio chiuso a chiave tranne che nei tempi in cui è aperto per le funzioni. Deve ancora consegnare le chiavi dell'edificio ai rappresentanti del Patriarcato di Mosca.

In un'intervista con Elena Mahler-Mat'jazova, Séraphin Rehbinder, uno dei figli dell’arciprete Aleksandr Rehbinder, attivista della chiesa e presidente del movimento degli Ortodossi Locali di Tradizione Russa in Europa occidentale (OLTR), ha parlato del conflitto che circonda la chiesa russa di Nizza, le posizioni degli "avversari" del Patriarcato di Mosca, e le ragioni che ostacolano un dialogo tra di loro. A nome dell’OLTR, ha pubblicato il 15 ottobre 2011 un comunicato molto importante, «Comment résoudre le problème de Nice?»(Come risolvere il problema di Nizza?).

Séraphin Aleksandrovich, purtroppo, non siamo ancora riusciti a risolvere il conflitto sulla cattedrale di San Nicola a Nizza. Inoltre, non c'è stato alcun normale negoziato tra le parti in causa. Pensa che ci sia la possibilità di risolvere pacificamente la situazione? Che cosa impedisce l'avvio dei negoziati?

Tanto per cominciare, c'è sempre la possibilità una soluzione pacifica, e bisogna ricordarlo, la parte russa non ha mai fatto ricorso alla forza, come ora i suoi oppositori dicono che ha fatto, ma c’è voluto un tempo piuttosto lungo per cercare di iniziare dei negoziati. Così, nel 2007, l'ambasciatore russo a Parigi si è rivolto all'arcivescovo in carica dell'Esarcato per le chiese ortodosse russe in Europa occidentale per annunciargli che la Federazione Russa intendeva reclamare i suoi diritti sulla Cattedrale di San Nicola a Nizza. Quindi, ha precisato che lo stato russo era pronto a prolungare il contratto di locazione della cattedrale all’ACOR di Nizza, personalità giuridica che rappresenta la cattedrale. Naturalmente, sarebbe stato a condizione che l’ACOR accettasse il trasferimento della proprietà e che abolisse la riscossione dei diritti d'ingresso all’edificio. Eppure, la ACOR non ha mai risposto a questa proposta, in compenso ha emesso insulti e rimproveri contro il Patriarcato di Mosca e contro la Russia post-sovietica, che, a suo dire, non ha alcun diritto all’edificio, che è stato la propria chiesa parrocchiale per un tempo molto lungo. Ora, se l’ACOR avesse ascoltato quello che la parte russa aveva da dire e avesse accettato l’offerta del prolungamento del contratto di locazione, tutto sarebbe finito in modo diverso.

Anche ora, la parte russa esorta tutte le parti a negoziare. Tuttavia, l’ACOR, presieduta dall’arciprete Ioann Heidt, ignora l’appello, e tutto fa credere che non vorrà mai accettare un dialogo con Mosca. Allo stesso tempo, non si è potuto stabilire trattative tra il vescovo Nestor, il vescovo della diocesi di Chersoneso (Patriarcato di Mosca), e l'arcivescovo Gabriel di Comana che, ogni volta che è stata pianificata una riunione, l’ha sospesa sostenendo che non era responsabile della situazione e che aveva bisogno di consultarsi con l’ACOR. Fanno accuse che incriminano la Russia di usare tattiche aggressive e sleali, mentre è esattamente il contrario. Sono di fatto l’Arcivescovado e l’ACOR che si rifiutano di negoziare e agiscono in maniera unilaterale. Tentano di suscitare scandali e di presentarsi come vittime. Lo fanno per attirare l'attenzione dei media francesi, e, dove possibile, il sostegno della comunità locale.

Qual è la situazione della cattedrale di San Nicola a Nizza? È vero che non consentono al nuovo rettore di officiare? Che attualmente non c'è accesso alla cattedrale di fuori degli orari delle funzioni, e che hanno affisso manifesti anti-russi all’entrata?

Purtroppo è tutto vero, e ne sono testimone. L’arciprete Nikolaj Ozolin, il nuovo rettore nominato dal Patriarcato di Mosca, si è comportato al suo arrivo a Nizza nel modo più cortese, ha mostrato di essere del tutto disposto al dialogo e a cercare di trovare una soluzione concordata a tutti i problemi. Pertanto, si è immediatamente offerto di concelebrare con il precedente rettore, padre Ioann Heidt, e diverse funzioni comuni hanno potuto avere luogo. Tuttavia, poco dopo, il Consiglio dell’Arcivescovado (di cui padre Ioann è membro), ha condannato tali concelebrazioni, dopo di che il Vescovo Gabriel di Comana ha semplicemente proibito a padre Nikolaj l’accesso all’altare della cattedrale. Fino a oggi, padre Ioann Heidt continua a presiedere alle funzioni, mentre padre Nikolaj può solo pregare con i parrocchiani regolari.

Come sapete, la prima richiesta da parte russa è stata quella di abolire la pratica di lunga data di riscossione di contributi di ingresso (attualmente, 3 euro a persona) alla chiesa di fuori degli orari delle funzioni, ma l’ACOR si è ostinatamente rifiutata di farlo. La Russia si è vista costretta a dichiarare che, come legittima proprietaria della cattedrale dal 2008, si riservava il diritto di richiedere tutti i dati sulla quantità di denaro raccolto da quella data. Questa minaccia ha forzato l’ACOR a riconsiderare le cose e le ha fatto annullare i biglietti d'ingresso. Tuttavia, allo stesso tempo, e senza essere autorizzata, ha deciso di limitare l'accesso all'edificio, che ora è aperto solo durante le funzioni. Dopo si bloccano le porte e per il resto del tempo la chiesa è chiusa. Eppure, masse di turisti da tutto il mondo vengono a visitare questo ammirevole monumento di architettura e di storia russa. Per giustificare questa insolita decisione, si dice che ciò è stato causato dalla richiesta da parte russa di abolire i biglietti d'ingresso all'edificio. Pertanto, all’ingresso della cattedrale è stato affisso un manifesto, che dice che la Federazione russa ha vietato di riscuotere un contributo d'ingresso, privando l’ACOR dei fondi per pagare i dipendenti della cattedrale. Ancora un’occasione per l’ACOR di scaricare ogni sorta di accuse sulla Russia.

Recentemente, in un'intervista, sua Eccellenza Aleksandr Orlov, l'ambasciatore russo in Francia, ha espresso la sua indignazione per il fatto che l’ACOR si arroga il diritto di continuare a disporre di proprietà appartenenti al suo paese, e, ancora una volta, ha espresso la sua volontà di ricorrere ad una soluzione giuridica del problema. Si arriverà a un nuovo procedimento giudiziario?

Sì, è molto probabile che dovremo andare di nuovo in tribunale per ottenere uno sgombero forzato degli occupanti abusivi che occupano illegalmente la cattedrale. Tuttavia, la nostra opposizione ha fatto ricorso a nuovi argomenti. Essi non contestano più la decisione del tribunale francese, e sono d'accordo che la Federazione Russa è il proprietario legale della cattedrale. Allo stesso tempo, insistono sul fatto che la Russia non può imporre una soluzione delle questioni canoniche della cattedrale e nominare un nuovo sacerdote. In altre parole, dicono, "Legalmente è la vostra chiesa, ma non avete il diritto di nominare i suoi sacerdoti"... questa al momento è la posizione dell’ACOR.

Quindi, ora si scopre che non è una questione di legalità, ma di diritto canonico...

Sì, questa è la posizione assunta dall’ACOR e da padre Ioann Heidt, secondo la quale il Patriarcato di Mosca non ha il diritto di esistere in Europa occidentale, questo non è il territorio canonico della Chiesa ortodossa russa. Ciò li fa dire e ripetere: "La Chiesa russa e il Patriarcato di Mosca non hanno alcun ministero qui da noi".

Per quanto riguarda Costantinopoli, poi, la situazione è un po' diversa. L'Arcivescovado si ritiene "sotto l’omoforio del Patriarca di Costantinopoli", in un certo senso, ma solo al fine di garantire la propria indipendenza. Possiamo dire che si servono l'uno dell'altro: per Costantinopoli, questo rafforza la loro pretesa di giurisdizione su tutta la diaspora ortodossa; per l'Arcidiocesi, rafforza la loro indipendenza. Da un lato, apprezzano che Costantinopoli non interferisca eccessivamente nei loro affari interni, ma, in realtà, invece, vogliono essere indipendenti anche da Costantinopoli. Il loro obiettivo, e non sognano altro, è quello di creare una Chiesa locale totalmente indipendente. L’Arcivescovado non cessa di ripetere che è il solo a raggruppare in Francia gli ortodossi liberi da ogni "filetismo", oltre a essere il solo e unico corpo ecclesiale libero da qualsivoglia controllo statale.

Cosa ne pensa della situazione del Patriarcato di Costantinopoli? Quali sono i vostri commenti sulle recenti dichiarazioni del patriarca Bartolomeo in relazione con il 150° anniversario della cattedrale di sant’Aleksandr Nevskij a Parigi?

In generale, i rapporti con Costantinopoli non sono mai facili, a causa delle loro pretese di essere i coordinatori capi delle Chiese ortodosse, mentre tentano di estendere le proprie pretese di giurisdizione su tutta la diaspora ortodossa. Pertanto, quando è stata creata l'Assemblea dei vescovi ortodossi di Francia (AEOF), si presumeva una base di parità di tutti i vescovi rappresentanti delle Chiese ortodosse presenti in Francia. Tuttavia, il Patriarcato di Costantinopoli ha insistito che l’ultima parola spetti al vescovo del Patriarcato di Costantinopoli, che deve quindi presiedere sull'Assemblea. Eppure, più di recente, un incontro della Commissione Inter-ortodossa a Chambésy, in una certa misura, ha restaurato un modello corretto di cooperazione inter-ortodossa: ha ribadito che qualsiasi decisione di una Assemblea dei vescovi ortodossi deve essere unanime. Inoltre, hanno detto che il vescovo che rappresenta Costantinopoli è su un piano di parità con il resto dei membri dell’Assemblea. Questo corrisponde ai principi fondamentali dei rapporti inter-ortodossi.

Credo di poter dire che ora, per quanto riguarda il conflitto intorno alla cattedrale di Nizza, il punto focale dell'opposizione a Mosca non è Costantinopoli, e probabilmente neppure Vladyka Gabriel di Comana; è un gruppo di membri del Consiglio dell’Arcivescovado, di cui fa parte padre Ioann Heidt, intorno al quale si è coalizzata l’ACOR. Mi piacerebbe arrivare ad affermare che a mio parere Costantinopoli davvero non si cura di tutto il conflitto, e che vuole che tutte queste contese sollevate all'interno dell’Arcidiocesi se ne vadano solo via. Ne vedo la miglior prova nelle parole di saluto del patriarca Bartolomeo, circa la necessità di "costruire ponti che rafforzano le nostre relazioni fraterne con la nostra Chiesa sorella del Patriarcato di Mosca", e, soprattutto, "I tempi sono cambiati, lo spirito di polemica è alle nostre spalle, dobbiamo curare le ferite inflitte dalla storia, e abbandonare completamente tutte le ostilità".

Avevo sperato che queste parole del patriarca di Costantinopoli aiutassero a ottenere una risoluzione della situazione prima del 2012, quando la cattedrale ortodossa russa di San Nicola a Nizza celebrerà il suo 100° anniversario.

Credo che si troverà ben presto una soluzione. Tuttavia, non sarà possibile senza scandali e senza coercizioni. Non c'è altro modo se l'ACOR persevera nei suoi rifiuti di fare un passo di conciliazione. Le parole del Patriarca Bartolomeo, "dobbiamo curare le ferite inflitte dalla storia, e abbandonare completamente tutte le ostilità", avranno qualche effetto sull’ACOR? È difficile da dire, in quanto, purtroppo, si vedono come un'entità indipendente, libera da ogni legame con qualsiasi struttura, sia questa Mosca o Costantinopoli.

Tuttavia, questo solleva un punto importante: in realtà stanno dicendo che sono gli unici veri ortodossi; per loro, tutti gli altri sono solo filetisti e nazionalisti. Dicono che non sono sotto il controllo di questo o di quello stato, che non si discostano dalle decisioni del Concilio di Mosca del 1918, e così via. Questa ideologia è molto allarmante. In primo luogo, ciò può portare all’arroganza e al disprezzo degli altri. In secondo luogo, tale ideologia è spesso insita nella mentalità delle sette che si separano dalla Chiesa... dopo tutto, tutti sanno che i settari hanno sempre creduto di essere gli unici veri credenti ortodossi. Solo con un'intensa associazione con l’universalità della Chiesa (к соборной Церкви) ci si può armare contro tale tentazione.

Ci rammarichiamo per l'atteggiamento ostile dell'Arcidiocesi verso la Chiesa russa, per la sua associazione meramente formale con il Patriarcato ecumenico, e per i suoi sogni vuoti di essere una Chiesa locale. Dio voglia che la loro chiesa non vada perduta e che trovi finalmente il suo vero posto nella Chiesa universale.

Séraphin Rehbinder ed Elena Mahler-Mat'jazova

 
In Memoriam: Archimandrita Luka (Anić)

Prima parte

"Benedetto colui che merita la vita eterna. La sua nascita non è stata vana." Questa è una citazione di una poesia di Petar II Petrović - Njegoš, il sovrano del Montenegro nel XIX secolo... Queste sono le parole che vorrei utilizzare come inizio della mia storia sul nostro Padre Luka di Cetinje, Dajbabe e Bielorussia. Queste erano le parole che il nostro antico governante usava per stabilire il diritto per noi, poveri e oppressi, eppure amati da Cristo - i montenegrini: "Portate le vostre croci e seguite Cristo..."

Padre Luka, il cui nome significa letteralmente "luce", è stato tonsurato davanti alle reliquie del valoroso Pietro I di Cetinje che Dio aveva glorificato, come pure in presenza della mano destra di san Giovanni il Precursore e di una particella della santa Croce. Ha visitato più volte il convento di santa Elisabetta a Minsk.

Ha visitato il convento per la prima volta quando ha avuto l'obbedienza di accompagnare a Minsk una delegazione che ha portato la mano destra di san Giovanni il Precursore. Questa visita ha lasciato una profonda impressione suil'anima di Padre Luca. Il modo in cui sua Eminenza Filaret, metropolita di Minsk e Slutsk, lo ha incontrato - "glorificando san Giovanni" - ha riempito il cuore di padre Luca di gioia. Mi ha detto in seguito che non aveva previsto un tale caloroso benvenuto.

Quando tornò da Minsk e mi disse che era come se fosse stato in paradiso, cominciai anche io a visitare questo convento. È stata la sua prima visita a Minsk che mi ha aperto le porte del convento di Santa Elisabetta.

 

Jadranka Uskoković

Quando ho sentito che là l'unica obbedienza è "amare gli uni gli altri", sono andata a Minsk nel 2010, con l'aiuto di Dio. Il mio primo incontro con padre Luka fu una benedizione per andare nella "Pura Russia" (era così che padre Luka vedeva il vostro paese). Aveva ragione, perché "tutte le cose sono pure per chi è puro".

Quando sono tornata mi ha incontrato con le sue braccia aperte e mi ha salutato dicendo: "Minsk è in mezzo a noi!" E io ho risposto: "Lo è e lo sarà!" Poi ho visto quanto amava il vostro convento e tutti voi. Padre Luka mi diceva che era stato molto sorpreso quando Padre Andrej lo ha invitato nel santuario per concelebrare. Era affascinato dalla felicità. Dopo il servizio, si è rivolto ai fedeli in serbo dicendo che è venuto da un paese lontano. Padre Andrej ha aggiunto, "...ma è vicino ai nostri cuori".

 

Con il monaco Vasilij al monastero di santa Elisabetta

 

Con la monaca Vera

Ogni visita di padre Luka a Minsk era piena di grazia. Mi ha detto che una bambina di cinque anni di nome Barbara aveva supplicato il Signore di permettergli di venire di nuovo qui. E poi è successo un miracolo! Erano passati solo un paio di giorni, quando la metropolia del Montenegro e del Litorale ha ricevuto una lettera di invito a Minsk per padre Luka.

 

al monastero di santa Elisabetta

Quando mi ha detto che stava andando a Minsk di nuovo, sono stata molto contenta. Gli ho detto : "Guardi come ci amano! Non ci sono limiti all'amore di Dio!" Il suo amore era la risposta al vostro grande amore. Ha seguito Cristo, che ha servito fedelmente con tutto il cuore e la mente e con un canto liturgico gioioso.

I suoi occhi puliti vedevano tutti come puri e santi. Egli amava e apprezzava molto padre Andrej molto. Era solito dire che padre Valerij e Padre Sergij erano "le anime della sua anima". La sua anima era così semplice e pura che era solito dire che tutti i diaconi e monaci andranno in cielo! Non riusciva a trovare le parole per parlare delle sorelle del convento, e il rito del perdono tra le sorelle è stato per lui una rivelazione!

 

Incontro con le sorelle del monastero di santa Elisabetta

 

Con il diacono Artemij al monastero di santa Elisabetta

 

Con il piccolo Misha alla Lavra della Trinità e di san Sergio

 

Mi disse: "Madre Augusta ti vuole molto bene, Madre Atanasia ti ha mandato alcuni dolci, Joanna di Decani ti invia una icona di santa Elisabetta, la novizia Alla ti invia un CD..." Che cosa posso dire del fatto che sono riusciti a fargli un paramento in una sola notte! Non riusciva a crederci. La sua anima era come l'anima di un bambino. Spesso era colpito duramente a causa della sua pazienza, gioia e luce. Era amico sia dei ricchi che dei poveri.

 

Cristo è risorto, padre Luka!

Padre Luka è andato al Signore pacificamente, con un viso radioso e una corda di preghiera in mano.

Sono estremamente grata al Signore per aver permesso a padre Luka di visitare il vostro convento, e che tutti, i guardiani, le infermiere, le novizie e le monache, gli abbiate voluto bene. Grazie per pregare per lui voi! Non dovremmo essere addolorati per la morte di padre Luka. Rallegriamoci perché il Signore ha deciso di portarlo in cielo. 

Seconda parte

 

Cristo è risorto!

Era un bel giorno nel mese di ottobre 2012. Ero molto occupata con il mio lavoro nel reparto pediatrico, come al solito. Tutto ad un tratto, ho ricevuto un messaggio, "Chiama padre Luka appena possibile! " L'ho chiamato. Mi ha salutato con il suo solito, "Minsk è in mezzo a noi!", Rispondo, "Lo è, e lo sarà!" Lui mi invita a sedermi - la notizia che sta per dirmi è così incredibile ed emozionante che devo essere seduta quando la sento. Ho detto, "Amen", e mi sono seduta. Padre Luka ha continuato:

- Vengo a Minsk. Il nostro Metropolita Amphilohije mi ha dato la benedizione!

Sono stata molto felice di sentirlo. Padre Luka ha aggiunto:

- Appena arrivo a Minsk, abbraccerò tutto il convento di santa Elisabetta... E poi andrò da padre Andrej e gli darò un lungo abbraccio. Oh, smetterò di abbracciare padre Andrej solo per abbracciare padre Sergij. Sarà come una vera e propria Pasqua!

- Le credo, - ho detto. - Tutto è possibile, anche la Pasqua può accadere più volte in un anno. So che loderà il Cristo Risorto con loro...

È stata l'ultima volta che padre Luka ha visitato Minsk, e poi è tornato al suo monastero di Dajbabe per bere il calice della morte, che è inevitabile per tutte le persone...

Il diacono Artemij sta leggendo il nome di padre Luka nel corso di una panichida al convento di santa Elisabetta l'8 agosto. Sentirlo porta dolore e gioia, ho sentimenti contrastanti. Padre Luka non è venuto a Minsk quest'anno. Ora sono qui, presso il convento, grazie alle sue preghiere. I nostri cuori sono pieni di gioia ogni volta che lo ricordiamo perché è un soldato di Gesù Cristo, un abba saggio ed esperto che si è mostrato degno durante la sofferenza e la malattia, e che era paziente come Giobbe...

È salito al Golgota. Non potremmo essere a conoscenza di quanto ha sofferto, perché ci salutava sempre con la parola gioiosa del Vangelo. Penso che questo sia il compito più difficile: non risparmiare se stessi, ma di sacrificare la propria anima per gli altri. Questo è il motivo per cui ho portato una foto di padre Luka come regalo per tutte le sorelle. Siamo in grado di sentire che "veglia" su di noi e ci aiuta... L'ultima volta che ci siamo incontrati, abbiamo parlato di Minsk e mi ha detto che la mia nuova casa permanente sarebbe stata lì. Padre Luka amava tutto il convento e tutto il convento gli ha risposto con amore.

Quando ho visto la monaca Irina, ora defunta, che era molto debole e malata, le ho dato una foto di padre Luka. L'ha guardata con tenerezza e rispetto e l'ha baciata come un'icona. Mi sono resa conto che in quel momento lui "la chiamava" dal Regno Celeste e le diceva: "Sia pronta per il viaggio, la sto aspettando!"

Padre Luka, tenga i posti per noi nel Regno dei Cieli. Ci sono molti di noi disposti a venire.

Con affetto,

Minsk.

14 agosto 2013

 
179

Foto 179

 
179

Foto 179

 
"Tutto è importante!" Padre Vsevolod Chaplin sulle discussioni riguardanti il codice di abbigliamento, le discoteche e l’Ortodossia nei media

Codici di abbigliamento, presentazione di sfilate di moda ortodossa, circoli di discussione... oggi, l'arciprete Vsevolod Chaplin, presidente del Dipartimento del Patriarcato di Mosca per la Chiesa e la società, fa parlare i media. Praticamente nessuna settimana è completa senza una nuova discussione controversa da parte sua. Questo costituisce un problema per il lavoro di padre Vsevolod? Se sì, perché? Oggi, quali questioni lo riguardano di più? Anna Danilova, capo redattore di Pravmir, ha avuto una discussione con padre Vsevolod su queste cose e su altro ancora.

Nel 2009, il Patriarcato di Mosca ha fondato il Dipartimento per la Chiesa e la società, poiché ha visto una crescente necessità di sviluppare, migliorare e sistematizzare il dialogo tra Chiesa e società. Questo ufficio ha il compito di implementare i rapporti con gli organi legislativi, i partiti politici, i sindacati professionali e artistici, e gli altri enti pubblici sul territorio canonico del Patriarcato di Mosca e di tutta la Rus’.

 

- Padre Vsevolod, negli ultimi mesi ha dominato la discussione e ha impostato la maggior parte del programma religioso. Un sacco di critiche, dibattiti tumultuosi... cosa ne pensa di questo impegno attivo con i media? Perché ha scelto proprio questi argomenti... codici di abbigliamento, discoteche ortodosse, stipendi del clero?

- In primo luogo, circa l'80% della mia vita lavorativa consiste in lavoro burocratico associato ai negoziati con lo Stato, alla preparazione di documenti. Dopo tutto questo, se ho ancora a disposizione del tempo per discorsi pubblici, beh, è ​​un miracolo! Cerco di limitare il numero di tali dichiarazioni in un dato periodo, perché non voglio diventare un uomo di spettacolo, non sono un pappagallo starnazzante, e se alcuni vogliono fare di me un profeta, beh, questo non funzionerà, non si arriverà a nulla. I miei colleghi e io dobbiamo parlare in molte occasioni diverse di molti argomenti diversi, come per esempio il Codice forestale, i codici di abbigliamento, i documenti elettronici e la legge sull'aborto. Tuttavia, naturalmente, ai giornalisti quando puoi rendere queste cose colorate e spiritose, non c'è bisogno di girarci intorno.

 

- Si può prevedere quale sarà il suo prossimo argomento controverso?

- Oh, questo è facile... sarà la parata del gay pride. Dopo tutto, è chiaro che ci sono due posizioni che si escludono a vicenda... i sostenitori del gay pride insistono sul fatto che deve continuare, ma la maggior parte della gente la pensa diversamente, soprattutto se parliamo di cristiani ortodossi. Comprensibilmente, molti tipi di media pensano che il gay pride, i codici di abbigliamento o i locali notturni sono più interessanti delle questioni rispetto alla legge o ai rapporti Chiesa-stato. Tuttavia, devo prendere la parola anche sugli argomenti "noiosi".

La questione di come la gente dovrebbe apparire in società è uno dei temi su cui c'è un confine tra ciò che abbiamo considerato normale per secoli, e ciò che alcuni hanno cercato di imporre come norma negli anni '90. Molte persone che non capiscono il ragionamento astratto dietro la formulazione: "Che cosa è buono? Che cosa è cattivo?" riescono a capirlo a livello di esempi semplici..."Puoi uscire mezzo nudo per la strada con in mano una lattina di birra, o no?" Allo stesso modo, si può promuovere l'omosessualità attraverso lezioni ai bambini e adolescenti, oppure no. Tali questioni semplici e ragionevoli sono importanti per la maggior parte dei nostri contemporanei.

Inoltre, dobbiamo tenere a mente che dobbiamo percepire l'Ortodossia come un fenomeno che non è al di fuori dalla nostra vita quotidiana, è la base della vita del popolo, dato che la maggior parte delle persone è legata alla Chiesa attraverso il battesimo. Quindi, dobbiamo sollevare la questione di ciò che è normale per noi ortodossi. Dobbiamo porre la questione di cosa significa una forte presenza ortodossa nella società per il nostro stile di vita, che include tutto ogni cosa... l'interazione tra le persone in pubblico, gli atti di carità, la costruzione di relazioni all'interno della famiglia e di altri sotto-gruppi sociali, le regole di comportamento, e la nostra percezione dei vari vizi. Molte persone pensano ancora che questo è un argomento arduo di cui parlare, ma io dico che non è così! La società deve essere una e unita, e se non ci poniamo il ​​compito di cambiare la società, poi, dobbiamo accontentarci delle briciole. Rimarremo in una realtà sovietica leggermente migliorata, o in una realtà occidentalizzata, che non controlleremo. Pertanto, dobbiamo affrontare lo stato della società, compresa la sua moralità, con tutta franchezza, non con paura, e certamente non con l’inutile fuga dalla realtà, "Non sono affari miei".

 

- Quali sono le sue impressioni sulla sfilata ortodossa? Era tutto molto interessante, ha visto che uno dei modelli della sfilata era nero?

- È stata una delle parti dello spettacolo che mi sono piaciute di più!

 

- Davvero?!

Naturalmente, il suo abbigliamento era creativo e originale, ma io sono fondamentalmente contrario a confondere il cosiddetto "stile russo" con la decenza nel vestire. L’abbigliamento ortodosso deve essere in diversi stili per le imprese, per il tempo libero, ecc. In ogni caso, quante più culture nazionali saremo in grado di assorbire in questo stile, tanto meglio. Non mi sono piaciute alcune delle tuniche e altri capi esotici russi, ma voi li potete indossare se vi piacciono. Alcuni dei modelli alla sfilata erano neri, e in questo non vedo nulla di male, anche se, in generale, si potrebbero criticare i vestiti che indossavano. A questo evento, mi è piaciuta la collezione di abbigliamento elegante in stile business, non so come lo chiamano. I più interessanti erano i futbolki [T-shirt] modellati dai membri di una delle organizzazioni giovanili ortodosse, con scritte diagonali e simboli.

Il codice di abbigliamento ortodosso: dalle parole ai fatti (reportage fotografico)

 

- Cosa vede come risultato di tutte queste discussioni passate? Ad esempio, dopo la sua dichiarazione sulle discoteche, crede che qualcuno le gestirà in modo diverso?

- So di alcuni progetti di locali notturni senza spogliarelli e droghe, ideati da cristiani ortodossi. È improbabile che riusciremo a "riformare" quelli che gestiscono club con striptease e droga. C’è solo bisogno di approvare leggi per chiuderli, soprattutto i locali dove vendono droga. Dovremmo farne un crimine, il che significherebbe una rapida fine per tali locali. Tuttavia, quello che vi propongo è reale, e ora esiste. Lasci che le faccia un esempio, c'è un posto che si chiama "OGI", è possibile acquistare libri e discuterne, parlare i argomenti seri, ascoltare artisti interessanti, e recitare poesie. Tra l'altro, è aperto alle 2 e alle 3, e rimane aperto fino alle 5 del mattino. Sì, vendono alcol, a volte è possibile trovarvi persone ubriache, ma a mio giudizio, ci dovrebbe essere qualche restrizione alla quantità di alcolici venduti. Ci sono altri esempi... Православное кафе (Pravoslavnoe Kafe: Caffè ortodosso) e un club cattolico, Покровские ворота (Pokrovskie Vorota: I cancelli della Santa Protezione).

 

- Un night club... non siamo un po’ di ritardo per questo genere di cose?

- Dobbiamo tenere a mente che molti giovani in una grande città non vanno a letto fino alle 3 o alle 4 di notte. Quando avevo 15 o 16 anni, prima che la metropolitana chiudesse per la notte, camminavo spesso per il centro di Mosca con altri giovani cristiani ... non bevevamo alcuna bevanda alcolica, non andavamo agli striptease, ma non ci stati annoiavamo per niente, discutevamo della vita della Chiesa e della vita del paese. Naturalmente, criticavamo il regime sovietico, ma solo nelle sue manifestazioni più estreme.

Quando ho chiesto a un mio amico, un sacerdote cattolico, cos’era popolare tra i giovani, come la vedeva lui, mi ha detto quanto segue: "Lascio la chiesa aperta fino a tarda notte". Ovviamente, il ritmo della vita nella maggior parte delle parrocchie di Mosca non coincide con il ritmo della vita dei giovani, che iniziano la loro attività dalle ore 18 alle 19, quando la maggior parte delle chiese sono chiuse, e la finiscono dopo la mezzanotte, anche se per la maggior parte non sono alcolisti, tossicodipendenti o libertini. Sono sicuro che sono interessati ad altri luoghi che non quelli in cui è possibile ottenere droga o alcool, o darsi alla dissolutezza.

Abbiamo una discussione attiva sul buon gusto nel vestire, e ciò fa pensare che questo tocca nel vivo la coscienza di alcune persone. Mi ha colpito il fatto che circa la metà del pubblico dei media liberali sostiene completamente un approccio conservatore. Le persone con esperienza nella vita confermano che il comportamento lascivo, compreso quello espresso dagli abiti, conduce al disastro. Una raffica di isteria è prevedibile, ma mi sembrano molto convincenti gli argomenti basati sull'esperienza di quelli a cui era successa questa disgrazia.

 

- Ora, se diamo una rapida occhiata a quello di cui i media discutono in relazione con la Chiesa, si scopre che la Chiesa si occupa di locali notturni, di un codice di abbigliamento, dello stipendio del clero, e che il disastro di Chernobyl era una punizione per il peccato. Questo è tutto, sono solo 4-5 argomenti. Cosa ne pensa di questa situazione, in cui vediamo la nostra presenza nei media ridotta a problemi minori, e dove nessuno ricorda che la Chiesa in realtà parla di Cristo?

Tutto parla di Cristo. Come nel caso di un modo appropriato di vestire, non è una coincidenza che la menzione di Chernobyl preoccupi alcune persone. Questo rivela ascessi nascosti nella loro coscienza. Sì, la legge sulla conservazione delle foreste appassiona meno persone rispetto all'aborto o a un codice di abbigliamento, comprese quelle persone che rifuggono dalla politica. Se guardiamo alla storia, forse, non c'è mai stato un momento in cui le argomentazioni teologiche astratte abbiano attratto molti ascoltatori. La gente si preoccupa per l'economia, la politica e la cultura, e in tutti questi settori c’era, e c’è, una lotta tra il bene e il male. Se ignoriamo questa lotta, daremo prova di miopia finanziaria.

Più passava il tempo, più il linguaggio ampolloso e denso che si usava untuosamente e in un tono troppo prepotente è stato frainteso in epoca sovietica e post-sovietica come "linguaggio in stile ecclesiastico". Il vero stile della Chiesa viene dagli apostoli e da san Giovanni Crisostomo, si vede in uso da parte di sua Santità il Patriarca Kirill, quando, anche se è molto chiaro e positivo, dice cose che mettono alla prova. Il suo sermone sul disastro di Chernobyl è un vivido esempio di come non si deve aver paura di denunciare il male nelle persone, anche nella società nel suo complesso. Possiamo e dobbiamo denunciare le azioni dei politici e delle grandi imprese, ma anche della società, nel suo complesso. È una cosa corretta, il Signore Gesù Cristo l’ha fatta. Qualcuno dovrebbe scrivere un articolo su quanto spesso la cultura contemporanea , inclusi gli ambienti ecclesiali, interpreta Cristo in modo errato. Sì, Egli è il nostro Padre misericordioso, ma al tempo stesso, il nostro Sovrano esigente, il giusto giudice, il Re dei re, il rivelatore divino di ogni male e ingiustizia. Oggi, presto, "giudei e greci" cominceranno a chiederci di prenderci la responsabilità di alcune delle sue parole più estreme oppure di eliminarle dalla Bibbia a causa della loro scorrettezza politica. Cristo chiama le persone a vivere in lui, e dichiara che ogni bugia, ogni errore, ogni peccato è degno di dannazione eterna. Per noi, oggi, è molto importante essere in contatto con la realtà, e non creare un Cristo personalizzato a nostro uso, o avere paura che i suoi insegnamenti possano disturbare, oppure aggiustarli nella direzione della vita dell'uomo.

 

- Torniamo alle questioni mediatiche... i locali notturni sobri, il codice di abbigliamento corretto, il reddito del clero. Oggi, chi ci dice qualcosa circa la necessità di pentirsi del peccato, la necessità di ascoltare la voce della coscienza, o che non c'è bisogno di seguire altri esempi? Da chi devono venire queste parole?

- Ogni sacerdote e ogni laico dovrebbero fare la loro parte, ed è possibile utilizzare una varietà di argomenti. Utilizziamo ogni occasione... la corruzione, le pandemie, le catastrofi naturali, l'immoralità, l'egoismo, la solitudine sentita da un numero enorme di persone... parliamo di queste cose senza condannare gli altri per gli atteggiamenti peccaminosi, facciamolo senza cercare di farci belli davanti agli altri, e, se Dio vuole, la gente ci ascolterà. Tutti noi dobbiamo darci da fare e dire quello che sappiamo... tutti i sacerdoti, tutti i laici, specialmente quelli che hanno esperienza in un determinato settore... medici, scrittori, artisti, soldati, economisti, politici, tra gli altri. Dovremmo parlare di più di ciò che è bene e ciò che è male.

 

- Perché c'è così poca vera discussione delle questioni più urgenti della società? È chiaro che la moda è stata al centro del vivace dibattito della scorsa settimana, e l'attenzione del mondo si è concentrata sul matrimonio regale in Inghilterra, abbiamo anche dimenticato Fukushima, ma il fatto è che anche se miliardi di persone hanno guardato il matrimonio, ciò non fa di questo evento qualcosa di serio e significativo. Perché ignoriamo i problemi reali della società... la crisi della disgregazione della nostra assistenza sanitaria, degli istituti educativi e scientifici, il dramma acuto dell’immigrazione, e il problema della tossicodipendenza?

Le persone hanno un interesse per i fenomeni accattivanti della vita e della cultura, ma è sempre stato così. Ci sono più persone che si preoccupano del risultato della Coppa del Mondo o del campionato di hockey di domani... se gli americani batteranno i russi, o viceversa... rispetto a quelli che hanno a cuore la politica e l'economia mondiale. Questo è il modo di vivere della maggior parte delle persone, che ci piaccia o no. Nel valutare le tendenze sociali ed economiche, dobbiamo soppesare molte cose.

Sì, i nuovi standard educativi incontrano critiche da più parti. Sì, abbiamo bisogno di cambiare molte cose. Eppure, il vecchio modello sovietico non è un'opzione, me lo ricordo molto bene, e so che abbiamo protestato contro di esso non solo per la sua ideologia, ma a causa del fatto che imprimeva limiti alla conoscenza di un bambino, portando a gente che non se n’è ancora ripresa. Oggi, la battaglia sull'educazione vede opposte due burocrazie educative... la vecchia e la nuova, ed entrambe hanno forti pretese. Io parlo costantemente dell’istruzione in varie sedi.

Che cosa significa dire che il nostro sistema sanitario sta cadendo a pezzi? Sì, abbiamo un dialogo non facile con il Ministero della Sanità, in risposta alle denunce del personale di pronto soccorso di Chernobyl in relazione alla creazione di carte elettroniche, per la natura della nostra assicurazione sanitaria. La riforma dell'assistenza sanitaria non deve essere a scapito delle persone. Tuttavia, il vecchio sistema di assistenza medica è lungi dall'essere perfetto. Vediamo l’affollamento di ospedali pubblici e cliniche, spesso le persone sono trattate come maiali, e queste istituzioni sono solo formalmente senza costi. Tali istituzioni hanno bisogno di cambiare drasticamente. Siamo alla ricerca di un nuovo sistema, abbiamo fatto degli errori, ma gli errori sono evidenti. Dobbiamo discutere di questo argomento, ma non dobbiamo dare il potere a quelli che ora dicono: "Golikova [Tat’jana Golikova, ministra della Sanità] non è altro che una sciocca, e tutti coloro che si oppongono a lei sono eroi". Se dite questo, dite allora tutta la verità, compreso il fatto che abbiamo ereditato un sistema medico inefficiente da parte dell'Unione Sovietica. Senza la riforma sanitaria, avremo ospedali e cliniche squallide, dove le persone si rovinano la salute stando in coda, con un basso livello di assistenza medica.

 

- Come spesso succede, le campagne di informazione dei media sottolineano solo alcune dichiarazioni selezionate. Se potesse impostare l'ordine del giorno, quali problemi identificherebbe come i più fondamentali; quali meriterebbero l'attenzione dei media?

Tutto è importante! Spesso, le cose non politiche, i problemi delle persone medie sono più importanti delle questioni e dei sistemici politici globali. La gente non si occupa necessariamente di ciò che eccita gli intellettuali ortodossi, il Consiglio di Stato (Gosduma) della Federazione Russa, o l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La gente si preoccupa per altre cose, e tutte queste cose hanno vari aspetti di bene e di male.

 

- Può elencare per noi i compiti del vostro dipartimento nel prossimo futuro? In quali casi considererà di avere avuto successo? Che cosa può ottenere, insieme con i suoi colleghi?

- Il nostro lavoro è spesso correlato al processo legislativo, alle trattative con agenzie governative e statali, alla preparazione di ogni tipo di attività. Questo prende la maggior parte del mio tempo, e non credo che sarà più facile in futuro. Implica difficili questioni giuridiche e intricate relazioni economiche, e, in tutti questi settori, la Chiesa ha bisogno di parlare con fiducia. Tuttavia, se quello che mi sta chiedendo è qual è il compito più urgente di fronte a noi, allora, mi auguro che la nostra società sia oggetto di una trasformazione, che giunga al buon senso, che ritorni a fondamenti basati su di un senso morale della vita, sulla legge morale. E per di più, se si possiamo in qualche modo dare una mano nel processo, per questo rendiamo grazie a Dio.

 
La benedizione delle case alla Teofania

Si sta avvicinando la festa della Teofania (o Epifania), in cui commemoriamo il battesimo del Signore nel Giordano. Dopo la grande benedizione delle acque, ha inizio il giro annuale di benedizione delle case, che si aspergono con l’acqua appena benedetta. Prepariamoci a far benedire le nostre case con i consigli di padre Sergij Sveshnikov, che ci spiega il senso teologico della benedizione e ne ricorda i particolari pratici. Il testo estratto dal blog di padre Sergij è nella sezione “Ortoprassi” dei documenti, nell’originale russo e nella traduzione italiana.

 
Fino a che punto la Chiesa può essere coinvolta nella politica?

Alcuni media richiedono un coinvolgimento più attivo della Chiesa negli affari e negli intrighi politici ed economici. Quale dovrebbe essere il nostro atteggiamento nei confronti di questo? Pravoslavie.ru ha chiesto il parere di alcuni sacerdoti russi.

piazza delle cattedrali nel Cremlino di Mosca

I sacerdoti dovrebbero essere molto attenti nei loro giudizi e valutazioni

Sacerdote Aleksandr Djachenko:

Per cominciare, gli intrighi non hanno nulla a che fare con noi. Per quanto riguarda il nostro coinvolgimento nell'economia, penso che le attività di alcuni dei nostri monasteri che sviluppano una produzione agricola siano molto lodevoli. Se piccole imprese per la trasformazione dei prodotti agricoli vengono aperte su iniziativa dei fedeli, perché no? Questo tipo di attività dovrebbe essere incoraggiato.

Se i credenti lavorano da qualche parte come lavoratori dipendenti, allora dovrebbero prendere parte alle attività sindacali alla pari di tutti gli altri. Non credo che dovremmo opporci al resto dei lavoratori in questo senso. Al contrario, questioni di sicurezza, ottimizzazione della produzione ed equa distribuzione dei compensi del lavoro - tutto ciò dovrebbe rientrare nella sfera degli interessi dei cristiani.

sacerdote Aleksandr Djachenko

Quando si tratta di coinvolgimento in politica, credo che qualsiasi attività positiva in questo campo sia ammissibile ai cristiani. L'unico prerequisito è che un cristiano nominato a un ufficio non dovrebbe dire bugie e dovrebbe mantenere la parola che ha dato prima delle elezioni. Per quanto riguarda il clero, personalmente ritengo impossibile per me essere coinvolto negli affari politici. Allo stesso tempo, ho il diritto di avere la mia opinione su qualsiasi questione politica e persino di esprimerla, ma solo in conversazioni private, e mai di promuovere alcun partito politico dal pulpito nel periodo pre-elettorale.

In generale, i sacerdoti dovrebbero essere molto attenti nei loro giudizi e valutazioni dei problemi politici e non dovrebbero esprimere le loro opinioni in materia su Internet o sui mass media. Qualunque cosa si possa dire di noi, le persone tendono ad ascoltare le opinioni dei sacerdoti. Qualsiasi nostra affermazione avventata può fungere da catalizzatore per ogni tipo di eventi imprevisti. Ricordiamo il famigerato padre Georgij Gapon [1], un uomo carismatico e di talento. Ma quali deplorevoli implicazioni ha avuto sullo stato russo il suo coinvolgimento negli affari politici!

La Chiesa dovrebbe essere più in alto della politica

Sacerdote Valerij Dukhanin:

sacerdote Valerij Dukhanin

Il nostro compito principale è non giudicare nessuno. Se qualcuno dei nostri vescovi mantiene contatti con i poteri costituiti, allora dovrebbe essere così e potrebbe essere di qualche beneficio per la Chiesa.

La nostra storia ha visto situazioni in cui persino i santi furono coinvolti nella vita politica del Paese in un modo o nell'altro. Così, il santo ierarca Aleksij, metropolita di Mosca, come tutore di san Dimitrij Donskoj durante la minore età di quest'ultimo, gestì di fatto il governo in Russia, perché Dimitrij divenne gran principe all'età di nove anni. Lo ieromartire Ermogene, patriarca di Mosca e di tutta la Rus', inviò lettere e ispirò l'avvio di un potente movimento popolare contro l'invasione straniera. [2] Quelle azioni erano apparentemente politiche, ma dietro di loro c'era una cura pastorale per la nazione. In questi casi definisco la politica non in termini di intrighi e promozione delle ambizioni personali di qualcuno, ma di servizio alla popolazione e di partecipazione seria allo sviluppo dello stato.

È vero, la politica è di solito guidata esclusivamente da interessi terreni. Uno dei suoi attributi è il tempo: le parole e le dichiarazioni di uno o di un altro politico possono cambiare nei loro opposti a seconda delle circostanze. In questo senso la Chiesa dovrebbe essere più in alto della politica: dovrebbe rimanere libera e indipendente dalla politica al fine di proclamare lo stesso Vangelo e testimoniare la purezza, la buona morale e gli alti ideali spirituali in tutte le età, indipendentemente dai sistemi politici e statali.

Forse la nostra più grande tragedia non è nell'assenza di politici forti ma nella mancanza di santi, il cui esempio potrebbe servire da potente stimolo di risveglio. Pertanto, ai suoi tempi il venerabile Sergio di Radonezh contribuì al rafforzamento e al risveglio della patria, sebbene cercasse sempre di evitare la politica.

Uno stato è forte quando le sue basi spirituali sono forti. Possa Dio concedere alla Chiesa ortodossa di rimanere sempre fedele ai suoi principali ideali.

L'influenza della Chiesa sulla politica è auspicabile, ma l'opposto è intollerabile

Sacerdote Dimitrij Shishkin :

sacerdote Dimitrij Shishkin

La risposta alla domanda "In che misura la Chiesa può essere coinvolta nella politica?" Non può essere inequivocabile, almeno perché ognuno è diverso. Ad alcuni non interessa la politica, altri ne sono interessati per quanto fa parte della loro responsabilità di cittadini, e altri sono direttamente coinvolti nell'attività politica e lavorano in questo campo. Ciò che è chiaro è che la politica è una parte della vita pubblica e statale, una parte integrale ed essenziale. Ecco perché mi sorprende quando alcuni cercano di "separare" la politica dalla Chiesa, affermando che la Chiesa non ha nulla a che fare con la politica. Certo, questo non è vero, semplicemente perché la Chiesa abbraccia tutti i suoi membri, tra i quali ci sono politici di vari livelli di influenza sui processi politici, da quelli internazionali a quelli regionali.

In ogni caso, una persona di chiesa si adopererà in politica per mantenere i comandamenti del Vangelo nella sua attività, ed è certo che avrà un effetto positivo sullo stato generale della vita spirituale e morale della società. Allo stesso tempo, l'influenza della politica sulla Chiesa è intollerabile, così come il coinvolgimento delle figure ecclesiali e del clero nei litigi e nelle lotte politiche. Allo stesso modo, non si addice a un laico ortodosso impegnarsi in scontri accesi o preferire l'uno o l'altro paradigma politico all'eterna Verità del Regno di Dio. Cioè, qualunque sia l'ordine del giorno del partito politico che un cristiano ortodosso può sostenere, tale cristiano dovrebbe rimanere fuori dai combattimenti personali.

Ciò diventa sempre più evidente al giorno d'oggi, quando la struttura politica delle principali potenze mondiali, basata su valori liberali e democratici, si sta spezzando nelle sue giunture.  

La scorsa settimana l'asta di Sotheby's a Londra ha venduto un dipinto di Banksy, "Devolved Parliament", per oltre 11 milioni di euro. Raffigura il parlamento britannico – la culla del liberalismo – con degli scimpanzé al posto dei parlamentari. Dovremmo spiegare chi è Banksy e perché la sua pittura è stata così apprezzata. Banksy è lo pseudonimo di un artista di strada anonimo che ha cercato di attirare l'attenzione sui problemi più urgenti dei tempi moderni con i suoi dipinti. Il valore di questo dipinto è certamente spiegato dalla personalità di Banksy, ma anche dal significato del fenomeno che rappresenta.

Il fatto è che non solo la tela di Banksy è rilevante e riflette l'attuale crisi parlamentare, ma mostra anche la situazione di stallo e la fine dell'era del liberalismo. La libertà di auto-espressione e di dibattito ha portato la società non alla conoscenza della verità ma al totale degrado spirituale e morale, e l'unica via d'uscita sarà la trasformazione della vita mediante il pentimento.

A proposito, il detto di san Teodoro lo Studita sul sistema multipartitico, uno dei principi fondamentali del parlamentarismo moderno, è molto interessante: "La voce del nostro Signore Gesù Cristo ha proclamato che ogni regno diviso contro se stesso va in rovina (Mt 12:25). Una doppia autorità è un'autorità multipla. L'autorità multipla dà origine a parti opposte e tali parti causano divisione e corruzione" (Filocalia, vol. 4, 41/1).

Quando si tratta della Russia, che a suo tempo ha adottato i "principi avanzati della struttura politica" dall'Occidente, il santo ierarca Serafim (Sobolev) ha fatto un'osservazione accurata: la radice di tutte le tragedie che hanno colpito questo paese nel corso del ventesimo secolo sta nel fatto che "abbiamo sostituito l'ideale religioso e morale con quello politico". Cioè, ci siamo lasciati trasportare dalla costruzione del "giusto" sistema socio-politico invece di preoccuparci di nutrire i cuori umani nello spirito del Vangelo.

Le seguenti parole dell'apostolo Paolo possono servire da guida principale nelle politiche sia straniere che interne per noi come nazione che si sforza di preservare la sua identità ortodossa: "Vi dico dunque e vi scongiuro nel Signore: non comportatevi più come i pagani nella vanità della loro mente, accecati nei loro pensieri, estranei alla vita di Dio a causa dell'ignoranza che è in loro, e per la durezza del loro cuore. Diventati così insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza, commettendo ogni sorta di impurità con avidità insaziabile" (Ef 4: 17-19).

In una parola, si può dire che l'influenza della Chiesa sulla politica è salutare e desiderabile, mentre il contrario è intollerabile e, francamente, impossibile. Perché la Chiesa non è solo l'assemblea dei fedeli, ma anche la colonna e il fondamento della verità (1 Tim 3:15) e la pienezza di colui che ricolma tutto in tutto (Ef 1:23). La Chiesa è Cristo stesso e Gesù Cristo lo stesso ieri, oggi e per sempre (Eb 13: 8).

Note

[1] Georgj Gapon (1870-1906) era un sacerdote russo che organizzò l'Assemblea degli operai delle fabbriche e dei mulini e, in seguito, influenzato da filosofie radicali e attivisti anti-monarchici, organizzò una processione di lavoratori a San Pietroburgo per presentare una petizione allo tsar, che causò in gran parte la cosiddetta "domenica di sangue" nel 1905, dopo di che fuggì all'estero e si schierò con i rivoluzionari socialisti. Tuttavia, tornò a San Pietroburgo dove fu presto ucciso da un gruppo di rivoluzionari socialisti che lo accusarono di tradire ideali rivoluzionari, anche se si diceva che si suicidasse.

[2] Questa fu l'invasione dei polacchi, che essendosi impadroniti di Mosca, intendevano sostituire l'Ortodossia con il cattolicesimo romano in Russia.

 
L'unità intergiurisdizionale ortodossa

Vogliamo offrire con questo testo (ripreso da un analogo articolo in un sito ortodosso in America) alcuni spunti di riflessione e suggerimenti per superare una impasse della presenza ortodossa in Occidente: la polverizzazione delle comunità ortodosse in varie giurisdizioni. Non abbiamo in tasca alcuna soluzione "magica" per tale problema, ma intendiamo comunque dare un modesto contributo alla sua risoluzione.

La presenza di diverse giurisdizioni ortodosse nei paesi occidentali è un problema relativamente recente: di per sé, la sovrapposizione di gerarchie è contraria ai canoni della Chiesa (che indicano la presenza di un solo vescovo per ogni dato territorio), ma è realisticamente l'unica soluzione che è stato possibile trovare in paesi privi di una continuità storica di cristianesimo ortodosso, dove le comunità di immigrati non vogliono perdere i legami con le loro rispettive chiese madri.

Si tratta tuttavia (e questo tutti lo capiscono, anche se hanno magari soluzioni differenti da proporre) di una soluzione che non può durare a lungo: lo richiedono le regole della Chiesa, e anche un senso elementare di giustizia, che richiede la presenza di un vescovo in un dato territorio per testimoniare una fede ortodossa, soprattutto per le nuove generazioni di ortodossi, sempre più integrate nella vita del proprio paese adottivo (nel caso di immigrati da paesi tradizionalmente ortodossi), e in ogni caso per gli ortodossi nativi dell'Occidente (che hanno il sacrosanto diritto, concesso dalla Chiesa ortodossa in tutti i tempi, a salvaguardare anche la propria cultura).

Tutti possono contribuire a risolvere il problema: per ora, suggeriamo le seguenti iniziative: 

1. Pregare per le gerarchie esistenti. Vi sono numerose opportunità di pregare non solo per il proprio vescovo, ma per tutti i vescovi ortodossi la cui giurisdizione di estende sul nostro paese.

2. Scrivere lettere di incoraggiamento al proprio vescovo o ierarca, esprimendo sostegno a livello personale, comunitario o parrocchiale in favore dell'adozione di seri provvedimenti nel segno dell'unità tra le giurisdizioni.

3. Incoraggiare la partecipazione della propria comunità o parrocchia, insieme alle altre comunità e parrocchie ortodosse locali, alle seguenti iniziative:

(A) La festa patronale di una delle parrocchie.

(B) La Domenica del Trionfo dell'Ortodossia (prima domenica della Grande Quaresima) o altri giorni di significato speciale.

(C) Funzioni infrasettimanali (i.e. Liturgia dei Presantificati) nella Grande Quaresima (in alcune città occidentali, esiste una "rotazione" di queste funzioni tra le varie parrocchie, per garantire una presenza costante di celebrazioni, senza esaurire le risorse di ogni singola comunità in giorni lavorativi).

4. Sforzarsi di spiegare che una Chiesa locale completamente autonoma, compatta e forte, sarebbe di aiuto a tutte le Chiese ortodosse sorelle, in modo ben più significativo di quanto non lo sia la mera somma di tutte le diverse realtà giurisdizionali ora presenti.

 
'Dio e i croati'

"L'olocausto del Vaticano" non è un termine improprio, un'accusa, o tanto meno una speculazione. Si tratta di un fatto storico. Un rabbioso nazionalismo e dogmatismo religioso sono stati i suoi due ingredienti principali. Durante l'esistenza della Croazia come Stato indipendente cattolico, più di 700.000 uomini, donne e bambini sono morti. Molti sono stati giustiziati, torturati, morti di fame, sepolti o bruciati vivi. Centinaia sono stati costretti a diventare cattolici. Frati cattolici hanno gestito campi di concentramento, sacerdoti cattolici sono stati ufficiali del corpo militare che ha commesso tali atrocità. 700.000 su una popolazione totale di alcuni milioni, in proporzione, sarebbe come se un terzo della popolazione degli USA fosse stato sterminato da una milizia cattolica. (Avro Manhattan)

Il video seguente "Bog i Hrvati" (Dio e i croati) documenta in lingua serbocroata con sottotitoli in inglese alcune delle enormità del genocidio dei serbi ortodossi perpetrato nel primo Stato Indipendente di Croazia (NDH) alleato del regime nazista.

ATTENZIONE - Immagini estremamente raccapriccianti!

La Chiesa cattolica, dalle autorità episcopali alla diplomazia vaticana, dal clero agli ordini religiosi, è stata implicata in ogni fase delle atrocità qui descritte. Certo, ha aiutato ben poco la causa dell'unità tra cristiani la recente beatificazione del principale rappresentante della Chiesa cattolica croata di quegli anni.

Non ci si dovrebbe stupire dell'eccesso di prudenza con cui la Chiesa Ortodossa Serba vede ogni iniziativa ecumenica ai giorni nostri (proprio dopo gli anni in cui il nuovo stato indipendente di Croazia ha sconsideratamente esaltato certi modelli dei suoi predecessori), e nemmeno del fatto che le Chiese ortodosse di altri paesi si tengano lontane dalle celebrazioni ecumeniche finché non si vedrà qualche processo di guarigione per questa ferita ancora aperta.

Per vedere come la Chiesa ortodossa vive internamente questa tragedia, voltiamo la pagina dalla morte alla risurrezione. Lo possiamo fare perché le parole di risurrezione che sentiamo in musica nel video seguente sono state scritte proprio nel fondo dell'inferno. Il santo vescovo Nikolaj Velimirovich di Zhicha ha passato la fine della Seconda Guerra Mondiale nel campo di concentramento nazista di Dachau (un "trattamento di favore"... se fosse stato nelle mani dei suoi fratelli cattolici in Croazia sarebbe verosimilmente morto come i vescovi ortodossi descritti nel primo filmato) e vi ha scritto il brano di cui vediamo qui in seguito un adattamento musicale moderno.

Hristos voskrese, radost donese!
Cristo è risorto, ha portato la gioia!

 

Ora, QUESTA è la fede cristiana nella sua migliore manifestazione. Ricordiamo ciascuna delle vittime del genocidio dei serbi, ricordiamo come ognuna di loro ha cantato la stessa fede nella risurrezione, e aspettiamo con mitezza (ma anche con fermezza) che chi ci vuole parlare di unità tra cristiani dia prova di avere imparato questa lezione.

 
Magi e maghi

Ancora una volta Dio ci consente di essere in festa e celebrare la grande festa del Natale del Signore, o la Natività di Cristo, che celebra la Seconda Persona della Santissima Trinità che ha assunto la natura umana, è diventato il Dio-uomo ed è nato tra gli uomini per liberarci dal dominio del peccato, del diavolo e della morte.

Vediamo di nuovo tutta la creazione glorificare il Cristo neonato, come cantiamo trionfalmente nel Contacio di San Romano il Melode: "Gli angeli con i pastori cantano gloria, i magi sono in cammino dietro la stella". Il centro di tutta la creazione è Cristo, che è glorificato dal creato, ed egli illumina ogni cosa.

Tra coloro che sono stati resi degni di adorare Cristo appena nato e che ricordiamo ogni Natale sono i magi d'Oriente che hanno visto la stella, hanno capito che un grande evento ha avuto luogo, e lo hanno seguito per raggiungere Betlemme per mettere i loro doni di fronte a Cristo – oro, incenso e mirra. Infatti, i Padri hanno visto un simbolismo in questi doni, dal momento che l'oro è un colore regale, l'incenso significa la divinità e la mirra significa morte, e così i magi danno onore a Cristo come Re, come Dio e come Colui che soffre e risorge.

I magi come saggi astrologi e astronomi

I magi, secondo Erodoto, erano la speciale stirpe sacerdotale della Media. Più tardi, tra i popoli orientali, il termine "magi" fu riferito a saggi, insegnanti, sacerdoti, medici, astrologi, veggenti e interpreti di sogni. A quel tempo, l'astrologia era associata con l'astronomia, e per questo motivo possiamo dire inoltre che i magi erano gli astronomi del loro tempo che osservavano il cielo stellato. In generale, i magi erano sapienti, scienziati, e così nella loro persona i saggi veneravano il Cristo neonato. I magi, come i Padri ci insegnano, sono stati fatti degni di riconoscere Cristo e adorarlo "attraverso la conoscenza della mente": avendo purezza interiore, sono stati fatti degni di questa grande teofania. Crediamo, quindi, che tutte le forme di vita dell'uomo ricevano particolare valore e importanza dal rapporto che hanno con Cristo.

Oggi le cose sono cambiate per quanto riguarda questo tema, dal momento che l'astronomia si è separata dall'astrologia e la magia ha acquisito una cattiva reputazione, mentre un mago è considerato un seduttore e un impostore, o anche uno che agisce attraverso il diavolo. Lo abbiamo già incontrato quando l'apostolo Paolo si reca a Cipro, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli:

"Attraversata tutta l'isola fino a Pafo, vi trovarono un tale, mago e falso profeta giudeo, di nome Bar-Iesus, al seguito del proconsole Sergio Paolo, persona di senno, che aveva fatto chiamare a sé Barnaba e Saulo e desiderava ascoltare la parola di Dio. Ma Elimas, il mago, - ciò infatti significa il suo nome - faceva loro opposizione cercando di distogliere il proconsole dalla fede. Allora Saulo, detto anche Paolo, pieno di Spirito Santo, fissò gli occhi su di lui e disse: 'O uomo pieno di ogni frode e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, quando cesserai di sconvolgere le vie diritte del Signore? Ecco la mano del Signore è sopra di te: sarai cieco e per un certo tempo non vedrai il sole'. Di colpo piombò su di lui oscurità e tenebra, e brancolando cercava chi lo guidasse per mano. Quando vide l'accaduto, il proconsole credette, colpito dalla dottrina del Signore". (Atti 13:6-12 )

Nel corso dei secoli incontriamo questa duplice mentalità: saggi e scienziati che credono in Cristo, così come maghi e astrologi che resistono a Cristo. Come si può vedere, il nocciolo della questione sta in quello che è il centro di riferimento. Da questo centro di tutte le cose ricevono il loro valore e significato. Noi non rifiutiamo nulla, a condizione che abbia un centro, un obiettivo, e non si opponga a Cristo. Quando la creazione, la scienza e la sapienza secondo il mondo operano all'interno del proprio spazio, senza rinnegare la loro fede in Cristo, non sono uno spreco, ma al contrario sono un dono e una benedizione di Dio. Chi non onora uno scienziato medico che si occupa della salute umana? Chi non riconosce il valore di diversi studiosi interessati al progresso della scienza, e la loro presenza in vari gradi e modi benefici alle persone? Ma quando le persone fanno diversi trucchi e, secondo le parole dell'apostolo Paolo, usano inganni e intrighi, e sono nemici della giustizia, allora questo non può essere accettato dalla Chiesa.

I "maghi" contemporanei

La nostra epoca è piena di tali maghi atipici che cercano di indurre in errore le persone, che sono nemici della giustizia, e fanno mercato di fame e di miseria, così come della speranza del popolo. A volte queste persone, che hanno le caratteristiche di cui sopra, e cercano di pervertire le vie del Signore e ingannare la gente, entrano anche nelle aree intime della Chiesa. Ci sono infatti profeti e apostoli che seguono gli insegnamenti della Chiesa, e guariscono con l'amore per l'umanità, e poi ci sono falsi profeti e falsi apostoli che fuorviano i cittadini e si curano della propria posizione sociale, nonostante il popolo. I nostri misteri cristiani, come dice san Gregorio il Teologo, non sono "l'arte sacrificale dei magi, e le loro previsioni nelle viscere" (Orazione 39:5), ma un vero e proprio sacrificio al Dio vivente.

Non dobbiamo vedere i nemici solo come persone fuori dalla Chiesa, ce ne sono anche in essa e tra di noi. Ci sono quelli che non hanno come centro della loro vita Cristo, ma piuttosto se stessi, e ingannano la gente, la deludono e l'affascinano, cioè, cercano di catturare le persone con il loro fascino. Non cercano la gloria di Dio, ma la propria gloria; non intendono servire la gente, ma sfruttano la fede e le speranze e le aspirazioni del popolo per il proprio beneficio.

Il caso dei Tre Magi che adorano Cristo e gli offrono i loro doni deve essere un modello per noi, per avere Cristo come centro della nostra vita e offrirgli i nostri doni e la nostra saggezza, e riconoscerlo come Re, come Dio e come il crocifisso e risorto per noi. Questo, oltre a dare senso alla nostra vita, andrà anche a vantaggio della gente. Chiunque crede in Cristo non può essere ingiusto e sfruttare la gente, come fanno diversi maghi moderni, ma al contrario sacrificherebbe la propria vita per loro.

Cari fratelli, cerchiamo di viaggiare con i magi e la stella verso Betlemme per poter adorare Cristo e servire con sincerità e amore il popolo di Cristo, e la gente di tutto il mondo. Ascoltiamo le parole di san Gregorio il Teologo: "Correte con la stella, e portate i vostri regali con i magi, oro, incenso e mirra, come a un re, e a Dio, e a Colui che è morto per voi" (Orazione 38:17).

Fonte: Ekklesiastiki Paremvasi, "Μάγοι και μάγοι", dicembre 2006. Tradotto da John Sanidopoulos.

 
Dieci cose importanti da fare in vacanza

È importante che il nostro tempo di vacanza possa servire come cammino verso Cristo, in modo che il tempo a noi dato non passi inosservato; dovrebbe essere speso bene e con profitto spirituale. A un anziano dalla vita spirituale esaltata fu chiesto: "Come ha trascorso il suo tempo di ferie?" Egli rispose: "In spirito di preghiera".

Credo che si possano fare le seguenti raccomandazioni:

1 Fate ogni sforzo per migliorare la vostra salute: cercare di dormire abbastanza; fate passeggiate all'aperto il più spesso possibile; mettete in ordine il vostro regime di vita quotidiano. Avere difficoltà durante le vacanze e non ripristinare le vostre forze può portare a difficoltà nel fare il vostro lavoro con concentrazione adeguata nel corso dell'anno.

2. Espandete la vostra regola di preghiera con l'aggiunta di qualcosa che normalmente non avete il tempo di leggere: preghiere, salmi, o un capitolo dai Vangeli. Oppure leggete la solita regola con maggiore attenzione e concentrazione.

3 Leggete almeno un libro sulla fede: qualcosa che sia stato scritto da uno dei santi Padri (per esempio, san Giovanni Crisostomo), o da un teologo contemporaneo.

4 Provate a visitare un monastero e a venerare i suoi oggetti sacri. Non perdete la Liturgia della domenica Liturgia, giustificandovi con voi stessi dicendo che siete in vacanza.

5 Anche una pausa dalle informazioni è essenziale. Mettete da parte un paio di giorni del vostro tempo di vacanze, che siano completamente liberi da Internet, social network, e da messaggi frequenti. Riducete la quantità di tempo che passate a leggere le notizie o guardare la televisione. Tenetele fuori il più a lungo possibile!

6 Comunicate a livello serio e profondo con i membri della vostra famiglia - moglie, marito, genitori - senza fretta e senza farvi distrarre ogni cinque minuti al telefono. Parlate della vita, delle gioie, dei problemi dei progetti; imparate a godere della vostra reciproca compagnia.

7 Quando i nostri figli crescono, spesso smettiamo di insegnare loro qualcosa di nuovo nello stesso modo aa cui eravamo abituati quando erano piccoli. Leggete loro ad alta voce qualche opera interessante ma seria che aprirà loro qualcosa di nuovo. Guardate con loro qualche buon film significativo. Insegnate loro ad ascoltare il silenzio o a capire la bellezza della poesia.

8 Pensare a qualcosa che i membri della vostra famiglia vi hanno chiesto di fare per qualche tempo, ma che avete rimandato. Portate i bambini allo zoo, riparate qualcosa, cucite un bottone - fate qualcosa che vi era stato richiesto.

9 Provate a compiere un atto di carità che avete continuato a lungo a rimandare.

10 Visitate i vostri padrini, i vostri figliocci, o i vecchi amici di famiglia che non avete visto per lungo tempo.

arciprete Aleksandr Il'jashenko

 
A proposito della tradizione dei capelli lunghi e delle barbe

Si domanda spesso al clero ortodosso tradizionale quanto siano appropriati i capelli lunghi e la barba. Un articolo completo sull'abbigliamento del clero è apparso sul numero di gennaio / febbraio 1991 di Orthodox Life. In questo momento vorremmo affrontare il tema dell'aspetto del clero, cioè i capelli e la barba.

Chiunque guarda fotografie e ritratti fatti all'inizio del XX secolo di sacerdoti in Grecia, Russia, Romania e altri paesi ortodossi, noterà che quasi senza eccezione sia i monaci sia il clero sposato, sacerdoti e diaconi, avevano barbe e capelli lunghi. Solo dopo la prima guerra mondiale osserviamo un look nuovo, moderno, con capelli tagliati e clero imberbe. Questa moda è continuata tra alcuni membri del clero fino ai nostri giorni. Se si dovesse indagare su questo fenomeno nei termini di un singolo sacerdote la cui vita abbia attraversato la maggior parte del XX secolo si noterebbe probabilmente che il suo stile si modernizza dalle prime fotografie fino alle ultime.

Ci sono due ragioni addotte come spiegazione per questo cambiamento: si dice, "Dobbiamo conformarci alla moda, non possiamo avere l'aspetto di contadini!" O la ragione ancora più assurda, "Mia moglie non me lo permetterà". Tale ragionamento è la linea "dogmatica" dei modernisti che o desiderano imitare la moda contemporanea (se barbe sono "in", allora portano la barba, se le barbe sono "out", allora la tagliano), o sono di mentalità ecumenica, non volendo offendere il clero in denominazioni al di fuori della Chiesa ortodossa. L'altra ragione è basata su un passo della Sacra Scrittura dove san Paolo afferma: "Non è forse la natura stessa a insegnarci che è indecoroso per l'uomo lasciarsi crescere i capelli?" (1 Cor. 11:14) In risposta alla prima giustificazione, la tradizione ortodossa condanna direttamente il modernismo e l'ecumenismo. È necessario tuttavia a trattare in modo più dettagliato l'argomento che fonda la sua premessa sulla Sacra Scrittura.

La pietà cristiana ortodossa inizia nella Santa Tradizione dell'Antico Testamento. Il nostro rapporto con il Signore Dio, la santità, il culto, e la moralità si è formato nei tempi antichi della Bibbia. Al tempo della fondazione del sacerdozio il Signore ha dato i seguenti comandamenti ai sacerdoti durante i periodi di lutto, non vi raderete il capo per i morti [una pratica pagana] con una calvizie sulla parte superiore; e non si raderanno la barba ... (Lev 21:. 5), e per tutti gli uomini in generale, Non farete un taglio rotondo dei capelli del vostro capo, né deturperete la vostra barba (Lev 19,27) . Il significato di questi comandamenti è di illustrare che i sacerdoti devono dedicarsi completamente al servizio del Signore. Anche i laici sono chiamati a un servizio simile ma senza le funzioni sacerdotali. Questo aspetto esteriore richiesto come un comandamento è stato ripetuto nella legge dei nazirei, un rasoio non passerà sul suo capo, fino a quando saranno compiuti i giorni che ha promesso al Signore: egli sarà santo, lascerà crescere i capelli della testa per tutti i giorni del suo voto al Signore ... (Numeri 6: 5-6).

Il significato del voto dei nazirei era un segno della potenza di Dio che si posava sulla persona che aveva fatto il voto. Tagliare i capelli significava tagliare la potenza di Dio, come nell'esempio di Sansone (vedi Giudici 16:17-19). Queste osservanze pie, trasmesse alla Chiesa del Nuovo Testamento, sono state seguire senza essere messe in questione, fino ai nostri tempi attuali di caparbietà e dell'apostasia che ne deriva. Perché, ci si potrebbe chiedere, quei sacerdoti ortodossi che respingono le suddette ordinanze pie sui capelli, continuano a osservare l'usanza della concessione di vari tipi di copricapo clericale, una pratica che ha le sue radici nelle antiche ordinanze del Vecchio Testamento (cf . Es 24:. 4-6) e nella tradizione della Chiesa primitiva (vedi Eusebio ed Epifanio di Cipro riguardo alle mitre indossate dagli apostoli Giovanni e Giacomo)?

L'apostolo Paolo stesso portava i capelli lunghi, come possiamo concludere dal brano in cui si dice che "fazzoletti" e "grembiuli" che avevano toccato il suo corpo erano collocati sui malati per guarirli. Con il termine "fazzoletti" si indicavano le fasce per legare i capelli (in accordo con una pia consuetudine), che dovevano essere raccolti in modo da tenerli in posizione (cfr At 19,12). Lo storico Egezito scrive che l'apostolo Giacomo, il capo della Chiesa di Gerusalemme, non aveva mai tagliato i suoi capelli (Letture cristiane, febbraio 1898, p.142, [in russo]).

Se la pia pratica tra clero e laici nella comunità cristiana era di seguire l'esempio dell'Antico Testamento, come dobbiamo allora intendere le parole di san Paolo ai Corinzi citate in precedenza (1 Cor 11:14)? San Paolo, nel versetto citato, si sta riferendo a uomini e donne che pregano (cf 1 Cor 11. 3-4). Le sue parole nei passi di cui sopra, così come in altri passi relativi al copricapo (cf 1 Cor 11, 4-7), sono dirette a laici, non al clero. In altri passi san Paolo fa una distinzione evidente tra il rango clericale e i laici (cfr 1 Cor 4:1, 1 Tim 4:6, Col 1:7, e altri). Non si oppone alle ordinanze dell'Antico Testamento per quanto riguarda i capelli e la barba poiché, come abbiamo osservato in precedenza, egli stesso le osserva, come ha fatto il nostro Signore stesso, che è raffigurato in tutte le occasioni con i capelli lunghi e la barba come sommo sacerdote del nuovo sacerdozio cristiano.

Nel nostro passo notato in precedenza, "Non è forse la natura stessa a insegnarci che è indecoroso per l'uomo lasciarsi crescere i capelli?" (1 Cor. 11:14), san Paolo usa la parola greca komé (chioma, acconciatura) per "capelli". Questa particolare parola designa i capelli come un ornamento (la nozione di lunghezza è solo secondaria e implicita), ed è diversa dal greco thrix (il termine anatomico o fisico per i capelli). [1] la selezione delle parole fatta da San Paolo sottolinea la sua critica ai laici che portano i loro capelli in modo stilizzato, cosa contraria al pio amore ebraico e cristiano della modestia. Notiamo lo stesso approccio ai capelli come quello di San Paolo nel canone 96 del sesto Concilio Ecumenico dove si parla di "coloro che adornano e si acconciano i capelli a detrimento di chi li vede, cioè intrecciandoli in modo artificioso, e in questo modo adescano anime instabili". [2]

In un'altra fonte, The Eerdmans Bible Dictionary, leggiamo quanto segue riguardo alla pratica dell'Antico Testamento: "In una certa misura, lo stile dei capelli era una questione di moda, almeno tra le classi superiori, che erano particolarmente aperte a influenze straniere [pagane]. Tuttavia, i capelli lunghi sembrano essere stati la regola tra gli ebrei (cfr Ez 8:3), sia uomini che donne" [3] (cfr Cant 4:1, 7:5). Così osserviamo che i capelli corti o stilizzati erano di moda fra i pagani e non erano accettabili, soprattutto tra il clero cristiano fin dai tempi più antichi fino alla nostra rottura contemporanea con la santa Tradizione. È interessante notare che la moda delle barbe rasate o dei capelli tagliati e stilizzati ha trovato la sua strada nel mondo cattolico romano e protestante. Quest'usanza pagana era divenuta così importante per il clero romano nel secolo XI, che fu  annoverata tra i motivi dell'anatema pronunciato dal cardinale Umberto il 15 luglio 1054 contro il patriarca Michele a Costantinopoli, che precipitò la definitiva caduta della Chiesa occidentale dalla Chiesa ortodossa: "portando barbe e capelli lunghi voi [ortodossi] rifiutate il legame di fratellanza con il clero romano, dal momento che questo si rade la barba e si taglia i capelli" [!] [4]

Igumeno Luka (Murianka)

Da Orthodox Life, vol. 45, No. 5 (settembre-ottobre 1995), pp. 41-43.

Note

1) Joseph Thayer D. D., A Greek-English Lexicon of the New Testament, p. 354.

2) The Rudder, trad. di D. Cummings, p. 403.

3) A. C. Myers ed., The Eerdmans Bible Dictionary, p.455

4) N. N. Voekov, La Chiesa, la Russia, e Roma, (in russo), p. 98.

