Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=205  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=602  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=646  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=647  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=204  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=206  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=207  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?fotossezPage=22&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE
GALLERIE FOTOGRAFICHE

Clicca sull'immagine per aprire la galleria

Поделиться:
 
 
Секция 1

Официальные сайты Православных церквей в мире

 
О музыке, живописи, театре

Оптинские старцы высказывали свое мнение о посещении мирянами театра, о пристрастии к чтению романов, об увлечении полотнами живописцев, о желании часами или даже постоянно слушать музыку.

 

Чтобы не повредить душе

Отдых необходим, но увлечения, по совету преподобного Варсонофия, следует выбирать очень осторожно, чтобы не повредить своей душе. Старец приводил пример безгрешного отдыха святых:

«Однажды святой апостол Иоанн Богослов на крыльце своего дома сидел с птичкой на руках. Проходивший человек удивился и сказал:

– Что ты делаешь? Словил птичку и гладишь?

Апостол ответил:

– Ты охотник, кажется: у тебя лук и стрелы. Если перетянуть лук, что сделается с ним?

– Он оборвется, – был ответ.

– Так и человек не может упражняться только в духовном. Не выдержит – сорвется, – пояснил апостол Иоанн Богослов.

Надо всё делать с рассуждением, а то бывает и ревность не по разуму».

Не забывать о мире горнем

Преподобный Варсонофий объяснял, что нет греха в наслаждении красотой природы – это невинное утешение даровал человеку Сам Господь, но «нынешний мир есть лишь слабое подобие мира, бывшего до грехопадения», и мы не должны забывать о мире горнем, где «высшее блаженство»:

«Правда, есть и земные радости, облагораживающие душу. Нет греха, например, наслаждаться красотами мира сего. Есть на земле необыкновенно красивые местности…

Хороша и наша северная природа. Тургенев живо и ярко описал ее в своих произведениях. Он, между прочим, был в Оптиной и восхищался красотою нашей обители. Но нынешний мир есть только слабое подобие мира, бывшего некогда до грехопадения. Есть мир горний, о красотах которого мы не имеем понятия, а понимают его и наслаждаются им только святые люди. Этот мир остался неповрежденным, но земной мир после грехопадения резко изменился.

Всё равно как бы кто-нибудь лучшее музыкальное произведение, например Бетховена, разделил на отдельные тона, тогда впечатления целого не получилось бы. Или картину, например Рафаэля, разорвал на клочки и рассматривал отдельные кусочки. Что увидели бы мы? Какой-нибудь пальчик, на другом лоскутке часть одежды и т.д., но величественного впечатления, которое дает произведение Рафаэля, мы, конечно, не получили бы. Разбейте великолепную статую на части – впечатления прекрасного не получится. Так и нынешний мир».

За мирскою веселостию – скука, за пресыщением – тяжесть

Преподобный Анатолий (Зерцалов) в письме к духовной дочери предостерегал ее от излишних светских удовольствий. Музыка и театр, танцы и балы развлекают, и за развлечениями люди забывают о духовной жизни, которая одна – во спасение души:

«…Ты там всё пляшешь. Я… советовал указать тебе басню Крылова “Стрекоза и Муравей”. К тебе она подходит. Та тоже любила Масленицу и не жаловала поста – всё плясала. Говорю это не в укор тебе, а чтобы ты знала настоящее положение вещей и при случае не теряла головы, то есть помнила бы, что за сладостию – расслабление, за мирскою веселостию – скука, за пресыщением – тяжесть и даже болезнь следуют, как тень за телом. На что крепок зуб, и тот у сладко ядущих поддается и рассыпается, как песок.

…И Крылов, светский писатель, сказал свою “Стрекозу” не тебе одной и не мне, а всему свету, то есть кто пропляшет лето, тому худо будет зимою. Кто во цвете лет не хочет заняться собою, тому нечего ждать при оскудении сил и при наплыве немощей и болезней».

Об этом же напоминал преподобный Варсонофий:

«Светские развлечения совершенно закружат человека, не давая ему времени подумать о чем-либо духовном. А после этого времяпровождения остается пустота на душе. Воспоминаются суетные разговоры, вольное обращение, увлечение мужчинами, а мужчин – женщинами. И такая пустота остается не только от греховных удовольствий, но и от таких, которые являются не очень грешными. А что, если среди таких развлечений призовет к Себе Господь? Слово Господне говорит: “В чем застану, в том и сужу”. А потому такая душа не может пойти в обитель света, но в вечный мрак преисподней. Страшно подумать! Ведь это на всю вечность!»

С точки зрения полезности для души

Оптинские старцы не отвергали искусство, но рассматривали его с точки зрения полезности для души человека, с точки зрения спасения. Старцы критиковали лишь те произведения искусства, которые распаляли страсти человеческие, привязывали сердца к земному, тварному, вместо того чтобы возносить сердца людей горе, к духовному. Преподобный Варсонофий ценил то искусство, которое отрывает душу от житейских мелочей и устремляет к Богу:

«Поэзия и художество отрывают душу от житейских мелочей и доставляют человеку эстетическое наслаждение. В XVIII веке, при распространении материалистического направления, создался такой взгляд на поэтов и художников, будто это ненужные люди – сидят и ничего не делают.

Виктор Гюго в защиту сказал: “Взгляд на небо – это уже дело”.

…Серьезная музыка, как Моцарта, Бетховена и других, действует облагораживающим образом на душу, часто под влиянием ее хочется плакать и молиться».

Преподобный Варсонофий говорил о том, что для понимания серьезной музыки нужно иметь художественный вкус, и вспоминал следующий случай:

«В одном богатом семействе был вечер. На нем одна талантливая девушка удивительно хорошо исполнила одно из лучших произведений Моцарта. Все были в восхищении, а у притолоки стоял лакей, подававший папиросы и вообще прислуживавший гостям, и позевывал: “И что это господа слушают такую скучную музыку? Вот бы поиграли на балалаечке…”

Он был прав в своем суждении, так как серьезная музыка была ему непонятна. Чтобы понимать произведения даже земного искусства, и то надо иметь художественный вкус».

Старец Варсонофий напоминал о том, что душа наша ищет в произведениях искусства «выражения в прекрасных формах невидимого прекрасного мира, куда манит ее своим воздействием дух». Старец утверждал, что у художников всегда есть «огонек религиозного мистицизма», и ему самому в течение всей жизни нравились только те люди и разговоры, которые пробуждали высшие идеальные стремления:

«У художников в душе есть всегда жилка аскетизма, и чем выше художник, тем ярче горит в нем огонек религиозного мистицизма».

«В течение всей жизни я замечал в себе то, что мне всегда нравились только те люди и те разговоры, которые пробуждали в моем сердце высшие идеальные стремления, имевшие в основе своей веру в бессмертие человеческой души, веру в истину, благо и красоту. И напротив, всегда мне антипатичны были люди, мысли которых и разговоры вертелись на одном лишь упорядочении жизни: временном и внешнем. Это стремление к высшему, идеальному выражалось в моей душе склонностью ко всему таинственному, мистическому в жизни».

Старец сравнивал некоторых людей искусства с теми, кто пришел в храм, но остановился на его пороге, не войдя внутрь. Он сокрушался о тех, кому было так много дано, чьи души вспыхивали от малейшей искры, но они «эту искру не раздували», не трудились в выполнении заповедей:

«Огромное большинство наших лучших художников и писателей можно сравнить с людьми, пришедшими в церковь, когда служба уже началась и храм полон народа. Встали такие люди у входа, войти трудно, да они и не употребляют для этого усилий. Кое-что из богослужения доносится и сюда: Херувимская песнь, “Тебе поем”, “Господи, помилуй”; так постояли, постояли и ушли, не побывав в самом храме… Души их, как динамит, вспыхивали от малейшей искры, но, к сожалению, они эту искру не раздували, и она погасла».

Всё надо делать как бы перед взором Божиим

Преподобный Нектарий наставлял творческих людей:

«Заниматься искусством можно, как всяким другим делом, например столярничеством или выпасом коров. Но всё надо делать как бы перед взором Божиим. Есть большое искусство и малое. Вот малое бывает так: есть звуки и свет. Художник – это человек, могущий воспринимать эти еле уловимые цвета, оттенки и неслышимые звуки. Он переводит свои впечатления на холст или бумагу. Получаются картины, ноты или поэзия. Здесь звуки и свет как бы убиваются. От света остается цвет. Книга, ноты или картина – это своего рода гробница света и звука.

 
Le "guarigioni con la santa lancia". Teologia o magia?

Più volte mi è stato chiesto perché alcuni sacerdoti usano la lancia liturgica per curare i malati, e perché L'Eucologio (Molitfelnic) contiene un tale ordine di servizio poco chiaro e senza alcuna spiegazione. Ho cercato di formulare una breve risposta a questa domanda che è già diventata una questione dolorosa per la Chiesa.

In pratica, la lancia liturgica [1] è un coltello a forma di lancia usato per tagliare le prosfore (pani) che nel corso della Liturgia sono consacrate e trasformate nel corpo di Cristo. Dopo la consacrazione del pane eucaristico, la stessa lancia viene utilizzata per tagliare in piccole particole il santo corpo per la comunione del clero e dei fedeli. Questo oggetto liturgico simboleggia la lancia che trafisse il Salvatore quando era sulla croce (Giovanni 19:34). In aggiunta a questa utilità pratica e simbolica, la lancia non è utilizzata per altri scopi e solo in modo indiretto possiamo parlare di una sua santità intrinseca.

Tuttavia, L'Eucologio contiene un ordine di servizio per l'uso della lancia liturgica per guarire i malati [2], senza però spiegare come usare questo oggetto liturgico e quando si leggono quei tropari che ricordano la passione del Signore, ma non rappresentano preghiere per i malati. Proprio questo divario ha portato a diverse pratiche sbagliate diffuse in Russia, in Romania, ma soprattutto nella Repubblica di Moldova. Ci sono molti sacerdoti, divenuti di fatto ciarlatani, che propongono "diagnosi" e "cure" con la lancia liturgica. A loro dire, passando la lancia liturgica sulla superficie del corpo umano, sentono non si sa quali... sciocchezze! Altri hanno anche lance liturgiche di riserva che di volta in volta "sono messe in carica" ​​sulla santa mensa. Menzogne ​​e magia! Una cosa del genere non esiste e non può esistere, e questi popi-maghi devono essere chiamati a correggersi, e se continuano - devono essere ridotti allo stato laicale [3] (perché il fenomeno comincia a crescere su larga scala e la gerarchia, soddisfatta della divisione dei soldi, tace). Sono contento che la maggior parte dei sacerdoti non ricorra a questi trucchi, ma preferisca vivere una vita materiale più dura, ma non ma senza infangare il sacerdozio o contaminare l'Ortodossia con tendenze pagane.

Allora, cosa rappresenta questo ordine di servizio con la lancia liturgica? La risposta è nel libro di S. Bulgakov destinato alla spiegazione dei vari problemi del ministero sacerdotale [4] e nello Skrizhal' (tavola) [5]. Queste interpretazioni mostrano che dopo la Proscomidia, prima della Liturgia, il sacerdote recitando quei tropari dell'Eucologio, immergeva la lancia liturgica in un vaso d'acqua (non benedetta in precedenza) e benediceva l'acqua. Dopo che il malato si comunicava alla Liturgia (!), il sacerdote gli dava quest'acqua benedetta con cui il malato, a casa, si aspergeva la fronte e i punti doloranti [6] oppure la beveva. Non sappiamo altro su questo rito.

Non escludo che la pratica possa essere apparsa perfino alla cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli, dove nell'anno 614 fu portata la lancia con cui era stato trafitto il Salvatore e che divenne ben presto un oggetto di grande venerazione, usato anche nelle processioni religiose. Nei secoli IX-X, come mostra il Typikon della cattedrale di Santa Sofia la venerazione della santa Lancia ha preso il posto della venerazione del frammento della santa Croce presente nella stessa cattedrale. [7] Oggi sono gli armeni che pretendono di possedere questa lancia, e la utilizzano per mescolare il loro crisma, quando lo preparano e lo fanno bollire. Quindi non è escluso che ancora a Costantinopoli la santa Lancia fosse utilizzata con un ruolo taumaturgico, ma ovviamente non così come oggi fanno alcuni.

È anche noto che nei secoli XVI-XVII, a Mosca, esisteva l'abitudine di benedire un'acqua santa speciale usando non una croce né una lancia, ma uno dei chiodi con cui fu inchiodato Cristo, che si trovava nella capitale russa. Nello stesso periodo si utilizzava, sempre con il ruolo di acqua santa per i malati, l'acqua con cui erano lavate le reliquie del Cremlino il Venerdì Santo [8]. Così tutte queste testimonianze storiche parlano dell'uso di un'acqua santa/benedetta dal tocco di una certa reliquia e non dell'utilizzo della reliquia stessa. Ecco perché anche il rito a cui ci riferiamo non può comportare l'uso della lancia liturgica per toccare il corpo umano, perché questo significherebbe una sorta di sua de-sacralizzazione, ma la benedizione di una speciale acqua santa per i malati ("inferiore" alla consueta acqua benedetta).

Personalmente considero che questo rito della "lancia" dovrebbe essere escluso dall'Eucologio perché, accanto ad altri riti simili, favorisce le percezioni magiche della guarigione, facendo dimenticare che la guarigione viene da Dio attraverso la Chiesa e la misura della fede dell'uomo, non attraverso i soldi versati nelle tasche di ciarlatani "autori di miracoli". Molti "cristiani", invece di confessarsi e di partecipare più spesso alla comunione, preferiscono tutti i tipi di "soluzioni a effetto immediato e automatico", senza porsi il problema di un cambiamento di vita. I sacerdoti dovrebbero sradicare qualsiasi tendenza di questo tipo, e la gerarchia dovrebbe bloccare l'apparizione di maghi vestiti da sacerdoti...

Spero che anche questa breve spiegazione possa contribuire a questo, e, infine, che il rito sia escluso dall'Eucologio, o quanto meno sia spiegato. Io sono per la sua esclusione, perché lo vedo come un altro "nemico" della confessione e della comunione. Non dimentichiamo che il diavolo può " rivelare" ogni sorta di cosa, tranne il pentimento e l'unione con Cristo .

Note

[1] chiamata "copia", dalla parola slavonica che significa "lancia" .

[2] Cfr. l'edizione dell'Istituto Biblico e Missionario della Chiesa Ortodossa Romena, Bucarest 2002, pp 385-386 .

[3] La misura dovrebbe valere anche per i sacerdoti che hanno letto le preghiere di esorcismo di san Basilio il Grande su persone che non sono indemoniate in modo evidente.

[4] С. Булгаков, Настольная книга священнослужителя, disponibile anche su Internet .

[5] Cfr. Новая Скрижаль, Pietroburgo, 1870, pag 562.

[6] Naturalmente, eccetto le parti intime del corpo.

[7] А. А. Дмитревский, Древнейшие патриаршие типиконы, Киев, 1907, pag 137.

[8] Cfr. "Церковный Вестник", 1900, N. 14. "Руководсвтво для сельских пастырей", 1885 N. 42.

 
Собор святых Эстонской земли

Празднование Собору Святых земли Эстонской установлено указом Патриарха Московского и всея Руси Алексием II от 22 июля 2002 года, и Собор Святых Эстонской земли празднуется (18 ноября) 1 декабря. Согласно указу Его Святейшества была написана и икона «Собор Святых земли Эстонской», которая находится в таллиннском Александро-Невском кафедральном соборе.

Настоятель храма св. великомученицы Варвары в Печерах, в котором служат часть Литургии на эстонском языке для сету (православных эстонцев), протоиерей Евгений Пелешев так сказал об этом событии: «Эстонские святые: епископ Платон (Кульбуш) — эстонец, эстонец и священномученик Михаил Блейве, эстонец архиепископ Николай (Вейсман)… Но не все святые эстонской земли по национальности эстонцы. Святая Церковь не делит православных на народности, у Бога этого нет. Среди Его святых и православные эфиопы, и египтяне, и русские… С первых веков христианства они все «наши»: иерусалимские, греческие, палестинские. Великомученица Варвара — римлянка. Мы тоже не должны делить их по национальности. Для нас главное, что они — святые угодники Божии, что они Богу угодили.

Святой Антоний приплыл из Рима на камне в Новгород, и он чтится Русской Православной Церковью. Мы всех своих святых знаем: от князя Владимира до новомучеников. И они самых разных национальностей. А названия собора святых: эстонские, финские — не по национальности, а в зависимости от того, где человек спасался, где стяжал Святый Дух, где, на какой земле совершал христианские подвиги веры.

«Нет ни эллина, ни иудея», по слову Господа, а кто праведно прожил, тот святой человек. Когда я служил в Эстонии, ни один из эстонских святых не был прославлен. По благословению Патриарха Московского и всея Руси Алексия, который был в то время архиепископом Таллинским и Нарвским, собирались жития мучеников и особенно новомучеников, свидетельства о том, как их расстреливали. В основном они пострадали в 1918-1919 годах, когда коммунисты некоторое время управляли в Эстонии».

В XX веке среди сонма мучеников и исповедников Русской Православной Церкви прославились клирики, выходцы из Эстонии, или связанные с этой землей служением Православной Церкви. Пока в Эстонии была советская власть до 1920 года, многие православные священники приняли мученическую смерть, казнённые за проповедь Православия большевиками.

Первый эстонский епископ Рижской епархии мученик Платон (Кульбуш) зверски замучен красногвардейцами. Его арестовали в алтаре храма в Юрьеве, вместе с ним были арестованы протоиерей Николай Бежаницкий, протоиерей Михаил Блейве, сослужившие Владыке, и еще 15 человек. Их допрашивали с 8 января, а расстреляли 14 января 1919 года.

Очевидец событий вспоминает: после того, как отступили красные отряды из Тарту, «в подвале Дворянского кредитного банка лежали убитые, была гора трупов, окровавленных, с пробитыми черепами, на лицах у некоторых застыл ужас… Вынесли отца Николая Бежаницкого, пастора Хаана, отца Михаила Блейве. У последнего от лица ничего не осталось, так как разрывная пуля была выпущена в затылок… Одним из последних вынесли епископа Платона. Он был страшно изуродован, но персты были сложены для крестного знамения. На теле Епископа обнаружили одиннадцать ран от штыка и четыре — от пуль. Отпевали убитых в Тарту».

Светлый, любвеобильный владыка Платон (Кульбуш) похоронен в Таллине.

В 1937 году был расстрелян в Ленинграде уроженец Эстонии протоиерей Карп Эльбе.

Таким образом, история Православия на земле Эстонской достаточно драматична.

Современные эстонцы по вероисповеданию лютеране, но семена христианства были принесены на эту землю в начале XI столетия, после Крещения Руси.

Уже в XIII столетии началась оккупация Эстонской земли немецким орденом меченосцев, который предпринял крестовый поход на земли эстов и ливов.

Немногочисленное православное население подверглось гонениям, которые продолжались вплоть до Реформации, когда в XVI столетии в Эстонии утвердилось лютеранское вероисповедание. Но Православие в Эстонии не исчезло благодаря подвижничеству православных на приграничных территориях Руси.

В знаменитой битве с немецкими рыцарями на льду Чудского озера в апреле 1242 года благоверный князь Александр Невский защищал не только русские земли и княжества, но и веру Православную. Поэтому Русская Православная Церковь чтит его в Соборе эстонских святых, как покровителя Православия Эстонии и всего Прибалтийского края.

В самой эстонской земле на протяжении веков прославились многие подвижники благочестия и мученики. Мученическую смерть принял во время гонений на Православие пресвитер Никольского храма в Юрьеве (Тарту), уроженец этого города, основанного русским князем Ярославом, священник Исидор Юрьевский. Магистр Ливонского ордена сразу после Крещения, 8 (21) января 1472 года, повелел бросить священника в реку Омовжу, воды который отец Исидор освящал на Богоявление.

Священника утопили вместе с 72 прихожанами, среди которых были и малые дети. Когда немецкий рыцарь попытался вытащить младенца из воды, как рассказывает житие, ребёнок сам бросился в реку к матери.

От притеснений немцев-латинян бежал из Юрьева преподобный Серапион Спасо-Елеазаровский; покинув родину, он подвизался в Спасо-Елезаровском монастыре, став пламенным исповедником веры Православной. Знаменитый Псково-Печерский монастырь основали выходцы из Эстонской земли православные священнослужители, бежавшие от преследований ливонцев.

В конце 1460-х годов священником-миссионером Иоанном Шестником (преподобный Иона) со своей супругой (преподобная Васса Псково-Печерская) был построен пещерный Успенский храм, давший начало обители. Игумен монастыря, мученик преподобный Корнилий, проповедовал в землях эстонских и дошёл с проповедью до Нарвы.

В начале XVIII века господствовавшие в Прибалтийском крае немцы мешали проповеди Православия, хотя эти территории после Северной войны по Ништадтскому миру отошли России. Тогда принял смерть в Ревельском каземате священномученик митрополит Арсений (Мацеевич) — за протест против произвола светской власти по отношению к Православной церкви.

Святым Эстонской земли является и праведный Иоанн Кронштадтский, чьими трудами, молитвами и финансовыми пожертвованиями был возведен Свято-Успенский Пюхтицкий монастырь, а первыми монахинями монастыря стали крестницы праведного отца Иоанна.

Святые Эстонской земли жили в разное время и в различных исторических условиях, но все они связаны Святым Православием, все они предстатели перед Богом, и каждый из них пример всем нам, как можно и должно в любых условиях оставаться христианином, преданным Православной Церкви даже до смерти.

 
Una risposta ortodossa al "caso Charamsa"

Recentemente i media hanno dato vasta eco alla storia di un monsignore cattolico, il polacco Krzysztof Charamsa, segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede della Chiesa Cattolica Romana (nella foto, con il suo fidanzato). Mons. Charamsa era un funzionario del Vaticano, ed è stato da poco privato del suo posto dopo che ha pubblicamente dichiarato di essere gay e anche di avere una relazione gay con un altro uomo. Ha scritto al papa una lunga e accorata lettera (qualcuno potrebbe descriverla più come "istrionica" che "accorata"), denunciando la Chiesa cattolica romana come "violenta", "fanatica", "incapace di dialogo con l'umanità", "disumana, insensibile, ingiusta e violenta", "farisaica e ipocrita, bloccata nella sua dottrina fredda e inumana senza pietà o carità, una Chiesa omofobica che sa solo odiare". Ha inoltre dichiarato che la Chiesa era anche una "Chiesa particolarmente odiosa, che è attualmente guidata da pastori senza cuore e cervello". Nella sua lettera ha anche denunciato le dichiarazioni ufficiali della Chiesa sulla questione dell'omosessualità come "violente e offensive", "oscene", e il suo clero come "violentemente omofobo". C'è di più, ma questo dà già l'idea. La sua parola preferita è "violenta", usata otto volte nel testo. Nel penultimo paragrafo (prima di terminare dicendo, naturalmente, che pregherà per il papa e farà tutto quello che può "per aiutare le persone omosessuali a risvegliare la Chiesa cattolica dal suo sonno disumano, che ormai ha raggiunto limiti bestiali di intollerabilità "), dice che la Chiesa deve "chiedere scusa e poi tacere per sempre". Presumibilmente tale silenzio imposto significa anche che la Chiesa deve dimenticare il suo un tempo nobile "dialogo con l'umanità".

A parte la furia, l'odio e la violenza del linguaggio, si tratta di una lettera straordinaria. Alcuni hanno suggerito che la furia e la violenza è la prova che l'uomo è addolorato. Sicuramente è arrabbiato per essere stato privato del suo lavoro in Vaticano perché ha un fidanzato gay. Ma non è tanto una lettera personale quanto un lungo e arrabbiato modo di sbattere la porta dell'ufficio mentre se ne va dopo aver avuto il benservito pontificio. Nonostante la sua caratterizzazione della Chiesa cattolica romana come "incapace di dialogo", sembra chiaro che egli stesso non sia granché in vena di dialogo. Alla sua Chiesa non chiede il dialogo, ma una semplice capitolazione al proprio ordine del giorno e alla sua ideologia gay è per questo che la sua domanda finale è che la Chiesa si scusi e taccia per sempre. Capisco la natura di queste pretese. Quando si verificano nel cortile della scuola, si chiamano "bullismo", anche se in questo caso non sono composte da spintoni violenti o furti di merendine, ma da linguaggio violento e retorica ipocrita. E, come facevo nel cortile della scuola quando le subivo da bambino, mi rifiuto di farmi coinvolgere. Mi limitavo ad allontanarmi e a mangiare la mia merendina in modo sicuro e tranquillo da qualche altra parte.

Tuttavia, se scegliessi di rispondere, potrei dire quanto segue, perché dopo tutto, monsignor Charamsa non ha semplicemente scritto una lettera personale, ma ha rilasciato una sorta di manifesto pubblico, e a un manifesto pubblico si può rispondere. I manifesti invitano le risposte; questo è proprio lo scopo di un manifesto.

Nella mia risposta, vorrei prima di tutto dire che la tradizionale Chiesa cristiana, sia essa cattolica romana oppure ortodossa, non è tenuta ad ascoltare le pretese appassionate di stare zitta e non dire nulla quando i suoi insegnamenti centrali vengono calpestati, negati e distorti. La Chiesa ha un dovere divino di proclamare la verità a chi vuole ascoltare, e soprattutto ai propri membri. San Paolo non ha "taciuto per sempre" sulla falsa cristologia proclamata dai primi gnostici, o sulla presunta necessità della circoncisione richiesta dai primi giudaizzanti. È vero che sia gli gnostici sia i giudaizzanti sarebbero stati più felici se avesse taciuto, ma questo silenzio sarebbe stato spiritualmente criminale e un tradimento di Cristo. Naturalmente al mondo non piacerà l'opposizione da parte della Chiesa. A nessuno piace essere opposto e contraddetto. Può essere molto noioso e irritante. Ma essere adulti comporta commessi di dialogo non violento quando si verificano tali disaccordi, invece di sbraitare all'altra parte perché osa contraddire. E facile fare i capricci e urlare "taci!". È più difficile essere adulti e andare a discutere con calma. Non c'è dubbio che il bambino capriccioso è "addolorato". Ma il dolore non è una scusa per il capriccio.

In secondo luogo, affermare semplicemente che qualcosa è peccato non di per sé un atto di violenza, odio, emarginazione, stigmatizzazione, o una qualsiasi delle altre cose di cui mons. Charamsa ci accusa. Dire che l'aborto è moralmente peccaminoso, anche se è irritante per gli abortisti e per coloro che utilizzano i loro servizi, non "marginalizza" coloro che abortiscono. Piuttosto si tratta semplicemente di una dichiarazione di quali forme di comportamento sono compatibili con una professione della fede cristiana, e quali non lo sono, e di agire di conseguenza. Se qualcuno sceglie di abortire un bambino, non può poi pretendere che la Chiesa in qualche modo lo emargina e lo calpesta, perché dice che non avrebbe dovuto farlo e lo richiama al pentimento. Il monsignore dà per scontato che l'attività omosessuale è una cosa in regola, e poi si infuria quando la Chiesa dice che non lo è. Ma è lui che ha scelto di impegnarsi in attività che lo hanno collocato al di fuori dei confini della Chiesa. Se l'insegnamento di Cristo e degli apostoli sul matrimonio e la sessualità è vero, che altro può fare la Chiesa?

Infine notiamo l'assurdità intrinseca della posizione del monsignore. La Chiesa in cui è entrato volontariamente, da cui ha accettato l'ordinazione e la promozione e il denaro, e in cui è rimasto in tutti i suoi 43 anni, ha sempre dichiarato che 1. gli atti omosessuali sono peccaminosi, e 2. il suo clero deve rimanere celibe. Questo non può essere stato una sorpresa per Charamsa. Non è come se la Chiesa cattolica avesse detto fino a ieri che gli atti omosessuali andavano bene e che il suo clero poteva essere sessualmente attivo, se voleva. Perché ora l'indignazione? È come entrare in un gruppo di vegetariani impegnati e poi strepitare contro di loro perché ti espellono dal gruppo, perché continui a mangiare bistecche e a dire che il vegetarianismo è troppo ristretto. Uno può mangiare tutte le bistecche che vuole, ma poi non può aspettarsi che un gruppo promotore del vegetarianismo gli dia il benvenuto al proprio interno come uno dei suoi leader. È difficile non concludere che la vera offesa agli occhi del monsignore non era tanto la posizione della Chiesa cattolica sull'omosessualità, quanto il fatto che lo ha licenziato perché aveva un fidanzato. Possiamo continuare a discutere il tema dell'omosessualità e l'insegnamento della Chiesa, se vogliamo, ma cerchiamo almeno di essere coerenti. Il problema di Charamsa qui non è solo la sua omosessualità, ma la sua fondamentale integrità.

 
Una preghiera per ogni necessità

Talvolta mi hanno chiesto di risolvere le perplessità dei miei confratelli sacerdoti, che a loro volta, al termine delle funzioni, ricevono dai fedeli richieste di preghiere personali di ogni genere.

Spesso è sufficiente chiedere di lasciare i nomi delle persone in necessità, perché siano menzionati alla Proscomidia prima della Liturgia, o in altri momenti di preghiera collettiva o individuale. Tuttavia, di fronte ai fedeli che sentono una necessità urgente, e che hanno solo pochi istanti per presentare questa necessità al prete, è bene che quest’ultimo abbia a disposizione il testo di una preghiera breve e versatile, che possa tornare utile nel maggior numero dei casi.

I libri di preghiere ortodossi contengono numerose preghiere per varie richieste e necessità, per gli ammalati, per i viaggiatori, e così via. Il Molitfelnic (Benedizionale) in lingua romena ha una breve preghiera per gli ammalati, che può essere adattata a un uso più generale. Ecco la preghiera in romeno e la sua traduzione italiana:

Rugăciune la toată neputinţa

Domnului să ne rugăm.

Stăpâne atotţiitorule, doctorul sufletelor şi al trupurilor, Care smereşti şi înalţi, Care pedepseşti şi iarăşi tămăduieşti, cercetează cu mila Ta pe fratele nostru (N), care este neputincios. Tinde braţul Tău cel plin de tămăduire şi de doctorie şi‑l tămăduieşte pe acesta, ridicându‑l din pat şi din boală; ceartă duhul neputinţei; depărtează de la el toată rana, toată durerea, toată bătaia, toată fierbinţeala sau frigurile; şi de sunt într‑însul păcate sau fărădelegi, uşurează, lasă, iartă pentru iubirea Ta de oameni.

Aşa, Doamne, fii milostiv spre zidirea Ta, în Hristos Iisus Domnul nostru, cu Care bine eşti cuvântat, cu Preasfântul şi Bunul şi de viaţă Făcătorul Tău Duh, acum şi pururea şi în vecii vecilor. Amin.

Preghiera per ogni infermità

Preghiamo il Signore.

Signore onnipotente, medico delle anime e dei corpi, tu che umilii e che innalzi, che punisci e che guarisci di nuovo, guarda con la tua misericordia sul nostro fratello (N), che è infermo. Estendi il tuo braccio pieno di guarigione e di cura e guariscilo, sollevandolo dal letto e dalla malattia, scaccia lo spirito di infermità, allontana da lui ogni ferita, ogni dolore, ogni lotta, ogni febbre o brivido, e se ci sono in lui peccati o trasgressioni, condona, rimetti, perdona per il tuo amore per gli uomini.

Sì, Signore, sii misericordioso con la tua creatura, in Cristo Gesù, nostro Signore, con cui sei benedetto, assieme al santissimo, buono e vivifico tuo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

 

Si può notare che in questo caso l’invocazione "Preghiamo il Signore" precede immediatamente la preghiera, senza che sia segnato l’abituale "Kyrie eleison" di risposta. Qui si immagina che il prete sia da solo con il fedele, o per lo meno che i due si trovino appartati in una situazione in cui è improbabile che siano presenti un diacono e uno o più cantori che provvedano invocazione e risposta nel formato più solenne. In questi casi il prete può tranquillamente premettere l’invocazione iniziale, senza alcun obbligo di rispondersi da solo.

La persona che chiede la preghiera, oppure la persona per cui è richiesto di pregare, può essere una donna. In tal caso, al netto dell’invocazione e dell’ecfonesi sacerdotale, che rimangono le stesse, ecco come la preghiera cambia al femminile:

Stăpâne atotţiitorule, doctorul sufletelor şi al trupurilor, Care smereşti şi înalţi, Care pedepseşti şi iarăşi tămăduieşti, cercetează cu mila Ta pe sora noastră (N), care este neputincioasă. Tinde braţul Tău cel plin de tămăduire şi de doctorie şi‑o tămăduieşte pe aceasta, ridicându‑o din pat şi din boală; ceartă duhul neputinţei; depărtează de la ea toată rana, toată durerea, toată bătaia, toată fierbinţeala sau frigurile; şi de sunt într‑însa păcate sau fărădelegi, uşurează, lasă, iartă pentru iubirea Ta de oameni.

Signore onnipotente, medico delle anime e dei corpi, tu che umilii e che innalzi, che punisci e che guarisci di nuovo, guarda con la tua misericordia sulla nostra sorella (N), che è inferma. Estendi il tuo braccio pieno di guarigione e di cura e guariscila, sollevandola dal letto e dalla malattia, scaccia lo spirito di infermità, allontana da lei ogni ferita, ogni dolore, ogni lotta, ogni febbre o brivido, e se ci sono in lei peccati o trasgressioni, condona, rimetti, perdona per il tuo amore per gli uomini.

Quando ci sono più richieste contemporanee, naturalmente, si può fare la preghiera anche al plurale:

Stăpâne atotţiitorule, doctorul sufletelor şi al trupurilor, Care smereşti şi înalţi, Care pedepseşti şi iarăşi tămăduieşti, cercetează cu mila Ta pe fraţii noştri (N), care sunt neputincioşi. Tinde braţul Tău cel plin de tămăduire şi de doctorie şi‑i tămăduieşte pe aceştia, ridicându‑i din pat şi din boală; ceartă duhul neputinţei; depărtează de la ei toată rana, toată durerea, toată bătaia, toată fierbinţeala sau frigurile; şi de sunt într‑înşii păcate sau fărădelegi, uşurează, lasă, iartă pentru iubirea Ta de oameni.

Signore onnipotente, medico delle anime e dei corpi, tu che umilii e che innalzi, che punisci e che guarisci di nuovo, guarda con la tua misericordia sui nostri fratelli (N), che sono infermi. Estendi il tuo braccio pieno di guarigione e di cura e guariscili, sollevandoli dal letto e dalla malattia, scaccia lo spirito di infermità, allontana da loro ogni ferita, ogni dolore, ogni lotta, ogni febbre o brivido, e se ci sono in loro peccati o trasgressioni, condona, rimetti, perdona per il tuo amore per gli uomini.

Nell'ecfonesi, anche se ci sono più persone si può continuare a usare "spre zidirea ta", perché in romeno "zidirea" è un singolare con valore generico di plurale (come in italiano "il creato") e non c'è bisogno di metterlo forzatamente al plurale. In italiano si può seguire la stessa strada, oppure tradurre "con le tue creature".

Con questa semplice preghiera, i preti avranno a disposizione una formula adattabile a tutte le necessità. Se si presenta una persona in cerca di lavoro (una richiesta quasi costante in questi anni) e chiede una preghiera in tal senso, basta sostituire "care este neputincios" con "care este în căutare de un loc de muncă", (o al plurale, "care sunt în căutare de un loc de muncă"), ovvero "che è in cerca di un posto di lavoro", ed eventualmente omettere la frase successiva, "Estendi il tuo braccio pieno di guarigione...". Ecco ottenuta una preghiera perfettamente adatta a chi cerca lavoro. Con l’uso più frequente, si vede come questa preghiera può essere facilmente modificata per venire incontro alle richieste più inaspettate, e senza la necessità di mettersi alla ricerca di preghiere specifiche in una moltitudine di libri di benedizioni.

Con questo piccolo accorgimento, spero di avere aiutato anche qualche altra chiesa ortodossa in Italia a venire incontro alle richieste dei fedeli.

Igumeno Ambrogio

 
Arcivescovo Vikentij di Ekaterinburg: Intervista su Nicola II

L’arcivescovo Vikentij di Ekaterinburg e Verkhoturje (oggi metropolita di Tashkent e dell’Uzbekistan), al secolo Viktor Aleksandrovich Morar’ (oppure con grafia moldava, Victor Alexandrovici Morari), è nato nel villaggio di Sculeni, distretto di Ungheni, Moldova, il 4 ottobre 1953. Monaco dal 1981 e sacerdote dal 1982, oggi nel Patriarcato di Mosca è il vescovo moldavo di rango più alto al di fuori della Moldova. Nel 2008, al momento dell’intervista che oggi carichiamo sul nostro sito, Vladyka Vikentij era arcivescovo di Ekaterinburg, diocesi di grande importanza storica e ferita da uno scandalo legato alla figura del suo predecessore. In un decennio di lavoro e di esempio brillante, Vladyka Vikentij ha saputo restaurare il buon nome della diocesi, e promuovere la figura dei santi della famiglia imperiale. Presentiamo nella sezione "Figure dell'Ortodossia contemporanea" dei documenti il testo russo e la nostra traduzione italiana dell’intervista all’arcivescovo sul ruolo del santo imperatore Nicola II nella Russia e nel mondo di oggi.

 
148

Foto 148

 
148

Foto 148

 
Padre Pierre de Caflisch

Nella foto: Padre Pierre de Caflisch con l'Arcivescovo Innokentij, in occasione della festa patronale della parrocchia di Payerne,13 giorni prima della sua nascita al cielo.

Giovedì 10 ottobre 2002, alle ore 17, si è spento in pace, e attorniato dalla sua famiglia, il primo rettore della nostra parrocchia, nel suo 85° anno d'età. Dopo il decesso, è stato immediatamente trasferito al Monastero della Trinità, dove, secondo il suo desiderio, è stato vegliato fino alle esequie. Noi abbiamo tutti sentito come una grande grazia il fatto che queste siano state celebrate il giorno della luminosa festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrov). Malgrado la gravità degli istanti, il Signore ci ha fatto dono di una grande pace, perfino di una dolce gioia. E numerosi sono stati coloro che lo hanno accompagnato al suo ultimo riposo al cimitero di Dompierre. Egli riposa ormai non lontano da colui che lo ha accolto con il suo gregge in seno alla Chiesa ortodossa, Mons. Serafim.

È importante ricordarci di lui, non per fargli un panegirico (ne aveva sempre avuto orrore), ma per ben comprendere ciò che ha donato a ciascuno di noi.

Era da principio e soprattutto un assetato di verità. Si era posto il compito di servirla con perseveranza ed esigenza. Il suo percorso spirituale lo testimonia. Fin dall'infanzia, e grazie a sua nonna, si era risvegliato alla Fede. Nato nel protestantesimo liberale, sentiva una mancanza, una mancanza crudele di profondità mistica. Comprese che il Signore è l'Assolutamente Altro, Colui che non si rivela se non all'anima che Lo cerca veramente secondo le parole della Scrittura "Se tu Lo cercherai, Egli si lascerà trovare" (1 Cron 28,9).

La sua ricerca lo condusse, ancora studente, verso il luteranesimo confessante, per il quale provò sempre affetto. Poi comprese la profondità della vita sacramentale e la nozione di cattolicità. Fu la Chiesa Alta anglicana che gli permise di approfondire questo grande mistero, e lo vide fedele della parrocchia di Saint-Jean de Territet. La personalità spirituale del suo cappellano, il Padre Evans, monaco di Mirfield, lo aiutò a discernere la sua vocazione sacerdotale, ma non era britannico...

Riprese dunque il suo bastone da pellegrino e fu diretto verso quel grande uomo apostolico che era l'arcivescovo vecchio-cattolico di Utrecht, Mons. Andreas Rinkel. Questo gli fece riscoprire la nozione di fedeltà alla Chiesa indivisa dei primi secoli. Ordinato prete in questa chiesa, la servì per più di 30 anni. La sua sete non venne mai meno. Attraverso lo studio (era un vero intellettuale) e la preghiera, comprese le debolezze dei vecchi cattolici che certamente rivendicavano una fedeltà all'ecclesiologia antica, ma non potevano staccarsi da un liberalismo galoppante e da una ferita mai guarita risultante dallo scisma con Roma. Ciò si risolveva in una auto-definizione in termini negativi: "noi non abbiamo un papa, né un celibato dei preti, etc...". Si gettò nello studio con ardore, partecipando con speranza come osservatore al Concilio Vaticano II, allacciando una serie di contatti sia personali che epistolari.

Di natura appassionata, era capace di grandi entusiasmi che spesso mancavano di sfumature, e dei quali si pentiva. Trovò molte risposte nello studio della liturgia, di cui divenne un grande specialista. Così si disegnava con sempre maggior precisione il volto dell'Ortodossia. Dapprima tramite gli ambienti uniati incontrati a Roma, quindi con Mons. Jean (Kovalevsky) de Saint-Denis e altri ortodossi, cercava in primo luogo un'espressione di ortodossia dal volto occidentale. Il suo impegno nella commissione liturgica della diocesi vecchio-cattolica, così come il dialogo teologico tra il Vetero-Cattolicesimo e l'Ortodossia, gli offrì l'illusione di una ricomposizione rapida dell'unità. Gli offici liturgici della sua parrocchia di Losanna, così "ortodossi", ne erano l'immagine. Seppe rendere partecipi di questo entusiasmo i suoi parrocchiani. Tuttavia, il crescente adogmatismo dell'occidente, il suo relativismo dottrinale, e le loro conseguenze, furono per lui una grande lezione. Comprese come non si possa avere una retta confessione della Fede (ortodossia) senza averne pure una retta pratica (ortoprassi). Insomma, la vita spirituale, liturgica, devozionale deve corrispondere alla confessione di fede. Senza di questa, ne consegue un crollo della vita cristiana: "credo in una cosa e ne pratico un'altra". Per Padre Pierre ciò era intollerabile. La sua esigenza era dunque alta. Ecco un altro tratto che lo caratterizzava. Giunse in modo naturale, e non senza grandi conflitti interiori, a trarne le conseguenze.

Fu Mons. Serafim, arcivescovo ortodosso di Zurigo, che lo comprese e lo accolse nel seno della Chiesa assieme a una parte del suo gregge. A 74 anni..., visse tutto ciò come una risoluzione, come qualcosa di insperato, perfino di inaccessibile. E qui, aveva tutto da apprendere passando d'un colpo dalla teoria alla pratica... di quanta fiducia aveva bisogno, e quanti dubbi! Doveva ricominciare da zero. Così nacque la parrocchia ortodossa di Payerne. Vide suo figlio ordinato prete nell'agosto 1992: che gioia in quel giorno! Ma i diversi fastidi di salute che lo hanno accompagnato in tutta la vita andavano aumentando. Si distaccò a poco a poco dalle sue responsabilità pastorali. Cominciava per lui una nuova tappa, quella in cui poteva centrarsi nuovamente sull'essenziale. La preghiera, che lo aveva sempre accompagnato, si orientava verso il distacco dalle cose di questo mondo, per non cercare che quelle provenienti dall'alto. Comprese quindi, e poi sostenne con forza, la nascita del nostro monastero. In questi ultimi anni, in cui non riusciva più a vedere bene, ci parlava del suo ardente desiderio di andare presto a "celebrare la liturgia celeste". Anche se alquanto debilitato dal morbo di Parkinson, aveva conservato tutta la sua lucidità. In questo arduo lavoro di purificazione, comprese nella sua vita questo passo delle Scritture: "Ti ho provato nel crogiuolo come l'argento" (Is 48,10) e così crebbe in dolcezza. I parrocchiani si ricorderanno a lungo di quell'uomo incurvato, dai movimenti lenti, che distribuiva con dedizione "l'antidoro" (pane benedetto) al termine di ogni Liturgia in quella cappella che aveva fondato nel 1966.

Il nostro primo rettore, di beata memoria, sembra dirci con fermezza: "custodite il deposito della Fede, cercate in tutto la Verità, servite con Fedeltà e non fate economie in questa esigenza". Che il Signore gli conceda il riposo e una memoria eterna!

+ Archimandrita Martin

Ringraziamo il Rev.mo Archimandrita Martin, figlio e continuatore dell'opera pastorale di Padre Pierre, per il cortese permesso di pubblicare questa testimonianza.

Pagina di informazioni sul monastero della Santa Trinità

 
"I racconti di un pellegrino russo" e l'insegnamento del vescovo Ignazio (Brjanchaninov) sulla preghiera

Basandosi sull'eredità di sant'Ignazio del Caucaso, Aleksej Il'ich Osipov, noto professore dell'Accademia teologica di Mosca, riflette sulle questioni delle pratiche spirituali nelle tradizioni cristiane orientali e occidentali, nonché sul valore dei Racconti di un pellegrino russo nella vita spirituale cristiana.

pellegrino. Dipinto di Il'ja Repin.

Ieromonaco Adrian (Pashin): Aleksej Il'ich, è stato pubblicato di recente un suo opuscolo sulla preghiera del cuore. Cosa l'ha spinta ad affrontare questo argomento che potrebbe sembrare esclusivamente monastico?

Aleksej Il'ich Osipov: Il fatto è che sono stato invitato a tenere una conferenza in Italia, nel famoso monastero di Bose, dove ogni anno tengono conferenze su vari argomenti. Sono invitati rappresentanti di diverse Chiese – non solo della Chiesa cattolica, ma anche delle Chiese ortodosse e persino protestanti. Era il settembre del 2004. L'argomento della conferenza era la preghiera e, penso, anche la preghiera del cuore, ma non ricordo per certo. Come è nato il tema del mio discorso? Il cancelliere di uno degli istituti pontifici di Roma aveva visitato la nostra accademia circa vent'anni fa. Durante il suo discorso nella sala conferenze aveva affermato, in particolare, che i monaci cattolici sono attualmente molto interessati alle pratiche di meditazione indù e ai Racconti di un pellegrino russo, in cui è esposto un insegnamento abbastanza singolare sulla preghiera del cuore. Per questo motivo ho deciso di scrivere una relazione sull'argomento "L'insegnamento sulla preghiera del cuore secondo il vescovo Ignazio (Brjanchaninov) e i Racconti di un pellegrino russo". Pensavo che l'argomento sarebbe stato interessante sia per i cattolici che per me perché avevo letto i Racconti quando avevo 16 o 17 anni e mi avevano fatto un'impressione molto stimolante. Ricordo di aver provato a praticare la Preghiera di Gesù per un giorno o due, usando il metodo del pellegrino: non sono riuscito a farlo più a lungo; più tardi, quando ho iniziato a lavorare sul mio discorso, ho capito che quella era stata una fortuna. Ho tenuto la mia relazione alla conferenza. Gli ortodossi hanno mostrato interesse mentre il pubblico cattolico l'ha ricevuta in silenzio. Tuttavia, uno dei famosi studiosi secolari (di cui non ho intenzione di fare il nome) di San Pietroburgo (non un teologo), partecipante regolare a tutte le conferenze di Bose, ha espresso il suo disappunto per la mia relazione. Quest'ultima è stata quindi tradotta in italiano e pubblicata sia in Italia che in Russia. Questa è la sua storia.

Quindi sembra che i Racconti di un pellegrino, un libro di un autore sconosciuto piuttosto popolare qui in Russia, sia noto anche all'estero?

Non è semplicemente noto all'estero, ma, come ha detto il cancelliere, i monasteri cattolici gli prestano molta attenzione. Il libro viene letto, studiato, seguito come guida.

Perché pensa che i cattolici siano così interessati al libro?

Ecco come stanno le cose. Prima di tutto, il pellegrino ha raggiunto l'incessante preghiera del cuore e speciali stati di anima e corpo a una velocità incredibile – in poche settimane, o forse in pochi mesi, mentre il vescovo Ignazio scrive che secondo l'insegnamento dei santi Padri "questo richiede molti anni". Il pellegrino afferma che quando all'inizio l'anziano gli ha dato l'obbedienza di dire tremila preghiere ogni giorno, ha ritenuto che la preghiera diventasse facile e desiderabile in soli due giorni. Successivamente, l'anziano gli ordinò di dire seimila preghiere e dopo solo dieci giorni - dodicimila. E "terminò con facilità le dodicimila preghiere la sera presto" e "in circa tre settimane... ho iniziato a sentire... un piacere che mi stava ribollendo nel cuore ... e io stesso mi sono trasformato in estasi" Il cieco [un personaggio nella storia, ndt] ha raggiunto lo stesso stato nello stesso modo velocissimo – in meno di una settimana (!), quando cominciò a seguire il metodo mostratogli dal pellegrino. "In circa cinque giorni ho iniziato a provare un intenso calore e... di tanto in tanto iniziavo a vedere una luce...", a volte, quando stava entrando nel suo cuore nella sua immaginazione, sembrava che la potente fiamma di una candela accesa si accendesse con dolcezza nel suo cuore e, saltando fuori dalla sua gola, lo illuminasse; alla luce di quella fiamma poteva persino vedere cose lontane.

Un metodo così rapido e semplice, rispetto alla rigorosa impresa della lotta contro le passioni intrapresa dai santi Padri per molti anni, è molto allettante per tutti coloro che vorrebbero evitare di trovarsi davanto alla condizione "niente sforzo, niente risultato".

La seconda e non meno stimolante ragione di interesse per questo libro è la vanità e l'orgoglio che attirano le persone a raggiungere immediatamente gli stati più alti, senza fare i passi preliminari nel cammino spirituale. Queste passioni trasformano un asceta in un sognatore ad occhi aperti, con conseguenze abbastanza logiche e spesso terribili per la sua vita.

Il vescovo Ignazio caratterizza in modo molto mirato tali aspirazioni degli asceti cattolici: "Sono immediatamente attratti e attirano i loro lettori ad altezze inaccessibili al novizio, diventano essi stessi presuntuosi e rendono gli altri presuntuosi. Un sogno acceso, spesso frenetico, sostituisce tutto ciò che è spirituale per loro: non hanno idea della vera spiritualità. Considerano questo sogno come grazia. "Li riconoscerete dai loro frutti" (Mt 7:16) disse il Salvatore. Sappiamo tutti fin troppo bene con quali crimini, torrenti di sangue e comportamenti decisamente anticristiani i fanatici occidentali hanno espresso il loro brutto modo di pensare, i loro brutti sentimenti del cuore".

Tali sono le ragioni nascoste per l'interesse per il Pellegrino.

Pensa che un modo così rapido sia pericoloso?

In questo caso non desidero assolutamente parlare per me stesso, perché non ho alcuna esperienza in materia. La mia comprensione si basa sullo studio teorico dei santi Padri di vita ascetica e, soprattutto, sugli scritti del santo vescovo Ignazio (Brjanchaninov). Perché mi sono rivolto in particolare alle sue opere? Come è noto, i resoconti orali e scritti di tutti gli anziani di Optina e di molti altri pietosi asceti russi non sono semplicemente positivi, ma piuttosto, direi, sono pieni di ammirazione per lui. Parlarono e scrissero di lui come di un vero insegnante che aveva una profonda comprensione della vita spirituale e spiegava la via dei santi Padri nei suoi scritti. Citerò le loro dichiarazioni.

sant'Ignazio Brjanchaninov.

San Macario di Optina lo definì "una grande mente". San Barsanufio di Optina scrisse: "Quando leggo i suoi scritti, mi meraviglio della sua mente veramente angelica, della sua comprensione incredibilmente profonda delle Sacre Scritture. Per qualche ragione, sono particolarmente favorevole nei confronti dei suoi scritti; in qualche modo hanno un appello speciale per il mio cuore e la mia mente, illuminandolo con una luce veramente evangelica". "Il quinto volume degli scritti del vescovo Ignazio contiene l'insegnamento dei santi padri applicato al monachesimo moderno e insegna come dovrebbero essere letti gli scritti dei santi padri. Il vescovo Ignazio aveva una visione profonda ed era, a tal proposito, probabilmente anche più profondo del vescovo Teofane [il Recluso, ndt]. La sua parola ha un potente effetto sull'anima poiché proviene dall'esperienza". L'igumeno Nikon (Vorob'ev) esprime lo stesso pensiero cinquant'anni dopo, "Quanto gli sono grato per i suoi scritti! Non capirlo e non apprezzarlo significa non capire nulla della vita spirituale. Oserei dire che gli scritti del vescovo Teofane (possa il santo vladyka perdonami) sono le opere di uno scolaro rispetto a quelle di un professore, di fronte agli scritti del vescovo Ignazio (Brjanchaninov)". San Nikon (Beljaev) di Optina definì l'opera del vescovo Ignazio "l'ABC della vita spirituale" – la teneva in grande considerazione. Ed è negli scritti del vescovo Ignazio che tutti gli altri anziani di Optina raccomandavano di studiare, in particolare, il suo insegnamento sulla preghiera – una vera guida alla vita spirituale.

Troviamo parole straordinarie sul vescovo Ignazio negli scritti della badessa Arsenia (Sebrjakova): "L'ho letto con grande piacere, per il conforto e l'edificazione della mia anima. Le parole dello stesso vladyka mi sono care". Lo schema-igumeno Ioann of Valaam si riferisce al vescovo Ignazio e offre il consiglio del vescovo ai suoi figli spirituali come il più autorevole per i nostri tempi. (A questo proposito, vorrei sottolineare tra parentesi che qualsiasi predicatore o scrittore della Chiesa che, parlando della vita spirituale nei suoi scritti, non si rivolge agli scritti del vescovo Ignazio, fornisce una chiara testimonianza "di che tipo di spirito è fatto" [Lc 9:55, ndt] Tuttavia, rivolgersi a tali opere non è di per sé un indicatore della spiritualità dello scrittore). Quindi, tenendo conto di questa moltitudine di indiscussi testimoni spirituali, ho deciso di confrontare l'insegnamento della Preghiera di Gesù nei Racconti del pellegrino con quello del vescovo Ignazio.

È necessaria una guida per praticare la preghiera del cuore; senza di essa, come lei scrive, possiamo cadere nell'illusione spirituale (prelest). Ma cosa dovremmo fare oggi, quando, nelle parole del vescovo Ignazio (e siete d'accordo con loro), la guida spirituale e la paternità spirituale sono diventate così scarse? In che modo allora possiamo imparare a pregare correttamente?

Prima di tutto, le ricordo ancora una volta che quando si tratta dei miei consigli sull'attenta pratica della preghiera del cuore, non sto parlando da solo. È noto che gli anziani di Optina erano soliti dare questo consiglio a coloro che avevano più zelo che senso perché, come scriveva sant'Isacco il Siro, "Tutto è reso bello dalla moderazione. Anche qualcosa di bello diventerà dannoso se fatto senza moderazione". A questo punto le persone che non comprendono le condizioni richieste per praticare la preghiera del cuore e che hanno uno scopo sbagliato nel praticarla, generalmente cadono in delusioni d'importanza personale, nell'illusione spirituale e nell'orgoglio. Il vescovo Ignazio propone la stessa idea. Quale dovrebbe essere il nostro atteggiamento nei confronti della preghiera del cuore al giorno d'oggi? Dipende da chi la pratica.

Per quanto riguarda gli insegnanti teofori, il vescovo Ignazio ha dato tale nome a coloro che avevano raggiunto l'incessante preghiera del cuore donata da Dio, raggiunto la misericordia e ricevuto da Dio il raro dono di vedere nell'anima umana. Tali insegnanti potrebbero davvero evidenziare le passioni nascoste e le loro cause che le persone non possonno vedere in se stesse. Tuttavia, parlando dei suoi tempi, il vescovo Ignazio ha detto parole estremamente offensive a coloro che si consideravano padri spirituali: "Non abbiamo insegnanti che siano ispirati da Dio!" E non ha semplicemente detto così: lo ha detto con un punto esclamativo. E conosceva abbastanza bene lo stato del monachesimo ai suoi tempi.

Tuttavia, in assenza di consiglieri ispirati da Dio, il vescovo Ignazio offre alcuni consigli molto importanti a quelli che cercano la vita spirituale.

Il primo consiglio è di essere guidati soprattutto dagli scritti e dall'esperienza di quegli antichi Padri e asceti russi che davano consigli a persone dello stesso livello spirituale del cristiano moderno. Certo, a quegli scritti si dovrebbero aggiungere tutte le opere dello stesso vescovo Ignazio, poiché egli ha perseguito la sua vocazione monastica e ha scritto in un periodo che era spiritualmente molto simile a quello moderno – ecco perché è il miglior consigliere spirituale per i nostri tempi .

Il secondo consiglio è che dovremmo consultare coloro che sono del nostro stesso spirito, che cercano sinceramente la vita spirituale, studiano e conoscono gli scritti dei santi Padri e, cosa molto importante, hanno il dono del discernimento. Rispetto all'ultima condizione (discernimento), il vescovo Ignazio avverte che c'erano persino santi che avevano raggiunto esaltati stati spirituali, ma, non possedendo il dono del discernimento, a volte offrivano consigli che danneggiavano seriamente l'anima.

A questo proposito, il vescovo Ignazio cita i pensieri dei santi Macario il Grande e Isacco il Siro: "Lo diceva san Macario il Grande... ci sono anime che, essendo diventate partecipi della grazia divina... allo stesso tempo dimorano come durante l'infanzia, a causa della mancanza di esperienza reale... in uno stato che è molto insoddisfacente per la vera lotta ascetica". Hanno un detto su tali anziani nei monasteri – "santi ma non capaci" – fate attenzione a consultarli... per evitare di affidarvi frettolosamente e spensieratamente alla guida di tali anziani. Sant'Isacco il Siro afferma persino che un tale anziano "non è degno di essere chiamato santo". È con tale cura, si scopre, che dovremmo avvicinarci alla scelta di coloro che possiamo consultare.

Ecco perché ai nostri giorni le persone che vogliono imparare a pregare e a vivere bene, senza illusioni spirituali, devono studiare meticolosamente gli scritti del vescovo Ignazio, poiché questi conosceva molto bene l'insegnamento dei Padri e seguiva la via della preghiera in modo esperienziale. Ma, naturalmente, se riusciamo a trovare una persona competente, comprensiva e ragionevole, dovremmo anche chiedere il suo consiglio. Tuttavia, dovremmo consultarla come faremmo con gli amici, non come con un leader di una setta assolutista "ortodossa" che richiede un'obbedienza senza dubbi. In considerazione dell'assenza di insegnanti che sono ispirati da Dio al giorno d'oggi, difficilmente possiamo parlare di completa obbedienza anche nei monasteri; e per quanto riguarda la vita nel mondo, tale obbedienza non è mai esistita, tranne forse nella relazione tra falsi padri spirituali e falsi figli spirituali, soprattutto false figlie spirituali. È vero, tuttavia, che dovremmo distinguere tra l'obbedienza in questioni amministrative (secondo il rango), che è utile per la vita spirituale e l'obbedienza spirituale, che il vescovo Ignazio definisce un grande atto monastico .

Ha scritto: "Invano desideri essere completamente obbediente a un insegnante esperto. Questo tipo di lotta ascetica non è stato concesso ai nostri tempi. È assente non solo tra i cristiani che vivono nel mondo, ma anche nei monasteri".

"E molti pensavano che stessero lavorando nell'obbedienza, ma in realtà si è scoperto che seguivano i propri capricci ed erano stati portati via dal loro zelo. Felice è l'uomo che nella sua vecchiaia avrà il tempo di versare una lacrima di pentimento per le passioni della sua giovinezza. Il Signore disse dei capi ciechi e di quelli da loro guidati: E se i ciechi conducono i ciechi, entrambi cadranno nel fosso" (Mt 15:14).

Tuttavia, alcuni potrebbero obiettare che al tempo del vescovo Ignazio (Brjanchaninov) c'erano gli Anziani di Optina, e anche ora ci sono parecchi padri ed anziani spirituali stimati tra la gente. Molti cercano la loro guida spirituale e sono disposti a cedere completamente le loro volontà nelle loro mani. Le persone semplici non possono fare lo stesso ora?

Secondo l'insegnamento dei santi padri, dovremmo prestare molta attenzione a questa materia. Tutti i santi avvertono, a partire dai tempi antichi, quando gli asceti fioriscono. Per esempio, San Giovanni Cassiano di Roma scrisse nel V secolo: "È utile rivelare i nostri pensieri ai padri; non a chiunque capiti essere presente, però, ma piuttosto a gli anziani spirituali che hanno discernimento, che sono anziani non solo a causa dell'età dei loro corpi e dei capelli grigi. Molti, essendo stati attratti dall'apparenza della vecchiaia e dopo aver espresso i loro pensieri [a tali anziani, ndt], sono stati feriti invece di ricevere un rimedio". E guardi in che modo enfatico ne parla san Giovanni Climaco (VI sec.): "Quando... desideriamo... di affidare la nostra salvezza a un altro, quindi, anche prima di intraprendere questa strada, se abbiamo solo un po' di intuizione e discernimento, dobbiamo studiare, testare e mettere questa guida alla prova, per così dire. Dobbiamo farlo per non procurarci invece di un timoniere un semplice rematore, anziché un dottore – un malato, anziché un uomo spassionato – uno posseduto da passioni, anziché un rifugio – un abisso, – quindi, per evitare di trovare la nostra distruzione pronta per noi" (La Scala del Paradiso, Sermone 4, cap. 6). Il vescovo Teofane (Govorov) era solito avvertire: "Nel determinare chi diventerà [nostro padre spirituale, ndt], dovremmo prestare molta attenzione e usare un giudizio rigoroso, al fine di evitare di fare del male invece che del bene, al fine di evitare di provocare devastazioni invece di fare un lavoro costruttivo".

Ma come predissero gli antichi Padri e come i Padri degli ultimi giorni hanno costantemente ripetuto, la Chiesa sta assistendo al processo in cui gli insegnanti stanno diventando scarsi: gli insegnanti che possono vedere nell'anima e possono realizzare ciò che san Serafino di Sarov chiamava acquisire lo Spirito di Dio. Chiaramente, nelle stesse parole del vescovo Ignazio, tali insegnanti erano già scomparsi ai suoi tempi.

Se ora torniamo agli anziani di Optina, essi concordano pienamente con il vescovo Ignazio su tale questione. Ciò è evidente dall'alta stima in cui hanno tenuto il suo insegnamento e la sua guida spirituale. Nessuno di loro farebbe riferimento a qualcun altro, al suo predecessore o al suo padre spirituale in questo modo: "Non è padre Macario, o padre Ambrogio o padre Barsanufio, o... un insegnante ispirato da Dio?". Perché capivano bene il significato delle parole dell'apostolo Paolo, "C'è una gloria del sole, un'altra gloria della luna e un'altra gloria delle stelle: poiché una stella differisce da un'altra stella nella gloria" (1 Cor 15:41). Quindi, anche se stiamo parlando di persone spirituali e perfino sante, comprendiamo comunque che un uomo spirituale differisce da un altro nella gloria.

La ricerca di persone spirituali è abbastanza naturale e comprensibile. Ma quando quella ricerca si trasforma in miti creativi, quando spesso sacerdoti piuttosto dubbiosi sono istituiti come anziani, o quando alcuni padri spirituali iniziano a comportarsi come se fossero degli anziani, allora sorgono problemi. Il vescovo Ignazio parlò di loro in modo molto enfatico e preciso: "Quegli anziani che accettano su se stessi il ruolo [di un anziano, ndt]... (se possiamo usare quella spiacevole parola "ruolo")... sono essenzialmente attori che distruggono l'anima e i più tristi dei comici. Che quelli che assumono il ruolo degli antichi anziani, privi dei loro doni spirituali, sappiano che la loro stessa intenzione, i loro stessi pensieri e le nozioni di questa grande azione monastica – l'obbedienza – sono falsi; il loro stesso modo di pensare, la loro mentalità e la loro conoscenza sono auto-illusione e demoniaca delusione spirituale". Sfortunatamente, la gente comune non capisce questo. Vogliono un anziano, naturalmente chiaroveggente, taumaturgo, guaritore, si affollano come pecore senza discernimento attorno a chiunque venga menzionato loro. Da qui si ottengono molte disgrazie, sia di ordine spirituale che di vita quotidiana.

Ho incontrato persone le cui vite sono state completamente rovinate dopo aver creduto in un falso anziano. Approfittando della sua autorità morale, un tale anziano dà letteralmente un ordine – scusate, "dà una benedizione" – a coloro che vengono da lui, facendo fare loro passi così decisivi che rovinano il loro corpo e la loro anima. "Dà una benedizione" a cambiare casa, ad abbandonare un buon lavoro, immergendo così la famiglia nella povertà assoluta e causando la disintegrazione delle relazioni familiari. "Dà una benedizione" per vendere il proprio appartamento e le proprie cose ed entrare in un monastero. Quando dopo un anno viene licenziata, invece di aiutarla, l'anziano le dice: avresti dovuto pensarci da sola, ora vai dove vuoi. Conosco una famiglia la cui madre è stata "benedetta" da un anziano a spedire tutte le sue giovani figlie e il figlio in monastero. Il figlio divenne ieromonaco, ma dopo tre anni si sposò. La stessa cosa accadde alle figlie e solo una delle quattro rimase una monaca; le altre, dopo aver vissuto in un convento, si sposarono.

Perché sto parlando di questo? Innanzitutto, per dimostrare fino a che punto può arrivare la noncurante fiducia dei semplici credenti, così come la cecità spirituale e l'insensibilità morale degli stessi "anziani" che continuano a richiedere con fede e a dare queste benedizioni anche dopo aver assistito alle loro conseguenze catastrofiche. È ovvio che un anziano chiaroveggente non avrebbe potuto benedire un atto che avrebbe portato al declino e al licenziamento dal monachesimo. E se non è chiaroveggente ma continua a incoraggiare tali atti, allora qual è il livello morale (o lo stato psichico) di tale "anziano ?!" A questa seria domanda risponde il vescovo Ignazio: "La vanità e la presunzione amano insegnare e dare indicazioni. Non si preoccupano della qualità dei loro consigli! Non viene loro in mente che potrebbero infliggere una ferita incurabile al loro vicino con il loro consiglio incongruo. Il principiante inesperto accetta i loro consigli con credulità acritica, con eccitazione di carne e sangue! Desiderano il successo, non importa la sua qualità e la sua origine! Devono impressionare il novizio e assoggettarlo moralmente! Desiderano la lode umana! Desiderano la reputazione di santi, anziani e insegnanti intelligenti e chiaroveggenti! Devono soddisfare la loro insaziabile vanità, il loro orgoglio!"

Questo è esattamente ciò che i Padri chiamavano delusione spirituale (prelest). E la delusione spirituale è la delusione che porta a disturbi mentali.

Quindi ai nostri giorni dovremmo affrontare la relazione con un anziano con tremenda cautela, seguendo la saggia regola comandata dai nostri grandi vescovi sant'Ignazio e san Teofane: vivere secondo i consigli, non per obbedienza. Il vescovo Ignazio ci esorta ad ascoltare san Nilo di Sora che visse nel XV secolo e che già comandava allora: "Oggi, vista l'estrema scarsità di guide portatrici di spirito, una preghiera ascetica praticante deve essere guidata esclusivamente dalle Sacre Scritture e dagli scritti dei Padri". E san Pimen il Grande ci ordina di allontanarci immediatamente da un anziano che si rivela dannoso per l'anima". Altrimenti, afferma il vescovo Ignazio, "la fede nell'uomo conduce al fanatismo frenetico".

Il vescovo Ignazio scrive che un consiglio non implica l'obbligo di seguirlo. Se vedi qualcosa di strano, poco chiaro o contraddittorio in un consiglio, allora hai il pieno diritto morale di rivolgerti a qualcun altro, di non essere d'accordo o di rivolgerti ai santi Padri. E se un padre spirituale è veramente intelligente e umile, ringrazia persino il figlio spirituale per aver agito correttamente e aver disobbedito a lui. "Non fare mai – scrive il vescovo Ignazio – del male per obbedienza, anche se ti capita di soffrire un po' di tribolazione per aver deluso qualcuno restando saldo. Consulta padri e fratelli virtuosi e intelligenti, ma segui i loro consigli con la massima cura e discrezione. Non lasciarti trasportare dalla prima impressione che i loro consigli ti danno!"

Ai nostri tempi dovremmo vivere di consigli, non di obbedienza. A questo proposito il vescovo Ignazio risponde alla contro-argomentazione più diffusa: "Obietteranno: la fede della persona che compie un'obbedienza può coprire l'inadeguatezza dell'anziano. Questo è falso: credere nella verità salva, mentre credere in una menzogna e in un'illusione demoniaca distrugge, secondo l'insegnamento dell'Apostolo ”(2 Tess 2:10-12). [Qui, il vescovo Ignazio parafrasa le parole di Paolo "E con tutto l'inganno dell'ingiustizia in coloro che periscono; perché non hanno ricevuto l'amore della verità, per essere salvati. E per questo motivo Dio manderà loro una forte illusione, affinché credano in una bugia; peché siano dannati tutti quelli che non credono nella verità, ma che provano piacere nell'ingiustizia", ndt]. Cristo disse ai suoi discepoli: "D'ora in poi non vi chiamo servitori... ma vi ho chiamati amici" (Gv 15:15). Agli amici si possono dare ordini? Non credo.

Un'altra domanda. Perché alcune persone collegano la preghiera del cuore ad altre pratiche, per esempio i mantra e le meditazioni indù e buddiste? Molte persone non comprendono la differenza tra queste pratiche ascetiche e la preghiera noetica di Gesù, la preghiera cristiana.

Se rivolgiamo la nostra attenzione all'essenziale, i tipi di meditazione di cui sta parlando sono riflessioni, discussioni interne. Non portano con sé la condizione principale per la preghiera: il pentimento. Il pentimento è supplica. Supplica per cosa? Per il nostro peccato, la nostra inadeguatezza, la nostra incapacità di vivere come il Vangelo comanda. La preghiera, come scrive il vescovo Ignazio, dovrebbe essere detta con attenzione, timore reverenziale e sincera contrizione. Queste cose non sono richieste dalla meditazione. La meditazione, ripeto, è una riflessione concentrata su una grande varietà di argomenti: teologici, quotidiani, spirituali e morali, di ogni sorta.

Esiste un atto molto importante e vitale nella pratica cristiana: la contemplazione di Dio. Tuttavia, anche questa differisce dai suddetti tipi di meditazione. Questa contemplazione delle questioni della fede e della vita cristiana va di pari passo con l'umiltà, la preghiera corretta e la riverente sottomissione interiore della nostra possibile comprensione di qualsiasi questione alla volontà di Dio.

Questa è la cosa principale che distingue la preghiera e la contemplazione di Dio dalla meditazione.

Ora parliamo della seconda questione. Passando ai mantra, entriamo nella sfera di un insegnamento che è decisamente, potremmo dire, diverso dall'insegnamento cristiano o, più precisamente, cristiano ortodosso. I mantra, in qualche modo simili esternamente alle preghiere o piuttosto alle preghiere incantatorie, sono di natura completamente diversa. Implicano intrinsecamente la credenza nell'efficacia delle stesse parole pronunciate, spesso indipendentemente dalla comprensione del loro significato. Lo vediamo nella pratica indù, ad esempio, nel mantra del Japa, che invita le persone a ripetere il nome di un dio il più spesso e il più rapidamente possibile, poiché il nome stesso purifica l'uomo e lo porta allo stato di Samadhi. I mantra, se si vuole, sono uno degli elementi della magia e sono usati nei riti delle religioni misteriche pagane.

Un'idea simile era stata promossa dagli onomatodossi russi. Tuttavia, non è il nome di Dio in sé che santifica. Il nome di Dio è simile a un'icona: è un collegamento per trasformare le nostre preghiere nell'archetipo. E la purificazione umana si realizza non attraverso il nome stesso, ma attraverso la preghiera corretta con il nome di Dio pronunciato in essa, come hanno insegnato i santi Padri. Quando la preghiera viene ripetuta meccanicamente, il maggior numero di volte e il più rapidamente possibile, allora "non è affatto preghiera. È morta! È inutile, dannosa per l'anima e offensiva per Dio", – ha scritto il vescovo Ignazio (Brjanchaninov).

Anche adesso possiamo vedere questa tendenza a comprendere la preghiera come un mantra. Vengono pubblicati libri che raccomandano di dire la Preghiera di Gesù - "Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me" – un numero enorme di volte (14.400 preghiere in una volta!) fin dall'inizio. Raccomandano di dirla molto, molto rapidamente: 3.600 preghiere all'ora, cioè una preghiera al secondo ("la sua lingua, come un piccolo motore, stava ripetendo la breve preghiera di Gesù senza sosta"). Questa pratica è assolutamente in contrasto con l'esperienza dei santi Padri, che afferma che dobbiamo dire qualsiasi preghiera, compresa la preghiera del cuore, senza fretta, prestando attenzione alle parole della preghiera, con timore reverenziale e sentimento di pentimento.

In Occidente c'è un'opinione che il divieto di usare l'immaginazione nella preghiera che esiste nell'Ortodossia, in Oriente, è solo a causa della maggiore emotività degli orientali, e in Occidente, dove le persone sono presumibilmente meno emotive, tale immaginazione non è pericolosa.

Questa è auto-giustificazione. Guardiamo gli spagnoli, i portoghesi, gli italiani: sono così infuocati che con loro devi sempre stare in guardia. Non è stato in Italia che le stigmate sono emerse per la prima volta nella storia del cristianesimo, con Francesco d'Assisi? Non è affatto l'emotività che conta. La ragione per cui il cattolicesimo protegge così ardentemente la possibilità e persino il bisogno dell'immaginazione è abbastanza diversa. La psicologia, lo yoga e l'esperienza ascetica cattolica testimoniano in modo convincente che lo sviluppo dell'immaginazione e la costante concentrazione sulle immagini mentali sono un modo efficace per raggiungere facilmente speciali stati esaltati. Per esempio, la compassione per Cristo (сompassio) – una conquista ascetica dello stesso Francesco – consisteva nell'immaginare mentalmente e nel tentare di entrare in empatia con le sofferenze di Cristo e il suo amore per il mondo intero, nonché con le sofferenze e le esperienze della Madre di Dio e di altri santi.

Quando gli asceti immaginano sognanti scene di amore, sofferenza ecc., i loro nervi e la loro psiche si eccitano molto, la loro immaginazione si infiamma e di conseguenza si verificano allucinazioni e apparizioni demoniache. Tali asceti sviluppano un'opinione estremamente elevata di se stessi come pieni di grazia divina e vicini a Cristo e ai santi. Gli asceti occidentali considerano quegli stati dati da Dio. Ma non c'è né Dio, né grazia in questo fenomeno. Il vescovo Ignazio scrive: "I santi Padri proibiscono severamente di usare la facilità dell'immaginazione; ci comandano di mantenere la mente senza forma, non sigillata da nulla di materiale". "Mentre siamo in preghiera, dobbiamo avere la mente senza forma e prestare particolare attenzione a mantenerla così, rifiutando tutte le immagini fantasticate attraverso la facilità dell'immaginazione"... Le immagini, se permesse dalla mente in preghiera, diventeranno una tenda impenetrabile, un muro tra la mente e Dio. "Al contrario", avverte, "gli spiriti caduti cercano di incitare la nostra immaginazione". "Sangue e nervi", ha scritto, – sono attivati ​​da molte passioni: rabbia, bramosia, lussuria e vanità. Le ultime due passioni accendono molto il sangue degli asceti che intraprendono le loro lotte in modo illecito, e li trasformano in fanatici deliranti".

Il vescovo Ignazio racconta di un impiegato d'ufficio di San Pietroburgo che cadde nell'illusione spirituale e tentò il suicidio: "Si è scoperto che l'impiegato stava usando l'immagine della preghiera descritta da san Simeone; aveva infiammato la sua immaginazione e il suo sangue, il che rende l'uomo abbastanza capace di digiunare rigorosamente e mantenere veglie... L'impiegato aveva visto la luce con i suoi occhi corporei, e aveva sentito la fragranza e il calore altrettanto tangibilmente".

"I cristiani occidentali hanno cercato di ravvivare i loro sentimenti, sangue e immaginazione; presto ci sono riusciti e presto hanno raggiunto lo stato di delirio spirituale e frenesia, che hanno chiamato santità. Tutte le loro visioni provengono da quel regno. I cristiani orientali e tutti i figli della Chiesa universale viaggiano verso la santità e la purezza in un modo che è esattamente l'opposto di quello sopra menzionato: sottomettendo i loro sentimenti, sangue, immaginazione e persino "le loro opinioni"."

Il motivo principale della triste situazione degli asceti occidentali è che hanno smesso di seguire la guida dei Padri ascetici dell'antica Chiesa e hanno iniziato a vivere secondo la propria comprensione, riproducendo "film" nella loro immaginazione e adorando le immagini in essi contenute. Hanno sostituito le fantasie dell'amore per Cristo alla lotta contro le passioni.

Vorrei citare qui un breve brano da La storia di un'anima, un libro di una grande santa cattolica, dottore della loro Chiesa, Teresa di Lisieux (secolo XIX), in modo che ciò di cui stiamo parlando sia chiaro: era davvero un abbraccio d'amore. Sentii di essere amata e dissi: "Ti amo e mi do a te per sempre". Gesù non mi ha chiesto nulla e non ha preteso sacrifici; da molto tempo lui e la piccola Teresa si conoscevano e si capivano. Quel giorno il nostro incontro è stato più che un semplice riconoscimento, è stata un'unione perfetta. Non eravamo più due. Teresa era scomparsa come una goccia d'acqua persa nell'immensità dell'oceano. [Cap. 4, "Prima Comunione e Cresima" – ndt]. Questo tipo di "amore" non ha bisogno di commenti.

Tale "spiritualità" è molto contagiosa, si conforma ai gusti del "vecchio uomo", alla sua ricerca di dolcezza spirituale, alla sua vanità, al suo orgoglio. Sfortunatamente, anche il pellegrino dei Racconti ha seguito questa strada facile, attirando con sé cristiani inesperti che cercavano piacere spirituale. A questo proposito il suo consiglio seguente è abbastanza rivelatore: "Con la tua immaginazione, trova il punto in cui si trova il tuo cuore, sotto il capezzolo sinistro (nostra sottolineatura, nda), e fissa lì la tua attenzione". Il vescovo Ignazio invece avverte: "Chi si sforza di attivare e riscaldare la parte inferiore del cuore attiva il potere della lussuria ... " Questo è uno dei motivi per cui il vescovo Teofane scrisse: "Non guardare nel libro dei Racconti. Ci sono alcuni consigli che non sono buoni per te e possono provocare illusioni spirituali".

Grazie mille per l'intervista e per averci parlato del suo opuscolo, Aleksej Il'ich. Il nostro sito web "Bogoslov.ru" le augura un aiuto divino nel suo insegnamento e lavoro teologico. Attendiamo con ansia i suoi nuovi libri.

 
Teodolinda, regina d'Italia

Icona della regina Teodolinda (opera di Iurie Braşoveanu, dicembre 2012)

La scritta sulla pergamena è l'inizio dell'abituale corrispondenza di papa Gregorio Magno; la croce in mano alla regina è il reliquiario della Santa Croce donato da papa Gregorio, mentre la sua corona è ancora oggi nota come "Corona di Teodolinda" (entrambi gli oggetti si trovano presso il tesoro del duomo di Monza); gli abiti regali sono basati su recenti ricostruzioni dei costumi regali longobardi, ricavate da reperti funerari.

 

Teodolinda o Teodelinda (nata presumibilmente a Ratisbona, intorno al 570, morta a Monza il 22 gennaio 627, secondo l'obituario Monzense del secolo XII-XIII) fu regina dei longobardi e regina d'Italia dal 589 al 616. Suo padre fu Garibaldo I, duca dei bavari, di stirpe franca; sua madre fu Valdrada, figlia di Vacone, re dei longobardi tra il 510 e il 540. La stirpe cui apparteneva la madre di Teodolinda era quella dei letingi, la fara longobarda regale più nobile, avvolta da una grande aura di rispetto e venerazione presso il popolo dei longobardi. Teodolinda aveva una sorella maggiore, il cui nome è ignoto, e che nel 576 sposò Ewin, duca di Trento, e un fratello, Gundoaldo.

Il ruolo di Teodolinda, in quanto principessa di stirpe regale, fu quello di ratificare per mezzo del proprio matrimonio i legami tra i regni di stirpe germanica. Poco prima del 585, la corte merovingia dei franchi cercò di attirare la Baviera nella propria sfera d'interesse combinando un matrimonio tra Teodolinda e re Childeberto II di Austrasia.

Dopo che i longobardi di Pannonia e Boemia si erano insediati in Italia nel 568, i merovingi cercarono di normalizzare le relazioni con Autari, re dei longobardi, anche in questo caso per mezzo di un matrimonio: quello di Autari con la sorella di Childeberto II. Entrambe le proposte di matrimonio furono rifiutate, e ne seguirono una nuova alleanza tra bavari e longobardi, e un conflitto di entrambi con i franchi. Teodolinda e Autari furono promessi in matrimonio nel 588. Temendo le conseguenze dell'alleanza, i franchi inviarono un esercito in Baviera. Teodolinda e suo fratello Gundoaldo, lasciando Castra Regina (Ratisbona, oggi Regensburg), centro del regno dei bavari, fuggirono in Italia.

Il 15 maggio 589, presso il campo di Sardi a Verona, Autari sposò Teodolinda e nominò il cognato Gundoaldo duca di Asti. Nel 590, i franchi invasero il regno dei longobardi in Italia con l'aiuto dell'impero, ma furono sconfitti. (Per chi fosse curioso sul ruolo di Costantinopoli a fianco dei franchi, giova ricordare che i regni dei franchi e dei bavari erano di fede nicena, mentre i longobardi erano ariani).

Re Autari morì il 5 settembre 590, dopo solo un anno di nozze con Teodolinda, che gli aveva dato una figlia, Gundeberga. I duchi longobardi chiesero a Teodolinda di risposarsi, ed ella scelse il cugino di Autari, Agilulfo, duca di Torino, della stirpe di Anawas. La prassi della trasmissione del potere per via femminile, attraverso il secondo matrimonio della regina vedova, era accolta dalla società longobarda, e Agilulfo fu accettato come nuovo re. Le nozze ebbero luogo a Lomello (PV) nello stesso autunno del 590. Teodolinda e Agilulfo riuscirono a negoziare con i franchi di re Childeberto una pace che durò per decenni. La capitale del regno dei longobardi fu trasferita da Pavia a Milano, con residenza estiva a Monza, dove furono costruiti un palazzo e una basilica dedicata a San Giovanni Battista. Fu qui che, come scrive Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, l'erede al trono Adaloaldo venne battezzato nel 603 da Secondo di Non (o Secondo di Trento), abate benedettino consigliere della regina.

Sotto l'influenza di Teodolinda, re Agilulfo, pur non convertendosi apertamente per non indispettire i guerrieri longobardi in gran parte ariani, favorì la fede nicena (vale a dire, quella in cui si riconoscono tuttora cattolici e ortodossi), nella quale fece battezzare il figlio Adaloaldo. Agilulfo, che fece iscrivere sulla sua corona il titolo di Rex totius Italiae ("re di tutta l'Italia"), evidentemente si vedeva, assieme alla moglie alla quale doveva la regalità, a capo di un regno in cui i dominatori longobardi avrebbero gradualmente accettato il cristianesimo nella forma più profondamente radicata dell'ortodossia nicena. In diverse occasioni, il papa San Gregorio I (590-604, detto Gregorio Magno, o Gregorio il Dialogo) manifestò con doni e lettere la propria approvazione per il progetto politico di Teodolinda, mirante alla normalizzazione dei rapporti con la sede romana e alla conversione del popolo longobardo dall'eresia ariana al cattolicesimo.

Tra gli oggetti ancora esistenti inviati da papa Gregorio I a Teodolinda, ricordiamo la Teca persica, che racchiude un testo del Vangelo di Giovanni, e un encolpio (reliquiario) cruciforme contenente un frammento della Croce del Signore. Tra i doni di Teodolinda alla basilica di Monza, la celebre Corona Ferrea, così chiamata per la presenza di un frammento dei chiodi della crocifissione di Cristo.

Teodolinda è descritta come una donna di notevole bellezza e intelligenza, molto amata dal suo popolo, che guidò in anni prosperi e fruttuosi. Oltre al suo ruolo di grande mecenate a Monza, fondò molti edifici religiosi in Lombardia e in Toscana (tra cui il battistero del duomo di Firenze), e favorì la predicazione di San Colombano, ponendo le basi per la fondazione del monastero di Bobbio. A Torino, che era stata la sede del ducato retto da suo marito, proclamò ufficialmente patrono della città san Giovanni Battista (che era stato oggetto di particolare venerazione da parte di San Massimo di Torino). Dato che la maggioranza delle chiese da lei fondate, a partire dalla cattedrale di Monza, è dedicata a san Giovanni Battista, è altamente probabile che la nuova costruzione del duomo di Torino come chiesa di san Giovanni Battista sia dovuta alla stessa Teodolinda.

Per il possibile influsso di Teodolinda, furono inoltre restituiti beni alla Chiesa, reinsediati vescovi e avviati sforzi per comporre lo scisma tricapitolino che divideva il papa di Roma dal patriarca di Aquileia.

Agilulfo fu riconosciuto nel 605 dall'imperatore Focas, che gli cedette Orvieto e altre città, e regnò per oltre un quarto di secolo insolitamente pacifico. Fu il primo dei re longobardi d'Italia a morire di morte naturale, nel maggio del 616, e lasciò il titolo al figlio Adaloaldo, ancora minorenne, ma già associato al trono dal 604.

Teodolinda rimase accanto al figlio, come reggente, con il grande sostegno del duca Sundrarit, già comandante militare e uomo di fiducia di Agilulfo. Il suo appoggio alla Chiesa cattolica si intensificò, anche per l'influsso esercitato dal consigliere latino Pietro, subentrato a Secondo di Non. L'impero di Costantinopoli si trovava in quegli anni in gravi difficoltà a causa della contemporanea pressione di avari e persiani, e la diplomazia longobarda si impegnò nella ricerca di un accordo definitivo con l'imperatore. Lo scontento della maggior parte dei duchi longobardi si condensò intorno alla figura emergente di Arioaldo, nuovo duca di Torino e cognato di Adaloaldo (era marito di sua sorella Gundeberga). Nel 624, quando ormai Adaloaldo era maggiorenne ma non per questo Teodolinda aveva perso il suo influsso sulla politica, esplose il conflitto interno tra i ribelli e il re, sostenuto dal papa e dall'esarca di Ravenna. Infine Adaloaldo fu detronizzato, nel 626.

Teodolinda si ritirò a vita privata, morì un anno dopo e fu sepolta con tutti gli onori accanto al marito, nella basilica di San Giovanni a Monza; venerata dal popolo locale come santa, la sua figura, divenuta mitica, fu amatissima e divenne il fulcro di numerose leggende e storie popolari. Tuttavia, il suo culto (fissato con un giorno di festa il 22 gennaio) non fu mai confermato ufficialmente dalla Chiesa cattolica.

Teodolinda è la forma italianizzata del nome della sovrana che si è consolidata nella tradizione storica e letteraria del nostro paese. Deriva dall'antico germanico theud ("popolo") e lind ("tiglio", per traslato "scudo"), ossia "scudo, protezione del popolo". Ci sono diverse grafie nelle fonti medievali a lei coeve e successive. Nell'Evangeliario di Teodolinda, un prezioso manufatto della sua epoca, il nome è Theodelenda, sul suo sarcofago trecentesco c'è la forma Theodellende, mentre Paolo Diacono la chiama Theudelinda. In un antico papiro del Tesoro del Duomo di Monza, andato perduto ma risalente al 650 e più volte trascritto, la forma del suo nome è Theodelinda, la stessa usata da Papa Gregorio Magno nelle lettere alla sovrana, che si aprono con la dicitura: Gregorius Theodelindae Reginae. L'italianizzazione di quest'ultima forma è Teodelinda, da cui deriva la forma attuale - meno corretta - Teodolinda (il caso è analogo a quello di Teodorico il Grande, il cui nome italiano sarebbe più correttamente Teoderico).

 
Семейная жизнь и аскеза

Всё началось с наших праотцев – Адама и Евы. Они получили в раю заповедь: не вкушать от древа познания добра и зла (см.: Быт. 2: 17). Заповедь «не вкушать того-то и того» прекрасно знакома любому православному человеку. Это заповедь о посте – самый древний росток семейной аскезы.

 

Святые Петр и Феврония. Художник: Александр Простев

Как мы знаем, первую семью искушал сатана – родоначальник всяческого зла: завистник не мог спокойно видеть их счастливую жизнь. Адам и Ева нарушили заповедь о невкушении. Господь призвал их к ответу. В тот момент они постарались переложить свою личную вину на кого-то другого, будто бы сами они вовсе не были виноваты. Причем Адам обвинил жену, которую, он подчеркнул, получил от Бога. Вот и свершилось грехопадение, каяться в нем люди не стали. Господь лишил их рая и наложил на людей епитимью.

Кратко припомним слова епитимьи от Бога. Жене было сказано: «Умножу скорбь в беременности твоей, в болезни будешь рождать детей; и к мужу влечение твое, и он будет господствовать над тобой» (Быт. 3: 16). Мужу Господь предрек: «В поте лица твоего будешь есть хлеб, доколе не возвратишься в землю» (Быт. 3: 19).

Скорби вошли в жизнь людей. Стойкое перенесение скорбей составляет важную часть аскезы.

Наша задача – помнить, что скорби пришли как следствие грехов. Нести их надо без озлобления, без ропота на Бога. Скорбно болеть, скорбно нам умирать (возвращаться в землю). Надо это ощущение скорби переплавить в покаяние. Тогда угнетающие мысли о смерти могут стать возвышеннее – стать памятью смертной.

После грехопадения Адам вынужден не просто работать, а тяжко работать. Так было в его жизни, так есть и в нашей. Всякому мужчине надо думать о том, как прокормить себя и свою семью. Приходится делать работу и трудную, и занудную.

Архимандрит Сергий (Шевич) много сталкивался с тем, что прихожанам порой в тягость та работа, на которую им приходится ходить каждый день. Отец Сергий обращал внимание, что работа для семейного человека – то же, что послушание для монаха. Как известно, монахи не выбирают послушание по своему вкусу, кому что нравится. Какое послушание благословили, такое и выполняется. Пусть оно будет непривлекательным и скучным – послушание приучает монаха отсекать свою волю и, соответственно, творить волю Божию. Для Адама и его потомков воля Божия – жить после грехопадения в нерайских условиях, не роптать на это и каяться. А еще надеяться на Бога, Который ведет людей в Свое Царствие.

Для женщин временем особых испытаний является беременность. Нужно думать не столько о себе, сколько о ребенке, усиленно следить за здоровьем, соблюдать режим и, может быть, – ради ребенка расстаться с выгодной работой, отказаться от намечающегося карьерного роста. Такая аскеза-воздержание. А что уж говорить о перенесении родовых мук, о беспрерывных хлопотах с новорожденным младенцем.

Родителям младенца приходится отказывать себе в элементарном отдыхе, недосыпать. Волноваться за малыша. И молиться в тревожных случаях о благополучии ребенка: «Господи, Ты знаешь всё, и любовь Твоя совершенна. Возьми же душу (имярек) и сделай то, что я хочу сделать, но не могу».

А если ребенок родился инвалидом… сколько нужно веры в Промысл Божий, чтобы нести такой тяжкий крест!

Практически сразу после рождения ребенка начинается и великий труд – воспитание ребенка. Даже если брать нецерковную сторону дела – без помощи Божией не обойтись. Прав был отец Глеб Каледа, настаивая на том, что воспитание и образование закладываются в семье, а средняя и высшая школа служат лишь дополнением к тому, что сделано в семье. Дополнение важное, но это лишь дополнение к главному.

Часто мы видим, что в школе требуют много запоминать и мало учат самостоятельно думать. Еще меньше учат нравственности. Что же делать в этой ситуации? Семья может восполнить недостатки казенного и коммерческого образования и воспитания – если родители всерьез заботятся о ребенке. Не только о его телесных потребностях, но и о потребностях душевных. И всё это терпеливо, годами.

И еще родители призваны заботиться о духовных потребностях ребенка. Маленького человечка хорошо бы научить молитве (в школе и университете его не научат молиться Богу). А для этого надо самим уметь внимательно молиться, самим понимать церковнославянские слова, уметь доходчиво рассказать ребенку о сути храмовых служб. Ближе к школе ребенка готовят на первую исповедь. Как ему объяснить, что такое грех и зачем надо о своих грехах при батюшке говорить? Здесь очень важен личный пример, личные усилия родителей на духовном пути. Если мама приводит ребенка причащаться, а сама к Чаше не приступает, на исповедь не подходит, если папа и в храм-то редко заходит, то ребенку трудно внушить, что церковные таинства всем нам необходимы.

В доме, где нет понятия о завтраке, обеде, ужине, где принято есть, когда хочешь (и когда не хочешь тоже), ребенку трудно усвоить понятие о посте. «Нельзя подвести детей к посту, если можно есть, когда хочется, если можно бегать по дому с куском хлеба и колбасы или пирожного. Регулярность питания – это, если хотите, начало христианской аскетики… Молитвой перед едой человек научается каждое дело предварять молитвой. Если в доме имеются посторонние и общая молитва невозможна, важно, чтобы каждый член семьи мысленно перекрестился… необходимо культивировать и явные, и тайные формы христианского быта», – замечал отец Глеб. Домашний быт может стать неплохим подспорьем для духовной жизни, а может стать и заметной помехой.

***

Страсть себялюбия выступает как главный враг семьи. Эгоизм – опасный враг.

Когда супруги не хотят ни в чем друг другу уступить, болезненно оберегают свою гордость, постоянно считаются, кто из них что для семьи сделал, – то семья мало-помалу разрушается. Если супруги легко дают волю гневу, ссорятся по пустякам, не могут мирно уживаться с ближайшими родственниками, то им и самим плохо, и дети впитывают их плохой пример. Как трудно воспитывать детей своим личным примером!

От родителей требуется настоящий подвиг, чтобы не отдать детей на воспитание телевизору, интернет-сообществам, улице. Это с одной стороны. А с другой – нельзя мучить детей излишней опекой. Ведь суперопека ведет к инфантилизму, замкнутости и подчас к бунту против родителей.

Мы привыкли слышать о подвиге монашеской жизни. Он есть, что и говорить. А наряду с ним есть подвиг материнства, подвиг отцовства, подвиг почтения к родителям. Не будем об этом забывать.

Семья – это школа любви.

Вся аскеза христианская направлена к тому, чтобы стяжать любовь. Христос Спаситель все заповеди свел к двум: любовь к Богу и любовь к ближнему. Святитель Феофан Затворник уподобляет любовь огню: если в костер не подкладывать дрова, он потухнет; если любовь между супругами не возгревать делами любви, она со временем угаснет. А какие дела любви? Это элементарная забота друг о друге, явные и неявные знаки внимания. Это умение во время ссоры преодолеть вспышку гнева и первым пойти на примирение. Способность приструнить свои эгоистические наклонности, корректировать свои действия, вспоминая о семье: «Я не один».

Об аскетической жизни в семье хорошо и подробно написано в книге протоиерея Глеба «Домашняя Церковь». Его книга прочно опирается на уходящую в века православную традицию и в то же время не закрывает глаза на особенности христианской жизни в наше непростое время.

 
Avviato il Blog di "Orthodox England"

Il sito Orthodox England ha avviato di recente il suo blog parallelo, sul quale padre Andrew Phillips ci presenta le sue considerazioni sullo stato attuale dell'Ortodossia nel mondo. Invitiamo i nostri lettori che sanno l'inglese a visitare il blog (e il relativo sito), e anzi a tenerlo in grande considerazione. Per essere un semplice sito parrocchiale, Orthodox England ha avuto nel corso degli ultimi anni un'enorme affluenza di visite (segno che quello che offre ha la capacità non solo di interessare i visitatori, ma anche di farli restare regolarmente), e le sue analisi dello stato generale della Chiesa ortodossa, in tutti questi anni, hanno colto tanto nel segno da far sospettare un insolito carisma profetico. Sia quel che sia, il sito è caratterizzato da un elevato livello di ecclesialità (церковность), dal quale faremmo bene a imparare tutti.

 
149

Foto 149

 
149

Foto 149

 
Il Metropolita Antonio di Surozh si è addormentato nel Signore

 

Lunedì 4 Agosto 2003 il Metropolita Antonio di Surozh ha concluso in pace la sua esistenza terrena, all'età di 89 anni: era il più anziano tra i vescovi in carica della Chiesa Ortodossa Russa (da pochi giorni il Patriarcato di Mosca aveva accolto la sua richiesta di essere messo a riposo).

 Il Metropolita Antonio (al secolo Andrei Borisovic Blum) è nato a Losanna, in Svizzera, nel 1914. Ha passato la prima infanzia in Russia e in Persia, dato che suo padre era membro del Corpo Diplomatico dell'Impero Russo. Sua madre era la sorella del compositore Aleksander Scriabin. Durante la rivoluzione russa, la sua famiglia ha dovuto lasciare la Persia, e nel 1923 si è stabilita a Parigi, dove il futuro Metropolita ha studiato, laureandosi in fisica, chimica e biologia, e coseguendo il dottorato in medicina, all'Università di Parigi.

Nel 1939, prima di partire per il fronte come chirurgo nell'esercito francese, ha professato in segreto i voti monastici. È stato tonsurato con il nome di Antonio (in onore di S. Antonio delle Grotte di Kiev) il 16 Aprile 1943. Durante l'occupazione tedesca della Francia ha lavorato come medico e ha preso parte al movimento di resistenza antifascista. Dopo la guerra ha continuato la pratica medica fino a quando è stato ordinato ierodiacono (27 Ottobre 1948) e ieromonaco (14 Novembre 1948) e inviato in Inghilterra a servire come cappellano ortodosso della Compagnia di Sant'Albano e San Sergio. È stato nominato rettore della parrocchia patriarcale russa di Londra nel 1950, elevato a igumeno nel 1953 e ad archimandrita nel 1956, consacrato vescovo nel 1957, e nominato Arcivescovo nel 1962, incaricato della Chiesa Ortodossa Russa in Gran Bretagna e Irlanda. Nel 1963 è stato nominato Esarca del Patriarcato di Mosca in Europa Occidentale, e nel 1966 è stato elevato al rango di Metropolita. Dietro sua richiesta ha lasciato nel 1974 le funzioni di Esarca, per dedicarsi più pienamente alle necessità pastorali del crescente gregge della propria Diocesi, e di tutti quanti si recavano da lui cercando consiglio e aiuto.

Il Metropolita Antonio ha ricevuto lauree teologiche honoris causa all'Università di Aberdeen 'per la predicazione della Parola di Dio e il rinnovamento spirituale del paese'; all'Accademia Teologica di Mosca per il suo lavoro teologico, pastorale e omiletico, all'Università di Cambridge, e all'Accademia Teologica di Kiev. I suoi primi libri sulla preghiera e la vita spirituale (Preghiera vivente, Meditazioni a Tema e Dio e l'Uomo) sono stati pubblicati in Inghilterra, e le sue opere sono ora ampiamente diffuse in Russia e in altri paesi, sia come libri che in periodici.

La Chiesa Ortodossa Russa in Italia non dimentica il suo impegno pastorale e le sue visite nel periodo in cui, in qualità di Esarca, è stato responsabile per questo paese, e neppure la costante attenzione che ha avuto per le nostre parrocchie negli ultimi decenni.

Che Dio lo riposi tra i giusti!

 

Una sua lettera al Patriarca di Mosca

Estratto dalla lettera scritta dal Metropolita Antonio al Patriarca Alessio il 5 Febbraio 1997, prima del Concilio dei Vescovi della Chiesa Russa tenuto al Monastero di San Daniele a Mosca.    

Confessori e direttori spirituali.

In questo campo voglio limitarmi ad alcune osservazioni concrete. Giudicando da ciò che si sente dire, gli studenti che si laureano negli istituti teologici si imbarcano nel loro ministero sacerdotale con l'illusione di conoscere la via dalla terra al cielo, e di saper insegnare agli altri come raggiungere il Regno di Dio. Non sono stati adeguatamente istruiti sul fatto che il ruolo del padre spirituale è quello di ascoltare attentamente, di osservare in spirito di ricerca un'anima umana, in modo da poter percerpire ciò che Dio stesso opera in quell'anima attraverso il suo Spirito Santo; e che, lasciando da parte i problemi di ovvie trasgressioni contro la morale cristiana, il prete che conversa con un fratello in Cristo, o che ascolta la sua confessione, non è sempre in grado di dargli una risposta 'da Dio'. Ci sono momenti in cui il prete percepisce chiaramente l'azione dello Spirito Santo; altre volte il massimo che può fare è citare qualche passo delle Scritture; talvolta può solo dire che "questo è ciò che la vita mi ha insegnato'. Si possono trovare esempi di una simile prudenza e discrezione devota e reverenziale nei grandi padri spirituali russi. Sant'Ambrogio di Optina, in due occasioni a me note, disse a quanti venivano da lui pentiti cercando il suo consiglio: "Che cosa posso dirti? Per tre giorni ho supplicato la tuttapura Vergine di darmi istruzioni... e rimane in silenzio! Come posso dunque osare risponderti io?'

Tutto ciò è molto lontano da alcuni esempi che mi sono personalmente noti nella pratica di venerabili padri spirituali e di mladostartsy ('anziani giovanotti'). Eccone alcuni:

(1) Un'insegnante di lettere matura, intelligente, profondamente devota viene alla confessione; 'per insegnarle l'umiltà' l'autoproclamato 'direttore spirituale' le proibisce da quel momento in poi di leggere qualsivoglia opera secolare: 'Dovrai leggere solo i Padri.'

(2) Una giovane donna ebrea, non credente, apre per caso i Vangeli. Ne è illuminata: tutto cambia nella sua vita, è passata dalla morte alla Vita. Amici ben istruiti la preparano al battesimo. Un prete giovane compie la cerimonia. Mentre chiede la benedizione finale, il prete le dice a mo' di addio: 'Ora che sei divenuta cristiana, fino alla morte dovrai provare pentimento perché i tuoi progenitori hanno ucciso Cristo'! E dal paradiso che aveva trovato - o piuttosto, che le era stato dato in dono - la fa ricadere in un inferno peggiore dell'inferno dell'ateismo ignorante.

(3) Due coppie vanno dal 'padre spirituale: 'Batiushka, ci dia la sua benedizione per il matrimonio.' 'Va bene, vi do la mia benedizione, ma dovete cambiare soggetto'. 'Che cosa vuol dire?' 'Tu, "A", pensavi di sposare "E", e tu, "B", volevi sposare "G"; ebbene, cambiate: "A", tu devi sposare "G", e tu, "B", devi sposare "E".' Quelli (da pazzi!) obbediscono, e poco dopo i due matrimoni si spezzano, e uno dei due mariti si suicida.

(4) Un altro caso di pseudo-spiritualità: una coppia vuole ricevere una benedizione per il proprio matrimonio. Il padre spirituale nega la sua benedizione e consiglia lo sposo di andare al Monte Athos a consultarsi con un certo anziano 'che ha visto Satana in forma di serpente e lo ha ucciso con la forza della sua preghiera.' Il giovane va al Monte Athos, trova l'anziano e gli racconta tutta la storia. Il vecchio si limita a ridere e dice: 'Che cosa senza senso! Non mi è mai accaduto nulla di simile. Ora torna a casa, e se vi amate, allora sposatevi.'

E tutte queste storie riguardano 'maturi', venerabili 'maestri'. Che cosa ci si può aspettare dunque da giovani preti, che spesso sono trasformati in mladostartsy? Dopo avere letto i Padri della Chiesa, immaginano di conoscere la via per il cielo, e non notano che questa conoscenza immaginaria non li ha messi nella direzione giusta! Non si dovrebbe insegnare loro che se vuoi andare a scalare una montagna, allora devi sceglierti una guida che è stata lei stessa sulla vetta ed è tornata incolume?!

C'è molto che si potrebbe e si dovrebbe scrivere su questo tema, ma quanto sopra può servire come inizio di riflessione sulla preparazione dei preti, e sui differenti livelli di esperienza nel ministero pastorale.

 
Una visione ortodossa della sessualità

Agli inizi del XXI secolo i Cristiani ortodossi occidentali si trovano immersi in un milieu culturale post-cristiano, secolare ed estraneo al pensiero della Chiesa. Non c'è ambito in cui questo sia più evidente della sfera della sessualità umana: il sesso è stato violentemente strappato dal suo contesto appropriato e l'uomo contemporaneo, isolato dalla saggezza e dalla benedizione della Chiesa, è ormai alla deriva nel mare della confusione sessuale. Da un lato, infatti, conosciamo meglio che mai la pratica e i meccanismi del sesso, mentre dall'altro sappiamo molto poco circa il suo scopo, il suo significato e la sua moderazione secondo il grande disegno di Dio.

La rivoluzione sessuale degli anni '60 è la madre di molte idee odierne circa i rapporti sessuali; da essa sono sorte le seguenti convinzioni erronee: il sesso è assolutamente vitale al pieno sviluppo e alla felicità dell'uomo; la verginità è una condizione sfortunata e incompleta; i bisogni sessuali e le pulsioni di uomini e donne sono gli stessi; qualsiasi forma di sesso è buona, purché implichi amore o almeno eviti di “danneggiare” qualcun altro; le concezioni cristiane tradizionali sulla sessualità sono repressive ed in contrasto con la libertà personale.

Simili idee hanno condotto a un'immensa sofferenza e i cattivi frutti della rivoluzione sessuale negli ultimi trent'anni sono ovvi: la proliferazione esponenziale della violenza domestica, dell'adulterio, delle malattie veneree, delle gravidanze al di fuori del matrimonio, dell'aborto e del divorzio. Vivere secondo i costumi della rivoluzione sessuale non glorifica la Santa Trinità, né promuove la dignità e la salvezza di uomini e donne.

Noi Cristiani ortodossi non dobbiamo soltanto sapere di essere contrari a queste cose; dobbiamo anche conoscere in che cosa crediamo: che cosa insegna esattamente la Chiesa ortodossa sui rapporti sessuali?

 

In primo luogo, che il sesso non è essenziale al pieno sviluppo e alla felicità dell'uomo; l'umanità non è stata creata per il sesso. I rapporti sessuali come li conosciamo oggi, infatti, non esistevano in Paradiso, poiché Adamo ed Eva vivevano senza di essi e nonostante ciò si trovavano in un'indicibile beatitudine. Questi iniziarono solo dopo che l'uomo cadde nel peccato e fu spogliato della sua precedente gloria e dello Spirito Santo. Così insegna il libro della Genesi: «Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden...Adamo si unì a Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino» (Gn. 3, 23; 4, 1).

Le Sacre Scritture insegnano anche che quando l'umanità sarà resuscitata nel regno di Dio non ci sarà sesso nei nuovi cieli e nella nuova terra. Rispondendo ad un'obiezione da parte dei Sadducei, le cui argomentazioni implicavano che le norme terrene sul matrimonio e la sessualità continuassero nei cieli, il nostro Signore Gesù Cristo insegnò: «Quando risusciteranno dai morti, infatti, non prenderanno moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli» (Mc. 12, 25).

Che il sesso non sia essenziale ad una vita sana e piena è anche evidente dall'esempio del nostro dolce Salvatore Gesù Cristo. Egli è l'essere umano perfetto e tuttavia non fece mai sesso; negò a se stesso le benedizioni del matrimonio terreno e calpestò con successo tutte le tentazioni sessuali in modo da compiere incessantemente la volontà del Padre suo, che era suo vero cibo e bevanda. Lungi dall'essere essenziale alla vita umana, il sesso è un ricordo della perdita della nostra migliore condizione spirituale e della nostra dignità a causa della caduta nel peccato. Il sesso è finalizzato ad uno scopo buono in questo mondo decaduto, ma non è in nessun modo al centro dello sviluppo e della felicità umani.

 

Secondo, la verginità consacrata è la scelta di vita più alta. Ben lungi dall'essere una via sfortunata ed incompleta, la castità è la più elevata espressione di amore e devozione a Dio. Una simile vita è stata resa possibile solamente dalla nobilitazione della natura umana seguita all'Incarnazione, Morte, Resurrezione e Ascensione del nostro Signore Gesù Cristo e dall'effusione dello Spirito Santo nella carne umana avvenuta nel giorno di Pentecoste.