 
Uno degli uccisi a Ma'lula: "Io sono un cristiano, e se volete uccidermi per questo, non mi oppongo"

"Io sono un cristiano, e se volete uccidermi per questo, non mi oppongo" - queste sono state le ultime parole di uno dei tre cristiani, uccisi da estremisti dopo il loro rifiuto di accettare l'islam a Ma'lula, che è già diventata famosa tra i fedeli come "terra di martiri".

 

Una donna piange ai funerali dei cristiani uccisi in Ma'lula. Foto: AFP - Anwar Amro

I cristiani della Siria chiamano Ma'lula "terra di martiri", dopo che questa piccola città cristiana è stata più volte attaccata da diversi gruppi armati.

Si segnala che il 10 settembre, a Damasco, il patriarca della Chiesa greco-cattolica melchita Gregorio III (Laham), in presenza di gerarchi di diverse confessioni cristiane, è stato alla testa del funerale dei cristiani uccisi a Ma'lula, riporta calam1.org. 

L'agenzia di stampa vaticana Fides ha fatto un tentativo di ricostruire il corso degli eventi che hanno portato all'uccisione di tre cristiani a Ma'lula, con l'aiuto di una donna, testimone oculare, il cui nome è nascosto per motivi di sicurezza. Al momento attuale questa donna sta subendo un trattamento medico in uno degli ospedali della capitale siriana.

Secondo la sua testimonianza, il 7 settembre un gruppo di individui appartenenti ai gruppi armati che erano entrati nella città ha fatto irruzione nelle abitazioni della popolazione civile, per intimidire i residenti e fare atti vandalici contro i loro oggetti sacri domestici. La donna ha raccontato come i militanti hanno fatto irruzione nella casa dove alloggiava insieme con i suoi parenti: Michael Taalyab, suo cugino Anton Taalyab, e suo nipote, Sarkis Al-Zajim. Gli estremisti hanno detto ai presenti che sarebbero stati forzati ad accettare l'islam, al che Sarkis ha risposto: "Io sono cristiano, e se volete uccidermi per questo, non mi oppongo". Quindi gli islamisti hanno ucciso a sangue freddo il giovane insieme ad altri due uomini e hanno inflitto numerose lesioni alla donna. La donna ferita è stata poi evacuata a Damasco per il trattamento.

Sorella Carmel, che aiuta con il trasporto di profughi da Ma'lula a Damasco, ha osservato nel colloquio con l'agenzia Fides che Sarkis "è un martire in Cristo, nel senso pieno di questa parola, poiché è stato ucciso solo per odio religioso!"

 

Secondo le informazioni da fonti locali, le forze governative sono entrate a Ma'lula per eliminare i cecchini che avevano consolidate le loro posizioni in residenze locali. Nel frattempo, il paesaggio e le specificità architettoniche degli edifici della città, che si stende sui pendii delle montagne, impediscono le operazioni.

 
Una "lettera aperta" anonima contro padre Josiah Trenham

Quando il metropolita Antonij (Khrapovitskij) riceveva una lettera, la prima cosa che faceva era cercare la firma. Se vedeva che la lettera non era firmata, buttava via la lettera senza leggerla, perché se uno non era disposto a firmare una lettera, allora non valeva la pena leggerla. Sfortunatamente, nel caso che trattiamo ora, la lettera non firmata è pure una "lettera aperta", diffusa su Internet. Dato che molti leggeranno questa lettera, sento il bisogno di rispondere, perché un grande sacerdote viene calunniato, ma il fatto è che il metropolita Antonij aveva ragione, e nessuno dovrebbe davvero dare credito a tale lettera.

Se qualcuno sostiene di essere dalla parte della verità e crede che qualcosa debba essere detto in pubblico, dovrebbe avere il coraggio sia di dirlo che di metterci la firma. I martiri della Chiesa persero la vita per la verità della Fede; il minimo che possiamo fare è avere il coraggio di parlare in modo onesto e schietto.

La cosa interessante di questa lettera è che c'è davvero poco che sia effettivamente citato in termini di cose che padre Josiah avrebbe insegnato, e che si presume siano erronee. Per lo più, l'autore attribuisce intenzioni maligne che ritiene siano alla base di ciò che padre Josiah ha detto e fatto, e suggerisce che padre Josiah non riesca a fornire prove di quanto asserisce.

"Arriverò direttamente al punto di questo articolo: su questioni relative all'omosessualità, alla politica e alla Chiesa, padre Josiah Trenham dell'Arcidiocesi cristiana ortodossa antiochena (AOCA) ha fatto un danno incalcolabile. Come sottolineerò in questo articolo, questo danno non solo ha portato molte persone a lasciare la Chiesa ortodossa, ma sembra anche aver suscitato un dibattito che va nella direzione opposta al suo approccio, con argomentazioni fatte per accettare come norma il matrimonio tra persone dello stesso sesso ".

È difficile immaginare che l'autore anonimo creda davvero che se padre Josiah avesse taciuto sull'omosessualità negli ultimi dieci anni, ora non ci sarebbero pressioni affinché la Chiesa potesse accettarla.

"Soprattutto, questo approccio privo di carità ha profondamente ferito molti dei nostri fedeli che lottano contro l'attrazione per lo stesso sesso e cercano di condurre una vita devota. Se noi ortodossi dobbiamo prenderci cura di tutte le persone che vengono da noi in un modo che ci consenta di rimanere fedele alla nostra santa Tradizione, i nostri vescovi devono assicurare che sacerdoti come padre Josiah siano rimproverati allo stesso modo degli altri che hanno parlato dalla parte opposta".

L'autore anonimo concorda con San Paolo sul fatto che gli omosessuali non erediteranno il Regno di Dio (1 Cor 6:9-11 )? Se è così, come può essere più caritatevole non dire agli omosessuali che le cose stanno così per non offenderli, e lasciare che muoiano senza pentimento e senza ereditare il Regno di Dio?

"Il mio scopo nello scrivere questo articolo è di attirare l'attenzione sulle parole e sulle azioni di padre Josiah perché sono abbastanza certo che i miei confratelli chierici e la stragrande maggioranza dei fedeli non siano consapevoli di queste cose. Certamente, se ne fossero stati consapevoli, avrebbero fatto uno sforzo per parlare con lui privatamente, per chiedergli di rimuovere il suo materiale da Internet e per smettere di parlare e insegnare nel modo di cui farò cenni in seguito. A tale proposito, desidero dichiarare all'inizio che conosco personalmente padre Josiah e che abbiamo parlato dei nostri disaccordi. (Sfortunatamente, con il clima attuale su questo argomento nell'Arcidiocesi antiochena, mi sento costretto a pubblicare questo articolo in forma anonima). Ho anche lavorato con lui per raggiungere obiettivi comuni su questioni in cui siamo affini. Io non sto chiedendo che padre Josiah sia "punito"; voglio semplicemente che i suoi insegnamenti contrari alla fede e alla testimonianza ortodossa siano corretti e che quei testi siano rimossi dalla sfera pubblica".

Quando san Paolo diede il suo ultimo addio ai responsabili della Chiesa di Efeso, con i quali aveva lavorato così tanto, disse:

"Per questo dichiaro solennemente oggi davanti a voi che io sono senza colpa riguardo a coloro che si perdessero, perché non mi sono sottratto al compito di annunziarvi tutta la volontà di Dio" (At 20:26-27).

San Giovanni Crisostomo commenta questi versetti come segue:

"Affinché possa ben dire: "Per questo dichiaro solennemente oggi davanti a voi – visto che non sarò più con voi – che io sono senza colpa riguardo a coloro che si perdessero". (v. 26) Notate come li terrorizza, e per quanto siano turbate e afflitte le loro anime, con che durezza si accanisce su di loro (ἐπιτρίβει)? Ma era necessario. "Perché non mi sono sottratto", dice, "al compito di annunziarvi tutta la volontà di Dio". (v. 27) Perché allora, chi non parla ha delle colpe per cui rispondere: cioè il sangue di un omicidio! Niente potrebbe essere più terrificante di così. Ciò dimostra che anche loro, se non parlano, hanno colpe di sangue per le quali rispondere. Quindi, mentre sembra giustificarsi, in realtà li sta terrorizzando. "Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha posti come vescovi a pascere la Chiesa di Dio, che egli si è acquistata con il suo sangue". (v. 28) Notate? Ordina loro due cose. Né il successo con gli altri è un guadagno in sé, poiché, temo, dice, "perché non succeda che dopo avere predicato agli altri, venga io stesso squalificato" (1 Cor 9:27); né l'essere diligenti solo per se stessi. Una persona simile è egoista, cerca solo il proprio bene ed è come chi ha seppellito il suo talento. "Vegliate su voi stessi", dice, non perché la nostra stessa salvezza sia più preziosa di quella del gregge, ma perché, quando prestiamo attenzione a noi stessi, anche il gregge ne trae beneficio. "il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha posti come vescovi a pascere la Chiesa di Dio". Vedete, è dallo Spirito che avete la vostra ordinazione. Questo è un vincolo: poi dice: "pascere la Chiesa di Dio". Ecco un altro obbligo: la Chiesa è del Signore. E un terzo: "che egli si è acquistata con il suo sangue". Ciò dimostra quanto sia preziosa la cura pastorale; che il pericolo non riguarda cose di poco conto, visto che non ha risparmiato neppure il suo stesso sangue. In verità, per conciliare quelli che erano nemici, ha versato anche il suo sangue: ma voi, anche quando solo divenuti vostri amici, non siete capaci di conservarli". (Omelia 44 sugli Atti)

Ci sono una serie di importanti implicazioni da questo passo. Prima di tutto, è chiaro che non riuscire a dichiarare tutta la volontà di Dio renderebbe un sacerdote colpevole delle morti spirituali di coloro che non riesce a istruire pienamente. In secondo luogo, san Paolo sta dicendo che non ha permesso alla paura di impedirgli di dichiarare tutta la volontà di Dio. In che modo la paura lo avrebbe impedito? Si potrebbe dedurre che questo era in riferimento alle minacce esterne che doveva affrontare, ma probabilmente è anche in riferimento alla paura che si potrebbe avere all'interno della Chiesa, di dire alla gente cose che non vogliono sentire. Spesso quando ciò accade, ne derivano conseguenze spiacevoli e se si desidera solo evitare conflitti, è molto più facile non dire queste cose. Ma il clero cristiano è chiamato a non scegliere la via facile e timorosa.

Quindi l'autore anonimo invita la gente a fare pressioni sul metropolita Joseph, nella speranza di costringerlo a mettere a tacere padre Josiah sulla questione dell'omosessualità e dell'ordine del giorno LGBTQP +. Quindi, mentre l'autore non è disposto a firmare la sua lettera, spera di ispirare una folla di social media contro padre Josiah.

"Voglio anche affermare all'inizio che questo saggio non è un'approvazione del controverso e recentemente ritirato articolo di padre Aaron Warwick dell'Arcidiocesi antiochena [Pastoring LGBTQ Individuals in the Orthodox Church and Public Statement]. Ho diversi sostanziali disaccordi con questo articolo, ma chiarirli non è il mio punto nello scrivere qui. Il mio punto è di richiamare l'attenzione sul fatto che c'è una ragione per cui sacerdoti e laici stanno reagendo contro padre Josiah Trenham: questi è stato implicitamente sostenuto dalla nostra gerarchia ecclesiastica che gli permette di mantenere disponibile online il suo materiale non ortodosso e non caritatevole, anche promuovendone in parte la vendita. La mia speranza nello scrivere questo articolo è molto semplice. Non desidero coprire padre Josiah di "catrame e piume": spero semplicemente che i nostri chierici e laici incoraggino i nostri vescovi ad ammonire privatamente padre Josiah sul danno che sta causando e gli facciano ritirare e ritrattare il suo materiale profondamente offensivo e non ortodosso".

Da un lato, l'autore anonimo non vuole difendere le parole di padre Aaron Warwick, o in realtà chiarificare le sue stesse posizioni, ma identifica l'opera di padre Josiah come "non ortodossa". Tuttavia, come vedremo, non identifica mai un insegnamento specifico di padre Josiah né dimostra che in realtà qualcosa che padre Josiah afferma sia "non ortodosso".

"Devo notare che conosco personalmente un certo numero di persone che hanno lasciato la Chiesa non solo a causa del comportamento di Padre Josiah, ma, ancora più specificamente, a causa del silenzio e dell'inazione della Chiesa, che, secondo ciò che credono queste persone, condona implicitamente questo comportamento. Vorrei poter essere totalmente in disaccordo con loro. Voglio ancora credere che la gerarchia semplicemente non conosca la portata di ciò che egli sta facendo o dicendo, o forse semplicemente che non capisca l'impatto culturale delle sue azioni. Ma sta diventando sempre più difficile per me farlo".

Il fatto che le persone se ne vadano perché a loro non piace ciò che ascoltano non è in realtà un vero argomento per quanto riguarda la questione se avevano bisogno o meno di ascoltare ciò che li ha offesi. Nei Vangeli, ci viene detto che numerose persone sono state offese da ciò che Cristo ha insegnato e hanno detto "Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?" (Gv 6:60). E poi ci viene detto che "Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui" (Gv 6:66 ). Qual è stata la reazione di Cristo? Ha chiamato un consulente per la crescita delle chiese per scoprire dove aveva sbagliato? No. Si è rivolto ai discepoli che non se erano ancora andati e ha detto: "Volete andarvene anche voi?" (Gv 6:67).

È un dato di fatto, tuttavia, se si guarda a tutte le denominazioni che hanno abbracciato l'ordine del giorno LGBTQP +, che queste sono in fase di decrescita. Quando ho sottolineato questo punto nella mia risposta a padre Aaron Warwick , il redattore di "Orthodoxy in Dialogue" ha notato con sarcasmo:

"Padre Whiteford si rallegra che tutte le chiese protestanti liberali si siano svuotate. Con questa metrica, un sacerdote così giusto e con i giusti insegnamenti come lui deve aver ormai trasformato la sua parrocchia in una cattedrale di dimensioni europee. Attendiamo con impazienza un pieno rapporto, completo di foto".

In risposta a ciò, noterei che il fatto che queste denominazioni si stanno svuotando non è garanzia che sarà Chiesa ortodossa a raccogliere quelle persone. Ma dato che 20 anni fa la mia parrocchia teneva servizi in una stanza che ora è il mio studio, e avevamo circa 20 fedeli, se si presentavano tutti contemporaneamente; e che ora di solito partecipano circa 100 fedeli alla domenica, abbiamo una chiesa appositamente costruita (anche se sta diventando troppo piccola per noi), e che la nostra proprietà è attualmente priva di debiti, non andiamo male e certamente la parrocchia non si sta riducendo. Ma padre Josiah Trenham ha davvero una parrocchia che ha molti più fedeli di quanti ne abbia la media delle cattedrali europee, quindi ovviamente padre Josiah non sta scacciando la gente lontano dalla Chiesa. Vorrei anche notare che anche l'islam sta crescendo molto rapidamente in Occidente e, ovviamente, non ha cambiato il proprio punto di vista sull'ordine del giorno LGBTQP + per rendere tale crescita possibile.

"Descriverò di seguito, in ordine cronologico, quattro casi eclatanti (ce ne sono molti altri) in cui il comportamento e le parole di padre Josiah relativi a temi omosessuali hanno danneggiato in modo significativo il benessere spirituale di molti dei nostri parrocchiani, e fatto un danno irreparabile alla reputazione della Chiesa ortodossa come ospedale amoroso per le anime malate. A causa delle sue azioni, ora è elencato come una figura religiosa che promuove l'odio sia dal Southern Poverty Law Center sia da People for the American Way ".

Il Southern Poverty Law Center è un'organizzazione di sinistra che ha perso ogni credibilità. Per esempio, ha etichettato il Family Research Council come un gruppo di incitazione all'odio, perché ha una posizione biblica sull'omosessualità e sul matrimonio gay, cosa che ha ispirato un terrorista omosessuale a tentare di uccidere i membri del suo staff. Il centro è stato anche citato in giudizio con successo per diffamazione ed è stato costretto a pagare 3,4 milioni di dollari in un singolo caso di diffamazione. Ha finanze losche e il suo fondatore è stato costretto a dimettersi quando è stato accusato di molestare sessualmente i membri del personale, oltre a essere colpevole di discriminazione sessuale e razzismo (tra tutte le accuse possibili). E anche People for the American Way è un'organizzazione di sinistra con una storia molto lunga di odio verso qualsiasi cosa cristiana che appaia in pubblico.

"Qualunque sia la propria opinione su uno di questi gruppi, è importante notare che non etichettano le chiese o gli individui come gruppi di odio semplicemente per essere moralmente contrari all'omosessualità. Piuttosto, identificano figure che, attraverso le loro parole o azioni, denigrano in modo dannoso e contribuiscono alla persecuzione di gruppi emarginati. Purtroppo, sono d'accordo con loro sul fatto che le parole e le azioni di padre Josiah, sia di affermazione che di omissione, hanno chiaramente attraversato questi confini. E in ciascuno dei seguenti quattro casi, ha danneggiato la fede di molti cristiani ortodossi, alcuni dei quali hanno lasciato la Chiesa".

E che cosa hanno fatto esattamente il Family Research Council o il Focus on the Family, che ha giustificato l'odio da parte di questi gruppi?

"Padre Josiah ha pubblicato sul sito web della sua parrocchia un annuncio che avrebbero iniziato a celebrare una Paraclisi su base regolare al fine di "arginare la crescente ondata di sodomia nel nostro stato". Il contesto di questo annuncio era la proposta di voto della California per modificare la costituzione dello stato al fine di vietare il riconoscimento statale del matrimonio tra persone dello stesso sesso (Nota: da allora il sito web della parrocchia è stato rielaborato in modo significativo e questa pagina non può più essere trovata). All'epoca, stavo offendo consulenza pastorale a dieci studenti universitari che si erano recentemente convertiti alla Fede ortodossa, molti dei quali avevano addirittura intenzione di votare a favore di questo divieto del matrimonio tra persone dello stesso sesso (cioè erano contrari alla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso), tuttavia l'annuncio di padre Josiah li ha scandalizzato tutti per due ragioni principali. La prima è stato il suo pesante uso del termine "sodomia"."

"Sodomia" e "sodomita" sono parole perfettamente valide, spesso utilizzate in traduzioni ben note e molto diffuse della Bibbia, incluso il testo della Orthodox Study Bible (per esempio in 1 Cor 6:9-11). Ai nostri tempi, il termine "omosessualità" è spesso definito, non in termini di peccato di caduta in passioni omosessuali, ma in termini di inclinazione verso tali passioni, e quindi per essere chiari su ciò a cui ci riferiamo, "sodomia" è un termine utile che mantiene l'attenzione sul peccato, piuttosto che su una persona che potrebbe essere tentata di commetterlo.

"La seconda ragione per cui gli studenti sono stati scandalizzati, tuttavia, mi ha colpito ancor di più. Volevano sapere perché, tra tutti i mali sociali in atto nel mondo, dalle carestie ai senzatetto alle guerre a cui i nostri vescovi correttamente e coraggiosamente si oppongono come ingiuste, padre Josiah abbia individuato la comunità LGBTQ come una minaccia degna di speciali servizi di preghiera. Uno di questi giovani, che conosceva la Bibbia e la storia della Chiesa come il palmo della sua mano, voleva sapere perché padre Josiah stava usando un termine caricato politicamente come sodomia, e non concentrarsi su ciò che la Bibbia indica come il peccato di Sodoma: "Ecco, questo era il senso di colpa di tua sorella Sodoma: lei e le sue figlie avevano orgoglio, abbondanza di cibo e prosperità, ma non aiutarono i poveri e i bisognosi" (Esd 16:49). Come ha giustamente notato questo studente, questo è il peccato di fondo dell'America".

Non credo che nessuno che ascolti realmente i sermoni di padre Josiah possa onestamente dire che non parla di cose come nutrire i poveri e aiutare i senzatetto. Tali questioni ovviamente non sono soggette allo stesso tipo di controversie. Ma la resa della nostra società all'ordine del giorno LGBTQP + ha già avuto molte conseguenze nel mondo reale che hanno colpito tutti noi molto da vicino. Ora abbiamo la propaganda LGBTQP + regolarmente insegnata ai bambini nelle scuole pubbliche. Abbiamo agenzie cristiane di adozione che sono state costrette a chiudere perché si rifiutano di far adottare bambini dagli omosessuali. Abbiamo visto cristiani che si oppongono a quell'ordine del giorno licenziati e costretti a chiudere le loro attività. Abbiamo visto gruppi benevoli e rispettabili come l'Esercito della Salvezza etichettati come gruppi d'odio semplicemente perché si attengono agli insegnamenti biblici sull'omosessualità. E non abbiamo ancora visto il limite a cui questo spostamento ci porterà alla fine come società. Non lo vedremo per molti decenni. Quindi le preoccupazioni di padre Josiah sono assolutamente giustificate. E va notato che la proposta contro il matrimonio gay da lui sostenuta è passata con un robusto margine, anche nello stato di estrema sinistra della California, e il matrimonio gay era stato imposto su quello stato solo da giudici attivisti che abusavano del loro potere.

Per quanto riguarda l'idea che il peccato di Sodoma fosse semplicemente il fatto che non erano carini con i visitatori – questa è una vera assurdità. Non è solo chiaro dal passo della stessa Genesi (Gen 19), ma è anche chiarito nel contesto stesso del passo a cui fa riferimento il nostro autore anonimo. Ezechiele 16:49 dice davvero:

"Ecco, questa fu l'iniquità di tua sorella Sodoma: essa e le sue figlie avevano superbia, ingordigia, ozio indolente, ma non stesero la mano al povero e all'indigente".

Ma questo non è tutto ciò che ha detto Ezechiele. Nel verso successivo leggiamo:

"E insuperbirono e commisero un abominio dinanzi a me: io le vidi e le eliminai" (Ez 16:50).

La parola "abominio" in ebraico è "tô‛êbah", che è stata discussa in dettaglio in un precedente articolo (Gamberi e omosessualità). In ogni altro caso nel libro di Ezechiele in cui viene usato il singolare tô‛êbah, è in riferimento all'immoralità sessuale (Ez 22:11; 33:26). Chiaramente, l'abominio a cui si fa riferimento qui è quello dell'immoralità sessuale in generale e dell'omosessualità in particolare. È così che anche il famoso commentatore ebreo medievale Rashi comprendeva quel testo (vedi Robert Gagnon, Why We Know That the Story of Sodom Indicing Homosexual Practice Per Se). Allo stesso modo, il filosofo ebreo Filone, che era contemporaneo di Cristo, capì che il peccato di Sodoma era l'omosessualità (Abrahamo 133-141).

Inoltre, l'Epistola di san Giuda chiarisce che i peccati di Sodoma includevano principalmente l'immoralità sessuale:

"...Così Sodoma e Gomorra e le città vicine, che si sono abbandonate all'impudicizia allo stesso modo e sono andate dietro a vizi contro natura, stanno come esempio subendo le pene di un fuoco eterno" (Gd 7).

Commentando questo brano Oecumenius dice:

"La lussuria innaturale in cui si abbandonavano i sodomiti era l'omosessualità ..." (Commento su Giuda, citato in Ancient Christian Commentary on Scripture: New Testament, Vol. XI, a c. di Gerald Bray, Downers Grove, IL: Intervarsity Press, 2000, p. 251.

Anche San Giovanni Crisostomo collega il peccato dell'omosessualità con la condanna di Sodoma nella sua omelia su Romani 1:26-27 .

Il peccato di Sodoma non era che fossero scortesi con gli estranei. Erano sessualmente perversi e questo li portò al tentativo di stupro dei due angeli che visitarono Lot a Sodoma. Questa perversità sessuale non è un semplice caso in questa storia. Il dottor Robert Gagnon ne spiega le ragioni in dettaglio in questo video.

 

"Ho assicurato questo giovane che le opinioni di padre Josiah non erano rappresentative della Chiesa ortodossa nel suo insieme. Ma gradualmente, nel decennio successivo, perché nessuno ha contestato l'attacco di padre Josiah alla comunità LGBTQ, perché nessuno lo ha reindirizzato agli attacchi di Ezechiele e Gesù contro coloro che non riescono a prendersi cura dei poveri e dei bisognosi, oltre la metà di questi giovani non frequenta più le chiese ortodosse, nonostante siano ancora pienamente impegnati a vivere l'insegnamento del Vangelo ".

Forse se il nostro autore anonimo avesse effettivamente dichiarato l'intera volontà di Dio a questi giovani, i risultati sarebbero stati diversi. Il fatto che costui fosse chiaramente d'accordo con loro, contrariamente alla Tradizione della Chiesa e alle Scritture stesse, nel dire che il peccato di Sodoma non aveva nulla a che fare con la perversione sessuale, dimostra che non solo non è riuscito a insegnare loro la Verità, ma che in realtà li ha confermati nel loro errore.

"Il 26 giugno 2015, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso a favore del matrimonio omosessuale nella causa Obergefell contro Hodges. I fedeli cristiani ortodossi sono stati comprensibilmente divisi sulle loro reazioni a questa sentenza e io ho i miei sentimenti contrastanti. Ciò che è innegabilmente chiaro, tuttavia, è che il conseguente comportamento di padre Josiah la domenica seguente è stato profondamente offensivo e in flagrante violazione delle tradizioni ecclesiali. Alla Divina Liturgia di domenica 28 giugno 2015, padre Josiah ha indossato paramenti neri e ha pronunciato un sermone interamente incentrato sulla Corte Suprema e sulla sua sentenza, senza alcun riferimento al Vangelo previsto per quella domenica. (Ironia della sorte, avrebbe potuto facilmente predicare sul Vangelo previsto, Mt 8:5-13, indicando che Cristo può guarire le persone che hanno problemi con la loro sessualità così come ha guarito il servitore del centurione)".

Se padre Josiah avesse celebrato secondo il Vecchio Calendario, avrebbe potuto predicare dal libro di Amos, poiché quella domenica era la festa di quel profeta – che è ciò che ho fatto io, applicando ciò che il profeta Amos aveva da dire ai risultati di quella stessa decisione della Corte Suprema ( Plumbline di Dio ). Dubito che padre Josiah ed io fossimo i soli quella domenica a sentire la necessità di affrontare questo problema. Ci furono momenti durante la vita di san Giovanni Crisostomo, per esempio, in cui la sua predicazione si discostava dalle letture del giorno poiché egli sentiva il bisogno di parlare di un problema ardente che richiedeva la sua attenzione.

"Ovviamente io stavo servendo nella mia parrocchia quella domenica mattina e non ero presente alla parrocchia di padre Josiah; quel pomeriggio c'era un messaggio sul mio telefono da parte di qualcuno che era lì ed era preoccupato. Sono rimasto un po' incredulo e ho rassicurato il parrocchiano che padre Josiah aveva semplicemente reagito in modo esagerato e questo problema sarebbe "finito lì". Ma poi, due giorni dopo, padre Josiah ha pubblicato con orgoglio la trascrizione e l'audio del suo sermone (con la descrizione delle sue azioni) su Ancient Faith Radio. Si noti che, secondo il suo sito Web, "Ancient Faith Ministries è un dipartimento dell'Arcidiocesi cristiana ortodossa antiochena del Nord America con una portata pan-ortodossa". Poiché questo materiale è stato pubblicato su un sito Web che è un dipartimento dell'Arcidiocesi antiochena, ho pensato che questi gesti e commenti sarebbero stati certamente castigati. Ero fiducioso che la trascrizione sarebbe stata, per lo meno, rimossa e, si spera, sarebbero state fatte delle scuse. Eppure, più di quattro anni dopo i commenti rimangono in un luogo pubblico, che è spesso una prima tappa per inquirenti, catecumeni e fedeli. Purtroppo, ho ricevuto molte altre domande preoccupate su queste osservazioni e azioni da quando sono state pubblicate, il che significa che le persone stanno ancora visualizzando questo materiale non caritatevole".

Noterete che in realtà non c'è nulla nel sermone di padre Josiah (A Black Day: Supreme Folly from the Supremes) che l'autore anonimo abbia specificamente indicato come falso o bisognoso di ritrattazione.

"Va sottolineato che i paramenti neri sono usati così raramente nei servizi che molti preti e parrocchie non ne possiedono nemmeno uno. Sono utilizzati solo nella prima settimana della Quaresima e nella Settimana Santa e spesso sono riservati esclusivamente al Grande e Santo Venerdì, tuttavia padre Josiah li ha indossati (e ha ordinato a tutti i suoi concelebranti di indossarli) in una celebrazione domenicale della risurrezione di Cristo! Sostituire l'oro festivo con il nero del lutto in un giorno che celebra la risurrezione è ingiustificabile e irrispettoso del simbolismo e tradizione della nostra Chiesa. Padre Josiah ha spiegaro inoltre che ciò che era accaduto quel giorno in America era peggio che se fosse morto un parrocchiano: "Probabilmente vi state chiedendo chi è morto e io non ve l'ho ancora detto. Peggio ancora, fratelli e sorelle. Vorrei che, invece della causa che mi fa indossare paramenti neri oggi, avessi solo il dolore di dirvi che uno dei nostri cari è morto ... " Padre Josiah non ha mai indossato paramenti neri quando le bombe americane sono piovute uccidendo bambini innocenti (molti dei quali ortodossi) in Medio Oriente – in guerre a cui i nostri vescovi si sono opposti vocalmente e correttamente come ingiuste. Padre Josiah non ha mai indossato paramenti neri per piangere la crisi dei senzatetto in California che un ispettore delle Nazioni Unite ha ritenuto una delle peggiori situazioni del mondo. Invece, una sentenza della Corte Suprema che non ha influenzato direttamente la vita della Chiesa ha giustificato questa azione ai suoi occhi".

Quindi ora siamo preoccupati per le combinazioni di colori liturgici. È un dato di fatto che nessuno ha usato i paramenti neri nella Chiesa ortodossa prima del funerale dell'imperatore Pietro II nel 1821. È diventata pratica russa usarli nella maggior parte dei giorni feriali della Grande Quaresima e della Settimana Santa. Indubbiamente è anormale indossare paramenti neri alla domenica, ma se si leggono i profeti nell'Antico Testamento, più di qualche volta hanno fatto cose insolite per attirare l'attenzione della gente.

Sfortunatamente, gli Stati Uniti sono stati in guerra a in un modo o in un altro per la maggior parte della loro storia – e quindi se indossassimo il nero ogni volta che i nostri militari hanno fatto qualcosa che ha causato la morte di civili innocenti, indosseremmo il nero più spesso che no. E, almeno nella maggior parte dei casi, non vi è motivo di pensare che attualmente stiamo prendendo di mira di proposito dei civili innocenti. Ma so anche che esiste una speciale sensibilità alle questioni politiche in Medio Oriente all'interno dell'arcidiocesi antiochena e so che almeno a certi chierici è stato detto di non fare dichiarazioni per conto proprio, a causa dell'impatto negativo che tali affermazioni (provenienti dal clero di cui è responsabile il patriarcato antiocheno) potrebbero avere sulla popolazione cristiana in Medio Oriente che vive in situazioni politiche molto precarie. Non facendo parte dell'arcidiocesi antiochena, io ho scritto e parlato delle politiche immorali degli Stati Uniti in Medio Oriente. Padre Josiah probabilmente non ha la stessa libertà su questo tema, e posso capire la preoccupazione per un contraccolpo che hanno i vescovi antiocheni.

"Se ha fatto queste cose senza la benedizione del suo vescovo, ci sarebbe dovuto essere un brusco rimprovero e il suo sermone avrebbe dovuto essere rimosso dal Ancient Faith Radio – e dovrebbe ancora essere rimosso ora. Se ha fatto queste cose con la benedizione del suo vescovo, allora abbiamo un problema ancora più grande, e gli stessi vescovi antiocheni devono essere rimproverati per la loro ipocrisia e per il danno pastorale che stanno attivamente facendo. È molto tempo che questo rimprovero arrivi, che chiedano scusa e che questo sermone venga tolto da un importante sito ortodosso. Continua a fare del male ai nostri fedeli, così come alla nostra reputazione di luogo di amore e di guarigione".

Ricordate nel leggere queste parole che l'unica cosa specifica che padre Josiah ha fatto e che l'autore anonimo pensa che dovrebbe giustificare una sua punizione e di essere costretto a scusarsi è di avere indossato paramenti di colore sbagliato in una Liturgia.

"Poiché il comportamento di padre Josiah non è stato punito, ha continuato ad attirare l'attenzione del Southern Poverty Law Center per le sue inquietanti osservazioni al Congresso mondiale delle famiglie nella nazione della Georgia. Il centro ha caratterizzato il raduno nel suo insieme come una vetrina di "retorica anti-LGBT e teorie della cospirazione", ma ha descritto il discorso di padre Josiah come "uno dei discorsi più virulentemente anti-LGBT" in quell'evento di quattro giorni ".

E se padre Josiah avesse fatto causa a quel centro per diffamazione, avrebbe potuto vincere anche lui 3,4 milioni di dollari.

"Tra le cadute di stile includiamo la dichiarazione di padre Josiah secondo cui "oggi gli Stati Uniti hanno un ambasciatore nazionale per la promozione della sodomia" e il suo terribile avvertimento che la "mafia gay, questi omofascisti, questi radicali arcobaleno" trasformeranno Tbilisi in una città come San Francisco, "dove entro i confini della città i cani sono 80.000 in più dei bambini". Cosa più orribile di tutti, padre Josiah – che di solito non ha altro che scherno e disprezzo per i musulmani, Maometto e i loro testi sacri – si è riferito al Corano con approvazione implicita, affermando, "di Muhammad si tramanda che ha ordinato l'esecuzione di chiunque pratichi la sodomia". Molti tra la folla hanno applaudito questo commento, applauso che padre Josiah non ha redarguito durante il discorso e su cui ha glissato quando è stato intervistato sull'argomento, come mostrerò di seguito. "

Piuttosto che concentrarsi sulle caratterizzazioni del discorso di padre Josiah da parte di coloro che odiano gli insegnamenti della Chiesa, raccomanderei a tutti di ascoltare il discorso reale nella sua interezza e giudicare da soli se abbia detto qualcosa di falso o contrario agli insegnamenti della Chiesa. Direi che le uniche persone che obietteranno a questo discorso sono quelle che obietterebbero a qualsiasi discorso che insistesse sul fatto che l'omosessualità è davvero un peccato e che è incompatibile con la vita cristiana.

È un dato di fatto che gli Stati Uniti hanno usato il loro potere e la loro influenza per promuovere l'agenda LGBTQP + in tutto il mondo. Le nostre ambasciate battono regolarmente la bandiera arcobaleno, i nostri ambasciatori marciano regolarmente nelle parate di "orgoglio gay" e qualsiasi paese che non si adegua, lo minacciamo di sanzioni – con le curiose eccezioni dei paesi come l'Arabia Saudita, che mettono a morte gli omosessuali secondo i precetti della Sharia.

Cò che padre Josiah ha detto sul Corano sembra essere vero. Nessuno che stia cercando di essere onesto qui sosterrebbe seriamente che padre Josiah sia a favore della condanna a morte degli omosessuali.

"L'uso di un linguaggio così estremo, cospiratorio e apocalittico – in una nazione come la Georgia, dove la violenza contro le persone LGBT rimane piuttosto elevata – è quantomeno selvaggiamente irresponsabile. Gruppi come il Southern Poverty Law Center e People for the American Way sono comprensibilmente preoccupati che ciò possa incitare alla violenza. La giornalista Natalia Antelava ha dato a padre Josiah l'opportunità di chiarire la sua posizione e gli ha chiesto in particolare se avesse considerato che potesse incitare alla violenza in Georgia. Mentre egli ha sostenuto di non approvare la pena di morte per gli omosessuali, non ha dato letteralmente nessuna risposta sul motivo per cui non ha rimproverato la folla per il loro applauso, notando solo che non era d'accordo con esso e quindi ha continuato il suo discorso senza troppe pause. Potete ascoltare questa intervista da voi qui: il segmento su padre Josiah inizia al minuto 36:45. L'applauso può essere ascoltato al minuto 38:05. C'è anche una trascrizione dell'intervista verso il fondo della pagina web collegata".

Noterete che se ascoltate questo discorso su YouTube, l'applauso non è nemmeno udibile. Inoltre, dubito che egli si aspettasse che ci sarebbero stati applausi, e quindi la sua reazione di continuare a parlare è comprensibile. Quando succede qualcosa di inaspettato quando parli, è facile pensare in seguito a cosa potresti aver detto o fatto in risposta, ma è molto più difficile improvvisare qualcosa nei pochi secondi in cui devi elaborarlo.

"Con totale disprezzo per le statistiche ampiamente disponibili e le notizie ben documentate, padre Josiah ha detto ad Antelava (nella conversazione registrata sopra citata) che non crede che la violenza contro gli omosessuali sia una grande preoccupazione. Ha persino fatto il possibile per suggerire – senza alcuna prova – che sia la comunità LGBT a costituire una minaccia violenta per i conservatori religiosi!"

È interessante notare che stavo guardando un mio vecchio post, che aveva collegamenti a due video di YouTube su violenze contro i cristiani da parte di persone LGBT, e vedo che YouTube li ha rimossi entrambi, il che sottolinea il fatto che i media distorcono i rapporti su questo problema. Ho fatto una ricerca su Google per vedere se riuscivo a trovare collegamenti ad articoli sugli incidenti mostrati in quei video, e poiché gli algoritmi di Google sono quelli che sono, non è saltato fuori niente. Questo certamente non significa che tali atti non siano successi. "Act Up" è solito interrompere le Messe cattoliche romane su base regolare. Come ho accennato in precedenza, l'etichettatura del Family Research Council da parte del Southern Poverty Law Center come gruppo d'odio ha ispirato un attivista omosessuale a tentare di uccidere il personale nella sua sede centrale. E almeno nel clima attuale oggi, qui negli Stati Uniti, dove vive padre Josiah, è molto più probabile che qualsiasi violenza organizzata sarà diretta da attivisti pro-LGBTQP + contro coloro che vedono come "odiatori", rispetto al contrario. Ovviamente qualsiasi violenza contro chiunque non dovrebbe essere incoraggiata, ma piuttosto condannata. In nessun punto padre Josiah ha mai suggerito che la violenza contro gli omosessuali fosse una risposta cristiana. Il suo ragionamento era semplicemente che le religioni che hanno aderenti nella maggior parte della popolazione del mondo concordano tutte con san Paolo sul fatto che il sesso omosessuale è contrario alla natura e che è un grave peccato: cristianesimo, ebraismo, islam e buddismo.

Inoltre, abbiamo già avuto intellettuali di sinistra che sostengono che i cristiani conservatori dovrebbero essere trattati come nazisti e non poter partecipare alla società civile. Quindi non vi è alcun motivo di pensare che l'attuale livello di ostilità che mostrano nei confronti di coloro che non approvano le loro opinioni sia lontano da questo. Se hanno il potere di farlo, le cose potrebbero andare molto peggio per quelli che non vogliono piegare il ginocchio a Baal.

"Se c'erano speranze che padre Josiah potesse essere rimproverato privatamente dopo le sue osservazioni in Georgia, sono state deluse dal suo discorso alla Conferenza sulla vita parrocchiale di Portland e dalle sue successive serie audio sul suo sito web Patristic Nectar Publishing, intitolato "Patriottismo: Il dovere di un cristiano verso la sua nazione". Questa serie in cinque parti è piena di concetti teologici presbiteriani conservatori che hanno un posto dubbio nell'Ortodossia. Vale la pena notare qui che padre Josiah ha lauree di due istituzioni protestanti, il Westmont College (evangelico) e il di Westminster Seminary (presbiteriano), ma nessun titolo accademico da nessuna istituzione ortodossa".

Naturalmente, poiché il nostro autore anonimo non ha messo il suo nome al fondo delle sue parole, non abbiamo modo di misurare le sue credenziali contro quelle di padre Josiah, ma se lo si vuole accusare di dire qualcosa che è contrario alla Tradizione della Chiesa, normalmente si dovrebbe effettivamente citare qualcosa di specifico che ha detto, cosa che questa accusa anonima è stata molto breve nel tentativo di fare.

Vorrei semplicemente notare che se si legge cosa dicono i Padri e i santi della Chiesa riguardo al comandamento "Onora tuo padre e tua madre", si scoprirà che insegnano che tale onore si estende all'onore verso il proprio paese. Come cittadini di un paese, abbiamo degli obblighi verso il nostro paese.

"Non c'è spazio qui per affrontare i numerosi problemi di questa serie, ma alcune importanti osservazioni sono importanti. In primo luogo, padre Josiah assume in questa serie di conferenze che l'America è una" nazione cristiana "e che la sua identità in quanto tale deriva dalla sua consacrazione della moralità cristiana nelle nostre leggi. Per far valere questa pretesa, ci si aspetterebbe che lui – specialmente come accademico – si occupasse almeno del razzismo, della misoginia, della schiavitù, del genocidio indigeno e di innumerevoli altre azioni e credenze immorali della maggior parte dei fondatori di questo paese. Invece di esporre qualsiasi argomento del genere, padre Josiah evita le preoccupazioni su questi aspetti della storia americana come "assurdità"."

Il fatto che gli Stati Uniti siano stati fondati quasi esclusivamente da cristiani è fuori discussione. Che uno possa indicare carenze tra i padri fondatori non è meno vero del fatto che la maggior parte dei bambini può identificare molte carenze nei propri genitori. A meno che uno non commetta il peccato di Cam, tuttavia, non ingigantiamo le loro mancanze e non ignoriamo le loro virtù. Ed è una brutta storia giudicare le persone del passato in base agli standard e alle condizioni che prevalgono oggi. Dovremmo giudicare le persone in passato in base agli standard e alle condizioni che quelle persone avevano conosciuto. E se si confrontano gli Stati Uniti con quasi tutti gli altri paesi al momento della fondazione, sembrano una nazione piuttosto per bene, anche se confrontare gli Stati Uniti di quel momento con gli standard e le condizioni contemporanei è un'altra questione. Non saremmo arrivati ​​a dove siamo sulle questioni menzionate se non avessimo avuto quelle persone allora, che hanno stabilito un governo basato su principi di diritti dati da Dio e su libertà individuali. Avevano delle carenze allora, e certamente noi le abbiamo ora. Non sono le stesse carenze, ma poiché continuiamo a uccidere quasi un milione di bambini innocenti all'anno dai tempi di Roe contro Wade, non possiamo darci troppe pacche sulla schiena.

"In secondo luogo, l'argomento di padre Josiah fonde le classiche affermazioni teologiche protestanti dell'America con letture anacronistiche della Bibbia e dei padri della chiesa al fine di sostenere l'eccezionalismo americano da una prospettiva cristiana e affermare che ora viviamo in una società "degradata" e "post-cristiana". Per padre Josiah, una cultura che ha abbandonato gli orrori sopra descritti, ha dato alle donne diritti pari agli uomini, ha abolito la schiavitù e ha posto fine alla segregazione razziale e al genocidio indigeno è diventata in qualche modo degradata e post-cristiana perché ha legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso".

Piuttosto io dubito che padre Josiah abbia lodato tutti i mali della storia americana. Ricordo di aver avuto una lunga conversazione con lui su alcuni dei crimini che il governo degli Stati Uniti ha perpetrato nella sua storia, e non ha negato in alcun modo o forma che tali crimini siano stati commessi. Sono sicuro che sarebbe d'accordo sul fatto che uccidere un milione di bambini innocenti all'anno sia peggio che consentire il matrimonio gay – in effetti, si può sostenere che il peccato dell'aborto ci ha portato dove siamo sulla questione dell'immoralità sessuale – ma condannare un abominio non ci impedisce di condannare qualsiasi altro abominio.

"Padre Josiah fa quindi argomentazioni che si avvicinano alla teonomia, una forma di totalitarismo cristiano popolare nei circoli presbiteriani conservatori. I teonomi sostengono che non dovrebbe esserci alcuna distinzione tra moralità cristiana (legge cristiana) e legge secolare. I più estremi aderenti affermano che tutti i criminali le punizioni nel Levitico dovrebbero essere ancora in vigore: padre Josiah non si spinge esplicitamente fino a questo punto, ma difende categoricamente l'idea che i cristiani hanno il diritto di "imporre la loro moralità" agli altri perché "ogni legislazione è moralità imposta". Lo status dell'America di nuovo è eccezionale come nazione cristiana, nonostante secoli di genocidio e schiavitù, ma ora porterà su di noi la maledizione del profeta Isaia (Is 5:20) perché ora stiamo praticando l'esaltazione dell'anarchia sessuale e della perversione sessuale"."

Questo è un colpo molto basso, per il quale non viene fornita alcuna prova concreta. E in effetti tutte le leggi riflettono la moralità (o l'immoralità) di qualcuno. Perché i cristiani non dovrebbero cercare di fare in modo che le leggi riflettano la morale cristiana? Naturalmente non vogliamo imporre la nostra fede a nessuno, ma non vi è alcun motivo per cui le leggi non debbano riflettere i principi cristiani della moralità.

"Facendo affidamento su questi travisamenti profondamente problematici della storia e su "fondamenti" teologici non ortodossi, padre Josiah si sente abbastanza sicuro da deridere apertamente un politico gay californiano che afferma che ha lottato con il suo orientamento sessuale e la sua spiritualità. Deride quest'uomo per la sua "deficienza intellettuale", per essere "contro natura" e "per vivere in aperta sodomia". Raccomanda la terapia di conversione (che non è e non è mai stata parte della risposta ortodossa all'attrazione per lo stesso sesso), e la confonde audacemente con la conversione e il pentimento ortodossi".

Da quando è stato contrario all'insegnamento della Chiesa ortodossa fornire consulenza a qualcuno che viene e chiede aiuto per superare il loro peccato? Se un approccio sia effettivamente efficace o meno è una questione di saggezza pratica, ma perché non dovremmo incoraggiare coloro che lottano con l'omosessualità a non permettere a quel peccato di essere la loro identità e a vedere cosa si può fare, con la grazia di Dio, per superarlo? Ci sono certamente alcune persone che lottano con l'omosessualità e che probabilmente non avranno mai un matrimonio sano con qualcuno dell'altro sesso, ma d'altra parte ci sono stati molti casi in cui qualcuno è caduto in quel peccato, eppure è andato avanti e ha fatto proprio questo. Come ho detto molte volte, penso che sarebbe un grande servizio se coloro che vogliono davvero aiutare gli omosessuali a superare il loro peccato, scrivessero articoli, tenessero conferenze, e conducessero studi in cui esaminano cosa può e deve essere fatto per aiutare le persone che vivono questa lotta. Sono sicuro che padre Josiah sarebbe d'accordo. La questione di principio qui, che non può essere negata senza negare le Scritture e gli insegnamenti della Chiesa, è che lo stile di vita omosessuale è incompatibile con la vita cristiana.

"Ancora una volta, i nostri vescovi continuano a non fare nulla. In effetti, padre Josiah è autorizzato a farsi pagare 15 dollari solo per far ascoltare le sue sciocchezze odiose e condiscendenti. Le implicazioni offensive e distruttive che questi atteggiamenti hanno per i gruppi emarginati nella storia americana sono enormi. I giovani con istruzione universitaria sono giustamente disturbati. Ho assistito a un numero significativo di persone che hanno crisi di fede e si sono semplicemente ritirate. Ho visto tanti altri andarsene del tutto. Ma forse, soprattutto, ho visto nostri fratelli e sorelle, fedeli cristiani ortodossi che lottano contro l'attrazione per lo stesso sesso e operano instancabilmente per impegnarsi nel celibato, profondamente danneggiati dalle parole di padre Josiah e dal condono implicito di queste parole da parte dei nostri vescovi, che consentono a questo materiale di essere pubblicamente disponibile o addirittura venduto come preziose intuizioni ortodosse. Concluderò chiedendo ai miei confratelli chierici e ai miei fratelli di fede dell'Arcidiocesi antiochena e di tutta la Chiesa ortodossa qui in Nord America: che tipo di Chiesa vogliamo? Una Chiesa che allontana le persone spiritualmente assetate da ciò di cui tutti abbiamo così disperatamente bisogno? Vogliamo davvero implicitamente (o peggio ancora, esplicitamente) approvare le parole e le azioni di padre Josiah Trenham in relazione all'attrazione, alle relazioni e al matrimonio tra persone dello stesso sesso? Oppure una Chiesa aperta, fiduciosa, calorosa e amorevole che insegna un messaggio di speranza e un percorso di salvezza che è rilevante per tutti? È una Chiesa che sostiene i suoi insegnamenti tradizionali in modo amorevole e accogliente, o è una Chiesa che permette ai suoi sacerdoti di incitare alla violenza contro i gruppi emarginati e di ferire profondamente i suoi fedeli che stanno facendo del loro meglio per vivere secondo la pienezza di il Vangelo?"

Al fine di sostenere gli insegnamenti tradizionali della Chiesa in modo amorevole, o se per questo in qualunque modo, è necessario insegnarli realmente. Bisogna avere il coraggio di offrire l'intera volontà di Dio, e non ritirarsi dal farlo per paura che molte persone non vogliano ascoltarla. È chiaro che l'autore anonimo non solo ha in mente di non insegnare le Tradizioni della Chiesa su questi temi, ma si accontenta di travisarle. Ancora una volta, se credi davvero che gli omosessuali attivi non erediteranno il Regno di Dio (1 Cor 6:9-11), allora non riuscire a comunicare quel fatto è la cosa meno amorevole che potresti fare nei confronti di un omosessuale. Astenersi dal comunicare l'intera volontà di Dio renderà la tua vita più semplice. Avrai meno persone che saranno offese da ciò che Dio ha da dire in merito, ma questo è l'approccio del codardo. Ma, naturalmente, uno che scrive una lettera aperta anonima ha già mostrato l'approccio che preferisce. Se dipendesse da me, la vita cristiana sarebbe la via più semplice, ma sfortunatamente la via è quella diritta e stretta... la via difficile, che il Signore definisce l'unica via per la salvezza (Mt 7:13-14). Noi non possiamo scegliere ciò che preferiamo nella Verità, il nostro compito è semplicemente insegnarla e viverla, e credo che padre Josiah Trenham abbia svolto un lavoro ammirevole proprio su questo punto.

 
180

Foto 180

 
180

Foto 180

 
Celebrazioni dell'EPIFANIA ORTODOSSA

Venerdì 18 Gennaio

Ore 10: Ufficio delle Ore Regali
Prima Grande Benedizione delle Acque


Ore 17: Veglia dell'Epifania
Seconda Grande Benedizione delle Acque


Sabato 19 Gennaio

ore 10  - Divina Liturgia
Terza Grande Benedizione delle Acque

Buona Festa! Cu Sărbătoarea! С Праздником!

 
Il vescovo del Mar dei Caraibi

Caracas - la capitale del Venezuela. Il vescovo di Caracas Ioann (Berzins) gestisce la più inquieta diocesi estera, l’eparchia del Sud America della Chiesa russa all’estero (ROCOR). Una parte significativa delle parrocchie dell’America Latina, che facevano parte della Chiesa russa all’estero, è andata in scisma alla vigilia della firma dell'atto di comunione canonica con il Patriarcato di Mosca con la ROCOR il 17 maggio 2007.

 

- Gli emigrati che hanno fondato la Chiesa all'estero nel secolo scorso sono fuggiti dalla Russia sovietica per salvarsi dai socialisti. La ROCOR ha tradizionalmente accusato il Patriarcato di Mosca di collaborazione con i comunisti. Hugo Chavez, presidente del Venezuela, è un socialista, che qualche anno fa, ha nazionalizzato l'industria mineraria. Come si svolgono i vostri rapporti?

- Gli emigrati russi che hanno fondato la nostra Chiesa non scappavano dal socialismo, ma dall'empietà, dall'ateismo militante e dalla persecuzione. Le persone che gestiscono oggi il Venezuela non sono un potere sovietico. Sì, il presidente Chavez è un socialista. Ma non è un ateo. Inoltre, egli stesso si definisce credente, non opprime la Chiesa, non promuove l'ateismo. Il Venezuela è ora in una profonda crisi sociale, e bisogna fare qualcosa, quindi sono propenso a simpatizzare con Chavez. Non è compito della Chiesa interferire nella politica o decidere se sia meglio il socialismo o il capitalismo. Il Salvatore ha comandato di prendersi cura degli altri, di aiutare i poveri e gli orfani. Il cristianesimo non è estraneo al concetto di giustizia sociale, se questa non comporta l'ateismo. Allo stesso tempo, molti dei nostri membri hanno una chiara diffidenza nei confronti dei socialisti, è tipico della ROCOR. I cristiani ortodossi in America Latina sono molto politicizzati, e lo sono sempre stati. Ad esempio, ai tempi di Allende hanno lasciato in massa il Cile.

 

- Oggi alcuni dei parrocchiani della Chiesa all’Estero vanno in scisma, dichiarandosi contrari all'unione...

- Vi correggo subito. Pensare alla riconciliazione tra la Chiesa all’estero e la Chiesa in Russia come a una "unione" non è corretto. Forse a qualcuno questo sembrerà semplicemente un gioco di parole, ma quello che è successo quattro anni fa, si chiama più propriamente "riconciliazione", e non "unione". E insisto sulla parola. Non ci siamo mai considerati scismatici, non ci siamo mai separati dalla Chiesa ortodossa russa. A causa dell’incapacità di comunicare con la Chiesa in patria, per decreto del patriarca Tikhon, abbiamo creato una amministrazione provvisoria della chiesa per la cura delle parrocchie russe all’estero, e dopo la dichiarazione del metropolita Sergio (Stragorodskij) siamo stati costretti a vivere in modo indipendente. Più di recente, abbiamo rinnovato la nostra comunione eucaristica con la Chiesa "madre". Ma abbiamo sempre continuato a considerarci parte della Chiesa russa, e quest’autonomia per noi non è mai stata fine a se stessa. Al contrario, in tutti i documenti abbiamo sottolineato che era solo temporanea. Quando la situazione è cambiata e la Chiesa in Russia si è liberata - abbiamo rinnovato il nostro legame.

Quei chierici che oggi hanno respinto la riconciliazione, non hanno continuato il percorso storico della Chiesa all'estero, come alcuni di loro affermano, non sono "rimasti" nella divisione, ci si sono buttati, mettendosi contro a una decisione conciliare della Chiesa all'estero e rompendo la comunione eucaristica con tutto il mondo dell’Ortodossia.

Per me questo non è un problema teorico teologico, ma una ferita viva, stiamo parlando della Chiesa di Cristo! Non capisco che cosa pensano queste persone. Vi chiederete il motivo per cui sono andati in scisma? Non vi posso rispondere, perché non lo so. Con i vecchi credenti a volte mi è più facile trovare un linguaggio comune, perché pensano in modo ecclesiale. Ma questi dissidenti pensano diversamente. Ambizioni personali, politica, questioni di proprietà - probabilmente tutti insieme sono stati il motivo. Inoltre, le parrocchie della ROCOR in Sud America hanno sempre avuto una disposizione ribelle. Erano insoddisfatte del primo vescovo sudamericano, il vescovo Panteleimon (Rudyk), non piacevano loro i vescovi ordinati dalla Chiesa di Polonia durante la guerra. Hanno litigato con il vescovo Atanasio (Martos), amministratore della diocesi dal 1955 al 1983. Poi si sono risentiti a lungo del vescovo Alexander (Mileant), che per motivi di salute, negli ultimi anni, è vissuto al di fuori del Sud America. Tutto questo ha favorito una specifica mentalità nelle parrocchie sudamericane della ROCOR. I parrocchiani della cattedrale della Trinità nella capitale argentina di Buenos Aires sono orgogliosi di aver spostato la tavola dell'altare a est, cosa che non dà spazio al trono alto su cui si siede il vescovo durante le funzioni.

Dal momento che la cattedrale della Trinità è andata in scisma insieme con altre parrocchie, il gregge della Chiesa all'estero in Sud America è diminuito, ma in qualche modo è più facile gestire la diocesi rispetto ai miei predecessori, perché tutti coloro che si sono si sono formati come ribelli se ne sono andati.

 

- La ROCOR nel continente sudamericano è una Chiesa "russa"? I nativi vengono all’Ortodossia?

- La maggior parte delle nostre parrocchie è stata fondata da immigrati russi - quindi sostanzialmente riuniamo persone dalla Russia. Il paese missionario di maggior successo è il Cile, dove ha servito un sacerdote molto attivo, di nazionalità cilena, e molti abitanti di questo paese si stanno muovendo verso l’Ortodossia, ma è piuttosto un'eccezione alla regola. In generale, i paesi dell'America del Sud sono caratterizzati da una inversione di tendenza: la gente se ne va - entra in matrimoni misti, si assimila.

 

- Le tradizioni liturgiche della Chiesa all'estero sono diverse da quelle in Russia?

- La Chiesa all’estero riunisce persone provenienti da diverse parti dell'ex impero russo. Inizialmente, ogni gruppo ha mantenuto le sue tradizioni locali, ma con il tempo questa iniziale molteplicità è passata in secondo piano: tutti i sacerdoti giovani hanno studiato allo stesso seminario a Jordanville. Il monastero, dove si trova questo nostro unico seminario, è stato fondato agli inizi del XX secolo da immigrati della Lavra di Pochaev. In un certo senso, queste tradizioni pre-rivoluzionarie si sono successivamente trasmesse a tutta la Chiesa all'estero. Qualcosa di simile è accaduto in Unione Sovietica, dove la tradizione della Lavra della Trinità e di San Sergio è passata al Seminario Teologico di Mosca.

 

- Lei ha anche la cura pastorale delle parrocchie di Vecchio Rito. Come è successo?

- In realtà, chi ama ed è interessato alle regole liturgiche, è già incline ai vecchi credenti. Il XX secolo è stata l'epoca del risveglio nella chiesa di nuovo rito di molte tradizioni antiche. L’icona canonica ha preso il posto del ritratto naturalistico. Passare dal canto di partitura al canto znamenyj è più difficile, ma anche questa tradizione viene ora ripresa sia nelle parrocchie all’estero, sia in alcune chiese russe. A suo tempo sono stato il segretario del vescovo Daniel (Alexandrov) di Erie, Vicario del primo ierarca del Sinodo della Chiesa russa all’estero per la cura pastorale del vecchio rito. Dopo la sua morte, per decisione del Sinodo dei Vescovi della ROCOR ho cura dell’edinoverie, cioè delle parrocchie di vecchio rito presenti nella nostra giurisdizione. Inoltre, sono l'unico vescovo canonico ordinato secondo il vecchio rito. Nella città nordamericana di Erie all’inizio del XX secolo, si è formata una comunità di vecchi credenti Pomortsy senza preti; nel 1983 hanno ricevuto il sacerdozio in seno alla Chiesa all'estero. La maggior parte dei nostri vecchi credenti non parla il russo, le funzioni si fanno secondo il vecchio rito, ma in inglese. La comunità di Erie unisce persone provenienti da Suwalki, una città situata sul territorio della Polonia di oggi. La vecchia generazione di parrocchiani usava il nome inglese della città, per analogia con Suwalki, al plurale: "Noi di Irjah..." Ora, però, questo non si sente più. Non è certo possibile parlare di inculcare in qualche altra parrocchia della ROCOR le tradizioni del vecchio rito. Le nostre chiese sudamericane hanno già le loro difficoltà con il Typicon che hanno.

 

- Quante parrocchie riunisce oggi l’eparchia sudamericana della ROCOR?

- Tutti i dati sono provvisori, perché non è ancora chiaro sino alla fine se contare i dissidenti. In caso contrario, abbiamo in Argentina una cattedrale e due parrocchie, tre parrocchie in Cile, una Paraguay, in Venezuela in tutto sei chiese. In Brasile, purtroppo, tutte le parrocchie sono andate in scisma, così come la nostra unica chiesa uruguayana. Ma oltre alla Chiesa Russa all’Estero, in America del Sud ci sono molte parrocchie ortodosse del Patriarcato di Antiochia. Sono cristiani emigrati in Sud America dai paesi arabi: in Argentina - siriani e libanesi, in Cile - palestinesi. Ci sono greci, alcuni serbi. Anche il Patriarcato di Mosca ha qui le sue chiese, il loro amministratore è il vescovo Platon, un mio buon vicino, a volte serviamo insieme. Purtroppo questo non accade spesso: mancano sacerdoti, e anche nella sua cattedrale di solito il vescovo celebra da solo, secondo il rito sacerdotale e senza diaconi. I sacerdoti anziani stanno morendo, e non ne arrivano di nuovi. Il nostro unico seminario si trova negli USA. I suoi laureati sono restii ad andare in Sud America: una lingua straniera, un basso tenore di vita. Mi ricordo che una volta ho celebrato da solo con il vescovo Platon. È stato un modello piuttosto particolare: un metropolita e un vescovo recitano alternativamente litanie e ecfonesi tutto da soli. Tuttavia, se siamo insieme, e Cristo è in mezzo a noi, di chi abbiamo ancora bisogno?

 
A proposito della lingua delle funzioni ortodosse

Con il permesso dell'arciprete Antonio Lotti, Decano del Patriarcato di Mosca per l'Italia, nonché curatore del Compendio Liturgico Ortodosso (1990) , riproduciamo questi brani di una sua lettera riguardante la lingua delle celebrazioni liturgiche

Nella foto: Padre Antonio Lotti

 

Gentile Signor S.,

Lei è perplesso per l'uso liturgico della lingua parlata, nella fattispecie italiana. Le sue argomentazioni mi ricordano quelle di Padre Nicola Madaro, mio stimato concittadino francavillese, e ora sacerdote a Venezia. Che dirle, che non abbia già detto a Padre Nicola? Pur conoscendo il greco, io non sono greco, sono italiano. Vado più d'accordo col santo vescovo Innocenzo dell'Alaska, il quale tradusse i testi liturgici e biblici nella lingua degli indiani aleutini (tutt'ora ortodossi insieme con diverse tribù del Nord America). Non vado affatto d'accordo con i vescovi germanici (eretici, tra l'altro, perché filioquisti), che perseguitarono i santi Cirillo e Metodio con l'accusa delle loro traduzioni in slavonico (i predetti, guarda caso, professavano che le sole lingue gradite a Dio in liturgia erano il latino, il greco e l'ebraico). Penso all'orrore degli ebrei di Palestina quando seppero che 70 saggi avevano tradotto la Bibbia in... greco! Questa versione è poi divenuta l'unica riconosciuta dai cristiani ortodossi, pur tradotta in centinaia di lingue "parlate", di cui solo 200 nella sfera della Chiesa russa. Penso almeno al classico siriaco (per rimanere nell'ambito liturgico ortodosso) e alle recenti traduzioni in arabo, che hanno arginato, forse da sole, (denaro e potentati mancando) il proselitismo papista e mussulmano sugli ortodossi mediorientali. Penso alla lingua inglese, che ha fatto ortodossi tanti anglosassoni (intere parrocchie e diocesi, tanto per intenderci, mentre in America le chiese dove si celebra in greco mi vengono descritte come dei club riservati su rigorosa base razziale). Concludo, per non dilungarmi con i mille esempi che ho in mente: gli Apostoli continuano oggi a parlare le lingue esattamente come il giorno della Pentecoste! Cosa le può far pensare che il parto o il medo, il fenicio o il greco della koinè siano meglio dell'italiano, dell'inglese, o dell'aleutino?

Preciso che non mi paragono certo agli Apostoli per aver tradotto qualche testo, ma affermo che questa traduzione è nell'ottica missionaria e pastorale della Chiesa, quella ortodossa nella sua plenitudine, e quella russa in particolare, cui mi onoro di appartenere in piena canonicità. Per ciò che mi riguarda, ho ricevuto la benedizione da ben due ierarchi che si sono succeduti quali miei diretti superiori, e perciò non dico e non applico idee strampalate e personali, ma compio il dovere missionario con i mezzi culturali di cui dispongo. Questo è il primo punto da chiarire.

Il secondo punto verte sulla perfetta legittimità del greco liturgico. Sono d'accordo con lei. Oltre alle sue argomentazioni, in parte psicologiche, in parte attinenti al "numen", mi permetto di aggiungerne un'altra: alla lingua "greca" della liturgia, col suo patrimonio teologico e innologico grandioso e originale, si rifà ancor oggi la Nazione dei Romani (l'erede, cioè, dell'Impero Romano legittimo, della sua cultura e della sua fede) cui noi tutti ortodossi (anche gli indiani aleutini!) apparteniamo idealmente. Non ho dunque nulla da eccepire ai suoi argomenti in favore del "greco" (forse lo si può chiamare greco-romaico), ma non mi sento di assolutizzarli al punto da disprezzare le altre lingue, che possono sempre riaccumulare il patrimonio liturgico-teologico, pur con "suoni" diversi, come è già accaduto per lo slavonico.

A questo proposito le faccio notare che lo slavonico, così come il greco liturgico, non sono lingue morte come il latino, ma una sorta di lingua "specifica", relativamente comprensibile da tutte le classi culturali di quelle aree linguistiche; il modello per le nuove lingue è proprio questo: creare una lingua aulica, letteraria, con un dizionario specifico, e di mantenerlo per le future generazioni senza riforme degne di nota, nell'ambito dell'area linguistica prefissata; per fare un esempio, una grazia divina la si può tentare di scucire o di strappare, chiedere, o, nel linguaggio liturgico, "impetrare", a seconda dei livelli culturali, e ciò senza dover parlare greco. Introduco così il terzo punto: il linguaggio liturgico ha un vocabolario particolare e un livello elevato: verosimilmente l'aleutino impiegato da Sant'Innocenzo è quello della "letteratura", e non quello di chi baratta pesce con pelli di castoro; l'italiano delle mie traduzioni, senza poetica e senza stile marcato, voleva avere gli stessi intenti. 

Quanto al libro in sé, non gli sia severo, ma lo consideri come un esperimento per conseguimenti migliori e come una guida per chi, divenuto ortodosso, non cessa di essere Italiano. Tutto il testo è già stato rivisitato, e sarò grato anche a Lei se volesse farmi giungere le sue osservazioni. A dispetto di chi usa pretesti come questi per dividere gli ortodossi italiani e poi perderli a causa di qualche patto "ecumenico", presto stamperò anche una raccolta innologica. A Lei resterà di comprendere che le certezze della Chiesa ortodossa non vanno cercate nelle espressioni linguistiche, né nei "suoni" diversi che un laringe umano può emettere per significare le stesse cose, né nella dovizie delle tradizioni locali benedette dalla Chiesa, ma nelle incrollabili verità dogmatiche della Chiesa stessa: a che cosa le servirebbe la sicurezza di una Liturgia in greco se poi qualche ortodosso campione della grecità barattasse con "chiese" eretiche e mondane le stesse verità della santa fede? Non si lasci dunque distogliere da argomenti marginali, e concentri la sua vigilanza sulla "parte migliore, che non Le sarà tolta" al momento del giudizio finale. 

La saluto, e chiedo umilmente per Lei ogni bene dall'alto, primo fra tutti il dono della Fede ortodossa, non greca, non russa, non siriaca, ma semplicemente e totalmente ortodossa.

Arciprete Antonio Lotti

 
Milena Faustova: gli uccelli di Filarete, la concorrenza e il pool patriarcale

Il portale "Pravoslavie i mir" (l'Ortodossia e il mondo) prosegue il tour dietro le quinte del giornalismo religioso. L'idea della serie di interviste è della pubblicista Maria Sveshnikova, la realizzazione è della redattrice del portale Anna Danilova.

 

"Se pensassi a quale fede appartenere, e vedessi come gli ortodossi si ingiuriano nei blog, semplicemente non sarei ortodossa!", ama vergognarsi Milena Faustova per l'occasione. Di fede cattolica, ha scritto molto e da tempo sull'Ortodossia per "La Voce della Russia" e lavora nel pool dei cronisti del patriarca. Aerofoba che vola costantemente nel suo lavoro per i media, a conoscenza di tutto sulle questioni della concorrenza - oggi ci parla del lavoro del pool dei cronisti del patriarca e di come ci vive da cattolica.

Milena Faustova

Laureata alla Facoltà di Filosofia dell'Università statale di Mosca, specialità - scienze religiose

Commentatrice religiosa alla stazione radio "La Voce della Russia"

Giornalista del pool patriarcale

 

Gli uccelli di Filarete

- Lei soffre di aerofobia, e fa diversi voli al mese ...

- Ho una terribile paura di volare, tanto da perdere i sensi. Nel 2009, in Ucraina, abbiamo avuto due aerei, uno per sua Santità, il secondo per il pool dei giornalisti. Era un AN-74, vecchio di un centinaio di anni, aveva salvato qualcuno in Antartide. Sembrava appropriato. All'interno, tutto grondava, c'erano perdite, alcune cinture di sicurezza funzionavano, altre no.

Prima di volare a sud da Donetsk a Simferopol, ho sentito fin troppe battute sull'aereo e sulla mia paura di volare. E poi, quando eravamo già seduti sull'aereo, hanno continuato a prendermi in giro (mi ero ranicchiata sul sedile.) L'aereo accelerato, ancora un po', doveva staccarsi da terra, e poi - una forte frenata! Le borse sono cadute su di noi, perché pochissime erano legate, avevamo tutti gli occhi spalancati, eravamo tutti pallidi, e in stato di shock. E poi il capitano ha portato in cabina un uccello, e ha detto che n'erano tre, due si erano infilati nei motori, e questo nel parabrezza. Già non potevamo volare, era necessario pulire i motori.

Tutti subito si sono messi a ridere di me. Ci eravamo messi d'accordo quando volavamo di non dire una sola parola sul velivolo: sedere in silenzio, decollare in silenzio. E poi, dopo qualche tempo, c'è stato un post su un blog, che diceva che gli uccelli di Filarete hanno attaccato l'aereo del Patriarca.

Ora la ricordiamo come una storia divertente, e io ho iniziato a prendere il volo, come se avessi passato la vita volando.

Andate e ritorni

- Milena, ma com'è che una filosofa si mette a fare la giornalista?

- Per caso, ma non lo farò più! (Ride)

Dopo la Facoltà di Filosofia, dove mi sono specializzata in Henri de Lubac, volevo continuare nel ramo delle scienze religiose. Ma è arrivato il 1998, e in  quell'anno ho rinunciato proseguire gli studi e sono stata costretta a cercare lavoro dando lezioni di francese. Non faceva per me.

Ed ecco che un inverno vado a casa e penso a cosa mi piacerebbe fare. Improvvisamente decido che la radio sarebbe stata il mio campo. Appena un mese dopo mi chiamano per avvisarmi che "La Voce della Russia" aveva bisogno nel dipartimento culturale di una giovane ragazza con una buona istruzione! Ecco arrivata la mia occasione!

Ho iniziato a lavorare presso il dipartimento culturale. Dopo la facoltà di filosofia potevo scrivere trattati pieni di frasi complesse che sarebbero state comprensibili solo per me, così ho imparato a scrivere, a spiegare, per concentrarmi non solo sul pubblico russo, ma anche su altri tipi di pubblico.

Da "La Voce della Russia" sono andata via un paio di volte. La prima, nel 2002 - "per sempre", per andare a vivere in Israele. È vero, in gran parte a causa della radio e del lavoro per essa, sono ritornata in Russia. Poi alcune volte ho cercato di cambiare mestiere, ma ogni volta mi sono tirata indietro. Nel 2005, sono andata via l'ultima volta per un anno da "La Voce della Russia". E poi ho capito che non posso farne a meno in alcun modo.

- Cosa le piace de "La Voce"?

- Sa, quando si sente l'avviso "La Voce della Russia" - mi riempio d’orgoglio. Come per il fatto che non abbiamo mai sollevato casi forti, scandalistici, che interessano a un piccolo numero di persone che amano qualsiasi "giallo". Mi piace quello che considero un lavoro di chiarificazione: parlare (nella colonna della mia rubrica) di storia, di tendenze. Sono felice.

Ma quando sono tornata indietro, è stato necessario pensare per me una nuova sezione. Ho avuto l'idea di scrivere della vita spirituale della Russia. Detto fatto: ha avuto inizio la rubrica!

- Come scegliere di che cosa e di chi scrivere, in quali proporzioni e di quanto volume?

Milena Faustova. Momento di lavoro

- All’inizio abbiamo cerchato di coprire tutto ciò che stava accadendo in tutte le religioni e le fedi, ma poi l'esperienza ha dimostrato che tra i buddisti, gli ebrei, i musulmani ci sono molto meno eventi rispetto alla Chiesa ortodossa. L'attenzione si è spostata in gran parte alla Chiesa ortodossa russa, alle sue attività sociali.

E le altre confessioni possono essere in mote cose d’accordo o in disaccordo con la Chiesa, ma da sole, in generale, non fanno nulla. Preferirei mille volte scrivere su di loro, ma quasi tutti gli eventi importanti, dei quali si deve parlare - sono, per lo più, iniziative della Chiesa russa.

Nel 2009, dopo la morte del patriarca Alessio II, quando ci sono state le elezioni del Patriarca e il Concilio locale dei Vescovi, ho capito l'importanza del mio lavoro. Ora io non mi sento proprio una scrittrice della storia, quanto piuttosto una partecipante nel suo processo.

Pool patriarcale

- Quindi, una cattolica nel pool patriarcale...

- Nel pool dei cronisti del patriarca, ho cercato di saggiare il terreno per un lungo periodo di tempo. Ho scritto una lettera al Patriarcato di Mosca, sono andata a una manifestazione del Patriarcato, e nel 2009, quando c’è stata la prima visita del Patriarca Kirill a Istanbul, sono stata chiamata da padre Aleksandr Volkov, che mi ha detto che se voglio posso partecipare.

La struttura del pool patriarcale comprende giornalisti di tre principali agenzie di stampa (RIA-Novosti, ITAR-TASS, Interfax-Religion). Per loro lavorare negli eventi patriarcali è la priorità, se ci sono restrizioni sul numero di persone, la maggior parte di loro viene accettata. E naturalmente, ben presto si mettono all’opera a dare notizie. Noi non ci arrabbiamo. Ne pool ci sono anche i giornali ("Rossiyskaya Gazeta", "Komsomolskaya Pravda", "News"), "La Voce della Russia" e la troupe televisiva ("Rossija").

Ma più spesso partiamo con un piccolo gruppo: fotografi e operatori video di sua Santità, le tre agenzie di stampa, la radio. È una buona compagnia. Buona, simpatica e divertente.

E quindi, Istanbul

- Certamente, non tutto è andato sempre bene ...

- Per me, questo viaggio era una grande responsabilità, perché era necessario dare prova di me stessa. E, naturalmente, ho dimenticato il registratore a casa - e ne avevo proprio bisogno!