Da quel momento l'umanità è stata radicalmente cambiata, alterata e liberata da vincoli terreni. Coloro che si conservano vergini per Cristo, più tipicamente i nostri monaci e monache, sono la vera prova della presenza del Regno di Dio sulla terra e un segno di contraddizione e speranza in questo mondo decaduto. Quando sant'Atanasio il Grande venne interrogato da uno scettico affinché provasse che Gesù aveva portato il Regno di Dio sulla terra, egli rispose indicando le vergini della Chiesa come prova irrefutabile della sua presenza. Prima dell'Incarnazione del nostro maestro Gesù Cristo, infatti, una vita di verginità come esiste oggi nella Chiesa era sconosciuta: il nostro Signore Gesù Cristo raccomandò e modellò una simile via, come fece il grande Apostolo Paolo. I nostri santi più grandi, la purissima Genitrice di Dio e Sempre Vergine Maria e il Santo Precursore e Battista Giovanni, sebbene onorassero il nobile stato del matrimonio e le sue componenti sessuali, rinunciarono ad esse e consacrarono la loro castità al servizio di Dio.

Da quel momento e fino ad ora un insieme innumerevole di santi vergini ha riempito la nostra Una, Santa, Cattolica e Apostolica Chiesa. Chiunque possa abbracciare con successo una scelta di vita di tale bellezza dovrebbe farlo, e nel farlo non unirsi ad uno sposo o ad una sposa terreni, ma a Gesù Cristo stesso. Anche per coloro con il dono del matrimonio la verginità è un tesoro prezioso da conservare e donare intatto al proprio sposo, cui si viene uniti nel Mistero del Matrimonio cristiano.

 

Terzo, i rapporti sessuali sono buoni solo quando usati secondo il disegno di Dio. Dio li ha concepiti per tre basilari ragioni: per evitare la fornicazione; per unire marito e moglie con un potente adesivo e per concepire figli che venissero educati per glorificare Dio e accrescere la Chiesa. San Paolo scrive «è bene per l'uomo non toccare donna; ma, per evitare le fornicazioni, ogni uomo abbia la propria moglie e ogni donna il proprio marito» (1 Cor. 7, 1-2).

Fin dalla caduta che ci ha privati della Grazia, le nostre passioni sono divenute disordinate. Per molte persone questo disordine è particolarmente evidente in potenti pulsioni sessuali. I rapporti matrimoniali provvedono un porto sicuro e calmo per domare e reindirizzare queste passioni e desideri incontrollati. Inoltre tali rapporti servono anche come collante nella relazione fra marito e moglie: «Perciò l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne» (Mc. 10, 7-8; Gn. 2, 24). L'unione fisica è designata per rafforzare il legame matrimoniale sia attraverso la costituzione di una vera unione sul piano fisico, sia per mezzo del concepimento di figli, che non sono creazione solo dell'uomo o solo della donna, ma della coppia nel suo complesso. Proprio per questo motivo questa potente relazione sessuale non deve essere portata a termine con chiunque, ma solo con lo sposo inviato da Dio.

I rapporti sessuali sono anche finalizzati al concepimento di figli, in quanto non sono solamente un'indicibile benedizione, ma una delle vie principali per adempiere al comandamento di Dio di “crescere e moltiplicarsi”. La procreazione è il compito degli sposi cristiani e non può essere evitata o alterata, come nessuno degli altri scopi dei rapporti sessuali.

Coloro che non sono pronti ad assumersi le responsabilità che tali rapporti determinano non dovrebbero iniziarli. L'intenso piacere ad essi collegato è stato disegnato da Dio per promuovere la creazione di figli, poiché le difficoltà collegate alla gravidanza e alla genitorialità cristiana avrebbero potuto altrimenti tentare gli sposi ad evitare questa solenne responsabilità.

La cultura contraccettiva odierna colpisce al cuore il disegno divino che univa piacere e responsabilità, optando per il piacere ed evitando la responsabilità di gravidanze e denominando tutto questo “programmazione famigliare (family planning)”. Una simile genitorialità pianificata (planned parenthood) è in realtà sterilità pianificata e la programmazione famigliare è in realtà messa al bando della famiglia e perciò sono state vigorosamente vietate entrambe dai Santi Padri lungo la storia della Chiesa. San Paolo insegna che le donne sposate trovano la loro salvezza nel e attraverso il crescere figli.

 

Dopo aver documentato l'insegnamento della Chiesa sullo scopo delle relazioni sessuali, permetteteci di concludere sottolineando quali pratiche sessuali siano chiaramente estranee a tale scopo e dunque peccati.

 

 

Le relazioni omosessuali sono proibite come perversione dell'ordine creato e sono un'aggressione al matrimonio eterosessuale come regolato da Dio. Le persone con forti disposizioni omosessuali, che si sono dimostrate resistenti a un riorientamento, sono chiamate da Cristo a combattere contro questa passione abbracciando la castità e, se possibile, entrando nella vocazione monastica, dove la vita può essere vissuta in comunità.

 

La masturbazione è censurata come auto-abuso, dispersione del seme e del suo scopo procreativo e impropria distorsione e rigetto del contesto matrimoniale della sessualità; è sempre un peccato.

 

I rapporti sessuali prima del matrimonio sono duramente condannati come fornicazione, sacrilega profanazione del Tempio dello Spirito Santo, frode nei confronti del proprio futuro sposo e sono deleterie per un futuro matrimonio stabile. Non è una coincidenza che la crescita del sesso pre-matrimoniale sia avvenuta in parallelo con la crescita dei divorzi e dell'infelicità di coppia. Portare la sublimità del matrimonio al di fuori del contesto di grazia, impegno perpetuo e delle benedizioni della Chiesa è la ricetta per il disastro.

 

Il matrimonio stesso, tuttavia, non legittima ogni forma di sessualità; i rapporti fra marito e moglie devono essere modesti e nei propri limiti. La moderazione è determinata sia dalla regolazione dei tempi, che dalle modalità. I rapporti nei giorni di digiuno, nel giorno precedente la Santa Comunione e nel giorno stesso in cui si ricevono i Santi Doni sono vietati e considerati un'illecita indulgenza alla carne. Rapporti anali o orali, così come l'uso della pornografia o di giocattoli sessuali sono perversioni e perciò peccati, anche per i Cristiani sposati. L'innaturale prolungamento del desiderio sessuale, attraverso l'uso di medicine come il Viagra, è proibito. Al contrario, un simile declino nelle pulsioni sessuali dev'essere calorosamente benvenuto nei Cristiani di una certa età come aiuto divino alla preparazione per la dipartita da questa vita.

 
Il vescovo Basil (Osborne)

Uno di noi

Intervista con il  Vescovo Basil Osborne

di P. John Jillions e P. John Shimchick

Da: Jacob's Well, inverno 1997

 

Vive a pochi isolati di distanza dalla Chiesa della Santa Trinità e dell'Annunciazione a Oxford, dove serve assieme al Vescovo Kallistos (Ware) di Diokleia in una chiesa che è la casa di due parrocchie, una appartenente al Patriarcato di Mosca e l'altra al Patriarcato di Costantinopoli. Come Vescovo di Sergievo, aiuta ad amministrare la Diocesi Ortodossa Russa di Surozh, guidata dal Metropolita Anthony (Bloom). È stato alla sua residenza che abbiamo pranzato con il Vescovo Basil Osborne, e abbiamo sentito il racconto della sua vita, e della vita della Chiesa Ortodossa in Inghilterra.  

Come molti che prima di lui hanno fatto dell'Inghilterra la propria casa permanente, il Vescovo Basil è di fatto un americano trapiantato. È nato ad Alessandria d'Egitto nel 1938, dove erano nati anche suo padre e sua nonna. Uno dei suoi primi ricordi è quello del viaggio di dieci settimane verso gli Stati Uniti nel 1941, su una nave a vapore egiziana, con sua madre e sua sorella. Suo padre aveva cercato di raggiungere gli Stati Uniti prima, nel 1940, ma i tedeschi stavano distruggendo tutte le navi, e così quando la sua nave fu fermata da un incursore tedesco, l'Atlantis, tutti i passeggeri furono riportati in Europa e la nave fu affondata. Suo padre, essendo di origine cecoslovacca, fu inviato in Germania, dove passò il resto della guerra. Oggi ha 91 anni e vive ancora a Buffalo, NY, dove alla fine si stabilì la famiglia.

I suoi genitori erano protestanti, ma spesso, come coloro che non hanno un legame con una particolare chiesa, traslocare da un luogo all'altro significava pure passare sotto una chiesa diversa. Quella che ricorda meglio è la chiesa presbiteriana che frequentò durante la scuola superiore, dai 13 ai 16 anni, anche se alla fine abbandonò del tutto la vita della chiesa fino a quando andò al college. Là incontrò un prete ortodosso, Padre Michael Gelsinger, che aveva una piccola parrocchia (la Chiesa della Teofania), ed era professore di lettere classiche all'Università di Buffalo, dove stava facendo il lavoro della tesi. Frequentò il corso di Greco del Nuovo Testamento, che Padre Michael teneva a casa sua, indossando la tonaca, e circondato da icone. Padre Michael era un ottimo insegnante e un uomo interessante, e così iniziò a frequentare la Chiesa Ortodossa, nella quale a suo tempo fu cresimato. Naturalmente una delle prime domande che uno si sente fare in chiesa è "Sai cantare?", e così rimase diversi anni nel coro finché completò i suoi studi universitari.

Ci fu una pausa negli studi quando fece il servizio militare e fu mandato in Europa. Là incontrò Rachel, che sposò nel 1962. Tornato a Buffalo, terminò i suoi studi di laurea, e quindi continuò con un dottorato in lettere classiche all'Università di Cincinnati. Era interessato alla poesia liturgica, e nel 1966 giunse a Oxford per studiare per un anno con Constantine Tripanis, ordinario di Greco bizantino a Oxford, che lavorava su Romano il Melode. Questo lo coinvolse con la vita della parrocchia russa e gli fece incontrare il Metropolita Anthony (Bloom), che lo ordinò diacono nel 1969. Fu in grado si completare le ricerche mentre viveva a Oxford, e di passare quattro estati in siti archeologici della Grecia per conto dell'Università di Cincinnati.

Nel 1970 nacque il suo figlio maggiore, Jacob (Jake). Assieme a Rachel stava progettando di tornare negli Stati Uniti in cerca di lavoro, e per questo avevano comprato biglietti di sola andata. Ma pochi giorni prima di lasciare l'Inghilterra, senza alcuna prospettiva chiara di casa o lavoro, cambiarono idea e decisero di comprare biglietti di andata e ritorno. Volevano rimanere con il Metropolita Anthony e servire la Chiesa in Inghilterra. Chiamando al telefono il Metropolita Anthony, gli disse che sarebbero andati negli Stati Uniti per l'estate, ma che sarebbero tornati in Inghilterra senza prospettive di un posto in cui abitare. Poche settimane dopo, quando erano già negli Stati Uniti, il Metropolita chiamò per dire che c'era un posto disponibile per loro: aveva preso accordi per un lavoro alla St. Simeon's House, un collegio per ragazzi ortodossi presso l'Ampleforth College (un istituto cattolico romano), istituito con fondi del Vaticano come gesto ecumenico, sotto la direzione di Padre Vladimir Rodzianko (divenuto in seguito Vescovo con il nome di Basil), di cui darebbero stati assistenti. Vivevano in una roulotte con una stufa a carbone per riscaldamento, e quindi traslocarono in un cottage in rovina.

Nel 1973, la loro vita ebbe un'altra svolta. La parrocchia di Oxford fece una petizione al Metropolita Anthony per farlo ordinare come proprio prete, e il Metropolita chiese se era d'accordo. Era una decisione difficile, ma decisero di accettare. Pochi giorni dopo ricevettero una telefonata dall'Università di Cincinnati. Era appena morto un membro del dipartimento di studi classici: avrebbe voluto tornare per prendere il suo posto? Decise di no, e fu ordinato prete nel 1973, nella festa della Santa Protezione.

Oggi a Oxford c'è un singolo edificio ecclesiastico e un singolo programma di funzioni condivise dalla comunità greca e russa, ma ci sono due comunità, due consigli parrocchiali e due vescovi diocesani [il Metropolita Anthony e l'Arcivescovo Gregorios]. Ma in origine la parrocchia era parte della Diocesi Russa di Surozh. Le funzioni mensili dei greci erano iniziate nel 1966 con l'arrivo dell'allora Padre Kallistos, ma non fu che nel 1972 che fu formalizzata la relazione tra le comunità greca e russa. Entrambe hanno cura dell'edificio della chiesa, la cui proprietà è della Casa di San Gregorio e Santa Macrina, e concessa in perpetuo alla Comunità ortodossa di Oxford. Nessuna comunità ha il predominio nell'edificio. In questo modo è salvaguardato il carattere congiunto della parrocchia.

La parrocchia russa forniva l'alloggio e uno stipendio di 35 sterline al mese, con la promessa che avrebbero dato di più quando possibile. E di fatto, così avvenne entro dieci anni, e in tal modo egli fu in grado di fare gradualmente un lavoro pastorale a tempo pieno e a terminare gli altri lavori part-time di cui aveva bisogno per mantenere la sua famiglia: lavoro di redazione, traduzioni dal greco, e molto giardinaggio.

Nel 1975 Rachel si ammalò di cancro. A quel tempo suo figlio Jake aveva 5 anni e Michael 3 - sua figlia Mary sarebbe nata l'anno seguente. Rachel, dopo una lunga sofferenza, morì nel 1990. Padre Basil fu consacrato vescovo nel 1993. Che possiamo dire della vita delle chiese ortodosse in Inghilterra? La loro storia è piuttosto recente, dato che per la maggior parte sono state formate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Prima di quel tempo esistevano una comunità russa molto piccola e poche comunità greche a Londra e nei porti attorno all'Inghilterra. Ma ci fu una grande crescita negli anni '50 e '60, soprattutto con l'influsso dei ciprioti. L'ottantacinque per cento degli ortodossi in Inghilterra sono probabilmente di origine greco-cipriota. Vi sono inoltre russi, romeni, georgiani, bulgari, antiocheni, copti, etiopi e altri.

La Diocesi di Surozh ha compreso la propria missione in diversi modi. Dapprima, ha riconosciuto il bisogno di curare la comunità russa, e quindi di fare in modo che la Chiesa Ortodossa sviluppi in Inghilterra un posto a se stante, non semplicemente come comunità etnica. Molti hanno notato che quando il Metropolita Anthony parla ai non ortodossi, non inizia a parlare dell'Ortodossia, ma parla invece del Vangelo e lascia che essi decidano se questo ha qualcosa a che fare con l'Ortodossia. Il Metropolita insiste sul fatto che la missione sia graduale. Ed è disposto a prendersi dei rischi con le parrocchie piccole. Sicuramente, questo può dare l'impressione che nessuno "faccia qualcosa" per la missione. Ma il vescovo Basil sostiene che "Stiamo crescendo quanto più in fretta possibile: ancora più in fretta, e avremo difficoltà di assimilazione." Dice di essere generalmente contrario alle conversioni di massa: "Trattiamo con le persone una a una, in parte per il bisogno di assimilazione e del mantenimento della continuità. Ma possiamo permetterci di correre rischi, non è necessario avere ragione ogni volta. Nel campo degli affari, se hai ragione il 51% delle volte, hai ragione in generale. E la missione non dipende semplicemente dalla nostra attività. Il coinvolgimento di Dio importa molto più di ciò che noi compiamo come individui." "Che dire della formazione e della vita del clero?" Egli sostiene che, all'inizio, "è importante imparare semplicemente a celebrare le funzioni in un modo che sia ortodosso." Questo è soprattutto importante per il fatto che la maggior parte del clero della diocesi, come la maggior parte dei loro fedeli in generale, proviene da ambienti non ortodossi. E sapere come trattare le persone non cresciute in chiesa è essenziale. "Ma," aggiunge, "non è una questione di rubriche: significa sentirsi al posto giusto, rilassati, a casa propria. Questo è duro da raggiungere, specialmente per i convertiti." La seconda preoccupazione è la relazione tra prete e parrocchia. "È così facile imporre un clericalismo," fa notare, "<<questa è la mia parrocchia e faremo così,>> invece di farlo insieme. Ci vuole tempo per imparare a fare le cose insieme. Il compito principale del prete è di mettere in grado la comunità di pregare assieme. Ma c'è anche bisogno che il prete ascolti gli altri membri della parrocchia." Osserva che, in questo caso, ci sono state molte voci sagge nella parrocchia di Oxford: gli Zernov (Nicholas e Militsa), gli Obolensky (Dimitri) e altri. In terzo luogo, c'è bisogno della conversione del prete stesso. [Nota: Ricordiamo che nella Diocesi di Surozh, i candidati all'ordinazione vengono normalmente dai ranghi della parrocchia che hanno servito come laici per alcuni anni. Sono ordinati per servire la loro stessa comunità come diaconi e preti dopo un periodo di guida da parte del vescovo e di esperienza comune con il resto del clero diocesano. Non c'è alcun seminario in Inghilterra, anche se alcuni candidati hanno avuto in qualche momento della loro vita un'istruzione teologica formale presso altri seminari ortodossi, all'università e/o attraverso programmi anglicani di addestramento del clero. Quasi tutti hanno lavori a tempo pieno accanto al loro ministero parrocchiale.]

Infine, che cosa si può fare quando i preti si scoraggiano? Qui la risposta del Vescovo Basil si applica a tutti i membri del clero, a prescindere da dove vivano: "I preti si scoraggiano spesso. Soprattutto in parrocchie piccole, come quelle che abbiamo qui, i preti possono prendere su di sé l'intero fardello della parrocchia. E ci sono parrocchie che sono piuttosto felici di lasciare che qualcuno porti da solo l'intero fardello. Questo è sbagliato e può essere disastroso sia per il prete che per la parrocchia. La maggior parte dei nostri preti hanno altri lavori a tempo pieno, e questo può sopraffarli. Va tutto bene quando sei giovane - 30 o 40 - ma quando arrivi ai 55 è difficile continuare. Lo sforzo può essere insopportabile. C'è bisogno di estendere il fardello della vita parrocchiale. Ma anche i preti hanno bisogno di essere più disposti a lasciare che la comunità porti una parte del peso. Infine, dobbiamo capire che il presbiterio è un'entità collegiale, dove portiamo i pesi gli uni degli altri. Nessuno dovrebbe sentirsi solo."

Il Vescovo Basil è uno di noi. In lui possiamo riconoscere non solo uno dei nostri compaesani [L'articolo è scritto da due preti ortodossi americani - N.d.t.] , ma anche un vescovo sensibile, intelligente e versatile, che cerca di presentare la Fede Ortodossa in modi che vengono incontro sia ai bisogni pastorali del suo gregge, sia alla ricerca spirituale di quanti vivono nel paese da lui adottato.


 

Il Vescovo Basil è redattore di Sourozh, trimestrale pubblicato dalla Diocesi Russa Patriarcale di Surozh. Sono disponibili diverse raccolte dei suoi sermoni, tra cui:

* Bishop Basil of Sergievo, The Light of Christ: Sermons for the Great Fast (II edizione ampliata), 98 pp.

Il testo esplora il valore della Grande Quaresima come opportunità per ritornare a Dio, come si osserva la Quaresima a livello personale e dove dovrebbe condurre. Portandoci attraverso i testi assegnati al ciclo quaresimale, incluse le settimane di preparazione, questi sermoni concisi ma profondi indicano la più autentica rilevanza spirituale di tali testi per ciascuno di noi oggi. Un testo di grande valore per i gruppi di studio quaresimali e come lettura spirituale per tutto l'anno.

* Bishop Basil of Sergievo, Speaking of the Kingdom: The Coming of the Eighth Day, 87pp.

In 21 sermoni nel corso dell'anno della Chiesa, Il Vescovo Basil prende passi familiari del Vangelo e trae da loro intuizioni nuove per comprendere i misteri dell'Ottavo Giorno, il Regno dei Cieli di cui parla Cristo. I titoli dei sermoni includono "La libertà nel Regno," "Il Sabato e l'Ottavo Giorno," "Predicare il Vangelo a tutta la creazione," "Perdonare è ricevere." Un'utile risorsa per la predicazione e un tesoro per cristiani ortodossi e non ortodossi nelle loro meditazioni sui Vangeli.

Ringraziamo Sua Grazia il Vescovo Basil per il cortese permesso di riprodurre questo articolo sul nostro sito

 
La questione degli Startsy

N. scrive:

"...sono stato sempre molto affascinato dalla storia e dai grandi Startsy, che sono vissuti nel vostro monastero... se potete aiutarmi e vi prego di indicarmi un monaco, un Padre spirituale, uno "Starets", che abbia i carismi di "discernimento e lettura del cuore", in modo che posso contattarlo anche per lettera, esponendogli la mia situazione e farmi guidare spiritualmente... ho bisogno di parlare con un Maestro Spirituale, che mi aiuti a capire..."

Padre Antonio risponde:

Dio ti benedica, caro N.!

Prima di tutto vorrei dire che non sono il grande Starets che cerchi - è solo un povero vecchio che ti risponde. In secondo luogo, il nome messo alla fine della lettera, padre Antonio, non è quello vero, ma uno pseudonimo che nasconde una persona che per vari motivi non vuole essere rivelata, perché davvero non ha nessuna importanza la persona, ma il fatto che ti risponderà un ortodosso di un Monastero Ortodosso russo e ti spiegherà le cose proprio dal punto di vista ortodosso che, lo sappiamo per esperienza, di solito è opposto a quello cattolico. Cosa te ne farai, lo deciderai tu, ma io farò del mio meglio, in nome di Dio.

Noi credenti abbiamo tutti letto dei grandi Startsy che hanno guidato per la via spirituale verso il cielo i loro discepoli, che li ubbidivano senza contraddirli mai, e per questo sono diventati santi in breve tempo anche loro. Sono storie davvero belle, ma pochissimi di noi hanno notato tre fatti. Il primo fatto è che tutte queste storie appartengono a tempi molto lontani, di solito, della prima metà del primo millennio del Cristianesimo, quando la Grazia divina sovrabbondava nel mondo. Il secondo fatto è che tutti questi Startsy avevano se non uno solo (come san Doroteo di Gaza, per esempio, che a sua volta era l’unico discepolo dello Starets Giovanni), almeno pochissimi discepoli, 2-3, non di più – fra tutta la folla dei monaci che li circondava. Il terzo fatto è che questo fenomeno appartiene esclusivamente al monachesimo.

Inoltre, uno Starets è una personalità ben diversa dall'abate, dal padre spirituale o altro.

Uno Starets è una persona dotata di grande spiritualità e conoscenza della dottrina ortodossa abbinata alla capacità di vedere lo stato d’animo delle persone per poter aiutare le persone a trovare una strada giusta per la salvezza.

Per essere chiaro, potrei dirlo in un altro modo: una persona santa può essere del tutto incapace di aiutare le altre persone. Come mai? Le cause possono essere molte, ma, per esempio, una può consistere nel fatto che tale persona è diventata santa in modo "troppo veloce”, evitando tanti errori e peccati che fanno gli altri - e proprio per questo non può aiutare gli altri: perché nella sua vita non ha avuto l’esperienza del superamento delle rispettivi passioni. Di tali persone sante, nei monasteri, si dice: "E’ santo ma incapace” (Sviàt dà neiskùshen).

Per questa ragione i santi possono essere tanti, ma gli Startsy sono pochissimi. Anzi, ti dico si più, caro N.: NON CE NE SONO, oggi.

Quelli di cui puoi sentire in giro, al momento, o non sono affatto Startsy (è il fenomeno oggi diffusissimo dei falsi Startsy che sfruttano le persone) o sono persone dotate di carisma spirituale che aiutano solamente con la loro, ma non hanno discepoli, anzi, hanno folle di persone che affluiscono alle loro celle solo per vederli, e poi alcuni aiutanti che vivono con loro aiutandoli nell’impresa di ricevere la gente dalla mattina alla sera. Ma questo, come puoi capire, non è quello che cerchi.

Ti dirò ancora di più: guai a cercare gli Startsy!

Chi li cerca, troverà di sicuro un imbroglione, che si fa passare per uno Starets, e ci rimetterà la pelle (cioè si troverà in una setta apparentemente ortodossa) oppure, nel miglior caso, perderà tanto tempo e sbilancierà del tutto quel poco di vita spirituale che aveva prima.

Queste cose non le invento e non le dico io, ma le hanno dette prima moltissimi Padri santi, cominciando ancora dal primo millennio. Noi ortodossi, grazie a Dio, abbiamo moltissimi Maestri spirituali: uno fra gli ultimi, quasi nostro contemporaneo, è il santo vescovo Ignazio Briancianìnov, morto nel 1867. Lui ha fatto un grandissimo lavoro: ha scritto cinque volumi dedicati alla vita spirituale dove ha raccolto l’esperienza di tutti i santi Padri che l’Ortodossia ha avuto, facendo di questi scritti un riassunto e mettendo tutto in una lingua chiara, comprensibile alla gente moderna. Ogni passo da lui scritto era confermato dalle citazioni dei santi Padri, e avendo anche lui una grande spiritualità (era anche lui un santo), ha messo tutte le leggi spirituali in un sistema logico.

Notiamo, che anche in questo caso lui non aveva alcun discepolo, vivendo nei vari monasteri dov’era stato inviato dalle autorità ecclesiastiche per far rivivere i monasteri in decadenza, cosa che ha fatto sempre con successo; aveva solo figli e figlie spirituali, anche fra i laici, a cui dava dei CONSIGLI, e mai ordini.

Ebbene, quest’uomo santo e di grande istruzione (prima del monastero faceva l’ingegnere ed era un prediletto dello stesso Tsar) ha scritto queste frasi, a proposito degli Startsy:

"Gli Startsy che si assumono questo ruolo – usiamo questa parola poco bella che appartiene al mondo pagano per descrivere in modo chiaro il fatto che non è altro che istrionismo assassino e una commedia tristissima - gli Startsy che si assumono il ruolo degli Startsy antichi senza avere i loro doni spirituali, devono sapere che la loro intenzione, i loro pensieri e le loro concezioni del grande lavoro monacale - l’ubbidienza - sono falsi, che il loro stesso modo di pensare, la loro ragione, le loro conoscenze sono illusioni personali e corruzione del diavolo, che non possono non portare il frutto corrispondente nei loro alunni.” (vol. V, pag.76)

E lui conferma, che oggi (cioè, per lui, già nel XIX secolo) non ci sono, non esistono gli Startsy della spiritualità antica, e il solo rimedio, per noi cristiani moderni, è: "…che la guida del nostro comportamento ci sia data da Dio stesso e dalla sua legge di Dio, vale a dire, le sacre Scritture e gli scritti patristici” (vol. V, pag.78)

A questo, sant’Ignazio aggiunge un'altro rimedio per rimediare all’assenza di insegnanti spirituali – la vita secondo il consiglio, a cui è dedicato il capitolo XIII del volume V della sua raccolta degli scritti.

Vale a dire, oggi ogni cristiano, nella sua vita spirituale, deve cercare la guida sia delle sacre Scritture, sia degli scritti patristici, sia dei consigli degli altri cristiani ortodossi, anche dei preti, se vuoi, - quelli che vede ragionevoli e fedeli nella loro vita spirituale. E un consiglio non è un ordine che si deve adempiere, ma solo uno spunto per ragionare in base alle Scritture divine e patristiche, che, a sua volta, ogni cristiano deve conoscere bene.

Infatti, per chi non le conosce è facile diventare una preda di un falso Starets.

Perciò, carissimo N., dopo aver letto la tua lettera, vorrei metterti in allarme: sei su una strada molto scivolosa e pericolosa.

Continuando il discorso, si potrebbe anche parlare delle cause dell’assenza degli Startsy. Una di queste è il fatto che non ci sono, oggi come un tempo, persone disposte a una vita di totale ubbidienza. Si dice inoltre che in realtà gli Startsy esistono, ma sono nascosti dalla mano di Dio perché non sono veramente richiesti.

La ricerca degli Startsy in realtà è il volgare romanticismo di persone che si illudono di voler vivere sotto la guida di uno Starets, ma in realtà non ne sono capaci. E questo lo si dice dei monaci, figuriamoci come si illudono i laici.

Ti farò, caro figliolo, un esempio proprio del grande Starets che hai nominato tu nella tua lettera, Silvano del Monte Athos. Da questa storia si vede che nessun Starets è in grado di aiutare una persona se questa non vuole ubbidire, e nemmeno ascoltare i consigli nonostante questi provengano senza alcun dubbio da un grande Starets.

"Lord David Balfour era il terzo figlio e per la tradizione adottata nelle famiglie aristocratiche inglesi era obbligato ad abbracciare la via spirituale monastica. Fu preparato fin dall’infanzia ai servizi della Chiesa Cattolica, finì il collegio gesuita e poi ottenne anche una laurea in teologia. Poi si fece monaco a Parigi; le donne piangevano durante la tonsura del giovane lord, perché era molto bello.

Dopo la tonsura la sua famiglia gli assegnò la sua parte d’eredità, e lui andò a Roma per donarla al papa. Il papa lo accolse con molta simpatia e, nonostante la sua giovane età, lo nominò priore di un monastero, fondato in Danimarca allo scopo di studiare l’Ortodossia per poter lottare contro di essa. Nel monastero si studiava la lingua russa e la lingua slava liturgica, si raccoglieva una biblioteca dei santi Padri ortodossi, si scrivevano articoli e libri polemici.

Lord David imparò le lingue russa e slava liturgica (quelle greca e latina le sapeva ancor prima alla perfezione) e decise di andare sul Monte Athos per conoscere il monachesimo ortodosso.

Si fermò in un monastero greco, poi andò in un’altro, ma neanche lì vide qualcosa di nuovo per lui. Finalmente decise di visitare il monastero russo di san Panteleimone. Gli fu spiegato che per arrivarci bisognava viaggiare esclusivamente a dorso d’asino e ci volevano due ore e mezzo. Vi andò in groppa a un asino. Arrivato al monastero, bussò al portone. Si aprì un finestrino dal quale si vide la testa di un vecchio con una bellissima barba. Il vecchio domandò cosa voleva il pellegrino. Balfour spiegò che voleva lavorare un poco nella biblioteca monastica, studiare i libri antichi e i manoscritti. Il vecchio disse che avrebbe chiesto la benedizione al governatore monastico. Poi tornò, aprì il portone e guidò Balfour nella biblioteca per gli stretti corridoi e le scale. Arrivato a una delle porte, il vecchio disse: "Quando finirà, passi per di qua, nella mia cella, parleremo un poco”.

Balfour si stupì: di che cosa poteva parlare lui con un monaco, poco istruito e dall’aria semplice? Dopo aver visitato la biblioteca, pensava già di non andare alla porta indicata, però alla fine vi entrò, forse per un senso di curiosità, forse per un suggerimento dal cielo.

Il vecchio lo accolse con amore, lo fece accomodare, si mise seduto di fronte a lui e raccontò a lord David Balfour tutta la sua vita, cominciando dalla nascita e finendo con lo scopo del suo arrivo sul Monte Athos. Con questo raccontò particolari che solo Balfour poteva conoscere, ricordando avvenimenti di cui David si era dimenticato. Balfour era stupefatto. Alla fine lo Starets rispose alle domande che tormentavano David da tempo, e sciolse i suoi dubbi principali.

Pernottare nel monastero non era possibile, perciò il giorno dopo Balfour venne di nuovo in groppa allo stesso asino e parlò di nuovo a lungo con lo Starets.

Questa storia è finita con uno scandalo: lord Balfour passò all’Ortodossia e divenne il figlio spirituale dello Starets. Lo Starets gli diede la benedizione per entrare in un’accademia ortodossa, e David partì per Atene. Il nome di questo Starets, ora, è noto in tutto il mondo, si chiamava Silvano." (il testo preso da un Calendario ortodosso, pag. 474-476)

Ebbene, caro N., come pensi che sia finito? È finito male: David Balfour ha disobbedito allo Starets Silvano e in seguito ha perso la fede...

Per questo oggi non ci sono gli Startsy: perché non ci sono alunni che possono ubbidire.

Cercare uno Starets vuol dire illudersi non solo degli Startsy ma anche di se stessi, il che significa essere corrotti spiritualmente.

La strada spirituale dei credenti di oggi consiste nel conoscere le sacre Scritture e gli scritti patristici e nell'avere uno credente dello stesso spirito (ma anche due o tre se siamo fortunati) per poter discutere le cose allo scopo di arrivare a capire sempre… le sacre Scritture e gli scritti patristici.

Alla fine ti dirò, caro N: ho visto la tua sincerità, che mi ha fatto tenerezza, e ho visto la tua prontezza a cambiar vita, che mi ha fatto paura. La vita spirituale è molto pericolosa e dobbiamo andarci piano, se non vogliamo cadere in un burrone.

Con questo ti saluto,

con la speranza di essere stato chiaro nelle mie spiegazioni.

Dio sia con te.

Con amore in Cristo, p. Antonio.

Seconda lettera di padre Antonio:

Dio ti benedica, caro N.!

Mi hai fatto sorridere, con l'inizio della tua lettera, scrivendo "ho capito ogni parola dei tuoi scritti", e poi: "Ho trovato quello che cercavo! Uno Starets, un Padre spirituale ecc..." - e questo lo scrivi nonostante ti abbia scritto più volte, e anche a lettere grandi, che non sono uno Starets, e penso che non lo sarò mai.

Almeno, te lo posso dimostrare: io non conosco la volontà di Dio per te, né cosa devi fare e come, soprattutto quello che riguarda le cose terrene che mi domandi. Delle cose spirituali io posso parlare solo perché COME TANTI ALTRI ORTODOSSI conosco la mia fede, ho letto molto gli scritti dei santi Padri e anche i libri di sacerdoti moderni, che neanche loro sono Startsy, ma sono ortodossi praticanti, persone istruite e intelligenti - e sono molto più intelligenti di me, ed è per questo che io leggo i loro scritti e non viceversa.

Ho sorriso, sì, ma c'è del male nella tua volontà di trovare uno Starets - sei particolarmente influenzabile e ho paura che alla fine troverai uno... pseudostarets... quando sarai deluso da me, poi da qualcun'altro e poi ancora... Questo, lo prevedo per pura logica, tutta psicologica: dapprima la persona che s'illude di qualcuno o di qualche cosa, prova euforia, poi questa passa, ma il lavoro da fare rimane, ed allora diventa difficile mantenere l'illusione, perché l'illusione, prima o poi, finisce. Tutto ciò che non e' basato sulla realtà, prima o poi finisce. Ed allora - guai agli inventori, la realtà non combacia più con le loro illusioni, e per loro sono i dolori - lo "Starets", se almeno è una persona seria, ormai dice cose che non piacciono. Arriva la disillusione. Ma di chi è la colpa? La colpa è di chi si era illuso fin dall'inizio.

Invece di considerare una persona, diciamo, più sapiente di loro come dono della vita (in realtà un dono di Dio, come tutte le altre persone e le cose della nostra vita) e cercare di ottenere risposte alle domande, esaminarle, studiarle e imparare, certe persone cominciano a considerare ciecamente una tale persona un idolo, un portavoce di Dio, un guru  o uno Starets per... sai perché? Caro N., ti stupirai, ma la risposta non è mia ed è conosciuta fin dai tempi degli Apostoli che avvertivano degli Startsy falsi (Mc.13, Matt. 24, Lc. 21): per sbarazzarsi delle responsabilità di prendere decisioni per sé stessi e per gli altri di cui siamo responsabili, per essere spensierati. Bella cosa!

"Lo Starets decide tutto per me" - è la parola chiave di tali rapporti. Ma in questi rapporti la crescita è impossibile! (non parliamo ora dei casi nel monachesimo antico, rari anche allora!)

E che cosa ne avrà lo "Starets" che accetta tali rapporti? Appaga la propria voglia di comandare e nutre il proprio orgoglio e vanagloria. Se si tratta di una setta, allora ne trae anche un profitto economico.

Tutto questo è "vecchio come il mondo", però il numero delle vittime non diminuisce, caso mai cresce!

Attento, N.! Stai in guardia! A questo punto, mi fai paura.

Caro figliolo, ti dico ancora una volta: NON cercare gli Startsy! Se sarai pronto per averne uno, Dio te lo darà! Ma tu - non cercare gli Startsy!

E io non sono uno Starets.

Noi due siamo in rapporti di amicizia in Cristo. Tu sei un cristiano, e questo è già un gran bene. Tu come cattolico non conosci la fede ortodossa, e mi fai domande a proposito, e ti rispondo - caro N., è tutto qui, non c'è bisogno di inventare altro.

Non c'è assolutamente bisogno di considerare me o qualcun'altro uno Starets - questo non aiuterà. E sai perché? Perché Dio ci ha creati liberi.

I settari sono condannati perché gli uni hanno privato di questa libertà gli altri, e questi altri vi hanno acconsentito. Vale a dire: gli uni rubano il dono di Dio agli altri, e gli altri se ne infischiano, di questo dono. Per questo sono condannati, le eresie infatti sono le cose che ne seguono, ma la cosa principale è questa. Per la stessa cosa vengono condannati i suicidi - per aver rigettato il dono di Dio, la vita, in faccia a Dio.

Capisci dove si può arrivare, con l'ardua voglia di avere uno Starets a qualsiasi costo, anche a costo di inventarsene uno? A costo della propria libertà? Perché siamo pigri e non vogliamo faticare spiritualmente... che Dio ci illumini tutti e ci porti alla salvezza!

Come vedi, caro N., nego il mio ruolo di Starets attribuitomi da te non per cosiddetta umiltà, ma perché conosco la realtà, e non l'invento. Cerca di fare altrettanto anche tu, non inventare le cose.

Quello che so e che ti interessa, te lo dirò, così risparmierai qualche anno di letture, ma il cammino spirituale, al posto tuo, nessuno lo potrà fare.

monaco Antonio

 
Buon anno da Skaski

Un piccolo angolo di Russia nella nostra città ci augura un buon anno nuovo! Approfittiamone per fare una visita al primo negozio russo di Torino (in via Cibrario 43/C), per trovare non solo buona gastronomia, ma anche letteratura, musica, artigianato... in una parola, tutto quello che la cultura russa propone da secoli e che è più vicino di quanto credevamo. Un augurio anche da parte nostra ai gestori del negozio, che con un angolo di Russia offrono il loro contributo all'apertura di un "angolo bello" nei nostri cuori!

Поздравления с новым годом 2013!
Auguri per l'anno nuovo 2013!

 

 

 
150

Foto 150

 
150

Foto 150

 
Ogni cristiano ortodosso dovrebbe guardare Spotlight

Più cose buone, e più spesso.

Gli scrittori cristiani ortodossi sono spesso chiamati a scrivere articoli che si concentrano su aspetti positivi della vita nella Chiesa. Viaggi missionari, ricette di digiuno e usanze etniche sono tutti argomenti che rendono amichevole un incontro con il cristianesimo ortodosso.

Ma cosa succederebbe se l'appello fare più cose buone, e più spesso, fosse molto più difficile?

Che cosa succederebbe se fare più cose buone, e più spesso, significasse essere impopolare? Che cosa succederebbe se fare più cose buone, e più spesso, significasse essere rinnegato da quelli che ci circondano?

Il film Spotlight ha recentemente vinto l'Oscar per il miglior film. Racconta la storia di un gruppo dedicato di giornalisti che ha combattuto una cultura di negazione e ha scoperto decenni di abusi nell'arcidiocesi cattolica di Boston, insieme con gli sforzi per sopprimere la responsabilità dei suoi dirigenti. Spotlight è un film che ogni cristiano ortodosso dovrebbe guardare durante la Grande Quaresima. Gli abusi sui minori, l'uso improprio dell'autorità e il clericalismo non si limitano alla Chiesa cattolica romana. Sono presenti anche nella Chiesa ortodossa. Spotlight è un potente promemoria che il sincero pentimento significa arrivare a capire la realtà così com'è – non la realtà così come si vorrebbe che fosse. "I servitori della verità devono dire la verità.", Scrive sant'Ilario di Poitiers.

Qui ci sono tre lezioni che i cristiani ortodossi possono imparare da Spotlight:

La segretezza può essere utilizzata impropriamente: La Chiesa spesso pratica la segretezza in questioni come il sacramento della confessione e la consulenza pastorale. Questa riservatezza è normale e sana. Tuttavia, la segretezza può anche essere uno strumento usato impropriamente. Ciò è particolarmente vero nella vita amministrativa della Chiesa in cui gli appelli alla segretezza hanno il potenziale di mascherare gravi problemi che devono essere divulgati e a cui si deve porre rimedio. Non c'è alcuna ragione morale o teologica perché la Chiesa ortodossa conduca qualsiasi parte della sua vita amministrativa in segreto. Trasparenza e responsabilità sono il fondamento della vera conciliarità. La trasparenza e la responsabilità sono anche l'essenza della sana amministrazione. La Chiesa è un ospedale che deve continuamente arrivare a capire le proprie malattie mentre serve come modello per ciò che significa vivere una vita sana nel mondo. La verità espressa con amore guarisce sempre, mentre la segretezza impropria permette al peccato di prosperare. Sant'Antonio il Grande lo ricorda quando scrive "I veri beati non sono quelli che possono fare miracoli o vedere gli angeli; i veri beati sono quelli che possono vedere i propri peccati".

L'Ortodossia punta sulla fedeltà – non sul successo: San Gregorio Palamas scrive: "Considerando che l'amore per Dio è la fonte e l'origine di ogni virtù, l'amore per il mondo è la causa di tutti i mali." Uno dei temi più tragici che si dipana in Spotlight è come la Chiesa di Boston abbia venduto la fedeltà a Cristo per il successo mondano. Il materialismo fa tacere la voce di Cristo e di conseguenza i bambini sono danneggiati. Le cene elaborate diventano più importanti che servire i poveri. Ciò che la Chiesa possiede diventa più importante di ciò che la Chiesa fa. Oggi, ogni comunità ortodossa si trova di fronte alla tentazione di preferire il suo successo materiale alla sua vocazione cristiana. Quante volte vediamo parrocchie di successo con santuari elaborati e strutture costose? Quante volte si misura la capacità di una persona di essere un leader esclusivamente sulla sua ricchezza e influenza? Queste tentazioni sono costantemente presenti e devono essere superate se la Chiesa vuole vivere la sua missione.

L'obbedienza può essere abusata: Spotlight mostra che gli appelli all'obbedienza e al "bene della Chiesa" possono essere abusati da coloro che hanno autorità. Molti dei personaggi del film, che scelgono di ignorare il male davanti ai loro occhi, trovano scuse come risultato di una comprensione malsana dell'obbedienza. L'obbedienza è un tema che appare spesso nel cristianesimo ortodosso. I cristiani ortodossi devono obbedire ai loro genitori, sacerdoti, gerarchi e padri spirituali. L'obbedienza è una virtù per i cristiani ortodossi, ma può essere anche abusata. Una delle tragedie della Chiesa di oggi è che continua a esserci in alcuni ambienti un modello malsano di leadership che pretende una forma di obbedienza centrata sul potere e controllo. Questo marchio di obbedienza degrada coloro che sono alla ricerca di un senso della loro vita. Crea anche danni prolungati. A nessun cristiano ortodosso dovrebbe mai essere chiesto di ignorare la loro coscienza per il bene dell'obbedienza. Nessun cristiano ortodosso può giustificare degli illeciti facendo appello al "bene della Chiesa". Padre Stephen Freeman lo dice nel modo migliore, "l'obbedienza non è la distruzione della volontà, o semplicemente 'fare quello che ti viene detto'. L'obbedienza richiede un'unione di fiducia con Dio, in cui si riconosce che la direzione della nostra vita è un dono, piuttosto che una scelta ideata da noi. Si tratta di un movimento del cuore verso Dio, piuttosto che una affermazione del sé. Questo, tuttavia, non può essere oggetto di costrizione. Non c'è obbedienza con la coercizione".

Spotlight è un promemoria che ogni cristiano ortodosso è responsabile della salute della Chiesa. Ogni cristiano ortodosso è responsabile della protezione dei più deboli della società. La più grande misura del nostro benessere come cristiani ortodossi non è la dimensione degli edifici della Chiesa o dei conti bancari, ma se si vive o no il Vangelo e si tutelano i più vulnerabili tra noi. I cristiani ortodossi devono essere vigili per evitare le carenze che hanno portato agli eventi raccontati in Spotlight. Non vi è alcuna garanzia che ciò che è avvenuto a Boston non possa accadere nelle nostre comunità.

Sentirsi bene non è lo stessa cosa che essere buoni. Il cristianesimo ortodosso non riguarda il potere del pensiero positivo. Non è un esercizio di creazione della realtà che vorremmo a spese del mondo come è veramente. L'invito a fare più cose buone, più spesso, è la via dura e stretta percorsa da Gesù Cristo. Non è il sentiero verso le emozioni positive, ma verso una vera e propria ascesi e un'autentica umanità. È il seritero verso la verità. Padre Thomas Hopko lo descrive in modo eccellente:

"Il Dio che è misericordioso e compassionevole, lento all'ira e abbondante di grazia e di fedeltà, che ci dona la sua vita divina e la pace e la gioia per sempre, è prima di tutto l'Amante divino che ferisce la sua amata, e poi si nasconde da lei, sperando di essere cercato e trovato. È il Padre che castiga e discipline a i suoi figli. È il vignaiolo che taglia e pota le sue vigne in modo che portino molto frutto. È il gioielliere che brucia il suo oro nel suo fuoco divino in modo che siano eliminate tutte le impurità. È il vasaio che continuamente demolisce e rimodella e cuoce nuovamente la sua argilla fangosa in modo che possa essere il vaso di terra che egli vuole che sia, capace di contenerere la sua stessa grazia trascendente, il suo potere, la sua gloria e la sua pace".

Questa grazia trascendente, il potere, la gloria e la pace sono il vero significato di fare più cose buone, più spesso, e sono il cuore della fede cristiana ortodossa tramandataci dagli apostoli.

 
Le "nonne" di Djakovica

Per chi suona la campana di Djakovica

Una storia che non è finita in prima pagina

”Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti,Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti.” (1 Corinzi 1:27).Per due anni, dalla fine della guerra in Kosovo e Metohija, sei anziane donne serbe di Djakovica hanno combattuto con la preghiera e la speranza in Dio contro l’odio che le circonda.

Nella foto: Madre Poljka. "Possono distruggere la nostra chiesa, ma non possono espellere il Signore dai nostri cuori"

 

Come ha fatto negli ultimi 40 anni, Poleksija Kastratovic, nota come Poljka (pron. Pòlica), di 65 anni, continua a suonare le campane della vecchia chiesa ortodossa di Djakovica (pron. Giàcovitsa) chiamando ogni giorno i fedeli alla preghiera. Compiendo questo dovere per il Signore, è fermamente sicura non solo di chiamare i fedeli alla preghiera, ma anche di testimoniare con coraggio il fatto che le ultime sei anziane donne cristiane ortodosse di Djakovica sono ancora vive e rendono qui culto al nostro Signore Gesù Cristo.

Per 40 anni Poljka ha vissuto nella piccola casa nel cortile della chiesa di Djakovica. Prima di scegliere di vivere una vita simile a quella dell’antica profetessa Anna (che era corsa a incontrare il Cristo bambino), aveva lavorato come insegnante. Dopo diversi anni di lavoro, il governo comunista l’aveva licenziata a causa della sua aperta pratica della fede ortodossa, come accadeva a quel tempo a molti impiegati statali che rifiutavano di nascondere la loro fede.

Poljka lo vide come un segno della Divina Provvidenza che la chiamava a servire Dio e la sua Chiesa. Da quel momento, si è dedicata alla chiesa, pulendola, accendendo le lampade delle icone e suonando le campane per chiamare i fedeli alla preghiera.

Se tutto ciò fosse accaduto in una città qualunque della Serbia e della Yugoslavia, la storia non sarebbe tanto insolita. Tuttavia, Sorella Poljka e cinque altre anziane donne serbe vivono a Djakovica, una città della Metohija in cui i serbi non vivono più da due anni. Le anziane donne vivono in completo isolamento nel cortile della chiesa, impossibilitate a muoversi liberamente o a comprare qualcosa nel negozio vicino. Dopo la guerra in Kosovo e Metohija, in cui molti civili innocenti sono stati uccisi negli scontri tra le forze yugoslave e gli estremisti albanesi, quasi tutti i serbi di Djakovica sono stati forzati a fuggire dalle loro case. In seguito all’arrivo delle truppe della KFOR, l’esercito yugoslavo si è ritirato dalla provincia come da accordi, ma allo stesso tempo gli estremisti albanesi hanno iniziato un sistematico genocidio contro i serbi rimasti. Durante quei giorni, centinaia di serbi sono stati uccisi o rapiti, migliaia di case bruciate e distrutte, molte chiese profanate e demolite, numerose antiche lapidi tombali distrutte e fatte a pezzi in tutto il Kosovo e Metohija. Tutti coloro che avevano a lungo atteso l’arrivo delle forze internazionali sono stati amaramente delusi, vedendo il massacro continuare sotto gli occhi dei soldati della NATO.

Nella foto: le ultime sei donne serbe di Djakovica: (da sinistra a destra) Dragica Nikolic, Ljubica Miovic, Jelena Miovic, Poleksija Kastratovic, Nada Isailovic e Vasiljka Perovic. 

In seguito all’arrivo delle forze di pace italiane, un piccolo numero di anziani serbi che si aspettavano protezione da parte italiana sono rimasti nelle loro case di Djakovica. Sfortunatamente, gli estremisti albanesi (membri dell’UCK) hanno condotto assalti quotidiani, saccheggiando e alla fine bruciando le case serbe. La piccola chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Santissima Madre di Dio era rimasta il solo rifugio, dove Poljka ha dimostrato un vero eroismo, salvando molti dalla fame e dalla morte. Il cortile della chiesa era colmo di persone esauste che erano riuscite a malapena ad arrivare alla piccola chiesa, nascondendosi nei giardini e  nelle  cantine lungo il percorso. 

Poleksija, certa che il Signore non li avrebbe abbandonati, ha chiamato i fedeli a pregare e ad accendere candele a San Nicola, il loro divino protettore. Un giorno, i membri dell’UCK hanno forzato il blocco entrando nel cortile e iniziando a perquisire i fedeli; tuttavia, per grazia di Dio, nessuno di loro è stato ferito, perché le truppe italiane erano vicine. I serbi che erano rimasti nelle loro case hanno avuto una sorte ben peggiore: alcuni di loro sono scomparsi, mentre altri sono stati trovati nelle loro case, massacrati nei modi più brutali.

 

I soldati italiani hanno messo molto velocemente la chiesa sotto protezione, e hanno steso filo spinato attorno al cortile per prevenire attacchi degli estremisti albanesi sui fedeli. La Croce Rossa Internazionale ha organizzato per tutti coloro che volevano lasciare la città un’evacuazione in Serbia centrale o in Montenegro. Poleksija è rimasta con cinque altre anziane donne che hanno deciso di rimanere a fianco della chiesa dove sono state battezzate e dove hanno pregato per tutta la loro vita. Le donne sono tutte tra i sessanta e i settant’anni: Nada Isailovic, Vasiljka Perovic, Ljubica Miovic, Jelena Miovic e Dragica Nikolic. Ciascuna di queste coraggiose donne vi racconterà la propria triste storia di come solo un miracolo le abbia salvate da morte certa sotto un coltello degli albanesi.

Sopra: La chiesa della Santissima Madre di Dio, del 15°secolo (rinnovata nel 19° secolo) è ancora in piedi.

I criminali dell’UCK mi hanno piazzato una pistola sulla fronte dicendo che mi avrebbero sparato in testa. Ero così spaventata che tutto ciò che potevo dire era di fare ciò che volevano," dice Nada Isailovic, che è stata gettata fuori dalla sua casa vicino alla stazione degli autobus, e in seguito si è trasferita a casa di suo fratello, accanto alla chiesa. Nada va in questa casa, completamente saccheggiata e ora sotto la guardia dei soldati italiani, solo per dormire; al mattino, accompagnata da una scorta armata italiana, va alla chiesa, dove passa la giornata con le altre signore. "Tutte le volte che cammino per la strada, mi insultano e mi urlano," dice con tristezza, "e una volta hanno tirato una pietra che mi ha colpito in testa."

"Dozzine di auto con targhe albanesi sono arrivate in Via Srpska, e hanno portato via tutto: mobili, vestiti, televisori... tutto ciò che hanno trovato. Quando hanno finito, bruciavano la casa e andavano via," dice Nada, ricordando i primi giorni "postbellici". "Sembrava che la KFOR fosse impreparata ad affrontare cose simili, e perciò hanno semplicemente preteso di non vedere ciò che succedeva," aggiunge un’altra anziana donna tra le lacrime. Di tutte le donne, Dragica Nikolic sembra avere avuto la sorte peggiore: è stata picchiata da giovani albanesi che l’hanno trascinata fuori dalla sua vecchia casetta e l’hanno forzata a guardare la casa mentre bruciava. Dragica sta sempre in silenzio, e la sua unica speranza è quella di poter morire in pace nella città in cui è nata.

Nonostante la situazione quasi senza speranza in cui si trovano, queste anziane signore non si sono scoraggiate. Poljka è la forza motrice di questo gruppo; sempre calma e composta, pienamente fiduciosa nella protezione di Dio, aiuta le altre mentre si sforzano di sopportare il pesante fardello dell’odio che le circonda. Impossibilitate a lasciare il loro rifugio, le anziane signore sono completamente dipendenti dai soldati italiani con i quali, nel tempo, hanno sviluppato rapporti molto cordiali. Forse vedendo nel ruolo dei soldati i loro stessi figli e nipoti, le signore preparano spesso per loro il caffè, e di tanto in tanto cucinano per loro una torta. In cambio, gli italiani comprano il cibo per le donne. Con il denaro dato loro dalle donne, i soldati vanno al negozio vicino a comprare beni di prima necessità. Naturalmente, non osano dire ai commessi per chi stano comprando il cibo, altrimenti quelli non venderebbero nulla. Immediatamente accanto allo stesso cortile, c’è un negozio che apparteneva alla chiesa e che era affittato a un albanese. Ora il padrone è un’altra persona, e apparentemente non ha alcuna intenzione di restituire il negozio al proprio legittimo proprietario, la chiesa. "Anche questo cane che vedete qui," dice Poljka. "è il nostro cane. Gli albanesi lo riconoscono e gli tirano pietre quando esce nella strada. L’altro cane appartiene agli italiani; riconoscono anche lui, e lo lasciano stare." In questo strano ambiente, anche i cani soffrono ingiustamente.  

Sopra: Il Metropolita Amfilohije del Montenegro con le "nonne" di fronte alla loro umile casa. La casa è stata costruita nel 19° secolo e Poleksija ha vissuto qui per 40 anni.

 In basso: Il cortile della chiesa della Santissima Madre di Dio.

“All’inizio i giovani albanesi tiravano spazzatura oltre il muro nel nostro cortile. Un giorno,” dice Poleksija, “abbiamo udito un’esplosione e abbiamo visto che una granata era esplosa proprio nel retro del cortile. Grazie a Dio non ha ferito nessuno". Dopo questi incidenti gli italiani hanno installato tre torri di guardia attorno alla chiesa, che ora sembra una piccola fortezza, con filo spinato, riflettori e guardie con mitragliatori che osservano attentamente dalle loro torri. Poleksija dice che alcuni dei loro vicini albanesi sono brave persone. "Ma sono spaventati a morte dagli estremisti, troppo per poterci aiutare apertamente. So per certo che non tutti ci odiano. Non abbiamo fatto male a nessuno e vogliamo solo restare accanto alla nostra chiesa ".

Sfortunatamente, per i serbi anche questo desiderio è molto difficile e pericoloso nell’attuale "Kosovo liberato". Ci sono circa 100.000 serbi che vivono ancora in tutta la provincia in diverse enclavi sotto protezione militare. Alcune delle enclavi, come Orahovac, sono veri ghetti, mentre altre sono geograficamente separate dalle aree abitate dagli albanesi da catene montuose e fiumi. Al di fuori di queste zone, non ci sono diritti o libertà per i serbi. Nessuno può garantire la loro sicurezza al di fuori dei veicoli militari corazzati.

Chiunque lo voglia può ucciderti, e i responsabili probabilmente non saranno mai presi, perché il Kosovo è governato da una cospirazione di silenzio. Anche se certamente non tutti gli albanesi approvano questi attacchi ai serbi, la provincia è ancora governata nell’ombra dagli estremisti. Gli ufficiali civili recentemente eletti sono di norma dei meri fantocci nelle mani di potenti sovrani della droga e mafiosi che hanno esteso le loro reti in tutto il Kosovo, in Albania, in Macedonia occidentale e persino in Montenegro. Le forze internazionali non hanno un mandato per combattere contro il crimine organizzato e il terrorismo, ma solo per mantenere la sicurezza generale, una cosa ben lontana dal garantire pace e libertà a tutti i cittadini.

 
Questa è la ragione per cui la comunità internazionale è divenuta più o meno l’ostaggio di estremisti e criminali albanesi, che potrebbero anche rivolgere le loro armi contro i loro alleati del tempo di guerra, se concludessero che non godono più del loro sostegno.

La fraternità del Monastero di Visoki Decani (pron. Vìsoki Dèciani) si è presa la responsibilità speciale delle “nonne” di Djakovica, come sono affettuosamente chiamate dai monaci. Accompagnati da una scorta della KFOR e viaggiando con veicoli militari corazzati, i monaci le visitano almeno una volta alla settimana, portando loro cibo, medicine, legna da ardere e altre cose di prima necessità. Alle domeniche e nelle feste servono la Santa Liturgia, in modo che le "nonne" possano ricevere la Santa Comunione. Di tanto in tanto, organizzano viaggi per le "nonne" al Patriarcato di Pec o al Monastero di Visoki Decani, che sono anch’essi delle enclavi, ma un po’ più spaziose, e localizzate nei più piacevoli dintorni naturali delle foreste e delle montagne della Metohija. Le nonne vi passano un giorno o due. Talvolta accompagnano i monaci di Decani in Serbia centrale o in Montenegro per visitare i loro parenti, ma sono sempre impazienti di tornare a Djakovica, dove dicono che si sentono meglio.

Poljka lascia raramente la chiesa. Con la vigilanza di un infaticabile guardiano, è sempre pronta a scacciare gli intrusi con la sua fede, il digiuno e la preghiera. Passa tutto il giorno nella chiesa, pregando, pulendo la chiesa, accendendo le lampade delle icone e bruciando incenso."Vedete, c’è un’insolita e meravigliosa fragranza di pace che emana dall’icona del santo patrono, San Nicola," racconta ai monaci. "Questo ci dà ancor maggiore speranza che la nostra battaglia sia gradita a Dio," dice con un sorriso.

 

"Le organizzazioni umanitarie ci visitano raramente. Alcuni dei più onesti mi hanno detto che hanno paura di essere conosciuti tra gli albanesi come amici dei serbi," dice Poleksija con un sospiro. "Capisco che alcuni di loro abbiano paura, mentre altri hanno pregiudizi contro di noi... ma grazie a Dio, Egli ci assicura sempre tutto ciò di cui abbiamo bisogno." Alcuni rappresentanti internazionali sono venuti a chiedere se desiderano lasciare Djakovica, perché è ovvio che qui non c’è vita per i serbi. Poleksija si è sempre rifiutata di rispondere a queste domande. Non è un segreto che alcune organizzazioni umanitarie internazionali hanno apertamente incoraggiato i serbi a lasciare il Kosovo. Ora, tuttavia, vorrebbero prepararle per una qualche sorta di elezioni per creare l’illusione di elezioni multietniche nella Djakovica albanese etnicamente pura.

"Le organizzazioni umanitarie ci visitano raramente. Alcuni dei più onesti mi hanno detto che hanno paura di essere conosciuti tra gli albanesi come amici dei serbi," dice Poleksija con un sospiro.

una vita sotto continua guardia militare: Madre Poljka con i bersaglieri italiani

"Capisco che alcuni di loro abbiano paura, mentre altri hanno pregiudizi contro di noi... ma grazie a Dio, Egli ci assicura sempre tutto ciò di cui abbiamo bisogno." Alcuni rappresentanti internazionali sono venuti a chiedere se desiderano lasciare Djakovica, perché è ovvio che qui non c’è vita per i serbi. Poleksija si è sempre rifiutata di rispondere a queste domande. Non è un segreto che alcune organizzazioni umanitarie internazionali hanno apertamente incoraggiato i serbi a lasciare il Kosovo. Ora, tuttavia, vorrebbero prepararle per una qualche sorta di elezioni per creare l’illusione di elezioni multietniche nella Djakovica albanese etnicamente pura. 

Nella foto: Le sole mura non offrono sufficiente protezione. La foto mostra il filo spinato steso dagli italiani per impedire agli albanesi di arrampicarsi sul muro e disturbare le anziane signore

Il piano internazionale di un Kosovo democratico e multietnico è difficilmente realizzabile nella situazione presente. Nonostante il fatto che la comunità internazionale abbia compiuto un intervento militare contro la Repubblica Federale di Yugoslavia per fermare la pulizia etnica, alla fine si è trovata nel ruolo di testimone di una pulizia etnica all’incontrario. E questa volta, non avviene tutto nel mezzo del caos della guerra, ma in presenza di 40.000 dei soldati meglio addestrati della NATO. Anche se la stampa internazionale scrive regolarmente di miglioramenti della vita in Kosovo e Metohija, la vera situazione è ben lungi dal quadro del miglioramento, e storie come questa non finiscono mai in prima pagina.

 La diminuzione del numero di crimini non è il risultato di un miglioramento della situazione della sicurezza, ma un riflesso del mero fatto che la stragrande maggioranza della popolazione non albanese vive completamente separata dagli albanesi, la maggioranza dei quali resta tanto ostile e intollerante degli altri quanto lo era nei primi giorni dopo la fine della guerra. Nei giorni del regime di Milosevic, storie di ghetti ed enclavi sono state incollate a tutte le prime pagine, ma ora poilitici e giornalisti in Occidente le evitano con la stessa abilità.

Mentre il crepuscolo scende su Djakovica e il sole scompare dietro le distanti colline della vicina Albania, Poleksija accende candele e lampade votive davanti alle icone in preparazione per le preghiere della sera. Ancora un altro dei suoi giorni è passato, portandola di tanto più vicina al suo beneamato Signore. Le campane della vecchia chiesa serba suonano un melanconico rintocco, che riverbera tra le mura della Cattedrale ortodossa serba della Santa Trinità, che resta maestosa anche se in rovine. Quando gli albanesi l’hanno distrutta nell’estate del 1999, in seguito all’arrivo della missione delle Nazioni Unite e della KFOR, l’intera città ha celebrato cantando fino alle prime luci dell’alba. "Non avevamo paura. Abbiamo solo pregato il Signore. Sapevamo che potevano distruggere la nostra chiesa, ma non possono espellere il Signore dai cuori dei suoi fedeli..." sussurra Poleksija, facendosi il segno della Santa Croce.

Testo: Monaci del Monastero di Visoki Decani © 2001 Monastero di Visoki Decani

Epilogo

La campana suona per un’ultima volta nella “notte dei cristalli” del Kosovo (17/18 marzo 2004)

Nella foto: I resti della chiesa ormai completamente rasa al suolo

E' una veduta dall’elicottero della chiesa ortodossa serba della Santa Vergine Maria di Djakovica (i resti del muro giallo sono del 19° secolo) distrutta da un’orda di albanesi del Kosovo. A paragone con la KFOR tedesca, che non ha difeso i luoghi santi nella propria area, diversi paracadutisti italiani della KFOR hanno combattuto coraggiosamente per respingere la folla indemoniata. All’ultimo momento sono state evacuate le quattro anziane donne serbe che ancora vivevano nella casa parrocchiale (rovine sulla destra). Secondo la testimonianza dei soldati e delle donne serbe, i paracadutisti sono stati attaccati da una folla di oltre un migliaio di musulmani albanesi armati di fucili mitragliatori, bombe a mano, bottiglie Molotov, spranghe e barre di ferro. Alcuni soldati sono stati feriti nell’attacco. Sono stati evacuati all’ultimo momento, quando la chiesa ha iniziato a bruciare. Dopo che la chiesa bruciata è crollata al suolo, gli albanesi del Kosovo sono entrati nel sito con un bulldozer e hanno spianbato le rovine. Una preziosa iconostasi con dozzine di icone e sante reliquie è scomparsa tra le fiamme. Nessuno ha fatto un tentativo di fermare il fuoco. La folla ha fatto festa per tutta la notte, e al mattino del 18 marzo, quando è stata scattata questa foto, uomini, donne e bambini albanesi sono giunti sul luogo a saccheggiare gli oggetti di valore rimasti.

 

 
La musica bizantina è musica corale

cori bizantini antifonali che cantano la Divina Liturgia nella chiesa greco-ortodossa di san Giovanni Battista, 26 gennaio 2020

Alcuni anni fa, un cantore che era principalmente attivo nella musica corale ortodossa russa mi prese da parte a un evento di musica sacra. "Posso essere sincero con te su un punto?", mi disse questa persona. "Io non capisco la musica bizantina. A me sembra che vi limitiate a un solista o a un gruppo composto per lo più da uomini; sembra che vi raggruppiate intorno al leggio con una singola copia della musica che a malapena sembra che tutti possano vedere; non sembrate organizzati in alcun modo particolare; il più delle volte sembra che cantiate tutti il ​​più forte possibile; non vi armonizzate; al mio orecchio molti di voi sono fuori tono; e non riesco mai a capire una singola parola che cantate. Invece, nello stile a cui sono abituato, i cantori hanno le loro copie della musica; ci concentriamo sul canto in sintonia e su una buona dizione; e puntiamo a un suono unificato. Puoi aiutarmi a capire cosa succede quando voi cantori state cantando?"

Ci sono molte cose implicite in ciò che questa persona mi ha detto: ipotesi su cosa sia un coro, su come sia configurato, dove si trovi, cosa canti e quale debba essere la sua focalizzazione. Sarò anche il primo a riconoscere che alcuni di questi punti sono molto ragionevoli e riflettono su quanto lontano debba diffondersi, non solo l'educazione al canto, ma l'alfabetizzazione musicale complessiva tra gli ortodossi in America per tutti i nostri generi di musica liturgica, prima di poter raggiungere uno standard di eccellenza.

Nel nostro contesto americano del XXI secolo, non c'è dubbio che in una chiesa ortodossa dove si può ascoltare alle funzioni la musica chiamata "canto bizantino", la maggior parte delle volte questa sarà cantata da un solista o da solisti che si danno i turni. Spesso quei solisti possono essere uomini giunti almeno all'età della pensione. Potrebbe non essere chiaro se qualcuno canti o meno da una partitura. E può sembrare che le attività collettive dei solisti siano fondamentalmente disgiunte. In quei rari casi in cui si possono ascoltare più cantori cantare insieme, è vero che spesso può capitare che si tratti di un urlo all'unisono mal coordinato. Il mondo del "cantore", in questo contesto, senza dubbio sembra non avere alcuna relazione con il mondo dell'eccellenza corale, come definito per molti di noi da esempi come Robert Shaw Master Chorale, Chanticleer, The Tallis Scholars e così via. Se questo è ciò che è il canto bizantino, sembrerebbe quindi non essere per definizione musica corale. Se si vive in una parrocchia in cui i doveri liturgici sono divisi nel modo che è diventato consuetudine per molte parrocchie antiochene e greche (vale a dire, "il coro" per la Divina Liturgia domenicale e "il canto" per gli offici e le liturgie non domenicali) questa disconnessione tra il canto bizantino e la musica corale sembra essere ancora più evidente. Purtroppo è sottolineato ancora di più dall'imperdonabile acustica di molti edifici di chiese americane, che sottopone le linee vocali a una morte rapida e troppo amplificata invece di consentire loro di rimanere sospese in aria.

Il presupposto che questo stato di cose sia normale sembra persino influenzare la traduzione; in The Bilingual Edition of Typikon (Violakis) pubblicato di recente dalla Federazione dei cori della metropolia greco-ortodossa di Denver, i compilatori si sono spinti fino a rendere χορός come "gruppo di canto" piuttosto che l'ovvia, naturale traduzione "coro" – presumibilmente perché le rubriche assegnate ai cori nel Tipico non hanno senso quando le tue forze regolari sono un unico cantore che canta gli uffici e un grande coro polifonico per la Divina Liturgia domenicale.

Nel recente libro dell'etnomusicologo e direttore Andre de Quadros, Focus: Choral Music in Global Perspective, l'autore spiega in modo molto chiaro da dove provenga questa divisione. "Il compito di determinare ciò che costituisce un coro è in realtà complesso e difficile", scrive. Mentre il canto di gruppo non è certo un'esclusiva dei cori o occidentali, il pensiero occidentale su ciò che costituisce la "musica corale" tende a centrarsi quasi esclusivamente sul concetto occidentale di "un gruppo di cantanti riuniti per cantare musica composta e armonizzata nel canone occidentale". Perciò, "il canto di gruppo non occidentale generalmente non rientra nel paradigma del canto corale" (de Quadros, 13-15).

De Quadros osserva inoltre che "il coro è... un luogo in cui le persone si trovano, costruiscono identità personali, incontrano persone, creano comunità e così via. Per molti cantori, l'appartenenza ad un coro è un'associazione permanente; anche una prova una volta alla settimana riunisce il gruppo. I cantori si incontrano altre volte, organizzano attività sociali e costruiscono reti interpersonali" (de Quadros, 24). L'identità di sviluppo del "coro" come identità nelle parrocchie ortodosse americane ha certamente una storia, in particolare nelle parrocchie greco-ortodosse (si veda il saggio di Frank Desby del 1984 "The Growth of Liturgical Music in the Iakovian Era", recentemente ristampato in Greek Music in America, a cura di Tina Bucuvalas). Forse il canto bizantino non è visto come "musica corale" semplicemente perché non è la musica che l'istituzione sociale chiamata "il coro" ha scelto di cantare e attorno alla quale costruire la propria identità.

Tuttavia, secondo de Quadros, stanno emergendo quello che lui chiama un "nuovo sincretismo corale" e "gli inizi di una controcultura corale e di una nuova ondata". "Nel secondo decennio del ventunesimo secolo, la musica corale sembra essere sempre più progressiva e trasgressiva rispetto ad altri gruppi musicali... La diversità della pratica è diventata mozzafiato […] e la musica corale è pronta per un vibrante futuro abbastanza diverso dal suo passato ”(de Quadros, 25, 27-29). Mentre campi come la musicologia, l'etnomusicologia e l'educazione musicale espandono e ridefiniscono i loro ambiti in modo da decentralizzare i paradigmi occidentali, "la musica corale si sta rimodellando, sta reinventando e costruendo nuovi repertori, scopi e connessioni sociali" (de Quadros, 35).

Questa ridefinizione dei parametri della musica corale apre le porte a ciò che sarebbe stato altrimenti ovvio: la musica bizantina è musica corale. Ciò che abbiamo considerato normale nelle nostre parrocchie rispetto al canto bizantino non è affatto normale, ma un adattamento ereditato per mancanza di risorse. In effetti, la musica bizantina non è solo adatta a un coro, ma nella massima espressione della nostra pratica che le nostre rubriche danno per scontata, la musica bizantina è la musica di due cori che cantano in modo responsoriale - alternandosi tra loro, l'altare e la congregazione, ciascuno a proprio turno.

Questo modello è incorporato nel repertorio psaltico e lo è stato almeno per secoli. Il nostro modello americano contemporaneo che contrappone il "cantore" solitario, o μονοψάλτης, dovremmo dire, al "coro", aspettandosi che i "gruppi di cori" producano qualcosa di indesiderabile, sarebbe visto come una notevole confusione da parte dei compositori che hanno prodotto molto della tradizione ricevuta della musica bizantina. I generi storici della musica bizantina testimoniati dalla tradizione manoscritta prevedevano una serie di trame, inclusi solisti e cori di diverse dimensioni, con composizioni scritte per molteplici configurazioni di forze - a volte anche all'interno dello stesso pezzo. Ai nostri giorni, chiese come la cappella patriarcale di san Giorgio a Costantinopoli, sant'Irene ad Atene, i monasteri del Monte Athos, la cattedrale di Bucares, in Romania e Balamand in Libano presentano tutti la pienezza corale della musica bizantina praticamente a ogni servizio. E sì, anche negli Stati Uniti si può ascoltare il canto bizantino cantato da cori composti da uomini e donne in chiese come la cattedrale greco-ortodossa di santa Sofia a Washington, DC, così come la chiesa greco-ortodossa di san Nicola a Wilmington, nella Carolina del Nord, e nella chiesa greco-ortodossa di san Giorgio ad Albuquerque, nel Nuovo Messico. La pienezza dei cori antifonali è impiegata nella chiesa greco-ortodossa di san Nicola a St. Louis, nel Missouri, nella chiesa greco-ortodossa di san Nettario a Charlotte, nella Carolina del Nord, e nella scuola di teologia greco-ortodossa della santa Croce a Brookline, nel Massachusetts. Si può ascoltare il canto bizantino cantato da cori composti da uomini e donne in chiese come la cattedrale greco-ortodossa di Santa Sofia a Washington, DC, nonché la chiesa greco-ortodossa di san Nicola a Wilmington, NC e la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio ad Albuquerque , NM. La pienezza dei cori antifonali è impiegata nella chiesa greco-ortodossa di san Nicola a St. Louis, MO, nella chiesa greco-ortodossa di san Nettario a Charlotte, NC, e nella scuola di teologia greco-ortodossa di Santa Croce a Brookline, MA. si può ascoltare il canto bizantino cantato da cori composti da uomini e donne in chiese come la cattedrale greco-ortodossa di Santa Sofia a Washington, DC, nonché la chiesa greco-ortodossa di san Nicola a Wilmington, NC e la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio ad Albuquerque , NM. La pienezza dei cori antifonali è impiegata nella chiesa greco-ortodossa di di san Nicola a St. Louis, nel Missouri, nella chiesa greco-ortodossa di san Nettario a Charlotte, nella Carolina del Nord, e nella scuola di teologia greco-ortodossa della santa Croce a Brookline, nel Massachusetts.

cori antifonali nella cappella catriarcale di san Giorgio a Costantinopoli. Foto di A. Gould

Eventi che offrono lezioni di musica bizantina, come l'Accademia di arti liturgiche della metropolia greco-ortodossa di Atlanta e i seminari delle Iniziative AGES, hanno offerto l'esperienza del canto bizantino cantato da cori antifonali come un grande richiamo. (Nell'interesse di una completa divulgazione, io sono un dipendente delle Iniziative AGES). In tali eventi, agli studenti viene data l'opportunità di cantare composizioni papadiche classiche che, in un ambiente parrocchiale, un coro potrebbe di fatto trovare scoraggianti e opache, forse solo adatte a "un cantore" piuttosto che a "un coro". In un'ambientazione liturgica che presenta la musica bizantina senza riserve come musica corale, i colori della scrittura vocale di Petros Peloponnesios nel suo Inno cherubico di primo modo sono completamente trasformati. Non più dipendenti dal virtuosismo esposto e trasparente del solista, gli uomini e le donne dell'Accademia di arti liturgiche (aiutati dalla straordinaria acustica della cappella della Panaghia) mettono in evidenza le vette e le valli musicali come una meditazione calma e fluente, agilmente e con fiducia. Non solo, ma gli elementi che possono attirare l'attenzione su di sé quando cantati da un cantore solitario - per esempio accordature, ornamenti e stili vocali - ora suonano naturali e idiomatici come risultato del canto di un gruppo con sensibilità e abilità.

Numerosi insiemi corali in tutto il mondo sono serviti da modelli aspirazionali per il canto corale bizantino: un esempio notevole è il coro bizantino greco fondato e diretto da Lycourgos Angelopoulos di beata memoria (+2014) e attualmente guidato da Georgios Konstantinou. In un recente articolo presentato alla International Society for Orthodox Church Music, John Michael Boyer, protopsaltis della metropolia greco-ortodossa di San Francisco e studente di lunga data di Angelopoulos, ha discusso a lungo l'eredità di Angelopoulos che presenta la musica bizantina come "alta arte corale, uguale in profondità e raffinatezza alle grandi tradizioni corali occidentali e slave" (Boyer, "Lycourgos Angelopoulos: Maestro Conductor", presentato all'ottava conferenza internazionale della Società internazionale di musica ecclesiastica ortodossa, il 10 giugno 2019).

Negli ultimi anni, Panagiotis Neochoritis, protopsaltis del Patriarcato ecumenico, ha collaborato con l'esperto di musica antica e violista Jordi Savall in concerti e registrazioni, con il suo coro che eseguiva composizioni di canto classico in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall.

Il romeno è la lingua ufficiale della Chiesa ortodossa romena dal 1863. Proprio come con l'inglese, il romeno ha presentato sfide per quanto riguarda la traduzione, il metro, la notazione e così via. Alla luce di tali problemi, i successi del coro bizantino sono ancor più impressionanti. Sotto la direzione di Adrian Sirbu, Byzantion è stato un modello per l'esibizione dell'eredità bizantina della musica sacra dell'Europa orientale negli ultimi due decenni.

Il coro bizantino di san Romano il Melode a Beirut, guidato da padre Romanos Joubran, e il coro dell'eparchia di Tripoli, sotto la direzione di padre Nicholas Malek, sono stati entrambi esempi di canto corale bizantino nella tradizione araba, nonché modelli di cori misti di uomini e donne.

Nonostante la diffusa percezione a livello parrocchiale in America che la musica bizantina non sia fatta per i cori, i cori che tengono concerti e registrano repertori sono abbondanti negli Stati Uniti e rappresentano praticamente ogni livello e configurazione immaginabili:

• Il coro bizantino di Boston, guidato da Charlie Marge, canta in inglese con uomini e donne partendo da notazioni di pentagramma.

• L'ensemble da camera femminile Eikona è un collettivo di tre sorelle, le presbitere Stacey Dorrance e Marika Brown, e Chrysanthy Therianos, che cantano in greco e in inglese partendo da notazioni di pentagramma.

• Il coro bizantino di san Romano, diretto da padre Romanos Karanos, è il coro studentesco residente dello Holy Cross Hellenic College, che si esibisce in greco e inglese partendo da notazioni bizantine.

• Il coro bizantino arcidiocesano greco-ortodosso, guidato da Demetrios Kehagias, è un ensemble maschile composto da cantori di tutto il corridoio nord-orientale, e canta in greco partendo da notazioni bizantine.

 • La Cappella Romana, diretta da Alexander Lingas, esegue canti bizantini moderni e medievali, cantati da uomini e donne, partendo sia da notazioni di pentagramma sia da notazioni bizantine, in greco e in inglese (e talvolta anche in altre lingue).

• Il Romeiko Ensemble, diretto da Yorgos Bilalis, è un coro maschile che canta composizioni medievali e moderne in greco partendo da notazioni bizantine.

• Il Dynamis Ensemble, guidato da Samuel Herron, è un ensemble maschile che esegue composizioni in inglese partendo da notazioni bizantine.

Psaltikon, diretto da Spyridon Antonopoulos, è un coro maschile che esegue composizioni medievali e moderne in greco partendo da notazioni bizantine.

 (Nell'interesse di una completa divulgazione, io canto e ho cantato regolarmente con il coro bizantino di san Romano, il coro bizantino arcidiocesano, la Cappella Romana e Psaltikon).

Ripensando al mio amico corista russo: se la musica bizantina è musica corale, come possiamo rendere persuasivo questo cambiamento concettuale per coloro che lottano per adattarsi a una rigida dicotomia "coro/canto"?

Cantori, questo è il mio invito all'azione per tutti voi, e includo anche me stesso: se vogliamo seriamente presentare un modello corale per la musica bizantina che le persone prendano sul serio, allora dobbiamo metterci seriamente al lavoro per migliorare nell'esecuzione come musica corale. Mentre elementi come stare attorno a un analoghio invece che in file su un soppalco, notazioni comuni anziché singole, una certa quantità di eterofonia negli ornamenti e cose simili, sono semplicemente differenze nel contesto delle prestazioni, è tuttavia più che giusto sottolineare quando il suono di un coro non è unificato o stonato, quando le parole sono una poltiglia e quando è chiaro che stiamo improvvisando.

Ciò non significa assolutamente che il canto corale bizantino debba suonare come, diciamo, i Tallis Scholars, ma non significa nemmeno che sia accettabile una monotonia di goffi canti ad alta voce. Abbiamo modelli di suoni corali stilisticamente appropriati per la musica bizantina, e quei cori trascorrono tempo a lavorare per unificare le loro voci, ornamenti e dizioni. Allo stesso modo, ci stupirà provare, prestare attenzione alla dizione, all'unificazione del nostro suono d'insieme, e non lasciare che il canto corale bizantino sia un canto solista di più cantori che cantano simultaneamente a caso. Ammetto che queste abilità forse non arriveranno facilmente o rapidamente a cantori esperti di cui raramente, se mai, ci si aspetta che cantino coralmente. E i cantori corali per i quali non è ovvio che il canto bizantino si addice ai cori hanno il loro cambio di paradigma da fare. È vero su tutta la linea che è necessaria un'alfabetizzazione musicale complessiva, così come lo è un ethos di miglioramento piuttosto che un inevitabile declino.

La musica bizantina nella sua pienezza è musica corale, e la dicotomia "il cantore è il cantore e il coro è il coro e mai i due si incontreranno" non è un modo utile di procedere nelle nostre attuali circostanze. Lavoriamo per educare i nostri cori e le nostre congregazioni, ma teniamo anche la nostra rappresentazione di questa tradizione a un livello elevato e lavoriamo per migliorare noi stessi allo stesso tempo.

 
Sant'Isidoro di Pelusio

Il monaco Isidoro di Pelusio è vissuto tra il IV e il V secolo. E' nato tra il 360 e il 370 ad Alessandria d'Egitto, ed è stato cresciuto in una famiglia di pii cristiani, forse nobili. Era un parente di Teofilo, arcivescovo di Alessandria, e del suo successore, san Cirillo. E' stato educato nella retorica e nella filosofia e ha esercitato la professione di sofista prima della sua scelta monastica. si è ritirato nella zona di Pelusio, attuale El-Farma, capoluogo della provincia Augustannica prima, a est del delta del Nilo, sulla costa, all’estremità fra la zona abitata e il grande deserto arabico. È un po’ fuori dall’area e dal giro dei detti dei padri del deserto egiziano, ma è molto interessante che questi detti abbiano voluto fare posto anche a lui. La sapienza spirituale e il rigoroso ascetismo del monaco Isidoro, in combinazione con la sua vasta erudizione e un'innata conoscenza dell'animo umano, gli hanno permesso in breve tempo di ottenere il rispetto e l'amore dei suoi confratelli, che lo hanno scelto come loro capo e lo hanno eletto alla dignità di presbitero. Seguendo l'esempio di san Giovanni Crisostomo, che era riuscito a vedere e sentire durante un suo viaggio a Costantinopoli, il monaco Isidoro si è dedicato principalmente alla predicazione cristiana, la "sapienza pratica", che, nelle sue stesse parole, è al tempo stesso "il fondamento dell'edificio e la stessa costruzione", mentre allo stesso tempo la logica è "il suo abbellimento" e la contemplazione "la sua corona". Era un insegnante disponibile a dare consiglio a chiunque ricorreva a lui per incoraggiamento spirituale, sia che si trattasse di un uomo semplice, di un dignitario, di un vescovo, del patriarca di Alessandria o anche dell'imperatore stesso. Ha lasciato circa 10.000 scritti, di cui 2.090 sono sopravvissuti. Alcune lettere del suo epiostolario sono lettere fittizie, cioè non inviate a un destinatario reale, ma scritte per essere pubblicate; altre sono estratti, frammenti di lettere in forma di sentenze, brevi massime: alcune di esse sono riprese tali e quali nei detti dei padri del deserto. Le lettere sono scritte in un greco talmente elegante che secondo alcuni esperti il loro studio potrebbe addirittura sostituire quello dei testi classici. Questi preziosi documenti testimoniano l’ampiezza della sua erudizione teologica e sovrabbondano di ottimi consigli sulla pietà, la prudenza e l’umiltà. Gran parte di questi scritti contengono edificanti interpretazioni morali della Sacra Scrittura. E' qui che il monaco Isidoro si distingue come il miglior discepolo di san Giovanni Crisostomo. L'amore e la devozione del monaco Isidoro per San Giovanni Crisostomo hanno portato ad atti decisivi in ​​difesa di San Giovanni durante il tempo della sua persecuzione da parte dell'imperatrice Eudossia e dell'arcivescovo Teofilo. Dopo la morte di San Giovanni, il monaco Isidoro ha convinto il successore di Teofilo, San Cirillo, a iscrivere il nome di San Giovanni Crisostomo nei dittici della Chiesa come confessore. E attraverso l'iniziativa del monaco Isidoro è stato convocato il III Concilio ecumenico di Efeso (431), in cui sono stati condannati i falsi insegnamenti di Nestorio, relativi alla persona di Gesù Cristo.
Il monaco Isidoro è vissuto fino a tarda età ed è morto intorno all'anno 436. Lo storico della Chiesa Evagrio (VI secolo) scrive del monaco Isidoro che "la sua vita sembrava a tutti la vita di un angelo sulla terra". Un altro storico, Nicola Kallistos (IX secolo), loda così il monaco Isidoro: "E' stato un pilastro fondamentale e ispirato delle regole monastiche e della visione divina e come tale ha presentato un'immagine molto alta del più fervente esempio e insegnamento spirituale".

 
Il Patriarca Pavle di Serbia
 
Un tributo al Patriarca Pavle di Serbia (1914 -2009)
 
Domenica 15 novembre 2009, presso l'ospedale militare di Belgrado, è deceduto all'età di 95 anni il patriarca Pavle (Paolo), quarantaquattresimo patriarca della Chiesa ortodossa serba, o, per usare il suo titolo completo, "Sua Santità Pavle, Arcivescovo di Pec, Metropolita di Belgrado e Karlovci e Patriarca dei Serbi".
 
Capo spirituale degli ortodossi serbi dal 1990 alla sua morte, il patriarca Pavle è la figura più amata di tutto il popolo serbo contemporaneo. Era il più anziano tra i capi delle chiese ortodosse locali: nell'ottobre del 2008 (dopo 11 mesi passati in ospedale) aveva chiesto di poter dare le dimissioni, ma un mese dopo il Santo Sinodo della Chiesa serba lo riconfermò patriarca a vita.
 
Per capire le ragioni di questo gesto di rispetto e di stima, ripercorriamo la sua biografia. Nato da una famiglia di contadini nel 1914 nel villaggio di Kucanci in Slavonia (allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Croazia), il suo nome al secolo era Gojko Stojcevic. Rimasto orfano dei genitori all'età di 4 anni, fu allevato da una zia e avviato a studi di liceo e di medicina (a Belgrado) e di seminario (a Sarajevo). Durante la seconda guerra mondiale visse come profugo al monastero dell'Annunciazione a Ovcar. Dopo la guerra lavorò alla ricostruzione di Belgrado, e fu tonsurato monaco a Ovcar con il nome dell'apostolo Paolo (per cui aveva una particolare venerazione, e di cui citava spesso le opere). Servì come diacono a Ovcar e quindi al monastero di Raca tra il 1949 e il 1955.
 
Nel 1955 fu ordinato prete, e tra il 1955 e il 1957 fece studi dottorali di teologia ad Atene. Al ritorno dalla Grecia, fu eletto vescovo di Ras e Prizren (la diocesi che include tutto il Kosovo). Nella migliore tradizione monastica cristiana, fuggì dall'episcopato, e ci volle tutta l'autorità dei suoi superiori monastici a convincerlo a farsi consacrare vescovo. Sarebbe rimasto in carica per 33 anni, fino all'elezione a patriarca.
 
Nella diocesi di Ras e Prizren il vescovo Pavle si adoperò per la costruzione di numerose chiese e per la ricostruzione di quelle più antiche, scrisse libri di liturgia e insegnò musica ecclesiastica e lingua slavonica al seminario di Prizren. Molto del suo tempo fu passato a viaggiare e a incontrare la popolazione della sua diocesi, a piedi o con mezzi pubblici, spesso schernito come simbolo dei serbi del Kosovo, e talvolta fatto oggetto di insulti e percosse. Quando gli fu chiesto perché non aveva un'automobile (tutti i suoi confratelli vescovi ne avevano una per viaggiare nelle loro diocesi), rispose: "non ne comprerò una finché ogni famiglia albanese e serba in Kosovo e Metohija avrà un'automobile."
 
Dopo 33 anni passati in Kosovo il vescovo Pavle fu eletto nel 1990 come successore del patriarca German e si trasferì a Belgrado, proprio nei giorni della vittoria elettorale del Partito Socialista Serbo di Slobodan Milosevic. Le relazioni tra il nuovo governo e la chiesa, all'inizio buone, si deteriorarono a causa delle guerre yugoslave. Dopo anni passati a mediare tra le richieste delle popolazioni serbe minacciate e le rivendicazioni dell'opposizione politica, il patriarca stesso fu tra i promotori delle manifestazioni antigovernative del gennaio 1997. Chi ama ripetere il luogo comune delle chiese ortodosse asservite ai poteri politici locali dovrebbe ricordare la Chiesa serba, che non ebbe estazioni a schierarsi (con il proprio patriarca in mezzo alle piazze) contro le politiche di violazioni di diritti umani.
 
Nei rapporti interecclesiali, il patriarca Pavle è noto per avere risolto lo scisma interno con la Chiesa serba libera (nata all'estero in opposizione al regime comunista), anni prima che la Chiesa russa risolvesse il proprio analogo scisma interno. Allo stesso modo il patriarca si è sforzato di guarire lo scisma con la Chiesa Ortodossa Macedone.
 
Nel 2007, quando le sue condizioni di salute si sono aggravate, il patriarca è stato ricoverato in clinica, e il Santo Sinodo ha eletto il metropolita Amfilohije (Radovic) del Montenegro e del Litorale come luogotenente patriarcale. Lo stesso metropolita Amfilohije è stato nominato come reggente del trono patriarcale fino all'elezione del nuovo patriarca.
 
La vita del patriarca Pavle è un autentico florilegio di eventi e insegnamenti, che verosimilmente saranno messi per iscritto e diffusi in futuro. Noi stessi ne abbiamo ascoltati molti, da parte dei collaboratori del patriarca, e tutti testimoniano la vita di un cristiano esemplare.
 
Spesso il patriarca è stato chiamato il "santo che cammina", a causa del suo rifiuto non solo di possedere un'automobile, ma spesso anche di essere trasportato in auto. Memorabile il suo trasferimento in metropolitana al centro di Mosca per le celebrazioni giubilari del 2000. L'immagine di un patriarca ottantaseienne che congeda l'auto messa a sua disposizione dal Patriarca Alessio - e si avvia in metropolitana con il suo sacco sulle spalle - può sembrare comica o addirittra estremista, ma mostra un cristiano che ha saputo passare nella sua vita dalla miseria ai trionfi, e non è rimasto schiavo di nessuno dei due.
 
Lo stile della semplicità non copriva il solo campo dei trasporti, ma si estendeva a ogni aspetto della vita del patriarca. Da vero monaco, il suo stile di vita era sobrio, laborioso e senza pretese: una vera rivoluzione "dall'interno", nei palazzi del potere. L'imbarazzo provato dagli ospiti che egli stesso serviva a tavola sottolineava la grande distanza tra le regole sociali e la carità evangelica.
 
Ho incontrato il patriarca Pavle una sola volta nella mia vita, il 18 novembre 2004, in una Belgrado che con fatica si riprendeva dalle ferite di una guerra tanto spietata quanto inutile. Circondato da poche persone (per lo più donne anziane, semplici, modello di quel popolo che amava), il patriarca stava celebrando la Divina Liturgia quotidiana, non nella cappella patriarcale (allora in restauro), ma in una sala utilizzata temporaneamente per le funzioni. Davanti a un semplice tavolo usato come altare, con un paio di icone e qualche candela come tutta atmosfera di culto, il patriarca Pavle stava sereno come qualsiasi giovane sacerdote che pieno di speranza compie le prime celebrazioni per una parrocchia in costruzione. Raramente in vita mia ho sentito così vicina la forza della fede cristiana. Al termine ho avuto appena il tempo per chiedere una breve benedizione a sua Santità, che dopo una parola di incoraggiamento per un ospite venuto dall'Italia, ha dovuto correre a una riunione del Santo Sinodo. Porterò sempre con me quella benedizione e quell'incoraggiamento, nel ricordo di una persona che ha saputo far risplendere in sé la vita di Cristo.
 
igumeno Ambrogio - Torino
 
I nuovi martiri e confessori della Rus': il loro significato per le persone dell'Occidente

Perché gli ortodossi americani, francesi, svedesi, e quelli che sono fuori dalla Russia dovrebbero venerare i martiri e confessori della Rus'? È chiaro quello che hanno fatto per la Russia, ma perché i nuovi martiri russi sono così significativi per la gente in Occidente? Perché dovremmo pregarli? "PravMir" ha chiesto a diverse persone di rispondere a queste domande.

icona di Ovidiu Boc, in corso di realizzazione a Torino (2013)

 

Padre Andrew Phillips, rettore della chiesa ortodossa di san Giovanni il Taumaturgo a Colchester, Inghilterra:

Prima di tutto, i nuovi martiri e confessori sono multinazionali, non solo russi, o anche solo dell'Oriente slavo, russo, ucraino e bielorusso. Come l'Unione Sovietica, l'Impero russo era multinazionale. Subito ci vengono in mente gli esempi eroici delle martiri imperiali la tsarina Alexandra e sua sorella la granduchessa Elisabetta che erano anglo-tedesche di sangue e di educazione. Esse rappresentavano il meglio dell'Occidente, ma sono state portate in paradiso per la loro fedeltà all'Ortodossia russa. Poi ci sono stati Nicholas (Johnson) (+ 1918), che era anglo-russo, o san Giovanni di Riga, che era lettone. E ci sono stati molti, molti altri di varie nazionalità, uniti da una sola cosa, la fede ortodossa russa.

La loro testimonianza non è politica. Tutti danno testimonianza alla Chiesa, sono al di sopra delle politiche di partito o di parte, di sinistra o di destra. Cristo e la sua Chiesa sono stati di primaria importanza per loro, che erano pronti a morire per lui. Per esempio, a Monaco di Baviera, il nuovo Martire Alexander (Schmorell), una vittima del nazismo, è stato canonizzato dalla Chiesa russa all’estero con rappresentanti dalla Russia e il suo nome è stato aggiunto alla lista dei nuovi martiri e confessori. Il loro sacrificio non è politico, è spirituale - una testimonianza dei valori che non sono di questo mondo, una testimonianza del fatto che il nostro destino umano non è qui, ma dall'altra parte, dove tutti gli esseri umani sono chiamati e per cui dobbiamo prepararci qui e ora.

Poi c’è il numero di persone coinvolte. È un numero più grande rispetto ai numeri dei santi martirizzati per Cristo nei primi tre secoli. Finora oltre 30.000 sono stati ufficialmente glorificati dalla Chiesa, ma ce ne sono molti di più. È stato osservato che questo numero sembra essere collegato con il numero di chiese aperte nella Chiesa ortodossa russa. La coscienza dei nuovi martiri e confessori è ciò che ha cambiato la Russia negli ultimi 20 anni e che la cambierà ulteriormente, se la gente continua a pentirsi e a vivere nella Chiesa, assumendo i valori spirituali e quindi quelli morali della Chiesa. Io credo che la Chiesa ortodossa russa sia all'inizio di questo processo, e che ci sia ancora molta strada da fare.

Ricordiamo le parole di Tertulliano, ripetute da san Cipriano di Cartagine: 'Il sangue dei martiri è il seme della Chiesa'. Ho battezzato molte persone dalla Russia a causa della testimonianza dei nuovi martiri e confessori. 'Non può essere che tutto sia stato vano', ha detto uno di loro. 'Non posso vivere e ignorare la loro impresa spirituale'. In Russia, naturalmente, decine di milioni di persone sono state battezzate nel corso degli ultimi 20 anni. Anche se l'Occidente non ha ancora la minima idea dei nuovi martiri e confessori, la parola si sta diffondendo.

In loro vi è una alternativa al consumismo vuoto e all’indebitamento materialista dell'Occidente e del sistema occidentale che si è diffuso in tutto il mondo. Questo sistema si basa sull'individualismo, sulla convenienza e sulla comodità della fantasia egoista dell’auto-assorbimento. Opposto a questo sistema è lo spirito di sacrificio del nostro interesse per una causa grande e nobile. L'unica alternativa alla privazione spirituale e alla povertà del materialismo occidentale è l'amore per l’Ortodossia dei nuovi santi, i martiri e confessori. Qui non si parla di sinistra o di destra politica, che discutono semplicemente i dettagli della distribuzione dei benefici materiali. La Chiesa offre un altro sistema, che dice che la giustizia e le società giuste sono cose buone, ma che la salvezza della nostra anima è più importante. In realtà ci saranno società giuste solo quando le anime umane che le compongono saranno convinte che Cristo e la sua Chiesa, contro la quale le porte dell'inferno non prevarranno, sono lo scopo e il centro della nostra vita. Dove è la prova di tutto questo? È nei nuovi martiri e confessori. Essi sono stati disposti a morire per la Chiesa di Cristo, allora dobbiamo essere disposti a farlo anche noi. In questo senso l'esempio dei Martiri e confessori è un monito per l'Occidente: convertitevi, prima che sia troppo tardi.

 

Padre Sergej Sveshnikov, rettore della prima parrocchia al mondo dedicata ai nuovi martiri, a Mulino, Oregon (USA):

Credo che questa domanda possa avere più risposte diverse, forse anche a livello individuale, ma vorrei focalizzare la nostra attenzione su due di queste risposte.

Prima di tutto, per i cristiani, i santi sono gli standard di vita in Cristo. Canonizzando un santo, la Chiesa ci offre un canone, una regola da seguire. In questo senso, i santi russi sono importanti per i francesi nello stesso modo in cui i santi francesi sono importanti per i russi - come esempi e standard per chi vuole vivere una vita cristiana. In Cristo, non c'è né greco né ebreo; così, quando si pensa a Santo Stefano, non capita spesso di pensare al fatto che era un ebreo o capire quello che ha fatto per Israele, ma lo si vede come un esempio del tipo di fede e di coraggio in Cristo, a cui tutti dovremmo aspirare. Più o meno allo stesso modo, americani o europei o asiatici o africani che conoscono i nuovi martiri della Rus’ sicuramente li trovano esempi di fede e di amore che non sono riusciti a scuotere "né la tribolazione, né il carcere, né la morte". [1]

Ma c'è un altro aspetto della glorificazione dei nuovi martiri, che può essere importante sia per i cristiani che per i non cristiani. I nuovi martiri della Rus’ sono un costante richiamo a tutti coloro che stanno lavorando per costruire un paradiso in terra senza Dio. Al giorno d'oggi, pensiamo ai comunisti come a persone malvagie dedite a torture e omicidi, ma questo semplicemente non è vero. I comunisti credevano di essere quelli che stavano costruendo il famigerato "futuro luminoso" per tutti nel mondo - un futuro di libertà, uguaglianza, fratellanza, [2] e di felicità per tutti. Le persone in Unione Sovietica non pensavano di vivere in una società oppressiva e totalitaria. In realtà, essi erano convinti che il loro paese fosse il più libero e democratico in tutto il mondo. Erano sinceramente convinti che stavano costruendo una vita che era "migliore e più ricca e più piena per ogni uomo, con la possibilità per ciascuno secondo le capacità o le realizzazioni." [3]

Sembra una cosa quasi cristiana. Cristo non vuole che tutti siano felici? Non è venuto a liberarci? Non siamo fratelli e sorelle? E tutti gli uomini non sono stati creati uguali? Tutto questo è vero, ma non del tutto. Per dare alle persone libertà, uguaglianza e fratellanza nel regno di Dio, Cristo ha sacrificato se stesso. Per dare alle persone le stesse cose nel regno del comunismo, i comunisti hanno sacrificato il popolo. Secondo l'analisi terribilmente accurata di Fedor Dostoevskij, cento milioni di persone sarebbero morte per il successo della rivoluzione in Russia. [4] Non tutti erano cristiani, non tutti sono morti per Cristo, ma Cristo è morto per tutti loro.

Per tre decenni, la Chiesa ortodossa russa ha riscoperto le vite e le morti sante dei nuovi martiri come esempio per i fedeli e come un richiamo a tutto il mondo. È un ricordo che quando le persone rifiutare l’«unica cosa necessaria», [5] quando rifiutano Cristo, seguono un percorso di distruzione: milioni di vite umane spezzate per nutrire la bestia comunista, e nessun "futuro luminoso". "Dai loro frutti li riconoscerete" [6], e i frutti dell’empietà sono sangue, morte, devastazione, e collasso. C'è solo una fine per la storia della Torre di Babele. E sarebbe un errore orribile pensare che gli ideali comunisti possano essere sostituiti con quelli del capitalismo - il risultato sarà inevitabilmente lo stesso. L'unica strada che porta al vero futuro luminoso per l'umanità è Cristo. [7] Per tutto il tempo in cui inseguiamo "il futuro luminoso", il "sogno americano", o la stessa "rosa" chiamata con qualsiasi altro nome, l'umanità è destinata al fallimento. È solo quando si inizia cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia che tutte le altre cose avranno il loro posto legittimo nella nostra vita. [8]

 

Cornel Dascalu, catechista e parrocchiano della cattedrale ortodossa della Protezione della Santa Vergine, Los Angeles, California:

Per gli ortodossi in America o in Europa, o in qualsiasi luogo al di fuori della Russia, la questione dei nuovi martiri è di primaria importanza. È stata fatta violenza ai membri del Corpo di Cristo, ed è questo pensiero che ci dice che essi sono parte di noi e noi di loro, ancora oggi. Io non parlo aramaico o greco, o latino se per questo, ma noi onoriamo e ricordiamo ancora il martirio di persone vissute sotto governanti tirannici. Questa è la chiave, ricordare. Il buon ladrone grida: "Ricordati di me!" Essere ricordati, mantenuti vivi nella mente, è parte del processo di salvezza. Essere vivi in Cristo, sia qui o dall'altra parte, significa essere pensati da Dio. I tanti martiri della Rus’ sono anche un monito per noi che il mondo intorno a noi, oggi apparentemente amichevole, può trasformarsi domani in un macello feroce e omicida. Riusciremo a rispondere come hanno fatto loro? Se fossimo gettati in un pozzo, così come la granduchessa santa Elisabetta e suor Barbara, canteremmo i nostri inni nel buio profondo prima che le granate ci riducano al silenzio? Non c'è bisogno di ricordare le morti macabre nelle arene del mondo antico, le abbiamo avute e ancora le abbiamo qui nel nostro secolo. Il mondo non cristiano tace sulla loro vita, senza film, senza documentari, senza alcuna inchiesta giornalistica. Ma essi vivono! E noi portiamo davanti a un mondo idolatra la loro testimonianza che Cristo vive.

 

NOTE

[1] Dal contacio ai nuovi martiri della Rus’.

[2] Liberté, Egalité, Fraternité è il motto della Francia dopo la Terza Repubblica. Questo è diventato anche un motto di spicco del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: "Pace, lavoro, libertà, uguaglianza, fratellanza, felicità per tutti gli uomini".

[3] Questa sembra essere la definizione del sogno americano di John Truslow Adams (Epic of America).

[4] I demoni, 1872. Più tardi, Solzhenitsyn ha osservato la corrispondenza esatta del numero di vittime della rivoluzione.

[5] Luca 10:42

[6] Matteo 7:16

[7] Giovanni 14:6

[8] Matteo 6:33

 
La Liturgia dei doni presantificati: qual è il significato di questa funzione speciale della Grande Quaresima?

"Come sempre, anche ora Cristo sarà glorificato nel mio corpo"

Prosegue la Grande Quaresima - un momento speciale nella vita della Chiesa, in cui, tra le altre cose, la vita liturgica cambia notevolmente. Nei giorni feriali della Grande Quaresima non si celebra la Liturgia completa. Ciò è dovuto al fatto che essa è l'evento più solenne e gioioso del ciclo liturgico. Nei giorni feriali si celebra invece la Liturgia dei doni presantificati. L'igumeno Siluan (Tumanov) racconta le peculiarità di questo servizio divino, del perché non è sufficiente fare la comunione anche una volta alla settimana.

La comunione senza la Liturgia

Oggi siamo così abituati al fatto di andare in chiesa alla mattina per comunicarci ai santi misteri di Cristo, che saremmo molto sorpresi di apprendere che una volta, molto tempo fa, più di mille anni fa, i monaci e i laici avevano l'abitudine di ricevere la comunione da soli.

Nei tempi antichi, dopo la Liturgia generale nella chiesa, i diaconi portavano i santi doni a quelli che non potevano ricevere la comunione in chiesa: i malati e i prigionieri. C'era anche l'usanza di portare i santi doni nelle proprie case, dove nei giorni feriali, durante la preghiera familiare, i fedeli stessi e loro familiari si comunicavano.

I servizi divini nei monasteri e nelle parrocchie, per non parlare delle cattedrali, variavano in modo significativo.

Per esempio, nella prima metà del primo millennio cristiano, pochi monaci volevano diventare sacerdoti. Era una grande responsabilità. Era quindi invitato un sacerdote sposato del villaggio più vicino, che serviva la Liturgia una volta alla settimana, alla domenica, e gli eremiti si disperdevano nelle loro celle fino alla domenica successiva. E per non privarsi della comunione ai santi misteri di Cristo (di nuovo, le persone anziane, in un luogo deserto, dove ci sono pericoli di ogni sorta, potevano ammalarsi o morire), i monaci portavano con sé particcole dei santi doni e dopo una lunga preghiera essi stessi ricevevano la comunione.

Come è apparsa la Liturgia dei doni presantificati

L'usanza dell'auto-comunione tra i monaci è esistita fino al XV secolo, ne parlava san Simeone di Tessalonica, ma tra i laici questa usanza cessò quando si moltiplicò il numero dei membri della Chiesa, quando il cristianesimo si diffuse e il livello di vita spiritualmente intensa, che distingueva i primi cristiani, inevitabilmente diminuì, e le autorità ecclesiastiche dovettero prendere misure per prevenire il possibile abuso dei santi doni. Col tempo, le persone smisero di portare a casa il corpo di Cristo e iniziarono a venire in chiesa nei giorni feriali per ricevere la comunione. E durante la Grande Quaresima, nei giorni feriali in cui la liturgia non era celebrata, ricevevano la comunione in una funzione speciale: la Liturgia dei doni presantificati.

Questo bellissimo servizio divino di svolge solo nei giorni della Grande Quaresima: il mercoledì e il venerdì, nelle feste dei 40 martiri di Sebaste, del primo e secondo Ritrovamento del capo di san Giovanni Battista, al giovedì della quinta settimana di Quaresima (commemorazione di santa Maria l'Egiziaca), così come nei giorni delle feste patronali.

In questa Liturgia, i fedeli partecipano al santo corpo e sangue di Cristo, preparato la domenica precedente e conservato con riverenza durante la settimana sulla tavola d'altare della chiesa.

Non si sa con certezza chi sia il compilatore di questa liturgia. Nei tempi antichi, la paternità era attribuita a san Giacomo, fratello del Signore, a san Basilio il Grande, san Gregorio il Teologo, san Giovanni Crisostomo e altri. Il moderno Sluzhebnik slavonico (il libro su cui i sacerdoti svolgono i servizi divini) indica la paternità di san Gregorio il Dialogo (VI-VII secolo), vescovo di Roma. Ma questa iscrizione non compare prima del XVI secolo nei libri liturgici greci stampati dagli uniati in Italia, e presi come modelli in Russia durante le verifiche (riforme) dei libri sotto il patriarca Nikon nel XVII secolo.

Nei moderni libri di servizio greci, non vi è alcun riferimento a san Gregorio il Dialogo come autore del rito della liturgia. Ma questo non ci impedisce in alcun modo di commemorare il grande santo dell'antica Chiesa come patrono celeste del servizio divino, svolto secondo una tradizione consolidata. Dopotutto, un tale servizio divino, come Liturgia speciale di Vespri con comunione, è noto dal VI al VII secolo, ed è possibile che san Gregorio lo abbia celebrato in una forma o nell'altra.

La Liturgia dei doni presantificati si celebra in concomitanza con il Vespro quaresimale. Ma questo non significa che si celebri necessariamente alla fine della giornata, sebbene tale usanza esista in alcune chiese.

Il fatto è che la concezione del tempo dell'epoca bizantina differisce da quella accettata oggi. Le ore serali, secondo il nostro tempo, indicano circa le 14 del pomeriggio. Prima di questa Liturgia quaresimale, si canta un lungo Mattutino, si leggono le Ore e i Salmi Tipici. E anche se la funzione inizia presto, la Liturgia stessa inizia attorno a mezzogiorno. Quindi la differenza non è così grande, e non si dovrebbe pensare che se si celebrano i Presantificati la sera, alle ore 18, questo sia più corretto. Un'altra cosa è che durante la Liturgia serale i fedeli possono ricevere la santa comunione venendo in chiesa dopo il lavoro.

La comunione nei giorni feriali. Perché?

"Perché? – si può chiedere. – Non ci basta ricevere la santa comunione alla domenica in Quaresima? Anche tutte le domeniche! Perché così spesso?"

La risposta è sia complicata che semplice. Semplice, perché si sa che la comunione è il centro della vita di un cristiano.

Lo ricorda in una delle sue lettere san Basilio il Grande (IV secolo): "È buono e utile comunicarsi e ricevere ogni giorno il santo corpo e sangue di Cristo, perché Cristo stesso dice: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna". ...Tutti i monaci che vivono nei deserti dove non c'è un prete, che tengono i misteri in casa, si comunicano. E ad Alessandria e in Egitto, i laici battezzati, per la maggior parte, hanno il misteri a casa, ed essi stessi ricevono i misteri quando vogliono".

Questo non è facile, perché negli ultimi secoli i parrocchiani si sono abituati a ricevere la comunione con estrema rarità – quattro volte all'anno. Le fatiche di giusti come san Giovanni di Kronstadt, Sant'Ignazio (Brjanchaninov) e gli asceti athoniti del XX secolo hanno portato a una rinascita eucaristica. È diventata un'usanza comune ricevere la comunione una volta ogni due settimane o una volta alla settimana.

Ma oggi intendiamo la comunione non come un'attualizzazione della nostra permanenza nella Chiesa (= sono un membro della Chiesa, uno di tutti, quindi ricevo la comunione il più spesso possibile), ma come un mezzo di santificazione personale, di guarigione spirituale e fisica.

foto dall'Accademia teologica di San Pietroburgo, spbpda / www.flickr.com

Molte persone oggi credono che il sacramento debba essere meritato con un buon comportamento. Probabilmente, queste persone non hanno letto attentamente le preghiere prima della comunione, che dicono direttamente che non saremo mai degni della comunione nella nostra vita e che vi partecipiamo per purificare la nostra anima:

"So, o Signore, che comunico indegnamente al tuo purissimo corpo e al tuo prezioso sangue, che sono colpevole e che mangio e bevo la mia condanna, se non discerno il tuo corpo e il tuo sangue, mio Cristo e mio Dio. Ma confidando nella tua magnanimità, mi avvicino a te che hai detto: Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Abbi dunque misericordia di me, Signore, e non disprezzarmi, peccatore qual sono, ma agisci con me secondo la tua misericordia. Che queste sante specie siano per me guarigione, purificazione e illuminazione, salvaguardia e salvezza, santificazione della mia anima e del mio corpo: che allontanino da me ogni immagine e ogni azione malvagia diabolica che si eserciti sul mio spirito e sulle mie membra: che aumentino la mia confidenza e il mio amore per te; che conservino e migliorino la mia vita, facendomi progredire nella via della virtù e della perfezione, che mi facciano compiere i tuoi comandamenti e partecipare al tuo santo Spirito; che siano per me un viatico per entrare nella vita eterna; che mi siano difesa accettabile davanti al tuo tremendo tribunale, che non siano per giudizio e condanna." (Preghiera di san Basilio il Grande)

Tuttavia, un'usanza del genere non è apparsa dal nulla e contiene una motivazione ragionevole. La comunione non è mai stata disponibile per tutti quelli che vengono in chiesa, ma solo per i fedeli che si sforzano di vivere apertamente secondo i comandamenti di Dio. Chi si pentiva di peccati gravi non poteva ricevere la comunione, così come chi saltava la preghiera in chiesa per più di tre domeniche di fila, ecc. Il desiderio di sentirci almeno occasionalmente fedeli, di non soffocare la voce della coscienza, che denuncia che non viviamo affatto uno stile di vita cristiano, ci incoraggia a rifiutare volontariamente la comunione quotidiana come simbolo del nostro zelante desiderio di una vita impeccabile davanti a Dio.

In generale, tutto è difficile e l'importante è non condannare nessuno e non farsi prendere dall'imbarazzo, e quando l'anima ci chiama in un giorno feriale in chiesa alla comunione, alzarsi presto e in una fresca mattina di primavera andare fino alla chiesa per le strade della città che si risveglia.

Al crepuscolo, nella chiesa, non si accendono i grandi lampadari in segno di moderazione quaresimale e di pentimento. Alcune candele e lampade ardono davanti alle icone. Di regola, ci sono poche persone, se non si è in un monastero importante o a una festa speciale.

Sacerdoti in abiti scuri, di solito anche neri, di tanto in tanto lasciano l'altare, ai cori si canta e si legge a lungo. Ma di questo si dovrà parlare un'altra volta.

La Liturgia dei doni presantificati, così come la solita liturgia, inizia con un'esclamazione che glorifica la santissima Trinità: "Benedetto il regno del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli". Ma siamo ancora al Vespro (anche se si celebra al mattino), quindi, subito dopo le parole del sacerdote, si legge il Salmo 103, in cui si loda la creazione del mondo da parte di Dio. Quindi il diacono lascia l'altare e intona la litania di pace, dopo di che vengono letti brani dei salmi – i catismi, che terminano con la dossologia "Gloria al Padre e al Figlio e al santo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia, alleluia, alleluia, Gloria a Te Dio!"

Dopo ogni lettura di questo tipo, il diacono esce e ci invita di nuovo a pregare, e all'altare il sacerdote mette i santi doni su un piatto aperto posato sull'antimensio con le reliquie dei martiri, incensa attorno al tavolo dell'altare con i doni e porta i santi doni dalla santa mensa alla tavola dell'Offertorio (Proscomidia).

In molte chiese, in questo momento, si suola una campanella in modo che i fedeli sappiano che devono inginocchiarsi e pregare con riverenza mentre si trasferiscono i santi doni.

Dopo il catisma, il Vespro quaresimale continua nel proprio ordine – "Signore, a te ho gridato..." (Versi dal Salmo 140) e si cantano gli stichiri del giorno. Il diacono incensa l'intera chiesa.

Durante il canto dell'ultimo stichiro, si aprono le porte centrali dell'iconostasi - le porte regali - e il clero fa il piccolo ingresso con turibolo e candele (a volte si legge il Vangelo, e in tal caso si porta anche questo).

foto dall'Accademia teologica di San Pietroburgo, spbpda / www.flickr.com

Il diacono proclama "Sapienza, in piedi!", che nello slavonico ecclesiastico significa "Stiamo retti, ascoltiamo la Sapienza (di Dio)!" e il coro canta l'antico inno della Luce Radiosa, rivolto a Gesù Cristo.

Quindi si chiudono le porte regali e seguono il canto e la lettura di brani dei salmi e dei libri biblici dell'Antico Testamento, in forma di prochimeni e parimie (letture del Vespro). Prima dell'inizio della seconda parimia, le porte regali si riaprono, il sacerdote con un turibolo e una candela in mano va all'ambone e, come fa di solito con la croce, benedice il popolo con le parole: "La luce di Cristo illumina tutti". In questo momento, per tradizione, ci si deve inginocchiare.

Al termine delle letture, si cantano brani del Salmo 140, "Si diriga la mia supplica...", con una melodia speciale. Durante il canto, anche i credenti si inginocchiano.

"Si diriga la mia supplica...", musica di P. G. Chesnokov

Segue la preghiera quaresimale di sant'Efrem il Siro: "Signore e Sovrano della mia vita", con tre inchini fino a terra.

Poi si leggono le consuete litanie della Liturgia, con un preghiera intensa per quelli che si preparano al battesimo - i catecumeni. Questa è un'eco dell'antica tradizione di battezzare chi accetta il cristianesimo subito prima della Pasqua e di prepararli a questo durante la Quaresima.

Il sacerdote in questo momento prega in silenzio all'altare:

...l'occhio si ritragga da ogni sguardo maligno, e l'udito sia sbarrato a parole vane, e la lingua sia purificata da espressioni sconvenienti. Purifica le nostre labbra che ti lodano, Signore; fa' che le nostre mani si astengano da azioni malvage, per operare anzi solo ciò che ti è gradito, rendendo sicure tutte le nostre membra e la nostra mente con la tua grazia.

Un'altra preghiera ci prepara al trasferimento dei doni presantificati:

...Il suo purissimo corpo e il suo sangue vivifico, introdotti in quest'ora, stanno infatti per essere deposti su questa mistica mensa, scortati invisibilmente dalle moltitudini dell'esercito dei cieli. Donaci di parteciparne senza condanna, affinché rischiarati da loro nell'occhio della mente, diveniamo figli della luce e del giorno.

Invece del solito Inno dei cherubini, il coro canta l'inno "Ora le potenze dei cieli". Poiché si portano i doni già consacrati, i credenti si inginocchiano di nuovo, e poi ancora una volta fanno tre inchini fino a terra, alla ripetizione della preghiera di sant'Efrem il Siro.

Dopo il grande ingresso, si chiudono le porte regali e anche la tenda, fino a metà.

I santi doni sono stati ora trasferiti alla tavola dell'altare e noi, preparandoci alla comunione, chiediamo:

...santifica le anime e i corpi nostri con una santificazione che non si possa estirpare, per farci unire al tuo Cristo, nostro vero Dio, in pura coscienza, con il volto irriprovato e con il cuore illuminato, quando prenderemo parte a queste santificazioni e ne saremo vivificati: è stato lui a dire “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me, e io in lui”; e così, quando il tuo Verbo dimorerà in noi e a noi si accompagnerà, o Signore, saremo tempio del tuo Spirito tuttosanto e adorato, liberi da ogni insidia diabolica che influisca sull'azione, sulla parola o sul pensiero; e otterremo i beni a noi promessi, con tutti i tuoi santi...

Il diacono lascia l'altare per leggere una litania di supplica per i nostri bisogni spirituali e la remissione dei peccati, dopodiché il coro con una melodia molto semplice canta la preghiera del Signore, il "Padre nostro". Poi il sacerdote proclama "I doni santi, già santificati, ai santi", dopodiché egli stesso riceve la comunione e poi esce per comunicare i fedeli.

Dopo la comunione si legge una speciale preghiera quaresimale davanti all'ambone, per la quale il sacerdote esce dall'altare:

Sovrano onnipotente, tu hai elaborato in sapienza tutto il creato, e grazie alla tua ineffabile provvidenza e alla tua grande bontà ci hai condotti a questi giorni degni di tutto rispetto, per farci avere la purificazione delle anime e dei corpi, il dominio sulle passioni e la speranza della risurrezione. Tu che in quaranta giorni hai messo in mano al tuo servitore Mosè le tavole con i caratteri da te divinamente impressi, concedi anche a noi, o buono, di compiere la buona battaglia, di portare a fine la corsa del digiuno, di mantenere indisgregata la fede, di schiacciare le teste dei serpenti invisibili, di essere vincitori del peccato e di arrivare senza condanna ad adorare la santa risurrezione.

Poi, con le solite preghiere e l'augurio di molti anni, il sacerdote benedice tutti affinché escano dalla chiesa, e la Liturgia ha fine.

La controversia sulla comunione dei neonati

Va anche detto che durante la Liturgia dei doni presantificati non è consuetudine nella Chiesa russa dare la comunione ai neonati, ai quali solitamente si dà solo il sangue di Cristo durante una Liturgia.

La spiegazione è la seguente: poiché la preghiera di consacrazione non è stata letta sul vino, questo non è il sangue di Cristo, quindi non c'è nulla con cui comunicare i neonati.

Ma è utile notare che questa tradizione non è diffusa, non è di origine ortodossa ed è relativamente recente per gli standard ecclesiali. Solo dal XVII secolo, grazie all'influenza latina, nei nostri libri di servizio compaiono note con divieti simili, perché la scolastica medievale non poteva accogliere la libertà liturgica bizantina. Non esiste una formula per la consacrazione - il che significa che non esiste una consacrazione - pensavano quindi le persone con una coscienza basata sulla teologia cattolica.

Nella Chiesa greca, invece, il vino nel calice è considerato santificato dopo che il sacerdote vi ha messo una porzione del pane consacrato - il corpo di Cristo - e si crede che tutto il vino sia santificato attraverso questo gesto.

Già nel XV secolo, san Simeone di Tessalonica scrive: "...Vino e acqua sono versati nel sacro calice, senza recitare la ben nota preghiera, in modo che, dopo aver disciolto in essi il pane e il sangue divini, di cui si è già bevuto secondo il rito della Liturgia, le sostanze nel calice siano consacrate con i santi misteri, e affinché il sacerdote, secondo il rito della Liturgia, possa comunicarsi sia al pane sia al calice... Desiderando comunicarsi ai misteri senza la Liturgia, ci si comunica come segue: si prende una particola del pane che si riserva per un caso del genere e si mette nel vino con acqua il pane vivifico combinato con il sangue ed essiccato. Qui, nella Liturgia dei doni presantificati, questo si fa per l'adempimento della regola della comunione, come si dice, e affinché più persone possano essere comunicate, se necessario. Quindi, ciò che nella Liturgia dei presantificati è in calice non è santificato per mezzo dell'invocazione e del sigillo dello Spirito Santo, ma per mezzo della comunione con il corpo vivifico, che è in verità il corpo di Cristo insieme con il sangue.

Quindi, se c'è bisogno di comunicare un neonato in un giorno feriale della Grande Quaresima, questo è a discrezione del sacerdote celebrante. Se onora le tradizioni ortodosse comuni e universali, gli darà la comunione. Se ritiene necessario aderire alla lettera del libro di servizio, non lo farà.

In ogni caso, la cosa principale è mantenere la pace nell'anima e ricordare che il Signore ci chiama ad andare in chiesa, e noi andiamo a incontrare lui, e non solo a osservare i sacerdoti e a consultarci con loro.

L'importante è vivere in modo che le parole dell'apostolo Paolo non siano solo parole, ma una confessione trasformante che erompe dal profondo dell'anima:

"Come sempre, anche ora Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva sia che io muoia. Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno" (Fil 1:20-21).

 
La decisione di sposarsi

In questo ciclo di conversazioni su "La grammatica della vita familiare", l'arciprete Pavel Gumerov parla di come il matrimonio è inteso nella Chiesa ortodossa, su quali basi dovrebbe essere costruito, che tipo di problemi le persone si troveranno ad affrontare nella vita familiare, e come li possono evitare o superare.

La prima conversazione del ciclo è dedicata ai problemi che i giovani si pongono quando considerano il matrimonio: qual è lo scopo del matrimonio dal punto di vista di un cristiano, come scegliere un partner nella vita, se soccombere ciecamente alla sensazione di infatuazione, se devono necessariamente sposarsi, e se il matrimonio con gli eterodossi e le persone di altre fedi è possibile per un cristiano ortodosso.

La prima regola del matrimonio: "Vi è più gioia nel dare che nel ricevere"

Buon giorno, cari amici. Il tema del nostro incontro di oggi è la decisione di contrarre matrimonio. Molto spesso persone che vogliono formare una famiglia vengono da me, come da qualsiasi sacerdote, ed è una cosa meravigliosa. La famiglia è una delle più belle creazioni di Dio. Non è bene che l'uomo sia solo (Gen 2:18), dice il Signore. Stiamo adempiendo il comandamento di Dio, quando vogliamo creare una famiglia ed entrare nella vita matrimoniale.

Credo che ogni persona che non vuole seguire il monachesimo, cioè, servire rigorosamente Dio nel rango monastico, dovrebbe, naturalmente, contemplare la creazione di una famiglia. Ma abbastanza spesso si scopre che le persone non sono in grado di fondare una famiglia, e non sono sempre le donne a non saperlo fare. È noto che le donne sono più orientate alla famiglia, e il desiderio di fondare una famiglia è, di regola, più forte in loro che negli uomini, soprattutto nel mondo moderno, ma abbiamo più donne che uomini in Russia. E, stranamente, non solo le donne rimangono singole, incapaci per anni di trovare la loro felicità familiare, ma anche gli uomini. Uomini di trenta o quaranta anni, che non hanno barriere visibili a iniziare una famiglia, vengono da me. Sono persone di successo nella vita, ben istruite, con un look molto piacevole, un lavoro, che hanno ricevuto una buona educazione... Ma dicono che non hanno potuto decidere, che non sono riusciti a trovare una ragazza con la quale passare la vita; o in qualche modo non sanno comunicare bene con il sesso opposto.

Naturalmente, ci sono vari motivi per questo. Gli uomini dai trenta ai quarant'anni, sembrerebbe, soddisfano tutte le condizioni e hanno tutti i requisiti per avviare una famiglia. Ma spesso accade che la ragione per cui non possono farlo è una ragione interiore. Un uomo è internamente impreparato alla vita familiare: la comprende in modo non corretto. Forse, non ha avuto una simile esperienza o esempio dai suoi genitori: è stato allevato da una madre single, o il padre non ha prestato attenzione alla famiglia, e forse ha visto conflitti o disordini in famiglia, che ora gli impediscono di formarsi una corretta immagine di come dovrebbe essere una famiglia moderna. E 'un tipo di immaturità di cui parla il metropolita Anthony di Sourozh, dopo aver scritto molti eccellenti libri sulla vita familiare. E anche se il metropolita Anthony non era un padre di famiglia, aveva una grande esperienza pastorale.

La gente, purtroppo, non capisce veramente che cos'è una famiglia – è prima di tutto un ministero; è il desiderio di dare a qualcuno il tuo amore: Vi è più gioia nel dare che nel ricevere, come si dice negli Atti degli Apostoli. È fare una grande fatica a nome di un'altra persona, il desiderio di renderla felice, e non semplicemente di ricevere da lei un qualche tipo di "semplice felicità femminile" o di "semplice felicità virile".

Molti chiamano la società stessa in cui viviamo società dei consumi, società edonistica. Siamo tutti orientati verso il consumo, l'intrattenimento della gente; e la gente, spesso cresciuta in una famiglia incompleta, non ha esperienza nel servire altre persone: per loro tutto che ruotava intorno a loro stessi. A capo della famiglia in cui cresce una simile persona non c'è il marito, e nemmeno la moglie, ma il bambino – lui stesso, attorno al quale la famiglia ha costruito la sua vita. E una tale persona o è alla ricerca di una donna che lo servirà in tal modo, e non sarà lui a servire lei, o non è semplicemente concentrato sul fatto che il matrimonio richiede un lavoro serio.

I nostri colloqui, spero, aiuteranno le persone a trovare la felicità familiare, e risposte alle domande che sono importanti per prepararsi alla vita familiare... Questi colloqui, naturalmente, sono in primo luogo rivolti a quelle persone che vogliono iniziare una famiglia, che non l'hanno ancora iniziata; tuttavia sarà interessante anche per persone già sposate ascoltare questi colloqui, per risolvere alcune questioni e controversie importanti che rimangono nella loro vita familiare.

Le persone più vicine

Cosa dicono le Sacre Scritture sul mettere su famiglia? Abbiamo già osservato il comandamento, non è bene che l'uomo sia solo. Quindi la famiglia è una creazione di Dio. Come ha detto il beato Agostino, "si tratta di un frammento, un residuo di paradiso sulla terra." Sappiamo che non possiamo creare il paradiso in terra. Ciò che ci offrivano i comunisti è un'utopia. E questi sforzi di solito finiscono in un campo di concentramento: necessariamente appaiono persone che vogliono vivere meglio, afferrano qualcosa, e cominciano a opprimere gli altri. Come è possibile che le famiglie siano diverse? Perché la vita familiare è costruita non su principi di sforzo congiunto, o di affari, o dell'oppressione di una persona da parte di un'altra, ma su principi di amore. È proprio con l'amore che potete trovare il paradiso e la pace nella vostra anima e trovare il paradiso in una singola comunità familiare.

La Sacra Scrittura ci dice anche: e i due saranno una sola carne... e quello che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi (Mt 19: 5-6). L'umanità è stata creata da principio come un nucleo familiare, come un'unità della società, in cui la vita delle persone si basa su principi di amore; e nel matrimonio dovrebbero diventare una sola anima e un solo corpo. Perché l'apostolo Paolo nella Lettera agli Efesini, che viene letta nella celebrazione del mistero del matrimonio, chiama il matrimonio un mistero: si tratta di un grande mistero (Ef 5:32).? Perché il matrimonio, anche se non è incoronato [1], ma è concluso secondo la legge, è sempre un mistero. Immaginate: due persone di diversa educazione, da famiglie completamente diverse (vale a dire, non dovrebbero essere parenti di sangue, per definizione), uomo e donna –due creature intrinsecamente molto diverse si incontrano e diventano nella famiglia la più vicina, immediata società, tale che non ne esiste una più stretta! Sono anche più vicini tra loro rispetto a figli e genitori, perché i genitori e i figli sono il primo grado di parentela, ma l'uomo e la donna nel matrimonio, marito e moglie, formano il grado zero di parentela. Qualcosa di più vicino non può nemmeno essere concepito. Anche le nostre leggi secolari, completamente non-ecclesiastiche, hanno alcuni punti che dicono che marito e moglie sono i parenti più stretti, quando si tratta, ad esempio, di eredità e altre questioni materiali. E la gente moderna, purtroppo, spesso non capisce il mistero di questa vicinanza. Ritiene che se un ragazzo e una ragazza si amano, questo è abbastanza, e non sono necessarie formalità per iniziare a vivere insieme, e questo "grande amore più che sufficiente per noi" diventa un matrimonio. No, questo non è alcun tipo di matrimonio e di famiglia, perché una famiglia è quando due persone diventano un tutto, i più vicini gli uni agli altri, uno davanti all'altro, davanti a Dio, e di fronte alla legge.

padre Pavel Gumerov

Quando il matrimonio è impossibile

Quali tipi di ostacoli al matrimonio esistono? Di fatto, non ogni persona può avviare una famiglia, non è di queste ragioni che ho parlato all'inizio, ma della loro inettitudine alla vita familiare o perché è impossibile per qualche motivo. Il primo è un matrimonio già esistente. Un uomo, trovandosi nel matrimonio, non può iniziare una nuova famiglia: non è libero. La poligamia non è consentita dalla legge qui in Russia – anche nelle regioni tradizionalmente islamiche, la poligamia è fuori legge. È possibile avviare una famiglia solo con una persona.

Ci sono norme relative ai cristiani in particolare. Molte persone, soprattutto ragazze, vogliono iniziare una famiglia con una persona di una diversa fede – un'altra confessione cristiana o anche un altra religione del tutto, ad esempio con un musulmano. Si incontrano spesso tali problemi. Le regole della Chiesa respingono categoricamente tali matrimoni. Per esempio, il Canone 72 del sesto concilio ecumenico dice che unirsi in matrimonio è impossibile in ogni caso, non solo con un non cristiano, ma anche con un cristiano eterodosso, cioè con coloro che non sono cristiani ortodossi, confessando una sorta di eresia, ma si fanno ancora chiamare cristiani. Fino all'epoca di Pietro I in Russia nessuno è stato incoronato, nessuno ha concluso un matrimonio con un eterodosso, con un cattolico, un protestante o di altri cristiani non ortodossi. Sotto Pietro una "finestra verso l'Europa" è stata aperta a forza, e una marea di stranieri è venuta in Russia a servire e lavorare, e il problema dei matrimoni misti cominciò apparire. A certe condizioni furono autorizzate tali unioni coniugali. Quali condizioni? I coniugi dovevano essere incoronati solo nella Chiesa ortodossa e i bambini dovevano essere allevati secondo la tradizione ortodossa, anche se il marito – il capo della famiglia, era, per esempio, un luterano. Anche in questo caso, tali matrimoni apparvero solo nel XVIII secolo dai tempi di Pietro.

Quali tipi di limiti di età sono stabiliti per i cristiani ortodossi? Gli stessi che sono definiti dalle leggi dello stato. Se le persone hanno raggiunto l'età da marito adottata dallo stato, possono sposarsi. Nel 1830 il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha adottato una risoluzione secondo la quale l'età per contrarre matrimonio per gli uomini era di 18 anni e per le donne di 16 anni. Nella regione del Caucaso furono prescritti limiti leggermente diversi.

Anche la parentela è un ostacolo al matrimonio. Il matrimonio è categoricamente vietato tra qualsiasi grado di parentela diretto in qualsiasi ramo verticale: genitori, figli, nonni, e così via. Per quanto riguarda i rami orizzontali: fratelli, sorelle, zii, zie, nipoti, cugini, cugini di secondo grado e così via, è vietato contrarre matrimonio fino al quarto grado di parentela. Dal quinto grado di parentela in poi di solito si chiede la benedizione del vescovo diocesano per potersi sposare. Ma nelle città moderne si incontrano molto raramente tali situazioni, che accadono più spesso nelle zone rurali, dove i parenti non vivono lontani gli uni dagli altri.

A proposito di parentela spirituale, contraiamo in quando diventiamo padrini dei figli di qualcuno... Anche tali rapporti vincolano le persone, e in alcune situazioni non sono consentiti i matrimoni. Per esempio, un uomo che è divenuto il padrino del bambino di una donna, non può sposarsi con la donna, se questa diventa vedova. Qui non c'è un rapporto di sangue, o di matrimonio, ma queste persone sono vincolate da legami di parentela spirituale.

Anche l'incapacità causata dalla malattia è un ostacolo per la conclusione di un matrimonio. Se un uomo, a causa di una malattia psicologica, non può compiere alcune azioni legali (il matrimonio non è solo un'istituzione spirituale, ma anche una questione di stato), non può contrarre matrimonio, così come se c'è qualche disabilità fisica verso il matrimonio e la vita sponsale. Non stiamo parlando della incapacità di procreare, perché la procreazione non è l'unico scopo del matrimonio, ma dell'impossibilità di entrare nella convivenza matrimoniale.

Più vecchio, più giovane ...

Per quanto riguarda la differenza di età tra gli sposi, i canoni non ne discutono. I matrimoni, come sappiamo, hanno luogo anche tra persone di diverse fasce d'età; ma parlando dalla mia esperienza sacerdotale, penso che la situazione ottimale si ha quando i coniugi hanno la stessa età, o una differenza di non più di cinque anni, soprattutto se è l'uomo che è di cinque anni più vecchio. Se la donna è di cinque anni più vecchia ci sono tutti i tipi di conseguenze negative. È noto che gli uomini invecchiano più lentamente e le loro capacità riproduttive durano molto più a lungo. Quando vi è una differenza tra il marito e la moglie, per esempio, di dieci/quindici anni, quando sono ancora giovani (da venti a trentacinque anni), non c'è un grande impatto. Ma più avanti, appaiono più tentazioni, e vi possono cadere molte persone non spiritualmente forti, e anche quelle che sono spiritualmente forti. Pertanto, non è vietato, ma è comunque una prova di buon senso evitarlo.

Cosa bisogna prendere in considerazione

Vorrei passare alle domande fatte più spesso a proposito di questo tema di sposarsi e mettere su famiglia.

Quale dovrebbe essere la cosa più importante nel decidere di sposarsi? E non c'è il rischio di pensare troppo razionalmente alle questioni coniugali? Dopo tutto, se pensiamo, consideriamo, e riflettiamo su tutto in anticipo, allora è come se stessimo acquistando qualche oggetto – per esempio, quando decidiamo di comprare un telefono cellulare, mettendo a confronto opzioni, funzioni, prezzo, qualità...

Naturalmente, nel matrimonio si dovrebbe evitare un tale approccio. Ma sposarci solo perché ci piace una persona, perché è spuntata una sorta di sentimento, qualcosa ha fatto scintille tra di noi, senza pensare del tutto se questa persona abbia le qualità che sono necessarie nella vita familiare, senza pensare a che tipo di padre o di madre sarà per i nostri figli, naturalmente questo non lo dobbiamo fare, a maggior ragione per una persona che sta progettando di servire in un ministero ordinato, per esempio. Abbiamo avuto una situazione del genere in seminario: un giovanotto stava progettando di sposarsi con una ragazza, ma i suoi compagni di classe hanno visto che questa ragazza era totalmente secolarizzata e non era pronta a diventare la moglie di un prete, una matushka, e lo hanno sconsigliato all'unanimità di intraprendere questo passo. Lui si è sposato comunque, e la cosa è finita in modo molto triste, perché dopo un po' di tempo – in realtà piuttosto presto – si sono separati. Questo giovane è ormai agonizzante – non può sposarsi una seconda volta perché è stato ordinato – anche se non è da biasimare per la fine del matrimonio: la moglie l'ha disintegrato da sola... E lui non è diventato un prete; è rimasto diacono, forse anche a causa di questo.

Quali sono le qualità che dobbiamo prima di tutto cercare nella nostra futura altra metà? La preparazione, come ho già detto, a sposarsi, e la famiglia del nostro prescelto. Dobbiamo prestare attenzione a che tipo di famiglia si a quella da cui provengono. Se hanno qualche problema nei rapporti con i loro parenti, questo potrebbe influenzare anche il nostro matrimonio. Ne parleremo più in dettaglio nel secondo discorso.

Naturalmente, ogni persona ha le sue esigenze e criteri per la scelta di le deve fare compagnia nel viaggio nella vita. Ma noi, come creature razionali, avendo ricevuto la ragione da Dio, dovremmo tutti lo stesso pensare seriamente e immaginare da noi stessi che tipo di qualità dovrebbe possedere il nostro prescelto, la madre o il padre dei nostri futuri figli.

L'infatuazione non è amore!

L'infatuazione e l'amore come fare a non confonderli? È importante fin dall'inizio aspettare l'amore sincero?

In breve, l'infatuazione e l'amore, nonostante le loro apparenze esteriori, sono sentimenti molto diversi. L'infatuazione è stata studiata molto seriamente dal punto di vista medico. Per l'euforia dell'infatuazione, una persona sente di volare, come se avesse le ali, le gorgoglia lo stomaco, e ha altri tipi di sensazioni puramente corporee... Anche la composizione del suo sangue cambia. Se si dovesse mostrare a un innamorato una foto della sua amata e subito analizzare il suo sangue, sarebbe chiaro che gli si elevano i livelli di alcune sostanze. Sappiamo che gli ormoni hanno una grande influenza sul comportamento di una persona. Il cervello produce la dopamina e la serotonina – "l'ormone della felicità", nelle donne si produce ossitocina e negli uomini testosterone. Il campo di cambiamenti ormonali in una persona lo induce a sperimentare euforia, come quella prodotta dai narcotici naturali lievi. Se una persona innamorata fa una risonanza magnetica, ne risulta chiaramente che alcuni centri del suo cervello lavorano in modo totalmente diverso. Naturalmente, qualsiasi persona ragionevole capisce che nel matrimonio – dopo 10-15-20-25-50 anni – queste cose non si ripeteranno. Nel matrimonio c'è qualcosa di diverso, ciò che noi chiamiamo amore. L'amore è un sentimento di unità con la nostra persona amata, quando il suo dolore diventa il nostro dolore, la sua gioia la nostra gioia, quando si è disposti a sacrificare qualcosa per questa persona, quando non è possibile vivere senza di lei – non solo perché ci fa piacere stare con lei, ma quando siete veramente pronti a dare: vi è più gioia nel dare che nel ricevere.

È necessario essere incoronati? E se in futuro il matrimonio fallisce improvvisamente, cosa del tutto possibile? Non è meglio, dopo tutto, aspettare?

Credo che per gli ortodossi qui la risposta è inequivocabile. Di solito pongono questa domanda le coppie in cui una persona non va molto in chiesa. Se si parla di cristiani ortodossi, allora il loro matrimonio dovrebbe essere incoronato e benedetto dalla Chiesa ortodossa – questo è perfettamente chiaro. Ma se una metà non è pronta per essere incoronata, allora, credo, non dobbiamo trascinarla e forzarla.

Con questo vorrei salutarvi fino al nostro prossimo incontro, e augurare a tutti voi pace, gioia e amore. Che Dio vi protegga!

Nota

[1] Il rito di nozze nella Chiesa ortodossa comprende l'uso di corone sacramentali che sono tenute sopra le teste della sposa e dello sposo dai loro testimoni. La corona simboleggia il martirio, o il sacrificio reciproco che la coppia sposata dovrebbe fare. La parola russa venchat', o "incoronare", è usata per descrivere il rito del matrimonio in chiesa.

 
151

Foto 151

 
Arciprete Maksim Kozlov: noi non siamo nemici

Il nostro sito è sempre più visitato da persone che vogliono conoscere le differenze tra cattolici e ortodossi (tanto che lo vediamo citare su alcuni spazi di discussione relativi al fenomeno). Ci rincresce che alcuni interpretino le nostre considerazioni come se fossero la voce dell'intera Ortodossia (magari per mancanza di altre fonti): dopo tutto, questo non è altro che il sito di una parrocchia!
Per chi è alla ricerca di queste informazioni, comunque, iniziamo il nuovo anno caricando nella sezione "Confronti" dei documenti il testo russo e la nostra traduzione italiana di un colloquio del 2005 con padre Maksim Kozlov, uno degli specialisti accademici di Mosca sulle relazioni tra cattolici e ortodossi. Seppur datate di ben otto anni, le parole di padre Maksim sono di un'attualità ancor oggi molto viva.

 
151

Foto 151

 
Chiune Sugihara

Uno dei meno noti tra i coraggiosi diplomatici che rischiarono la loro vita e carriera per salvare gli ebrei dalle persecuzioni naziste è il giapponese Chiune Sugihara (pron. "ciiùne sughihàra", 1900-1986).

Chiamato "Lo Schindler giapponese", Sugihara nell'estate del 1940 salvò la vita di oltre 2000 profughi ebrei, fornendo loro un visto per il Giappone, contro l'ordine esplicito del suo governo.

Pochi sanno che Sugihara era un cristiano ortodosso, e che la sua fede fu fondamentale nel gesto di coraggio che lo ha reso celebre. Come disse egli stesso, "posso avere disobbedito al mio governo, ma se non lo avessi fatto avrei disobbedito a Dio".

I primi anni di un eroe sconosciuto

“Onore” e “obbedienza” sono comunemente riconosciuti come valori fondamentali del carattere giapponese; le immagini di onore militare legati ai Samurai, il rispetto per gli anziani, l'orrore per la perdita della rispettabilità sono fissati nelle impressioni dello spirito giapponese. Eppure, da questa cultura e carattere è sorto un eroe la cui fede personale è stata superiore all'onore nazionale: Chiune Sugihara.

I primi anni di Chiune Sugihara mostrano l'indipendenza e la grandezza di carattere che in seguito avrebbero guidato la sua sfida alle autorità del ministero degli esteri giapponese. Forse il suo carattere insolito era prefigurato dalla coincidenza della sua nascita a cavallo del nuovo secolo, il 1 gennaio del 1900.

Chiune nacque nella piccola città di Yaotsu, nella Prefettura di Gifu, secondo figlio di una famiglia di cinque fratelli e una sorella. I suoi genitori erano di un livello sociale di una certa prominenza, dato che sua madre aveva antenati samurai e aristocratici; suo padre Yoshimizu era il locale funzionario delle tasse dell'imperatore, e sua madre Yatsu era famosa per la sua bellezza. Nel 1910, dopo l'annessione al Giappone della Corea, suo padre fu inviato a Seul come funzionario governativo. Lasciato il posto di governo nel 1915, il padre rimase a Seul a dirigere un albergo fuori città. La moglie lo raggiunse nel 1917.

Nel 1912, Chiune uscì con il massimo degli onori dalla scuola Furuwatari, ed entrò alla scuola media superiore Nagoya Daigo Chugaku (ora scuola superiore Zuiryo). Come studente, a Chiune era richiesto di imparare e seguire lo spirito del Bushido, il codice di condotta dei Samurai, e di rispettare gli anziani. Tuttavia, ci fu un distacco tra lui e suo padre riguardo alla sua vocazione. Il padre di Chiune desiderava che suo figlio diventasse un medico. Chiune voleva diventare insegnante, e si radicò nel suo intento, fino al punto di fallire di proposito nell'esame per la scuola di medicina, scrivendo solo il suo nome sui documenti d'esame. A causa di questo persistente disaccordo, il padre finì per diseredare Chiune.

Nel 1919, Chiune si iscrisse all'unversità di Waseda (un'università progressista di Tokyo) per seguire il suo desiderio di studiare la letteratura inglese, e dovette farsi personalmente carico della propria istruzione e le spese. Si ritirò dall'Università dopo il primo semestre, apparentemente perché non poteva affrontare le spese. Nel tardo autunno del 1919, Chiune si iscrisse a un esame del ministero degli esteri che avrebbe permesso a 14 studenti di studiare all'estero con sussidi e borse di studio. Passò l'esame e scelse di studiare il russo, dopo che la sua prima scelta della Spagna fu assegnata a un altro studente. Nel 1924 fu assegnato all'istituto linguistico giapponese di Harbin, in Manciuria (Cina nord-orientale), dove ebbe un posto di lavoro come impiegato all'ambasciata giapponese. A quel tempo, Harbin era un coacervo di diversità religiose, etniche e politiche a causa della ferrovia recentemente costruita, e Chiune venne in contatto con persone di diversa origine nazionale, etnica e religiosa, inclusi gli ebrei.

Sembra che Chiune sia stato uno studente diligente, e imparò bene il russo oltre all'inglese, al cinese, al tedesco e al francese. Si diceva che fosse il miglior conoscitore del russo nel governo giapponese (e che fosse tanto immerso nella cultura russa da bere più vodka di qualsiasi commissario russo): è un fatto che riuscì a negoziare - in termini di gran lunga favorevoli al Giappone - l'accordo con l'Unione Sovietica che consentiva l'espansione della ferrovia giapponese nella Manciuria del nord, e che fece perdere ai sovietici somme colossali di interessi economici.

Matrimoni e conversione al cristianesimo

Chiune è ricordato come uomo gentile, generoso, rispettoso e socievole durante i suoi anni di studio e di lavoro a Harbin, e durante tutta la sua carriera al ministero degli esteri. Un'ulteriore testimonianza della sua indipendenza dalla tradizione fu il suo matrimonio nel 1924 con Klaudia Semionovna Apollonova, di una famiglia di russi bianchi. Chiune si convertì dal buddismo al cristianesimo ortodosso per sposare Klaudia. La moglie e la sua famiglia si spostarono nella residenza ufficiale che egli aveva per il suo ruolo a Harbin, un'insolita configurazione familiare per gli standard giapponesi di quel tempo. Vi sono alcune ipotesi che il matrimonio di questo ambizioso diplomatico di carriera possa avere aiutato ad aprire le porte per ottenere informazioni sui movimenti e il pensiero della comunità dei russi bianchi. Recenti ricordi della sua prima moglie parlano di un grande affetto reciproco, e non danno nessun indizio che il loro fosse un matrimonio di convenienza.

Nel 1932, dopo avere ottenuto il controllo militare di tutta la Manciuria, il Giappone vi stabilì una nazione nominalmente indipendente chiamata Manchukuo, e vi installò un governo fantoccio repressivo. Questo governo nominò Sugihara console generale. Ma nel 1934 Sugihara rassegnò le dimissioni, non riuscendo a sopportare il trattamento brutale inflitto ai cinesi, che lasciò milioni di civili morti o senza tetto. Il ministero non lo punì per questa presa di posizione, forse in considerazione del suo impegno personale, che lo aveva visto andare ben al di là dei compiti richiesti dal governo nell'organizzazione degli aiuti umanitari dopo un'inondazione nella Manciuria settentrionale.

A questo periodo, e prima del suo rientro in Giappone, avviene il divorzio dalla moglie Klaudia. Da un'intervista con quest'ultima, morta a 93 anni in un pensionato russo a Sydney, in Australia, risultano alcuni dati interessanti della vita di Chiune Sugihara. Nonostante Klaudia Apollonova Sugihara Dorf si fosse risposata e non vedesse Chiune da 60 anni, aveva memorie vivide del primo marito, del quale si dichiarava "ancora pazzamente innamorata", e con cui era rimasta in corripondenza fino al 1980, quando Sugihara era già prossimo alla morte.

La prima signora Sugihara apparteneva a una famiglia di profughi della rivoluzione comunista, per le cui sventure Sugihara dimostrò una straordinaria compassione. Fu egli stesso a stemperare il carattere antisemita della famiglia della moglie.

Il divorzio ebbe luogo interamente per iniziativa di Klaudia, che aveva un terrore di generare figli nato da orribili ricordi di parti di fortuna in carrozze cariche di profughi che fuggivano dai bolscevichi. Questo le aveva instillato la decisione di non avere figli, nonostante il desiderio di Sugihara di avere una famiglia. Quando il problema di formare una famiglia si fece nuovamente sentire dopo 12 anni di matrimonio, Klaudia disse a Chiune di sposare una donna del suo popolo, e lo lasciò. Tuttavia, Sugihara rimase in contatto con la prima moglie e aiutò economicamente lei e la sua famiglia.

Al rientro in Giappone, Chiune iniziò le preparazioni per la riassegnazione al servizio in Europa, e nel febbraio 1935 sposò Yukiko Kikuchi, incontrata durante una visita a Tokyo, e che era rimasta impressionata dai suoi modi sofisticati e dalla sua gentilezza di carattere. Nella sua autobiografia, Visas for Life, Yukiko Sugihara riconosce che, dato che il marito era stato battezzato come cristiano ortodosso, anche lei volle essere battezzata, prendendo il nome cristiano di Maria.

Nel 1936 nacque il figlio primogenito Hiroki (che prese il nome dal contemporaneo primo ministro giapponese Koki Hirota), quindi Chiaki e Haruki. Il quarto figlio Nobuki nacque nel 1951, quattro anni dopo la morte del terzo figlio, Haruki (nato in Lituania nel 1940, e morto in Giappone il 12 novembre 1947). La moglie raggiunse Chiune nei suoi incarichi all'estero. La sorella minore di Yukiko, Setsuko, visse con loro la maggior parte del tempo, in parte per assistere la sorella nella crescita dei figli: morì anche lei nel 1947.

Yukiko (Maria) Sugihara

Dalla costernazione al coraggio

Nel 1937 Sugihara fu inviato con la sua famiglia come traduttore all'ambasciata giapponese di Helsinki (il suo desiderio di essere assegnato a Mosca era stato respinto dai sovietici, evidentemente memori dei suoi successi diplomatici in Manciuria); sicuramente, la sua esperienza convinse il governo giapponese a sistemarlo non lontano dal confine dell'Unione Sovietica per osservare i movimenti russi nella regione.

Sugihara fu scelto, nel marzo 1939, per aprire il primo consolato giapponese a Kovno (Kaunas) in Lituania. Il ministero degli esteri lo mantenne in un ruolo di basso profilo, e gli diede il titolo di vice-console. Non dipendeva dal console generale giapponese a Riga, ma direttamente dal ministero degli esteri a Tokyo. Questa assegnazione di una persona di poca preminenza diplomatica indicava il desiderio dei suoi superiori di raccolta di informazioni sulle intenzioni sovietiche e tedesche su questo confine cruciale tra la Russia e il fronte tedesco.

Dopo l'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939, un gran numero di profughi si riversò in Lituania. L'emissione di visti era cosa di poca importanza in un posto di sorveglianza come quello di Sugihara in Lituania. I suoi rapporti ai superiori e all'ufficio di Tokyo mostrano la sua consapevolezza della crescente presenza di profughi in Lituania, così come delle condizioni interne della Polonia, da parte dei suoi informatori polacchi. Famiglie di profughi ebrei e non ebrei divennero amici di Sugihara e di sua moglie, che udirono storie raccapriccianti di atrocità tedesche contro gli ebrei nei territori appena occupati.

Sugihara iniziò a concedere visiti di transito a profughi, inizialmente in linea con la politica diplomatica giapponese. I visti di transito erano emessi a favore di chiunque avesse una destinazione al di là del Giappone e il denaro per mantenersi durante la propria limitata permanenza in Giappone. Con l'intensificarsi della guerra e l'invasione sovietica della Lituania, file di profughi iniziarono a formarsi al di fuori dei consolati. Nel luglio 1940 il governo sovieticò chiese a tutti i consolati in Lituania di chiudere. Invece di partire, Sugihara chiese e ottenne un'estensione fino alla fine di luglio, che lasciava lui e il rappresentante olandese come gli unici due consoli stranieri in Lituania.

Il console onorario olandese, un funzionario della Philips di nome Jan Zwartendijk, iniziò a stampare passaporti con un visto di destinazione finale per l'isola di Curaçao nelle Indie Occidentali Olandesi. Sfidando le consuete regole diplomatiche, Zwartendijk e il suo superiore de Decker, ambasciatore olandese in Lettonia, avevano certificato in una dichiarazione ufficiale che Curaçao non richiedeva un visto formale di ingresso (omettendo di proposito di menzionare la seconda parte della notizia, ovvero che l'ingresso richiedeva il permesso del governatore di Curaçao).

Questi "visti" per Curaçao aprivano una possibilità ai profughi ebrei di certificare una meta finale oltre la Lituania ed erano sufficienti per Sugihara a emettere il visto di transito per il Giappone. Egli cercò e ottenne il permesso dei sovietici perché i profughi con i suoi visti di transito viaggiassero attraverso la ferrovia transiberiana fino a Vladivostok. Una volta là, potevano imbarcarsi su una delle navi che facevano la tratta da Vladivostok a Tsuruga, in Giappone.

Tuttavia, Sugihara entrò chiaramente in conflitto con la politica ufficiale quando iniziò a concedere visti per ogni profugo minacciato che arrivava al suo consolato. Chiune telegrafò al suo governo almeno tre volte chiedendo il permesso di continuare a concedere visti, e il permesso gli fu negato.

Dopo la risposta negativa da Tokyo, Chiune discusse la situazione con la famiglia. La decisione era difficile: se da una parte Chiune era un diplomatico di carriera che poteva essere licenziato e fatto cadere in disgrazia (cosa che avrebbe comportato estreme difficoltà finanziarie per la famiglia in futuro), dall'altra era un cristiano e un discendente di samurai cresciuto nell'etica dell'aiuto alle persone in difficoltà. Anche se Chiune e Yukiko temevano per le loro vite e quelle dei figli, alla fine poterono solo seguire le loro coscienze. I visti sarebbero stati firmati. Il figlio Hiroki ricorda in un'intervista: "Mio padre prese una decisione basata sulla pura umanità. Se tu avessi il potere di salvare degli uomini e non lo facessi, che specie di uomo saresti?" Yukiko ricorda nelle sue memorie che la decisione di continuare a concedere visti nonostante la proibizione ufficiale causò al marito costernazione e preoccupazione.

la famiglia Sugihara a Kaunas nel 1939: la cognata Setsuko, Chiune, Yukiko e i figli Hiroki e Chiaki

L'11 agosto 1940, nel periodo di prolungamento di 20 giorni ottenuto dalle autorità sovietiche di Kovno dopo il termine massimo di richiesta di chiusura del consolato, Sugihara iniziò a concedere visti di transito in Giappone senza permesso ufficiale, lavorando fino a 20 ore al giorno a scrivere meticolosamente i caratteri che formavano i visti (riuscì a produrne oltre 300 al giorno, equivalenti a una mole di lavoro che solitamente avrebbe richiesto un mese), con la moglie che lo aiutava a registrarli, e a rassicurare i sempre più numerosi richiedenti che si accalcavano davanti alla sede del consolato. I resoconti d'archivio mostrano che egli emise i tanto desiderati visti di transito per numerose persone che non avevano né il visto richiesto di destinazione finale né il denaro necessario. I beneficiari dei visti ricordano i suoi sofferti tentativi di trovare pretesti razionali per concedere loro un visto, quando questo era chiaramente in violazione del suo mandato. Oltre la metà dei profughi era sprovvista di passaporti, a causa delle condizioni drammatiche del loro espatrio, così alla fine Sugihara decise di accettare ogni genere di prova, inclusi fogli bianchi di carta con scritto a mano come destinazione ""Curaçao — nessun visto richiesto".

Sugihara riuscì a produrre oltre 2000 visti (le ricerche storiche ne hanno rinvenuto 2.139, alcuni emessi a nome di più di una persona, con circa 300 altre persone incluse, per lo più bambini).

Dal 20 agosto, Chiune iniziò a ricevere telegrammi dall'ufficio del ministero e dai capitani delle navi che parlavano di un numero sempre crescente di profughi polacchi che cercavano di imbarcarsi su navi giapponesi con i visti di transito da lui emessi. Vi si descriveva anche la situazione sempre più caotica presso Vladivostok e le città portuali giapponesi di Tsuruga, Kobe e Yokohama.

Oltre a danneggiare la sua carriera, le azioni di Sugihara lo misero certamente a rischio di fronte ai governi tedesco, e sovietico, dalla cui benevolenza dipendeva. C'è la prova, da alcuni telegrammi di questo periodo, che alcuni tedeschi stavano diventando sospettosi delle azioni di Sugihara e della sua lealtà.

Dopo avere chiuso il consolato alla fine di agosto, Sugihara continuò a scrivere a mano e a emettere visti - prima dal salone dell'Hotel Metropolis, poi alla stazione ferroviaria, e perfino gettandoli dal finestrino della sua carrozza prima che questa uscisse dalla stazione. Mentre il treno partiva, Sugihara diede il timbro del consolato in mano a un profugo, che fu in grado di usarlo per salvare ancora altre vite.

Yukiko ricorda di avere massaggiato le mani indolenzite del marito per tutta quella tarda estate e nel primo autunno.

Conseguenze

Gli oltre 2.000 profughi giunti dalla Lituania in Giappone arrivarono alla fine a Shanghai, in Australia, negli Stati Uniti e ad altre destinazioni. Incidentalmente, in Giappone questi profughi ebrei furono trattati umanamente, nonostante le simpatie giapponesi per la causa dell'Asse.

Ai primi di settembre del 1940, i Sugihara presero il treno per Berlino. Una volta arrivato, Sugihara fu assegnato come console a Praga (da dove risulta che abbia emesso altri 69 visti non autorizzati) e poi come console generale a Konigsberg in Germania. Quindi fu destinato come console generale a Bucarest. Qui, in seguito alla resa giapponese il 14 agosto 1945, Chiune e la sua famiglia furono internati dall'Armata Rossa (il Giappone era stato ufficialmente in guerra con l'Unione Sovietica, anche se per pochi giorni) e vissero in campi di internamento in Romania e in Russia durante i successivi 18 mesi. Fu loro permesso di ritornare in Giappone nell'aprile del 1947 attraverso la Russia orientale - ironicamente, la stessa strada presa dai profughi che avevano ricevuto i visti da Chiune.

Il ritorno di Sugihara in Giappone fu tutt'altro che trionfale. Dopo il suo ritorno, cercò una nuova assegnazione post-bellica al ministero degli esteri, ma gli fu invece chiesto di dare le dimissioni il 7 giugno 1947. Alcuni, tra cui la moglie, hanno interpretato questo rifiuto come una punzione per la sua disobbedienza per "quell'incidente in Lituania", secondo lo stereotipo del conformismo giapponese, ma è altrettanto probabile che Chiune sia stato vittima del ridimensionamento del corpo diplomatico giapponese, che ridusse il proprio organico di un terzo nel periodo del protettorato americano.

la famiglia Sugihara al funerale del figlio Haruki (1947). Nella tradizione giapponese, morte e sofferenza sono spesso viste come un prezzo da pagare per i gesti di bontà

Sugihara si stabilì a Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, e visse facendo diversi lavori, dalla gestione dell'ufficio postale americano a Tokyo, a impieghi part-time come traduttore e interprete, alla vendita di lampadine porta a porta. Nel 1960 ebbe un lavoro a Mosca in una società di esportazioni, lavoro che mantenne fino al suo pensionamento nel 1976, e visse separato dalla sua famiglia per la maggior parte del tempo, eccetto che per le sue visite a casa due volte all'anno. In quegli anni, usava lo pseudonimo di "Sempo" Sugihara (un artificio ottenuto leggendo in cinese i caratteri del suo nome "Chiune"), verosimilmente per evitare che il governo sovietico facesse una connessione con il nome del diplomatico che aveva causato problemi in Manciuria decenni prima. Gli amici, i conoscenti e i parenti lo descrivono in questo periodo  come triste, scoraggiato e ritirato, come se avesse perso la dignità per se stesso e per la sua famiglia. Nonostante questo, il figlio Hiroki ha detto che suo padre può essersi sentito più a casa tra i russi che non tra i giapponesi del periodo post-bellico.

Sugihara non parlava mai delle sue azioni in Lituania, e non sapeva, di fatto, se dal rischio che aveva corso era venuto alcun bene. Nel 1968 Yehoshua Nisri, che come adolescente polacco aveva ricevuto un visto di transito, riuscì a rintracciarlo. Impiegato come addetto commerciale all'ambasciata israeliana a Tokyo, Nisri raccontò a Sugihara dei molti ebrei che dovevano la loro sopravvivenza ai suoi visti. L'anno seguente, su invito del governo, Chiune visitò Israele con il figlio Nobuki, ma negli anni seguenti declinò ripetuti inviti.

Nel 1976 Sugihara andò formalmente in pensione, trasferendosi con Yukiko in una piccola casa fuori Tokyo. Nel 1985, dopo avere raccolto centinaia di testimonianze, il governo israeliano gli concesse il titolo di “giusto tra le nazioni”, che onora chi ha compiuto sforzi eroici per salvare vite di ebrei a rischio della propria. Sugihara era troppo malato per viaggiare fino in Israele, e la moglie e il figlio Hiroki andarono ad accettare l'onore a suo nome. A Chiune e ai suoi discendenti fu data la cittadinanza perpetua israeliana.

Prima della sua morte (31 luglio 1986) un gruppo civico giapponese presentò scuse formali a Chiune, Yukiko e ai loro figli, e a Chiune fu conferito il premio Nagasaki per la pace.

Un monumento è stato eretto in memoria delle sue azioni a Kaunas durante una celebrazione dell'independenza della Lituania nel 1991, e il suo nome è stato dato a una via della città. Anche una strada a Vilnius, un parco di Gerusalemme  e l'asteroide 25893 Sugihara gli sono stati dedicati. Il memoriale Chiune Sugihara nella città di Yaotsu (suo luogo di nascita) è stato costruito dagli abitanti della città in suo onore.

Nel 2000, il Giappone ha celebrato ufficialmente il centenario della nascita di Chiune Sugihara. In un periodo in cui il Giappone è accusato come perpetratore impenitente di atti di crudeltà prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, uno sguardo alla vita di quest'uomo di coscienza può servire ad alleggerire questa immagine oscura. Può anche essere una guida al popolo giapponese di oggi, una prova che un individuo può fare la differenza, anche nei tempi più difficili.

Un articolo nel Los Angeles Times (21 settembre 2002) intitolato “La cattedrale greco-ortodossa fa missione al di là delle radici etniche,” racconta la storia della crescente interazione tra la chiesa di Santa Sofia e il quartiere latino-americano in cui è situata.  Il parroco, padre John Bakas, afferma che parte della sua 'ispirazione è giunta nel 1995 attraverso un invito del sindaco di Los Angeles a partecipare a una cerimonia in onore di Sugihara. Apprendendo per la prima volta degli sforzi che avevano salvato la vita di migliaia di ebrei, padre Bakas ha anche sentito i familiari di Sugihara che dicevano che le sue azioni erano “ispirate dalla sua fede” come membro della Chiesa Ortodossa. "Ecco un uomo che non ha scelto la strada confortevole, che ha guardato al di là di se stesso e che ha fatto qualcosa di sacrificale nel servizio agli altri a spese di sé," dice Padre John, ancora in lacrime oggi quando racconta la storia. ‘Sugihara ha avuto un enorme impatto sul modo con cui io considero il mio ministero.’"

cronologia di ritratti di Chiune Sugihara

 
L'uso dell'incenso nella Chiesa

Durante le funzioni della chiesa, il sacerdote brucia incenso in un turibolo, che è un vaso di metallo sospeso su tre catene di circa mezzo metro di lunghezza, e provvisto di un coperchio per regolare la combustione di un piccolo disco di carbone ivi collocati. Sulle catene vi sono dodici piccoli campanelli, a significare la voce dei dodici discepoli del nostro Signore. [1] Grani di incenso sono posti sul carbone ardente.

L'incenso è un materiale utilizzato per produrre una fragranza quando viene bruciato. Si tratta di una miscela di spezie e resine bruciate durante i riti religiosi per produrre un fumo fragrante. Questi grani di resine sono ottenuti da alberi di paesi orientali e tropicali.

Il prete pone incenso sui carboni ardenti del turibolo, che un servitore fa oscillare avanti e indietro... provocando nuvole di fumo che vanno verso il cielo. Nell'Antico Testamento l'ascesa di nuvole di incenso di resine profumate e spezie è un'offerta dei tesori della terra al loro Creatore, che simboleggia la preghiera. "Si diriga la mia supplica come incenso al tuo cospetto, e l'elevazione delle mie mani sia il sacrificio della sera..." (Salmo 141:2) Di conseguenza, la gente pregava davanti al Santo dei Santi, mentre il sacerdote all'interno stava offrendo questo sacrificio. "E tutta la moltitudine del popolo pregava al di fuori nell'ora dell'incenso" (Luca 1,l0). Le preghiere salivano al cielo a Dio nello stesso modo del fumo dell'incenso, lasciando dietro di loro la dolcezza del loro profumo, la dolcezza dello Spirito Santo.

Così, anche nel Nuovo Testamento l'incenso ha un significato di preghiera; san Giovanni il Divino osservò come in cielo "un angelo venne e si fermò presso l'altare, con un turibolo d'oro, e gli fu dato molto incenso da mescolare con la preghiere di tutti i santi sull'altare d'oro davanti al trono di Dio, e il fumo dell'incenso salì con le preghiere dei santi dalla mano dell'angelo al cospetto di Dio" (Apocalisse 8:3-4), ma ha un significato molto più profondo: l'ideale trasformato. Il carbone che brucia è il tizzone ardente, Cristo, che toglie i peccati del mondo come contempliamo nella chiamata del profeta Isaia, "allora uno dei serafini volò a me, tenendo in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare. E mi toccò la bocca, e disse: Ecco, questo ha toccato le tue labbra: la tua colpa è cancellata e il tuo peccato è perdonato" (Isaia 6:6-7).

L'incenso usato durante i servizi divini rappresenta:

1. L'adorazione o la venerazione dovute solo a Dio, presente nell'Eucaristia. La combustione delle spezie profumate mostra la scarsa importanza di tutte le creature di fronte al loro Creatore.

2. La preghiera, che sale a Dio come fumo.

3. La grazia, che Dio riversa nelle nostre anime come l'incenso riversa profumo in tutta la Chiesa.

La Chiesa incensa reliquie, icone e oggetti sacri:

1. Per onorare Dio che ha incoronato i santi nel cielo, che ha operato meraviglie attraverso di loro qui sulla terra, che ha santificato e glorificato i loro corpi.

2. Per mostrare rispetto e devozione agli speciali amici e servitori dell'Onnipotente.

La Chiesa incensa i suoi ministri, i suoi vescovi e sacerdoti, per onorare nella loro persona Gesù Cristo, che essi rappresentano e del cui carattere sacro sono rivestiti.

La Chiesa incensa i fedeli per onorare in loro la somiglianza con Cristo, che è stata impressa su di loro nel battesimo... per mostrarli come templi dello Spirito Santo. All'incensazione i parrocchiani fanno il segno della croce sul loro corpo in relazione a questo significato. [2]

La Chiesa incensa i corpi dei defunti per onorare i corpi che sono stati santificati nel battesimo, e per implorare Dio di ricevere le preghiere e le suppliche che offriamo per il riposo dell'anima di quelli che si sono dipartiti nella fede.

L'incenso manifesta diverse cose:

La sua combustione rappresenta lo zelo nel servizio al Signore. Pensateci quando vedete il fumo sacro che sorge nel santuario. Ricordate che state per offrire il vostro tempo e talento, il vostro servizio e i vostri mezzi per il culto di Dio. Avete intenzione di lasciare che una semplice creatura materiale come l'incenso vi superi nel servizio divino? L'incenso viene bruciato per la gloria di Dio. E voi?

La sua fragranza rappresenta la virtù, gradita a Dio come lo è sempre. Quanto è gradita la vostra vita e il vostro servizio? Potete sentire che la vostra devozione in Chiesa, la vostra attenzione a Dio, la vostra obbedienza alla sua legge, è di un genere che egli gradirà?

Il fumo rappresenta la preghiera e mostra che anche le vostre preghiere si stanno elevando. Il fumo vi ricorda di pregare, se non state pregando. La fragranza del fumo dimostra che la nostra preghiera e il nostro servizio sono graditi a Dio.

Dio comandò a Mosè e al suo popolo eletto di usare l'incenso. La Chiesa lo utilizza nel suo servizio. Pensate a cosa significa tutto questo, e ciò sarà per voi una fonte di grazia e di forza spirituale.

Dalla rivista Word (pubblicazione dell'arcidiocesi antiochena ortodossa del Nord America), maggio 1968, p. 23

Note

[1] Non sempre i turiboli ortodossi sono dotati di 12 campanelli sulle catene: nelle tradizioni russa e greca, si usano turiboli senza campanelli nelle funzioni quaresimali, e nelle chiese russe è molto diffusa l'abitudine di usare il turibolo con i campanelli solo nelle celebrazioni episcopali (dove i campanelli del turibolo - che rappresentano la voce apostolica - hanno il loro corrispettivo nei campanelli sui paramenti del vescovo). (Ndt)

[2] L'uso di segnarsi quando si viene incensati è in realtà un abuso che viene da una visione esageratamente simbolica dell'offerta di onore: il Grande Tipico della Chiesa prescrive specificamente che quando si è incensati ci si inchina, e questo è il modo appropriato di rispondere a tale gesto di rendimento di onore. Oggi l'unica Chiesa ortodossa che rispetta rigorosamente l'indicazione di inchinare il capo quando si è incensati (addirittura pubblicando istruzioni di NON farsi il segno della croce in queste occasioni) è la Chiesa russa. (Ndt)

 
La Pasqua ortodossa del 1945 a Dachau

Nel 1945, ha avuto luogo una liturgia pasquale come nessun’altra. Pochi giorni dopo la loro liberazione a opera delle forze armate statunitensi il 29 aprile 1945, centinaia di cristiani ortodossi prigionieri al campo di concentramento di Dachau si riunirono per celebrare la Risurrezione e per rendere grazie.


Il campo di concentramento di Dachau fu inaugurato nel 1933 in una ex fabbrica di polvere da sparo. I primi prigionieri internati erano avversari politici di Adolf Hitler, che era diventato Cancelliere della Germania nello stesso anno. Durante i dodici anni di esistenza del campo, vi furono portati più di 200.000 prigionieri. In maggior parte, i prigionieri di Dachau erano cristiani, tra cui membri del clero e laici protestanti, cattolici e ortodossi.

Innumerevoli prigionieri morirono a Dachau, e centinaia furono forzati a partecipare ai crudeli esperimenti medici condotti dal dottor Sigmund Rascher. Quando i prigionieri arrivavano al campo erano picchiati, insultati, rasati, e privati di tutti i loro averi. Le guardie delle SS potevano uccidere chiunque ritenevano appropriato. Le punizioni includevano essere appesi a ganci per ore, abbastanza in alto da non toccare terra con i talloni; essere allungati su cavalletti, essere battuti con fruste di cuoio bagnato, ed essere messi in isolamento per giorni in stanze troppo piccole per sdraiarsi dentro.

L’abuso dei detenuti giunse alla fine nella primavera del 1945. Gli eventi di quella Settimana Santa furono successivamente registrati da uno dei prigionieri, Gleb Rahr. Rahr era cresciuto in Lettonia ed era fuggito con la sua famiglia nella Germania nazista all’invasione dei russi. Fu arrestato dalla Gestapo a causa della sua appartenenza a un’organizzazione che si opponeva sia al fascismo che al comunismo. Originariamente imprigionato a Buchenwald, fu trasportato a Dachau verso la fine della guerra.

In realtà, Rahr fu uno dei sopravvissuti dei famigerati “treni della morte”, come furono chiamati dal militare americano che li aveva scoperti. Migliaia di prigionieri provenienti da diversi campi erano stati inviati a Dachau in vagoni ferroviari aperti. La stragrande maggioranza di loro morì di una morte orribile per fame, disidratazione, esposizione, malattia ed esecuzioni.

In una lettera ai suoi genitori il giorno dopo la liberazione, il soldato William Cowling scrisse: “Appena abbiamo attraversato la pista e guardato dentro le vetture lo spettacolo più orribile che abbia mai visto si è presentato ai miei occhi. Le vetture erano cariche di cadaveri. La maggior parte di loro erano nudi e tutti erano pelle e ossa. Davvero, le gambe e le braccia erano larghe appena un paio di pollici e nessuno aveva le natiche. Molti dei corpi avevano fori di proiettile nella parte posteriore della testa.”

Marcus Smith, uno del personale dell’esercito statunitense assegnato a Dachau, descrisse la scena nel suo libro del 1972, The Harrowing of Hell (I tormenti dell’inferno).

Rifiuti e escrementi sono sparsi sui veicoli e sui terreni. Altri morti giacciono vicino a mucchi di vestiti, scarpe e immondizia. A quanto pare alcuni erano strisciati fuori o erano caduti dalle vetture quando le porte erano state aperte, ed erano morti sul terreno. Uno dei nostri uomini conta i vagoni e dice che ce ne sono 39. Più tardi ho sentito che erano 50, che il treno era arrivato al campo durante la serata del 27 aprile, momento nel quale si presumeva che tutti i passeggeri fossero morti, in modo che i corpi fossero smaltiti nel crematorio del campo. Ma questo non poteva essere fatto perché non c’era più carbone per alimentare i forni. Anche corpi mutilati di soldati tedeschi sono per terra, e di tanto in tanto vediamo un detenuto urlare al corpo del suo precedente aguzzino e prenderlo a calci. Retribuzione!

Rahr era uno degli oltre 4.000 prigionieri russi a Dachau, al momento della liberazione. I prigionieri liberati includevano oltre 1.200 sacerdoti cristiani. Dopo la guerra, Rahr emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò storia russa presso l’Università del Maryland. Successivamente lavorò per Radio Europa Libera. Il suo resoconto degli eventi a Dachau nel 1945 inizia con il suo arrivo al campo:

27 aprile: L’ultimo trasporto di prigionieri arriva da Buchenwald. Dei 5.000 originariamente destinati a Dachau, io ero tra i 1.300 sopravvissuti al viaggio. Molti furono fucilati, altri morirono di fame, altri di tifo....

28 aprile: io e i miei compagni di prigionia possiamo sentire il bombardamento di Monaco di Baviera che si svolge a circa 30 km dal nostro campo di concentramento. Mentre il suono dell’artiglieria si avvicina sempre più da ovest e da nord, si danno ordini che vietano ai prigionieri di lasciare le loro baracche in qualsiasi circostanza. Soldati delle SS pattugliano il campo in moto e le mitragliatrici sono rivolte verso di noi dalle torri di avvistamento che circondano il campo.

29 aprile: Il suono tuonante dell’artiglieria è stato affiancato dai bruschi scoppi delle mitragliatrici. Le bombe fischiano sopra il campo da tutte le direzioni. Improvvisamente appaiono bandiere bianche sulle torri – un segno di speranza che le SS si sarebbero arrese, piuttosto che sparare a tutti i prigionieri e combattere fino all’ultimo uomo. Poi, verso le 6 di sera, si percepisce uno strano suono proveniente da qualche parte vicino al cancello del campo, e che aumenta rapidamente di volume...

Il suono veniva dal riconoscimento graduale della libertà. Il tenente colonnello Walter Fellenz della Settima Armata americana descrisse il saluto dal suo punto di vista:

A diverse centinaia di metri all’interno del cancello principale, abbiamo incontrato il recinto di concentramento. Davanti a noi, dietro un recinto elettrificato di filo spinato, c’era una massa di uomini, donne e bambini plaudenti, mezzi matti, che salutavano e gridavano di gioia – i loro liberatori erano arrivati! Il rumore era di là della comprensione! Ogni individuo (oltre 32.000) che poteva emettere un suono, applaudiva. I nostri cuori piangevano vedendo le lacrime di felicità cadere dalle loro guance.

Il resoconto di Rahr continua:

Infine, tutti i 32.600 prigionieri si uniscono al grido, non appena i primi soldati americani spuntano proprio dietro la rete metallica del campo. Dopo un po’ l’energia elettrica è spenta, i cancelli si aprono e i soldati americani fanno il loro ingresso. Mentre guardano con gli occhi spalancati il nostro gruppo, mezzi morti di fame come siamo e sofferenti di tifo e dissenteria, appaiono più come ragazzi di quindici anni che non come veterani di battaglia...

Un comitato internazionale di detenuti è formato per assumere la gestione del campo. Il cibo dei magazzini delle SS viene messo a disposizione della cucina del campo. Anche un’unità militare degli Stati Uniti fornisce alcuni viveri, fornendomi in tal modo la mia prima opportunità di gustare il mais americano. Per ordine di un ufficiale americano sono confiscate radio-riceventi ai nazisti di spicco nella città di Dachau e sono distribuite ai vari gruppi nazionali di prigionieri. Arrivano le notizie: Hitler si è suicidato, i russi hanno preso Berlino, e le truppe tedesche si sono arrese nel Sud e nel Nord. Ma infuriano ancora i combattimenti in Austria e Cecoslovacchia...

Naturalmente, ero sempre cosciente del fatto che questi eventi epocali si stavano sviluppando durante la Settimana Santa. Ma come potevamo sottolinearli, se non attraverso le nostre silenziose preghiere individuali? Un interprete compagno di prigionia e capo del Comitato Internazionale dei Prigionieri, Boris F., ha fatto visita alla mia baracca infestata dal tifo – “Blocco 27” – per informarmi che erano in corso sforzi, assieme ai comitati nazionali dei prigionieri jugoslavi e greci, per organizzare una funzione ortodossa per il giorno di Pasqua, 6 maggio.

C’erano preti ortodossi, diaconi, e un gruppo di monaci del Monte Athos tra i prigionieri. Ma non c’erano paramenti, niente libri di sorta, nessuna icona, niente candele, niente prosfore, niente vino... Gli sforzi per acquisire tutti questi oggetti dalla chiesa russa di Monaco di Baviera erano falliti, perché gli americani non riuscivano a trovare qualcuno di quella parrocchia nella città devastata. Tuttavia, alcuni dei problemi potevano essere risolti. Ai circa 400 sacerdoti cattolici detenuti a Dachau era stato permesso di rimanere insieme in una baracca e recitare messa ogni mattina prima di andare a lavorare. Offrirono a noi ortodossi l’uso della loro sala di preghiera nel “Blocco 26”, che era proprio dall’altra parte della strada dal mio “blocco”.

La cappella era spoglia, fatta eccezione per un tavolo di legno e un’icona della Theotokos di Chestochowa appesa alla parete sopra il tavolo – un’icona che aveva avuto origine a Costantinopoli e fu poi portata a Belz in Galizia, dove fu poi presa agli ortodossi da un re polacco. Quando l’esercito russo ha scacciato le truppe di Napoleone da Chestochowa, tuttavia, l’abate del monastero di Chestochowa donò una copia dell’icona allo zar Alessandro I, che la collocò nella Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo dove è stata venerata fino alla presa di potere dei bolscevichi. È stata trovata una soluzione creativa al problema dei paramenti. Asciugamani di lino nuovo sono stati presi dall’ospedale delle nostre ex-guardie SS. Cuciti insieme per lungo, due asciugamani hanno formato un epitrachilio, e cuciti insieme alle estremità sono diventati un orario. Croci rosse, originariamente destinate al personale medico delle guardie SS, sono state cucite sugli asciugamani-paramenti.

Il giorno di Pasqua Domenica 6 maggio (23 aprile secondo il calendario della Chiesa), che in quell’anno cadeva per coincidenza nel giorno di San Giorgio il portatore di trofei, serbi, greci e russi si sono riuniti nella baracca dei sacerdoti cattolici. Anche se i russi rappresentavano circa il 40 per cento dei detenuti di Dachau, solo alcuni riuscirono a partecipare al servizio. A quel tempo “ufficiali di rimpatrio” delle unità speciali Smersh (servizi di contro-spionaggio) erano arrivati a Dachau su aerei militari americani, e avevano iniziato il processo di erigere nuove linee di filo spinato al fine di isolare i cittadini sovietici dal resto dei prigionieri, il primo passo nella preparazione per il loro futuro rimpatrio forzato.

In tutta la storia della Chiesa ortodossa non c’è mai stata probabilmente una funzione come quella di Pasqua a Dachau nel 1945. Preti greci e serbi insieme a un diacono serbo indossarono i “paramenti” di fortuna sulle loro divise da prigionieri a righe blu e grigie. Poi cominciarono a cantare, passando dal greco allo slavonico, e poi di nuovo al greco. Il Canone di Pasqua, le Stichire di Pasqua, tutto era recitato a memoria. Anche il Vangelo – “In principio era il Verbo” – era recitato a memoria.

E infine, l’Omelia di san Giovanni Crisostomo – anche questa a memoria. Un giovane monaco greco del Monte Santo si alzò davanti a noi e recitò con tale entusiasmo contagioso che non lo dimenticheremo mai finché viviamo. Lo stesso san Giovanni Crisostomo sembrava parlare attraverso di lui a noi e pure al resto del mondo! Diciotto sacerdoti ortodossi e un diacono, la maggior parte dei quali erano serbi, hanno partecipato a questa funzione indimenticabile. Come il malato che era stato calato attraverso il tetto di una casa e posto ai piedi di Cristo il Salvatore, l’archimandrita greco Meletios è stato trasportato nella cappella in barella, dove è rimasto prostrato per tutta la durata della funzione.

Altri prigionieri a Dachau includevano il vescovo recentemente canonizzato Nikolaj Velimirovich, che in seguito divenne il primo amministratore della Chiesa ortodossa serba negli Stati Uniti e in Canada, e il reverendissimo Archimandrita Dionisio, che dopo la guerra divenne Metropolita di Trikkis e Stagnon in Grecia.

Padre Dionisio era stato arrestato nel 1942 per aver dato asilo a un ufficiale inglese in fuga dai nazisti. Fu torturato per non aver rivelato i nomi delle altre persone coinvolte nell’aiuto ai soldati alleati e fu poi imprigionato per diciotto mesi a Tessalonica, prima di essere trasferito a Dachau. Durante i suoi due anni a Dachau, fu testimone di atrocità naziste ed egli stesso soffrì molto. Ha registrato molte esperienze strazianti, nel suo libro Ieroi Palmoi. Tra queste vi erano marce regolari al plotone di esecuzione, dove veniva risparmiato all’ultimo momento, ridicolizzato, e riportato alla miseria del blocco dei prigionieri.

Dopo la liberazione, p. Dionisio ha aiutato gli Alleati a trasferire ex detenuti di Dachau e a portare un poco di normalità nelle loro vite interrotte. Prima della sua morte, il Metropolita Dionisio tornò a Dachau dalla Grecia e vi celebrò la prima liturgia ortodossa del tempo di pace. Scrivendo nel 1949, p. Dionysios ricordava la Pasqua del 1945 in queste parole:

All’aria aperta, dietro la baracca, si riuniscono gli ortodossi, greci e serbi. Nel centro, i sacerdoti di entrambi, i serbi e greci. Non indossano paramenti dorati. Non hanno nemmeno le tonache. Non ci sono candele, niente libri di servizio nelle loro mani. Ma ora non hanno bisogno di luci esterne, materiali per inneggiare alla gioia. Le anime di tutti sono in fiamme, nuotano nella luce.

Benedetto il nostro Dio. Il mio piccolo Nuovo Testamento rilegato in carta è giunto nella sua gloria. Cantiamo “Cristo è risorto” molte volte, e la sua eco si riverbera ovunque e santifica questo luogo.

La Germania di Hitler, il simbolo tragico del mondo senza Cristo, non esiste più. E l’inno della vita di fede saliva verso l’alto da tutte le anime; la vita che procede energicamente verso il Crocifisso della verdeggiante collina di Stein.

Il 29 aprile 1995 – il cinquantesimo anniversario della liberazione di Dachau – è stata consacrata la cappella memoriale ortodossa russa di Dachau. Dedicata alla Risurrezione di Cristo, la cappella contiene un’icona che raffigura angeli che aprono i cancelli del campo di concentramento e Cristo stesso che porta i prigionieri alla libertà. La semplice architettura in blocchi di legno della cappella conica è rappresentativa delle cappelle funerarie tradizionali del Nord della Russia. Le sezioni della cappella sono state costruite da artigiani esperti della regione di Vladimir in Russia, e assemblate a Dachau dai veterani del gruppo occidentale delle forze russe poco prima della loro partenza dalla Germania nel 1994. I sacerdoti che hanno partecipato alla Liturgia pasquale nel 1945 sono commemorati in tutte le funzioni che si tengono nella cappella, insieme a tutti i cristiani ortodossi che hanno perso la loro vita “in questo luogo, o in altro luogo di tortura.”

L’articolo di Douglas Cramer, intitolato “Dachau 1945: The Souls of All Are Aflame”, è apparso in origine sulla rivista AGAIN, Vol. 26 N. 1.

Icona di Cristo sulla parete della cappella memoriale ortodossa russa di Dachau

Maggiori informazioni sulla cappella ortodossa di Dachau si trovano su questa pagina.

 
152

Foto 152

 
Archimandrita Tikhon (Shevkunov): impressioni della fede in Cina

L’Ortodossia in Cina è davvero un campo di ricerca affascinante: negli ultimi anni abbiamo raccolto e tradotto un poco di materiale a riguardo, e in attesa di organizzarlo e metterlo sul sito, presentiamo alcune impressioni molto recenti. Nel mese di dicembre 2012 padre Tikon (Shevkunov) ha fatto un viaggio a Pechino con il coro del monastero Sretenskij di Mosca e ne ha ricavato un quadro di notevole interesse missionario. Presentiamo l’intervista a padre Tikhon nell’originale russo e nella nostra traduzione italiana nella sezione “Pastorale” dei documenti.

 
152

Foto 152

 
Padre Andrei Kuraev

Il padre diacono Andrei Kuraev è un teologo, filosofo, predicatore entusiasta e autore di libri apologetici. È una delle persone più attive nell'Ortodossia contemporanea. In Russia è definito un ortodosso della "nuova generazione", un pensatore libero dai toni sinceri e auto-critici.

La sua difesa dell'Ortodossia è radicale e spesso polemica, e tende a fare in modo che i suoi lettori e uditori si sentano stimolati a pensare e a porsi domande. Nei suoi libri e conferenze la dottrina si alterna a parabole comuni e ad aneddoti filosofici. Lo presentiamo con la versione italiana di uno dei suoi più noti articoli.

 

"Perché andare in chiesa, se ho Dio nel mio cuore?"

Tutti noi abbiamo amici, o anche parenti, che vedono le nostre riunioni in chiesa con perplessità. Sui loro volti si legge una profonda mancanza di comprensione, e a volte persino del turbamento. Talvolta questo si manifesta in parole come queste: "Va bene, ti sei dedicato alla Fede, sia quel che sia. Ma perché andare in chiesa, e sprecare in tal modo tutto quel tempo e sforzo? Guarda me, per esempio; anch'io credo. Ma io credo nel mio cuore [letteralmente, nella mia anima]. Ho Dio nel mio cuore, e non ho alcun bisogno di ritualizzazioni esteriori. Nessun intermediario è necessario perché io sia in comunione con Dio!"

Come possiamo spiegare il nostro comportamento a simili persone? Come sempre, ci sono due vie: quella dell'attacco e quella della difesa. Non è difficile contrastare questo tipo di "filosofia" mondana. In fin dei conti, un piccolo pensiero sano è sufficiente a far comprendere che la società in cui fioriscono simili opinioni di "esperti" nella sfera della teologia e della vita spirituale, è una società completamente malata. Quanto meno, si è ammalata a causa di una perdita del senso delle proporzioni; non può nemmeno ridere di se stessa, quando vede che il sarcasmo ha usurpato addirittura il posto della predica dalla cattedra episcopale.... La società contemporanea è tanto matta da credere serie quelle cose che i nostri antenati accettavano solo come divertimenti da Carnevale.

Non c'è alcuna serietà nell'affermazione dei nostri critici che "Dio è nei nostri cuori!" Naturalmente, esiste davvero una simile condizione nei modelli più esaltati della vita spirituale. È quello che l'Apostolo Paolo desiderava per noi, quando disse: "Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi" (Gal 4:19), "per essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell'uomo interiore, perché il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori" (Ef 3:16-17).

Se le parole, "Dio è nel mio cuore," fossero state dette dal Venerabile Serafino di Sarov, tali parole avrebbero avuto un certo peso, poiché avrebbero onestamente portato testimonianza ai frutti del suo sforzo spirituale. Se un abitatore del deserto avesse detto di essersi allenato nella preghiera interiore continua, e per tale motivo di non percepire alcuna perdita nell'assentarsi da una chiesa dove si reca di rado, allora simili parole che vengono da simili labbra potrebbero essere giustificate.

Ma quando udiamo queste parole dall'uomo della strada, allora abbiamo il diritto di chiedere: Che tipo di sforzo spirituale ti ha fatto ottenere un tale progresso? Dio è nella tua anima, dici? Allora, spiegaci, che percorso di preghiera hai seguito? Con quale frequenza reciti la preghiera del Signore? Quale? Il "Padre Nostro"? Non te la ricordi con chiarezza?! Ebbene, dicci almeno con precisione, com'è che dimori con la continua presenza di Dio nel tuo cuore? Di quali frutti del dono dello Spirito sei divenuto consapevole in te stesso? Lascia che te li ricordi: "Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé" (Gal 5:22-23). Senti in te queste cose? No, non si tratta di caratteristiche personali; si tratta di doni. Un dono è qualcosa che non possedevamo in precedenza, ma che per mezzo della rigenerazione spirituale è entrato nella nostra vita, impartendone il rinnovamento. Hai una comprensione di tale rinnovamento?

Puoi distinguere nella tua esperienza spirituale quale sia la "presenza di Dio," e quale sia semplicemente una manifestazione di varie caratteristiche umane: una consapevolezza di bellezza, armonia, stimolo di coscienza, e fraternità umana? Non ne sei capace? Questo vuol dire che sicuramente non hai notato il momento in cui Dio, il Creatore dell'universo, è venuto nella tua vita e nella tua anima? Come poteva non essere notato? Forse questo significa che un tale momento non c'è stato?

O magari ti sei confuso nel distinguere tra la fede in Dio e la presenza di Dio stesso? E aspetta un istante, — hai in te una fede simile? La fede non è semplicemente un assenso passivo — "Bene, sono d'accordo che debba esistere Qualcosa". La fede è uno sforzo verso ciò che sembra giusto, verso ciò che l'anima si è decisa di amare. La fede non è solo un'acquiescenza passiva nei confronti di qualche distante autorità o linea di pensiero; la fede è una sete attiva — "Voglio ciò che è necessario per me, e così sia."

La fede è qualcosa di attivo. È una tensione verso qualcosa di già percepito ma non ancora evidente di per sé. Una tensione verso qualcosa che già tocca le nostre vite, e fa intravedere in esse la propria luce, ma non vi è ancora penetrata pienamente. La fede è un desiderio di nuova esperienza. Ma è difficile fidarsi di quanti ripetono, "Io ho la mia fede, ed è nel mio cuore," e che lo dicono con occhi opachi, oppure credere che in qualunque momento abbiano davvero sperimentato una spinta verso Dio.

È impossibile amare, senza che quell'amore di dimostri, senza che faccia alcun tipo di approccio verso la persona amata. Allo stesso modo, è impossibile credere, e non manifestare in qualche modo tale fede nelle nostre attività esteriori. La rosa che uno dà alla propria amata è in sé una cosa di cui l'amata non ha bisogno. Questo fiore non le è caro a causa della sua eccezionale bellezza, ma perché gli è stato dato un certo lustro in considerazione dell'amore di chi lo ha donato. Il modo in cui un fiore acquistato sta nella nostra stanza è completamente diverso dal modo in cui sta un fiore che ci è stato donato! Se un uomo professa di amare una donna, ma non fa niente in nome di questo amore, se non si fa incontro, se non fa doni, se non dedica del tempo alla compagnia dell'amata, se non fa sacrifici — tutto ciò significa che si sta semplicemente vantando di fronte ai suoi amici intimi: "Vedete, non mi manca nulla, ho perfino una fidanzata!"

E ora, voi che affermate che "Dio è nel cuore," che cosa avete fatto per purificare il vostro cuore per questa meravigliosa Presenza? Come vi rivolgete a Lui, e come li chiamate? come lo mantenete dentro di voi? Com'è che questa vicinanza vi ha trasformati? Amate davvero Colui che avete incontrato? E che cosa fate, in nome di questo amore? Se queste domande vi gettano in un silenzio costernato, com'è che vi considerate così esaltati rispetto agli altri perché dimorate con Dio? Stando in perpetua inattività, non guardate dove andate, e non vi accorgete neppure che state inciampando!

Si possono fare domande del genere a chi scusa la propria pigrizia con qualche immaginaria "spiritualità."

Nondimeno è importante anche per noi comprendere perché andiamo in chiesa. Per ascoltare la predicazione? Ma in questi giorni potete ottenerla da un presentatore della radio. [Padre Andrei sta parlando ovviamente della situazione in Russia, dove oggi rifiorisce la possibilità di ascoltare predicazioni al di fuori delle chiese. Per gli ortodossi in Italia, invece, questa opportunità non esiste ancora, e le parole di incoraggiamento di Padre Andrei alla frequentazione della chiesa sono ancora più valide! N.d.t.] Per pregare? Ma possiamo pregare dovunque e in ogni tempo. Per di più, questo è l'insegnamento stesso dell'Apostolo: "Pregate senza interruzione!" (1 Ts 5:17) Allora, per fare un'offerta? Ma in questi giorni si fanno tante raccolte di aiuti per le strade. Per prendere nota degli annunci? Ma li potete sapere da un amico. Per accendere una candela? Ma la potete accendere di fronte alle vostre icone a casa. E così, perché andiamo in chiesa?

Inoltre, alcuni dicono che se vogliono andare a pregare, vanno in un bosco, o presso un torrente o al mare, e qui in una "Chiesa Eretta da Dio" è più facile per loro essere consapevoli del Creatore ed elevargli gloria. Perché, dicono, lasciamo il tempio senza confini della Creazione per andarci a mettere sotto le strette volte di una chiesa fatta da uomini?

Così come i pagani parlano di sacrifici che si dovrebbero fare ai propri dèi, così il Vangelo ci dice quale sacrificio i fedeli devono offrire a Dio: "Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti" (Mt 20:28); "Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna" (Gv 3:16).

Le offerte bibliche di sacrificio non erano necessarie per Dio, ma per il popolo. I fedeli devono semplicemente imparare a essere grati. Devono essere istruiti a privare se stessi, anche per una piccola parte della propria vita, dei loro possessi e del loro tempo (ricordate l'insegnamento sul Sabato), e darli alla Persona del Signore. Questo non è perché Dio ha bisogno di questa parte a lui dedicata, ma perché in tal modo i fedeli sono istruiti nell'amore sacrificale.

Solo un decimo o un centesimo della religione consiste in quanto contribuiscono i fedeli. La parte principale della religione è il contributo che vi è dato da Dio. La parte più importante non è ciò che i fedeli fanno per amore di Dio, ma ciò che fa Dio per amore dei fedeli. La cosa più importante non è ciò che i fedeli portano come offerta in chiesa, ma ciò che si portano via con sé dalla chiesa!

Ciò che noi offriamo a Dio, possiamo offrirglielo dovunque. Tutto ciò che è nel mondo gli può essere donato. Ma c'è una piccola parte dell'esistenza in cui Dio si compiace di regnare, non in Se stesso ma in un altro. Questa parte è la mia anima. Questa è una camera all'interno dell'illimitato edificio dell'universo, in cui il suo stesso Creatore non entrerà senza un invito. E dipende noi decidere a chi mettere a disposizione quella libertà, che ci è stata data da Dio. Serviremo Dio, oppure serviremo noi stessi, i nostri capricci e le nostre passioni? Il solo modo per far aumentare il potere illimitato del Signore è offrirgli liberamente la nostra volontà.' Per questa ragione, "sacrificio a Dio è uno a spirito contrito" (Ps 50:17). E questo sacrificio lo possiamo offrire ovunque. E in questo senso, ciascuno di noi è un sacerdote. Questo è il significato sottostante alle parole dell'Apostolo Pietro, che i Cristiani sono un popolo composto di sacerdoti (I Pt 2:9). Nessuno può, al posto mio, offrire a Dio in sacrificio la mia volontà. Io solo ho il potere di farlo, e solo io posso fare quest'offerta davanti al Trono di Dio. Fate un giuramento di fedeltà, e dite, "Signore, sia fatta la tua e non la mia volontà! Ti ringrazio per tutto quanto desideri portare nella mia vita. concedimi l'abilità di servirti con ogni mio respiro!" E questo si può fare ovunque!

Così la possibilità di offrire sacrifici a Dio è sempre con noi. E noi possiamo sempre dire al nostro ego le stesse parole che il filosofo Diogene disse un tempo al dominatore del mondo Alessandro di Macedonia, che voleva accogliere qualche richiesta del saggio per amore nei suoi confronti: "Scostati, e non oscurarmi il sole!"

Così, perché un cristiano possa offrire sacrifici a Dio, non è necessario per lui essere in chiesa. Ma la religione non si occupa solo di ciò che diamo. Cosa più importante, si occupa di ciò che riceviamo. Non è così importante sapere perché cerchiamo Dio. È più importante sapere perché Egli cerchi noi.

Perché andiamo spesso in chiesa e ci volgiamo a Dio con le nostre domande, lo si sa piuttosto bene. Ci rivolgiamo a Dio vedendolo come una sorta di generatore di aiuti umanitari: "Donaci, o Signore, una  salute migliore, un maggiore successo e un aumento di stipendio!" Troppo spesso cerchiamo il Signore, secondo il detto del santo ierarca Dimitri di Rostov, "non nel nome di Gesù, ma per una crosta di pane." Ma perché Dio cerca noi? Richiede da noi qualcosa? O vuole piuttosto darci qualcosa?

Perché la sua Parola invita: "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi" (Mt 11:28)? Questo invito non ha un corollario del tipo "e mi darete questo e quest'altro..." Piuttosto, questo invito termina con un'altra promessa; racconta di ciò che fa Dio per quanti rispondono: "E io vi darò riposo... e troverete riposo per le vostre anime."

Così, Dio ci chiama a sé, per poterci presentare qualcosa. Apprendimento — "Imparate da me" (Mt 11:29): Spirito — "Ricevete il mio Spirito;" Amore, pace, gioia — "Dimorate nel mio amore" (Gv 45:10); "Vi do la mia pace;" "Perché la mia gioia rimanga in voi." Ma Cristo ci concede qualcosa di più, che la mente non può comprendere.

"Dimorate in me, e io in voi.... prendetene tutti, questo è il mio sangue, versato per voi...." Cristo affida tutto il suo essere al popolo; sia la sua Divinità che la sua umanità.

Nella medicina contemporanea c'è una certa procedura: al paziente si dà una trasfusione del proprio sangue. Il sangue è prelevato dal suo corpo, purificato di varie sostanze dannose e contaminanti, o in alternativa arricchito di certi componenti, che l'organismo del malato non può produrre da sé nelle quantità richieste. E questo sangue purificato o arricchito è reintrodotto nel sistema del paziente. Qualcosa del genere accade nel nostro rapporto con Cristo. Dio si è fatto uomo. Ha preso su di sé la nostra natura, caduta nella corruzione, e in sé l'ha guarita e saturata di Divinità, Eternità e Immortalità; ed è il suo corpo umano, ora passato attraverso la morte e la risurrezione, che egli ci restituisce. Versa in noi il suo sangue umano, vivificato dalle correnti divine, affinché possiamo portare il seme della Risurrezione ed essere comunicanti all'Eternità.

E così andiamo in chiesa, perché lì possiamo ricevere qualcosa. La chiesa è solo un posto fatto di mura; ma sono mura costruite attorno al Mysterion [mistero, o sacramento] della Comunione. Il mistero consiste in questo: una mano con i Doni è estesa al popolo. Perciò visitare la chiesa non è un obbligo oneroso, ma un meraviglioso privilegio. A noi è concesso il diritto di essere partecipanti della Cena Mistica. A noi è data la possibilità di divenire "partecipi della natura divina." A noi è data la possibilità di essere in contatto con un'Energia, che nessuna delle centrali del mondo potrebbe generare.

Dio ci ha cercati. E ci ha trovati. Abbiamo semplicemente bisogno di andare nel luogo dove Dio si avvicina al popolo nel modo più intimo di tutti, in quel luogo dove, in un modo senza precedenti, attraverso i doni stessi, Egli è distribuito al popolo. Se Cristo ci presenta il Calice con la Comunione attraverso le Porte Sante, ci fa onore alzare il naso e affermare: "ho Dio nel mio cuore"?

Cristo ha detto dove ci aspetta e che cosa desidera donarci. Egli, l'Eterno, desidera incontrarci e unirsi a noi in questa vita, così che nel nostro futuro, la vita eterna, non siamo irreparabilmente soli.

Sarebbe educato da parte nostra, se abbiamo un appuntamento in Piazza Pushkin, essere a passeggio per Via Tolstoy all'ora dell'appuntamento? Se manchiamo all'incontro, di chi sarebbe la colpa? Ebbene, sicuramente non nostra — dev'essere colpa di Pushkin!!

Quanti dichiarano che non hanno bisogno di mediatori nella loro relazione con Dio, non iniziano a comprendere che in chiesa li aspetta il Mediatore, che una volta per tutte ha offerto un sacrificio per loro, e li ha liberati dalla necessità di distruggere quei frutti che nutrivano gli idoli di questo mondo. Di sicuro non è così insopportabilmente difficile aprire la vostra mano, cosicché vi siano deposti i Doni?

Diacono Andrei Kuraev

Traduzione dalla versione abbreviata inglese in The Shepherd, Vol XX, N. 10 (Giugno 2000), pp. 2-8. Il testo russo completo è apparso su "VOSKRESENIE, " rivista della Comunità dell'Icona di Kasperov della Madre di Dio di Kherson

I testi di Padre Andrei sono disponibili sul sito http://www.kuraev.ru/.

 
La leggenda dei tre eremiti

Una vecchia leggenda diffusa nel distretto del Volga (1886)

‘E nel pregare non usate ripetizioni inutili, come fanno i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di cosa avete bisogno, prima ancora che glie lo chiediate’. - Matteo 6:7-8.

Un vescovo era in partenza da Arcangelo verso il Monastero Solovétsk, e sulla stessa nave c’era un certo numero di pellegrini che si recavano a visitare i santuari in quel luogo. Il viaggio era piacevole. Il vento era favorevole, e il tempo era sereno. I pellegrini stavano sul ponte, mangiando, o sedevano in gruppi parlando tra loro. Anche il vescovo salì sul ponte, e mentre camminava su e giù, notò un gruppo di uomini che stava in piedi vicino alla prua e ascoltava un pescatore: questi indicava il mare e raccontava loro qualcosa. Il vescovo si fermò e guardò nella direzione in cui l’uomo stava indicando. Non vedeva nulla però, se non il mare scintillante alla luce del sole. Si avvicinò ad ascoltare, ma quando l’uomo lo vide, si tolse il cappello e rimase in silenzio. Anche il resto del gruppo tolse il berretto, e si inchinò.

‘Non lasciate che vi disturbi, amici,’ disse il vescovo. ‘Sono venuto a sentire quello che questo buon uomo stava dicendo.’

‘Il pescatore ci stava raccontando degli eremiti,’ rispose uno, un commerciante, piuttosto audace rispetto agli altri.

“Quali eremiti?” chiese il vescovo, andando verso il fianco della nave e sedendosi su una scatola. ‘Parlatemi di loro. Vorrei sentire. Cosa stavate indicando?’

‘Quella piccola isola che si può vedere laggiù,’ rispose l’uomo, indicando un punto avanti e un po’ a destra. ‘Quella è l’isola dove gli eremiti vivono per la salvezza delle loro anime.’

‘Dove si trova l’isola?’ chiese il vescovo. ‘Non vedo niente.’

‘Là, in lontananza, se vuole guardare in direzione della mia mano. Vede quella piccola nube? Sotto di essa e un po’ a sinistra, c’è una tenue striscia. Quella è l’isola. ‘

Il vescovo guardò attentamente, ma i suoi occhi non abituati non riuscivano a distinguere nulla, se non l’acqua scintillante nel sole.

‘Non riesco a vederla’, disse. ‘Ma chi sono gli eremiti che vivono lì?’

‘Sono uomini santi,’ rispose il pescatore. ‘Ho sentito a lungo parlare di loro, ma non mi era mai capitato di vederli io stesso fino a due anni or sono.’

E il pescatore raccontò come una volta, quando era a pesca, era stato bloccato durante la notte su quell’isola, senza sapere dove si trovava. Al mattino, mentre vagava per l’isola, si era imbattuto in una capanna di terra, e lì vicino aveva incontrato un vecchio. Subito dopo ne erano usciti altri due, e dopo avergli dato da mangiare, e asciugato le sue cose, lo avevano aiutato a riparare la sua barca.

‘E che aspetto hanno?’ chiese il vescovo.

‘Uno è un piccolo uomo dalla schiena piegata. Indossa la tonaca di un prete ed è molto vecchio, deve avere più di cent’anni, direi. E così vecchio che il bianco della barba sta prendendo una sfumatura verdastra, ma è sempre sorridente, e il suo volto è brillante come quello di un angelo dal cielo. Il secondo è più alto, ma è anche lui molto vecchio. Indossa un cappotto stracciato, da contadino. La barba è ampia, e di un colore grigio giallastro. È un uomo forte. Prima che avessi il tempo di aiutarlo, ha girato la mia barca sottosopra come se fosse solo un secchio. Anche lui è gentile e allegro. Il terzo è alto, e ha una barba bianca come la neve che raggiunge in ginocchio. È è severo, con folte sopracciglia, e indossa solo una stuoia legata intorno alla vita.

‘E ti hanno parlato?’ chiese il vescovo.

‘Per la maggior parte hanno fatto tutto in silenzio, e parlavano poco anche l’un l’altro. Uno di loro dava appena uno sguardo, e gli altri lo capivano. Ho chiesto al più alto se avessero vissuto lì a lungo. Si è accigliato, e ha borbottato qualcosa come se fosse arrabbiato, ma il più anziano gli ha preso la mano e ha sorriso, e quello alto si è tranquillizzato. Il più anziano ha detto soltanto: “Abbi misericordia di noi”, e ha sorriso.

Mentre il pescatore stava parlando, la nave si era avvicinata all’isola.

‘Ecco, ora si può vedere chiaramente, se Vostra Grazia vuole guardare,’ disse il commerciante, indicando con la mano.

Il vescovo guardò, e ora vide davvero una striscia scura – che era l’isola. Dopo aver guardato per un po’, lasciò la prua della nave, e andando a poppa, chiese al timoniere:

‘Che isola è quella?’

‘Non ha un nome,’ rispose l’uomo, ‘Ce ne sono molte come quella in questo mare.’

‘È vero che ci sono eremiti che vivono lì per la salvezza delle loro anime?’

‘Così si dice, Vostra Grazia, ma non so se sia vero. I pescatori dicono di averli visti, ma, naturalmente, possono essere soltanto storie’.

‘Vorrei sbarcare sull’isola e vedere questi uomini,’ disse il vescovo. ‘Come potrei fare?’

‘La nave non può avvicinarsi all’isola,’ rispose il timoniere, ‘ma possiamo portarla a remi in una barca. Farebbe meglio a parlare con il capitano.’

Il capitano fu chiamato e arrivò.

‘Vorrei vedere questi eremiti,’ disse il vescovo. ‘Non potrei essere portato a terra?’

Il capitano cercò di dissuaderlo.

‘Certo che si potrebbe fare,’ disse, ‘ma dovremmo perdere molto tempo. E se posso osare dirlo a Vostra Grazia, i vecchi non valgono le sue fatiche. Ho sentito dire che sono stupidi vecchi, che non comprendono nulla, e non dicono mai una parola, non più dei pesci del mare.’

‘Vorrei vederli,’ disse il vescovo, ‘e vi pagherò per il disturbo e la perdita di tempo. Per favore, fatemi avere una barca.’

Non c’era altro da dire, per cui il capitano diede l’ordine. I marinai tirarono su le vele, il timoniere manovrò il timone e la rotta della nave fu fissata verso l’isola. Una sedia fu posta a prua per il vescovo, che si sedette lì, guardando avanti. I passeggeri si raccolsero tutti a prua guardando l’isola. Quelli che avevano gli occhi più acuti potevano ora distinguere le rocce su di essa, e poi fu vista una capanna di fango. Finalmente un uomo vide gli stessi eremiti. Il capitano portò un telescopio e, dopo aver guardato attraverso di esso, lo consegnò al vescovo.

‘E’ proprio vero. Ci sono tre uomini in piedi sulla riva. Là, un po’ a destra di quella grande roccia.’

Il Vescovo prese il telescopio, lo tenne in posizione, e vide i tre uomini: uno alto, uno più basso e uno molto piccolo e piegato, che stavano in piedi sulla riva tenendosi per mano.

Il capitano si rivolse al vescovo.

‘La nave non può andare più vicino di così, Vostra Grazia. Se si desidera scendere a terra, dobbiamo chiederle di salire sulla barca, mentre noi ci ancoriamo qui. ‘

Il cavo dell’ancora fu rapidamente gettato, e le vele ammainate. Con un sussulto, la nave tremò. Poi fu calata una barca, i rematori saltarono a bordo, e il vescovo scese la scala e prese il suo posto. Gli uomini spinsero sui remi, e la barca si spostò rapidamente verso l’isola. Quando giunsero a un tiro di sasso videro i tre vecchi: uno alto, con solo una stuoia legata intorno alla vita: uno più basso in un cappotto da contadino a brandelli, e uno molto vecchio e curvo per l’età e con indosso un vecchio abito talare – tutti e tre stavano in piedi, mano nella mano.

I rematori toccarono la riva, e la trattennero con un arpione da barca mentre il vescovo usciva.

I vecchi si inchinarono a lui, che diede loro la sua benedizione, dopo la quale si inchinarono ancora più a fondo. Poi il vescovo iniziò a parlare con loro.

‘Ho sentito dire’, disse, ‘che voi, uomini pii, vivete qui per salvare le anime e pregare il nostro Signore Cristo per i vostri simili. Io, un indegno servo di Cristo, sono stato chiamato, per la misericordia di Dio, a custodire ed educare il suo gregge. Volevo vedervi, servi di Dio, e fare anche quello che posso per insegnarvi.’

I vecchi si guardarono l’un l’altro sorridendo, ma rimasero in silenzio.

‘Ditemi,’ disse il vescovo, ‘che cosa fate per salvare le vostre anime, e come servite Dio su questa isola.’

Il secondo eremita sospirò, e guardò il più anziano, quello molto vecchio. Quest’ultimo sorrise, e disse:

‘Non sappiamo come servire Dio. Serviamo e sosteniamo solo noi stessi, servo di Dio ‘.

‘Ma come fate a pregare Dio?’ chiese il vescovo.

‘Noi preghiamo in questo modo,’ rispose l’eremita. ‘Tre siete, tre siamo, abbi misericordia di noi.’

E quando il vecchio disse così, tutti e tre alzarono gli occhi al cielo, e ripeterono:

‘Tre siete, tre siamo, abbi misericordia di noi!’

Il vescovo sorrise.

‘Avete evidentemente sentito parlare della Santissima Trinità,’ ha detto. ‘Ma non pregate nel modo giusto. Avete conquistato il mio affetto, uomini pii. Vedo che desiderate piacere al Signore, ma non sapete come servirlo. Non è questo il modo di pregare, ma ascoltatemi, e io vi insegnerò. Vi insegnerò, non a modo mio, ma nel modo in cui Dio nella Sacra Scrittura ha ordinato a tutti gli uomini di pregarlo.’

E il vescovo cominciò a spiegare agli eremiti come Dio si era rivelato agli uomini, dicendo loro di Dio Padre e Dio Figlio e Dio lo Spirito Santo.

‘Dio Figlio è disceso sulla terra’, disse, ‘per salvare gli uomini, ed è così che ha insegnato a tutti noi a pregare. Ascoltate e ripetete dopo di me: “Padre nostro.” ‘

E il primo vecchio ripeté dopo di lui, ‘Padre nostro’, e il secondo disse: ‘Padre nostro’, e il terzo disse: ‘Padre nostro’.

‘Che sei nei cieli,’ ha continuato il vescovo.

Il primo eremita ripeté, ‘che sei nei cieli,’ ma il secondo commise un errore grossolano con le parole, e l’eremita alto non riusciva a dirle in modo corretto. I suoi capelli erano cresciuti sulla bocca in modo che non poteva parlare chiaramente. Anche l’eremita molto vecchio, non avendo denti, borbottava indistintamente.

Il vescovo ripeté le parole di nuovo, e i vecchi le ripeterono dopo di lui. Il vescovo si sedette su una pietra, e i vecchi stavano davanti a lui, guardando la sua bocca, e ripetendo le parole come egli le pronunciava. E per tutto il giorno il vescovo si sforzò, dicendo una parola venti, trenta, cento volte, e i vecchi la ripetevano dopo di lui. Quando commettevano un errore grossolano, li correggeva, e li faceva ricominciare.

Il vescovo non se ne andò fino a quando non ebbe insegnato loro l’intera preghiera del Signore in modo che non solo potevano ripeterla dopo di lui, ma potevano dirla da soli. Il secondo eremita fu il primo a impararla e a ripeterla tutta da solo. Il vescovo glie la fece dire ancora e ancora, e alla fine potevano dirla anche gli altri.

Si stava facendo buio, e la luna stava spuntando sull’acqua, prima che il vescovo si alzasse per tornare alla nave. Quando si congedò dai i vecchi, tutti loro si inchinarono a terra davanti a lui. Li alzò e li baciò tutti, dicendo loro di pregare come aveva insegnato loro. Poi salì sulla barca e fece ritorno alla nave.

E mentre era seduto nella barca che si dirigeva verso la nave poteva sentire le tre voci degli eremiti che ripetevano ad alta voce la preghiera del Signore. Mentre la barca si avvicinava alla nave non poteva più sentire le loro voci, ma li poteva ancora vedere in piedi alla luce della luna, così come li aveva lasciati sulla riva, il più basso al centro, il più alto a destra, quello di mezzo sulla sinistra. Non appena il vescovo raggiunse la nave e salì a bordo, fu levata l’ancora e furono spiegate le vele. Il vento le riempì, e la nave salpò, e il vescovo si sedette a poppa a guardare l’isola che avevano lasciato. Per un certo tempo poté vedere ancora gli eremiti, ma infine scomparvero alla vista, anche se l’isola era ancora visibile. Finalmente scomparve anche l’isola, e si vedeva solo il mare, che ondeggiava al chiaro di luna.

I pellegrini si misero a dormire, e tutto era tranquillo sul ponte. Il vescovo non volle dormire, ma sedeva da solo a poppa, guardando il mare dove l’isola non era più visibile, e pensando a quei buoni vecchi. Pensò a quanto erano stati contenti di imparare la preghiera del Signore, e ringraziò Dio di averlo mandato a insegnare e ad aiutare quegli uomini pii.

Così il vescovo rimase seduto, pensando, e guardando il mare dove l’isola era scomparsa. E la luce della luna tremolava davanti ai suoi occhi, scintillando ora qui, ora là, sulle onde. Improvvisamente vide qualcosa di bianco e brillante, sul sentiero luminoso che la luna gettava sul mare. Era un gabbiano, o la vela scintillante di qualche piccola barca? Il vescovo fissò gli occhi su quella luce, meravigliato.

‘Deve essere una barca che naviga dietro a noi,’ pensò ‘ma si sta avvicinando molto rapidamente. Era molto, molto lontana un minuto fa, ma ora è molto più vicina. Non può essere una barca, perché non vedo una vela, ma qualunque cosa sia, ci sta seguendo, e ci sta raggiungendo’.

E non riusciva a capire cosa fosse. Non era una barca, né un uccello, né un pesce! Era troppo grande per un uomo, e poi un uomo non poteva essere là fuori in mezzo al mare. Il vescovo si alzò e disse al timoniere:

‘Guarda là, che cos’è quello, amico mio? Che cos’è? ‘ il vescovo ripeté, anche se ora poteva vedere chiaramente che cos’era – erano i tre eremiti che correvano sull’acqua, tutti bianchi e lucenti, le barbe grigie brillanti, e si avvicinavano alla nave tanto velocemente, quanto la luce del mattino.

Il timoniere guardò e lasciò andare il timone in preda al terrore.

'Oh Signore! Gli eremiti ci stanno correndo dietro sull’acqua come se fosse terra asciutta! '

I passeggeri, uditolo, balzarono in piedi, e si affollarono a poppa. Videro gli eremiti arrivare insieme mano nella mano, con le due mani esterne che facevano cenno alla nave di fermarsi. Tutti e tre scivolavano sull’acqua senza muovere i piedi. Prima che la nave si potesse fermare, gli eremiti l’avevano raggiunta, e alzando la testa, tutti e tre, come con una sola voce, cominciarono a dire:

‘Abbiamo dimenticato il tuo insegnamento, servo di Dio. Fintanto che continuavamo a ripetere l’abbiamo ricordato, ma quando ci siamo fermati per un certo tempo, ci è sfuggita una parola, e ora è andato tutto a pezzi. Non siamo in grado di ricordare nulla. Insegnaci di nuovo.’