Olja Lipich di RIA-Novosti mi ha dato il suo. Padre Aleksandr Volkov mi ha aiutato con Internet, qualcun altro mi ha aiutato con le fotografie. Avevo la sensazione che tutti fossero coinvolti attivamente per aiutarmi a coprire adeguatamente questo viaggio. Ci muoviamo cercando di aiutarci a vicenda: chi con il registratore, chi con il testo, chi con la decodifica. L'atmosfera è molto buona.

Poche parole in onda

Concorrenza

- Non vi è concorrenza tra il pool dei giornalisti?

- Confido nel fatto che le agenzie di stampa debbano competere tra di loro. Ma ho visto che nessuno si precipita d’emergenza a inviare il testo: tutti confrontano per bene le loro citazioni, discutono di ciò che hanno sentito, in modo da trasmettere un significato unitario. Nessuno scappa negli angoli per inviare più velocemente il proprio messaggio. Prima si rilascia la notizia, e il resto sono sciocchezze. E io stessa non ho capito, se sono concorrenti, allora perché discutono tutti tra di loro?

Il giorno di lavoro del pool

- Il giorno passa in modo carico. Si inizia presto (capita di stare in piedi fino alle cinque) per arrivare in mezz'ora/un'ora alla manifestazione, i fotografi e gli operatori devono riprendere anche l'arrivo del patriarca. Particolarmente difficile è il caso delle funzioni del mattino presto, e anche i casi in cui le chiese si trovano a una sessantina di chilometri dal nostro luogo di insediamento.

Se la chiesa è vicina, non tutti vanno alla funzione, si può arrivare quando parla il patriarca. Ma se lasciamo l'hotel con le nostre cose e poi dobbiamo ancora volare da qualche altra parte, naturalmente, non riusciamo ad arrivare più tardi.

- Quanto materiale dovete produrre in un giorno?

- Di solito ho un testo al giorno: durante il giorno accumulo il materiale, identifico la questione più importante, e la spedisco alla redazione entro la sera.

Il pool spesso condivide il lavoro, perché non possiamo sempre tenere il passo con il patriarca su tutti i punti. Qualcuno va in una chiesa diversa, qualcuno all'amministrazione diocesana e lo aspetta lì.

Kamchatka

Ciò che colpisce di più, quando alla fine della giornata non si può più stare in piedi, è il Patriarca che arriva con passo energico e parla allegramente. Non siamo stati a tutti gli eventi, e sua Santità potrebbe ancora avere uno o più eventi a cui partecipare. A volte, dopo un lungo viaggio, ci accorgiamo che sua Santità è stanco. C'è un nome che per scherzo il patriarca pronuncia senza esitazione, "Sheikh ul-Islam Allahshukur Pashazade", e questo significa che tutto è in ordine. Ma se c’è un intoppo, poi si stanca. A volte sembra addolorato.

Dopo i viaggi ucraini sua Santità è arrivato assieme a noi con l’aereo e sul campo d'aviazione ci ha parlato, ci ha ringraziato per il viaggio. Ma per lui l'atmosfera formale o informale è la stessa.

Ucraina. Fine del percorso

- Cosa scrive?

- Nei miei testi cerco il più possibile di stare lontano dalla burocrazia. Quando siamo andati in Carelia e abbiamo visitato Sandarmokh - un cimitero nel bosco - per me è stata un'occasione per parlare di persecuzione bolscevica della Chiesa, del regime stalinista, di come questa tragedia è percepita oggi, se si deve o non si deve rivedere la storia e risultati della seconda guerra mondiale. La parola del patriarca - era solo un esempio in conversazione e un'attualizzazione. Il patriarca, tra l'altro, è molto spesso attratto dalla storia.

Non ho bisogno di ufficialità, come ne ha bisogno patriarhia.ru: quanti vescovi concelebranti, quanti partecipanti, con quali paramenti ha servito il Patriarca... Ma c'è un altro problema: non ho abbastanza tempo, mi servono tempi supplementari, un numero extra di lettere - io amo esprimere le cose in modo prolisso. Tutte le volte mi ricordano che la brevità è la sorella di talenti e... mi tagliano le idee!

- Come procede il lavoro sui testi?

- Ci sono volte che il Patriarca sta ancora parlando, e posso già vedere che cosa mi servirà come materiale. Poi da 30-40 minuti scegliere frasi che possono confermare il testo in modo più chiaro e preciso. E a volte capita che le parole del Patriarca non siano una conferma, ma che diano il tono al testo.

Scriviamo molto di rado di qualche fatto specifico. Per esempio, quando alla consacrazione di una cattedrale nel bel mezzo di una Liturgia una pazza ha iniziato a gridare slogan anti-patriarcali, cadendo in ginocchio. Se qualcuno fa qualche errore, non è una notizia da scrivere. Perché è chiaro che si tratta di un errore, non di una provocazione intenzionale. Tutte le persone si stancano, soprattutto nei lunghi viaggi. Noi discutiamo quali dettagli dare e come darli.

Vertice dei capi religiosi a Baku

Una cattolica e la Chiesa ortodossa russa

- Mi dica, come lavora una cattolica nel pool del patriarca?

- Prima del lavoro nel pool non conoscevo in modo particolare la Chiesa ortodossa russa. Conoscevo la Chiesa cattolica, avevo che fare con lei, mi piaceva (soprattutto il cattolicesimo francese). Era il mio mondo...

L’Ortodossia russa mi sembrava un’organizzazione conservatrice, dove non succede quasi nulla: tutto ruota dentro e nulla schizza fuori. I sacerdoti in tonaca nera, mi facevano anche paura, ci sono stati diversi casi in cui il clero mi ha respinta con parole o azioni.

Per la verità, mia madre mi ha detto che, quando ero ragazzina, un prete ortodosso in qualche modo è riuscito a calmarmi. È stato a Tbilisi, dove io e mia madre passavamo l’estate. Ero ancora in età prescolare, e avevo perso la famosa funivia per il Monte Mtatsminda a Tbilisi. Per paura che non avrei più rivisto mia madre, ho iniziato a piangere. Di conseguenza, quando mezz'ora dopo mo ha ritrovato, stavo costantemente balbettando dalla paura.

Mamma disperata mi afferrò le braccia e entrò nella prima chiesa ortodossa. C’era una funzione (da quanto racconta mia madre), e il prete è venuto da me e mi ha posto le mani sulla testa. Poi mi sono calmate e addirittura mi sono addormentata. Io quasi non mi ricordo, ero troppo piccola, o troppo spaventata. Ma per molti aspetti questo fatto ha spinto mia madre molti anni più tardi a divenire ortodossa. Io in quel tempo ero felicemente impegnata a studiare teologia cattolica, andavo al collegio di san Tommaso d'Aquino e rosicchiavo il granito degli insegnamenti cattolici. E, forse, avrei continuato, se non...

- Se non?

A Sakhalin

- Con l'arrivo del patriarca Kirill la Chiesa russa è guarita. L’ho guardata con grande ammirazione, perché prima pensavo che solo i cattolici fossero capaci di vivere, svilupparsi, modificare, adattarsi.

Il rapporto tra me e il clero è cambiato, ho smesso di cercare di vedere in loro il 100% di santi in carne e ossa. Un tempo pensavo che il popolo della Chiesa dovesse quasi avere un'aureola intorno alla testa. E chi non si comportava da santo, che tipo era! Era offensivo fino alle lacrime. Ora mi rendo conto che si tratta di persone che servono, per quanto possibile, la Chiesa.

Mi ricordo un altro caso. Dopo la morte di mia nonna, la cui perdita ho vissuto in modo molto difficile per molti anni, una volta ho voluto porre alcune domande sul senso della vita e della morte a un sacerdote. In chiesa, non riuscivo a trovare qualcuno che potesse aiutarmi a far fronte al mio dolore e ad avere risposte alle mie domande. Un giorno, tornando a casa dopo il lavoro, sono passata sulla strada per la Chiesa ortodossa. Non c'erano funzioni, era vuoto e silenzioso, pacifico, forse - ed era esattamente quello che mi immagino che stessi cercando allora.

Da qualche parte in lontananza è passata l’ombra di un sacerdote, ma lui è venuto verso di me. Non ricordo per quanto tempo sono stata nel tempio, piangendo e ricordando la nonna, sentendo la presenza e il sostegno del padre muto. Tutto era silenzio, ma anche guarigione.

Rovno

- Mi dica, come fate a seguire il Patriarca, ci sono disguidi?

- C’è una storia indimenticabile di un aereo che è atterrato a Rovno senza il patriarca. Siamo arrivati ​​e il patriarca doveva arrivare mezz'ora dopo di noi.

- E dov’era sua Santità?

- Sua Santità non sarebbe venuto a Rovno, perché avevano detto che, presumibilmente, avrebbe dovuto esserci un attacco terroristico.

Infatti, i servizi di sicurezza hanno vietato il viaggio a Rovno al Patriarca, ed è arrivato in città, quando la visita è stata ufficialmente cancellata. Ma quando siamo stati informati della cancellazione del suo arrivo, Andrej Zolotov ha gridato a Vladimir Romanovich Legojda: "E noi, quindi, possiamo essere mandati qui?"

Quindi abbiamo aspettato il patriarca sotto la pioggia battente. C’era un muro di pioggia, c’erano i credenti, i gruppi degli scismatici, che già da molto non urlavano, ma ripetevano il ritornello, " Kirill non è il nostro patriarca!". E noi stavamo lì tutti bagnati, con i registratori a nastro (e io anche con il telefono, perché chiamavo per aggiornamenti ogni cinque minuti).

Di conseguenza, ho ricevuto una telefonata in collegamento proprio nel momento in cui è apparso il corteo del patriarca. E sono stata la prima a riferire che il Patriarca è arrivato a Rovno, più veloce di tutte le agenzie di stampa, perché ero in onda! (Ride trionfante)

Beh, come di solito fornisco il materiale più recente. Almeno una volta nella mia vita posso vantarmi della mia velocità?

- Come viaggiate, e come vi sistemano?

- In quel viaggio, quando c’erano stati gli "uccelli di Filarete," abbiamo trascorso la notte su un autobus, e poi il padre Aleksandr Volkov (vice addetto stampa del Patriarca, ndr) ci ha sistemati a "tre ragazze per materasso": ci ha trasportati in diversi villaggi, in case diverse. Quando eravamo quasi tutti sistemati - è entrato un ucraino e ha detto: "tre ragazze per materasso". Erano circa le due di notte eravamo stati un'ora fuori città, vicino a una chiesa chiusa - c’era una grande luna, un cimitero, i cani ululavano e "la morte con la falce stava lungo la strada". Beh, la morte no di certo, ma sembrava come se lo fosse. E in otto dovevamo già partire per essere alla Liturgia in un altro luogo.

Andiamo con quello che ci danno. Può essere un grande autobus, può essere un minibus, come uno a Chernobyl, guidato in modo da farmi dare 158 volte addio alla vita: la mia sensazione era che sarebbe caduto a pezzi nei primi trenta chilometri. A dire vero, ne ha fatti 200 e non è crollato. Anche se era tutto scosso, stridente, con i sedili che rimbalzavano, appoggiati a finestrini che non c’erano. E talvolta ci sono minibus comodi e confortevoli.

In Montenegro

La Chiesa e i mezzi di informazione

- Come scrivere e come non scrivere sulla religione, secondo lei?

- Io credo che la religione non dovrebbe essere nascosta dietro altre notizie. È alla pari con la società. È tema di molte preoccupazioni. Anche per le persone non religiose, anche per coloro che sono molto negativi verso l'Ortodossia o le altre fedi. Un'altra cosa - come scrivere di religione? Come raccontarla, in modo che le attività della Chiesa ortodossa russa non coprano non solo una descrizione della liturgia?

Codici di abbigliamento e altri temi mediatici: da un lato, si è cominciate a parlare della Chiesa in qualche modo. D'altra parte, ovviamente, molte pubblicazioni si orientano sull’indice di gradimento della Chiesa e dipendono da questo. Per parlare seriamente di cose serie, l’indice di gradimento sarà più basso, perché la società non è pronta per i problemi seri. La società utilizza ciò che le è spiegato per bene, e percepisce le informazioni di consumo.

Con la Chiesa stare semplicemente ad ascoltare, ordinare i dati e spiegare che cos’è la Chiesa, soprattutto la Chiesa ortodossa russa - è abbastanza difficile.

Credo che fin dal 2007, quando in pratica non ero ancora in contatto con la Chiesa ortodossa, tutto questo discorso mi avrebbe fatto stupire: da dove sono spuntate tutte queste affermazioni? Da dove è venuta la questione del codice di abbigliamento, come si poneva una volta, e a cosa è collegata adesso? Anche in questo caso, non sono venute da me  persone in tonaca, a verificare che cosa indosso a casa, mi sarei messa a ridere tra me per questi discorsi, e non avrei gridato per le strade, "Ecco, guardate, vogliono imporre un codice di abbigliamento."

Ricordate com’è nata questa discussione? Ci fu una dichiarazione dell’arciprete Vsevolod Chaplin, che per quasi due mesi non ha avuto risposta. E poi all'improvviso qualcuno ha detto: "Guardate cos’ha detto padre Vsevolod Chaplin! Che orrore!" E i colleghi hanno cominciato a pensare con insistenza: "Qui abbiamo bisogno di gonne". Ma ora tutti possono vedere il testo originale.

Stretto di La Pérouse a Sakhalin, un vento terribile, non si può stare in piedi

La critica della Chiesa

- Il più grande fallimento degli ultimi anni nel giornalismo religioso?

- A mio parere - gli articoli di Sokolov-Mitrich. Il giornalismo laico include scandali, incidenti, emergenze e altro ancora. Nel giornalismo religioso bisogna parlare con maggiore sostegno. Io non sono una puritana e non mi dispiace affrontare i problemi. Ma il modo in cui sono affrontati, spesso non mi piace.

Ho spesso la sensazione che siamo persone che vivono in mondi paralleli. Andiamo alla stessa conferenza stampa, poi leggo e capisco che era una conferenza stampa completamente diverso. Io ne avevo vista un’altra!

La critica della Chiesa mi ricorda una barzelletta: una donna entra in negozio e grida: "Salvatemi, mi derubano!". Arriva la polizia, e lei dice: "Sapete, me ne sto qui in fila, e penso, una tassa qui, una tassa là, già il 15% da qualche altra parte, e capisco che mi derubano. Mi sono messa a piangere".

Ecco come dire sciocchezze sulla Chiesa. È apparso un articolo su come tutto è terribile attorno a Diveevo: io sono in grado di scriverne uno da casa. Apro il sito del monastero: "Oh, pareti che cadono a pezzi, alberi non potati, erba non curata..."

La critica costruttiva è un tentativo di trovare un punto di riferimento oltre le cose negative, un punto a cui aggrapparsi, per iniziare a guardarsi intorno e a cercare la strada.

Blogosfera

- Se avesse scelto la sua confessione religiosa...

- Se avessi ancora un problema di scelta di confessione, e venissi su un forum ortodosso, o leggessi la blogosfera ortodossa, non entrerei mai nell'Ortodossia. Nella blogosfera ortodossa "mi piacciono" sempre le persone che, posizionandosi come cristiani ortodossi, si permettono di fare insulti personali e commenti cattivi.

E 'chiaro che la nostra società non è fatta solo di ortodossi, ci sono persone che hanno un atteggiamento negativo nei confronti della religione, atei, o persone che non amano le attività del patriarca. Ma quando su un forum ortodosso iniziano le conversazioni... Mi aspetto sempre dai cristiani qualcosa di cristiano.

Non è solo nella blogosfera, se vado in chiesa da neofita, non avrete bisogno di guidarmi fuori del tempio, potrei non tornare più indietro ...

Dopo il Sinodo a Kiev

E parlo di questo! Una volta ero in una chiesa a Mosca con una lampada con il fuoco sacro e forse in pantaloni, o forse senza velo. Una donna mi si è avvicinata e ha cominciato a rimproverarmi: "Come può essere, che cosa significa questo?" A quel punto ho deciso di intervistarla, e di risponderle, dicendo, "e che ne è del comandamento cristiano: Non giudicate, per non essere giudicati? Perché mi incolpa? Che cosa ne sa di me? Se io entro per la prima volta in una chiesa ortodossa, voglio vedere, forse voglio cambiare la fede dei miei antenati, e lei mi perseguita. Posso avere paura e non tornare più, perché non ho avuto il tempo di varcare la soglia, e sono stata cacciata! Va bene, me ne vado, arrivederci". E quella vecchia è subito cambiata, si è immedesimata in me, ha assunto un tono molto diverso per spiegare che c'è una tradizione che la testa deve essere coperta, prendete, leggete questo libro; in generale, mi ha richiamato indietro.

Queste situazioni avvengono molto spesso, sia nelle chiese che nei monasteri. Ma poco prima volevo andarmene, e ora faccio un’intervista. A volte è divertente guardare il grado di neofita. Molti non conoscono le sottigliezze, non sanno da dove proviene la tradizione e perché sia così, e non possono spiegare il motivo di ciò che mi dicono. Con tali persone è interessante parlare.

- Ci sono lotte tra giornalisti-blogger?

- Non vedo molti combattimenti di blogger e giornalisti. Un'altra cosa è che la responsabilità dei blogger è minore di quella dei giornalisti. Questi ultimi danno una notizia, e questa si diffonde in tutti i blog. Ma anche i giornalisti sono spesso blogger. Sentito un campanello, si mettono subito a scrivere, e poi magari finiscono per fare una pessima figura. Ma le notizie sono già scritte, e tutto questo è un problema di redazione.

I blogger e i giornalisti hanno compiti completamente diversi. I giornalisti hanno bisogno di trovare una notizia e raccontarla. I blogger hanno più il compito di valutare la notizia. Il giornalista, anche se non è un pubblicista, dovrebbe prendere il posto della lente della fotocamera, o del registratore. Deve, da un lato, mostrare i punti di vista delle parti, presentare l'intera gamma di opinioni, ma non può e non deve fare valutazioni: "Io, la giornalista Milena Faustova, credo che la prima parte non sia giusta, e l'altra sbagliata. E io ho ragione. Ma non voglio dire perché". Questo non si può fare.

E i blogger sono già impegnati in una sorta di lavoro di analisi. A volte capita in cammino inverso, e sono io che prendo le informazioni da un blog. Ad esempio, padre Dionisij Pozdnyaev scrive a volte su quanto sta accadendo in Cina, ma non appare spesso nelle notizie. Così, avendo un contatto con lui, io chiamo, chiedo.

In realtà, guardando indietro e riassumendo quasi quotidianamente la mia giornata e la mia vita, sono molto felice di essere giornalista, e che il mio lavoro sia in campo spirituale, con la Chiesa russa.

Il lavoro nel pool mi ha cambiato molto, ho imparato molto. Ho imparato la pazienza, che non avevo mai avuto, la perseveranza, che hanno sempre sognato i miei insegnanti, pensosità, umiltà, e pace senza fine. Sembra che poche di queste qualità siano adatti per la professione del giornalismo, però, mi aiutano molto a superare le difficoltà, a difendere le tesi, a dimostrare la necessità o la pertinenza di un testo. Ancora oggi è difficile dire ciò che sarei stata e che cosa avrei fatto, se non fosse stato per la fortuna di entrare nel pool dei cronisti del patriarca.

Intervista di Anna Danilova, foto dall'archivio personale di Milena Faustova

 
Un appello alle autorità della Chiesa ortodossa russa

Lettera aperta

'Dite a tutti che il male che è nel mondo crescerà ancora di più, ma che non è il male che trionferà, ma l'amore'.

Tsar Nicola II

Dopo diversi anni di ritardo causato da difficoltà di pianificazione, ci è arrivata in questo nuovo anno la notizia che la prima pietra della nuova cattedrale ortodossa russa a Parigi sarà posata nella primavera del 2014. È in questo contesto che vogliamo fare un appello al Dipartimento per le Relazioni estere della Chiesa ortodossa russa a Mosca e anche sperare che si possa preparare una petizione a sostegno di questa lettera. Questo appello riguarda la dedicazione della futura cattedrale con l'annesso seminario e centro spirituale e culturale.

Ricordiamo che la nuova cattedrale deve essere costruita nel cuore di Parigi, la capitale culturale dell'Europa occidentale, e non lontano dal più bel ponte di Parigi, che è stato costruito e denominato in onore dello tsar Alessandro III. Ricordiamo che Parigi è il cuore della storica emigrazione russa in Europa occidentale e se il complesso sarà costruito con il suo seminario, vi è ogni ragione di pensare che diventerà il centro della futura metropolia ortodossa russa in Europa, anche se le rimanenti chiese della 'giurisdizione di Parigi' non vorranno tornare alla Chiesa madre e alla tradizione della Santa Rus'. Così, questa nuova metropolia si baserà sulle parrocchie della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, con chiese a Cannes, Mentone, Ginevra, Losanna, Bruxelles, Londra e in Germania occidentale, così come sulle chiese ancora dipendenti dalla Chiesa in Russia, a Nizza, Madrid, Germania orientale e altrove.

Ma a chi sarà dedicata questa cattedrale? Ci sono già a Parigi dedicazioni a santi evidenti come sant'Aleksandr Nevskij e san Sergio di Radonezh. Alcuni possono pensare a san Serafino di Sarov, un santo più conosciuto a livello internazionale e predicatore del pentimento. Ma anche lui ha già una chiesa a lui dedicata a Parigi. Forse una cappella laterale della nuova cattedrale potrebbe essere dedicata a lui. Altri possono pensare ai santi più importanti di Parigi, san Denis o santa Genoveffa di Parigi, che nel V secolo corrispondeva con San Simeone lo Stilita. Tuttavia, questi sono vissuti tempo fa, anche se sono grandi santi, e non sono contemporanei - forse la cappella del seminario potrebbe essere dedicata a loro.

Il nostro suggerimento è che la cattedrale sia un progetto tanto importante da dover essere dedicata a più di una figura di santità russa ortodossa. Inoltre, queste figure devono essere venerate non solo localmente, ma avere un significato e una venerazione internazionale e universale. Infine, suggeriamo che la nuova cattedrale sia dedicata a santi vissuti in tempi recenti, in modo più ovvio a figure della più grande ondata di persecuzioni nella storia, che ha prodotto i nuovi martiri e confessori. A noi sembra che le figure più evidenti, anzi le sole evidenti, siano i martiri imperiali. Solo loro soddisfano tutti i criteri di cui sopra. L'imperatore Nicola, il figlio dell'imperatore Alessandro III, già commemorato a Parigi, era una figura molto internazionale, parlava russo, inglese, francese, tedesco e danese, con una doppia formazione in scienze militari e in giurisprudenza, e la tsarina Aleksandra era una nipote della regina Vittoria ed era cresciuta in Assia, in Germania.

Quanto sarebbe appropriato che la cattedrale al centro della Metropolia ortodossa dell'Europa occidentale potrebbe essere coronata da una cattedrale dedicata a una famiglia a cui i non ortodossi dell'Europa occidentale, alleati con la Russia dello tsar o no, hanno mostrato solo 'tradimento, vigliaccheria e inganno'. E nell'Europa occidentale quasi totalmente scristianizzata che è stata il risultato di quel tradimento, vigliaccheria e inganno, sicuramente una famiglia di sette persone che pregavano insieme, stavano insieme e così sono divenuti santi insieme, è l'esempio ideale, letteralmente un'icona della famiglia di cui abbiamo bisogno oggi. Inoltre, è molto probabile che il momento in cui la nuova Cattedrale sarà costruita, sarà il centenario del loro martirio eroico e sacrificale nel 1918. Dopo tutto, fu il loro esempio che ha ispirato il loro insegnante inglese a unirsi alla Chiesa ortodossa russa e a diventare padre Nicholas Gibbes, e il loro insegnante francese, Pierre Gilliard, a scrivere di loro:

'Lo tsar e la tsarina pensavano che stavano morendo per la Russia. In realtà, sono morti per tutta l'umanità'.

Dedicare la nuova cattedrale ai martiri imperiali sarebbe una chiamata all'Europa occidentale a pentirsi e a rinunciare a tutte le bugie del ventesimo secolo e a di ritornare indietro dal fatale corso presente che ha intrapreso nel ventunesimo secolo.

 
Vescovo Ioann di Caracas e Sud America: il mio primo compito è guarire lo scisma e far ritornare il gregge nelle nostre chiese

L’America del Sud ha iniziato a ricevere cristiani ortodossi - greci, slavi, serbi - nella seconda metà del XIX secolo. Nel XX secolo, vi emigrarono quelli che avevano rifiutato il regime bolscevico in Russia, in particolare gli ufficiali russi dell'esercito bianco.

Il vescovo Giovanni di Caracas e del Sud America ci parla del motivo per cui i nostri antenati hanno meritato questa lode, di come cambierà la vita parrocchiale ortodossa nei prossimi vent’anni e quali problemi affrontano ora i cristiani ortodossi in America Latina.

Le onde degli emigrati russi

Vostra Grazia, nel corso dei 30 anni in cui ha servito la Chiesa Ortodossa Russa, hanno avuto luogo molti grandi cambiamenti, che difficilmente si sarebbe potuto prevedere. Come immagina il futuro dell'Ortodossia in Russia e in Sud America nei prossimi venti anni?

Vent’anni mi sembrano un lungo tempo. D'altra parte, se guardiamo una ventina di anni nel passato, quando abbiamo celebrato il millesimo anniversario del battesimo della Rus’, nessuno pensava che la cortina di ferro sarebbe crollata così all'improvviso, che si sarebbe ristabilita la comunione tra i due rami della Chiesa ortodossa russa, e che questi si sarebbero riuniti. È per questo che ciò che sta accadendo in Russia ora mi dà grande speranza, a questo proposito sono un ottimista.

La rinascita dell’Ortodossia in Russia può essere paragonata ai tempi del santo principe Vladimir, pari agli apostoli, da oggi, infatti, vi è un secondo battesimo della Russia. Se si guarda a quello che è successo dopo il primo battesimo, il popolo ha semplicemente seguito il principe, non capiva nulla, erano analfabeti, ma avevano accettato il cristianesimo con un cuore puro, avevano ricevuto il battesimo e si erano aperti all'influenza dello Spirito Santo. Alcune generazioni più tardi, il paese era già conosciuto come Santa Rus’. I figli del principe Vladimir, Boris e Gleb, divennero santi. Sant’Antonio delle Grotte è andato a monte Athos ed è tornato, riportando il concetto di monachesimo. Se ciò era possibile allora, quando la gente era analfabeta, lo è ancor più oggi, in cui la Santa Rus’ esiste già nella nostra memoria collettiva, e vi è una grande quantità di letteratura facilmente accessibile; l’Ortodossia può fiorire ancora una volta, molto più facilmente che in quel tempo. Mi auguro che ciò avvenga nei prossimi venti anni.

L’arciprete Vladimir Silov’ev (a sinistra) e il vescovo Ioann di Caracas e Sud America

Lei ha trascorso del tempo con varie generazioni di emigrati russi; come differiscono tra loro?

La prima ondata includeva gli emigrati bianchi in esilio. La seconda consisteva di quelli che non vollero tornare in URSS dopo la seconda guerra mondiale; esuli (vivevano nei territori occupati e in seguito fuggirono in Occidente dal fronte di guerra che si avvicinava. Ad esempio, in Lettonia, i profughi costituivano il 10% della popolazione).

Questi comprendevano prigionieri di guerra sovietici, cittadini sovietici trasportati in Occidente a lavorare per i tedeschi. Tutti capivano benissimo che l'esilio siberiano e i campi di prigionia attendevano molti di loro al loro ritorno. La terzo e la quarto onda se ne andarono di propria iniziativa. La terza consisteva principalmente di emigrati ebrei. Questo non voleva dire che erano tutti ebrei, ma erano a volte considerati ebrei per matrimonio o da uno dei genitori. Tra di loro c'erano molti credenti ortodossi, e tra quelli che non lo erano, molti divennero credenti.

La prima e la seconda onda hanno sempre lottato per la loro "russicità," hanno sempre guardato alla Russia con speranza che, anche se non loro stessi, almeno i loro figli o nipoti avrebbero potuto tornare in patria. Al momento attuale, le nostre chiese sono frequentate da discendenti della prima ondata di emigrati. Tra di loro c'è un uomo vecchio ma energico che è nato in Russia prima della rivoluzione. Il suo nome è Valentin Vasilievich Khasapov. Ha 96 anni, e vive a Buenos Aires.

Molto interessante è anche che i bambini delle prime due ondate di emigrati hanno conservato la loro lingua russa, e la parlano bene. In confronto, quelli che sono venuti dieci anni fa parlano il russo con "consonanti inghiottite", e includono termini spagnoli, che è una cosa degna di nota. Non ce ne sono molti nelle nostre chiese. Non ho ancora incontrato persone della terza ondata in Argentina. Questo non significa che non ce ne sono, semplicemente non ho incontrato nessuno. Molti membri della quarta ondata frequentano le chiese del Patriarcato di Mosca. Io servo alla cattedrale della Risurrezione a Buenos Aires svolgendo anche le funzioni di un prete, ascoltando confessioni, amministrando la comunione, dal momento che abbiamo una carenza di sacerdoti, e così ho un contatto più diretto con il nostro gregge.

Quanti parrocchiani avete?

La domenica ci sono una trentina di persone, a Pasqua diverse centinaia. Ci sono pochi giovani, l'età media è di 40 e più. Oltre ai russi, abbiamo argentini nativi, e uno di loro sta ora studiando presso il seminario di Jordanville, NY. Abbiamo funzioni al fine settimana, nelle feste principali e nelle dodici grandi feste, in cui serviamo anche la Veglia. Se una festa cade in un giorno feriale, poche persone vengono in chiesa: tutti sono al lavoro. A questo punto potrei condurre i servizi divini anche in una casa. La mancanza di parrocchiani è dovuta in parte al colpo che la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia ha sofferto dallo scisma in America Latina. Lo scenario è questo: nel 2007, un gruppo di sacerdoti e laici in America Latina è andato in uno scisma causato da Agafangel (Pashkovskij), un ex-vescovo della ROCOR. Questi si è rifiutato di accettare l'atto di comunione canonica tra la Chiesa all'Estero e il Patriarcato di Mosca. Ridotto allo stato laicale per le sue azioni scismatiche, Agafangel si è dichiarato "metropolita" e "primo ierarca" della Chiesa all'estero. Un certo numero di parrocchie in Sud America lo ha seguito: alcune in Brasile, alcune in Argentina, e altre in altri paesi. Tutte le parrocchie "agatangelite" in Sud America sono amministrate da un certo "vescovo Gregorio di San Paolo e del Sud America". Quest'uomo è l’arciprete spretato Georgij Petrenko, che è rimasto vedovo ed è divenuto monaco, prendendo il nome di Gregorio. Sto studiando ora questa materia, alla ricerca delle ragioni per il sostegno agli scismatici, in particolare in America Latina, ma non ho ancora trovato una risposta. Per esempio, posso trovare un terreno comune con i credenti di vecchio rito, perché la rottura con loro era ecclesiastica, tutte le differenze si trovano in questioni della Chiesa.

La rottura di questi scismatici non è ecclesiale. Le ragioni, a mio parere, sono politiche, psicologiche e socio-psicologiche. Inoltre, vi è un generale spirito di resistenza che regna nelle menti e nei cuori della gente dell’America Latina. In particolare, gli scismatici continuano a insistere che la Russia è semplicemente un'estensione dell'Unione Sovietica, che la Chiesa ortodossa russa include membri del KGB, ecc. Ora non abbiamo contatti con gli scismatici. Anche se siamo aperti al dialogo e siamo desiderosi di spiegare che l'atto di comunione canonica con il Patriarcato di Mosca, firmato nel maggio 2007, non è "tradimento" o "apostasia." Ma gli scismatici non ascolteranno niente di tutto ciò. Come vescovo, mi trovo di fronte a questa sfida principale, di sanare lo scisma, di riportare indietro il gregge, e le stesse chiese (come la cattedrale della Santissima Trinità a Buenos Aires, che è occupata dagli scismatici). E aumentare il livello di vita ecclesiale tra la gente, che se ne è andata alla deriva lontano dalla Chiesa.

Ma non tutto è negativo. La situazione in Cile mi dà grande speranza. La maggior parte del gregge ortodosso locale è costituita da cileni che si sono convertiti all'Ortodossia dal Cattolicesimo. A prima vista questo può sembrare strano, perché la Chiesa cattolica è molto forte in Cile, e i cattolici sono seri nel fornire istruzione religiosa. Tuttavia, gli ex-cattolici mi hanno detto che si convertono all’Ortodossia in quanto questa risponde alla loro ricerca di fede vera. Ma nel complesso, per i paesi sudamericani, l’andamento principale è al contrario - la gente si sta allontanando dalla Chiesa, entrano in matrimoni misti, si assimilano, e i loro figli, in linea di principio, anche se battezzati ortodossi, non conservano la loro fede ortodossa. È importante che ci sia un prete in Cile, egli stesso cileno, che è un missionario attivo.

Anche la maggior parte delle persone che frequentano le chiese del Patriarcato di Mosca è costituita da cileni. Non c'è una chiesa a Santiago, dopo che è stata presa dagli scismatici. Ma abbiamo stabilito una cappella in un appartamento, e teniamo lì i servizi divini. La comunità ortodossa in Cile è più viva di quella in Argentina. Ora stiamo costruendo una chiesa dedicata a San Silvano del Monte Athos, nella città di Concepcion (la seconda città più grande in Cile), dove vive il sacerdote. Gli arabi ortodossi ci hanno donato la terra, e russi, cileni e alcuni serbi stanno donando le loro risorse. Questa sarà l'unica chiesa ortodossa della città. Il rettore è l’arciprete Alexei Aedo.

Quante parrocchie ha in tutto nella sua diocesi?

I numeri sono incerti. Alcune delle nostre parrocchie, come ho detto, sono in scisma. Le consideriamo ancora come nostre. Ne abbiamo anche altre in cui abbiamo pochissimi servizi divini, per esempio una volta al mese o anche più raramente, a volte solo una volta l'anno. In Venezuela abbiamo sei parrocchie, e due sacerdoti in Cile abbiamo tre comunità, un sacerdote e un diacono, in Argentina tre parrocchie attive (una è la cattedrale). Il Paraguay ha una parrocchia. Un sacerdote vi è arrivato da poco dalla Russia. In Brasile ci sono cinque parrocchie attive che sono andate tutte in scisma, come ha fatto l’unica chiesa in Uruguay.

La Veglia notturna nella chiesa della Natività della Madre di Dio al monastero Staryj Simonov

Forse introdurre i servizi divini in lingua spagnola potrebbe attrarre un gregge maggiore tra la popolazione autoctona? Lei ha detto, in particolare, che le tre parrocchie in Cile servono in spagnolo.

Sì, in Cile servono in spagnolo. Ma quando vado lì per servire, la mia parte della funzione è in slavonico ecclesiastico (il gregge lo capisce), e il resto della funzione è in spagnolo. Tra l'altro, usano sia il canto russo che quello greco. C'è un problema di cui vorrei parlarvi. Questo riguarda i discendenti degli emigrati russi che sono nati in Argentina e non capiscono lo slavonico ecclesiastico. Ma non vogliono partecipare a una chiesa dove si canta in spagnolo, perché si sentono a rischio di non chiamarsi più russi, e che non ci sia niente che li leghi alla Russia. Penso che il problema di passare allo spagnolo in servizi divini è una questione che si risolverà col tempo. Mi ha chiesto del futuro della Chiesa ortodossa in America Latina: è possibile che il nostro futuro preveda l'uso dello spagnolo nei servizi divini di tutte le località. Gli antiocheni hanno già fatto il cambiamento, hanno quattro diocesi in Sud America. In Argentina e Cile sono passati completamente allo spagnolo, in Brasile sono passati al portoghese, e in Venezuela servono in arabo. Se le comunità russa, greca e serba passano ai servizi divini in lingua spagnola, allora probabilmente si fonderanno in un'unica Chiesa, perché le divisioni in base alle identità nazionali in questo caso non avrebbero senso, a mio parere. Credo che si dovrebbe passare allo spagnolo, ma io non sono la persona adatta per farlo, dal momento che la mia conoscenza della lingua non è sufficientemente buona.

In un’intervista, ha parlato del futuro del lavoro con le comunità di vecchio rito...

Dobbiamo studiare la questione. In Sud America, specialmente in Brasile e Bolivia, ci sono molti vecchi credenti della Concordia dei Chasovenny. Ci sono vecchi credenti in Uruguay. In pratica, non hanno il sacerdozio, ma non dichiarano che la grazia del sacerdozio si è persa nel mondo. Vorrei fare la loro conoscenza con la speranza di attirarli sotto il nostro omoforio.

Come funziona la vostra struttura ecclesiastica? I laici hanno problemi a cercare nuovo clero?

Abbiamo così pochi membri del clero, e così distanti tra loro, che vi è in pratica poca scelta. A Mosca, potreste avere diverse chiese sulla stessa strada. Le distanze in questione impediscono ai sacerdoti di incontrarsi spesso per discutere questioni spirituali comuni. Non possiamo organizzare conferenze internet, dal momento che molti dei sacerdoti più anziani non sono abituati alla tecnologia. E, naturalmente, se i preti sono di fronte a domande specifiche nel loro ministero spirituale, le risolviamo direttamente per telefono. Spesso queste sono domande che sorgono all'interno delle famiglie in cui i coniugi appartengono a diverse chiese, come cattolici e ortodossi.

 La cattedrale della Risurrezione di Cristo a Buenos  Aires (Argentina)

Vladyko, quanto sente vicina la presenza di Dio nella sua vita?

Penso che sia naturale quando Dio è presente in noi e non vi prestiamo attenzione, ma percepiamo immediatamente quando è assente. Vorrei parlare di un'altra questione. In Sud America, ho spesso la sensazione che le persone siano alla periferia della civiltà. Non solo perché vivono in condizioni umili, ma perché sono geograficamente distanti dal resto del mondo. Quello che vedo è che la religiosità personale non è sentita in modo molto forte in Argentina, mentre i cileni, al contrario, sono molto persistenti nella ricerca della fede vera. Anche se i credenti in Argentina sono per lo più cattolici, tra loro c’è la tendenza della "teologia della liberazione." Questo è un concetto sudamericano in cui la politica ha sostituito l'insegnamento della chiesa. Questo fenomeno, mi sembra, gioca un ruolo importante nel nostro scisma, ma mentre tra i cattolici lo scisma è politicamente di sinistra, per noi è di destra. Questi scismatici si considerano monarchici, ma con alcune tendenze fasciste. Per esempio, hanno sempre sostenuto le dittature militari, sono contrari alla Russia, che nella loro mente è ancora governata dai comunisti, ecc.

Che cosa desidera per i fedeli ortodossi della Russia?

Che si rafforzino nella loro Ortodossia, che siano lievito nella società, che acquisiscano lo Spirito di Pace. Se anche poche persone stanno saldamente nella fede, questo non può non influenzare tutti coloro che li circondano. E se una persona confessa il cristianesimo, ma non vive uno stile di vita cristiano, allontana gli altri dal cristianesimo. Ognuno di noi deve predicare il Vangelo in pratica. Non ognuno di noi può predicare verbalmente, ma ognuno di noi può servire come un buon esempio nella nostra vita, vivendo secondo il Vangelo. È detto: "Lasciate che la vostra luce risplenda davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli" (Matteo 5:16).

 
Le chiacchiere durante la Divina Liturgia

"L'Eucaristia è sempre un'uscita da questo mondo"

Recentemente uno dei nostri fedeli che accolgono i nuovi arrivati ha avvicinò un visitatore dopo la Liturgia e gli ha chiesto, "Allora, cosa ne pensi?" La risposta è stata inaspettata. "Una così bella chiesa: le icone, il canto. Ma non ho potuto pregare molto bene o capire molto delle preghiere, perché le persone intorno a me stavano chiacchierando durante la funzione". Purtroppo, questa non è la prima impressione che speriamo che resti nel cuore di un nostro visitatore.

Ora, giusto per la cronaca, io sono il prete che una volta non si è nemmeno accorto che il figlio di un visitatore si è messo a bere dalla sua bottiglia mentre stava seduto sull'ultimo gradino dell'ambone. Così le chiacchiere durante le funzioni non sono una cosa che mi sconvolge particolarmente. Una volta ho servito con un sacerdote che ha interrotto la Liturgia, ha rimproverato quelli che chiacchieravano, e si è rifiutato di continuare fino a quando la chiesa è rimasta completamente silenziosa; così voi che chiacchierate, con me potete ritenervi fortunati.

Tuttavia, per dirla francamente, è inaccettabile che gli adulti partecipino in chiesa a qualsiasi tipo di conversazione che non sia un'informazione indispensabile per il culto o un'istruzione ai propri figli. Noi ci riuniamo in chiesa alle funzioni religiose per un solo scopo: la preghiera. E le parole giuste da dire durante le funzioni sono chiaramente identificate nei libretti di culto, e sono etichettate "fedeli", o "popolo".

Messi di fronte alla realtà, possiamo ribellarci a quella che può sembrare una direttiva legalistica. Oppure, con umiltà e amore per Dio, possiamo semplicemente ammettere il nostro errore, pentirci, e passare rapidamente a formare una nuova abitudine. Ci aiutano nel nostro sforzo le parole di ispirati mentori spirituali, come queste:

"[La Liturgia è] il raduno del cielo e della terra e di tutta la creazione in Cristo, che costituisce l'essenza e lo scopo della Chiesa stessa... L'Eucaristia è sempre un'uscita da 'questo mondo' e un'ascesa al cielo " (padre Alexander Schmemann).

e,

"L'Eucaristia è un'offerta a Dio... offriamo ringraziamento e lode ed esprimiamo la contemplazione noetica della gloria di Dio, portiamo alla mente la creazione del mondo, la venuta del Figlio di Dio, la sua vita terrena, la Cena mistica, la morte sulla Croce e la Risurrezione, e innalziamo una preghiera che lo Spirito Santo possa essere inviato dall'alto sui doni che sono stati presentati" (padre Michael Pomazansky).

Pertanto, ogni parrocchiano è spiritualmente obbligato a cercare di non portare il mondo nel culto. Per questo motivo, la maggior parte delle guide di comportamento in chiesa contengono qualcosa di simile a questo:

"Non è bello venire in chiesa e vedere amici e familiari? Ma aspettate la fine delle funzioni per parlare con loro. Non è opportuno salutare le persone e conversare con loro durante i servizi. Oltre ad essere irrispettoso verso Dio, è maleducato nei confronti delle altre persone in chiesa, che stanno cercando di adorarlo. Mentre siete in chiesa parlate con Dio, attraverso le vostre preghiere e gli inni di ringraziamento, e ai vostri amici al di fuori, dopo "(Cattedrale della Santa Vergine).

Come ci esorta Padre Thomas Hopko,

"Chi partecipa alla preghiera liturgica deve mettere tutto il suo essere, tutta la sua mente e il suo cuore, in ogni preghiera e supplica e azione liturgica, rendendola viva al proprio interno. Se ogni persona si comporta così, allora le esclamazioni liturgiche diventano genuine e vere, e tutta l'assemblea come un unico corpo glorifica Dio con 'una sola bocca, una sola mente e un solo cuore'."

Quindi, cerchiamo di pregare, non di chiacchierare. Quando entrate nella chiesa, venerate le icone, chiedete la benedizione dei sacerdoti, e fate semplicemente un sorriso o un cenno di saluto ai vostri vicini, ma per favore non parlate, quando siete all'interno della chiesa. Ascoltate le parole delle preghiere e degli inni. Fate in modo che quelle parole diventino le vostre. Le funzioni offrono un'opportunità di connettersi liberamente con Dio. Lasciate che il vostro amore per lui sia la priorità.

 
L'etimasia: il trono della preparazione

Trono della preparazione, parte di un affresco del Giudizio finale (c. 1300, Monastero di Decani)

L'etimasia (dal greco ἑτοιμασία, “preparazione”), o trono della preparazione, è una delle immagini più diffuse nell'iconografia, in particolare nel cristianesimo ortodosso. Domina molto raramente qualsiasi composizione di cui è parte, così l'immagine e il suo significato possono essere trascurati. In questo articolo, l'immagine e la sua storia sono esplorate attraverso tre interpretazioni di ciò che il trono rappresenta.

Il trono vuoto che rappresenta Cristo

Secondo Concilio Ecumenico del 381 (manoscritto del IX secolo)

Il trono vuoto è un simbolo precristiano di autorità invisibile o assente. Troni vuoti sono utilizzati nell'arte antica per rappresentare divinità in una vasta gamma di culture, mentre gli Etruschi mettevano letteralmente posti vuoti a capo tavola durante le feste religiose perché la divinità si unisse invisibilmente alla società. Dal tempo di Alessandro Magno in poi, il trono vuoto è utilizzato anche nella cultura greca per rappresentare monarchi umani, quando erano assenti da ogni evento. Questo è stato portato avanti nell'era cristiana, in modo che al Primo Concilio Ecumenico, per esempio, un trono vuoto che porta le insegne regali era presente a rappresentare l'imperatore Costantino, che altrimenti non prendeva parte alla riunione dei vescovi.

Etimasia d'avorio con i simboli del potere regale e della passione (c. 1000)

Al tempo del Concilio ecumenico di Costantinopoli, poggia sul trono vuoto un libro dei Vangeli, che non rappresenta l'imperatore, ma Gesù Cristo. L'uso del trono per rappresentare Cristo è evidente, dati gli evidenti riferimenti a Gesù come re nelle Scritture. Durante le feste, il sovrano cristiano dell'impero bizantino si sedeva su un trono che era situato alla destra di un trono ancora più grande, vuoto, raffigurante Cristo e la sua sovranità su tutto. L'iconografia dello stesso periodo (cioè il primo millennio) mostra spesso il trono senza schienale e con un poggiapiedi. Drappeggiata sul trono è una veste, in porpora di Tiro oppure riccamente decorata per rappresentare l'autorità imperiale. Sono presenti anche i simboli della Passione: la croce, la lancia e la spugna imbevuta di aceto. L'antico simbolo della vittoria - la corona di alloro - è appeso sulla croce per dichiarare il messaggio che la passione è un momento di vittoria per Cristo.

La disposizione specifica degli oggetti intorno al trono nell'iconografia può essere un riflesso di come il "trono vuoto" fisico di Cristo era esposto nei giorni di festa. Indipendentemente da ciò, la composizione è continuata nel periodo medievale ed è ancora oggi presente. L'unica variazione è la presenza occasionale di un calice (o un altro contenitore) che rappresenta l'eucaristia, dei chiodi della Crocifissione, o la variante della corona di alloro come la corona di spine indossata da Cristo. Queste variazioni successive modificano leggermente l'enfasi dell'etimasia, lontano dall'immagine di Cristo come monarca vittorioso, e verso la crocifissione e il sacrificio eucaristico. Tuttavia, entrambe le forme del trono vuoto esistono fianco a fianco.

Trono con i simboli della passione, e Adamo ed Eva prosternati (Venezia, XI secolo)

*

Un'immagine della Santissima Trinità

Va sottolineato che l'etimasia come descritta sopra non rappresenta Cristo come un re "assente", ma come una presenza invisibile. In questo senso rievoca l'uso originale del trono come rappresentazione di un'autorità assente divina, piuttosto che di una secolare. In alcune icone della Pentecoste, il trono della preparazione è usato per mostrare la presenza di Dio e la discesa dello Spirito Santo (ad esempio il mosaico della Pentecoste a san Marco a Venezia).

Qui una colomba rappresenta lo Spirito Santo, e mentre riposa sul trono vediamo improvvisamente l'etimasia come simbolo della Santissima Trinità: la colomba è lo Spirito, il Libro dei Vangeli è il Figlio (la Parola), e il trono è di per sé il Padre.

Etimasia come Santissima Trinità (Palermo, XII secolo)

*

Il trono del giudizio finale

Affresco del giudizio finale (monastero di Voroneţ, Bucovina)

Come già descritto, l'etimasia si trova come dettaglio nelle icone della Pentecoste. È anche un dettaglio nelle icone di Santa Sofia, come pure al centro della parte superiore di icone russe dei santi, dove è un modo semplice per indicare la Santissima Trinità. In Russia si trova anche sul retro di alcune icone, in modo che nessuno spazio sia lasciato vuoto durante le processioni, come per esempio sull'icona della Madre di Dio di Vladimir. Tuttavia, di gran lunga il luogo più comune per trovare l'etimasia sono le icone del Giudizio.

Anime giudicate davanti al trono della preparazione (affresco romeno)

Questa è la risposta alla domanda: che cosa dovrebbe preparare il "trono della preparazione"? La risposta è la seconda venuta di Cristo, dove l'etimasia è il " segno del Figlio dell'uomo" di Matteo 24:30: "E allora apparirà il segno del Figlio dell'uomo nel cielo: e allora tutte le tribù della terra faranno lamento, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con potenza e grande gloria". Il "segno del Figlio dell'uomo" è anche interpretato come la croce, tuttavia, siccome l'etimasia ha anche una croce non c'è contraddizione. Anche il trono come simbolo della sentenza è tratto dai Salmi: "Ma il Signore durerà per sempre, ha preparato il suo trono per il giudizio". (Salmo 9,7). L'Apocalisse contiene il maggior numero di riferimenti al trono del giudizio, in particolare nel quarto capitolo. Anche se è vero che il libro dell'Apocalisse descrive il trono come occupato, l'iconografia del Giudizio è dinamica e così Cristo può essere visto scendere sul trono vuoto, pronto a giudicare il mondo.

* * *

Anche se l'immagine del trono della preparazione è cambiata nel corso dei secoli, le tre interpretazioni principali: la presenza invisibile di Cristo, la Santa Trinità, e il giudizio, hanno convissuto per quasi tutto il tempo. Infatti, le tre rappresentazioni si completano a vicenda: Cristo è sempre invisibilmente presente con noi, lo Spirito Santo siede sul trono e agisce come vicario di Cristo, e in un momento che non ci aspettiamo saremo portati davanti al trono di fronte al giudizio di Dio.

 
L'Ortodossia in Gran Bretagna 50 anni fa

Sull'autore

Chi scrive è diventato un cristiano ortodosso nel 1963, anche se aveva frequentato chiese ortodosse già da un certo tempo. Fu ricevuto in quella che era allora la diocesi di Richmond e di Gran Bretagna della ROCOR, e il suo padrino fu Timothy Ware, ora metropolita Kallistos di Diokleia. Il signor Harwood è un docente in pensione e bibliotecario e ora è stato ordinato lettore e aiuta al metochio episcopale di Bodiam nel Sussex, in Inghilterra.

 

L'arcivescovo John Maximovich (san Giovanni di Shanghai) a Londra con l'icona di Kursk, nel 1955. Accanto a lui padre Giorgio Cheremetieff, la badessa Elisabetta e l'arcivescovo Nikodem

L'articolo che segue non è in alcun modo uno studio completo o accademico: sono solo i miei ricordi personali offerti nella speranza che possano essere di interesse per i lettori della rivista Sourozh e come un'illustrazione degli enormi cambiamenti che hanno avuto luogo nella vita della Chiesa ortodossa dal 1960.

Posso comodamente iniziare con l'anno 1960 perché in quest'anno morì la Granduchessa Xenia Alexandrovna, sorella del beato tsar-martire Nicola, e la sua liturgia funebre è stato il primo servizio ortodosso che abbia mai frequentato. Avevo avuto un interesse di adolescenza per la casa imperiale russa, ma la vista dell'arcivescovo (oggi san) Giovanni Maximovich e di tanti altri sacerdoti che servirono al servizio funebre fu per me una rivelazione assoluta, più preziosa di molti libri sulla Chiesa ortodossa. Era anche, naturalmente, la fine di un'era - anche se non lo capivo - e molti famosi russi dell'emigrazione avrebbero presto seguito la granduchessa nella tomba. Per l'ultima volta, la chiesa russa di Londra ospitò non solo molti membri della famiglia imperiale, ma i rappresentanti della Regina e anche della famiglia reale jugoslava e di altre famiglie reali europee. Non c'era posto dove mettere tutti i fiori che erano stati inviati e tutta l'atmosfera era più una Pasqua che un evento di lutto. Infatti ho scoperto in seguito che i servizi avevano avuto luogo nella settimana dopo la domenica di san Tommaso, e riflettevano parte della gioia della Pasqua.

Ma qual era la condizione dell'Ortodossia a Londra e nel resto della Gran Bretagna in quell'anno? Due anni dopo, nel 1962, l'Associazione della gioventù ortodossa pubblicò per la prima volta un elenco completo delle parrocchie ortodosse e del clero in questo paese. Possiamo guardare a questo elenco in dettaglio perché è lungo solo otto pagine! Esso illustra chiaramente i cambiamenti che hanno avuto luogo in mezzo secolo.

Allora, come oggi, l'arcidiocesi greca di Thyateira era la più grande giurisdizione ortodossa, ma mentre ora ha parrocchie in tutte le principali città inglesi, nel 1962 possedeva solo tre chiese a Londra [1] e sei in provincia, molte delle quali erano state fondate nel XIX secolo e costruite come chiese ortodosse - l'uso di chiese anglicane ridondanti era sconosciuto in quei giorni. Seconda per dimensioni era la Chiesa Ortodossa Russa all'Estero, organizzata come un vicariato il cui vescovo aveva il titolo "di Richmond" (in precedenza "di Preston") con una cattedrale e un convento a Londra e quattro parrocchie con sacerdoti residenti nelle province. La Chiesa serba aveva quattro chiese, una delle quali era a Londra, e la Chiesa Ortodossa Russa (Patriarcato di Mosca) due - a Londra e a Oxford - anche se a quel tempo anche il monastero di recente costituzione a Tolleshunt Knights in Essex era all'interno del Patriarcato di Mosca. Infine c'era una giurisdizione che non esiste più, la "Chiesa ortodossa polacca all'estero", con un vescovo [2] e cinque parrocchie. Non aveva chiese a Londra . Questa Chiesa polacca era una persona giuridica riconosciuta dal governo polacco in esilio e che comprendeva emigranti della seconda guerra mondiale - dalla vecchia Polonia i cui confini di prima della guerra aveva arrivavano a est fino a Minsk - ucraini, bielorussi e russi, gente della stessa provenienza di coloro che hanno frequentavano le parrocchie della Chiesa Russa all'Estero nelle Midlands e nel nord dell'Inghilterra. E questo era tutto. Solo due sacerdoti risiedevano in Scozia e mancavano del tutto in Irlanda. Molti ortodossi ritenevano abbastanza normale viaggiare e frequentare la funzione della notte pasquale una volta l'anno e poi non andare assolutamente da nessuna parte fino alla Pasqua successiva .

Ma che dire del clero e dei fedeli che formavano la carne su queste ossa statistiche? Io frequentavo spesso le chiese di tutte le diocesi menzionate sopra, ma i miei ricordi più vivi sono ancora quelli della cattedrale londinese della Chiesa Russa all'Estero, dove aveva avuto luogo il funerale di Xenia Alexandrovna.

Nel 1960 la Chiesa all'estero nel Regno Unito era presieduta dal vescovo Nikodem, anche se il Regno Unito era in realtà nella diocesi dell’'Europa occidentale sotto la suprema autorità del celebre arcivescovo Giovanni (Maximovich). Il nome secolare del Vescovo Nikodem era Nikolaj Vasil'evic Nagaieff, ed era stato una volta un generale. Da giovane ufficiale aveva fatto parte del battaglione di fanteria della Guardia a Tsarskoe Selo e conosceva l'imperatore abbastanza bene. Una volta mi disse che anche lui aveva spesso partecipato alle incredibili liturgie servite da san Giovanni di Kronstadt alla cattedrale di sant'Andrea sull'isola. Nikolaj Vasil'evic aveva avuto molte decorazioni per il suo servizio nella prima guerra mondiale, e durante la guerra civile russa aveva fatto parte dello stato maggiore del barone Wrangel nel sud della Russia. Qui conseguì il grado di generale. Visse tra le guerre in Jugoslavia, come molti russi che avevano combattuto nella guerra civile, e dopo la morte di sua moglie prese i voti monastici ed era conosciuto da tutti per l'ascetismo tranquillo e nascosto della sua vita. Fu consacrato vescovo e nominato alla diocesi inglese nel 1954. Nato nel 1883, egli non morì che nel 1976, ancora un vescovo attivo, servendo quasi alla fine le piene liturgie archieratiche alla sua cattedrale ogni domenica, con grande senso di dignità e preghiera.

Con lui serviva alla cattedrale [3] l'ampiamente venerato arciprete Giorgio Cheremetieff (che ha sempre usato questa traslitterazione del suo celebre cognome). Come uno degli uomini più ricchi della Russia il giovane conte aveva lasciato la sua patria terrena alla rivoluzione con pochi averi imballati in una valigia. Durante tutta la sua vita successiva, a ogni anniversario di questo evento, controllava se i suoi vestiti e libri stavano ancora nella valigia, e poi scartava tutto ciò che aveva in più. Padre Giorgio era estremamente ben conosciuto come uomo di preghiera e come padre spirituale, anche tra quelli al di fuori della Chiesa. I suoi consigli erano sempre nuovi e sorprendenti. Era lui il mio padre spirituale in quel momento e mi ricordo molte delle sue parole. Una volta mi disse: "Non lasciare mai che le parole dei Vangeli diventino stantie per un eccesso di familiarità, se trovi che è così, prova a utilizzare il testo greco originale o, se questo è troppo difficile, leggi una versione in una lingua non conosci molto bene, e leggi lentamente". Padre Giorgio, nato a san Pietroburgo nel 1887, servì per tutta la prima guerra mondiale come ufficiale di cavalleria e poi di nuovo nella guerra civile. Alla fine si stabilì a Parigi, ma durante la seconda guerra mondiale fu requisito dai tedeschi come interprete sul fronte orientale (conosceva perfettamente cinque lingue). Questa fu per lui un'esperienza terribile, e l'unica volta che l'ho sentito parlare in dettaglio di quegli eventi fu per correggere la versione ufficiale sovietica di chi aveva minato la cattedrale della Dormizione alla Lavra delle Grotte di Kiev. Egli aveva visto in realtà come era stata distrutta la più venerabile delle cattedrali della Russia e chi ne era responsabile.

Durante la sua permanenza in Inghilterra, Padre Giorgio visse in una minuscola stanza sotterranea nel centro di Londra, dove riceveva i suoi figli spirituali e gli altri visitatori con grande calore e allegria. Servì la Liturgia per l'ultima volta la Domenica dell'Ortodossia del 1971, nel suo amato Convento dell'Annunciazione. A Mezza Pentecoste dello stesso anno morì.

Un altro sacerdote che serviva con il vescovo Nikodem nel 1960 era l'archimandrita Amvrossii [4 ] Pogodin, della famosa famiglia di storici russi. Questo brillante uomo, nato in esilio in Jugoslavia nel 1925, merita di essere meglio ricordato. Ha vissuto in Inghilterra tra il 1953 e il 1964 e fu qui che scrisse la sua tesi di dottorato, per l'Istituto St Serge di Parigi, Su San Marco di Efeso e l'Unione fiorentina. Questo testo fu successivamente pubblicato in russo a Jordanville ma ha ancora urgente bisogno di una traduzione in inglese. Segue una linea di fermezza ortodossa ma equilibrata e non fanatica sul problema delle relazioni tra ortodossi e cattolici romani, non solo al Concilio di Firenze, ma anche oggi. Ha anche tradotto una serie di importanti testi patristici e liturgici dal greco in russo, per esempio il servizio slavonico di sant'Agostino di Ippona è suo. È degno di nota che il padre Ambrosius lasciò Londra per prendere in carico la parrocchia della Chiesa Russa all'Estero di Roma e fu un osservatore ortodosso ufficiale alla prima sessione del Concilio Vaticano II. Morì negli Stati Uniti nel 2004, dopo un lungo servizio sacerdotale nelle parrocchie della Chiesa ortodossa d'America.

Qualcosa va detto sul convento ortodosso russo dell'Annunciazione, che ho già menzionato in connessione con Padre Giorgio. Lo stabilì la badessa Elisabetta (Ampenoff ) nel 1954. La famiglia Ampenoff aveva vissuto a Londra, tra le due guerre, ma nel 1940 Madre Elisabetta era andata in Palestina (allora sotto controllo britannico) per farsi suora. Nel 1945 divenne badessa del famoso Convento a Ein Karim (Gornee) presso il luogo di nascita di san Giovanni Battista. Le monache di questo e degli altri conventi russi in Terra Santa erano per la maggior parte arabe palestinesi. Durante le ostilità che portarono alla creazione dello Stato di Israele, il Convento fu portato via alla Chiesa Russa all'Estero (verso la quale gli israeliani erano molto ostili) e madre Elisabetta con cinque giovani novizie iniziò una vita di vagabondaggio fino a quando l'arcivescovo Giovanni Maximovich le benedisse per stabilire a Londra un convento dedicato all'Annunciazione. A quel tempo nessuna delle suore aveva un visto, tranne la badessa. Tutto si risolse bene e nel 1959, non solo fu formalmente benedetta e aperta la Cattedrale a Emperor's Gate, ma madre Elisabetta e le suore si trasferirono nella loro nuova e definitiva sede, una grande casa edoardiana isolata in Willesden Green con spazio sufficiente per ospitare tutte loro e per stabilire una cappella intima e bella. I servizi monastici regolari vi furono serviti fin dall'inizio e il convento acquisì un proprio sacerdote, padre John Sawicz, già della Chiesa ortodossa polacca all'estero. Anche se non era in buona salute, aveva un aspetto e una voce imponente, e ricordo bene le sue liturgie in cui indossava gli splendidi paramenti che avevano fatto le sorelle.

Da quel momento, sono morte sia la badessa Elisabetta sia la sua fedele assistente, Madre Seraphima, ma il convento esiste ancora, anche se molto tristemente la sua posizione è ora non canonica perché le restanti suore non si sono sentiva in grado di accettare il ripristino della comunione tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa russa all'Estero, che ha avuto luogo a Mosca il giorno dell'Ascensione del 2007.

Per molti anni le suore hanno dato istruzione religiosa ai bambini, nonché lezioni di russo, lettura ecclesiastica e canto. I funerali di Madre Elisabetta (1908-1999) e Madre Seraphima (†2000) erano affollati di persone in lutto che da bambini avevano studiato al convento.

Altri due eventi hanno avuto luogo nella vita della Chiesa Russa all'Estero nei primi anni '60. Il primo, che ricordo vividamente, è stata la Liturgia finale servita, molto solennemente, a Londra dall'arcivescovo Giovanni (Maximovich). Questo avvenne il 28 agosto 1962, festa della Dormizione e della dedicazione della chiesa a Emperor's Gate. Il santo era stato appena nominato arcivescovo di San Francisco e c'era una sensazione generale che non l'avremmo più visto in questo mondo. Posso vividamente ricordare l'occasione, il santo era una piccola figura fragile, con i capelli e la barba arruffati ma con una presenza elettrizzante. A questa Liturgia indossava nuovi e bei paramenti blu scuro e tutti gli occhi erano puntati su di lui. Poco dopo partì per l'America e morì non molto tempo dopo, a Seattle nel 1966.

Il secondo evento è stato un'occasione più felice, la visita nel 1965 dell'icona miracolosa della Madre di Dio "della radice di Kursk" - custode dell'emigrazione russa - accompagnata dal metropolita Filarete, che era stato appena eletto capo della Chiesa ortodossa russa all'estero in successione all'anziano metropolita Anastassy. [5] La visita del metropolita e dell'icona a Londra è stata ampiamente riportata, con la partecipazione di un gran numero di ortodossi di diverse nazionalità e del clero da tutta la Gran Bretagna. Uno di questi era Kallistos Ware, che era appena stato ordinato diacono dell'arcidiocesi greca. Ora è il metropolita Kallistos, ampiamente conosciuto come scrittore prolifico e relatore su tutti gli aspetti della Chiesa ortodossa.

Nulla è stato detto finora sui parrocchiani ordinari a Emperor's Gate, né su quelli della chiesa recentemente acquisita della Chiesa ortodossa russa del patriarcato di Mosca presso Ennismore Gardens. Venivano naturalmente da ambienti simili. La divisione della vecchia parrocchia della Dormizione a Londra datava dal 1926, quando alcuni seguirono il metropolita Evlogy a Parigi (che di lì a poco si pose sotto il patriarcato di Costantinopoli), mentre un gruppo leggermente più grande rimaste con il metropolita Anthony (Khrapovitsky) e la Chiesa Russa all'Estero. Dopo la seconda guerra mondiale gli ex "evloghiani" si sottomisero al Patriarcato di Mosca. Tuttavia, entrambi i gruppi di questi russi della "prima emigrazione" e i loro figli venivano dalla piccola nobiltà, da famiglie di militari e navali, funzionari, ingegneri e tecnici che erano stati consiglieri sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Un certo numero erano russi i cui antenati erano originariamente provenuti dalla Gran Bretagna e che spesso conservavano cognomi anglosassoni. Un lettore russo, ferocemente patriottico e che parlava inglese molto male, si chiamava effettivamente "gallese" (Walshe). Negli anni '20, per qualche ragione burocratica, a questo gruppo era data la priorità nelle domande di permesso di soggiorno, rispetto ai russi che parlavano un inglese perfetto ma avevano cognomi ovviamente stranieri.

Non c'è spazio per descrivere in dettaglio i membri della vecchia emigrazione. Ne cito solo uno di passaggio, perché è ormai piuttosto dimenticato, il barone George Knupffer. Era forse la persona più attiva nella politica di emigrati, aveva fondato l'Associazione della stampa monarchica (che credo esista ancora) e vari altri gruppi monarchici e conservatori, russi e inglesi. Era anche quello che oggi si chiama rappresentante per le pubbliche relazioni dell'erede imperiale, il granduca Vladimir Kirillovich, di cui ha fatto molto per far conoscere le rivendicazioni e i manifesti. Il suo libro più importante, The Struggle for World Power, che attacca sia il capitalismo sia il comunismo sovietico, è ancora molto ricercato dai venditori di libri su internet.

Molti ortodossi russi, tuttavia, non erano della vecchia emigrazione ma erano venuti in Gran Bretagna nell'ondata di sconvolgimenti in Europa orientale alla fine della seconda guerra mondiale. Questi erano in realtà più numerosi dei vecchi emigrati, anche se erano in declino negli anni '60, quando molti si trasferirono in America, e la maggior parte viveva nelle Midlands e nel nord industriale piuttosto che a Londra. Quasi tutto questo gruppo aderiva alla Chiesa Russa all'Estero (il cui clero in Germania li aveva spesso aiutati a venire in Gran Bretagna) o alla già citata Chiesa ortodossa polacca. Erano in gran parte di origine contadina e un numero sorprendentemente grande proveniva dalla regione di Kiev. Nonostante gli sforzi della Chiesa russa all'estero, alcuni si persero in varie "chiese" ucraine e bielorusse non canoniche, che anche se politicamente attive avevano pochissimo clero per organizzare una corretta vita di chiesa per gli esuli. C'erano anche a quel tempo piccoli gruppi di estoni, lettoni e ucraini ortodossi con il loro clero (uno per ciascun gruppo). Questi non avevano edifici ecclesiastici ma, anche se tecnicamente sotto Costantinopoli, di solito usavano la cattedrale e il convento della Chiesa russa all'Estero.

Qualche idea sull'atmosfera e la vita della seconda emigrazione può essere acquisita dalla storia raccontatami dall'unico sacerdote degli ucraini "costantinopolitani" che si era rifiutato di unirsi agli "autocefalisti" in Inghilterra. Teneva nascoste tutte le informazioni riguardanti il suo indirizzo e i dettagli di dove teneva le funzioni "per paura di essere assassinato" dai nazionalisti estremi. Né questa paranoia era solo da parte sua, poiché diversi vescovi e membri del clero erano stati uccisi alla fine della guerra da parte di tali estremisti per "attività filo-russe", cioè per aver voluto rimanere nell'Ortodossia canonica. [6]

Molto è stato scritto sull'allora vescovo Anthony di Sergievo, più tardi metropolita Anthony di Sourozh, da parte di coloro che lo conoscevano meglio di me - anche se io lo conoscevo abbastanza bene in quei tempi. Alcuni lettori possono essere sorpresi di apprendere che nei primi anni '60 non aveva clero residente con lui a Londra e serviva quasi tutte le funzioni da solo, anche se naturalmente anche allora era molto conosciuto e molto richiesto in qualità di conferenziere in tutto il paese.

Sono convinto che la sua più grande e più duratura eredità si deve ricercare nei suoi libri spirituali, tutti ancora fortunatamente in stampa e facilmente disponibili, piuttosto che nei ricordi dei suoi ammiratori, che tanto spesso ci dicono più di loro che non dello stesso metropolita Anthony.

Un evento importante ha avuto luogo presso la cattedrale nel 1963, e lo vorrei ricordare come un altro segno della fine di un'epoca. Questo è stato il funerale dell'archimandrita Nicholas Gibbes, morto a Londra in quell'anno. Viveva in una piccola stanza a Camden Town dove gli ho più volte fatto visita. Ho anche occasionalmente frequentato sue rare Liturgie che serviva in inglese, ma con l'aiuto di un amico anglicano che rispondeva a gran voce in greco con il canto bizantino. Non credo che Padre Nicholas lo apprezzasse, ma da allora sia la sua vista sia l'udito stavano svanendo così forse non lo sapeva davvero [7]. Un altro prete ortodosso inglese, Padre Kyril Taylor, fu assegnato alla giurisdizione del Vescovo Anthony e serviva la parrocchia di Oxford. Più tardi nel corso degli anni '60 fu trasferito alla parrocchia russa nelle Hawaii (USA) .

Una figura ortodossa molto conosciuta fu Padre Vladimir Rodzianko (1917-1988). Aveva forti legami spirituali e personali con entrambe le giurisdizioni russe e fu in grado di mantenere una certa neutralità essendo canonicamente un sacerdote della Chiesa serba - aveva guidato una parrocchia in Jugoslavia prima della guerra - e quindi in comunione con entrambi. È stato un grande personaggio che, come il vescovo Anthony, ha fatto molto per elevare il profilo dell'Ortodossia in questo paese. [8] Inoltre ha stabilito a Londra regolari Liturgie in inglese dopo una lunga pausa. A quel tempo le celebrava una volta al mese presso la chiesa serba, coadiuvato dal diacono inglese Cyril Browne, dal clero del vescovo Matteo. L'archimandrita Ambrosius più tardi, nel 1963, iniziò anch'egli a servire liturgie in lingua inglese, in diverse domenicche del mese, presso il Podvorie di Tutti i Santi in St Dunstan's Road a Baron's Court.

La chiesa serba a Londra , allora come oggi, era dedicata a san Sava, nella bella ex chiesa anglicana di san Colombano a Lancaster Gate. Il suo sacerdote anziano era l'arciprete Miloje Nikolich (1910-1989), che era il rappresentante del patriarca serbo in Europa occidentale e profondamente rispettato da tutte le parti, compresa la famiglia reale jugoslava in esilio, che aveva acquistato il primo edificio adibito a chiesa ortodossa e centro culturale serbo dopo la seconda guerra mondiale.

Ho lasciato alla fine la menzione della presenza ortodossa greca anche se ovviamente era la più grande, sia a Londra sia nelle province. A quel tempo non era così conosciuta nemmeno dagli altri ortodossi, per non parlare della popolazione generale, come sarebbe stato più tardi. Tutto cambiò all'inizio del 1964 con la nomina dell'arcivescovo Atenagora (Kokkinakis), un leader dinamico che ha completamente trasformato la sua diocesi con l'apertura di nuove parrocchie in tutto il paese. Il suo predecessore, Atenagora (Kavadas), morto nel mese di ottobre 1962, era stato un gerarca più tradizionale e schivo, ma un grande uomo di preghiera; serviva la Santa Liturgia nella cappella della sua residenza ogni mattina verso le 4 del mattino. Il suo funerale è stato certamente un altro punto di svolta nella storia della chiesa ortodossa in Gran Bretagna. Dall'essere concentrata sulle vicende politiche dell'isola di Cipro, la comunità greca iniziò ora a pensare di più alla propria situazione di cristiani ortodossi in questo paese. I graffiti dell'EOKA (cioè l'organizzazione che aveva lottato per l'unione di Cipro con la Grecia) che si trovavano in tutte le aree cipriote a Londra iniziarono a scomparire in tutti i sensi.

Nel 1962, i greco-ortodossi di Londra possedevano la vecchia cattedrale di Santa Sofia a Bayswater che era stata costruita come chiesa ortodossa nel XIX secolo, in parte con l'aiuto della famiglia imperiale russa. Questa era per lo più frequentato dalle più antiche famiglie greche Londra, tra cui famosi armatori. La nuova comunità di immigrati greco-ciprioti viveva per lo più a nord e aveva due chiese, entrambe molto ben frequentate, Tutti i Santi a Camden Town e Sant'Andrea a Kentish Town. Queste chiese erano state acquisite dalla Chiesa d'Inghilterra ed erano molto adatte alle esigenze liturgiche ortodosse. Il prete anziano di Tutti i Santi era l’archimandrita Gregorios Theocharous, ancora felicemente con noi a Londra come Arcivescovo Gregorios di Thyateira e Gran Bretagna. Oltre al Metropolita Kallistos, è l'unica figura tra quelle che ho finora menzionato che vive ancora oggi.

Anche prima dell'invasione turca di Cipro nel 1974, che ha portato molti rifugiati in Gran Bretagna, la popolazione greca a nord di Londra era grande. Mi ricordo di una delle visite a Londra del famoso arcivescovo Makarios III, che in qualità di presidente di Cipro era venuto a qualche conferenza del Commonwealth, nei primi anni '60. La folla era immensa e ​​io fortunatamente ero riuscito a trovare un posto all'interno della chiesa di Tutti i Santi per la sua liturgia archieratica. Un momento davvero storico, mentre osservavo questo famoso uomo politico, che indossava un rason da semplice monaco e stava in piedi al centro della chiesa, in attesa della sua vestizione solenne come vescovo.

Come posso concludere allora questa piccola analisi? Chiaramente il più grande cambiamento che ha avuto luogo nel corso dell'ultimo mezzo secolo è quello di una crescita stupefacente. Prendiamo solo una statistica (probabilmente più significativa di quella delle parrocchie o delle comunità): il numero dei membri del clero. Nell'annuario del 1962 il numero dei vescovi, sacerdoti e diaconi ortodossi in Gran Bretagna era esattamente 50. Ora (2010) è di circa 250. Soprattutto, la maggior parte dei cristiani ortodossi è in grado di trovare un luogo di culto non troppo lontano dalle loro case.

Nel 1962 , tutte le giurisdizioni erano intensamente consapevoli della propria identità etnica e sospettose di ogni tentativo di esprimere l'Ortodossia in lingua inglese (per non parlare di cultura inglese). Questo è ovviamente cambiato, anche se un non in modo uniforme tra le diverse giurisdizioni.

Poi ci sono i drammatici cambiamenti nella disponibilità di letteratura ortodossa in inglese. Un visitatore di una grande libreria religiosa a Londra negli anni '60 , diciamo la vecchia Mowbrays vicino a Oxford Circus, avrebbe trovato forse la metà uno scaffale di libri direttamente connessi con l'Ortodossia. Uno o due traduzioni di classici spirituali, una versione insoddisfacente della Liturgia ortodossa, qualche libro da parte di non ortodossi sui rapporti tra anglicani e ortodossi e forse un resoconto ben poco ecumenico dell'Ortodossia da uno scrittore cattolico romano (prima del Concilio Vaticano II) . Il cambiamento che ha avuto luogo nell'ultimo mezzo secolo ha appena bisogno di essere descritto. Nel 1963, è stato pubblicato il libro del metropolita Kallistos (Ware), The Orthodox Church. [9] Da allora abbiamo visto riversarsi un enorme numero di libri di case editrici inglesi e americane. Ora abbiamo tutti i libri dei servizi, classici patristici e spirituali come la Filocalia, tutte le vite dei santi, grandi opere sulla dottrina della Chiesa e la storia della Chiesa. Si producono decine di riviste. La mezza mensola di libreria degli anni '60 si è trasformata in una biblioteca di decenti dimensioni.

Questi sono cambiamenti positivi e per questi abbiamo molto da ringraziare Dio. Ce ne sono anche un paio di negativi e devo ammettere forse a malincuore che gli standard di comportamento durante il culto sono declinati negli ultimi 50 anni! Ma non ho nessuna voglia di concludere con una nota acida. Siamo benedetti con vescovi che lavorano duramente e con sacerdoti uguali a quelli del passato e sotto la cui guida non vediamo l'ora di costruire una Chiesa locale duratura. Soprattutto non ci limitiamo più a cercare di prenderci cura congregazioni che invecchiano e diminuiscono in pochi luoghi, ma siamo in grado di raggiungere e servire i cristiani ortodossa e i potenziali cristiani ortodossi in ogni parte di questa terra.

 

Questo articolo è ripubblicato dalla rivista Sourozh, vol . 107, 2011, pp 80-88

 

Note

[1] L'Elenco delle parrocchie ortodosse e Clero in Gran Bretagna e Irlanda del 2010 elenca 24 parrocchie a Londra.

[2] Il Vescovo Matteo di Wilno, oggi (a seguito di cambiamenti di confine) Vilnius, Lituania (1894-1985). I suoi sacerdoti erano per lo più cappellani militari, che originariamente servivano i soldati e gli aviatori polacchi in Gran Bretagna durante la guerra.

[3] Un ex cappella protestante a Emperor's Gate, SW7, un edificio poco attraente, anche se ben arredato all'interno.

[4] In realtà usava sempre la forma Ambrosius.

[5] Il metropolita Anastassy era stato consacrato vescovo nel 1906 (!) ed era stato il principale sostenitore della granduchessa martire Elisabetta nella sua lotta per ottenere l'approvazione sinodale per la regola che voleva stabilire nel suo convento di Marta e Maria recente fondato a Mosca. Successe al Metropolita Anthony (Khrapovitsky) come primate della Chiesa all'estero nel 1936 e morì nel 1965 .

[6] Il metropolita Alexis (Gromadskii) di Kiev fu assassinato nel 1943, così come diversi vescovi e membri del clero della Chiesa autonoma ucraina da parte di banderisti e altri sostenitori del gruppo autocefalista rivale.

[7] Per maggiori informazioni sulla sua vita e il suo significato si veda l'articolo di Padre Michael in Sourozh 105. È stato anche oggetto di due biografie di recente pubblicazione: C. Benagh, An Englishman in the Court of the Tsar" (2000) e F. Welch, The Romanovs and Mr Gibbes (2002).

[8] Vi è una sua biografia completa in inglese, "Rodzianko - an Orthodox Journey" (1991) , di L. Witham. V. anche Sourozh 105 .

[9] Questo è ancora in stampa e rimane di gran lunga la migliore introduzione alla storia e agli insegnamenti della Chiesa ortodossa.

 
181

Foto 181

 
181

Foto 181

 
Interviste a Nikita Krivoshein e a Séraphin Rehbinder sulla chiesa russa di San Nicola a Nizza

Nell’onda delle riflessioni sulle ragioni d’essere ecclesiologiche di un’Ortodossia indipendente di tradizione russa in Occidente, il nostro confratello padre Marco ci rimanda a un testo interessante del vescovo Aleksandr (Semenov Tian-Shanskij); purgato dalle ormai superate polemiche con la Chiesa russa all’estero, il brano offre spunti di riflessione seria. Qui riportiamo quello che a nostro parere costituisce il cuore (profetico) del messaggio del vescovo Aleksandr:

“La Chiesa ortodossa in Occidente, dopo la liberazione della Chiesa in Russia, vivrà certamente con quest’ultima nell’unità, ma non dovrà necessariamente diventare una diocesi della Chiesa russa. Possiamo supporre che molti chierici e laici scelgano di rientrare nella Russia libera, in cui si aprirà un campo immenso per l’azione pastorale, ma è innegabile che molti nipoti, pronipoti e figli dei pronipoti degli emigrati russi preferiranno restare in Occidente, senza tradire l’Ortodossia”.

Questa è certamente una vera raison d'être che vale la pena considerare, e che nessuno, né a Mosca, né a Parigi (…né tanto meno a Torino!) desidera osteggiare. Restano però due problemi di una certa gravità.

Il primo è la carenza di vescovi, che è tutt’altro che un problema contingente: l’incapacità di perpetuare l’episcopato è il primo sintomo di immaturità di un corpo ecclesiale. “Dov’è il vescovo, là è la Chiesa” vale per sant’Ignazio di Antiochia tanto quanto per noi.

Il secondo tocca tutti da vicino e rischia di gettare discredito sull’Ortodossia in Occidente: come si possono mantenere, senza la supervisione diretta della Chiesa russa, le chiese russe storiche dei nostri paesi? I progetti di Ortodossia occidentale che non sanno (o non vogliono) rispondere a questo quesito basilare conducono inevitabilmente a vicende come quella che ha portato all’attenzione della stampa e dei tribunali la cattedrale russa di San Nicola a Nizza.

La vicenda si è ora risolta (si veda su questo blog il commento del 22 dicembre 2012, “Un centenario a lungo atteso”), ma non senza malessere. Cerchiamo di capirne le ragioni attraverso le interviste a Nikita Krivoshein e a Séraphin Rehbinder (membri fondatori dell’OLTR, il movimento degli Ortodossi Locali di Tradizione Russa), che presentiamo nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti, nel testo russo e nella nostra traduzione italiana.

 
Questioni di famiglia: gli aborti

foto: thefederalist.com

La famiglia è un'unità della società, il fondamento della nazione, una chiesa domestica. Queste definizioni sono familiari praticamente a tutti e pochi vorrebbero confutarle. Tuttavia, ci sono azioni che essenzialmente distruggono le famiglie, mantenendole formalmente intatte. In una famiglia ortodossa, il problema è aggravato dal fatto che le discussioni catechistiche (se presenti) spesso trascurano il tema dell'etica familiare e senza una comprensione delle basi della vita familiare non si può essere un membro serio della Chiesa. Inoltre, anche le elementari esigenze morali associate alla vita familiare sono abbastanza spesso percepite dalle persone moderne come irrealizzabili. In particolare, questo vale per gli aborti.

Nella chiesa

"Sono deluso dagli esseri umani", è stata la prima cosa che ho sentito quando ho risposto alla telefonata di un prete che conoscevo. Questo prete è un padre di cinque figli, una persona tranquilla e raccolta, non estraneo all'umorismo moderato e appropriato e assolutamente contrario al melodramma. Queste parole sono state pronunciate con la massima serietà, con una voce vuota insolitamente repressa che tradiva le sue emozioni a malapena contenute. All'inizio ero così sconcertato che non sapevo cosa dire. Poi ho appreso cosa era successo.

Con la benedizione di sua Santità il patriarca Kirill, la chiesa rurale di questo sacerdote (proprio come molte altre parrocchie della Chiesa ortodossa russa) stava raccogliendo firme per una campagna anti-aborto.

Alla fine della liturgia, il sacerdote ha detto alcune parole sull'importanza di questo sforzo e ha invitato il popolo ortodosso a firmare la petizione. Il discorso del sacerdote è stato breve, poiché riteneva che l'argomento fosse evidente e che non avrebbe causato polemiche tra i credenti. Alla funzione c'erano 150 o più persone, di cui 60 o 70 avevano ricevuto la comunione (era la seconda domenica della Grande Quaresima). Eppure solo una cinquantina di persone hanno firmato la petizione. Gli altri hanno deliberatamente ignorato i volontari che stavano raccogliendo le firme, oltrepassandoli in silenzio o dicendo: "Non sono d'accordo" mentre si allontanavano.

Questa parrocchia si trova abbastanza lontano dalla città, quindi la maggior parte dei parrocchiani viene intenzionalmente proprio in questa chiesa. Ecco perché ci sono pochi visitatori occasionali o i cosiddetti "arrivi di sorpresa". I due preti svolgono diligentemente i servizi, ascoltano le confessioni e rispondono sempre ai bisogni e alle richieste delle persone. In gran parte a causa dei loro sforzi, il numero di parrocchiani è aumentato notevolmente negli ultimi anni, in particolare con uomini giovani e di mezza età che formano la maggior parte della congregazione.

Inaspettatamente, questo evento a favore della vita ha rivelato che i due terzi dei parrocchiani non erano contro l'aborto. In altre parole, i cristiani ortodossi che frequentano regolarmente le funzioni, vanno alla confessione e ricevono la comunione credendo che l'aborto sia accettabile. Le persone vanno in chiesa, si pentono dei loro peccati, purificano i loro cuori, combattono le loro passioni, osservano i periodi di digiuno, fanno benedire le loro case, chiedono la benedizione del sacerdote per le operazioni mediche, leggono le preghiere del mattino e della sera, chiedono la benedizione di Dio per ogni nuova impresa, evitano di mangiare o di bere dopo la mezzanotte prima della comunione (alcuni non si lavano nemmeno i denti), ma credono che sia giusto uccidere un proprio figlio.

Questo è ciò che ha scioccato il prete. La sua reazione è stata abbastanza comprensibile quando si è reso conto che i suoi anni di duro lavoro nella vigna del Signore sono stati quasi inutili. Stava ascoltando le confessioni, amministrando la comunione, pregando per i suoi parrocchiani, perdonando i loro peccati, fornendo consigli, soddisfacendo le loro richieste e celebrando i riti funebri per i loro parenti. Naturalmente, è stato costernato nello scoprire che per la maggior parte dei suoi parrocchiani tutto questo era teatralità, una finzione, una maschera ipocrita o un pio travestimento che indossavano per nascondere un potenziale o reale infanticidio.

In questo contesto, vale la pena notare i sentimenti con cui spesso si confessano alcune donne di mezza età che avevano avuto aborti in passato. Lo stesso prete mi ha raccontato una volta di una donna che si era pentita di avere abortito in gioventù.

"Dimmi", le ha chiesto il sacerdote alla fine del sacramento della penitenza, "non puoi cambiare il passato o resuscitare i bambini uccisi, ovviamente, ma se tu fossi nella stessa situazione ora, cosa avresti fatto?? Avresti dato alla luce questi bambini? "

La risposta della donna ha scosso il prete fino in fondo al cuore.

"Ma come, tutti e dieci?", ha detto.

Nella galleria del coro

Un padre di una famiglia numerosa che ogni tanto canta nel coro di una chiesa ortodossa ha deciso di chiedere ai membri del coro di firmare la petizione anti-aborto. Sperava di raccogliere almeno quindici firme aggiuntive: ogni piccolo aiuto conta, no? Ma le sue speranze non si sono avverate.

Innanzitutto, ha chiesto a un uomo del coro di firmare la petizione per proteggere i bambini non ancora nati, eppure la risposta è stata scoraggiante.

"Che imbecilli! Devono garantire che le persone abbiano una vita dignitosa, invece di escogitare nuovi divieti! Idioti!", ha detto, senza fare alcuno sforzo per reprimere le sue emozioni.

Le donne erano meno aggressive nelle loro opinioni, ma erano altrettanto intransigenti.

Gli argomenti a favore della scelta più usati sono stati: "Non puoi usare per tutti lo stesso calibro. Molte cose possono accadere nella vita di una persona..."

Questo sfortunato collezionista di firme ha avuto una buona idea di cosa pensino di lui e di quelli come lui da parte di un altro membro del coro, che era un medico di professione.

"Ma sei scemo? Sai chi ha più figli al giorno d'oggi? I senzatetto e gli ubriachi... dovrebbero essere tutti sterilizzati! Sai come vivono le persone nel mondo reale? Hai tutto ciò di cui hai bisogno qui in chiesa! Le persone simpatizzano con te! Ti danno donazioni! Ma ci sono persone che a malapena possono provvedere a uno o due bambini! E ora vuoi vietare gli aborti? Dovresti essere sterilizzato tu stesso!"

Quattro o cinque membri del coro hanno messo le loro firme sulla petizione, ma in silenzio, assicurandosi che nessuno li vedesse.

Nel cortile della chiesa

Ci sono solo due o tre giorni in un anno in cui la chiesa non solo può competere con il mercato in termini di presenze, ma in realtà vince la competizione alla grande. Sono la Teofania (compresa la vigilia della Teofania) e la sera del Grande Sabato. Tutti sanno quanto siano pieni i cortili delli chiese in questi giorni. In un certo senso, il Grande Sabato è anche una mostra d'arte culinaria. Le persone vestite a festa vengono con le loro intere famiglie e le donne portano tutti i tipi di kulichi (panettoni pasquali, ndt), uova colorate, formaggi pasquali a forma di Golgota con marmellata e uvetta e altre prelibatezze. Gli zingari con i loro kulichi grandi come secchi, salsicce affumicate e bottiglie di alcolici da tre litri aggiungono un tocco speciale a questo evento. Tutte queste feste vibranti e gioiose sono esaltate dall'anticipazione della prossima Pasqua, la luminosa risurrezione di Cristo, che in modo invisibile ma innegabile segna volti e anime di uomini e donne, giovani e anziani, credenti e non credenti.

Sapendo che ci sarebbero state molte persone durante il servizio del Grande sabato, i volontari di una chiesa provinciale hanno scelto questo giorno di raccogliere firme per rimuovere l'aborto dalla copertura assicurativa medica gratuita.

Il gruppo parrocchiale di "benedizione del cibo" ha seguito la tradizione di lunga data. Il sacerdote con un aspersorio per acqua santa camminava in testa alla processione. Sorridendo e augurando: buona festa, aspergeva abbondantemente non solo il cibo disposto sui tavoli, ma anche i suoi proprietari, causando in genere esplosioni di gioia genuina. Poi veniva il servitore d'altare che portava una ciotola d'acqua santa. Era seguito da un ragazzo con un secchio d'acqua santa, nel caso che la ciotola non bastasse. Seguivano tre membri del coro, che cantavano il più volte il tropario domenicale di tono secondo: "Quando sei sceso nella morte, tu che sei vita immortale..." Poi veniva uno dei parrocchiani regolari con un secchio di uova colorate da distribuire. Alla fine della processione camminava un grosso uomo di mezza età con la barba nera, che periodicamente diceva a gran voce: "Donate alla chiesa del Signore, sorelle, donate alla chiesa del Signore!" e portava in mano un piccolo secchio per le donazioni. Dietro di lui, camminava un uomo che distribuiva il bollettino parrocchiale, opuscoli con informazioni sulla preparazione alla confessione e alla Comunione e volantini con informazioni sulla Pasqua.

Questo era il gruppo a cui si sono uniti i nostri volontari. Le persone di solito sono felici di prendere dispense (dopo tutto, sono gratuite!) e spesso ne chiedono persino una copia in più per qualcuno che conoscono (anche se in seguito alcuni volantini finiscono in un bidone della spazzatura). I volontari in modo apparentemente naturale hanno seguito la processione con le loro petizioni, chiedendo alle persone di firmarle per proteggere la vita dei bambini non ancora nati.

"Firmate la petizione, per favore!"

"Che cos'è?"

Il volontario ha spiegato. La reazione più frequente della gente era il dispiacere, perfino il fastidio. Alcuni erano persino sinceramente perplessi.

"Che cosa c'è che non va? Un embrione non è ancora una persona!"

"Come puoi dirlo? Se pianti, diciamo, un chicco di grano, ne cresce una spiga di grano, ma anche il chicco è grano! Lo stesso vale per gli embrioni. Hanno tutti gli organi umani e hanno anime dal momento del concepimento!"

"C'è qualcosa di sbagliato in quello che state dicendo! Non potreste scegliere un altro giorno... È una festa così bella!"

Molte persone ignoravano semplicemente i volontari come se non ci fossero affatto, e si poteva leggere i loro pensieri sui loro volti, "Cosa state facendo? Siamo venuti per festeggiare e ci state dando fastidio con questioni così inadeguate. E nel cortile della chiesa, per giunta! Quando è Pasqua!"

Per qualche ragione, la maggior parte delle persone che sono venute a benedire i loro kulichi prima della Pasqua pensava che quello fosse un momento molto inappropriato per raccogliere le firme per fermare l'uccisione di bambini innocenti. Tuttavia, tutte queste persone felici avevano appena venerato l'Epitaffio [la Sindone della sepoltura] raffigurante Nostro Signore Gesù Cristo che era stato ucciso anche se era innocente. E questo non sembrava importare a nessuno.

Vale la pena descrivere la reazione di una donna che stava dietro un tavolo ammucchiato con kulichi decorati a festa. Le ultime gocce di acqua santa stavano ancora cadendo sul suo viso sorridente, quando gli attivisti anti-aborto le si sono avvicinati. I suoi occhi si sono spalancati e il suo sorriso è svanito mentre si allontanava lentamente, agitando la mano come se stesse cercando di scacciare alcuni fastidiosi insetti. Non ha detto nulla, ma se avesse dovuto dire qualcosa, sarebbe probabilmente stato qualcosa che si dice per scongiurare il male.

All'uscita del cortile della chiesa, un gruppo di attivisti ortodossi con il cartello "Conosci il santo del tuo giorno", stavano letteralmente chiamando le persone in uscita per far loro scoprire chi fossero i loro santi patroni e quali fossero i loro giorni di festa. Quando questi hanno appreso che era gratuito, hanno ricevuto felicemente le informazioni e poi hanno proceduto a esaminare le petizioni anti-aborto. Ma pochi di loro hanno firmato. Alcuni se ne sono andati in silenzio, senza dire una parola. Altri hanno fatto brevi commenti.

"Non sono d'accordo!"

"Ho un'opinione diversa."

"Ci sono varie situazioni nella vita!"

Una donna robusta con un cappello elegante con velo ha quasi indietreggiato dalle petizioni quando ha saputo di cosa si trattava.

"Anche qui politica!" È saltata a una conclusione inaspettata. "A cosa siamo arrivati! C'è politica nella chiesa!", urlava mentre usciva, abbastanza forte da far sentire a tutti nel cortile.

È venuto fuori un anziano parrocchiano regolare che era insegnante di filosofia all'università. La sua testa tremava leggermente per la vecchiaia, ma ancora di più per l'indignazione.

"Perché state facendo questo in chiesa? Questa è una questione personale!"

La polizia è arrivata al culmine dell'evento. Le forze dell'ordine si sono avvicinate ai volontari e hanno cortesemente chiesto cosa stesse succedendo.

"Con la benedizione del patriarca, stiamo raccogliendo firme per escludere l'aborto dalla copertura assicurativa medica gratuita. Qual è il problema?"

"Per essere onesti, noi stessi non lo sappiamo. Alcune persone scontente hanno chiamato e hanno detto che qualcuno stava organizzando un evento non autorizzato nel cortile della chiesa e stava agitando il pubblico ... "

I sentimenti della maggior parte delle persone che si sono rifiutati di firmare la petizione sono stati sinteticamente espressi da una donna che ha detto:

"Perché hanno dovuto rovinare una festa del genere!"

* * *

Questi esempi dimostrano che il nostro popolo non è ancora a conoscenza dei fondamenti della moralità, non solo cristiana, ma umana. Se limitiamo la catechesi ai dogmi della fede, i nostri sforzi saranno in gran parte vani, perché non ha senso insegnare verità eterne alle persone che sono disposte a giustificare l'infanticidio per motivi di convenienza.

 
Come diventare e rimanere un cristiano ortodosso

Conferenza di Padre Andrew Phillips al pellegrinaggio ortodosso a Felixstowe - Agosto 2001

Ringraziamo Padre Andrew, parroco della chiesa dei Santi Felix ed Edmund a Felixstowe (GB), per il cortese permesso della pubblicazione del testo, e rimandiamo al sito della parrocchia, http://orthodoxengland.org.uk/hp.php , per una miniera di informazioni sulla tradizione ortodossa nelle Isole Britanniche e in tutta l'Europa.

 

Introduzione

Talvolta sentiamo alcune persone parlare di come sono arrivate a far parte della Chiesa Ortodossa. Anche se ogni storia è interessante e può anche essere straordinaria, penso che possano essere più utili le storie di come alcuni sono riusciti a rimanere fedeli cristiani ortodossi nonostante le tentazioni. Com’è scritto nei Vangeli: 'Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime'.

Per di più, non ho chiamato questa conferenza, 'come entrare nella Chiesa ortodossa', ma, 'come diventare e rimanere un cristiano ortodosso'. Infatti entrare nella Chiesa ortodossa, o diventare un membro della Chiesa ortodossa, una cosa che ha a che fare con cambiamenti esterni, non è del tutto uguale a 'diventare un cristiano ortodosso', che invece ha a che fare con cambiamenti interni. E rimanere un cristiano ortodosso è ancor più importante, ed ecco perché vi ho dedicato tre volte tanto spazio, rispetto a come diventare un cristiano ortodosso.

Come diventare ortodosso

Conversione e integrazione

Definiamo i nostri termini parlando di un certo numero di parole che si usano in questo contesto. Prima di tutto, c’è l’inutile frase 'ortodosso dalla nascita'. Questo non esiste. Nessuno 'nasce ortodosso', tutti nasciamo pagani. Ecco perché prima esorcizziamo e poi battezziamo. Sono più accettabili i termini, 'nato in una famiglia ortodossa' e 'ortodosso dalla culla'. È interessante che la gente che usa con condiscendenza termini come 'ortodosso dalla nascita' chiama 'convertiti' i figli dei 'convertiti'. Di fatto, nel loro linguaggio scorretto, i figli dei 'convertiti' sono 'ortodossi dalla nascita'!

E poi c’è la parola 'convertito'. Quando sento qualcuno dire che è un convertito, gli chiedo subito: 'Convertito a cosa?' Al folklore greco? Al cibo russo? Al fariseismo? Alla nostalgia per l’Anglicanesimo o il Cattolicesimo vecchio stile? A una mania intellettuale di sincretismo?

Di fatto, in un certo senso tutti siamo sempre dei convertiti perché dobbiamo convertirci costantemente a Cristo. Questo è il senso del Salmo 50. Anche il Profeta Davide era un convertito, 'nato di nuovo', dopo il suo grande peccato. Sfortunatamente, il termine convertito non si usa generalmente in questo senso spirituale, ma in un senso secolare.

Spero che quando una persona si definisce un 'convertito', significa che si è convertito al cristianesimo (che è la parola corretta per Ortodossia). Spero anche che quando si definiscono 'convertiti', questo significhi che sono stati ricevuti nella Chiesa molto di recente. Tristemente, devo ammettere che non è sempre così. Nel corso degli anni ho incontrato persone che erano entrate nella Chiesa ortodossa dieci, venti, trent’anni prima, e sono ancora 'convertiti' e si fanno perfino chiamare 'convertiti'. E questo accade anche con alcuni membri del clero, prematuramente ordinati. 

Non riesco proprio a capirlo, perché significa che anche dopo anni in cui sono stati membri nominali della Chiesa Ortodossa, non sono ancora diventati cristiani ortodossi, non si sono ancora integrati nella Chiesa, non hanno ancora avuto una crescita naturale nell’Ortodossia, e non vivono ancora uno stile di vita ortodosso, né hanno acquisito quel senso istintivo dell’Ortodossia, che significa che l’Ortodossia è la loro unica casa spirituale, che è nel loro sangue e nelle loro ossa, che respirano l’Ortodossia, e che le loro anime sono ortodosse. Soffrono della malattia spirituale della 'convertite'. Sono rimasti neofiti. Hanno raggiunto solo ciò che il diavolo voleva che raggiungessero: essere incompleti. Ecco perché i russi, giocando sul senso della parola russa 'konvert', che significa una busta, dicono piuttosto a proposito di certi convertiti: 'Il problema con il 'konvert' è che spesso è vuoto, oppure quando arriva è privo di colla'.

Ci possono essere molte ragioni per questo stato di convertite. Può essere che qualcuno sia entrato nella Chiesa Ortodossa senza avere parrocchie in cui andare, almeno con funzioni in una lingua che poteva capire. Per esempio, ho incontrato persone che erano ortodosse da quarant’anni, ma non erano ancora stati a una funzione pasquale nella loro lingua! Ho pure incontrato persone ortodosse da cinque anni che non erano mai stati a una funzione pasquale, dato che la loro comunità ortodossa locale ha solo dieci liturgie all’anno il sabato mattina! Ho incontrato persone che erano ortodosse da sessant’anni che non erano mai state a un Vespro o a una Veglia! In altre parole, queste persone non hanno mai avuto un’opportunità di imparare e di integrarsi. Sfortunatamente, però, ci sono anche altre ragioni per cui la gente non si integra nella Chiesa Ortodossa.

Ragioni per la conversione

In principio, il clero dovrebbe ricevere persone nella Chiesa Ortodossa solo per ragioni positive. Il fatto è che esiste gente che vuole entrare nella Chiesa Ortodossa per ragioni negative, per esempio, per disgusto verso una denominazione o un membro del clero. Questa è psicologia, non teologia, e se è per questo, non è una psicologia molto sana, né molto cristiana. 

Ricordo che negli anni ’70 colui che ora è il Vescovo Kallistos mi raccontò che un gruppo di convertiti gli aveva chiesto di scrivere un libro di denuncia di tutte le eresie dell’anglicanesimo. Naturalmente i convertiti in questione, e di fatto erano proprio convertiti, erano tutti ex-anglicani! Non avevano compreso che la loro motivazione veniva tutta dai loro problemi psicologici personali, dalla loro reattività, che mascheravano dietro il loro zelo emotivo. Giustamente, il Vescovo Kallistos si rifiutò di scrivere qualcosa di negativo. In ogni caso, nessun ortodosso avrebbe comprato il libro perché probabilmente questo sarebbe stato interessante solo per i neofiti ex-anglicani. Fu un libro in meno da mandare al macero.

Di solito, un prete può scoprire quali sono le persone che hanno motivazioni negative per desiderare di entrare nella Chiesa Ortodossa, semplicemente aspettando di vedere se queste persone vengono in chiesa alle funzioni. Di solito queste persone super-devote che amano leggere libri o parlare della loro fede sui gruppi di conversazione in Internet o in posti simili, sono le stesse persone che poi sono assenti alle funzioni in chiesa. Il loro zelo è tutto nei loro pensieri o emozioni, non nei loro cuori e anime, e perciò non nella loro vita e pratica.

Quindi ci sono le persone che sono state attratte dall’Ortodossia per mezzo di una scoperta fatta in una vacanza. Io chiamo queste persone 'ortodossi da vacanza'. La loro attrazione spesso non è davvero per Cristo, ma per una cultura straniera ed esotica – quanto più esotica, tanto meglio. Dato che vivono vite molto prosaiche, la Chiesa Ortodossa dà loro qualcosa da poter sognare, di solito la loro prossima vacanza a Creta o dove che sia. Di nuovo un prete può facilmente capire se il loro interesse è serio vedendo se vengono alle funzioni della Chiesa. Generalmente non lo fanno, perché non sono in vacanza! Sfortunatamente, alcune di queste persone sono state ricevute nella Chiesa da preti privi di discernimento nei loro luoghi di vacanza, siano essi in Romania, in Russia, in Grecia, a Cipro, sul Monte Athos o dovunque. Senza sapere alcunché della Fede ortodossa, si presentano alla tua soglia e tu devi spiegar loro che, anche se sono membri della Chiesa Ortodossa, di fatto non sono diventati ortodossi. Spesso, comunque, queste persone ti potranno telefonare, ma senza venire davvero a una funzione in chiesa, perché abbandonano tutto prima di abituarsi a venire in chiesa.

Quindi ci sono quelli che vengono con i loro programmi personali, spesso del tipo 'so tutto io', che hanno letto ogni libro sotto il sole, ma che ancora non hanno idea della lettera A dell’ABC cristiano. E vengono con richieste che vogliono imporre! 'Sì, voglio entrare a far parte della Chiesa Ortodossa, ma solo a condizione che prima si sia 'riformata' e 'modernizzata' '! 'Sì, va bene, ma vorrei aggiungere alcuni inni occidentali prima del Canone della Liturgia'!, o 'Entrerò nella Chiesa Ortodossa solo quando farà la Pasqua nello stesso giorno in cui la fa mia zia, che è metodista'!, o 'Tutto è perfetto, eccetto il fatto che usate troppe candele. Togliete le candele e io entrerò nella Chiesa Ortodossa'. 'Sarò ortodosso solo quando avrete un’icona di San Francesco d’Assisi'! 'Entrerò nella Chiesa Ortodossa a condizione che tutti votino New Labour e vadano in vacanza in Toscana'! Questi sono forse esempi estremi, ma sono tutti esempi veri. E sono tutti esempi di mancanza di umiltà. Nessun prete dovrebbe ricevere tali persone nella Chiesa, per la semplice ragione che non amano né accettano la Chiesa e il suo Signore Cristo.

C’è un solo criterio per entrare nella Chiesa Ortodossa, ed è che siate convinti che è una questione di salvezza personale, di sopravvivenza spirituale, perché è la volontà di Dio per voi, perché sapete che questa è la vostra casa spirituale e che, costi quel che costi, non potrete mai essere nulla di altro.

Come rimanere ortodosso

Attaccamento a cose esteriori

Recentemente un prete che ha ricevuto persone nella Chiesa negli ultimi vent’anni mi ha detto che la lista delle persone che ha ricevuto e che hanno abbandonato la Chiesa è più lunga di quella di coloro che ha ricevuto e che hanno perseverato. Quel prete è relativamente cauto nel ricevere persone, ma so di due altre parrocchie in cui la lista degli abbandoni è almeno venti volte più lunga della lista di chi persevera. In questi due casi, devo ammettere che la colpa è della politica di tali parrocchie. Fatevi vedere un bel giorno e chiedete, e vi riceveranno automaticamente nella Chiesa senza istruzione nel giro di due settimane. 

Ma perché poi la gente smette di praticare la Fede alla quale ha deciso di appartenere di propria libera volontà? Se guardiamo a questo problema, forse possiamo imparare qualche lezione utile per noi stessi, e che ci può aiutare a rimanere fedeli ortodossi.

Prima di tutto, dobbiamo guardare a noi stessi. A che cosa siamo di fatto attaccati, nella Chiesa? Ci sono persone che dicono: 'Era così bello oggi in chiesa! Il canto era così meraviglioso, l’incenso aveva un profumo così buono!' Parole come queste mi fanno pensare che la persona difficilmente ritornerà. Un tale tipo di persona sembra avere una fiamma interiore che esplode in uno scoppio di entusiasmo e di eccitazione. Ma come tutti i fuochi quando esplodono, bruciano lasciando alle spalle solo ceneri fredde. Questo attaccamento a cose secondarie, esteriori ed esotiche è pericoloso, perché ci fa perdere di vista la foresta a forza di osservare i singoli alberi.

L’attaccamento alle cose esterne può estendersi all’abbigliamento, alla lingua, al cibo e al folklore. Ricordo una chiesa russa in Belgio, in cui sapevi immediatamente chi erano i convertiti; gli uomini avevano barbe da contadini del diciannovesimo secolo, e le donne portavano gonne lunghe trasandate e sembravano avere tovaglie sulla testa. Sapevi chi erano i russi, perché erano vestiti normalmente. In una chiesa greca di qui, c’erano due preti, un greco e un convertito. Sapevi immediatamente chi era il convertito, perché portava manti dalle maniche ampie, e un enorme copricapo a comignolo sulla testa. Il greco portava una semplice sottana. 

In un’altra chiesa russa i russi parlavano sempre di canti, di Natale e di Pasqua, ma i 'convertiti' (ed erano proprio tali) parlavano di 'innografia' e della 'Natività' e della 'Paskha'. Un vero russo, nato in Unione Sovietica, mi ha detto piuttosto crudelmente quanto amava il convertito nella sua parrocchia, perché 'mi fa ridere con tutto il suo folklore'. Lo zelo mal diretto è sempre ridicolo. Lo zelo deve essere incanalato in modo giusto per portare a risultati positivi.

Ho un amico greco-cipriota, nato e cresciuto a Londra, che mi ha detto che il suo cibo preferito erano le bistecche e il tortino al rognone, che erano le prime cose che mangiava a Pasqua dopo la fine del digiuno. Gli ho chiesto se aveva mai mangiato in un ristorante greco. E mi ha risposto: 'Oh no, quello è solo per gli inglesi'. Mi ha anche detto che a Londra ai matrimoni ciprioti gli invitati hanno l’abitudine di appendere banconote agli abiti della nuova coppia, come forma di regalo di matrimonio. Quando per la prima volta ha visto un matrimonio a Cipro, all’età di 25 anni, nessuno faceva così. Perché? Perché avevano smesso di farlo negli anni ‘60, ritenendolo una sorta di abitudine primitiva e paesana. In altre parole, smisero di farlo dopo che la maggior parte dei loro compaesani immigrati era andata a Londra, ma quelli di Londra avevano mantenuto la pratica degli anni ‘50. E i convertiti volevano imitare questa costumanza morta.

A proposito, ho incontrato di recente un altro 'convertito' che era appena rientrato da una vacanza in Grecia, e ne parlava con entusiasmo come una 'terra santa' con 'persone sante', perché 'gli ortodossi sono santi'. Ebbene, posso solo presumere che abbia passato tutto il tempo in eccellenti monasteri – non tutti i monasteri sono eccellenti, per inciso. Raccomanderei a queste persone di andare a visitare le prigioni greche. Sono piene di ortodossi - ladri, assassini, stupratori, sfruttatori, ricattatori ortodossi. Per ogni reato, sono tutti ortodossi! Vedete, la natura umana è la stessa in tutto il mondo.

Se ci leghiamo a cose esteriori, dovremmo prima di tutto chiederci: a quali cose esteriori? Se non usiamo il nostro discernmento, possiamo davvero sembrare molto sciocchi. Tutte le cose esteriori sono naturali solo se riflettono ciò che è dentro di noi. Se il cristianesimo ortodosso è dentro di noi, allora il nostro aspetto esteriore sarà quello di qualsiasi cristiano ortodosso. Dovremmo certamente imporci un’abitudine di visitare altre parrocchie ortodosse, paesi in cui vi sono molte chiese ortodosse, osservando e percependo la nostra via verso l’autenticità. La cosa peggiore sono piccole comunità di 'convertiti' che non vedono mai nulla di altro. Possono finire a praticare cose che non esistono in alcun altro posto della terra, e pensare tuttavia di essere 'più ortodossi' di tutti gli altri! L’umiltà, ancora una volta, è la soluzione a questa malattia, e l’umiltà inizia con il realismo, non con la fantasia. Nessuna spiritualità è mai stata costruita sulla fantasia. Senza una sobria umiltà, c’è sempre illusione, che è seguita da scoraggiamento e depressione. Questa è la legge dello spirito.

Vedere la realtà delle chiese ortodosse è un eccellente rimedio contro le malattie della fantasia. Ricordate che alcune chiese ortodosse sono chiese di Stato, e molte altre hanno una mentalità da chiesa di Stato. È un’esperienza di sobrietà incontrare un numero di diaconi, preti e vescovi che si vantano con te di “quanti soldi fanno”, che sono ‘fuori servizio’ al lunedì e al martedì, e che in quei giorni non possono fare funerali, e che far parte del clero è un lavoro molto migliore di altri, perché a scuola non erano troppo brillanti e l’alternativa era un prosaico lavoro di fabbrica. Ma è la realtà. Il contatto con questa realtà può essere di grande aiuto a mettere da parte lo zelo mal riposto, i ghetti da convertiti, e ciò che io chiamo 'effetto serra'. Ci fa tornare con i piedi per terra, e ci fa ricordare che quello è il posto dove dovrebbero stare, dato che la nostra religione è la religione dell’Incarnazione. Ciò che gli altri pensano e fanno non sono affari nostri, il nostro compito è la salvezza delle nostre anime.

Restando in tema, una delle ragioni principali per cui alcuni convertiti non smettono di essere convertiti, e in tal modo non diventano ortodossi, è perché non hanno un lavoro. Il bisogno di guadagnarsi il pane quotidiano, di stare con altre persone, è un modo eccellente per iniziare a vivere (invece che solo a pensare) la propria Fede. Così si possono evitare quelle che si chiamano tentazioni da sinistra e da destra. Le tentazioni da sinistra sono il lassismo, la debolezza, il compromesso, l’indifferenza. Le tentazioni da destra sono i giudizi da censore del prossimo, lo zelo arrogante del fariseo, che è uno 'zelo non secondo conoscenza'. Queste tentazioni sono ugualmente pericolose e ugualmente da combattere. Entrambe sprecano un enorme ammontare di tempo ed energia in aspetti collaterali, come la discussione su materie irrilevanti quali l’ecumenismo, piuttosto che nella preghiera. Essere nella società è il modo in cui possiamo iniziare a conoscere noi stessi, a vedere i nostri fallimenti e a evitare di essere sviati in questioni teoriche.  

Interesse superficiale

Alcune persone possono essere così piene di se stesse! Inizieranno a dirvi – se le lasciate fare – le storie dettagliate delle loro vite, e quindi le ultime chiacchiere sul prete X, sul vescovo Y, e quindi sulla giurisdizione Z, anche se non conoscono l’ABC della fede dei bambini. Eppure il cristianesimo, ed è di questo che ci occupiamo, non ha a che fare con alcuna di queste cose. Se non avete contatto con la realtà, allora non imparerete mai cose reali. La vita della Chiesa non è fatta di queste cose senza senso. Non c’è niente di più noioso che discutere le personalità e le attività di vari chierici e laici, eccetto naturalmente il peccato, perché il peccato è sempre noioso sempre la stessa cosa. Chiedetelo a chiunque ascolta confessioni.

La vita della Chiesa ha a che fare con queste cose: Chi preparerà il caffè? Chi laverà i piatti? Chi penserà ai fiori? Chi taglierà l’erba? Chi cucinerà le prosfore? Chi pulirà i gabinetti? San Nettario faceva quest’ultimo lavoro quando insegnava ad Atene, anche se portava il grande titolo di 'Metropolita della Pentapoli'. E perciò perché dovremmo obiettare? Dopo tutto, è una delle prime obbedienze date ai novizi nei monasteri.

Naturalmente, queste non sono le cose principali nella vita della Chiesa. Procediamo:

La vita della Chiesa ha a che fare con queste cose: Chi imparerà a cantare? Chi parteciperà a tutte le ufficiature in chiesa? Chi terrà tutti i digiuni? Chi leggerà tutti i giorni le preghiere del mattino e della sera? Chi si preparerà in modo adeguato per la confessione e la comunione? Chi leggerà quotidianamente le letture del Vangelo e dell’ Epistola del giorno?

E quindi, se volete la cruda verità, che sconvolgerà alcuni 'convertiti':

La vita della Chiesa ha anche a che fare con: Chi pagherà i conti?

Sì, la vita della Chiesa ha a che fare l’impegno, la singola cosa che manca nella nostra attuale cultura , tiepida e indifferentista. Essere un cristiano, e ve lo ricordo ancora, questo è tutto ciò che significa la parola 'ortodosso', è molto difficile. Nessuno, da Cristo in poi, ha mai detto qualcosa di diverso. Senza impegno, non rimarremo mai ortodossi. Essere un cristiano significa amare Dio e il nostro prossimo. Se non siamo preparati neppure a tentare di farlo, allora non c’è alcuno scopo. Sfortunatamente, alcune persone pensano che essere un cristiano ortodosso – e questa è una tautologia, lo so – non abbia a che fare con amare Dio e il nostro prossimo. Pensano che abbia a che fare con leggere libri, avere opinioni, condannare gli altri, mangiare cibi strani, essere intolleranti, o vestirsi in modo curioso. Il nostro Signore non ha mai detto cose simili. Ha detto: 'Ecco, vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri'.

Il fatto è che tutti i cristiani erano un tempo cristiani ortodossi, ma la maggior parte di loro non riuscì a sopportarlo e decadde. Il cristianesimo ortodosso non si riassume nell’entrare nella Chiesa ortodossa e poi dire: 'Ecco, ce l’ho fatta'. Ha a che fare con l’ingresso nell’Arena, con la salita sulla Croce. Ho sentito dire così spesso dagli anglicani: 'So che l’Ortodossia è vera, ma io non ce la farei mai'. Suppongo che questo abbia almeno il merito dell’onestà. Penso sempre alle parole di quel giusto sacerdote, Clemente d’Alessandria, nel terzo secolo: 'Se un uomo non è incoronato dal martirio, che si preoccupi di non essere lontano da coloro che lo sono'.

La soluzione è di stabilire una routine di preghiera, e si trova nel Vangelo di San Giovanni. 'Il Regno dei cieli si prende con la forza', dice il Vangelo.

Nostalgia

Si definisce nostalgia un attaccamento al passato. Non è una cosa cristiana, per quanto troviamo tutti che sia naturale e umano caderci di tanto in tanto. Il problema della nostalgia è che ci distrae dal vivere nella realtà presente, cosa che si suppone che facciamo.

Alcuni per esempio vi diranno che non possono rimanere ortodossi perché questo significa non fare più ciò a cui erano abituati – andare al pub il sabato sera, non mangiare l’arrosto di domenica nei periodi di digiuno. Altri vi diranno che trovano anti-igienico baciare icone, reliquie e mani di sacerdoti (e anche ricevere la comunione): non lo avevano mai fatto prima. Uno si chiede perché queste persone si siano date la briga di entrare nella Chiesa Ortodossa. 

Sì, capisco i problemi dei matrimoni misti, i problemi della dieta, i problemi delle visite a parenti non ortodossi, i problemi dei calendari. Prima di tutto, la Chiesa non esiste per scoraggiarci. Ma spesso la gente si scoraggia per fini personali. Se siamo in visita dai parenti in giorno di digiuno e questi ci offrono cibo che non è di digiuno, la Chiesa non ci dice di essere rigoristi e di rifiutare. Ci dice di essere umili. Alcuni dicono: 'Quello non posso mangiarlo perché sono santo'. Oh sì, abbiamo sentito cose del genere, se non a parole certo in spirito. Se lo zio di vostra moglie è gravemente malato in ospedale e disperatamente solo, e l’unica soluzione è di andarlo a visitare la domenica mattina, allora da Chiesa ci dice di andare a visitarlo. E questo è meglio che rifiutarvi di portare vostra moglie in ospedale perché avete bisogno dell’auto per andare alla 'mia chiesa', e finire per avere una lite in famiglia. Il buon senso e il discernimento sono essenziali nelle nostre scelte. 

Riguardo ai matrimoni misti, il discernimento è vitale. Ho visto 'convertiti' ortodossi assillare di continuo i loro coniugi perché diventino membri della Chiesa Ortodossa. Il risultato è sempre negativo. D’altra parte, ho visto persone aspettare pazientemente per dieci, venti, trent’anni, senza neppure menzionare la possibilità di entrare nella Chiesa Ortodossa, e quindi il coniuge chiedere spontaneamente l’ingresso. Questi sono stati convertiti dall’esempio cristiano di pazienza del loro coniuge.

Nelle piccole parrocchie inglesi della Chiesa Ortodossa sono stati risolti, almeno in parte, alcuni dei problemi di isolamento incontrati da molti che sono entrati a far parte della Chiesa Ortodossa. Se andate in quelle che chiamo 'parrocchie della Chiesa di Stato', non vedete spesso offrire un caffè o un tè, o una conversazione. Eppure, la maggior parte delle chiese inglesi hanno una sala parrocchiale. Qui dopo una Liturgia o un officio feriale, si possono incontrare gli ortodossi isolati di qualsiasi origine. Una persona arrivata qui dall’Europa dell’Est, vedendo ciò, ha detto: 'Qui è come nella Chiesa primitiva'. Naturalmente, non voleva dire che siamo 'santi' o cose del genere, ciò che intendeva è che la nostra comunità è intima, e che tutti ci conosciamo l’un l’altro.

E questo non vuol dire in alcun modo che qui è 'meglio' che nell’Europa dell’Est; semplicemente, vuol dire che dobbiamo avere una comunità, con una sala parrocchiale, offrire un rinfresco e un momento di incontro, perché altrimenti non possiamo sopravvivere come piccolo gruppo di minoranza che confessa valori spirituali nel vasto deserto spirituale della nostra nazione moderna. Questa è la nostra sopravvivenza, questo è il sostituto della nostra famiglia e comunità nella società di oggi, frammentata, individualista, consumista e priva di vita comune. Questo non è necessario in qualche parte dell’Europa dell’Est, perché là tutti sono ortodossi, e la comunità ortodossa è sempre attorno a te. Ma qui le cose sono diverse.

Confessione

Ora vorrei toccare un problema molto particolare che ha un legame speciale con l’ambiente inglese contemporaneo, soprattutto quello anglicano. La cultura protestante prevalente in Gran Bretagna, per lo meno nelle ultime sei generazioni, ha reso la gente molto chiusa e riservata, cosa che è di fatto una forma di orgoglio. La confessione, un sacramento importante nella Chiesa Ortodossa, è una cosa molto difficile da affrontare per molti inglesi. Ecco perché in culture protestanti meno formali, come negli USA, anche se la gente non va alla confessione, va dal proprio terapista. Qui possono dire di tutto e, dato che pagano, possono sentirsi dire che sono persone davvero buone. La confessione è una cosa differente. Si tratta di una questione delicata, e penso che sia bene che parliate delle vostre riserve con un prete al di fuori della confessione prima che andiate di fatto alla confessione. Imparate a conoscervi prima l’un l’altro. Qui c’è un certo numero di cose da comprendere:

Dapprima, nessuna confessione si fa a un prete. Si fa a Dio, in presenza di un prete, che dovrebbe cercare di dare qualche consiglio utile.

I preti sono tutti peccatori. Anch’essi vanno alla confessione. Se uno non lo fa, ditegli di andare! I preti non sono santi, ne so qualcosa, e se mai incontrate uno che pensa di esserlo, ditegli pure dove andare.

La maggior parte dei preti non avranno problemi se andate a confessarvi da un altro prete, al di fuori della vostra parrocchia. Alcuni saranno persino felici se fate così! Trovatevi da soli il confessore giusto. Se vive lontano, mandategli la confessione per telefono, per posta elettronica o per lettera. Quando avrete la risposta, andate a ricevere l’assoluzione dal vostro prete locale, che avrete informato di questo sistema. È una soluzione che usano le mogli e i figli dei preti. Può andare bene per voi.

Infine, come ho già detto, non c’è nulla di così noioso come il peccato. Sono sempre sorpreso quando la gente viene alla confessione e si aspetta che io ricordi la loro ultima confessione. Io dimentico sempre le cose noiose. Uno dei migliori confessori che ho mai avuto era quasi del tutto sordo. Dopo che avevo detto la mia parte, che quasi per intero non ascoltava, mi dava alcuni dei migliori consigli che ho mai ricevuto.  

Personalità

È inevitabile che non andiate sempre d’accordo con tutti nella vostra parrocchia. Ma non è una ragione per andarvene, sbattere la porta, non rimanere ortodossi. Forse passate troppo tempo in chiesa al di fuori delle funzioni? Sì, da noi si serve il caffè e il tè dopo una funzione, ma non siete obbligati a rimanere. Alcuni dei migliori ortodossi non lo fanno! Forse i vostri rapporti con gli altri parrocchiani sono troppo stretti? Sono queste le persone con cui vorreste stare in tutte le altre situazioni? Se non avete assolutamente interessi in comune, oltre che avere una fede in comune, perché passare tanto tempo con loro? Passare troppo tempo con persone con cui avete poco in comune in termini di carattere e di gusti è una ricetta per i conflitti. Dopo tutto, non vi siete sposati con loro.

E lo stesso si può dire del vostro rapporto con il prete. Potete avere qualcosa in comune nella personalità. Ma forse no. Forse lo trovate 'non abbastanza monastico' o forse 'troppo liberale', o forse soltanto noioso. Bene, andare in chiesa non ha niente a che vedere con un rapporto stretto con il prete, o con l’acquisto degli stessi cibi che mangia a colazione. Di fatto, se sapete cosa mangia a colazione, probabilmente lo conoscete troppo a fondo. 

Un’altra area di conflitti nella vita parrocchiale sono le riunioni e i consigli parrocchiali. Ebbene, nella maggior parte delle parrocchie ortodosse questi hanno luogo una volta all’anno, dopo una Liturgia domenicale, durante la Quaresima. Eppure ho sentito di certi gruppi di convertiti che si incontrano costantemente, una volta al mese o anche più, a discutere le stesse vecchie cose. Questo è qualcosa che viene dall’anglicanesimo, non dalla pratica ortodossa. Francamente, un tipo di vita simile è quasi incestuoso, troppo ravvicinato per dare pace. Le discussioni sulle minuzie non sono solo noiose, ma anche una perdita di tempo. Ancor peggio, alcuni si fanno coinvolgere appassionatamente, e restano fissati sui dettagli. Ricorderò sempre una persona, un professore universitario, a una riunione parrocchiale circa venticinque anni fa, che disse che se avessero ridipinto in blu il soffitto della chiesa, non vi avrebbe più messo piede.

Ebbene, non lo fece. Morì poco dopo.

Conclusioni

Che cosa ricorderete di questa conferenza? Spero, quanto segue.

Veniamo alla Chiesa e restiamo nella Chiesa per salvare le nostre anime, per nient’altro. La Chiesa non è un hobby, un gioco, un interesse privato, una pretesa, e neppure una comunità. È la salvezza della nostra anima. E noi la raggiungiamo dapprima aprendoci, e quindi dando il meglio di noi stessi. Se c’è qualcos’altro, è tutto secondario. Non dobbiamo mai perdere questa prospettiva. Se lo facciamo, siamo fuori rotta e diretti al di fuori della Chiesa.

Per salvare le nostre anime, dobbiamo dapprima conoscere noi stessi, cercando le nostre colpe, i nostri peccati e cadute. Quindi dobbiamo occuparci di loro e lottare, per quanto lentamente e debolmente, e iniziare ad addomesticare le nostre passioni e senza mai darci per vinti. Sapremo quando non lo stiamo facendo: è quando inizieremo a soffermarci sulle colpe degli altri.

Se il nostro orgoglio personale è ferito nel corso della nostra vita nella Chiesa, ringraziamo Dio. È lo scopo per cui siamo qui, quello di diventare umili.

Grazie per avermi ascoltato.

 

 
L'esperienza dei Santi Padri è estremamente importante nella lotta al settarismo

Una conversazione con Roman Kon', professore associato della MDA (Accademia teologica di Mosca), uno specialista che si concentra sulle questioni settarie.

 

- Roman Mikhailovich, per favore, ci racconti i suoi primi passi verso Dio e la fede.

- A dire il vero, non posso dire di essere mai stato un non credente, grazie alla mia famiglia, in cui tutti erano credenti.

 

- Quale è stato il suo background formativo? Che cosa la ha influenzato a specializzarsi in studi settari?

- Ho avuto una formazione superiore tecnica e teologica. Dopo la laurea presso l'Accademia teologica di Mosca (MDA), mi sono iscritto a corsi di teologia avanzati presso il Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca. Il capo dei corsi, il professor Aleksei Iljich Osipov, mi ha consigliato di iniziare lo studio del settarismo, e, quindi, il metropolita Kirill, l'attuale patriarca, che allora era capo del Dipartimento, ha dato la sua approvazione perché mi specializzassi in questo campo. Pertanto, il mio lavoro nello studio del settarismo è stato in obbedienza ai desideri della leadership della chiesa. Di conseguenza, ho ricevuto l'incarico di lavorare nel dipartimento, dove ho continuato a studiare il settarismo, e, nel 1996, l’arcivescovo Evgenij di Verey, rettore della MDA, mi ha invitato a tenere un corso di studi sul settarismo al seminario e all’accademia.

 

- Quando hanno avuto inizio nella Chiesa gli studi sul settarismo?

- Lo studio del settarismo e la lotta contro di esso risale al periodo apostolico nella storia della Chiesa, al momento della comparsa delle prime sette - che presso i latini erano chiamate eresie.

 

- Quando è apparsa questa disciplina nei programmi delle scuole teologiche russe?

- La Chiesa Ortodossa Russa istituì nel 1912 una cattedra di studi sul settarismo nel quadro del sistema teologico accademico della Chiesa. Prima della creazione di questo Dipartimento, il settarismo era studiato come parte della storia e confutazione dei raskolniki russi e brevemente nel corso sulla storia e gli errori delle confessioni occidentali. L'emergere di un reparto separato di studi sul settarismo è dovuto a diversi fattori. Una delle motivazioni più importanti fu l’aumento nel numero di sette e dei loro seguaci della fine del 19° e l'inizio del 20° secolo, così come la mancanza di laureati formati nei seminari che potevano affrontare il settarismo, in particolare su tale scala. Inoltre, nel 1905, ci furono cambiamenti nelle leggi che regolavano le attività delle sette in Russia. Secondo il Manifesto per la libertà di coscienza, lo stato non combatté più il settarismo, e la Chiesa fu costretta a intraprendere questo compito contando solo sulle proprie risorse.

 

- Gli studi sul settarismo comprendono parti sia teoriche che applicate?

- Negli studi sul settarismo come disciplina teologica, non c'è davvero nulla di teorico, di estraneo alle attività pragmatiche. Prendiamo, per esempio, la stessa parola "setta". Il suo significato dipende dal contesto in cui si trova, dagli individui che effettivamente usano il termine. Se il gruppo osservato sembra essere in realtà non religioso, di tipo mafioso, una "truffa", non è necessaria una conoscenza teologica per combattere una tale organizzazione. Al contrario, se i fatti indicano che si tratta di gruppi di natura religiosa, dobbiamo opporci a loro soprattutto in ambito teologico. Pertanto, ogni divisione di questo campo in parti teoriche e applicate è un fallimento. In questo caso, la prima parte di introduzione agli studi sul settarismo parla della prospettiva da prendere nei confronti delle sette, e l’introduzione continua con la definizione di forme specifiche di lavoro nei confronti dei membri delle sette. Inoltre, un corso introduttivo comprende l'individuazione dei diversi influssi sul settarismo russo e la correlazione di questi prestiti con un criterio oggettivo di verità... l'esperienza dei santi Padri nella lotta contro le eresie, che riguarda direttamente la metodologia e la ricerca nella lotta contro il settarismo. Dal momento che il settarismo è un oggetto di studio in ambito accademico laico, uno studente in un istituto teologico deve avere familiarità anche con questo approccio. Una buona panoramica dei diversi approcci alla natura del settarismo richiede un bel po' di tempo, ma senza queste basi, non è possibile preparare un buon specialista nel campo. Vorrei mettere in guardia che anche lo studio delle pratiche specifiche dei settari in quanto tale è sbagliato. L'esistenza di una scienza come gli studi sul settarismo implica che ci sia un approccio teologico ai vari errori, le loro confutazioni, e la divulgazione delle verità dell'Ortodossia nei loro confronti.

 

- Come si suddivide il materiale degli studi sul settarismo?

- Ci sono due parti principali. Sono diverse per dimensioni, ma uguali in valore. Una è l’introduzione agli studi e ricerche sul settarismo, e l'altra è la confutazione delle idee sbagliate particolari di sette specifiche.

 

- Secondo lei, quale parte della sua disciplina è la più difficile per un seminarista o studente laureato?

- I seminaristi seguono corsi di studi sul settarismo dopo aver studiato la storia della Chiesa e le discipline teologiche di base. In tali classi, gli studenti vedono la coerenza sistematica e la struttura completa del sapere teologico ortodosso e la sua storicità. Quando studiano il settarismo, notano un'assenza di storicità e una sfida anti-intellettualista; osservano costrutti teologici settari frammentati e selettivi e  con un'esperienza religiosa soggettiva e incoerente che pretende di essere la piena verità. Pertanto, uno dei problemi nello studio del settarismo è la necessità di superare il disagio intellettuale e psicologico con lo studio di tali dottrine.

 

- Per favore, può darci ulteriori dettagli sul suo lavoro scientifico e metodologico negli studi sul settarismo?

- Uno dei miei principi è quello di seguire un approccio patristico allo studio e alla confutazione delle dottrine false. Anche se io sono critico nel mio atteggiamento verso le varie teorie settarie, dichiaro apertamente che il mio disprezzo nei loro confronti è fuori moda e prematuro. Potete imparare di più su questo nel mio libro Введение в сектоведение (Introduzione agli studi sul settarismo). Se non è a vostra disposizione in forma stampata, c’è una versione elettronica che si trova sul sito del Seminario Teologico di Nizhnij Novgorod. Si può liberamente scaricare e metterlo su siti web e biblioteche digitali.

 

- Quale materiale esistente consiglia agli studenti?

- Allo stato attuale, i materiali contemporanei approvati dal Comitato Educativo della Chiesa Ortodossa Russa sono scarsi... questo vale non solo per il mio campo, ma anche per altre discipline. In una tale situazione, è possibile utilizzare la letteratura accademica sull’argomento, a condizione che soddisfi i criteri di obiettività nella sua presentazione fattuale della storia delle sette, delle loro dottrine, e, se è data, dell'analisi ortodossa delle delusioni settarie. In altri casi, la letteratura su questo argomento ha bisogno di commenti e informazioni aggiuntive. Io insegno il corso introduttivo di studi sul settarismo dal mio libro Introduzione agli studi sul settarismo. Per il resto, devo utilizzare materiale proveniente da varie fonti. In pratica, gli studenti trovano gran parte della letteratura necessaria difficile da capire, o non hanno abbastanza tempo per assimilarla correttamente. Pertanto, devono dipendere dalle lezioni e dai propri appunti. In parte, colmerà questa lacuna il mio nuovo libro, che, spero, apparirà alla fine di quest'anno o all'inizio del prossimo anno.

 

- Mi può dire quando è nato il termine "setta" nella teologia russa?

- Nella teologia russa, il termine "setta" fa la sua prima apparizione nella seconda metà del XVIII secolo, ma assume un uso attivo solo nella seconda metà del XIX secolo. Alcuni lo considerano un prestito diretto dalla teologia cattolica, altri dai protestanti, ma in entrambi i casi lo si usava nel senso di "eresia" in relazione agli errori sorti nel mondo cristiano. Oggi, questo termine si applica a gruppi che si trovano al di fuori del cristianesimo maggioritario. Pertanto, dobbiamo distinguere le origini di una setta, se ha radici cristiane, allora, non è altro che un'eresia, ma se viene da un ambiente non cristiano, dunque, è più un esempio di paganesimo.

 

- Come spiegano gli studiosi moderni il fenomeno delle "sette totalitarie?"

- In Russia, insieme ad un approccio più ecclesiale al settarismo, è apparsa una teoria delle sette totalitarie proveniente dal movimento laico occidentale anti-sette. Questa teoria sostiene di essere teologica ed ecclesiastica, ma ignora completamente l'approccio patristico al settarismo come cosa datata e obsoleta. Presuppone che le sette totalitarie non siano di natura religiosa, ma che utilizzino retorica religiosa per nascondere i propri scopi criminali, sostiene che queste rappresentino strutture simili alla mafia, che utilizzino una pressione psicologica sui loro membri per agire contro la loro volontà e senza il loro consenso, strappando via il loro denaro e drenando la loro volontà indipendente. Questa teoria del settarismo totalitario è apparsa nella seconda metà del XX secolo, e classifica tutti i gruppi settari, a eccezione dei battisti, in questa categoria. L'idea principale di questa teoria, il cosiddetto "lavaggio del cervello", non ha trovato conferma empirica, e, di conseguenza, non descrive adeguatamente la natura del settarismo. Inoltre, sostenendo che la maggior parte delle sette sono gruppi non religiosi, traduce la sua polemica con il settarismo dall’ambito teologico a quello psicologico, medico e giuridico, mentre la Chiesa si basa sulla testimonianza di Cristo, insieme a una confutazione teologica delle idee sbagliate nei suoi confronti, perché la salvezza del genere umano è l'unico obiettivo della Chiesa.

 

- Come descriverebbe i metodi generali e di base delle sette? Quali tecniche psicologiche usano? Perché la gente abbandona famiglia e carriera, e rinuncia alla loro proprietà, solo per seguire falsi maestri?

- Cristo definisce il diavolo come colpevole principale del settarismo, poiché il maligno inventa false dottrine per rovinare la gente, troviamo dettagli specifici nelle lettere apostoliche sulle condizioni che favoriscono la diffusione di questi errori. Essi comprendono la gelosia incurante della salvezza, l'orgoglio, l'arroganza, la bellezza spirituale, la passione, la pseudoscienza della filosofia pagana, la schiavitù delle concupiscenze carnali e delle passioni, e la turpitudine morale. Il beato Teodoreto di Ciro ha vividamente sviluppato questi temi in materia di eresie. Ha detto che il diavolo sceglie le persone energiche e degne del suo sforzo. Satana li traveste da cristiani, in modo da poter avvelenare la gente con le sue menzogne attraverso di loro, come miele che unge l'orlo di un calice. Secondo i missionari russi, non troviamo le cause del settarismo in fattori esterni, siano essi storici, culturali, sociali o nazionali, vale a dire nell'ambiente sociale, ma nell’uomo stesso.

 

- Quali sette minacciano la Russia di oggi?

- In Russia, le sette più comuni sono i testimoni di Geova, i pentecostali / carismatici, i battisti e gli avventisti. Raggruppano circa 600.000 persone. Accanto a loro ci sono scientologi, krishnaiti, mormoni, bogorodichniki, vissarionisti e anche gruppi pagani. Anche se sono numericamente piccoli, sono molto attivi e/o aggressivi. È molto diffuso il movimento occultista.

 

- Come può resistere una persona che non ha una conoscenza sufficiente delle sette?

- Dipende da molti fattori, e ogni caso è particolare. In un caso, una persona, anche se non credente, ascolta la voce della Chiesa nella formazione di una valutazione delle sette, in un altro, una persona si basa solo sui propri sentimenti e preferenze individuali.

 

- Il diritto russo limita le attività delle sette?

- Nel 1997 è stata approvata una legge che regola l'attività delle sette in Russia, ma è imperfetta, e i membri delle sette cercano di aggirare alcune restrizioni alle loro attività. D'altra parte, tutti i gruppi religiosi, siano essi registrati o non registrati, devono conformarsi alla legge russa.

 

- Cosa può dire di quelli che sono attualmente coinvolti in attività anti-settarie? Quanto sono efficaci?

- In Russia, ci sono due tipi di organizzazioni anti-settarie, una lavora utilizzando l'approccio e la metodologia dei Padri della Chiesa nella loro prospettiva sul settarismo, l'altra utilizza la metodologia secolare occidentale del movimento anti-sette. Un buon esempio del primo approccio è padre Oleg Stenjaev di Mosca, che gestisce un centro per la riabilitazione delle vittime di religioni non tradizionali. Si può giudicare la sua efficacia dal fatto che centinaia di persone si sono unite alla Chiesa legittima e sono divenute fedeli cristiani ortodossi. Tuttavia, è difficile parlare dell’efficacia delle organizzazionei del secondo tipo, perché non esistono su di loro statistiche affidabili.

 

- Personalmente, quali particolari attività pratiche usa contro i movimenti settari?

- Io insegno corsi di studi sul settarismo e, a volte, organizzatore dibattiti con membri di sette come parte del processo di apprendimento.

 

- È noto che oggi i membri attivi delle sette evitano il contatto con i sacerdoti della Chiesa ortodossa. A questo proposito, vorrei fare una domanda, "Perché un futuro pastore dovrebbe occuparsi di 'studi sul settarismo'?"

- Non posso parlare a nome di tutti i sacerdoti, ma per quanto ne so, padre Oleg si lamenta delle sfide che noi non affrontiamo. In tutto il tempo che ho passato a studiare il settarismo, negli ultimi anni, solo Sergej Rjakhovskij, il leader del ROSKhVE (il principale corpo pentecostale in Russia) ha evitato di incontrarmi. Con altri pentecostali / carismatici, anche con testimoni di Geova e scientologi, non ho avuto problemi.

 
Intervista a Teresa Tordo, presidente dell'associazione Russkij Mir di Torino

Russkij Mir (Mondo Russo) è la più "storica" tra le associazioni che collegano Torino al mondo di lingua russa. Negli ultimi anni non sono mancati i contatti tra la nostra parrocchia e Russkij Mir, ma per varie ragioni ci è mancata l'occasione di presentarci gli uni agli altri in modo più completo. Iniziamo a venirci incontro con l'intervista alla nuova presidente dell'associazione, la nostra cara amica Teresa Tordo, che ha gentilmente accettato di rispondere alle nostre domande.

 

1) Grazie, Teresa, per avere accettato di rispondere a queste domande. Come introduzione, ci puoi dire qualcosa su come il cammino della tua vita ti ha portata in contatto con la cultura russa?

Posso partire dalla prima infanzia e dai racconti del nonno su una leggenda famigliare, assolutamente non verificabile: un lontano avo slavo, a metà del 1400, sarebbe entrato a servizio della Repubblica di Venezia… Sul lavoro fumoso della mia fantasia si è innestata la lettura, a 14 anni, di Delitto e Castigo e di Guerra e Pace, e poi è stato un crescendo continuo: dalla letteratura alla storia, la laurea in russo, il soggiorno-studio a Leningrado e i gruppi di pellegrinaggio, la danza e la musica, la scoperta delle icone e, attraverso di esse, della grande spiritualità orientale…. Arrivare alla maturità e guardare alle spalle il cammino della propria vita equivale a scoprire la trama di un romanzo perfettamente congegnato.

 

2) Dall'amore per la cultura russa alla presidenza della più nota associazione culturale russa a Torino devono essere intercorsi molti momenti significativi... ci puoi riassumere in breve la tua cooperazione con l'associazione Russkij Mir?

Sono socia di Russkij Mir dai tempi dell’Università, ma per molti anni ho solo fruito dei servizi dell’associazione, senza una attiva partecipazione. Poi, una diversa disponibilità di tempo e, soprattutto, una profonda necessità di condividere i miei interessi mi hanno spinta non solo a ‘prendere’ ma a collaborare. Così si spiega la mia elezione nel Direttivo, in cui ho sostenuto con passione i grandi progetti portati avanti dal Direttore, Anna Roberti, e quelli nati dalle proposte dell’intero Direttivo: basti ricordare la rassegna sulla cinematografia russa contemporanea al Cinema Massimo, lo splendido viaggio speciale a San Pietroburgo, la ri-scoperta negli archivi del Comune del gemellaggio fra Torino e Volgograd, il documentario sui partigiani sovietici in Piemonte, persino la ricerca e l’identificazione di uno di essi, con l’ospitalità offerta ai famigliari per il loro commosso omaggio ad un nonno dato per disperso….

Nell’agosto del 2011 la morte improvvisa del nostro Presidente, Riccardo Botrini, personalità multiforme e generosa, ha provocato in noi grande sconforto, e naturalmente la necessità della sostituzione. Per un anno ci ha offerto la sua disponibilità la Signora Reka Der, che ha portato in Russkij Mir nuovo entusiasmo, sostenendo ogni iniziativa con generosità di tempo e di consiglio, grazie anche alla sua grande esperienza di imprenditrice. A fine ottobre 2012, l’assemblea dei soci ha espresso il suo voto e così sono subentrata io…

 

3) Com'è cambiata Russkij Mir dai decenni passati a oggi? Perché anche oggi, con la crisi che sta mettendo a dura prova la vita di tante iniziative culturali, vale la pena di sostenerla?

Ci sono stati cambiamenti radicali, dovuti a circostanze esterne. Il 1991 è stato un anno di svolta non solo nella storia politica mondiale, ma anche più modestamente per la nostra associazione. Fino ad allora, esisteva Italia-Urss, struttura unica con diverse sedi sparse per tutta Italia. Italia-Urss si è spenta per mancanza di fondi e di sostegno, molte sedi hanno chiuso definitivamente, poche altre sono rinate con diverso nome e, fino ad ora, con diversa storia. A Torino, Italia-Urss è trasmigrata in Russkij Mir, portandosi però appresso una pesantissima situazione debitoria. Dobbiamo dire grazie ad Anna Roberti e ad alcuni soci sostenitori se i debiti sono stati ripianati, e la vita è ripresa, senza scopo di lucro, senza nessun finanziamento da nessun organo governativo, cosa che ci garantisce una indipendenza assoluta.

Il venir meno anche del sostegno di alcune fondazioni bancarie ci sta però costringendo alla ricerca di sponsor per le nostre iniziative culturali, che sono state e continuano ad essere di alto livello intellettuale e di forte impegno morale e civile. E, cosa molto importante, rivolte a tutta la città, non solo ai nostri soci; questo ruolo ‘pubblico’ ci viene riconosciuto dalle istituzioni cittadine come un contributo fondamentale alla vita culturale di Torino.

 

4) Un aspetto paradossale di Russkij Mir è che, come associazione culturale russa, sembra attirare l'attenzione, e smuovere l'energia, più degli italiani che dei russi. Tra i torinesi di madre lingua russa che ho conosciuto in questi decenni, ben pochi non conoscono Russkij Mir; altrettanto pochi, tuttavia, vi si identificano o vi trovano la loro espressione sociale primaria. Come ve lo spiegate? Vi siete posti il problema a livello associativo, e in caso affermativo, come pensate di affrontare questa situazione?

Russkij Mir è la legittima erede di Italia-Urss, che è nata per riallacciare i rapporti tra Italia e URSS dopo la seconda guerra mondiale, esattamente come nello stesso anno si installò a Torino il British Council, poi sostituito a fine anni ‘50 dall’USIS (Istituto di cultura degli Stati Uniti). Italia-Urss fu fondata da italiani e con pochissimi russi tra i soci, anche perché per lungo tempo a Torino di russo-sovietici non ce ne sono stati. Quindi non era, e non è neanche adesso, una "associazione culturale russa", ma un'associazione che promuove la conoscenza della lingua e della cultura russa. Ora a Torino di russofoni ce ne sono molti, ed è naturale che tendano ad aggregarsi fra loro, il ritrovarsi tra connazionali è spontaneo, piacevole, confortante. E poi la nostra scelta è quella di offrire la conoscenza della cultura russa nei suoi aspetti più vari e seguendone tutta l’evoluzione storica, quindi non abbiamo una connotazione anti-sovietica per partito preso; forse questo impedisce ai russi contemporanei una piena identificazione con noi, e quindi la sottoscrizione della nostra tessera, però vediamo che non impedisce loro di partecipare alle nostre iniziative gratuite o di rivolgersi a noi per aiuto/consiglio/supporto. Questo lo vediamo ogni giorno.

 

5) Diamo uno sguardo al tuo contributo presente: Proprio oggi (2 febbraio 2013) hai iniziato un ciclo di "Conversazioni di storia russa" dedicate ai 400 anni della dinastia dei Romanov. Quali lezioni vorresti che rimanessero nelle menti e nei cuori, a partire dagli esempi di questo periodo storico?

Due, direi, ed entrambe fondamentali.

La prima è che ogni problema sociale/politico/storico ha radici profonde e antiche, nulla capita all’improvviso e per caso. Per comprendere bene la Russia di oggi è necessario conoscere a fondo cosa è stata l’Unione Sovietica, e anche come e perché è finita. Per comprendere l’Unione Sovietica ed il come e il perché della Rivoluzione del 1917, bisogna conoscere a fondo lo zarismo, almeno da Pietro il Grande in poi. Ma Pietro il Grande non è comprensibile se non lo si confronta con gli zar che lo hanno preceduto… Insomma, per giudicare bisogna conoscere, e più si conosce, più si comprende che ogni decisione, al momento magari insignificante, è gravida di responsabilità per il futuro.

La seconda è squisitamente ecclesiale. La storia politica e la storia religiosa non vengono quasi mai appaiate e confrontate. Mi propongo di inserire nella storia della dinastia Romanov alcuni evidenti episodi di cesaropapismo, e quindi continui agganci alle vicende del patriarcato a Mosca, ai suoi difficili rapporti con il potere fino a venire soppresso. Vorrei rimanessero impresse alcune grandi figure spirituali, ed il concetto che il cristianesimo si incarna nei Santi, non nei politici.

 

6) Quali sono i preconcetti sulla Russia che secondo te vale la pena di sfatare?

Non avendo io dei preconcetti personali, non so nemmeno bene rendermi conto di quali possano essere.

Un preconcetto molto diffuso nei tempi dell’Unione Sovietica era che se una persona si interessava di Russia doveva per forza essere comunista, forse oggi esiste il preconcetto contrario.

Altro diffuso luogo comune era che in Unione Sovietica tutti avessero la tessera del partito, così come molti oggi pensano che i russi siano tutti ricchi sfondati e che la vita in Russia sia dappertutto come a Mosca.

 

7) Cosa dice la Russia alla tua fede di convinta cattolica? Quali figure ricordi con maggior interesse tra quelle che hai conosciuto o che ti hanno in qualche modo ispirata?