Il vescovo si segnò, e chinandosi sulla fiancata della nave, disse:

‘La vostra preghiera si raggiunge il Signore, uomini di Dio. Non sta a me insegnarvi. Pregate per noi peccatori.’

E il vescovo fece un profondo inchino davanti ai vecchi, ed essi si voltarono e fecero ritorno sul mare. E una luce brillò fino all’alba sul luogo in cui essi scomparvero alla vista.

 
Com'è che la "fonte vivificante" ha avuto questo nome?

Prima del secondo millennio cristiano, la sorgente (Pege, pron. "pighì") della Theotokos a Baloukli a Costantinopoli era stata fonte di numerosi miracoli, ma non aveva ancora ricevuto l'epiteto con il quale sarebbe diventata perennemente nota - "vivificante" (Zoodochos).

Il titolo "Zoodochos Pege" è stato coniato nel IX secolo da San Giuseppe l'Innografo in un inno che aveva scritto alla Madre di Dio. Il titolo fu associato all'icona della Madre di Dio a Baloukli e alla sua fonte attorno all'anno 1000, quando un uomo dalla Grecia fu risuscitato dai morti per la potenza miracolosa della sorgente santa. Questo miracolo ha cementato la sua fama con il nome di "fonte vivificante" (Zoodochos Pege).

Secondo la storia, quattro pellegrini dalla Tessaglia (Grecia) erano in viaggio verso il santuario a Costantinopoli, ma nel tragitto uno di loro morì. Prima di spirare, il suo ultimo desiderio fu di non essere lasciato indietro, ma pregò i marinai di portare il suo cadavere alla Chiesa della sorgente, e di versare al loro arrivo quelle acque sante sul suo cadavere. Aveva anche specificato la quantità: tre giare di acqua. La sua ultima richiesta fu che venisse sepolto nella foresta circostante. I marinai lo esaudirono, e compirono il suo ultimo desiderio. Tuttavia, dopo che ebbero versato quelle acque miracolose sul suo cadavere, il potere soprannaturale della Theotokos gli permise di risorgere e di vivere di nuovo.

Pertanto, da quel tempo, la sorgente è ufficialmente nota come Zoodochos Pege o fonte vivificante. In alcune icone della fonte vivificante, questo miracolo può essere visto nella parte inferiore della fontana.

 
Le ore delle celebrazioni del Grande Sabato e della notte della Risurrezione

Date le restrizioni imposte in alcuni paesi ad alcune funzioni o raduni notturni (a seconda del paese, dalle 21-23 fino alle 5-6 di mattina), i chierici e i credenti si chiedono come potssono celebrare la funzione della Pasqua (che tradizionalmente inizia a mezzanotte) e quanto sarebbe giustificato o accettabile un possibile spostamento dell'orario delle funzioni del Grande Sabato e della notte della Risurrezione.

Per poter rispondere in modo plausibile e qualificato a questa nuova sfida per la tradizione liturgica ortodossa, dovremo tener conto di una serie di fonti e di studi storico-liturgici (si veda la bibliografia generale citata in fondo), che ci aiuteranno a comprendere l'evoluzione molto complessa del rito attuale e le eventuali possibilità di servire anche in altri modi, soprattutto nella misura in cui abbiamo sufficienti precedenti storici per farlo.

Non mi sono proposto di scrivere una storia dettagliata della funzione pasquale, anche se un tale approccio manca negli studi liturgici romeni (ma si potrebbe facilmente completare traducendo due o tre opere di riferimento su questo argomento), ma solo di vedere, in generale, come si sono evoluti gli elementi principali della funzione pasquale e in quali giorni e in quali orari si svolgevano.

Tenendo conto di un principio generale di evoluzione del culto, dobbiamo capire che la funzione pasquale, anche se è tra le più antiche dell'anno liturgico, è stata uniformata solo nei secoli XII-XIII, e fino ad allora presentava un'enorme varietà in termini di orari e durata delle funzioni, ma soprattutto nei riti e nel loro contenuto biblico e innografico. Tra le principali tradizioni liturgiche che hanno portato alla formazione della sintesi odierna si distinguono due riti palestinesi: uno aghiopolita di cattedrale e uno monastico (particolarmente quello sabaita), e due costantinopolitani: uno di cattedrale e uno monastico (particolarmente quello studita). Pertanto, quando si parla di un'antica usanza rituale, bisogna specificare esattamente a quale secolo e a quale tradizione locale ci si riferisce, soprattutto perché,

oltre alle quattro tradizioni principali sopra citate, c'erano altri riti locali secondari che, allo stesso modo, hanno lasciato il segno sulla forma e sul contenuto delle nostre funzioni, incluse soprattutto quelle pasquali.

Un ultimo aspetto introduttivo di cui dovremo tenere conto è legato al significato di alcune nozioni che oggi, a noi, sembrano molto chiare, ma in passato potevano avere significati diversi. Ecco qui alcune di loro:

  1. La nozione di "Pasqua (in greco πάσχα)", a seconda del periodo e della regione, potrebbe significare la domenica della Risurrezione del Signore, ma anche più spesso il Sabato o il Venerdì santo, e talvolta anche il Giovedì santo o più giorni presi insieme. Così, soprattutto in Occidente, ma anche in Oriente (anche senza una terminologia specifica) è nota la nozione di "Triduo Pasquale" che di solito significa il tempo tra la crocifissione e la risurrezione del Signore (circa tre giorni). È molto importante ricordare questo aspetto perché, in molte fonti liturgiche ortodosse, il Sabato Santo è chiamato il giorno o la funzione della Pasqua, e la Domenica della Risurrezione è chiamata "la prima domenica dopo Pasqua". Questo è il motivo per cui la "domenica di Tommaso" è considerata "la seconda dopo Pasqua", quella " delle Mirofore" – "la terza dopo Pasqua, e così via.
  2. La liturgia del Sabato Santo, che si celebra dopo il Vespro pasquale (!), era nell'antichità il momento principale dell'anno liturgico in cui erano battezzati i catecumeni preparati per questo momento. L'intera struttura della Quaresima era stata concepita principalmente per preparare i catecumeni, e non è stato fino a più tardi (a partire dal VI secolo e terminando nel IX secolo) che l'attenzione principale si è spostata sul pentimento dei già battezzati. Anche ora la funzione del Sabato Santo mantiene non solo l'inno "Quanti in Cristo siete stati battezzati" (che si trova anche in altre feste dove erano celebrati i battesimi di massa), ma anche l'Apostolo e il Vangelo del Battesimo, così come le 15 Paremie, durante le quali si celebrava il battesimo – come se si cercasse, nonostante la logica e la pratica corrente, di conservare il battesimo pasquale nella memoria collettiva della Chiesa. È vero che in alcuni tipici di monastero, dove di solito non si eseguivano i battesimi, le paremie erano ridotte a 3, e nelle chiese dove c'erano pochi battesimi, il numero delle paremie era ridotto a 8 – ma l'attuale Triodio e il Tipico non hanno più nemmeno questa menzione / adattamento. Per più di un millennio, le prescrizioni battesimali hanno perso il loro valore pratico, ma in uno spirito conservatore (specialmente in funzioni svolte molto raramente – come osservato da A. Baumstark), sono rimaste menzionate nel culto, creando molte difficoltà pratiche. Non è bastato un intero millennio perché questi elementi fossero accantonati o riformulati nell'idea di renderci consapevoli del nostro battesimo e della sua connessione con il mistero della morte e risurrezione di Cristo, ma parlo ancora di un battesimo che dovrebbe aver luogo qui e ora. In altre parole: i libri di servizio hanno conservato (più o meno fedelmente) le vecchie regole rituali, anche se il pensiero ecclesialee l'attuale pratica liturgica non le considerano più. Le ho citate qui non perché andrebbero ripristinate a ogni costo, ma per poter capire in quale contesto alcuni elementi apparivano nelle vecchie regole rituali, e in caso contrario, con la scomparsa del contesto, dovrebbero sparire o essere modificati anche certi testi.
  3. Le nozioni di "giorno", "notte", "sera", "mattina", in ogni cultura e periodo possono avere significati più o meno diversi. Il problema si complicò ulteriormente quando l'umanità iniziò a calcolare l'inizio di un nuovo giorno non dal tramonto – come facevano gli ebrei e la maggior parte degli orientali, né dall'alba – come facevano i greco-romani, ma dalla mezzanotte [convenzionalmente le ore 24]. Questa numerazione moderna, praticamente sconosciuta nell'antichità, ha generato la nozione di "giorno astronomico", diverso dal "giorno liturgico" sia degli ebrei che dei romani. Inoltre, anche nella tradizione ortodossa, il "giorno liturgico" (che, ripeto, è una nozione nuova e problematica), a seconda del periodo e del luogo, potrebbe iniziare sia la sera (si veda l'Ottoeco e l'Mineo) che la mattina (si veda l'Orologio e, in una certa misura, il Triodo). Dobbiamo anche capire che per alcuni la "notte" iniziava al tramonto, e per altri solo quando era completamente buio (crepuscolo astronomico); anche il giorno / la mattina per alcuni iniziava con l'alba e per altri con il completo sorgere del sole. Oltre a questi fenomeni astronomici che hanno aiutato a misurare il tempo, c'erano anche alcune misurazioni popolari come "il canto dei galli" (menzionato anche dalla pellegrina Egeria in relazione alle funzioni di Gerusalemme), ma anche "le veglie" – cioè, quegli orari delle guardie (para)militari, che si davano il cambio una volta ogni 3 ore, e su cui si orientavano soprattutto gli abitanti delle grandi città. Pertanto, sarebbe sbagliato accostarsi alle vecchie indicazioni temporali del culto in termini di nozioni e significati che attribuiamo loro oggi. Sarebbe anche opportuno, almeno nel contesto di questo studio, andare oltre le idee che attualmente abbiamo sul "giorno liturgico" e le sue implicazioni. Spesso, la struttura di un "giorno liturgico", con una sola liturgia eucaristica celebrata al suo interno, non corrisponde agli antichi rituali dove a volte si incontrano non solo due, ma anche tre liturgie eucaristiche nello stesso tempo da noi chiamato "giorno liturgico".

Detto questo, vediamo cosa prevede l'attuale Tipico (elaborato nel XIII secolo, con alcune aggiunte nei secoli XV-XVI), impropriamente chiamato "[del monastero] di san Saba". Secondo le prime edizioni a stampa di questo Tipico (Venezia 1545 e 1577):

  • La Veglia o Prohod (in slavonico "veglia" si dice "bdenie" (бдение), da cui è derivato il romeno "denie") deve iniziare alla settima ora della notte, cioè intorno all'una di notte tra il venerdì e il sabato (al contrario della nona ora della notte, ovvero le 3, quando di solito inizia il Mattutino). Già nei secoli sec. XVI-XVII, anche nelle indicazioni ufficiali del Tipico per parrocchie e cattedrali, la funzione non è più prevista alla settima ora della notte, ma alle 19/alle 7 di sera, o anche prima. Ciò ha portato anche allo slittamento degli orari delle altre funzioni, a cui volevano partecipare anche i laici.
  • Sabato mattina, dopo una pausa di poche ore dalla fine della Veglia, si leggono le Ore e i Salmi Tipici, senza che sia consentito di prendere cibo. È l'unico sabato dell'anno in cui si digiuna (cfr Canoni 64 Apostolico e 55 Trullano)!
  • Alla nona ora del giorno [cioè intorno alle 15] si celebra il Vespro (quando la "Santa Luce" è distribuita a Gerusalemme) con la Liturgia di san Basilio il Grande, dopodiché i fratelli devono rimanere in chiesa, sostenendosi con pane e vino (che sono benedetti con la preghiera della litia) e ascoltando la lettura integrale degli Atti dei Santi Apostoli e altre letture patristiche.
  • Intorno alla quinta ora della sera [cioè intorno alle 23] ha inizio il Mesonittico [Officio di Mezzanotte] della Pasqua, e alla sesta ora [le 24] ha inizio il Mattutino della Resurrezione e la Liturgia di san Giovanni Crisostomo.

Anche con questo ordine, formalmente in uso e apparentemente chiaro, dobbiamo fare diverse osservazioni, senza le quali rischiamo di essere molto confusi:

  1. L'ordinanza del "Tipico [del monastero] di San Sava" è per monasteri e monaci, e il suo adattamento agli schemi di una parrocchia è fatto violando la logica della funzione del Sabato Santo: sebbene unita al Vespro, il più delle volte la funzione si fa la mattina, viene abolita la regola del digiuno, e il pane e il vino che una volta erano benedetti per il sostentamento fisico della comunità monastica, vengono chiamati (anche se solo nella Chiesa ortodossa romena) "pasqua" , essendo percepiti da alcuni come sostituto della comunione eucaristica o, per lo meno, come importante benedizione pasquale (sebbene, scolasticamente parlando, questo pane imbevuto o cosparso di vino sia inferiore all'anafora/antidoro e all'aghiasma).
  2. Procedendo dalla tematica degli stichiri e delle paremie del Vespro, ma soprattutto dal fatto che è seguito dalla Liturgia di san Basilio il Grande – che fino al X secolo era la liturgia standard per tutte le domeniche e le festività dell'anno: si scopre che questa funzione del Sabato Santo non è solo pasquale (già servita in vesti bianche), ma è anche la principale funzione pasquale. L'indicazione gi servire dopo la mezzanotte la Liturgia di san Giovanni conferma che, almeno fino al X secolo, questa era percepita come a funzione secondaria (una sorta di post-celebrazione). Anche il fatto che tra la gente il Vespro pasquale dalla domenica al lunedì sia chiamato "seconda Risurrezione" conferma il fatto che la "prima Risurrezione" è iniziata con il Vespro precedente, cioè quello unito alla Liturgia di san Basilio.
  3. Come ho già detto nella parte introduttiva, il fatto che nello stesso "giorno liturgico" si celebrino due Liturgie eucaristiche non è un problema. Anche trasferire la Liturgia di san Basilio al sabato mattina, se questa rimane unita al Vespro, in teoria, ciò significa l'inizio di un nuovo "giorno liturgico", e il Mattutino e la Liturgia dopo la mezzanotte non sono preceduti da altri Vespri. Alla fine, se volessimo la regolamentazione ufficiale del concetto moderno di "una singola Liturgia per giorno liturgico", dovremmo ufficialmente rinunciare alla vigilia del Sabato Santo e celebrare la Liturgia di san Giovanni Crisostomo alla mattina, poi la sera celebrare il Vespro, e a mezzanotte o al mattino il Mattutino e la Liturgia di San Basilio – per sottolineare ciò che di fatto è stato creduto a lungo, cioè che la vera funzione pasquale è dopo la mezzanotte. Ma non credo che accadrà nemmeno questo, e dovremmo piuttosto vedere quale sia l'origine di questi riti e, comprendendone la logica, potrebbe essere più facile per noi seguirli così come sono stati concepiti.

Non sappiamo quasi nulla del modo in cui veniva eseguita la funzione pasquale nei secoli II-III, ma da alcune testimonianze indirette si nota che era legata a una veglia notturna (anche se questa nozione potrebbe significare qualcosa di completamente diverso da quello che intendiamo oggi), nonché al battesimo di massa dei catecumeni. Inoltre, anche questi due elementi potevano essere eseguiti in modo molto diverso, a seconda della libertà religiosa che i cristiani avevano o meno in determinati periodi, ma anche delle specificità di ogni luogo.

Nei secoli dal IV al VI, come risulta dalle fonti dell'epoca (Itinerario di Egeria, Lezionario armeno gerosolimitano, Lezionario georgiano gerosolimitano, ecc.), le funzioni pasquali iniziano ad avere un ordine e un contenuto ben definiti, con alcune letture bibliche comuni non solo per le diverse aree dell'Oriente, ma anche dell'Occidente. Naturalmente, abbiamo la maggior parte delle testimonianze dall'area di Gerusalemme, dove la topografia dei "luoghi santi" ha facilitato anche lo sviluppo di riti speciali, che in seguito, in una forma o nell'altra, sono stati presi in prestito e adattati in altre Chiese locali. Penso che sia molto importante la testimonianza di Egeria, che intorno al 380/382 disse che "la veglia pasquale qui [cioè a Gerusalemme – n.n.] si fa come nel nostro paese [cioè in Gallia o in Spagna – n.n.], ma qui si aggiunge quanto segue..." (cfr. Itinerarium, § 38) – il che conferma il fatto che alla fine del secolo IV, la funzione pasquale in Oriente e in Occidente era abbastanza simile. Una delle caratteristiche importanti del servizio pasquale aghiopolita di quel tempo era il fatto che il Sabato Santo, la sera, si celebrava nella Chiesa della Risurrezione (Martyrium) la Veglia principale, che consisteva nel battesimo dei catecumeni e in una solenne Liturgia, dopodiché, per non far disperdere il popolo, il vescovo si recava al Santo Sepolcro (a quel tempo ancora non unito in un unico complesso con la chiesa della Risurrezione) e iniziava subito la seconda Liturgia più breve, "per onorare il Santo Sepolcro". Ancor più interessante è che la domenica mattina (considerata la prima domenica dopo Pasqua) si celebrava nuovamente la Liturgia solenne nella chiesa della Risurrezione, ma questa era celebrata da sacerdoti, a causa della fatica del vescovo che aveva battezzato e servito per due Liturgie consecutive. Nel pomeriggio della domenica della Risurrezione, c'era un Vespro con una processione dal Monte degli Ulivi a Sion, ancora una volta con la presenza del vescovo e di molti chierici e fedeli, e nei sette giorni successivi ("Settimana Luminosa" – "octava paschalis") la Liturgia si celebrava giornalmente in varie chiese della città.

Le testimonianze dei secoli VI-VIII e soprattutto la raccolta di inni aghiopoliti conservata solo nella traduzione georgiana chiamata "Iadgari", già non menzionano più quella breve Liturgia celebrata al Santo Sepolcro subito dopo la Liturgia battesimale, e affermano che sia la Liturgia del Sabato Santo che la Liturgia alla mattina della domenica di Pasqua venivano celebrate secondo il rito del santo apostolo Giacomo. Il periodo tra le due funzioni si riempiva con ogni genere di letture bibliche e patristiche, tra le quali cominciarono a svolgere un ruolo sempre più importante le Omelie pasquali di san Gregorio il Teologo, che ispirarono il venerabile Giovanni Damasceno, allora ieromonaco a Gerusalemme, a comporre il famoso Canone pasquale.

Per le funzioni a Costantinopoli non abbiamo chiare testimonianze liturgiche per questo periodo, ma dall'Omelia 27 di san Proclo, patriarca di Costantinopoli († 446) e soprattutto dal "Discorso sulla Pasqua e sulla Santa Eucaristia" di sant'Eutichio, patriarca di Costantinopoli († 582) si deduce che il sabato sera, insieme al battesimo degli adulti, si celebrava la funzione pasquale, con la Liturgia di san Basilio, e i bambini erano battezzati la mattina dello stesso giorno o al sabato di Lazzaro. La domenica mattina, prima dell'alba, erano serviti il ​​Mattutino e una nuova Liturgia, probabilmente già di san Giovanni Crisostomo, allora percepita come secondaria. Possiamo presumere una certa influenza dei riti aghiopoliti, ma questi si vedranno più chiaramente solo nel periodo successivo attraverso il massiccio prestito dell'innografia, che però sarà abbinata ad un proprio sistema di lezionario.

Dai secoli IX-XII abbiamo il maggior numero di testimonianze, sia sulle funzioni a Gerusalemme (si veda il Tipico aghiotafita del 1122, ma che riflette la pratica dei secoli X-XI), e soprattutto su quelle di Costantinopoli, sia che si tratti della Cattedrale di santa Sofia (si vedano Le rubriche tipiche del Sinassario e dell'Apostolo della Cattedrale di Santa Sofia), sia che si tratti di alcuni tipici monastici (Ipotiposi del monastero di Stoudion – IX secolo, Tipico di Alessio lo Studita del 1034, Il Tipico athonita di Giorgi Mtatsmindeli del 1042, Le Pandette di Nikon il Montenegrino – XI secolo, Il Tipico Everghetinos – XII secolo e altri). Se nelle cattedrali dei centri patriarcali, anche se non si facevano tanti battesimi come prima, la Liturgia pasquale principale era ritenuta quella del Sabato Santo, celebrata obbligatoriamente la sera, a partire dal X secolo la tradizione monastica inizia già a chiamare "funzione pasquale" il Mattutino e la Liturgia domenicale. Proprio questa tendenza sarà normativa per il futuro, anche se la sintesi tipica del secolo XIII, come ho detto nell'introduzione, ha mantenuto la maggior parte degli elementi relativi alla pratica del battesimo nelle grandi cattedrali e, in particolare, il sistema delle 15 paremie a Costantinopoli, diversa da quella aghiopolita, che aveva 12 paremie. Inoltre, l'attuale Tipico ha mantenuto il vecchio ordine di servire la Liturgia di san Basilio al Sabato Santo, e alla domenica di Pasqua la Liturgia di san Giovanni Crisostomo – che a quel tempo non era già più considerata come secondaria, per i giorni ordinari – ma altrettanto festiva o anche più festiva, lasciando la Liturgia di san Basilio solo per la Quaresima e la vigilia del Natale e dell'Epifania (e in più, ovviamente, per la commemorazione di san Basilio al 1 gennaio).

In conclusione, tornando alla questione iniziale riguardante le restrizioni in alcuni paesi a servire nella notte durante una pandemia, ci chiediamo come potrebbe essere celebrata la Pasqua in tali situazioni e quale funzione dovrebbe essere considerata quella principale:

  1. Sebbene, la maggior parte delle testimonianze fino al secolo XI parli del fatto che la Liturgia del Sabato Santo era percepita come la principale funzione pasquale, già da quasi un millennio questa situazione è cambiata, e il completamento del libro del Pentecostario e la sua edizione distinta dal Triodio hanno reso distinta la funzione della notte della Risurrezione e l'hanno perfino staccata dal Sabato Santo (che è rimasto nel Triodio), mentre l'inizio del nuovo libro (anche se senza il Vespro, come sarebbe naturale) ha segnato l'inizio glorioso di un nuovo periodo liturgico. Così, il vecchio "Triduo pasquale" (Venerdì Santo, Sabato Santo e Domenica della Risurrezione), ancora presente tra i cattolici romani, si è trasformato in un "Triduo della Passione" (Giovedì, Venerdì e Sabato Santo) e la domenica della Risurrezione è vista come la vera Pasqua, con la tendenza sin dal secolo XI ad aumentare il periodo della post-festa da una settimana (ottava) a 39 giorni, fino all'Ascensione.
  2. Durante la Quaresima, ma specialmente durante la Settimana della Passione, la maggior parte delle funzioni si compie in momenti diversi da quelli normalmente previsti. Per sette settimane di seguito, la Chiesa (per la maggior parte) celebra il Vespro al mattino e il Mattutino alla sera, senza che questo preoccupi troppo. Al contrario, se qualcuno cercasse di riportare tutte le funzioni al proprio posto, mettendo logicamente il Vespro alla sera e il Mattutino alla mattina, sarebbe accusato dai cosiddetti "tradizionalisti" di essere innovatore e liberale, anche se le qualifiche dovrebbero essere applicate esattamente all'opposto. D'altra parte capiamo che ci si è spinto troppo oltre, e una volta che sono entrate nella pietà e nella coscienza del popolo, certe cose difficilmente possono essere cambiate.
  3. Considerate le restrizioni della pandemia, potremmo facilmente tornare alla Liturgia del Sabato Santo celebrata alla sera (in quanto unita al Vespro), e alla mattina, alla prima ora possibile (consentita dalle autorità) celebrare la funzione della Risurrezione. Anche in passato, la funzione della Risurrezione non iniziava necessariamente a mezzanotte (le 24) per terminare alle 3 o alle 4, ma piuttosto iniziava verso le 3 per terminare all'alba. L'usanza di celebrare la funzione pasquale al mattino esiste da tempo in alcune zone della Transilvania e questo è sempre stato visto come una deviazione dalla regola, ma ora, in tempi di pandemia, potrebbe diventare un precedente che offre una soluzione temporanea. E, forse, spostando la funzione della Pasqua al mattino, alcuni non verranno solo per 5 minuti, per prendere la luce e poi tornare a casa, e altri non dormiranno per tutto il tempo della funzione per venire solo alla fine, per "santificare il cibo". Ma dove si può celebrare a mezzanotte, penso che sia bene mantenere tale uso anche se, nel corso della storia, l'enfasi sulla Liturgia pasquale principale e la nozione della "mezzanotte" sono cambiate un bel po'.
  4. Da un altro punto di vista, tenendo conto della realtà in cui viviamo, nonché dell'evoluzione di tanti elementi sostanzialmente diversi da quelli dell'antichità (per esempio: 4 periodi di digiuno obbligatori, ma più leggeri, invece di uno solo molto severo; la scomparsa del catecumenato e del battesimo di massa nelle grandi feste, il completamento della veglia del Sabato Santo con le Lamentazioni e la processione del santo Epitaffio, cose non generalizzate fino al XV secolo, ecc.), la Liturgia potrebbe essere celebrata il Sabato Santo alla mattina, ma senza Vespro (magari anche con alcune antifone speciali), poi al sabato sera celebrare il Vespro pasquale con la Litia (e così sarà più chiaro cosa significhi quel pane cosparso di vino chiamato impropriamente "pasqua"), e a mezzanotte fare il Mattutino e la Liturgia. Inoltre, per sottolineare l'importanza del giorno di Pasqua, credo che la Liturgia di san Giovanni dovrebbe essere celebrata al Sabato Santo e alla Domenica della Resurrezione quella di San Basilio, così come a Natale e all'Epifania, quando queste cadono di domenica, applicando la stessa logica, compresa la separazione dal Vespro della Liturgia della vigilia.
  5. Ci auguriamo che ogni vescovo trovi la modalità giusta per la sua diocesi per celebrare e comunicare il popolo fedele in questa fine della Quaresima, a Pasqua e dopo Pasqua (si veda il Canone 66 Trullano).

Bibliografia generale (in ordine cronologico):

  1. Dmitrevskij, Богослужение страстной и пасхальной седмиц во св. Иерусалиме IX-X в., Kazan' 1894;
  2. Dmitrevskij, Древнейшие патриаршие Типиконы: Святогробский Иерусалимский и Великой К-польской Церкви, Кiev 1907;
  3. C. Kekelidze, Ядгари – Иерусалимский канонарь VII века, Tbilisi 1912;
  4. Mateos, Le Typicon de la Grande Église: Ms. Sainte-Croix no. 40, Xe siècle, Roma 1962 (OCA 166);
  5. Π. Κ. Χρήστου, Τὸ ἔργον τοῦ Μελίτωνος Περὶ Πάσχα καὶ ἀκολουθία τοῦ Πάθους // Κληρονομία, Thessaloniki 1969. Τ. 1;
  6. Ch. Renoux, Le Triduum pascal dans la rite Arménien et les hymnes de la grande semaine // REArm. N. S. 1970. Vol. 7;
  7. Bertonière, The Historical Development of the Easter Vigil and Related Services in the Greek Church, Roma 1972 (OCA 193);
  8. Th. Talley, The Origins of Liturgical Year, N. Y., 1986;
  9. Scicolone (a c. di), La celebrazione del triduo pasquale: Anamnesis e mimesis: Atti del III Congresso Internazionale di Liturgia / Roma 1990;
  10. Taft, A Tale of Two Cities: The Byzantine Holy Week Triduum as a Paradigm of Liturgical History // Time and Community: In Honor of Th. Talley / Ed. J. N. Alexander. Wash., 1990;
  11. Taft, In the Bridegroom’s Absence: the Paschal Triduum in the Byzantine Church // La Celebrazione del Triduo Pasquale: Anamnesis e Mimesis: Atti del III Congr. Intern. di Liturgia / Ed. I. Scicolone, Roma 1990. (Studia Anselmiana; 102; Analecta Liturgica; 14);
  12. Bradshaw, «Diem baptismo solemniorem»: Initiation and Easter in Christian Antiquity // Εὐλόγημα: Stud. in Honor of R. Taft / A cura di E. Carr, Roma 1993 (Studia Anselmiana: 110; Analecta liturgica:17);
  13. G. Kollamparampil (a c. di), Hebdomadae Sanctae Celebratio: Conspectus Historicus Comparativus, Roma 1997 (BEL.S; 93);
  14. M. Pierce, Holy Week and Easter in the Middle Ages // Passover and Easter: Origin and History to Modern Times / Ed. P. Bradshaw, L. Hoffman. Notre Dame (Indiana), 1999. P. 161-185. (Two Liturgical Traditions; 5);
  15. Hoffman, The Great Sabbath and Lent: Jewish Origins? // Passover and Easter: The Symbolic Structuring of Sacred Seasons / Ed. P. Bradshaw, L. Hoffman. Notre Dame (Indiana), 1999. P. 15-35. (Two Liturgical Traditions; 6);
  16. Ph. Zagano, Holy Saturday, Crossroad, 2000;
  17. Parenti, La «vittoria» nella chiesa di Costantinopoli della Liturgia di Crisostomo sulla Liturgia di Basilio // Acts of the International Congress“Comparative Liturgy Fifty Years after Anton Baumstark (1872-1948)”, Roma, 25-29 Sett. 1998, a c. di R. F. Taft – G. Winkler (OCA 265), Roma 2001, 907-928;
  18. Koumarianos, Liturgical Problems of the Holy Week // SVTQ. 2002. Vol. 46. № 1.
  19. Zheltov, A. Tkachenko, Великая Суббота, // Православная Энциклопедия, vol. 7 [Mosca 2004], pp. 431-443;
  20. Pruteanu, Evoluţia rânduielilor tipicoanale în Răsăritul Ortodox; studiu istorico-liturgic // „Studii Teologice”, nr. 1/2006, pp. 63-99;
  21. Mikhail Zheltov, Пасха (parte liturgica) // Православная Энциклопедия, vol. 54 [Mosca 2019], pp. 695-731.
 
Опубликована клятва грузинских православных врачей XIV века

Портал karibche.ambebi.ge опубликовал клятву грузинских православных врачей XIV века, во многом совпадающую, но имеющую и принципиальные различия с всемирно известной клятвой Гиппократа (прежде всего в своей христианской составляющей), сообщает Благовест-инфо. Текст воспроизводится в переводе «Благовест-инфо»:

КЛЯТВА ПРАВОСЛАВНОГО ВРАЧА:

Да святится имя Господа, Отца Спасителя нашего Иисуса Христа, ныне и присно, и во веки веков!

Я не солгу!

Я не оскверню учения врачебного искусства!

Никому, даже желающему этого, не подам смертельной смеси, и не обучу путям ее получения, также не подам и женщине ни внешних, ни внутренних средств вытравления плода.

Без претензии и без всяких договоренностей обучу врачебному искусству всех, кто в этом нуждается.

Применю все методы, соответствующие моим возможностям и разумению, для помощи страдающим.

Соблюду в святости и чистоте жизнь свою и искусство.

В какой бы дом я ни вошел, войду лишь для помощи больному; воздержусь от всякой известной или неизвестной мне несправедливости, которая ведет к смерти или мучениям человека; а также от постыдных связей с зависимым или свободным человеком – мужчиной или женщиной.

Что бы я ни увидел и не узнал в процессе лечения (а также в ближнем кругу больного), не разглашу того, о чем нельзя говорить, сочту это за священную тайну.

Если я соблюду и не нарушу эту клятву, да поможет мне Спаситель в жизни и врачебном искусстве, если же нарушу, да лишит меня Спаситель всего этого. 

 
Le icone non si "scrivono"

Nota del redattore: Oggi siamo lieti di presentare un articolo del dr. John Yiannias, professore emerito di storia dell'arte presso l'Università della Virginia. Il dr. Yiannias ha conseguito un dottorato in arte paleocristiana e bizantina presso l'Università di Pittsburgh, ed è uno tra i principali esperti di iconografia ortodossa. Alla conferenza della Società Teologica Ortodossa d'America nel 2008, il dr. Yiannias ha tenuto una conferenza sull’iconografia, e alla fine del suo discorso, ha offerto le seguenti considerazioni. Ci ha gentilmente concesso il permesso di pubblicarle su OrthodoxHistory.org. Mentre la questione in sé può apparire solo marginalmente rilevante per la storia ortodossa americana, in realtà è piuttosto rilevante, in quanto "scrittura di icone" è un termine peculiare dell’Ortodossia american (o, almeno, di lingua inglese), e potrebbe molto probabilmente aver avuto origine qui in Nord America.

[Avviso dell'autore: Non posso affermare con certezza che l'argomento trattato qui di seguito sia originale. Qualche anno fa ho visto un riferimento a un articolo che sembrava sostenere questa stessa tesi, ma ho perso il riferimento e non ho mai realmente visto l'articolo. Apprezzerei di essere messo a conoscenza dei suoi contenuti e del suo luogo di pubblicazione da chiunque possa averlo letto.]

Abbiamo tutti sentito, e molti di noi hanno usato, la frase oggi popolare "scrittura delle icone". Chi ha inventato questa espressione deve aver notato che nella parola greca eikonographia e nella sua traduzione slavonica ikonopisanie i suffissi (graphí e pisánie) molto spesso significano "scrittura". Il nostro inventore deve avere allora pensato che fosse una buona idea parlare di "scrittura delle icone", probabilmente immaginando che la mera stranezza della frase avrebbe attirato più attenzione rispetto al più prosaico "pittura delle icone" e avrebbe anche trasmesso un maggiore senso della sacralità dell’atto del produrre un'icona. Da allora, questa traduzione torturata si è attaccata alle labbra di quasi tutti i cristiani ortodossi di lingua inglese che parlano di icone.

Tuttavia, i suffissi graphí e pisánie significano sia rappresentazione, sia scrittura. Il primo, qui rilevante rispetto al termine slavo, che si è formato sulla base di quello greco - è legato al verbo gráphein / grápho e intende qualsiasi delineazione di rappresentazione - come quando si scrivono le lettere di un alfabeto, ma anche quando si disegna, diciamo, un ritratto. La traduzione precisa dipende dalle circostanze. Per esempio, "geografia " non significa "scrittura della terra", ma descrizione della terra, sia essa verbale o pittorica. "Scenografia ", dalla parola skiní, che significa rifugio, implicitamente una tenda, e più precisamente una tela, vuol dire pittura o altra illustrazione di uno sfondo, su tela o materiale simile, per una produzione teatrale (da cui le nostre parole "scena" e " scenico"); non significa "scrittura di scene". Sia che la delineazione di cui si parla sia verbale o pittorica, graphí implica una circoscrizione, come quando la Chiesa afferma che Dio Padre è aperigraptos. Ciò non significa, ovviamente, che Dio Padre non è "scrivibile". Significa che non è circoscrivibile, limitato, raffigurabile, comprensibile, suscettibile a un contenimento entro i limiti che dobbiamo imporre su qualcosa prima di poter comprenderlo o parlarne.

Si dovrebbe pertanto eliminare l'abitudine di parlare di "scrittura" delle icone. Non solo l'espressione è una violenza alla lingua inglese e suona semplicemente stupida, ma può introdurre nozioni prive di fondamento nei testi greci - come per esempio, che l' icona è essenzialmente una rappresentazione di parole, al contrario di una rappresentazione delle cose che le parole rappresentano.

Il fatto teologicamente importante che le icone, che sono pittoriche, e la Scrittura, che è verbale, sono quasi equivalenti, può essere espresso in altri modi senza torturare la lingua inglese. Vale la pena notare che negli Atti del Settimo Concilio Ecumenico, la parola greca usata per un pittore di icone è semplicemente zográphos (in slavonico, zhivopísets), che significa semplicemente un pittore dal vivo, o di forme prese dalla vita: che i soggetti raffigurati fossero religiosi era più o meno implicito. Sembra che quando gli artisti secolari finalmente acquisirono uno status sociale più elevato rispetto al precedente, e zográphos si poteva applicare a loro così come ai produttori di rappresentazioni sacre, il termine sia stato sostituito in greco dai termini più specifici agiográphos o eikonográphos (in lingua slava, ikonopísets).

Un'icona si dipinge, in modo puro e semplice, o si produce con qualche altra tecnica, se è fatta di smalto o d’avorio o di qualsiasi altra cosa. Ma non si scrive, e mai nella storia della Chiesa fino ai nostri giorni, non importa quale sia il linguaggio utilizzato, la Chiesa ha detto o ha sottinteso che un'icona è scritta. Speriamo che non sia troppo tardi per cancellare quest'espressione.

[Questo articolo è stato scritto dal dr. John Yiannias. Originariamente fornito come un’aggiunta a un discorso tenuto all’incontro della Società Teologica Ortodossa in America a Chicago, IL, il 13 giugno 2008].

 
Discorso sulla Divina Liturgia

Parte 1 – Senza di essa il mondo non può esistere

Con l'aiuto di Dio, fratelli e sorelle, cominceremo gradualmente a leggere e ad analizzare il testo della Divina Liturgia. Perché ho scelto la Liturgia come argomento del nostro discorso? Perché la Chiesa chiama tutti noi alla partecipazione quotidiana al grande mistero che si celebra durante la Divina Liturgia, per penetrare nel senso profondo di questo rito tanto sacro. Indubbiamente, dobbiamo avere una buona comprensione di tutto ciò che sentiamo e vediamo nei servizi divini a cui partecipiamo; dovremmo sapere come si celebra la Divina Liturgia.

I Padri della Chiesa dicono che il mondo esisterà finché sarà servita la Divina Liturgia. E come la Liturgia è il più grande evento della vita del mondo intero, così la nostra partecipazione alla Divina Liturgia può essere definita il più grande evento della nostra vita. Quando dico "partecipazione", non intendo semplicemente stare in chiesa, ascoltare, guardare, osservare ciò che sta accadendo durante il servizio. No, sto parlando della nostra reale partecipazione all'evento centrale della Liturgia: la comunione al santissimo corpo e sangue di Cristo.

È inconcepibile considerare cristiano qualcuno che non si comunica al santissimo corpo e sangue. C'è anche una regola che se un cristiano non va alla liturgia per tre domeniche, dovrebbe essere tagliato fuori dal corpo della Chiesa, e solo dopo essersi pentito viene riaccolto nel seno della Chiesa. Perché la Chiesa ha fatto una regola del genere? Perché è così importante comunicarsi? Comunicandoci, diventiamo uno con Cristo. Dai nostri antenati abbiamo ereditato tutta l'infermità della natura umana caduta. Notate che abbiamo ereditato non la colpa del peccato commesso da Adamo tante migliaia di anni fa, ma l'infermità della natura distorta dal peccato – le conseguenze della caduta dei nostri antenati: la passione, la mescolanza con il peccato, l'oscuramento della mente, la perdita del ricordo incessante di Dio. Ora dobbiamo diventare figli del nuovo Adamo, Cristo. Questo si realizza attraverso il nostro battesimo e la nostra continua partecipazione al sacramento della divina eucaristia. Tuttavia, per partecipare all'eucaristia, dobbiamo prepararci in un certo modo. Non possiamo fare la comunione se ci sono ostacoli ad essa, come peccati non confessati o comportamenti maligni e ostili verso gli altri.

Per comunicarci ai santi misteri, dobbiamo essere presenti alla Liturgia (almeno alla Liturgia, per non parlare degli altri servizi). E dobbiamo essere presenti non come spettatori o semplici ascoltatori, ma come partecipanti al servizio; come partecipanti all'evento dell'apparizione di Cristo. Diventiamo partecipi della grazia, che riempie la chiesa durante la Liturgia. Se potessimo vedere con gli occhi della nostra anima quanta grazia riempie la chiesa durante la celebrazione della Liturgia, correremmo in chiesa; nulla ci impedirebbe di partecipare ai servizi.

Allora, iniziamo ora a leggere il testo della Liturgia di san Giovanni Crisostomo.

La liturgia inizia con l'esclamazione del diacono: "Benedici, presule". A nome di tutto il popolo riunito, il diacono invita il sacerdote a iniziare a servire la Divina Liturgia.

Il sacerdote inizia con l'esclamazione: "Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli". In altre parole, possa il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito essere glorificato ora e sempre e nei secoli eterni.

La Divina Liturgia si celebra al di fuori del tempo e dello spazio, conducendoci in una realtà diversa. Ci conduce direttamente a Dio Padre. Pertanto, iniziamo questo servizio benedicendo e glorificando il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito, il regno della santissima Trinità.

Cosa può dire l'uomo a Dio? Cosa può offrirgli? Niente. Di tutto ciò che abbiamo, niente è nostro. E Dio non ha bisogno di niente di nostro. Cosa puoi portare a Dio? Una candela? Una lampada? Una prosfora? Incenso? Dio non ha bisogno di tutto questo. Tutto ciò che facciamo non è realmente per Dio, ma per noi stessi. Quando costruiamo una chiesa, la dipingiamo con affreschi, dipingiamo icone, celebriamo la Liturgia, lo facciamo non per Dio, ma per noi stessi, perché non è Dio che ne ha bisogno ma noi stessi abbiamo bisogno di avere chiese per la preghiera, per venerare le sante icone.

C'è, tuttavia, una sola cosa che possiamo portare a Dio, anche se non ne ha bisogno. Che cos'è? La disposizione della nostra anima a glorificarlo, a ringraziarlo, a benedire il suo nome per tutti i secoli, come dice il Salmista: Benedirò il tuo nome nei secoli dei secoli (Ps 144:1). Non c'è niente di più grande per l'uomo che benedire il nome di Dio. Essendo libero, l'uomo ha purtroppo la tragica opportunità non solo di non benedire il nome di Dio, ma anche di bestemmiare il suo nome. Tutto dipende dalla volontà umana, da ciò che l'uomo sceglie per se stesso.

Dio ci ha creati dal suo amore infinito, desiderando che godiamo del suo amore. E come possiamo godere del suo amore? Glorificando il suo santo nome. Questo è un grande privilegio che Dio ci ha dato. Non per niente la Divina Liturgia è chiamata anche Divina Eucaristia, che significa, nella traduzione dal greco, "ringraziamento". Possiamo dire di avere l'atteggiamento corretto verso Dio quando non solo lo preghiamo per la sua misericordia su di noi, vedendoci nelle profondità del male, ma quando glorifichiamo e ringraziamo anche il nostro Creatore. La lode incessante del nome di Dio è ciò che veramente ci libera dal potere del peccato, conducendoci gradualmente alla perfezione, servendoci come espressione della nostra maturità spirituale.

Lodare Dio è particolarmente importante per le persone di oggi, quando l'umanità soffre il flagello dello sconforto e della neuropatia. Siamo tutti molto nervosi, urliamo per nulla: "Non toccarmi!" "Lasciami in pace!" Voglio che sappiate che anche gli studiosi di oggi hanno dimostrato la seguente verità spirituale. Se un uomo impara a ripetere continuamente: "Gloria a Te, o Dio! Gloria a Te, o Dio!", la vita di un tale uomo cambia radicalmente, anche se ha mille diversi problemi, affanni e disgrazie. La frase: "Gloria a te, o Dio!" agisce sull'anima come un balsamo curativo, trasformando l'amarezza e l'aceto che riempiono la nostra anima in una dolcezza indicibile. L'aceto si trasforma in vino dolce. E viceversa: brontolio, scontento, sconforto e malinconia, quando cominciamo a dire: "Oh, quanto è terribile tutto per me. non ce la faccio più. Non ho più la forza. È meglio morire che vivere così...", porta al fatto che, anche se c'è un po' di vino dolce nella nostra anima, molto presto si trasformerà in aceto. Pertanto, è di grande importanza che l'uomo possa lodare Dio.

Il Tipico della Chiesa prescrive che la Divina Liturgia sia servita in piedi: durante la Liturgia, sia il sacerdote che la congregazione stanno in piedi. Non ci prosterniamo a terra, come nelle altre religioni, ma stiamo in piedi e guardiamo faccia a faccia Dio Padre, come i bambini. Dio vuole che siamo suoi figli, non suoi schiavi; quindi preghiamo in piedi durante la Liturgia, piegando le ginocchia solo in alcuni punti eccezionali del servizio.

Noi glorifichiamo Dio ed egli risponde alla nostra lode con la sua grazia.

Ripeto che noi cristiani abbiamo il grande privilegio di benedire il nome di Dio, di benedire il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito. Tale lode ci porta fuori dall'elemento di questo mondo e ci conduce a un'altra realtà: la realtà di Dio.

"Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito". Perché parla di un regno, e perché Dio è chiamato re? Perché nell'antichità, quando un re regnava in una città, regnava su tutto ciò che era in essa. Tutto nella città gli apparteneva, e tutti gli abitanti erano suoi sudditi. Quindi, quando Cristo regna nelle nostre anime, allora tutto ciò che abbiamo – mente, cuore, corpo, tutto il nostro essere – appartiene a lui. Tutto è santificato quando Dio regna nell'anima dell'uomo. Non c'è niente e non dovrebbe esserci niente nella mia vita che sarebbe fuori dalle porte del regno del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito. Dobbiamo vigilare con cura che tutto nella nostra vita, dall'inizio alla fine, sia illuminato dalla luce di questo regno. La nostra coscienza dovrebbe testimoniare che Cristo regna su di noi, che siamo nel suo regno.

l'anziano Iosif di Vatopedi

Ricordo un episodio della nostra vita monastica. Il nostro sempre memorabile anziano, padre Iosif di Vatopedi, ci raccontava che al tempo del suo noviziato sotto san Giuseppe l'Esicasta, ogni sera, quando i fratelli si disperdevano nelle loro celle per compiere la loro regola serale, si chiedeva: "Ciò che ho pensato, detto e fatto oggi – è stato sigillato dalla benedizione di Dio? Porto la benedizione del mio anziano? Ho nascosto qualcosa all'anziano, anche se involontariamente? E se la sua coscienza testimoniava che non aveva nascosto nulla all'anziano, che aveva fatto tutto con la benedizione dell'anziano, allora poteva tranquillamente cominciare a pregare. Ma se la sua coscienza lo rimproverava per qualche atto di volontà propria, allora doveva andare immediatamente a dire tutto all'anziano, quindi nulla avrebbe impedito che la grazia venisse a lui durante la sua regola di preghiera. Devo dire che, in generale, tutti i Padri della Chiesa sono stati estremamente attenti e severi riguardo alla purezza della coscienza.

Vi racconto due storie della vita di un grande asceta contemporaneo, che allora era ancora poco conosciuto perché non riceveva visite. Solo pochi monaci lo conoscevano, compresa la nostra confraternita, perché era un fratello spirituale del nostro anziano. Sto parlando di Sant'Efrem di Katounakia, quel grande gigante spirituale, noto per la sua conservazione particolarmente rigorosa della coscienza. Era davvero incredibilmente severo con la sua coscienza. Non accettava nemmeno il minimo compromesso con essa; non si permise minimamente di deviare dalla legge della coscienza; la osservava sia nello spirito che nella lettera. E per questo gli fu concessa grazia abbondante da Dio.

Un giorno padre Ephraim venne da Katounakia a Nea Skiti, dove vivevamo. Parlò con il nostro Anziano, e prima di partire volle scrivere qualcosa. Il nostro anziano gli diede una penna. Era una normale penna a sfera, non un'elegante penna Parker, ma una normale Bic. A quel tempo, l'uso delle penne a sfera si stava diffondendo. Padre Ephraim scrisse la sua nota e, restituendo la penna, disse: "padre Iosif, che penna meravigliosa che hai!" E il nostro anziano rispose subito: "Prendila, padre. Ne ho un'altra. E quando vado nel mondo per affari, posso comprarne un'altra". (Devo aggiungere che padre Ephraim non è mai andato nel mondo). Padre Ephraim prese la penna, ci salutò e tornò al suo posto a Katounakia. Si stava già facendo buio quando se ne andò. Era una distanza considerevole da Nea Skiti a Katounakia, e la strada era in salita. Il percorso non era una piacevole passeggiata lungo la riva, ma salite e discese lungo sentieri di montagna. Con il bel tempo e un ritmo veloce, la strada richiedeva almeno un'ora e mezza o due ore.

Scese la notte. Facevamo la nostra regola serale secondo la nostra abitudine, sulla corda della preghiera. Da qualche parte intorno a mezzanotte bussarono alla porta della nostra kallyva. Chi poteva essere in giro a quell'ora? Aprimmo la porta e sulla soglia c'era padre Ephraim. Entrò e disse, rivolgendosi al nostro anziano:

"Padre Iosif, riprendi questa penna. Non voglio averla".

"Cosa è successo?"

"Per favore, riprendila. L'ho presa senza una benedizione. E poiché ho agito secondo la mia volontà, ora non posso servire la Liturgia. Sento che c'è un ostacolo al servizio".

Convinse padre Iosif Joseph a riprendersi la penna. Vedete, padre Ephraim era venuto a trovarci, poi era partito per Katounakia, poi era tornato da noi e poi di nuovo a Katounakia. Pensate a quanto tempo aveva trascorso sulla strada. Praticamente tutta la notte. Qualcun altro nella sua posizione avrebbe potuto dire: "Beh, non importa. Domani restituirò la penna. Non è un grosso problema se la tengo nella mia kallyva per una notte. Non la userò".

Tuttavia, padre Ephraim non poteva farlo: sentiva che la sua connessione con la grazia divina nella sua anima era stata interrotta perché si era permesso di fare qualcosa che era, a suo parere, auto-indulgenza, volontà personale. Spiegò a padre Iosif che non aveva ricevuto una benedizione dal suo anziano per prendere la penna. Tuttavia, a quel tempo, il suo anziano, padre Nikiphoros, era già malato di Alzheimer. Padre Ephraim era un perfetto novizio, il che lo ha reso un grande santo del nostro tempo.

Un'altra volta, padre Ephraim scese al molo da Karoulia per inviare una lettera. Quando una barca si fermò al molo, padre Ephraim vi saltò dentro. Il barcaiolo stava parlando con un altro monaco proprio in quel momento e non se ne accorse. Padre Ephraim consegnò la lettera a uno dei passeggeri, ma prima che potesse scendere dalla barca, il barcaiolo si era già allontanato dal molo. "Beato, fammi tornare", chiese padre Ephraim. Il barcaiolo era un laico, un uomo semplice, schietto e incline a scatti di rabbia. Si arrabbiò con padre Ephraim perché doveva tornare a riva e cominciò a gridare e a insultarlo. Quando padre Ephraim tornò nella sua cella a Katounakia, la sua coscienza iniziò a rimproverargli di aver turbato il barcaiolo. “L'ho addolorato e l'ho tentato. Come posso servire la Liturgia adesso?" pensò. E nel cuore della notte, si diresse da Katounakia alla skiti di sant'Anna, dove viveva il barcaiolo. La strada in quel luogo è una discesa pericolosa, spaventosa anche solo a pensarci. Poi, sulla via del ritorno, dovette arrampicarsi anche lui. Tuttavia, padre Ephraim raggiunse la dimora del barcaiolo e si prosternò davanti a lui:

"Perdonami. Ti ho fatto arrabbiare stamattina".

Con questi esempi, voglio mostrare che le persone di Dio vogliono sempre una cosa: che Dio sia re su tutto ciò che fanno nella loro vita, sul loro stesso essere. Non tollerano che nulla nella loro vita sia fuori dalle porte del regno di Dio. E noi, vivendo nel mondo, dobbiamo essere particolarmente attenti a questo. A volte ho l'impressione che per molti di noi l'anima sembri divisa in più stanze separate da tramezzi interni. Una stanza è per la nostra pietà, la nostra vita di Chiesa. Un'altra stanza è per la nostra vita secolare. Ci comportiamo in modo completamente diverso in questa stanza, come se indossassimo una maschera diversa. La terza stanza è per il nostro lavoro. A volte vedi qualcuno in chiesa: è dolce, calmo, è piacevole parlargli. Poi lo vedi al lavoro: inavvicinabile, cupo, triste. Vorresti dirgli: "Sorridi! Cosa ti è successo? Eri completamente diverso in chiesa". Una persona è diversa a casa, con la sua famiglia. È diversa al volante. Anche una macchina è una specie di stanza nella sua anima. Quante volte ho sentito in confessione: "Padre, quando guido, spesso maledico e impreco contro gli altri guidatori". È impossibile desiderare che la grazia di Dio regni nella tua anima se è divisa in tante parti, in tante stanze. Occorre soprattutto acquisire integrità interiore, unità interiore. La tua bocca, la tua mente e le tue azioni: tutto dentro di te deve essere adombrato dalla grazia di Dio.

Un uomo che ha ricevuto la grazia di Dio non cambia con un cambiamento di situazione o di ambiente. Tutto in lui – i suoi pensieri, le sue parole e le sue azioni, sia segrete che manifeste, sia quelle commesse in privato che in pubblico – rimane lo stesso, senza cambiamento. I Padri della Chiesa hanno insistito sul fatto che non dobbiamo essere volubili e mutevoli, non importa chi ci sta di fronte, non importa dove ci troviamo. Che tu sia davanti a una folla di milioni o in privato, dovresti rimanere lo stesso, comportarti allo stesso modo. Quando sei solo, sentiti come se il mondo intero ti stesse guardando. E quando il mondo intero ti sta guardando, ti senti come se fossi solo. Ovunque e ovunque, senti la presenza di Dio e nient'altro che lui.

Di fronte ai potenti di questo mondo, a coloro da cui dipende il tuo benessere materiale, o a coloro che temi, non essere un adulatore; non cambiare il tuo comportamento. Ma comportati allo stesso modo con tutti, correttamente: sii umile. Non sto parlando di un complesso di inferiorità, ma della nobile umiltà dei figli di Dio.

Tale comportamento personalmente mi fa una grande impressione. Ho visto questa umiltà nei santi asceti contemporanei, che vari funzionari di alto rango sono venuti ad incontrare: primi ministri, presidenti, persone i cui nomi sono conosciuti in tutto il mondo. Quando si trattava di tali visitatori, non c'era ombra di cambiamento nel comportamento degli asceti, né ombra di ossequio o adulazione. Ricevevano ogni visitatore con nobiltà spirituale e parlavano con loro, indipendentemente da chi fossero. Non sapevano nulla del piacere alla gente. Proprio per questo Dio regnava nelle loro anime, in tutto il loro essere. Potevi vedere quanto erano pieni di grazia. Ricordo che quando osservavo queste persone sante, vidi che anche i loro vestiti trasudavano grazia. Indossavano i vestiti più semplici, più vecchi e più logori. Ma questi vestiti, le celle degli asceti e i loro oggetti irradiavano tutti una grande grazia.

Era lo stesso con gli antichi santi. Di san Basilio il Gramnde, per esempio, si dice che zoppicasse leggermente. Lo stesso si dice dei suoi connazionali, i Cappadoci: zoppicavano tutti. Così imitavano il santo! Che grande influenza ebbe su di loro! San Basilio zoppicava a causa di un problema ai piedi, ma i Cappadoci zoppicavano a imitazione di lui, perché la grazia nascosta nella sua anima faceva una tale impressione su di loro che imitavano anche il comportamento esteriore del santo.

E i moderni santi asceti hanno fatto una così grande impressione sui loro visitatori che puoi vedere come la gente ha iniziato a imitarli in qualcosa di esterno. La ragione di questa impressione era la grande grazia che sgorgava non solo dai santi asceti, ma da tutto ciò che li circondava: dalle loro vesti, o meglio, dagli stracci che portavano; dalle loro celle; dai ceppi che usavano al posto delle sedie; e da tutto il resto. Questa è una testimonianza che un uomo ha Cristo come re della sua vita, che governa su tutto il suo essere: la sua mente, il suo cuore, le sue parole e le sue azioni. Una volta qualcuno aveva bevuto un bicchiere d'acqua dall'anziano Paisios e più tardi disse che non aveva mai bevuto acqua così deliziosa da nessuna parte. O, per esempio, i pellegrini spesso lodano il cibo del monastero, quanto è delizioso. E come è preparato? Senza olio, solo acqua. La grazia è ciò che rende tutto così meraviglioso.

A volte devo andare a vari eventi in case ricche o hotel di lusso. Vedi quanto tutto sia favolosamente lussuoso e pensi: "Tutto questo lusso non può nemmeno essere paragonato alla squallida cella dell'anziano Paisios". Che tipo di cella aveva? Una piccola stanza con il pavimento in terra battuta. Fece lui stesso il letto con delle assi; era più simile a una bara che a un letto. Si costruì anche la sedia da solo. E per scrivere, invece di una scrivania, usava un pezzo di tavola che si metteva in grembo. Aveva anche un vecchio orologio per tenere traccia del tempo e alcune icone di carta sul muro. Tutto era annerito dal fumo della stufa e dalle candele che aveva acceso tutto il tempo.

Durante uno dei nostri viaggi in Russia, abbiamo visitato il museo dell'Ermitage e abbiamo visto le camere dell'imperatrice Caterina. Mio Dio, di che lusso si circondava questa donna! Non riesco nemmeno a immaginare come potesse vivere in mezzo a tutto questo. Infatti ho detto: "Se fossi rinchiuso in una stanza del genere per una notte, andrei fuori di testa!"

Quando manca la grazia di Dio, allora tutto è morto, tutto è noioso. Prendi il palazzo più bello: se Dio non è lì, allora non è un palazzo, ma un cimitero. La vita in un simile palazzo ti ucciderà. Metti Dio in una semplice baracca – e ce ne sono molte, fatte di una stanza comune dove si cucinava, si mangia e si dorme – mettici un'icona, mettici una lampada, inizia a pregare e questa baracca diventerà il Paradiso – un Paradiso così bello che esclamerai: "Oh, vorrei che tutti gli uomini potessero conoscere la gioia e la benedizione che c'è in questa baracca!" Quando Dio è presente, tutto diventa beato, perché Dio regna su tutto.

"Benedetto il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito", il regno della santissima Trinità, nel cui nome siamo battezzati, "ora e sempre e nei secoli dei secoli". Ascoltiamo spesso quest'ultima frase durante i servizi divini, inclusa la Divina Liturgia. Perché ripetiamo così spesso questa frase? Perché tutto ciò che è servito durante la Divina Liturgia non ha fine, ma è eterno. Non è qualcosa di ordinario e terreno che si celebra nella Liturgia, ma qualcosa di eterno e imperituro. Quando apro la bocca e benedico il nome di Dio, questa benedizione di Dio è eterna e senza fine. La parola che esce dalla mia bocca non muore, non è limitata da nulla.

Un mio amico, uno ieromonaco, ha condiviso con me una delle sue esperienze spirituali. Mi ha raccontato cosa gli è successo dopo che Dio gli ha concesso il grande dono del sacerdozio e ha iniziato a servire la sua prima Liturgia. Era in piedi davanti all'altare in una piccola chiesa athonita (nelle skiti sul Monte Athos le chiese sono generalmente molto piccole, e anche gli altari in esse sono piccoli e di solito si trovano in una nicchia) e ha detto l'esclamazione iniziale: "Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli". Non appena ha pronunciato questa esclamazione, in quello stesso momento, per grazia di Dio, fu reso degno di vedere nello spirito come il tetto della chiesa si apriva e come le parole che pronunciava arrivavano ai secoli dei secoli.

Ha sperimentato un senso di eternità in quel momento. Immaginate che all'improvviso davanti a voi si apra una finestra sull'eternità, che non ha fine, ma che potete comunque contemplare – non come di solito vediamo gli oggetti intorno a noi – solo fino a un certo punto, e poi tutto ritorna nascosto ai nostri occhi, perché il potere della visione è limitato. Il mio amico ha provato un timore sacro: quanto è grande pronunciare parole che si estendono nei secoli dei secoli.

La parola è imperitura, immortale, infinita. La benedizione del nome di Dio contiene una grande grazia. Consideriamo, tuttavia, questo: non è solo la benedizione del nome di Dio che si estende in tutte le età, ma anche tutte le nostre altre parole (parole oziose, parolacce, scherzi) si estendono nei secoli dei secoli. Come dobbiamo essere attenti alle nostre parole!

Poco dopo aver ascoltato questa storia dal mio amico, ho letto di come uno scienziato ha dimostrato che le parole che le persone dicono non scompaiono. È possibile, ha detto, inventare una macchina che catturi ogni parola mai pronunciata, così da poter ascoltare le parole pronunciate da Cristo stesso duemila anni fa. Non credo che sarebbe strano se un tale dispositivo fosse stato effettivamente inventato e avessimo sentito la voce di Cristo. Ma in ogni caso, a noi non importa. Il significato è altrove: poiché la nostra glorificazione del nome di Dio si estende all'infinito, noi stessi diventiamo infiniti, e questo ci fa capire quanto sia importante per noi avere l'opportunità di benedire Dio ed entrare in un'altra realtà: la realtà della Divina Liturgia. Come ho già detto, la Divina Liturgia è l'opera più importante della Chiesa, che esiste per celebrare la Liturgia. L'opera primaria della Chiesa è la Liturgia. Tutto il resto è secondario e viene fatto solo per portarci alla Divina Liturgia, al servizio di Dio. Per quanto riguarda tutto il resto, se accadrà – bene, e se no – il mondo non sarà perduto senza di esso.

Tuttavia, il mondo non può esistere senza la Divina Liturgia.

Parte 2 – "In pace preghiamo il Signore..."

Il nostro ultimo intervento è stato dedicato alle parole che aprono la Divina Liturgia: la benedizione, la glorificazione del regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito. La Divina Liturgia porta l'uomo fuori dalla realtà del mondo circostante e lo conduce in un'altra realtà, che però esiste nella nostra vita e che l'uomo sperimenta come uno stato di eternità. Solo chi l'ha sperimentato personalmente può comprendere appieno di cosa sto parlando. La Divina Liturgia è veramente il regno di Dio nel tempo e nello spazio, cioè nella chiesa, nell'assemblea dei fedeli.

La benedizione del regno è seguita da una serie di suppliche, solitamente pronunciate dal diacono, se esiste. Se non c'è un diacono, queste petizioni sono pronunciate dal sacerdote. La prima petizione è: "In pace preghiamo il Signore", che significa: "Con pace della mente, con pace nelle nostre anime, preghiamo il Signore".

Poiché l'intera Liturgia è una catena di suppliche e preghiere a Cristo, fin dall'inizio, la Chiesa ci indica la condizione necessaria per la preghiera: la pace spirituale. Solo colui la cui anima è piena di pace può supplicare il Signore. Alcuni potrebbero chiedersi: "È davvero possibile per noi avere sempre pace nelle nostre anime in questa vita? Se fossimo, per esempio, in Libia, Egitto o Giappone, allora come potremmo avere pace spirituale in mezzo a conflitti militari, alluvioni e terremoti, per pregare il Signore? Forse questa petizione riguarda qualcos'altro?" Indubbiamente, il mondo esterno è importante per l'uomo, e la Chiesa prega anche per il mondo esterno, che vedremo nella petizione che inizia con: "Per la pace del mondo intero..." È importante che abbiamo la pace nella nostra vita, e nelle nostre case, e nelle nostre famiglie. Tuttavia, questa pace esterna non è sempre realizzabile. Come sapete dalla vostra esperienza, molto spesso dobbiamo affrontare vari problemi: globali, nazionali, sociali, familiari, personali.

Ricordo che San Paisios l'Athonita disse negli ultimi anni della sua vita:

"Io sono già vecchio, ma in una certa misura mi sono preso cura della mia anima. Pertanto, prego Dio non per me stesso, ma per il mondo, e parlo a Dio delle sofferenze che le persone sopportano".

È impossibile per un cristiano rimanere indifferente alla sofferenza umana; è impossibile guardare alla TV tutto ciò che accade intorno a noi sbadigliando. Sfortunatamente, la cosiddetta realtà virtuale ci ha insegnato a ridere dei guai. Pensiamo sia divertente che qualcuno stia uccidendo qualcun altro sullo schermo. Ma cosa c'è di divertente in questo?

Il giorno in cui è iniziata la guerra in Iraq, ero in Inghilterra, a Londra con il nostro anziano Iosif di Vatopedi, e la mattina dopo saremmo dovuti tornare alla Montagna Santa. Quando abbiamo saputo della guerra, abbiamo deciso di vedere cosa ne dicevano in TV quella sera. Stavamo a casa di amici. Stavano mostrando in TV operazioni militari, aerei da combattimento, soldati e cose simili. Ricordo molto chiaramente i bambini di quella famiglia, ragazzi molto bravi. Si sono seduti davanti allo schermo, bottiglie di bibite e panini in mano. Stavano seduti davanti alla TV, mangiando e bevendo e guardando la guerra proprio come avrebbero guardato una partita di calcio. Per i bambini era scusabile, ma noi adulti dovremmo avere un atteggiamento diverso nei confronti dei disastri che affliggono il mondo. Un uomo maturo sia nell'età che nella vita spirituale non permetterà a se stesso di rimanere in disparte dal dolore e dalla sofferenza del mondo intero.

Così, quando la Chiesa ci comanda di pregare con pace spirituale, ci viene spontanea la domanda: "Dove posso trovare questa pace? Come posso trovarla quando le persone muoiono nelle vicinanze, quando tutto perde il suo equilibrio?" Ogni giorno si sente: questo si è ammalato, a quello è capitata una disgrazia, un terzo è morto, un quarto non ha da mangiare, un quinto non ha soldi per provvedere ai suoi figli... Che pace si può trovare in un tale mondo? Quella pace che Cristo portò sulla terra quando nacque, di cui cantarono gli angeli: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli, pace sulla terra". Sì, ma di cosa cantavano? Del resto, appena Cristo è venuto nel mondo, subito si è scatenata l'inimicizia contro di lui: c'è stata la strage dei bambini e tanti altri mali. E Cristo stesso disse: Non sono venuto a portare la pace, ma una spada (Mt 10:34), cioè la guerra. Quindi di che tipo di pace stiamo parlando?

Come abbiamo già detto, è molto importante per noi che la pace regni il più possibile nell'ambiente che ci circonda. Ma nella petizione che esaminiamo oggi, stiamo parlando di quella pace genuina che solo Dio può dare a un uomo. La pace non è uno stato psicologico, quando tutto va bene, e noi diciamo, pieni di ottimismo: "Com'è bello tutto attorno a me!"

La parola di Dio dice chiaramente che Cristo è la nostra pace. Cristo è pace. Se abbiamo Cristo nelle nostre anime, allora troveremo la pace. Se non abbiamo Cristo, non abbiamo pace, anche se le condizioni esterne ci sono estremamente favorevoli. Per questo i bizantini costruirono chiese dedicate alla Santa Pace (in greco Agia Irini)—a Cristo. A Istanbul (Costantinopoli), accanto ad Agia Sophia si trova una bellissima chiesa in legno che un tempo apparteneva al Patriarcato di Costantinopoli, conosciuta come Agia Irini. I fedeli pensano che sia dedicato alla martire Irene. Ma non è dedicata al martire, ma a Cristo, che è la pace del mondo intero, così come la Chiesa di Agia Sophia (Santa Sapienza) è dedicata non alla martire Sofia, ma a Cristo, che è la Sapienza del mondo. Dio Padre ha creato tutto con la sua Sapienza; ha creato tutto per mezzo di Cristo.

Così, quando la Chiesa ci chiama a pregare "in pace", ci chiama a pregare "in Cristo", in comunione con Cristo, perché è solo in Cristo che troviamo la vera pace spirituale. La pace esterna si perde facilmente quando le condizioni della nostra vita, delle nostre famiglie, della società, del paese o dell'intero pianeta cambiano in peggio; i nostri periodi di questa pace esterna sono interrotti da vari shock e non sono di lunga durata o permanenti. È naturale che malattie, dolori e sventure varie ci privino della pace esteriore. Cristo ha detto: Io vi do la mia pace: non come la dà il mondo, io ve la do (Gv 14,27). Cristo dona la pace "non come la dà il mondo", perché la pace di questo mondo dipende dalle circostanze esterne. Se tutto intorno a me, nella mia famiglia, al lavoro, va bene, se ho abbastanza soldi e non ho problemi di salute, allora tutto è a posto per me, e sono in pace. Questa è una pace mondana. Ma ogni disgrazia la distrugge. Con un cambiamento delle circostanze, la sua chimera scompare rapidamente. Come possiamo pregare nella vera pace, in Cristo?

Per questo, fratelli e sorelle, è molto importante riconciliarsi con la propria coscienza, come dice Cristo. C'è un accusatore dentro di noi, che Dio ha posto nella nostra anima e che ci condanna in ogni momento. Questo accusatore si chiama coscienza. La coscienza è progettata per dirci come possiamo compiere la volontà di Dio. Più ascoltiamo attentamente la nostra coscienza, più essa diventa sensibile e più ci dice chiaramente quelle cose che fino a ieri non capivamo. Quando non ascoltiamo la sua voce e la spostiamo da parte, dicendo: "Non mi interessa", allora accade la stessa cosa di quando la punta di un ago viene colpita con un martello. La punta si smussa a causa dei colpi di martello e l'ago diventa inutilizzabile. Così, la coscienza diventa inutile quando la trascuriamo. La coscienza è un dono di Dio, lasciatoci dopo la caduta. Perciò, dicono i santi Padri, l'uomo, guidato solo dai dettami della coscienza, può avvicinarsi a Dio (almeno in una certa misura): basta ascoltare la sua voce e avere pace con essa.

Mettiti subito d'accordo con il tuo avversario, mentre sei in cammino con lui (Mt 5:25), insegna Cristo nel Vangelo. Lascia parlare la tua coscienza. Puoi ingannare gli altri, il mondo intero, ma non ingannerai mai la tua coscienza. Non farla mai arrabbiare, non annoiarla mai. Lascia che ti parli. E assicurati di fare pace con essa, di fare amicizia con essa. Fai quello che essa ti dice per trovare la pace nella tua anima. Chi evita di ascoltare la voce della propria coscienza trova scuse per se stesso, ne contraddice gli appelli con vari "ma, in fondo...", e non deve aspettarsi nulla di buono. Il tempo di questa vita finirà presto, e presto finirà il cammino lungo il quale dobbiamo, nelle parole di Cristo, "metterci d'accordo con il nostro avversario".

Chi può avere una coscienza assolutamente pura, pacifica, se non c'è uomo che non commetta errori o peccati e non subisca cadute? Tutti noi qui, e io sono il primo di loro, commettiamo molti errori, abbiamo molti peccati e cadiamo ogni giorno, e non solo una volta. Solo Cristo come uomo ha compiuto assolutamente la volontà di Dio secondo la sua volontà, e la Madre di Dio per grazia. Ma il resto di noi porta l'imperfezione umana. Come possiamo avere pace con le nostre coscienze? Dopotutto, spesso commettiamo errori e peccati che non possono essere corretti. Diciamo che uccido un uomo. Come aggiusto questa cosa? Posso risuscitarlo? No. Come posso calmare la mia coscienza e trovare la pace di Dio, che è una condizione per pregare e stare davanti a Dio? Con il pentimento. Poiché non c'è modo di non peccare, qualunque cosa facciamo, rimaniamo infelici prigionieri delle nostre passioni. Qual è allora il nostro cammino verso la salvezza, attraverso quelle porte salvifiche? L'assenza di peccato? No. L'infallibilità? No. Allora cosa? Il pentimento. Dio ci ha dato la possibilità di imparare la grande arte del pentimento. Il pentimento è l'unica via per la salvezza. Certo, il pentimento provoca dolore all'anima, soprattutto all'inizio della nostra conversione a Dio. Ci brucia; ci sentiamo come in una fornace, e tutto il nostro essere sembra sciogliersi. (Almeno è così che si sente un uomo che ha un pentimento genuino e ardente.) Tuttavia, dopo questo viene il soffio dello Spirito Santo, che conforta un uomo che ha versato torrenti di lacrime di pentimento.

Il principale "strumento" di pentimento che purifica l'anima dalle passioni e dal peccato sono le lacrime, il pianto. Non importa quanto possa sembrare strano, dobbiamo imparare l'arte delle lacrime. Dobbiamo imparare a piangere, e non per spettacolo, non solo come vogliamo, ma dobbiamo piangere davanti a Dio. Un uomo che prega deve imparare a piangere. Il nostro cuore indurito e calloso non si addolcirà, non si aprirà se non piangiamo. Il pianto non è solo lacrime esterne che scorrono dagli occhi. Ci sono persone che non hanno bisogno di molto per scoppiare in lacrime. Possono iniziare a piangere proprio così, senza motivo. Tuttavia, non c'è niente di sbagliato nelle lacrime esterne. Lasciamo che qualcuno abbia almeno lacrime esterne. Ma il pianto di cui voglio parlare è principalmente un lavoro interno. San Giovanni Climaco dice:

Ho visto persone che versavano facilmente copiose lacrime. E ho visto persone che piangevano nelle loro anime, ma i loro occhi non versavano lacrime. E onoro i secondi più dei primi. Ho visto anche quelli che piangevano per il fatto di non avere lacrime.

Quindi, il pianto e le lacrime sono il principale "strumento" per condurre una vita spirituale. Il pianto fa nascere la pace nelle nostre anime. Dobbiamo imparare a piangere.

San Paisio l'Athonita ha detto che nella sua città natale in Cappadocia, i turchi erano perplessi quando giravano per il villaggio di notte: "Cos'è questo? Questi romei piangono i loro morti tutta la notte”. I turchi sentivano pianti e singhiozzi e pensavano che i cristiani greci piangessero di notte per i loro parenti morti. Non riuscivano a capire che la gente stava pregando. I greci della Cappadocia erano persone molto semplici e sincere. In accordo con la tradizione della Chiesa, pregavano con lacrime e piangevano veramente i morti, le loro anime morte. Dovremmo anche piangere per le nostre anime in questo modo.

Perché un uomo abbia la pace e la dolce presenza di Dio nella sua anima, deve avere il dolce dolore del pentimento; deve imparare ad aprire il suo cuore almeno una volta al giorno perché da lui scaturisca la preghiera pentita, come dice il Salmo: effonderò davanti a lui la mia supplica (Ps 141:2). È come se stappassi un vaso pieno e si riversassero fuori tutti i contenuti del tuo cuore, il tuo dolore e il tuo lavoro spirituale.

Cristo è la nostra pace e la sua presenza riempie di pace le nostre anime. Cristo visita l'uomo penitente. Cristo non visita chi non si pente, anche se è un uomo buono. Viene ai cuori che provano sofferenza e dolore (principalmente a causa del loro pentimento) e che cercano la misericordia di Dio.

A proposito di pentimento, ricordo un episodio della mia vita associato a un asceta moderno, l'anziano Philotheos (Zervakos) dell'isola di Paros. Quando andai a trovarlo, avevo diciotto o diciannove anni, ero studente alla Facoltà feologica. A essere sincero, non avevo nessun desiderio particolare di andare a trovare l'anziano. Ho accettato solo perché un vero buon amico mi ha spinto a fargli visita, e così insistentemente, che sono stato quasi costretto ad andare. È stato scomodo rifiutare, perché quest'uomo mi ha persino comprato un biglietto per Paros. Non c'era nessun posto dove potevo nascondermi. Sono andato con un altro studente. Siamo saliti sull'autobus a Salonicco e siamo andati al Pireo, dove siamo saliti sulla nave e siamo partiti per Paros. Lì abbiamo incontrato l'anziano Philotheos, che era davvero un grande santo.

A quel tempo, ero abbastanza determinato ad andare immediatamente sul Monte Athos subito dopo aver finito l'università. Durante la confessione con l'anziano, gli parlai della mia decisione di andare al Monte Santo.

"Vai", disse. "E dove andrai lì?"

"Da padre Iosif".

"Il cipriota? Lo conosco da molto tempo".

L'anziano Philotheos mi diede molte buone istruzioni, mi rafforzò spiritualmente e lesse la preghiera di assoluzione. Mentre me ne stavo andando, aggiunse:

"Voglio darti una cosa..."

Alcuni dei miei compagni di classe erano andati a trovare l'anziano poco prima di questo e avevano chiesto qualcosa per ricordarlo, quindi l'anziano ha dato a ciascuno di loro qualcosa. L'anziano ha dato a uno dei miei compagni di classe, un diacono, un fazzoletto.

"Prendi questo fazzoletto, ti servirà."

I ragazzi sono tornati con i loro regali. Il diacono voleva sentire qualcosa di profetico dall'anziano sulla sua vita, sul suo futuro, e gli diede solo un vecchio fazzoletto. Era visibilmente deluso. Ma cosa pensereste che significasse questo fazzoletto? Lacrime! Il povero, infatti, ha dovuto affrontare molti dolori e tentazioni nella sua vita, e ha versato un fiume di lacrime.

Così, quando l'anziano ha detto che voleva darmi qualcosa, l'ho ringraziato e ho pensato: "Chissà cosa sarà". Ha fatto difficoltà ad alzarsi (era negli ultimi anni della sua vita), e ha iniziato ad aprire i cassetti, cercando qualcosa che si adattasse a me. Mi sono ricordato del mio compagno di classe il diacono e ho detto:

"Geronda, non deve guardarsi intorno. Può darmi qualsiasi cosa, un fazzoletto, per esempio".

"No! Non ti darò un fazzoletto".

"Beh, allora una specie di foto..."

"La fotografia è una buona cosa, ma ti darò una Panagia."

Sono rimasto un po' scioccato dal fatto che volesse regalarmi qualcosa che indossano solo i vescovi. Ma non ci ho pensato molto in quel momento. [1]

L'anziano continuò a guardare e alla fine tirò fuori da un cassetto una Panagia, una semplice icona di plastica che ricevette una volta in ricordo della consacrazione della chiesa di san Nikon Metanoeite. [2]

"Voglio darti questa. Prendila e predica il pentimento".

"Geronda, dove vado a predicare il pentimento", ho chiesto, sorpreso di nuovo. "Sulla Montagna Santa?"

Ancora una volta, non ho pensato molto al motivo per cui mi aveva dato specificamente una Panagia.

"Dopo i trenta..." disse.

"A quanto pare, diventerò prete dopo i trent'anni, secondo i canoni. Ecco perché l'anziano ha detto questo", decisi.

Sono arrivato a Cipro dal Monte Athos all'età di trentaquattro anni e da allora parlo. Solo ora ho compreso il significato delle parole dell'anziano Philotheos. Col tempo, ricordo sempre di più le sue parole, e vedo che tutto il Vangelo e tutta la vita spirituale hanno come fondamento il pentimento. Pertanto, quando Cristo venne sulla terra, ci ha insegnato a pentirci: ha insegnato questo grande mistero. Il pentimento non è semplicemente rimpianto per ciò che abbiamo fatto. Implica vero ravvedimento, contrizione e dolore per gli errori commessi e per i peccati commessi.

Piangendo e affliggendoti per la tua partenza da Dio, trovi gradualmente pace, riposo dell'anima e ti calmi. Cosa succede in questo momento? La tua mente, il tuo essere acquisisce una diversa percezione della realtà. Ieri il denaro o la salute erano importanti per te, ma oggi queste cose non ti interessano più; smettono di essere l'obiettivo della tua vita. Il tuo modo di pensare cambia. Questa è l'essenza del pentimento. Se non cambi il tuo modo di pensare e rimani lo stesso, significa che stai solo facendo buone azioni esteriormente. A volte facciamo un po' di bene solo per soffocare la voce della nostra coscienza dentro di noi. Per esempio, io ho molte opportunità di aiutare le persone o dedicare il mio tempo alla preghiera, ma non faccio quasi nulla, quel tanto che basta per avere il diritto di dichiarare: "Anch'io ho fatto qualcosa". Non vogliamo andare fino in fondo e non permettiamo a Cristo di cambiare il nostro essere. Ecco perché quando alcune persone volevano seguirlo mentre predicava, volendo dimostrare che incontrarlo significa un cambiamento radicale in tutta la nostra esistenza, in tutto il nostro essere, Cristo diceva cose che li facevano congelare nello smarrimento.

"Signore, cosa posso fare per seguirti?"

"Vuoi seguirmi? Bene. Vai a vendere i tuoi averi e seguimi".

L'uomo si è semplicemente bloccato. "Vai e vendi tutto?!..." Proprio come i chirurghi praticano un'incisione per vedere cosa c'è dentro il corpo, così il Signore, con la sua parola, tagliò quest'uomo, per così dire, per mostrare che la sua presenza nella nostra vita e il nostro rapporto con lui non consiste nel compiere qualche tipo di buone opere esteriori, ma nel cambiamento completo di tutto il nostro essere. Questo è l'unico modo in cui la pace giunge all'anima dell'uomo: coltivando il pentimento nelle nostre anime.

Il pentimento inizia con il rimpianto, quando cominciamo a condannare noi stessi. Poi si passa al pianto su noi stessi. Vediamo l'abisso che ci separa da Dio, dov'è Dio e dove sono io. Che ricchezza di doni e opportunità Dio mi ha dato, e come ho sperperato tutte le ricchezze che ho ricevuto da lui nella dissolutezza della mia vita. E così iniziamo a coltivare le lacrime, a piangere e con il loro aiuto troviamo il pentimento. Impariamo a piangere, per acquisire equilibrio spirituale. Il pianto, specialmente in solitudine davanti a Dio, è un'intera arte. Se lo impariamo, allora cominceremo ad avere successo spiritualmente. Il pianto attira Cristo nei nostri cuori. Cristo viene nei nostri cuori umili e penitenti e inizia un grande cambiamento. Diventiamo diversi, e allora possiamo veramente pregare il Signore in pace.

Con questo inizia la Divina Liturgia. Questa è la condizione per il nostro dialogo con Dio nella preghiera. Se non abbiamo pace, non possiamo comunicare né con Dio né con l'uomo.

Note

[1] Una Panagia è l'icona rotonda della Theotokos indossata dai vescovi.

[2] San Nikon Metanoeite (26 novembre / 9 dicembre) fu dotato dal Signore del dono di predicare il pentimento, grazie al quale i suoi ascoltatori erano riempiti di sincero pentimento e amore per Dio. Predicò in tutta la Grecia, rivolgendosi instancabilmente ai cristiani con l'invito: "Pentitevi!" ("Metanoeite" in greco, che divenne il nome con cui era conosciuto). Operò molti miracoli e guarigioni. Si addormentò nel Signore nel 998.

 
153

Foto 153

 
Cosa disse l’anziano Epifanio sul sesso pre-matrimoniale

L’archimandrita Epiphanios (al secolo Etioklis Theodoropoulos, 1930-1989) è una figura rinomata della Chiesa ortodossa greca. Tra i suoi scritti, una risposta tanto semplice quanto saggia ci introduce al cuore misterioso di uno degli argomenti di cui sembra più difficile parlare, soprattutto con le coppie giovani: i rapporti sessuali pre-matrimoniali. Ascoltiamo le parole di padre Epifanio nella sezione “Etica” dei documenti.

 
153

Foto 153

 
Il Metropolita Kallistos di Diokleia (Oxford)

Il Metropolita Kallistos (Timothy Ware) è nato in Inghilterra, a Bath, Somerset, nel 1934. Ha studiato alla Westminster School di Londra e al Magdalen College di Oxford, conseguendo un doppio massimo di voti in Lettere Classiche, e quindi ha proseguito con studi teologici.

È entrato nella Chiesa Ortodossa nel 1958, ed è stato ordinato diacono nel 1965, con il nuovo nome di Kallistos. Nel 1966 è stato ordinato al sacerdozio, e ha preso i voti monastici al Monastero di San Giovanni il Teologo a Patmos, in Grecia, monastero di cui continua a fare parte.

Dal 1966 al 2001 ha insegnato nella Facoltà di Teologia dell'Università di Oxford, occupando la Cattedra Spalding di Studi Ortodossi Orientali. Nel 1966 ha fondato la Parrocchia Greco-Ortodossa della Santa Trinità a Oxford, e nel 1967 è stato promosso al rango di Archimandrita. Nel 1970 è diventato professore associato del Pembroke College di Oxford. Nel 1982 è stato consacrato Vescovo titolare di Diokleia, e nominato come uno dei vescovi assistenti dell'Arcidiocesi Ortodossa di Thyateira e Gran Bretagna (sotto il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli). Dal 1992 al 1994 è stato Direttore del Consiglio della Facoltà Teologica di Oxford. Nel 2007 è stato elevato al rango ecclesiale di Metropolita.

Il Metropolita Kallistos è attivo nel lavoro per l'unità dei cristiani. Dal 1973 al 1984 è stato un membro dei Dialoghi Dottrinali Congiunti tra anglicani e ortodossi, e per la maggior parte di questo tempo ha servito come segretario teologico ortodosso della commissione. Dal 1992 al 1997 ha servito come Co-Presidente ortodosso della Commissione Preparatoria per il Dialogo Teologico tra ortodossi e metodisti. È stato uno dei redattori della Eastern Chruches Review dal 1967 al 1978. È uno dei Vice-Presidenti della Fellowship of St Alban and St Sergius, per la cui rivista, Sobornost, lavora come redattore. È anche Moderatore della Società Ecumenica della Beata Vergine Maria. È Direttore del Centro Santa Theosevia per lo Studio della Spiritualità Cristiana a Oxford, e Presidente della Tavola dei Direttori dell'Istituto di Studi Cristiani Ortodossi a Cambridge.

Il Metropolita Kallistos è autore di The Orthodox Church (Penguin Books, 1963; edizione riveduta 1993), Eustratios Argenti: A Study of the Greek Church under Turkish Rule (1964), The Orthodox Way (1979; edizione riveduta 1995) e The Inner Kingdom (2000). È co-traduttore di due libri di officiature ortodosse, The Festal Menaion (Il Mineo Festivo, 1969) e The Lenten Triodion (Il Triodio Quaresimale, 1978) nonché della Filocalia (opera in corso, di cui finora sono usciti quattro volumi, dal 1979 al 1995).  

Ringraziamo Sua Eminenza il Metropolita Kallistos per il cortese permesso di riprodurre sul nostro sito, in italiano e in russo, l'articolo Come leggere la Bibbia, che appare nel testo di The Orthodox Study Bible (Nashville, TN: Thomas Nelson Publishers 1993), alle pagine 762-770. Ci auguriamo di poter tradurre e diffondere altre opere del Metropolita Kallistos in futuro.

 
Le relazioni prima del matrimonio

Parte 1. La decisione di contrarre matrimonio

Perché la fase di un rapporto dedicata ai dolcetti e ai fiori è così importante? Quali sono le qualità necessarie ai futuri sposi – marito e moglie? Cosa devono discutere l'uno con l'altro? Come affrontare le inadeguatezze del nostro prescelto?

Buon giorno, cari amici! Stiamo continuando il nostro ciclo di conversazioni sulla famiglia. Il tema di oggi sarà la familiarità e i rapporti prima del matrimonio.

Un momento di straordinaria felicità

Il tempo dell'innamoramento e delle relazioni fino al matrimonio è quella sorprendente stagione inneggiata da molti poeti e scrittori. Quando gli psicologi chiedono alle persone di immaginare e dimostrare ciò che sperimenta un uomo abbattuto, di solito la maggior parte delle persone mostra sui loro volti una sensazione di volo, come un uccello in impennata. Per inciso, quando chiedono alle persone di immaginare l'amore, queste di solito chiamano il proprio partner e lo abbracciano, per dimostrare che non sono soli e che l'amore è proprio il desiderio di fare qualcosa per un altro, di consolarlo, di carezzarlo. E l'innamoramento è piuttosto il tipo di euforia che un uomo sperimenta perché gli è gradito essere eternamente vicino all'altro.

L'anziano Paisios del Sacro Monte ha detto che anche questa attrazione – o infatuazione – è creata da Dio, e non a caso, perché due persone completamente diverse diventano come un tutto nella vita familiare, e le loro differenze, che si manifesteranno soprattutto nei primi anni di matrimonio, saranno superate solo da una simile attrazione reciproca. In caso contrario, senza attrazione reciproca, dice l'anziano, nessuno sarebbe in grado di fondare una famiglia, perché questa è una questione molto, molto complicata.

Così, oggi parleremo delle domande più comuni legate al tema dei rapporti prima del matrimonio, dell'innamoramento.

Queste relazioni sono di straordinaria importanza. Ma oggi, a malincuore, la maggioranza delle persone (non voglio dire degli ortodossi, per fortuna) inizia la vita familiare convivendo. Si uniscono in una casa comune, in affari comuni, e, naturalmente, nella passione, nell'attrazione sessuale che sentono l'uno per l'altro. Ma in tal modo essi saltano un periodo molto importante, molto necessario di preparazione al matrimonio, perché il periodo pre-matrimoniale è la prova generale, una sorta di "scuola di addestramento reclute" prima di entrare nel matrimonio. Le persone hanno molto da imparare, e devono discutere molti punti importanti con i loro futuri sposi, abituarsi a un'altra persona, imparare a costruire un rapporto reciproco tra loro, saperne di più l'uno sull'altro, imparare a perdonare e a sopportarsi e a considerarsi l'un l'altro con amore e delicatezza.

Questo periodo è un periodo di corteggiamento. A volte lo chiamiamo il periodo dei dolcetti e dei fiori. Un giovane dice qualche parola dolce a una giovane, le fa dei regali, le prende la mano quando scendere dall'autobus... E tutti vogliono fare qualcosa l'uno per l'altro. Ma quando un rapporto inizia subito con la convivenza, tutto è come capovolto: l'uomo, il futuro capo della famiglia, non si prende cura della ragazza, ma più probabilmente la ragazza si prende cura dell'uomo, perché ha un serissimo motivo per il rapporto: andare, alla fine, con il suo compagno in municipio in modo che il loro rapporto di coabitazione finisca con un vero matrimonio. E che tipo di capo famiglia sarà questo uomo, se tutto fin dall'inizio del rapporto ruota solo intorno a lui, se la sua compagna fa tutto per lui, gli dà tutto, e non ha alcun obbligo di qualsiasi natura? Non ha nemmeno l'incentivo o il desiderio di fare qualcosa per lei o di servirla in alcun modo!

Il periodo del corteggiamento aiuta le persone ad unirsi, e a superare le difficoltà dei primi anni di matrimonio. Quanto ci ricorderemo in seguito di questo tempo! Sono i ricordi più belli! E con che gusto allora sfoglieremo i nostri album fotografici del matrimonio, con le foto del primo viaggio comune nella luna di miele! Io mi ricordo di ogni momento nel nostro primo anno di matrimonio quando gli ospiti e anche i nostri lontani parenti volevano guardare il nostro video del matrimonio, e io ho anche, lo ammetto, esaurito gli ospiti con queste cose. Ma per loro era apparentemente molto importante, anche se per altri era un po' strano.

Questo tempo, il periodo del corteggiamento, è sempre ricordato con grande gratitudine e con una specie di nostalgia. Ed è molto importante, perché nella vita di una famiglia non ci si dovrebbe dimenticare della tenerezza, dell'affetto, del prendersi cura l'uno dell'altro, e del servirsi l'un l'altro. E chi non dimentica queste cose preserva la propria felicità familiare per molti, molti anni.

Se c'è una questione di fede

Così, un ragazzo e una ragazza si incontrano, si amano reciprocamente, si stanno frequentando, e forse stanno anche cominciando a pensare al matrimonio. Quali problemi devono essere discussi prima che il rapporto parta sotto il nome di matrimonio? Che cosa si dovrebbe scoprire l'uno dell'altro prima che il rapporto diventi veramente serio? È un grosso errore quando la gente pensa che il proprio partner possieda una sorta di dono telepatico e che capirà singolarmente tutto ciò di cui il partner ha bisogno e che desidera. E chi pensa che tutto andrà bene, non appena sarà direzionato sulle tracce di vita familiare, e il suo motore li guiderà da soli, si sbaglia. Ripeto che si tratta di un errore enorme, e che è necessario discutere i punti importanti della vita comune prima del matrimonio.

In primo luogo è necessario, naturalmente, che ci sia unità di fede tra i coniugi. La gente se ne dimentica in qualche modo e spesso se ne ricorda nel matrimonio solo quando i conflitti sono già sorti: andare alla domenica in chiesa o a un picnic? Dove portare i bambini alla domenica? ...Prima del matrimonio non ne hanno discusso, ma la questione dell'unità di fede, la questione della vita ecclesiale, è importantissima, perché cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia; e tutte queste cose vi saranno date in sovrappiù (cfr Mt 6:33). Il resto è incluso se guardano nella stessa direzione, se camminano verso Dio insieme.

Se spunta fuori una questione di fede, è assolutamente necessario risolverla prima del matrimonio. Per esempio, se uno dei futuri sposi è una persona non praticante, bisognerebbe portarlo in chiesa, e è necessario andare in chiesa insieme, in modo che egli possa confessarsi e comunicarsi, per la prima volta nella sua vita. E 'necessario manifestare una sorta di striscia missionario qui per guidare il vostro prescelto per la Chiesa, perché se non lo fai prima del matrimonio, poi nel matrimonio è improbabile che una persona può cambiare.

Un vero uomo, una vera donna

Quali qualità deve possedere un coniuge? Per una ragazza è molto importante vedere come il suo prescelto comunica non solo con lei – naturalmente si prenderà cura di lei e le mostrerà segni di attenzione. Ma come si comporta con le altre persone? È in grado di fare amicizia? Cede il suo posto sull'autobus, per esempio, alle donne in stato di gravidanza o agli anziani? Cose come queste la dicono lunga su un uomo. Bisogna vedere come si comporta con i suoi genitori. Perché quest'ultimo punto è così importante? Perché molto spesso, nell'iniziare le nostre famiglie, agiamo copiando i nostri genitori. E se un uomo è rude con i suoi genitori, se risponde loro male, questo conflitto si farà strada nella vostra famiglia, e dopo qualche tempo il coniuge vi affronterà in modo altrettanto brusco.

Dobbiamo guardare le qualità prettamente maschili. Quali sono? Prima tra tutte, ovviamente, la responsabilità. Un uomo deve rispondere delle sue parole, delle sue azioni, davanti a Dio e alla sua famiglia. Un'altra qualità importante per un uomo è la diligenza. L'infantilismo è una malattia di molti giovani moderni: vivono alle spalle dei loro genitori fino a quando sono trentenni, non vogliono ricevere un'istruzione, e non vogliono andare a lavorare. Come potrà una persona del genere nutrire e sostenere una famiglia?! Ma se vediamo una persona che cambia di continuo posti di lavoro, che salta da un posto all'altro, in epoca sovietica questi erano chiamati "persone alla deriva" – neppure questo è un bene.

E ora parliamo delle donne. Fjodor Mikhailovich Dostoevskij, quando si sposò dopo la morte della sua prima moglie, ragionò così: quale moglie di scegliere – buona, bella o intelligente? Ne sposerò una buona – mi amerà e avrà cura di me. E la bontà è la bellezza dell'anima, una qualità femminile molto importante. È proprio nella gentilezza che si trova la femminilità. Gli psicologi dicono che una donna è più incline all'empatia e alla compassione. Per lei è naturale voler fare qualcosa per il suo amato.

Quali altre caratteristiche sono importanti in una ragazza? Il rispetto, e in primo luogo il rispetto per i propri genitori. Se una moglie non rispetta i suoi genitori non rispetterà neppure il marito.

L'amore per i bambini è un'altra importante qualità femminile. In genere, la questione di quanti figli avere – quanti ne darà il ​​Signore, o due o tre, dovrebbe essere discussa prima del matrimonio. Anche le questioni dell'educazione dei figli si devono discutere prima del matrimonio.

Non parlate solo d'amore

Molto nel matrimonio dipende dal tipo di famiglia in cui il vostro futuro coniuge è cresciuto: se era un figlio unico, o, al contrario, se è cresciuto in una famiglia numerosa. Perché, come ho già detto, il modello dei vostri genitori sarà ripetuto nelle vostre famiglie.

Immaginiamo che l'uomo sia cresciuto in una famiglia numerosa, ma che la donna sia figlia unica, e non avendo fratelli o sorelle più giovani, non ha imparato a trattare con i bambini. E mettiamo, per esempio, che la donna voglia una carriera perché ha ricevuto un'ottima istruzione e vuole progredire su questa strada, lavorare, essere creativa, e così via. Non vuole assolutamente stare a casa e crescere dei figli, per quanti il ​​Signore glie ne doni. Pertanto, assolutamente necessario discutere quanti bambini avere, come ho già detto, prima del matrimonio, perché sarà molto difficile parlarne nel matrimonio.

Così, è anche molto importante discutere le questioni di fede (di cui ho già parlato), la questione dei bambini, la questione di con chi vivere – con i genitori, o separatamente. Ahimè, i coniugi spesso si fanno questa domanda, e per le la fanno senza mezzi termini, solo dopo il matrimonio. "Vivremo solo con mia madre perché è quello che voglio io, perché per me è molto comodo, perché mia mamma si è presa cura di me per tutta la mia vita..." E la moglie, per esempio, non lo vuole assolutamente, perché ha anche lei sua madre, oppure vuole vivere separatamente, costruire un proprio nido.

È anche necessario discutere altre questioni serie e importanti, perché se prima del matrimonio i coniugi hanno un'unità, se sono preoccupati per le stesse cose, se parlano di queste cose, poi, naturalmente, avranno anche qualcosa di cui parlare e discutere nel matrimonio.

arciprete Pavel Gumerov

Quanto tempo frequentarsi prima del matrimonio?

Quanto tempo frequentarsi, e come? Dei padri spirituali esperti hanno detto che ci si dovrebbe frequentare per non meno di un anno prima del matrimonio. Mi ricordo che quando stavo studiando in seminario, padre Kirill (Pavlov) ha riunito noi seminaristi, che gli abbiamo posto questa domanda. Rispose: un anno. E padre Joann (Krestjankin) ha anche detto che dopo aver osservato una persona per un anno e comunicato con lei, la conosceremo. E per di più, è necessario comunicare non su Skype, non su internet, ma di persona. Naturalmente le persone si possono incontrare nelle reti sociali, ma è necessario, ovviamente, parlare nella realtà – fare dei viaggi insieme, fare qualcosa insieme. È anche bene fare un po' di volontariato insieme, per vedersi l'un l'altro in situazioni diverse, non solo quando andiamo al cinema insieme, o quando l'altro dice delle belle parole, ma in varie situazioni, interagendo con persone diverse.

Naturalmente, è cosa molto buona incontrare i genitori. Anche questo è molto importante. Di recente una giovane donna è venuta da me con una situazione familiare molto difficile. Ha detto che la ragione principale di questa dura situazione familiare è che fino al matrimonio non aveva nemmeno potuto entrare in casa dei genitori del suo futuro coniuge. I genitori del suo fidanzato erano totalmente contrari a lei, non avevano voglia di parlare con lei, cosa che avrebbe dovuto allarmarla molto tempo prima. Non aveva mai nemmeno visto la sua futura suocera prima del matrimonio, la vide per la prima volta al loro matrimonio. E ora la suocera interferisce piuttosto seriamente nella loro vita familiare, mettendo il marito contro dilei, e così via. Naturalmente, questi problemi dovrebbero essere risolti prima del matrimonio.

Perché è necessario frequentarsi per un anno prima del matrimonio? Nel giro di un anno una persona di solito mostra il suo vero volto, il suo vero sé in varie situazioni... E conosciamo anche il suo stato d'animo, anche i suoi cambiamenti psicosomatici di condizione in periodi diversi, per esempio, climaticamente: ci sono i famigerati periodi primaverili e autunnali che aggravano le persone con un certo tipo di mentalità borderline... Noi abbiamo un clima inclemente e pesante, e anche mancanza di sole, tra l'altro, che incide su un sacco di gente. Possiamo incontrare qualcuno in primavera, quando può presentarsi molto positivo, luminoso e gioioso. E poi, quando parliamo con lui in inverno, nel nostro inverno moscovita, nella melma e nel fango, scopriamo che ha un carattere completamente diverso. Forse il suo livello di serotonina ha sbalzi tanto alti...

In un anno, come ho già detto, un uomo rivela non solo le sue buone qualità, per le quali abbiamo cominciato ad amarlo, ma anche quelle che non sono così buone, e dobbiamo abituarci ad esse, perché sposiamo non solo i suoi punti di forza, ma anche i suoi difetti – cose che dobbiamo essere in grado di sopportare, di tollerare nel matrimonio.

Chi cambiare: noi stessi o gli altri?

Ma come vivere con i difetti di un altro? È bene, avendo notato qualcosa nella vostra futura altra metà, cercare di risolvere il problema? E che fare se ci sono difetti che si rivelano in tutta la loro forza nel matrimonio? Risponderò alla prima parte della domanda. In generale, aggiustare qualcuno non è affare nostro, ma della persona stessa. Siamo in grado di influenzare una persona con l'amore, l'affetto, e la pazienza, ma possiamo cambiare solo il nostro comportamento. Se qualcosa va storto, probabilmente si tratta di noi, che non ci siamo comportati così bene. Ripeto: cambiare qualcun altro è un compito molto, molto difficile.

Prima del matrimonio è necessario comprendere i difetti particolari del vostro prescelto e se è possibile riconciliarvi con loro. I sentimenti più forti di infatuazione non dovrebbero derubarci completamente della nostra ragione. Naturalmente ci derubano parzialmente della nostra ragione... ma succede che una persona non si accorga di cose così ovvie – non vuole notarle, anche se tutti gli dicono che la sua fidanzata non è assolutamente fatta per lui, non è adatta a lui, e che avrà grandi problemi con lei. Mi ricordo di una ragazza che tutti tentavano di dissuadere dallo sposare un uomo divorziato – aveva un precedente matrimonio fallito, era molto più vecchio di lei e aveva problemi con l'alcol... Ma lei si precipitò comunque nel vortice dell'amore, si sposò, e dopo un po' si divisero: lui la lasciò da sola con i bambini. E tutto si è concluso esattamente a causa di ciò che le era stato detto per metterla sull'avviso. Ma l'infatuazione non le permetteva di vedere i gravi difetti dell'uomo.

Quali sono difetti che, a mio avviso, sono incompatibili con il matrimonio, cioè, che rendono assolutamente impossibile sposarsi con una persona finché non li ha aggiustati, o fanno riflettere molto seriamente se valga la pena di collegare la vostra vita con quella di un altro? La passione per il consumo di vino (alcolismo) e ancor di più l'abuso di droghe. La passione della concupiscenza, se sappiamo che un uomo ha sulle spalle diversi matrimoni precedenti e che è generalmente molto avido nei confronti del sesso opposto, questa sua gravissima passione ostacolerà il vostro matrimonio. La passione dello sconforto, la passione della rabbia – se vediamo prima del matrimonio che un uomo non si controllare e si infiamma urlando, o tende allo sconforto, spesso trovandosi in una sorta di malinconia o depressione.

Il matrimonio è, naturalmente, una scuola dove un uomo impara molte cose. Ma, come ho già detto, il periodo prima del matrimonio è una prova generale, un "centro di addestramento reclute", e dovremmo, proprio in questo periodo, dare battaglia a tanti nostri difetti e correggerli. Perché quando uno vive da solo, è molto spesso molto egoista, ovvero, gli piace tutto di se stesso. Può fare piuttosto tardi, per esempio, stando dietro un computer a giocare fino alle due del mattino... Ma dovrebbe capire che quando entra nella vita familiare potrà seriamente infastidire e scoraggiare il coniuge. Quindi dobbiamo lottare con tali carenze, anche se queste non sembrano preoccuparci.

Quindi, dobbiamo prepararci per il matrimonio, aggiustare interiormente la nostra vita, indirizzandola già dal principio verso la vita della famiglia. E quindi il periodo precedente al matrimonio è molto importante.

Ancora sulla castità prima del matrimonio

Dirò qualche parola sulla castità prima del matrimonio. Se le persone cominciano a prepararsi al matrimonio con la convivenza, questo influisce molto negativamente sulla loro futura vita di famiglia. Lo dico come persona che analizza costantemente i conflitti familiari. Al loro interno, il più delle volte, si trova, appunto, un rapporto improprio prima del matrimonio. Per gli ortodossi tutto questo è evidente: tali rapporti sono un peccato, che viola i comandamenti di Dio. E questo peccato pone fondamenta inadeguate, putride, al vostro futuro. Naturalmente, se una persona si pente, se corregge la sua vita, il Signore gli darà la possibilità di ravvivare le sensazioni nel suo matrimonio, di modificare le loro vite. Ma sottolineo ancora una volta: tali rapporti pre-matrimoniali ci ostacolano seriamente più tardi nella vita.

Dobbiamo capire dove la moda dei cosiddetti "matrimoni consuetudinari" (o coabitazioni) è venuta da noi, e quando è arrivata. È venuta dopo gli anni '60, quando le scuole hanno introdotto l'educazione sessuale. E sappiamo molto bene chi l'ha fatto, chi ne sta pagando le conseguenze, e perché si promuovono queste relazioni libere prima del matrimonio. Penso che sia semplicemente un programma destinato a distruggere la morale cristiana. Dopo tutto, è noto, e, tra l'altro, è dimostrato da una ricerca americana, che dopo la convivenza, il divorzio, i conflitti, e l'infedeltà sono due volte più probabili. Questo è il primo punto. Secondo: i conviventi non vogliono figli per un tempo molto, molto lungo, le donne hanno molti aborti, abusano di contraccettivi, in modo che, alla fine, molte diventano sterili. Ripeto: sì, è stato un programma volto a distruggere le nostre famiglie, a distruggere le nostre fondamenta tradizionali, a ridurre la popolazione delle nazioni cristiane. Perché dovremmo seguire tutto questo? Un uomo non potrà mai trovare la felicità se inizia la sua vita dal peccato.

Essere casti e preservare la purezza prima del matrimonio è la norma. Una sposa è colei che non "sa ancora" [1], così come le donne sono state sempre chiamate nella Rus', perché non hanno ancora conosciuto il marito. Lei conserva la purezza e perciò ha un vestito bianco.

Naturalmente, la castità prima del matrimonio è anche la norma per la parte maschile dell'umanità.

Su questa nota vorrei concludere il discorso di oggi.

Pace, bene e amore a tutti voi, miei cari. Che il Signore vi salvi.

[1] La parola russa per la sposa è nevesta, la cui radice è "non sapere" o "non conoscere".

 
Мощи св. мученика Ботонта в капуцинском храме Девы Марии (Монте дей Каппуччини - г. Турин)

Мощи раннехристианского мученика, отрока Ботонта, были обретены в Риме, в катакомбах св. Агнии на Номентанской дороге, 28 декабря 1841 г., вместе с ампулой его честной крови. Латинская надпись у могилы юного мученика сообщала: «Ботонт, проживший три года и два месяца, почивает в мире». Ботонт, греческое имя которого Botontos, «пастырь» указывает на принадлежность к эллино-христианской диаспоре, погиб при Диоклетиановых гонениях, в начале IV в.

Папа Римский Григорий XVI передал святые мощи королю Карлу-Альберту Савойскому, который торжественно поместил их в капуцинский храм 15 января 1843 года. С тех пор рака св. мученика Ботонта стал целью паломничеств в воспоминание кровавых преследований христиан.

Собственно капуцинский храм, один из символов Турина, возник в конце XVI в. согласно воле Карла-Эммануила I, герцога Савойского.

 
Padre Arsenio: una sceneggiatura teatrale, di Vincent R. Gaeta (1945-2012)

ATTO 1 LA VODKA E LA MADRE DI DIO

Scena 1 Minaccia di pioggia

Scena 2 – In arresto

Scena 3 – La nostra Madre di Vladimir

 

ATTO 2 IL MEMORIALE

QUELLI CHE RISPLENDONO COME ANGELI

Scena 1 – La volontà di Dio

Scena 2 – L’interrogatorio

Scena 3 – Ti ordino di fermarti!

Scena 4 – Eterna sia la loro memoria

Scena 5 – Tutto è nelle mani di Dio

Scena 6 – Guida vittoriosa delle schiere trionfanti

Scena 7 – Madre Maria

Scena 8 – Le Lettere miracolose

Scena 9 – La mia luce e la mia gioia

 

 

ATTO 1 La vodka e la Madre di Dio

 

Un campo da picnic presso Rostov, Russia. Un giorno freddo e grigio di tarda primavera. Sembra che minacci pioggia. C’è un ampio tavolo da picnic messo per diagonale… sulla destra della scena. Sul tavolo di legno ci sono una bottiglia di vodka e una bottiglia d’acqua… ci sono anche piatti di carta pieni di scarti e di avanzi. L’area da picnic è coperta di aghi di pino, con una mezza dozzina di pigne cadute. Una chitarra è appoggiata contro il tavolo, a sinistra. Una vecchia bicicletta nera da donna è appoggiata a terra a sinistra, a metà della scena. Si sente sullo sfondo una musica popolare di zingari russi. Le luci si smorzano. La musica si spegne. Quando si riaccendono le luci Bella… un’attraente ragazza russa di circa trent’anni, e Lev, un uomo all’incirca della stessa età, puliscono il tavolo da piatti e bicchieri, svuotandoli in un largo sacco nero da spazzatura.