Qui andiamo a toccare le corde più intime e vibranti della mia fede e della mia vita. Ho avuto fin dall’infanzia grandi maestri, quindi una formazione solida e radicata. Poi è arrivato il soggiorno di studio a Leningrado nel 1973, e il cuore inizia a commuoversi nel ricordo del monaco della Nevskaja Lavra che mi interrogò severo e poi mi invitò a tornare, e mi fece conoscere Padre Joseph della chiesa cattolica… Poi è arrivata l’Opera Diocesana Pellegrinaggi, con cui collaboro, come volontaria, da 40 anni. Con loro ho accompagnato il primo pellegrinaggio in Unione Sovietica, nel 1982, avendo come Direttore Spirituale del viaggio un Sacerdote formatosi al Russicum di Roma… E da allora, tanti gruppi, incontri, esperienze… I docenti dell’Accademia Teologica della Nevskaja Lavra e quelli del Monastero della Trinità, Padre Geinrichs e Padre Cistjakov, Padre Scalfi e Russia Cristiana, ed ora il Parroco ortodosso della Cesminskaja a San Pietroburgo, e i francescani, Padre Ambrogio a Torino… Potrei raccontare per ore! La Chiesa Cattolica post-conciliare si è fatta sicuramente più vicina ai fedeli, li ha coinvolti in importanti ruoli e responsabilità, e mille altre cose positive. Ma solo da poco si sta accorgendo di avere quasi perso il senso del sacro, di avere privilegiato la dimensione gioiosa del cristianesimo e lasciato in ombra il Calvario, di avere spesso trasformato le Liturgie in rumorose e/o frettolose celebrazioni di routine, di avere costruito chiese semplicemente brutte, di avere messo l’esegesi dei testi sacri molto, troppo al di sopra della loro meditazione personale ecc. ecc.

Molti Sacerdoti si stanno seriamente impegnando per guidare le loro comunità al ritorno alle origini, ai Padri della Chiesa, ai fondamenti spirituali, non solo intellettuali, della nostra fede in Cristo. Ed io tutto questo l’ho sempre trovato presente nell’Ortodossia (che pure ha le sue lacune…), per cui posso affermare che, nata e cresciuta nella Chiesa Cattolica Romana, vi morirò, ma mi piace tanto di più essere, e definirmi, semplicemente Cristiana.

 

8) Ora più che mai (se non altro, per far fronte alla crisi che ha azzoppato tante iniziative) occorrerebbe che chi si ricollega in un modo o in un altro al mondo russo a Torino sia in grado di presentarsi, se non proprio in un fronte comune, per lo meno in un reciproco riconoscimento delle rispettive attività. Questo aiuterebbe a non duplicare gli sforzi, ma soprattutto a sentire di non essere soli ad approfondire un dato percorso. Pensi che Russkij Mir possa essere interessata a una simile presentazione collettiva?

Date per assodate le inevitabili differenze di impostazione, dovute alle diverse origini e alle diverse esigenze degli associati, direi che il reciproco riconoscimento sia utile a tutti. Per esempio già da parecchio tempo sul nostro sito c’è il rinvio alla Parrocchia Ortodossa di San Massimo. La Comunità Russa di Torino ha sempre onorato con la sua presenza la commemorazione da noi organizzata il 9 maggio di ogni anno al Campo della Gloria (Cimitero Monumentale) per commemorare la vittoria del 1945 e il contributo dato alla nostra libertà dai caduti sovietici. Lo stesso sta avvenendo per le declamazioni davanti al busto di Majakovskij che organizziamo nel mese di aprile. A nostra volta siamo stati invitati a delle rappresentazioni teatrali animate da una bravissima attrice russa, che è stata anche nostra socia. Momenti di incontro e di condivisione ci sono stati, e ci sono, potrebbero certo aumentare, perché no?

 

9) Chiudiamo (per ora...) con un lato divertente e gustoso. Cultura russa vuol dire anche cucina russa, e Russkij Mir non si fa mancare questo aspetto (vedo in programma una festa con degustazioni in occasione di Maslenitsa). Per chi non riesce a vedere il mondo russo senza pensare alle aringhe in pelliccia, al borsh con smetana, ai bliny e ai pirogi ripieni di ogni ben di Dio... ritieni possibile che una delle "presentazioni collettive" a cui ho fatto cenno possa essere dedicata proprio alla cucina russa in tutte le sue manifestazioni?

La buona gastronomia è alta cultura!!! E l’esperienza ci ha insegnato che le iniziative con degustazioni sono spesso quelle di maggior successo. Oltretutto la condivisione del cibo è spesso il punto di partenza e di arrivo di amicizie, collaborazioni, trattati… Per cui… ci vedremo a tavola?

 
Pat Buchanan su Putin e la sovranità nazionale

Ascoltiamo nella sezione “Geopolitica Ortodossa” le parole di Pat Buchanan (nella foto), consigliere di decennale esperienza di diverse amministrazioni presidenziali americane e certamente non ignorante delle politiche della Casa Bianca. Il brano che vi proponiamo, La mente del signor Putin, mostra che non sono pochi i politici americani di un certo livello che si vergognano dell’insensata politica attuale di prevaricazione attuata dal proprio paese. Da politico ormai in pensione, Buchanan non ha alcuna pretesa di sostituire l’attuale amministrazione: le sue parole di buon senso rappresentano l’America degli antichi conservatori, ancora dotati di principi morali.

 
L'iconoclasmo di Halloween

"Le parole false non sono solo un male in se stesse, ma infettano l'anima con il male"

Socrate

Negli ultimi anni ho scritto a proposito delle vere origini di Halloween, nel tentativo di smitizzare una pratica culturale che alcuni nella Chiesa hanno demonizzato in maniera estremamente grossolana. In questo modo, alcuni nostri sacerdoti e fedeli hanno fatto solo del male nel nome del bene, e hanno glorificato Satana al posto di Dio, dal momento che la demonizzazione fuori luogo è in realtà una pratica demoniaca. Essi possono in qualche modo essere scusati per essere stati ingannati da studiosi ed estremisti che hanno originato tali false teorie, ma in tutte le cose i membri della Chiesa dovrebbero cercare la verità con mitezza e onestà, e non macchiarsi di sensazionalismo e di propaganda che possono confortare le loro paure e lenire la loro confusione.

Questi critici sembrano pensare in modo delirante che demitizzare Halloween è lo stesso che giustificarlo. Questo dimostra solo testardaggine. L'ego danneggia spesso la facoltà logica. Pensano che io pretenda che i bambini vadano a chiedere dolci o a intagliare zucche o a guardare film horror. Nessuno riesce a capire il punto. Certo, io non sono contro queste cose, ma non le difendo nemmeno, perché penso che non abbiano bisogno di alcuna difesa quando la verità getta luce su queste cose quando sono de-mitologizzate. Possono scegliere di nuotare lungo la superficie dell'acqua senza conoscere la sua profondità se lo desiderano, ma non devono confondere la zona poco profonda con le vere profondità. Un cristiano è in grado di andare in giro a chiedere dolcetti e scherzetti nel nome del Signore o nel nome di Satana, se lo desidera, ma l'azione in sé non significa nulla a meno che non sia fatta con uno scopo specifico (la maggioranza lo fa solo nel nome delle caramelle). Seguendo la stessa logica, uno che va in chiesa la domenica sarebbe un santo solo per esserci andato. Naturalmente, a quest'ultima conclusione non crederemmo mai, ma segue la stessa logica. San Paolo aveva affrontato un problema simile, quando si chiedeva se i cristiani sono autorizzati a mangiare carne sacrificata agli idoli. La sua opinione era che sì, i cristiani possono mangiare carne sacrificata agli idoli, finché lo fanno nel nome del Signore e non in nome di un demone. Anche Gesù ha affrontato questo problema tra gli ebrei quando ha detto loro che non possono avere la vita eterna se non mangiano il suo corpo e non bevono il suo sangue. Tutti voltarono le spalle a Gesù quando disse questo, perché avevano scelto di concentrarsi sulla superficie di ciò che diceva, invece di esplorare le sue profondità.

Quando ho iniziato a pubblicare i miei pensieri e studi su Halloween – e mi considero ancora solo nelle fasi iniziali – ero praticamente l'unica voce in qualsiasi forum ortodosso che si schierava con i fatti invece che con le falsità. Molti di coloro che hanno letto alcuni o tutti i miei scritti finora pubblicati sull'argomento, hanno accettato la verità e mi hanno cortesemente ringraziato perché ho bilanciato nelle loro menti e nei loro cuori un argomento che pensavano dovesse essere demonizzato, perché i capri espiatori che sembrano avere l'apparenza del male sono spesso demonizzata in questo modo. Altri mi hanno accusato di fare il lavoro della Chiesa di Satana, di giustificare una pratica malvagia e pagana, e di confondere il confine tra la Chiesa e il mondo.

Ma la Chiesa è chiamata a demonizzare o a santificare il mondo? O la Chiesa deve demonizzare il mondo per santificarlo? Queste sono domande che intendo lasciare aperte per ora, e spero di rivisitarle in un prossimo futuro con maggiore dettaglio. Ma queste domande sono al centro di gran parte del problema, non solo per quanto riguarda Halloween, ma per quanto riguarda l'intera missione della Chiesa nel mondo.

Coloro che demonizzano cose come Halloween e il mondo in generale, ne sono convinto, non hanno mai studiato il corpus degli scritti patristici, né le fonti originali della storia ecclesiastica. Essi mostrano di volta in volta la loro ignoranza dell'etica e della mentalità ortodossa. Le cose che dicono non si possono trovare tranne che negli scritti degli eretici, e non hanno studiato neanche quelli. Come qualcuno può esprimere le proprie opinioni su argomenti delicati senza fare i necessari studi preliminari, è davvero non lo capisco. Beh, non proprio, dato che anche io una volta ero uno sciocco presuntuoso. Ho creduto che se leggevo o due libri su un argomento sarei stato un esperto, o almeno avrei avuto diritto a esprimere un parere. Ma la verità è che, quando si mette l'ego da parte, più si conosce qualcosa, meno la si sa veramente. La conoscenza della verità umilia la mente, e non la fa gonfiare. Una persona piena di pregiudizi è un classico esempio di la conoscenza gonfia, di solito piena di errori. La conoscenza umile va alle fonti, accetta i fatti, e lascia da parte le opinioni.

Nelle molte e-mail anti-Halloween che ho ricevuto da critici delusi, spesso ho sentito qualcosa di simile alle farneticazioni degli iconoclasti dell'ottavo secolo. Gli iconoclasti fondamentalmente credevano che le immagini di Cristo, della Theotokos e dei santi fossero idoli. Dopo tutto, la Bibbia ha detto di non fare o adorare immagini scolpite. Le immagini, a quanto credevano, avevano avuto origine con i pagani. I pagani adoravano queste immagini di esseri divinizzati, e sacrificavano perfino bambini davanti a loro. Come avrebbe potuto la Chiesa prendere qualcosa con una storia così maligna, di fronte alle quali erano state fatte cose così maligne, che i santi avevano rovesciato con le loro preghiere, e che i demoni utilizzavano per comunicare con le persone, e raffigurare le cose sante in un modo simile, prosternandosi davanti a loro, offrendo loro incenso, e baciandole? Dicevano cose simili a proposito delle reliquie dei santi. Molti ortodossi prestarono fede a queste menzogne ​​sensazionalistiche, a causa della loro conoscenza immatura della Fede, e iniziarono una persecuzione contro le icone e le reliquie dei santi e coloro che le onoravano. Chiamarono pagani i sostenitori delle icone e delle reliquie, e qualche volta arrivarono agli estremi di torturare e uccidere gli iconofili. Gli iconoclasti non erano altro che persone con opinioni montate di ciò che la Bibbia e alcuni Padri della Chiesa sembravano aver detto delle immagini, come fu rivelato dagli apologeti ortodossi a loro contemporanei, che hanno capito che "la lettera della legge uccide, mentre lo spirito vivifica".

Quando ho letto san Giovanni Damasceno, che aveva difeso le icone, ho letto le stesse cose che vorrei dire ai miei critici oggi. Un esempio è questo:

"Io considero come una grande calamità che la Chiesa, ornata con i suoi grandi privilegi e gli esempi più sacri dei santi del passato, debba ritornare ai primi rudimenti, e avere paura dove non c'è ragione di avere paura. È disastroso supporre che la Chiesa non conosca Dio come egli è, che degeneri nell'idolatria, perché se degenerasse dalla perfezione in una sola iota, questo sarebbe come uno sfregio duraturo su un volto avvenente, che distrugge con il suo inestetismo la bellezza dell'insieme".

Qui praticamente dice che i santi del passato, ai tempi dell'Antico Testamento, temevano di fare immagini scolpite a causa delle loro associazioni pagane. Ma ora che Dio ha preso su di sé la creazione materiale, non vi è più alcun timore. Gli iconoclasti credevano la Chiesa stesse degenerando nell'idolatria, quando in realtà non conoscevano Dio come egli è veramente - pienamente Dio e pienamente uomo.

Ha scritto anche:

"Ora, il diavolo, il nemico della verità e della salvezza dell'uomo, nel suggerire che le immagini dell'uomo corruttibile, e d'uccelli e bestie e rettili, devono essere fatte e adorate come dèi, ha spesso portato fuori strada non solo i pagani, ma anche i figli di Israele. In questi giorni è desideroso di turbare la pace della Chiesa di Cristo attraverso lingue false e bugiarde, usando parole divine a favore di ciò che è male, e cercando di mascherare il suo intento malvagio, e attirando gli instabili lontano dalle usanze vere e patristiche".

Posso proseguire, ma penso di aver fatto capire il mio punto.

Quando si tratta del tema di Halloween, le cose si fanno ancora peggiori da un punto di vista logico. Almeno gli iconoclasti avevano ragione a dire che le immagini scolpite avevano la loro origine tra i pagani. Anche san Giovanni lo ammette, e dice che c'è voluta l'incarnazione di Cristo per santificare la creazione materiale e per consentire che si facessero immagini nel nome del Signore. Ma il moderno Halloween non ha alcuna radice pagana, come suggeriscono prove evidenti. Il fatto che Halloween sia diventato associato con il paganesimo e il satanismo è un'invenzione dei cristiani in primo luogo per demonizzare non solo una tradizione popolare, ma qualcosa che ha la sua sorgente nella Chiesa del Medioevo prima della Riforma. Ma ho scritto molto su questo argomento e non sento il bisogno di continuare ad affrontarlo qui.

La persecuzione iconoclasta è durata più di cento anni, e molto sangue è stato versato nel processo. Perché? Perché alcuni cristiani ortodossi che pensavano di conoscere la teologia e la tradizione della Chiesa, di fatto, vivevano in uno stato delirante con la loro teologia infantile che soddisfaceva il loro ego. Questo è un modo semplice ma vero di spiegare le cose. Non c'è niente di nuovo sotto il sole. La gente nella Chiesa, compresi molti dei nostri chierici, monaci e teologi, è sempre stata così fin dagli inizi del cristianesimo e sarà così fino alla fine dei tempi. Questo è il motivo per cui una formazione sobria è necessaria ora, proprio come lo è sempre stato necessario, non solo per i soggetti minori, come Halloween, ma per tutto ciò in cui può essere trovata una parte di falsità. La Chiesa è stata fondata, secondo i padri apostolici, per liberare il mondo dalla superstizione e falsità, al fine di santificarlo. Questa è la missione primaria della Chiesa nel mondo.

 
Un confronto tra Evgenios Voulgaris e Voltaire

L'arcivescovo Evgenios Voulgaris (1716-1806) fu il più grande studioso greco del XVIII secolo, la cui fama varcò i confini della Grecia in Europa. Nel 1771 lasciò Costantinopoli e si stabilì a Lipsia, a causa di un disaccordo con il Patriarca Ecumenico Cirillo Loukaris.

Re Federico IV di Prussia ammirava la cultura e la sapienza di Voulgaris, e lo chiamò nel 1772 alla sua corte a Berlino per discutere di questioni metafisiche come "Esiste un inferno?" e "non esiste il paradiso?" . Lì, Voulgaris incontrò Voltaire (1694-1778), un deista e razionalista, che è stato tra i più famosi pensatori dell'illuminismo francese, e tra loro discussero molte questioni teologiche e filosofiche .

Sia Voulgaris sia Voltaire furono invitati alla cena regale. Perché quel giorno era un giorno di digiuno nella Chiesa ortodossa, ebbe luogo una discussione sul digiuno ortodosso. Voltaire, che era un forte critico della Chiesa cattolica, riteneva ironico che un uomo saggio e competente come Voulgaris abbracciasse superstizioni come il digiuno. Ne seguì un "confronto".

"Io non credo nei paradisi e negli inferni", cominciò Voltaire. "Mi godo la mia vita come una festa! Mangio carne ogni volta che voglio, senza avere incubi, se si tratta di mercoledì o venerdì o della quaresima! Le domeniche e feste dormo quanto voglio, senza preoccuparmi di dover andare in chiesa! Faccio l'amore con qualsiasi donna che voglio, e vado in taverne dove danzo e scherzo senza paura di andare all'inferno, perché non credo in una tale favola".

Evgenios Voulgaris rispose a Voltaire:

"Lei dice che le piace la sua vita, a causa di questo e di quello. Ma anche a me piace la mia vita. Quando mangio cibi di digiuno invece di carne il mercoledì, il venerdì e durante la Quaresima, e quando mi sveglio e vado in chiesa alla domenica mattina e alle feste, la mia anima è ricolma! Quando prego per questo o quel motivo, la mia anima esulta! Allora, qual è la differenza tra noi?

Dubito che lei abbia la pace nel cuore. Per non parlare del fatto che è tormentato da incubi dell'inferno! Allora? E questo è vivere? E se dopo la morte esistono davvero un paradiso e un inferno, guai a lei! Perderà anche nell'altra vita! E anche se dopo la morte non c'è il paradiso e l'inferno, io ne esco ancora il vincitore! Vinco in questa vita! Mi fa piacere! Né mi divora l'ansia di cosa accade dopo la morte. Allora? Chi è il più fortunato? Io che credo nella vita eterna, o lei che non ci crede?"

Voltaire non diede risposta.

 
182

Foto 182

 
182

Foto 182

 
La Chiesa russa apre 96 hotline per aiutare i bisognosi in Russia e altrove

foto: diaconia.ru

Il mese scorso, è stato annunciato che la Chiesa ortodossa russa ha sviluppato un piano per sostenere le parti socialmente vulnerabili della popolazione a Mosca e nella provincia di Mosca, offrendo assistenza sociale, psicologica e medica di emergenza nel mezzo della pandemia di coronavirus.

Parte di questo aiuto include la creazione di una hotline in cui le persone possono ricevere consulenza di emergenza e assistenza psicologica.

Ma la hotline di Mosca è solo una delle quasi 100 hotline diocesane che operano in tutta la Russia e all'estero, dove la Chiesa russa è presente.

Le 96 linee telefoniche dirette in Russia, Bielorussia, Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan stanno ricevendo richieste di aiuto da parte di persone bisognose, nelle principali città come Almaty, Ekaterinburg, Rostov-na-Donu, Tjumen', Kazan' e in piccole città come Serov, Akhtubinsk, Balashov e Armavir.

Tutti i bisognosi possono rivolgersi alla Chiesa per chiedere aiuto, indipendentemente dalla loro religione, cittadinanza o nazionalità.

A Mosca, gli operatori delle hotline ricevono più di 1.500 chiamate a settimana. La hotline di Mosca ha ricevuto più di 8000 chiamate in totale dal 20 marzo. A Rostov-na-Donu, la hotline è aperta tutto il giorno, con 60-70 persone che chiamano ogni giorno. Dal 21 marzo, quando è stato istituito il regime di emergenza in Kirghizistan, i volontari hanno soddisfatto oltre 1.500 richieste di cibo.

"Stiamo attraversando un periodo molto difficile adesso, ma è particolarmente difficile per gli anziani e i single, le famiglie numerose e monoparentali. Ed è molto gioioso che nelle grandi e piccole città sacerdoti, volontari e sorelle della carità siano pronti ad aiutare chi è nel bisogno: essere al telefono, portare cibo e medicine, sostegno e confortare le persone", ha dichiarato Sua Grazia il vescovo Panteleimon, il presidente del Dipartimento sinodale della beneficienza.

Chiunque può chiamare la hotline per invitare i sacerdoti a visitarli e amministrare i sacramenti della Chiesa.

Molte diocesi notano che il numero di richieste è raddoppiato nell'ultimo mese, mentre è aumentato anche il numero dei volontari.

Un elenco delle hotline è disponibile sul sito del Dipartimento sinodale della beneficenza e del servizio sociale.

 
Il vescovo del Mar dei Caraibi

Nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea”, presentiamo il testo russo e la traduzione italiana dell’intervista al vescovo Ioann (Berzins) di Caracas, responsabile delle parrocchie della Chiesa russa all’estero di tutto il Sud America, un continente in cui l’Ortodossia riserva molte sorprese.

Oggi, in Sud America, la più alta concentrazione di parrocchie della ROCOR (una chiesa storicamente molto conservatrice) si trova curiosamente nel Venezuela di Chavez. A questo proposito, Vladyka Ioann ripete (e non si ripeterà mai troppo spesso) che la Chiesa non sposa posizioni politiche socialiste o capitaliste, di "destra" o di "sinistra": solo le politiche ateiste e la persecuzione dei credenti possono generare una condanna ecclesiale.

Vladyka Ioann ci parla anche della piaga delle parrocchie scismatiche, il cui filo conduttore sembra la volontà di essere scismatici (fenomeno non limitato al Sud America: si veda l’articolo Sulla psicologia dello scisma nella sezione “Confronti” dei documenti), delle difficoltà della pastorale (soprattutto a causa della carenza di sacerdoti) e del suo particolare ruolo di vescovo incaricato della cura pastorale dei vecchi credenti.

 
Pensieri sul Vangelo della domenica - Introduzione

Le omelie raccolte sotto questo titolo sono largamente basate sulla collezione di omelie di padre Seraphim Holland, rettore della chiesa ortodossa di San Nicola a McKinney (Dallas), negli Stati Uniti, una delle prime parrocchie ortodosse ad avere sviluppato una presenza in Internet.

Le omelie originali, intitolate Thoughts on the Sunday Gospel (Pensieri sul Vangelo della domenica), occupano un'intera sezione del sito http://www.orthodox.net/ (una miniera di risorse on-line per i cristiani ortodossi).

In alcuni casi il testo di queste omelie è stato abbreviato, in certi punti adattato alla situazione di una chiesa ortodossa in Italia, e naturalmente modificato a seconda delle ricorrenze particolari di ogni singola domenica, laddove non vi sono corrispondenze con le omelie originali scritte in anni precedenti.

 

 
Come abbiamo aperto le reliquie di san Giovanni Maksimovich

Le reliquie di san Giovanni di Shanghai e San Francisco sono state aperte il 13 ottobre 1993. La Chiesa commemora questo evento il 12 ottobre. L'arciprete Petr Perekrestov, un testimone oculare di questo evento, ci ha raccontato come è accaduto tutto.

Vladyka Ioann morì nel 1966 durante la visita a Seattle con l'icona miracolosa della Madre di Dio della radice di Kursk. Dopo la funzione, andò nella sua cella e subito dopo fu trovato defunto davanti all'icona. Il funerale si tenne a San Francisco, ma non subito, perché ci volle un bel po' di tempo per radunare tutti i vescovi. Il metropolita Lavr (allora igumeno Lavr) e l'arcivescovo Averkij (Taushev) viaggiarono per tre giorni in macchina da Jordanville – quasi 3000 miglia. Anche se il corpo di vladyka Ioann non era stato imbalsamato, non mostrò segni di decomposizione prima o dopo il funerale. Il consiglio municipale di San Francisco aveva dato al consiglio parrocchiale della Cattedrale della santissima Vergine un permesso speciale per seppellire l'arcivescovo entro i confini della città, sotto l'edificio della chiesa. Avevamo un deposito nel seminterrato. Fu questa stanza a essere trasformata nel sepolcro in cui sono stati posti a riposare i resti di vladyka Ioann.

La gente ha cominciato ad andare alla sua tomba prima della glorificazione, come è avvenuto con la beata Ksenia a San Pietroburgo. Inizialmente hanno pregato per vladyka Ioann, ma poi hanno cominciato a pregare lui stessi, lasciandogli i loro elenchi di nomi. E sono avvenuti numerosi miracoli. Direi che la venerazione di san Giovanni e il processo della sua glorificazione hanno avuto inizio come un movimento dalla base, e non uno diretto dall'alto. La sua venerazione stava crescendo a un rapido ritmo, e quindi la questione della sua canonizzazione si è posta relativamente presto. Tuttavia, è stato un grande miracolo che si sia presa una decisione per quanto riguarda la sua canonizzazione.

A quel tempo, il capo della nostra Chiesa Russa all'Estero era il metropolita Vitalij (Ustinov), e non era un segreto che non fosse stato favorevolmente disposto verso vladyka Ioann. Come risultato, vladyka Vitalij non era molto popolare a San Francisco. Tuttavia, l'arcivescovo Antonij (Medvedev), che era l'ordinario della diocesi dell'America occidentale, mi disse dopo il suo ritorno dalla riunione del sinodo nel settembre 1993: "Non crederà a quello che è appena accaduto. Alla riunione sinodale, ho suggerito che siano raccolti materiali per l'eventuale glorificazione di vladyka Ioann, e il metropolita Vitalij inaspettatamente ha detto: 'Glorifichiamolo'!"

Dopo questa svolta degli eventi, si è deciso di aprire i resti di vladyka Ioann. L'arcivescovo Antonij invitò l'arcivescovo Lavr, al quale era molto vicino e in cui riponeva molta fiducia, così come diversi sacerdoti, tra cui un archimandrita che era solito essere l'accolito principale dell'arcivescovo Ioann. Fu invitato anche il custode del sepolcro.

Per qualche motivo, ci sono giorni particolari in cui si ricorda ogni singolo dettaglio. Padre Alexander Schmemann riflette su questo nei suoi diari. Possiamo dimenticare dettagli di giorni molto importanti, come le nostre nozze o l'ordinazione, ma alcuni giorni e momenti non sono mani dimenticati. Ne ricordiamo ogni dettaglio: com'era il tempo, il colore dei vestiti delle persone. Per esempio, anche se ho servito con l'arcivescovo Antonij (Medvedev) per 20 anni, mi ricordo bene solo certi momenti. Posso chiudere gli occhi e sentirlo seduto vicino, vederlo separare la sua panagia e la sua croce sul petto, e chiaramente vedere l'esatta espressione del suo volto. Allo stesso modo, ricordo il giorno in cui sono state aperte le sante reliquie di vladyka Ioann: è stata come una piccola Pasqua.

Penso che la maggior parte di noi non ha mai aperto una bara a 25 anni dalla sepoltura. Dal punto di vista umano, sentivo trepidazione e una certa riluttanza prima dell'apertura dei resti di san Giovanni. Ero un prete giovane, e onestamente non potevo dire di sentirmi troppo tranquillo intorno ai cadaveri. Verso le ore 21 siamo andati al sepolcro e abbiamo iniziato a servire una Panichida. Le nostre mogli e i figli lo sapevano. Anche se vladyka Antonij ci ha chiesto di mantenere questo segreto, lo abbiamo convinto che non saremmo riusciti a mantenere questo segreto con le nostre mogli. Avrebbero chiesto dove stavamo andando a quell'ora. Vladyka Antonij ci ha dato quindi il permesso di parlarne con loro.

Rimasero così ad aspettare a casa con grande ansia. Diversi giorni prima dell'apertura delle reliquie, una piccola delegazione era scesa al sepolcro per indagare le cose. La delegazione era composta da tre sacerdoti, uno dei quali era un falegname. L'urna era in un sarcofago di cemento fuori terra. La delegazione aveva bisogno di sapere in anticipo come rimuovere il coperchio estremamente pesante del sarcofago. Grazie a loro, quando siamo andati ad aprire i resti, sapevamo cosa doveva essere fatto. Assi di legno, un piede di porco, lenzuola e altri oggetti erano stati preparati. Abbiamo sollevato il coperchio del sarcofago e ho visto al di sotto di essa una bara di metallo corroso. La bara era coperta da una mantia di vescovo, che era stata messa lì il giorno del funerale dell'arcivescovo Ioann. Il mantello era intatto. Poi la bara è stata leggermente sollevata con delle corde, ma ha iniziato a spezzarsi perché era completamente arrugginita in molti luoghi. Così abbiamo messo due assi sotto la bara per sostenerla. Il passo successivo è stato quello di aprire il coperchio della bara.

La chiave del coperchio era stata tenuta da uno ieromonaco per più di 25 anni. Egli si è avvicinato alla bara e ha messo solennemente la chiave nella toppa, ma il coperchio non si apriva. Era del tutto arrugginito, e la serratura non funzionava. Allora il nostro protodiacono si è messo al lavoro e ha cercato di forzare il coperchio con un piede di porco. Era un russo molto forte e pesava circa 170 chili. Tuttavia, l'arcivescovo Antonij non approvava questo uso di forza bruta, ritenendo che non fosse giusto e pio aprire il coperchio in tal modo, così fermò il protodiacono, si segnò, chiuse gli occhi e cominciò a recitare il Salmo 50.

Vorrei fare per un attimo un passo indietro e ricordare gli eventi che hanno portato a questo. Quando mia moglie ed io stavamo decidendo o meno di spostarci a San Francisco, lei era molto titubante, perché avremmo vissuto molto lontano dalla sua famiglia. Nella Chiesa russa all'estero, non abbiamo una politica rigorosa per quanto riguarda le assegnazioni e i trasferimenti clero, come quella che hanno in Russia. Di solito un vescovo fa una proposta e il sacerdote può accettare o rifiutare. Il dilemma è che molti dei nostri sacerdoti hanno un lavoro secolare, e non tutti possono lasciare quel lavoro, perché non ogni parrocchia può fornire al suo clero uno stipendio decente. Così siamo andati a San Francisco per un viaggio di "esplorazione". Io avevo motivi più superficiali per trasferirmi lì. Pensavo alla grande cattedrale, ai numerosi giovani, alla grande popolazione russa, e all'attiva scuola parrocchiale. Ma mia moglie era un po' scettica su queste cose. Abbiamo visto la città, abbiamo avuto modo di incontrare alcuni membri del clero, e proprio prima della nostra partenza siamo stati invitati da vladyka Antonij alla sua residenza. L'arcivescovo Antonij viveva da solo. Non aveva un assistente di cella o un autista. Di solito utilizzava gli autobus urbani e portava sempre con sé una valigetta. Quando faceva la spesa, metteva il cibo da lui acquistato in quella valigetta in pelle. L'arcivescovo ci accolse alla porta, si sedette, e cominciò a cucinare tutto da solo. Quando il cibo fu pronto, andò all'angolo delle icone e disse la preghiera del Signore. Mia moglie osservò poi che non aveva mai visto nessuno recitare il Padre Nostro in quel modo. Vladyka Antonij non stava semplicemente leggendo una preghiera, era in piedi davanti al Dio vivente, rivolgendosi a lui. Non c'era alcun elemento formale nella sua preghiera. Quando abbiamo lasciato la residenza dell'arcivescovo Antonij, ho chiesto a mia moglie: "Ebbene, Lena, cosa ne pensi?" e lei rispose: "Con un vescovo del genere, si può vivere e servire ovunque". Questo è stato il fattore decisivo per il nostro trasferimento in California.

Questo era lo stesso vescovo che stava pregando durante l'apertura delle reliquie di san Giovanni. Vladyka Antonij ha completato il Salmo 50, ha preso il coperchio, e questo si è aperto con facilità. È mia opinione che non abbiamo potuto aprire il coperchio fin dall'inizio perché Dio ha voluto che le reliquie fossero aperte dall'arcivescovo Antonij, un uomo di grande vita e purezza spirituale. Una volta aperto il coperchio, abbiamo intravisto i paramenti di san Giovanni. Inizialmente erano bianchi, ma ora erano diventati verdi. Sembravano ammuffiti. Abbiamo poi toccato i paramenti, che si sono strappati nelle nostre mani a causa della decomposizione. Quando un sacerdote è sepolto, il suo volto è coperto da un aer: quello che viene utilizzato per coprire i Santi Doni alla Liturgia. Un aer simile copriva il viso di San Giovanni. Lo stesso arcivescovo Antonij si è segnato e ha sollevato l'aer che copriva il viso di vladyka Ioann. Questo è stato il momento in cui ho visto il viso dell'arcivescovo Giovanni per la prima volta. Il suo volto e il corpo erano intatti – erano incorrotti – e noi stavamo posando gli occhi su vere reliquie.

Vladika Antonij mi ha nominato fotografo di questo evento. Ho fatto le foto con una fotocamera a pellicola (era il 1993). Ho terminato la pellicola e sono corso a casa. Tutte le luci erano accese nel nostro appartamento, era come a Pasqua. Anche se era intorno a mezzanotte, mia moglie mi aspettava. Ho cominciato dicendo ad alta voce: "È incorrotto! Le sue reliquie sono incorrotte!" Poi ho preso un po' di pellicola e sono corso indietro al sepolcro. Matushka ha iniziato a telefonare agli altri per condividere la nostra gioia. Quando sono tornato al sepolcro, un ragazzo malato, figlio di uno dei nostri sacerdoti diocesani, è stato portato alle reliquie. L'arcivescovo Antonij ha dato la sua benedizione perché il ragazzo toccasse le reliquie. E il ragazzo è stato guarito. Ora è completamente sano, molto più alto di me, e gioca a rugby all'università. Una bara di legno era stata preparata in anticipo per sostituire quella di metallo che si era arrugginita. Abbiamo messo le reliquie nella bara di legno, l'abbiamo chiusa, e abbiamo lasciato il sepolcro lodando Dio.

I preparativi per la glorificazione stavano andando avanti rapidamente. Nuovi paramenti venivano cuciti per San Giovanni. In diversi mesi, abbiamo aperto le reliquie una seconda volta per lavarle e per rivestire vladyka, ma non sapevamo come procedere. Non c'era nessun libro di riferimento con istruzioni dettagliate su come le reliquie devono essere lavate e preparate prima di un servizio di glorificazione. L'arcivescovo Antonij fece ricerche in tutti i suoi libri. Trovò alcuni dati storici sulle canonizzazioni, compresa una descrizione di come san Teodosio di Chernigov e san Ioasaf di Belgorod sono stati glorificati dalla Chiesa ortodossa russa. Ha anche trovato alcuni articoli della pubblicazione L'araldo della Chiesa e altri vecchi periodici. C'era qualche informazione, ma abbiamo dovuto dedurre molte cose da soli. In Russia, la perestrojka era appena iniziata, e l'apertura delle reliquie non era ancora diffusa. Non c'era nessuno a cui chiedere. Abbiamo lavato le reliquie di san Giovanni con acqua, olio e acqua di rose. Inizialmente, la sua pelle sembrava di colore chiaro, quasi bianca, ma ha assunto un colore ambrato piuttosto scuro dopo che è stata lavata. Ho pettinato i capelli e la barba (in seguito ho anche trovato diversi capelli nel pettine). Abbiamo cambiato i suoi paramenti e lo abbiamo lasciammo nel sepolcro fino al 1994, quando fu glorificato nel giorno del suo riposo, il 2 luglio.

Prima della canonizzazione di san Giovanni Maksimovich, la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia aveva canonizzato la beata Ksenia di San Pietroburgo, san Giovanni di Kronstadt e i nuovi martiri della Russia. Ci sono state molte richieste e suppliche di glorificare questi santi. Anche san Nicola (Velimirovich) della Serbia aveva scritto al Sinodo dei Vescovi della ROCOR chiedendo di glorificare san Giovanni di Kronstadt. Il metropolita Anastassij, che era il primo ierarca della ROCOR a quel tempo, era contro l'idea di canonizzare san Giovanni di Kronstadt perché sentiva che un tale atto poteva in qualche modo usurpare la piena autorità di tutta la Chiesa ortodossa russa. Quando il metropolita Filarete fu eletto primo ierarca, però, la glorificazione di San Giovanni di Kronstadt ha avuto luogo.

La glorificazione di san Giovanni di Shanghai e San Francisco si è svolta come segue: in primo luogo, le reliquie sono state portate dal sepolcro alla cattedrale e collocate nel centro della chiesa. È stata poi servita una Panichida, l'ultima per l'arcivescovo Ioann. Alla fine della Panichida, un'icona di san Giovanni, avvolta in un panno, è stata posta sul reliquiario chiuso. La Panichida è terminata con le parole: "Che Dio lo benedica e gli dia riposo, e per le sue sante preghiere abbia misericordia di noi". Dopo la Panichida, è iniziata la Veglia di Tutta la Notte, nella quale sono state cantate le Stichire (versi) al nuovo santo. Durante la Litia, quando è ricordata la lista dei santi, san Giovanni è stato menzionato per la prima volta: "del nostro padre tra i santi Giovanni, arcivescovo di Shanghai e San Francisco, il Taumaturgo, la cui glorificazione sta avendo ora luogo, e di tutti i santi..." Quella Veglia è stata indimenticabile!

Durante il polieleo, il metropolita si è avvicinato al reliquiario, ha slegato l'icona di san Giovanni che era su di esso, e due alti sacerdoti l'hanno sollevata in alto in modo che i fedeli potessero vederla. Successivamente, il coperchio del reliquiario è stato sollevato e tutti hanno potuto vedere le reliquie di san Giovanni. Immediatamente, tutti i presenti hanno fatto una prosternazione completa e il numeroso clero ha cantato la Magnificazione al nuovo santo.

Il servizio di glorificazione è stato bellissimo e veramente conciliare, con la partecipazione di numerosi fedeli. È stato anche uno dei più importanti eventi spirituali della mia vita. E non cesserò di far notare che la nostra generazione è stata davvero estremamente benedetta. Nessuna generazione ha ricevuto così tante misericordie di Dio, come noi: non abbiamo vissuto guerre, e abbiamo assistito alla rinascita della vita della Chiesa in Russia e alla glorificazione dei nuovi martiri e di san Giovanni. In aggiunta a queste benedizioni, abbiamo assistito e partecipato a un grande e inedito miracolo: l'unificazione delle due parti della Chiesa russa!

 
Dichiarazione della Conferenza dei vescovi ortodossi russi che servono nella diaspora

Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, una conferenza dei vescovi ortodossi russi che servono nella diaspora si è tenuta a Londra il 19-21 ottobre 2012, anno che segna il quinto anniversario della firma dell’atto di comunione canonica tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. L’evento ha riunito gli arcipastori in servizio al di fuori del territorio canonico della Chiesa ortodossa russa.

La Commissione del Patriarcato di Mosca sul dialogo con la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e la sua controparte nella Chiesa russa all’estero hanno proposto questo evento nel 2006 durante la sesta riunione congiunta a Nyack, NY. La proposta è stata poi approvata dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e dal Santo Sinodo del Patriarcato di Mosca. L’ordine del giorno della conferenza è stato redatto a quel tempo e in seguito implementato da altri temi che si sono rivelati importanti nel corso dei primi cinque anni di vita di chiesa in comune. Molte di queste domande erano già state discusse nel corso di riunioni congiunte pastorali a livello locale, e alle riunioni del gruppo di lavoro sul rafforzamento dell’unità ecclesiale fondata da Sua Santità il Patriarca Kirill prima del quinto anniversario della firma dell’atto di comunione canonica, su richiesta del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Questo gruppo opera sotto gli auspici di Sua Eminenza il Metropolita Ilarion di Volokolamsk.

Il 19 ottobre 2012, dopo una preghiera davanti all’Icona della Radice di Kursk della Madre di Dio “del Segno” , la protettrice della diaspora russa portata a Londra per l’evento, Sua Eminenza il Metropolita Ilarion, presidente del Dipartimento delle Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca, ha aperto la conferenza con un discorso di benvenuto a nome di Sua Santità il Patriarca Kirill. Ha sottolineato l’importanza della riunificazione realizzata cinque anni prima, accennando alla natura particolare del lavoro pastorale al di fuori del territorio canonico della Chiesa ortodossa russa, e ha condiviso i suoi pensieri sulle sfide che attendono questa assemblea di arcipastori.

A questo ha fatto seguito un saluto di Sua Eminenza il Metropolita Hilarion dell’America orientale e di New York. Il primo ierarca della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia ha osservato che i vescovi all’estero si trovano di fronte a una doppia sfida: nutrire spiritualmente coloro che provengono dalle terre della Russia storica e che si sono stabiliti lontano dalla patria, e mostrare la verità dell’Ortodossia alle popolazioni locali. Il Metropolita Hilarion ha invitato gli arcipastori a prestare particolare attenzione al lavoro pastorale e missionario con i giovani, e ha invocato su tutti i partecipanti all’incontro l’aiuto di Dio nei loro sforzi.

I partecipanti alla conferenza hanno selezionato un segretariato, composto dall’arciprete Alexander Lebedeff, Segretario del Dipartimento delle Relazioni Inter-Ortodosse del Sinodo dei Vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia; l’arciprete Nikolai Balashov, vicepresidente del Dipartimento delle Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca; l’arciprete Serafim Gan, Cancelliere del Sinodo dei vescovi della Chiesa fuori frontiera, e l’arciprete Mikhail Dudko della Diocesi di Surozh.

Ciascuno dei conferenzieri ha quindi riferito sullo stato delle cose nelle proprie regioni, concentrandosi sulle attività di cooperazione tra le diocesi e le parrocchie e sulle analisi del quinto anniversario del ristabilimento dell’unità. A parlare di questi temi sono stati Sua Eminenza l’Arcivescovo Anatolij di Kerch, Sua Eminenza l’Arcivescovo Mark di Berlino e della Germania, Sua Eminenza l’Arcivescovo Feofan di Berlino e Germania (in video collegamento); Sua Eminenza l’Arcivescovo Kyrill di San Francisco e dell’America occidentale, Sua Eminenza l’Arcivescovo Gabriele di Montreal e del Canada; Sua Eminenza l’Arcivescovo Michael di Ginevra e dell’Europa occidentale, Sua Eminenza l’Arcivescovo Mark di Egoriev, Sua Eminenza l’Arcivescovo Elisey di Surozh, Sua Grazia il Vescovo Iov di Kashira, Sua Grazia il Vescovo Agapit di Stoccarda, Sua Grazia il Vescovo Peter di Cleveland; Sua Grazia il Vescovo Ioann di Caracas e del Sud America, Sua Grazia il vescovo George di Mayfield e Sua Grazia il Vescovo Nestor di Korsun.

I conferenzieri hanno discusso le celebrazioni del quinto anniversario della ricostituzione della pienezza della comunione fraterna all’interno della Chiesa ortodossa russa, e il lavoro del comitato per il rafforzamento dell’unità ecclesiale. Hanno appreso i progressi compiuti in materia di talune disposizioni dell’Atto di Comunione Canonica per il periodo di transizione, determinate al momento della firma dell’Atto, che miravano a regolarizzare questioni canoniche. Vi erano discusse prospettive per migliorare il coordinamento tra le diocesi della Chiesa russa unificata a livello locale, in particolare per quanto riguarda l’apertura di nuove parrocchie e il lavoro pastorale comune, le opere missionarie esterne ed interne, la pratica delle celebrazioni, così come il metodo di ricezione delle persone che desiderano entrare nella Chiesa ortodossa. Una grande attenzione è stata posta alle questioni del nutrimento spirituale della diaspora ortodossa multi-lingue in varie nazioni dove la Chiesa ortodossa russa svolge il suo servizio, e la cooperazione in Terra Santa.

Ha ispirato molta gioia il fatto che negli ultimi anni siano stati raggiunti risultati fruttuosi in progetti giovanili congiunti, e che certi problemi esistenti siano stati risolti.

Si è parlato anche della partecipazione di arcipastori a riunioni europee a livello regionale e in conformità con le decisioni della IV Conferenza pre-conciliare pan-ortodossa nel 2009 a Chambesy. Gli ierarchi hanno condiviso i loro pensieri sulle azioni comuni con le diocesi di altre Chiese ortodosse locali in varie parti del mondo, discutendo la questione della partecipazione di vescovi, sacerdoti e laici della Chiesa ortodossa russa in forum interconfessionali.

Al termine dei loro incontri, gli arcipastori partecipato alla Vigilia di Tutta la Notte nella cattedrale principale della Diocesi di Gran Bretagna della Chiesa russa all’estero. Il giorno seguente, domenica, hanno celebrato la Divina Liturgia nella Cattedrale della Diocesi di Sourozh, che festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario. Dopo la Liturgia, una litania memoriale è stata eseguita per il fondatore della diocesi, il Metropolita Anthony di Surozh di beata memoria, ed è stata svelata una lapide con bassorilievo in sua memoria. I partecipanti alla conferenza hanno partecipato anche a una cerimonia dedicata alla ricorrenza diocesana e al quinto anniversario della riunificazione della Chiesa ortodossa russa all’estero.

Elevando lode a Dio, che ci ha benedetti con la pace e l’unità, i partecipanti alla conferenza nondimeno hanno osservato che manca molto nel rapporto tra le diocesi e le parrocchie della Chiesa ortodossa russa al di fuori del suo territorio canonico e ciò richiede ulteriore perfezionamento e sviluppo. Per questo motivo, assemblee simili si riuniranno in futuro, al fine di coltivare il dono dell’unità ricevuto dal Signore.

Gli arcipastori della diaspora russa, provenienti da tutte le parti del mondo per discutere di questioni vitali nella vita della Chiesa in spirito di unanimità e di amore, sono stati ispirati nei loro sforzi comuni per condurre il popolo di Dio al Regno dei Cieli, ricordando sempre le parole del Signore: “Cercate prima il regno di Dio, e la sua giustizia” (Matteo 6:33).

Il mondo contemporaneo presenta molti ostacoli sul cammino del cristiano ortodosso che vuole raggiungere questo obiettivo benedetto. La perdita diffusa di valori spirituali e morali, la denigrazione della Santa Chiesa e gli attacchi su di lei che arrivano fino alla bestemmia e alla profanazione delle chiese di Dio, e la corrispondente indifferenza o anche il sostegno di certi strati della società, possono evocare nel fedeli un senso di smarrimento e disperazione. I partecipanti alla conferenza invitano il loro gregge a non soccombere a tali reazioni, a stare saldi nella difesa della Santa Ortodossia, a essere ricolmi dello Spirito di Dio, dell’amore per il Signore e per il prossimo, secondo il comandamento dell’Apostolo Paolo: “seguite sempre ciò che è buono, sia tra voi, sia per tutti gli uomini “(1 Tessalonicesi 5:15).

Gli arcipastori della Chiesa ortodossa russa che servono fuori del suo territorio canonico sono pieni di determinazione a “combattere strenuamente per la fede che è stata trasmessa una volta per tutte ai santi” (Giuda 1:3), a lavorare insieme con speranza nel Signore, a preservare la eredità della Santa Rus’, confidando nelle intercessioni della purissima Madre di Dio e di tutti i santi.

 
Biografia dell’igumeno Gerasim (Eliel)

Famiglia

Sono nato il 16 luglio 1961, a Torrance, California, da Frank Lambert Eliel e Suzanne Jean Eliel (nata Butcher). Sono stato battezzato da bambino con il nome di Trent Gordon alla chiesa episcopaliana della Santa Croce a Hermosa Beach. Sono cresciuto sulla penisola di Palos Verdes.

Mio padre, Frank Lambert Eliel, nato il 6 settembre 1930, è cresciuto nella piccola città di Dillon, in Montana. Si è laureato in economia presso la Northwestern University di Evanston, Illinois. È tornato a Dillon, ma ha trovato la città e l'azienda di famiglia troppo piccole per mantenere lui e suo padre. Ha sposato una compagna di classe del liceo, ma il matrimonio è durato solo un mese. Mio padre si è trasferito a Los Angeles intorno al 1954 e ha iniziato una carriera accademica all'Università della California a Los Angeles, dove ha conosciuto mia madre. A quel tempo faceva parte della Chiesa Episcopaliana.

Mia madre, Suzanne Jean Butcher, è nata a Fort Wayne, nell’Indiana, il 10 dicembre1936, ed è venuta in California da ragazzina. Ha vissuto prima a West Los Angeles, in seguito a Beverly

Hills, e poi a Manhattan Beach. È entrata alla San Jose State University, due anni più tardi si è trasferita all’University of California Los Angeles, e si è laureata alla University of Southern California. Aveva circa ventidue anni quando sposò mio padre. Senza finire la sua carriera accademica, mio ​​padre ha trovato lavoro come economista alla McDonnell Douglas e - tranne per un breve periodo alla Aerospace - vi ha lavorato per il resto della sua carriera fino al 1995. I miei genitori si sono stabiliti nel 1959 sulla penisola di Palos Verdes.

Mio fratello maggiore, Eric Scott Eliel, è nato nel 1959, e io due anni dopo, nel 1961, mentre il mio fratello minore, Brian Craig, è nato nel 1964. La mia infanzia è passata in due case diverse sulla stessa strada a Rancho Palos Verdes. Il lavoro di mio padre era stabile, mia madre ha diviso il suo tempo lavorando come costruttrice di case o come casalinga. Ha anche fatto un po' di soldi come sarta.

 

I miei nonni

I miei nonni materni, Frederick C. e Flora Annabelle Butcher (nata Seeley), erano devoti episcopaliani. Hanno fortemente influenzato la mia educazione, il mio senso di giusto e sbagliato, la mia comprensione della formazione e della responsabilità civica, e il mio codice di condotta. Il mio nonno materno ha perso il padre da adolescente, quindi ha lavorato per sostenere sua madre e tre fratelli. Si è laureato in ingegneria presso la Purdue University. Sebbene allevato come presbiteriano, si è unito alla Chiesa episcopaliana e ha sposato mia nonna in giovane età. Si sono trasferiti in California alla fine del 1930. Si è arruolato in Marina durante la seconda guerra mondiale ed è stato ufficiale del Battaglione Costruzioni (CB) della Marina degli Stati Uniti sul fronte  del Pacifico. Assieme e mia nonna si è adoperato in molte opere sociali, tra cui l'Ospedale dei Bambini di Los Angeles e il World Affairs Council. Hanno regolarmente ospitato persone da tutto il mondo. Questo ha avuto un grande impatto sulla mia vita: dalla più tenera età ricordo di aver incontrato ospiti dignitosi e colti provenienti da tutto il mondo, di ogni credo religioso e colore. Sono stati entrambi rotariani per tutta la vita, mio nonno ha servito in comitati di borse di studio per il Rotary International, fino alla fine della sua vita.

I miei nonni credevano con tutto il cuore nell'importanza di tutto ciò che facevano. Ho avuto la fortuna di avere un rapporto molto stretto con loro, e sono stati fondamentali per farmi conoscere la cultura e il mondo esterno alla periferia di Los Angeles. Mi hanno anche mandato a un campo estivo dove ho scoperto il mio grande amore per il deserto. La loro fede cristiana era fondamentale nella loro vita e raramente perdevano le funzioni religiose alla domenica. Il 22 dicembre 1991, mio ​​nonno è morto di cancro alla prostata dopo diversi anni di declino. Mia nonna è morta nel mese di ottobre 2009.

Ho avuto molto meno contatti con i miei nonni paterni, Lambert Eliel III e Irene Eliel (nata Hollingsworth). Lambert è nato a Dillon, Montana anche se è cresciuto a Los Angeles, California e si è diplomato alla Hollywood High School nel 1920. In seguito è tornato a Dillon, Montana per dirigere l'attività di famiglia: Eliel’s Department Store (ora Womack). Ha gestito il negozio fino alla fine de gli anni ‘60, quando si è ritirato e si è trasferito in Arizona. Non li vedevamo più di tre volte all'anno. In seguito ho mantenuto stretti contatti con la figlia, mia zia Eve Campbell. La loro posizione religiosa era piuttosto nominale, Eve si era sposata una seconda volta con un prete episcopaliano del Texas, di nome James Reeves.

 

Infanzia

La mia infanzia è stata segnata da una famiglia stabile, una buona istruzione, un’adeguata supervisione da parte degli adulti, molti amici e attività. Ho avuto un’educazione sana: ho avuto le migliori cure mediche, sono stato iscritto in una delle migliori scuole di quartiere dello stato, mio padre aveva un buono stipendio, e il nostro quartiere era sicuro. Abbiamo praticato sport come baseball, rugby e calcio. La maggior parte delle domeniche andavamo alla chiesa episcopaliana di San Francesco a Palos Verdes Estates, dove ho frequentato corsi preparatori e dove ho ricevuto la confermazione.

In strada c'erano molti altri bambini della mia età. Abbiamo sempre avuto biciclette e in seguito skateboard. I bambini del quartiere giocavano a baseball, calcio e hockey da campo sulla nostra strada e a basket nel nostro vialetto. C'era poca criminalità nel nostro quartiere. Andavamo a sciare diverse volte l'anno e a navigare sulla barca a vela di mio padre. La nostra famiglia era sempre insieme nei giorni di festa, come il Ringraziamento, Natale, Capodanno e Pasqua, e questo includeva spesso ospiti e amici. Ho bellissimi ricordi di questo tempo passato insieme, circondato da fiducia, condivisione, pasti in comune, giochi e compagnia.

Nella mia infanzia e adolescenza una serie di libri ha avuto un grande impatto sulla mia vita. Di gran lunga la più importante è stata la mia introduzione a Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien quando ero in quarta elementare. Ho letto molti libri di storia, avventura e, nella mia adolescenza, di fantascienza. Quando avevo dodici anni ho iniziato a collezionare francobolli, cosa che mi ha portato a un interesse per le terre straniere, la storia, la geografia, le lingue e i viaggi. Ho anche avuto il desiderio di imparare l'arabo vedendo l'alfabeto sui francobolli. Oltre agli sport di squadra organizzati, sono stato coinvolto in molte forme di atletica leggera della mia infanzia: sci da neve, sci nautico, vela, skateboard e surf.

 

Alcol e Divorzio

La tragedia principale della mia infanzia è stata la caduta di mio padre nell'alcolismo. A poco a poco ha perso il controllo, e questo ha cominciato visibilmente, concretamente a cambiare la nostra vita. Questo ha colpito particolarmente il suo rapporto con mia madre. I miei genitori hanno cominciato a litigare regolarmente. Anche se non mi ricordo molti scontri fisici, più tardi ci sono stati anche questi. La mia nonna materna parlava con disprezzo a mio padre e su di lui. L’infelicità di mia madre cresceva. Nel 1969 si sono separati e nello stesso anno hanno avviato la pratica di divorzio. La nostra famiglia si è sbriciolata. Io e i miei fratelli eravamo troppo giovani e feriti per essere in grado di esprimerci e per rispondere a tali eventi in modo significativo. Questo ha influito sul nostro modo di pensare noi stessi. Mi ha fatto provare fame di amicizie. Sono diventato interiormente solitario. Ho trovato conforto nella lettura, facendo sport, passando il tempo con i miei amici, sognando a occhi aperti, mangiando, e negando quanto ero infelice. Mia madre è tornata a scuola per ottenere le sue credenziali per l’insegnamento. Più tardi ha trovato un posto di insegnante molto lontano da casa nostra, lasciandoci senza padre o madre a casa per una buona parte della giornata. Senza il controllo a cui ero stato abituato, a poco a poco ho cominciato a mettermi nei guai. Per fortuna, ho avuto buoni amici e vicini di casa le cui famiglie erano rimaste intatte e tali rapporti hanno mitigato l'effetto del divorzio dei miei genitori.

 

La mia vita cristiana

Anche se sono stato battezzato da bambino nella chiesa episcopaliana, fino a quando sono stato presso l'Università della California a Santa Cruz, non ho mai avuto alcun presentimento o desiderio di dedicare la mia vita al servizio di Dio. Come ho detto, la mia famiglia andava regolarmente in chiesa alla domenica, e ricordo con affetto i servizi di culto la domenica mattina nella chiesa episcopaliana, soprattutto quando visitavo più parrocchie più antiche con architettura più tradizionale e pratica liturgica più ricca. Sono stato molto fortunato ad aver imparato nella mia chiesa episcopaliana qualcosa sulla dottrina cristiana e sulla Bibbia. Ricordo solo una delle madri dei miei amici che ha condiviso sostanzialmente la sua fede con me; pochi altri genitori volevano parlare della loro fede. Ho avuto un certo numero di amici ebrei e, quando trascorrevo la notte a casa loro durante il fine settimana, a volte andavo con loro in sinagoga.

Dopo il divorzio dei miei genitori, abbiamo cominciato a frequentare con mia madre una chiesa presbiteriana benestante circa dal 1974 al 1978. Era una chiesa protestante maggioritaria e rispettabile. Liturgicamente e socialmente era chiaramente un passo indietro rispetto alla chiesa episcopaliana. Il gruppo dei giovani attirava il mio interesse, ma mi è stato insegnato ben poco della fede cristiana. Tuttavia, alla Chiesa presbiteriana siamo stati certamente accolti e ci hanno fatto sentire benvenuti. C'era un accento sui raduni di giovani e sulla condivisione con loro di pensieri cristiani molto elementari. Guardando indietro non mi ricordo nulla di quello che ci hanno insegnato.

 

Anni dell’adolescenza

Da adolescente mi sentivo molto solo. Non parlavo delle mie convinzioni religiose o dei miei problemi personali a qualsiasi livello o grado di onestà con nessuno. Volevo far parte di qualcosa, volevo intimità, volevo essere amato. Volevo anche divertirmi ed essere felice. Ora capisco che mi sentivo male con me stesso, mi disprezzavo, mi vergognavo della mia famiglia e di me stesso. Mi sentivo malinconico e imbarazzato davanti al resto del mondo. Nei miei sforzi di essere voluto e accettato da altri, sono riuscito a fare un errore dopo l'altro nei miei rapporti con il prossimo. Al gruppo serale dei giovani presso la chiesa presbiteriana ho incontrato persone che erano più simili a me. Li ho capiti. Avevamo un background comune. Ero alla ricerca di amicizia, ma non ero pronto a darne, né sapevo cosa dare come amico. Non sono stato felice al liceo. Non mi sentivo parte di un qualsiasi gruppo. Accademicamente non ero tanto entusiasta del curriculum. Ho avuto molta difficoltà ad esprimere me stesso in saggi e relazioni. Le mie capacità di scrittura erano povere, e me ne vergognavo.

Quando mia madre si risposò nel 1976, infine, non sono diventato più felice. Il mio patrigno, Robert Karbach, era un insegnante come mia madre e aveva divorziato da molti anni. Aveva avuto tre figli. Robert era sempre gentile con noi, ma non era mio padre. La mia vita era spezzata, e non sentivo molta felicità nel profondo. A 15 anni ero in uno stato di ribellione e andavo alla deriva lontano da mia madre. Il mio nuovo fratellastro, un adolescente grande e arrabbiato, si era trasferito con noi ed era diventato causa di costante tensione e di lamenti nella nostra casa. In un certo senso ho sentito che non era davvero più casa mia. Non ero in grado di articolare il mio dolore. Volevo un nuovo inizio, così ho deciso di trasferirmi a Irvine a vivere con mio padre.

 

Il mio trasferimento a Irvine nel gennaio del 1978

Il mio trasferimento a Irvine a metà gennaio del 1978 mi ha dato l'opportunità di un nuovo inizio. Ho fatto nuove conoscenze, ma non ho trovato amici con i quali potevo condividere ciò era nel profondo del mio cuore. Mi sentivo come uno che guardava dentro una casa dall’esterno. Ho fatto nuove amicizie attraverso il surf, le feste e le danze. La stragrande maggioranza di queste interazioni si è conclusa infruttuosamente.

Ho continuato a essere coinvolto nella chiesa episcopaliana. I miei nonni si erano trasferiti alcuni anni prima da Burbank a Mission Viejo, a quindici minuti di macchina dalla casa di mio padre a Irvine. Quando non lavoravo la domenica mattina, guidavo spesso verso Laguna Hills per incontrare i miei nonni alla chiesa episcopaliana di San Giorgio. Mi sentivo molto a mio agio. Il mio nonni erano sempre felici quando trascorrevo del tempo con loro, soprattutto alla loro chiesa. Il gruppo di giovani episcopaliani era cordiale, ma non mi trasformava. Più tardi sono stato coinvolto con il Movimento giovanile per la vita a Irvine. Questo mi ha fornito fraternità cristiana con le persone del mio nuovo liceo. Sono diventato amico di un compagno di classe che è diventato non solo un compagno di studi, ma anche una sorta di mentore. Durante un ritiro del Movimento giovanile per la vita nell'inverno del 1978, ho iniziato sul serio a pensare alla preghiera. La mia esperienza di preghiera era molto primitiva, ma ho cominciato a comprendere la persona di Gesù Cristo e il messaggio del Nuovo Testamento. Ho cominciato a frequentare la chiesa con più desiderio, attenzione e convinzione. Andavo alla chiesa episcopaliana, alla Calvary Chapel di Costa Mesa, e alcune volte in una chiesa luterana. Ho continuato il mio coinvolgimento con il Movimento giovanile per la vita nel corso della primavera del 1979 e ho firmato per partecipare a un programma di seminario tecnico di un mese durante l’estate del 1979 a Camp Woodleaf vicino a Challenge, California, circa due ore a nord di Sacramento. Questo è diventato un punto di svolta importante nella mia vita. Sono entrato all'Università di California a Santa Cruz nell’autunno del 1979 come un cristiano rinato affamato di fraternità e di istruzione cristiana. Credo che la mia vita rinnovata come cristiano mi abbia impedito di cadere a capofitto in tutti i tipi di trappole durante il mio primo semestre all’UCSC.

 

Lavoro

Da adolescente ho fatto una serie di lavori part-time, prima nel giardinaggio e poi nei ristoranti. Ho sviluppato rapporti con i miei datori di lavoro e con i colleghi, cioè con adulti al di fuori della mia famiglia. Questo mi ha aiutato ad avere idee sulla vita dopo la scuola superiore. In effetti, ero tanto focalizzato sui miei datori di lavoro da pensare a un certo punto alla gestione di un ristorante come una possibile carriera. Nella primavera del 1978 ho iniziato a lavorare al nuovo negozio Neiman Marcus di Newport Beach. Questo mondo del glamour e della moda non mi attirava molto. In realtà penso che abbia avuto l'effetto contrario. Questi valori di stile e della moda erano ricercati, voluti e rispettati dagli altri, ma io li disprezzavo. Abbigliamento raffinato, stili, gioielli e profumi mascheravano semplicemente il vuoto che sentivo intorno a me.

 

Lingua spagnola

Uno dei miei interessi principali al liceo era la letteratura spagnola. Ho iniziato a studiare spagnolo in seconda media e ho continuato fino alla scuola superiore. Ho avuto la fortuna di avere un insegnante di grande talento nei miei ultimi due anni di scuola superiore. Mi ha presentato  molti grandi scrittori di lingua spagnola: Miguel de Unamuno, Jorge Luis Borges, Julio Cortazar, Benito Perez Galdos, e Federico Garcia Lorca. Vivendo nel sud della California, ho avuto anche ampie possibilità di praticare lo spagnolo - sia al lavoro o in viaggio verso la Baja California. Da quel momento ho avuto un grande desiderio di visitare i paesi dell'America Latina.

 

Surf

Il surf è diventato un'influenza molto importante nella mia vita e, stranamente, credo che mi abbia preparato a considerare e poi ad abbracciare la vita monastica. A dodici anni ho acquistato e riparato una vecchia tavola da surf e una muta usata. Ho incontrato presto alcuni amici con i quali viaggiavo per quattro miglia verso la spiaggia della nostra penisola di Palos Verdes Peninsula ogni sabato mattina, su uno skateboard, portando le nostre tavole da surf sotto le braccia e un piccolo zaino sulla schiena con muta, asciugamano, e il pranzo. Nel corso degli anni ci siamo legati sempre più strettamente e abbiamo concentrato gran parte della nostra energia sullo sport. Il surf ci ha tenuti in grande forma fisica, ma ci ha anche dato un senso di appartenenza o di identità, e un po' di modelli [vuoti] di vita. Il surf ci ha tenuti per molto tempo lontani dai nostri studi, ma credo che ci abbia anche tenuti lontani da un sacco di guai. Richiedeva grande impegno, sforzo estremo, sopportazione di avversità, come la mancanza di sonno, la necessità di tollerare il freddo e l'acqua, e di accettare la delusione quando dopo giorni di pianificazione le onde non si materializzavano o il tempo era troppo avverso. Inoltre mi ha spinto a lavorare per poter pagare l’equipaggiamento e i viaggi.

Il desiderio di onde più grandi e migliori e di minore folla (con cui condividere le onde) mi ha portato a desiderare avventura, solitudine e semplicità.

Questi fattori hanno risvegliato in me il desiderio di vivere lontano dal sud della California densamente popolato. Il fascino di onde più grandi e più lontane continuava a condurmi via da casa. Alla fine sono stato fin troppo felice di iscrivermi alla University of California, Santa Cruz (UCSC), dato che Santa Cruz era nota per alcune delle più grandi, migliori e più intense onde da surf sulla costa della California. Il surf mi ha portato alla UC Santa Cruz, dove ho incontrato per la prima volta la Chiesa ortodossa.

 

UCSC

All'inizio ho fatto domanda alla UC di Berkeley e ad alcune altre scuole per studiare fisica. Mi è stata presentata un'opzione del programma biennale di reindirizzamento di Berkeley in cui mi sarebbero stati accreditati i miei corsi di divisione inferiore alla UCSC per poi beneficiare di un trasferimento automatico nel primo anno alla Scuola di Scienze Fisiche della UC Berkeley. Tuttavia, io personalmente ero incline alla UCSC, a causa della vicinanza al mare e al surf. Inoltre, non vedevo l'ora di seguire lezioni di oceanografia presso la UCSC, che aveva un intero programma di laurea in questa disciplina. Questa scelta armonizzava bene il mio disprezzo per la vita nei sobborghi, le mie scelte d'istruzione e le possibilità di studiare in un’università più piccola.

Mentre i miei interessi scientifici si concentravano soprattutto sulla matematica, mio padre continuava a sottolineare che se dovevo studiare fisica, avrei dovuto imparare come risolvere problemi e come pensare. Sono arrivato al college con una volontà di continuare la mia formazione in Fisica e letteratura spagnola, ma dalla fine del mio primo anno alla UCSC, ho cominciato a perdere rapidamente il mio interesse per la fisica. Ero sempre più attratto dal mio amore per gli scritti di Miguel de Unamuno e Jorge Luis Borges e l'intera gamma di autori che stavamo studiando nelle lezioni di letteratura spagnola.

 

Incontro con la Chiesa ortodossa

Nella settimana successiva all'iscrizione sono stato coinvolto nella Intervarsity Christian Fellowship. Questo gruppo si incontrava in una piccola stanza a circa quindici minuti a piedi dal Merrill College, dove vivevo. Alcune settimane dopo l’inizio del semestre a Intervarsity ho conosciuto James Paffhausen (in seguito Metropolita Jonah). Si era offerto di guidare uno dei piccoli gruppi di studio della Bibbia, che si riunivano in ciascuno dei collegi separati al campus dell’UCSC. Presto siamo rimasti solo noi due nel nostro gruppo di studio biblico. L'incontro è divenuto rapidamente a tutti gli effetti un catechismo ortodosso. Allo stesso tempo sono stato coinvolto in due altri gruppi evangelici: i Christian Ambassadors e la University Christian Fellowship. Mi sentivo un po' a disagio nel primo di questi due gruppi, in parte a causa della loro enfasi sull’evangelizzazione porta a porta. Questo era qualcosa che non ero pronto a fare e non sentivo come modo adeguato per esprimere la mia fede cristiana.

È stato nel dormitorio di James Paffhausen presso lo Stevenson College che sono venuto a conoscenza della Tradizione della Chiesa, dei Concili Ecumenici, dell’iconografia, dell’innografia della Chiesa, del monachesimo, dei Santi Padri, ecc. Anche allora aveva una notevole biblioteca ortodossa. In seguito James mi ha invitato ad andare con lui a funzioni religiose, prima a Saratoga e poi alla cattedrale di San Nicola (Patriarcato di Mosca) a San Francisco. Ho frequentato la chiesa di San Nicola (OCA) a Saratoga nel mese di novembre del 1979. Durante le vacanze di Natale James mi ha invitato a fargli visita a casa dei suoi genitori a La Jolla, California, per un paio di giorni. Durante il tempo in cui sono stato ospite a casa dei suoi genitori, abbiamo visitato il sacerdote Roman Merlos e alcuni dei parrocchiani della chiesa della Madonna di Kazan (Patriarcato di Mosca). Incontrando queste persone ho fatto un passo ulteriore verso un apprezzamento del cristianesimo ortodosso e l’accoglienza nella Chiesa ortodossa.

Poco dopo il nostro incontro James Paffhausen mi ha consigliato di familiarizzarmi di nuovo con le mie radici liturgiche nella Chiesa episcopaliana. La sua intenzione era che imparassi qualcosa sulla preghiera e sul culto in circostanze che mi erano più familiari, ma molto diverse da quelle dei gruppi evangelici con cui ero stato coinvolto in seguito. Ho trovato la parrocchia episcopaliana di Santa Cruz molto insipida e poco stimolante, e dopo alcune funzioni non sono più tornato. Avevo trovato qualcosa di molto più attraente nella Chiesa ortodossa.

 

Il sacerdote John Newcombe

La più grande influenza sul mio sviluppo spirituale è arrivata con il mio ritorno all'università nel gennaio del 1980. Il sacerdote John Newcombe era appena stato assegnato come il rettore della chiesa di San Nicola a Saratoga, la parrocchia della O.C.A. più vicina al nostro campus della UCSC. [Il sacerdote John Newcombe, allora un prete celibe, sarebbe stato poi tonsurato monaco dal vescovo Basil (Rodzianko) di San Francisco e dell’Occidente il Giovedi Santo del 1981 con il nome di Anastasy. Ha quindi lasciato la O.C.A. ed è stato ricevuto nella ROCOR nel dicembre 1983. È morto l'8/21 maggio 2004 come archimandrita Anastasy ed è stato sepolto nel cimitero ortodosso russo a Sacramento, California.] Padre John aveva circa cinquant’anni a quel tempo. Serviva in modo solenne, parlava molto chiaramente, ci ha accolto calorosamente, e poi ci ha chiesto se volevamo fargli visita nella sua canonica. Non ero nemmeno un catecumeno al momento, ma ci ha accolto con le parole: "vedo che desiderate diventare monaci". Sono rimasto un po' stupito, dato che sapevo a mala pena cos’era la Chiesa ortodossa, ed ero stato solo a tre funzioni. Ci invitato, ci ha preparato un pasto completo, ci ha mostrato alcuni libri interessanti sulla fede ortodossa e ha iniziato a discutere con noi non solo sulla vita monastica ma soprattutto su un argomento a cui egli sarebbe ritornato a ogni nostro incontro: la differenza tra la Chiesa ortodossa e Chiese cristiane occidentali.

Non posso sottovalutare l'impatto sulla mia vita di questo incontro e ditutte le successive conversazioni con Padre John. Ci sono stati tre aspetti principali in ciò che mi ha insegnato. In primo luogo, ha instillato in me un amore e un rispetto per la vita monastica in un tempo in cui la vita monastica era quasi inaccessibile ai cristiani ortodossi negli Stati Uniti, in secondo luogo, un senso di riverenza per la teologia ortodossa e la teologia sacramentale, e in terzo luogo, ha sezionato la psicologia e la mentalità del protestantesimo americano e in minor grado del cattolicesimo romano. Il mio primo incontro con lui mi ha lasciato un’impressione molto forte. Ha avuto un grande impatto sul mio modo di vedere le cose. È stato anche abbastanza schietto. Il suo è stato il più decisivo influsso sulla mia decisione successiva di diventare monaco. Per il successivo anno e mezzo ha guidato il mio sviluppo come cristiano ortodosso: istruzioni incessanti, sempre disponibile al telefono, ci dava regolarmente libri, volantini, icone e, soprattutto, cassette di bel canto ortodosso che erano per me cose tanto nuove. Padre John Newcombe era anche molto critico di molte persone nella nostra Chiesa ortodossa. Questo aspetto polemico e contraddittorio delle sue conversazioni alla fine ha avuto un effetto negativo sulla nostra compagnia universitaria ortodossa. Ognuno di noi è andato per la propria strada; la nostra comunicazione è stata limitata per molti anni.

 

Il vescovo Mark

Ho incontrato per la prima volta il vescovo Mark (Schaviakin) di Ladoga all'inizio del 1980 presso la cattedrale di san Nicola (Patriarcato di Mosca) a San Francisco. James Paffhausen era stato tonsurato lettore per la chiesa ortodossa russa della Madonna di Kazan a San Diego da parte del vescovo Mark (Schaviakin). Quest’ultimo, un uomo umile che viveva molto modestamente, ha incarnato la tragedia delle divisioni ecclesiastiche del XX secolo. Era disprezzato come una sorta di un agente del KGB dai rappresentanti della ROCOR e come qualcuno che non era grado di guidare l'O.C.A. nella nuova direzione e identità rappresentata dall’autocefalia. Il vescovo Mark aveva un grande amore per la Chiesa, i servizi divini e la tradizione monastica. Aveva qualche antenato finlandese, ma non sapeva che farsene del rigido nazionalismo finlandese. Era preso in mezzo a mondi contrapposti e, di conseguenza, era un uomo solitario. A lungo assente dalla vita in un monastero, rimase ancora più isolato dopo il suo ritiro nel metà degli anni ‘80. Vladyka Mark ci ha accolti calorosamente e ci ha aperto un cammino nella Chiesa di Cristo. Negli anni 1980-1981 guidavamo dall’UCSC a San Francisco ogni tre o quattro settimane per partecipare alle funzioni, e per passare tempo con il vescovo Mark, come suoi ospiti. Egli ha condiviso con noi molto sulla Chiesa, la vita monastica, e il monastero di Valaam dove aveva vissuto per quasi due decenni. Questa introduzione alla Chiesa da parte di un monaco mi ha aiutato a sentirmi molto a mio agio nella vita monastica. Amava raccontare storie sulla sua vita monastica. Si accorgeva che eravamo interessati e pendevamo dalle sue labbra. Aveva nel suo salotto una vasta biblioteca che mi incuriosiva. Poiché la maggior parte dei libri erano in russo, questo ha acceso in me il desiderio di conoscere il contenuto di questi libri. In seguito avrei visto i monasteri del nord della Russia come una mia eredità ecclesiale. Il vescovo Mark aveva sempre tempo per noi. Abbiamo imparato a fare

candele, a preparare i trichiri e i dichiri, a togliere la cera dal pavimento della chiesa, e lo guardavamo anche mentre preparava le prosfore. Ci mostrava i paramenti di cui si prendeva cura e come si faceva le sue stesse mitre episcopali. Il vescovo Mark serviva in un bel modo dignitoso e ordinato. Più tardi, quando il suo cuore si è indebolito, servire metteva a dura prova la sua salute. Questa era per lui una grande tristezza.

 

Catechismo

Il mio catechismo si è svolto sotto la guida del sacerdote John Newcombe e con l'insegnamento costante di James Paffhausen durante l'inverno e la primavera del 1980. Su raccomandazione di padre John, sono stato ricevuto nella Chiesa Ortodossa Russa dal vescovo Mark nella festa dell'Annunciazione, il 25 marzo / 7 aprile 1980 - nonché Lunedi luminoso - alla cattdreale di San Nicola (Patriarcato di Mosca) a San Francisco.

 

Come ho vissuto la mia fede ortodossa nel campus

Ho passato una buona parte del primo anno studiando. Sono stato molto fortunato ad avere un compagno di stanza calmo e tranquillo, durante la seconda metà del primo anno. Ogni sera leggevo da The Northern Thebaid, dei santi monaci del nord della Russia, e quindi uscivo al buio nel giardino sotto al mio college a recitare la preghiera del cuore. Naturalmente, ero giovane e il mio cuore era pieno di delusione. Ero all'oscuro di molti aspetti basilari della nostra fede. Ciò nonostante il mio desiderio di vivere una vita santa e di seguire il cammino monastico si stava rafforzando. Durante i miei due anni al college, ho letto The Orthodox Church, The Orthodox Way, la Chiesa è una di A.S. Khomiakov, His Life is Mine, In Search of True Wisdom di Sergius Bolshakoff, The Monk of Mount Athos, The Northern Thebaid, Orthodoxy and the Religion of the Future, Orthodox Spirituality by a Monk of the Eastern Church, Anchored in God, I racconti di un pellegrino, A Wonderful Revelation to the Whole World, e la serie degli opuscoli sulla fede di Padre Thomas Hopko, insieme a molti articoli e saggi più brevi.

Anche se ero ancora attratto da qualche ragazza, la mia ultima storia romantica presso la UCSC era passata. I miei altri amici delle scuole superiori e dei gruppi giovanili avevano cessato di condividere i miei interessi e obiettivi, e le nostre interazioni erano divenute meno compatibili con la mia nuova vita.

 

Santo Monastero dell'Assunzione a Calistoga, California

Durante l'estate del 1980, su invito del sacerdote John (Newcombe), ho vissuto al Santo Monastero dell'Assunzione a Calistoga, California. James Paffhausen e io siamo stati al piano di sopra nell'edificio principale del convento per circa due mesi in quell’estate, sotto la direzione del nostro padre spirituale. A quel tempo due monache anziane (ultranovantenni) vivevano al piano di sotto. Le abbiamo aiutate nella pulizia e nei restauri del convento con l'idea che questo forse poteva aiutarci per la fondazione di qualche futuro monastero. Di solito leggevamo insieme alcune brevi preghiere alle mattine dei giorni feriali quando non c'era una festa. Padre John ci preparava la colazione e poi parlava con noi, se non era interrotto da una telefonata. Parlava di monachesimo e quindi di future possibilità. Parlava sempre di quanto fosse importante un monastero fondato per gli americani, dove i convertiti fossero i benvenuti, dove persone decenti potessero venire e imparare. Ritornava frequentemente su questo tema. Spesso dichiarava che non lo voleva per se stesso, ma per gli altri. Si accontentava della sua cella, con un paio di buoni libri, pace, e una corda di preghiera.

In quell'estate questo è diventato il mio sogno: poter partecipare alla fondazione del nostro monastero, sotto la direzione di padre John, non per greci o russi, ma per gli americani. Fu lui a piantarlo nei nostri cuori. Questo è rimasto il nostro sogno da realizzare e da portare a termine. Per tutta l'estate abbiamo fatto lavori di pulizia, verniciatura e riparazioni di varie sezioni del monastero. Ho imparato a fare le prosfore e ho cominciato a servire regolarmente come accolito. Abbiamo anche fatto visite all’eremo dell’icona di Kazan a Santa Rosa, dove sono stato ulteriormente esposto alla vita monastica. Lì ho incontrato l’archimandrita Dimitri (Egorov), sorella Joanna (poi badessa Susana) e la monaca Victoria (poi badessa Victoria). Queste persone mi hanno aiutato a iniziare la mia vita di cristiano ortodosso, e involontariamente hanno esercitato una grande influenza sulla mia vita. Si sono sempre prese cura di me e mi hanno trattato con tenerezza genuina come un loro figlio, un loro fratello minore, ogni volta che sono stato in visita, fino ai giorni nostri. La monaca Victoria e sorella Joanna avevano visto ogni sorta di sciocchezze nel modo in cui il clero considerava e parlava della vita monastica. Anche se nessuna delle due dirige oggi una vasta struttura monastica, si deve ricordare che i tempi in cui hanno iniziato la loro vita monastica non erano favorevoli alla creazione di monasteri stabili.

 

La mia prima visita al monastero di sant’Herman d’Alaska nel luglio 1980

Il 6 luglio 1980, durante la nostra estate a Calistoga, James Paffhausen e io, con la benedizione del sacerdote John Newcombe, abbiamo guidato per quattro ore a nord verso il monastero di sant’Herman d’Alaska. Questo si è rivelato un evento fondamentale nel percorso della mia vita. Ho trovato il monastero molto strano all’inizio, ma ero incuriosito perché ho visto che stavano vivendo il tipo di vita di cui avevo letto e che desideravo emulare. Quando siamo arrivati​​, il monastero era desolato. Dopo il Piccolo Vespro e la cena ci siamo ritirati fino alle 10 di sera, quando è iniziata una Vigilia notturna con la Divina Liturgia. Il canto era piuttosto semplice e vivace, un paio di volte durante la funzione sono volati pipistrelli attraverso la chiesa. La chiesa non era mai stata finita, si poteva vedere la carta catramata sulle pareti e sul soffitto dietro le borchie e le travi, mozziconi di candele bruciavano su portacandele di seconda mano, la chiesa era illuminata con lampade ad olio che venivano riempite almeno una volta durante la Veglia, e tutta la chiesa era incensata più volte nel corso della funzione. Poiché questo monastero apparteneva alla Chiesa ortodossa russa all'estero, James mi ha spiegato che non dovevamo ricevere la Santa Comunione. Questa funzione può sembrare semplice in retrospettiva, ma alla mia impressionabile e giovane età, mentre riflettevo diligentemente sulla vita monastica, vi ho gustato quello che cercavo. Dopo la Divina Liturgia c'è stato un semplice pasto in un refettorio le cui pareti contenevano schizzi iconografici che non erano mai stati finiti. Avevo visto la vita monastica in un piccolo skit appartato nelle montagne, in una festa in onore del Precursore del Signore. A quel tempo c'erano pochissimi posti sulla costa occidentale dove si poteva assistere a una Veglia notturna in inglese, figuriamoci in un giorno feriale e dalla durata di quasi tutta la notte. Il fatto che questo monastero non fosse in comunione con l'O.C.A. o il Patriarcato di Mosca e le sue strutture rustiche erano cose difficili da accettare in un primo momento.

La fraternità monastica consisteva allora dell'Abate Herman, lo ieromonaco Seraphim, il monaco rassoforo Peter (ora ieromonaco Juvenaly), e forse altri tre fratelli. Più tardi quella mattina, dopo aver riposato, James e io siamo andati a fare una passeggiata con padre Seraphim lungo la strada che attraversa le terre del monastero. Entrambi avevamo pensieri parzialmente sviluppati sulla vita monastica. Tutto ciò che padre Seraphim ha detto era molto stimolante. Penso che fosse felice di parlare con un paio di giovani che erano seriamente interessati alla vita monastica. Il nostro incontro e la conversazione in quel giorno sono stati fondamentali nella mia vita. Osservavo lo ieromonaco Seraphim come un maestro di fede ortodossa e di vita spirituale. Vedevo che avevo molto da imparare da lui e dal modo di vivere senza pretese di questo monastero. A un certo punto nel nostro cammino James senza mezzi termini ha detto a padre Seraphim che avevamo intenzione di avviare un monastero esicasta. Ho deglutito. All'epoca James non sapeva come questo sembrava assurdo. Lo ieromonaco Seraphim, dicendo in silenzio la preghiera di Gesù mentre camminava, ci ha poi delicatamente parlato della sobrietà e della necessità di pensare a noi stessi con umiltà. Ha raccomandato la lettura de Il combattimento spirituale di Sant’Ignazio Brianchaninov (che James aveva nella sua collezione) e ha cominciato a parlare di delusione o prelest. (In seguito ho visto lo ieromonaco Seraphim rispondere in modo mite a una serie di altre persone che erano venute a parlare di temi elevati come l’esicasmo). Questo giorno ha segnato una pietra miliare nella nostra vita e un punto molto importante per il nostro sviluppo spirituale. Più tardi nella mattina abbiamo avuto un colloquio con l'abate Herman che ha fatto raccomandazioni su quello che avremmo dovuto fare nel nostro campus, come riunirci per pregare, e come organizzare colloqui. Si è offerto di aiutarci con un po' di letteratura. Ho tenuto tutte queste idee a mente. L'anno successivo ho riflettuto continuamente sulla mia visita al monastero come un modello di ciò che volevo nella vita monastica.

 

UCSC settembre 1980 - giugno 1981

Quando sono tornato all'università nel settembre del 1980, ho iniziato a studiare anche la lingua russa. Ho visto il russo come una chiave che mi avrebbe aiutato a sbloccare i tesori della Chiesa ortodossa. Ho visto il vasto mare della letteratura che esisteva in russo. Volevo capire le funzioni condotte in tante chiese in lingua slava e non solo comprendere le prediche in russo, ma anche essere in grado di comunicare con i parrocchiani più anziani che avevano un patrimonio di una vita nella Chiesa ortodossa e che non riuscivano a parlare inglese molto bene. Ho fatto molta fatica a imparare a parlare il russo, che poi mi è venuto facilmente. Durante questo anno scolastico, ho seguito un corso dal titolo 'La religione russa' insegnata da Donald Nichol e un altro sui romanzi di Dostoevskij. La lettura di questi romanzi è stata una grande ispirazione per me durante questo semestre. Le figure del vescovo Tikhon e dell'anziano Zosima hanno continuato a evocare il mio zelo per la vita monastica e per tutta la tradizione spirituale della Chiesa. Allo stesso tempo, mentre stavo leggendo Dostoevskij, ho letto per mio arricchimento spirituale il beato Paisio Velichkovskij. In questo volume ho letto di un uomo che aveva lasciato la scuola per perseguire la vita monastica senza voltarsi indietro. Non c'era difficoltà che non fosse pronto a sopportare per amore della sua ricerca spirituale per l'apprendimento e l’acquisizione della saggezza dei Santi Padri. Mentre ero affascinato dagli scritti di Dostoevskij, la storia dell'anziano Paisio era su un livello completamente diverso.

 

Visita dello ieromonaco Seraphim Rose alla UCSC

La nostra Associazione cristiana ortodossa cominciava a crescere. Questo piccolo gruppo alla fine ha prodotto un gran numero di sacerdoti e monaci, tra cui lo ieromonaco James Corazza della vecchia cattedrale della Gioia di tutti gli afflitti a San Francisco, in California.

Il 15 maggio lo ieromonaco Seraphim Rose è stato invitato a visitare la nostra università per parlare al nostro corso sulle religioni del mondo tenuto da Noel Q. King. Due ospiti della futura Chiesa ortodossa evangelica, Marion Cardoza (in seguito sacerdote Seraphim Cardoza di Rogue River, Oregon [ROCOR]) e il suo amico Daniel Ogan (divenuto in seguito iconografo) hanno partecipato alla conferenza di padre Seraphim. È incredibile quanto questo discorso si è rivelato fondamentale per Marion Cardoza, John Christensen, James Corazza e altri. Penso che avevamo studiato duramente, ed eravamo maturi per sentire una parola viva. Ho sempre fatto tesoro di questo discorso, che è stato registrato da James Corazza e distribuito ampiamente tra gli amici. Sette anni dopo sono stato determinante nel far stampare questa lezione come un libro a parte, dal titolo God’s Revelation to the Human Heart.

 

Transizione

Padre John (Newcombe) mi ha presentato la vita monastica come l'aveva sperimentata sul Monte Athos e in seguito presso il Monastero della Santa Trasfigurazione a Brookline, Massachusetts. Con la mia prima introduzione alla Chiesa ortodossa ero anche stato guidato verso la vita monastica. Padre John ha sempre condiviso con noi l'amore e la nostalgia che aveva per le giornate tranquille e belle che aveva passato nei monasteri. Tanto era avvenuto nella sua vita dopo la sua tranquilla infanzia romano-cattolica, che i tempi di silenzio e di quiete che sentiva nella preghiera, sia nella sua cella che in chiesa, servivano come una medicina per la sua anima. Guardando indietro, non mi sorprendo di avere seguito le inclinazioni del suo cuore e di a verle accettate acriticamente. Parlava in modo così chiaro e potente, con tale convinzione, che avevo implicitamente fiducia in lui e accettavo le sue opinioni senza molta analisi. Ho adottato pure la sua critica pungente della moderna società americana. Per me è stata un’apologia per la vita monastica. Insieme al vescovo Mark, che rappresentava la tradizione del monastero di Valaam, sotto l'istruzione di Padre John non ho avuto bisogno di una grande spinta per entrare in monastero.

Nel giugno del 1981 mi trovavo a un bivio. La mia vita era cambiata enormemente negli ultimi due anni. Molte cose, sia all'esterno che dentro di me erano cambiate allo stesso tempo. Il mio padre spirituale, lo ieromonaco Anastasy, si era trasferito in Oregon. A causa delle divisioni all'interno della nostra associazione il mio rapporto con James Paffhausen era inacidito. Lo ieromonaco Anastasy lo aveva definito come una persona che stava per fare la fine dell’O.C.A. Tuttavia, dato che James si era laureato nel maggio 1981, avevo meno legami con l’UCSC. Avevo già deciso di non proseguire i miei studi in fisica, e ora la correttezza politica negli studi latino-americani cominciava a influenzarmi negativamente, al punto che stavo perdendo il mio interesse per lo studio della letteratura spagnola. A quel tempo non riuscivo a vedere la letteratura spagnola come una chiave che mi aiutasse a sbloccare la tradizione della Chiesa. Non vedevo come mi avrebbe aiutato a studiare teologia né come l’avrei usata nella vita monastica. Ho smesso di vedere i miei studi universitari come un modo per perseguire i miei obiettivi. Realisticamente non ho avuto la pazienza e una guida chiara a quel punto nel 1981 per fermarmi, focalizzare gli interessi e finire l'università. I miei interessi mi portavano verso la vita monastica.

All'inizio dell'estate del 1981, lo ieromonaco Anastasy e James Corazza si erano trasferiti in Oregon. Con queste due persone - i miei più stretti conoscenti, in quel momento - nell’area di Portland, ho deciso di dirigermi a nord in Oregon per cercare lavoro. Avevo già visitato alcune altre chiese ortodosse nel sud della California, ma tutte sembravano piuttosto noiose a quel tempo. Volevo ciò che avevo sperimentato nella Bay Area, e così sono partito e mi sono diretto a nord. Partendo a metà del mese di luglio del 1981, ho viaggiato con l’archimandrita Dimitri (Egorov) da Santa Barbara a Santa Rosa. Mentre guidavo, padre Dimitri giaceva sul sedile posteriore quasi tutto il tempo. Diceva la preghiera del cuore, e ogni pochi minuti emetteva una sorta di grido quieto. Sapevo molto poco di preghiera in quel momento, e l’ho ritenuto strano. In seguito ho condiviso alcuni aspetti di questo con madre Victoria. In modo molto prosaico mi ha detto che lui era abituato a pregare così quando viaggiava. Riflettendo ho visto come Dio nasconde i suoi veri servitori.

 

Il monastero di sant’Herman di Alaska

Ho raggiunto il monastero di sant’Herman d’Alaska a Platina nel pomeriggio del 28 luglio in viaggio verso Portland. Né l’abate Herman né lo ieromonaco Seraphim erano lì a quell'ora, ma solo alcuni novizi. Ho deciso di rimanere per aiutare a preparare pellegrinaggio estivo di sant’Herman di Alaska del 1981. Ero felice e pronto a contribuire con i miei sforzi, non vedevo l'ora di partecipare ai servizi divini e sperimentare la vita monastica. Tuttavia, non avevo intenzione di restare al monastero. Non vedevo l'ora di essere coinvolto nella creazione della vita monastica con lo ieromonaco Anastasy come mio maestro e padre spirituale.

I pellegrini hanno iniziato ad arrivare poco prima festa di sant’Herman da tutta la West Coast e anche dall'estero. Il vescovo Alypy di Cleveland ha fatto visita nel giorno della festa e il vescovo Lavr del Monastero della Santissima Trinità ha fatto visita più tardi in settimana. La festa è stata seguita da una settimana di lezioni sulla fede ortodossa, progettata per presentare i fondamenti della fede in primo luogo per i convertiti e per quelli di famiglia ortodossa che volevano sapere di più sulla loro fede. C'era un deciso tono missionario al "Pellegrinaggio". Il curriculum consisteva di storia della Chiesa, dottrina ortodossa, liturgia e canto, e una spiegazione del Libro della Genesi da parte dello ieromonaco Seraphim (Rose). Il sacerdote Alexey Young, che era molto vicino ai padri Herman Seraphim, è venuto da Etna e ha tenuto alcune delle lezioni. C'è stata anche una presentazione sul Monastero Valaam e sui suoi anziani. Questo è stato accompagnato dalla musica dei monaci della vecchia Valaam che cantavano scondo il canto di Valaam. Poiché sant’Herman d'Alaska aveva iniziato il suo cammino monastico in quel monastero, quella proiezione di diapositive ha contribuito a dare uno sfondo e un contesto a tutta la settimana. È stata anche una delle cose che più mi hanno incuriosito: immagini e storie del modo in cui i monaci vivevano in un monastero tradizionale, in particolare uno come Valaam dove il vescovo Mark aveva iniziato la sua vita monastica. Qui ho incontrato un contesto in cui potevo imparare tutto l'insegnamento della Chiesa, e in cui potevo partecipare al ciclo completo dei servizi in lingua inglese. C'era una spiegazione quotidiana delle vite dei santi, e le letture delle Scritture. Il monastero era remoto e tagliato fuori dal mondo. Vi sentivo pace. Era anche importante per me che vi si lavorasse per una diffusione attiva della fede ortodossa.

Ho parlato con lo ieromonaco Anastasy al telefono e, dato non che aveva completato tutti i preliminari per il mio arrivo a Portland, non avevo fretta di partire. Infine, un giorno uno dei monaci si è seduto accanto a me e mi ha chiesto cosa intendevo fare. Mi ha chiesto se avevo pensato di rimanere al monastero. Certo, ci avevo pensato, ma sapevo che la mia famiglia sarebbe stata assolutamente contraria. Anche io non pensavo che il mio padre spirituale mi avrebbe dato la sua benedizione per rimanere. Va detto che c'erano persone, sia pellegrini che monaci, che avevano regolarmente sparlato del Patriarcato di Mosca e dell'O.C.A. quasi dal primo giorno in cui sono arrivato al monastero. Le persone del giro del monastero chiamavano l’O.C.A. in modo peggiorativo "la Metropolia". Chiamavano il Patriarcato di Mosca la "Chiesa sovietica". Il vescovo Mark ci aveva detto che non solo la ROCOR, ma anche l’abate Herman, facevano "politik", secondo la sua espressione. Quindi c’era una serie di ragioni diverse per cui esitavo ad aderire al monastero. Ho parlato con l'abate, padre Herman, e gli ho chiesto se mi era possibile rimanere. Mi ha detto che potevo e che sarebbe stato felice di parlare con lo ieromonaco Anastasy. Un giorno lo abbiamo chiamato da Redding. Ho chiesto la sua benedizione per rimanere nel monastero. Ha dato la sua benedizione, ma, ho potuto percepire, con molta riluttanza. Non credo che abbia mai avuto piena fiducia nell'abate Herman.

 

Reazione della famiglia

La reazione della mia famiglia è stata forte e chiara: non erano d'accordo con la mia scelta. Pensavano che prima di tutto dovevo finire l'università. Pensavano che il monachesimo fosse uno spreco del mio talento. Pensavano che fosse sbagliato non sposarsi e non avere una famiglia. Sentivano che avevo mentito e li avevo ingannati. Mio nonno aveva effettivamente chiamato l'università per vedere se ero iscritto e aveva appreso che non lo ero. Quindi per loro non è stata una sorpresa quando hanno saputo dove mi trovavo. Dato che ero rimasto nel monastero a Calistoga l'estate precedente, la mia decisione non era così insolita. La mia decisione di diventare un monaco ha innescato una spaccatura con la mia famiglia, le cui tracce segnano ancora il nostro rapporto di oggi. Ritengono che li abbia rifiutati, che non mi importi della famiglia, di fatto credono che la Chiesa ortodossa non si preoccupi della famiglia, ecc. Per molti anni è stato molto doloroso per me scrivere, parlare, visitare o interagire con la mia famiglia.

 

Vita al monastero

Ho trascorso i primi mesi al monastero immergendomi nella vita monastica senza prendere impegni. Alla fine di novembre del 1981 ho chiesto di essere accettato come novizio. In occasione della festa di sant’Herman d’Alaska, celebrata nel monastero il 12 / 25 dicembre 1981, ho avuto la vestizione da novizio. Sono stato molto felice in quel tempo. Ho vissuto quel primo inverno in una cella non riscaldata. Mettevo addosso più cappotti e usavo coperte supplementari per stare al caldo, ma avevo la mia cella separata, il mio angolo delle icone, e libri spirituali. Avevo solo una tonaca. La mia vita era centrata attorno ai servizi divini, le mie obbedienze, e la mia regola di preghiera. Durante il mio noviziato ho eseguito le usuali obbedienze di un novizio: cucinavo, pulivo la chiesa, tagliavo la legna, contribuivo a progetti di carpenteria e di costruzioni, facevo riparazioni automobilistiche elementari, ecc. Nella primavera del 1982 ho iniziato a costruire un nuovo gruppo di celle che a causa della mia mancanza di esperienza aveva molti difetti. Tuttavia, come ha mostrato il futuro, questa esperienza si è rivelata preziosa.

Ho cominciato presto ad aiutare nella ricerca per le pubblicazioni del monastero. Sono stato a poco a poco allenato a fare il lavoro di post-produzione sulle pubblicazioni del monastero, come la fascicolazione, la pinzatura e il taglio. Più tardi mi è stato insegnato come utilizzare la vecchia tipografia. Verso la fine del 1981 ho iniziato ad aiutare nella ricerca per il libro Russia's Catacomb Saints. Facevo riferimenti incrociati a citazioni e fatti, analizzavo le fonti, scrivevo le sinossi dei periodi di persecuzione, dei movimenti nei primi anni del regime sovietico e di episodi della vita della Chiesa. Ho apprezzato molto questo lavoro. Durante i primi due anni che ho trascorso al monastero il mio coinvolgimento nei viaggi missionari a Redding, Etna e Medford era molto limitato. Sin da quando ero un giovane novizio, sono stato tenuto fuori dai guai. A poco a poco sono stato incluso e spesso questo comportava la proiezione di presentazioni sui luoghi santi in America, sul monastero di Valaam, sul Monte Athos, sui nuovi martiri della Russia, o su qualche altro tema.

Un aspetto importante della mia esperienza monastica ha avuto inizio durante l'autunno del 1981. Dopo la Compieta i fratelli avevano la possibilità di fare la "rivelazione dei pensieri" con lo ieromonaco Seraphim. Anche se padre Herman era l'abate, lo ieromonaco Seraphim ascoltava più spesso le confessioni dei fratelli e la rivelazione dei pensieri. Questo contribuiva a sollevare il peso della mia anima su base quotidiana. Ciò è continuato regolarmente quattro o cinque volte a settimana fino a metà agosto, 1982. Allo stesso tempo, mi sono abituato ad andare a confessarmi. Non avevo molta esperienza con la confessione con lo ieromonaco Anastasy. Penso che si fosse reso conto che dovevo prima sentirmi a casa nella Chiesa, e che questo aspetto per me era molto estraneo. È stato molto difficile all'inizio accettare la correzione. Anche lo ieromonaco Anastasy era stato reticente a correggermi, come lo sarebbe stato l’abate Herman più tardi. Ricordo distintamente che a un certo punto dei primi sei mesi durante la confessione ho fatto allo ieromonaco Seraphim l'osservazione che ero come tutti gli altri. Ricordo di averlo sentito sospirare. Credo che abbia fatto un'osservazione del tipo che avevo ancora un lungo cammino da fare. Quando ho compreso quello che avevo detto, la mia coscienza mi ha punto. Ne sono stato molto imbarazzato. Ho anche avuto una serie di lezioni da imparare nel chiedere benedizioni per intraprendere qualche progetto. Una volta, quando stavo facendo alcuni mobili semplici con avanzi di legno, lo ieromonaco Seraphim mi ha chiesto cosa stavo facendo. Quando glie l’ho spiegato, mi ha chiesto: "hai ricevuto una benedizione per farlo?" Naturalmente, non l’avevo avuta.

Centrale per la nostra vita monastica era la regola monastica della preghiera in cella. A un certo punto a ogni aspirante monaco si dava una regola di preghiera. Era pratica del monastero per ciascun monaco ritirarsi nella sua cella la sera e fare là la propria regola. A causa della mancanza di energia elettrica, si adattava bene con la nostra vita eseguire la nostra regola di cella alla sera dopo la Compieta. Non è stato facile abituarmici. Non avevo buone abitudini di auto-disciplina. Inoltre tratteneva i fratelli dal parlare dopo le preghiere della sera lette in comune in chiesa. Avevamo anche l'abitudine, andando a Redding o in qualche altro viaggio, di iniziare il viaggio con la regola di preghiera dei 500 di Optina. Questo portava una benedizione sul viaggio e limitava i discorsi. Durante la vita di Padre Seraphim, quando partivamo per un lungo viaggio, ci portavamo anche Orologio, Mineo e Salterio e leggevamo i Vespri o il Mattutino che altrimenti sarebbero stati omessi. Questo ha prodotto in noi una visione del mondo monastico e ci ha aiutato con la nostra identità di monaci.

Fondamentali per la nostra formazione monastica erano i colloqui serali tenuti nel refettorio principalmente dall’abate Herman. Dopo la fine della lettura, rimanevamo tutti riuniti intorno al tavolo. Ho assorbito ogni parola che lui o lo ieromonaco Seraphim avevano da condividere. A volte le registravo nel mio diario, quella stessa sera o il giorno successivo. Nel 1981-82 non abbiamo avuto alcuna nuova pubblicazione delle Vite dei Santi, del Sinassario o del Prologo. L’abate Herman era in grado di condividere sostanzialmente tutta la vita di un santo o di un giusto dei tempi recenti, senza un testo o note. Aveva un dono eccezionale di mettere in relazione le vite dei santi e dei giusti degli ultimi tempi. La sua memoria era molto acuta, ed era in grado di coinvolgere l'ascoltatore in quello che stava cercando di enfatizzare. Per coloro che ascoltavano con attenzione era un'ottima istruzione. I primi libri che ho letto al monastero erano l’abba Doroteo di Gaza, The Arena: An Offering to Contemporary Monasticism, Il combattimento spirituale, le Omelie Spirituali di San Macario d'Egitto.

 

Lo ieromonaco Seraphim Rose

Lo ieromonaco Seraphim era di solito il primo o il secondo ad arrivare in chiesa ogni mattina. Spesso cominciava da solo le preghiere del mattino nel nartece. Serviva il Mattutino ogni giorno senza mai mancare, a meno che non vi fosse stata un letterale notte intera di veglia a mettere sotto stress le sue condizioni fisiche. A volte veniva al cliros durante il Mattutino e contribuiva a guidare il canto, sia leggendo il canone in slavonico o traducendo sul posto i versi in inglese per l'istruzione dei convenuti. Ogni giorno, a prescindere dal fatto che si servisse o no la Divina Liturgia, teneva un sermone sul tema della lettura dell’Apostolo o del Vangelo del giorno. La Divina Liturgia era sempre servita il sabato e la domenica.

Aveva un grande amore per la natura che circondava il monastero. Mi piaceva anche questo. Fino a quando sono stato ordinato sacerdote, prendevo regolarmente un libro e salivo sulla nostra montagna ogni domenica e giorno di festa e ogni volta che ne avevo la possibilità e trovavo qualche nuovo posto appartato in cui pregare e leggere.

Nell'ottobre del 1981 abbiamo potuto camminare fino alla cima del monte Yolla Bolly (8.000 piedi) che si trova a circa 25 miglia dal monastero. Qui in alto padre Seraphim ha letto le gesta ascetiche degli abitanti del deserto occidentale del Giura mwentre eravamo seduti al freddo in cima a quella vetta. È stato un bello sguardo sul mondo che amava molto e che si imprimeva su di me.

Nell'autunno del 1981 lo ieromonaco Seraphim ha tenuto a mattine alterne un corso dai suoi appunti per un seminario estivo che aveva iniziato quattro o cinque anni prima. Questo corso alla fine è stato soprannominato "Corso di Sopravvivenza ortodossa". Era la sua analisi della storia della filosofia, della storia politica, dello sviluppo religioso in Occidente a partire dal tempo del Grande Scisma. Sentiva fermamente che un’acuta analisi di questo tipo avrebbe mostrato i frutti dello scisma di Roma dalla Chiesa e come le conseguenze di questo scisma sono espresse nella storia della cultura occidentale.

Nella primavera successiva lo ieromonaco Seraphim ha cercato di includermi nei corsi che stava tenendo a un seminarista che stava facendo corsi per corrispondenza con il Seminario della Santa Trinità a Jordanville. Padre Seraphim mi aveva chiesto più volte se mi sentivo messo in discussione. Avevo effettivamente paura di essere mandato indietro all'università, cosa che non credo fosse sua intenzione, ma che era la mia più grande paura. Abbiamo anche avuto corsi di russo che sono stati cruciali nel fornire continuità con l’anno  in cui avevo studiato russo all'università. Allo stesso tempo, mi sono sforzato, ogni volta lo che ieromonaco Seraphim o chiunque altro leggeva in slavonico sul cliros, di avvicinarmi e oseervare il testo. Entro la metà degli anni ‘80 sono stato in grado di tradurre lo slavonico in inglese senza troppe difficoltà.

La malattia e il riposo dello ieromonaco Seraphim sono stati una grande tragedia della mia vita. Ci hanno lasciato tutti storditi. È successo tutto inaspettatamente. In un primo momento non sospettavo nulla di grave. Sembrava semplicemente un brutto caso di stipsi, ma ha preso una svolta per il peggio. Il calore nella valle era intenso, oltre 45 gradi, e non volevamo farlo peggiorare portandolo a Redding. Quando finalmente lo abbiamo fatto la notizia è stata scioccante: una sezione del suo intestino crasso aveva cessato di funzionare. È iniziata immediatamente un'operazione. La cancrena era già all’opera e la peritonite si era sviluppata sulla cavità dello stomaco. Ha colpito tutti i suoi organi interni. Avendo un solo rene funzionante fin dalla tenera età il suo sistema non era abbastanza forte per combattere questa condizione. Entro alcuni giorni lo ieromonaco Seraphim è morto.

L’Abate Herman e io siamo tornati indietro nel carro funebre da Redding al monastero il 3 settembre con il corpo di padre Seraphim in una bara. Quando sono arrivati l'arcivescovo Anthony e il vescovo Nektary, l’abate Herman ha parlato con loro dei dettagli del funerale e della sepoltura. Dovevo essere tonsurato lettore in quel giorno. Tuttavia, ho detto che non volevo diventare un lettore, ma piuttosto che volevo essere un monaco. Mi aggrappavo fermamente al mio desiderio di vita monastica che si era formato sotto la direzione dello ieromonaco Anastasy, del vescovo Mark, e del mio primo anno al monastero.

Il funerale ha visto la partecipazione di circa 120 persone. Ero così sopraffatto da tutti quegli eventi che non ricordo molti dettagli. Ricordo che lo ieromonaco Anastasy è venuto per il funerale.

Prima della Divina Liturgia, il novizio Stephen e io siamo stati tonsurati monaci rassofori alla bara dello ieromonaco Seraphim da parte dell’arcivescovo Anthony. Nella tonsura monastica mi è stato dato il nome di Gerasim, con San Gerassimo del Giordano come mio patrono monastico e ricevendo questo nome in onore dell’archimandrita Gerasim (Schmaltz) che si era stabilito a Monks’ Lagoon e aveva dedicato la sua vita alla venerazione di sant’Herman d'Alaska. È stato in questo contesto che ho abbracciato la vita monastica.

 

Cambiamenti

Ben presto le cose hanno cominciato a cambiare nella nostra Fratellanza di sant’Herman d'Alaska. Sono arrivati altri fratelli, le nostre condizioni erano molto affollate. Eravamo impegnati con le nostre pubblicazioni, tra cui Russia’s Catacomb Saints. Abbiamo trascorso un bel po' di tempo in quel lungo, buio autunno con la celebrazione regolare a volte sporadica della Divina Liturgia. A poco a poco ho cominciato a partecipare sempre più all'amministrazione del monastero. Il nostro abate era spesso assente per piccole visite qua e là. Si trattava di un modello che si sarebbe continuato a sviluppare fino a quando fu costretto alla reclusione nell’aprile 2000. Non c'erano più due monaci sperimentati in grado di guidarmi nella vita monastica e fornire stabilità nel monastero. Ora c'era solo un sacerdote nel monastero per condurre i servizi divini e servire la Liturgia.

 

Ci siamo strapazzati per salvare l'eredità dello ieromonaco Seraphim. Abbiamo cercato di mettere insieme i progetti che aveva lasciati incompiuti. Alla fine del 1982 la disciplina nel monastero ha cominciato gradualmente a diminuire. Si tratta di un processo che si è esteso per molti anni. Non abbiamo più avuto la stessa istruzione regolare. Ho cominciato ad avere seri dubbi su sarei rimasto nella vita monastica. Mi ricordo di essere divenuto abitualmente irritato o adirato. Ricordo che l’autunno del 1982 è stato lungo, umido e solitario, e pochi mesi dopo è bruciata la chiesa del monastero. Ho avuto la tentazione di andarmene alla fine di novembre. Ma dove andare? In che altro monastero avrei potuto andare? (Eravamo piuttosto prevenuti nei confronti del nuovo calendario, cosa che eliminava un certo numero di opzioni). Volevo vivere una vera vita monastica, e vedevo che la nostra vita monastica cominciava a sgretolarsi.

L’abate Herman, intuendo che avevo bisogno di una sfida, mi ha assegnato il compito della traduzione di One of the Ancients: the Life of Schema-archimandrite Gabriel of Kazan and Pskov. Questa obbedienza è continuata negli anni successivi. In questo modo ho mantenuto il mio studio della lingua russa per tutto il tempo in cui sono stato in Alaska (1983-1986). Durante le lunghe e buie tempeste dell'inverno dell'Alaska, alla luce della lampada a petrolio e delle candele ho continuato a studiare, tradurre e modificare. Questo poi si è rivelato quanto mai provvidenziale per me durante le mie successive visite in Russia.

Nel marzo 1983 il Monaco Nazarius è stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Anthony. L’abate Herman ha organizzato un viaggio a Spruce Island per trascorrere la Settimana Santa e la Pasqua del 1983. La ha pregato e ha concepito l'idea di ristabilire la vita monastica a Monks' Lagoon. Sentiva che questo sogno era ormai possibile e che forse ci aspettava qualche nuova fase per la missione della nostra fraternità. Il giorno memoriale del riposo dell’arcivescovo John, sono stato tonsurato lettore presso la bara dell’arcivescovo John nel suo sepolcro, per mano dell'arcivescovo Anthony di San Francisco.

 

Alaska

Nel numero di primavera del giornale Orthodox America, abbiamo pubblicizzato un pellegrinaggio a Spruce Island da tenere subito dopo la festa della Trasfigurazione in agosto. Si è riunito un gruppo di dieci persone, in sette abbiamo viaggiato dal Monastero di sant’Herman d’Alaska, e altri tre si sono uniti a noi a Portland, Oregon. L’abate Herman ha pianificato di andare con scorte sufficienti per stabilirci lì e ristabilire la vita monastica se la cosa funzionava. La maggior parte dei fratelli che sono andati sono stati scelti in primo luogo per la loro lealtà e fiducia nell’Abate Herman. Eravamo anche più giovani e fisicamente più in forma di quelli che sono rimasti. Siamo arrivati ​​a Kodiak il 26 agosto nel pomeriggio. Siamo stati accolti all'aeroporto da Guy Vurick (poi ieromonaco Gerasim). Siamo andati a venerare le reliquie di sant’Herman d'Alaska e siamo stati accolti calorosamente. (Non abbiamo dato alcuna spiegazione sulle sedici enormi borse e borsoni da viaggio che portavamo). Ci hanno dato un po' di prosfora e le chiavi della cappella a Monks' Lagoon. Il Sabato sera abbiamo tenuto la Veglia per la festa della Dormizione attorno alla quale era centrato il nostro pellegrinaggio. La mattina dopo c’è stato un battesimo a Monks' Lagoon, e John Christensen ha avuto la vestizione da novizio.

L’abate Herman, il monaco rassoforo Juvenal, il novizio Michael McGee, il novizio John, Peter Karat e io siamo rimasti mentre i nostri compagni di viaggio sono tornati a casa all'inizio della settimana. Inizialmente alcuni dei nativi erano pronti e disposti ad aiutare. All'inizio dell’anno del seminario di sant’Herman d'Alaska, il 2/15 settembre, il vescovo Gregory e l’arciprete Joseph Kreta hanno fatto visita con un battello carico di seminaristi. Sono stati amichevoli e hanno servito un Moleben nella cappella dei santi Sergio e Herman, oltre che una panichida alla tomba dell’archimandrita Gerasim. Poi si sono incontrati con l'abate Herman e gli hanno detto che non aveva la loro benedizione per rimanere lì e che doveva andarsene. È stato un periodo molto confuso e inquietante. Uno dei principali punti di attrito è stato un opuscolo dal titolo Father Gerasim: Guardian of St. Herman of Alaska che avevamo distribuito tra gli indigeni locali. Questo opuscolo conteneva affermazioni che dichiaravano che l’archimandrita Gerasim non apparteneva alla Metropolia americana e aveva sempre fatto parte della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. L’abate Herman lo usava per attrarre la simpatia degli indigeni. Era un sottile strumento che lo dispensava dal bisogno di avere la benedizione del vescovo della diocesi di Alaska per vivere a Monks' Lagoon. (Non aveva neppure la benedizione del suo stesso vescovo). La terra a Monks' Lagoon tecnicamente appartiene alla Ouzinkie Native Corporation. Non avevamo il loro permesso o il consenso per viverci, né lo avevamo richiesto. Questo era complicato da un articolo che avevamo pubblicato in The Orthodox Word, di cui avevamo portato copie con noi, che conteneva la frase: "L'estremità orientale di Spruce Island sarà data a Padre Herman perché ne faccia ciò che vuole". Ci siamo trovati in quella che posso descrivere a posteriori come una posizione ridicola cercando di giustificare le nostre azioni non autorizzate in ogni istante.

Pochi giorni dopo, diretti verso Ouzinkie, abbiamo saputo che avremmo potuto affittare un piccolo edificio a diversi chilometri di distanza a Pleasant Harbor. Qui potevamo legalmente tenere tutte le nostre cose. Avremmo avuto un posto dove stare se la Diocesi di Alaska o la Ouzinkie Native Corporation Corporation avessero cercato di "scacciarci." Quella sera, il 5 / 18 settembre, alla vigilia della commemorazione del miracolo di San Michele Arcangelo a Chonae, abbiamo appreso che potevamo acquistare un pezzo di terra su cui potevamo costruire l’edificio del nostro monastero e da dove non sarebbe stato difficile andare di volta in volta a Monks' Lagoon e progettare alla fine di insediarci nuovamente lì. Successivamente questo giorno è diventato il giorno di festa per il nostro metochio a Spruce Island.

Quando l'abate Herman è tornato da Kodiak in California, con grande sorpresa del clero a Kodiak, noi non eravamo partiti. Più tardi in autunno l’arciprete Joseph Kreta è venuto a Monks' Lagoon e ha messo un lucchetto a combinazione sulla cappella. Presto il monaco rassoforo Juvenal e Peter Karat sono partiti. I novizi Michael e John sono rimasti con me. Il novizio John è stato a Pleasant Harbor la maggior parte del tempo, mentre Michael e io stavamo a Monks' Lagoon.

Quell’autunno del 1983 abbiamo vissuto un evento doloroso dopo l'altro. Uno dei più difficili è stato un incontro con l'arciprete Joseph Kreta nel mese di novembre, 1983. In un pomeriggio cupo, mentre facevamo acquisti di rifornimenti a Kodiak, il novizio Michael e io siamo entrati nel suo ufficio per parlargli e fargli un saluto di cortesia. Ci ha fatti sedere e in pochi minuti ha iniziato una filippica, diventando tutto rosso e completamente irritato, e parlando con tutte le sue forze. Sono rimasto male. Per molti anni questa è stata la mia travolgente, orribile impressione di padre Joseph Kreta, finché a poco a poco è divenuto chiaro che non era lui il problema. Ha iniziato a dirci che Abate Herman sembrava così "spirituale", che ciò che pensavamo di fare a Monks’ Lagoon era così "spirituale", ma che eravamo completamente ingannati, disinformati, e stavano diffondendo menzogne ​​su sant’Herman, sull’archimandrita Gerasim e sulla Chiesa. La cosa è andata avanti per almeno trenta minuti. Ha avuto l’effetto inverso. Ho odiato quest’uomo per un lungo periodo di tempo. Non ho capito che voleva sfondare le nostre difese e riportarci ai nostri sensi.

Lo ieromonaco Nazary è arrivato a Spruce Island a fine novembre. Con l'inizio dell'inverno e la presenza di un sacerdote abbiamo trascorso la maggior parte del nostro tempo a Pleasant Harbor. Al momento la sua presenza ci ha dato maggiore stabilità. (Naturalmente, non era stato inviato dal vescovo). Ai primi di dicembre abbiamo organizzato con una compagnia di deposito fiduciario a Kodiak l’acquisto di un pezzo di terra a Sunny Cove su Spruce Island. Dal momento che questa terra era stata dapprima intravista in occasione della festa di San Michele Arcangelo a settembre, l’abbiamo chiamata skit di San Michele.

L’inverno ha presentato nuove difficoltà. Un giorno il novizio Michael ha cercato di partire da Monks' Lagoon, ma si è perso in una tempesta di neve ed è tornato a mala pena a sera. Se n’è andato per sempre un paio di settimane più tardi. (Rimane ancora oggi un caro amico). Durante la seconda settimana della Grande Quaresima, lo ieromonaco Nazary è stato convocato a San Francisco dall’arcivescovo Anthony. Abbiamo poi appreso della sospensione dell'abate Herman come abate e come sacerdote da parte dell’arcivescovo Anthony. Lo ieromonaco Nazary era partito con i nostri vasi liturgici e l’antimensio su richiesta dell’arcivescovo Anthony. Siccome ci era stato donato un set di calici da parte del morente archimandrita Macarius di Bluffton, Canada, l’abate Herman ha inviato poco dopo il monaco rassoforo Juvenal in Alaska per portarci quel set per custodia e per un uso futuro. L’abate Herman aveva fatto scegliere ai fratelli a Platina tra la fedeltà a lui e l’obbedienza alla Chiesa. Presto tutti i monaci che erano rimasti al Monastero di sant’Herman d’Alaska sono partiti per Medford, Oregon. Purtroppo, quasi tutti hanno successivamente lasciato la vita monastica. Il novizio John e io siamo stati tagliati fuori dal contatto con la maggior parte dei nostri amici ortodossi e la comunità. Siamo stati avvertiti dall’abate Herman di non comunicare con gli altri che non erano più fedeli a lui. Eravamo molto confusi su cosa fare e a chi dovessimo rendere conto. Questo è stato l'inizio di una lunga, triste eredità, caratterizzata in primo luogo dal nostro isolamento dalla Chiesa.

Per tutto il 1984 e il 1985 abbiamo lavorato alla costruzione della skit di San Michele. Mi sono buttato in questo compito. Ho potuto contribuire a questo progetto in modo costruttivo con il mio cuore, la mente e la volontà. Nella tarda estate del 1985, l'abate Herman chiesto al fratello John Damascene di tornare a Platina per assistere con la produzione di The Orthodox Word e per fare opera missionaria. Alla fine del 1985 l'abate Herman è giunto a Spruce Island. A quel punto ha detto di avere la benedizione di qualche vescovo per servire. Da allora fino alla Quaresima del 2000 ha continuato a servire a dispetto di essere stato sospeso dal sacerdozio. Era il nostro abate, ci ha chiesto di fidarci di lui e ha spiegato le sue ragioni. Sapevo che questo era sbagliato, ma porre rimedio alla situazione avrebbe richiesto lasciare completamente Spruce Island e passare a qualche altro monastero, e in quegli anni i monasteri erano molto più rari. A quel punto non sentivo di avere un vescovo a cui potevo rivolgermi o acui poter fare riferimento. Ho sempre creduto che si potesse porre rimedio al problema che l'Abate Herman aveva con l'arcivescovo Anthony. L’abate Herman aveva dipinto la gerarchia locale dell’O.C.A. in colori così negativi che non ho pensato di chiedere la loro mediazione.

Quell'inverno ho studiato per la prima volta tutta la corrispondenza (diverse centinaia di pagine) tra Michael Z. Vinokouroff e l’archimandrita Gerasim Schmaltz. Ci hanno gentilmente fornito le copie dalla Biblioteca di Stato dell’Alaska a Juneau. Ho approfondito il mondo dell’Archimandrita Gerasim, il suo isolamento, il suo dolore, la sua frustrazione e le sue gioie. Andavo regolarmente a piedi a Monks’ Lagoon, dove aveva vissuto, e rimanevo lì per qualche giorno. Entravo attraverso una delle finestre nella cappella dei Santi Sergio e Herman per aggirare il blocco delle porte della cappella.

In un primo momento i nostri rapporti con gli indigeni a Ouzinkie erano buoni. I pochi amici si erano trasferiti presto ad Anchorage per alcuni anni. Quando andavamo a prendere la posta, pochissimi erano cordiali. Li avevamo confusi. Ci aspettavamo che prendessero posizione, dalla nostra parte. Molti di loro hanno detto che non eravamo nella "loro" chiesa. Il loro entusiasmo iniziale non c'era più. Alcuni ci guardavano come "abusivi". Alcuni semplicemente guardavano dall'altra parte quando passavamo. A Kodiak alcuni dei seminaristi ci hanno chiesto: "Quando entrerete a far parte della nostra Chiesa?" Invece di offrire speranza agli indigeni, a malincuore abbiamo suscitato divisione. L’abate Herman non la vedeva in questo modo, ma lui non viveva lì.

 

Platina

Con l'arrivo delle monache Brigid, Maria e Sophia a Spruce Island all'inizio di settembre 1986, sono tornato al monastero di sant’Herman d’Alaska a Platina. Mi ero isolato in Alaska. Questa solitudine non era la cosa migliore per la mia vita spirituale, in quel momento. Ora stava per iniziare un periodo di intensa attività. Erano arrivati nuovi fratelli per provare la vita monastica: Mark, David, e James. Un tratto distintivo di questo periodo è che ogni volta che l’abate Herman parlava in refettorio, si gettava in una filippica contro i vescovi o chiunque altro lo metteva in questione. Ciò portava a una spiegazione infinita di come era stato trattato ingiustamente o perseguitato, come l'Arcivescovo John era stato perseguitato, e come l’archimandrita Gerasim era stato ostracizzato. Ho cominciato ad essere intimamente addolorato di come queste "conversazioni edificanti", che un tempo avevano rafforzato la mia vita monastica, si erano trasformate in attacchi contro tutti quelli che ci mettevano in discussione. Mi facevano paura queste tirate che nel 1987-1989 potevano durare diverse ore. Era un dolore che sopportavo da solo.

Il monaco rassoforo Damascene viveva alla skit di Santa Xenia a Wildwood, California, dove lavorava a The Orthodox Word. D'ora in poi la maggior parte del suo tempo era impiegata nelle nostre pubblicazioni del monastero e nella stesura del libro Not of This World: The Life and Teachings of Father Seraphim Rose. Dato che l’abate Herman era occupato a visitare le varie comunità collegate al “Holy Order of Mans” (HOOM, divenuto in seguito la Christ the Savior Brotherhood “Fraternità di Cristo Salvatore”), ho trascorso la maggior parte del mio tempo coordinando la gestione del monastero, tranne le pubblicazioni. Onestamente ho fatto del mio meglio al monastero per solidificare e mettere in pratica la nostra vita monastica. Ho avuto la convinzione che la vita del monastero dipendesse dal mio impegno personale a vivere la vita monastica. Ero consapevole di essere un esempio. Le celebrazioni del millennio che si avvicinavano e l'ingresso delle parrocchie provenienti dalla Chiesa Evangelica Ortodossa avevano portato speranza nella vita della Chiesa, ma non siamo stati in grado di parteciparvi direttamente. Per giustificare il suo bisogno di ministro alle comunità del HOOM e la sua diffidenza di quasi tutti i vescovi ortodossi, l'abate Herman aveva trovato un vescovo ciarlatano a New York, Pangratios, che si faceva chiamare metropolita di Vasilopoulis (città di Queens).

La nostra fraternità prosperava esteriormente, vale a dire, cresceva di numero, di qualità e di dimensioni delle nostre strutture e dei beni. Le nostre pubblicazioni sono aumentate in numero e qualità. Anche le nostre vendite sono aumentate. Nel settembre del 1987 abbiamo versato a mano le fondamenta del nuovo catholicon del nostro monastero. Ho sperimentato la speranza in questo periodo che la nostra vita monastica divenisse più sana.

 

Pellegrinaggio al Monte Athos

Nel maggio del 1987 l'ex novizio Michael, con il quale avevo vissuto in Alaska, mi ha invitato a fare un pellegrinaggio al Monte Athos. Il mio pellegrinaggio al Monte Athos è stato un ritorno alla fonte della nostra vita monastica comune. Vi andavo a testimoniare la pienezza della nostra tradizione monastica. Abbiamo trascorso due settimane lì e visitato otto monasteri e un certo numero di skiti. Non ho fatto molti incontri significativi con padri spirituali di quel tempo. Non li stavo cercando. In effetti, mi era stato sconsigliato di farlo. Ero alla ricerca di informazioni per integrare ciò che era stato presentato in un libro che stavo aiutando a preparare per la pubblicazione, Contemporary Ascetics of Mount Athos, ma non ho avuto un grande successo. Tuttavia, alcuni dei contatti personali si sono rivelati importanti. Sono tornato con grande determinazione personale allo sforzo della vita monastica. Tutto al Monte Athos aveva perfettamente senso per me. Abbiamo camminato per ore lungo i vecchi sentieri del Monte Santo. Abbiamo partecipato a una notte di veglia per la festa dell'Esaltazione della Croce nel monastero di Xiropotamou. La cosa più importante che ho raccolto per la nostra comunità monastica era proprio l'atmosfera, il ritmo e la pratica della vita monastica athonita. Il Monte Athos è rimasto come un modello per me da allora.

 

Un anno di speranze

Il 1988 è stato un anno ricco di grandi speranze. Iniziando dal Sabato di Lazzaro ondate di persone sono state battezzate nel nostro monastero. La gente era attratta dal nostro monastero, dalle nostre pubblicazioni, dallo zelo della nostra testimonianza. Questo ci ha portato incoraggiamento. Noi rappresentvamo ciò che stava avvenendo in tutto il mondo, la rivelazione della Chiesa ortodossa al mondo in generale. Presumevamo di essere il futuro della Chiesa. La costruzione del nostro catholicon è andata avanti rapidamente e abbiamo elevato la cupola principale in occasione della festa di sant’Atanasio del Monte Athos il 5 / 18 luglio, 1988.

 

L’abate Herman spretato

Nel mese di luglio l’arciprete Stefan Pavlenko di Burlingame e l’arciprete Peter Perekrestov di San Francisco hanno portato l’Ukaz #11/35/68/36/141 del 12 / 25luglio 1988 da parte del Sinodo dei vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, che affermava che per decreto del Concilio dei vescovi l’abate Herman era stato deposto dal sacerdozio. Egli non ha fatto altro che ignorarlo, dichiarando che lo aveva già ricevuto Pangratios, che questi vescovi erano gelosi, che la stessa Chiesa russa all'estero non era riconosciuta dagli altri, e che questi vescovi volevano distruggere la sua opera divina e la sua reputazione. È ritornato regolarmente al suo presupposto che era perseguitato per aver difeso l'arcivescovo John (Maximovich). Siamo stati invitati a valorizzare sempre la benedizione dell'Arcivescovo John, e non di qualche vescovo mondano. Ora era iniziato un periodo di scisma aperto.

È doloroso per me, anche ora, ricordare che sono rimasto in scisma tutto quel tempo. Dato che avevo un'esperienza un po' più ampia della Chiesa rispetto agli altri monaci, avrei dovuto essere io a resistere o ad andarmene. Non ero messo a tacere quando non ero d'accordo o facevo obiezioni, ma ero spesso deriso e ridicolizzato. Ho cercato di evitare il conflitto diretto. A poco a poco ho accettato quello che stava avvenendo. Forse è per questo che l’abate Herman era contento che rimanessi nel monastero e ne affrontassi giorno per giorno la gestione. Avevo acquisito una notevole conoscenza di molti aspetti della vita monastica e il monastero funzionava bene in sua assenza.

 

Valaam Society of America

La maggior parte del nostro missionario alla fine del 1980 e fino al 1990 è stata condotta sotto gli auspici delle Valaam Society Bookstores. In fine del 1986 l'abate Herman aveva creato la Valaam Society of America. Questa doveva essere un’organizzazione di laici che sosteneva e difendeva i monasteri e proclamava il cristianesimo tradizionale ortodosso. Anche se non ha mai realmente preso forma secondo il suo desiderio, ha avuto successo nell’aprire una quarantina di librerie / cappelle ortodosse in tutti gli Stati Uniti e anche in altri paesi. Queste servivano non solo come sbocchi economici per vendere i nostri libri, ma soprattutto come centri missionari per proclamare la fede ortodossa. Questo ha avuto luogo appena prima di quegli anni e ha contribuito alla rapida crescita del numero di convertiti alla fede ortodossa che si è registrato nel 1987-1989. I nostri monasteri sono stati intimamente coinvolti con molti di questi negozi. Potevamo essere inviati con poco più di un momento di preavviso a promuovere e sostenere la fede ortodossa e il monachesimo. Ho regolarmente tenuto conferenze e presentazioni in questi negozi dal 1989 al 2000. Dopo la mia ordinazione sacerdotale ho servito regolarmente nelle cappelle di alcuni di questi negozi, in particolare quelli più vicini al monastero: Chico, Reno, e poi Redding.

 

Russky Palomnik

A partire dal 1988, un ondata di pellegrini ha iniziato a visitarci dalla Russia. Con questi nuovi contatti dall’interno della Russia è nata l'idea di riprendere la pubblicazione di Russky Palomnik. La rivista sarebbe stata pubblicata sotto gli auspici della Valaam Society of America. Questa rivista usava il titolo di una popolare rivista ortodossa russa di grande formato di fine Ottocento e la seguiva in una certa misura nel suo contenuto. In un primo momento pubblicavamo la rivista in California e la spedivamo in Russia alle persone con cui avevamo stabilito contatto. Più tardi abbiamo stabilito quella che abbiamo chiamato "Missione ortodossa americana in Russia" a Mosca, soprattutto come fondazione che pubblicava e distribuiva la rivista Russky Palomnik. Ho partecipato attivamente alla revisione di Russky Palomnik e alla sua distribuzione postale. La pubblicazione ddi questa rivista ha aggiunto un pesante nuovo carico di lavoro alle responsabilità dell’abate Herman e questo ha richiesto che io passassi più tempo nella gestione degli affari generali del monastero. ho visto che il lavoro di Russky Palomnik ci avrebbe messo in stretto contatto con i monasteri russi e forse avrebbe rafforzato la nostra vita monastica. Con la mia conoscenza del russo, l'opera fu per me una grande fonte di edificazione.

 

Coinvolgimento con le pubblicazioni

Durante la fine degli anni ‘80 ho cominciato ad essere regolarmente coinvolto nella modifica del calendario annuale di sant’Herman. A causa del mio amore per la vita liturgica della Chiesa e i santi di Dio, questa è stata una obbedienza in cui ogni anno ho messo molto del mio tempo e fatica. Nel 1989 e nel 1990 ho preparato per la pubblicazione le traduzioni dei libri sugli anziani Leonid e Anthony di Optina. Ho anche trascorso del tempo ad annotare un intero volume delle lettere dell’anziano Anthony che abbiamo usato in diverse altre pubblicazioni. Il lavoro su queste opere finora inedite mi ha permesso di mantenere la mia padronanza della lingua russa. Abbiamo visto queste cose anche come un modo di partecipare alla glorificazione degli anziani del monastero di Optina che erano stati luci di guida nella nostra stessa vita monastica a Platina.

 

Europa occidentale

Nel mese di aprile 1990 mi sono recato a Bergamo, in Italia, per partecipare a una conferenza sul monastero di Optina. Vi partecipavano diverse personalità ecclesiastiche e studiosi dalla Russia come dall'Occidente. (Qui ho incontrato il defunto metropolita Pitirim di Volokolamsk, l’archimandrita Innokenti [Prosfirin], così come sua eminenza l'arcivescovo Evlogy di Vladimir e Suzdal.) Mentre ero in Italia sono stato anche in grado di visitare la Comunita dei Contemplativi di Gesù, un comunità di monaci cattolici centrata sulla spiritualità ortodossa orientale. Questi monaci avevano pubblicato eccellenti libri su san Paisio Velichkovsky e San Nicodemo l’Agiorita in lingua italiana. Avevano stretto legami con molti monaci provenienti dalla Romania. Sono stato anche in grado di visitare una comunità benedettina cattolico-romana che allora si trovava a Desio. L'abate, padre Adalberto, è uno specialista del monachesimo ortodosso russo. Questi monaci sono stati estremamente ospitali e accoglienti. Ho trovato questi monaci molto seri e molto interessati alla nostra tradizione monastica. Il loro esempio, le loro comunità e le loro ricerche hanno ispirato la mia vita monastica.

 

Alaska e Russia

Nel giugno del 1991, sono tornato in Alaska con il monaco rassoforo Raphael (ora Abate Ioasaph), e il novizio Zaccaria lungo la AlCan Highway, facendo tornare in California le monache che erano vissute alla skit di San Michele.

Nel mese di agosto dello stesso anno, ho fatto il mio primo viaggio in Russia. Ho viaggiato per un Tour cristiano di Ecologia per due settimane e sono rimasto per altri quattro mesi. Il mio obiettivo era di trascorrere del tempo al monastero riaperto di Valaam, per conoscere il suo modo di vita, studiare la tradizione, raccogliere informazioni sugli anziani, e formare contatti tra i nostri monasteri. Siamo stati accolti con calore dall'abate Andronik, ma in sua assenza il confessore ieromonaco Geronty, è stato formale, brusco e un po' freddo. Alla fine ho appreso che aveva ricevuto alcuni rapporti piuttosto precisi sullo stato non canonico dell’abate Herman, nonché alcune speculazioni sul suo lavoro in Russia e sul suo carattere personale. Lo ieromonaco Geronty aveva dedotto dall'uso di un dipinto di Nicholai Roerich sulla copertina di Russky Palomnik che l'abate Herman stava presentando la tradizione ortodossa in un modo molto indesiderabile. Questo ha gettato ombre sul mio soggiorno a Valaam.

Durante quello stesso viaggio in Russia l’abate Herman aveva ricevuto come dono personale una croce d'oro da sua santità il Patriarca Alessio II. Siamo stati portati a credere che la nostra situazione ecclesiastica fosse in via di risoluzione o che non fosse così brutta come dicevano altre persone. Dopo aver lasciato Valaam per visitare altri luoghi sacri in Russia, mi sono diratto a Pechory vicino a Pskov. La nostra cara amica Katherine Rees si trovava al momento nelle vicinanze sotto la direzione dell’anziano Adrian. Siamo stati molto fortunati e siamo stati ricevuti con grande amore da lui e dai suoi discepoli. Ho trascorso circa una settimana, andando regolarmente ai servizi della Chiesa nelle diverse cappelle intorno al monastero, andando a confessarmi da padre Adrian, parlando con i monaci e pregando nelle grotte. Ho anche incontrato l’archimandrita Ioann (Krestyankin), ma non ho parlato a lungo con lui.

 

Georgia

Uno dei viaggi più importanti della mia vita si è svolto a fine novembre - inizio dicembre 1991. Ho accompagnato un giovane ierodiacono da San Pietroburgo alla Repubblica di Georgia. Non avevo alcun precedente interesse nella Georgia o nella Chiesa georgiana, ma questa si è rivelata fondamentale nella mia vita spirituale, nella mia vita nella Chiesa ortodossa, e per il futuro della nostra Fraternità di sant’Herman d'Alaska. Questo pellegrinaggio e le relazioni successive che io ho plasmato con clero e laici della Chiesa georgiana sono stati i passi più importanti della mia vita monastica. Dapprima le persone, la loro lingua, la loro cultura, le loro chiese sembravano strane.

 

Clero georgiano

L'evento più notevole di tutti è stato il mio incontro con l’anziano schema-archimandrita Vitaly di Tbilisi. Padre Vitaly è stato l'ultimo del lignaggio degli anziani di Glinsk e ha riposato un anno dopo la nostra visita nel 1992. Abbiamo avuto un bel daffare per convincere la sua compagna di ascesi, la schema-igumena Seraphima, a portarci a vederlo. La casa era situata nella parte bassa dei una strada dietro un anonimo cancello di legno. Lui ci ha incontrato in fondo alle scale con una prosternazione a terra. Tuttavia, poiché non eravamo stati presentati, non avevo idea che questo era lo stesso anziano, e non sapevo come un noto anziano avrebbe incontrato i suoi ospiti. Come mi è sorto il pensiero che era lui, ero completamente umiliato. Egli ha proceduto nel corso dei prossimi due ore a sedersi sulle ginocchia di fronte di noi e a piangere per tutto il tempo in cui ci ha parlato dei veri anziani che aveva conosciuto e di quelli ancora vivi. Ci ha parlato di vescovi che praticano la Preghiera del cuore. Le sue parole umili hanno evocato in me il desiderio di confessare lì e subito i miei peccati. Questa è stata sicuramente la più incredibile conversazione / discorso di tutta la mia vita. Era un gigante spirituale che viveva nell'oscurità. Quando più tardi sono tornato a San Pietroburgo e ho raccontato questo evento allo ieromonaco Boris del metochio di Valaam, ha risposto: "È un grande starets". Durante il suo funerale, nel dicembre del 1992, ha aperto la mano e ha afferrato la pergamena con la preghiera di assoluzione.

Lasciando la residenza dello schema-archimandrita Vitaly, ci siamo diretti al Patriarcato per una riunione programmata con sua santità il Patriarca Elia II, che ci ha accolti, ci ha invitati a incontrare persone nel Patriarcato, a visitare chiese e monasteri come loro ospiti. Sono rimasto impressionato dalla loro calorosa e aperta ospitalità. Anni dopo sarei venuto a conoscere sua Santità più da vicino.

 

Dipartimento di Missioni ed Evangelizzazione

Siamo stati invitati a visitare il Dipartimento di Missioni ed Evangelizzazione, che era fuori città, guidato dall’archimandrita Daniel (Datuashvili), ora metropolita Daniel di Abkhazeti. Non ero interessato a incontrarlo perché sentivo che, se avevano bisogno di una burocrazia per fare lavoro missionario, non poteva essere di alcun valore. Tuttavia siamo andati, e lì ho incontrato il sacerdote Paata (Pachuashvili), in seguito Metropolita Nikoloz di Kumurdo e Ninotsminda. Questo uomo si è ravvivato quando siamo entrati. Ha condiviso con noi tutto quello che avevano fatto ed erano in procinto di fare nel campo delle missioni e dell'evangelizzazione. Ho presentato a padre Paata una copia della rivista Russky Palomnik con la prima puntata di una breve biografia dello ieromonaco Seraphim (Rose). Gli ho spiegato che venivo dal monastero in cui viveva. L'ha presa con grande interesse e mi ha informato che dovevo incontrare l'archimandrita Daniel. Ha detto che sarebbe stato molto interessato, e sentiva che io dovevo incontrarlo. Trattai questa offerta molto casualmente, perché, dopo il nostro incontro di quella mattina con lo schema-archimandrita Vitaly, non avevo nessuna voglia di incontrare qualcuno che immaginavo fosse solo un burocrate, ancora una volta convinto che non ci sia bisogno di un Dipartimento di Missioni ed Evangelizzazione per diffondere la fede ortodossa. Ci hanno mostrato alcune foto del loro lavoro missionario e alcuni esempi di letteratura. Non mi rendevo conto allora di quanto significativo sarebbe stato il mio incontro con queste persone, che mi avrebbe poi aiutato attraverso gli anni più difficili della mia vita monastica e alla fine mi avrebbe aiutato ad ottenere la chiarezza per tornare dallo scisma alla Chiesa.

Alcuni giorni dopo Padre Paata è venuto al nostro hotel e ha chiesto se volevo unirmi a lui per partecipare alla benedizione di una casa e incontrare l’archimandrita Daniel. Qui ho incontrato un uomo che doveva servirmi da padre nella fede per molti anni, un esempio di cura pastorale, di tatto, di pazienza, di saggezza e servizio. In un modo molto modesto, senza fare supposizioni, in quel giorno mi ha preso sotto la sua ala. Il servizio era una paraclisi con la piena benedizione della casa. Questo è stato seguito da un momento conviviale a tavola guidato dall’archimandrita Daniel. Tutto quello che mi è successo in seguito in Georgia e nei miei rapporti con il popolo georgiano, lo devo al Metropolita Daniel. Ha fatto accadere tutto. Non importa quello che chiunque possa avere da dire su di lui, non posso esprimere adeguatamente il debito che ho con lui nel mio cuore.

Quando li ho incontrati l’archimandrita Daniel e padre Paata erano semplicemente sacerdoti. Li ho apprezzati come anime affini. Tuttavia, entro cinque anni un intero gruppo di giovani, quasi tutti della mia età, è stato consacrato all'episcopato. Quando li ho incontrati, il nostro monastero era in scisma dalla Chiesa, tuttavia, a causa della ecclesiologia (o della sua assenza), che veniva martellata in noi, ho razionalizzato la questione. È stato in mezzo a loro che ho veramente capito e sperimentato per la prima volta la Chiesa. Avevano qualcosa che non avevo incontrato. Vivevano la Chiesa come una famiglia. Dopo il declino del comunismo, erano come figli raccolti da Dio Padre nel corpo del suo Figlio. Vedendo la loro vita, la loro testimonianza, la loro fede, ho capito che la Chiesa era reale, vivente e che non doveva essere greca o russa. (Anche questa è stata una rivelazione per me. Questo punto mi è stato sottolineato per quanto riguarda gli Stati Uniti dai Metropoliti, Daniel, Nikoloz, Isaiah e Dimitri in modo molto eloquente). Ho una convinzione molto forte che senza questa esperienza e senza la loro guida e amicizia non sarei durato a lungo nella vita monastica o forse non sarei rimasto un cristiano ortodosso. Questi uomini sono stati per me cari amici per gli ultimi diciotto anni, sotto certi aspetti le persone a me più vicine in tutto il mondo.

Sono tornato in California a gennaio contro il mio desiderio. In Russia e in Georgia avevo incontrato una Chiesa che era viva, che stava crescendo; la gente pregava, si confessava e digiunava. Questo ha rafforzato la mia esperienza della Chiesa. Ho visto queste cose, che sono state un antidoto al nostro isolamento, sia geografico che ecclesiologico.

 

Tonsura

Nel 1992, alla Domenica delle donne Mirofore, sono stato tonsurato monaco per mano dell’Abate Herman nella chiesa del nostro monastero di sant’Herman d’Alaska. La tonsura era attesa da tempo. Io ero diventato un monaco molto prima, presso la bara dello ieromonaco Seraphim, e benché avessi preso l’aratro guardandomi indietro, non avevo mai voluto fare altro.

 

St. Paisius Abbey

Nel 1990 la nostra fraternità di Sant’Herman ha saputo che la neo-costituita Christ the Savior Brotherhood stava per vendere la propria terra a Forestville, California (precedentemente indicata come Abbazia Centrale dell’Holy Order of MANS). L’abate Herman ha cercato di convincere la loro leadership a opporsi. Ha pensato a modi diversi per utilizzare la proprietà. In certi momenti avrei voluto essere coinvolto. Nel 1991 si è tenuta lì la prima Scuola Missionaria di san Paisio. La Scuola Missionaria, che ha preso il posto dei pellegrinaggi estivi di sant’Herman, a causa della mancanza di spazi di accoglienza a Platina, ha continuato ogni luglio fino al 1999. Durante gli otto o nove anni che ha funzionato ho insegnato liturgia su circa tre volte e teologia ascetica due volte. Negli anni successivi abbiamo sviluppato la Conferenza Pastorale di san Giovanni di Kronstadt, il ritiro di san Teofane (nei loro rispettivi giorni di festa alla fine di ottobre e a metà gennaio), e un popolare ritiro femminile. Alla fine vi è stata fondata una comunità monastica femminile insieme a una scuola per ragazze adolescenti nota come Lyceum. Nel 2001 questa comunità si è trasferita a Safford, nella parte orientale dell’Arizona.

 

Skit della Teofania

Lo skit della Teofania ha avuto inizio nel 1992 a Chico, California, come programma missionario per quelli nel movimento "punk". Diversi giovani erano venuti al monastero da un tale ambiente. A loro volta volevano raggiungere i loro coetanei. Alcuni monaci sono stati regolarmente coinvolti in vari aspetti di questo ministero. Dopo la tonsura monastica di alcuni dei partecipanti, è aumentato il mio coinvolgimento. Nel 1994 è stata lanciata la rivista Death to the World. Era stata concepita come un punto di contatto con i giovani dalla contro-cultura. È stata pubblicata fino a circa il 1999, e poi di nuovo nel 2006 la rivista è stata ripresa da giovani convertiti ortodossi a Orange County.

 

Ritorno in Alaska

Il 14 / 27 settembre 1994, il monaco John, il novizio Martyrius e io siamo tornati a Monks' Lagoon. I monaci Ioasaph e Theophil erano già a Spruce Island. Quando siamo arrivati, ho informato il monaco Ioasaph che doveva tornare al monastero di sant’Herman d’Alaska. Questo non è piaciuto affatto. Il monaco Ioasaph aveva passato gli ultimi tre anni a Spruce Island e aveva lavorato duramente per stringere relazioni con il clero locale, il Seminario di sant’Herman, e gli indigeni Ouzinkie. Il motivo principale per cui l'abate Herman gli aveva chiesto di venire a Platina è che non voleva che il monaco Ioasaph fosse il modello per i giovani monaci, né che fosse il loro superiore. Gli è stato chiesto di tornare a Platina per aiutare a costruire il refettorio del monastero. Il monaco Theophil è rimasto per altri sei mesi. Il mio compito principale era quello di orientare i giovani monaci alla vita su Spruce Island, di assicurarmi che imparassero a girare l'isola a piedi e in barca, di avviare ulteriore costruzione, e di cercare di offrire una vita monastica chiara e cenobitica.

 

Ordinazione al sacerdozio

L’abate Herman è arrivato ai primi di novembre. Ha discusso con me i piani che aveva fatto. Un certo archimandrita Innokenti (Veniaminov) era rimasto diversi mesi alla St. Paisius Abbey e nel ranch di un amico a Shingletown nel 1994. Successivamente l’abate Herman e l’archimandrita Innokenti (Veniaminov) avevano persuaso il metropolita Ioann di San Pietroburgo di effettuare le ordinazioni di diversi monaci del nostro monastero. Avevano evidentemente sottaciuto la realtà dello status canonico del nostro monastero e quella del nostro "vescovo". Tuttavia, eravamo ormai da troppo tempo in attesa di un secondo sacerdote nella comunità monastica. In termini di anzianità e di coinvolgimento nella vita dei monaci, mi era stato chiesto molte volte di prendere in considerazione l'ordinazione al sacerdozio, ma non avevo mai voluto avere a che fare con Pangratios o con uno qualsiasi dei suoi compagni "vescovi". Sono tornato a Platina, e mi sono preparato ad andare in Russia per essere ordinato al sacerdozio insieme allo ieromonaco Damascene e a un diacono ortodosso. Siamo partiti per la Russia il 12 dicembre 1994.

Un occasione molto speciale si è svolta a Mosca pochi giorni dopo il nostro arrivo. Abbiamo visitato lo ieroschimonaco Raphael al metochio di Valaam. Mentre altri parlavano e pochi prestavano attenzione a quello che ha detto, l’ho sentito chiaramente dire a voce alta: "Saranno ordinati al sacerdozio, quindi hanno bisogno di un isola e di un antimensio". Non posso dirvi come mi sono sentito in quel momento. Un amico parlava e non aveva prestato attenzione. Un altro amico aveva detto: "L’anziano sta profetizzando". Ma il mio amico non aveva idea del significato delle parole di Padre Raphael. Padre Raphael allora ha continuato a parlare con noi della sua vita da abitante del deserto nelle montagne del Caucaso.

Sono stato ordinato al diaconato dal metropolita Ioann alla festa di San Bonifacio, 19 dicembre 1994 / 1 gennaio 1995 presso la chiesa dei Santi Simeone e Anna; nello stesso giorno il padre Damascene era stato ordinato al sacerdozio. Sono stato ordinato sacerdote presso la chiesa dei Santi Simeone e Anna in occasione della festa dei Dieci Martiri di Creta, 23 dicembre 1994 / 5 gennaio 1995. Al mio ritorno al monastero, l'abate Herman ha deciso che avrei passato un anno al monastero, servendo regolarmente e senza fare alcun viaggio.

 

Ritorno in Alaska

Sono tornato in Alaska il 4 / 17 gennaio 1996. In mia assenza dopo la Pasqua del 1995 i fratelli, dopo aver ricevuto l’espresso consenso della Ouzinkie Native Corporation (ma senza alcuna benedizione episcopale), hanno costruito una cappella di 3 metri x 3 su un poggio sopra la spiaggia di Monks’ Lagoon in onore della festa dell’incontro del Signore, alla cui festa era stata dedcata la cappella originale di Monks’ Lagoon costruita alla fine degli anni 1820 o all'inizio degli anni 1830. Questa cappella era molto importante nello sviluppo della nostra vita a Monks’ Lagoon. Ci forniva un luogo di preghiera che avevamo costruito con un permesso. Intorno a questa cappella, la nostra vita monastica su Spruce Island ha cominciato a crescere. Quando sono arrivato Il monaco rassoforo Andrew (Wermuth) viveva da solo a Monks’ Lagoon. Abbiamo trascorso la primavera a organizzare la nostra vita monastica.