 

Bella

Sembra che piova.

 

Lev

Sì,… bene, può sembrare che piova, ma non si sente. Inoltre… se stesse per piovere sarebbe già piovuto da un pezzo.

 

Bella

Le piogge di maggio portano fiori a giugno.

 

Lev

Il detto non è proprio così… Sono le piogge di aprile che portano fiori a maggio.

 

Bella

Non in Russia. Sei vissuto troppo a lungo fuori dalla Russia.

 

Lev

Non direi che ho vissuto fuori dalla Russia. Direi piuttosto che ho lavorato fuori dalla Russia.

 

Bella

Peter dice che sei un fisico.

 

Lev

Talvolta.

 

Bella

Che cosa significa?

 

Lev

Significa che talvolta sono un fisico… talvolta.

 

Bella

Sei buffo.

 

Lev

Sì… sono un fisico buffo… e così tu eri qui l’anno scorso?

 

Bella

Sì… sono qui tutti gli anni.

 

Lev

L’anno scorso non ce l’ho fatta. Ero fuori dal paese. Stavo lavorando in Italia.

 

Bella

Io non sono mai stata fuori dalla Russia.

 

Lev

Così non va bene. Non proverai mai il divertimento di ritornare. Mi sembra che ci fosse più gente al picnic di Padre Arsenio due anni fa.

 

Bella

Ogni anno ce n’è sempre di meno… quando erano vivi i nostri nonni… venivano a centinaia… ma la gente muore, e molti degli altri… preferirebbero dimenticare. Voglio dire, tu e io… noi non abbiamo mai conosciuto Padre Arsenio… lo conosciamo solo dalle storie che ci hanno raccontato i nostri nonni, ma è attraverso queste storie che siamo in grado di tenere viva in qualche modo la fede che li ha salvati.

 

Lev

Io non sono uno che va in chiesa. Voglio dire… Andavo in chiesa in passato, ma non è la cosa che mi viene meglio… Quando sono in chiesa mi sento o annoiato oppure irrequieto… Vedi, i miei antenati erano ebrei, e così immagino che ci sia ancora un risentimento e una fiducia dell’Ortodossia, anche se ho tentato di convertirmi.

 

Bella

Sei stato battezzato?

 

Lev

Sì… ma questo non cambia molto le cose… l’anti-semitismo è ancora un problema ebraico anche per gli ebrei cristianizzati. E tu naturalmente sei un tipo casa e chiesa?

 

Bella

Vado in chiesa. I miei antenati erano vecchi credenti.

 

Lev

Fanatici… vuoi dire.

 

Bella

No. Solo vecchi credenti. Molti dei quali hanno pagato con la propria vita.

 

Lev

Anche gli ebrei hanno pagato. Non potrei nemmeno dirti quanti dei miei antenati sono stati massacrati nel corso dei pogrom.

 

Bella

Nessuno sfugge al male… né ebreo… né cristiano… né musulmano… nessuno.

 

Lev

Ho sentito un uomo alla televisione… uno studioso… un teologo… qualcosa del genere… Che parlava del Dio di Abramo e di come le tre grandi religioni monoteistiche del mondo condividono la stessa divinità. In qualche modo… non ci credo. Come fisico e pensatore obiettivo… devo rifiutare una pretesa del genere… perché avere un solo Dio non significa avere lo stesso Dio. E poi non è quale Dio adori, ma come tu adori Dio, che definisce la natura di un tale Dio. Il Dio di Al Qaeda… Il Dio di Israele… Il Dio del Presidente Bush… Il Dio della Cecenia… è lo stesso Dio in cui Padre Arsenio credeva e sperava? Di sicuro… non è il Dio della vecchia Russia.

 

Bella

Quanto tempo ti fermerai in Russia ora?

 

Lev

Non ho progetti di partire, per questo momento. Ho un contratto all’università fino alla fine dell’anno. Perché? Vuoi invitarmi a cena?

 

Bella

Sono una cuoca terribile. Dovrei far cucinare per te da mia madre.

 

Lev

Allora vivi con tua madre?

 

Bella

No.

 

Lev

No?

 

Bella

No… È quello che ho detto… Ho più di 30 anni… Lavoro… Perché dovrei vivere con mia madre?… Tu, vivi con tua madre?

 

Lev

Di fatto, sì. È anziana. Ha bisogno di qualcuno che si prenda cura di lei.

 

Bella

Ma quando sei fuori dal paese?

 

Lev

Si prende cura di lei mia sorella. Ma oggi è a Mosca.

 

Bella

Cosa ti piacerebbe mangiare?

 

Lev

Non m’importa. Se sei tanto male come cuoca… fa’ solo un pollo arrosto. Gli ebrei adorano il pollo.

 

Bella

Ti inviti sempre da solo a cena?

 

Lev

No. Solo quando penso di potermela cavare.

 

Bella

Non ti ho ancora invitato. Stavamo solo parlando del menù.

 

Lev

Naturalmente.

 

Bella

Posso farti una domanda?

 

Lev

Sì… prego.

 

Bella

Perché non sei andato con gli altri al lago?

 

Lev

Detesto le barche a remi… mi fanno venire il mal di mare. Inoltre ho pensato che ti avrei aiutato a preparare la nostra piccola rappresentazione… magari rileggere il copione… immagino che avrai fatto un po’ di cambiamenti.

 

Bella

Sì… abbiamo aggiunto alcune nuove storie.

 

Lev.

Quanti personaggi devo interpretare?

 

Bella

Non sono sicura. Dipende dagli altri.

 

Lev

Chi farà Padre Arsenio?

 

Bella

Tutti avranno il loro turno. Alcuni degli altri conoscono la loro parte a memoria.

 

Lev

Non io. Ma io sono un buon lettore. E ho una voce forte.

 

Bella

L’ho notato.

 

Lev

Mio padre era solito dire… che avrei dovuto essere un Cantore.

 

Bella

Un che?

 

Lev

Un Cantore. Uno che canta… in sinagoga.

 

Bella

Oh… vedo… altri termini ebraici.

 

Lev

C’era un solo problema… non c’erano sinagoghe nella città in cui vivevo, e se ce ne fosse stata una, potevi essere certa che nessuno avrebbe osato andarci a cantare.

 

Bella

Che ne pensi del cavolo e delle patate bollite?

 

Lev

Che cosa è accaduto al mio pollo arrosto?

 

Bella

Io sono vegetariana.

 

Lev

Questo è un vero invito, o stiamo ancora discutendo il menù?

 

Bella

Non mi piace sempre mangiare da sola.

 

Lev

E a me non piace sempre mangiare con mia madre.

 

Bella

Dopo la liturgia di domenica… Sarai in chiesa?

 

Lev

Non lo avevo progettato.

 

Bella

Bene, ora puoi progettarlo.

 

Lev

È un ricatto?

 

Bella

No… è un invito. Torno subito… voglio mettere questo nel cestino.

(esce di scena SR)

 

Lev

(Lev prende la chitarra e inizia a suonare e cantare)

Tu sei ora molto lontana

Tra di noi si stendono le vaste nevi

Io non ti posso raggiungere

E la morte è solo a quattro passi

(a Bella, da qualche parte fuori scena)

Bella! Bella… dove vuoi il banco per la sezione della prigione?

 

Bella

(fuori scena)

Dovunque in centro va bene.

 

Lev

(urlando)

Ti piace Voloshin?

 

Bella

Aspetta un minuto, per favore!

 

Lev

Voloshin… il poeta … ti piace?

 

Bella

Sto arrivando.

 

Lev

(A voce alta, a memoria)

I demoni danzano liberi

Su tutta la Russia a destra e manca

(Bella entra… sta sulla scena SR)

Il freddo nord-ovest

Strappa e volta le tende di neve

Il vento di vasti altopiani

Il vento delle tundre… foreste e mare

Il vento nero delle pianure gelate

Il vento della discordia… pestaggi e pogrom

 

Secoli di noiosa e feroce tortura

La pergamena non è del tutto srotolata

E la lista degli esecutori non è completa

Il delirio delle ricerche e l’orrore delle celle speciali

Né Mosca né Rostov né io

Abbiamo mai visto tempi peggiori …

 

Bella

Se mi ricordo… tuo nonno era un dottore.

 

 

Lev

No… certamente non era un dottore. Era un giornalista.

 

Bella

Che cosa mi ha dato l’idea che fosse un dottore?

 

Lev

Tutti i dottori sono ebrei… non lo sai?

 

 

Bella

No. Non lo sapevo. Chekov era un dottore e non era ebreo.

 

Lev

Ne sei sicura?

 

Bella

Penso che tu abbia una sorta di complesso.

 

Lev

Forse… Ma hai ragione… due anni fa ho raccontato una storia su Padre Arsenio e un certo Dottor Michailovich. Lev Michailovich… anche lui era ebreo, e amico di mio nonno. Ma mio nonno era un giornalista… un giornalista che annotava tutto… anche nel campo, cosa che era un vero dilemma… aveva ottenuto da qualche parte della carta spessa e grigia… ripiegata nelle dimensioni di un quaderno… tagliava le pagine con un coltello e le cuciva assieme… Quando tornava dal lavoro… inghiottiva la ciotola di quell’orribile cibo che gli davano, e mangiava un pezzo di pane vecchio gelato… ancora mezzo affamato e molto stanco, si sedeva sulla sua branda e iniziava a scrivere sulla carta stropicciata con il suo piccolo mozzicone di matita. La matita passava sulla carta e lasciava righe molto ordinate di parole scritte in modo molto ordinato, composte di lettere estremamente ordinate. Il nonno era sempre molto ordinato.

 

Bella

Conoscevi molto bene tuo nonno.

 

Lev

Sì… naturalmente… È vissuto fino a tarda età… Vivevamo tutti nella stessa casa… Inoltre amava parlare, non solo scrivere… Deve avermi raccontato le sue storie del campo mille volte, e ho i suoi appunti.

 

Bella

Devi raccontare questa storia agli altri quando tornano.

 

Lev

Preferirei raccontarla solo a te… almeno per ora. Poi… come hai detto, potrebbe piovere, e se piove il nostro picnic è finito.

 

Bella

Su quello ho cambiato idea… non penso che pioverà.

 

Lev

E perché?

 

Bella

Padre Arsenio ha messo un grande ombrello sulle nostre teste… allora, cos’è successo a tuo nonno?

 

Lev

Come dicevo… metteva tutto per iscritto. Di fatto sembrava che fosse stato mandato per fare un rapporto sulle condizioni di vita dei prigionieri del campo… ma era solo un’apparenza, perché era solo un prigioniero… numero K-391… un nemico del governo condannato a passare vent’anni in questo campo speciale del regime. Nell’anno che ha passato in questo campo… ha trovato il tempo e la carta per riempire diversi quaderni... che descrivevano in dettaglio e con onestà la realtà di quanto vedeva. Poco dopo il suo arrivo ha deciso di lasciarsi alle spalle un rapporto completo della vita di laggiù… com’era veramente. Fermava ogni persona nuova che incontrava e gli faceva domande dettagliate… “Chi sei? Da dove vieni? Perché sei qui? Chi si è occupato del tuo caso?” Ora, uno si aspetta che la domanda successiva sarebbe stata “Che impressione hai di questo campo?”… quella era una domanda che non faceva mai. La risposta era troppo ovvia. Con l’aiuto di veri criminali… risuscì a nascondere i suoi quaderni. Li pagava con parte della sua razione. E di tanto in tanto scoprivano e gli confiscavano parti delle sue note. Lo mandavano in cella di punizione, ma questo non fermava la determinazione di mio nonno a scrivere e vivere. E ha compiuto molto bene entrambe le cose.

 

Bella

Sono sicura che l’ha fatto. Ma dimmi… quando tuo nonno è morto… è morto da credente?

 

Lev

No! Assolutamente no! Era ebreo… Voglio dire… pensi davvero che solo i credenti si possono salvare?

 

Bella

Non ho detto questo.

 

Lev

Ma sostieni questa posizione da mente ristretta, che solo i buoni cristiani ortodossi si possono salvare.

 

Bella

Lev… non voglio litigare con te. Penso che sei troppo sulla difensiva. Sì… io credo in Cristo… nella sua santa Madre e nei santi e beati, ma certamente non sono io la misura e il giudice di chicchessia. Dio manda il suo amore e la sua misericordia dovunque gli aggrada. Molti di quelli nei campi… se non la maggior parte… erano non credenti sia che fossero ebrei o no… molti come sai erano devoti comunisti. Non importava. Tutti loro… preti… borseggiatori… leader di parito erano soggetti alla pazzia di Stalin.

Per la verità… Lev, ciò che mi interessa… è sapere di tuo nonno… Non dovresti essere così duro con me.

 

Lev

Hai ragione. Mi dispiace. Sono sicuro che anche mio nonno si vergognerebbe di me.

Come ti ho detto, vedeva il mondo con gli occhi di un giornalista. Io… d’altro canto… vedo troppo il mondo con gli occhi di un cinico. È probabile che se fosse stato condannato a morte… l’avrebbero visto annotare le sue reazioni fino all’esecuzione… Era fatto così… cercava sempre di trovare un senso in ciò che vedeva. Quasi tutti queli che occupavano la sua camerata erano soggetti alla sua analisi. C’erano solo poche persone a cui non aveva mai fatto domande, e una di queste era Padre Arsenio.

 

Bella

Perché?

 

Lev

Perché… era un prete. Vedeva che la gente delle camerate rispettava Padre Arsenio, che aveva autorità su molti di loro, ma il mero fatto che fosse un membro del clero faceva sì che mio nonno provasse per lui disprezzo e compassione. Vedi, mio nonno a quel tempo non era solo un non credente, era un anti-credente. Era assolutamente sicuro che fosse solo giusto che Padre Arsenio fosse nel campo. Gli era stato detto che i credenti complottano contro il governo, e per questa ragione non volle mai intervistarlo. Egli stesso era sicuro di essere stato arrestato a causa di qualche traditore ed era offeso di trovarsi in mezzo a persone come preti e collaboratori del nemico. Tuttavia… un giorno l’intervista a Padre Arsenio ebbe luogo.

 (Lev si ferma e guarda in alto. Stende la mano.)

Ho appena sentito una goccia di pioggia. Forse dovremmo trovare un albero bello grosso.

 

Bella

Non pioverà.

 

Lev

Ma ho appena sentito una goccia di pioggia.

 

Bella

Non era una goccia di pioggia… era una lacrima dal cielo.

 

Lev
Puoi chiamarla come vuoi… era comunque bagnata.

 

Bella

Mettiti il cappello.

 

Lev

Vuoi dire la mia yarmulka!

 

Bella

Pensavo che non volessi dire queste sciocchezze.

 

Lev

Se restiamo presi in una tempesta… ti dispiacerà.

 

Bella

Voglio sentire il resto della storia.

 

Lev

Dato l’egoismo della vita di oggi… pensi che queste storie semplici abbiano qualche senso?

 

Bella

Si parla di vite, no? E le vite hanno senso? La vita di tuo nonno… ne ha avuto?

 

Lev

Per me e per la mia famiglia… sì… naturalmente.

 

Bella

Allora è stato registrato nel libro della vita e tu stai narrando un poco della sua storia.

 

Lev

Non capisco… sembra un’altra lacrima dal cielo.

 

Bella

Sei un fisico?

 

Lev

Talvolta.

 

Bella

Che significa questo talvolta? Sei un fisico?

 

Lev

Talvolta sono un fisico… altre volte un cinico.

 

Bella

E va bene, allora, o mio fisico-cinico… la materia non si può creare o distruggere… è giusto?

 

Lev

Non è così semplice… ma continua.

 

Bella

Bene, se qualcosa di così semplice come la materia non si può distruggere… un essere umano con un’anima eterna deve vivere per sempre. Quelli che amiamo e abbiamo amato… vivono in noi… Vivono anche con Dio in cielo. Questo è il Libro della Vita… una pagina è per noi, e l’altra pagina è per Dio.

 

Lev

Non lo chiamerei fisica, ma ha un cuore.

 

Bella

Anche tu.

 

Lev

Io cosa?

 

Bella

Hai un cuore… altrimenti non saresti qui.

 

Lev

Sì… bene, anche se mio nonno non divenne mai un credente ufficiale… rimase un intimo amico di Padre Arsenio fino al momento in cui Padre Arsenio morì.

Anche dopo... è rimasto in contatto con molti dei figli spirituali del Padre. Questa gente… persone come tua nonna erano importanti per lui.

 

Bella

Mia nonna non lo ha mai conosciuto.

 

Lev

Non ha importanza. Cristiani come tua nonna.

 

Bella

Così… cosa accadde dopo l’intervista?

 

Lev

Non fu esattamente un’intervista… perché come ti ho detto mio nonno non avrebbe parlato a un prete. Ma un giorno mio nonno si ammalò e fu lasciato nelle camerate a lavorare con Padre Arsenio… a pulire e alimentare le stufe con legna. Mio nonno non parlava… si limitava a portare tronchi e a fare legnetti per accendere i fuochi.

Era più giovane e più forte di Padre Arsenio, così poteva lavorare più velocemente. Padre Arsenio stava ancora portando tronchi quando mio nonno era pronto ad accendere le sue stufe. Sfregò fiammifero dopo fiammifero ma non riuscì ad accendere il fuoco. Usò un’intera scatola di fiammiferi, ma i tronchi non bruciavano. Cercò con un’altra stufa, ma là accadde la stessa cosa… niente fuoco. Si stava innervosendo perché sapeva che le camerate dovevano essere calde per il tempo in cui i prigionieri rientravano dal lavoro. Padre Arsenio… nel frattempo aveva finito di portare i suoi tronchi e li aveva piazzati nelle sue stufe… mise i legnetti ed ebbe bisogno di un solo fiammifero per accendere ciascuna stufa.

 

Bella

Davvero!

 

Lev

Davvero. Allora vide che mio nonno aveva problemi ad accendere i suoi fuochi, andò da lui e gli disse “Mi permetti di aiutarti?” Mio nonno disse “Ti chiedo di non starmi fra i piedi. Non ho bisogno di aiuto.” Allora Padre Arsenio si fece da parte e guardò con calma mio nonno al lavoro. Ora mio nonno stava diventando sempre più frenetico. Stava perdendo la calma. Sapeva perfettamente che i lavoratori al rientro lo avrebbero picchiato per non avere scaldato per loro le camerate. Padre Arsenio andò molto tranquillamente alla stufa di mio nonno… rimosse tutti i legnetti e i tronchi… li rimise a posto nel modo giusto… applicò un fiammifero e il fuoco si accese immediatamente… poi andò alla stufa vicina… Mio nonno lo seguì senza dire una parola… si limitò a osservare attentamente ciò che il Padre faceva. Mio nonno fu in grado di accendere da solo la terza stufa. La sua faccia era nera di fuliggine, ma era contento. “Grazie per avermi insegnato… pensavo che fosse tutto così semplice, ma ora vedo che questa è un’arte.”… è ciò che disse.

 

Bella

Meraviglioso!

 

Lev

Aspetta… c’è di più. Ora le stufe erano accese, e dovevano gettare solo altri tronchi. Iniziarono a parlare. Mio nonno pensò che avrebbe intervistato Padre Arsenio, ma finì per raccontare a Padre Arsenio la storia della sua vita. Ricordo che mi ha detto di quanto era stupefatto che le cose fossero andate così. Raccontò a Padre Arsenio la sua vita in tutti i suoi minuti dettagli… a un uomo che non conosceva neppure… e non solo un uomo… un prete. E per qualche ragione si sentì bene per questo… anche più che bene… si sentì in pace.

(Bella si fa il segno della croce.)

Perché lo hai fatto?

 

Bella

Lo faccio sempre quando sento qualcosa di buono.

 

Lev

Vedo… che sei dipendente dai simboli.

 

Bella

No. È solo un altro modo di dire grazie a Dio e a tuo nonno.

 

Lev

Era solito dire che l’anima di Padre Arsenio era grande quanto il mondo… che in lui c’era posto per tutto. Era il primo vero cristiano credente che aveva incontrato. E gli piaceva senitre mio nonno quando recitava poesie a memoria. Block… Pasternak… Simonov. Nonno amava la poesia. Io lo ascoltavo per ore… aveva una memoria enorme. Nel campo… Padre Arsenio e tutta la camerata erano soliti ascoltarlo.

Aspettami… Ritornerò…

È una poesia di guerra. Una vecchia poesia di guerra di Simonov. Era una delle sue preferite e da quanto mi ha raccontato anche a Padre Arsenio piaceva.

Ritornerò

Ma aspetta, e aspetta bene

Aspetta quando le piogge gialle

Portano tristezza

Aspetta quando soffiano le nevi

Aspetta quando fa molto caldo

Aspetta quando molti non sono più attesi

E sono dimenticati

Aspetta quando non giungono le lettere

Da posti molto lontani

Aspetta da solo quando chi era solito aspettare con te

È stanco di aspettare…

 

Aspettami… Ritornerò

Contro tutte le aspettative

E che chi non mi ha aspettato

Pensi che sia fortuna …

 

Chi non ha aspettato non capirà mai

Come nel mezzo del fuoco

Mi hai salvato

Aspettandomi

Come io sia sopravvissuto sarà noto

Solo a te e a me…

Tu hai semplicemente saputo aspettare

Come nessun’altra ha fatto…

 

Bella

È una poesia d’amore.

 

Lev

Direi di sì. Tutte le grandi poesie hanno qualcosa d’amore.

 

Bella

Mi piace tuo nonno. Grazie per avermi raccontato la sua storia.

 

Lev

Sono sicuro che a lui piacerebbe che la racconti. Oh, solo una nota… diceva che sono due le cose che lo hanno fatto più felice nella vita… di fatto, tre cose… lavorare come giornalista per la Pravda… sopravviere a Stalin e incontrare Padre Arsenio. E tu?

 

Bella

Io?… Che cosa vuoi dire?

 

Lev

Quali sono le tre cose che ti hanno fatto più felice nella vita?

 

Bella

Io… Io… Non sono sicura di poter rispondere.

 

Lev

Perché? Non è una domanda trabocchetto. Ti ho chiesto della felicità, non della meccanica quantistica.

 

Bella

Immagino che sono più felice quando faccio qualcosa per gli altri.

 

Lev

Come una cena per me.

 

Bella

Cosa che mi ricorda… che ho cambiato idea.

 

Lev

Non mi preparerai una cena?

 

Bella

No. Ti preparerò una cena. Ti farò un pollo arrosto.

 

Lev

Mi andavano bene le patate, ma non rifiuterò mai un buon pollo. Perché questo cambiamento di idee… Pensavo che non mangiassi sporche vecchie galline?

 

Bella

Non lo faccio. Ma mi stavo dimenticando che tu sarai mio ospite, e l’ospite viene sempre per primo. Stavo diventando egoista.

 

Lev

Sai che quando ero in Italia… mi ricordo che ho sentito questo piccolo proverbio buffo… Gli italiani dicono “Ti vesti per gli altri e mangi per te stesso.” Questo non funzionerebbe mai in Russia. Non ci sarebbero mai abbastanza abiti firmati o spaghetti. Ma perché stiamo parlando di cibo?… Dovremmo parlare di Dio, non del nostro stomaco.

 

Bella

Davvero è di questo che vuoi parlare? Non penso che Dio ami tanto che si parli di lui, quanto ama essere amato.

 

Lev

Talvolta un discorso è l’inizio dell’amore.

 

Bella

Sì… è vero. Ma può anche essere l’inizio dell’incomprensione.

 

Lev

Sei spesso incompresa?

 

Bella

Non di più o di meno di chiunque altro.

 

Lev

Io sono sempre incompreso.

 

Bella

In qualche modo… non ne sono sorpresa.

 

Lev

Arriverei a dire… sono la persona più incompresa in tutto l’impero ex-sovietico… una nuvola di incomprensione mi segue d’attorno come il gas che circonda la via lattea. Da mattino a sera… non lascio dietro altro che una traccia di confusione.

 

Bella

Ora esageri.

 

Lev

Ti giuro sul cadavere senz’anima di Lenin che non esagero. E non è neppure che lo faccio di proposito. Dico la verità e questa semplice verità viene reinventata. Quello che incomincia in modo semplice diventa un cocktail di bugie e di inganni. Se fossi vissuto nell’era di Stalin sarei stato ucciso mille volte, non per essere un ebreo, ma per essere un uomo onesto.

 

Bella

Come tuo nonno.

 

Lev

Sì… ma lui è sopravvissuto. Io non sarei mai sopravvissuto. Penso che Dio nella sua sapienza crei persone di differenti generazioni per portare a compimento fatti differenti. La generazione di mio nonno e di Padre Arsenio è nata per sopportare la crudeltà di uno stato diabolico. La nostra generazione d’altro canto non sembra avere il coraggio o la perseveranza dei nostri nonni. Penso che siamo deboli… viziati e ingrati per tutta la sofferenza che è stata sopportata per il nostro bene. Come chiamano questi tempi… New Age?

 

Bella

I nuovi senza-dio.

 

Lev

Qualunque cosa sia… non è l’Ortodossia, questo è certo.

 

Bella

No. È più come un picnic senza alcun cibo.

 

Lev

Quand’è che gli altri hanno detto che sarebbero tornati?

 

Bella

Non lo hanno detto.

 

Lev

Penso che dipenderà da quanto era lunga la coda.

 

Bella

Probabilmente. Ma in un giorno coperto come oggi, non penserei che molti vogliano andare in barca.

 

Lev

Dove sono i copioni?

 

Bella

Nel cestino della mia bicicletta.

 

Lev

Non potremmo iniziare?

 

Bella

Senza gli altri?

 

Lev

Perché no? Dovunque due sono riuniti nel mio nome…

 

Bella

Penso che sarebbe meglio aspettare. So che Andre ama recitare la prima parte. È stata scritta da suo nonno.

 

Lev

Oh… in tal caso… forse possiamo iniziare da un altro punto, solo per pratica.

 

Bella

Può essere… guarda a pagina sette. Vedi dove dice… ”La vita va avanti?”

 

Lev

Sì… sì… sì… Lo conosco. L’ho letto al picnic due anni fa. Pensi che io sia un tipo alla Barbagrigia?

 

Bella

Barbagrigia era un assassino e un criminale, non un fisico con uno strano senso dell’umorismo.

 

Lev

Ah ha… vedi… pensi che io sia un Barbagrigia buffo. Pensi che Dio lo abbia perdonato?

 

Bella

Chi… l’assassino o il fisico?

 

Lev

Entrambi.

 

Bella

Non spetta a me dire chi e che cosa Dio perdona, ma se è vero, ed è vero, che Cristo è morto per tutti i peccati, allora tutti i peccati possono essere perdonati, anche i più orribili e i più cinici. Leggi solo i passi evidenziati in blu. Io leggerò il resto.

(Bella inizia a camminare DS)

La vita andava avanti nel campo. Nuovi prigionieri erano sistematicamente portati dentro per rimpiazzare quelli che erano andati nel cimitero del campo. La morte visitava quotidianamente il campo e portava con sé nuove vittime. Il domani non portava sorprese e il desiderio di morire era comune tra i prigionieri. Come aveva sempre fatto, Padre Arsenio aiutava quelli che gli stavano intorno… portando loro sostegno fisico e consolazione spirituale. Era indispensabile a molti. In qualche modo entrava senza farsi notare nella vita degli altri… portava i loro dolori… diminuiva le loro difficoltà e con l’esempio della propria vita mostrava loro che uno poteva sopravvivere nel campo sapendo che Dio ti stava sempre alle spalle, e potevi chiamarlo in ogni momento. C’era un criminale soprannominato “Barbagrigia” che cadde seriamente ammalato. Aveva dolori al sistema digestivo. Quando i dolori divennero intollerabili andò dai medici del campo. Questi non lo avevano mai guardato veramente… non lo avevano mai esaminato. Quando alla fine lo fecero… dissero che era un cancro del fegato di lunga data, che aveva formato metastasi. Barbagrigia stava morendo di una morte difficile… era arrabbiato con tutti e con tutto, ma accettò con mitezza le cure di Padre Arsenio. Gli piaceva quando Padre Arsenio veniva da lui e si sedeva sulla sua branda. Quando Padre Arsenio era vicino… Barbagrigia iniziava a raccontare la sua vita e in qualche modo poteva dimenticare i suoi dolori. Circa due giorni prima di morire… disse…

 

Lev

“Sto morendo e sto soffrendo perché lo merito. Ho portato dolore a molte persone, e ne ho uccise molte. Ho iniziato la mia vita nel modo sbagliato. Non voglio pentirmene perché ho fatto così tante cattive azioni che non le posso nemmeno contare. So che è impossibile perdonarmi, e perché, poi? Credo a malapena in Dio. Ho alcune superstizioni, ma so e sento che Dio esiste a causa tua… perché tu, Padre, credi in lui e vivi per lui. Io vengo da una famiglia sacerdotale. Mio padre era un diacono. Non credeva in Dio… serviva per essere pagato perché non c’era alcun altro lavoro. Serviva come un professionista. Crescendo non vedevo altro che bugie e inganni tutto attorno a me. Ora so che Dio esiste ma non ho alcun sentiero aperto verso di lui. Le cose che ho fatto non possono essere perdonate. Sto morendo ma non ho paura della morte. Eppure c’è una cosa che mi spaventa, e non so che cosa sia… ho pensato per un certo tempo che ti avrei chiesto di ascoltare la mia confessione… ma vedi che non sono veramente dispiaciuto… ciò che è accaduto… è accaduto. Ma ci sono due cose che spesso vedo davanti ai miei occhi quando non riesco a dormire. Qualche volta le sogno pure. Ho dovuto uccidere un ragazzo… di 17 anni… era uno sciocco ragazzino. Mi stava pregando in ginocchio… mi pregava e piangeva… avevo bevuto un bel po’ di vodka e volevo vantarmi davanti ai miei amici, cosi mi feci gioco di lui. Tutto ciò che devo fare è chiudere i miei occhi ed eccolo lì… il ragazzo… con la faccia coperta di lacrime. E poi c’è questa donna. Non mi lascia in pace. Mi appare davanti ogni giorno. Volevamo rubare in un appartamento… che credevamo vuoto… tutti dovevano essere al lavoro. Così siamo entrati e questa donna era lì… una bella donna… alta… ben fatta… una vera bellezza, come dicono. Mentre siamo entrati… è corsa alla finestra. L’abbiamo chiusa in una stanza. C’era molto da prendere in questo appartamento… c’era anche dell’oro. Abbiamo iniziato a mettere assieme la roba… poi è arrivato il tempo di andare, ma questa donna ci aveva visti. Dovevamo ucciderla. Non c’era altra via d’uscita… altrimenti ci avrebbe potuti riconoscere in seguito. Sono entrato e mi ha guardato con grandi occhi terrorizzati. L’ho presa per il polso e quindi ho deciso di possederla. Ho detto ai miei amici di andare nella camera accanto. Mi ha colpito in faccia, e quindi, diventando all’improvviso molto dignitosa… mi ha detto con calma…

 

Bella

“Non sei un uomo… sei un animale. Fai in fretta”.

 

Lev

Nei suoi occhi non vedevo altro che odio, ma questo esaltava la sua bellezza, e l’ho violentata. Quindi ho preso il coltello… Stava accanto al muro aspettando il colpo. Si è girata verso l’angolo dove c’era un’icona… si è fatta diverse volte il segno della croce e ha detto…

 

Bella

“Ora uccidimi. Dio è con me. O Madre di Dio, non mi abbandonare”.

 

Lev

Ho provato compassione per lei, ma che potevo fare… avevamo preso una gran quantità di cose da quell’appartamento… così l’ho colpita sotto il seno con il mio coltello… ha iniziato a cadere e si è segnata sussurrando in fretta “Dio abbi misericordia”. Così mi appare ora ogni giorno.

 

Bella

Padre Arsenio ascoltava Barbagrigia e pregava costantemente. Ma gli orribili dettagli che udiva mandavano brividi per tutto il suo corpo. Una tale crudeltà… ira… cinismo e completa mancanza di cuore non si trovavano spesso, neppure in questo campo. Forse Padre Arsenio stava cercando di trovare un modo di perdonare i terribili peccati di un uomo morente la cui confessione tradiva la sua coscienza in agonia. Barbagrigia stava morendo. Il suo volto era sfigurato dalla sofferenza o forse dalla collera verso tutti i viventi. Anche quando morì il suo volto rimase distorto e congelato in un ghigno di collera e odio.

(breve pausa)

Era una persona triste… pover’uomo. Mi chiedo che cosa fosse l’ultima cosa che vide prima di morire… Pensi che abbia visto l’inferno?

 

Lev

Come puoi vedere l’inferno… se sei già all’inferno?

 

Bella

Ho sentito dire che i santi possono portare i peggiori peccatori sulla propria schiena spirituale. Sono sicura che Padre Arsenio ha fatto del suo meglio.

 

Lev

Dopo una morte così terribile ho bisogno di una bevuta. La morte mi mette sete. Vuoi qualcosa da bere?

 

Bella

No… Grazie.

 

Lev

Mio nonno era solito dire che c’erano tre modi di bere… puoi bere per la tua testa… puoi bere per il tuo cuore… e puoi bere per la tua salute.

 

Bella

Allora… Tu per quale bevi?

 

Lev

Bevo per un poco di tutti.

 

Bella

Io detesto la vodka. È la maledizione della nostra nazione.

 

Lev

Così… Non bevi nessun alcolico?

 

Bella

Bevo talvolta un po’ di vino… Vino francese, se lo riesco a trovare. Qualche volta ce l’hanno al supermercato.

 

Lev

Io ho qualcosa di speciale per noi. Lo porterò quando vengo a cena. Me ne resta una bottiglia. L’ho portato dall’Italia. Si chiama Limoncello. È fatto per lo più di limoni e zucchero, ma con un po’ di infusione di alcool. È fantastico con il pollo arrosto.

 

Bella

Mi piacciono i limoni… così, se dici che non è troppo forte… lo proverò.

 

Lev

Fidati. Se la Madre di Dio stesse cenando con noi… lo berrebbe.

 

Bella

Queste sì che sono credenziali. Sai che bevi come un russo?

 

Lev

Sì. E come?

 

Bella

Troppo, e troppo in fretta.

 

Lev

La confessione di Barbagrigia mi ha seccato la gola. Ecco che ritorna… Come l’hai chiamata? Una lacrima dal cielo. Ebbene, ho appena sentito diverse altre lacrime dal cielo.

 

Bella

Andrà tutto bene… Padre Arsenio non ci lascerà ricoprire di pioggia.

 

Lev

Sì. Finché la Madre di Dio non inizierà a piangere… Immagino che siamo al sicuro.

Scusa, era una brutta battuta. A proposito… l’ultima volta che ti ho vista… Penso che tu mi abbia detto che lavoravi nel teatro.

 

Bella

Non più. Ho finito. Non lavoro più nel teatro. Ora sono cresciuta… Immagino. Eccetto quando Andre e io andiamo in giro per diverse chiese e recitiamo storie dalla vita di Padre Arsenio… un po’ come facciamo al picnic. Ma il teatro comico… il teatro drammatico… Chekov… Shakespeare… Gogol… per quanto li amo, sento che il teatro è qualcosa che non dovrei più fare in vita mia. Come Padre Arsenio era solito dire… La volontà di Dio è inscrutabile.

 

Lev

E dunque… cosa stai facendo ora?

 

Bella

Niente di tanto importante. Nulla che possa impressionare un fisico che ha lavorato all’estero.

 

Lev

Prova… Io sono molto impressionabile.

 

Bella

Lavoro in un supermercato.

 

Lev

Davvero?

 

Bella

Sì. Due lauree… una in letteratura russa e l’altra in teatro, e lavoro in un supermercato. Ma la cosa strana è che mi piace.

 

Lev

Posso dirti una cosa?

 

Bella

Cosa?

 

Lev

Io non ho mai voluto essere un fisico. Volevo essere un attore o un poeta.

 

Bella

E ora?

 

Lev

Voglio essere felice.

 

Bella

E quand’è che la felicità è diventata una professione?

 

Lev

È l’unica professione. L’unica professione essenziale… almeno per me.

 

Bella

Mi sembra piuttosto pagano.

 

Lev

Non è la vita di un asceta, ma io non mi direi un pagano. Non sono così egoista. Sono anche interessato alla felicità degli altri.

 

Bella

Sono felice di sentirlo… ma felicità secondo quali criteri… i tuoi o i loro?

 

Lev

Non pensi che tutti i santi siano felici? Gesù era felice. Serafino di Sarov era felice e Padre Arsenio era felice, altrimenti non avrebbe tentato così duramente di condividere la sua felicità con gli altri. Le persone davvero felici vogliono che gli altri condividano la loro gioia, e la gioia è la madre della felicità.

 

Bella

È vero, e l’amore è il padre.

 

Lev

Sì… assolutamente… l’amore è il padre

(entra Andre… un uomo di trent’anni. Porta un lungo bastone che ha raccolto nella foresta circostante. Pretende che sia un fucile. Entra urlando.)

 

Andre

Siete in arresto! Entrambi! In piedi sulla panca con le mani in alto! Presto! Presto!

(Bella e Lev stanno al gioco.)

 

Bella

Andre, hai bevuto?

 

Andre

Mai più di quanto mi è permesso. Ora mettete le mani dietro la testa.

 

Lev

Quali sono le accuse?

 

Andre

Questa è la Russia… non hai bisogno di accuse… tutto ciò di cui hai bisogno sono sospetti.

 

Lev

Bene… quali sono i sospetti?

 

Andre

Sospetti… sospetti… fare un picnic senza permesso.

 

Lev

Non lo faremo mai più.

(a Bella)

Vero?

 

Bella

Mai.

 

Andre

Non ha importanza… siete stati condannati come nemici dello stato e morirete assieme.

 

Lev

Ah… come Romeo e Giulietta. Ma c’è un problema.

 

Andre

Quale?

 

Lev

Non siamo innamorati.

(a Bella)

Lo siamo?

Bella

Che ne farai dei nostri corpi?

 

Andre

I corpi… sì… li lasceremo cadere come le pigne… poi li lasceremo agli scoiattoli. Ma prima mi farò una bevuta.

 

Bella

Dove sono gli altri?

 

Andre

A vagare nei boschi… a raccogliere fiori selvatici… a baciarsi sotto le betulle… chi lo sa. Mi sono perduto rientrando, e per altre ragioni. Ho avuto una visione.

 

Bella

Andre… ci stai prendendo in giro.

 

Andre

No. Ve lo giuro… Ho avuto una visione… bene, forse non era una visione ma ho visto qualcosa al di fuori dell’ordinario.

 

Lev

Che cos’era, un omino da Marte?

 

Andre

No. Forse era una donnina da Marte. Vedete, ero appena sceso dalla barca. A proposito, la barca faceva acqua. I miei piedi sono ancora bagnati. Mi sento come se avessi camminato sulle acque. Comunque… quando siamo tornati al pontile ho pensato di aver visto qualcuno che conoscevo… una mia vecchia compagna della scuola di teatro a Mosca. Così… Ho lasciato Peter e Liana e mi sono incamminato in direzione di questa persona che credevo la mia amica. Appena sono arrivato al bordo del bosco… Peter mi ha chiamato e mi sono voltato. Mi ha urlato che ci saremmo rivisti al posto del picnic. Gli ho fatto un cenno con la mano e mi sono girato di nuovo… quindi ho visto questa persona svanire nel bosco.

 

Bella

La tua amica?

 

Andre

Sì… Voglio dire no… questa persona che credevo la mia amica. Così sono corso nel bosco cercando di raggiungerla, ma era scomparsa… svanita. Naturalmente… ho continuato a camminare… pensando che forse si stava nascondendo dietro un albero e voleva farmi una sorpresa. Avevo fatto circa cento metri, quando ho sentito una forza che mi spingeva da dietro. Mi sono fermato e mi sono voltato. Davanti a me, a circa cinque metri, ho visto questa immagine di una donna incisa in un albero. Le sue labbra sembravano muoversi come se stessero pregando. Ma mentre mi avvicinavo a lei… la figura diventava sempre meno visibile, e sempre più simile alla corteccia di un albero… sempre meno simile a una donna… ma non lo so con sicurezza, perché la luce faceva strani giochi, e io ero così nervoso che potevo appena trattenere il respiro. Mi sono fermato di nuovo e ho iniziato a camminare all’indietro. L’immagine diventava sempre più chiara. È stato allora che mi sono reso conto che era la Madre di Dio di Vladimir. Che cosa pazza… lo so… e non stavo neppure bevendo.

 

Lev

Fatti un’altra bevuta.

 

Andre

Buona idea.

 

Lev

Mi unirò a te.

 

Bella

Non ne hai avuto abbastanza?

 

Lev

Questo è per Andre e per la Madre di Dio di Vladimir.

 

Bella

Non usare nostra Signora come scusa.

 

Lev

Non lo sto facendo. È lei la mia ispirazione. Conosci la poesia di Voloshin… La Madre di Dio di Vladimir?

 

Bella

No.

 

Lev

Andre… e tu?

 

Andre

Io?… Io sono un idiota letterario. La sola poesia che conosco è di Gumilov… quella in cui predice la propria morte.

 

Lev

La conosco bene.

Il proiettile che sparano fischierà

Sul fiume grigio e schiumoso…

 

Andre

Il proiettile che sparano troverà il mio petto

È venuto per me

Io cadrò e nell’abbraccio della morte

Vedò chiaro il mio passato

 

E Dio mi darà in piena misura

Ciò che mi merito per la mia vita corta e amara…

 

Bella

Triste. Molto triste. Che spirito non salvato.

 

Andre

Era ortodosso, tuttavia.

 

Lev

Sì… è vero, ed era un credente… Naturalmente la sua fede non era del tutto la fede della Chiesa. Credeva come a quel tempo credeva la maggior parte dell’intellighentsia.

 

Andre

E la poesia su Vladimir?

 

Lev

Non la ricordo tutta, ma farò del mio meglio. So che non fu mai pubblicata sotto il comunismo. Alcuni dei versi erano fatti circolare a voce, e alcune copie complete furono fatte da lui per i suoi amici. Miracolosamente sfuggì ai campi.

 

Liana

(fuori scena.)

Peter… tieniti alla mia spalla.

 

Peter

Sto bene. Ce la faccio. Non ho bisogno di aiuto.

(Entrano. Peter zoppica. Liana è dietro di lui. Hanno entrambi circa 40 anni).

Mi dispiace di avervi fatto aspettare.

(Si siede al tavolo da picnic. Inizia a servirsi da bere.)

 

Andre

Che ti è successo?

 

Peter

Nulla.

 

Liana

È caduto.

 

Peter

Non sono caduto… qualcosa mi ha spinto.

 

Andre

Qualcosa di che tipo?

 

Peter

E chi lo sa! Mi sto convincendo che il diavolo non ama i nostri picnic annuali. L’anno scorso Dimitri, se ricordate… è caduto da questo tavolo e si è rotto un braccio.

 

Bella

Era ubriaco.

 

Peter

Dimitri Sazikov ubriaco?… Mi stai prendendo in giro.

 

Lev

Dov’è Dimitri? Non l’ho visto da diversi anni.

 

Peter

È in monastero. Non lo hai mai notato? C’era scritto ‘monaco’ dappertutto, su di lui. Dovremmo iniziare prima che lo faccia la pioggia.

 

Liana

Sarai in grado di camminare?

 

Peter

Ti ho detto che sto bene.

 

Bella

Lev stava proprio per recitare una poesia sulla Madre di Dio di Vladimir.

 

Peter

Bene. Recitala, dunque. Liana, passami un copione.

 

Bella

Lo prendo io.

 

Liana

Oh Peter… lo sai? Ho dimenticato i fiori. Li ho lasciati a terra quando sono venuta ad aiutarti.

 

Peter

Va bene lo stesso.

 

Liana

Ma che si fa con la tomba di Padre Arsenio?

 

Peter

Ci perdonerà. E poi… la sua storia è più importante della sua tomba.

 

Lev

Non su un trono ma sul suo braccio.

 

Peter

Chi hai detto che era l’autore?

 

Lev

Voloshin.

 

Peter

Ma sì… naturalmente.

 

Lev

Non su un trono ma sul suo braccio.

Abbracciato al suo collo e alla sua destra

Egli la guarda…

La sua guancia premuta contro quella di lei

E sembra chiedere in continuazione…

Sono senza parole

Non ho la forza né i termini

Ed ella triste ed allarmata

Guarda attraverso l’increspatura che si muove

Nel lucente orizzonte del mondo

Dove il tramonto somiglia al fuoco

E un’emozione tanto triste riposa

Sui suoi puri tratti verginali... che il suo santo volto

Nel fuoco della preghiera... a ogni secondo

Come se fosse vivo cambia espressione…

 

Chi ha aperto i laghi di questi occhi

Nelle fornaci ardenti di Bisanzio

Nei giorni maligni dell’iconoclasmo

Il suo volto da elementi di fiamma

Si è incarnato nei colori del mondo

Ma di tutte le sante rivelazioni

Fatte dall’arte… questa è l’unica

Sopravvissuta al falò dell’autodistruzione

Tra i frammenti e le rovine …

 

La terrificante storia della Russia

È passata davanti al suo santo volto…

Gli anziani e le monache si prosternavano

Gli altari incensati erano accesi

L’umile zarina baciava il suolo

Gli zar alteri si inchinavano davanti a te

Con morte e sanguinose battaglie

Fu illuminata la tela vergine

La tela davanti a cui tutta la Russia

Ha pregato per otto secoli…

 

Il santo Cremlino non tremola più

Per il rintocco delle campane, e i fiori non sbocciano

Il mondo ha perduto il miracolo accecante

La rivelazione della bellezza eterna

O fedele guardiano e zelante custode

Di nostra Signora di Vladimir… a te …

Dono due chiavi... una d’oro per la sua dimora

E una arrugginita… per il nostro più triste destino…

 

Peter

Che si può dire dopo una poesia del genere?

 

Bella

È squisita… Lev.

 

Liana

Molto bella.

 

Andre

Sì. Brillante.

 

Peter

Ricordo di avere letto che Padre Arsenio incontrò una volta Voloshin e ascoltò la sua confessione. Dopo chiese a Voloshin di cercare di non ripetere gli stessi errori. Voloshin rispose con un’onestà da fanciullo… dicendo che avrebbe lottato con se stesso, ma che per natura era troppo terreno e in alcune difficili situazioni non sarebbe stato in grado di controllarsi. Era un uomo onesto.

 

Lev

I grandi poeti sono tutti uomini onesti. I cuori menzogneri producono solo miserabili contraffazioni.

 

Andre

Dovremmo incominciare con la preghiera?

 

 

Bella

(facendosi il segno della Croce)

Degno è davvero dire di te beata, Genitrice di Dio.

 

Liana

(facendosi il segno della Croce)

Sempre beata e tutta immacolata e Madre del nostro Dio.

 

Andre

(facendosi il segno della Croce)

Proteggici e salvaci da ogni pericolo.

 

Peter

(facendosi il segno della Croce)

Veglia con misericordia su tutti coloro che si sono addormentati.

 

Lev

Ricordiamo specialmente l’anima del tuo servo, Padre Arsenio.

 

Peter

E tutte le altre anime dei tuoi servi addormentati… molti dei quali hanno sofferto sotto il terrore del comunismo ancor prima che alcuni di noi nascessero. I tuoi servi Yuri… Kyra… Natalia Petrovna…

 

Liana

Julia… Nikolai…

 

Andre

Lyuda… Vladimir…

 

Bella

Irina… Boris… Roman… Alexi…

 

Andre

Konstantin…

 

Liana

Lena…

 

Peter

Seraphim ed Elena. E tu che dici, Lev?

 

Lev

Io… Oh… Scusate… devo essermi messo a pensare a qualcos’altro.

 

Peter

Chi vuoi ricordare per nome?

 

Lev

Mio nonno, immagino. Sì… mio nonno.

 

Peter

Ce l’aveva un nome?

 

Lev

Era ebreo.

 

Peter

E gli ebrei non hanno nomi?

 

Lev

Samuele. Il suo nome era Samuele.

 

Peter

Dona loro il riposo, o Signore… perdonando tutti i loro peccati… volontari e involontari, e concedi loro il regno dei cieli.

 

Bella

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi.

 

Tutti

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi.

 

(Mentre il gruppo si fa il segno della Croce le luci iniziano a smorzarsi. Musica dalla funzione della Veglia notturna all’Icona della Madre di Dio di Vladimir…

Venite adoriamo).

 

Fine dell’Atto 1

 

ATTO 2 Il Memoriale

Quelli che risplendono come angeli

 

Pochi minuti dopo. Quando si accendono le luci… Le bottiglie sono state ripulite dal tavolo da picnic… Peter è in piedi sotto alla scena. Ha un copione nella mano sinistra. Lev è seduto sul banco dietro a lui. Andre è appoggiato al tavolo da picnic. Bella e Liana girano per la scena raccogliendo le pigne. Appena trovano una pigna la portano ad Andre e la mettono vicino ai suoi piedi. Andre inizia a parlare.

 

Scena 1 – La volontà di Dio

 

Andre

Mi condannarono alla fucilazione il 21 novembre, giorno della festa dell’Arcangelo Michele. Al mattino, dopo la conta… il convoglio mi portò al cancello dove eravamo soliti entrare e uscire dal campo. Avevano raccolto venticinque persone… per la maggior parte preti… diaconi e un vescovo. Faceva freddo… avevamo freddo ma iniziammo a cantare… Degno davvero è dire di te beata, o Genitrice di Dio, e Santo Dio. Le guardie non dissero nulla. Sapevano che sarebbero state le nostre ultime parole prima di morire. Sapevamo che ci avrebbero presi per fucilarci al grande fosso dove erano soliti sparare ai prigionieri. Passò circa un’ora, nella quale cantammo tranquilli. Improvvisamente arrivò un soldato e ordinò a certi prigioneri di venire fuori. Chiamò in tutto cinque persone e disse…

 

Peter

Veloci! Tornate alle vostre camerate. Presto!

(Andre inizia a muoversi verso il tavolo da picnic. Bella e Liana continuano a portare pigne nello stesso posto.)

 

Andre

Gli altri fuono portati fuori… e in circa quindici minuti sentimmo il suono delle mitragliatrici.

(Si siede sulla panca vicina al tavolo da picnic.)

Perché mi abbiano tolto da questo gruppo di prigionieri condannati… non lo so. È stata la volontà di Dio.

(Peter inizia a picchiare Andre. Lo colpisce in faccia. Suono di colpi.)

 

Scena 2 – L’Interrogatorio

 

Liana

(Posando a terra una pigna e camminando SL.)

La sezione speciale stava facendo gli straordinari. Molti erano chiamati agli interrogatori.

Minacce… percosse e la cella di punizione diventavano eventi ancora più frequenti. Si creavano nuove accuse… si scoprivano complotti immaginari… si riaprivano i fascicoli personali… molti prigionieri venivano fucilati. A marzo chiamarono Padre Arsenio per l’interrogatorio. Il suo interrogatore era il Maggiore Odinzov. Era un uomo di media altezza… calvo… dalla faccia rossa, con occhi senza colore e labbra come lame di rasoio. Era sempre ben vestito di abiti ben stirati… era sempre educato all’inizio, ma poi creava il panico in quelli che interrogava, per la crudeltà delle sue domande. Era soprannominato dai prigionieri “il cortese” o anche più spesso…

 

Peter

(in piedi al di sopra di Andre.)

Incominciamo, allora. Sono felice di incontrarti. Sono molto felice. Probabilmente hai sentito parlare di me. Mi chiamo Odinzov.

 

Lev

(Legge il dialogo dal banco ai piedi della scena.)

Sì… ho sentito parlare di lei, Compagno Interrogatore.

 

Peter

Bene, Padre! Ora, perché non incominciamo? Con me dovrai parlare e ammettere… se non ammetti, farai un bagno nel tuo sangue. Io sono famoso per i miei metodi. Iniziamo! Ammetti i tuoi crimini.

 

Lev

Di cosa dovrei parlare?

 

Peter

Dimmi, sciocco prete, delle organizzazioni che esistono in questo campo, che complottano di uccidere il Compagno Stalin. Sappiamo già tutto. Alcune persone ci hanno informato su di te. Non sprecherai il mio tempo, se hai sentito parlare di me.

 

Liana

Padre Arsenio divenne un fascio di nervi. In cuor suo supplicò la Madre di Dio di non abbandonarlo…

 

Lev

Non abbandorare me peccatore. Dammi forza, o Madre di Dio. Il mio spirito è debole. Non ne so nulla di complotti o cospirazioni, e non ho nulla da confessare.

 

Peter

Sai che ti dico, prete?… Non mi metterò a giocare con te… dato che sei già mezzo morto e non ti importa di morire. Ma per me è estremamente importante, per il mio futuro, che si scopra un complotto. Così tu scriverai quello che ti detto.

 

Lev

Compagno Interrogatore… mi permetta di farle una domanda.

 

Peter

Nessuno mi fa mai domande… le domande le faccio io. Ma chiedimi comunque, dato che sei già mezzo morto.

 

Lev

Compagno Interrogatore... guardi per favore il mio fascicolo… vedrà che non ho mai denunciato nessuno nonostante i pestaggi… pestaggi severi.

 

Peter

Non voglio sapere chi ti abbia interrogato in precedenza. Ma con me scriverai tutto ciò che ti dico.

                                                             

Lev

No… non scriverò nulla. Non c’è alcuna cospirazione in questo campo. Ha soltanto voglia di aprire un nuovo caso e di far fucilare molti innocenti… che comunque qui moriranno presto.

 

Peter

Oh… mio caro… non hai idea di quel che ti aspetta proprio adesso.

(Peter colpisce duramente Andre sulla faccia. Al terzo colpo Andre cade al suolo. Peter inizia a prenderlo a calci. Lev… Bella e Liana ripetono quietamente e velocemente … “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore”… dopo la terza ripetizione, i calci si fermano. Blocco. Pausa.)

 

Liana

Quando Padre Arsenio riprese i sensi era già nell’ospedale del campo. Gli avevano suturato i tagli e fasciato la testa. Rimase in ospedale per oltre un mese. Pochi mesi dopo fu richiamato alla sezione speciale. Qui incontrò un uomo dal volto severo.

(Andre cammina fino al banco e si siede vicino a Liana)           

 

Andre

Sei un sopravvissuto. Neppure Odinzov ti ha finito. È buona cosa. Ho ordini da Mosca di non sopprimerti! Non so perché, ma stanno probabilmente controllando qualcosa. Così, va’ pure e vivi.

 

Liana

Le cicatrici sul corpo e sul capo gli rimasero come ricordi dei suoi interrogatori.

 

Scena 3 Ti ordino di fermarti!

 

Peter

Potevi vedere tante persone così differenti nel campo.

(Riposandosi sul bordo DS del tavolo da picnic.)

Alcuni erano fanatici a un livello folle. Nelle loro convinzioni erano assolutamente sinceri, e come risultato guardavano tutti gli altri come se fossero pecore perdute. Avevano paura di rivelare la loro fede, anche nei dettagli privi di importanza. Spesso questi fanatici aiutavano gli altri, ma avevi l’impressione che lo stessero facendo per la propria salvezza, e non per il prossimo. Padre Arsenio era amato. Alcuni cercavano di convincerlo che la sua fede era sbagliata, al che Padre Arsenio rispondeva sempre…

 

Andre

Io sto forse cercando di convincervi che la vostra fede è sbagliata? Credete a ciò che vi detta la vostra anima… allora troverete la verità. Ricordate le parole dell’Apostolo Paolo… Portate i fardelli gli uni degli altri e portate a compimento la legge di Cristo… solo con la bontà potrete vincere sul male.

 

Peter

E io sentivo sempre… sì… il fatto stesso che egli stesse portando i pesi di altri gli permetteva di sopportare la propria sofferenza. Questo attraeva a lui la gente, e gli dava la forza di spirito che obbligava gli altri a fare ciò che egli aveva ordinato in nome di Dio… Come successe un giorno alla conta, quando un uomo mancava… all’improvviso uscì dalla camerata. E prima che potesse prendere il suo posto nella fila… i supervisori iniziarono a prenderlo a calci con gli stivali. Lo stavano colpendo senza pietà. Io ero in piedi vicino a Padre Arsenio e improvvisamente vidi che aveva fatto un passo fuori della fila… si fece il segno della croce… benedisse il supervisore che stava picchiando il giovane e disse a voce forte e chiara…

 

Andre

Nel nome del Signore… ti ordino di fermarti! Fermati!

 

Peter

Il supervisore si fermò immediatamente… esattamente come Padre Arsenio gli aveva ordinato.

 

Scena 4 – Eterna sia la loro memoria

 

Bella

L’anno era il 1957. Stalin già morto da tre anni, giaceva al Cremlino… più freddo di una tempesta di neve russa. Io non ero più sotto stretta sorveglianza, e mi era permesso lasciare le aree protette per brevi periodi. Quando finivo il mio lavoro, lasciavo il campo e camminavo lentamente verso la più vicina foresta o verso il piccolo ruscello paludoso. Mi sedevo su un tronco secco e iniziavo a pregare.

 

Liana

La mia voce risuonava nella foresta sparsa… tra i rami delle betulle e dei salici che si piegavano nell’acqua… negli alberi di pino e nell’erba.

 

Bella

Qui nella foresta c’era tanta pace e pregare era così facile. In quei tempi… mi sentivo come se i miei figli spirituali e i miei amici liberi fossero là radunati con me.

 

Liana

Faceva caldo… le zanzare si riunivano e ronzavano... formando una nuvola grigia. Un improvviso soffio di vento le portava tutte via, ma in pochi secondi il vento si calmava e la nuvola di rumorose zanzare mi circondava di nuovo.

 

Bella

Dimenticavo immediatamente il campo.

 

Lev

Le camerate.

 

Peter

I criminali.

 

Andre

La costante supervisione.

 

Bella

C’era solo l’illimitato cielo azzurro… la foresta… l’erba che ondeggiava e la preghiera che univa tutto con Dio e con l’intero mondo da lui creato.

 

Lev

Non mi era permesso lasciare spesso il campo. Questo era uno di quei giorni. Lasciai la zona protetta e camminai a lungo nella foresta sparsa che stava oltre il campo… quando il campo speciale era pieno delle migliaia di prigionieri che vi erano vissuti e vi avevano sofferto… bruciavano costantemente dei falò per sgelare il terreno, per permettere di scavare le fosse in cui seppellivano i prigionieri morti in quel giorno.

 

Andre

L’area di sepoltura era enorme. Tutta quest’area che era stata circondata di filo spinato era ora aperta. In certi luoghi i pali erano caduti.

 

Peter

Il filo spinato era spezzato e penzolava in modo pietoso.

 

Andre

Il cimitero sembrava ora un grande orto abbandonato con le sue file di rifiuti ineguali e trasandate.

 

Lev

Camminavo molto più oltre.

 

Peter

Il terreno era a tratti bagnato… i miei piedi affondavano nel fango. Era difficile camminare. Dovevo passare sopra a cumuli di terra e attorno a cumuli ancor più grandi, o agli avvallamenti dove c’erano state le fosse comuni.

 

Andre

Il sole caldo si avvicinava all’orizzonte.

 

Lev

Mi fermai… mi guardai attorno… feci il segno della Croce per benedire tutti quelli che erano sepolti in questo campo di morte.

 

Bella

I ricordi mi assalivano.

 

Liana

Ricordi dolorosi… pesanti.

 

Bella

Ricordo i loro volti. Ognuno di loro aveva una vita di cui io ero parte.

 

Lev

I ricordi venivano e andavano, solo per essere sostituiti da altri.

 

Bella

Migliaia… decine di migliaia delle persone che giacevano qui erano state uccise dalle brutali condizioni di questo campo… uccise lentamente… portate alla morte da altre persone.

 

Liana

Giovani… anziani… migliaia di credenti…

 

Peter

Combattenti che avevano dato il proprio sangue per la loro patria…

 

Andre

E persone ordinarie, che erano stati mandati al campo perché qualcuno li aveva denunciati senza alcuna vera ragione.

 

Lev

Qui sotto lo stesso suolo c’erano anche persone che erano state traditori… assassini… carnefici… agenti segreti e criminali ordinari, e in qualche punto distante potevi sentire il suono di un bulldozer, che stava spianando i cumuli e i fossi, perché nessuno sapesse o ricordasse mai chi giaceva là sotto.

 

Bella

Ricordandoli, pregavo… ma all’improvviso le parole della preghiera si sono inaridite e mi sono trovato perduto su questo campo… schiacciato dai ricordi… da dubbi e da un’insondabile vacuità.

 

Liana

Che cosa rimaneva di chi era ormai andato? Forse una piastrina arrugginita con sopra un numero, o un osso che spuntava da sotto terra.

 

Andre

Le sepolture qua si facevano sempre in fretta… le fosse erano ben poco profonde e molti erano gettati assieme nelle stesse fosse.

 

Peter

In inverno i corpi venivano coperti con neve mista con terra… in estate una brigata speciale era assegnata al lavoro di coprire le ossa di gambe e braccia che spuntavano da sotto terra. Anche ora si poteva sentire un tenue odore di putrefazione.

 

Lev

Ma la vita continua, e sempre continuerà. Questa è la legge di Dio, e il mondo da lui creato segue i suoi disegni. Dio, il creatore della vita, non ci chiama a permettere allo sconforto e alla tristezza di possederci. Vuole che preghiamo per i morti. Vuole che facciamo del bene nel suo nome… nel nome di sua Madre e nel nome di tutte le persone che vivono su questa terra.

 

Bella

Finii di pregare e lasciai lentamente il cimitero.

 

Liana

Il sole invernale stava pian piano calando all’orizzonte oltre la foresta.

 

Peter

L’aria era divenuta immobile e quieta, potevi sentire solo un completo silenzio sul cimitero.

 

Andre

Voltandomi in tutte e quattro le direzioni… benedissi con il segno della croce tutti quelli che riposavano là, e con un profondo inchino mi accommiatai da loro.

 

Bella

Concedi il riposo, o Signore, alle anime dei tuoi servi addormentati.

 

Liana

Eterna sia la loro memoria.

(Andre… Bella… Liana e in seguito Lev iniziano a spostare il tavolo da picnic al centro della scena. Anche le panche vengono spostate a destra e a sinistra.)

 

Scena 5 – Tutto è nelle mani di Dio

 

Peter

Nella primavera del 1958… ben cinque anni prima del termine ufficiale del periodo di detenzione di Padre Arsenio… egli fu liberato. Gli dissero che era rilasciato a causa di un’amnistia generale. Glie lo dissero nonostante il fatto che tutti gli altri prigionieri in questione erano stati rilasciati dalla stessa amnistia due anni prima. Così lo vestirono… gli diedero un paio nuovo di scarpe nere… i suoi documenti di viaggio e i pochi soldi che aveva guadagnato nei suoi ultimi anni al campo. Padre Arsenio non era più abituato alla libertà. Non poteva immaginare la vita al di fuori del campo.

 

Bella

Tutto è nelle mani di Dio.

 

Liana

Dio si prenderà cura di tutto.

 

Peter

Un autocarro diede a Padre Arsenio un passaggio fino al vicino villaggio civile, dove salì sul treno che andava a sud. Improvvisamente dal suo scompartimento udì una voce…

 

Andre

Faremo meglio a stare attenti. Qui c’è qualcuno dal campo. Potrebbe derubarci.

 

Lev

Non capisco perché li liberano. Dovrebbero fucilarli tutti.

 

Peter

Il treno si stava muovendo. Passò per stazioni… fiumi… città. Sulle banchine… la genete camminava e parlava liberamente. La vita era vissuta. Alla fine… quando il treno si fermò… Padre Arsenio uscì. Il mattino era terso e chiaro. Al suolo c’erano ancora chiazze di neve non sciolta, e pozzanghere azzurre che riflettevano il cielo di primavera. Padre Arsenio camminò sulla banchina e uscì sulla piazza di fronte alla stazione. Tutto ciò che lo circondava gli sembrava poco familiare, anche la stessa città… questa cittadina che anni prima aveva conosciuto così bene. La Via del Monastero… la Via del Fiume e così via erano ora Via Engels… Via Maret… Via Soviet… Via Lenin. Padre Arsenio tirò fuori dalla tasca della sua giacca un foglietto con un nome e un indirizzo.

 

Bella

Sono Nadezhda Petrovna… figlia di un insegnante. All’età di sedici anni sono entrata nel partito comunista. Ho preso parte alla rivoluzione e sono stata attiva nell’amministrazione del partito. Ho completato l’Istituto dei Professori Rossi e ho iniziato a lavorare sul cosiddetto fronte ideologico. Ho pubblicato articoli e libri. Ho lavorato con noti comunisti, e sono stata eletta come delegata a diverse assemblee, ma nel 1937 sono stata improvvisamente arrestata e mandata in prigione. Mi hanno liberata nel 1955. Avevo tre figli… due maschi e una femmina… solo mia figlia Maria è ancora viva. Mio marito Pavel ha incontrato Padre Arsenio nel campo. A quel tempo era gravemente ammalato, ma ha suggerito, se il padre fosse mai stato liberato, che mi trovasse e mi parlasse di lui. E Padre Arsenio mi scrisse una lettera lunga e dettagliata, dicendomi tutto ciò che sapeva di Pavel e dei suoi ultimi giorni. Ho risposto alla sua lettera e gli ho offerto un posto dove stare quando lo avrebbero rilasciato dal campo.

 

Andre

Quando arrivai al cancello della casa tirai il campanello e attesi. Lo suonai molte volte ma non uscì nessuno. Non sapevo che fare. Stava facendosi freddo. Ero stanco e confuso. Ero così abituato alla stretta routine del campo… qui fuori perdevo il mio senso di pace. Mi sedetti vicino su una piccola panca. Passò del tempo. Una donna uscì dalla casa vicina…

 

Liana

Chi sta aspettando, compagno?

 

Andre

Aspetto Nadezhda Petrovna.

 

Liana

È da molto in questa città?

 

Andre

Sono un amico. Sono venuto a visitarla, dato che… non la vedo da lungo tempo.

 

Peter

Ma proprio allora arrivò una donna e Padre Arsenio capì che doveva essere Nadezhda Petrovna. Questa lo fece accomodare in casa sua… la stessa casa dove avrebbe passato gli ultimi quindici anni della sua vita. Quella prima sera egli le raccontò della vita di suo marito, e dei pensieri che aveva espresso prima di morire… le raccontò molte cose. E lei ascoltava ripetendo sempre la stessa frase…

 

Bella

Che uomo era il mio Pavel… che uomo! Lo hanno distrutto. Hanno pianificato la sua distruzione… i bastardi!

 

Peter

Padre Arsenio rimase da lei diversi giorni, ma sentì che rimanere là sarebbe stato difficile per lui, dato che tutto gli sembrava estraneo. Si sentiva intimorito quando pregava. Si sentiva come un ospite nonostante avesse la propria camera. Nel frattempo trovò un altro indirizzo in una delle sue tasche. Ringraziò Nadezhda Petrovna e andò da Maria Sergeyevna che era una conoscente di lunga data e una sua figlia spirituale da Mosca.

 

Bella

Circa dieci giorni dopo andai a far visita a Padre Arsenio… e cosa vidi? La casa è vecchia e decrepita. Padre Arsenio vive in una stanza piccola come un ripostiglio. Maria Sergeyevna è così anziana che non puo dare aiuto a Padre Arsenio, e ha bisogno lei stessa di aiuto. In altre parole, gli zoppi che guidano i ciechi. Iniziai a supplicarlo di trasferirsi di nuovo a casa mia.

 

Andre

Pensi davvero che questo sia possibile? Sai che sono un prete… Prego ininterrottamente per lunghi periodi e faccio funzioni di chiesa a casa. Tu non credi in Dio… sei atea. E poi ci saranno amici miei che mi visitano… e non solo pochi… ne verranno molti. Non sarei per te un buon inquilino.

 

Bella

Potevo vedere che anche Maria Sergeyevna disapprovava il fatto che si trasferisse di nuovo a casa mia. Ma per una ragione che non riesco a capire, provavo per lui un’enorme compassione, così tornai il giorno dopo e lo riportai a casa mia. Diedi a Padre Arsenio una grande camera con finestre che guardavano sul giardino. Era tranquillo e pacifico. Iniziai a prendermi cura di lui. Il Padre… l’avevo notato, non si era ancora abituato alla libertà, e la vita nel campo lo ossessionava ancora in tutti i suoi aspetti più spaventosi. Per le prime tre settimane non uscì di casa, ma poi iniziò ad andare a sedersi sulla piccola panca accanto al cancello. Potevo facilmente capire il suo stato mentale, perché io stessa, e molti dei miei amici che avevano passato del tempo in questi campi, eravamo passati attraverso esperienze simili… alcuni si erano chiusi in se stessi… altri avevano iniziato a darsi freneticamente da fare, ma poi erano andati seriamente in depressione. Iniziai a parlare a Padre Arsenio… a chiedergli di se stesso… a raccontargli di me stessa. Gli chiedevo il permesso di partecipare quando pregava o celebrava… era in quei tempi che diventava una persona del tutto differente. Mi colpì il fatto che non avevo mai visto una persona del genere. C’era qualcosa di molto speciale in lui… era una persona di alta spiritualità e aveva un grande cuore, come non ne avevo mai visti prima. Ma ci fu un evento che ebbe su di me la maggior influenza. Mio marito e io avevamo un amico molto caro… Nikolai. Egli fu arrestato allo stesso tempo di mio marito e gli fu dato lo stesso verdetto. Nel 1955 lo lasciarono uscire. Un giorno venne in visita e iniziò a parlarmi. Dopo un poco mi chiese…

 

Lev

Nadia… Ti sei risposata? Quando ho appeso il cappotto ho visto il cappotto e il cappello di un uomo. Di chi sono?

 

Bella

Ho un inquilino… uno che ha conosciuto mio marito durante il suo ultimo anno al campo.

 

Lev

Chi è?

 

Bella

Un prete. Padre Arsenio.

 

Lev

Che cosa! Padre Arsenio! Qui? Dov’è?

 

Bella

Corse in camera di Padre Arsenio gridando… Padre Arsenio… Padre Arsenio! Lo seguii, ed entrando vidi che si abbracciavano. Con mia sorpresa, stava piangendo… dicendo… Oh Signore, che gioia rivederti… ho chiesto di te… ti ho cercato con i miei amici… ma nessuno mi poteva dire dov’eri. Ti prego, dammi una benedizione nel nome del Signore. Si sedettero e iniziarono a parlare… dimenticandosi del tutto di me. Alla sera Nikolai ritornò a vedermi. Incominciò a parlare, e io iniziai a vedere Padre Arsenio in un’altra luce. Ricordo che mi disse…

 

Lev

Questa persona… Questo prete… Nadia… ha salvato centinaia di persone dalla sofferenza. Come li ha salvati? Con una parola buona… con sollecitudine… con aiuto. Sai bene quanto me che cosa può significare il supporto morale quando sei nel campo. È essenziale… anche più essenziale del cibo. Nel campo cercavamo tutti di fare gruppo con persone simili a noi… i membri del partito con altri membri del partito… la persona istruita con altra gente istruita. I contadini con i contadini… un ladro con altri ladri, e così via. Se per caso eravamo pronti ad aiutare qualcuno… aiutavamo solo quelli della nostra cricca… e ammettiamolo… non aiutavamo spesso… Padre Arsenio aiutava tutti. Per lui non esistevano buoni e cattivi… erano semplicemente persone che avevano bisogno di aiuto. Ecco come ha trovato me e il tuo Pavel. Eravamo disperati… entrambi… Volevamo fuggire, e sai che questo sarebbe significato morte sicura. Non dicemmo nulla a nessuno. Il giorno prima della nostra fuga Padre Arsenio è venuto da noi e ha iniziato a parlarci… ci ha parlato del nostro piano di fuga. Lo abbiamo guardato storditi. Come poteva saperlo? Eravamo perplessi. Ci sentivamo spaventati. Ci convinse a non tentare l’impossibile, ma lo fece gentilmente e con amore. Quando sentii dire nelle camerate che era un prete iniziai a disprezzarlo perché non aveva un aspetto imponente. Ma dopo avere vissuto nella sua stessa camerata per circa un anno… era diventato una luce di guida per me e per Pavel. Guardalo attentamente, Nadia, e finirai pure tu per chiedere la sua benedizione.

 

Bella

E fu esattamente ciò che feci. Sei mesi dopo divenni figlia spirituale di Padre Arsenio.

 

Scena 6 – Guida vittoriosa delle schiere trionfanti

 

Liana

Ero rimasta da una mia amica a conversare. Guardai l’orologio e vidi che erano le undici di sera. Le diedi la buona notte e corsi alla stazione. Non era lontana… dovevo prima attraversare il villaggio, e quindi per arrivare alla stazione dovevo passare per una piccola foresta. Una camminata di sette minuti in tutto. Corsi per le strade ed entrai nella foresta. Avevo un po’ di paura ma mi sentivo bene. All’improvviso sentii qualcuno che mi afferrava per le braccia e mi gettava qualcosa sulla testa. Cercai di liberarmi, e volevo urlare, ma mi legarono la bocca con uno straccio. Lottai per svincolarmi. Mi tirarono via dal sentiero e rimossero la giacca che mi copriva la testa, ma non tolsero lo straccio dalla mia bocca. Una voce di uomo disse…

 

Andre

Se fai un suono ti tagliamo a pezzi.

 

Liana

Vidi apparire un coltello.

 

Andre

Stai giù, idiota. Se collabori, non ti uccideremo.

 

Peter

Stai giù.

 

Liana

Mi levarono lo straccio di bocca e mi spinsero a terra. Li pregai di avere pietà di me e di lasciarmi andare. Il più alto mi mise un coltello contro il torace e mi punse. Allora seppi che nulla mi poteva salvare.

 

Andre

Guardate… fate trenta passi per quel sentiero… quando ho finito con lei… vi chiamerò.

 

Liana

Iniziai a dire la sola preghiera che riuscivo a ricordarmi… O guida vittoriosa delle schiere trionfanti… In quel momento il tipo alto mi gettò di nuovo a terra e iniziò a strapparmi i vestiti. Poi si piegò su di me con il coltello in mano. Potevo vederlo molto chiaramente ma non potevo smettere di pregare… ripetei ancora e ancora la stessa preghiera alla Madre di Dio.

 

Andre

Che cosa stai mormorando? Ti ho chiesto… che cosa stai dicendo?

 

Liana

Improvvisamente si alzò, guardò al di sopra di me come se avesse visto qualcosa. Guardò in basso a me e mi diede un calcio nel fianco.

                                                             

Andre

E lei che cosa ci fa… di notte nella foresta?

 

Liana

Mi raccolse e buttò via il suo coltello.

 

Andre

Andiamo via di qui.

 

Liana

Camminammo in silenzio. Continuavo a pregare, ma non ero più spaventata. Vidi improvvisamente le luci della stazione. Senza lasciare il bosco mi gettò i miei vestiti.

 

Andre

Vestiti. Io guarderò altrove.

 

Liana

Guardò altrove, e io mi vestii. Arrivati alla stazione mi comprò un biglietto per Mosca. Ci sedemmo nel treno. Non c’erano passeggeri all’infuori di noi due. Non dicemmo una parola. Continuai la mia preghiera ripetendo silenziosamente… O guida vittoriosa delle schiere trionfanti… Quando scendemmo dal treno mi chiese…

 

Andre

Dove vivi?

 

Liana

Io risposi. Prendemmo il tram e scendemmo alla fermata vicina a casa mia. Arrivati alla mia casa… Salimmo le scale. Presi la mia chiave, e di nuovo ebbi paura. Continuavo a pensare tra me… E lui che ci fa qui? Non volevo aprire la porta e rimasi bloccata lì davanti. L’uomo mi guardò e iniziò a scendere le scale… aprii la porta… corsi in camera mia e mi inginocchiai di fronte all’icona della Madre di Dio. La ringraziai e piansi. Mia sorella si svegliò e mi chiese…

 

Bella

Che ti succede?

 

Liana

Passò un anno. Un giorno ero a casa e stavo studiando. Suonò il campanello. Mia madre aprì la porta e la sentii dire “entra pure… sì, è in casa”. Mi alzai pensando che fosse uno dei miei amici. La porta si aprì e mi bloccai. Era il tizio della foresta. Rimasi immobile… egli entrò, si guardò attorno e senza prestarmi attenzione andò nell’angolo dove pendeva una litografia dell’icona della Madre di Dio di Vladimir. Andò verso l’immagine… la guardò e disse…

 

Andre

È lei… È lei.

 

Liana

Dopo essere rimasto lì per un minuto… venne verso di me e disse…

 

Andre

Non avere paura. Sono venuto a chiederti perdono. Perdonami, ti prego. Sono terribilmente in colpa con te… perdonami.

 

Liana

Poi si voltò e uscì. Ma un pensiero non mi lasciò la mente. Perché aveva detto, guardando l’icona di Vladimir della Madre di Dio… È lei? Molti mesi dopo arrivò una lettera…

 

Andre

La mia coscienza non mi ha lasciato in pace. Ho sofferto in continuazione. Ho capito che tutto questo è accaduto per una ragione. Ho pensato a questa donna. Chi era? Perché mi ha fermato? Ho deciso di venire a casa tua per scusarmi. Mi vergognavo… Avevo paura, ma sono entrato. Quando sono arrivato in camera tua… ho visto l’immagine della Madre di Dio e ho capito che era lei quella che avevo visto allora nella foresta. Quando ti ho lasciata… ho chiesto a tutti quelli a cui potevo chiedere riguardo alla Madre di Dio… ho trovato tutto ciò che potevo trovare. Sono diventato un credente. Ho capito che avevo avuto una grande apparizione, e che il mio peccato era grande. Tutto ciò che è accaduto quella notte ha avuto una grande influenza sulla mia vita. La Madre di Dio ha aiutato e protetto te e me. Tu le devi la tua vita. E io le devo la fede che mi dà la vita. Alla fine, sto vivendo da cristiano.

 

Liana

Anche se ci volle un lungo tempo prima che mi permettessi di perdonarlo… quando lo perdonai… lo perdonai con tutto il mio cuore. Quando raccontai tutto questo a Padre Arsenio egli disse… quest’uomo ha ricevuto una grande benedizione. Dio lo custodiva per gesta importanti e buone.

 

Scena 7 – Madre Maria

 

Peter

I lunghi anni della vita… con tutte le loro gioie… preoccupazioni… difficoltà e dolori… Alla fine diventano le memorie che una persona porta dentro di sé. Quelle brillanti e gioiose ci illuminano la vita… coltivano le nostre anime. Gli anni oscuri e tremendi… sono quelli che cerchi di dimenticare. Ma la memoria non ci permette di dimenticare, e questi ricordi ci ossessionano e ci opprimono… ci fanno soffrire. La vita che abbiamo vissuto inevitabilmente si trasforma in una serie di memorie. Voglio raccontarvi di alcune persone la cui vita non è nel distante passato ma è ancora vera oggi. Il vero amore arricchisce una persona… gli porta felicità e rinasce più e più volte negli altri. Ma se c’è un potere più forte dell’amore… è la negazione di se stessi per il bene degli altri. È bontà… fede senza limiti in Dio… preghiera e aiuto del prossimo. Sia Padre Arsenio che Madre Maria erano persone di tali qualità. Queste storie di Padre Arsenio e Madre Maria non sono memorie, ma la vita stessa. Io ero giunto a trovare il Padre nelle mie vacanze. Amavo la cittadina in cui viveva. Mentre ero in visita a Padre Arsenio… ricevette la notizia che Madre Maria era ammalata. Il suo cuore era molto debole, e si indeboliva giorno dopo giorno. Aveva chiesto che prima della sua morte Padre Arsenio fosse chiamato ad ascoltare la sua confessione. Accompagnai il Padre alla casa dove stava Madre Maria. Dopo il funerale mi rimase un doloroso senso di tristezza. La mia memoria era piena delle parole che avevo udito da Madre Maria e della sua conversazione con noi prima della sua morte. Dopo il funerale Padre Arsenio ritornò a casa e circa una settimana dopo andai di nuovo a trovarlo. Vedendo che era una bella giornata e che non era ancora uscito di casa… mi chiese di andare con lui a fare una passeggiata. Camminammo fuori della cittadina e arrivammo alle rive del fiume e quindi nei campi. Il grano era alto fino alle nostre spalle e nascondeva l’orizzonte. Padre Arsenio si fermò e mi disse…

 

Lev

Ricordi la morte di Madre Maria? Ho visto un sacco di cose nella mia vita… Ho incontrato molta gente e sono stato in grado di ricevere qualcosa di unico da ciascuno di questi incontri… qualcosa di necessario e di profondamente istruttivo. Non ci sono stati incontri grandi o piccoli… una persona umana sarà sempre una persona umana e chiunque sia… è sempre fatta a immagine di Dio, e questo sarà sempre con lei. Solo in un caso… ricordo… il peccato aveva reso pallida quest’immagine… in altri casi… il grande potere degli sforzi di un uomo nel nome di Dio possono farlo risplendere tanto da farlo diventare brillante quanto un Angelo di Dio. Ho incontrato di questi grandi servitori di Dio tre volte nella mia vita. I miei incontri con loro sono stati una gioia spirituale… un arricchimento e una rivelazione di Dio stesso. Da ciascuna persona che ho incontrato… ho tratto qualcosa di buono. Ho preso il meglio… sono stato in grado di imparare qualcosa da tutti. Il mio incontro con Madre Maria è stato per me una rivelazione… un punto di svolta spirituale… che mi ha fatto valutare in un modo totalmente nuovo… tutta la vita… la gente e il cammino della mia vita. Hai sentito Madre Maria raccontare la sua storia, ma potevo vedere che tu non l’hai apprezzata e all’inizio non l’hai compresa. La sua vita ti sembrava banale e comune. E non sei stato il solo… la sua famiglia la pensava allo stesso modo. Quando sei vicino a una montagna… vedi le pietre che la compongono… non la montagna nel suo insieme … è lo stesso con la vita di una persona. Pensa alla sua vita. Guardala seriamente. Era un’assoluta negazione di se stessa. Non esisteva per se stessa, ma solo per Dio e per le persone che le erano attorno. Una ragazzina… una giovane orfana… aveva sempre voluto appartenere a Dio… come novizia nel monastero… come donna delle pulizie in una chiesa dove il prete voleva violentarla… come lavoratrice… come infermiera. Dovunque fosse i suoi pensieri si volgevano sempre a Dio, e dissolveva completamente i suoi interessi personali… il proprio “io” nelle vite di altre persone. Lo abbandonava per loro. Questo è ciò che non hai afferrato nella sua storia. Ciò che non hai pecepito… Mentre sentivo la sua storia ero molto commosso. Ero stupefatto del potere del suo spirito. Il fatto che le sue gesta non siano state notate… l’umiltà e il senso personale di nullità dei suoi atti sottolinea la grandezza dello sforzo compiuto da Madre Maria. Madre Maria sapeva come essere paziente. Questa è la cosa più importante nella vita di un cristiano... sapere come essere paziente e non pensare che ciò che stai facendo sia qualcosa di difficile. Mentre fai del bene agli altri devi solo ricordarti che chi sta soffrendo e ha bisogno del tuo aiuto è tuo fratello. Gli porti aiuto non da te stesso ma da Dio, e nel suo nome. Madre Maria sapeva come farlo.

 

Peter

Iniziammo a incamminarci sulla via del ritorno. Il sole stava tramontando rapidamente. La silhouette della città si stagliava nel cielo estivo. Padre Arsenio si piegò a raccogliere un fiore e con un leggero sorriso disse…

 

Lev

Non ho più molto da vivere, ed ecco perché il mio incontro con Madre Maria mi era indispensabile. Dio mi ha mandato questo incontro per mostrarmi una donna giusta del nostro tempo… e ancora e ancora per insegnarmi a essere umile.

 

Peter

Continuammo a camminare verso casa. Camminavamo in silenzio. I miei pensieri andavano a Madre Maria e a Padre Arsenio, e a tutte le grazie ricevute con l’aiuto di Dio.

 

Scena 8 – Le Lettere Miracolose

 

Bella

Dopo avere passato due settimane da Padre Arsenio… Natasha riportò tutta una pila di lettere dal Padre… da consegnare a mano ai suoi altri figli spirituali. Le chiesi di poterne consegnare la metà.

 

Liana

I tempi erano difficili. Molti di noi erano stati arrestati, e il resto di noi aveva la sensazione di essere seguito.

 

Bella

Natasha ci disse che mentre stava da Padre Arsenio era ovvio che la casa era sotto sorveglianza. Non solo questo, ma Nadezhda Petrovna e alcuni vicini erano stati convocati per un interrogatorio. Chiesero loro chi lo andava a trovare… chi gli scriveva… chi stava là e se Padre Arsenio teneva funzioni in casa.

 

Liana

Mentre andavo a casa sotto la pioggia… avevo costantemente la sensazione che qualcuno fosse dietro di me. Per tutto il percorso continuai a pensare… che ne devo fare delle lettere se mi arrestano? Ma non riuscivo a pensare a una soluzione, e ricordai le parole di Padre Arsenio quando mi benediceva… dicendo… Egli ti proteggerà… sarà con te… non aver paura di nulla. Tutto andrà bene. Scesi dal treno a Mosca e sentii che nessuno mi seguiva. Mi sentii calma e camminai in pace verso casa. Di fatto… iniziai a pensare di essermi immaginata tutto.

 

Bella

Natasha e io mettemmo le lettere sul tavolo e le distribuimmo a seconda delle persone che ciascuna di noi conosceva. Passai la notte da Natasha. Per metà della notte parlammo di Padre Arsenio… dei suoi insegnamenti… del suo modo di vita. La lettera che avevo ricevuto da Padre Arsenio mi aveva incoraggiato enormemente. Mi rassicurò che il mio stato di confusione sarebbe stato presto una cosa del passato. Alle sette del mattino… mi misi il cappotto… e un fazzoletto sulla testa, e lasciai la casa portando con me le lettere. Avevo camminato per circa cinquanta metri quando all’improvviso mi sentii come si era sentita Natasha… come se qualcuno mi seguisse. Mi voltai attorno e vidi una donna… pensai… mi stanno osservando. Decisi che avrei fatto una prova. Camminai più veloce ed entrai nella via accanto. I passi erano ancora appena dietro a me… Mi voltai di nuovo… La donna era ancora là. Il cuore mi si fermò per un istante. Le mie gambe non mi obbedivano più… Non sapevo che cosa fare… Stavo portando le lettere, e se queste fossero state confiscate, avrebbero causato problemi a molta gente. Camminai ancora per un poco e attraversai la strada… la donna fece lo stesso… tenendosi circa tra i 40 e i 60 metri dietro a me. Era chiaro ora che mi stavano seguendo… forse… pensai che avrei dovuto gettare le mie lettere e iniziare a correre, ma ovviamente le avrebbero raccolte, e comunque sapevano chi ero… ero uscita da casa di Natasha. Dopo avere dominato le mie sensazioni incoerenti e recuperato la padronanza di me stessa, iniziai a pregare. All’inizio non fu facile, ma mi concentrai davvero a fondo e iniziai a camminare lentamente. Le mie paure mi lasciarono. Le mie preoccupazioni mi lasciarono. Continuai a pensare… La Madre di Dio mi sta proteggendo… se accadrà qualcosa vuol dire che è la volontà di Dio… qualunque cosa sia. Camminai tranquilla. Non avevo più paura. Continuavo a sentire sull’asfalto il rumore dei tacchi della donna dietro a me. Non mi affrettavo più. Continuavo a camminare e a pregare e non notavo neppure dove stavo andando. Udii passi che si avvicinavano sempre di più. Arrivai a un incrocio… girai l’angolo e vidi una donna vestita esattamente come me… della mia età… con lo stesso fazzoletto sulla testa… lo stesso cappotto… perfino la stessa borsa sulla spalla. Iniziò a camminarmi accanto. Il suo volto sembrava familiare… era sereno e sembrava illuminato da una luce straordinaria. Non potevo capire chi era questa nuova persona, ma continuavo a udire i tacchi dell’altra donna alle mie spalle. Camminammo fino all’angolo della strada… la mia compagna si voltò verso di me e disse…

 

Liana

Fermati qui e aspetta. Io continuerò a camminare.

 

Bella

Lo disse con tono severo, anche se il suo volto era quasi ricolmo di luce e di bontà. Feci come mi diceva, e mi precedette. La cosa sconvolgente era che in certi modi sembrava identica a me. Qualche secondo dopo la donna che mi stava seguendo… si fermò accanto a me squadrandomi dalla testa ai piedi. Sembrava in qualche modo sorpresa o confusa, ma poi corse a raggiungere l’altra donna, che ora correva molto velocemente. La donna che mi aveva seguito aveva un volto così arrabbiato che sembrava odiare ogni essere vivente. Continuai a stare là, ferma. Per qualche strana ragione non avevo la forza di camminare. Tutto ciò che potevo fare era di guardare l’altra donna… quella che mi assomigliava e che andava avanti. La seguiva l’agente che solo pochi minuti prima veniva dietro a me. Alla fine… arrivarono a un altro incrocio… girarono l’angolo e scomparvero dalla mia vista. Attesi un minuto… mi girai e andai nell’altra direzione. Alle due avevo consegnato tutte le lettere. Mi sono spesso chiesta chi fosse stata mandata dalla Madre di Dio per aiutarmi in quel giorno. Un anno più tardi fui arrestata. Colui che mi interrogava continuava a chiedermi chi era la donna che aveva camminato con me e dove eravamo scomparse entrambe. Mi fecero persino fare un confronto con la donna che mi stava seguendo…

 

Liana

Ero lì che camminavo, Compagno Luogotenente… seguendola. Cambia strada cercando di seminarmi. Ma la seguo… finché arrivo all’incrocio con Via Kazakov e vedo un’altra donna. Assomiglia esattamente alla donna che sto seguendo. Sono identiche… vestite allo stesso modo… stesso fazzoletto… stessi stivali… stesso cappotto… stessa borsa… stessa andatura… stessa posizione della testa. Iniziano a camminare assieme. Sono proprio dietro di loro. Ma non riesco a distinguere qual’è quella che stavo inseguendo fin da prima e quale sia apparsa all’angolo della strada. Poi una si ferma e l’altra continua a camminare. Ho seguito quella che stava camminando. Le ho camminato dietro per circa dieci minuti quando improvvisamente è semplicemente scomparsa nell’aria. Giuro che le sto dicendo la verità… è semplicemente scomparsa… è stato proprio come in uno spettacolo di sparizione al circo. Chieda a questa donna… le faccia raccontare ciò che ha fatto.

 

Bella

Che cosa potevo rispondere… l’interrogatore stava urlando… mi ha pure picchiata, e io sono rimasta in silenzio. Ho risposto solo… non lo so, e ho continuato a pregare… e all’improvviso non ho potuto resistere più a lungo e ho semplicemente detto… Io non mi sono nascosta da nessuna parte… io non sono scomparsa. La Madre di Dio mi ha salvato. L’interrogatore ha iniziato a ridere, ma non mi ha più picchiata. Le punizioni erano feroci a quel tempo, ma di nuovo la Madre di Dio mi ha aiutata. Fui esiliata per tre anni, con l’obbligo di non vivere a meno di 100 chilometri da Mosca. Questa era la punizione più lieve possibile. Dopo di questo riuscii a vedere ancora Padre Arsenio solo dopo circa due anni. Gli dissi ciò che era accaduto… egli disse…

 

Andre

La nostra Protettrice ti ha mandato una grande grazia e ti ha protetto. La grazia è stata importante per te e per me. Se avessero intercettato le mie lettere, molta gente avrebbe potuto essere arrestata e inviata nei campi.

 

Bella

Fino a oggi mi chiedo… Chi è stato mandato dalla Madre di Dio… o è venuta lei stessa?

 

Scena 9 – La mia luce e la mia gioia

 

Andre

Nei quindici anni in cui il nostro padre spirituale è vissuto presso la casa di Nadezhda Petrovna in quella beneamata città un tempo così famosa per il suono delle sue belle campane di chiese… monasteri ed edifici antichi… centinaia di persone vennero a visitare Padre Arsenio.

 

Lev

A volte appariva uno scrittore o un poeta o un’altra volta un semplice muratore… arrivavano anziane signore colte e sofisticate… un anziano scienziato con la moglie da Leningrado. Arrivavano così tante persone che è impossibile ricordarle tutte.

 

Peter

La gente andava e veniva… scriveva… riceveva risposte e partiva ricevendo pace… fede… speranza in qualcosa di meglio e un poco dell’anima dello stesso Padre Arsenio.

 

Andre

Osservavo spesso che Padre Arsenio riceveva qualcosa da ogni persona che arrivava, e aspettava con gioia il loro ritorno.

 

Liana

Ricordo che un giorno si raccolse attorno a lui un gruppo di persone, e in qualche modo la conversazione si spostò sul tema dei miracoli. All’improvviso divenne triste e pensieroso …

 

Peter

Miracoli? No… non mi è mai capitato nulla che possa essere chiamato miracolo. Ogni prete che ascolta le confessioni di così tante persone… che dà la comunione e accompagna i morenti… che guida i suoi figli spirituali… ogni prete ha notevoli esperienze spirituali. Le stesse cose possono accadere ai laici… a ogni credente, ma molto spesso non vediamo la grandezza di ciò che sta accadendo. La sua mano… La sua provvidenza... La sua guida. Sì… ciò che mi è capitato e ciò che ho visto attorno a me mi ha scosso… mi ha fatto tremare, per farmi vedere chiaramente la volontà di Dio. Non mi sono fermato a pensare se fossero miracoli o solo i risultati di straordinarie coincidenze nella mia vita. Ho sempre creduto e ancora credo fermamente che Dio ci conduce a ogni avvenimento, e perciò qualunque scelta facciamo… dobbiamo solo riconoscere in tutto la sua volontà. È solo comprendendo le cose in questo modo che un uomo può vedere la volontà di Dio. Molti eventi a cui ho partecipato mi hanno sconvolto, e ho detto a me stesso… questo è un miracolo… Ma quando ho realizzato la mia piccolezza… Ho capito che non era da me vedere un miracolo. Tutto nella vita è un miracolo. Il fatto è che la volontà di Dio vive sulla terra. Credeteci… e credete che ogni persona che incontrate vi arricchisce… vi porta una parte di luce e di gioia. Anche se vi porta le sue pene… troverete in tutto la volontà di Dio. Vedendo quella persona venire a un compromesso con la sua pena… vi rallegrerete assieme a lei. Ma ci sono alcuni tra i miei figli spirituali che mi rinnovano ogni volta che li incontro… sono la mia luce e la mia gioia.

 

Bella

Ho pregato molte volte con Padre Arsenio. Stavamo nella stanza all’imbrunire. Le lampade a olio brillavano sulle icone.

 

Liana

Padre Arsenio leggeva.

 

Andre

Leggeva in modo molto chiaro. Potevi udire ogni parola.

 

Lev

Lentamente… ci univamo a lui… ripetendo le sue parole.

 

Bella

Presto la camera in cui stavamo non esisteva più, e ci trovavamo nel mezzo di una santa chiesa.

 

Andre

E qui il volto santo della Madre di Dio ci abbracciava nella sua misericordia e nel suo perdono.

 

Lev

E nel luminoso calore della preghiera… iniziava a risplendere la gioia.

 

Peter

Prega Dio, ma non dimenticarti di pregare per le altre persone… e compi buone azioni. La preghiera a Dio e l’amore per il prossimo devono essere uniti… l’uno senza l’altro non sopravvive… così vivete e amatevi gli uni gli altri.

(Tutti tranne Lev si fanno il segno della croce.)

 

Bella

Così tante memorie… Così tante vite… Così tante croci.

 

Liana

Che peccato che i nostri nonni non fossero qui ad ascoltare.

 

Bella

Ma ci hanno ascoltato. Sono sicura che lo hanno fatto… nello stesso modo con cui Dio e i suoi santi ci ascoltano quando li preghiamo.

 

Peter

Che cosa aveva detto Majakovskij… non portano alcun segno tranne il segno della croce. Qualcuno ha bisogno di un passaggio?

 

Bella

Stai già andando via?

 

Peter

Sì… è proprio necessario. Devo parlare a Padre Alessandro prima del vespro. Liana e io ci sposiamo, e dobbiamo decidere una data.

 

Bella

Ma che sorpresa! Che meraviglia! Congratulazioni!

 

Lev

Quando è accaduto?

 

Peter

Si può dire, nei boschi… in qualche posto tra il lago e il posto dove siamo ora, ma questa sarebbe solo metà della storia.

 

Liana

Peter mi ha fatto la sua proposta due anni fa.

 

Peter

È vero, e quando oggi mi ha detto che aveva deciso di accettare la proposta… sono inciampato e sono caduto disteso sulla faccia.

 

Andre

Questo richiede una bevuta… un brindisi!

 

Peter

A meno che tu non sappia trasformare l’acqua in vodka… non è il tuo momento fortunato. Ti vedremo in chiesa domani.

 

Andre

Vengo con voi.

(Peter e Liana iniziano a uscire. Peter cammina esitando, ma meglio di come faceva quando è arrivato.)

 

Peter

Vieni.

 

Andre

Bella… prendo con me un copione… voglio mostrarlo a un attore al teatro… dice di avere incontrato Padre Arsenio prima che morisse. Frose un giorno potrà lavorare con noi.

 

Bella

Bene.

(Andre prende in fretta un copione e inizia a uscire. Si volta e si ferma all’improvviso.)

 

Andre

Lev… Se mai ti annoi all’università e decidi di volere fare l’attore… vieni a trovarmi al teatro. Saresti un ottimo Trigorin.

 (esce velocemente)

 

 Lev

 “Brillante e carino, ma non buono come Turgenev”… la tragedia di Trigorin è stata il successo della sua mediocrità.

 

Bella

Non è il tuo problema. Oggi te la sei cavata molto bene. Tutti noi conoscevamo questo testo molto meglio di te. Sei stato eccezionale.

 

Lev

Sei tu che sei eccezionale.

 

Bella

Come torni a casa?

 

Lev

Cosa?

 

Bella

A casa. Come torni a casa?

 

Lev

Vuoi dire che questa non è una bicicletta per due?

 

Bella

Direi che ormai è appena una bicicletta per uno… Era di mia madre.

 

Lev

In tal caso andrò a piedi… e poi posso prendere l’autobus per il centro all’ingresso del parco. A che ora domani in chiesa?

 

Bella

Io sono là prima, ma la liturgia inizia alle dieci. Sono contenta che tu sia venuto qui oggi.

 

Lev

Lo sono anch’io.

 

Bella

E sono anche contenta che non sia piovuto.

 

Lev

Io sono contento che Padre Arsenio e persone come lui siano vissute… è a causa loro che abbiamo la nostra libertà… a causa loro che la Russia è risorta dai morti. Sono loro i nostri reali liberatori. Poiché quelli che risplendono come angeli… risplendono per sempre.

 

Bella

Mi stai di nuovo insegnando la poesia?

 

Lev

No… penso che sto difendendo la bellezza della tristezza e del sacrificio.

 

Bella

Sai che quando avevo sei o sette anni c’era un’icona della Madre di Dio nel corridoio di casa nostra. Nulla di così speciale… un’icona di carta. Nemmeno di tipo russo… poteva essere stata greca… non lo so. Non era molto bella, e non aveva nulla di gentile o di tenero. I colori erano scuri e l’espressione sembrava tragicamente triste. Mi faceva paura. Ogni volta che vi passavo davanti nel corridoio mi coprivo gli occhi con le mani. Un giorno mia madre mi scoprì… comprese immediatamente e disse… “Non vuoi che Nostra Signora ti veda? Dissi… “No… Non voglio vederla… mi fa spavento.” Così… mi prese in braccio e mi tenne direttamente davanti al suo volto. Io tenevo i miei occhi serrati. Mia madre disse… “Bella… apri gli occhi.”… ma io rifiutai. Lo disse di nuovo… “Bella, apri gli occhi… non avere paura… la mamma ti tiene in braccio”. Mi ci volle un poco per prendere coraggio. Da vicino Nostra Signora non sembrava affatto spaventosa. Quando mia madre mi rimise a terra non avevo più paura… non mi sono mai più coperta gli occhi… da quel giorno la mia paura di lei divenne il mio amore per lei… Molti anni dopo imparai che il modo di guardare un’icona è di lasciare che questa guardi te… lasciare che ti tenga nel suo sguardo… Ti sembra che ciò che dico abbia senso?

 

Lev

Un bel senso. Se potessimo fidarci… non saremmo spaventati. Potremmo aprire i nostri cuori sinceramente e permettere agli altri di amarci. In un mondo del genere saremmo tutti sante icone. Il tuo campanello funziona?

 

Bella

Sì.

 

Lev

Suonalo.

(Bella suona il campanello.)

Suonalo ancora.

(Bella suona il campanello.)

Che cosa ti fa pensare?                          

 

Bella

Mi fa pensare che se non vado presto al supermercato… non riuscirò a prendere il tuo pollo.

 

Lev

Ma l’uomo non vive di solo pollo! Suonalo!

(Bella lo suona. Continua a suonarlo… poi si ferma.)

Felicità. Quel campanello è la felicità!

 

Vedere tutto… comprendere tutto

Sapere tutto… incamerare tutto

Far entrare nei tuoi occhi ogni forma… ogni fiore

Camminare su tutta la terra con passi di fuoco

Percepire tutto e a tutto dare nuova forma

 

(La bacia appassionatamente. Forte suono di campane russe.)

 

(Le luci si spengono velocemente.)

 

FINE

 

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore

 

Festa del Gran Principe Vladimir

28 Luglio

 
Ancora sul rapporto tra la confessione e la comunione. Concretizzazione delle posizioni

La storia della Chiesa conosce diverse ondate di discussioni sulla comunione frequente e sulla preparazione per la sua ricezione. Ultimamente, però, le discussioni si sono concentrate soprattutto in direzione della precisazione del rapporto tra la confessione e la comunione, e il tono delle discussioni ha creato l’impressione della contrapposizione tra due campi ostili , che non riescono affatto a capirsi su questo argomento. E in realtà esistono alcuni "campi ostili" che praticamente non comunicano tra di loro, ma che si limitano ad attaccarsi in modo più o meno fraterno e di solito senza argomenti storici e canonici irrefutabili. Alcuni citano determinati padri spirituali, altri ne citano altri, ma pochi di loro cercano di inquadrare le tradizioni di un determinato tempo e luogo concreto alla santa Tradizione della Chiesa universale.

L'opinione generale sui due campi è questa: coloro che si definiscono "tradizionalisti" ritengono che la confessione debba obbligatoriamente precedere la comunione eucaristica, e quelli che sono definiti dai "tradizionalisti" come "liberali" ritengono che non vi sia necessariamente l'obbligo di confessarsi prima della comunione eucaristica. (Per inciso, quelli che si definiscono "tradizionalisti" non dicono quasi nulla della confessione Prima dell’Olio Santo, confermando ancora una volta il punto di vista abbastanza ristretto di approccio al problema).

In realtà, penso che il quadro di questi "campi" sia più complesso, e che chi affronta questo problema debba tener conto di alcune sfumature, senza avere fretta di mettere gli altri in una categoria nella quale si sentono completamente estranee. Io, per esempio, vedo non due ma quattro diversi approcci al rapporto tra la confessione e la comunione, e, rispettivamente, quattro "campi" più o meno opposti :

Primo campo

L'elenco comprende chi dice che, in generale, la confessione deve precedere la comunione. Di solito rientrano in questa categoria quelli che parlano di ricevere la comunione poche volte l'anno e non sollevano nemmeno la questione della comunione più frequente, per non parlare di comunione sistematica. Riguardo a quest’approccio vorrei precisare quanto segue:

a) la comunione fatta solo poche volte l'anno non corrisponde alla Tradizione della Chiesa e non aiuta nella misura necessaria per la crescita spirituale del credente. La maggior parte delle volte, quelli che sostengono questa pseudo-ritualità non sono alla ricerca di un rapporto vivo e permanente con Cristo, ma di solito si vantano del rispetto di una consuetudine estremamente discutibile;

b) gli adepti della comunione rara fanno appello in permanenza alla "dignità", ma nessuno di loro è riuscito a spiegare come chi si comunica 4 volte l'anno sia più degno di quello che si comunica ogni settimana. La mia pratica pastorale (e credo non solo mia) conferma il contrario. Coloro che si comunicano solo 3-4 volte l'anno non sanno che cosa sia una "preparazione prima della comunione", non seguono tutti i digiuni e non leggono la Bibbia o i Padri della Chiesa, mentre quelli che si comunicano più spesso, anche se non sono perfetti, conoscono e seguono queste cose. Allora, chi è il più degno?

c) se qualcuno desidera comunque comunicarsi solo un paio di volte all'anno (che è meglio di niente), penso che sia obbligatorio che si confessi prima di ogni comunione. Da una tale realtà ha avuto inizio la "regola" della confessione prima di ogni comunione.

Secondo campo

L'elenco comprende quelli che accettano una comunione relativamente frequente, ma non sistematica (cioè non a ogni Liturgia), e ritengono che si debba fare una confessione prima di ogni comunione. A proposito di questo campo posso dire quanto segue:

a) qui ci si rende correttamente conto della necessità di un pentimento permanente e soprattutto prima della comunione, ma si restringono le possibilità di pentimento al solo sacramento della confessione;

b) si confonde la confessione sacramentale (che nel passato della Chiesa si faceva raramente e solo per peccati molto gravi) con la confessione dei pensieri (praticata soprattutto nell’ambiente monastico e che si può fare ogni giorno e non necessariamente a un sacerdote ordinato). In realtà, la confessione sacramentale può essere fatta a qualsiasi sacerdote che ne ha la benedizione gerarchica e presuppone una disciplina canonica chiaramente regolata , mentre la confessione dei pensieri e la consulenza spirituale non è cosa che chiunque possa fare, motivo per cui appaiono così tanti "traumi spirituali" tra i credenti ingenui;

c) da un lato, i sostenitori di questo campo non possono dimostrare da un punto di vista storico, canonico o liturgico l’obbligatorietà della confessione prima di ogni comunione, e d'altra parte, una tale pratica imposta ai laici non è mai stata e non diverrà mai obbligatoria per il clero, e i doppi standard in questo senso sono ipocriti e pericolosi. E questi doppi standard non riguardano solo la confessione prima della comunione, ma anche il rigore del digiuno, e soprattutto la frequenza della comunione;

d) non forniscono soluzioni pratiche su come si potrebbero confessare centinaia di persone ogni settimana, senza formalizzare il sacramento della confessione e senza trasformarlo in uno sportello per ricevere i biglietti per la comunione;

e) costoro parlano di continuo del fatto che la vita dei cristiani di oggi è molto diversa dalla vita dei credenti dell’antichità, che in realtà si comunicavano più spesso e senza confessarsi ogni volta. Per qualsiasi storico, l’affermazione suona più che ridicola. Anche su di una delle piramidi egiziane del II millennio a. C. si trova l'affermazione che "in passato i figli ascoltavano i loro genitori, ma adesso non ascoltano più". Così l'illusione del passato glorioso dell’umanità non è affatto nuova, e si applica in modo perfettamente inclusivo alla moralità dei cristiani in tutto il corso della storia.

Terzo campo

L'elenco comprende quelli che promuovono l'idea di una comunione frequente o anche sistematica, con la possibilità (!) per i più zelanti e consapevoli, di comunicarsi per un periodo di 2-4 settimane, con una singola confessione. Non tutti i credenti attivi sono pronti per un tale approccio, ma sono piuttosto numerosi, e la libertà spirituale a loro offerta rafforza la loro coscienza e la pietà. Io sono un adepto di questo "campo", e l'unico rischio che vedo è quello di non sapere quando un uomo è pronto a passare da una confessione prima di ogni comunione, consigliata come primo passo, alla comunione per diverse volte con un’unica confessione. Il rischio è molto più basso di quello che si corre mettendo in pratica le idee del primo e del secondo "campo", e i risultati positivi si possono osservare in molte comunità in cui si lavora in modo intenso e coscienzioso in questa direzione.

Quarto campo

L'elenco comprende quelli che promuovono l'idea che la confessione e la comunione sono completamente separate l'una dall'altra, e ogni credente deve (!) comunicarsi a ogni Liturgia, ma può (!) confessarsi quando lo chiama la coscienza. Non sono mai stato e non sarò mai un sostenitore di tale prassi, che ritengo pericolosa e inefficace dal punto di vista spirituale.

Dato che non mi sono proposto di scrivere un trattato teologico, ma di concretizzare alcune posizioni, credo che ciascuno possa scegliere il campo che preferisce. Io ho già fatto una scelta, che cerco con molta attenzione e responsabilità di applicare in pratica, senza forzare nessuno. In questo senso ho anche la benedizione di alcuni anziani del Santo Monte che io considero molto avanti sia nella teologia teorica sia in quella vissuta.