Subito dopo il mio arrivo abbiamo ricevuto una cospicua donazione anonima. Con questi soldi abbiamo deciso di iniziare il restauro della cella dell’archimandrita Gerasim, che stava rapidamente sprofondando nel terreno. Il monaco Ioasaph aveva già discusso la strategia e il metodo della riparazione. In questa Quaresima digiunavamo all’incirca fino alle 2 del pomeriggio, mentre spaccavamo pezzi di terra gelata da sotto la sua vecchia cella. Abbiamo lavorato sulle nostre mani e sulle ginocchia sui fori nella cenere vulcanica congelata in cui sistemare i pali. Appena abbiamo fatto progressi e abbiamo cominciato a sollevare la cella, abbiamo provato una grande consolazione: l’eredità monastica a Monks’ Lagoon non sarebbe scomparsa, e il nostro impegno aveva potuto ribaltare decenni di abbandono. Abbiamo pensato: "Qualcun altro ha mai sentito l’importanza della cella dell’archimandrita Gerasim e delle sue fatiche monastiche?"

Poco dopo Pasqua, sono arrivati il monaco Moses e il novizio Timothy. Abbiamo fermamente continuato le nostre preghiere quotidiane al piccola cappella dell’Incontro del Signore e abbiamo dedicato la maggior parte dei nostri sforzi al ripristino della cella dell’archimandrita Gerasim. Celebravamo la Divina Liturgia circa quattro volte alla settimana, cucinavamo le prosfore, costruivamo per noi stessi alcune piccole celle di tronchi e di terra, ampliavamo i giardini, pulivamo il sentiero allo skit di San Michele, e pescavamo per nutrirci. In questo tempo ho sperimentato un’enorme crescita personale. Alcune inquietudini che avevo provato nella mia anima erano sparite. Sono stato in grado di dedicarmi alla preghiera, al lavoro, anche al lavoro pastorale. Sono giunto ad amare ancora di più l'Alaska. Avevo una cella rustica, ma ho utilizzato bene il mio tempo e ho contribuito a preparare per la pubblicazione le lettere dell’archimandrita Gerasim. Alcune di queste sono stati inclusi nel libro Abba Gerasim: and His Letters to His Brotherhood, e altre sono apparse in The Orthodox Word. Questo è stato per me un progetto importante, che ho finito solo più tardi a Platina. Comportava di una ricerca approfondita sulle persone e luoghi delle isole locali su cui poco era stato scritto. Mi ha dato un amore più accattivante per la gente ortodossa del posto e per tutti i disagi e le delusioni che hanno sperimentato.

Nel mese di settembre sono arrivati altri tre monaci e novizi dal monastero di sant’Herman d’Alaska. La nostra vita monastica è diveuta più stabile e vi hanno potuto beneficiare e partecipare gli ospiti. Nel novembre 1996 è venuto in visita l'abate Herman. Ha radunato i monaci John e Andrew e me. Ha fortemente ribadito la sua convinzione che abbiamo avuto la benedizione di sant’Herman per stabilire la vita monastica a Monks ' Lagoon. Ha sottolineato che Monks' Lagoon apparteneva a sant’Herman per fare quello che lui voleva; che nessun altro si prendeva a cuore e a nessun altro importava la vita monastica a Monks' Lagoon. Toccava a noi soli. Era una sfida e ci sentivamo motivati. Poi ha dato ai monaci John e Andrew le istruzioni per iniziare a tagliare gli alberi a nord della vecchia casa sulla spiaggia (un precedente tentativo di costruire un monastero a Monks’ Lagoon). Dovevamo iniziare a costruire un edificio di monastero completamente nuovo. Alla fine avremmo  cercato l'occasione propizia per abbattere la vecchia casa sulla spiaggia e di estendere questo edificio del nuovo monastero proprio sopra al luogo dove la casa sulla spiaggia si trovava ora. Abbiamo trascorso l'inverno a fare raccolta di materiali, a trasportare tronchi, a segare legname, a fare progetti e a gettare le fondamenta per le costruzioni da iniziare in primavera. Siamo stati sempre vicini come comunità monastica. Abbiamo imparato a lavorare bene insieme, a rispettarci l'un l'altro, a portare gli uni i pesi degli altri. La nostra vita aveva poche consolazioni esterne, ma siamo stati felici di avere l'opportunità di vivere e servire sant’Herman in qualunque modo possibile.

Quell'inverno, a volte ci sono stati più di dieci di noi a Monks’ Lagoon. Mangiavamo in comune, condividevamo le celle, ci stipavamo in chiesa insieme e lavoravamo duramente fianco a fianco. Il monaco John ha fatto molto del lavoro logistico e per questo motivo era spesso a Kodiak. Ha iniziato la pianificazione di un programma educativo / professionale per i giovani che alla fine è diventato la St. Innocent Academy. Non comunicavamo bene con lui. Non apprezzavo i suoi sforzi e il modo in cui lavorava. Non ho avuto quasi nulla a che fare con questo programma, infatti, si era sviluppato un grave problema da quando che il monaco John era diventato il tramite della nostra comunicazione e degli ordini dell’Abate Herman. Era molto difficile dire che cosa veniva comunicato. Il nostro isolamento a Monks’ Lagoon e questa modalità di comunicazione accrescevano la mia sfiducia crescente per le decisioni prese dall’Abate Herman e, di fatto, per ogni direzione che cominciava a venire da Forestville. Non solo erano state fatte alcune scelte sfortunate a Monks’ Lagoon, non solo il nostro rapporto con la Chiesa era del tutto inaccettabile, ma stavamo ricevendo alcuni segnali molto confusi sulla nostra vita e sul futuro a Monks’ Lagoon. Eravamo censurati da altri monaci e da amici intimi del monastero per sfiducia verso l’abate Herman se avevamo il coraggio di mettere in discussione qualsiasi decisione o argomento. Sono sicuro che la mia diffidenza era evidente. Sono stato assente per circa sei settimane quell'estate. Durante quel periodo il monaco Paisius è stato a Monks’ Lagoon per sovrintendere alla nostra vita monastica. La costruzione del nostro nuovo edificio del monastero procedeva rapidamente.

Al mio ritorno abbiamo iniziato a mettere il tetto e la torre sul nuovo cenobio o residenza del monastero. Nel mese di novembre ci è stato portato e presentato un avviso di sfratto da parte della Ouzinkie Native Corporation (ONC). Ci è stato ordinato di lasciare i locali entro il 15 maggio 1998. Una serie di articoli è uscita sui giornali locali, alla fine sono state organizzate udienze in tribunale, ed è stata stabilita una risoluzione da un giudice ad Anchorage. Il caso è stato archiviato; il giudice ha stabilito che l’edificio del monastero non sarebbe stato abbattuto, ma che i monaci non dovevano vivere a Monks’ Lagoon senza l’espressa autorizzazione della ONC.

Il mio cuore era stato pesante per tutta quella primavera. Lo sfratto imminente ha colorato la nostra vita in modo considerevole in quell'inverno e in primavera. Tuttavia, abbiamo messo la cupola sulla parte superiore dell’edificio del nuovo monastero alla festa dei Tre Ierarchi del 1998 in mezzo a un clima calmo, assolutamente bellissimo, molto raro in quel periodo dell'anno. Abbiamo continuato a rendere il monastero abitabile e stesso tempo abbiamo iniziato ad accumulare i nostri rifornimenti sulla St. Nilus Island. C'è stato molto sostegno pubblico per noi dalla comunità di Kodiak in generale.

Abbiamo lasciato Monks’ Lagoon il 15 maggio 1998 per la St. Nilus Island (un’isola di 50 acri mezzo miglio a sud di Spruce Island). Abbiamo ricevuto dai proprietari il permesso di rimanere lì, in qualità di custodi. Nel mese di maggio abbiamo iniziato la costruzione sull’isola di una chiesa dedicata a San Nilo di Sora sull'Isola.

I Monaci Andrew e Adrian e io abbiamo usato il legno che avevamo raccolto a Monks’ Lagoon e ne abbiamo ordinato altro da segherie locali. Ancora feriti dal nostro sfratto da Monks’ Lagoon, abbiamo messo il nostro impegno nel ritagliarci una nuova vita sulla St. Nilus Island. Il monaco Martyrius è tornato dal Monte Athos nel mese di giugno, in quel mese io sono partito per la Russia con il monaco John per un progetto di ricerca. Il monaco Martyrius ha guidato il completamento della cappella e l'innalzamento della cupola nella primavera del 1999.

La badessa Brigid, che allora viveva con alcune sorelle allo skit di San Michele su Spruce Island si era allontanata da un po’ di tempo dall’abate Herman. Aveva cercato di spostare le sorelle in una località più stabile, meno influenzata da scelte fatte da altri che potessero avere un impatto sulla vita delle monache sotto la sua direzione. Quando l'abate Herman le ha chiesto di trasferirsi all’Isola di San Nilo, nel gennaio 1999, è partita per Kansas City, Missouri, con diverse altre sorelle. Una monaca è tornata a Wildwood, California. La monaca Neila, ispirata dall'obbedienza data dall’abate Herman di passare alla St. Nilus Island, si è stabilita sulla piccola isola spazzata dal vento, mentre i monaci sono tornati allo skit di San Michele. La monaca Nina è stata inviata in quel mese dalla St. Paisius Abbey per far compagnia alla monaca Neila sulla St. Nilus Island, e sono entrambe rimaste lì da allora. Sono iniziati negoziati e la St. Nilus Island è stata acquistata dalla famiglia Irwin nel 2003. Oggi ci vivono quattro sorelle.

 

Partenza dall'Alaska

Sono partito nel mese di giugno 1998 con il monaco John per Mosca. Abbiamo fatto ricerche a Mosca e poi a San Pietroburgo presso l'Archivio di Stato. Abbiamo anche fatto diversi viaggi collaterali: a Optina, alla Lavra di san Sergio a pregare sulle reliquie di sant’Innocenzo d'Alaska, e a visitare un cantante famoso, lo ieromonaco Roman, che viveva nei boschi a circa trenta miglia da Pskov. Quando sono tornato negli Stati Uniti in settembre mi è stato chiesto di tornare a Platina. Avevano bisogno di me.

 

Secondo pellegrinaggio in Georgia

Alla fine del 1998 ho ristabilito il contatto con la Chiesa ortodossa georgiana. Sono stato invitato dal vescovo Nikoloz di Bodbe a unirmi a lui in pellegrinaggio sul Cammino di santa Nino, nel luglio 1999. Il mio secondo pellegrinaggio in Georgia ha portato profondità interamente nuove ai rapporti che avevo stabilito nel 1991. Inoltre, è stato fondamentale per la direzione del nostro monastero e per i miei amici stretti, oltre che per la mia esperienza della Chiesa. Le mie interazioni, le conversazioni, i servizi della Chiesa e le tutto quello che ho osservato hanno fornito la resistenza finale di cui avevo bisogno per portare i nostri fratelli indietro dallo scisma e nella Chiesa.

Sono entrato sul Cammino di santa Nino il 2 luglio 1999, nella cattedrale della città di Urbnisi, il sito di un importante concilio della Chiesa nel 1102. Abbiamo viaggiato a piedi ogni giorno da una città all'altra fino a raggiungere Mtskheta alla vigilia della festa dei Dodici Apostoli, la festa patronale di Svetistskohveli, la cattedrale patriarcale. Questo era un pellegrinaggio missionario di preghiera, una processione di quaranta giorni all'inizio di ogni estate, seguendo il sentiero che santa Nino ha preso per portare la fede cristiana al popolo di Iberia. Questo è stato l'ottavo anno del Cammino di santa Nino. Lungo il percorso il vescovo Nikoloz ha predicato più volte al giorno, a volte ai partecipanti, a volte a una folla di fedeli raccolti in chiesa, altre volte in un cinema improvvisato, a tavola, o fermandosi in un villaggio per un bicchiere d'acqua. Ogni pochi giorni si facevano battesimi lungo il percorso.

Sono stati giorni veramente beati. Non avevo responsabilità. L’esperienza dolce-amara della nostro vita a Spruce Island era lontana. Ero con persone che amavo e che mi amavano - e che offrivano la loro vita a Dio nel servizio missionario al prossimo.

 

Collasso: ritorno nel settembre del 1999 e disfacimento delle avventure dell’abate Herman

Dopo il ritorno da questo bel pellegrinaggio in Georgia, nel 1999, mi è stato chiesto dal monaco Dorotheus di visitare il monastero di san Paisius nel mese di settembre. Lì mi ha informato di alcuni problemi molto gravi che riguardavano l’abate Herman. Questo ha iniziato tutta una serie di visite a Forestville nell'autunno e inverno del 1999 per risolvere cosa fare con l’abate Herman e pure cosa fare con il problema più grande della nostra insostenibile situazione ecclesiale. Era ora chiaro che eravamo in scisma dalla Chiesa, in primo luogo perché l’abate Herman era un fuggitivo dalla giustizia ecclesiastica e dalla responsabilità verso il suo vescovo. Aveva trovato un vescovo non canonico, compromesso, che davvero non poteva a sua volta porre in questione l’abate Herman o ritenerlo responsabile. Le persone coinvolte in queste discussioni al tempo sono state principalmente il sacerdote Michael Oyer, il sacerdote Philip Tolbert, il monaco Dorotheus, la badessa Michaila, la monaca Xenia, il monaco Paisius e a volte un paio di altri. (Essi meritano il mio rispetto in virtù della leadership che hanno mostrato e della loro disponibilità a valutare l'ampiezza della nostra situazione). I sacerdoti Michael Oyer e Philip Tolbert rappresentavano tacitamente 20 altri sacerdoti collegati alla Christ the Savior Brotherhood.

A poco a poco abbiamo capito che il nostro compito principale era quello di tornare in comunione con la Chiesa. Questo era il vero problema. A quel tempo non eravamo pronti a pensare con chiarezza su questo argomento. Ci portavamo dietro ogni sorta di bagaglio che avevamo ereditato: il ritratto di persone nella Chiesa ortodossa canonica che non facevano altro che desiderare riconoscimento, il preteso fallimento spirituale della SCOBA, il pericolo di un’Ortodossia opportunista, l'indispensabilità del Calendario Vecchio o Giuliano, il modernismo come la suprema piaga della Chiesa, ecc. Questo è ciò con cui l’abate Herman ci aveva bombardato nel corso degli anni.

In un senso importante ero molto fortunato. Avevo stabilito e mantenuto contatti con la Chiesa ortodossa in Georgia e in Russia, ero stato in pellegrinaggio al Monte Athos, e avevo amici in altre giurisdizioni, come lo ieromonaco Jonah, che aveva da poco fondato un monastero a poche ore di distanza a Point Reyes. Ma abbiamo avuto così tanti pregiudizi negativi contro le giurisdizioni ortodosse canoniche che ben pochi se la sarebbero sentita di aderire a una di loro. Va notato che si era ancora otto anni prima che avesse luogo una riunione tra la Chiesa ortodossa russa all'estero e il Patriarcato di Mosca. Le nostre simpatie personali erano con i primi, ma eravamo anche stati influenzati a vederli come nemici o avversari che ci avrebbero trattati come una setta, con l'obiettivo di dividerci e di umiliarci. Non vedevamo il Patriarcato di Mosca come un’opzione a causa delle limitazioni imposte dal Tomo di autocefalia, che limitava il numero delle parrocchie patriarcali a quaranta. Entrando nel Patriarcato di Mosca in quel tempo saremmo stati in assoluta opposizione ideologica alla Chiesa ortodossa russa all'estero. Le altre chiese ortodosse erano per la maggior parte di nuovo calendario e quindi non volevamo considerarle come le opzioni per la nostra casa nella Chiesa.

 

Patriarcato di Gerusalemme

Nell'autunno del 1999 abbiamo preso in considerazione la possibilità di una petizione per essere ricevuti sotto il Patriarcato di Gerusalemme. Il loro rappresentante negli Stati Uniti, il sacerdote George Jweniat, ci ha assicurato che ci avrebbero dato il benvenuto, che la cosa poteva richiedere del tempo, ma che dal momento che erano di vecchio Calendario ed erano tradizionali, avremmo dovuto prenderli in considerazione. Questa opzione presentava la possibilità di mantenere tutti i nostri monasteri e parrocchie sotto un unico vescovo. I sacerdoti Michael e Philip erano regolarmente in contatto con sacerdoti del Patriarcato di Gerusalemme. Abbiamo tenuto regolari incontri con Padre George Jweniat in quell'inverno.

Poche settimane prima della Grande Quaresima, ho viaggiato con un gruppo di sacerdoti della Christ the Savior Brotherhood a Gerusalemme. Non era tanto un pellegrinaggio quanto uno sforzo di influenzare una decisione da parte del loro patriarca ammalato Diodoro e di quelli che lo circondavano per riceverci nel Patriarcato di Gerusalemme. Il nostro gruppo consisteva nei sacerdoti Stevan Bauman, James Robinson, Patrick Tishel, Philip Tolbert, Michael Oyer e il laico Thaddeua Hardenbrook. Padre George Jweniat si è unito a noi a Gerusalemme. Ci siamo incontrati con il metropolita Timotheos, il metropolita Alessio e in seguito separatamente con il metropolita Cornelio, che è stato il vescovo più franco, onesto e trasparente con cui abbiamo parlato. Egli ha dichiarato chiaramente che non era d'accordo con la ricezione di parrocchie negli Stati Uniti, ma che era piuttosto compiaciuto dei resoconti verbali e pittorici di quello che rappresentavamo.

 

Georgia - Terzo pellegrinaggio

Alla fine di questo viaggio a Gerusalemme mi sono recato in Georgia nella settimana precedente la Quaresima alla ricerca di un ulteriore consiglio su questi temi da parte dei vescovi che conoscevo lì. Avevo anche in cuore l'idea che la Chiesa georgiana potesse essere disposta a riceverci (monasteri e parrocchie). Sono stato con il vescovo Nikoloz quasi tutta la settimana. Mentre ero lì ho incontrato il malato metropolita Konstantine, il metropolita Daniel, il vescovo Dimitri (che ha detto: "Non preoccupatevi di Gerusalemme, venite alla Chiesa georgiana"), il vescovo Grigol, il vescovo Isaia, e altri.

 

Incontro con sua santità il patriarca Elia II

Sono stato in grado di parlare in privato con sua santità il patriarca Elia II assieme al vescovo Nikoloz. Ho discusso la situazione della nostra fraternità. Ho dichiarato che eravamo sotto un vescovo non canonico. Gli ho spiegato perché siamo andati a Gerusalemme e quello che vi avevamo compiuto. Ho spiegato che mi aspettavo di attendere molto tempo una risposta da Gerusalemme e che ci sarebbe stata ben poca risposta da quella parte (questo era uno dei motivi principali per cui ero venuto in Georgia). Il patriarca Elia II ha affermato in primo luogo che era un peccato che avessimo effettivamente richiesto formalmente e per iscritto di essere ricevuti da Gerusalemme. Egli ha dichiarato che era a causa di tale petizione che non poteva accettare una richiesta da noi. Io ho spiegato che non c’erano solo i numerosi monasteri ed eremi coinvolti, ma anche una ventina di parrocchie in tutti gli Stati Uniti. È stato abbastanza chiaro. Ha detto che avremmo potuto agire diversamente. A causa di questo, ha dichiarato, il Patriarcato di Georgia non poteva davvero fare qualcosa al tempo presente. Ha fatto una serie di domande su questioni canoniche, sul numero dei membri del clero, perché eravamo sotto Pangratios in primo luogo, ecc. Ha chiesto del nostro monastero: chi erano i sacerdoti, chi li aveva ordinato, e perché avevamo presentato una lettera del metropolita Pangratios al Metropolita Giovanni, quando il primo era non canonico in primo luogo? Mi ha chiesto se ci fosse qualcuno sotto sospensione, scomunica, o deposizione nel monastero. Quando ho detto che l'abate Herman era stato deposto, ha chiesto se, indipendentemente dal fatto che è in pensione, fosse ancora un membro del monastero.

Sua Santità è stato semplice, molto chiaro, si è rapidamente concentrato su tutti i problemi da diversi punti di vista. Ha detto che era un peccato che avessimo complicato la nostra posizione e che avevamo bisogno di essere molto pazienti dato che cose come queste di solito non si risolvono molto rapidamente. Ci ha chiesto se ci eravamo rivolti alla Chiesa ortodossa russa. Ho detto che avevo saputo che erano ostacolati dallo statuto del Tomo di autocefalia. Il patriarca Elia poi ha detto di aver parlato al patriarca Bartolomeo e gli aveva detto che doveva iniziare a ricevere comunità di vecchio calendario, perché pensava che questa fosse la soluzione migliore. Quest’ultimo non gli aveva detto che non l'avrebbe fatto o che non lo poteva fare. Ha espresso serie riserve sul Patriarcato di Gerusalemme. Ha anche chiesto se questo gruppo di sacerdoti si rendeva conto che avrebbero avuto bisogno di essere ordinati. Durante tutto il suo discorso ha è stato molto gentile, anche temperato (che è il suo marchio di garanzia), ha fatto domande che scorrevano una dopo l'altra. Ha usato un termine russo che anche il metropolita Cornelio aveva usato a Gerusalemme, obman, “ingannare gli altri”, in particolare per quanto riguarda i tentativi di esercitare il sacerdozio di fuori della Chiesa, in scisma, o di farsi passare per vescovi e sacerdoti. Ha guadagnato un enorme rispetto ai miei occhi per la sua risposta chiara, schietta e pastorale. Ho anche visto grande prova del suo lavoro pastorale. So che ha continuato a pregare per noi. Ha pregato per il nostro ritorno alla Chiesa. Ha continuato a guidarci benedicendo i suoi confratelli ierarchi a tenersi in contatto con noi e a farci visita.

Non sono tornato con qualche soluzione rapida, ma sapevo quel che dovevo fare.

 

Ritorno dallo scisma

Uno degli eventi più dolorosi della mia vita si è svolto durante la settimana santa del 2000. Sono andato alla fine della Quaresima a Spruce Island. Ho informato l’abate Herman che non solo i suoi monaci e monache, ma anche un nutrito gruppo di sacerdoti che erano stati suoi figli spirituali, gli stavano formalmente richiedendo di dimettersi da abate, di smettere di celebrare servizi divini e di tornare in California per assumere residenza fuori dello skit di santa Xenia a Wildwood, California, di cessare di offrire consigli spirituali, e di condurre una vita di penitenza e di reclusione. Può essere difficile per chi legge capire che esperienza difficile sia stata. Ho dovuto comunicare queste cose a una persona che avevo considerato fino a quel momento come il mio padre spirituale, a una persona alla quale fino ad allora avevo fatto obbedienza, ad una persona che aveva posto se stessa al di sopra della legge, al di sopra della Chiesa, e al di sopra della censura della Chiesa. Il problema era che non avevamo un vescovo. Sentivo che non avevo nessuno a cui rivolgermi. Avevamo preso in giro noi stessi per anni, mentendo a noi stessi e agli altri, per permette il nostro ex padre spirituale di stare sul suo piedistallo e continuare la sua opera di divisione contro la Chiesa. Siamo tornati insieme dall’Alaska durante la Settimana Santa al monastero di sant’Herman d’Alaska. Abbiamo organizzato per lui la vita in una cella al di fuori dei cancelli dello skit di santa Xenia a Wildwood, California.

Ora il nostro compito era quello di ritornare alla Chiesa. La nostra idea a quel tempo (cioè, alla fine del 1999 e all'inizio del 2000) era di mantenere il nostro gruppo insieme, di essere ricevuti in qualche Chiesa o diocesi che ci avrebbe preso tutti così come eravamo. Ad aprile sapevamo già che non avrebbe funzionato, che la Chiesa amministra se stessa geograficamente e gerarchicamente, e non ideologicamente. In definitiva, questo era l’implicazione pratica dell'ecclesiologia dell’abate Herman, ovvero che la Chiesa si presenta al mondo in modo ideologico. Quindi c’erano alcuni problemi, non dogmi, che dovevano essere non negoziabili e sui quali dovevamo insistere: il vecchio calendario, il monachesimo, il movimento zelota, un visione politica zarista del mondo, ecc. Ci saremmo opposti in maniera inconciliabile a chi non era su queste posizioni o che presentava la fede ortodossa senza questi elementi.

All'inizio della Settimana Santa ho inviato una lettera raccomandata al metropolita Pangratios informandolo che stavo smettendo di celebrare, che avrei restituito il suo antimensio a un sacerdote di sua scelta, che non potevo riconoscerlo come vescovo, e che stavo cercando di essere ricevuto di nuovo nella Chiesa ortodossa. Il nostro monastero sarebbe rimasto senza un sacerdote fino a quando saremmo stati ricevuti di nuovo nella Chiesa ortodossa. La risposta è stata incredibile. Deve essere stata una risposta alle preghiere di tutti. Pangratios ha inviato istruzioni che sospendevano tutti. Molti sacerdoti ordinati da lui erano molto arrabbiati con me perché ora avevano a che fare con questo grave problema immediatamente, e non a poco a poco. Non avevano ancora spiegato ai loro fedeli che Pangratios non era un vescovo da qualsiasi punto di vista immaginabile. Avevano esitato a causa delle ripercussioni che questo avrebbe comportato. Perché noi avevamo dichiarato che non aveva autorità episcopale, ha insistito per esercitare quel che non aveva. In realtà era ridicolo, e la maggior parte delle persone coinvolte lo ha capito chiaramente. Maggio e giugno sono passati lentamente, dolorosamente. Abbiamo dovuto rispondere alle domande dei fedeli e chiedere loro di essere pazienti. Molti hanno ritenuto che fossimo stati disonesti con loro. C'è del vero in questo. Abbiamo cercato per un bel po' di tempo di fare qualche modifica sostanziale e non siamo stati in grado di fornire una soluzione. Nelle nostre critiche ad altre diocesi e parrocchie abbiamo finito per essere gli impostori.

Le monache a Forestville avevano sviluppato ottimi rapporti con il sacerdote Milos Vesin a Chicago e attraverso di lui con la Chiesa ortodossa serba. Tuttavia, in quel tempo non avevamo preso sul serio in considerazione la Chiesa Ortodossa Serba. Alla fine di luglio 2000, ci siamo incontrati con sua grazia il vescovo Jovan della Chiesa serbo-ortodossa di San Sava a Camp Jackson, California. I protopresbiteri Janko Trbovic e Petar Jovanovic erano presenti e hanno servito come traduttori. Ha fatto alcune semplici dichiarazioni che ci hanno commosso molto. Prima di tutto ha calmato i nostri timori dicendo che la Chiesa non si occupava di affari immobiliari. In secondo luogo, ha affermato più volte che la sollecitudine della Chiesa era per la salvezza delle nostre anime. Questo l’ha posto come criterio chiave. Siamo rimasti molto colpiti dai principi su cui ha basato le sue dichiarazioni e risposte. Abbiamo saputo che era entrato nel monastero a 12 anni di età e quindi capiva noi e il monachesimo.

Intorno allo stesso tempo ci siamo dati appuntamento con l'archimandrita Nikolai Soraich a San Francisco. Sono rimasto molto soddisfatto dell'incontro, ho sentito che le sue dichiarazioni e risposte erano soddisfacente, ma nelle nostre discussioni con altri membri del clero in seguito c'è stata una resistenza molto forte verso l'O.C.A. Un sacerdote è arrivato a dire: "Sento in loro uno spirito avido e acquisitivo". Questo mi sembra soprattutto un riflesso di ciò che ci è stato insegnato dall’abate Herman come residuo della spaccatura tra ROCOR e O.C.A.

Ho viaggiato a Eugene dopo il Labor Day e mi sono incontrato con un rappresentante del vescovo Longin, l’arciprete Milorad Loncar, il 6 settembre 2000. Egli ha raccomandato che, poiché avevamo già avviato un contatto con il vescovo Jovan, e dato che eravamo in un monastero nel territorio della Diocesi dell’America occidentale, sarebbe stato meglio proseguire i colloqui con il vescovo Jovan. Egli ha sostenuto che dal momento che eravamo già stati invitati dal vescovo Jovan a visitare Los Angeles quando il metropolita Amfilohije del Montenegro sarebbe stato lì, allora dovevamo andare a presentare la nostra petizione al vescovo Jovan in qual momento in presenza del metropolita Amfilohije. Se il metropolita Amphilohije avesse dato la sua approvazione, allora tutto sarebbe andato avanti senza intoppi.

 

Ricezione nella Chiesa ortodossa serba

Lo ieromonaco Damascene e io ci siamo incontrati con il metropolita Amfilohije e il Vescovo Jovan ad Alhambra presso l'ufficio diocesano il 2 ottobre 2000. il metropolita Amfilohije sembrava un monaco athonita appena uscito dalla sua cella. In realtà quel giorno ci ha raccontato le sue storie sull’anziano Paisios della Santa Montagna che aveva conosciuto bene. Abbiamo mostrato loro i nostri documenti di ordinazione, le statistiche dei fratelli dei monasteri, documenti di incorporazione della nostra Fraternita di Sant’Herman d'Alaska, ecc. Abbiamo spiegato le circostanze che ci avevano portato in scisma. Abbiamo discusso lo stato attuale dell’abate Herman. Abbiamo presentato il nostro typicon del monastero. Abbiamo portato le nostre pubblicazioni e le immagini del nostro monastero. Abbiamo parlato fino a tardo pomeriggio. Abbiamo chiesto di essere ricevuti nella Chiesa Ortodossa Serba.

Le monache del Monastero di San Paisius sono venute il giorno seguente con il loro caro amico, il sacerdote Milos Vesin da Chicago. Ha fatto da traduttore per loro e già sapeva intimamente delle loro lotte e problemi. Di fatto hanno programmato una data specifica per essere ricevute nella Chiesa, il 23-24 ottobre, presso il Monastero di San Paisius a Forestville, California. Non mi era chiaro che in quel tempo i due vescovi avevano deciso di ricevere anche noi. Altrimenti avremmo formulato una data sul momento. In ogni caso, la ricezione ha avuto luogo alla nostra festa patronale di Sant’Herman d’Alaska il 27-28 novembre 2000. Ciò è stato confermato con il decreto episcopale # 656 del 15/28 novembre 2000.

 

Elezione ad abate

Già nel 1983, avevo assunto la responsabilità per la formazione del Monastero di New Valaam al momento della partenza dell’abate Herman dall'Alaska. Ero molto giovane allora. Tuttavia, mi era stata affidata la gestione quotidiana della nostra comunità monastica su Spruce Island durante l'assenza dell’abate Herman fino al settembre 1986, quando sono tornato al monastero di sant’Herman d’Alaska. Dal momento dello scioglimento della nostra Fratellanza di sant’Herman d’Alaska in Platina durante la primavera del 1984, il nostro monastero era stato in costante declino. Con l'arrivo dei persone interessate alla vita monastica, ero necessario al Monastero di sant’Herman d’Alaska per aiutare il monastero a funzionare come comunità cenobitica. Con la formazione del Monastero di S. Paisius a Forestville, California nel 1991, la responsabilità per l’amministrazione quotidiana del monastero di sant’Herman d’Alaska è diventata la mia principale responsabilità poiché l’abate Herman si era stabilito a Forestville. Ciò è continuato fino al gennaio 1996, quando sono stato inviato in Alaska ancora una volta con l'intento di formare una fraternità monastica più coesa a Spruce Island, ora sia come sacerdote che monaco. Sono rimasto in Alaska fino al giugno 1998. A quel punto eravamo già stati sfrattati da Monks' Lagoon, e avevamo optato per St. Nilus Island. Mi è stato chiesto di tornare al monastero di sant’Herman d’Alaska. Non mi è chiaro esattamente il perché, ma al momento ho pensato che fosse perché i nostri sforzi a Monks' Lagoon erano giunti al termine. L’abate Herman era allora molto coinvolto nella missione e nei programmi educativi centrati alla St. Paisius Abbey e quindi voleva che amministrassi il monastero a Platina.

Quando sono tornato dalla Repubblica di Georgia, l’abate Herman aveva cessato di essere in grado di amministrare una qualunque delle comunità con efficacia. Ben presto sono stato chiamato da tutti i lati per fornire leadership. Era una cosa che sentivo molto difficile da fare. Tuttavia, nei miei viaggi e attraverso le relazioni che si erano formate, avevo alcune idee molto chiare su come erano sbagliate le nostre "posizioni" sono stati e quanto disperatamente avevamo bisogno di apportare alcune modifiche fondamentali. Questi erano cambiamenti che l’abate Herman era sia incapace di fare che non disposto a fare, perché gli avrebbero imposto di accettare quelle responsabilità verso la Chiesa che aveva evitato per quindici anni. Sono rimasto molto sorpreso dalla fiducia che non solo i monaci hanno riposto in me, ma anche le monache e gli altrui pastori di comunità parrocchiali. Nel 2000, quando le nostre comunità sono state ricevute da sua grazia il vescovo Jovan dell’America occidentale, era scontato che sarei stato eletto abate. Tuttavia, il vescovo Jovan ha chiesto che i fratelli mi eleggessero. Mi ha elevato come abate il 28 novembre 2000.

C’erano molte cose a cui ora avrei dovuto abituarmi, in particolare per rendere conto a un vescovo, e a un vescovo che si aspettava un rendiconto. Si aspettava di essere informato di ciò che aveva luogo nel nostro monastero, di quando lasciavamo il monastero per un periodo di tempo significativo, e con chi servivano. In un primo momento ci siamo sentiti un po' ostacolati, ma vedendo che la Chiesa non consiste solo nella nostra attività individuale, abbiamo sentito un peso enorme sollevato dalle nostre spalle. Questa consapevolezza ci ha aiutato a capire che cosa costituisce la Chiesa.

Da quel momento ero sostenuto dai fratelli dei nostri monasteri con obbedienza interna ed esterna, con rispetto e motivazione di sé. Ho visto la nostra comunità crescere più forte e tutti i monaci maturare. La nostra vita liturgica è ora coerente, non sporadica. La Divina Liturgia è celebrata pacificamente, i fratelli ricevono la Santa Comunione regolarmente, ma anche con preparazione. Su direzione del Vescovo Jovan abbiamo preso misure per preparare alcuni dei monaci per l’ordinazione sacerdotale. Quando mi sono rotto gravemente una caviglia il 4 luglio 2002, i monaci hanno assunto una maggiore responsabilità in ogni aspetto della nostra vita monastica. Per la Provvidenza di Dio in quel momento il vescovo Jovan ha trasferito lo ierodiacono Hilarion al nostro monastero. Il 14 febbraio 2009 è stato ordinato al santo sacerdozio da sua grazia il vescovo Maxim. Quando ho lasciato il monastero di sant’Herman d’Alaska nel 2009, l’ho nominato come abate successivo, come previsto dai nostri statuti. Egli è stato confermato e poi elevato dal vescovo Maxim.

Nel 2001 ho cominciato a fare regolari visite pastorali a Spruce Island in qualità di abate per sorvegliare i monaci e come sacerdote per celebrare i Santi Misteri. Fatta eccezione per un anno e mezzo di pausa dopo il momento in cui mi sono distrutto la caviglia, ho visitato Spruce Island ogni sei o sette mesi dal 2000. Di solito ho organizzato un soggiorno di due settimane e mi sono concentrato a celebrare i Santi Misteri sia alla skit di San Michele che a St. Nilus Island. Ho cominciato a farlo su consiglio del vescovo Jovan.

Poco prima della Grande Quaresima del 2001, siamo stati contattati dal nostro vescovo, sua grazia Jovan, per metterci in contatto con l'archimandrita Nikolai Soraich. Egli chiedeva il nostro aiuto per stabilizzare le condizioni del monastero di san Giovanni di Shanghai a Point Reyes Station. A quel tempo non ero a conoscenza della misura in cui l’archimandrita Nikolai aveva diviso la comunità o fatto fuggire alcuni dei monaci. Tuttavia, col senno di poi la sua richiesta si è rivelata quanto mai provvidenziale, perché ha fornito il catalizzatore di una rinnovo del rapporto tra lo ieromonaco Jonah (poi metropolita) e il nostro monastero. Io credo che ognuno di noi ne abbia tratto enormi benefici. Nel luglio 2006, dopo una lunga ricerca, il Monastero di san Giovanni di Shanghai si è spostato in una posizione sull’altra parte della valle rispetto al nostro monastero. Ora abbiamo contatti regolari e i pellegrini spesso dividono la loro visita tra i due monasteri.

Dopo essere stato ricevuti nella Chiesa ortodossa serba, un grande lavoro ancora incombeva davanti a noi. Abbiamo aiutato e controllato varie missioni per un certo numero di anni e avevamo responsabilità diretta per i fedeli a Chico, Reno, e Redding. Dopo essere stati ricevuti nella Chiesa, abbiamo organizzato una ricezione anche per i fedeli in queste missioni. Tuttavia, abbiamo permesso loro di prendere in considerazione ciò che sarebbe stato meglio per le loro missioni.

Il benessere della missione di Chico è stato complicato dal fatto che la monaca rassofora Sophia era a capo della missione. Il vescovo Jovan ha stabilito che la comunità doveva essere una parrocchia missionaria sotto il vescovo, e che la monaca avrebbe dovuto trovare una comunità monastica in cui vivere. Questo per lei è stato molto sconvolgente e l'intera comunità ha attraversato molti cambiamenti. Alla fine la comunità è stata ricevuta nella Chiesa Ortodossa Serba. In seguito ha chiuso a causa dell'esistenza di una sana missione dell’O.C.A. che era stata avviata a Chico alla fine degli anni ‘90. Quando il sacerdote dell’O.C.A. a Chico si è ritirato nel 2005, lo ieromonaco Damascene e io siamo stati invitati regolarmente a servire dal 2005 al 2008.

La missione di Redding ha presentato i suoi problemi. Prima di tutto l'esperienza dei fedeli era limitata alla vita al di fuori della Chiesa. Abbiamo dovuto spiegare loro come li avevamo inizialmente defraudati dall’essere membri della Chiesa. Aveva instillato in loro e in altri una bizzarra dicotomia tra "ortodossia mondiale" e "vera ortodossia". Infine, nel 2002 il vescovo Jovan ha assegnato il Sacerdote Michael Boyle alla loro comunità e il nostro coinvolgimento è rapidamente diminuito.

Sono stato coinvolto nella comunità di san Giovanni Battista a Reno dal 1987 al 2004. Tra Il 2001 e il 2003 vi ho prestato servizio come sacerdote ogni pochi mesi. Nell'aprile del 2003 il vescovo Longin ha ordinato il Sacerdote James Barfield per la missione di san Giovanni Battista. In seguito sono stato coinvolto solo a distanza da questioni pastorali.

 

Arrivo del vescovo Maxim nel luglio 2006

Sua grazia Maxim è stato intronizzato come Vescovo dell’America occidentale il 30 luglio 2006. Il vescovo Longin che era stato amministratore della nostra diocesi per quattro anni era stato in grado di visitare il monastero solo in alcune occasioni. Il vescovo Maxim ha portato con sé doni e competenze unici per questo compito: la sua esperienza nella vita della Chiesa come figlio di un sacerdote, come il figlio spirituale del vescovo Atanasije (Jevtich), la sua formazione completa ad Atene, e la sua vita come monaco del monastero di Tvrdos.

Di ampia istruzione, conosce cinque lingue, dotato di talento musicale e artistico, è venuto pronto a servire la Chiesa. La sua giovinezza e la buona salute gli hanno consentito di visitare regolarmente tutte le parrocchie della nostra diocesi e il nostro monastero. Tiene d'occhio la nostra vita monastica, fa domande sul benessere dei fratelli, ci coinvolge nel lavoro diocesano e esamina con attenzione quel che presentiamo a lui per la sua benedizione, che si tratti di una pubblicazione o di una richiesta di servire o di viaggiare da qualche parte. Questo ci ha dato un’ulteriore formazione nella Chiesa e su ciò che è un vescovo. Il vescovo Maxim ci ha chiesto di assistere nella traduzione e nella redazione di due volumi di articoli del proprio padre spirituale, il Vescovo Atanasije Jevtich, dal titolo Christ: the Alpha and the Omega ed Emmanuel: The Only Begotten and Firstborn among Many Brethren.

Come sacerdote della Chiesa ortodossa serba ho preso parte ai Sabor Nazionali della Chiesa Ortodossa Serba, convocati a Los Angeles nel 2003, a Detroit nel 2006, e a Canton nel 2009.

 

Brasile, Ecuador, e Sud America

Nel 2002 abbiamo ricevuto una richiesta da parte di sua grazia il vescovo Mitrophan tramite il nostro vescovo, sua grazia Longin, che chiedeva se uno ieromonaco brasiliano, l’abate Pedro, poteva venire a stare al nostro monastero per prendere confidenza con la vita monastica. È arrivato nel settembre del 2003, senza conoscere la lingua inglese con una conoscenza molto scarsa degli insegnamenti della Chiesa Ortodossa. Non parlava neppure spagnolo, anche se riusciva a capirne gran parte. Durante questo periodo di tempo ho dovuto seriamente far rivivere il mio spagnolo per comunicare con l'abate Pedro. Avevo usato lo spagnolo solo molto sporadicamente negli ultimi vent’anni. Questo ha risvegliato i miei pensieri sulla Chiesa ortodossa in America Latina. È stato doloroso sentire la sua situazione disperata. In questa lettera si raccontava brevemente la storia della loro missione e si chiedeva se sapevamo di un vescovo ortodosso disposto ad aiutarli. Era stato in pellegrinaggio al monastero di Sant'Antonio nel mese di ottobre 2005 e aveva ricevuto dall’abate Paisios le informazioni necessarie per contattarmi. L’abate Paisios lo aveva fatto conoscendo il dolore provato dagli ortodossi del Patriarcato Ecumenico in Sud America.

Nel febbraio 2006 ho ricevuto una lettera da Jacobo Quintero Touma di Guayaquil, Ecuador.

Ho risposto a Jacobo in spagnolo (con sua grande sorpresa) e ho chiesto informazioni dettagliate in modo da poter redigere una relazione e sottoporla al mio vescovo, a quel tempo il vescovo Longin. Sulla base della nostra corrispondenza ho presentato una prima relazione al vescovo Longin. Ho poi chiesto la sua benedizione per fare un viaggio a Guayaquil e valutare le circostanze concrete della loro missione.

Ha avuto inizio un nuovo capitolo interessante e stimolante nella mia vita. Quando mi sono recato a Guayaquil a fine giugno 2006 vi sono rimasto per due settimane. Ho fatto conoscenza con la gente e la cultura e ho condiviso con loro le istruzioni introduttive sulla Fede ortodossa. Ho battezzato diverse persone che erano state preparate da Jacobo attraverso un periodo di catechismo. Al mio ritorno ho redatto una relazione per sua grazia il vescovo Mitrophan, alla cui diocesi appartengono le parrocchie del Sud America.

Nel mese di ottobre 2006, ho viaggiato a Recife, Brasile per partecipare alla loro “Settimana teologica ortodossa”. Ero stato in stretto contatto con il clero e i fedeli nel nord-est del Brasile da prima dell’arrivo dell’abate Pedro nel settembre 2003. Ho incontrato il clero e i fedeli, ho discusso dei loro problemi, ho chiesto dei loro bisogni, ho visitato la loro missione, e ho detto loro che avremmo cercato di aiutarli. Ho anche discusso con l'arciprete Alexis Pena Alfaro (un salvadoregno di lingua spagnolo) della la possibilità per lui di visitare e servire a Guayaquil nella sua qualità di decano delle parrocchie della Chiesa Ortodossa Serba del Sud America. Ho visitato di nuovo il nord est del Brasile alla fine di luglio, 2008. Questa era del tutto una visita pastorale. Ho visitato anche Caruaru nello Stato di Pernambuco e vi ho tenuto lezioni. Lasciando Recife ho visitato Brasilia, la capitale del Brasile, e vi ho incontrato una famiglia e un sacerdote.

Ho fatto il mio secondo viaggio missionario a Guayaquil a fine gennaio 2007. In questo tempo ho servito il primo matrimonio di due convertiti alla fede ortodossa a Guayaquil ai primi di febbraio. La mia terza visita a Guayaquil si è svolta nel novembre 2007, poi ancora una volta nel mese di giugno 2008, nel luglio del 2009, e nel maggio del 2010.

 

Pellegrinaggio in Serbia: febbraio, 2009

Sono arrivato a Belgrado il 17 febbraio 2009, per quello che si è rivelato un pellegrinaggio straordinario. Ha lasciato una profonda impressione sul mio cuore e sull'anima. Ho visitato molti monasteri, tra cui diversi nel Kosovo. Era stato preparato dalla mia vita monastica e da otto anni di interazione con il clero e i fedeli della Chiesa Ortodossa Serba. Sono stato accompagnato per la maggior parte del tempo dall’igumeno Mihailo del monastero di Fenek che era rimasto con noi sia a Platina che in Alaska per quattro mesi. Ho parlato più volte alla facoltà teologica e ho dato due interviste televisive. Ho parlato con alcuni vescovi, in particolare sua eminenza il metropolita Amfilohije e il vescovo Irinej di Bachka. Sono stato estremamente edificato dalla vita dei fedeli, dei monaci e dei vescovi. Mi ha reso umile sperimentare la vita della Chiesa ortodossa serba, ricevere la benedizione di sua santità il Patriarca Pavle, e di ricevere l'amore e la fiducia del popolo ortodosso serbo. Ciò metteva in evidenza che una grande benedizione era stato effusa su di noi dal momento in cui siamo tornati con pentimento alla Chiesa ortodossa serba. Sono onorato della loro testimonianza, della loro sofferenza, e del loro amore. Rendo grazie a Dio per come ci ha guidato attraverso la sua Chiesa.

 

St. Vladimir’s Seminary

Sono arrivato al St. Vladimir’s Seminary pieno di pregiudizi. È stata un'esperienza molto gratificante e stimolante. Originariamente il metropolita Jonah mi ha chiesto di studiare per un anno. Tuttavia, alla fine di un anno ho visto quanto poco sapevo. Ho visto come era carente la mia formazione. Quindi ho ricevuto una benedizione per continuare i miei studi per un altro anno. Durante il mio secondo anno sono cresciuto ad apprezzare ciò che il seminario offriva: un approfondito studio critico di ciò che crediamo in realtà, di ciò che la Chiesa insegna e di ciò che è nostro compito annunciare al mondo come pastori. Accademicamente è stata una seria sfida, in particolare nello scrivere saggi sostenendo una presentazione coerente di un argomento teologico. Vorrei precisare che Diritto Canonico, Patrologia, Bioetica, Storia della Chiesa contemporanea (Identità cristiana ortodossa), Iconologia, Nuovo Testamento ed Ermeneutica Generale sono stati i corsi più impegnativi. In nessuno di questi campi avevo un'adeguata preparazione. Al momento so dove rivolgermi e a chi rivolgermi per trovare risposte. Ho beneficiato soprattutto delle risposte di docenti chiave e di sfide sia in classe che in linea di principio. Sulla base di questi due anni ho capito che finire un terzo anno e completare l'intero corso del Master of Divinity potrebbe davvero presentare una preparazione a tutto tondo per il ministero continuo nella Chiesa ortodossa.

 

Estate in Alaska occidentale

Nell'estate del 2010 ho avuto l'opportunità di viaggiare per 35 villaggi e città in Alaska occidentale principalmente in barca e in aereo. In molti di questi villaggi sono stato semplicemente un ospite e un testimone esterno della vita della Chiesa. In una decina di questi villaggi ho avuto fino a un certo punto un ruolo ministeriale, sia per servire la Divina Liturgia o i Vespri, celebrare un battesimo, ascoltare le confessioni, o servire un funerale. Tale esperienza della Chiesa in questa remota regione è stata una ricca esperienza di formazione. Ho intravisto come era costituito il gregge. In molti di questi villaggi sono stato presentato come candidato all'episcopato. Mentre sono stato trattato con rispetto e mi è stato chiesto di rispondere a domande, ho imparato molto delle persone, del loro modo di vita, dei loro costumi e cultura ecclesiastica. Mi ha dato una buona indicazione di quelle che potrebbero essere un giorno le mie responsabilità. Non sono in grado di visitare solo l'estremo sud-ovest della diocesi, alcune comunità nel Prince William Sound e le Isole Pribiloff.

 

Dati didattici:

Pedregal Elementary School: settembre 1967-giugno 1972.

Malaga Cove Intermediate School: settembre 1972-giugno 1973.

Palos Verdes USD Marine Biology Summer School: giugno-luglio 1973, giugno-luglio 1974.

Ridgecrest Intermediate School: settembre 1973-giugno 1975.

Rolling Hills High School: settembre 1975-gennaio 1978.

University High School: gennaio 1978-giugno 1979.

University of California, Irvine: settembre 1978-giugno 1979.

University of California, Santa Cruz 1979-1981.

[New Valaam Theological Academy 1981-1983, 88-91.

St. Paisius Missionary School 1992-1995, 1997.

St. Vladimir's Seminary Summer Institute, 1994.

Seminari per il clero nella Chiesa ortodossa serba dal 2001 ad oggi.]

Attualmente iscritto al St. Vladimir’s Seminary dall’agosto 2009 a oggi.

 
Un racconto di fantasia su un nuovo papa di Roma

L’assassinio avvenuto questa mattina a Berlino di Papa Lino II è stato un grande shock per il mondo. Questo Papa, che aveva trasformato il Cattolicesimo romano in una generazione, è stato colpito da un singolo proiettile di un fanatico ebreo, che accusava il Papa per i suoi ripetuti richiami alla giustizia per il popolo palestinese.

Papa Lino II, al secolo George Zakiyah, era nato in un villaggio impoverito di lingua aramaica in Siria occidentale il giorno di San Giorgio, 6 maggio 1945. Anche se i suoi genitori, Yousef e Myriem, erano di fede ortodossa, furono forzati a far crescere il loro unico figlio come cattolico, dato che a quel tempo questo era il solo modo per potere ottenere un’istruzione scolastica e cure mediche. Di umile origine contadina, George dimostrò di essere un allievo molto capace, e con l’aiuto di una borsa di studio andò a studiare lingue moderne all’Università di Damasco, studiando dopo la laurea teologia all’Università Gregoriana di Roma. Nel 1963, all’età di 28 anni, George fu ordinato, e lavorò come parroco in Libano, soprattutto a Beirut. Nel 1988 fu nominato vescovo cattolico di Damasco, dove mostrò grandi abilità diplomatiche che possono essere ben state la causa della sua nomina a Cardinale solo sei anni dopo, nel 1994. A questo punto sembrava che la sua già distinta carriera fosse al termine, e che si sarebbe alla fine ritirato nell’oscurità ecclesiastica del Medio Oriente. Tuttavia, alla morte di Papa Giovanni Paolo II, quando una Chiesa Cattolica divisa non riuscì ad accordarsi su un successore, questo giovane e oscuro Cardinale cattolico arabo fu eletto Papa di Roma. Questa scelta a sorpresa era di fatto un compromesso. Per i tradizionalisti sembrava una scelta sicura eleggere un non-europeo e non-americano, nominato Cardinale dal conservatore Giovanni Paolo II. Ai liberali sembrava una buona scelta per rappresentare il Terzo Mondo, dato che era giovane e veniva da una minoranza oppressa. Solo lo Stato di Israele disapprovò la sua elezione di sorpresa. La sorpresa aumentò quando il nuovo Papa rifiutò di prendere il nome di 'Giovanni Paolo III', come tutti si aspettavano, e prese invece il nome di Lino II dal primo Papa di Roma, Lino I, consacrato da San Pietro. Di fatto la scelta del nuovo papa era la prima di molte, che simboleggiavano una radicale dipartita da ciò che era accaduto prima, e un genuino ritorno alla Chiesa primitiva.

Papa Lino II prese come suoi slogan: 'Tornare al primo millennio per avanzare nel terzo millennio' e 'Mettere gli orologi indietro di mille anni per metterli avanti di mille anni'. E queste frasi furono davvero il modello di tutto il suo 'episcopato' – come egli lo chiamava. Tradizionalisti e liberali furono storditi allo stesso modo dalla richiesta di Papa Lino di gettare via tutti gli 'errori', come li chiamava apertamente, ammassati dalla Chiesa Cattolica Romana durante il secondo millennio. Il primo atto simbolico di Papa Lino, abbandonare il latino come lingua ufficiale del Vaticano e rimpiazzarlo con l’inglese, sconvolse molti. Ancor di più quando egli fece notare che Cristo non aveva mai parlato latino ma aramaico (la madrelingua del papa), e che se Cristo tornasse, non parlerebbe una lingua morta come il latino. Ma questo non era nulla a paragone del suo atto successivo, che fu quello di permettere agli uomini sposati l’accesso al presbiterato. Per la prima volta dopo oltre 900 anni, ai preti cattolici sposati fu permesso ufficialmente di celebrare la messa. Ma il terzo atto del papa sconvolse ancor di più i tradizionalisti. Ammettendo che i suoi predecessori si erano sbagliati nel loro dogmatismo, Papa Lino dichiarò che il Papa non aveva nulla da dire sull’uso della contraccezione, dichiarando che questa non era una questione dogmatica, ma pastorale, e che stava ai cattolici trovare il proprio modo di agire in questo campo, secondo le proprie coscienze e il consiglio del proprio confessore. Egli stesso, disse, poteva vedere casi in cui non vi era alcuna alternativa alla contraccezione.

Nel furore, ma anche nell’acclamazione popolare che seguì a queste azioni, il quarto gesto di Papa Lino, ritornare alla teologia e spiritualità trinitaria tradizionale mettendo fuori legge il 'filioque' e rimuovendolo per sempre dal Credo cattolico, passò quasi inosservata, tranne che dalla Chiesa Ortodossa. Ma fu di fatto questo gesto che portò allo straordinario rinnovamento spirituale che la Chiesa Cattolica ha testimoniato negli ultimi due decenni. La realizzazione che molto di ciò che era passato precedentemente per spiritualità era stata di fatto una contraffazione psichica fu forse il più profondo cambiamento in tutto il radicale episcopato di Papa Lino. Certamente condusse alla decanonizzazione di diversi ‘santi’ cattolici un tempo popolari. In questo punto vitale, nel febbraio del 2002, sembrava che la Chiesa Cattolica stesse per spezzarsi in due tra tradizionalisti e liberali. La situazione fu salvata, tuttavia, quando nella primavera del 2002 Papa Lino affermò la sua chiara opposizione alle donne preti, alla cremazione, al cambiamento della data della Pasqua, condannando la massoneria e reinserendo nel calendario diversi santi, come San Giorgio, patrono della Palestina, Santa Caterina, Santa Barbara e San Cristoforo, che erano stati accantonati dopo il Concilio Vaticano Secondo. I tradizionalisti furono così compiaciuti da queste mosse da essere quasi pronti a perdonare il Papa per la sua precedente posizione apparentemente liberale. Di fatto tali gesti marcarono l’intero episcopato di Papa Lino. Così nel 2003 quando abbandonò i palazzi del Vaticano, che trasformò in un  'Museo del Rinascimento', abbandonando il suo status di leader politico e abolendo lo Stato del Vaticano, terrorizzò i tradizionalisti ma compiacque i liberali. Ma nello stesso anno, quando chiamò i cattolici di tutto il mondo a rinnovare la loro vita di preghiera, chiedendo un rinnovamento monastico e chiamando tutti i cattolici al digiuno settimanale e alla confessione regolare, entrambe cose che erano state quasi totalmente abbandonate, avvenne l’opposto. In particolare la sua restaurazione dei digiuni della Quaresima e del Natale, del digiuno al mercoledì e al venerdì e del digiuno eucaristico sconvolse i liberali ma compiacque i tradizionalisti.

Il coronamento dell’episcopato di Papa Lino fu comunque la sua convocazione del Primo Concilio di Roma, a cui invitò non solo i vescovi cattolici, ma anche tutti i vescovi ortodossi, dando agli ultimi un pari diritto di voto e accogliendo i patriarchi ortodossi come suoi eguali. Fu a questo concilio nel 2010 che Papa Lino in un grande atto di umiltà condannò il dogma dell’infallibilità papale e rigettò i dogmi dell’immacolata concezione e dell’assunzione. Le sue riforme liturgiche che fecero ritornare il Cattolicesimo alle pratiche della Chiesa primitiva attrassero l’attenzione di molti: esse includevano la sua richiesta che i preti amministrassero la cresima assieme al battesimo, che si desse la comunione ai bambini, che la comunione fosse per tutti sotto le due specie, che si ritornasse a celebrare con i preti rivolti verso l’altare, e con le spalle al popolo. Ma fu soprattutto il ritorno del Cattolicesimo romano alla collegialità e il totale abbandono di quello che lo stesso Papa Lino chiamava 'papismo' che davvero rapì l’attenzione del mondo. La sua nomina di sei Patriarchi per il Nord America, l’America Latina, l’Africa, l’Australasia, la Cina e l’India, con autorità assoluta per tutti i cattolici nella loro giurisdizione, è stata certamente la più grande riforma del Cattolicesimo dalle riforme hildebrandine dell’undicesimo secolo, che introdussero per prime il celibato clericale obbligatorio e rafforzarono l’autoritarismo papale. Oggi il Papa di Roma è meramente un venerabile portavoce tra i Metropoliti-Vescovi dell’Europa occidentale, e in altri continenti i vescovi cattolici locali eleggono i loro Patriarchi dal proprio seno, in modo indipendente da Roma.

In campo ecumenico le decisioni di Papa Lino furono salutate con entusiasmo sia dai protestanti che dagli ortodossi. I primi furono compiaciuti quando Papa Lino condannò i 'gravi errori' del Medio Evo come le indulgenze, e per la sua decanonizzazione di diversi pseudo-santi cattolici medievali, ben noti per la loro persecuzione dei protestanti e di altri dissidenti. Papa Lino, forse in modo non sorprendente date le sue origini, portò il cattolicesimo molto più vicino, tuttavia, alla Chiesa Ortodossa, che chiamava 'la fonte della vera tradizione cattolica'. La sua decanonizzazione di 'santi politici' e di assassini di massa tanto differenti come Carlo Magno, Josaphat di Polotsk, Andrea Bobola o Stepinac di Zagabria, fu accolta calorosamente, come lo fu il suo abbandono degli uniati e il suo invito al loro ritorno all’Ortodossia. La sua condanna del filioque, un tempo giustificato, come 'profondo errore spirituale' che aveva portato alla 'deformazione spirituale del Cattolicesimo', assieme alla sua condanna della teologia scolastica come 'mera filosofia' e il suo richiamo al ritorno ai 'valori della teologia patristica', così come le decanonizzazioni dei filosofi scolastici, furono apprezzati allo stesso modo. Ma fu forse soprattutto la sua categorica condanna delle Crociate come 'abominevole banditismo', e la condanna dell’aggressione austriaca, polacca e croata verso gli ortodossi nel ventesimo secolo e della diretta e indiretta responsabilità del Vaticano per lo sterminio di massa degli ortodossi nella prima e seconda guerra mondiale, che rese Papa Lino popolare tra gli ortodossi ordinari. Nessuno dimenticherà il suo pentimento in Serbia e la sua inserzione nel calendario cattolico dei nuovi martiri serbi massacrati dai cosiddetti 'cattolici' fanatici, cosa che tanto indignò il governo radicale croato nel 2012. Nessuno fu sorpreso quando a questo seguì l’anno successivo l’inclusione nel calendario cattolico di tutti i santi ortodossi, inclusi i nuovi martiri russi. Anche se le relazioni con il mondo musulmano sono state in qualche modo migliorate dalla condanna delle crociate fatta da questo papa arabo, in generale i legami con il mondo non-cristiano sono cambiate poco durante l’episcopato del Papa, e quelli con il Giudaismo sono probabilmente peggiorati. Di fatto sono stati i reiterati appelli di Papa Lino per il ritorno della Palestina ai palestinesi a provocare stamane il suo assassinio per mano di un fanatico ebreo a Berlino.

Francamente è difficile vedere ciò che accadrà ora nella Chiesa Cattolica. È difficile vedere chi possa rimpiazzare questo capo del Cattolicesimo in Europa occidentale che ha condannato gli 'errori del Cattolicesimo', chiamando i cattolici a 'ritornare alla Chiesa' e che ripetutamente chiamava se stesso 'solo un vescovo di Roma'. Dal momento in cui Papa Lino ha abolito i Cardinali, è ora il compito non invidiabile dei Metropoliti dell’Europa occidentale di scegliere il nuovo Papa. Come potrà mai essere rimpiazzato questo uomo che ha riscritto la storia del cristianesimo occidentale? Questa domanda resta senza risposta, a meno ovviamente che si decida che non c’è bisogno di rimpiazzarlo... 

 
Domenica 6 febbraio 2000 (36a dopo Pentecoste) La donna cananea (Matteo 15,21-28)


Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Oggi è la trentaseiesima domenica dopo la Pentecoste, nonché la festa di due sante di nome Xenia ("la straniera"): la Santa Martire Xenia di Roma (V secolo), e la beata Ksenija "folle in Cristo" di San Pietroburgo (XVIII-XIX secolo).

A causa della data della Pasqua, che quest'anno è molto avanzata, oggi non è ancora la domenica prima dell'inizio del Triòdio (il periodo che comprende la Grande Quaresima). Nella domenica prima del Triodio (la prossima) si legge il passo di Zaccheo il Pubblicano (capitolo 19 di Luca: ve lo dico in modo che possiate andarlo a vedere per avere un'idea del brano di domenica prossima).

Il brano del Vangelo che oggi ci propone il Tipico della Chiesa è quello della donna cananea (Matteo 15, 21-28). È il resoconto di un incontro tra il Signore e una donna estranea al popolo di Israele (quanto è curioso, che proprio oggi si venerino due sante dal nome di "straniere"!). Anzi, più che un resoconto è uno spettacolo. Vi lascio immaginare quale scena possa fare questa donna che segue per strada Gesù e i discepoli gridando aiuto per la figlia, e cercando di ottenere la loro attenzione. Eppure, è una donna che ci può insegnare molto. Ci può insegnare l'umiltà, addirittura nella sua forma estrema di accettazione serena delle umiliazioni, ci può insegnare la sobrietà nel chiedere quanto è necessario e non di più, ma soprattutto ci può insegnare la fede. Infatti, è la fede di questa donna che provoca alla fine il miracolo, ed è per la sua fede che Gesù la loda. Dalla sua fede nascono le sue altre buone qualità.

Il nostro Signore viaggia sulla costa fenicia, terra di pagani, in uno dei periodi in cui si ritira dalla scena del popolo di Israele, dopo che sono scoppiati tumulti in seguito alla sua predicazione. Non si tratta di un viaggio missionario, solo di una sosta di passaggio, prima di riprendere il ministero al popolo ebraico.

Ed ecco che arriva la straniera, persistente come sanno essere solo quelle persone che vedono di fronte a loro la grande occasione della propria vita (abbiamo di recente letto in chiesa il passo del cieco di Gerico, che ripete molte volte il suo appello anche di fronte all'imbarazzo dei vicini). Questa insistenza in una donna (e per di più una donna pagana) doveva essere certamente uno spettacolo imbarazzante.

Ma quando la donna riesce a ottenere la sua attenzione, e gli spiega il proprio caso, Gesù non dice nulla. Semplicemente, la ignora. Qui la nostra mentalità un po' viziata riceve un primo brutto colpo. Non succede forse anche a noi lo stesso quando ci sembra che le nostre preghiere non siano ascoltate esattamente nel modo in cui desideriamo? Ma Cristo ci chiede perseveranza. Anche a costo di sembrare ostinati e antipatici. Se una nostra richiesta non vale davvero la pena di un po' di insistenza, allora è probabile che Dio continui a camminare, lasciandoci per strada.

Comunque, la donna mostra di avere davvero a cuore la salute della figlia. Ora è davvero sola, anche gli apostoli (che nel pensiero dei Padri avevano dapprima cercato di parlare a suo favore, ma poi si erano stancati di lei) stanno chiedendo al Signore di allontanarla, e la sua unica speranza resta quell'uomo che non la ascolta. Si umilia, persevera, lo adora. "Signore, aiutami".

Quando finalmente Gesù le parla, ecco un altro bel colpo al nostro ego. "Non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini". Che i figli rappresentino il popolo di Israele, ci può ancora andare bene, ma essere paragonati ai cani! A quei tempi, essere chiamato cane (un animale impuro) era uno dei più grandi insulti. Ma questa donna non si ritrae inorridita. E il Signore lo sa, e sa che la sua reazione mostrerà la sua grande fede, e l'umiltà che nasce da questa fede. La risposta della donna è meravigliosa: "È vero, Signore, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalle mense dei loro padroni".

E qui lo spettacolo di insistenza diventa un incredibile spettacolo di umiltà. La chiave di questa umiltà resta la fede onesta di una persona che sa di fronte a chi si trova, sa che dal Signore si può accettare anche un insulto (perché questo non è poi altro che una cruda dichiarazione della verità) e sa che il Signore può esaudire, e di fatto esaudisce, le nostre richieste più profonde. "Donna, davvero grande è la tua fede". E la figlia guarisce.

Che il Signore ci doni davvero la perseveranza e la fede della donna cananea! Vorrei permettermi di estendere questo augurio a tutti gli ortodossi in Italia, affinché sappiano accontentarsi delle "briciole" che il Signore ci può dare per ora (magari, solo per mettere alla prova la nostra fede), e senza andare in collera o demoralizzarsi se si sentono additati come "cagnolini" nel panorama religioso del nostro paese. Il Signore sa che cosa abbiamo di più caro al nostro cuore, ma aspetta che glie lo chiediamo con fede, pazienza e umiltà.

Amen.

 
Domenica 13 febbraio 2000 - Domenica di Zaccheo (Luca 19:1-10)


Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Oggi è la domenica di Zaccheo, una delle cinque domeniche che precedono la Grande Quaresima, e la prima nella quale iniziamo a parlare della preparazione quaresimale. Il vangelo di oggi ci parla della storia semplice di un piccolo uomo. Perché iniziare la preparazione del Grande Digiuno proprio con questo brano? Ebbene, prima di tutto è la storia di un uomo che si pente. È la storia di un'anima che si converte e cambia, ed è proprio questo lo scopo della nostra vita, uno scopo sul quale dobbiamo focalizzarci durante il cammino della Grande Quaresima.

Zaccheo è un uomo piccolo, sia di statura, sia nel rispetto che il suo popolo ha di lui. È un pubblicano (uno dei capi dei pubblicani, secondo l'Evangelista), ed è ricco. Dal racconto, veniamo a sapere che è diventato ricco con la frode (i pubblicani non erano solo gli esattori delle tasse per conto dei romani, ma erano quasi invariabilmente corrotti). E Zaccheo è il peggiore di tutti, ma la sua coscienza lo tormenta. Anche nel mezzo delle sue cattive azioni, qualcosa lo avverte che le sue azioni sono sbagliate. E questi pensieri devono tormentarlo da tempo, visto che ci vuole un bel po' per diventare un capo tra i pubblicani.

Zaccheo è un ebreo, anche se la sua condotta è riprovevole. Conosce la legge, e sa del Messia. Ha sentito parlare di Gesù, e anche nel mezzo della sua depravazione, vuole saperne di più: ed è proprio la sua curiosità per le cose sante che lo conduce alla salvezza, così come, alcuni secoli più tardi, nella stessa terra, la stessa curiosità porterà alla salvezza Santa Maria l'Egiziaca (una figura che ha un posto di primaria importanza nel cammino della Grande Quaresima.)

Così Zaccheo vuole vedere Gesù, ma non ci riesce a causa della folla. Siamo a Gerico, non lontano dal luogo dove la folla aveva causato problemi anche al cieco, di cui abbiamo parlato due domeniche or sono. Zaccheo non grida come il cieco, ma deve trovare un modo per incontrare Gesù: in qualche modo, quando sappiamo che il Signore ci passa vicino, e che questa è la nostra grande occasione, dobbiamo fare in modo di attirare la sua attenzione.

Zaccheo è piccolo di statura, perciò si arrampica. E sceglie, guarda caso, un albero di sicomoro. Questa parola significa "fico selvatico". Il frutto del sicomoro è di aspetto strano, e del tutto inutile come alimento. Come già di un altro albero di fico, quello che Gesù incontra all'ingresso di Gerusalemme (cfr. Mt 21 e Mc 11), possiamo dire di questo che è un "fico sterile". Il sicomoro di Zaccheo è un'immagine della nostra natura selvaggia, che può essere domata e resa fruttuosa soltanto se ci sforziamo di elevarci al di sopra di essa cercando Dio. Questo è precisamente ciò che fa Zaccheo. Salendo sull'albero, eleva i suoi pensieri verso Cristo: usa la sua natura per uno scopo gradito a Dio, e non per dissipazione. Così dobbiamo fare anche noi: dobbiamo usare la nostra natura, anche se è selvaggia, non per lasciarci andare ai nostri desideri, fantasie, orgoglio ed egoismo, ma per contemplare Dio, operare secondo il suo volere e seguire i suoi comandamenti.

Se cerchiamo con serietà e con attenzione di salire sul sicomoro della nostra natura, probabilmente verremo presi in giro, proprio come lo è stato Zaccheo. Potete immaginare che un ometto ricco e grasso appeso a un albero deve essere uno spettacolo piuttosto ridicolo. Anche noi cristiani ci sentiamo esposti sul nostro fico selvatico. Il mondo ci tratta da stupidi. A volte, anche gli altri cristiani ortodossi ci trattano da stupidi. E a volte ci tormentiamo chiedendoci "A che serve, tutto questo?" Ma ci dimentichiamo che, se siamo così esposti, anche Cristo ci vede, e ci è vicino.

Zaccheo era un grande peccatore. Perché il Figlio di Dio dovrebbe avere a che fare con lui? O se per questo, con chiunque di noi? Noi non siamo molto meglio di Zaccheo: promettiamo di non commettere un peccato, e poi lo commettiamo subito dopo. Promettiamo di tentare, e poi non facciamo sforzi. Perché, allora? Perché il Figlio di Dio ha detto che vuole salvarci. Perché "Colui che ha iniziato in voi un'opera buona, la completerà", come dice l'apostolo (v. Fil. 1,6).

Zaccheo ha tutto sommato una grande anima, poiché anche se è depravato, ha il coraggio di fare qualcosa per la sua depravazione, fino al punto di esporsi, e sperare nell'aiuto di Cristo. Dobbiamo fare così anche noi.

Noi abbiamo un vantaggio rispetto a Zaccheo. Egli non era sicuro del risultato della sua ricerca. Noi lo siamo. La Chiesa ce lo dice in ogni momento. Dio riceverà il nostro pentimento se noi cerchiamo di fare uno sforzo. Perciò tutti quei pensieri che ci passano per la testa, tipo "non faccio abbastanza, non vale la pena nemmeno tentare; oggi non ho seguito le regole della chiesa, per cui è inutile darmi da fare per il resto del giorno" sono opera del maligno che cerca di portarci sempre più in basso. Noi invece dobbiamo fare come Zaccheo, che sapeva di essere un grande peccatore, eppure salì lo stesso sull'albero. Saliamo anche noi sull'albero, con speranza nella misericordia di Dio, e Dio ci userà misericordia.

Gesù, vedendo Zaccheo che lo osserva dall'albero, gli dice parole notevoli: "Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua". Questo momento accade anche a noi. Talvolta ce ne accorgiamo, talvolta no. Anche se siamo convinti di non avere fatto progressi, la nostra perseveranza ci porterà in presenza di Cristo.

Zaccheo è preso dalla gioia e prepara una grande festa. Qui la folla torna a mormorare: Che ci fa Gesù nella casa di un peccatore? Ebbene, noi non riusciamo a vedere nel cuore di un uomo, cosa riservata a Dio: ma Dio sa vedere anche il pentimento di un piccolo uomo grasso e ricco. Facciamo attenzione a non giudicare dall'apparenza.

Dopo il pentimento e l'accoglienza della misericordia di Dio, la nostra coscienza ci spinge a fare ancora di più. Zaccheo ha udito le voci contro di lui, e ne soffre. Vuole dimostrare al Signore che è cambiato, e la sua risoluzione è spettacolare: dona metà dei suoi averi ai poveri, e restituisce il quadruplo di quanto ha sottratto con la frode. Vista l'attività fraudolenta dei pubblicani, possiamo dire che Zaccheo si è appena "fatto povero". Ma la sua anima brucia di zelo, e la sua sarà una fervente vita di cristiano. Notate anche come Cristo attenda il momento di questa ferma risoluzione, per dichiarare che la salvezza è entrata nella casa di Zaccheo.

Eccoci così delineati tre aspetti del nostro pentimento, che ci saranno utili nel cammino della Grande Quaresima. Dapprima, dobbiamo sviluppare una coscienza, e cercare di trovare Cristo anche in mezzo alla "folla". Poi, dobbiamo accettare che Dio ci riceva secondo il suo volere. Infine, quando ci sono problemi, dobbiamo continuare con fermezza a vivere una vita in Cristo. Zaccheo ci ha fatto il grande favore di mostrarci tutto il cammino del pentimento in un microcosmo. Impariamo tutti qualcosa da lui.

Amen.  

 
Domenica 20 Febbraio 2000 - Domenica del pubblicano e del fariseo (Luca 18:10-14)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Questa domenica, dedicata al pubblicano e al fariseo nella parabola di San Luca, è l'inizio formale della nostra preparazione alla Grande Quaresima: è il primo giorno dell'anno in cui si leggono gli uffici dal Triodio (il "libro delle tre odi", che contiene le officiature del tempo quaresimale). Inizia per noi un periodo di preparazione che durerà ancora tre settimane. La prossima domenica è quella del Figliol Prodigo. Ci saranno quindi la domenica del Giudizio e la domenica immediatamente precedente al digiuno quaresimale: la domenica del Perdono. Il tempo non è molto lungo, e dobbiamo usarlo bene, per riflettere su quanto è necessario per migliorarci. Per questo, la chiesa ci dà il suo aiuto con la storia del pubblicano e del fariseo.