So che ci sono alcuni nel primo e nel secondo campo, che vorrebbero spingere nella quarta categoria tutti quelli che la pensano diversamente da loro, rifiutandosi di verificare il terzo approccio, che è abbastanza equilibrato. Inoltre, questo tipo di accusatori ha una sete folle di individuare un "eretico" che non s’inquadra nel loro pensiero. Ma alla fine, se usiamo con la stessa leggerezza infantile la parola "eretico", allora il primo "campo" non è meno eretico del "quarto". E a quelli nella seconda e nella terza categoria non rimane altro che parlare di più gli uni con gli altri, senza affrettarsi con accuse e stigmatizzazioni...

 
Слово для радующихся наступлению Рождественского поста

Мать-Церковь, дорогой читатель, имеет обыкновение загодя, то есть задолго до наступления самого празднества, готовить своих детей к событиям чрезвычайным, составляющим центральную ось земного и вечного бытия. К таковым, без сомнения, принадлежит Христово Рождество, или явление Бога во плоти.

Вся история человеческого рода, начатая грехопадением праотцев, Адама и Евы, продолженная историей их потомков, историей народов и царств (а преимущественно историей древнего Израиля), — вела и привела к Вифлеему, к таинственному вертепу, где впервые явил нам Свой дивный младенческий лик Спаситель мiра, Христос!

Нет ничего удивительного, что и два с лишним тысячелетия спустя, мы, питомцы Церкви Христовой, не вдруг и не сразу празднуем Господне Рождество, но прежде вступаем в сорокадневный пост (как определено святыми отцами издревле), чтобы мало-помалу озариться и просветиться чудным светом Рождественской ночи…

Начинается это постническое поприще тотчас после празднования памяти святого апостола Филиппа, 15 ноября по церковному календарю {28 ноября по н. ст.), а завершается самим празднеством, ночью 25 декабря (7 января по н. ст.). Заговенье, то есть вкушение в последний раз скоромной пищи, падает в этом году на четверг, 26 ноября, день памяти святителя Иоанна Златоуста, архиепископа Константинопольского. Устав постнических трудов не столь строг, как во дни Великого и Успенского постов: рыба вкушается неотменно по субботам и воскресным дням, равно и в праздничные дни церковного календаря, за исключением среды и пятницы (если накануне не совершается всенощное бдение). Устрожение поста начинается с предпразднства Рождества Христова 2 января, дня памяти священно-мученика Игнатия Богоносца, когда рыбная трапеза исключается полностью для радеющих о соблюдении церковного Устава во всей строгости.

Следует особо упомянуть о сочельнике, или навечерии праздника (24 декабря/ 6 января). В этот день с глубокой древности христиане вкушали сочиво (отсюда и само наименование «сочельник») — разваренные в собственном соку овощи. Трапеза поставлялась после того, как священнослужители, встав пред зажжённой на свещнике свечой, споют тропарь и кондак праздника, устремив взор на вынесенную посреди храма икону Рождества Христова. Русский благочестивый народ отлагал вкушение пищи до явления на небе первой звезды, напоминающей о звезде Вифлеемской, символом которой и является горящая свеча, поставленная пред Рождественским образом… Но довольно о «столах»…

Обратим внимание, дорогой читатель, на существенную сторону пощения, или, как говорили в старину, «говения», то есть подготовки к приобщению Святых Христовых Тайн (и не один раз) в течение Рождественского поста. Навстречу каким мыслям и чувствам отворим, раскроем ум и сердце наши, если только те окажутся послушны велению нашего духа, просвещённого благодатью?

Опору для этих мыслей и чувств обретём в Евангелии, в повествовании святых апостолов Матфея (1 и 2 гл.) и Луки (2 гл.), составляющих содержательную основу текста Рождественской службы. Заблаговременно прочитав и не раз перечитав эти евангельские главы, соединив с чтением и усердное выполнение молитвенного утреннего и вечернего правил (заповеданных христианину Церковью), усердно посещая предрождественские службы, мы призваны воспарить умом «в области заочны», сообщив самому сердцу способность проникаться и насыщаться этими светлыми размышлениями. Не будем забывать, читатель, что чистосердечное исповедание грехов и приобщение, «со страхом и трепетом», Пречистого Тела и Крови Христовых, соединённое с посильным исправлением жизни, осеняет всю жизнь христианина Божественной силой. Благодать делает невозможное возможным, а помрачённого умом и сердцем грешника изменяет в светлое и кроткое чадо Божие; полагает в уме и сердце новые мысли и новые чувства; раскрывает пред искренним и истинным учеником Христовым мiрдуховный…

Итак, отбросив и оставив позади себя все колебания и сомнения, доверчиво подай мне свою руку, читатель, и мы, под невидимым руководством святых отцов, вступим в священный мир Евангельского Откровения, сокрывшись от утомительного шума окружающей нас суеты…

Я покажу тебе далеко не всё, но ты увидишь главное, увидев, постарайся запомнить увиденное, чтобы затем, в уединении, поразмыслить и над всем прочим, составляющим историю рождения Господа нашего Иисуса Христа.

Вот перед тобой мудрецы Востока, которые оставили свои дома, сродников и родную землю — ради следования за таинственной звездой, воссиявшей им «от Иакова»… Сколько опасностей преодолели они, какие явили мужество, целеустремлённость, покуда не достигли заветной цели своего странствия и не положили, наконец, дивные дары — золото, ладан и смирну — пред Богомладенцем Христом, Повелителем тех звёзд, которым некогда неразумно служили! Готов ли ты, готовы ли мы с тобой отринуть служение обманывающим и губящим нас идолам, собственным страстям гордости, похоти, сребролюбия, чтобы не оставить в душе ничего, кроме златой веры в Искупителя, благоуханной надежды на Его попечение о нас и крепкой, «как смерть», любви, побеждающей самую смерть? Окажемся ли столь сильными, как Гаспар, Валтасар и Мельхиор (Священная история сохранила для нас их имена, как и самые мощи волхвов, которые почивают в золотом ларце в алтаре знаменитого готического Кёльнского собора в Германии), чтобы не испугаться прещений Ирода — мiра, во зле лежащего, — и уйти от него «иным путём» в «страну свою», в страну священного безмолвия и сердечной молитвы, составляющих лучшее украшение боголюбивой души?..

А теперь переведи свой взор, благосклонный читатель (надеюсь, не нанесу тебе оскорбленья этим наименованием и не вызову иронической усмешки), на известное всякому современному паломнику в Святую Землю «поле пастушков»… Вот они, смиренные и незлобивые пастыри овец, чистосердечные, как дети, бодро и зорко несущие свой дозор в холодную зимнюю ночь… Им, им, а не завистливым фарисеям и не надменным книжникам, закоснелым в их холодной учёности, которая не давала ничего ни уму, ни сердцу израильского народа, явился Ангел Господень со словами: « …не бойтесь; я возвещаю вам великую радость.., ибо ныне родился вам в городе Давидовом Спаситель, Который есть Христос Господь; и вот вам знак вы найдёте Младенца в пеленах, лежащего в яслях» (Лк. 2,10—12).

Похвалимся ли мы с тобой подобными чистотой сердца и ясностью ума, которые позволили вифлеемским пастухам не только воспринять откровение, но и тотчас выполнить, не медля ни секунды, поведенное Ангелом? Находим ли в себе спасительное самоотвержение пастухов, не позволившее им забыться глубоким, тяжёлым сном, в который был погружён весь город, так и не узнавший, не приметивший «времени посещения своего»? Познай, читатель, из примера пастырей, как важно для спасения души «внимать себе», то есть всегда нести духовный дозор на поле сердца своего, не допуская волков (хищные и злые помыслы) до стада. Кроткие овцы — это мир и покой сердца, уравновешенные душевные силы, взбаламутить которые только и тщится враг нашего спасения, душегубец дьявол…

Если имеешь ещё силы и решимость, взгляни, мой читатель, на страшную картину избиения невинных детей вифлеемских, первых мучеников Христа ради, проливших свою младенческую кровь, по злобе Иродовой, поистине сатанинской… Убиты не согрешившие, окончили свою земную жизнь те, кто не успел ее начать!.. Уверуй же вместе со всею Церковью в таинственный, не вмещающийся в рациональное постижение провиденциальный, вещий смысл этих страданий… Скажем вместе с поэтом XIX столетия:

Премудрость Вышнего Творца

Не нам исследовать и мерить:

В смиреньи сердцем надо верить

И терпеливо ждать конца…

Подобно звёздам на небосводе, безсмертные души вифлеемских младенцев светят нам, сущим в ночи века сего («в котором часто правды не бывает»), и свидетельствуют, что «правда на небеси живет» (выражения заимствованы из ветхозаветных Писаний), там, где нет «ни болезни, ни печали, ни воздыхания, но жизнь безконечная»… И да укрепляется наша с тобой вера во всеблагой и всемогущий Промысл Божий, обращающий самые страшные деяния преступных рук человеческих в благие для их невинных жертв последствия…

Чем ближе мы подходим к завершению поста, тем ярче разгорается над нашими главами чудная Вифлеемская звезда, возвестившая волхвам и время рождения Младенца, и место Его обитания… Лучи этой разумной звезды (по изъяснению святых отцов, она была ангельской силой, а не мёртвым космическим телом) озаряют своим нетленным, немерцающим светом сумрак пещеры — сердечной клети каждого из нас… Лучи этой звезды приводят душу, едва коснутся её, в неизъяснимый трепет и небесную радость, подобие которым мы не найдём здесь, на грешной земле, с её чувственными, скоротечными, исчезающими, как дым, удовольствиями. «Я есмь.. звезда утренняя, — вещает Господь (Отар. 22, 16). — Кто побеждает и соблюдает дела Мои до конца, тому дам… звезду утреннюю. Имеющий ухо [слышать] да слышит, что Дух говорит церквам» (Откр. 2, 26, 28—29). – М вы хорошо делаете, — вторит Господу святой апостол Петр, — что обращаетесь [к слову Божию], как к светильнику, сияющему в темном месте, доколе не начнет рассветать день и не взойдет утренняя звезда в сердцах ваших* (2 Пет. 1,19).

Утренняя звезда — это сердечная, сокровенная молитва! Она совершается не устами и перстами, а умом и сердцем, она обращает всё существо человека ко Господу, поставляет ученика пред пресветлым ликом Учителя своего…

Озаряемые невечерним светом Рождественской звезды, войдём же, послушный читатель, под своды самого Вифлеемского вертепа… и остановимся вовремя, дабы не преступить положенной нам, грешным, черты и не опалиться тем сиянием, которое исходит от дивного Богомладенца, почивающего в воловьих яслях…

Вот Он, Великаго Совета Ангел, Царь мiра, Отец будущаго века, как воскликнул о Нем в пророческом трезвенном упоении «ветхозаветный евангелист», святой пророк Исайя! Вот Он, Чаяние языков, Ожидание всех народов, Свет велий, пришедший в этот мiр для того, чтобы просветить во тьме сидящих! Уже предпразднуя светлую, как день, Рождественскую ночь, воспоём, читатель, со всею Церковью: «Христос раждается, славите… Христос на земли, возноситеся. Пойте Господеви, вся земля…».

Завершая это повествование, оставляю тебя, полюбившийся мне читатель, и вверяю действию Божией благодати, которая, по слову апостола, может назидать своих наперсников (друзей) лучше, нежели слабое, хотя и произносимое от души, человеческое слово…

 
Экономика в условиях глобализации – Православный этический взгляд

Проект «Экономика в условиях глобализации. Православный этический взгляд» после обсуждения на пленуме Межсоборного присутствия в январе 2015 года дорабатывался профильной комиссией Присутствия под руководством митрополита Крутицкого и Коломенского Ювеналия, а затем специальной группой под руководством В.Р. Легойды. Комментарии к проекту документа собираются аппаратом Межсоборного присутствия до 1 сентября сего года.

Глобализация – вовлечение народов и государств Земли в единые экономические, культурные, информационные, политические процессы – превратилась в главную отличительную черту наступившей эпохи. Люди явственно, как никогда ранее, ощущают взаимозависимость, чему служат всё новые и новые связи, порождённые как растущими возможностями техники, так и переменившимся образом мысли.

В силу секулярных и материалистических тенденций, довлеющих над современными обществами, важнейшей движущей силой глобализации стали экономические мотивы. Преодоление границ и формирование единого пространства человеческой жизнедеятельности связано в первую очередь с поиском новых ресурсов, расширением рынков сбыта, оптимизацией международного разделения труда. Поэтому понимание тех возможностей и тех угроз, которые несёт миру глобализация, невозможно без осмысления её экономической подоплёки.

Христианская совесть не может оставаться равнодушной к явлениям такого масштаба, как глобализация, коренным образом меняющим облик мира. Церковь, будучи Богочеловеческим организмом, принадлежащим как вечности, так и современности, обязана выработать своё отношение к происходящим переменам, влияющим на жизнь каждого христианина и на судьбу всего человечества.

В «Основах социальной концепции Русской Православной церкви» хозяйственная деятельность рассматривается как «соработничество Богу» в «исполнении его замысла о мире и человеке», и лишь в таком виде становится оправданной и благословенной. Там же напоминается, что «обольщение благами цивилизации удаляет людей от Творца», что «в истории человечества всегда заканчивалось трагически». Это означает, что сердцевиной экономики должно являться не умножение соблазнов, а преображение мира и человека через труд и творчество.

В «Послании Предстоятелей Православных церквей» от 12 октября 2008 года подчёркнуто, что православные христиане разделяют ответственность за возникновение экономических кризисов и неурядиц, если «безрассудно попустительствовали злоупотреблениям свободы или примирялись с ними, не противостоя им достойно словом веры». Потому наш долг соизмерять всякую экономическую деятельность с незыблемыми категориями нравственности и греха, содействуя спасению и препятствуя падению человечества.

Вековым упованием христиан было единение всех людей в истине, осознание себя братьями и сёстрами, дружно созидающими мирную благочестивую жиpym на данной нам в удел Земле. Сплочение человечества на нравственной основе Божьих заповедей полностью соответствует христианской миссии. Такое воплощение глобализации, предоставляющее возможности для братской взаимопомощи, свободного обмена творческими достижениями и знаниями, уважительного сосуществования разных языков и культур, совместного сбережения природы, – являлось бы оправданным и богоугодным.

Если бы сутью глобализации являлось только преодоление разделения между людьми, то содержанием её экономических процессов должно было стать преодоление неравенства, рачительное использование земных богатств, равноправное международное сотрудничество. Но в современной жизни глобализация не только устраняет препятствия для общения и познания истины, но также снимает преграды на пути для распространения греха и порока. Сближение людей в пространстве сопровождается их духовным удалением друг от друга и от Бога, усугублением имущественного неравенства, обострением конкуренции, нарастающим взаимным непониманием. Процесс, призванный объединять, ведёт к ещё большему разделению.

Важнейшим социально-психологическим явлением, сопутствующим глобализации, стало повсеместное распространение культа потребления. Благодаря современным средствам коммуникации чрезмерно высокий жизненный стандарт, присущий только узкому элитарному кругу лиц и недосягаемый для подавляющего большинства, рекламируется как социальный ориентир для всего общества. Гедонизм превращается в разновидность гражданской религии, определяющей поведение людей, извиняющей безнравственные поступки, заставляющей посвящать все душевные силы и драгоценное время одной лишь потребительской гонке. Главным критерием социального успеха, главным мерилом ценностей становится объём потребляемых материальных благ. Потребление видится единственным смыслом жизни, упраздняя заботу о спасении души и даже о судьбе будущих поколений, в точном соответствии с возгласом ветхозаветных богоотступников: «Станем есть и пить, ибо завтра умрём!» (1 Кор. 15, 32; ср.: Ис.22, 13)

В то же время непрерывный рост потребительских запросов сталкивается с лимитом естественных возможностей Земли. Впервые в своей истории человечество столкнулось с конечностью досягаемых земных пределов. Первопроходец уже не откроет новые земли с девственными природными угодьями, на планете не осталось незаселённых просторов для мирной колонизации. Ограниченные размеры Земного шара не соответствуют неограниченным аппетитам гедонистического общества. Здесь завязывается главный узел экономических противоречий глобализации.

Попытки обойти предел, положенный Богом, обращающиеся, как правило, к греховной, повреждённой стороне человеческой природы, не только вредят духовному состоянию наших современников, но создают острые проблемы экономического характера. Церковь призывает оценивать эти глобальные проблемы и несправедливости через категории нравственности и греха, и искать пути их разрешения в согласии с христианской совестью.

1. Несмотря на внешне видимый крах мировой колониальной системы, наиболее богатые государства мира в погоне за вечно удаляющимися горизонтами потребления продолжают обогащаться за счёт всех остальных. Нельзя признать справедливым международное разделение труда, при котором одни страны являются поставщиками безусловных ценностей, прежде всего человеческого труда или невосполнимого сырья, а другие – поставщиками условных ценностей, в виде финансовых ресурсов. При этом деньги, поступающие в оплату труда или невосполнимых природных богатств, нередко берутся в прямом смысле «из воздуха», за счёт работы печатного станка – благодаря монопольному положению эмитентов мировых валют. В результате пропасть в социально-экономическом положении между народами и целыми континентами становится всё более глубокой. Это односторонняя глобализация, дающая неоправданные преимущества одним её участникам за счёт других влечет за собой частичную, а в некоторых случаях фактически полную утрату суверенитета.

Если человечеству необходимы денежные единицы, свободно обращающиеся по всей территории планеты и служащие универсальным мерилом при экономических расчётах, выпуск таких единиц должен находиться под справедливым международным контролем, в котором будут пропорционально участвовать все государства Земного шара. Возможные выгоды от такой эмиссии можно было бы направлять на развитие бедствующих регионов планеты.

2. Экономические несправедливости современности проявляются не только в увеличении разрыва между государствами и народами, но также в растущем социальном расслоении внутри отдельных государств.  Если в первые десятилетия после Второй Мировой Войны разница в уровне жизни между богатыми и бедными, по крайней мере в развитых странах, сокращалась, то теперь статистика демонстрирует обратную тенденцию. Сильные мира сего, увлекшись потребительской гонкой, всё более пренебрегают интересами слабых – как в отношении социальной защиты не способных к труду детей и стариков, так и в отношении достойного вознаграждения трудоспособных работников. Увеличение имущественного расслоения содействует умножению грехов, поскольку провоцирует похоть плоти на одном полюсе, зависть и гнев – на другом.

В контексте глобализации значительно окрепла транснациональная элита, способная уклоняться от социальной миссии, в частности, путём  перевода средств за рубеж в оффшорные зоны, оказывать политическое давление на правительства, не подчиняться общественным требованиям. Мы видим, что национальные правительства всё больше теряют свою самостятельность, всё меньше зависят от воли собственных народов и всё больше – от воли транснациональных элит. Сами же эти элиты не конституированы в правовом пространстве, и потому не подотчётны ни народам, ни национальным правительствам, превращаясь в теневого регулятора социально-экономических процессов. Алчность теневых властителей глобальной экономики ведёт к тому, что тончайший слой «избранных» становится всё богаче и одновременно всё больше освобождается от ответственности за благополучие тех, чьим трудом эти богатства созданы.

Русская Православная Церковь повторяет истину, сформулированную в Послании Предстоятелей Православных церквей от 12 октября 2008 года: «жизнеспособна лишь такая экономика, которая сочетает эффективность со справедливостью и общественной солидарностью». В нравственном обществе не должен нарастать разрыв между богатыми и бедными. Сильные не имеют морального права пользоваться своими преимуществами за счёт слабых, но напротив – обязаны заботиться о тех, кто обездолен. Люди, работающие по найму, должны получать достойное вознаграждение. Поскольку они совместно с работодателями участвуют в создании общественных благ, то уровень жизни работодателя никак не может расти быстрее уровня жизни работников. Если эти простые и нравственно обоснованные принципы не могут быть реализованы в отдельно взятом государстве из-за его чрезмерной зависимости от условий мирового рынка, правительствам и народам надо совместно совершенствовать международные правила, ограничивающие аппетиты транснациональных элит и не позволяющие развиваться теневым глобальным механизмам обогащения.

3. Ещё одним способом искусственного завышения жизненных стандартов становится «жизнь взаймы». Не имея вожделенных материальных ценностей в реальном мире сегодня, человек стремится получить их из завтрашнего дня, потребить то, что ещё не создано, потратить то, что ещё не заработано - в надежде на то, что завтра сумеет заработать и отдать долг. Мы видим, что в современной экономике, как снежный ком, растут размеры заимствований, не только личных, но также корпоративных и государственных. Всё более агрессивной становится, всё более заманчивые картины рисует реклама, призывающая жить взаймы. Увеличиваются взятые в кредит суммы, отодвигаются сроки погашения долгов – когда уже исчерпаны возможности занимать у завтра, начинают брать взаймы у послезавтра. Целые страны и народы погрузились в долговую яму, ещё не рождённые поколения обречены расплачиваться по счетам своих предков.

Бизнес на кредитовании ожиданий, нередко призрачных, становится более выгодным, чем производство осязаемых благ. В связи с этим необходимо помнить о нравственной сомнительности ситуации, когда деньги без приложения человеческого труда «делают» новые деньги. Объявление кредитной сферы главным двигателем экономики, её преобладание над реальным хозяйственным сектором приходит в противоречие с богооткровенными нравственными принципами, осуждающими ростовщичество.

Если раньше невозможность вернуть взятый долг угрожала банкротством одному заёмщику, то в условиях глобализации непомерно раздувшийся «финансовый пузырь» грозит банкротством всего человечества. Взаимозависимость между людьми и странами стала столь велика, что за алчность и беспечность одних придётся расплачиваться всем. Православная Церковь напоминает, что финансовая деятельность такого рода сопряжена с сугубыми экономическими и нравственными рисками; призывает правительства выработать меры ограничения бесконтрольно растущих заимствований, а всех православных христиан – развивать экономические отношения, восстанавливающие связь богатства с трудом, потребления с созиданием.

4. Сопутствующим явлением глобализации становится перманентный миграционный кризис, сопровождающийся острым культурным конфликтом переселенцев и граждан принимающих стран. И в данном случае открытость границ ведёт не к сближению и объединению, а к разделению и озлоблению людей.

Корни миграционного кризиса также имеют греховную природу в  немалой степени он порождён несправедливым распределением земных благ.Попытки коренных жителей богатых государств остановить миграционный поток остаются тщетными, ибо приходят в противоречие с алчностью собственных элит, заинтересованных в низкооплачиваемой рабочей силе. Но ещё более неумолимым фактором миграции стало распространение гедонистической квазирелигии, захватившее не только элиты, но и самые широкие массы граждан в странах с высоким уровнем жизни. Приметой времени становится отказ от продолжения рода ради максимально беззаботного, самодовольного и обеспеченного личного существования. Популяризация идеологии child-free, культ бездетной и бессемейной жизни ради себя приводят к сокращению населения в самых на первый взгляд, благополучных обществах.

В традиционном обществе эгоистичный отказ от рождения детей грозил нищетой и голодной смертью в старости. Современная система пенсионного обеспечения позволяет рассчитывать на сделанные в течение жизни накопления, и создаёт иллюзию, что человек обеспечивает свою старость сам. Но кто же будет трудиться, если каждое следующее поколение численно меньше предыдущего? Так возникает необходимость постоянно привлекать тружеников из-за границы, по сути дела эксплуатируя родительский труд тех народов, кто сохранил традиционные ценности и ценит рождение детей выше карьеры и развлечений.

Таким образом, экономики целых стран подсаживаются на «миграционную иглу», не могут развиваться без притока зарубежных рабочих рук.

Такое международное «разделение труда», при котором одни национальные сообщества рождают детей, а другие безвозмездно пользуются их родительским трудом для эскалации собственного благополучия, не может быть признано справедливым. В его основе лежит отход миллионов людей от традиционных религиозных ценностей. Нельзя забывать, что заповедь, данная всем потомкам Адама и Евы, гласит: «Наполняйте землю и обладайте ею». Острый миграционный кризис, охвативший сегодня Европу и грозящий другим процветающим регионам, является прямым следствием забвения этой заповеди. Тот, кто не хочет продолжать свой род, неизбежно будет должен уступить землю тем, кто предпочитает рождение детей материальному благополучию.

Так глобализация, предложившая целым обществам заманчивую возможность обойтись без родительских усилий, экспортируя новых людей извне, может обернуться для этих обществ гибельной ловушкой.

5. Тревогу Церкви вызывает то, что с каждым годом возрастает созданная человеком нагрузка на природную среду: истощаются невосполнимые источники сырья, загрязняются воды и воздух, искажаются природные ландшафты, исчезают населяющие их творения Божьи. Научно-технический прогресс, призванный научить нас жить в гармонии с Божьим миром, беречь природную энергию и материалы, обходиться малым для создания большего, пока не может уравновесить растущие аппетиты потребительского общества.

Глобализация ускорила потребительскую гонку, несоразмерную предоставленным человечеству земным ресурсам. Объёмы потребления благ в тех странах, которые признаны за всемирные образцы и на которые равняются миллиарды людей, давно вышли за пределы ресурсных возможностей этих «образцовых» стран. Не вызывает сомнений, что если всё человечество будет поглощать природные богатства с интенсивностью стран, являющихся лидерами по части потребления, на планете произойдёт экологическая катастрофа.

В традиционном обществе, где источником пропитания служила обработка земли или выпас скота, масштабы потребления были строго ограничены естественным лимитом. Человек не мог довольствоваться большим, чем давали ему отведённые земельные угодья. Тот, кто хищнически истощал свой участок, не заботясь о будущем, терпел скорое наказание от собственной жадности. Естественные пределы потребления существовали и в самодостаточных государствах недавнего прошлого, где чрезмерное потребление, непропорциональное ресурсам страны, оборачивалось дефицитом собственных природных богатств и быстро ставило под угрозу существование такого государства. Но глобализация открыла возможность «экспортировать свою алчность» в обмен на привозные ресурсы. Таким образом, опираясь на истощение чужих угодий, страны-импортёры создают видимость неисчерпаемых возможностей потребительского роста.

Нельзя забывать, что воды и атмосфера, леса и животные, руды и горючие материалы, все прочие виды природных богатств созданы Богом. Относительная дешевизна многих ресурсов обманчива, поскольку отражает  лишь  цену их извлечения и доставки, ибо человек пользуется тем, что уже дано ему Творцом. Потребив минеральные ресурсы, мы уже не можем восполнить их запас на планете. Точно так же человек не способен воссоздать исчезнувшие по его нерадению виды живых существ. А очистка нередко загрязнённых вод и воздуха обходится во много раз дороже тех продуктов, ради производства которых произошло загрязнение.

Человечеству необходимо строить мировую экономику, памятуя о бесценности многих ресурсов, которые сегодня продаются по символическим ценам. Следует развивать инициативы, подобные Киотскому протоколу, предусматривая компенсации со стороны стран – чрезмерных потребителей в пользу стран – источников ресурсов. При реализации промышленных и иных техногенных проектов необходимо соизмерять ценность создаваемых ими продуктов с ценностью потраченных ради их деятельности природных богатств, включая естественные ландшафты, воду и атмосферу.

6. Вызывает сожаление то, что глобализация подстегнула коммерциализацию культурной жизни, её превращение из свободного творчества в бизнес. Глобальные масштабы конкуренции между культурными произведениями привела к тому, что выживают только крупнейшие проекты, привлекающие достаточно широкую для окупаемости публику с помощью многомиллионных вложений в рекламу.

То, что культура стала частью глобальной экономики, грозит нивелированием мирового культурного разнообразия, обеднением языковой среды, скорой гибелью культур малых народов и даже народов со значительной численностью. Кино, книги, песни на языках, не знакомых многомиллионным аудиториям, оказываются неконкурентоспособными, нерентабельными, не имеют возможности тиражирования. В не слишком далёкой перспективе глобальная культура, движимая лишь экономическими мотивами, может стать моноязычной, построенной на скудном наборе типовых клише, производящих максимальное воздействие на самые примитивные инстинкты. Возможности её развития и обогащения за счёт этнокультурного и языкового разнообразия могут быть безвозвратно утрачены. Этому способствуют международные «престижные» конкурсы и премии в области кинематографа, популярной музыки и т.д., создающие глобализированные стандарты подражания, которые на национальном уровне переформатирует художественные вкусы в первую очередь молодежи, а затем и значительной части зрителей и слушателей.

Церковь считает необходимым в максимальной сфере вывести культурную жизнь из сферы коммерческих отношений, считать главным критерием её качества духовные ценности. Усилия правительств и общественности должны быть приложены для сохранения мирового этнокультурного многообразия, как созданного Богом величайшего богатства человечества.

7. Обилие материальных благ, находящихся в распоряжении наиболее обеспеченных стран,  ведёт к идеализации их образа жизни со стороны менее богатых сообществ, к сотворению социального кумира. При этом зачастую игнорируется нравственность методов, с помощью которого мировые экономические лидеры достигли своих вершин, и удерживают их. Упускается из виду та роль, какую сыграли в обогащении мировых экономических центров колониальная эксплуатация окружающих народов, кредитование под неоправданно высокие проценты, монопольная эмиссия мировых валют и т.д. Независимо от обстоятельств, их образ жизни, их экономическое и общественное устройство объявляются образцовыми.

Их подражатели считают свои страны и общества «отсталыми», «неполноценными», выбирают «догоняющую» модель модернизации, слепо копирующую своих кумиров или, ещё хуже, составленную в точном соответствии с их «милостивыми» рекомендациями. При этом не принимаются во внимание ни различия в исторических обстоятельствах, ни разница природных условий, ни особенности национального мировоззрения, традиций, жизненного уклада.

В безрассудной погоне за материальным достатком можно утратить гораздо более важные ценности, не приобретя при этом вожделенных богатств. «Догоняющая модель модернизации», имеющая перед глазами некритически воспринимаемый внешний образец, не только разрушает социальную структуру и духовную жизнь «догоняющих» обществ, но зачастую не позволяет приблизиться к кумиру и в материальной сфере, навязывая неприемлемые и разорительные хозяйственные решения.

Церковь призывает народы стран, не находящихся на вершине мировых экономических рейтингов, и прежде всего интеллектуальный класс этих наций, не впускать в своё сердце зависть и не предаваться кумиротворчеству. Тщательно изучая и используя успешный мировой опыт, надо бережно относиться к наследию предков, почитая предков, имевших свой уникальный опыт и свои причины построить именно такой жизненный уклад. В отличие от неизменности и универсализма нравственных заповедей, в экономике не может быть единого  решения для всех народов и времён. Разнообразие народов, созданных Богом на Земле, напоминает нам о том, что каждый народ имеет своё задание от Творца, каждый ценен в очах Господа и каждый способен внести свою лепту в созидание нашего мира.

 
154

Foto 154

 
154

Foto 154

 
Parole e video di padre Elia (Nozdrin) di Optina

Presentiamo nella sezione “Testimoni dell’Ortodossia” lo schiarchimandrita Elia (Nozdrin) del monastero di Optina, un padre spirituale caro al cuore di tutta la Russia… e anche al cuore della nostra parrocchia, che ha voluto visitare nel maggio del 2010:

Padre Elia in visita alla nostra chiesa

Le sue parole, raccolte pochi mesi dopo in un’intervista, ci parlano del ruolo del confessore e del suo obbligo di lasciare alle persone che si confessano la stessa libertà lasciata loro da Dio: una grande lezione nel cammino di scelta di una guida spirituale.

Il testo in russo e in italiano è seguito da due video che raffigurano padre Elia a Optina e in viaggio per la Russia, su un colonna sonora di canzoni popolari del gruppo musicale ortodosso Сыновья России (Synov’ja Rossii – “I figli della Russia”).

 
Storia, simbolismo e uso moderno dell'orario

Origine

Gesù Cristo, cingendosi con un asciugamano, lavò i piedi ai suoi discepoli (Gv 13:4-5) e comandò loro di fare altrettanto (13:14-15). Questa fu probabilmente la genesi dell'orario, una parte distintiva dei paramenti liturgici diaconali. Un diacono (διάκονος, la parola greca comune per servitore o ministro), cingendosi di un orario, si conforma a Cristo nel servire gli altri.

La parola orario potrebbe derivare da diverse radici linguistiche. Il verbo greco ὁράω significa "vedere, contemplare". Ci sono anche tre possibili varianti nella lingua latina. Orarium significa "un asciugamano", orare significa "parlare, chiedere o pregare"; os/oris significa "bocca". Tutte queste opzioni meritano attenzione. "Ὁράω", perché un diacono deve mantenere l'ordine e la riverenza che vede in chiesa; "Orarium", perché l'orario ha l'aspetto di un asciugamano e potrebbe aver avuto origine da esso; "Orare", perché un diacono usa l'orario per offrire le preghiere; "Os/Oris", perché anticamente, secondo alcune fonti, i diaconi asciugavano le labbra dei comunicanti con un orario, al posto del corporale della comunione usato nella Chiesa moderna.

L'uso pratico e rituale degli asciugamani si è diffuso in diverse culture. "Orarium", nel senso di asciugamano, usato per asciugarsi il viso, è noto fin dal latino classico. Nel culto della sinagoga, durante la recita dell'"amen" veniva innalzato uno speciale velo sopra al luogo alto. È, tuttavia, piuttosto difficile risalire con precisione all'origine dell'orario. Fu menzionato per la prima volta come elemento di paramenti liturgici nei canoni del Concilio di Laodicea del 364, anche se da essi risulta chiaro che non era un oggetto nuovo nella chiesa.

I paramenti liturgici cristiani non differivano molto dagli abiti di tutti i giorni, ma dopo che il cristianesimo divenne la religione di stato, gli abiti liturgici divennero più solenni e il loro design decorativo iniziò ad assomigliare agli abiti dei funzionari di corte e dell'imperatore. A volte l'imperatore stesso presentava insegne a coloro che gli erano vicini. Nel caso del clero, tali doni erano a forma di nastro. Da questo periodo l'orario, che prima sembrava un semplice asciugamano, assume un aspetto solenne e vicino a quello moderno.

Pratiche antiche e moderne

Anticamente, secondo varie fonti, l'uso dell'orario (o di un suo prototipo) era più ampio. Durante il servizio divino, i diaconi lo usavano per chiamare la congregazione alla preghiera e per asciugare le labbra dei comunicanti. Al di fuori del culto, un diacono si legava la cintura a forma di nastro intorno alla vita e la usava per la sua funzione primaria, mentre serviva i suoi vicini.

Nella pratica moderna, l'uso applicato dell'orario si è estinto. Attualmente viene utilizzato esclusivamente durante i servizi divini per proclamare litanie ed esclamazioni diaconali, compiere il segno della croce e istruire il sacerdote o il vescovo sull'ordine delle azioni liturgiche.

Nella Chiesa si è conservato il rito della lavanda dei piedi. Tuttavia, non è eseguito dal diacono, ma dal vescovo, che si cinge di un lungo asciugamano alla maniera del diacono.

Tipi di orari nella pratica moderna

L'orario, avendo perso la sua utilità pratica, si è trasformato da asciugamano in una lunga fascia colorata, attaccata a uno sticario diaconale sopra la spalla sinistra.

L'orario del suddiacono differisce dal solito solo per il modo in cui è indossato e, facoltativamente, per la sua lunghezza, maggiorata per comodità di indossarlo. I suddiaconi lo indossano trasversalmente, allo stesso modo dei diaconi prima di ricevere il corpo e il sangue di Cristo. Occasionalmente, c'è una pratica in cui un vescovo al potere premia alcuni accoliti meritevoli con il diritto di indossare un orario allo stesso modo dei suddiaconi.

Tuttavia, a rigor di termini, anche l'uso dell'orario da parte dei suddiaconi è una questione controversa. "Il suddiacono non ha diritto di indossare un orario, né di uscire dalle porte" dice il Canone 22 del Concilio di Laodicea. Il patriarca di Antiochia e noto interprete dei canoni, Teodoro Balsamon, definisce l'orario come unicamente un attributo dei diaconi.

orario dal convento di sant'Elisabetta

Il diritto di indossare un doppio orario è una ricompensa data ai diaconi nella Chiesa russa dopo cinque anni di servizio, mentre in alcune Chiese locali tutti i diaconi indossano il doppio orario. I doppi orari sono decorati con nove croci (in contrasto con le solite sette), e talvolta ricamati con le parole del canto angelico "Santo, santo, santo" (Is 6:3). L'ornamento un tempo classico a forma di vite può ora essere molto vario, mentre la tradizione di decorare i doppi oraria con ricami sta gradualmente migrando verso gli orari singoli (soprattutto quelli dato come premio).

Simbolismo

L'orario simboleggia le cinture angeliche descritte in Ap 15:6, così come le ali angeliche. I diaconi rappresentano simbolicamente i cherubini e i serafini durante un servizio divino. Apparentemente, questo è il motivo per cui le parole dell'inno angelico sono incise sui doppi orari (Is 6:3). Le estremità dell'orario svolazzano mentre si cammina, a simboleggiare un volo angelico. La frangia, vista anche su altri paramenti liturgici, ricorda le piume degli uccelli, indicando che questi paramenti sono un'immagine dell'abbigliamento celeste e angelico.

Le croci testimoniano che un diacono è servo di Cristo e porta la sua croce, e il loro numero indica i sette doni pieni di grazia dello Spirito Santo. Le strisce trasversali, ricamate a una certa distanza dalle due estremità dell'orario, simboleggiano la rinuncia al mondo per il servizio spirituale.

Le due estremità dell'orario sono simboli dei due Testamenti: Antico e Nuovo. Cingendosi trasversalmente con l'orario prima della comunione, un diacono unisce le sue due estremità in una, che significa l'unità dei due Testamenti in Gesù Cristo.

 
La Madre di Dio che impartisce la comunione, una rappresentazione iconografica rara

Una tra le moderne rappresentazioni iconografiche che può essere vista sia come affresco, sia sotto forma di icona portatile, è quella della Madre di Dio che impartisce la comunione. Menzioniamo fin dall'inizio che questa scena non riproduce una particolare pericope scritturale e non è menzionata nelle Ermeneutiche della pittura bizantina. Sebbene la scena presenti dal punto di vista tematico un'evidente somiglianza con la nota scena della "Comunione degli apostoli", rende in modo pittorico un avvenimento accaduto nel Monastero di san Sabba il Santificato, durante la vita stessa di san Sabba, raccontato dal monaco Agapio di Creta nella sua opera "La salvezza dei peccatori".

Ecco, allora, gli eventi che costituiscono il fondamento di questa inedita rappresentazione iconografica. Ai tempi di san Sabba il Santificato (secoli V-VI), molti monaci vivevano nel monastero e servivano Dio. Sono stati raggiunti da un sovrano ricco e potente che aveva rinunciato al mondo e si era recato in quel luogo per vivere in ascesi e in preghiera. San Sabba lo aveva ricevuto con gioia, ma perché non era abituato alla fatica, il santo si prendeva cura di lui e non lo lasciava andare con gli altri monaci ai lavori nei campi. Coloro che avevano l'obbedienza dei lavori nei campi, lavoravano fino alle tre del pomeriggio, e poi andavano a leggere i riti delle Ore e dopo i Vespri mangiavano il singolo pasto della giornata.

A questo monaco fu stato ordinato di fare ascesi in monastero per quanto possibile e di digiunare fino al ritorno dei fratelli, in modo da mangiare insieme. Anche se era stato trattato con clemenza, non riusciva a osservare neppure questa obbedienza, ma mangiava nella sua cella vari alimenti portati dai parenti. San Sabba lo sapeva, ma considerando che quel monaco era ancora un novizio non lo rimproverava per non rattristarlo, ma si limitava a pregare Dio di avere cura di lui.

Venuto il 15 agosto, giorno della festa della Dormizione della Madre di Dio, al mattino della vigilia della festa, quando tutti i fratelli si stavano preparando per andare al lavoro, San Sabba disse loro di tornare prima del solito per cantare le Lamentazioni. Poi disse al novizio di andare in Chiesa al tempo del Vespro e di fargli sapere quando si riunivano tutti i fratelli, e il novizio fece ciò che gli era stato richiesto.

Quando si riunirono tutti i padri del monastero, il monaco ebbe una visione miracolosa, non in sogno, ma da sveglio. Vide una fanciulla straordinariamente bella, in mezzo a due angeli, che splendevano più forte dei raggi del sole. Uno aveva in mano una ciotola di manna celeste e l'altro un piccolo rivestimento di tela. Quella bella fanciulla era la Madre di Dio, che teneva in mano un cucchiaio d'oro, e mentre i fratelli si facevano avanti secondo il loro rango, l'angelo asciugava loro il volto con la tela, e dopo che essi avevano venerato la Madre di Dio, questa prendeva il cucchiaio e dava loro la manna celeste.

Vedendo questo, il novizio rimase muto dalla soggezione, e avvicinandosi anch’egli a ricevere il dono, rimase imbarazzato. Né angelo gli asciugò il volto né la Madre di Dio gli diede la manna, ma disse: "Questo cibo è il corpo del mio Figlio, ed è dato a coloro che digiunano fino a quest'ora e si purificano dai peccati, ma tu non digiuni. Com'è che vuoi, quindi, comunicarti a questo pane? "

Egli rispose: "Permetti almeno all’angelo di asciugarmi il volto con la tela santa". Ma la Vergine gli disse: "Se vuoi che ti sia asciugato il volto, allora devi andare a lavorare con gli altri fratelli, perché in questo modo si asciuga loro il sudore delle fatiche, tu quale sudore hai da voler asciugare?"

Udendo questo e spaventandosi corse verso l'abate, dicendo: "Hai forse visto la visione che ho visto io, indegno?" E il santo rispose: "Quello che hai visto è stato per la tua correzione. Gli altri fratelli sanno che la Madre di Dio li santifica in modo che siano degni di ricevere a ogni festa i santi Misteri".

Da allora in poi, il novizio faticò di più e mangiò di meno e vivendo così con la benedizione dell’obbedienza, fu reso degno di benedizioni celesti.

Questa intercessione la chiediamo alla Madre di Dio quando recitiamo il Canone della santa Comunione:

"Sposa benedetta di Dio, terra fertile in cui, senza coltivazione, è germogliata la spiga, salvezza del mondo, rendimi degno di mangiarla per essere salvato!" (E ora... Ode I)

"Davvero, Madre di Dio, nel tuo seno ha preso forma il pane divino della vita, custodendo intatto il tuo grembo innocente. Per questo ti lodiamo come nostra nutrice, per tutti i secoli". (E ora ...Ode VIII)

Allo stesso modo, possiamo dire che un altro elemento che ci mostra che la Chiesa ortodossa riconosce alla Madre di Dio il ruolo di "nostra nutrice" con Cristo, è il chinonico (canto di comunione) stabilito dai santi padri per le feste della Theotokos: "Il calice della salvezza prenderò, il nome del Signore chiamerò, Alleluia". (Ps 115,4). Il chinonico è un canto (il più delle volte un versetto di un salmo) cantato lentamente (con suoni allungati) verso la fine della Liturgia, dopo il canto "Uno solo è il santo", alla comunione di sacerdoti e fedeli.

Pertanto, anche l'icona in cui la Madre di Dio è rappresentata mentre impartisce la comunione (come l’episodio esemplare su cui si basa), è destinato a sottolineare, da un lato, il ruolo della preparazione personale per la ricezione della Santa Eucaristia per mezzo di lotte spirituali (il digiuno, la preghiera, la carità - come espressioni di pentimento e di amore di Cristo), e dall'altro, il ruolo di mediazione - purificazione - santificazione che la Madre di Dio ha nella nostra preparazione per ricevere il santo corpo e sangue del suo Figlio.

 
Veduta dall'alto della Santa Rus'

Optina Pustyn, regione di Kaluga - Il "Deserto di Optina" è un monastero ortodosso a circa 240 km da Mosca. Gli edifici del monastero sono stati costruiti per la maggior parte a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. A quel tempo il deserto di Optina era il più importante centro spirituale della Chiesa ortodossa russa, e servì da modello per molti altri monasteri.

 

Monastero Spaso-Jakovlevskij, Rostov, regione di Yaroslavl - Il monastero Spaso-Yakovlevskij è situato alla periferia di Rostov sulla riva del Lago Nero, in una delle più antiche città russe, a 210 km a nord-est di Mosca. Il monastero fu fondato nel XIV secolo da san Giacomo di Rostov.

 

Cappella di San Nicola, Vershinino, parco nazionale di Kenozero - la cappella di san Nicola è a volte chiamata "il prototipo di tutte le cappelle di Kenozero" e la sua costruzione risale al XVIII secolo. L'aspetto originale della cappella era di una casa con una cupola, una terrazza all'aperto e un alto portico. Alla metà del XIX secolo la cappella fu rivestita con tavole.

 

Monastero Kirillo-Belozerskij, Kirillov, regione di Vologda - Il monastero Kirillo-Belozerskij, che si trova a Kirillov sulla riva del lago Siverskoe, è stato fondato alla fine del XIV secolo. Il suo fondatore San Cirillo era un discendente di una nobile famiglia di Mosca, i Veljaminov. Fece un lungo cammino da monaco ad archimandrita nel monastero Simonov a Mosca, ma rifiutò un'alta carica e all'età di 60 anni arrivò nella regione del Lago Bianco, dove fondò un monastero.

 

Convento di Bogoljubovo, Bogoljubovo, regione di Vladimir - Il convento si trova nel villaggio di Bogoljubovo, 13 km a nord-est della città di Vladimir. Il luogo è stato fondato dal principe Andrej Bogoljubskij nel 1158. Secondo una leggenda, il principe ha trascorso la notte in questo luogo e ha avuto una visione della Madre di Dio, che gli ha ordinato di fondare un villaggio e costruire un monastero.

 

Chiesa della Santissima Trinità, Polenovo (Bekhovo), regione di Tula - La chiesa della Trinità a Bekhovo (1904-1906) è stata progettata da Vasily Polenov (1844-1927), che fu uno dei più grandi paesaggisti russi del XIX secolo. Lo stile della chiesa è stato in gran parte preso in prestito dalle tradizioni architettoniche delle regioni nord-occidentali della Russia del XII secolo.

 

Chiesa dell'Intercessione della Santa Vergine, Bogoljubovo, regione di Vladimir - La chiesa dell'Intercessione della Santa Vergine sul fiume Nerl è un simbolo della Russia medievale. La chiesa è situata alla confluenza dei fiumi Nerl e Klyazma a Bogoljubovo, 13 km a nord-est della città di Vladimir. La chiesa è stata costruita in pietra bianca nel 1165.

 

Monastero di Nuova Gerusalemme, regione di Mosca - Il monastero di Nuova Gerusalemme è situato nella città di Istra nella regione di Mosca. Fondato nel 1656 dal patriarca Nikon, prese il nome da Gerusalemme. Il suo sito è stato scelto per la sua somiglianza con la Terra Santa.

 

Convento di san Giovanni Battista, Vjazma, regione di Smolensk - Il convento di san Giovanni Battista si trova nella città di Vjazma a 175 km a sud-est di Smolensk, nella regione di Smolensk, e sorge sulle rive del fiume Vjazma. Le sue prime costruzioni sono state erette agli inizi del XVI secolo.

 

Convento Svjato-Spasskij, Kostomarovo, regione di Voronezh - Il convento Svjato-Spasskij a Kostomarovo è un antico monastero rupestre situato nella regione di Voronezh sul fiume Don. Ci sono due chiese in queste grotte: il grande tempio del Salvatore con colonne e la piccola chiesa di san Serafino di Sarov. Il tempio sotterraneo del Salvatore può contenere fino a 2000 persone.

 

Monastero Antonievo-Sijskij, regione di Arkhangelsk - Si tratta di un monastero situato a 160 km da Arkhangelsk, su una penisola del lago Mikhailovskoe. Il fiume Sija, che fuoriesce dal lago, ha dato il suo nome al monastero. Il monastero fu fondato nel 1556 da sant'Antonio, che si insediò sull'isola con alcuni altri monaci.

Nota redazionale: Il monastero è l'unico, tra quelli qui descritti, ad avere un sito Internet in lingua italiana, che vuole funzionare come un legame continuo tra l'Italia e la Russia ortodossa.

 

Monastero Borisoglebskij, Dmitrov, regione di Mosca - Il monastero Borisoglebskij di Dmitrov è stato fondato nel XV secolo. Nel tardo XVII secolo un muro in pietra alto 4 metri con torri angolari rotonde è stato costruito intorno ad esso. La cattedrale dei santi Boris e Gleb, costruita nel 1537, è diventata il centro artistico del monastero.

 

Cremlino di Uglich, regione di Yaroslavl - Uglich è una città storica sul fiume Volga nella regione di Yaroslavl. E' stata menzionata la prima volta nel 1148. Si pensa che il nome della città alluda alla vicina ansa ("ugl" in russo) nel fiume Volga.

 

Monastero Ferapontov, regione di Vologda - Il monastero Ferapontov nella regione di Vologda è considerato uno dei più puri esempi di arte medievale russa. Nel 2002 l'insieme del monastero Ferapontov e gli affreschi di Dionisij sono stati inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.Il monastero fu fondato da san Ferapont nel 1398 nel nord della Russia, a est del monastero Kirillo-Belozersky, così chiamato da nome del suo confratello, San Cirillo del Lago Bianco.

 

Chiesa dell'Epifania, Oshevenskoe, Regione di Arkhangelsk - Il villaggio di Oshevenskoe, situato nel dustretto di Kargopol lungo la riva destra del fiume Chur'iuga, si è sviluppato assieme al monastero, fondata dal monaco Alexander Oshevenskij nel 1460. Questo grande villaggio era costituito da tre frazioni, ognuna con il proprio nome. La chiesa dell'Epifania presiedeva alla frazione di Pogost, un termine che indica anche il territorio consacrato di un antico cimitero circondato da mura. La chiesa dell'Epifania fu costruita nel 1787.

 
Lettera a un iconografo sull'Anziano dei Giorni

Qualche tempo fa, un amico mi ha inviato un'immagine dell'Anziano dei Giorni che è in corso di pittura in una parrocchia greco-ortodossa a Montréal, Québec, Canada. Voleva sapere che cosa ne pensavo. La prima immagine non era ancora finita e la seconda era finita. Gli ho scritto le seguenti osservazioni.

Seconda versione dell'Anziano dei Giorni

Prima versione dell'Anziano dei Giorni

Riferimento: Daniele 7:9-22

Io continuavo a guardare, quand'ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente. Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti. Continuai a guardare a causa delle parole superbe che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare sul fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e fu loro concesso di prolungare la vita fino a un termine stabilito di tempo. Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui, che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto. Io, Daniele, mi sentii venir meno le forze, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; mi accostai ad uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione: «Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra; ma i santi dell'Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per secoli e secoli». Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto terribile, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo e che mangiava e stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava; intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quell'ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che parlava con alterigia e appariva maggiore delle altre corna. Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell'Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.

Caro Angelo,

Le domande essenziali su questo passo biblico e sull'immagine dell'Anziano dei Giorni sono queste: Chi è l'Anziano dei Giorni? E chi è il Figlio dell'uomo che si avvicina a lui per ricevere un regno? Questo passo del profeta Daniele è stato storicamente utilizzato per giustificare teologicamente le immagini di Dio Padre, da sole o in varie forme di quella che viene chiamata Trinità del Nuovo Testamento, in contrapposizione alla Trinità dell'Antico Testamento che è l'ospitalità di Abramo. La cosiddetta Trinità del Nuovo Testamento ha varie forme, ma mostra sempre un vecchio con la barba bianca, un uomo adulto o un bambino, e una colomba. Secondo questa interpretazione, il vecchio, l'Anziano dei Giorni, è il Padre, l'uomo è il Figlio, e la colomba o lo Spirito Santo. Queste immagini e la loro giustificazione teologica sono diventate così comuni nel mondo ortodosso che nessuno, o quasi nessuno, le mette in questione. Ma io, essendo impertinente, ribelle, e - immagino - ortodosso, spero, desidero ribellarmi e sfidare sia l'immagine sia la spiegazione teologica come contrarie alla santa Tradizione.

Sappiamo da studi storici e iconologici che sia l'immagine dell'Anziano dei Giorni quale Dio Padre, da sola o nella cosiddetta Trinità del Nuovo Testamento, sia la sua giustificazione teologica basata su Daniele, non provengono dalla tradizione della Chiesa ortodossa. È solo intorno alla fine del Medioevo che l'immagine e la sua motivazione fanno la loro comparsa nel mondo ortodosso, e la fonte è l’Occidente cattolico latino. Per diversi secoli, i pittori occidentali hanno dipinto varie forme della Trinità, che alla fine sono state giustificate per mezzo di un appello a Daniele e alla sua visione dell'Anziano dei Giorni. Durante il periodo della cosiddetta cattività occidentale, quando gli ortodossi in tutto il mondo hanno accettato quasi tutto ciò che veniva dall'Occidente latino come "migliore" rispetto alle "antiquate" immagini e teologie ortodosse, questa immagine e la sua giustificazione hanno fatto grandi incursioni nella coscienza ortodossa. E le hanno fatte a tal punto che la gente ha dimenticato la vera e autentica santa Tradizione dei Padri. E che cosa dice la Tradizione?

In breve, dice che il Logos di Dio Padre, il Figlio, che si è incarnato nel Gesù storico di Nazareth, è la stessa persona che si rivela un poco, imperfettamente e vagamente, come attraverso uno specchio, nell’Antico Testamento. Chi ha parlato a Mosè sul monte Sinai? Chi gli ha parlato nel roveto ardente? Chi è il creatore di cui la Genesi parla? Con chi hanno camminato e parlato Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden? Chi hanno visto e sentito i profeti nelle loro visioni? L'unanime santa Tradizione della Chiesa ortodossa dice che si trattava del Logos divino, il Figlio, la seconda persona della Trinità, non del Padre. Il Figlio rivela il Padre e lo Spirito, sia nel Vecchio Testamento, "oscuramente", e apertamente nel Nuovo Testamento. "Ed egli ci ha insegnato come la Legge e i Profeti hanno parlato di lui." Allora la domanda è questa: chi è che i profeti, e in particolare Daniele, vedono nelle loro visioni? La risposta generale dei Padri è che hanno sentito e visto il Figlio e non il Padre. Pertanto, questo principio generale di interpretazione - il Figlio che si rivela oscuramente nell’Antico Testamento - dovrebbe essere sufficiente per rispondere alla domanda circa l'identità dell'Anziano dei Giorni.

Ma allora, quelli che vogliono giustificare le immagini di Dio Padre dicono: guardate il passo di Daniele 7:9-22, e vedrete che l'Anziano dei Giorni, nonostante il principio generale di interpretazione menzionato sopra, non è il Figlio, il Logos, ma il Padre, e quindi dato che il Padre si è reso visibile, siamo in grado di dipingere la sua immagine.

Dicono che questa persona, l'Anziano dei Giorni, è apparsa nella gloria, e poi uno simile a un Figlio dell'Uomo è venuto fino al vegliardo e ha ricevuto un regno eterno. Dal momento che il titolo di Figlio dell'Uomo è ovviamente una designazione per Gesù, il Logos incarnato, che "si avvicina", arriva fino a, si muove verso, l'Anziano dei Giorni, qui ci sono ovviamente due persone: uno, il Figlio, il Logos, il Figlio dell'Uomo, e l'altro deve quindi essere il Padre. Dicono: "Ecco, vedete, l'immagine di Dio Padre, indicato come l'Anziano dei Giorni, è biblica, adeguata e ortodossa".

Devo ammettere che questo suona piuttosto convincente, non è vero? È così convincente che per diversi secoli gli ortodossi lo hanno semplicemente accettato senza discutere. Ma diamo uno sguardo prima di tutto a Daniele 7:9-22. Qual è la scena? Di che cosa parla Daniele? Di che cosa è una visione il suo sogno? È abbastanza chiaro dall'attenta lettura del brano che abbiamo una visione del giudizio finale, quando tutti i cattivi, le bestie, saranno distrutte e i santi di Dio si stabiliranno nella pace. Il versetto 9 inizia "I troni sono stati istituiti e l'Anziano dei Giorni si sedette". Dove e in quale capacità? Come giudice al giudizio finale: "Fino a quando venne l'Anziano dei Giorni e fu fatta giustizia in favore dei santi dell'Altissimo" Ora, dal punto di vista ortodosso, direi anche dal punto di vista cristiano generale - chi è il giudice che giudicherà tutte le persone al giudizio finale? Non c'è dubbio che è Cristo, il Figlio, il Logos di Dio, la seconda persona della santissima Trinità. "Il Padre ha rimesso ogni giudizio al Figlio..." Così, fin dall'inizio, anche prima che venga visualizzato il Figlio dell'uomo, dobbiamo identificare con il Figlio il giudice escatologico seduto sul suo trono di giudizio.

Ma che ne cosa facciamo allora del Figlio dell'uomo che si avvicina all'Anziano dei Giorni per ricevere il Regno eterno? Non è ovvio che è una persona diversa dall'Anziano dei Giorni? Beh, è ​​proprio così ovvio? Non dobbiamo dimenticare che abbiamo a che fare con una visione e un sogno, quindi siamo già in un regno in cui non si applica realmente la logica del nostro mondo della veglia. In secondo luogo, abbiamo a che fare con un sogno riguardo a un evento che non è ancora successo e che avrà luogo dopo la risurrezione generale, eventi di cui oggi possiamo parlare solo in linguaggio simbolico, poetico, un linguaggio che non obbedisce alle leggi logiche che governano la nostra vita qui e ora. Quindi non è ovvio che qui abbiamo a che fare con due persone distinte, una il Padre e l'altra il Figlio. È del tutto possibile, secondo la logica dei sogni e delle visioni escatologiche, che le due figure possano rappresentare la stessa persona, in diversi aspetti del suo essere, o anche che una figura possa rappresentare due o più persone, sempre seguendo la logica dei simboli e dei sogni. Io direi che fin dall'inizio del passo di Daniele, l'Anziano dei Giorni è il giudice escatologico - e dal punto di vista ortodosso, questi deve essere Cristo - e il Figlio dell'uomo può anche essere visto come il Figlio, Cristo. Abbiamo quindi qui due figure che rappresentano due aspetti della stessa persona. L'Anziano dei Giorni sul trono della sua gloria, che giudica le bestie, e il Figlio dell'uomo nella sua umiltà, come colui che è incarnato e riceve il Regno eterno. "Ma padre", mi puoi dire, "allora l'Anziano dei Giorni sta dando il regno eterno a se stesso." Questo va bene. Il linguaggio e le immagini sono semplicemente quelle che il profeta ha scelto per esprimere la sua visione. Sappiamo che ci sono due aspetti dell'Incarnazione: il Signore della gloria e l'umile servitore. Mettendoci nella mentalità dei sogni e delle visioni, non dovremmo essere sorpresi che due figure rappresentino simbolicamente due aspetti della stessa realtà, della stessa persona.

Quindi, non è necessario interpretare la visione di Daniele come due persone distinte: il Padre e il Figlio. È del tutto coerente con i nostri principi teologici e con il linguaggio dei sogni, vedere che due aspetti della stessa persona sono rappresentati "drammaticamente". Questa interpretazione evita anche una grave violazione della regola accettata che il Figlio rivela se stesso nell'Antico Testamento. Non c'è alcun altro passaggio nell’Antico Testamento in cui, dicono gli ortodossi, il Padre è diventato visibile. E sappiamo anche che nessun altro passo biblico è citato da coloro che vogliono vedere l'Anziano dei Giorni come il Padre per giustificare le immagini dirette della Trinità.

Ma allora tutte immagini dell'Anziano dei Giorni devono essere vietate come contrarie alla santa Tradizione? No, anzi, ma devono essere chiaramente identificate con il Figlio in modo che il principio è preservata che è il Figlio che si rivela nel Vecchio Testamento. Ci sono molti esempi di questo tipo di immagine nella tradizione ortodossa: un vecchio con la barba bianca con un alone intorno alla testa con una croce nell'aureola e le parole greche, HO ON, cioè l’esistente, Yahweh. Questo è ciò che il Signore disse a Mosè quando Mosè chiese il suo nome: Yahweh in ebraico e in greco Ho On. "Io sono l’esistente" o qualcosa di simile. Perché si scrive Ho On nell'aureola di quasi tutte le icone di Cristo? Quelle parole ci dicono che la Chiesa dice che questo uomo, Cristo, è anche Colui che parlò a Mosè e agli altri profeti, tra cui Daniele. Ora, quando guardiamo l'immagine che è stata/che sarà dipinta nella parrocchia di Montreal, vediamo che in effetti c'è un'aureola con Ho On in essa, ma non c'è la croce, che è un altro modo per la Chiesa per dire che questo uomo, Gesù, è veramente morto sulla croce. Quindi c'è un punto positivo, la scritta Ho On, e un punto negativo, nessuna croce, per questa particolare immagine. Un'altra cosa, il triangolo nell'aureola. Questo segno non è radicato nella Sacra Tradizione, ma è un simbolo massonico che è stato importato nella tradizione ortodossa, ma non vi ha alcun posto. A volte si vede anche "l'occhio onniveggente", come quello che sta sul dollaro americano, ma che non ha posto nell'iconografia ortodossa. Un altro punto a sfavore di questa immagine. Quindi io caratterizzerei questa immagine come ambigua e direi che come tale deve essere rifatta in modo tale da mostrare chiaramente la dottrina della Chiesa su chi è l'Anziano dei Giorni. Se il triangolo è rimosso e si mette al suo posto una croce e magari anche la sigla IC XC accanto al suo capo, questo dovrebbe eliminare ogni ambiguità e sarebbe cosa molto buona. Così com'è, però, io non l'accetto come fedele alla santa Tradizione.

Ebbene, Angelo, scommetto che non ti aspettavi di ottenere una risposta così lunga alla tua domanda, ma è necessario rendersi conto che la nostra iconografia non è fatta solo di belle immagini su una parete, come in un museo, ma di icone, icone canoniche, che esprimono in linee e colori l'insegnamento della Chiesa. Dobbiamo quindi essere vigili per non sostenere icone "eretiche" o ambigue che non fanno altro che confondere le persone, invece di insegnare loro in modo corretto.

In Cristo,

p. Stephen Bigham

PS. Da quando ho ricevuto la prima immagine del vegliardo e scritto quanto sopra, ho ricevuto la seconda immagine che ha la sigla IC XC. Questa è una significativa aggiunta ed elimina l'ambiguità circa l'identità della figura. Ora quindi è accettabile, anche se ancora non mi piace il triangolo, ma potrò conviverci.

Giugno 2013 - aggiornamento da parte del sito parrocchiale

Nella nostra chiesa a Torino abbiamo aggiunto un'icona parietale dell'Anziano dei Giorni, dipinta dal nostro iconografo Ovidiu Boc:

 

 

 
Intervista allo ieromonaco Petru (Pruteanu): "Gesù ci ha detto come digiunare: con gioia e senza orgoglio"

I cristiani ortodossi di vecchio calendario entrano oggi nel digiuno della Natività del Signore, un periodo che durerà 40 giorni, fino al 6 gennaio. Sul significato di questo periodo della vita di un credente e su come è giusto digiunare ci parla lo ieromonaco Petru (Pruteanu), dottore in teologia ortodossa e sacerdote missionario in Portogallo.

"Adevărul": Padre, ci spieghi perché è importante mantenere il digiuno e come dovrebbe rispettarlo in modo corretto un buon cristiano.

Ieromonaco Petru (Pruteanu): Digiunare significa riposizionare gli accenti e stabilire un nuovo ordine di priorità nella nostra vita, almeno per brevi periodi di tempo. L'uomo moderno ha una tendenza permantente a preoccuparsi del corpo e a dimenticarsi dell'anima, e il digiuno significa la riduzione delle preoccupazioni per il corpo e una più intensa preoccupazione per l'anima. Alcuni percepiscono il digiuno solo come un regime alimentare più speciale, altri lo considerano una sorta di dieta. La Bibbia e la Chiesa non approvano questo approccio. Il regime alimentare è molto importante e comprende benefici medici e curativi, ma non è un fine in sé. Il digiuno significa astenersi non solo dal cibo, ma anche dalle cattive azioni, dal parlare eccessivo, da ogni tipo di distrazione e piacere, dando più importanza alla preghiera, alla lettura della Bibbia, alla carità e ad altre buone azioni. Senza queste cose, il digiuno è privato di valore e di efficienza.

Che cosa dice la Scrittura a proposito del digiuno? È obbligatorio?

L'idea del digiuno si ritrova spesso nella Scrittura. Anche i primi esseri umani hanno ricevuto nel paradiso un comandamento di digiuno, e la sua violazione ha avuto conseguenze particolarmente gravi per tutta l'umanità. Nell'Antico Testamento, vediamo digiunare Mosè, Elia, Davide e altri profeti, mentre nel Nuovo Testamento Gesù Cristo stesso ci dà l'esempio del digiuno, che i suoi discepoli seguirono. Nel sesto capitolo del Vangelo di Matteo, Gesù ci dice come digiunare: con gioia e senza orgoglio. Nessuno tra quelli che digiunano ha diritto a condannare coloro che non digiunano, soprattutto perché non conosciamo le cause esatte della mancanza di digiuno del nostro fratello. Ma allo stesso tempo, è particolarmente importante che, oltre ai digiuni volontari e personali che ciascuno può fare nella sua vita (con la benedizione del suo confessore), tutti coloro che sono membri della Chiesa di Cristo (dal battesimo) cerchino di superare le difficoltà e di essere uniti in questo lavoro spirituale comune, e di seguire, in particolare, i digiuni stabiliti dalla Chiesa: la Grande Quaresima, i digiuni della Natività, della Dormizione e dei santi Apostoli oltre ai mercoledì e ai venerdì di tutto l'anno.

In che cosa si distingue dagli altri il digiuno della Natività?

Il digiuno della Natività o "del Natale" si tiene per 40 giorni prima della grande festa della Natività del Signore. Ci ricorda il digiuno dei profeti e dei giusti dell'Antico Testamento, che aspettavano la venuta del Messia, ma prepara anche noi a una più intensa esperienza spirituale di questo evento. Tenendo conto della stagione fredda e del fatto che siamo in attesa di un momento gioioso, il Tipico della Chiesa ha ordinato che questo digiuno sia meno severo, soprattutto per le persone che vivono nel mondo (nei monasteri, tuttavia, è più rigoroso). Non sono proibiti i cibi con olio, tranne il mercoledì e il venerdì (se lo si desidera), e si mangia pesce in tutti i sabati e le domeniche, e nei giorni festivi (come l'Ingresso della Madre di Dio nel tempio, e le feste di sant'Andrea, san Nicola, san Spiridione, ecc.) Quindi è un digiuno più leggero in termini di cibo, ma serve al suo scopo se è completato da un lavoro spirituale adeguato.

Cosa vorrebbe dire a chi teme di ammalarsi a causa di un regime alimentare restrittivo?

Dico loro di non avere paura e di cercare di digiunare. Non dobbiamo temere le prime vertigini che vengono all'inizio del digiuno, perché sono una tentazione del maligno che ha paura del digiuno, ma anche una mancanza di assuefazione dell'organismo. Allo stesso tempo, dobbiamo avere un approccio equilibrato al digiuno alimentare. I bambini, le donne incinte e che allattano, le persone affette da determinate malattie o che lavorano in situazioni particolarmente difficili possono essere esentate parzialmente o totalmente dal digiuno, cercando di astenersi almeno dal mangiare carne. Ma sarebbe bene decidere insieme con il sacerdote, non in base alla loro comprensione. Teniamo a mente che Dio e la Chiesa non vogliono uccidere il corpo umano, ma le sue passioni! Se, per esempio, siamo bramosi di carne e cerchiamo durante il digiuno di sostituirla con salsicce di soia, non abbiamo superato la passione, ma siamo solo divenuti ipocriti. Sei malato e non puoi digiunare secondo tutte le regole? Rinuncia magari a quello che ti piace di più!

Come mangiare in caso di ospitalità, feste di compleanno o eventi sociali per non essere derisi dai non credenti?

In primo luogo, durante il digiuno si dovrebbero evitare i banchetti. La società occidentale ha fatto ammalare anche i moldavi del virus delle feste di compleanno e dei banchetti, per qualsiasi motivo o senza alcun motivo, mentre un cristiano che al battesimo "ha rinunciato a Satana e si è unito a Cristo" dovrebbe essere più attento a ciò che sta accadendo nella sua vita e a come comportarsi in ogni situazione. Se io faccio un determinato digiuno e vado a farmi ospitare da qualcuno che non sa e magari non dovrebbe nemmeno sapere del mio digiuno, allora mangio tutto quello che mi viene messo davanti. Ma se colui che mi ha invitato è un cristiano ortodosso e sa che è un periodo di digiuno, ma lo viola consapevolmente, allora non devo farmi partecipe della sua violazione, e devo o astenermi o non accettare tali inviti. E se ci prendono in giro, dovremmo esserne felici. Vuol dire che siamo sulla strada giusta, perché Cristo ci ha promesso che saremo derisi e disprezzati per il suo nome. Il problema è che la maggior parte dei nostri ortodossi si preoccupa di più di quel che dirà la gente rispetto a quel che dice Dio...

Cosa fare se il nostro partner non mostra comprensione dell'astinenza nel periodo di digiuno? I rapporti sessuali durante questo periodo sono un peccato maggiore rispetto, per esempio, a mangiare cibo non di digiuno o a insultare qualcuno?

In primo luogo, dobbiamo essere chiari con i termini. Il concetto di "partner" non è cristiano e spesso non significa necessariamente un coniuge legittimo, ma piuttosto un amante. Quindi, qualsiasi relazione al di fuori del matrimonio è proibita da Dio, sia che abbia luogo in un periodo di digiuno, sia al di fuori, e due che vivono in questo stato non possono comunicarsi. Ma quando si tratta di rapporti tra i coniugi, dobbiamo procedere con molta saggezza, perché il digiuno coniugale che deve accompagnare quello alimentare è speciale, in quanto coinvolge due persone, e non una sola. San Paolo dice che il digiuno matrimoniale deve essere tenuto "con una buona comprensione di entrambi" e "per un tempo determinato", e se uno dei coniugi non è d'accordo, l'altro deve essere umile e colmare questa lacuna con altre forme di digiuno. L'ideale sarebbe, comunque, che entrambi i coniugi cerchino di digiunare anche sotto questo punto di vista, e se inciampano, non significa che si tratti di un peccato, ma piuttosto una debolezza su cui devono ancora lavorare spiritualmente...

Molti cristiani da noi sono abituati a digiunare una settimana prima della comunione. Quanto è corretta questa pratica e quanto spesso dobbiamo comunicarci in un periodo di digiuno?

In generale, la comunione non è legata ai periodi di digiuno. Un buon cristiano dovrebbe comunicarsi ogni settimana o almeno una volta al mese. E per comunicarsi al di fuori dei quattro periodi di digiuno è sufficiente digiunare il mercoledì e il venerdì, che sono comunque giorni di digiuno. La raccomandazione della Chiesa a comunicarsi in ogni periodo di digiuno è in realtà un minimo, che a torto è stato visto come una regola. E se qualcuno ancora non lo ha capito o non si sente pronto a comunicarsi fuori dai periodi di digiuno, almeno durante questi periodi dovrebbe farlo più spesso: in ogni domenica, oppure all'inizio, a metà e alla fine. Purtroppo, non ogni parrocchia e ogni prete offrono l'insegnamento e il tempo necessario per preparare le persone a ricevere il corpo e il sangue del Signore. Ma viviamo in tempi in cui dobbiamo lottare e cercare quella chiesa e quel prete a cui possiamo correttamente confessarci e che ci possa consigliare in una vita in cui Cristo è presente in ogni momento, non uno che appare e scompare tre o quattro volte all'anno. Così come noi non mangiamo quattro volte l'anno, allo stesso modo non è sufficiente comunicarsi solo quattro volte all'anno. Così il digiuno dovrebbe essere tenuto integralmente e la comunione dovrebbe essere fatto quanto più frequentemente, sia durante i periodi di digiuno, sia al di fuori di essi. Auguro a tutti voi un digiuno benedetto con molti frutti spirituali!

 
Il servizio di preghiera ufficiale per i bambini che muoiono senza battesimo

A causa di aborti spontanei e altre tragedie strazianti, molti bambini muoiono prima che sia possibile ricevere il battesimo. In questo bellissimo servizio di preghiera, i cristiani ortodossi affidano a Dio questi preziosi bambini, affinché possano ricevere il dono della vita eterna.

Cosa succede ai bambini che muoiono nel grembo materno? Cosa succede ai bambini che muoiono senza battesimo? Vari gruppi hanno risposto a questa domanda in modo diverso.

I gruppi protestanti hanno fornito risposte contrastanti alla domanda e la Chiesa cattolica romana insegna ufficialmente che ai bambini non battezzati che muoiono non è permesso entrare in paradiso. Nel frattempo, la Chiesa ortodossa organizza servizi di preghiera ufficiali, confidando che Dio conceda la vita eterna a questi piccoli.

Per secoli, i cristiani ortodossi hanno creduto che Dio avesse misericordia dei bambini piccoli. E recentemente, la Chiesa ortodossa russa ha adottato uno speciale servizio di preghiera che riflette questa convinzione di lunga data. Come dice il vecchio proverbio: lex orandi, lex credendi. Le nostre convinzioni sono sia rivelate che plasmate dalle nostre preghiere.

In questo servizio si offre a Dio una chiara richiesta:

Perché accolga il bambino defunto [N.], con grazia e senza giudizio, e gli conceda la vita eterna

La Commissione liturgica sinodale della Russia ha preparato questo Servizio per i bambini defunti che non hanno ricevuto la grazia del santo battesimo. E il 14 luglio 2018, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha approvato questo servizio. Il sinodo ha poi inviato il testo alla Casa editrice del Patriarcato di Mosca per la pubblicazione nelle raccolte liturgiche.

Il testo di questo servizio è stato tratto da servizi simili che erano stati approvati dalla Chiesa ortodossa di Grecia (nel 2001), dalla Chiesa ortodossa in America (nel 2015) e dalla Chiesa ortodossa di Cipro (nel febbraio 2018). Con la benedizione del patriarca Kirill, la Commissione liturgica sinodale ha considerato questi servizi e ha preparato un servizio per i bambini defunti non battezzati.

Il testo russo per questo servizio di preghiera è disponibile online e qui di seguito è fornita una traduzione di questo servizio in italiano.

* * *

Servizio per i bambini defunti che non hanno ricevuto la grazia del santo Battesimo

S. Benedetto il nostro Dio, in ogni tempo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.

L. Amen.

Gloria a te, Dio nostro, gloria a te.

Re celeste, Consolatore, Spirito della verità, che sei ovunque presente e tutto ricolmi, scrigno dei beni e dispensatore di vita, vieni, e dimora in noi, e purificaci da ogni macchia, e salva, o Buono, le nostre anime.

Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi misericordia di noi. (tre volte)

Gloria al Padre e al Figlio e al santo Spirito, e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Tuttasanta Trinità, abbi misericordia di noi; Signore, cancella i nostri peccati; Sovrano, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, a causa del tuo nome.

Kyrie eleison. (tre volte)

Gloria al Padre e al Figlio e al santo Spirito, e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo, così sulla terra; dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

S. Poiché tuo è il regno, e la potenza, e la gloria, del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.

L. Amen.

Grande Colletta

D. In pace preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Per i servi di Dio [N. e N.], che hanno sofferto la morte di un bambino durante la gravidanza, e per i loro familiari e amici, affinché possano essere consolati, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché il Signore Dio, per la bontà del suo cuore, abbia misericordia dei suoi servi e perdoni ogni loro peccato, concedendo loro guarigione e conforto dell'anima e del corpo, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché il Signore Dio non allontani il suo volto dai suoi servi sofferenti, ma riceva le preghiere che ora offriamo per loro, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché guarisca ogni malattia e dolore con la visitazione dello Spirito Santo, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché liberi presto la serva di Dio [N.] da ogni dolore e afflizione, sollevandola dalla debolezza e dall'infermità mediante l'onnipotente parola di Dio, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché il Signore misericordioso ascolti le grida dei suoi servi indegni come udì le grida della donna cananea, e guarisca e consoli i suoi servi sofferenti, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché accolga il bambino defunto [N.], con grazia e senza giudizio, e gli conceda la vita eterna, preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Perché siamo liberati da ogni afflizione, collera e necessità preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

D. Soccorrici, salvaci, abbi misericordia di noi e custodiscici, o Dio, con la tua grazia.

C. Kyrie eleison.

D. Facendo memoria della tuttasanta, purissima, più che benedetta, gloriosa Sovrana nostra Madre-di-Dio e semprevergine Maria insieme con tutti i santi, affidiamo noi stessi e gli uni gli altri e tutta la nostra vita a Cristo Dio.

C. A te, Signore.

S. Signore, Dio nostro, il tuo potere è ineffabile e la tua gloria incomprensibile; la tua misericordia è immensa e il tuo amore per gli uomini è indicibile: tu stesso, Sovrano, secondo la tua benignità, guarda su di noi e opera tra di noi e tra quelli che pregano con noi le tue copiose misericordie e le tue indulgenze.

S. Poiché a te si addice ogni gloria, onore e adorazione, al Padre, e al Figlio e al santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.

C. Amen.

Preghiere di intercessione

D. Preghiamo il Signore.

C. Kyrie eleison.

S. O Maestro, Signore Gesù Cristo nostro Dio, Dio degli spiriti e di ogni carne, che dallo Spirito Santo e da Maria semprevergine sei nato in una grotta e sei stato deposto in una mangiatoia per la salvezza del mondo, che hai chiamato a te i bambini, dicendo: "Lasciate che i bambini vengano a me e non proibiteglielo, perché loro è il regno dei cieli". Tu sei venuto a guarire ogni malattia umana e con la tua morte hai vinto la morte, donando la vita al mondo. Ti preghiamo e ti chiediamo: prenditi cura del tuo popolo e della tua eredità, alleviando il dolore dei tuoi servi [N. e N.] per la perdita prematura del bambino [N.], e concedi loro conforto. E sebbene il loro bambino non abbia ricevuto il santo Battesimo, concedigli la tua grazia.

S. Poiché tu sei la pace delle nostre anime e dei nostri corpi, o Cristo nostro Dio, e a te innalziamo la gloria, con il tuo eterno Padre e il tuo Spirito santissimo, buono e vivifico, ora e sempre e nei secoli dei secoli.

C. Amen.

D. Sapienza!

S. Santissima Madre-di-Dio, salvaci.

C. Più insigne dei cherubini, e senza confronto più gloriosa dei serafini, senza corruzione hai partorito Dio Verbo: te, la vera Madre-di-Dio, noi magnifichiamo.

S. Gloria a te, Cristo Dio, speranza nostra, gloria a te.

C. Gloria al Padre, e al Figlio, e al santo Spirito, e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Kyrie eleison (tre volte). Benedici.

S. Colui che ha potere sui vivi e sui morti, e che è risorto dai morti, Cristo nostro vero Dio, per le preghiere della sua purissima Madre, dei santi gloriosi apostoli degni di ogni lode, dei venerabili e teofori padri nostri e di tutti i santi, nella sua bontà annoveri questo bambino defunto non battezzato nel seno di Abramo, e abbia misericordia di noi, qual buono e amico degli uomini.

C. Amen.

 
155

Foto 155

 
155

Foto 155

 
Visita all'ufficio di un vescovo

Il vescovo Panteleimon (al secolo Arkadij Viktorovich Shatov, nato a Mosca il 18 settembre 1950), è vescovo di Smolensk e Vyazma e direttore del Dipartimento sinodale per la carità ecclesiastica e il servizio sociale della Chiesa ortodossa russa.

Come prete vedovo (ha quattro figlie sposate e 19 nipoti), ha ricevuto la tonsura monastica ed è stato consacrato come vescovo di Orekhovo-Zuevo, vicario del patriarca di Mosca, nell'agosto 2010. Oggi, come vescovo di Smolensk, mantiene la carica di direzione delle attività caritative e sociali del Patriarcato di Mosca.

Ricordiamo alcune sue parole che fanno riflettere:

"Инвалиды нуждаются в нашей заботе, и внимание к ним делает наше общество более милосердным и нравственно совершенным (...) tот, кто лишен возможности активно участвовать во внешней жизни, кто не пребывает в постоянном шуме земного мира, тот имеет лучшие условия увидеть Бога и услышать Его слова."

"I disabili hanno bisogno della nostra cura, e l'attenzione verso di loro rende la nostra società più compassionevole e moralmente perfetta (...) chi è privato della possibilità di partecipare attivamente alla vita esteriore, chi non ha un ruolo nel rumore costante del mondo terreno, è nelle migliori condizioni per vedere Dio e ascoltare la sua parola."

Nel novembre 2010 la redazione di NedoSMI ha realizzato un reportage fotografico dell'ufficio del vescovo Panteleimon, che si trova accanto a uno degli ospedali di Mosca. Entriamo anche noi a vedere quest'ufficio, nella sezione "Figure dell'Ortodossia contemporanea" dei documenti, attraverso il reportage in russo e in italiano.

 
Il matrimonio: investimento, convenzione o sacramento?

Considera la seguente situazione: stai facendo la spesa al supermercato quando nel corridoio di fronte a te noti una giovane coppia che riempie il proprio carrello da un'unica lista, fermandosi di tanto in tanto ad abbracciarsi e baciarsi reciprocamente: l'immagine della felicità e dell'armonia. Se dovessi ritenere che questi due sono sposi che stanno passando una mattina felice di shopping insieme, ho una brutta notizia: sei un dinosauro sociale.

La realtà è che è da lungo passato il tempo in cui potevamo presumere che le persone che sembrano sposate lo siano in realtà. In realtà, non credo che sarebbe un'esagerazione dire che nel XXI secolo, le coppie che vivono insieme in modo coniugale senza in realtà essere sposate sono la regola piuttosto che l'eccezione.

Perché è così? Si potrebbero dare molte risposte, ma vorrei suggerire che il predominio dell'utilitarismo sociale ha molto a che fare con tale situazione. L'utilitarismo, una filosofia che guida gran parte della vita moderna, insegna in sostanza che lo scopo della società è quello di raggiungere il maggior bene per il maggior numero di persone.

Applicato al matrimonio, l'utilitarismo afferma che lo scopo del rapporto è quello di dare alla coppia il livello più alto possibile felicità reciproca. Il matrimonio è visto come un investimento il cui scopo ultimo è quello di essere vantaggioso per entrambi i partner.

In questa luce, non sorprende che le persone scelgano di "mettere alla prova" i loro rapporti coniugali. Dopo tutto, nessun investitore saggio tirerebbe fuori un centesimo senza prima determinare quali guadagni è probabile che raccolga. Vivere con qualcuno prima di decidere per un impegno per tutta la vita è solo buon senso negli affari...

Naturalmente, c'è un problema. Un rapporto umano non è un'avventura di affari. Le persone non sono mere raccolte di beni a cui altre persone possono avere accesso. Quando entro in relazione con mia moglie, non le sto solo offrendo una sorta di felicità (sicurezza finanziaria, per esempio) in cambio di un'altra (per esempio, la manutenzione della casa e la cura dei bambini da parte sua).

Se entro in relazione con mia moglie in questo modo, come se lei fosse un mezzo per un fine, allora cessa di essere una persona e diventa un oggetto, da utilizzare per i miei scopi egocentrici. L'approccio utilitaristico, di "investimento" per il matrimonio, per quanto ragionevole appaia a prima vista, è in definitiva un esercizio di spersonalizzazione e disumanizzazione.

Ma se il matrimonio non è un investimento, come dovremmo considerarlo? Nelle società antiche, la risposta era chiara: il matrimonio era un patto, una convenzione tra due persone. Dopo aver concordato i "beni" del matrimonio (compagnia, bambini, stabilità e sicurezza), un uomo e una donna facevano una dichiarazione pubblica di un impegno permanente l'uno con l'altra. Secondo la definizione romana del matrimonio, il matrimonio è "la condivisione di tutta la vita."

La visione del matrimonio come patto non chiede, "Perché dovrei impegnarmi con a questa persona? Cosa ha questa persona per me?" Invece, assume un insieme condiviso di valori e dichiara pubblicamente l'impegno a difendere quei valori. Quando Davide ha fatto un patto di amicizia con Gionata, ha giurato di difendere l'amore che già avevano uno per l'altro. Quando Dio ha fatto patti con Israele, ha giurato di rispettare la sua fedeltà verso le generazioni precedenti.

E quando io faccio un patto di matrimonio con mia moglie, io sto giurando di sostenere i valori che condividiamo intorno alla nostra fede, le credenze dei figli, e così via. Io non chiedo quanta felicità posso guadagnare dalla nostra vita insieme. Piuttosto, mi impegno con lei personalmente, perché è bene fare così, indipendentemente dalla mia felicità personale.

Ma il matrimonio non è niente di più del legame di un patto, l'impegno pubblico di una coppia di condividere tutta la vita insieme?

Parlando da cristiano ortodosso, direi che il matrimonio deve sia coinvolgere sia superare un tale legame. Mentre una coppia ha bisogno di essere impegnata in valori superiori alla propria felicità, se vogliono fare un matrimonio duraturo e armonioso, il loro obiettivo finale è quello di rendere la relazione stessa un incontro con la fonte stessa della loro vita coniugale. In breve, essi sono chiamati a fare del loro matrimonio un sacramento.

Secondo la visione cristiana ortodossa, un sacramento è il punto di intersezione tra Dio e la creazione. Secondo questa definizione, il sacramento originale è la persona di Gesù Cristo – Dio che si è pienamente rivelato in un essere umano. E dal momento che l'umanità di Gesù è stata il punto centrale dell'auto-rivelazione di Dio, tutta la vita umana (e, per estensione, tutto il cosmo) diventa un punto di incontro con Dio, un sacramento.

I cosiddetti "sacramenti" della Chiesa sono modalità formali in cui noi proclamiamo e sosteniamo il potere sacramentale di tutta la vita. Nel battesimo rivendichiamo l'elemento fondante (l'acqua) come un luogo di incontro con Dio. Nell'eucaristia noi rivendichiamo la più fondamentale delle attività umane (il mangiare) come un modo per entrare in presenza di Dio.

Per estensione, il cristianesimo ortodosso comprende il matrimonio in termini sacramentali. Uomini e donne sono chiamati a manifestare Cristo e la sua Chiesa mediante la loro unione coniugale e la vita familiare quotidiana. Con l'amore di coppia e il servizio l'uno all'altro, rivelano l'amore incarnato di Dio nel loro angolo interno del cosmo.

Come i riti del battesimo e dell'eucaristia, il rito del matrimonio è un modo formale in cui la Chiesa proclama la natura sacramentale del matrimonio. E proprio come essere battezzati o ricevere l'eucaristia non impedisce a una persona di abbandonare la sua fede o di commettere peccati, il rito del matrimonio in sé non raggiunge alcuna trasformazione in un matrimonio; non è magia, ma piuttosto una sfida per i cristiani di incarnare la presenza di Cristo nel loro matrimonio. Come rispondono alla chiamata, dipende interamente da loro.

In altre parole, la visione sacramentale del matrimonio inizia dove finisce la visione del patto. Questo è evidente nel rito ortodosso del matrimonio, che manca vistosamente di una serie di voti per la sposa e lo sposo, perché si presume e si comprende che la coppia già si conosce e accetta i beni del matrimonio e ha fatto un patto reciproco di condividere tutta la vita. L'obiettivo della funzione è un altro: chiamare la coppia a fare del loro rapporto una rivelazione di Cristo.

In breve, il senso di un matrimonio sacramentale non è la creazione di un legame coniugale duraturo; l'esistenza di tale legame è data per scontata in un matrimonio sacramentale. Per i cristiani che sono chiamati a essere testimoni di Gesù Cristo, avere un matrimonio che funziona è un prerequisito necessario per un fine più profondo. Siamo chiamati ad andare al di là del fare un buon matrimonio, e cercare di annunciare nel nostro amore reciproco la fonte di tutti i buoni matrimoni, diventando noi stessi icone del matrimonio eterno dello Sposo divino con la sua sposa umana, di Dio con l'umanità, del cielo con la terra, in un'unione che non avrà mai fine.

 
Il Vescovo Tikhon di San Francisco

Il Vescovo Tikhon (al secolo Stephen Fitzgerald) ha retto fino al 2007 la Diocesi dell'Occidente della Chiesa Ortodossa in America (http://www.oca.org/)

Nato il 14 Novembre 1932 a Detroit, da famiglia luterana, è stato ricevuto nella Chiesa Ortodossa nel 1960. Nella vita civile è stato ufficale dell'aeronautica degli Stati Uniti, e serve la Chiesa negli ordini sacri dal 1971. La sua residenza episcopale era presso la Cattedrale della Santa Vergine Maria a Los Angeles, anche se la sua sede ufficiale era a San Francisco, presso la Cattedrale della Santa Trinità, la più antica chiesa cattedrale ortodossa negli Stati Uniti, con l'eccezione dell'Alaska.

Sul sito web della Cattedrale della Santa Trinità (http://www.holy-trinity.org/) si può trovare un certo numero di scritti del Vescovo Tikhon, tra cui molte preziose lettere di istruzione al clero su temi controversi. Ne riproduciamo qui due in lingua italiana: una sul tema della ricezione degli eterodossi nella Chiesa Ortodossa, e una sul problema dei rapporti tra la Chiesa Ortodossa in Russia e il potere sovietico. Molti altri temi trattati dal Vescovo Tikhon sono importanti e meritevoli di menzione, ma abbiamo scelto deliberatamente questi due, poiché si tratta di punti in cui la Chiesa russa è stata accusata di avere un'attitudine contraria alla Tradizione. Con il suo insegnamento, il Vescovo Tikhon ci mostra come è possibile per un ortodosso vivere nella pienezza della Tradizione ortodossa senza perdersi in "tradizionalismi" privi di fondamento (come fanno numerosi gruppi scismatici che sembrano avere come unica ragione d'essere il disaccordo con le proprie Chiese d'origine).  

Sulla ricezione degli eterodossi

The Orthodox Church in America

The Bishop of San Francisco and the West

650 Micheltorena Street, Los Angeles, CA 90026-3629

Telephone: (213) 913-3615; Facsimile (213) 913-0316

Giovedì 13 Marzo 1997

Giovedì Luminoso

Lettera di Istruzione #10:

La ricezione di laici e chierici eretici nella Chiesa Ortodossa  

 

Reverendissimi e Reverendi

Archimandriti, Igumeni, Ieromonaci,

Arcipreti e Preti

Diocesi dell'Ovest

Cari e stimati Reverendissimi e Reverendi Padri:

La benedizione del Signore sia su di voi!

Recentemente, sono divenuto consapevole di molte discussioni e controversie nei circoli ortodossi qui in America, sul tema del modo appropriato con cui ricevere, per esempio, cattolici romani e luterani, nella Chiesa ortodossa, e del modo in cui i chierici cattolici romani e luterani diventano chierici ortodossi. Mentre da un lato è una fonte di ispirazione osservare il nostro clero e popolo impegnati in pensiero, discussione, perfino dibattito su temi santi, mi turba tuttavia quando alcuni di coloro che sono impegnati in queste discussioni e dibattiti sembrano minimizzare o dare un cenno passeggero in direzione delle pratiche che ci sono state tramandate, e sembrano considerare che qualsiasi conclusione teologica da essi raggiunta in questi campi debba riflettersi nella pratica. E' pure fonte di perplessità il fatto che le etichette di conservatori e liberali, così inappropriate al pensiero cristiano, a differenza di quello politico, siano applicate all'una o all'altra posizione in materia, e frequentemente in un modo completamente contraddittorio al significato di tali etichette politiche.

La pratica della nostra Chiesa, la Chiesa Ortodossa in America, e quella della Chiesa Ortodossa Russa Greco-Cattolica del Nord America ("la Metropolia"), così come quella della Missione Russa e della Diocesi e Arcidiocesi Missionaria che le hanno precedute, in materia di ricezione degli eretici è molto chiara: è la pratica che vige e che è stata in vigore nella Chiesa russa per secoli, almeno dal tempo di Pietro il Grande. Si può trovare e studiare nei libri degli offici della Chiesa di Russia [sia nella sua conformazione "nativa" (La Chiesa di Russia) che "forestiera" (All'Estero)]. Secondo, per esempio, il Trebnik ("Libro delle Necessità", o Benedizionale) pubblicato a Vladimirova tra le due guerre dalla Chiesa Ortodossa Russa Fuori Frontiera, che non differisce in alcun aspetto dai precedenti e dai successivi Libri delle Necessità pubblicati dalla Chiesa di Russia, i cattolici romani sono ricevuti, dopo l'Officio per la Ricezione dei Convertiti stampato nello stesso libro, immediatamente alla Comunione, e vengono impartiti loro i Santi Misteri alla Liturgia seguente senza altri indugi, a meno che non siano stati cresimati (per esempio, giungendo dal Rito Latino della comunione romana e non dagli Uniati), nel qual caso vengono cresimati. Nei libri delle officiature non si prevede alcun caso in cui i cattolici romani debbano essere ricevuti al modo degli ebrei o dei maomettani, ovvero con il battesimo.

La pratica prescritta e stampata nei nostri libri delle officiature è stata in vigore e in uso attivo per secoli, e non può essere considerata un mero episodio temporaneo di Economia nella vita della Chiesa. Quando i candidati all'Imposizione delle mani all'onorabile Presbiterato promettono di osservare l'ordine liturgico della Chiesa, stanno promettendo (a meno che non vi sia una direttiva contraria del loro vescovo) di seguire i riti prescritti stampati nei libri delle officiature. E il rovesciamento della pratica prescritta senza una precedente direttiva di un Sinodo o concilio sarebbe un esempio di innovazione. Piuttosto stranamente, alcuni che vorrebbero sostenere una tale linea di azione si considerano "conservatori."

I miei predecessori nella sede di San Francisco hanno seguito questi libri delle officiature. Essi sono i libri della chiesa dei Santi Innocenzo e Tikhon. Sono i libri della chiesa di luminari quali i sempre memorabili Metropoliti Antonio (Chrapovitskij) e Anastasio (Gribanovski). Non conosco alcuna direttiva orale o scritta data da qualunque dei luminari summenzionati, che alteri la pratica ricevuta in questo campo.

Santa Elisabetta (Elizaveta Fjodorovna), recentemente aggiunta al calendario dei Santi della Chiesa russa, fu ricevuta nella Chiesa ortodossa (così come sua sorella, la santa Imperatrice Aleksandra Fjodorovna) dalla Chiesa di stato luterana tedesca, dove era stata battezzata da bambina, mediante il Rito della Ricezione degli Eretici con successiva cresima - senza un nuovo battesimo.

Recentemente un libro che commenta con vigore il tema del battesimo dei convertiti, del Professor Metallinos della Chiesa di stato di Grecia, ha avuto un grande seguito di lettori nei circoli ortodossi americani. Quali che possano essere le opinioni e convinzioni personali nei confronti delle conclusioni del Professor Metallinos in materia, bisogna comprendere che tali conclusioni hanno significato solo in quanto possono apparire, inter alia, sull'ordine del giorno di un Sinodo di vescovi o di un concilio che voglia decidere di riesaminare la pratica che si tramanda nella nostra Chiesa. Non è necessario leggere il libro del Professor Metallinos per trovare sostegno della peculiare posizione della Chiesa greca (o delle Chiese greche) a proposito: di fatto, ci si aspetta di vedere che le pratiche della Chiesa di stato di Grecia siano ben difese da tutti i suoi figli fedeli. Ho incluso, come "Allegato 1" a questa lettera, un estratto dalla collezione dei Canoni della Chiesa Ortodossa con commentari di un noto, autorevole canonista al di fuori dei confini della Chiesa di stato di Grecia, il Vescovo Nikodim della Chiesa serba. Questa è una dichiarazione autorevole di quella che è, di fatto, la nostra pratica ricevuta, da parte di uno Ierarca almeno altrettanto ampiamente rispettato, sul tema dei canoni della Chiesa, del Professor Metallinos. Non presento tale allegato come giustificazione o difesa di una pratica da me svolta in quanto la ritengo mio dovere di vescovo. Lo presento nell'interesse della chiarezza, e voglio aggiungere alle successive discussioni e dibattiti un documento che assicura che qualsiasi prete o vescovo della Chiesa Ortodossa in America che riceve eretici cattolico-romani o luterani o anglicani tramite la cresima non è una sorta di "liberale a briglia sciolta" motivato dall'ecumenismo o dall'eretica "teoria dei rami" dell'ecclesiologia, ma ' uno che sta seguendo una pratica totalmente obbediente alla pratica ricevuta della nostra Chiesa.

Sento anche come mio dovere di commentare la ricezione dei chierici cattolico-romani e il loro modo di divenire chierici ortodossi. Ho incluso la mia traduzione del prescritto "Officio per la Ricezione di un Prete della Chiesa Romana in Comunione con la Chiesa Cattolica Ortodossa", vale a dire la venerabile e secolare pratica della Chiesa di Russia, della Missione Russa e della Diocesi Missionaria in America e dei suoi successori, la Chiesa Ortodossa Russa Greco-Cattolica del Nord America ("la Metropolia") e la Chiesa Ortodossa in America.

Così come ho commentato la ricezione delle due sante principesse tedesche nella Chiesa Ortodossa discutendo della ricezione dei laici, vorrei parlare della ricezione di Sant'Alessio Toth (Tovt) di Minneapolis e Wilkes-Barre. Sant'Alessio fu ricevuto secondo il rito descritto nel documento allegato, ovvero con Confessione di Fede, Penitenza e vestizione nel Santuario dopo l'Inno Cherubico. Come potrebbe essere altrimenti? Ci si può immaginare il Vescovo Vladimir o il Vescovo Nicola, i due ierarchi russi del tempo, contravvenire alla pratica stabilita della Chiesa russa e insistere che Sant'Alessio fosse ordinato secondo la formula dell'ordinazione dei laici? (E posso far notare che Sant'Alessio giunse in primo luogo dal vescovo ortodosso russo di San Francisco perchè uno ierarca cattolico romano non riconosceva il suo sacerdozio! Ci si può solo immaginare come la storia sarebbe oggi diversa se il vescovo ortodosso russo a San Francisco avesse parimenti rifiutato di riconoscere il suo sacerdozio e quello di molti altri successivi chierici della sua chiesa!)

Recentemente uno ierarca della nostra Chiesa Ortodossa in America ha ricevuto un prete della Chiesa romana esattamente come la nostra Tradizione richiede, eppure quest'azione, scandalosamente, è stata pubblicamente rimproverata da alcuni chierici e laici della Chiesa Ortodossa in America, e almeno un'anima temporaneamente perduta è giunta fino al punto di adottare l'uso degli eretici Amish e ha evitato il prete ricevuto nella comunità del clero ortodosso nel modo prescritto! Beneamati e stimati fratelli preti e pastori! Cerchiamo di essere sempre governati nella nostra condotta dalla Tradizione della nostra Chiesa e non dalle passioni temporanee del giorno, che urtano come onde del mare contro lo scafo della santa Nave della nostra salvezza, l'Una, Santa, Cattolica e Apostolica Chiesa di Cristo. Preserviamo ciò che ci ò stato tramandato! Né io né sua Beatitudine il Metropolita, né alcuno degli ierarchi della Chiesa Ortodossa in America siamo temerari oppositori dell'ordine o della disciplina della Chiesa. Non "prendiamo suggerimenti" da altro che non sia ciò che abbiamo ricevuto. La pratica ortodossa di ricevere cattolici romani, luterani e anglicani come descritto dal Vescovo serbo Nikodim e la ricezione ortodossa dei preti cattolici romani come delineata in Nikol'skij non sono alcun tipo di indicazione che i nostri ierarchi siano ostaggi di ecumenismo, teoria dei rami o delle branche, relativismo, positivismo, scolasticismo, liberalismo, indifferentismo o qualsiasi altro "ismo" in alcun modo in conflitto con la Santa Tradizione, bensì un segno della loro obbedienza.

Durante il tempo in cui l'Arcivescovo Dimitri di Dallas e del Sud serviva la Chiesa come Vescovo di Berkeley, fu inviata una lettera a tutte le parrocchie dell'allora Diocesi di San Francisco, con la direttiva che i cattolici romani non cresimati, così come gli anglicani e luterani e calvinisti previamente battezzati con acqua e nel nome della Santa Trinità, Padre, Figlio e Santo Spirito, sarebbero stati ricevuti per mezzo della cresima. Tale pratica rimane in vigore.

Alla nostra prossima riunione del venerabile clero, voglio che il modo in cui riceviamo i convertiti sia posto nell'ordine del giorno. Ora, la pratica può variare troppo ampiamente da parrocchia a parrocchia per poterla descrivere. Inoltre, alcune domande che mi sono state poste mi conducono a ritenere che vi sia una certa confusione su ciò che è la nostra pratica, e su ciò che dovrebbe essere. Pertanto, nell'interim, chiedo a tutti parroci di ricevere gli eretici secondo il formato del Libro delle Officiature tradotto da I. Hapgood. Ciò significa una confessione dei peccati di tutta la vita, una definita, specifica e pubblica rinuncia di specifici insegnamenti erronei sostenuti in passato, l'assoluzione secondo la formula stampata nell'Officio, e la successiva Cresima dei convertiti in tutti i punti prescritti, e quindi la Comunione ai Santi Misteri.

Assicurandovi la mia costanza nella preghiera e inviandovi una benedizione,

Con amore in Cristo,

[firmato]

+TIKHON

 

DISTRIBUZIONE:

Sua Beatitudine e i Membri del Santo Sinodo  

Allegati

1. Estratto dalla "Pravila" del Vescovo Nikodim.

2. Estratto dall'"Ustav" di Nikol'skij.

Estratto da (in lingua russa)

Regole (Canoni) della Chiesa Ortodossa con Spiegazioni.

Nikodim, Vescovo di Dalmazia e d'Istria.

Volume I.

Tradotto dal serbo.

San Pietroburgo. Accademia Teologica di San Pietroburgo.

1911

Pagine 282-3

[Nota del curatore del sito americano: Le citazioni dal russo, incluse da Sua Grazia per chiarezza, sono state traslitterate dal curatore per la distribuzione online.]

(Nella parte precedente c'? una discussione delle differenze di opinione tra Est e Ovest)

Pertanto, governati sulla questione del battesimo compiuto da una comunità (obschestvo) non ortodossa, dalle ingiunzioni (predpisaniyami) generali dei concili e dei Padri, possiamo così delineare il principio della Chiesa Ortodossa: il battesimo, essendo istituito da Gesù Cristo, può essere compiuto solo nella sua Chiesa, e di conseguenza solo nella Chiesa può essere corretto e salvifico; tuttavia, se altre comunità cristiane che si trovano al di fuori della Chiesa Ortodossa mantengono l'intenzione conscia di portare il neo-battezzato nella Chiesa di Cristo, ovvero hanno l'intenzione di comunicargli la Grazia divina attraverso il battesimo, affinché egli divenga per il potere del Santo Spirito un vero membro del Corpo di Cristo e un figlio rinato di Dio, allora anche questo battesimo può essere considerato efficace in quanto fatto sul fondamento della fede nella Santa Trinità, nel Nome del Padre e del Figlio e del Santo Spirito, poiché laddove un tale battesimo è dato e ricevuto, là dovrà operare con Grazia (deistvovat/blagodatno) e il supporto di Cristo non potrà mancare di esservi presente. Ogni comunità che perverte l'insegnamento su Dio e non riconosce la Trinità delle sante Persone nella Divinità non può compiere un battesimo corretto, e un battesimo fatto in essa non è un battesimo poiché tale comunità si trova al di fuori del cristianesimo. In virtù di ciò, la Chiesa Ortodossa riconosce come efficace e salvifico il battesimo di ogni comunità cristiana che si trovi al di fuori dei suoi confini, sia questa eretica o scismatica, purché sia veramente (istinno) compiuto nel Nome del Padre, e del Figlio, e del Santo Spirito."

Il Vescovo Nikodim aggiunge una nota: "Secondo la pratica della Chiesa greca, i cattolici romani che si convertono alla Chiesa Ortodossa devono essere battezzati nuovamente. Noi non siamo in posizione di esprimere un nostro giudizio relativo a questa pratica, poiché non sappiamo come la Chiesa greca applichi la prima regola di San Basilio ai cattolici romani. Faremo solo notare che questa è esclusivamente la pratica (isklyuchitel'no praktika) della Chiesa greca, e anche che sia in Russia che in Serbia i cattolici romani sono ricevuti nella Chiesa senza un nuovo battesimo...

Da:

UN AIUTO ALLO STUDIO DEL TIPICO DEGLI OFFICI

Della Chiesa Ortodossa

Di Konstantin Nikol'skij

Arciprete della Chiesa della Dormizione della Theotokos a Sennaja

Sesta Edizione

San Pietroburgo, 1900

pp. 685-686

OFFICIO PER RICEVERE UN PRETE DELLA CHIESA ROMANA IN COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA [1]

Tali casi di unione alla Chiesa Ortodossa si compiono secondo l'officio generale qui delineato.

Il padrino consueto in questo caso è scelto tra i membri del clero. Non c'è madrina.

Il riconoscimento di una tale persona allo stato di prete richiede una decisione del Santo Sinodo.

Prima della sua ammissione al servizio di prete, la sua coscienza deve essere esaminata di fronte a un padre spirituale, come nel caso di uno che si prepari per l'ordinazione.

Se l'esame rivela che non vi è alcun impedimento canonico per una benedizione a servire, allora, quando lo ierarca arriva alla Chiesa per celebrare la Divina Liturgia, il candidato sta assieme al resto del clero, vestito alla maniera del clero ortodosso, e con loro riceve la benedizione dello ierarca, dopo di che va al Diaconico e vi rimane, senza paramenti, fino al Cherubico.

Dopo il Cherubico e la deposizione dei santi doni sulla Santa Mensa, è condotto dai Suddiaconi, ma non attraverso le Porte Sante, ma bensì attraverso il Santuario verso il Santo Trono (Tavola dell'Altare) e allo Ierarca, e lo riverisce nel modo di un candidato portato all'Ordinazione. Si portano i paramenti presbiterali, che colui che deve essere ricevuto nel presbiterio indossa. Lo Ierarca benedice ogni paramento, e colui che li veste bacia la mano dello ierarca. Il diacono dice i versi dei paramenti presbiterali, non come esclamazioni, ma in modo che colui che viene rivestito possa udirli. Quindi colui che è ricevuto nel presbiterio riceve il bacio di pace dallo Ierarca e dal resto dei preti, al modo di uno appena ordinato, e sta con il resto dei preti e prende parte alla Liturgia e alla Comunione dei Santi Misteri. Da questo momento ha il potere di servire la Liturgia come un prete ortodosso. [2] (Collezione delle opinioni e giudizi del Metropolita Filarete, volume V, pp. 952?953.)  

Note

1 Quest'officio fu formulato dal Metropolita Filarete a causa del caso della presunta ricezione incorretta nella comunione ortodossa dell'Abbate Maundreli. Si vedano le "Lettere di Filarete, Metropolita di Mosca, ad A.P.M. 1832-1867.

2 Nel periodico "Letture della Società Imperiale di Storia e Antichità" (1892, libro 4) si spiega il motivo per cui i chierici provenienti dagli eretici e uniti alla Chiesa Ortodossa, sui quali non v'è dubbio che siano stati battezzati e ordinati, devono essere ricevuti presentando una confessione scritta di fede e una condanna delle loro eresie, come messa in pratica dal Settimo Concilio Ecumenico riguardo alla conversione dei vescovi e degli altri chierici iconoclasti, etc., e devono essere ricevuti, ciascuno nel proprio rango sacerdotale, secondo l'Ottavo canone del Primo Concilio Ecumenico, ovvero rivestiti dei paramenti.

 

Sul "Sergianismo"

Ai nostri tempi, e con gran vigore dall'inizio dei giorni inaspettati della "perestrojka" e della "glasnost," una nuova parola appare sempre più spesso sulle labbra e negli scritti dei nostri fratelli nella Gerarchia della Chiesa Ortodossa Russa fuori della Russia, nota anche popolarlmente come la Chiesa in Esilio, la Chiesa all'Estero, o "Il Sinodo." Questa parola è "Sergianismo," o, trascritta dal russo, "Sergianstvo." Questa parola si riferisce a una pretesa dottrina di codarda sottomissione al governo comunista e ateo dell'ex-Unione Sovietica da parte della gerarchia della Chiesa Ortodossa di Russia, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Il "Sergio" del Sergianismo è il defunto Patriarca Sergio di Mosca che, mentre era locum tenens deputato del trono patriarcale, ha iinviato una lettera enciclica che annunciava che da quel momento in avanti le gioie della madrepatria comunista sovietica sarebbero state le gioie della Chiesa, e che i dolori della madrepatria comunista sovietica sarebbero stati i dolori della Chiesa. Un ampio e devoto gruppo di ierarchi si oppose a questa filosofia, alcuni dalla prigione e dall'esilio. Alcuni furono perseguitati per non avere sottoscritto la filosofia del Patriarca Sergio; anche se ogni osservatore onesto deve ammettere, alla luce degli eventi contemporanei e successivi, che il governo sovietico era intento alla distruzione della Chiesa, e sottoscrivere questa filosofia non salvò nessuno. Se il governo usò il disaccordo con questa filosofia come scusa per martirizzare membri del clero, non si può asserire che questi stessi membri del clero si sarebbero salvati se la lettera non fosse mai stata scritta.

Ho letto molto materiale, soprattutto in russo, sulla storia della Chiesa russa ai nostri tempi. Non ricordo di avere mai visto la parola "Sergianstvo" o Sergianismo negli scritti della gerarchia della Chiesa all'Estero, fino forse - ma anche di questo non sono sicuro - agli ultimi anni di Sua Beatitudine, il defunto e sempre memorabile Metropolita Filarete. Tuttavia, ORA sembra che il "Sergianismo" sia una delle maggiori eresie, che richiede l'anatema di quanti la sostengono e il pentimento pubblico di qualsiasi ierarca che entri nella giurisdizione del Metropolita Vitalij dal Patriarcato di Mosca. Ci si aspetterebbe certamente di trovare questa "eresia" citata profusamente in documenti quali le Lettere Encicliche dell'assemblea ierarchica della Chiesa all'Estero, pubblicate nel libro commemorativo Russkaja Pravoslavnaja Tserkov Zagranitsej 1911-1963. Può essere che quel titano della dottrina e pietà ortodossa, il Metropolita Antonio (Chrapovitskij) non conoscesse questa eresia? E quel distinto e beneamato Primo Ierarca della Chiesa all'Estero, il Metropolita Anastasij, si era forse dimenticato di insegnare e predicare contro questa eresia distruttiva dell'anima e della Chiesa? Si può trovare la parola in un punto qualsiasi dell'opera omnia del Metropolita Antonio?

E quindi, che dobbiamo dire della condotta dell'Arcivescovo Vitalij (Maksimenko) [+1960], il primo direttore di "Pravoslavnaja Rus", alla Cattedrale della Santa Protezione a New York alla fine del 1939? Ecco come questo evento è narrato nel Russian-American Orthodox Messenger:

Vladyka Vitalij ha espresso grande gioia e sostegno della posizione dimostrata dal nostro Vladyka Metropolita, che ha introdotto negli Offici Divini la commemorazione del Santissimo Patriarca Sergio, mantenendo così le fondamenta di disciplina ecclesiastica che hanno governato la nostra Chiesa in America fino a oggi. 'Lasciate che loro ci scomunichino, che ci considerino scismatici, nondimeno noi compiremo la nostra responsabilità di cristiani e pregheremo per la nostra Chiesa nelle gravi circostanze in cui si trova,' ha detto Vladyka Vitalij. (Messenger, gennaio 1944, l, New York)

 La "disciplina ecclesiastica," a cui si riferisce il sempre memorabile Arcivescovo Vitalij, è tristemente carente ai nostri tempi.

Cari fratelli e sorelle della Diocesi dell'Ovest: mi addolora parlarvi di questo tema sul nostro giornale diocesano. Tuttavia, so che turba lo spirito di molti di voi il fatto che quando alla Chiesa Ortodossa in Russia sono dati da Dio la grazia e la libertà e l'amore per i quali hanno pregato tanto a lungo e con tanto fervore i nostri fratelli della Chiesa all'Estero; quando ci è data la possibilità di lavorare mano nella mano con tutti i nostri fratelli della Chiesa russa, dal Patriarca all'ultimo convertito dall'ateismo; quando la madrepatria russa sta iniziando gli sforzi di rialzarsi in piedi nella stessa libertà data da Dio: proprio allora i capi della cosiddetta parte "libera" della Chiesa russa, ovvero, la Chiesa all'Estero, si sono uniti a tutti i nemici di quella libertà e sono divenuti il canale di scarico dei documenti del KGB. Sono divenuti i soli sostenitori del KGB nella sua missione di distruggere la Chiesa. Sono coinvolti in una disperata e sclerotica lotta per bloccare il loro mondo dal cambiamento, per essere "irriconciliabili" (ma ora con la libertà). Anche i buoni e fedeli servi di Dio nel loro presbiterio hanno paura per il proprio ministero se esercitano libertà di parola su questo tema. La parte 'libera' della Chiesa Russa! Ma quale libertà? Scrivo in parte a nome di quei preti e figli fedeli della Chiesa all'Estero che ora sono imbavagliati da un paio di traballanti e timorose reliquie in mezzo alla loro gerarchia, che nei loro ultimi giorni stanno riducendo a nulla vite intere spese in fatiche ascetiche.

Beneamati, vi supplico, pregate affinché sia aperta la via per i fedeli della Chiesa Ortodossa Russa, sia in Russia che fuori dalla Russia, per lavorare assieme per il nostro Salvatore e la Sua Chiesa. Sento che un fato terribile attende quanti si rifiutano di riconoscere la Chiesa di Cristo nella Chiesa Ortodossa Russa, il cui Patriarca è Alessio II. Si può ammirare la fedeltà monastica, la pietà della Chiesa all'Estero. Si devono anche considerare le parole dell'Apostolo nel Capitolo 13 della sua Prima Epistola ai Corinzi, che ci ricordano che l'amore "tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta." Si deve anche considerare il pericolo di negare lo Spirito Santo, di bestemmiare contro il Signore e Datore di Vita di tutta la Chiesa Ortodossa, incluso il Patriarcato di Mosca della Santa Chiesa Ortodossa Russa.

Da The Orthodox West. The Journal of the Diocese of the West, Autocephalous Orthodox Church in America, estate 1992

 
"Santi quotidiani" - una recensione

Una recensione del libro Santi quotidiani e altri racconti, dell’archimandrita Tikhon (Shevkunov)

    

Edizione russa (2011) e inglese (2012) del libro

La letteratura russa ha una lunga storia di interazioni con i temi della Chiesa. Vengono subito in mente Pushkin, Leskov e Cechov. Tuttavia, questi temi sono centrali anche in Dostoevskij e Tolstoj e più recentemente in Pasternak e Soloukhin, e infatti sono presenti in tutta la letteratura russa, come sfondo comune e unito di valori spirituali e culturali. L’originalità di questo libro è che l’autore non è solo uno scrittore di grande talento con un cuore d’artista sensibile, ma è anche un monaco, sacerdote e archimandrita anziano a Mosca, superiore del monastero Sretenskij, P. Tikhon (Shevkunov). E, soprattutto, l’originalità di questo libro è che è stato scritto oggi, come un monumento di ciò che è risorto in una generazione dopo la morte di tre generazioni di forzato – e fallimentare – ateismo di stato. In altre parole, questo libro traspira risurrezione.

Figlio spirituale del sempre memorabile anziano Ioann (Krestjankin) del Monastero delle Grotte di Pskov, Padre Tikhon ha fatto del suo storico monastero nel centro di Mosca un bastione di genuina Ortodossia, con uno dei migliori cori della Russia. Vi si trova un seminario di qualità, con molti studenti da varie nazioni, la migliore libreria ortodossa di Mosca e, probabilmente, il migliore e più grande sito ortodosso in Russia (www.pravoslavie.ru), che ha anche una sezione in lingua inglese. Oltre ad essere uno scrittore di talento, padre Tichon è anche un cineasta (‘Una lezione bizantina’), gestisce la campagna anti-alcolista nella Federazione Russa, è responsabile per le relazioni interculturali della la Chiesa, ed è un grande amico della Chiesa al di fuori della Russia – lo vediamo regolarmente.

Il suo libro, Santi quotidiani, è in corso di traduzione in dieci lingue, dopo che è apparsa l’edizione greca. Ora abbiamo l’edizione inglese di ‘Nesvjatje Svjatje’ (letteralmente, ‘Santi non santi’). Si tratta di un best-seller in Russia, che ha venduto il numero senza precedenti di 1.100.000 copie cartacee e milioni di copie in formato elettronico da quando è uscito un anno fa. È stato letto da tutti, sia credenti che atei, ha cambiato la vita, ed è veramente impossibile da mettere da parte, come ho sperimentato io stesso quando l’ho letto in una sessione più o meno continua di diciotto ore nel mese di settembre 2011. Non c’è da stupirsi che a Mosca si sia aggiudicato il premio del ‘Libro dell’anno’ per il 2012.

Lungo 490 pagine, il libro è diviso in 60 capitoli, spesso ma non sempre ritratti di persone, spesso ma non sempre chierici, ma tutti noti all’autore. Divertente e triste ed edificanti a loro volta, sono tutti profondamente umano, ma anche profondamente toccato dal Divino. Queste sono le vite di chierici e laici ortodossi, alcuni di loro noti all’autore di questa recensione, come il vescovo Basilio (Rodzianko). Si sente la compassione dell’autore, la sua totale mancanza di ogni giudizio verso i soggetti che descrive. Ebbene, ha ragione di farlo – tutti abbiamo le nostre debolezze. Come rileva il traduttore nella sua prefazione: ‘Alla fine, anche se può volerci un certo tempo, l’amore, la compassione e la luce vincono l’odio, le tenebre e l’indifferenza’.

Questo libro è un compendio di vita delle persone di Chiesa vissute negli ultimi anni. Egli descrive come, nonostante le loro evidenti debolezze, le loro vite sono state trasformate dalla grazia dello Spirito Santo, che, secondo le parole di san Serafino di Sarov, siamo chiamati ad acquisire. Probabilmente molti membri del clero ortodosso conoscono abbastanza storie per scrivere un libro del genere – ma noi non lo facciamo perché non possiamo. E padre Tikhon lo fa perché lo può. Da russo, padre Tikhon non è ipocrita e non ha tempo per quel pietismo zuccheroso che guasta così tanto la vita del clericalismo occidentale e porta la gente lontana da Cristo. L’autore non fa sconti e dice la verità: non si nasce santi, si cominciato come noi, ma si diventa santi. Tutti noi siamo rovinati dai nostri peccati e debolezze, tuttavia, come dice l’apostolo Paolo agli ortodossi di Corinto, ‘La mia forza si dimostra perfetta nella debolezza’.

La vita ortodossa, modellata sulla preghiera, la conversazione con il Dio vivente, consiste di ciò che il mondo chiama “coincidenze”, cioè “Dio-incidenze”. Queste sono gli interventi generosi, amorevoli e provvidenziali di Dio nella nostra vita quotidiana, che ci mostrano la presenza dei santi in mezzo a noi. Ciò è reso chiaro in un altro notevole classico di letteratura ecclesiastica russa, Sentieri celesti, di Shmeljov. Ma è anche evidente nell’opera di padre Tikhon davanti a noi. Cerchiamo di fare solo un breve esempio del suo contenuto e stile, la sua descrizione delle sante vecchie monache della Diveevo di san Serafino, che erano state prigioniere del regime sovietico per oltre 70 anni, ma avevano conservato la fede:

‘In una capanna sgangherata alla periferia di Diveevo ho visto qualcosa che non avrei mai potuto immaginare nei miei sogni più radiosi. Ho visto viva la Chiesa Radiante, invincibile e infaticabile, giovane e gioiosa nella coscienza del suo Dio, il nostro Pastore e Salvatore... Non c’è modo di catturare la sublimità di questo officio a parole... Queste monache incredibili cantavano l’intero officio praticamente a memoria... avevano rischiato morte o punizioni recitando questo officio nei campi di concentramento, nelle prigioni e nei luoghi di esilio... Dicevano che anche ora, anche dopo tutte le loro sofferenze, qui a Diveevo, dopo essersi stabilite nei loro miserabili tuguri alla periferia della città. Per loro non era nulla di insolito, ma io potevo a stento capire se ero in cielo o in terra.

Queste anziane monache erano in possesso di tale incredibile forza spirituale... che è stato allora che ho capito che con la loro fede avrebbero trionfato su tutto – sul nostro governo senza Dio, nonostante tutta la sua potenza, sulla mancanza di fede di questo mondo, e sulla morte stessa, di cui non avevano assolutamente alcuna paura’.

‘Il regno dei figli di Cam è finito’.

La nostra vita è davvero ‘un mosaico della compassione di Dio’.

In un’ottima traduzione inglese di Julian Henry Lowenfeld, il libro costa solo 23 dollari e le informazioni per l’ordine sono disponibili sul sito del libro, http://everyday-saints.com/. I profitti di questo libro servono alla costruzione di una Cattedrale dei Nuovi Martiri e Confessori alla Lubjanka nel centro di Mosca (dove si trovava il quartier generale della Polizia Segreta sovietica – il luogo stesso in cui così tanti hanno confessato l’Ortodossia e sono stati martirizzati solo pochi decenni fa). La nuova chiesa sarà completata nel 2017 e conterrà nel seminterrato un museo dei nuovi martiri. Ecco una causa quanto mai degna. Ecco un libro quanto mai degno. Lo consiglio vivamente. Ma attenzione – una volta che avete iniziato a leggerlo, non sarete più in grado di metterlo da parte.

 

Arciprete Andrew Phillips

Colchester, Inghilterra

28 settembre 2012

 
La stagione del Natale e l'ospitalità

Vi siete mai sentiti appesantiti dal nostro consumismo e dall'orientamento capitalista alla vita? ("Quanto costerà?" "Quanto vale il mio tempo?" "Quale influenza avrà sulle mie finanze?") Sembra che spesso equipariamo la nostra capacità di dare ospitalità con tutto ciò che possiamo risparmiare. Quando sentiamo di poter risparmiare qualche soldo, un po' di tempo o energia, allora ci sentiamo in grado di essere ospitali. Ma una rapida occhiata alle Scritture e all'insegnamento dei santi mette molto rapidamente in crisi l'interpretazione egocentrica dell'ospitalità, perché l'amore autentico non è privo di ospitalità. "E sopra tutte le cose abbiate amore fervente gli uni per gli altri... siate ospitali gli uni con gli altri" (1 Pietro 4:8).

San Teodoro di Edessa, nel suoi Cento Capitoli (Filocalia, Vol. 1, cap. 84) ci insegna ad essere ospitali: "Quando accogliamo i fratelli che passano da noi, non lo dobbiamo considerare un fastidio e un'interruzione dell'esichia, per non tagliarci fuori dalla legge dell'amore. Né dovremmo riceverli come se stessimo facendo loro un favore, ma piuttosto come se noi stessi stessimo ricevendo un favore, quindi, come se fossimo in debito con loro; dovremmo chiedere loro di godere allegramente della nostra ospitalità. Questo è il motivo per cui l'apostolo Giovanni dice: 'Figli miei, non amiamoci a parole né con la lingua, ma in opere e verità. E da questo conosciamo che apparteniamo alla verità' (1 Giovanni 3:18)". Il vero amore per il prossimo si manifesta in modo naturale nell'ospitalità.

Il mistero dell'ospitalità sta nei buoni frutti sconosciuti che porterà. I semi piantati avendo qualcuno a colazione, a bere una birra insieme, o semplicemente condividendo il nostro tempo insieme in una buona conversazione possono recare benedizioni spirituali in modi che non sapremo mai. Quanti di noi hanno ricevuto speranza, sono stati incoraggiati, sollevati dalla disperazione, infiammati dall'amore di Cristo, ispirati e benedetti in tanti altri modi per mezzo di un semplice atto di gentilezza da un'altra persona? Ricordiamo le parole di Cristo: "In verità vi dico, ciò che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 25,40). L'anziano Anthimos della skiti di sant'Anna ci ricorda, "Non dimenticate l'ospitalità. Voi non sapete che cosa può portarvi l'ospitalità. Con la loro ospitalità, Abramo ha ospitato la santa Trinità, e Lot ha intrattenuto angeli".

Quest'anno cerchiamo di rendere una priorità la pratica dell'ospitalità fino al Natale. Possiamo ospitare un incontro, o un pasto, o anche solo un caffè e un dessert. Possiamo condividere il nostro pranzo a scuola o al lavoro, o semplicemente chiedere a qualcuno come sta e aprire le nostre orecchie con compassione, o magari acquistare un pacchetto di caramelle e condividerlo con la prima persona che incontriamo.

Nel digiuno del Natale, cerchiamo di spegnere il 'me' e di accendere il 'noi'. In tal modo, ci illuminiamo alla verità e alla realtà. I nostri vicini, allora, non sono più un inconveniente, una spesa, una perdita di tempo, o un salasso della nostra energia o produttività. Essi sono il nostro cammino verso la salvezza! E ogni incontro di ospitalità diventa un'opportunità per sperimentare Cristo. "E mentre essi non credevano ancora per la gioia, e si stupivano, disse loro: 'Avete qui qualcosa da mangiare?' Così gli diedero un pezzo di pesce arrostito e un favo di miele. Ed Egli lo prese e lo mangiò davanti a loro"(Luca 24:41 ).

Qualunque cosa abbiamo, cerchiamo di condividerla!

 
Беседа преподобного Серафима с Николаем Александровичем Мотовиловым

Беседа преподобного Серафима с Николаем Александровичем Мотовиловым (1809-1879) о цели христианской жизни произошла в ноябре 1831 года в лесу, неподалеку от Саровской обители, и была записана Мотовиловым. Рукопись была обнаружена через 70 лет в бумагах жены Николая Александровича, Елены Ивановны Мотовиловой. Мы публикуем текст беседы издания 1903 года с некоторыми сокращениями. Кажущаяся простота беседы обманчива: поучения произносит один из величайших святых Русской Церкви, а слушателем является будущий подвижник веры, исцеленный по молитве Серафима от неизлечимой болезни. Именно Н.А. Мотовилову преподобный Серафим завещал перед смертью материальные заботы о своих дивеевских сиротах, об основании им Серафимо-Дивеевской обители.

 

Это было в четверток. День был пасмурный. Снегу было на четверть на земле, а сверху порошила довольно густая снежная крупа, когда батюшка отец Серафим начал беседу со мной на ближней пажнинке сенокосной своей, возле его ближней пустыньки против речки Саровки, у горы, подходящего близко к берегам ее.

Поместил он меня на пне только что им срубленного дерева, а сам стал против меня на корточках.

- Господь открыл мне, — сказал великий старец, — что в ребячестве вашем вы усердно желали знать, в чем состоит цель жизни нашей христианской, и у многих великих духовных особ вы о том неоднократно спрашивали…

Я должен сказать тут, что с 12-летнего возраста меня эта мысль неотступно тревожила, и я действительно ко многим из духовных лиц обращался с этим вопросом, но ответы меня не удовлетворяли. Старцу это было неизвестно.

- Но никто, — продолжал отец Серафим, — не сказал вам о том определительно. Говорили вам: ходи в церковь, молись Богу, твори заповеди Божии, твори добро — вот тебе и цель жизни христианской. А некоторые даже негодовали на вас за то, что вы заняты не богоугодным любопытством, и говорили вам: высших себя не ищи. Но они не так говорили, как бы следовало. Вот я, убогий Серафим, растолкую вам теперь, в чем действительно эта цель состоит.

Молитва, пост, бдение и всякие другие дела христианские, сколько не хороши они сами по себе, однако не делании только их состоит цель нашей христианской жизни, хотя они и служат необходимыми средствами для достижения ее. Истинная же цель жизни нашей христианской состоит в стяжении Духа Святого Божьего. Пост же, и бдение и молитва, и милостыня, и всякое Христа ради делаемое доброе дело суть средства для стяжания Святого Духа Божьего. Заметьте, батюшка, что лишь только ради Христа делаемое доброе дело приносит нам плоды Святого Духа. Все же не ради Христа делаемое, хотя и доброе, мзды в жизни будущего века нам не представляет, да и в здешней жизни благодати Божией тоже не дает. Вот почему Господь Иисус Христос сказал: всяк, иже не собирает со Мною, тот расточает. Доброе дело иначе нельзя назвать как собиранием, ибо хотя оно и не ради Христа делается, однако же добро. Писание говорит: во всяком языце бойся Бога и делаяй правду, приятен Ему есть. И, как видим из священного повествования, этот делай правду до того приятен Богу, что Корнилию сотнику, боявшемуся Бога и делавшему правду, явился ангел Господень во время молитвы его и сказал: пошли во Иоппию к Симону Усмарю, тамо обрящеши Петра и той ти речет глаголы живота вечного, в них спасешися ты и весь дом твой. Итак, Господь все свои божественные средства употребляет, чтобы доставить такому человеку возможность за свои добрые дела не лишится награды в жизни пакибытия. Но для этого надо начать здесь правой верой в Господа нашего Иисуса Христа, Сына Божия, пришедшего в мир грешныя спасти… Но тем и ограничивается эта приятность Богу дел добрых, не ради Христа делаемых: Создатель наш дает средства на их осуществление. За человеком остается или осуществить их, или нет. Вот почему Господь сказал евреям: аще не бысте видели, греха не бысте имели. Ныне же глаголите — видим, и грех ваш пребывает на вас. Воспользуйся человек, подобно Корнилию, приятностию Богу дела своего, не ради Христа сделанного, и уверует а Сына Его, то такого рода дело вменится ему, как бы ради Христа сделанное и только за веру в Него. В противном же случае человек не вправе жаловаться, что добро его не пошло в дело. Этого не бывает никогда только при делании какого-либо добра Христа ради, ибо добро, ради Него сделанное, не только в жизни будущего века венец правды ходатайствует, но и в здешней жизни преисполняет человека благодатею Духа Святого, и притом, как сказано: не в меру бо дает Бог Духа Святого, Отец бо любит Сына и вся дает в руце Его.

Так-то, ваше Боголюбие! Так в стяжении зтого-то Духа Божия и состоит истинная цель нашей жизни христианской, а молитва, бдение, пост, милостыня и другие ради Христа делаемые добродетели суть только средства к стяжанию Духа Божиего.

- Как же стяжание? — спросил я батюшку Серафима. — Я что-то этого не понимаю.

- Стяжание все равно что приобретение, — отвечал мне он, — ведь вы разумеете, что значит стяжание денег. Так все равно и стяжание Духа Божия. Ведь вы, ваше Боголюбие, понимаете, что такое в мирском смысле стяжание? Цель жизни мирской обыкновенных людей есть стяжание, или наживание, денег, а у дворян сверх того — получение почестей, отличий и других наград за государственные заслуги. Стяжание Духа Божия есть тоже капитал, но только благодатный и вечный… Бог Слово, Господь наш Богочеловек Иисус Христос, уподобляет жизнь нашу торжищу и дело жизни нашей на земле именует куплею, и говорит всем нам: купуйте, донеже прииду, искупующее время, яко дние лукави суть, то есть выгадывайте время для получения небесных благ через земные товары. Земные товары — это добродетели, делаемые Христа ради, доставляющие нам благодать Всесвятого Духа. В притче о мудрых и юродивых девах, когда у юродивых недоставало елея, сказано: шедше купите на торжищи. Но когда они купили, двери в чертог брачный уже были затворены, и они не могли войти в него. Некоторые говорят, что недостаток елея у юродивых дев знаменует недостаток у них прижизненных добрых дел. Такое разумение не вполне правильно. Какой же это у них был недостаток в добрых делах, когда они хоть юродивыми, да все же девами называются? Ведь девство есть наивысочайшая добродетель, как состояние равноангельское, и могло бы служить заменой само по себе всех прочих добродетелей. Я, убогий, думаю, что у них именно благодати Всесвятого Духа божиего недоставало. Творя добродетели, девы эти, по духовному неразумию, пологали, что в том-то и дело лишь христианское, чтобы одни добротетели делать. Сделали мы-де добродетель и тем-де и дело Божие сотворили, а до того, получена ли была ими благодать Духа Божия, достигли ли они ее, им и дела не было. При такие-то образы жизни, опирающиеся лишь на одно творение добродетелей без тщательного испытания, приносит ли они и сколько именно приносят благодати Духа Божия, и говориться в отеческих книгах: ни есть путь, мняйся быти благим в начале, но конец его — во дно адово. Антоний Великий в письмах своих к монахам говорит про таких дев: «Многие монахи и девы не имеют никакого понятия о различиях в волях, действующих в человеке, и не ведают, что в нас действуют три воли: 1-я — Божия, всесовершенная и всеспасительная; 2-я — собственная своя, человеческая, то есть если не пагубная, то и не спасительная; 3-я — бесовская — вполне пагубная. И вот эта-то третья — вражеская воля — и научает человека или не делать никаких добродетелей, или делать их из тщеславия, или для одного добра, а не ради Христа. Вторая — собственная воля наша научает нас в услаждении нашим похотям, а то и, как враг научает, творить добро ради добра, не обращая внимания на благодать, им приобретаемую. Первая же — воля Божия и всеспасительная в том только и состоит, чтобы делать добро единственно лишь для Духа Святого… Вот это-то и есть тот елей в светильниках у мудрых дев, который мог светло и продолжительно гореть, и девы те с этими горящими светильниками могли дождаться и Жениха. пришедшего во полунощи, и войти с Ним в чертог радости. Юродивые же, видевши, что угосают их светильники, хотя и пошли на торжище, да купят елея, но не успели возвратиться вовремя, ибо двери уже были затворены. Торжище — жизнь наша; двери чертога брачного, затворенные и не допускавшие к Жениху, — смерть человеческая; девы мудрые и юродивые — души христианские; елей — не дела, но получаемая через них вовнутрь естества нашего благодать Всесвятого Духа Божия, претворяющего оное от тления в нетление, от смерти душевной в жизнь духовную, от тьмы в свет, от вертепа существа нашего, где страсти привязаны, как скоты и звери, — в храм Божества, пресветлый чертог вечного радования о Христе Иисусе Господе нашем, Творце и Избавителе и Вечном Женихе душ наших. Сколь велико сострадание Божие к нашему бедствию, то есть невниманию к Его о гас попечению, когда Бог говорит: се стою при дверях и толку!.. разумея под дверями течение нашей жизни, еще не затворенной смертью. О, как желал бы я, ваше Боголюбие, чтобы в здешней жизни вы всегда были в Духе Божием! В чем застану, в том и сужу, говорит Господь. Горе, великое горе, если застанет Он нас отягощенными попечением и печалями житейскими, ибо кто стерпит гнев Его и против лица Его кто станет! Вот почему сказано: бдите и молитесь, да не внидите в напасть, то есть да не лишитеся Духа Божия, ибо бдение и молитва приносит нам благодать Его. Конечно, всякая добродетель, творимая ради Христа, дает благодать Духа Святого, но более всего дает молитва, потому что она всегда в руках наших, как орудие для стяжания благодати Духа… На нее всякому и всегда есть возможность… Как велика сила молитвы даже и грешного человека, когда она от всей души возносится, судите по следующему примеру Священного Предания: когда по просьбе отчаянной матери, лишившейся единородного сына, похищенного смертью, жена-блудница, попавшаяся ей на пути и даже еще от только что бывшего греха не очистившаяся, тронутая отчаянной скорбью матери, возопила ко Господу: «Не мене ради грешницы окаянной, но слез ради матери, скорбящей о сыне своем и твердо уверованной в милосердии и всемогуществе Твоем, Христе Боже, воскреси, Господи, сына ее!» — и воскресил его Господь. Так-то, ваше Боголюбие, велика сила молитвы, и она более всего приносит Духа Божиего, и ее удобнее всего всякому исправлять. Блаженны мы будем, когда обрящет нас Господь Бог бдящими, в полноте даров Духа Его Святого!..

- Ну а как же, батюшка, быть с другими добродетелями, творимыми ради Христа, для стяжания благодати Духа Святого? Ведь вы мне о молитве только говорить изволите?

- Стяжайте благодать Духа Святого и всеми другими Христа ради добродетелями, торгуйте ими духовно, торгуйте теми из них, которые вам больших прибыток дают. Собирайте капитал благодатных избытков благодати Божией, кладите их в ломбард вечный Божий из процентов невещественных… Примерно: дает вам более благодати Божией молитва и бдение, бдите и молитесь; много дает Духа Божиего пост, поститесь, более дает милостыня, милостыню творите, и таким образом о всякой добродетели, делаемой Христа ради рассуждайте. Вот я вам расскажу про себя, убогого Серафима. Родом я из курских купцов. Так, когда не был я еще в монастыре, мы бывало, торговали товарами, который нам больше барыша дает. Так и вы, батюшка, поступайте, и, как в торговом деле, не в том сила, чтобы больше торговать, а в том, чтобы больше барыша получить, так и в деле жизни христианской не в том сила, чтобы только молиться или другое какое-либо доброе дело делать. Хотя апостол и говорит, непрестанно молитесь, но да ведь, как помните, прибавляет: хочу лучше пять словес рещи умом, нежели тысячи языком. И Господь говорит: не всяк глаголяй Мне, Господи, Господи! спасется, но творяй волю Отца Моего, то есть делающий дело Божие и притом с благоговением, ибо проклят всяк, иже творит дело Божие с нерадением. А дело Божие есть: да верует в Бога и Его же послал есть Иисуса Христа. Если рассудить правильно о заповедях Христовых и апостольских, так дело наше христианское состоит не в увеличении счета добрых дел, служащих к цели нашей христианской жизни только средствами, но в извлечении из них большей выгоды, то есть вящем приобретении обильнейших даров Духа Святого.

Так желал бы я, ваше Боголюбие, чтобы и вы сами стяжали этот приснонеоскудевающий источник благодати Божией и всегда рассуждали себя, в Духе ли Божием вы обретаетесь или нет; и если — в Духе Божием, то, благословен Бог! — не о чем говорить: хоть сейчас — на страшный суд Христов! Ибо в чем застану, в том и сужу. Если же — нет, то надобно разобрать, отчего и по какой причине Господь Бог Дух Святой изволил оставить нас, и снова искать и доискиваться Его… На отгоняющих же нас от Него врагов наших надобно так напасть, покуда и прах их возметется, как сказал пророк Давид…

- Батюшка, — сказал я, — вот вы все изволите говорить о стяжании благодати Духа Святого как о цели христианской жизни; но как же и где я могу ее водеть? Добрые дела видны, а разве Дух Святой может быть виден? Как же я буду знать, со мной Он или нет?

- Мы в настоящее время, — так отвечал старец, по нашей почти всеобщей холодности к святой вере в Господа нашего Иисуса Христа и по невнимательности нашей к действиям Его Божественного о нас Промысла и общение человека с Богом, до того дошли, что, можно сказать, почти вовсе удалились от истинно христианской жизни…

…Очень уж мы стали невнимательны к делу нашего спасения, отчего и выходит, что мы многие слова Священного Писания приемлем не в том смысле, как бы следовало. А все потому, что не ищем благодати Божией, не допускаем ей по гордости ума нашего вселиться в души и потому не имеем истинного просвещения от Господа, посылаемого в сердца людей, всем сердцем алчущих и жаждущих правды Божией. Вот, например: многие толкуют, что когда в Библии говорится — вдунул Бог дыхание жизни в лице Адама первозданного и созданного Им от персти земной, что будто бы до этого не было души и духа человеческого, а была будто бы лишь плоть одна, созданная из персти земной.

Неверно это толкование, ибо Господь Бог создал Адама от персти земной в том составе, как святой апостол Павел утверждает, да будет всесовершен ваш дух, душа и плоть в пришествии нашего Иисуса Христа. И все три сии части нашего естества созданы были от персти земной, и Адам не мертвым был создан, но действующим животным существом, подобно другим живущим на земле одушевленный Божиим созданиям. Но вот в чем сила, что если бы Господь Бог не вдунул потом в лице его сего дыхания жизни. то есть благодати Господа Бога Духа Святого от Отца исходящего и в Сыне почитающего и ради Сына в мир посылаемого, то Адам, как ни был он совершенно превосходно создан над прочими Божими созданиями, как венец творения на земле, все-таки пребыл бы неимущим внутрь себя Духа Святого, возводящего его в Богоподобное достоинство, и был бы подобен всем прочим созданиям, хотя и имеющим плоть, и душу, и дух, принадлежащие каждому по роду, но Духа Святого внутрь себя неимущим. Когда же вдунул Господь Бог в лице Адамово дыхание жизни, тогда-то, по выражению Моисееву, и Адам бысть в душу живу, то есть во всем Богу подобную, как и Он, на века веков бессмертную. Адам сотворен был не подлежащим действию ни из одного из сотворенных Богом стихий, его ни вода не топила, ни огонь не жег, ни земля не могла пожрать в пропастях своих, ни воздух не мог повредить каким бы то ни было своим действием. Все покорено было ему, как любимцу Божию, как царю и обладателю твари…

Такую же премудрость, и силу, и всемогущество и все прочие благие и святые качества Господь Бог даровал и Еве, сотворив ее не от персти земной, а от ребра Адамова в раю, насажденном Им посреди земли. Для того, чтобы удобно и всегда поддерживать в себе бессмертные, Богоблагодатные и всесовершенные свойства сего дыхания жизни, Бог посадил посреди рая древо жизни, в плодах которого заключил всю сущность и полноту даров этого Божественного Своего дыхания. Если бы не согрешили, то Адам и Ева сами и все их потомство могли бы всегда, пользуясь вкушением от плода дерева жизни, поддерживать в себе вечно животворящую силу благодати Божией и бессмертную, вечно юную полноту сил плоти, души и духа, даже и воображению нашему в настоящее время неудобопонятную.

Когда же вкушаем от дерева познания добра и зла — преждевременно и противно заповеди Божией — узнали различие между добром и злом и подверглись всем бедствиям, последовавшим за преступление заповеди Божией, то лишились этого бесценного дара благодати Духа Божия, так что до самого пришествия в мир Богочеловека Иисуса Христа Дух Божий не убо бе в мире, яко Иисус не убо бе прославлен…

Когда же Он, Господь наш Христос, изволил совершить все дело спасения, то по воскресении Своем дунул на апостолов, возобновив дыхание жизни, утраченной Адамом, и даровал им эту же самую благодать Всесвятого Духа Божиего. Но мало сего — ведь говорил же Он им: уне есть им, да Он идет ко Отцу; аще же бо не идет Он, то Дух Божий не приидет в мир: аще же идет Он, Христос, ко Отцу, то послет Его в мир, и Он, Утешитель, наставит их и всех последующих их учению на всякую истину и воспомянут им вся, же Он глаголал им еще сущи в мире с ним. Это уже обещена была Им благодать-возблагодать. И вот в день Пятидесятницы торжественно ниспослал Он им Духа Святого в дыхании бурне, в виде огненных языков, на коемждо из них седших и вошедших в них, и наполнивших их силою огнеобразной Божественной благодати, росоносно дышащей и радостотворно действующей в душах, причащающихся ее силе и действиям.

И вот эту-то самую огнедохновенную благодать Духа Святого, когда она подается нам в таинстве святого крещения, священно запечетлевают миропомазанием в главнейших указанных святою Церковию местах нашей плоти, как вековечной хранительницы этой благодати. Говориться: печать дара Духа Святого. А на что, батюшка, ваше Боголюбие, кладем мы, убогие, печати свои, как не на сосуды, хранящие какую-нибудь высокоценимую нами драгоценность? Что же может быть выше всего на свете и что драгоценнее даров Духа Святого, ниспосылаемых нам свыше в таинсиве крещения, столь живоносна для человека, что даже и от человека-еретика не отъемлется до самой его смерти, то есть до срока, обозначенного свыше по Промыслу Божию для пожизненной пробы человека на земле — на что он будет годен и что он в этот Богом дарованный срок при посредстве свыше дарованной ему силы благодати сможет совершить.

И если бы мы не грешили никогда после крещения нашего, то вовеки пребывали бы святыми, непорочными и изъятыми от всякия скверны плоти и духа угодниками Божиими. Но вот в том-то и беда, что мы, преуспевая в возрасте, не преуспеваем в благодати и в разуме Божием, как преуспевал в том Господь наш Христос Иисус, а напротив того, развращаясь мало-помалу, лишаемся благодати Всесвятого Духа Божиего и делаемся в многоразличных мерах грешными людьми. Но когда кто, будучи возбужден ищущею нашего спасения премудростью Божиею, обходящею всяческая, решиться ради нее на утреневание к Богу и бдение ради обретения вечного своего спасения, тогда тот послушный гласу ее, должен прибегнуть к истинному во всех грехах своих покаянию и сотворению противоположных содеянным грехам добродетелей, а через добродетели Христа ради к приобретению Духа Святого, внутрь нас действующего и внутрь нас Царствие Божие устраивающего.

Слово Божие недаром говорит: внутрь вас есть Царствие Божие, и нуждницы восхищают его. То есть — те люди, которые, несмотря и на узы греховные, связавшие их и не допускающие прийти к Нему, Спасителю нашему, с совершенным покаянием, презирая всю крепость этих греховных связок, нудятся расторгнуть узы их, — такие люди являются перед лице Божие паче снега убеленными Его благодатию. Приидите, говорит Господь: и аще грехи ваши будут, яко багряное, то яко снег убелю их. Так некогда святой тайновидец Иоанн Богослов видел таких людей во одеждах белых, т. е. одеждах оправдания, и финицы в руках их , как знамение победы, и пели они Богу дивную песнь Аллилуя. Красоте пения их никтоже подражати можаше. Про них Ангел Божий сказал: сии суть, иже приидоша от скорби великия, иже испраша ризы и убелиша ризы своя в Крови Агнчей, — испраша страданиями и убелиша их в причащении Пречистых и Животворящих Таин Плоти и Крови Агнца непорочна и Пречиста Христа, прежде всех век закланного Его собственною волею за спасение мира, подающего же нам в вечное и не оскудеваемое спасение наше и замену, всяк ум превосходящую, того плода дерева жизни, которого хотел было лишить наш род человеческий враг человеков, спадший с небесе Денница.

Хотя враг диавол и обольстил Еву, и с ней пал и Адам, но Господь не только даровал им Искупителя в плоде семени Жены, смертию смерть поправшего, но и дал всем нам в Жене, Приснодеве Богородице Марии, стершей в Самой Себе и стирающей во всем роде человеческом главу змиеву, неотступную Ходатаицу к Сыну Своему и Богу нашему, непостыдную и непреоборимую Предстательницу даже за самых отчаянных грешников. По этому самому Божия Матерь и называется Язвою бесов, ибо нет возможности бесу погубить человека, лишь бы только сам человек не отступил от прибегания к помощи Божией Матери.

Еще, ваше Боголюбие, должен я, убогий Серафим, объяснить, в чем состоит различие между действиями Духа Святого, священнотайне вселяющегося в сердца верующих в господа Бога и Спасителя нашего Иисуса Христа, и действиями тьмы греховной, по наушению и разжжению бесовскому воровски в нас действующей. Дух Божий воспоминает нам словеса Господа нашего Иисуса Христа и действует едино с Ним, всегда тождественно, радостотворя сердца наши и управляя стопы наши па путь мирен, а дух лестчий, бесовский, противно Христу мудрствует, и действия его в нас мятежны, стопы и исполнены похоти плотской, похоти очес и гордости житейской. Аминь, аминь, глаголю вам, всяк живый и веруя в Мя не умрет во веки: имеющий благодать Святого Духа за правую веру во Христа, если бы по немощи человеческой и умер душевно от какого-либо греха, то не умрет во веки, но будет воскрешен благодатию Госпада нашего Иисуса Христа, вземлющаго грехи мира и туне дарующего благодать-возблагодать. Про зту-то благодать, явленную всему миру и роду нашему человеческому в Богочеловеке, и сказано в Евангелии: в Том живот бе и живот бе свет человеком, и прибавлено: и свет во тьме светится и тьма Его не объят. Это значит, что благодать Духа Святого, даруемая при крещении во имя Отца и Сына и Святого Духа, несмотря на грехопадения человеческие, несмотря на тьму вокруг души нашей, все-таки светится в сердце искони бывшим Божественным светом бесценных заслуг Христовых. Этот свет Христов при нераскаянии грешника глаголет ко Отцу: Авва Отче! Не до конца прогневайся на нераскаянность эту! А потом, при обращении грешника на путь покаяния, совершенно изглаживает и следы содеянных преступлений, одевая бывшего преступника снова одеждой нетления, сотканой из благодати Духа Святого, о стяжании которой, как о цели жизни христианской, я и говорю столько времени вашему Боголюбию…

- Каким же образом,- спросил я батюшку отца Серафима, — узнать мне, что нахожусь в благодати Духа Святого?

- Это, ваше Боголюбие, очень просто! — отвечал он мне. — Потому-то и Господь говорит: вся проста суть обретающим разум… Да беда-то вся наша в том, что сами-то мы не ищем этого разума Божественного, который не кичит (не гордится), ибо не от мира сего есть…

Я отвечал:

- Все-таки я не понимаю, почему я могу быть твердо уверенным, что я в Духе Божием. Как мне самому в себе распознать истинное Его явление?

Батюшка Отец Серафим отвечал:

- Я уже, ваше Боголюбие, подробно рассказал вам, как люди бывают в Духе Божием… Что же вам, батюшка, надобно?

- Надобно, — сказал я, — чтобы я понял это хорошенько!..

Тогда отец Серафим взял меня весьма крепко за плечи и сказал мне:

- Мы оба теперь, батюшка, в Духе Божием с тобою!.. Что же ты не смотришь на меня?

Я отвечал:

- Не могу, батюшка, смотреть, потому что из глаз ваших молнии сыпятся. Лицо ваше сделалось светлее солнца, и у меня глаза ломит от боли!..

Отец Серафим сказал:

- Не устрашайтесь, ваше Боголюбие! И вы теперь сами так же светлы стали, как я. Вы сами теперь в полноте Духа Божиего, иначе вам нельзя было бы и меня таким видеть.

И приклонив ко мне свою голову, он тихонько на ухо сказал мне:

- Благодарите же Господа Бога за незреченную к вам милость Его. Вы видели, что я только в сердце моем мысленно Господу Богу и внутри себя сказал: Господи! Удостой его и телесными глазами видеть то сошествие Духа Твоего, которым Ты удостоиваешь рабов Своих, когда благоволишь являться во свете великолепной славы Твоей! И вот, батюшка, Господь и исполнил мгновенно смиренную просьбу убогого Серафима… Как же не благодарить Его за этот неизреченный дар нам обоим! Этак, батюшка, не всегда и великим пустынникам являет Господь милость Свою. Это благодать Божия благоволила утешить сокрушенное сердце ваше, как мать чадолюбивая, по предстательству Самой Матери Божией… Что ж, батюшка, не смотрите мне в глаза? Смотрите просто и не убойтесь — Господь с нами! Я взглянул после этих слов в лицо его, и напал на меня еще больший благоговенный ужас. Представьте себе, в середине солнца, в самой блистательной яркости его полуденных лучей, лицо человека, с вами разговаривающего. Вы видите движение уст его, меняющееся выражение его глаз, слышите его голос, чувствуете, что кто-то вас держит за плечи, но не только рук этих не видите, не видите ни самих себя, ни фигуры его, а только один свет ослепительный, простирающийся далеко, на несколько сажен кругом, и озаряющий ярким блеском своим и снежную пелену, покрывающую поляну, и снежную крупу, осыпающую сверху и меня, и великого старца…

- Что же чувствуете вы теперь? — спросил меня отец Серафим.

- Необыкновенно хорошо! — сказал я.

- Да как же хорошо? Что именно?

Я отвечал: — Чувствую я такую тишину и мир в душе моей, что никакими словами выразить не могу!

- Это, ваше Боголюбие, — сказал батюшка Серафим, — тот мир, про который Господь сказал ученикам Своим: мир Мой даю вам, не якоже мир дает, Аз даю вам. Аще бо от мира были бысте, мир убо любил свое, но якоже избрах вы от мира, сего ради ненавидит вас мир. Обаче дерзайте, яко Аз победит мир. Вот этим-то людям, ненавидимым от мира сего, избранным же от Господа тот мир, который вы теперь в себе чувствуете; мир, по слову апостольскому, всяк ум преимущий. Так его называет апостол, потому что нельзя выразить никаким словом того благосостояния душевного, которое он производит в тех людях, в сердца которых его внедряет Господь Бог. Христос Спаситель называет его миром от щедрот Его собственных, а не от мира сего, ибо никакое временное земное благополучие не может дать его сердцу человеческому: он свыше даруется от Самого Господа Бога, потому и называется миром Божием… Что же еще чувствуете вы? — спросил меня отец Серафим.

- Необыкновенную сладость! — сказал я.

И он продолжал:

Эта та сладость, про которую говорится в Священном Писании: от тука дому Твоему упиются и потоком сладости Твоея напоивши я. Вот эта-то теперь сладость преисполняет сердца наши и разливается по всем жилам нашим неизреченным услаждением. От этой-то сладости наши сердца как будто тают, и мы оба исполнены такого блаженства, какое никаким языком выражено быть не может… Что же еще вы чувствуете?

- Необыкновенную радость во всем моем сердце!

И батюшка отец Серафим продолжал:

- Когда Дух Божий снисходит к человеку и осеняет его полностью Своею наития, тогда душа человеческая преисполняется неизреченною радостью, ибо Дух Божий радосто-творит все, к чему бы Он ни прикоснулся. Эта та самая радость, про которую Господь говорит в Евангелии Своем: жена егда рождает, скорбь имать, яко прииде год ея: егда же родит отроча, к тому не помнит скорби за радость, яко человек родится в мир. В мире скорбни будет, но егда узрю вы, возрадуется сердце ваше, и радости вашея никто же возмет от вас. Но как бы ни была утешительна радость эта, которую вы теперь чувствуете в сердце своем, все-таки она ничтожна в сравнении с тою, про которую Сам Господь устами Своего апостола сказал, что радости той ни око не виде, ни ухо не слыша, ни на сердце человеку не взыдоша благая, яже уготовал Бог любящим Его. Предзадатки этой радости даются нам теперь, и если от них так сладко, хорошо и весело в душах наших , то что сказать о той радости, которая уготована нам, на небесах, плачущим здесь, на земле? Вот и вы, батюшка, довольно-таки поплакали в жизни вашей на земле, и смотрите-ка, какою радостью утешает вас Господь еще в здешней жизни. Теперь за нами, батюшка, дело, труды к трудам прилагая, восходить нам от силы в силу и достигнуть меры возраста исполнения Христова… Что еще вы чувствуете, ваше Боголюбие?

Я сказал:

- Теплоту необыкновенную!

- Как, батюшка, теплоту? Да ведь мы в лесу сидим. Теперь зима на дворе, и под ногами снег, и на нас более вершка снегу, и сверху крупа падает… какая же может быть тут теплота?

Я отвечал:

- А такая, какая бывает в бане, когда поддадут на каменку и когда из нее столбом пар валит…

- И запах,- спросил он меня, — такой же, как из бани?

- Нет, — отвечал я, — на земле нет ничего подобного этому благоуханию…

И батюшка Серафим, приятно улыбнувшись, сказал:

- И сам я, батюшка, знаю это точно так же, как и вы, да нарочно спрашиваю у вас — так ли вы это чувствуете? Сущая правда, ваше Боголюбие. Никакая приятность земного благоухания не может быть сравнена с тем благоуханием, которое мы теперь ощущаем, потому что нас теперь окружает благоухание Святого Духа Божия. Что же земное может быть подобно ему!.. Заметьте же, ваше Боголюбие, ведь вы сказали мне, что кругом нас тепло, как в бане, а посмотрите-ка: ведь ни на вас, ни на мне снег не тает и под нами также. Стало быть теплота эта не в воздухе, а в нас самих. Она-то и есть именно та самая теплота, про которую Дух Святой словами молитвы заставляет нас вопиять к Господу: теплотою Духа Святаго согрей мя! Ею-то согреваемые, пустынники и пустынницы не боялись зимнего мраза, будучи одеваемы, как в теплые шубы, в благодатную одежду, от Святого Духа истканную. Так ведь и должно быть на самом деле, потому что благодарить Божия должна обитать внутри нас, в сердце нашем, ибо Господь сказал: царствие Божие внутрь вас есть. Под царствием же Божиим Господь разумел благодать Духа Святого. Вот это царствие Божие теперь внутрь вас и находиться, а благодать Духа Святого и отвне осиявает, и согревает нас, и, преисполняя многоразлиным благоуханием окружающий нас воздух, услаждает наши чувства пренебесным услаждением, напояя сердца наши радостью неизглаголанною.

Наше теперешнее положение есть то самое, про которое апостол говорил: царствие Божие несть пища и питие, но правда и мир о Дусе Святе. Вера наша состоит не в препредельных земныя премудрости словах, но в явлении силы и духа. Вот в этом-то состоянии мы с вами теперь и находимся. Про это состояние именно и сказал Господь: суть нецыи от зде стоящих, иже не имут вкусити смерти, дондеже видят царствие Божие, пришедшее в силе… Будете ли вы помнить теперешнее явление неизреченной милости Божией, посетившей нас?

- Не знаю, батюшка, — сказал я, — удостоит ли меня Господь навсегда помнить так живо и явственно, как теперь я чувствую, эту милость Божию.

- А я мню, — отвечал мне отец Серафим, — что Господь поможет вам навсегда удержать это в памяти вашей, ибо иначе благодать Его не приклонилась бы так мгновенно к смиренному молению моему и не предварила бы так скоро послушать убогого Серафима, тем более что и не для вас одних дано вам разуметь это, а через вас для целого мира, чтобы вы сами, утвердившись в деле Божием, и другим могли быть полезными… У Бога взыскуется правая вера в Него и Сына Его Единородного. За это и подается обильно свыше благодать Духа Святого. Господь ищет сердца, преисполненного любовью к Богу и ближнему, — вот престол, на котором Он любит восседать и на котором Он является в полноте Своей небесной славы. Сыне, даждь Ми сердце твое,- говорит Он, — а все прочее Я Сам приложу тебе, ибо в сердце человеческом может вмещаться царствие Божие. Господь заповедует ученикам Своим: ищите прежде царствия Божия и правды Его, и сия вся приложается вам. Ведь бо Отец ваш небесный, яко всех сил требуете.

Не укоряет Господь Бог за пользование благами земными, ибо и Сам говорит, что по положенному нашему в жизни земной мы всех сил требуем, то есть всего, что успокаивает на земле нашу человеческую жизнь и делает удобным и более легким путь наш к отечеству небесному…И Церковь Святая о том, чтобы это было нам даровано Господом Богом; и хотя прискорбия, несчастия и разнообразные и неразлучные с нашей жизнью на земле, однако же Господь Бог не хотел и не хочет, чтобы мы были через апостолов носить тяготы друг друга и тем исполнить закон Христов. Господь Иисус лично дает нам заповедь, чтобы мы любили друг друга и, соутешаясь этой взаимной любовью, облегчали себе прискорбный и тесный путь нашего шестования к отечеству небесному. Для чего же Он и с небес сошел к нам, как не для того, чтобы, восприяв на Себя нашу нищету, обогатить нас богатством благости Своей и Своих неизреченных щедрот. Ведь пришел Он не для того, чтобы послужили Ему, но да послужит Сам и другим и да даст душу Свою за избавление многих. Так и вы, ваше Боголюбие, творите и, видевши явно оказанную вам милость божию, сообщайте о том всякому желающему себе спасения. Жатвы бо много, — говорит Господь, — делаете же мало… Вот и нас Господь Бог извел на делание и дал дары благодати Своей, чтобы, пожиная класы спасения наших ближних через множайшее число приведенных нами в царствие Божие, принесли Ему плоды — ово тридесять, ово шестьдесят, ово же сто.

Будем же блюсти себя, батюшка, чтобы не быть нам осужденными с тем лукавым и ленивым рабом, который закопал свой талант в землю, а будет стараться подражать тем благим и верным рабам Господа, которые принесли Господу своему один вместо двух — четыре, другой вместо пяти — десять. О милосердии же Господа Бога сомневаться нечего. Сами, ваше Боголюбие, видите, как слова Господни, сказанные через пророка, сбылись на нас: несмь Аз Бог издалече, но Бог изблизи и при устех твоих есть спасение твое…

Близ Господь всем призывающим Его во истине, и несть у Него зрения на лице, Отец бо любит Сына и вся дает в руце Его, лишь бы только мы сами любили Его, Отца нашего небесного, истинно, по-сыновнему. Господь равно слушает и монаха, и мирянина, простого христианина, лишь бы оба были православные и оба любили Бога из глубины душ своих, и оба имели в Него веру, хотя бы яко зерно горушно, и оба двинут горы. Един движет тысящи, два же тьмы. Сам Господь говорит: вся возможна верующему, а батюшка святой Павел восклицает: вся могут о укрепляющем мя Христе.

Не дивнее ли еще этого Господь наш Иисус Христос говорит о верующих в Него: веруя в Мя дела не точию яже Аз творю, но и больше сих сотворит, яко Аз иду ко Отцу Моему и умолю Его о вас, да радость ваша исполнена будет. Доселе не приносите ничесоже во имя Мя, ныне же просите и примите… Так-то, ваше Боголюбие, все, о чем бы вы ни попросили у Господа Бога, все воспринимаете, лишь бы только было во славу Божию или на пользу ближнего, потому что и пользу ближнего Он же к славе Своей относит, потому и говорит: вся, яже единому от меньших сих сотвористе, Мне сотворите. Так не имейте никакого сомнения, чтобы Господь Бог не исполнил ваших прошений, лишь бы только они или у славе Божией, или к пользе и назиданию ближних относились. Но если бы даже и для собственной вашей нужды, или пользы, или выгоды вам что-либо было нужно, и это даже все столь же скоро и благопослушливо Господь Бог изволит послать вам, только бы в том крайняя нужда и необходимость настала, ибо любит Господь любящих Его: благ Господь всяческим, и щедроты Его во всех делах Его, волю же боящихся Его сотворит и молитву их услышит, и весь совет их исполнит; исполнит Господь вся прошения твоя. Однако опасайтесь, ваше Боголюбие, чтобы не просить у Господа, в чем не будете иметь крайней нужды. Не откажет Господь вам и в том за вашу православную веру во Христа Спасителя, ибо не предаст Господь жезла праведных и волю раба Своего сотворит неукоснительно, однако взыщет с него, зачем он тревожил Его без особой нужды, просил у Него того, без чего мог бы весьма удобно обойтись.

И во все время беседы этой с того самого времени, как лицо отца Серафима просветилось, видение это не переставало… Исходившее же от него неизреченное блистание света видел я сам, своими глазами, что готов подтвердить и присягою.

 
Da dove provengono i dialoghi tra Don Camillo e il crocifisso?

Durante una delle nostre chiacchierate quasi settimanali, ho raccontato a padre Ambrogio alcuni episodi della vita di uno scrittore che frequento da quando ero un ragazzino: diciamo da circa cinquant'anni. Per la verità, quando ho cominciato ad avere familiarità con lui, in altre parole dalla prima pagina del suo Don Camillo, Giovannino Guareschi era già morto da qualche anno. Ma questo è un dettaglio che conta poco quando si incontrano uomini come lui: ci siamo frequentati, con beneficio mio e, voglio sperare, almeno un po' di diletto suo.

Dico "beneficio mio" poiché quest'uomo, con i suoi scritti e con la sua vita che nel corso di questi cinquant'anni ho preso a studiare e raccontare, è stato una sorta di angelo custode che mi ha sempre aiutato a tenere lo sguardo puntato in Cielo pur avendo i piedi ben piantati in terra. Sto parlando di fede e di ciò ne consegue quando gli uomini cominciano a prenderla almeno un poco sul serio: la preghiera.

Ho cercato a lungo, anche attraverso i ricordi dei figli di Giovannino, Alberto e Carlotta, di capire da dove sgorgassero quei discorsi di don Camillo con il Cristo crocifisso in cui non c'è una parola fuori posto. Evidentemente, non erano figli di studi teologici, di frequentazioni catechetiche, di visite a padri spirituali. Eppure rispondono con generosità e precisione a quanto san Teofane il Recluso insegna in una delle sue lettere ai figli spirituali: "La preghiera è l'elevazione mentale verso Dio che esce dal cuore. L'intelletto entra consapevolmente nel cuore, dove Dio è presente, e l'uomo comincia ad aprire il proprio cuore davanti a Dio, con il dovuto rispetto".

I dialoghi di don Camillo con il Cristo crocifisso erano scritti proprio "con il dovuto rispetto" e ne ho scoperto l'origine solo l'8 ottobre del 2008, nel corso di una serata su Guareschi tenuta a Monza. È questa piccola perla che padre Ambrogio mi ha invitato a raccontare.

Su sollecitazione dell'organizzatore, quella sera, il professor Pier Franco Bertazzini raccontò quanto ebbe a confidargli lo scrittore verso la fine degli Anni Cinquanta. Si conoscevano di vista come clienti abituali di "Amleto", una trattoria milanese dove mangiavano durante la settimana e fu così che, durante il pranzo, parlarono di questioni religiose. Siccome il direttore di "Candido" spiegava spesso sul suo giornale di non essere uno stakanovista dell'acquasantiera e di lavorare ininterrottamente da venerdì a lunedì, il professor Bertazzini gli chiese come si regolasse con la messa.

Effettivamente, riconobbe Guareschi, non riusciva ad andarci tutte le domeniche. "Però – aggiunse – tutte le volte che torno alle Roncole, vado al santuario della Madonna dei Prati, mi inginocchio davanti al Crocifisso e tutto quello che metto nei dialoghi di Gesù con don Camillo è quello che sento lì".

Nessuno era mai riuscito a comprendere l'origine di quei colloqui tra il parroco di Mondo piccolo e il Signore, perfetta trascrizione letteraria della definizione di preghiera data da san Teofane. E mai sarebbe stato possibile arrivare a quella spiegazione solo ragionandoci. Era necessario un racconto diretto, confidato e non esibito, svelato forse senza badarci, come poteva fare solo un uomo capace di riconoscere il buono e il meno buono della sua vita. Dentro al genio di Guareschi, che era anche genio spirituale, stava dunque la capacità di inginocchiarsi davanti a Cristo crocifisso e aprire il suo cuore a Dio "con il dovuto rispetto", così come, da inventore letterario, ha insegnato a don Camillo e certamente anche al comunista Peppone.

Raccontata così, può anche sembrare una scoperta da niente. Ma, per quanto mi riguarda, il momento in cui ho compreso, e non solo capito, cosa stava nel cuore di Giovannino Guareschi è stato uno dei più importanti della mia vita. Pari a quello in cui ho compreso, e non solo capito, di essere divenuto ortodosso.

 
156

Foto 156

 
156

Foto 156

 
Celebrazioni del NATALE ORTODOSSO

Sabato 5 Gennaio

ore 17 - Veglia

 

Domenica 6 Gennaio

Vigilia di Natale

Domenica prima della Natività

ore 10  - Divina Liturgia

(dopo la Liturgia) Un momento di spettacolo:

Recita natalizia con i bambini della parrocchia

ore 17 - Veglia del Natale

 

(non celebreremo funzioni durante la notte)

 

Lunedì 7 Gennaio

NATALE DEL SIGNORE

ore 10 - Divina Liturgia

 

Buon Natale! Cu Nașterea Domnului! С Рождеством Христовым!

 
Il primo anno di matrimonio

Che cosa aiuta a superare le difficoltà nel primo anno di matrimonio? Quali abitudini dovrebbero diventare la norma? Vale la pena di temere i conflitti? Come dobbiamo costruire le relazioni con i nostri genitori? E perché dovremmo studiare psicologia? L'arciprete Pavel Gumerov parla di tutto questo in questa puntata della nostra conversazione.

Buon giorno, cari amici. Stiamo continuando la nostra conversazione sulla famiglia e sulle relazioni familiari. Il tema della riunione di oggi è "il primo anno di matrimonio."

Il primo anno è davvero molto importante nella vita familiare, e il più difficile. Porta con sé statistiche molto dolorose. Se prendete un centinaio di divorzi registrati in qualsiasi tribunale, vedrete che il venticinque per cento avviene nel primo anno di matrimonio. La gente non riesce neanche ad aspettare fino al secondo anno di vita della famiglia! Perché succede questo? Non hanno potuto sopportare le difficoltà di questo momento.

Dovremmo temere le difficoltà?

Il primo anno è un tempo di adattamento l'uno all'altro. Lo sapevano già tremila anni fa. Possiamo leggere nell'Antico Testamento che un giovane che aveva contratto matrimonio era liberato da ogni lavoro e dovere verso la comunità, e non serviva nell'esercito, al fine di risolvere la sua vita familiare e di costruire il suo nido familiare.

Questo periodo è molto importante. Gli sposi si abituano l'uno all'altro. Si uniscono in collaborazione nella costruzione del loro nido. L'infatuazione li aiuta molto. Sappiamo che l'infatuazione non continuerà per sempre. Continuerà, in tutto, per alcuni mesi o un anno. Come regola generale, al momento del matrimonio si sta già dissolvendo. C'è bisogno di un serio lavoro cooperativo, di una seria creatività verso la creazione di un rapporto di tipo diverso: l'amore coniugale.

Come sempre, ho raccolto le domande che mi pongono più spesso su questo argomento – domande su ciò che dovrebbe sapere chi si vuole sposare sui primi mesi e anni di vita familiare, e su come prepararsi a viverli. Chì è avvertito è armato, come si suol dire.

Il venerabile Giovanni Climaco ha scritto che una persona che ha un carattere difficile, combattivo, può essere paragonato a una roccia che si scontra con un'altra roccia, e in queste collisioni si sviluppano due possibili sequenze di eventi: o queste rocce si arrotondano, diventando così ciottoli lisciati dal tempo, o si frantumano in pezzi. Ma il santo nota che, anche se si frantumano, una persona capirà la sua debolezza, capirà che ha un carattere difficile e che ha bisogno di lavorarci sopra. E in tali fallimenti è possibile un discernimento di grande importanza: vedere alcuni dei propri errori.

Questo si fa nel primo anno. Sì, è difficile per i nuovi sposi in questo momento, ma c'è anche qualcosa di facile, perché devono risolvere i molti problemi insieme, e questo li unisce, e li aiuta a diventare un tutt'uno. Che tipo di problemi? Le relazioni con le famiglie, le abitazioni acquistate o affittate. Spesso, entro dieci mesi dopo il matrimonio, o un po' più tardi, ma comunque entro il primo anno di matrimonio, nasce un bambino, e anche questo unisce seriamente e fortemente gli sposi e li costringe a prendersi insieme cura di questo nuovo, terzo membro della loro famiglia. Un progetto congiunto unisce in maniera forte. E queste stesse difficoltà sono successivamente, di regola, ricordate con una piacevole tristezza. Dopo tutto sono i migliori anni della vita familiare. Pertanto, non dobbiamo temere le difficoltà.

L'uomo, in generale, non deve avere paura di sposarsi. Non è bene che l'uomo sia solo. E se qualcuno risponde ai comandamenti di Dio e si avvicina a tali compiti con responsabilità, il Signore lo aiuterà.

A proposito dell'abitudine nel matrimonio

Le gente spesso si chiede perché si dice "la barca di famiglia si è schiantata contro la vita", e cosa fare al fine di mantenere la novità, la freschezza e la sincerità del rapporto.

Nei nostri colloqui precedenti abbiamo parlato di quanto siano importanti i nostri rapporti prima del matrimonio, quando dovremmo timidamente e con attenzione imparare a metterci in relazione gli uni agli altri e a prenderci cura gli uni degli altri. Dobbiamo imparare a dare più che a ricevere: è molto importante. Mi ricordo dei diari dell'imperatrice Aleksandra Feodorovna e delle sue lettere all'imperatore al fronte durante la prima guerra mondiale. L'imperatrice era molto preoccupata per il suo sposo, e che lettere tenere gli scriveva! Io consiglio a tutti coloro che vogliono prepararsi per il matrimonio di leggere prima queste dolci lettere. La coppia reale aveva già cinque figli, erano ben lungi dall'essere giovani, l'imperatore aveva poco meno di cinquant'anni, nelle relazioni reciproche erano come nei primi mesi di matrimonio, in viaggio di nozze, o addirittura come prima del matrimonio. Con che parole gentili si parlavano, con quali nomi si chiamavano l'un l'altro, in che modo erano nervosi e si preoccupavano l'uno per l'altra... Sono tutti punti molto importanti. L'imperatrice Aleksandra Feodorovna ha scritto nei suoi diari che la felicità della famiglia emerge da piccoli episodi facilmente dimenticabili che, forse, non valgono nulla per noi – tazze di tè servite da una mano premurosa, parole di complimento dette all'altra persona. E la gente si abitua al bene – al proprio bene di ogni giorno.

Dovremmo almeno compiacere la nostra altra metà con piccole cose. Questo dovrebbe diventare una buona abitudine in sostituzione di un'altra abitudine di scherzare, o di prendere in giro, o di fare alcune osservazioni fastidiose verso la nostra altra metà.

E mi sembra che ogni padre di famiglia legga le preghiere del mattino pregando Dio: "Signore, aiutami oggi a comportarmi in modo da compiacere la mia famiglia e i miei cari per quanto possibile e di farli soffrire il meno possibile". Dobbiamo evitare consigli scortese, evitare cattiverie nella comunicazione ed evitare prediche e moralismi. È abbastanza facile. Non è necessario offrire alcun sacrificio o perdere molto tempo e mezzi per questo. È davvero difficile acquistare per tua moglie un po' di cioccolato quando lasci il lavoro, e darle dei fiori una volta alla settimana?

E per le mogli che incontrano i mariti tornati a casa dal lavoro, non vale la pena di caricarli fin dalla porta di casa con qualche problema. "Ti hanno chiamato da scuola: nostro figlio ha avuto ancora un'insufficienza in questo trimestre"; "mi si è rotto il computer, dovresti aggiustarmelo subito," e così via. Lasciate che il vostro marito riposi e riprenda le forze. E dovreste formare i vostri figli a salutare il papà con riverenza e rispetto. In primo luogo dirgli qualche parola gentile, dargli da mangiare, dargli un po' di tè, e quindi procedere con domande e discorsi seri.

La gente fa anche domande sulle pulizie. Oggi, di regola, le donne lavorano al fianco degli uomini, ma, tornando a casa dal lavoro, il marito si rilassa, mentre la moglie comincia a cucinare e lavare e pulire, e così via. Così, come dividere le faccende domestiche?

Sì, il modello classico del matrimonio è più stabile, come dicono le statistiche: la moglie a casa con i figli, che stabilisce il nido familiare, si prende cura del marito e dei figli, cioè, adempie funzioni puramente femminili. E il marito è il capo, colui che porta a casa il pane, il fornitore, il cacciatore. Ma il modello classico non può sempre essere attuato oggi. Non è facile per un marito alimentare una grande famiglia. E se anche la moglie lavora, come spesso accade, allora marito e moglie devono fare le faccende domestiche in modo uniforme, giungendo in qualche modo a un accordo su di essi. Certo che lui è stanco, e lei è stanca, e lei, forse, lo è ancor di più, perché ha anche i bambini, le lezioni, la lavanderia, la cucina, le stirature – tutto lavoro puramente femminile. Ma mi sembra che l'autorità, anche del venerabile capo famiglia, non crollerà se aiuta la moglie a lavare i piatti o a cucinare la cena o a riordinare l'appartamento. Questo è solo il modo in cui dimostriamo il nostro amore.

L'amore non una questione di gravi sacrifici, ma di azioni quotidiane molto semplici. Significa sacrificare il vostro tempo libero. Per esempio, quando il marito è stanco dopo il lavoro, ma vede che anche la moglie è stravolta, e l'aiuta ad apparecchiare e sparecchiare la tavola, chiedendo anche l'aiuto dei bambini. È una cosa molto importante. Qui non è necessario essere d'accordo sulla ripartizione delle responsabilità, ma solo dare una mano.

Cosa dovrebbero sapere i mariti della psicologia femminile, e le mogli di quella maschile?

Abbiamo bisogno di conoscere le esigenze specifiche femminili e maschili, per non complicare le cose.

Mariti e mogli, uomini e donne sono creature create da Dio con psicologie molto diverse, non solo con diverse fisiologie. La cosa non è accidentale. In generale tutto ciò che il Signore fa è per la nostra salvezza. Pertanto, ognuno di noi ha la possibilità di servire un'altra persona nel matrimonio. Gli uomini sono creature di maggior forza e resistenza fisica. E un uomo dovrebbe sentire la necessità e il desiderio di aiutare la moglie, di prendere su di sé ogni tipo di lavoro pesante, e di dare una mano. Mogli, come creature inclinate verso l'empatia, la compassione e la simpatia, dovrebbero desiderare di confortare i loro mariti, carezzarli, e portare via la loro fatica.

Il Signore ci ha creati in modo diverso. Questo è un dato di fatto. E anche se le persone fanno sforzi per l'uguaglianza e la parità di diritti, non succede nulla. Ci sono anche professioni maschili e femminili, e gli uomini e le donne vanno in pensione in tempi diversi. Gli uomini servono nell'esercito, dove le donne non servono. Gli uomini competono contro gli uomini in una stessa disciplina, e le donne contro le donne. Siamo costruiti in modo diverso e non c'è niente che possiamo fare al riguardo.

Mi piacerebbe mettere a fuoco un punto importante: la rimozione dello stress. La reazione di uomini e donne allo stress è completamente diversa, e i coniugi dovrebbero saperlo. Le donne rimuovono lo stress il più delle volte comunicando. Producono perfino uno specifico "ormone della comunicazione": l'ossitocina. Quando un uomo dice qualche bella parola a una donna e la accarezza, il suo corpo produce questi ormoni che lottano contro lo stress. E quando il marito torna a casa, la moglie vuole comunicare e chiacchierare con lui. Per le donne è generalmente molto importante esprimere se stesse. Sappiamo tutti che le ragazze iniziano a parlare molto prima dei ragazzi.

Un uomo si occupa dello stress in modo diverso. Ha bisogno di un po' di tempo per stare da solo. In genere per gli uomini i periodi di attività e passività si alternano. Anche se un uomo si siede al lavoro dietro il suo computer o gestisce alcuni documenti, senza lavoro fisico, senza erigere pali o scavare trincee, sta vivendo lo stesso un periodo di attività, e deve cedere il passo a un periodo di inattività. Così, dopo il lavoro è molto importante per un marito riposare, essere solo e distendersi. Le mogli devono ricordarlo. Come ho già detto, non appesantite immediatamente vostro marito arrivato a casa dal lavoro con uno qualsiasi dei vostri problemi. Dategli magari un'ora, fate la guardia alla porta e portate via i bambini per non disturbare papà. Ma, naturalmente, è preferibile che lo stress del marito non ci metta troppo tempo a placarsi, tipo delle ore, e che abbia il tempo di fare qualcosa con la sua famiglia e di soddisfare il bisogno della moglie di comunicare.

Perché un marito ha bisogno di pace? Anche in questo caso tutto è negli ormoni. Per un uomo, per alleviare il suo stress e per una resistenza virile opera il testosterone – un ormone puramente maschile, che è prodotto in uno stato di riposo. Non è prodotto dalla comunicazione, dall'esercizio fisico o da qualsiasi altra cosa. Quindi è necessario dare al vostro marito la possibilità di sedersi, leggere o guardare un film. È del tutto normale per lui. Molte mogli non lo capiscono e pensano che se loro hanno bisogno di parlare, anche il marito dovrebbe ascoltarle e parlare con loro. In effetti, egli dovrebbe farlo, ma un po' più tardi.

Gli uomini devono assolutamente soddisfare le necessità di una donna di parlare, altrimenti lei parlerà con qualcun altro, con le sue amiche, discutendo all'infinito del marito, o con la sua mamma, con la suocera... E i mariti soffriranno molto sul serio se non parlano con le loro mogli.

È possibile evitare gli scontri?

È molto importante separare due concetti: gli scontri e i conflitti. I conflitti nella vita familiare sono inevitabili, non una sola famiglia è stata in grado di aggirare i conflitti. Perché? "Conflitto" è una parola che significa "collisione", e un uomo e una donna, come creature diverse, come persone provenienti da diverse famiglie, con diversi interessi, non eviteranno la collisione. C'è un proverbio russo: "una pentola entra in conflitto con una pentola". E cosa possiamo dire delle persone! Ognuno ha il suo carattere e i suoi interessi, ognuno giudica osservando dal suo campanile, e guarda i problemi a modo suo. La cosa più importante è che un conflitto non si sviluppi in una rissa. Parleremo di conflitti familiari in un altro discorso, ma indicherò brevemente il punto principale: è importante non dare luogo a rabbia e irritazione, al fine di discutere in uno stato di pace dell'anima di tutte le questioni contestate e dei conflitti di interesse. Non perdete la pace, perché la pace è la cosa più importante. Se non disponete di pace nelle vostre anime, se non avete pace nelle vostre famiglie, allora anche se avrete benedizioni terrene, le cose non si metteranno bene per voi e non avrete la felicità. La felicità è dentro di noi: è la pace dell'anima e la pace con i nostri cari. È proprio su questo che sono costituite l'armonia familiare e la felicità umana.

I rapporti con i genitori

Quali potrebbero essere le insidie ​​nel comunicare con i genitori? Possiamo consentire ai genitori di interferire nella vita di una giovane famiglia – finanziariamente, con consigli?

Nella funzione del matrimonio ortodosso, si dice: "le preghiere dei genitori assicurano alla casa delle solide fondamenta" – le preghiere, non  l'interferenza, non l'aiuto invadente, non l'assistenza contro-intuitiva cchei genitori a volte offrono. E inoltre, sappiamo che nella Sacra Scrittura che dice: Perciò l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne (Genesi 2:24). E dobbiamo conoscere questo comandamento come coniugi e come genitori.

I genitori non dovrebbero interferire nella vita dei coniugi. Abbiamo portato il nostro bambino fino all'età adulta, abbiamo investito in lui tutto ciò che siamo stati in grado di investire: ciò che è ragionevole, buono, eterno e spirituale, e ora dobbiamo pregare per lui. Dobbiamo aiutare i nostri figli adulti, ma non interferire in ogni situazione della loro vita, perché tale interferenza, di regola, si conclude tristemente. E i coniugi, ripeto, dovrebbero ricordare anch'essi questo comandamento, perché molti coniugi non sono in grado di stare lontani dai genitori.

Un uomo venne da me una volta in chiesa dicendo che la sua vita di famiglia era ora in una situazione molto difficile. Aveva un figlio dalla sua prima convivente: non era sposato, ma sentiva una responsabilità nei confronti di questo bambino e di questa donna, e per di più, la madre era malata e aveva bisogno di aiuto. Ma alla sua partner attuale non piaceva niente di tutto ciò. Non le piaceva che facesse visite a sua madre e a questa donna e che passasse tanto tempo con il bambino. Gli ho detto che lei aveva assolutamente ragione a non gradire queste cose, perché la gerarchia dei valori della famiglia nella vita di un uomo o una donna sposata deve essere questa: al primo posto il marito o la moglie, perché sono una sola carne, questo è il primo grado di parentela, poi i bambini, poi i genitori. Abbiamo obblighi verso i genitori, naturalmente, ma non dovremmo metterli su un livello più alto nella gerarchia della famiglia o considerarli più vicini di quelli più vicini a noi, cioè per un marito la moglie, e per una moglie il marito. Quando questa gerarchia è violata, le altre metà inevitabilmente soffrono. Forse la mamma è felice che suo figlio le faccia visita spesso, ma sua moglie, di regola, non è contento che il marito scompaia andando dai suoi genitori. Inoltre, i genitori molto spesso manipolano i loro figli adulti, fingendo malattie, che necessitano di un qualche tipo di aiuto, e un uomo getta tutto quel che ha e corre da loro... A volte questi problemi si risolvono con grandi difficoltà.

Una volta una coppia è venuta da me, parlando della loro situazione. La madre della moglie era malata, in gravi condizioni, ma per qualche motivo la coppia non poteva accoglierla; forse il marito non voleva che la suocera venisse a vivere con loro. Hanno assunto una buona infermiera pagata. Hanno visitato la madre regolarmente, chiedendo un prete di andare a confessarla e a portarle la comunione e l'unzione. Hanno fatto un tale compromesso, e la loro pace familiare è stata conservata, anche se per pagare l'infermiera hanno dovuto fare del lavoro supplementare.

Queste domande, in materia di conflitti di interesse, dovrebbero sempre essere risolte nella pace e nell'amore. E la parola decisiva, quella principale, dovrebbe essere quella del nostro coniuge, e non dei nostri genitori, perché i genitori, purtroppo, molto spesso amano i loro figli con l'amore cieco dei genitori.

E ancora sulla psicologia

Amici miei, è imperativo studiare la psicologia della famiglia. Posso raccomandare alcuni libri su questo tema: La piccola chiesa e Chiavi per la felicità della famiglia – non pensate che questa sia una pubblicità personale. Questi libri sono stati pubblicati dalla casa editrice del monastero Sretenskij. Vi si dice che le mogli dovrebbero conoscere i mariti e i mariti le mogli. C'è un altro libro chiamato Lui e lei, appunto sul perché il Signore ci ha creati in modo diverso, le differenze nella psicologia maschile e femminile, e come giungere all'unità nella vita di famiglia e all'unità nel matrimonio. Vorrei sottolineare ancora una volta: il Signore ci ha creati in modo diverso proprio per l'unità nella vita familiare. Come ha detto Ivan Aleksandrovich Il'in, con la presenza nell'uomo di un amore vivo e di una coscienza viva, anche le nostre differenze conducono all'unità, e alla manifestazione delle migliori qualità delle nostre anime.

Nell'aiutare un'altra persona, nel combattere con le nostre inadeguatezze, nell'abituarsi alla nostra altra metà, nel cercare la conoscenza su come farlo: siamo tutti diversi. Sappiamo che il Signore ci ha creati maschio e femmina. E alcuni distinguono ancora una terza ipostasi dei bambini perché questi hanno una propria psicologia, che dobbiamo pure comprendere. Dopo tutto, un bambino percepisce in modo diverso quelle cose che sembrano del tutto ovvie a noi adulti.

Pace, bontà e amore a tutti voi, e che il Signore vi salvi.

 
Jean-François Mayer

"Il più grande esperto svizzero di nuove religioni..." Queste parole difficilmente richiamano alla mente del lettore l'immagine di un giovane e brillante ricercatore, dotato di uno spiccato senso dell'umorismo e di grande calore umano, e per di più, di un fervente cristiano ortodosso.

Eppure, è proprio questa l'identità di uno studioso di fama internazionale che ha seguito la nascita e lo sviluppo della nostra comunità ortodossa a Torino, e non ci ha mai fatto mancare il suo sostegno.

Jean-François Mayer è nato nel 1957 a Friburgo (Svizzera), dove risiede. Interessato fin dall'adolescenza a un cammino di ricerca della tradizione, è giunto alla Chiesa Ortodossa dopo un periodo di frequentazione di ambienti integralisti cattolici. I suoi primi contatti con l'Ortodossia hanno avuto luogo a Lione, dove ha conseguito laurea e dottorato in storia.

Al suo ingresso nella Chiesa Ortodossa il 30 maggio 1976 (con il nome battesimale di Jean, da San Giovanni il Teologo) aveva avuto modo di frequentare gli ambienti di due giurisdizioni ortodosse, una delle più liberali (l'Eglise Catholique Orthodoxe de France) e una delle più conservatrici (La Chiesa Ortodossa Russa all'Estero), di cui è membro.

Come direttore di progetti universitari di ricerca, e con la base di esperienza della sua ricerca religiosa giovanile, ha avuto modo di navigare con profitto nel mare magnum del pluralismo religioso contemporaneo. I risultati delle sue ricerche sono di grande rigore scientifico, e ne è testimonianza la sua bibliografia, che si può consultare alla pagina http://www.religioscope.com/jfm/biblio.htm.

Per risalire allo spirito con cui queste ricerche sono state compiute, consigliamo la lettura della sua opera autobiografica, Confessions d'un chasseur de sectes. Per tenersi al corrente con le sue ricerche (inclusi molti aggiornamenti sul mondo ortodosso), si può consultare il sito http://www.religioscope.com/; per un sito di informazioni (in lingua francese) sull’Ortodossia in Svizzera, da lui curata, si veda il sito http://www.orthodoxie.ch/.

Jean-François Mayer è stato uno dei fondatori del CESNUR (il Centro Studi sulle Nuove Religioni: http://www.cesnur.org/); attento osservatore dei fenomeni religiosi contemporanei (nel corso dei suoi numerosi viaggi non solo intorno al mondo, ma anche nell'universo delle reti informatiche), è chiamato dovunque da parte di enti unversitari o di organismi governativi, per approfondire e valutare la grande proliferazione di gruppi religiosi, e il loro rapporto con le religioni tradizionali. Il suo programma assai impegnativo rende ancora più cara ai nostri occhi l'attenzione che ha avuto per la nostra parrocchia a Torino, e le visite che ci ha fatto.

Di fronte alla tentazione del relativismo, che si incontra facilmente quando si è esposti a tante voci differenti, l'Ortodossia ha rappresentato per Jean-François Mayer un solido porto di certezza, e al tempo stesso una porta aperta sull'approfondimento spirituale. Con umiltà, egli ci dice spesso che la sua stessa fede è un miracolo quotidiano: certamente, siamo convinti anche noi che uno studio del perché tanti diventano ortodossi in Occidente non sarà mai completo senza uno studio parallelo del perché costoro rimangono ortodossi. Noi ringraziamo comunque Jean-François Mayer per il ruolo costantemente positivo che ha avuto nel nostro stesso cammino di fede.

 
"Нечитающие читатели" и другие феномены нашей жизни

Я cделала всего лишь шаг и оказалась в удивительном месте. Позади, в двух метрах от меня, была Большая Лубянка, поток сигналящих машин и людей, спешащих на работу. А впереди, за монастырскими воротами, цвели розы, журчали сбегающие потоки воды, между деревьев стояли иконы с зажжёнными лампадками и свечами. Лучи осеннего утреннего солнца освещали купола храма, и вот что поразительно – сотни раз я проезжала мимо этого места и не обращала внимания, что здесь, за деревьями, укрывается такая красота.

Я не верила своим глазам: такого просто не могло быть в центре Москвы! Но чем дальше я шла по аккуратным и ухоженным дорожкам, чем больше встречала выходящих из храма послушников и мирян, тем отчётливее понимала, что всё это наяву. И знаете, что витало в воздухе? Спокойствие, умиротворение и ещё что-то такое неповторимо-уютное, как будто из детства... Не верите? Не поленитесь, загляните сюда сами.

«Несвятые святые» и другие рассказы» я прочитала давно. Честно говоря, даже не была удивлена откликам читающей аудитории и победам книги в многочисленных книжных премиях. Скорее наоборот, я была поражена реакцией и впечатлениями людей, мягко говоря, не очень читающих книги. Перевернула сознание? Заставила вернуться к чтению? Вовсе нет. «Нечитающие читатели» действительно «копались» в своей памяти, вспоминали, обдумывали и переосмысливали встречи с людьми, перевернувшие их жизни.

 

— Отец Тихон, расскажите о предыстории создания книги, как возникла идея её написать и почему именно сейчас?

— Нередко я рассказывал эти истории своим студентам, друзьям, братии монастыря. Некоторые из тех, кто их слышал, обращались с просьбой их записать, а поскольку у меня уже был определённый навык писательской работы, то в какой-то момент сформировалась структура книги, и она показалась мне интересной. Вы знаете, я думаю, каждый писатель обращается, в первую очередь, к каким-то конкретным людям. И вторая немаловажная, хотя и эгоистическая составляющая – непременно надо, чтобы то, что пишешь, было интересно тебе самому. Так вот, я почувствовал, что и то и другое присутствует. Работа заняла два года. Мне понадобилось 11 редакций для того, чтобы привести всё это в порядок и уже потом отдать другим редакторам. В результате получилась эта книга.

Честно говоря, когда я её писал, то осознанно ставил себе главную задачу – ввести читателя в ДРУГОЙ мир, населённый своими героями, со своим пространством и временем. Размышлял так: получится это – получится всё.

— Несмотря на подобную сверхзадачу, Вы неоднократно говорили, что всё же удивлены этим «нечаянным успехом». Как объясните феномен книги в широком читательском сообществе?

— Сложно оценивать. Поскольку эти истории не придуманные, то я всего лишь пересказчик событий и свидетель – в данном случае жизни созданной Христом две тысячи лет назад Церкви в наше время. По-видимому, книга затронула какую-то очень важную реальность духовной жизни многих людей, может быть, весьма даже далёких от церковности и еженедельного хождения в храм. Для меня было необычайно важно и интересно, что откликнулось немало людей, которые нашли в книге много общего со своей судьбой. Ведь, как говорил древний писатель Тертуллиан, «душа каждого человека по природе христианка».

Книга живёт уже совершенно своей жизнью: десятки тысяч откликов и в письмах, и в Интернете. 5 октября прошла презентация английского перевода в Библиотеке Конгресса в Вашингтоне, осенью будет готов французский вариант книги, выходит уже второе издание на греческом, испанцы работают над переводом. В России книга за год разошлась большим тиражом, 1 млн 100 тыс. экземпляров и, как мне говорили специалисты, у неё около 4 млн скачиваний в Интернете.

— Легальных копий, кстати сказать, там нет…

— А мы и не препятствовали свободному доступу к электронной книге.

— Рука не поднимается скачать пиратскую версию этой книги… Многие интернет-читатели мне рассказывали, что они скачивали файл книги с пиратских сайтов, прочитывали первые главы, но затем шли в магазин, покупали и дочитывали уже печатные версии. Уникальная ситуация для современной книги, согласитесь.

— Да, книга живёт вполне самостоятельной жизнью, я даже дистанцируюсь от её дальнейшей судьбы. А происходят по-настоящему поразительные вещи: не так давно отец Матвей Самохин рассказал, что к нему пришла женщина, и рассказала – у неё сложилась настолько отчаянная ситуация, что она решилась уйти из жизни. Она приготовила таблетки, но медлила. Её взгляд упал на книгу, которую ей недавно подарили – «Несвятые святые». И вот в таком тяжёлом состоянии она села её читать, читала всю ночь, а наутро пришла в храм на исповедь. Какая может быть большая награда для священника, писателя, человека? Тогда понимаешь, что в данном случае ты – ничто и никто – сподобился быть орудием промысла Божьего, что-то сделал, сам до конца не понимая, что… И вдруг это начало работать бесконечно более сильно, чем ты даже мог предполагать.

— Совершенно закономерный вопрос читателей – продолжение будет?

— Я сейчас думаю об этом. Последнее время мне пришлось много ездить по стране, встречаться, в основном со студенческой аудиторией. Нередко собеседники начинают делиться своими жизненными историями. И вот пришла мысль составить «Несвятые святые – 2», и предложить присылать, скажем, на наш сайт Pravoslavie.ru подобного рода непридуманные истории. Лучшие мы будем выкладывать для обсуждения, а из самых лучших, из тех, что выберет аудитория, делать книгу.

Что касается меня лично, то, конечно, это хорошая идея – сделать продолжение, но к сожалению пока совершенно нет времени. Я ведь священник и настоятель монастыря, ректор высшего учебного заведения, к тому же церковный чиновник, с определённым количеством рутинных обязанностей. Поэтому книга за столом практически не писалась, в основном это происходило «на коленках»: в машине, в самолёте, в командировках, в гостиницах, в разных странах – от Японии до Греции.

Вообще, если говорить о планах, у меня была мечта сделать даже не книгу, а фильм, и уже была договорённость с одним из наших центральных телеканалов создать 8-серийный художественный фильм, главными героями которого были бы два человека. Один – русский святой – архиепископ Лука (Войно-Ясенецкий), профессор, талантливый врач, в 1927 г., в разгар гонений на церковь ставший священником, а потом епископом. Разумеется, он попал в лагеря, откуда его во время войны временно отпустили, для того чтобы он работал хирургом. Он, будучи архиепископом, становится руководителем всех эвакуационных госпиталей Сибири, ведёт по-настоящему подвижническую деятельность, становится лауреатом Сталинской премии I степени за книгу по гнойной хирургии, по которой учились несколько поколений советских врачей. И второй персонаж – Сталин. Это непересекающиеся два мира того времени в России. Так вот, впервые я взял месячный отпуск, уехал в Грецию, под Афон, расписал для себя все основные моменты сценария, потом приехал в Салоники, оставил сумку с компьютером в машине, пошёл в магазин, возвращаюсь – стекло разбито, сумка украдена.

Так что для осуществления этой мечты нужно ещё найти, по крайней мере, месяц относительно свободного времени.

— Помимо того, что Вы священник, Вы известный общественный деятель, являетесь ответственным секретарём Патриаршего Совета по культуре, членом Президентского совета по культуре. Как Вы, входя во все эти структуры, общаясь с чиновниками высших кругов, оцениваете сегодняшнее состояние российской культуры?

— Виден явный, ничем не прикрытый упадок общей культуры, даже по сравнению с советским периодом, видна и морально-нравственная деградация, к огромному сожалению. И бытовая культура, и проблемы со средствами массовой информации. Последних, конечно, стало больше, они стали внешне свободнее, но того завета, который дал всей русской культуре А.С. Пушкин, – «чувства добрые я лирой пробуждал» – большинство нынешних СМИ и значительная часть современной культуры не выполняют. Пробуждаются чувства злые, грязные, враждебные. Притчей во языцех стало наше телевидение. За исключением двух каналов, остальные, как ни обидно это констатировать, по сути, стали учебниками по науке ненавидеть, бесстыдно жить только для себя, нагло приспосабливаться к чему угодно, цинично осмеивать добро, искренность, чистоту и, наконец, убивать и находить удовольствие в том, чтобы быть смертельно жестоким. Причём учебники эти очень навязчивые, эффективные и качественно сделанные. Не думаю, что создатели подобной продукции ставят себе людоедские цели. Причина здесь – немудрёная ориентация на всё тот же пресловутый и вульгарный рынок, императивно диктующий самые грубые, низменные, а значит и разрушительные требования. Оправдание очевидным для всех оглупляющим и людоедским продуктам известно – рейтинги и прибыль. Очевиден и результат – культурное обнищание общества, его криминализация. Такого не должно быть. Наше государство в последние два десятилетия под видом отрицания тоталитарного общества отказалось от своей тысячелетней функции воспитания человека. Но отказ от идеологии – тоже идеология. И то, что мы сейчас видим на тех же телеканалах, – это же тоже идеология, разрушительная и бездуховная. Слово «культура» в переводе с латинского означает «воспитывать, возделывать». Речь идёт о культивации, поддержке, сохранении того самого «разумного, доброго, вечного», над чем сейчас с такой лёгкостью глупенько подхихикивают. И о выпалывании сорняков. Если поступать иначе, любой ландшафт, в том числе и духовное поле нашей страны, столь заботливо возделанное великими деятелями русской литературы и искусства, лучшими политиками, учёными, поколениями наших предков, созидавших Россию, наконец, подвигами наших святых, – всё больше будет зарастать бурьяном.

Беда превалирующей сегодня общественной модели в том, что мы умудрились исказить представление о базисе и надстройке. Считается, что экономика, материальное – это базис. Но это жестокое заблуждение. Дух творит себе формы, а не наоборот. Пока мы этого не поймём и не переориентируемся в своих приоритетах, толку будет мало.

Конечно, это когда-то изменится, разум восторжествует. Но весь вопрос – когда, и не будет ли поздно? Должна родиться государственная стратегия в области культуры, образования и воспитания, и эта стратегия только тогда будет созидательной, если, развивая новое, сохранит духовно-нравственную и историческую преемственность. Какому человеку мы передадим нашу страну в следующем поколении? Наглому, беспринципному, жестокому, презирающему свою Родину и ориентированному на подражание примитивно и вульгарно понятому Западу? Или сильному, справедливому, мудрому и милосердному, готовому к жертвенному служению Отечеству и людям? Но добрые качества не возникнут сами собой, без возделывания выхаживания, без выполки сорняков.

Недавно в Президентском совете по культуре и искусству было очень важное совещание под председательством главы государства. То, о чём мы сейчас говорим, там было озвучено многими. Думаю, что приходит время не только осмысления, не только правильных слов, но и дела.

— С 1 сентября во всех школах России введён курс «Основы духовно-нравственной культуры народов России» и предмет в рамках этого курса «Основы православной культуры», который позиционируется как светский. Каково Ваше отношение к этому?

— При правильной и должной подготовке, адекватном уровне учебных пособий введение основ религиоведения и традиционных религий в России – конечно нужная и правильная задача. В западных странах, например в Германии, есть обязательное религиозное обучение, и не полгода в 4-м классе, как у нас, а все 12 лет. Так же – в Греции, в Финляндии. Как бы то ни было, надо понимать, что Россия – совсем не религиозная страна. У нас регулярно ходят в храм 2–2,5% населения, а в США каждое воскресенье – более половины населения страны. Даже в таких странах, как Англия и Франция, – около 20%, т.е. в 10 раз больше, чем у нас.

— Вы много ездите, общаетесь с молодёжью, какие вопросы Вам задают студенты?

— Из наших разговоров действительно становится очевидным, какие важнейшие проблемы сейчас волнуют молодёжь, а значит и всё общество. Главная проблема, помимо вопросов веры, это межнациональные отношения. Вторая важнейшая проблема – привычное пьянство и алкоголизм, наркомания. Помните, мы спасали народы Севера – они спивались, вымирали? Сейчас такой же вопрос нужно ставить о русском народе. Ведь если государствообразующий русский народ сейчас не поддержать по-настоящему, то русская провинция будет продолжать спиваться и деградировать. Для противостояния этому сегодня ведётся для многих неизвестная, но без преувеличения огромная комплексная работа. Постепенно принимаются новые и разумные ограничительные законы, молодёжи предлагается всё больше здоровых альтернатив.

Ещё одна проблема, которую везде обязательно поднимают – это то, о чём мы уже говорили – отсутствие в стране здоровой и внятной гуманитарной политики. Нам нередко утверждают – на Западе нет идеологии. Простите, а, к примеру, Голливуд? Разве это не идеологическая машина, которая «строит» всю Америку, да и весь мир, по совершенно определённым лекалам?

— Извечный вопрос – конфликт отцов и детей – в нынешнем веке приобрёл новые черты. Интернетизация, компьютеризация сегодня – это и благо и опасность одновременно. Наши читатели-мамы обеспокоены зависимостью детей от социальных сетей, компьютерных игр, гаджетов, адресовали вопрос к Вам. Что нужно предпринять, чтобы подросток адекватно себя чувствовал не только в виртуальном мире, но и был полноценным человеком в мире реальном? Как здесь найти баланс?

— Воспитание – это ежедневное величайшее творчество, труд родителей и их постоянное мудрое внимание к детям. Мне не раз приходилось исповедовать людей перед смертью. В своих исповедях они никогда не сокрушаются о том, что не заработали лишний миллион, не построили роскошный дом, не добились успеха в делах. Но люди в последние часы сокрушаются в первую очередь о том, что не смогли сделать какое-то добро, помочь, поддержать родных, близких, даже случайных знакомых. А второе, что мучает перед смертью почти всех, – это то, что уделяли мало внимания детям…

В том, что у нас родители не знают жизни детей, я убедился абсолютно точно. Мы снимали фильмы по антиалкогольной тематике и разговаривали с девочками-подростками, которые учатся в замечательных школах. Эти девочки употребляют алкоголь каждый день – хорошо отрекламированные коктейли-энергетики, потом пиво, потом по списку… Каждый день! По материалам Роспотребсоюза, у нас ежедневно употребляют алкогольные напитки 30% мальчиков и 20% девочек начиная с 13 лет. А родители об этом не знают. И ещё много о чём родители не догадываются. Например, о том, что многие подростки с 13–14 лет живут взрослой жизнью и к 17 годам меняют множество «партнёров».

Такие явления совсем не редки, к сожалению. Но я не понимаю их реальной массовости. Какой процент из сегодняшнего поколения создаст нормальную семью, если огромная часть браков уже сегодня распадаются примерно через два года? Поэтому, если говорить о взаимоотношении родителей и детей, в первую очередь, по-видимому, следует говорить о постоянном, ежедневном и при этом мудром, ненавязчивом внимании к ним. Это огромный труд.

— Вернёмся к книге, я знаю, что на доходы от её продажи Вы строите храм.

— У нас в монастыре есть храм, единственный из четырёх сохранившийся. Но он не вмещает всех людей, очень многим приходится молиться на улице, даже зимой. Сретенский монастырь находится на ул. Большая Лубянка, мы знаем, что здесь происходило в прошлом веке. Мы хотим построить храм, который будет называться «Храм Новомучеников и исповедников российских На Крови, что на Лубянке». А освящать его планируем в феврале 2017 г. Все средства, которые получены от реализации книги в России и за границей, пойдут на этот храм.

— Вы возглавляете издательство монастыря. Какова издательская и ассортиментная политика?

— Наше издательство в первую очередь церковное, мы издаём книги древних подвижников благочестия, святых отцов, книги по истории, апологетику, немало художественной литературы, учебники для наших вузов, кстати, ими пользуются и в светских учебных заведениях, художественные альбомы. Ежегодно мы издаём 250–300 книг. Это, собственно говоря, главное наше послушание и в то же время наша главная финансовая поддержка. Кроме этого, у нас есть высшее учебное заведение – семинария, где 200 человек учатся 6 лет, они тоже находятся на нашем содержании. Есть детский дом, 100 воспитанников из сложных, проблемных семей. Но там мы помогаем только финансово, а воспитанием занимаются профессиональные педагоги, в том числе и священники, имеющие педагогическое образование. Интернет-сайт Pravoslavie.ru – тоже статья затрат. Так что издательство несёт и гуманитарную, и просветительскую, и материальную нагрузку.

— Оно, насколько я знаю, одно из самых успешных церковных издательств в России, а где ещё можно купить Ваши книги?

— Сретенские книги уже много лет представлены в «Библио-Глобусе». Мы очень признательны его руководству за то, что нашим изданиям здесь уделяется большое внимание. Это очень важно для любого издательства.

— Каковы Ваши читательские предпочтения?

— Вы знаете, когда-то я был «запойным» читателем. Любимые произведения Достоевского перечитывал по два раза в год. Очень любил великие романы Л.Н. Толстого. Западных классиков. Конечно же, Пушкина… Но со мной что-то произошло лет 30 назад, когда я всё это читать почти перестал, потому что открыл для себя целый континент совершенно иной литературы – Иоанн Лествичник, Исаак Сирин, Иоанн Златоуст, Игнатий Брянчанинов, Феофан Затворник. Их произведения настолько грандиозны, что после знакомства с ними к беллетристике возвращаться очень непросто. Временами читаю мемуары, не люблю придуманные истории. Если честно, я чувствую некий ущерб от того, что не читаю современную литературу, но, что там говорить, всё упирается во время. Читать надо в молодости, когда и времени много, и вся жизнь впереди.

— Спасибо за интересный разговор!

 
Sulla contraccezione: il punto di vista di un pastore

L'ideale cristiano ortodosso per quanto riguarda la contraccezione è chiaro: noi non usiamo la contraccezione.

Questo ideale vede l'opposizione dei liberali, dei modernisti, che, come i protestanti liberali e i cattolici liberali odierni (che sono virtualmente indistinguibili dai protestanti liberali), sembrano pensare che tutto sia permesso. I soliti personaggi sospetti ai margini della Chiesa ortodossa sono i parigini e i loro alleati, chierici come l'eretico padre Sergej Bulgakov, così come i padri Alexander Schmemann e John Meyendorff, e filosofi, anch'essi al limite della eresia, come Evdokimov, Clement, Yannaras e Berdjaev, per non parlare dei loro alleati a Costantinopoli e in Finlandia. È significativo che le loro opere siano più spesso lette da eterodossi e da convertiti non convertiti piuttosto che da quelli all'interno della Chiesa, che da tempo sono entrati nell'arena. La tentazione dei liberali è che tentano di dogmatizzare o di assolutizzare l'ikonomia, la dispensa pastorale. Il percorso che stanno seguendo porta direttamente al liberalismo settario al di fuori della Chiesa.

All'estremo opposto abbiamo i letteralisti e gli idealisti, quasi sempre convertiti mal integrati provenienti dal mondo protestante o evangelico conservatore. Costoro sono inorriditi da qualsiasi concetto di dispensa pastorale e citano fuori contesto i santi padri e canoni proprio come erano soliti citare capitoli e versetti della Bibbia – minacciando gli altri con l'inferno. Tali individui mancano di esperienza di vere parrocchie ortodosse e di vera vita ortodossa, preferendo un ambiente da serra di convertiti a quelle che chiamano con condiscendenza "parrocchie etniche". La loro tentazione di fatto è la stessa di quella dei liberali, che tentano di dogmatizzare o di assolutizzare, solo che nel loro caso dogmatizzano l'akrivia, l'insegnamento rigoroso, non consentendo dispense pastorali, senza capire che i dogmi essenziali riguardano la santa Trinità e la persona di Cristo. Il percorso che stanno seguendo porta direttamente al vecchio calendarismo farisaico al di fuori della Chiesa.

Dopo aver considerato i due estremi ai margini della Chiesa e non nella Chiesa, in quanto si fondano sul protestantesimo liberale e sul protestantesimo conservatore, qual è allora la Tradizione della Chiesa? È che la Chiesa ha un ideale, a cui dobbiamo tendere, ma per il bene della salvezza del gregge ai pastori è permesso di fare eccezioni per specifici individui e in contesti specifici, applicando una dispensa pastorale (ikonomia), ovunque sia di beneficio spirituale. Noi non poniamo sul gregge una croce che è troppo pesante e che romperà loro la schiena. Coloro che lo fanno, imponendo un certo livello spirituale su coloro che non ne sono pronti, svuoteranno le chiese, creando sette farisaiche. Nel corso degli ultimi quarant'anni abbiamo visto troppa ipocrisia e troppi matrimoni spezzati causati da tali convertiti poco sagge e di scarso discernimento, che dogmatizzano gli ideali della Chiesa e agiscono senza amore per i fratelli e le sorelle più deboli. C'è una legge superiore alla legge dei farisei; è chiamata la legge dell'amore. Questa è la legge della Chiesa, della Verità e della Misericordia, ed essa sola conduce alla salvezza.

 
О священнике Данииле Сысоеве рассказывает его друг протоиерей Олег Стеняев

 

19 ноября 2009 года в храме Апостола Фомы был смертельно ранен выдающийся миссионер священник Даниил Сысоев. Его дело продолжается: издаются его книги, идут занятия в созданной им миссионерской школе, благотворительный фонд его имени помогает семьям погибших священников. Своими воспоминаниями об отце Данииле мы попросили поделиться его друга и соратника протоиерея Олега Стеняева.

 

Он не спрашивал, как дела

Мы познакомились в середине 1990-х, я был священником, а он ещё диаконом. Тогда он пришёл в наш Центр реабилитации пострадавших от нетрадиционных религий и сказал, что хочет заниматься таким же делом. И вскоре по благословению епископа стал проводить библейские беседы на Крутицком подворье. С тех пор мы общались постоянно.

Бывало, я сижу в трапезной при храме, он заходит и задаёт теологический вопрос невероятной сложности. И мы начинаем обсуждать — сидим час, два… Он этим жил. Обычно при встрече спрашивают: «Как дела? Как здоровье?» А здесь был человек, который жил, постоянно размышляя о Боге, о Его Царстве, о Жизни вечной.

 

«Я люблю этих людей»

Однажды заговорили про папу римского, и я высказал опасение, что возможен курс на сближение с католиками. А он говорит: «Да я готов признать его папой — пусть только он примет все православные догматы, исповедует их, зачитает в Папском Соборе. В чём проблема-то?»

Его миссия никогда не носила агрессивного характера. Достаточно посмотреть видеозаписи проведённых им диспутов. К сожалению, не снимали антракты. В ходе диспутов были перерывы, когда в фойе все начинали беседовать друг с другом. Вокруг отца Даниила стояли мусульмане, бородатые ребята. Они задавали вопросы, он очень дружественно отвечал. Никакой неприязни к иноверцам у него не было. Он сам об этом говорит в лекциях: «Я люблю этих людей, но я не разделяю их веры и убеждений».

 

Убили, потому что боялись

Когда полевой командир Саид Бурятский приговорил его к смерти, звучали два обвинения: то, что отец Даниил вёл открытые диспуты с мусульманами, и то, что он их крестил. Но диспуты проводились по инициативе самих мусульман. А то, что они шли к нему креститься, — видно, им чего-то недоставало в исламе, оттого и шли.

Когда я ему говорил: «Тебя ж убьют!» — он отвечал: «Ты что? Я недостоин». Он считал, что станет мучеником, если убьют за веру. Тут не было ни тени страха, было благоговение перед мученической смертью. Считается, что мученическая смерть редко посылается.

Человека убивают, когда его боятся. Боятся его духовного превосходства. Отца Даниила предупреждали 14 раз. И даже в тот день, когда застрелили, ему сначала звонили, требовали, чтобы он перестал беседовать с мусульманами. После его убийства многие мусульмане стали креститься. Мне об этом говорили священники из других храмов. Это убийство произвело обратный эффект.

 

Что будет с душой после смерти

О жизни души после смерти отец Даниил говорил: «Там то же самое, но намного интереснее. Мы сейчас с тобой ломаем голову над богословским вопросом, а там — раз! — позвали бы Григория Богослова, а то и Иоанн Златоуст бы зашёл объяснить!» Я говорю: «А почему там — как здесь?» Он говорит: «Остаются отношения между личностями. Человек, умирая, не перестаёт быть личностью. Как здесь ты наслаждаешься, когда общаешься с интересным собеседником, тем более там — когда ты будешь среди людей, которые состоялись в полном понимании этого слова!»

 

Последняя исповедь

За несколько лет до его гибели у меня умер духовник, отец Димитрий Дудко. Я сказал отцу Даниилу, что буду исповедоваться у него. Он ответил, что тоже хочет исповедаться у меня. И это продолжалось до его смерти.

В исповеди он был неистовый, исступлённый. Он процеживал себя, как через некое сито. И этим «неким ситом» было Библейское Откровение и каноны Церкви. Называя грехи, он начинал говорить чуть ли не библейским языком.

Советы он давал, только если я просил об этом — я старше его, он же всегда смущался и говорил: «Стеняев, ты сам всё знаешь». Я говорю: «Нет, сейчас я у тебя исповедуюсь, ты мне должен дать совет, ты обязан». И он давал советы. Сейчас мне их очень недостаёт.

Последний раз я исповедался ему «во гробех». Ночью приехал на подворье, где был выставлен гроб с его телом. Подошёл и, нагнувшись, высказал ему последнюю свою исповедь.

 

Почитание уже началось

Знал ли я, что он святой? Знал. Дружить со святым нелегко. Святые — сложные люди, они всё время в прорыве, они опережают окружающих в идеях, в словах, в действиях. Со стороны выглядело как будто он спешит. На самом деле это мы отставали, он никуда не спешил, он был человек взвешенный, размеренный. Но темп, напряжённость задавал он, и это не давало спокойно жить.

Мучеников в древности официально не канонизировали. Почитание мучеников начиналось сразу после их смерти. Для почитания было достаточно того, что это не запрещённый священнослужитель, действующий по благословению священноначалия и погибший за веру. Всё. Уже есть икона убиенного за веру отца Даниила в Сербии, есть икона на Афоне. Почитание его уже началось.

 

Записал Михаил Устюгов

Икона отца Даниила

 
Attraverso le pagine delle opere teologiche dell’archimandrita Giustino (Popović)

Oggi la Chiesa ortodossa serba celebra la memoria di san Giustino di Ćelije, che è stato glorificato nel 2010. (Anche se si è addormentato nel Signore alla festa dell'Annunciazione, è commemorato nel giorno della festa del suo santo patrono, san Giustino il filosofo.) In suo onore, offriamo il seguente studio della sua vita e delle opere, originariamente pubblicato in russo nel 1984.

Il nome dell’archimandrita Justin (Popović, +1979), dottore in teologia, è tenuto in grande stima nelle Chiese ortodosse locali.

L’archimandrita Justin nacque il 7 aprile 1894, in occasione della festa dell'Annunciazione della santissima Madre di Dio, nella città antica serba di Vranje, nella pia famiglia di un sacerdote, che aveva dato alla Chiesa serba sette generazioni di sacerdoti. Al battesimo gli fu dato il nome di Blagoje, in onore della festa dell'Annunciazione.

Dal 1905 al 1914 Blagoje Popović studiò presso il seminario di san Sava di Serbia a Belgrado. Durante i suoi anni di studio, il giovane Blagoje era particolarmente interessato a questioni di letteratura e di filosofia contemporanea. Prestò la massima attenzione alle opere di Dostoevskij, di cui egli scrisse più tardi due studi: La filosofia e la religione di F. M. Dostoevskij e Dostoevskij sull'Europa e lo slavismo.

Le opere dei santi Padri ebbero un'influenza decisiva sulla formazione del carattere spirituale dell’archimandrita Justin. I santi Padri furono, e rimasero fino alla fine della sua vita, i suoi maestri e istruttori insostituibili. Fu interamente guidato dai loro insegnamenti. L’archimandrita Justin amava particolarmente san Giovanni Crisostomo, che pregava incessantemente con sincerità infantile: "Sento una particolare, misericordiosa vicinanza di san Giovanni Crisostomo a me, peccatore", scrisse, "La mia anima ascende a lui nella preghiera: illuminami con le tue preghiere... concedimi di lottare con la tua lotta ... "

Nel 1916, Blagoje Popović ricevette la tonsura monastica con il nome di Justin, in onore dello ieromartire Giustino il filosofo (+166, celebrato il 1 ° giugno). In effetti, come lui, l'archimandrita Justin era un vero filosofo che interiorizzava la verità del cristianesimo. Pose l'umiltà di spirito alla base della sua teologia, seguendo l'esempio di san Giovanni Crisostomo, noto per queste notevoli parole: "Il fondamento della nostra filosofia cristiana è l'umiltà di spirito, perché senza di essa la verità è cieca." Ecco perché padre Justin, nella sua contemplazione di Dio, non parla di Cristo come una persona ordinaria (o un "personaggio storico"), ma piuttosto come il Dio-Uomo, il Salvatore del mondo. Padre Justin riteneva che l'unica autentica teologizzazione di Cristo nello Spirito Santo sia la contemplazione di Dio, in cui la mente e il cuore (i pensieri e i sentimenti) sono uniti nella preghiera, passando alla contemplazione e alla visione divina. Diceva spesso: "ogni pensiero che mi viene senza essere convertito in preghiera è opprimente".

Poco dopo la sua tonsura, con la benedizione del metropolita serbo Dimitrije (divenuto in seguito patriarca di Serbia), padre Justin andò a Pietroburgo, dove si iscrisse all'accademia teologica. Durante il suo tempo degli studi all'accademia, p. Justin conobbe bene la Russia ortodossa e l'amò profondamente. Qui acquisì una vasta conoscenza teologica e crebbe spiritualmente, venendo a conoscenza dei luoghi santi russi e delle opere dei santi. Da questo momento, e per tutta la sua vita, padre Justin amò profondamente san Sergio di Radonezh e altri santi russi; acquisì una particolare vicinanza spirituale stretta e orante a san Serafino di Sarov. Anche allora, padre Justin comprendeva che l'anima del popolo, il suo spirito, è nascosto nelle grandi gesta dei santi, poiché la vera Ortodossia è l'acquisizione dello Spirito Santo.

Nel giugno 1916, padre Justin andò in Inghilterra, dove si iscrisse all'Università di Oxford. Studiò lì fino al 1919, quando tornò in patria. Nello stesso anno si recò ad Atene, dove lavorò fino al 1921 alla sua tesi di dottorato, "Il problema della personalità e della conoscenza secondo san Macario d'Egitto", che difese con successo nel 1926 ad Atene. (Parte della tesi fu successivamente pubblicata sulla rivista Teologia, giustizia e vita. Atene, 1962, pp 153-175). Nel corso di questi anni, le lotte di preghiera di padre Justin si rafforzarono, come dimostrano le sue meditazioni spirituali: «Per quanti anni uno deve aggiungere il lievito fragrante del Cielo nella pasta della propria essenza? Quanti anni deve passare a ricreare se stesso attraverso le virtù evangeliche? Dalla grotta del mio corpo io vedo te, Signore, e continuo a guardare, ma non riesco a vedere. Ma lo so, lo sento, e so che tu sei l'unico architetto, o Signore, che può costruire la casa eterna della mia anima. I costruttori sono la preghiera, le lacrime, il digiuno, l'amore, l'umiltà, la mansuetudine, la pazienza, la speranza, la compassione..."

A partire dal 1921, padre Justin insegnò Nuovo Testamento, teologia dogmatica e patrologia presso il seminario di Sremska Karlovci. Fu ordinato ieromonaco nel 1922, e da allora divenne un padre spirituale per molti del suo gregge.

Nel 1930, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa serba nominò padre Justin assistente del vescovo Josif di Bitola. Il compito congiunto di Vladyka Josif e del suo assistente fu l'organizzazione delle parrocchie ortodosse in Cecoslovacchia, in particolare nella regione di Prešov nella Rus' carpatica, dove gli uniati cominciavano a ritornare in seno all'Ortodossia.

Fr. Justin dedicò una grande energia a questo compito veramente difficile, ma gradito a Dio. I cristiani slovacchi stessi cercavano aiuto. Per questo motivo, il vescovo Josif chiese al Santo Sinodo di consacrare padre Justin come vescovo della diocesi appena restaurata di Mukachevo in Transcarpazia. Ma padre Justin rifiutò di accettare la dignità episcopale. La sua lettera a Vladyka Josif lo testimonia: "Chiedo a vostra grazia di perdonami per questo. Scrivo con la convinzione irresistibile della mia coscienza... Ho rifiutato prima e mi rifiuto di nuovo di accettare il rango di vescovo. Il mio rifiuto non è il risultato di uno stato d'animo che passa... Ho osservato a lungo e duramente me stesso, sulla base del Vangelo. Ho giudicato me stesso secondo il Vangelo e sono arrivato invariabilmente a questa conclusione: non posso accettare il rango di vescovo in qualsiasi circostanza. Perché mi conosco molto bene: mi è molto difficile mantenere la mia anima entro i confini della bontà di Cristo, per non parlare delle anime di centinaia di migliaia di altre persone, e rispondere per loro davanti a Dio".

Nel 1932, padre Justin tornò dalla Cecoslovacchia e iniziò a lavorare al primo volume della sua Dogmatica, che fu pubblicato lo stesso anno. Poi divenne professore al Seminario Teologico a Sremska Karlovci. Due anni dopo, il Santo Sinodo lo nominò docente alla Facoltà Teologica dell'Università di Belgrado.

Nel 1935, padre Justin pubblicò il secondo volume della sua Dogmatica, in cui espone la dottrina ortodossa sul Dio-uomo e la sua opera (cristologia e soteriologia).

Negli stessi anni, insieme ad altri esponenti di spicco della cultura spirituale serba, padre Justin partecipò alla fondazione della Società filosofica serba.

Nel 1948, padre Justin fu nominato padre spirituale del convento di Ćelije. Rimase lì fino alla fine della sua vita, dedicando il suo tempo alla preghiera, alla contemplazione divina, al lavoro teologico accademico, e alle traduzioni.

Molto è stato scritto in varie riviste ortodosse circa il contributo di padre Justin alla teologia ortodossa contemporanea. Un numero speciale della rivista ecclesiastica greca Paradosis (Tradizione) del 1979 è stato dedicato a lui.

L'autore di un articolo dedicato alla sua vita e opera, pubblicato dopo il riposo di padre Justin, scrisse: "Non sarebbe esagerato caratterizzarlo come uno dei più importanti Padri contemporanei della teologia ortodossa."

L'eredità di padre Justin come autore è voluminosa: tre volumi di Dogmatica, dodici volumi di Vite dei santi, varie opere teologiche, e numerose epistole e lettere. Le opere di padre Justin, piene di profondità teologica e di elevata poesia, incarnano la sua esperienza spirituale interiore.

Per penetrare lo spirito della teologia dell'archimandrita Justin, le due opere più importanti sono la sua Dogmatica e Le vite dei santi.

Nell'introduzione al primo volume della sua Dogmatica, padre Justin scrive: "Mosso dalla non-esistenza verso l'esistenza totale, l'uomo - vestito delle forme meravigliose di materia e spirito - viaggia attraverso i misteri meravigliosi di Dio. Quanto più si allontana dal non-essere e quanto più si avvicina all'essere totale, tanto più ha fame di immortalità e di assenza di peccato e tanto più ha sete di ciò che è inaccessibile ed eterno. Ma c'è una tirannica attrazione verso la non-esistenza, mentre il peccato e la morte derubano avidamente l'anima. Tutta la saggezza della vita è contenuta nel superamento del non-essere dentro di noi e intorno a noi e nell'immersione completa nell'essere totale. Lo Spirito Santo insegna questa saggezza, perché Egli è la sapienza e la conoscenza - sapienza e conoscenza colma di grazia sulla natura dell'essere. Il centro di questa sapienza è la conoscenza del divino e dell'umano, dell'invisibile e del visibile. La contemplazione divina dello Spirito Santo è al tempo stesso un potere moralmente creativo, attraverso la quale il processo dell'uomo che imita Dio sul cammino della perfezione ascetica, colma di grazia moltiplica nell'uomo la conoscenza divina di Dio e del mondo. Essere vivificati dallo Spirito Santo è l'unica arte che può scolpire un essere umano variegato e complesso in una persona a somiglianza di Dio, a immagine di Cristo.

"La conoscenza di Dio nello Spirito Santo è, in questo modo, quella verità su Dio, il mondo e l'uomo che la Chiesa ortodossa definisce come dogmi di fede. Pertanto la dogmatica è una scienza delle verità eterne di Dio che si rivelano alla gente perché questa le possa mettere in pratica nella propria vita, raggiungendo così la meta eterna della nostra esistenza, del nostro viaggio martirico dal non essere all'essere totale..."

Le incarnazioni viventi di queste verità divinamente rivelate, ritiene padre Justin, sono i santi, che sono i portatori di queste verità, nonché i loro predicatori e confessori.

Lo studioso di dogmatica ortodossa dovrebbe rivolgersi in tutte le sue opere ai santi, imparare da loro ed essere in comunione di preghiera con loro, nel digiuno e nella veglia spirituale. Così, il lavoro dello studioso di dogmatica ortodossa è la lotta ascetica della sobrietà della mente.

Nell'introduzione alla sua Esatta esposizione della fede ortodossa, San Giovanni Damasceno ha consolidato una volta per tutte il principio guida per la creazione di un sistema dogmatico: "Non voglio dire nulla da me stesso, ma spiegherò brevemente ciò che i saggi di Dio hanno detto». Citando queste parole del grande santo, p. Justin testimonia: "Io, nel mio nulla e nella mia miseria, difficilmente posso osare dire di essermi attenuto di fatto al suo principio. Se qualcosa nel mio lavoro è buono, evangelico e ortodossa, allora tutto ciò appartiene ai Santi Padri, e tutto ciò che vi si oppone è mio e solo mio".

Padre Justin dice che attraverso l'incarnazione del Figlio di Dio le verità divine sono divenute più accessibili all'uomo. Questo vuol dire che Cristo è necessariamente ripetuto in ogni cristiano, perché ogni cristiano è una parte organica della Chiesa di Cristo, che è il suo corpo divino-umano.

Padre Justin vedeva il percorso per l'immortalità nell'unità organica dell'uomo con la Persona del Dio-uomo Cristo, con il suo Corpo, con la Chiesa. "Io so e sento", scriveva, "che solo in lui e con lui io sono un sé eterno, un sé eterno divino. Ma senza di questo non ho bisogno di me stesso".

L'obiettivo del ministero della Chiesa è che tutti i credenti si uniscano organicamente e personalmente con la persona di Cristo, in modo che la loro percezione di sé diventi percezione di Cristo e la loro autocoscienza diventi coscienza di Cristo, in modo che tutta la loro vita sia la vita di Cristo, e in modo che vivano più essi, ma Cristo in loro (cfr Gal 2, 20).

Trovare se stessi significa trovare il Dio-uomo in se stessi, ma Cristo rimane solo nella sua Chiesa, che è la sua incarnazione vivente. Si tratta di una eternità divina-umana, incarnata entro i confini del tempo e dello spazio. È nel mondo, ma non del mondo (cfr Gv 18,36). Pertanto, nella Chiesa la Persona del Dio-uomo Cristo è l'unica guida che conduce l'uomo dalla mortalità all'immortalità e dalla temporalità all'eternità.

Dio si è fatto uomo, pur rimanendo Dio, perché come Dio poteva dare alla natura umana il potere divino che avrebbe portato l'uomo alla più intima unità divino-umana con Dio. La sua potenza divina opera incessantemente nel suo corpo divino-umano, la Chiesa, che unisce le persone a Dio attraverso una vita santa e piena di grazia. La Chiesa infatti non può essere altro che un meraviglioso e miracoloso organismo divino-umano, in cui - attraverso l'interazione della grazia di Dio e la libertà dell'uomo - si forma l'immortalità e si divinizza tutto ciò che è umano, tranne il peccato. Nell'organismo divino-umano della Chiesa ogni credente è come una cellula vivente che diventa parte integrante di tale organismo e vive grazie al suo potere divino-umano.

Chiamando la Chiesa corpo di Cristo, il santo apostolo Paolo stabilisce un legame tra la sua essenza e il mistero dell'Incarnazione di Dio, mostrando che il fondamento vivo e immutabile della Chiesa risiede nel fatto che il Verbo si è fatto carne (Gv 1:14). Questa è la verità fondamentale della Chiesa. La Chiesa è soprattutto un organismo divino-umano, e solo successivamente una comunità umana.

La natura della Chiesa è divino-umana, da cui segue la sua attività divino-umana nel mondo: tutto ciò che è divino si incarna nell'uomo e nell'umanità. Pertanto, la missione della Chiesa, la sua stessa natura, è quella di realizzare valori spirituali, divino-umani nel mondo umano.

Come padre Justin ha sottolineato, confessando il Dio-Uomo, la Chiesa confessa anche l'uomo nella sua autentica unità creata da Dio. Perché senza il Dio-Uomo, non ci può essere il vero uomo.

L'ontologia della persona umana è la sua immagine divina. A immagine di Dio, all'uomo è dato tutto il potere divino necessario per raggiungere la perfezione eterna: "Il mio infinito mi attira a te, o Dio infinito!"

Il valore dell'uomo, testimonia padre Justin, è determinato dal suo mondo interiore. Nelle sue profondità insondabili, il mondo interiore è in contatto con la Realtà assoluta, di cui l'uomo è portatore. Mantenendo una tale connessione, cioè, assorbendo in se stessi l'eternità del regno spirituale, i cristiani in virtù della loro continua crescita spirituale diventano infiniti, anche se non senza inizio. In effetti, chi può esplorare le profondità metafisiche dell'uomo? Chi fra gli uomini conosce le cose dell'uomo, se non lo spirito dell'uomo che è in lui? (1 Corinzi 2:11). Colui che osserva seriamente le realtà materiali e spirituali dell'universo non può non sentire la presenza di un mistero infinito in tutti i fenomeni. Lo spirito umano si sforza costantemente di comprendere il misterioso. Il movimento costante dello spirito umano in quella direzione è un secondo componente soprannaturale della persona. Tenendo in mente questo componente naturale, p. Justin risolve la questione fondamentale dell'antropologia in questo modo: "Possiamo concludere che l'uomo è uomo, proprio perché è il portatore di un dono soprannaturale individuale che si manifesta nella perfezione, nella creatività, e nell'attività mentale". L'intero spirito umano anela all'eternità: attraverso la coscienza e attraverso i sensi, attraverso la volontà e per tutta la vita - il che significa che anela all'immortalità. Così, padre Justin crede che l'aspirazione umana verso l'infinito, verso l'immortalità appartenga all'essenza stessa dello spirito umano.

Creato a immagine di Dio, l'uomo è pieno di struggimento spirituale, dal momento che l'immagine divina è la componente principale dell'essenza dell'uomo. Questo anelito dell'anima dall'immagine divina verso il suo archetipo è naturale.

Dando all'uomo il comandamento: Siate perfetti, come il Padre vostro celeste è perfetto (Matteo 5,48), il Signore Gesù Cristo indica la possibilità piena di grazia di realizzare l'immagine divina nella natura umana, dal momento che non avrebbe comandato l'impossibile.

L'immagine di Dio nella natura dell'uomo, osserva padre Justin, ha un significato ontologico e uno teleologico: ontologico, perché l'essenza dell'essere umano si trova in esso, e teleologico, perché indica la meta della vita, l'unità con Dio.

Ma inclinando la sua libera volontà verso il peccato, l'uomo - piuttosto che diventare un comunicante della vita divina in virtù dell'immagine divina nella sua anima - ha preso le distanze dal Divino. Si è ritirato in se stesso e ha cominciato a vivere senza la guida soprannaturale inerente alla sua natura. Questo è stato il suo primo atto di opposizione alla composizione divinamente-immaginata della propria essenza. Da quel momento, l'uomo si è reso senza dio forzando Dio fuori da sé e in una trascendenza sovra-mondana e sovra-umana. Si è trovato di fronte a un abisso spalancato che lo separava da Dio. L'essenza umana ha subito una catastrofe che ha sconvolto la natura creata da Dio dell'uomo e ha spostato il suo centro. Di conseguenza, l'uomo ha perso la capacità di comprendere se stesso e il mondo che lo circonda.

L'amore dell'uomo per il peccato ha dato al diavolo potere su di lui, creando il pericolo di formazione di un "diavolo-uomo". È stato a questo punto che il Dio-Uomo è venuto nel mondo per salvare l'uomo dal peccato, dal male, dal diavolo, e dalla morte eterna.

Con la sua morte sulla Croce, il nostro Signore Gesù Cristo ha dato all'uomo l'opportunità di tornare all'immagine divina, di passare dal peccato alla luce e alla verità, e dalla morte alla vita.

Quando il Dio-Uomo Gesù Cristo ha elevato se stesso sulla Croce, ha elevato simultaneamente l'uomo al primo livello del Cielo, dove ha riconciliato i due mondi, il celeste e il terreno, che unisce il cielo e la terra. Alla cima di questa scala è lui stesso: il Re della gloria, la via, la verità e la vita. Ecco, o uomo, quante opportunità ti sono state date per crescere verso l'alto! Dal fondo dell'abisso all'altezza del cielo, e superiore a qualsiasi cielo!

La capacità di pensare è di natura divina e di origine celeste. È stata data all'uomo al fine di unirlo al cielo, a Dio, e all'eternità.

Ma l'orgoglio, quel potente strumento del nemico della salvezza, ha fatto sì che il pensiero umano si separasse da Dio e che l'uomo immaginasse se stesso infallibile.

La vera natura spirituale dell'uomo consiste esclusivamente nella vittoria sulla morte, nella trasfigurazione finale di anima e corpo, e nella liberazione dal peccato e dal male - fonti di morte. La certezza dell'immortalità passa attraverso la conoscenza di Dio, che non tollera il peccato che genera la morte.

A partire dal 1972, l'archimandrita Justin ha iniziato la pubblicazione della sua opera di dodici volumi chiamata Le vite dei santi, che aveva compilato molto tempo prima. La pubblicazione di questo lavoro molto significativo è stata completata entro la fine del 1978. Poco dopo la pubblicazione de Le vite dei santi, l'agiologia è stata introdotta come corso permanente nei programmi di seminari teologici.

Se la Dogmatica di padre Justin è stato il frutto della sua ricerca prevalentemente ecclesiastico-accademica, la vita dei santi rivela l'esperienza spirituale di un uomo pieno di Cristo fino nel suo profondo. Le vite dei santi ci mostrano il cammino misterioso di Cristo che tutti gli asceti hanno seguito. L'autore de Le vite dei santi, essendo un asceta egli stesso, capisce le lacrime degli asceti; essendo un martire per la fede, comprende il dolore dei martiri; essendo un monaco, capisce l'esperienza monastica del raggiungere il Divino, ed essendo un moderno teologo ortodosso, capisce la teologia dei Padri e dottori della Chiesa.

Padre Justin iniziò la sua traduzione in serbo, con un lavoro sistematico, delle vite dei santi della Chiesa ortodossa dopo la seconda guerra mondiale. Padre Justin commenta le sue ragioni per scrivere quel libro "semplice" - in confronto alle sue opere dogmatiche: "Le vite dei santi sono, di fatto, dogmatica incarnata, perché in essi tutte le verità dogmatiche eterne e sante prendono vita in tutta la loro forza e vivifica e sostanziale".

Le vite dei santi confermano nel modo più visibile che i dogmi non sono solo verità ontologiche in sé e per sé, ma che ogni dogma è una fonte di vita eterna e santa spiritualità, secondo le parole del Salvatore: le parole che dico a voi, sono spirito e vita (Giovanni 6:63). Ogni parola del Signore dà all'uomo una forza salvifica, santificante, che lo riempie di gioia, animandolo e trasformandolo. Le vite dei santi contengono la totalità dell'etica ortodossa in tutta la loro magnificenza e potere irresistibile. Le vite dei santi sono "l'unica pedagogia dell'Ortodossia" e "una sorta di enciclopedia ortodossa". Padre Justin vede le vite dei santi come una continuazione degli Atti degli Apostoli, che raccontano e confermano la diffusione del cristianesimo. Le vite dei santi sono anche il Vangelo, la vita, la verità, l'amore, la fede, l'eternità, e la potenza del Signore - perché Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre (Ebrei 13:8).

In ogni epoca, il Signore concede la stessa grazia e compie le stesse opere divine in tutti coloro che credono in lui. Come osserva padre Justin, i santi "sono le persone in cui la santa vita divino-umana di Cristo continua di generazione in generazione, fino alla fine dei secoli". Essi costituiscono tutti il corpo di Cristo, la Chiesa - e sono inseparabilmente uniti con Cristo e gli uni agli altri. Il fiume della vita divina immortale comincia con Cristo il Dio-Uomo, per mezzo del quale i cristiani giungono alla vita eterna. Le vite dei santi sono di grande importanza, perché "non possiamo raggiungere" la vita santa ed eterna "singolarmente, ma possiamo farlo con tutti i santi, con il loro aiuto e sotto la loro guida, attraverso i santi Misteri e attraverso le opere buone nella Chiesa". È stato questo significato dei santi - e, di conseguenza, l'importanza della loro vita per la nostra salvezza nella Chiesa - che ha spinto padre Justin a scrivere in serbo il primo Sinassario ortodosso completo, vale a dire, una raccolta di vite di santi.

Fonti importanti per padre Justin furono il Synaxarion di san Nicodemo l'Agiorita, le Vite dei santi (Menologion) di San Dmitrij di Rostov, manoscritti greci originali di varie edizioni critiche, il Synaxarion della Chiesa di Costantinopoli, e molte altre opere patristiche e teologiche.

Padre Justin conclude la sua collezione di vite con una panoramica storica dei tentativi di scrivere la vita dei santi nella prima cristianità, a partire dagli Atti degli Apostoli, in cui l'evangelista Luca descrive per la prima volta "le fatiche e le sofferenze dei primi discepoli del nostro Salvatore e dei suoi successori". Dopo questa panoramica, padre Justin analizza i racconti che parlano dei santi asceti pubblicati con i nomi di Paterikon, Gerontikon e Limonarion, così come raccolte di vite di santi di epoca bizantina e post-bizantina, e così via, fino alle moderne edizioni critiche di antichi manoscritti agiografici. Queste ultime pubblicazioni sono caratterizzate dallo spirito di critica razionalista che, secondo le parole di padre Justin, contrappone "la posizione dei loro autori a quella delle vite dei santi".

In conformità con la tradizione ortodossa, padre Justin ripartisce il ricco materiale agiografico dell'anno liturgico secondo l'indizione. Ogni volume (per il mese di settembre, ottobre, ecc.) contiene le vite dei santi commemorati in un dato mese. A ogni vita di un santo commemorato nello stesso giorno è dato un capitolo speciale. Inoltre, ove lo spazio lo consente, è inclusa una fotografia di una chiesa ortodossa o di un monastero che prende il nome dal santo. L'edizione completa di dodici volumi contiene immagini di più di duecento chiese ortodosse che illustrano vividamente i tratti caratteristici dell'architettura ecclesiastica dei popoli ortodossi dall'Alaska alla Corea e Giappone, e dall'Africa all'India. La vita di ogni santo è normalmente accompagnata da fotografie di icone antiche e moderne del santo. Alla fine di ogni volume c'è un indice alfabetico dei nomi dei santi le cui vite sono incluse nel suddetto volume.

Padre Justin sperava di pubblicare un volume tredicesimo e ultimo dedicato al ciclo pasquale, cioè, al Triodio quaresimale e al Pentecostario.

In contemporanea con la pubblicazione de Le vite dei santi, le vite dei più venerati santi serbi sono state pubblicate in diverse edizioni. La pubblicazione de Le vite dei santi ha suscitato grande interesse all'interno della comunità ecclesiastica serba, specialmente tra i docenti di storia della Chiesa serba nelle scuole teologiche. Questi libri sono attualmente usati come libri di testo per gli studenti di queste scuole. Abbondanti informazioni sulla storia della chiesa, l'agiografia, la patristica, la dogmatica - così come materiali canonici, pastorali, liturgici e omiletici - sono raccolte nelle 8.300 pagine de Le vite dei santi. L'archimandrita Justin è riuscito a fare del sinassario non solo un testo narrativo e un lavoro accademico, ma anche un lavoro che esprime profonda autorità teologica. L'edizione divenne ben presto una rarità bibliografica.

Il valore dell'opera agiologica di padre Justin non ha prezzo per la Chiesa serba. Le vite dei santi serbi contengono la storia della Chiesa serba e dello stato serbo. La santa dinastia Nemanjić - iniziata con il santo progenitore Simeone, fondatore del monastero di Hilandar sul monte Athos, e suo figlio san Sava, primo arcivescovo di Serbia, e terminata con il suo discendente finale, il santo Martire Uroš - unisce la corona e la Croce, unendo la storia ecclesiastica e la storia dello stato dei serbi. Di enorme aiuto nella formazione teologica sono le vite di altri santi, non serbi, così come le numerose citazioni tratte dalle opere di teologia di Padri, insegnanti, e santi asceti della Chiesa pubblicati in questo primo Sinassario serbo completo.

Le Vite sono di grande importanza per tutta l'Ortodossia. Per la provvidenza di Dio, padre Justin ha studiato in Inghilterra, dove è entrato in contatto con il mondo non ortodosso e il suo modo di pensare, così come in Russia, dove ha colto la profondità della spiritualità ortodossa russa, e ad Atene, dove - come lui stesso ha detto - si è innamorato della tradizione patristica. Ad Atene ha incontrato eccezionali teologi greci del suo tempo, i professori Balan e Diovuniotis, e ha studiato con Ioannis Karmiris, il famoso professore di dogmatica e futuro accademico. Qui ha avuto la possibilità di studiare i manoscritti bizantini che in seguito sono divenuti parte del suo Sinassario. Questa conoscenza di molti popoli e tradizioni ortodosse ha consentito a padre Justin di creare un'opera che può essere veramente considerata di proprietà comune di tutti i popoli ortodossi a causa della sua portata e importanza.

Con il passare del tempo, quest'opera di padre Justin avrà un ruolo sempre più importante nel presentare l'Ortodossia e suoi valori spirituali ai non ortodossi e ai non cristiani. Questo lavoro ecclesiastico-accademico originale è un sinassario ortodosso modello. D'ora in poi sarà impossibile compilare un sinassario senza la conoscenza del lavoro dell'archimandrita Justin.

Tra le opere pubblicate dell'archimandrita Justin, oltre a quelle già citate, notiamo le seguenti: l'epistemologia di sant'Isacco il Siro, L'uomo e il Dio-Uomo: studi di teologia ortodossa, Fondamenti di Teologia, La teologia di san Sava come filosofia di vita, Vita di san Sava e san Simeone, La Chiesa ortodossa e l'ecumenismo, e Sul prossimo grande e santo Concilio della Chiesa ortodossa.

Le opere teologiche di padre Justin, secondo le parole dell'accademico Ioannis Karmiris, rappresentano il vertice dell'auto-espressione spirituale della Chiesa serba (prefazione all'edizione greca del libro L'uomo e il Dio-Uomo. Atene, I ed. 1969; II ed. 1974, p.7).

L'archimandrita Justin ha lasciato anche alcune opere inedite: Attraverso la vita con l'apostolo Paolo (un commento in più volumi alle epistole dell'apostolo Paolo), Commento alle epistole cattoliche del Santo Apostolo Giovanni il Teologo, Commento ai Vangeli secondo Matteo e Giovanni, il volume XIII de Le vite dei santi (sul Triodio quaresimale e sul Pentecostario); acatisti a molti santi, e numerosi altri testi teologici e liturgici. L'archimandrita Justin, umile sacerdote e teologo di primo piano, appartiene non solo alla Chiesa serba, ma al tutto il mondo ortodosso.

Come il metropolita Ireneo di Creta ha detto di lui: "È stato un dono di grazia dato dal Signore alla santa Chiesa ortodossa".

 
Как избежать священства

Если кто-то из вас бывал на хиротонии, тот знает, как благодать наполняет храм в минуты рукоположения… Радость переполняет сердца молящихся, даже если не знаешь лично посвящаемого в священный чин. С какой торжественностью и радостью поются в алтаре тропари «Святые мученицы», «Слава Тебе, Христе Боже», «Исаия, ликуй». Словно на Голгофу восходит посвящаемый в священство, но и его переполняет радость – как переполняла некоторых мучеников, идущих на собственную казнь. Господь словно носит на руках посвященного, благодать изобилует, как бы давая новопоставленному авансом вкусить то, ради чего потом придется трудиться с потом и кровью…

Рукоположение во священника. Фото: А. Поспелов / Православие.Ru

Неописуемо таинство Священства. Страшно и трепетно носить его бремя, зная собственное недостоинство. Страшно читать о нем. Протопресвитер Александр Шмеман говорит дерзновенные слова: руки священника во время Евхаристии – это руки Самого Христа. Святитель Иоанн Златоуст избегал священства; святитель Николай Мирликийский, святитель Амвросий Медиоланский, святитель Епифаний Кипрский и многие другие были поставлены на свещник церковный вопреки собственной воле, через особенное чудо Божие.

Сколько людей святой жизни так тщательно избегало священства, что даже некоторые из них доходили до членовредительства! Преподобного Аммония люди пожелали иметь епископом в одном городе. Горожане пришли к епископу Тимофею и просили его рукоположить Аммония. Тимофей был не против. Тогда люди пошли за Аммонием. Однако преподобный побежал от них. Горожане бежали быстрее, и, видя, что его догоняют, Аммоний остановился и стал со слезами отказываться. Но народ особо не слушал его. Тогда святой поклялся им, что не примет сана и не оставит пустыню. Когда и это не подействовало, он при всех достал ножницы и отрезал себе левое ухо со словами: «Теперь вы должны понять, что мне нельзя принять сана, к которому вы меня принуждаете» (по церковным канонам, нельзя рукоположить увечного человека). После этого люди пошли к епископу и всё ему рассказали. На что тот ответил: «Закон этот пусть соблюдают иудеи, а если ко мне приведете хоть и безносого, но достойного по жизни, я рукоположу его». Граждане пошли опять упрашивать Аммония. Когда святой стал отказываться, они хотели было вести его насильно. Но он поклялся отрезать себе и язык, если станут принуждать его. После этого его оставили в покое.

Старец Паисий Святогорец

Старец Паисий Святогорец, человек, без сомнения, святой жизни, также избегал посвящения. Однажды, зайдя в алтарь во время проскомидии, он увидел, как священник приготовлял святой агнец, и заметил, что агнец трепетал в руках иерея. После этого старец не дерзал подходить к священнодействующему иерею во время литургии. Как-то игумен пожелал сделать старца священником, но старец отказывался. «У меня есть препятствие, – говорил он. – Во время войны я был радистом и сообщал нашим самолетам, где находится враг. Поэтому я виновен в убийстве людей, а потому не могу быть священником». «Но тогда, – возразил игумен, – и у повара есть препятствие, потому что он кормил солдат, которые убивали людей». «Не знаю, – отвечал старец, – есть ли препятствие у повара, знаю только, что не буду священником».

Многие люди, принявшие по смирению и послушанию священный сан, потом всё-таки старались проводить жизнь вне обязанностей этого сана.

Есть в Патерике такая история. Авва Матой отправился с братом по нужде из Раифы. В Гевале епископ удержал их и посвятил в пресвитеров. Оба они достигли конца жизни, ни разу не приступив к жертвеннику для совершения Евхаристии. Преподобный Матой по этому поводу говорил: «Верую в Бога, что я не подвергнусь великому осуждению за то, что по рукоположении не совершил литургии, ибо рукоположение должны принимать люди беспорочные». Так же поступал и преподобный Филимон, о котором упоминает Добротолюбие. Крайне редко соглашался он священнодействовать по своему великому смирению.

Тяжело бремя священства, и особенно настоятельства, потому что с тех пор, как на человека одета епитрахиль, он уже не может думать только о своем спасении. А кроме печали о спасении своем и духовных детей прибавляются еще заботы века сего. Как отремонтировать храм? Где взять деньги на зарплату рабочим и служащим? Сатана искусно ставит священника в такие ситуации, чтобы он реализовался не как молитвенник, а как строитель или подрядчик, не как духовник, а как предприниматель и фермер!.. Удивительно, но это болезнь не только нашего времени. Так было почти всегда. Стоит только почитать письма святителя Игнатия (Брянчанинова) к графу Шереметеву. В то время завершались ремонтные работы в Сергиевой пустыни под Петербургом, где тогда настоятельствовал святой Игнатий. Святитель назанимал много денег, чтобы расплатиться с рабочими, использовал также и все собственные сбережения. Поэтому в смиренном, почти униженном тоне святитель просит о помощи графа. Невозможно равнодушно читать это письмо, как и письмо, в котором он так же благодарит графа за содействие…

Но и служение священника и настоятеля – что по сравнению со служением епископа, которому предстоит ежедневное умирание за всю Церковь? Зная о невозможности совмещать сугубый подвиг личного спасения (в Великой схиме) и обязанности управления Церковью, святые отцы законоположили, что епископ не может быть схимником. Жизнь схимника и жизнь епископа совершенно разные. И если епископ пожелал принять схиму – значит, он пожелал и сложить с себя обязанности епископа.

Преподобный Сергий отказывается от епископского сана.

«Если кто епископства желает, доброго дела желает» (1 Тим. 3: 1), – говорит апостол Павел. Однако на практике мы видим, что мало кто желает этого самого епископства. Мало кто – из людей святых. Преподобный Сергий Радонежский категорически отказал святителю Алексию Московскому быть преемником после него. Отказал, и после кончины святителя Алексия началась смута «межсвятительства». Все помнят историю «самосвятства» Митяя, скорби и обстояния святых Киприана и Дионисия. А ведь стоило преподобному Сергию согласиться на предложение святителя Алексия – и не было бы всего этого. Но преподобный почел пользу для души более важным делом, чем сомнительную пользу епископства. Преподобный Феодор Сикеот все-таки в подобном случае уступил просьбам, но пробыл в сане епископа всего пару лет – и удалился в безмолвие. На покой удалялись и святитель Игнатий (Брянчанинов), святитель Феофан Затворник и многие другие святые.

Епископство и личное спасение порой вступают в такой конфликт, что некоторые святители сбегали с кафедры, как из горящего дома. Святой Иоанн (память 3 декабря по ст.ст.) был епископом Колонийским (в Армении) около 10 лет. По необходимости епископской должности он вынужден был вникать в политические вопросы. И, как сказано в житии, «видя суету и мятеж мира», решил оставить епископию. Как-то после литургии он отпустил клириков, тайно от всех отправился на берег и отплыл в Иерусалим. Бог указал ему место спасения в Лавре преподобного Саввы Освященного. Иоанн пришел в Лавру простым послушником. В то время настоятелем Лавры был сам богоносный Савва, под его началом подвизалось около 140 братьев. Савва был уже прославленным отцом, имел дар прозорливости, но, что примечательно, Господь утаил от него сан Иоанна.

Лавра святого Саввы Освященного

Несколько лет преподобный Иоанн подвизался в Лавре на разных послушаниях. Он служил рабочим, носил им еду на плечах, потом трудился в странноприимном доме, потом Савва поставил его экономом обители. Видя, что Иоанн – совершенный монах и что Бог благословляет его в делах, Савва задумал посвятить его в пресвитера. Он взял Иоанна, отправился с ним к Иерусалимскому патриарху Илии и просил рукоположить Иоанна. Патриарх был не против, но тут «послушник» отозвал патриарха в сторону со словами: «Пречестный отче, я хотел бы открыть тебе одну тайну. Разреши мне наедине переговорить с тобой, и если признаешь меня достойным священного сана, то отказываться не буду».

Когда патриарх отошел с ним в сторону, преподобный Иоанн пал к ногам патриарха, заклиная никому не открывать его тайну. Когда патриарх пообещал это, Иоанн сказал: «Отче! я был епископом Колонийским. По множеству грехов я оставил епископию, бежал и осудил себя на служение братиям».

Патриарх ужаснулся от этих слов, призвал преподобного Савву и сказал ему, что Иоанн никак не может быть священником. После этого патриарх отпустил их обоих.

Всю дорогу назад Савву терзали сомнения. Он удалился от Лавры на приличное расстояние, нашел какую-то пещеру и всю ночь молился в ней со слезами.

«За что, Господи, – говорил он, – презрел Ты меня, утаив от меня жизнь Иоанна? Обманулся я, считая его достойным сана священника! Открой мне о нем хоть теперь! Неужели сосуд, который считал я избранным, святым и достойным, – перед Твоим величием и непотребен, и недостоин?»

Бог ответил на его молитву. Савве явился Ангел и сказал: «Иоанн – не непотребный, а избранный сосуд, но он – епископ и не может быть поставлен в пресвитера».

Так сказал Ангел и стал невидим. А преподобный Савва радостно поспешил к Иоанну в келью, обнял его и сказал: «Отче Иоанн! Ты утаил предо мною, какой в тебе дар Божий, но Бог открыл мне его».

«Очень жаль, – отвечал Иоанн. – Я желал, чтобы никто не знал моей тайны, и теперь мне придется уйти». Савва поклялся Иоанну, что никто не узнает о нем. Так преподобный Иоанн и прожил до самой смерти, занимаясь делами монаха, а не епископа.

Перед рукоположением. Фото: А. Поспелов / Православие.Ru

Память еще одного святителя, бросившего епископию, Церковь празднует 29 февраля (по ст.ст.). Его также звали Иоанном, он был архиепископом (!) в Дамаске. Недолго пробыв на кафедре, святой тайно удалился в Александрию, переименовал себя Варсонофием и пришел на Нитрийскую гору. Там он исполнял всевозможные послушания в чине простого монаха.

Один из монахов, человек скудного ума, сильно досаждал преподобному. Он то обзывал его, то обливал помоями. Наконец он просверлил дырку в стенке его кельи и стал совершать «малую нужду» на постель преподобного архиепископа. Постель стала вонять, монахи сообразили, в чем дело, и донесли игумену. Когда виновного хотели наказать, преподобный пал в ноги игумену и с плачем говорил, что сам виноват во всем. «Я сам, – говорил святой, – раздражаю брата и возбуж­даю его гнев; прости ему Господа ради».

И так избавил брата от наказания. Со временем преподобный был узнан и бежал и отсюда, на этот раз в Египет…

Неописуемо таинство Священства… Страшно и трепетно носить его бремя, зная собственное недостоинство.

Священник – это ослик, на котором Христос въезжает в Иерусалим. Все кланяются, постилают ковры и одежды, машут пальмовыми ветвями, и ослик думает: «Вот в каком я почете». И не знает, дурачок, что это не его приветствуют, а Христа Спасителя. Так и священник иной раз покупается на то, что ему целуют руку и называют «отец», видит даже иногда благой результат своей молитвы и начинает забывать, что это Его благословляющую десницу целуют и что Он чудеса совершает…

Сражение за Малоярославец 12 (25) октября 1812 г. Автор: Александр Аверьянов. Фрагмент. В рядах воинов священник Василий Васильковский с крестом в руках

Священник – это офицер на передовой, который первый встает из окопа с пистолетом и поднимает за собой роту на неприятеля. Дело священника походит на дело учителя – он должен вдохновить паству на подвиг духовной борьбы. Но чтобы вдохновлять и зажигать, нужно иметь в самом себе огонь (см.: Лк. 12: 49), нужно самому этот огонь возделывать и хранить.

Желающий священства вступает на стезю противоречий. С одной стороны, желание священства – первый признак гордости и того, что человека рукополагать нельзя. Но с другой стороны, «если кто епископства желает, доброго дела желает». Ведь и человек, поступающий в семинарию, тоже желает священства. Наверное, греховная склонность здесь заключается в том, когда желаешь быть священником во что бы то ни стало, не смотря на волю Божию, как окаянный Митяй во времена Сергия Радонежского отчаянно желал митрополичьей кафедры – и потонул в море. Если это желание – спокойное, отдающееся на волю Божию, – в нем не будет греха. Если оно – от любви к храму, богослужению и Богу, то это – «доброе дело».

Всё сказанное имеет отношение не только к священству, но и к любому послушанию в Церкви. Можно отчаянно стремиться в хор, на место регента, пономаря, преподавателя воскресной школы, даже свечницы. Завидовать тем, кто исполняет это послушание, и мечтать о себе, что исполнял бы порученное намного лучше.

Поэтому все, братья и сестры, будем учиться божественному смирению у наших святых отцов. У Иоанна Молчальника – епископа Колонийского. У Иоанна-Варсонофия – архиепископа Дамасского. У Афанасия Афонского – который, будучи образованнейшим богословом своего времени, отдал себя в послушание старцу и притворялся неграмотным для смирения. У Иоанна Дамаскина – величайшего песнописца и богослова Православной Церкви, которого старец в наказание за преслушание, за то, что он составил надгробные песнопения, заставил чистить отхожие места по всему монастырю, – и сладкоглаголивый Иоанн исполнял с радостью эту епитимью…

Будем учиться смирению – и смиряться: перед сотрудниками и друзьями, перед начальниками и подчиненными, и конечно же, перед родными. Мужья – перед женами, жены – перед мужьями. Не сочтем для себя унижением попросить прощения и у своих детей, если мы не правы. И тогда каждый из нас будет истинным священником (см.: 1 Пет. 2: 9), заколающим свою волю и приносящим Богу истинную жертву сокрушенного и смиренного сердца. Аминь.

 
157

Foto 157

 
157

Foto 157

 
Un giudizio del diacono Andrei Kuraev su padre Aleksandr Men’

L’arciprete Aleksandr Men’ (1935-1990), ucciso all’alba della dissoluzione dell’Unione Sovietica, è stato una figura simbolica del risveglio della coscienza religiosa al termine di un periodo di persecuzioni e vessazioni. Ha lasciato pochi indifferenti nei suoi riguardi: molti lo hanno criticato, molti lo considerano un santo, alcuni (per la verità, più nel mondo cattolico che in quello ortodosso) vedono la sua uccisione come un esempio di martirio. Diamo la parola al protodiacono Andrej Kuraev (che raramente ama le mezze misure) per alcune considerazioni sulla figura di padre Aleksandr e della sua eredità, nel testo russo e nella nostra traduzione italiana, nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti.

 
Le domande di Aslan, ovvero come le cronache di Narnia ci insegnano il pentimento

A metà del XX secolo, lo storico della lettetura inglese C.S. Lewis, autore di numerose opere apologetiche e trasmissioni religiose sulla BBC, iniziò a scrivere fiabe. In modo incredibilmente rapido – sette libri in meno di sette anni – creò un intero poema epico su una terra magica, Narnia, il cui nome aveva trovato su antiche mappe.

L'amico del professore, J.R.R. Tolkien, docente di lingue e letteratura all'Università di Oxford, diffidava delle fiabe di Lewis. Gli sembrava che Lewis avesse accatastato mitologie, trame e significati. Ma i bambini iniziarono subito ad amare la storia di Narnia: la leggevano, la rileggevano e bombardavano il venerabile professore di lettere di gratitudine e di domande. E il professore rispose a molte di loro con delicatezza e con grande amore.

Le Cronache di Narnia sono ancora oggi amate e lette in tutto il mondo. Alcuni cercano di discutere l'idea principale dell'epopea, approfondendo la domanda: "Cosa voleva dire l'autore?" Ma in questo caso l'autore è stato inequivocabile, e anche i bambini capiscono che il sistema delle sue allegorie riguarda il cristianesimo. Nonostante il fatto che la nostra società post-cristiana la pensi diversamente, Lewis ha scritto di Cristo.

L'immagine allegorica di Cristo nelle Cronache di Narnia è il Grande Leone Aslan. Appare quando vuole, ma sempre nei momenti più importanti. Aiuta i personaggi a capire il senso delle cose e a prendere le giuste decisioni. È il creatore e il fondamento di Narnia: è grazie a lui che il mondo vive e respira.

I miei figli sono rimasti colpiti dalla scena iconica de Il leone, la strega e l'armadio, quando Aslan si sacrifica per Edmund, e le piangenti Susan e Lucy non trovano il suo corpo sull'altare di pietra. Mio figlio di sette anni è stato il primo a indovinare che questo somigliava alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, e mia figlia ha ricordato la funzione del Sabato Santo, quando noi in lacrime avevamo fatto il giro della chiesa, portando la Sacra Sindone.

E ho pensato a qualcos'altro: come il leone Aslan, "il figlio dell'Imperatore oltre il mare", che ha creato Narnia cantando, comunicava con le creature che vi abitavano. Quali parole ha detto loro, quali domande ha posto! Nessuna era accidentale e ognuna colpiva giustamente l'anima.

Onestà e pentimento

Le voci volano sempre davanti ad Aslan. Chi non lo ha ancora incontrato attende questo incontro con timore o con gioia, ma non con indifferenza. È impossibile essere indifferenti al Grande Leone, che sa tutto di te.

Aslan non è un leone addomesticato: questo fatto è menzionato nel libro più di una volta. Cosa significa questo? Oltre ai significati letterali (dotato di parola, intelligente, forte, magico, grande e misterioso), c'è qualcosa di più. Aslan è di natura diversa rispetto agli altri abitanti di Narnia. E la sua conoscenza di tutto e di tutti è di qualità diversa.

Il Grande Leone avrebbe potuto rivelare tutta la sua conoscenza sui più piccoli movimenti dell'animo umano e metterla sul tavolo, come un accusatore con prove inconfutabili davanti a un sospettato, guardando con superiorità la sua paura.

Ma Aslan non ha bisogno di paura, non ha bisogno di cieca obbedienza. Perché? Primo, perché ama infinitamente tutte le creature viventi, nonostante i loro limiti. In secondo luogo, vuole che non mentiscano, né a se stessi né a lui.

Essere onesti è difficile. Spesso noi, grandi e piccoli, schiviamo e ricorriamo all'astuzia, anche nei confronti di noi stessi. Soprattutto verso noi stessi, perché fa paura vedere le proprie azioni in tutto il loro splendore.

Aslan offre ai personaggi dei racconti su Narnia una tale opportunità. Senza rimproverarli o insegnare loro, li porta a una risposta. E loro stessi rispondono e rabbrividiscono per le loro azioni. E non ha senso compatirti o giustificarti, perché la voce di Aslan è la voce della tua coscienza.

"Ma dov'è il quarto?" chiese Aslan.

"Ha cercato di tradirli e si è unito alla Strega Bianca, o Aslan", disse il signor Castoro. E poi qualcosa fece dire a Peter: "In parte è stata colpa mia, Aslan. Ero arrabbiato con lui e penso che questo lo abbia aiutato a sbagliare".

E Aslan non disse nulla né per scusare Peter né per biasimarlo, ma si limitò a fissarlo con i suoi grandi occhi immutabili. E sembrava a tutti loro che non ci fosse niente da dire.

Peter si tuffa coraggiosamente nella propria anima, vi trova la colpa relativa a suo fratello e la tira fuori alla luce. Non si giustifica, anche se avrebbe potuto farlo: suo fratello ha tradito tutti, li ha consegnati alla Strega Bianca e ha disertato per lei. Ma Peter non può fare il furbo sotto lo sguardo sereno di Aslan, e gli offre il pentimento. Aslan lo accetta. Accetta tutti coloro che sono pronti a venire da lui.

Il pentimento è una delle idee chiave de Il viaggio del veliero, il quinto libro su Narnia. In esso appare Eustace, il cugino dei personaggi principali, arrogante, buffo, ridicolo, assolutamente sgradevole e terribilmente solo.

Sembra che Eustace non possa accettare Narnia con i suoi eroi e le sue leggi da favola. Eustace, infatti, non accetta ciò che gli è estraneo: la fiducia, la fedeltà e il coraggio. Tuttavia, trova il tesoro del drago molto attraente.

Con ciò inizia una serie di sofferenze purificatrici di Eustace. Nel corpo di un drago si sente ancora peggio di prima. Ma sono le circostanze difficili che cambiano il ragazzo.

L'apoteosi è il racconto di Eustace dopo essere tornato nel proprio corpo, del suo doloroso e salvifico incontro con Aslan.

"Non avevo paura che il leone mi mangiasse, ne avevo solo paura... se puoi capire. Beh, si è avvicinato a me e mi ha guardato dritto negli occhi. E ho chiuso con forza gli occhi. Ma non è servito a niente perché mi ha detto di seguirlo".

"Vuoi dire che ha parlato?"

"Non lo so. Ora che me lo dici, non credo sia stato così. Ma me lo ha detto lo stesso. E sapevo che avrei dovuto fare quello che mi diceva, così mi sono alzato e l'ho seguito".

Aslan fa cadere le scaglie di drago da Eustace. Attraverso un dolore insopportabile il personaggio arriva al suo vero io, quello che si nascondeva sotto la pelle orribile che era cresciuta nel corso degli anni. Se non fosse stato per il Grande Leone e il desiderio dello stesso Eustace, questo non sarebbe successo.

L'intenzione (trasformandosi in necessità) di arrivare all'essenza stessa, alle profondità vergognose dell'anima, alle ragioni sgradevoli delle loro azioni, è caratteristica dei personaggi chiave dei racconti di Narnia. Non sono perfetti, né senza peccato, né sempre onesti e coraggiosi. Ma sono disposti a migliorare. Aslan li aiuta e loro lo amano semplicemente per quello che è, come una figura paterna.

"Figlio di Adamo", disse il Leone. "C'è una strega malvagia là fuori nella mia nuova terra di Narnia. Racconta a queste buone bestie come è arrivata qui".

Una dozzina di cose diverse che avrebbe potuto dire balenarono nella mente di Digory, ma ebbe il buon senso di non dire altro che l'esatta verità.

"Io... io l'ho portata, Aslan", rispose a bassa voce.

"Per quale scopo?"

"Volevo farla uscire dal mio mondo e riportarla nel suo. Pensavo di riportarla a casa sua".

"Come mai è entrata nel tuo mondo, figlio di Adamo?"

"Per... per magia."

Il Leone non disse nulla e Digory sapeva di non aver detto abbastanza...

"Hai incontrato la strega?" disse Aslan con una voce bassa che aveva in sé la minaccia di un ringhio.

"Si è risvegliata," disse Digory miseramente. E poi, diventando molto pallido, "Voglio dire, io l'ho risvegliata. Perché volevo sapere cosa sarebbe successo se avessi suonato una campana. Polly non voleva. Non era colpa sua. Io... io le sono andato contro. So che non avrei dovuto. Penso di essere rimasto un po' incantato dalla scritta sotto il campanello".

"E ora?" chiese Aslan, ancora parlando in un tono molto basso e profondo.

"No", disse Digory. "Ora capisco che non lo ero. Stavo solo fingendo".

Mantieni la tua attenzione su te stesso

Ogni incontro con il Grande Leone nelle Cronache di Narnia è sempre un vero evento. I personaggi li ricordano per sempre e cambiano persino il loro modo di vivere. A volte un breve dialogo con Aslan rivela cose che a prima vista non sono ovvie, ma che sono estremamente importanti.

Nel Patericon si racconta come il venerabile Antonio il Grande udì una voce che diceva: "Antonio! Mantieni la tua attenzione su te stesso!" Il Grande Leone trasmette la stessa idea ai personaggi del libro. Ed è un'idea importante, che riporta il centro della tua attenzione alla tua vita morale, e non agli echi di qualcun altro.

"Allora sei stato tu a ferire Aravis?"

"Sono stato io".

"Ma perché?"

"Bambina", disse la Voce, "ti sto raccontando la tua storia, non la sua. Non racconto a nessuno una storia se non è la sua".

Delicatamente ma con fermezza, Aslan riporta i pensieri dei personaggi al punto più importante: dentro le loro anime. È difficile; sarebbe più facile trovare scuse o spettegolare sugli altri, ma è impossibile ingannare Aslan.

"Sì, non è stato un peccato?" disse Lucy. "Ti ho visto bene. Non mi crederebbero. Sono tutti così..."

Da qualche parte nel profondo del corpo di Aslan giunse il vago accenno di un ringhio.

"Mi dispiace" disse Lucy, che comprendeva alcuni dei suoi umori. "Non volevo iniziare a insultare gli altri. Ma comunque non è stata colpa mia, vero?"

Il Leone la guardò dritto negli occhi.

"Oh, Aslan," disse Lucy. "Non vuoi dire che lo era? Come avrei potuto... non avrei potuto lasciare gli altri e venire da te da sola, come avrei potuto? Non guardarmi così... vabbè, suppongo che avrei potuto... Ma quale ne sarebbe stato il fine?"

Sotto lo sguardo del Grande Leone i personaggi delle storie di Narnia rinunciano persino a pensare a come siano gli altri. E all'improvviso si scopre che le risposte a molte domande sono nascoste in questo silenzio interiore.

"E che cosa devo mai dirgli?"

"Forse non avrai bisogno di dire molto", suggerì Lucy.

Fede e fiducia

Un altro tema importante nelle Cronache di Narnia è la fede. L'esistenza di Aslan, come il passato del paese delle fiabe, viene messa in discussione più di una volta. E succede qualcosa di straordinario: la fede non segue i miracoli, ma i miracoli vengono compiuti come ricompensa per la fede.

La fede è un tema chiave nel libro Il principe Caspian della serie di Narnia. Molti dei suoi personaggi non credono nell'esistenza di Aslan, e Peter, Susan e Edmund non credono nel suo ritorno. Solo la piccola Lucy vede il Grande Leone perché non dubita di lui nemmeno per un minuto.

Anche il principe Caspian crede in Aslan. Il legittimo erede al trono si nasconde dallo zio traditore; e, sebbene sappia poco, mantiene fermamente ciò che gli è stato insegnato. Ecco perché diventa un vero re.

"Ma chi crede in Aslan al giorno d'oggi?"

"Io", disse il principe Caspian.

In generale, i personaggi delle Cronache di Narnia possono sbagliare e dubitare, ma si fidano del Grande Leone con tutto il cuore. Ecco perché questi viene in loro aiuto. Tuttavia, Aslan non si impone a coloro che lo odiano o lo temono. Per esempio, ai nani dell'ultimo libro, che si siedono su un prato soleggiato e sono sicuri di trovarsi in una stalla buia.

La corrispondenza con la madre di Laurence

"Figliolo", disse Aslan al vetturino. "Ti conosco da molto tempo. Tu mi conosci?"

"Beh, no, signore", disse il tassista. "Almeno, non nel modo di dire ordinario. Eppure sento in qualche modo, se posso dirlo così liberamente, come se ci fossimo già incontrati".

Clive Staples Lewis

Molte lettere dei lettori de Le cronache di Narnia all'autore, insieme alle sue risposte, sono sopravvissute. Leggendole ci si stupisce dell'attenzione di Lewis alle opinioni e alle impressioni dei bambini. Su di queste spicca la lettera del piccolo Laurence Krieg dall'America: il ragazzo confessa di amare Aslan più di Cristo. Ecco cosa risponde lo scrittore alla madre di Laurence:

Cara signora Krieg,

Dica a Laurence da parte mia, con il mio amore:

1) Anche se amasse Aslan più di Gesù (spiegherò tra un momento perché non può davvero farlo) non sarebbe un idolatra. Se fosse un adoratore di idoli lo farebbe apposta, mentre ora lo fa perché non può fare a meno di farlo, e si sforza di non farlo. Ma Dio sa abbastanza bene quanto sia difficile per noi amarlo più di chiunque altro o di qualsiasi altra cosa, e non si arrabbierà con noi finché ci proveremo. E ci aiuterà.

2) Ma Laurence non può davvero amare Aslan più di Gesù, anche se sente che è quello che sta facendo. Perché le cose che ama Aslan per aver fatto o detto sono semplicemente le cose che Gesù ha realmente fatto e detto. In questo modo, quando Laurence pensa di amare Aslan, in realtà ama Gesù: e forse lo ama più di quanto abbia mai fatto prima. Naturalmente c'è una cosa che Aslan ha e che Gesù non ha: voglio dire, il corpo di un leone. (Ma ricordi che, se ci sono altri mondi che hanno bisogno di essere salvati e Cristo dovesse salvarli – e lo farebbe – potrebbe davvero aver preso in essi ogni sorta di corpo di cui non siamo a conoscenza.) Ora, se Laurence è infastidito perché trova che il corpo del leone gli sembra più carino del corpo dell'uomo, non credo che abbia bisogno di essere disturbato affatto. Dio sa tutto su come funziona l'immaginazione di un ragazzino (l'ha fatta lui, dopotutto) e sa che a una certa età l'idea di animali parlanti e amichevoli è molto allettante. Quindi non credo che gli dispiaccia se a Laurence piace il corpo di un leone. E comunque, Laurence scoprirà che crescendo, quella sensazione (preferire di più il corpo di un leone) svanirà da sola, senza che lui se ne preoccupi. Quindi non ha bisogno di preoccuparsi.

3) Se io fossi Laurence, nelle mie preghiere direi semplicemente qualcosa del genere: "Caro Dio, se le cose che ho pensato e provato riguardo a quei libri sono cose che non ti piacciono e fanno male a me, per favore porta via quei sentimenti e pensieri. Ma se non sono cattivi, per favore, impediscimi di preoccuparmi per loro. E aiutami ogni giorno ad amarti di più nel modo che conta davvero molto più di qualsiasi sentimento o immaginazione, facendo quello che vuoi e diventando più simile a te". Questo è il genere di cose che penso che Laurence dovrebbe dire per se stesso; ma sarebbe gentile e cristiano se poi aggiungesse: "E se il signor Lewis ha fatto preoccupare altri bambini con i suoi libri o ha fatto loro del male, allora perdonalo e aiutalo a non farlo mai più".

Questo aiuterà? Sono terribilmente dispiaciuto di aver causato un tale problema, e lo prenderei come un grande favore se mi scrivessei di nuovo e mi dicesse come va Laurence. Naturalmente lo avrò ogni giorno nelle mie preghiere. Deve essere un buon ragazzo: spero che lei sia preparata alla possibilità che possa diventare un santo. Oserei dire che le madri dei santi se la passano, per certi versi, male!

Cordiali saluti,

CS Lewis

3 giugno 1955 [1]

Aslan è un'allegoria, un'immagine fiabesca di Cristo, applicabile solo al paese delle fate di Narnia, ai libri di Lewis. Tuttavia, Aslan guida sempre i personaggi verso cose importanti che sono difficili, ma necessarie da realizzare se sei un cristiano. Perché l'ho fatto in questo modo? Come avrei dovuto farlo? Come posso migliorare? Aslan ti insegna ad ascoltare te stesso e ad amare gli altri.

"Ci sei – ci sei anche tu [sulla terra], signore?" disse Edmund.

"Ci sono", disse Aslan. "Ma lì ho un altro nome. Devi imparare a conoscermi con quel nome. Questa è stata la vera ragione per cui sei stato portato a Narnia: perché conoscendomi qui per un po', tu possa conoscermi meglio lì".

Nota

[1] Fonte della citazione: http://larrykrieg.name/Lewis/index.html

 
Lo ieromonaco Gabriel (Bunge)

Ieromonaco Gabriel (Bunge):
La riconciliazione delle Chiese, una visione personale

La giornalista Anna Palcheva, della rivista «Neskuchny Sad», ha ottenuto un incontro con padre Gabriel Bunge

Lo ieromonaco Gabriel Bunge è nato nel 1940 a Colonia. Nel 1963 è divenuto monaco benedettino, e prete nel 1973. È dottore in filosofia e teologo. Patrologo, è specialista di Evagrio Pontico. A partire dal 1980 vive in eremitaggio in Svizzera presso lo skit della Santa Croce. Nell’agosto 2010 è entrato nella Chiesa ortodossa russa.

NS. Lei si è convertito all'Ortodossia, in età piuttosto avanzata. Non capita spesso che tali decisioni siano prese così tardi nella vita. La sua conversione è avvenuta a Mosca a fine agosto 2010. Ha sollevato grande scalpore tra i cattolici. Ci ha detto che questa decisione era maturata in lei tutta la vita. Lei è un teologo, un noto patrologo, un eremita. Ci racconti di questo sviluppo.

GB. Dalla mia nascita sono stato colpito dal dramma della divisione della cristianità: mio padre era protestante, mia madre cattolica. Sono stato battezzato nella Chiesa di Roma. A 21 anni ho deciso di prendere gli ordini, ma mio padre si è opposto. Poi ho studiato alla facoltà di filosofia e sono andato a trascorrere due mesi in Grecia con amici.

È stato allora che ho incontrato la Chiesa ortodossa. Ad Atene abbiamo cominciato a discutere con gli studenti greci della facoltà di teologia che incontravamo. Ho detto a uno di loro, in seguito divenuto un famoso teologo: "Tutto mi piace di voi, tutto è bene, tranne una cosa: vi siete separati da noi." Egli rispose: "No, ti sbagli, siete voi che vi siete separati da noi".

Questa risposta è stata un vero shock per me. Appartenevo alla Chiesa cattolica, come più di un miliardo di fedeli. Conoscevo dei protestanti. Qui ho incontrato qualcosa di completamente nuovo. Sapevo che la Chiesa greca era stata fondata dall’apostolo Paolo e non si doveva dunque dargli la colpa di essersi allontanato dalla Chiesa di Roma. Questa conversazione ha suscitato in me tutto un processo di pensiero. In definitiva sono diventato comunque un monaco. Prima in un monastero benedettino in Germania. Ben presto i fratelli notarono la mia devozione alla tradizione orientale. Il priore, non senza rammarico, perché gli ero caro, mi ha trasferito a Chevetogne, in Belgio, in un monastero benedettino di rito orientale. Ho approfondito le mie riflessioni, ho letto, ho studiato la storia della separazione delle chiese. Solo un ritorno alle nostre radici comuni è in grado di portare un riavvicinamento. La Chiesa unita è effettivamente esistita in passato e questo per oltre un millennio. In un certo senso esiste ancora perché il periodo dell’unità non è dimenticato. Speriamo di essere in grado di trovare questo terreno comune, e oggi non sono certo io il solo a pensarlo.

Il motivo che mi ha fatto decidere di diventare ortodosso a questa tarda età è triste, ed è certamente sgradevole alle orecchie dei cattolici. Sono giunto alla conclusione amara che la riconciliazione è assolutamente impossibile a livello delle strutture e delle gerarchie. Non accadrà mai perché l'Oriente e l'Occidente sono divenuti troppo distanti tra loro nel corso dei secoli. Non cerco di accusare nessuno, perché è difficile dare un nome ai colpevoli. Non si tratta di altro che di cose che hanno avuto luogo nella storia. E quando mi sono reso conto dell'impossibilità di conciliare le chiese che ho deciso che l'unica cosa che potevo fare era di convertirmi. E al mio livello personale che si deve compiere la riconciliazione.

Ho pregato molto, ho riflettuto, ho preso appunti. Non desideravo altro che compiere la volontà di Dio. Ho ripetuto incessantemente nelle mie preghiere: "Se è contro la tua volontà, dammi un segno, perché tu sei in grado di non farmelo fare"

Ci siamo incontrati una volta a Milano con il monsignor Hilarion Alfeyev. L’ho messo al corrente dei miei pensieri. Per me era come una prova sul campo, volevo conoscere la sua reazione. Mi sono detto che Dio avrebbe manifestato la sua volontà. Il risultato è venuto da solo: eccomi con voi, in Russia, e felice di esserci.

NS. Nel frattempo sui siti e la stampa cattolica si dice di lei che è un traditore.

GB. Grazie a Dio, non vado su internet e non so cosa dice la gente. Questo non mi interessa affatto. Per ingenuità ero sicuro che questo evento sarebbe passato inosservato, ma è stato piuttosto il contrario. Per 50 anni ho compiuto i miei voti, da trent'anni vivo in un eremo isolato. Il mondo intero era contro di me, quando ho voluto diventare un monaco: mio padre era un noto scienziato, l’ambiente in cui sono nato, tutti i miei amici d'infanzia e di gioventù sono stati tutti contro di me, nessuno mi ha sostenuto.

L’unica eccezione è stato il mio direttore spirituale, un anziano, abate di un monastero. Spesso non si aspetta l'approvazione unanime quando si prendono decisioni molto importanti.

Non avrei mai immaginato diventando ortodosso reazioni così virulente. Non ho nulla, ho già detto, contro i cattolici. Credo semplicemente nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Cristo farà la sua unità alla Chiesa, cosa che non possiamo fare da noi stessi. Quello che è successo con me è una sorta di premonizione di ciò che accadrà, anche in un altro mondo.

NS. Trenta anni fa ha lasciato il monastero per adare a vivere come eremita nelle Alpi svizzere. Come vede il suo futuro?

GB. Ho visto molti posti in Russia, dove sarei rimasto con piacere. Penso al monastero di Valaam. I monaci mi hanno accolto come un fratello. Ho trascorso una giornata con eremiti compiendo una realizzazione spirituale. Sentivo di aver trovato ciò che ho cercato per tutta la mia vita. Ma sono tornato nel mio eremo in Svizzera.

NS. Se decidesse di cambiare luogo, che ne sarebbe dei suoi figli spirituali? Chi si prenderebbe cura di loro?

GB. Non ho gregge nel vero senso della parola. Ricevo molti visitatori nel mio eremo, vengono a confessarsi o a parlare con me. Non mi assumo nei loro confronti una responsabilità pastorale. Solo raramente mi allontano dall’eremo.

NS. Tuttavia, la sua decisione sarà percepita come qualcosa di molto grave da parte di quelli che vengono a trovarla?

GB. Sì, senza dubbio. Ma non ho mai fatto segreto delle mie convinzioni. Almeno la metà di queste persone diranno: "Questo è quello che ci aspettavamo da tempo". Due vescovi ortodossi che conoscevo da tempo mi hanno incontrato di recente in Russia e mi hanno detto: "È sempre stato uno dei nostri. Ora possiamo comunicare allo stesso calice". Ed è proprio questo ciò a cui aspiravo. In tutti i miei libri ho tradotto e commentato testi che risalgono al primo millennio, vale a dire prima la separazione delle chiese. Benedetto XVI conosce bene l'ortodossia e vi fa spesso riferimento. Purtroppo egli predica spesso nel deserto. In uno dei suoi discorsi risalenti agli anni Settanta il futuro papa aveva detto che se le chiese si unissero Roma non avrebbe diritto di pretendere più di quanto abbia fatto nel primo millennio. Ciò sarebbe stato sufficiente per mantenere l'unità. Un ortodosso, per esempio io stesso, dovrebbe rispondere: "Perfetto, torniamo allora allo stato del primo millennio". Ma io non credo che questo sia oggi possibile. La Chiesa cattolica esiste in tutto il mondo, non è la stessa in America, in Africa e in Europa. Diverse tendenze, a volte contraddittorie e incomunicabili tra loro esistono nel seno della Chiesa. Mentre alcuni accetterebbero questo ritorno al primo millennio, altri lo rifiuterebbero.

NS. Lei stesso dice che gli ortodossi sono molto più guardinghi che contrari nei loro rapporti con i cattolici.

GB. Quando nel 1961 andai in Grecia i miei professori dell'Università di Bonn mi avevano avvertito di non entrare in contatto con gli ortodossi: "Sono scismatici, non avere alcun contatto con loro". Feci del mio meglio per non compromettermi. Ma voi sapete che nessun ortodosso inciterà un cattolico a fare la comunione con lui. Un anziano ortodosso venne da me al termine di una liturgia, mi tenevo al fondo della chiesa, e mi mise in mano un pezzo di antidoro.

Oggi vediamo cattolici guidati da parrocchie ortodosse. È il Vaticano II che ha cambiato tutto. La Chiesa cattolica ha proclamato allora una politica di apertura verso il mondo intero, non solo nei confronti dell'ortodossia. I cattolici si mostrano molto amichevoli con noi. A Lugano, la mia città, la comunità ortodossa viene a celebrare la Pasqua nella cattedrale cattolica perché la sua parrocchia non può contenere tutti i fedeli. In quasi ogni casa cattolica in Svizzera o in Francia possono vedere icone. Tutti ascoltano canti religiosi ortodossi.

La chiave è che il Vaticano II è stato seguito da un periodo di secolarizzazione della società. Si potrebbe parlare di una "protestantizzazionre" del cattolicesimo. È precisamente questo spirito protestante che spaventa gli ortodossi. È proprio questa tendenza in seno alla Chiesa di Roma che sta causando il cambiamento di posizione nei confronti degli ortodossi. Sono stato testimone di questo cambiamento di atteggiamento. Ma io non sono poi così vecchio. Le relazioni tra le due Chiese sono spesso cambiate nel tempo. Ci sono stati periodi di "coesistenza pacifica", seguiti da periodi di attivismo proselitistico da parte dei cattolici. Gli ortodossi rispondono con un atteggiamento difensivo. È una sorta di movimento a pendolo.

È solo dall’alto che ci verrà la risposta.

 
Два православных английских новомученика

После Второй мировой войны, принесшей столько страданий и разрушений, по Британским островам прошла хоть и небольшая, но значимая волна обращений (или, вернее, возврата) в православную веру – нескольких тысяч человек. Результат мы видим: выросло третье и даже уже четвертое поколение православных христиан британского происхождения и английской крови. Было бы правильным не забывать наших православных предков и предшественников. Но я имею в виду не тех христиан, которые исповедовали православную веру в Британии в I тысячелетии, – я говорю о тех, кто до войны и в предыдущие столетия сподобились приобщиться здесь к православной вере и напитаться из ее живительного источника. И хотелось бы припомнить не только тех, кто удостоился стать православным священником, как, например, отец Стефан Хэтерли (в 1870-е годы) или архимандрит Николай Гиббс (в 1920-е годы), но и тех, восстановив их образ и сохранив его в сердце, кому выпало разделить мучения с великими братскими православными народами в не столь далекое от нас время.

В сонме православных мучеников XX века есть и православный англичанин. Его зовут Николай Джонсон (Nicolas Johnson, в миру – Брайан; приняв Православие, он взял себе имя Николай). Николай Джонсон родился в России; говорил на английском языке с русским акцентом; он был англичанином по отцу. Возможно, мать Николая Джонсона была русской. Николай стал личным секретарем великого князя Михаила Александровича, вместе с которым принял мученическую кончину в Перми в праздник Вознесения Господня (31 мая / 13 июня 1918 года), за месяц до мученической смерти брата великого князя Михаила – святого императора Николая II. Святой мученик Николай Джонсон поминается в хвалебных стихирах утрени праздника царственных страстотерпцев вместе с другими убиенными великими князьями и их верными слугами – все они чествуются 4/17 июля. Было бы правильным, если бы православные англичане, чтущие память святых новомучеников, почитали также и своего соотечественника, удостоившегося мученического венца вместе с русскими родственниками нашей королевской семьи. Да будет наше почитание святого новомученика Николая, до конца оставшегося верным Православию, как малый венок, положенный преданными православными людьми нашего острова у ног многих миллионов русских новомучеников. И да помянет нас Господь, хотя мы не достойны этого, во Царствии Своем, по молитвам новомученика Николая Джонсона, удостоенного небесной награды; и да будем мы называть своих сыновей в том числе и в честь этого славного новомученика.

Святой новомученик Николай, моли Бога о нас!

***

30 апреля / 13 мая 1876 года в другой гонимой части православного мира пожертвовал своей жизнью другой славный мученик, в чьих жилах текла английская кровь, – сэр Генри Аббот (Henry Abbot). Он был компаньоном фирмы «R. Abbot & Sons», владевшей землями и весьма влиятельной в северном греческом городе Салоники, тогда еще принадлежавшем Оттоманской империи. Когда Генри было 34 года, он женился на одной из дочерей жившего в Константинополе Константина Каратеодори – личного врача султанов Мухаммеда II и Абдул-Меджида. Генри не только вел свой бизнес, но и являлся представителем немецкого консульства в Салониках.

Генри Аббот, православный христианин, принял мученическую смерть вот как. Тем весенним днем 1876 года на одной из улиц Салоник группа православных христиан при поддержке американского консула спасла молодую православную болгарку, которую толпа мусульман пыталась насильно обратить в ислам. Разъяренные магометане требовали, чтобы им немедленно вернули девушку. Согласно некоторым сообщениям, им удалось вновь схватить девушку, а вместе с нею и американца, и насильно затащить их в мечеть (которая, между прочим, первоначально была освященной во имя Божией Матери церковью, позднее оскверненной турками). Генри Аббот вместе с французским консулом вошел в мечеть, намереваясь вызволить девушку и американца, в чем они и преуспели. В отместку толпа мусульман набросилась на Генри и француза и до смерти забила их железными прутьями, так что тела их были превращены в кровавое месиво из истерзанной плоти и перебитых костей.

По другой версии событий, девушку, которую толпа во второй раз пыталась затащить в мечеть, смог отбить американский консул; ему удалось сесть с ней в свой экипаж и отъехать на безопасное расстояние. И тогда толпа мусульман обрушила свою ярость на Генри Аббота и француза.

К сожалению, мы не знаем, имя какого святого взял себе Генри Аббот, когда принял Православие. Но, кончено, здесь мы сталкиваемся с тем же, что случалось с ранними русскими и русско-скандинавскими святыми угодниками, которые хотя и принимали имена святых при крещении, но поминались в православных календарях под своими первоначальными языческими именами, поскольку считалось, что они своей личной святостью освятили эти имена. Это князья-страстотерпцы Борис (Роман) и Глеб (Давид), равноапостольная великая княгиня Ольга, или Хельга (Елена), и равноапостольный великий князь Владимир, или Валдемар (Василий). Принимая во внимание, что православное имя Генри Аббота неизвестно, мы должны чтить его по «мирскому имени», которое, как мы можем считать, он освятил своей жертвой.

Материал для этой статьи был взят из книги «Болгария: французская хроника 1876–1878 годов» (София, 1988, на болгарском языке). Автор – Васил Василев – пишет: «Он выглядел как святой… Во времена Нерона первые христиане, которых мучили, забивали до смерти, которым отрезали руки и ноги, были впоследствии прославлены за то, что отказались отречься от своей веры… Этот подвиг (Генри Аббота) не менее значим: ценой человеческой жизни молодая болгарка избежала насильственного обращения в мусульманство».

Хотя Генри Аббот до сих пор так и не был официально канонизирован Церковью (как и многие другие мученики за православную веру), он достоин наших молитв и почитания, подобно миллионам других православных мучеников из числа многих народов, что пострадали «от язык безбожных, от отступник и от еретиков», как мы произносим каждое утро на молитве. Подвиг Генри Аббота напоминает нам о словах Господа из Евангелия от Иоанна: «Нет больше той любви, как если кто положит душу свою за друзей своих» (15: 13). Да вдохновят нас подвиг самоотверженной любви Генри Аббота и подвиг верности до конца святого новомученика Николая Джонсона на каждодневное исповедание православной веры! «Поминайте наставников ваших, которые проповедывали вам слово Божие, и, взирая на кончину их жизни, подражайте вере их» (Евр. 13: 7). И да будет их пример вдохновлять нас на то, чтобы с верой, подобной вере этих мучеников, встречать хитрые и зловещие выпады, угрожающие сегодня полноте и чистоте веры всего православного мира.

Святые новомученики, молите Бога о нас!

 
Norma McCorvey, "Jane Roe", divenuta attivista pro-life, muore a 69 anni

Norma McCorvey, la donna che il mondo conosce come "Jane Roe", e la cui gravidanza a ventidue anni era stata utilizzata per legalizzare l'infanticidio in America, è morta il 18 febbraio 2017 in un ospizio a Katy in Texas, come riporta il Washington Post.

Nel 1973 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha creato il diritto di uccidere i bambini nel grembo materno dopo aver sentito il caso di "Jane Roe", una ventiduenne gravida non sposata che si trovava in stato di povertà e tossicodipendenza. Dopo anni di lavoro in strutture abortiste ha cambiato idee nel 1995 ed è diventata un'attivista pro-life. Norma McCorvey è morta all'età di 69 anni.

È interessante notare che personalmente Norma McCorvey non ha mai subito un aborto. A seguito della prima vittoria, il suo stato natale del Texas ha ricorso in appello, che si è trascinato per alcuni anni. Al momento della decisione della Corte Suprema, il figlio aveva due anni e mezzo di età, ed è stato dato in adozione. Per anni Norma McCorvey aveva sostenuto che la gravidanza era il risultato di uno stupro, ma ha ritrattato nel 1987.

Tuttavia, ha trascorso anni a lottare per la causa pro-aborto, fino a quando un ufficio del movimento pro-life Operation Rescue è stato aperto vicino a una clinica abortista in cui stava lavorando, e il pastore Flip Benham ha fatto amicizia con lei, e, infine, l'ha convertita e battezzata. Da quel momento ha dichiarato: "Quando ho conosciuto Dio, mi sono resa conto che il mio caso, che ha legalizzato l'aborto su richiesta, è stato il più grande errore della mia vita".

Nel suo libro di memorie del 1997 Won By Love, ha rivelato gli orrori delle cliniche abortiste in cui ha lavorato:

Ho lavorato in diverse strutture abortiste nel corso degli anni. In effetti, ho lavorato perfino in due cliniche allo stesso tempo, ed erano tutte uguali quanto alla condizione delle strutture e alla "consulenza" che le donne ricevevano. Una clinica dove ho lavorato nel 1995 era tipica: lampade e intonaco che cadevano dal soffitto; escrementi di topo sui lavandini ostruiti; e sangue schizzato sulle pareti. Ma la stanza più angosciante nella struttura era la "stanza delle parti". Qui erano accatastati i bambini abortiti. C'erano bambini morti e parti di bambini accatastate come in una legnaia. Alcuni dei bambini erano dentro a dei secchi e altri no... Il fetore era orribile. I sacchetti di plastica pieni di pezzi di bambini, piccole mani e piccoli piedi visibili attraverso i vasi, congelati nel sangue. Il personale della clinica abortista faceva sempre riferimento a questi bambini smembrati chiamandoli "tessuti".

McCorvey, che altrove nello stesso libro di memorie ha scritto "attendo il giorno in cui sarà fatta giustizia e l'onere di tutte queste morti sarà rimosso dalle mie spalle", è morta di una malattia cardiaca.

 
Un metropolita che merita di essere venerato come santo

185 anni dal transito alla vita eterna

Nella mattina di questa data commemorativa i fratelli del monastero di Căpriana, accanto a molte personalità della cultura, hanno celebrato una funzione commemorativa per il riposo dell’anima di questo ierarca.

L’abate del monastero, l’Archimandrita Filaret, ci ha testimoniato che “il fatto che le ossa di questo distinto arcipastore della terra moldava trovano l’eterno riposo al santo monastero di Căpriana è significativo per chi arriva qui e per chi vi lavora. Ci dà gioia il fatto che sempre più persone si interessano alla vita del metropolita, hanno la possibilità di visitare il suo sepolcro, facendo in tal modo anche un ingresso e un legame con quegli inizi dell’attività e della vita dell’Eparchia di Chișinău”.

Per grazia di Dio, il santo monastero di Căpriana è una delle più antiche dimore monastiche della Repubblica di Moldova. Nel corso di circa cinque secoli di esistenza, ha goduto in permanenza della cura e del sacrificio di molte persone che hanno manifestato amore per le nostre contrade e si sono interamente dedicati alla causa del loro sviluppo.

Una delle personalitatà preeminenti tra costoro è stato Sua Eminenza Gavriil, primo metropolita di Chișinau e di Hotin.

S. Em. Gavriil è nato nel 1746 nella città transilvana di Bistriţa, da Grigorie e Anastasia Bănulescu-Bodoni. Al battesimo prende il nome di suo padre, Grigorie. I genitori del Metropolita Gavriil non erano uomini ricchi, ma in cambio erano molto pii e credenti, dando prova di virtù che il piccolo Grigorie ha amato fin dalla prima fanciullezza. Al tempo dei primi studi Grigorie è stato iscritto alla scuola della località d’origine, ma qui non ha accumulato conoscenze serie. A causa delle difficili condizioni materiali, i genitori non hanno mai avuto possibilità di assicurargli i pagamenti richiesti dagli istituti di studio del tempo. In un momento cruciale della vita del giovane Grigorie interviene uno zio materno, prete di un villaggio nei pressi di Bistriţa, che, “all’inizio, gli ha insegnato la grammatica moldava elementare, così come egli stesso la conosceva.” All’età di nove anni, per mezzo dello zio segue la scuola normale di Sedmigrad, dove impara le lingue latina e russa.

Vedendo e apprezzando le distinte capacità del nipote, nell’anno 1771, il suo zio lo aiuta a diventare studente all’Academia di Teologia Ortodossa di Kiev, fondata molti anni prima dal nostro compatriota, il Metropolita Petru Movila. Qui il giovane Grigorie sta per due anni, dopo i quali decide di partire per la Grecia per continuare gli studi nelle note scuole greche al Monte Athos, e a quelle di Chios, Patmos, Smirne e altre.

Nell’anno 1776 torna nella natia Transilvania, dove è assunto come professore alla scuola della città di Nasaud.

Un anno più tardi, nel 1777, si reca in Moldova e giunge a Iași, dove era Metropolita Gavriil Calimachi. Avendo appreso che Grigorie Bănulescu-Bodoni aveva imparato alla perfezione le lingue latina e francese, in parte il greco antico e moderno, la storia della chiesa antica e moderna, la geografia e altre materie, Gavriil Calimachi lo aiuta a divenire professore di lingua latina alla Scuola signorile di Iași. Apprezzando l’intelligenza e le capacità del giovane professore, vedendo in lui una grande personalità ecclesiastica e sapendo del suo desiderio di divenire monaco, il metropolita di Iași gli crea la possibilità di tornare ancora una volta in Grecia per perfezionare le conoscenze nel campo della lingua greca. Nel 1779 Grigorie Bănulescu-Bodoni giunge a Costantinopoli, dove è accolto generosamente dal patriarca Sofronio. Nello stesso anno è tonsurato monaco al monastero della “Dormizione della Madre di Dio” di Costantinopoli da parte di S. Em. Partenio Cemik, e gli vene dato il nome della sua guida, Gavriil. Poi va all’isola di Patmos, dove, per raccomandazione del patriarca di Costantinopoli è iscritto come allievo alla scuola dell’isola. Qui Gavriil, con lo zelo che lo caratterizza, nel corso di circa tre anni studia i fondamenti della lingua greca. Il suo grande desiderio di studiare è interrotto da una grave pestilenza che si abbatte su parte di quei luoghi, affrettando il suo ritorno in Moldova. Nel cammino vero casa, gli accade di pernottare in case infette e persino di stare a tavola con persone che soffrivano di questa grave malattia, ma il giovane monaco che conduceva una vita esemplare e gradita a Dio, per i suoi sforzi ascetici è risparmiato dalla pestilenza, e giunge sano e salvo a Iași.

Tornando in patria nel 1781, il 31 agosto è ordinato ierodiacono e nel settembre dello stesso anno – ieromonaco. In seguito l’Archimandrita Gavriil Bănulescu-Bodoni è avanzato al grado di vescovo per Bender e Acherman (Cetatea Alba), e l’11 febbraio 1792 è nominato Metropolita di Moldova e di Valacchia. Ma non gli è dato di condurre a lungo la metropolia, perché il patriarca di Costantinopoli, che non si dà pace del fatto che il Metropolita Gavriil sia stato nominato alla sua alta funzione dai russi, dispone il suo arresto. Alla sera del 19 giugno 1792, un centinaio di soldati armati, per ordine del governatore, circonda la casa del Metropolita. All’annuncio del suo arresto, simile a quello di San Giovanni Crisostomo, il Metropolita Gavriil comprende che è giunto il tempo difficile della sua prova. Entrando in fretta in casa i soldati armati lo prendono, mentre ha addosso solo una tonaca corta e pantofole.

Il nemico del genere umano ha cercato di mettere alla prova quest’uomo pio, e Dio ha pemesso questa tentazione perché si manifestasse ancora una volta l’umiltà e la fede del suo servo.

Dopo l’arresto, è stato condotto in modo forzato a Costantinopoli, dove il patriarca, minacciandolo di morte, cercava di convincerlo a dissociarsi dalla gerarchia di Pietroburgo e dal seggio metropolitano della Moldova e Valacchia. Ma il Metropolita Gavriil ha risposto: “Il patriarca mi può perseguitare, ma non può togliermi ciò che non mi ha dato, visto che ho ricevuto il rango di vescovo dalla gerarchia di Pietroburgo, che considero superiore, coordinando con essa le mie azioni; essendo allo stesso tempo in unione, per mezzo del santo Spirito, con la Chiesa universale, condivido un’unica fede assieme a voi. Io sono un monaco, non c’è chi pianga per me, una volta o l’altra devo pur morire. Considero un peccato calpestare il giuramento fatto per poter vivere alcuni anni in più nel peccato”.

Come risultato di questa dura persecuzione, non solo il patriarca di Costantinopoli ma anche tutti i greci ortodossi hanno cambiato la loro attitudine nei confronti di S. Em. Gavriil, accordandogli alla fine alti onori e distinzioni ecclesiastiche, e in breve tempo lo hanno liberato dalla prigionia. Per la prima volta, tutto il clero di Costantinopoli si è convinto non per sentito dire di cosa significhi essere metropolita nello stato ortodosso russo.

Il 10 maggio 1793 è stato designato metropolita nell’eparchia di Ekaterinoslav, in seguito chiamata eparchia di Novorosiisk.
Il 29 settembre 1799, Gavriil Bănulescu-Bodoni, metropolita di Novorosiisk, è nominato metropolita di Kiev e della Galizia, e allo stesso tempo eletto membro del Santo Sinodo e decorato con l’ordine di Sant’Andrea il primo chiamato. In questa funzione di Metropolita di Kiev è rimasto per circa 5 anni.

Il 13 ottobre 1803, nel discorso di congedo del clero dal loro buon arcipastore, si dice quanto segue: “...noi siamo di nuovo orfani. Il Metropolita Gavriil non è più il nostro, ma le sue gesta rimangono nella storia di Kiev e nei ricordi nei nostri cuori. È un mistero impenetrabile, come separarti dal tuo amato Padre, mentre il suono delle campane di tutta la città esprime il gemito del popolo intero.”

Più oltre, nel 1808, è stato nominato per la seconda volta Metropolita di Moldova e di Valacchia, dove per quattro anni si è occupato intensivamente dell’ordine della Chiesa, facendo sforzi considerevoli per il miglioramento della situazione dei preti e per elevare la loro autorità. Qui si è manifestato come un vero patriota, occupandosi in tutto della cura e dell’ordine di questa metropolia, riuscendo a seminare una buona semente nell’esarcato che gli era stato affidato. E qui la metropolia gli rimarrà in eterno riconoscente per tutte le sue grandi e buone azioni, fatte in un periodo di tempo tanto breve.

Ma non è riuscito a vedere i frutti della sua attività, poiché in breve tempo, per varie circostanze storiche, si è ritirato nel territorio tra il Dniestr e il Prut, chiamato Bessarabia, dove si è occupato della costituzione della nuova eparchia di Chișinău e Hotin.

Giungendo in Bessarabia come metropolita, ha avuto grande cura, così come nelle altre eparchie, del nuovo gregge a lui affidato. Per contro, qui ha avuto molto di più da lavorare, perché doveva costituire l’eparchia alla quale era stato nominato.

Nonostante tutte le difficoltà, ancor più pesanti all’età di 66 anni, ricomincia tutto praticamente da capo. Il suo primo problema era la preparazione dei preti, perché potessero essere buoni pastori nelle parrocchie della nuova eparchia da lui costituita. Apre il Seminario Teologico di Chișinău nel 1813, solo un anno dopo il suo arrivo, e nel 1814 apre a Chișinău la Tipografia Eparchiale e si occupa in gran parte personalmente della preparazione attraverso la pubblicazione di libri di funzioni ecclesiastiche.

Dal poco che si è finora presentato dell’attività del Metropolita Gavriil, vediamo quanto tale attività è stata fruttuosa. Per quanto riguarda la Bessarabia, neppure un aspetto della sua vita ecclesiale è stato lasciato privo di attenzione da Sua Eminenza. Per questo la Bessarabia gli deve in tutto la sua esistenza. Con la grazia di un alto servizio alla Chiesa e alla patria è stato, come dice l’Apostolo, fervente nello spirito (Romani 12, 11), vale a dire ha lavorato con tutto il cuore. Solo questo tipo di lavoro può dare simili frutti, ed essere degno dell’apprezzamento da parte di Dio.

Il Metropolita Gavriil sentiva l’avvicinarsi della fine, ma non si spostava neppure un poco dalle sue attività generali utili al bene della Chiesa Ortodossa in Bessarabia. Era solito dire: “Ora aspetto molto tranquillamente la mia partenza. Presto la voce del misricordioso Signore mi chiamerà”! S. Em. Gavriil si era preparato da tempo un luogo di sepoltura, al suo caro monastero di Căpriana, per la ricostruzione della cui chiesa dedicata alla Dormizione della Madre di Dio aveva fatto ogni sforzo.

Al mattino del 30 marzo 1821, dopo tanto lavoro e tanta beneficienza, ha reso l’anima a Dio. Non ha forse avuto di che comparire di fronte al giudice dei vivi e dei morti?

Perciò, amati fedeli, per quanto abbiamo letto, ci rendiamo ben conto che questo arcipastore, vivendo una vita terrena gradita a Dio si è donato in tutto alla volontà dell’Altissimo, come egli stesso ha testimoniato: “Io non sono che uno strumento nelle mani di Dio: che Egli disponga di me secondo la sua volontà”.

Il monastero di Căpriana fino a oggi sente l’aiuto del Metropolita Gavriil, un’ulteriore prova di quanto ha amato questo monastero. Allo stesso modo, anche tutti quelli che hanno la beata occasione di visitare questo monastero e venerano sempre con gran fede la tomba del metropolita, hanno sentito l’aiuto delle sue preghiere e a molti di loro si sono realizzare richieste molto attese, altri sono guariti dalle loro infermità e nessuno è rimasto senza l’aiuto del Metropolita Gavriil.

Siamo convinti che tutti quelli che leggeranno ciò che si scrive del Metropolia Gavriil, non avranno dubbi che questo metropolita merita di essere venerato tra i santi, cosa che desideriamo noi padri e fratelli di questo monastero, e tutti i fedeli del nostro paese.

L’abate del Santo Monastero di Căpriana

Archimandrita FILARET (Cuzmin)

La tomba del metropolita Gavriil nel monastero di Căpriana

 
158

Foto 158

 
158

Foto 158

 
Testo della Liturgia di San Basilio

Abbiamo completato e caricato, nella sezione dei “Testi delle funzioni”, il testo completo trilingue della divina Liturgia di San Basilio il Grande. Il testo è disponibile in formato Html e in formato PDF. Prima di oggi avevamo messo in rete il solo testo delle preghiere sacerdotali e delle parti proprie della Liturgia di San Basilio, in modo da poter celebrare la Liturgia di San Basilio avendo sotto mano il testo della Liturgia di San Giovanni Crisostomo: ci sembra comunque meglio avere il testo completo, sia per maggiore praticità sia per rispetto della dignità della Liturgia. Il primo giorno in cui potremo celebrare con questo nuovo testo è la Liturgia del Natale di vecchio calendario, lunedì prossimo.

 
L'albero di Natale e le sue origini bizantine

L'idea dietro all'albero di Natale e alla sua decorazione non ha radici nel Nord-Ovest dell'Europa, come molti credono. In realtà esisteva un antico costume simile che ha avuto inizio con gli antichi greci ed è stato adottato dai romani d'Oriente. Ci sono prove che suggeriscono che sia questa l'origine dell'uso dell'albero di Natale come lo conosciamo oggi.

Mentre oggi come albero di Natale usiamo di solito una conifera sempreverde come il pino o l'abete, nell'antica Grecia era qualcosa chiamato "eiresioni" (είρος = lana). L'eiresioni era un ramoscello di ulivo o di alloro decorato con ghirlande di lana rossa e bianca, e con i primi frutti invernali (fichi, noci, mandorle, castagne, cereali, ecc, oltre a mele e pere). Era preparato come espressione di ringraziamento per il raccolto e la fertilità dell'anno trascorso, nella speranza che questi continuassero nell'anno successivo. Di solito erano dedicati a una divinità pagana, come Apollo, Atena, o le Ore (Eunomia, Diké, e Eirene).

Omero cita l'antica usanza greca dell'eiresioni, che associava con i canti dei bambini. A Samos mise insieme diverse canzoni che un gruppo di bambini cantava nelle case dei ricchi augurando loro ricchezza continua, gioia e pace. Si celebrava così due volte all'anno, una volta in primavera per richiedere agli dei, soprattutto ad Apollo, il sole e un buon clima per proteggere le sementi, e una volta in autunno, per ringraziare gli dei per la buona raccolta dei frutti. Insieme ai loro ringraziamenti agli dei, davano buoni auspici anche ai loro confratelli.

Durante il periodo tra il 22 settembre e il 20 ottobre i bambini andavano di casa in casa, tenendo l’eiresioni, cantando e ricevendo doni da quelli che erano compiaciuti del loro talento. Molti bambini portavano a casa ramoscelli di alloro e di ulivo e li appendevano sulle loro porte dove rimanevano per tutto l'anno (cosa che alcuni greci fanno ancora fino a oggi). L'eiresioni dell'anno precedente era staccato e bruciato. Anche l'ingresso ai templi di Apollo era adornato con eiresioni.

Ecco un tradizionale canto dell'eiresioni dal periodo omerico:

A questa casa siamo venuti dal ricco padrone

Possano le sue porte aprirsi alla ricchezza

Entrino abbondanza e felicità e pace desiderate

Si riempiano le brocche di miele, vino e olio

E la vasca per il pane di pasta lievitata.

L'albero di Natale a Bisanzio

L'antica usanza dell'eiresioni non fu vietata a Bisanzio, ma fu cristianizzata come modo per ringraziare Dio per tutti i beni che ha fornito. In realtà, questa usanza era di solito incoraggiata, e il sovrano di ogni città ordinava che le strade locali fossero pulite e decorate a determinati intervalli con pali ornati con rosmarino, rami di mirto e fiori di stagione. [1]

L'usanza di decorare un palo con rosmarino ancora sopravvive nella memoria del popolo greco, quando si canta uno dei canti più popolari per il nuovo anno: Αρχιμηνιά κι αρχιχρονιά ψηλή μου δενδρολιβανιά (all'inizio del mese e l'inizio dell'anno, o mio caro alto rosmarino).

Si ritiene che l'usanza dell'eiresioni, insieme con il costume più tardivo di decorare le strade con pali di rosmarino, sia arrivato in Europa nord-occidentale, anche se là si usavano per decorazione gli alberi e i rami locali, ovvero i sempreverdi che conosciamo oggi.

Questo trasferimento di usanze può essere stato fatto dal Battaglione imperiale di cavalleria, ovvero le guardie di palazzo a Bisanzio. Tra gli altri essi avevano un ruolo rituale nelle cerimonie imperiali ufficiali – tra cui quella del Natale. Il battaglione era diviso in tre compagnie – la piccola, la media e la grande compagnie. La piccola compagnia consisteva di coloro che erano di un'altra religione (es. pagani, musulmani, ecc), la media compagnia comprendeva i cristiani eterodossi e stranieri (es. scandinavi, tedeschi, russi, inglesi, ecc), e la grande compagnia consisteva di cristiani ortodossi romani. Forse furono gli stranieri tra di loro a portare queste usanze romane di Bisanzio ai loro rispettivi paesi.

Altri costumi

Anche se l'antica tradizione greca dell'eiresioni e l'usanza romana/bizantina del palo decorato con rosmarino possono essere state trasferite in vari luoghi in Europa, ed essere state in seguito associate con ciò che noi conosciamo come albero di Natale, ghirlande, carole e regali, ci sono anche altri costumi che possono avere avuto la loro origine a Bisanzio.

Ad esempio, i romani di Bisanzio nel giorno di Natale facevano una piccola grotta e vi ponevano  l'immagine di Gesù, che era una prima forma di presepe. [2] Inoltre, si diceva che i bambini romani nel 12° secolo andassero porta a porta a cantare carole il giorno del nuovo anno nel mese di gennaio, così come il giorno di Natale e il giorno dell'Epifania.

Ci possono essere anche indicazioni che la tradizione di Babbo Natale, associata a San Nicola in Occidente, possa in realtà essere originata da san Basilio il Grande (Agios Vasilis), che i greci ancora oggi celebrano il 1° gennaio e che per i bambini è associato con l'andare di casa in casa e con la distribuzione di regali. Per questo motivo oggi tra i greci lo scambio di doni è solitamente riservato al 1° gennaio.

Oggi, i bambini greci cantano le carole (Kalanda) [3] alla mattina delle vigilie di Natale, Capodanno ed Epifania, visitando le case già dalle 5 del mattino. Mentre in passato i bambini tenevano una piccola effigie di una nave quando andavano a cantare, ora di solito vanno con un piccolo triangolo d'acciaio, che battono ritmicamente per far tenere il passo a quelli che cantano. Durante l'antica festa greca di "Anthestiria", l'arrivo del dio Dionisio era raffigurato con la piccola effigie di una nave, e quindi, con il passare del tempo, questo oggetto sarebbe passato a significare l'arrivo di Gesù. In un passato non così lontano, durante i periodi di grande povertà, in cui il denaro era scarso, il regalo più comune per i bambini erano le "Kolintra", cioè piccole pagnotte di grano o di orzo.

Nella Grecia moderna l'usanza dell'albero di Natale occidentale è stata introdotta dai bavaresi che hanno decorato il palazzo del re Ottone nel 1833. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'albero con palline colorate è diventato di moda in tutte le case greche.

Note

1. Phaedon Koukoules, assistente professore dell'Università di Atene, Vita e civiltà bizantina (Βυζαντινών Βίος και Πολιτισμός), p. 152.

2. Ibid. p. 151.

3. Carola: in romancio coraula, che deriva a sua volta dal greco "choraules", un suonatore di flauto che accompagnava la danza corale.

 
Come rendere la tua vita una preghiera incessante

Il 27 aprile 2023 sono state esumate al suo eremo le reliquie di un moderno asceta della pietà, l'abate dell'eremo athonita romeno Prodromu, il protosincello Petroniu (Tănase), che si era addormentato nel Signore dodici anni prima, il 22 febbraio 2011. L'anziano Petroniu è uno dei confessori spirituali romeni proposti per la canonizzazione nel 2025. Presentiamo in questo articolo il consiglio dell'anziano sull'opera della preghiera.

il protosincello Petroniu

Ci parli della preghiera incessante.

I santi Padri chiamano la preghiera il "respiro dell'anima". Come il corpo non può vivere senza aria e deve respirare costantemente, così l'anima non può vivere un momento senza una connessione con Dio; deve essere sempre connessa con lui e pregare incessantemente. Pertanto, san Paolo esorta i Tessalonicesi, e attraverso di loro tutti i cristiani: pregate incessantemente (1 Ts 5:17). Nel corso dei secoli, i cristiani hanno cercato di adempiere questo comandamento dell'Apostolo. Ma siccome non è una cosa così semplice, i Padri della Chiesa ci hanno insegnato a pregare incessantemente.

Dice san Massimo il Confessore, descrivendo la conversazione di un fratello con il suo padre spirituale:

E il fratello disse: "Come può la mente pregare incessantemente? Dopotutto, quando cantiamo o leggiamo, quando incontriamo gli altri e serviamo, ci rivolgiamo verso molti pensieri e contemplazioni". E l'anziano rispose: "Le Divine Scritture non comandano nulla di impossibile, poiché anche l'Apostolo cantava, leggeva e serviva, ma tuttavia pregava incessantemente. La preghiera continua consiste nel mantenere con riverenza e amore la tua mente attaccata a Dio, dipendendo sempre da lui con speranza, affidandoti a lui in ogni cosa, qualunque cosa tu faccia e qualunque cosa accada.

La vera preghiera incessante consiste, prima di tutto, nell'anima che spera costantemente in Dio", e non nella verbosità.

La vera fede in Dio vive di questa preghiera, piena di semplice speranza. Essendo in tale disposizione, l'apostolo Paolo dice: Chi ci separerà dall'amore di Cristo? La tribolazione o l'angoscia? E: Perché sono persuaso che né la morte, né la vita, né gli angeli... (Romani 8:35,38). E ancora: Siamo tribolati da ogni parte, ma non angosciati; siamo perplessi, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; abbattuti, ma non distrutti; portando sempre nel corpo la morte del Signore Gesù, affinché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo. (2 Cor 4:8-10)

In questo stato l'Apostolo pregava incessantemente, perché in tutto ciò che faceva e in tutto ciò che gli accadeva, riponeva in Dio la sua speranza.

San Basilio il Grande, nei suoi Dialoghi e Omelie, ci insegna come raggiungere la preghiera incessante:

La preghiera è una richiesta inviata dai fedeli a Dio per l'acquisizione di qualche bene. La petizione non deve necessariamente essere inviata a parole, e non credo che Dio abbia bisogno che gli ricordiamo a parole i nostri desideri, perché sa cosa è bene per noi, anche se non glie lo chiediamo.

Non è necessario pregare con l'articolazione delle parole: è meglio ricostituire il potere della preghiera con il libero arbitrio dell'anima e azioni virtuose che si estendano per tutta la vita. Sia dunque che mangiate, dice l'Apostolo, o che beviate, o qualunque cosa facciate, fate tutto alla gloria di Dio (1 Cor 10:31). Quando ti siedi a tavola, prega; quando prendi il tuo pane da mangiare, rendi grazie a colui che te lo ha dato; quando rafforzi la debolezza della carne con il vino, ricordati di colui che ti ha fatto questo dono per la gioia del cuore e l'indebolimento delle malattie. Quando mangi a sazietà, non dimenticarti del tuo benefattore; quando indossi una veste, rendi grazie a colui che te l'ha data; quando indosserai la tua veste esterna, si moltiplichi il tuo amore per Dio, per colui che ci ha dato una veste adatta all'inverno e all'estate, una veste che preserva la nostra vita e copre la nostra vergogna.

Quando il giorno è passato, ringrazia colui che ci ha dato il sole per servire le nostre faccende quotidiane; colui che ci ha dato il fuoco per illuminare la notte e per servire le altre nostre necessità quotidiane.

Che la notte ti dia altri motivi di preghiera. Quando alzi gli occhi al cielo e contempli la bellezza delle stelle, prega il Signore di ciò che hai visto e adora Dio, il Signore supremo dell'universo, che ha creato tutte le cose con saggezza. Quando vedrai che tutti gli esseri viventi sono sprofondati nel sonno, adora di nuovo colui che ci ha permesso, contro la nostra volontà, di sospendere il lavoro per dormire, per riposare un po' e quindi rinnovare la nostra forza per un ulteriore lavoro.

Non permettere che tutta la tua notte sia dedicata al sonno; non rendere inutile metà della tua vita concedendoti di dormire, ma dividi la notte tra il sonno e la preghiera. Anche i sogni ti danno l'opportunità di pensare alla fede. La maggior parte delle volte le immagini nei nostri sogni sono echi delle nostre preoccupazioni durante il giorno. Quelle preoccupazioni che abbiamo durante il giorno le abbiamo anche nei nostri sogni.

Così facendo pregherai incessantemente. Non pregare solo con le parole, ma unendo tutta la tua vita a Dio, e la tua vita sarà una preghiera incessante e continua. [1]

Ci parli della preghiera incessante che viene dal dire: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore".

Questa è la preghiera esicasta o eremitica, perché in modo speciale sono i monaci ad aver rinunciato e a essere fuggiti dal mondo per essere in costante contatto orante con Dio, ripetendo questa preghiera. A tal fine, hanno trovato una semplice preghiera: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore".

A ogni monaco, quando assume l'abito angelico, viene dato il comandamento di dire questa preghiera senza interruzione, per cui gli viene data una corda di preghiera con la quale la recita. Tuttavia, nel monastero, i monaci hanno la vita liturgica, i servizi quotidiani della Chiesa e lavorano per il buon governo della comunità, e quindi la preghiera incessante divenne opera di eremiti che conducono una vita solitaria, semplice e ascetica, la cui opera principale è preghiera incessante. Mentre praticavano questa preghiera, gli eremiti incontravano alcuni difficili ostacoli, perciò alcuni Padri che ebbero successo nella preghiera svilupparono un'arte spirituale, dei metodi per superare questi ostacoli.

Troviamo molti di questi metodi nella Filocalia, da san Niceforo l'Eremita, san Gregorio il Sinaita, san Simeone il Nuovo Teologo e altri. Chi desidera impegnarsi nella preghiera incessante deve prima di tutto acquisire una certa disposizione interiore, avere una coscienza pura nei confronti di Dio, del prossimo e delle cose: verso Dio, non facendo nulla che gli dispiace; verso il prossimo, non facendo nulla che non vorremmo fosse fatto a noi; verso le cose materiali, astenendosi in tutto: dal cibo, dal bere, dal vestire, salvo il necessario.

Fai tutto come faresti davanti a Dio, e poi aggiungi il distacco; cioè essere liberi da ogni passione. Solo dopo aver acquisito tutto questo inizi a pregare incessantemente.

Praticare la preghiera incessante non è così facile nemmeno per gli eremiti, e ancor meno per gli uomini di mondo. Un uomo nel mondo può anche recitare la preghiera dell'eremita: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore", ma ciò non significa che diventa un eremita, un esicasta, o che l'esicasmo sia disceso nel mondo: sarebbe la via più facile per gli uomini di oggi, come hanno detto alcuni. Anche i cristiani nel mondo recitano la preghiera dell'eremita, ma nella misura in cui è possibile nel mondo e con il corrispondente risultato.

A questo proposito, c'è un detto nel mondo spirituale: "Per il piccolo, il grande non è grande, e per il grande, il piccolo non è piccolo". Il significato è chiaro: la preghiera esicastica è semplice e breve, ma per gli eremiti non è poca cosa; e viceversa, la preghiera eremitica è grande per gli eremiti, ma piccola per un uomo di mondo.

Come acquisire una coscienza tranquilla nei confronti delle cose?

Dio ha creato le cose e non possiamo vivere senza di esse. Alcune ci servono per cibo, altre per altri bisogni. Usiamo le cose per tutta la nostra vita, ma esse sono state create non solo per l'uso del corpo, ma anche per l'anima. Le cose hanno il loro linguaggio e, se lo comprendiamo, impariamo a vivere in modo spiritualmente corretto.

Nel terzo volume della Filocalia, san Massimo il Confessore spiega dettagliatamente come questo debba essere inteso. [2] Dio creò l'uomo con il bisogno di cibo, [3] anche se avrebbe potuto crearlo senza di esso. Dio ha creato l'uomo per vivere a spese delle cose inferiori perché capisse che non è un essere autonomo, che non vive da solo. Non si è creato da sé, perché vive grazie a cose inferiori a lui. E poi il bisogno di cibo lo costringe a essere umile, e vedere che non è come Lucifero considerava se stesso, immaginando con orgoglio di poter ascendere al cielo da solo per diventare più alto di Dio.

L'uomo non è solo un corpo ma anche un'anima, e come il corpo ha bisogno di cibo, così l'anima ha bisogno di Dio e deve trovare cibo spirituale. Il cibo dell'anima è la preghiera, la contemplazione divina. Perché proprio come un uomo non può vivere senza aria e il cibo per il corpo, così non può vivere senza cibo divino per l'anima. Deve essere sempre connesso con Dio attraverso la preghiera incessante. Dio lo ha creato per uno scopo. E se capiamo perché Dio lo ha creato in questo modo, allora impariamo a condurre una vita spirituale.

Non vedendo il lato spirituale, l'uomo ha violato la natura. Non l'ha usata bene, ne ha abusato con i diritti che ha su di essa, e ora la natura si sta vendicando. Non avendo la giusta comprensione, ne ha abusato solo per il corpo; e di conseguenza, tutti gli errori lo devastano.

L'uomo deve essere sempre parsimonioso nell'uso del cibo e delle cose. Per esempio, la televisione non è utile all'uomo, perché non è necessaria. Se l'uomo è vissuto senza televisione per duemila anni, vuol dire che non è un vero bisogno umano, ma falso, inventato. Una necessità è coprire il mio corpo, ma lo copro con un indumento semplice, non con seta molto costosa.

La moderazione è molto importante. Indosso abiti economici perché questo crea meno confusione, spendo meno e mi rimane più tempo per le cose spirituali. Le persone che vivono con moderazione sono più sane di quelle che vivono con sazietà.

Note

[1] San Basilio il Grande, Dialogo 5: In memoria della martire Giulitta

[2] Nella Filocalia romena, l'intero terzo volume è dedicato alle 65 Domande di Talassio, di san Massimo.

[3] Per essere più precisi, l'uomo è stato creato in modo tale da aver bisogno di cibo dopo aver peccato. L