Domenica scorsa abbiamo letto la storia di Zaccheo, un pubblicano. Anche oggi leggiamo di un pubblicano: non si tratta di un evento reale (è per questo che il pubblicano non ha un nome), ma di una parabola che il Signore usa per insegnarci. Tuttavia, assume un significato speciale alla luce della storia di Zaccheo. Di fatto, possiamo paragonare questi due personaggi e trarne un certo insegnamento.

Nell'innologia di questa domenica, la Chiesa ci mostra le differenze tra l'orgoglio del fariseo e l'umiltà del pubblicano. Per capire la lezione dobbiamo vedere come il fariseo non sia completamente nel torto, e come il pubblicano non sia del tutto virtuoso: eppure, quest'ultimo fu giustificato e l'altro no.

Il fariseo non è condannato per aver mantenuto il digiuno, né per avere compiuto azioni buone e giuste. Il pubblicano non viene lodato per la vita che ha fatto. Invece, il fariseo viene condannato per avere giudicato un altro uomo, per avere usato un metro di misura che non era in grado di seguire egli stesso.

E il pubblicano, perché è giustificato? A causa della sua umiltà: certamente, perché non si è permesso di giudicare un alto, ma anche e soprattutto perché è ben consapevole del proprio peccato. Oggi, in modo particolare, è facile perdere questa consapevolezza, e trovare qualche modo per distrarsi ed evitare di essere tormentati dalla nostra coscienza che ci mette il nostro peccato di fronte agli occhi dell'anima. Ecco perché questo pubblicano ci può insegnare molto.

Molti dei nostri vizi sono distrazioni che usiamo per tenerci lontano dalla realtà di quello che siamo e dalla consapevolezza di quanto siamo lontani da un'autentica bontà. Tutti sappiamo cos'è il bene: è scritto nei nostri cuori; è scritto nel nostro stesso carattere. Ma è altrettanto vero che non è facile, e non è piacevole, ammettere che siamo colpevoli di tanti dei mali che ci colpiscono.

Immaginiamo ora che il pubblicano della parabola di oggi sia davvero Zaccheo. Immaginiamo la vita di Zaccheo prima del suo incontro con Cristo. Era il capo dei pubblicani, un grande peccatore, colpevole di avere derubato vedove e orfani, e persino di omicidio (magari non con le proprie mani, ma per avere lasciato donne e bambini a morire nella miseria). Il sangue delle sue vittime era sul suo capo, e al tempo stesso la sua era una vita di lusso e di piaceri sfrenati. Forse noi possiamo dire, senza essere colpevoli di presunzione, di non esserci spinti tanto avanti sulla strada del male.

Che cosa è accaduto a quest'uomo? Come ricorderete dalla scorsa domenica, è stato illuminato da Dio in un modo del tutto inaspettato: allora, ha fatto la promessa di cambiare vita, donando la metà dei suoi averi ai poveri, restituendo il quadruplo di quanto aveva frodato, e ottenendo la piena approvazione di Cristo.

E poi, immaginate Zaccheo il giorno dopo, a ricadere nelle sue brutte abitudini. Certamente è ancora legato al denaro, prova ancora avarizia, e lussuria, e desiderio di vino e di potere. Ha ancora le sue debolezze, nelle quali è possibile che sia ricaduto molte volte. Guardate la vita di Santa Maria l'Egiziaca. Forse nessuno di noi può dire di essere stato tanto sfrenato quanto lei! Eppure, notate ciò che le accadde dopo la conversione. Dopo la sua ferma decisione di cambiare, andò nel deserto e passò 18 anni (DICIOTTO!) a lottare contro le tentazioni della carne, le immaginazioni e le canzoni oscene che facevano parte della sua vita passata. Quanti di noi, dopo un solo anno passato a lottare continuamente contro i desideri della carne, abbandonerebbero ogni sforzo? Eppure, dopo 18 anni Dio rimosse infine dal cuore di Maria ogni pensiero di lussuria e di depravazione.

Perché Maria ha lottato così a lungo, e perché il nostro pubblicano, dopo essere ricaduto nelle sue cattive abitudini, è andato al tempio a chiedere "Dio, sii misericordioso con me peccatore?" Perché nel cuore di entrambi c'è una conoscenza salvifica di Dio (di quanto Egli può fare per noi), e una onesta conoscenza di se stessi (di quelle aree che non sono in accordo con la volontà di Dio), e questa duplice conoscenza li spinge al costante desiderio di cambiare in meglio.

Questo pubblicano, colpevole di furto, di frode, di omicidio, di ogni genere di peccati e depravazioni, tuttavia è una persona che conosce Dio e conosce se stesso, e vuole cambiare. Va al tempio sapendo di essere indegno, ma al tempo stesso sapendo chi è Dio, e con la speranza nel cuore. E per questo, quando entra nel tempio non pensa a nessun altro, a niente altro se non al suo peccato: guarda per terra, e non si occupa della virtù e del vizio di quelli che gli stanno intorno. E viene giustificato, perché ha fede in Dio, perché vive secondo la volontà di Dio? Ma continua a peccare? Cade ancora nella bramosia dell'avarizia? Probabilmente sì: ci vuole tanto tempo per svestirsi completamente dalle passioni. E questa è una lezione dura da imparare. Anche per noi, che crediamo che basti professare la fede ortodossa, o iniziare a vivere secondo i dettami della Chiesa per liberarci dalla difficoltà della lotta con il peccato.

Ma sappiamo che Dio salva, e Dio salverà i peccatori come noi: questo è lo scopo per cui si è incarnato. E il solo modo per avere questa conoscenza è viverla: la salvezza è la vita in Cristo. Viviamo anche noi una vita in Cristo come il pubblicano. Sforziamoci di conoscere Dio (nella pratica del digiuno, nella partecipazione ai Santi Misteri e alle funzioni della Chiesa, nello sforzo di far crescere l'intensità e la profondità della nostra preghiera), e di conoscere noi stessi, per accostarci alla presenza di Dio con timore e tremore. E quando vivremo questa vita in Cristo, allora la salvezza si farà viva in noi.

Amen.

 
Domenica 27 Febbraio 2000 - Domenica del figliol prodigo (Luca 15:11-32)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Oggi la Chiesa ci offre un altro esempio di pentimento, con la parabola del Figliol Prodigo, che ci fa continuare il cammino di preparazione alla Grande Quaresima. La prossima domenica sarà la Domenica del Giudizio, o di carnevale (il giorno in cui smettiamo di mangiare carne), e quella successiva, la Domenica del Perdono, sarà l'ultimo giorno prima dell'inizio del digiuno.

Le lezioni che la Chiesa ci ha dato nelle domeniche precedenti ci hanno parlato del cammino del cambiamento del nostro cuore, e del suo requisito più immediato, l'umiltà. Abbiamo seguito la storia di due peccatori: uno, il pubblicano nel tempio, una persona che non osava alzare gli occhi al cielo, ma che conosceva Dio e la sua misericordia. Sapendo che Dio ci dona il suo perdono, anche chi ha grandi peccati sulla coscienza può riacquistare fiducia per ricominciare da capo la propria vita spirituale.

Di un altro pubblicano, Zaccheo, abbiamo visto il cammino di conversione, che comporta anche, in un senso molto reale, la riparazione del male che abbiamo fatto al nostro prossimo. La chiave per la nostra salvezza non è l'atto della riparazione in sé, ma piuttosto il nostro ardente desiderio e sforzo di cambiare vita e di diventare migliori. Sia che il nostro peccato sia esterno e abbia effetto sugli altri (come privare i poveri dei loro beni) oppure interno, e abbia effetto solo su di noi (come mantenere nel nostro cuore pensieri e sentimenti sbagliati), non possiamo fare progressi sulla via della salvezza senza un autentico desiderio di ravvedimento.

Oggi vediamo un altro aspetto del pentimento, molto importante, soprattutto alla luce di quanto leggeremo e contempleremo la prossima domenica. E questo importante aspetto del pentimento è il fatto che Dio riceve il nostro pentimento. Può sembrare una cosa ovvia, ma in effetti sono in molti ad avere dubbi, o proprio a non credere, che Dio possa accogliere il loro pentimento, o che sia possibile cambiare davvero il proprio cuore. Nella parabola del figliol prodigo vediamo quanto è meravigliosa la misericordia di Dio.

Il padre dei due figli è Dio il Padre. Il figlio più giovane è l'umanità: sono io, siete voi. Ci possiamo vedere molto facilmente in questo figlio minore. Possiamo vedere in lui, all'inizio, la nostra impazienza. In molti aspetti della nostra vita, noi vogliamo la nostra eredità ORA, anche se non siamo sicuri di essere pronti a sopportarla. Un padre che ama il figlio si deve addolorare per una richiesta del genere, sapendo che un'eredità prematura può essere dannosa al figlio, ma soprattutto perché desidera stare vicino al figlio che ama. Tuttavia, per amore il padre si sacrifica. E Dio fa lo stesso con noi, perché ci ama e rispetta la nostra libertà. Abbiamo tutti (TUTTI!) più di quanto ci serve per la nostra salvezza, eppure Dio non ci fa mancare i suoi beni, anche quando ne abusiamo. Dio è generoso anche verso i malvagi, nella speranza che si rivolgano a lui e si pentano.

Il figlio va in un paese LONTANO. A volte c'è un grande significato in una singola parola. Il paese lontano è pieno di impurità di ogni genere, proprio perché è lontano dal Padre, dalla salvezza. In questo paese, il figlio non rivolge neppure un pensiero a Dio. Spreca la sua vita, come il figlio maggiore sarà così pronto a far notare in seguito. Non comprende il dolore che ha causato al padre, né quanto è lontano dalla salvezza. E questo è precisamente lo stato in cui ci troviamo anche noi: forse non tutto il tempo, ma così spesso ci capita di perderci in cose sciocche senza vedere né capire.

Ma nella vita di tutti accade l'inevitabile. Dopo avere sprecato tutto, il figlio si trova nel bisogno, affamato, al freddo. Deve servire un contadino che non ha alcun vero interesse per lui, e nutrire i suoi maiali. E persino il cibo impuro dei maiali sembra appetitoso, a chi non ha nulla.

Che cos'è questo stato di necessità? In verità è qualcosa di più della mancanza di averi. Il figlio minore rappresenta l'umanità (noi tutti)  e l'umanità vi è rappresentata in tutta la sua degradazione e al tempo stesso nella sua dignità (che si vede dal pentimento del giovane). La necessità ha anche un aspetto più profondo: quando il figlio si trova in difficoltà, allora capisce quali sono i suoi veri bisogni. Il cibo impuro dato dal diavolo (il vero padrone di ogni terra "lontana" da Dio) non può soddisfarlo: i suoi ricordi gli parlano di un'atmosfera di amore, di accettazione, di affetto e di amicizia. E la mancanza di tutto questo porta al pianto e alla tristezza.

Il figlio non cerca scuse, perché riconosce che cosa c'è di sbagliato dentro di sé. E capisce anche qual'è l'unico rimedio ai suoi mali: una ferma decisione di sollevarsi dalla sua situazione e mettersi in cammino verso la casa paterna. Uno sforzo notevole, ma necessario. Si tratta dello stesso sforzo che dobbiamo fare anche noi. Tutti i peccati che accumuliamo nell'anima vanno rimossi, uno dopo l'altro. E più ne accumuliamo, più ne dovremo rimuovere.

Forse ci è di conforto sapere che non è necessario avere un'attitudine giusta al cento per cento quando ci incamminiamo per un sentiero di conversione. L'attitudine sbagliata (quella di richiedere di essere trattati come servi a un Dio che ci vuole suoi amici - confrontate Giov 15:14-15) viene corretta in seguito dal padre, che ci mostra che il perdono di Dio è qualcosa di tanto grande, che non riusciamo nemmeno a immaginarcelo finché non lo proviamo.

Potete vedere il figlio lacero, affamato, indebolito, che si aspetta appena un tetto sulla testa e un po' di cibo decente, e che si vede offrire dal padre tutto quanto aveva perduto, e anche qualcosa di più? Ebbene, questo è quanto il Padre farà per noi. La Chiesa ci presenta questa parabola ora che stiamo per entrare in un periodo in cui avremo molte più occasioni (individuali e collettive, di preghiera e di silenzio, di sobrietà e di studio) per riflettere sui nostri peccati. La prossima domenica parleremo del Giudizio finale, ed è tremendo ciò che accadrà nel Giudizio finale per quanti non si pentono. Ma è importante pensare al giudizio solo quando si ha come base quanto abbiamo letto oggi, e cioè che il Padre accetterà il nostro pentimento, se ci alziamo e andiamo verso di Lui.

Anche se la nostra vita è dura e difficile, e ci sembra che il combattimento con i nostri peccati sia una lotta che non finisce più, oppure se le ricadute nel peccato ci sembrano inevitabili, è importante che resti dentro di noi anche la certezza di ciò che il Padre dona a quanti si rivolgono a lui: il suo perdono, il suo affetto sincero, l'anello con l'immagine di Dio che si trova impressa nei nostri cuori, il banchetto al quale parteciperemo per l'eternità.

Perciò, solleviamoci. E se (o forse è meglio dire quando) cadremo ancora, rialziamoci dalla polvere e continuiamo a camminare. E se non ce la sentiamo di camminare, allora strisciamo, ma continuiamo ad andare verso Dio. Se ci ricordiamo ciò che Dio ci ha promesso, allora Dio ci aiuterà. E ci darà la forza. Per quanto deboli ci possiamo sentire, il Padre ci darà la forza della salvezza.

Amen.

 
Domenica 5 marzo 2000 - Domenica del giudizio finale (Matteo 25:31-46)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Questa domenica, dedicata al giudizio finale, ci ricorda il peso di tutte le nostre azioni: il tempo della Grande Quaresima che ci aspetta è il momento più adatto per riflettere sui nostri atti e sulle loro conseguenze, ed è quindi molto appropriato che la Chiesa ci metta di fronte il momento stesso del giudizio.

Nella tradizione ortodossa, il giudizio finale, o universale, porta più spesso il nome di "Giudizio tremendo", e in verità è proprio un pensiero che ci atterrisce: prima o poi, tutti saremo chiamati a rendere conto delle nostre azioni, e nessuno di noi può scappare da questo esame. Infatti la coscienza ortodossa non dimentica che, per quanto misericordioso e compassionevole sia Cristo verso i nostri peccati, alla fine dei tempi verrà come GIUDICE.

Può sembrare strano che, dopo tutto quanto abbiamo detto nelle settimane passate sulla necessità di conoscere Dio e noi stessi, e di imprimere una svolta decisiva alla nostra vita, questo passo del Vangelo ci appaia quasi banale nella sua semplicità. Notate come si parli di persone che affrontano un giudizio, ma non si dice nulla della chiarezza delle loro idee e motivazioni (anzi, sia i giusti che i peccatori sembrano in fondo inconsapevoli delle ragioni più profonde dei loro atti). Né si parla neppure per un istante della verità della fede. Il giudizio avviene sulla base delle semplici azioni, e sembra non tenere conto dell'identità religiosa di chi subisce il giudizio. Per i cristiani, questo è uno dei passi scritturali che permettono di intravedere una certa universalità della salvezza, basata sul fatto che anche chi non sente parlare di Cristo e del Vangelo ha comunque le stesse verità che parlano dal più profondo della propria coscienza. Vi sono altri passi che parlano in tal senso: pensate, per esempio, al discorso di Pietro a Cesarea, narrato nel decimo capitolo degli Atti degli Apostoli. "In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto." (At 10, 34-35)

Ma allora è indifferente la fede che abbiamo seguito nella nostra vita? Davvero è ininfluente essere stati a contatto della "buona novella" del Regno di Dio oppure averla ignorata? Dobbiamo accontentarci di dire che "in fin dei conti basta comportarsi bene?" Davvero no! La voce della nostra coscienza può essere ignorata o assopita (sono un narcotico più che sufficiente le mille tentazioni della vita tutto sommato comoda che la maggior parte di noi conduce). Inoltre, abbiamo anche una responsabilità nei confronti di quanti sbagliano, e le stesse Scritture sono altrettanto esplicite nell'avvisare che chi non ammonisce un peccatore si fa carico del peccato stesso di quest'ultimo. Il sottile, profondo compito di educazione della coscienza richiede una vita intera di sforzo, e il risultato può ben essere il nostro destino eterno, per cui il gioco vale certamente tutto lo sforzo che vi dedichiamo.

E ora, dato che il problema ci assilla tutti (anche se facciamo a volte di tutto per non pensarci), e ci terrorizza, come forse è naturale che sia, vorrei soffermarmi un poco su quel "fuoco che non si estingue" che attende gli ingiusti dopo il giudizio. Queste immagini portano a volte a dubitare della bontà stessa di Dio, visto che pure a noi, che tanto buoni non siamo, sembra inconcepibile che un essere possa trovare diletto, o anche una semplice soddisfazione legale, nel lasciare altri esseri nel tormento.

Alcuni teologi ortodossi contemporanei (tra i quali vorrei segnalare un medico greco di Tessalonica, il Dr. Alexandros Kalomiros, morto nel 1990) ci aiutano a vedere questo fuoco come, né più né meno, l'amore stesso di Dio, che si manifesta come fuoco che riscalda e conforta tutti quelli che lo vogliono accogliere, e come fuoco che tormenta tutti quanti lo rifiutano. Il fuoco è il medesimo, così come l'amore di Dio è il medesimo nei confronti del giusto e dell'ingiusto: ma questo amore rispetta la libertà dell'amato, che se proprio vuole vivere la vicinanza di Dio come una sofferenza, allora non viene forzato con la violenza a "sentirsi bene".

Ma sarà davvero possibile vivere la vicinanza di Dio come un tormento? Qui la nostra stessa esperienza ci dice di sì. Provate a immaginare, ciascuno di voi, le persone con cui avete "rotto i ponti" (perché non andavate d'accordo, perché vi hanno delusi, perché magari voi stessi non siete stati capaci di costruire con loro un buon legame). Al solo pensiero di dover stare in continuazione in compagnia di queste persone, non vi sentite forse a disagio? E se da queste persone venissero nei vostri confronti, dopo che qualcosa si è "rotto" tra voi, continue manifestazioni di affetto e di calore, non sarebbe forse un calore che brucia? Ebbene, se anche l'esperienza di semplici rapporti umani può far sì che l'affetto scaldi oppure ferisca i nostri cuori, a maggior ragione non dovremmo dubitare che l'amore di Dio possa produrre gli stessi effetti.

Sta a noi, ora, sforzarci in modo che l'amore di Dio ci infiammi senza tormentarci, prima di tutto rimanendo sempre leali alle leggi che Egli ha messo nel nostro cuore (nutrire chi ha fame, vestire chi ha freddo, alloggiare chi è senza dimora, visitare chi è isolato), e crescendo in questo amore con l'applicazione pratica di queste stesse leggi.

Occupiamo questo periodo che ci resta prima della Pasqua in uno sforzo speciale per coltivare e sviluppare la nostra coscienza: il tempo della prossima settimana, in cui smettiamo di mangiare carne ma ci è permesso nutrirci di tutti gli altri cibi, anche il mercoledì e il venerdì, non dovrebbe essere visto solo dal punto di vista delle regole alimentari, ma anche come un momento libero e tranquillo per sbrigare quelle attività mondane che potrebbero essere di maggiore distrazione durante la Grande Quaresima. E poi, se riusciremo davvero a orientare una parte più significativa - per quanto piccola - del nostro tempo verso le necessità spirituali, allora faremo crescere la nostra coscienza. In tal modo agire giustamente diventerà sempre di più una parte della nostra stessa natura, e ci prepareremo nel modo migliore a far sì che il fuoco del giudizio di Dio non sia un fuoco di tormento e di angoscia, ma un fuoco di calore, di luce e di vita.

Amen.

 
Domenica 12 marzo 2000 - Domenica del perdono (Matteo 6:14-21)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Oggi, nell'occasione della domenica del Perdono, entriamo nella stagione più sacra del nostro anno cristiano: la Grande Quaresima. Il digiuno avrà inizio dopo il Vespro di questa stessa sera. In questo Vespro (celebrato in momenti diversi a seconda degli usi e delle possibilità delle nostre comunità) è contenuto il rito del perdono, in cui i cristiani si chiedono perdono a vicenda per tutte le colpe commesse gli uni contro gli altri. In questo modo, cerchiamo di mettere in pratica le parole che abbiamo ascoltato all'inizio del Vangelo di oggi: "se perdoneremo agli uomini le loro colpe, anche il nostro Padre celeste le perdonerà a noi".

Da questo gesto di chiedere e ricevere il perdono si ricavano alcuni insegnamenti. Certo, quello che ci salta agli occhi più facilmente è il valore del perdono nei momenti in cui si vuole offrire un sacrificio - piccolo o grande - al Signore. Non possiamo offrire un digiuno gradito a Dio se non siamo in pace gli uni con gli altri. Tutto lo sforzo di preghiera, di studio e di attenzione allo Spirito vale ben poca cosa se è condito di risentimenti, di ripicche, di incapacità di perdonare e dimenticare le offese.

Un altro insegnamento è l'atteggiamento giusto del perdono, che non si va a OFFRIRE, ma a CHIEDERE: è un gesto di umiltà, che focalizza la nostra attenzione sui nostri peccati, e non su quelli degli altri. Imparando questa lezione di umiltà, potremo essere colmati di gioia dallo Spirito Santo e fare della Grande Quaresima un vero periodo di rinascita spirituale.

Ma la lezione più importante da imparare è che il perdono è al centro della vita dei cristiani. Perdonare è essere come Dio, poiché Dio perdona tutti. Quando perdoniamo, partecipiamo delle energie di Dio. E questo è lo scopo della vita cristiana. Per partecipare della natura di Dio, il primo passo è il perdono. La Chiesa, le Sacre Scritture, i Santi, la voce della nostra coscienza, ci continuano a ripetere: perdonate, perdonate, perdonate.

Dopo avere insegnato l'importanza del perdono, Cristo ci offre alcuni consigli sul digiuno. Ci esorta a non essere ipocriti, e a non cercare in questo mondo la ricompensa del nostro cammino di purificazione e di perfezionamento. Le immagini che seguono, sui tesori corruttibili e quelli incorruttibili, sono molto appropriate, e ci fanno capire quanto sia importante quel tesoro nei cieli. Il tesoro nei cieli non è soltanto una consolazione di buone speranze umane, ma è la stessa partecipazione alle energie di Dio a cui abbiamo fatto cenno: una realtà che vale tutto lo sforzo del nostro cammino quaresimale.

Che cosa possiamo fare, per incominciare, per rendere la Grande Quaresima davvero proficua? Intanto, considerare questi giorni come la "decima" del tempo dell'anno. Il periodo quaresimale dura poco più della decima parte del nostro anno: pensiamolo come il periodo "donato al Signore", quello che ci fa vivere nel modo più pieno anche i nove decimi che teniamo per noi! Possiamo fare in modo che le nostre offerte al Signore (non solo il digiuno, ma anche la preghiera e l'elemosina) siano più intense. Possiamo riprendere in mano i Vangeli e rileggerli (anche chi ormai li sa a memoria di solito ottiene ulteriori spunti di sapienza da un'altra rilettura). Se poi non abbiamo mai avuto tempo oppure occasione di leggerli tutti, allora ecco una buona ispirazione per i giorni che verranno!

Possiamo poi fare silenzio nelle nostre vite. Anche un poco di provvidenziale distacco dalla tecnologia che riempie la nostra vita sarà sufficiente a donarci momenti di introspezione: potremmo farci quelle domande sul senso della nostra vita, sul nostro destino, che non abbiamo mai avuto tempo (o coraggio) di affrontare. Forse scopriremo che per alcune delle cose davvero importanti della vita "è più tardi di quanto pensiamo", e ci prepareremo a incontrare il Signore, al suo ritorno sulla terra o al momento in cui ci chiamerà alla vita eterna. Scopriremo in tal modo che i nostri sforzi quaresimali ci hanno aiutato ad accumulare quei "tesori incorruttibili" di cui ci ha parlato il Vangelo, e a prepararci a una gioia che il mondo non può conoscere.

Amen.

 
Domenica 26 marzo 2000 (2a di Quaresima) Domenica di san Gregorio Palamas (Marco 2:1-12; Giovanni 10:9-16)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

La seconda domenica della Grande Quaresima è dedicata a san Gregorio Palamas, un Padre della Chiesa di età piuttosto recente (morto nel 1359, fu canonizzato tra i santi nel 1368), ma non per questo meno "Padre" per i cristiani ortodossi. La gloria della Chiesa ortodossa è di essere sempre "nell'età dei Padri": noi non consideriamo i Padri della Chiesa come l'espressione di un passato "sottosviluppato", ma come l'immutabile testimonianza della pienezza di conoscenza custodita dalla Chiesa in ogni tempo: ieri, oggi, domani.

Il contributo teologico di san Gregorio Palamas è immenso: in un'età in cui correnti filosofiche neoplatoniche iniziavano a introdurre una innaturale separazione tra corpo e anima, tra la conoscenza di Dio e la sua sperimentazione nella preghiera, questo gigante della fede ortodossa offrì ai cristiani l'antidoto al veleno: non fece altro, in verità, che ribadire le cose già dette da Padri più antichi, ovvero che Dio è inconoscibile nella sua essenza, ma conoscibile (e sperimentabile) attraverso le sue energie. Insistendo sulla dottrina delle energie, spiegava come l'esperienza della luce divina (dalla luce sul Monte Tabor durante la Trasfigurazione di Cristo, fino alla luce vista dopo anni di cammino di preghiera dagli asceti del Monte Athos) è esperienza diretta delle energie di Dio, e ricordava ai cristiani ortodossi che il cammino di addestramento nella preghiera ci porta nella nostra totalità (anima e corpo) verso il contatto diretto con Dio.

Non è un caso che oggi si leggano in chiesa due brani evangelici: Giovanni 10:9-16 è il passo che la Chiesa associa di regola ai giorni di celebrazione dei Santi Ierarchi, e vi si parla del buon Pastore che offre la vita per le proprie pecore. Nulla di strano che la Chiesa onori un grande e santo arcivescovo con queste parole. Più curioso invece è Marco 2:1-12, che narra la guarigione del paralitico di Cafarnao.

Che cosa ha di particolare questo miracolo, uno dei primi segni del carattere messianico di Gesù, con san Gregorio Palamas? La Tradizione della Chiesa non ci offre mai accostamenti casuali o banali, tanto meno nelle parole stesse del Vangelo. La risposta alla domanda può essere trovata con un attento paragone tra il brano evangelico e la dottrina delle energie divine, ripresa da san Gregorio.

L'episodio della guarigione del paralitico mette Gesù in grado di dimostrare, con un prodigio di salute fisica, che Egli è in grado di guarire anche l'anima di un uomo (rimettendo i suoi peccati). La situazione non è poi molto distante da quella dei monaci esicasti difesi da san Gregorio: anche in questo caso, un prodigio fisico (l'apparizione di una luce nella preghiera degli asceti) rimandava a un prodigio interiore altrettanto importante (la percezione diretta di Dio mediante il contatto con le sue energie). Entrambi i casi ci ricordano che la salvezza cristiana non è un procedimento "disincarnato" e sottile, ma una radicale trasformazione che investe tutto il nostro essere, corpo e anima (un "approccio olistico", per usare un termine oggi piuttosto comune). E si capisce anche perché a questo scopo (la salvezza globale dell'essere umano) vale la pena di dedicare un grande spazio, forse anche un'intera domenica della nostra Grande Quaresima.

Il cammino di salvezza che la Chiesa Ortodossa ci pone davanti (e che san Gregorio Palamas non ha fatto altro che ricordarci in termini molto chiari) è anche qualcosa di radicalmente diverso da tutte le altre proposte religiose, sia quelle non cristiane (che vanno da una eterna sottomissione a un Dio eternamente inconoscibile e "altro" da noi, come propone l'islam, fino alla concezione indo-buddhista di annientamento della nostra personalità in un divino indifferenziato), sia quelle cristiane occidentali (che oscillano dalle esagerazioni della "visione beatifica dell'essenza di Dio", alle semplicistiche "imitazioni" di Cristo in chiave umanistica riduttiva).  Nel celebrare la memoria di San Gregorio Palamas, noi facciamo ben di più che ricordarci quanto la salvezza investe tutto il nostro essere, corpo e anima: noi professiamo la pienezza di una fede davvero salvifica, di cui tutti hanno bisogno.

Abbiamo celebrato la scorsa domenica il trionfo della fede ortodossa: cerchiamo ora di approfondire questa fede, di farla nostra, in modo che quando il messaggio della fede "esploderà" nel culmine della gioia pasquale, anche il nostro contributo personale sia in grado di portare salvezza a quanti ci circondano, in tutto il loro essere, corpo e anima.

Amen.  

 
Domenica 2 Aprile 2000 (3a di Quaresima) Domenica della Croce (Marco 8:34-38)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

La terza domenica della Grande Quaresima è il giorno in cui adoriamo la preziosa e vivifica Croce del nostro Signore, Dio e Salvatore Gesù Cristo. Questa venerazione si compie nei gesti (con le prosternazioni di fronte alla "croce fiorita" nel mezzo del tempio), e anche nelle parole del Vangelo di oggi, in cui l'ingrediente più importante per la nostra vita spirituale è identificato con la stessa croce che dobbiamo portare.

Se vogliamo avere successo in qualunque campo, sono necessarie due cose: dapprima, un'approfondita conoscenza e competenza nel campo in cui operiamo: questo significa addestramento continuo e paziente, sia che ci dedichiamo a una disciplina accademica, alla musica, all'arte, allo sport, oppure... a essere cristiani. In secondo luogo, è necessario avere un giusto senso delle priorità, per sapere ciò che è bene per avere successo, e che cosa invece può ostacolarlo.

Il brano del Vangelo di Marco che abbiamo ascoltato è una lezione di vita, che ci parla proprio di addestramento e di priorità. Ci parla di lavoro costante, perché la croce che portiamo è comunque una fatica. Ci spiega che non tutte le fatiche sono ugualmente utili, ma che dobbiamo faticare "seguendo Cristo", ovvero nella Chiesa, perché solo nella Chiesa abbiamo occasione di conoscere Cristo e di rafforzare e vivificare il nostro legame con lui. Ci parla anche di priorità, dato che ci mette davanti la cosa più importante, che per ciascuno di noi vale più del mondo intero: la nostra anima.

Il mondo è pieno di cose buone, che Dio ci offre in abbondanza: dobbiamo però ricordarci che tutto quanto riusciamo ad accumulare è a nostra disposizione per un tempo ben  limitato. Se la nostra priorità è davvero la nostra anima, allora i beni passeggeri non prendono il sopravvento, e diventano strumenti per la nostra crescita spirituale. Ma il mondo, purtroppo, non è così innocente. Come cristiani,. dobbiamo fare i conti con una continua opera di tentazione e di illusione da parte del maligno, che vuole farci vedere solo i beni temporanei. I cristiani che non si sono perfezionati sono costante preda di questa illusione, il cui rimedio è proprio la croce, questa misteriosa "perdita della vita" per causa di Cristo e del Vangelo.

L'idea di perdere la vita per salvarla sembra quasi un assurdo controsenso. Nessuno di noi desidera davvero perdere la propria vita, né quella dei propri cari. Ma non è questo il rinnegamento della vita di cui parla Gesù: la vita da rinnegare per trovare quella vera è proprio quella della crudele illusione delle nostre passioni, l'attaccamento a quanto è passeggero. C'è una vita molto più profonda che ci aspetta, ma non possiamo sperimentarla finché stiamo chiusi nel guscio del nostro egoismo. Ma quando desideriamo davvero liberarci delle illusioni di questo mondo, seguire Cristo, allora è Dio stesso a correrci in aiuto, e a portarci quella vita reale che è l'amore reciproco. E se per vivere nell'amore di Cristo sarà necessario ancora patire sofferenze o persecuzioni, o la fatica stessa di portare la croce fino alla fine dei nostri giorni sulla terra, queste fatiche non ci sembreranno così gravose, perché avremo la certezza che la vita è in noi, e nessuno può separarci da questa pienezza.

Neghiamo perciò noi stessi: tutte le passioni alle quali sentiamo di essere ancora attaccati, tutte le illusioni alle quali sappiamo di andare dietro per debolezza. Affermiamo la nostra unione con Cristo attraverso le opere buone e il rispetto dei suoi comandamenti.

Potrà essere un cammino amaro, perché la croce è sempre amara. Ai tempi degli antichi romani, la croce era il modo più crudele di mettere a morte una persona. E non era solo crudele, ma anche infamante: i cittadini romani, per quanto colpevoli, non potevano essere messi in croce, che era riservata a stranieri e forestieri. Con questa morte, il Signore ha voluto dirci che per ottenere la salute è necessario essere disposti anche a prendere una medicina molto dolorosa. Ma non si è limitato a insegnarcelo: ha voluto prendere Egli stesso questa medicina amara, per dimostrarci che non abbiamo nulla da temere a seguirlo. Una volta che iniziamo a gustare la dolcezza di Cristo, non vogliamo altro: solo continuare le nostre fatiche al suo servizio, perché il suo giogo è davvero lieve.

Finché non saremo certi di questa dolcezza, tutto ciò che ci è richiesto è di portare la nostra croce senza tradire Cristo. Egli stesso, nel brano che abbiamo letto, chiama i suoi contemporanei "generazione perversa e adultera". La gravità del peccato dell'adulterio sta nel fatto che esso nega un legame di profonda intimità. Se neghiamo il legame che abbiamo con Cristo (un legame che al momento del nostro battesimo è divenuto un canale aperto di grazia), è come tradire la fiducia che Egli ripone in noi. Perciò, non rinneghiamo il nostro legame con Cristo, né con le nostre abitudini, né con priorità sbagliate, indulgendo nelle illusioni di questo mondo, e anche Cristo non ci rinnegherà, quando verrà nella sua gloria.

Amen.

 
Domenica 9 aprile 2000 (4a di Quaresima) Domenica di San Giovanni Climaco (Marco 9:17-31)

Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito.

Nella quarta domenica della Grande Quaresima, dedicata alla memoria di San Giovanni Climaco, leggiamo di uno dei miracoli di Cristo: la guarigione del ragazzo tormentato da uno spirito sordo e muto. Ci sono molti modi per comprendere questo passo, e oggi ci limiteremo a considerarne alcuni. Iniziamo da questo demone e dal modo in cui tormenta il ragazzo. Da quanto il padre descrive a Gesù, il ragazzo viene gettato nell'acqua e nel fuoco da questo demone sordo e muto. Secondo i Padri, il demone è sordo perché non vuole che il ragazzo ascolti la parola di Dio, e muto per non farlo parlare lodando Dio.

Cos'è questo fuoco? Non è solo il fuoco materiale, ma anche il fuoco dell'ira, della lussuria, della gelosia, quei peccati di fuoco che sembrano darci tanto piacere, e avere tanta presa su di noi.

E che cos'è l'acqua? Qualcosa di altrettanto pericoloso per l'anima: le preoccupazioni di questo mondo, "le onde furiose degli affanni mondani", come le chiama uno dei più grandi commentatori ortodossi delle Sacre Scritture, il beato Teofilatto di Bulgaria. E non c'è un peccato - uno solo - che non abbia una parte di questo fuoco o di quest'acqua.

Il ragazzo era sotto il completo controllo del demone, che lo portava dove voleva, gettandolo nell'acqua o nel fuoco, tanto che il padre poteva a stento salvarlo. A pensarci bene, nel nostro caso non è tanto differente. Abbiamo tanta abitudine ai peccati (siano essi passionali come il fuoco, o di ansia mondana come l'acqua). Dobbiamo ammettere di essere in balìa del nemico. E dobbiamo ammettere di avere bisogno di aiuto. Solo se ci vediamo per quello che siamo possiamo rivolgerci a Cristo per guarire.

Cristo dice all'uomo che vuole vedere il figlio guarito, "Tutto è possibile a chi crede." Questo è vero. Lo comprendiamo. Lo accettiamo. Siamo cristiani. Diciamo "Dio può fare tutto, e guarire chiunque". Ma quando ci troviamo a vedere il fuoco e l'acqua dei nostri peccati personali, iniziamo a dubitare. Dio potrà certamente guarire qualcun altro. Ma crediamo davvero che Dio possa liberarci dalle passioni, dai nostri peccati, dalle cose che abbiamo fatto "fin dall'infanzia?" La maggior parte dei nostri peccati sono radicati in noi fino dall'infanzia: ora, crediamo davvero in questa nostra liberazione? La maggior parte di noi ha da lottare con forza contro una completa incredulità: in questo, non siamo molto diversi dal padre del ragazzo.

Abbiamo per fortuna davanti a noi esempi di grandi santi che hanno saputo compiere cosa degne di ammirazioni perché hanno volto credere, anche dopo avere compiuto peccati terribili. Una delle figure più luminose è quella di Santa Maria l'Egiziaca, di cui si legge la Vita nell'Ufficio del Grande Canone (giovedì prossimo) e a cui è dedicata una delle domeniche dell'anno (la prossima). Anche dopo una vita di fuoco (nel suo caso, gli affanni dell'acqua non erano un problema, ma il calore delle passioni era davvero terribile), Maria ha creduto nel potere di guarigione di Dio. Ha creduto, e Dio ha operato miracoli in lei.

Sapendo di dubitare, diciamo anche noi, come il padre del ragazzo: "Signore, credo: aiuta la mia incredulità!" Non è un gioco di parole, è la descrizione più esatta di ciò che il Signore fa alle nostre anime. Egli ci aiuta nell'incredulità, facendo crescere anche il più piccolo seme di fede che trova in noi, se solo sappiamo lasciarci aiutare da lui.

Il nostro compito non si limita comunque a lasciar fare a Dio come se fossimo strumenti completamente inerti nelle sue mani. Il ragazzo appena liberato dal demone cade al suolo, e sembra morto, ma Cristo lo prende per mano e lo solleva. A questo punto è il ragazzo stesso ad alzarsi in piedi. Anche noi dobbiamo imparare a rispondere all'amore di Dio stando in piedi, e questa è la fatica che ci viene richiesta. Se non riusciamo, anche dopo avere gustato il perdono del Signore, a rialzarci in piedi di fronte a lui, allora forse avremo sempre problemi con l'incredulità. Coltiviamo invece questo piccolo seme di fiducia che abbiamo in noi, con la preghiera e il digiuno (le armi che sono indicate come rimedi in questo stesso brano evangelico), forzandoci un poco a frequentare la chiesa, ad accostarci alla confessione, ad approfondire l'insegnamento di Cristo. Egli ci ascolterà, e rafforzerà la nostra fede. E quando sentiremo la sua mano nella nostra, potremo stare in piedi al suo cospetto.

Amen.

 
Il Padre e il Figlio: la cristianità, l'Occidente e il parricidio

Premessa: il parricidio

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio.

Questa è la rivelazione a tutta l'umanità, scritta nel Prologo del Vangelo di San Giovanni. Tuttavia, sappiamo anche che dopo l'inizio e dopo la creazione del cielo, del mondo invisibile, ci fu una caduta in quel mondo invisibile. Geloso di Dio, Lucifero cadde con la metà degli angeli in una rivolta contro il Padre. Questo fu un tentato parricidio, ed è per questo che il suo nome è anche il calunniatore, 'o diavolos', colui che calunnia il Padre. Circa 150 anni fa, il pensatore ortodosso, Alexej Khomjakov, ha definito il Filioque, che stava dietro lo scisma d'Occidente del 1054, un 'fratricidio'. Ci chiediamo se 'parricidio' non sia la parola più adatta anche qui.

 

L'ideologia del parricidio

La morte del vecchio Occidente ortodosso e la nascita del nuovo Occidente anti-ortodosso ha avuto inizio con il peccato dell’iconoclasta franco, Carlo Magno. Si trattava di adottare un’espressione provinciale di fede dalla Spagna, ivi utilizzata per sostenere l'ortodossia contro l'arianesimo, sottolineando la divinità di Cristo, e di farne l’ideologia del nuovo Occidente. Questa era l'ideologia della superiorità illusoria. Di per sé innocente, ma anche profondamente ignorante, non scritturale, non apostolica e non patristica, questa espressione, chiamata il Filioque, divenne la bandiera e il motto di una nuova e aggressiva ideologia anti-ortodossa. Essa affermava che il Padre era irrilevante, perché il Padre è assente, poiché non si è mai incarnato, e che quindi il Padre (la nuova Roma cristiana) era stato sostituito dal Figlio (la vecchia Roma pagana).

Questo tentativo di usurpare l'autorità legittima è stato respinto dai papi ortodossi di Roma. Come il Papa Giovanni VIII aveva accondisceso nel IX secolo, l'espressione potreva essere consentita ai barbari tedeschi per un certo tempo a causa della loro ignoranza. Purtroppo, quel tempo e la loro ignoranza sono durati 1200 anni e durante questo periodo si sono diffusi in tutto il mondo. Dal rappresentante del Figlio nella vecchia Roma - chiamato a partire dal secolo undicesimo 'il Vicario di Cristo' scaturiva ogni autorità spirituale. Da lui procede lo Spirito Santo. Inevitabilmente, questa pretesa universale in ultima istanza ha portato il dogma che dichiara che il Papa di Roma è infallibile. Aveva preso il posto dell'imperatore romano pagano ed era diventato un nuovo Pontefice Massimo. Così, i papi hanno assunto il ruolo degli imperatori, sostenendo che essi, e non gli imperatori, incarnavano Cristo sulla terra. In questo modo i papi di Roma sono divenuti governanti secolari e non spirituali.

 

Il parricidio a Costantinopoli

Con il suo ritorno alla Roma pagana, tutta la Chiesa in Occidente è uscita dalla cristianità. Per giustificarsi, l'élite occidentale ha dovuto screditare e poi uccidere il Padre. Questo è avvenuto con le accuse che la Chiesa è stata sleale verso il Credo 'tralasciando il Filioque'. Questa ignoranza è aumentata nel 1098, quando Anselmo di Canterbury, il padre della scolastica, ha parlato in modo aggressivo 'contro i Greci', giustificando l'eresia occidentale per mezzo di sillogismi. A quel tempo i guerrieri occidentali erano già partiti per le zone al di fuori dell'Europa occidentale con le loro "crociate". (Anche prima di questo avevano condotto operazioni militari centralizzate contro le parti periferiche dell'Europa occidentale, nel sud Italia, in Sicilia, in Spagna e nel 1066 in Inghilterra e da lì nel resto delle isole britanniche). Tutto questo aveva lo scopo di screditare il Padre. Ma nel 1204 il Figlio si mise a uccidere il Padre con i sanguinosi saccheggi della Nuova Roma, la capitale della cristianità, della romanitas.

Con le proprie conversazioni a Lione nel XIII secolo e a Firenze nel XV secolo, l’élite parricida occidentale ha fatto tutto il possibile per distruggere il Padre. In effetti, dopo che essa ha corrotto l'élite a Costantinopoli fino al tradimento e all'apostasia, nel 1453 Costantinopoli è caduta. E significativo che gli scismatici vedano questa data come 'la fine del medioevo'. In altre parole, la caduta della città è stata la loro perdita spirituale. Così si sono avviati sulla strada del protestantesimo, in cui ogni individuo è un papa e Cristo non è altro che un parere personale, nella migliore delle ipotesi un pietismo personale, un 'gesuismo'. Anche se gli storici scismatici dicono che Roma era già caduta circa un migliaio di anni prima del 1453, Roma non è caduta, nemmeno nel 1453. Sfuggendo alla decadenza neo-pagana del Rinascimento e agli indicibili papi di quell'epoca, la capitale della cristianità, della romanitas, è stata trasferita per la seconda e ultima volta, questa volta a Mosca, dove la romanitas è chiamata Rus’.

 

Il parricidio a Mosca

È iniziato a quel punto un costante sforzo di auto-giustificazione da parte dell'élite occidentale per screditare e uccidere il Padre anche qui, per evitare che Mosca liberasse mai Costantinopoli e per cancellare la Russia dalla carta geografica. Già nel XIII secolo quella élite aveva inviato i crociati teutonici a distruggere la Russia. Sant’Aleksandr Nevskij l’aveva salvata pagando tributi a est, cosa che almeno aveva lasciato la Russia libera di praticare la fede cristiana. Tuttavia, si arrivò a invasioni su vasta scala. Prima arrivò l’invasione guidata dai polacchi nel 1612, con i lituani, i tedeschi e gli svedesi, che occuparono Mosca. Poi, 200 anni dopo, nel 1812, vennero Napoleone e le dodici tribù dell’Europa neo-pagana. I nuovi cavalieri franchi ora occuparono Mosca. Proprio come a Costantinopoli nel 1204, anch’essi hanno distrutto chiese, violentato monache, massacrato preti e fatto roghi di icone, dimostrando ancora una volta che, come l’iconoclasta Carlo Magno prima di loro, anch’essi non avevano alcun concetto dell'Incarnazione.

Vedendo la potenza della Russia cristiana dopo che questa aveva liberato Parigi nel 1814, per tutto il XIX secolo l'establishment britannico ha montato attacchi contro di essa, organizzando la rivolta decabrista nel 1825, permettendo ai terroristi anti-cristiane di aprire bottega a Londra, a Lenin di studiare al British Museum , glorificando pure quegli stessi terroristi nel libro dei bambini del primo Novecento, 'The Railway Children'. Nel 1854 arrivò un’altra 'crociata', quella dei francesi e degli inglesi, alleati con gli anti-cristiani ottomani, per impedire la liberazione di Costantinopoli. Poi, 60 anni dopo, ci fu l'invasione tedesca e austriaca del 1914 e nel 1915 la disastrosa campagna di Gallipoli, di nuovo per prevenire la liberazione di Costantinopoli. Questa è stata seguita dal colpo di stato del 1917,  organizzato dagli inglesi, salutato dai francesi e finanziato dagli americani. Ironia della sorte, gli "utili idioti" sono stati l’assassino ateo Trotskij-Bronstein e gli altri bolscevichi stranieri, finanziati dagli Stati Uniti, che hanno sostituito la terza Roma con la loro terza internazionale.

 

Il Padre risponde al Figlio

Per ironia della sorte, l'ateismo occidentale dei bolscevichi fu sconfitto da un’altra crociata occidentale anti-cristiana, l'invasione delle forze multinazionali dell'Asse nel 1941. Poi anche il tiranno ateo sovietico si è reso conto che non poteva sconfiggere questo male senza la Santa Russia. La Russia sovrana aveva superato l’internazionalismo trotskista. Quando cinquant'anni dopo, nel 1991, la vecchia ideologia atea dell'Occidente cadde in Unione Sovietica per il proprio fallimento, i traditori allora al potere hanno adottato la nuova ideologia atea dell'Occidente, il culto consumistico del vitello d'oro. Ma questo è durato solo pochi anni, e la Russia ha cominciato a tornare alle sue radici. Nel 2000 la Chiesa ortodossa russa alla fine ha glorificato i nuovi martiri e confessori, le gloriose vittime sacrificali dell'Occidente parricida. Questo è stato un punto di svolta.

Da allora la guarigione e il recupero nazionale, per quanto a volte esitanti e fragili, sono andati avanti. E con essi arriva la possibilità di guarigione e recupero internazionali, inter-ortodossi, il recupero della vecchia visione, il ruolo e la vocazione della Russia come il centro della civiltà cristiana (ortodossa). Nel 2012, il quarto centenario dell’occupazione di Mosca da parte dei polacchi, lituani e tedeschi e il secondo centenario della occupazione di Mosca da parte delle dodici tribù dell'Europa occidentale, è stato un anno chiave. In quest'anno, c’è stata una ripetizione dell’assalto di propaganda occidentale anti-russa del 1916. Questo nuovo tentativo di parricidio non è riuscito. L'elite occidentale e la quinta colonna di traditori russi che lo hanno orchestrato si sono traditi da soli e si sono messi in ridicolo. Il loro piccolo complotto per screditare e distruggere è fallito miseramente. Ora, il 2013 è il quarto centenario della casa di Romanov, Roma Nova, Nuova Roma, e le speranze della tanto attesa restaurazione risorgono nei nostri cuori.

 

Postfazione: tempi profetici

L'Occidente non si accontenta di essere una provincia periferica della cristianità, ha inventato la propria ideologia di auto-giustificazione. Il Figlio ha voluto prendere il posto del Padre e, seguendo il principio luciferino, ha tentato il parricidio. Nonostante questo, ciò per cui noi abbiamo pregato per tutti questi lunghi anni, 'la pace del mondo intero, la prosperità delle sante Chiese di Dio e l'unione di tutti' può ancora venire per un breve periodo prima della fine. Le profezie, vecchie e nuove, parlano della Liturgia compiuta nella Chiesa di Cristo, la Sapienza di Dio (Aghia Sofia) a Costantinopoli. Forse - ma dobbiamo sapere che tutte le profezie sono condizionate, e dipendono dal nostro pentimento. Sì, vieni, Signore Gesù!

 
Febbre del sabato sera?

"Deponiamo ora ogni affanno della vita" - dall'inno del Grande Ingresso

Tre decenni fa, è uscito un film che ha codificato il modo in cui i nordamericani vedono il sabato sera.

Dagli anni '60, il concetto di un sabato sera tranquillo e in preghiera, in preparazione per il giorno del Signore, è in declino. Forse questo è dovuto alla scomparsa nell'Occidente protestante del concetto del tenere una veglia prima di una festa della Chiesa – o per essere più precisi, perfino dell'osservare le feste della Chiesa. Forse è dovuto al concetto cattolico delle funzioni multiple – il tipo di Messe da 30 minuti a ripetizione che permettono un approccio del genere 'scegli quel che più ti piace' nella vita spirituale dei fedeli.

Naturalmente, non è che dobbiamo ritrovarci insieme solo per rovinare l'individualismo sfrenato che così spesso perseguiamo con vigore. Trascorrere il sabato sera - o più precisamente, una parte del sabato sera - alla funzione dei Vespri o della Veglia prepara i cristiani ortodossi per il santo mistero centrale della nostra vita: la santa Comunione. Ha quindi senso mettere da parte i nostri progetti, i nostri divertimenti e la nostra auto-indulgenza, per prepararci a ricevere il santo Mistero che ci rende uno: uno con Cristo, e uno con gli altri.

Può essere corretto far ricadere la colpa del declino nell'osservanza dei Vespri del sabato da parte dei cristiani ortodossi sulle cattive abitudini degli eterodossi, o sul ritmo frenetico del nostro mondo materialista occidentale.

Ma come tutte le cose nella vita spirituale, la parte più grande della colpa la possiamo far ricadere solo su di noi come cristiani ortodossi: su ognuno di noi che nella lotta per mettere da parte tutti gli affanni terreni, il più delle volte decidiamo che gli affanni terreni sono proprio la cosa che preferiamo, rispetto al corpo e al sangue di Cristo, alla comunione con i nostri fratelli e sorelle in Cristo.

Cerchiamo di risolvere con la preghiera questa parte essenziale della nostra vita, e di agire per la trasformazione delle nostre anime e il rinnovamento della nostra vita. Con l'aiuto di Dio, prendiamo l'impegno di compiere questa preparazione integrante della nostra settimana, tutte le settimane, e prendiamo volontariamente la croce di mettere da parte gli affanni terreni del nostro sabato sera, quali che siano.

 
Una breve biografia dell'arcivescovo Antonij (Bartoshevich) di Ginevra e dell'Europa occidentale (+ 1993)

Ho conosciuto Vladyka Antonij nel 1986 e il mio debito verso di lui è veramente grande. Venti anni fa, nel 1988, mi ha salvato da una situazione impossibile a Parigi e nel 1991 mi ha ordinato sacerdote.

Viaggiando con lui in Austria e in Francia, ho riconosciuto in lui un autentico ierarca, un erede spirituale del Metropolita Antonij (Khrapovitsky), del quale egli condivideva il nome nel monachesimo. Solo lui mi ha incoraggiato nel lavoro missionario in Portogallo e ho anche capito quanto lucidamente vedeva attraverso gli estremismi simili, sia l'ecumenismo neo-calendarista sia il settarismo vecchio-calendarista. Come san Giovanni, anche lui aveva riconosciuto ciò che sarebbe accaduto in Russia e so che avrebbe gioito dell'unità della Chiesa russa di oggi, che aveva a lungo desiderato.

Quindici anni fa, insieme a molti altri, ho avuto il privilegio di partecipare al suo funerale. Posso confermare tutto ciò che Bernard ha scritto qui di seguito. Vladyko, Vechnaja Pamjat'!

Arciprete Andrew Phillips

L'arcivescovo Antonij si chiamava al secolo Andrej Georgevich Bartoshevich, nato a San Pietroburgo nel 1910. I suoi genitori, Jurij (Georgij) Vladimirovich Bartoshevich, ingegnere militare e colonnello dell'esercito imperiale, e Ksenia (nata Tumkovskaja), erano entrambi persone pie. All'inizio della rivoluzione, Andrei si rifugiò con la madre a Kiev a casa di sua nonna, mentre il padre entrò volontario nell'esercito. Durante il nuovo periodo di politica economica di Lenin, riuscirono a fuggire in Germania e poi a Belgrado per ricongiungersi al padre, che lavorava come ingegnere. Andrej finì il ginnasio russo-serbo e nel 1931 ha iniziato un corso triennale di studi presso la Scuola Tecnica dell'Università di Belgrado.

Decise di dedicare la sua vita al servizio della Chiesa e prima di terminare gli studi tecnici, si iscrisse alla Facoltà teologica. Tra i suoi professori vi era il grande teologo e asceta della Chiesa serba, padre Justin (Popovich, + 1979), che impressionò il futuro arcivescovo, e anche Sergej Troitskij (+ 1972), il cui rigore in materia di diritto canonico ha pure lasciato un segno sul futuro pastore (1). Andrej era in corrispondenza con il metropolita Antonij (Khrapovitskij, + 1934), e i monaci del monastero di Milkovo, che era stato affidato ai monaci russi nel 1926 ed era guidato dall'archimandrita Amvrosij (Kurganov, + 1933), un uomo molto spirituale. 'Il nuovo abate', si legge nelle cronache del monastero, 'ha attirato le persone a Milkovo come un magnete, i migliori monaci dell'emigrazione russa'. (2)

Al tempo Andrej si interessò di pittura di icone e studiò sotto il grande iconografo Pimen Sofronov. Dipinse numerose icone, tra cui 'Tutti i Santi della Russia' per la chiesa della Santissima Trinità a Belgrado e 'la discesa agli inferi' per la cappella della cripta di Iviron a Belgrado, dove fu sepolto il metropolita Antonij. Nel 1941 Andrei fu tonsurato al piccolo schema al Monastero di Tuman, dove i monaci Milkovo si erano trasferiti, e gli fu dato il nome Antonij (in onore di sant'Antonio delle Grotte di Kiev). Padre Antonij fu poi ordinato ierodiacono e ieromonaco dal Metropolita Anastasij (Gribanovskij, + 1965) nella chiesa della Santissima Trinità a Belgrado, dove prestava servizio. Nel febbraio 1942 padre Antonij divenne docente di diritto canonico presso il corpo dei cadetti russi a Bela Tsrkva, non lontano da Belgrado, dove insegnava iconografia ai cadetti. Padre Antonij aveva un dono speciale nel trattare con i giovani. Nel suo servizio pastorale e più tardi arcipastorale, li attrasse più vicino a una vita regolare di chiesa.

Nelle parole di un ex cadetto, 'ancora molto giovane, lo ieromonaco Antonij Bartoshevich conosceva bene noi cadetti, sia anziani che giovani, ci è stato di incoraggiamento e qualche volta ci ha aiutati con il nostro latino scritto'. (3)

Nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, la comunità russa a Belgrado si è unita al Patriarcato di Mosca. Secondo il rettore della chiesa di Belgrado, per essere stato 'un buon monaco e un individuo di talento ', (4), padre Antonij fu fatto archimandrita con decreto del patriarca Alessio I. Come molti emigrati, padre Antonij pensava che l'ora della libertà per la Chiesa in Russia fosse arrivata.

Perciò egli desiderava con tutto il cuore servire la Chiesa in Russia, ma la divina Provvidenza ha ritenuto diversamente. Il rettore della chiesa di Belgrado scrisse al Patriarca Alessio : 'Solo, senza alcun mezzo di supporto, padre Antonij ha pazientemente atteso un'assegnazione da qualche parte per quattro anni. Non avendo ricevuto alcuna risposta alle sue richieste, sta cadendo nella disperazione e pensa che le sue speranze di tornare a casa non saranno mai soddisfatte...' (5). È molto probabile che il ritorno del giovane archimandrita per l'URSS non incontrasse l'accordo del ministro sovietico Karpov, e la risposta non arrivò mai.

Non volendo soddisfare i propri desideri, padre Antonij non persistette e lasciò la Jugoslavia. Fu difficile per lui lasciare il paese che era diventato la sua seconda casa, ma di fronte a tutto ciò, si considerava fortunato: 'sono come un bambino in braccio a sua madre', vale a dire, ha sempre obbedito alla volontà divina. Nelle sue parole, 'bisogna accettare la volontà di Dio, senza mormorare, credendo che il Padre ci ama, ci dà quello che ci serve e ciò che è vantaggioso per noi e che sta preparando per noi una comunione con lui tanto gioiosa che noi sulla terra non la possiamo nemmeno immaginare'. (6) Così, nel 1949, si trasferì in Svizzera, dove viveva suo fratello, il vescovo Leontij di Ginevra della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, che era noto per la sua santità.

Dal 1949 in poi padre Antonij servì in diverse chiese della diocesi europea occidentale della ROCOR, tra cui Lione, dove dipinse l'iconostasi e un'icona dell'antico sant'Ireneo di Lione per la Chiesa locale. Dal 1952 fino al 1957 visse a Bruxelles. Un gran numero di emigrati dall'Unione Sovietica arrivò in Belgio - la loro condizione materiale ed emotiva era povera. Padre Antonij viaggiava in tutto il Belgio, in visita ai sofferenti. Come sempre, padre Antonij prestava particolare attenzione ai giovani e svolse un ruolo attivo nella creazione della prima scuola ortodossa russa a Bruxelles. Organizzò campi estivi per oltre un centinaio di giovani. Dal momento che molti genitori non potevano permettersi di mandare i loro figli, padre Antonij raccolse fondi per loro. Grazie ai suoi sforzi, fu aperta una sezione locale degli scout Vityaz.

Nel 1957, dopo la morte improvvisa del vescovo Leontij l'anno precedente, padre Antonij fu consacrato vescovo di Ginevra da un gruppo di vescovi capeggiati dall'arcivescovo dell'Europa occidentale della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, san Giovanni (Maximovich, + 1966).

Come vescovo, vladyka viaggiava molto in tutta la sua diocesi, spesso in visita all'amato convento di Lesna, celebrava piamente i servizi divini, mettendosi a servizio dei fedeli e offrendo sostegno spirituale.

Quando vladyka visitava le sue parrocchie, leggeva i sei salmi e i canoni del mattutino alla Vigilia, al termine del quale benediceva ogni singolo fedele e poi rimaneva per una discussione con la gente. La mattina seguente, vladyka celebrava la Divina Liturgia. I servizi di vladyka erano profondamente devoti, semplici eppure grandiosi. Le parole dell'archimandrita Kyprian (Kern) circa il metropolita Antonij (Khrapovitskij) possono essere applicate al suo allievo, Vladyka Antonij di Ginevra: 'Una completa confidenza con il Tipico e i riti della Chiesa. Possedeva un ritmo meraviglioso e un contegno spassionato nel modo in cui conduceva i servizi divini, e nella sua lettura, nelle sue esclamazioni liturgiche, non aggiungeva nulla di suo. Leggeva con intelligenza, in modo chiaro, spassionatamente'. (7)

Alla sera, vladyka riuniva i giovani per le discussioni, durante le quali parlava del santo Vangelo. Ai giovani piaceva molto vladyka, e, come si dice, lo seguivano a frotte. Vladyka scrisse un bellissimo articolo su come lavorare con i giovani, dal titolo 'I nostri successori'.

Nonostante le molte responsabilità che aveva nella sua diocesi, vladyka viveva come prima una vita monastica. A Ginevra, a poco a poco ha cominciato a riportare i servizi divini a un'adesione più rigorosa al Tipico. Anche quando non c'erano servizi, leggeva l'intero ciclo dei servizi a casa. Quando la gente gli chiedeva come ai era sempre felice, rispondeva che questo si poteva realizzare attraverso un'intensa preghiera al mattino. Vladyka osservava i digiuni rigorosamente, seguendo da vicino il Tipico. Quando viaggiava in un giorno di digiuno, anche se mangiava in un ristorante, prendeva solo cibo di digiuno, dicendo che il Tipico semplicemente non ha dispense per i viaggiatori. Eppure, anche se severo con se stesso, era comprensivo con gli altri.

Per anni, Vladyka condusse pellegrinaggi in Terra Santa, che per lui, secondo il Metropolita Filarete (Voznesenskij, + 1985), era ' il quinto Vangelo'. In ogni luogo santo, vladyka Antonij leggeva il corrispondente brano evangelico ai pellegrini. Uno di questi pellegrini ha scritto che, dopo il rito della benedizione delle acque al fiume Giordano, tutti si immersero dopo che vladyka disse queste potenti parole: 'Che nessuno si turbi se l'acqua sembra sporca. Su queste acque è disceso lo Spirito Santo, che ha sconfitto tutta la materia. Questa acqua ha acquisito il potere di guarire, una fonte di vita e di salute. Prendetene, bevetela per la salvezza delle vostre anime e dei vostri corpi!' (8). Vladyka organizzava anche pellegrinaggi ai luoghi santi d'Occidente, per esempio, alla città di Lione, il luogo del martirio dei santi Blandina, Alessandro ed Epipodio (+ 177), perché, come il suo predecessore san Giovanni (Maximovich), egli venerava gli antichi santi cristiani ortodossi d'Occidente. Per questo motivo incaricò padre Pierre Cantacuzene (futuro vescovo Ambrogio di Vevey), di comporre un servizio a 'tutti i santi delle terre svizzere'.

Vladyka Antonij stesso curava e pubblicava L'araldo della diocesi occidentale europea della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, per il quale scrisse articoli teologici, tra cui 'Sulla vita dell'anima oltre la tomba' (9), che fu poi pubblicato come brochure. Nel 1969, preparò un notevole discorso in cui sottolineava l' unità della Chiesa di Cristo: 'Se c'è un solo capo, vi è un solo corpo! Siamo tutti uno in Cristo e la Sua Chiesa (Cor 3, 11). Pertanto, non ci possono essere due, tre o molte Chiese Sante, Cattoliche e Apostoliche... Cristo è stato forse diviso? (1 Cor 1, 13), chiedeva l'apostolo Paolo tristemente ai cristiani suoi contemporanei. La sua Chiesa è stata dunque divisa, chiediamo oggi?' (11). Nonostante il fatto che egli fosse un rigoroso cristiano ortodosso, vladyka non ha mai preso una posizione estrema. Al Consiglio di tutta la diaspora del 1974, vladyka parlò con forza in favore dell'unità della Chiesa e contro l'auto-isolamento della ROCOR e nel suo rapporto delineò i 'doveri della ROCOR verso la Chiesa e la patria' in questo modo (12):

1) 'Preservare la purezza dell'Ortodossia, rifiutando qualsiasi tentazione di ateismo e di modernismo. In altre parole, seguire con coraggio il percorso incritto sulle tavole della legge della nostra Chiesa.

2) Essere la voce coraggiosa e libera della Chiesa di Cristo, dire la verità senza compromessi, come i nostri primi ierarchi hanno fatto finora.

3) Utilizzare la nostra libertà, per essere comprensivi verso chi è schiavizzato, facendo attenzione a non condannare nessuno imprudentemente, ma comprendere, sostenere e mostrare amore fraterno.

4) Custodire e preservare l'unità della Chiesa, intuendo che siamo parte della vivente Chiesa universale di Cristo e degni di rappresentare in lei il livello della Chiesa russa.

5) Per evitare l'auto-isolamento, perché lo spirito della Chiesa è unificante, non divisivo. Non cerchiamo eretici là dove potrebbero non essercene qualsiasi e temiamo le esagerazioni in questo campo.

6) Chiamare all'unità tutti i cristiani ortodossi russi e i loro pastori che ci hanno lasciato. Cerchiamo di non chiamarli attraverso sanzioni, ma con amore fraterno in nome della Chiesa russa sofferente e della nostra patria tanto sofferente.

7) Rivolgiamoci alla Russia che risorge, dando una mano al meglio delle nostre capacità!' Concluse il suo discorso con le seguenti parole: 'Che cosa è più importante per noi, la Chiesa stessa e le forze vive dentro di lei, o i suoi rappresentanti temporanei, forse indegni? Vogliamo per causa conto separarci dall' Ortodossia universale, in cui la maggior parte la pensa come noi, e in cui, nonostante la nostra indegnità, soffia lo Spirito Santo? Chi staremmo punendo allora? Solo noi stessi!' (13). Avendo appreso le parole di vladyka Antonij, il grande anziano athonita Paisios (Eznepidis, + 1994), disse una volta a un pellegrino da Parigi: 'Il vostro Antonij è un eroe! Non è con loro (gli ecumenisti) e non è con gli altri (i fanatici irragionevoli)!' Infatti vladyka agiva con umiltà, non faceva nulla senza chiedere pareri e su questioni ecclesiali consultava spesso l'arcivescovo Nathaniel (Lvov, + 1985), l'arciprete Igor Trojanov (+ 1987), la badessa Teodora (+ 1976) e la badessa Magdalena (+ 1987) del convento di Lesna. Chiedeva sempre a un pellegrino che faceva frequenti visite al Monte Athos cosa pensavano i Padri della Santa Montagna di una particolare questione ecclesiale.

Vladyka era un fervente sostenitore della riconciliazione della Chiesa nella diaspora. Negli anni '60 ci fu la speranza che l'Esarcato di Parigi si potesse riunire presto con la ROCOR. Estraneo a qualsiasi forma di carrierismo, vladyka non osava accettare il rango di arcivescovo offerto dal Sinodo dei Vescovi, in quanto l'Esarcato di Parigi era già diretto da un arcivescovo. Solo quando ogni possibilità di unificazione fu svanita, vladyka accettò la posizione, ma continuò a mostrare amore per i sacerdoti e i laici dell'Esarcato. Per quanto riguarda il Patriarcato di Mosca, vladyka evitò le posizioni estreme, come testimoniato dalla sua lettera a padre Dimitri Dudko: 'Il defunto arcivescovo Giovanni, che noi tutti rispettiamo e amiamo, direbbe 'la Chiesa ufficiale in Russia, naturalmente, possiede la grazia, anche se un vescovo o un altro può comportarsi male' (14). Nel 1985, visitò Belgrado e pregò alla Liturgia nella chiesa russa del Patriarcato di Mosca.

Uno dei grandi eventi della vita di vladyka Antonij fu la glorificazione dei santi nuovi martiri e confessori della Rus' da parte del Concilio dei Vescovi della ROCOR di New York nel 1981.

Vladyka scrisse un articolo dedicato all'evento, in cui disse: 'dobbiamo lodare i martiri con una sola bocca e un solo cuore... Le loro preghiere sono il fondamento della nostra rinascita, la loro lotta, un esempio per noi, il loro sangue, la giustificazione della storia della Chiesa del nostro tempo'. (15).

Un altro grande momento della vita di vladyka fu la celebrazione del 1000° anniversario del Battesimo della Rus'. Sottolineato l'importanza di questo evento al metropolita Vitalij (Ustinov, + 2006) nella lettera dopo la sua consacrazione a primo ierarca : 'Le sta di fronte il compito di guidare il giubileo della festa del 1000° anniversario del battesimo della nostra patria. Per mille anni, abbiamo vissuto come cristiani, cosa che dobbiamo dimostrare non a parole ma con i fatti. Dobbiamo celebrare questo anniversario in modo che sia una festa là, in patria... I nostri fratelli schiavi udranno la voce della Chiesa russa da qui, sentiranno la sua voce, Vladyko, di un gerarca di Dio'. (16) Egli organizzò le celebrazioni a Parigi nel 1988, di cui un partecipante ha scritto: 'Abbiamo visto la profondità spirituale, interiore... la grande schiera di sacerdoti e di tanti fedeli provenienti da ogni angolo della diocesi, la grande moltitudine di persone, non solo russi, ma anche cristiani ortodossi di altre nazionalità. (17)

Vladyka era a capo dell'organizzazione 'Causa ortodossa', che distribuiva letteratura spirituale in tutta la Russia e diffondeva in tutto l'Occidente informazioni sulla persecuzione dei credenti in Unione Sovietica. Inoltre sosteneva l'iniziativa di pubblicare la rivista 'Speranza: lettura cristiana'. Avendo un profondo amore per la Russia, vladyka sentiva che 'ora [nel 1974!] vediamo una Russia che rinasce. A poco a poco, quello che abbiamo atteso per tanti anni, per cui abbiamo lavorato, per cui abbiamo vissuto, è in arrivo. La Russia è in risveglio. Le persone migliori in patria si sono pronunciate. Il governo sovietico è in perdita, non osa trattare con il proprio popolo, lo sta espellendo dal paese' (18); tra questi vi era Alexander Solzhenitsyn, che vladyka Antonij ha incontrato a Ginevra e ha sempre stimato.

Amidst the general difficulties and complications of emigre life, Vladyka was able to preserve Vladyka era al tempo stesso 'universale', e condivideva un legame con tutti i popoli ortodossi e tutti gli europei giunti alla santa Ortodossia. Amava servire nelle chiese serbe e romene a Parigi. Una volta, un vescovo della Chiesa greca da Atene stava pregando alla Liturgia nella Cattedrale di Ginevra, e vladyka non solo lo commemorò durante il Grande Ingresso secondo l'usanza, ma incaricò il suo diacono a servire in greco. Vladyka era aperto anche ai convertiti francesi e olandesi all'Ortodossia e spesso serviva in francese a loro beneficio.

Tra le difficoltà generali e le complicazioni della vita dell'emigrazione, vladyka fu in grado di preservare la pace e l'amore all'interno della diocesi affidatagli da Dio. Nelle parole del suo successore, l'arcivescovo Seraphim (Dulgov, + 2003), 'I suoi sacerdoti vivevano tranquillamente, pacificamente, saggiamente e solidamente, ed erano così affiatati!' (19) Vladyka non era solo il vescovo della diocesi dell'Europa occidentale, ma era anche un membro regolare del Sinodo dei Vescovi, e dal 1987 servì come primo vicepresidente del Sinodo dei Vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia.

Nell'ultimo anno della sua vita produttiva, Vladyka si ammalò gravemente. Due settimane prima del suo benedetto riposo, nonostante le sue gravi condizioni di salute, partecipò alla consacrazione all'episcopato del vescovo Seraphim, e pochi giorni dopo, del vescovo Ambrogio, e impose le mani su entrambi durante le celebrazioni. Percependo che in questo modo egli aveva adempiuto il suo dovere arcipastorale, l'arcivescovo Antonij di Ginevra e dell'Europa occidentale smise di lottare contro la sua malattia e si addormentò pacificamente nel Signore il 19 settembre / 2 ottobre 1993, dopo che l'arciprete Pavel Tsvetkov aveva letto l’intero canone pasquale su sua richiesta. Il funerale si tenne presso la Cattedrale della Santa Croce a Ginevra il 7 ottobre 1993. L'arcivescovo Antonij fu sepolto nella cattedrale stessa, presso la parete di destra, dove è anche sepolto il suo defunto fratello, il vescovo Leontij.

 

Bernard Le Caro

Note

(1) Dopo la guerra, questo noto esperto di diritto canonico scrisse libri e articoli diretti contro la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. L'arcivescovo Antonij riteneva che questi testi fossero stati scritti per paura di persecuzioni da parte del regime comunista e che non riflettessero la reale opinione dell'autore.

(2) Milosevic, D., Milkov manastir ['Il monastero di Milkovo']. Smederevo, 1974, p. 50.

(3) NE Novitsky. Otryvki iz moikh vospominanii ['Estratti dalle mie memorie'].

(4) VI Kosik. Russkaja Tserkov v Jugoslavii, 2000, p. 158.

(5) Ibid., p. 164.

(6) "O poslushanii Tserkvi" ['Sull'obbedienza alla Chiesa']. Vestnik Khrama - Pamjatnika. Bruxelles, aprile 1995.

(7) Mitropolit Antonii (Khrapovitskij). Izbrannije Trudy, pis'ma, materijaly [Metropolita Antonij (Khrapovitsky). Opere scelte, lettere, materiali], 2007, p. 805.

(8) Vestnik Zapadno - Evropejskoj Eparkhii Russkoj Tserkvi za Rubezhom [Araldo della Diocesi occidentale europea della Chiesa Russa all'Estero], No. 39, 1996, p. 20.

(9) Russkoje Vozrozhdenije [rinascita russa], № 24, 1983 (Vestnik Germanskoj Eparkhii [Araldo della diocesi tedesca], No. 5, 1993.)

(10) Pubblicazione del Convento di Lesna.

(11) Messaggio della nona Conferenza diocesana della diocesi dell'Europa occidentale, 1969.

(12) Nasha Tserkov' v sovremennom mire ['La nostra Chiesa nel mondo contemporaneo']. Discorso al Concilio di tutta la diaspora, 1974 (non pubblicato).

(13) Ibid.

(14) Posev, n ° 12, 1979.

(15) Proslavlenije so svjatymi Novomuchenikov i Novykh Ispovednikov Rossijskikh. Doklad na 13-om Eparkhijal'nom Sjezde Zapadno - Evropejskoj Eparkhii ['La Glorificazione con i santi nuovi martiri e confessori della Rus'. Discorso alla 13a Conferenza diocesana della Diocesi dell' Europa occidentale'], 1981.

(16) Pravoslavnaja Rus' [La Rus' ortodossa], n ° 2, 1986.

(17) Vestnik Zapadno - Evropejskoj Eparkhii Russkoj Tserkvi za Rubezhom [Araldo della Diocesi occidentale europea della Chiesa Russa all'Estero], No. 32, 1989, p. 8.

(18) Nasha Tserkov' v sovremennom mire ['La nostra Chiesa nel mondo contemporaneo']. Discorso al Concilio di tutta la diaspora, 1974 (non pubblicato).

(19) 'Kakoje schastje byt ' svjashchennikom!' ['Che gioia essere prete!'], Russkiy Pastyr', n ° 36, 2000.

 
FotosSez.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&locale=ro&fotossezPage=1 FotosSez.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&locale=ro&fotossezPage=23   20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 di 103  FotosSez.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&locale=ro&fotossezPage=25 FotosSez.php?amp%3BfotossezPage=5&amp%3Blocale=ro&locale=ro&fotossezPage=103  
Pagina principală  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE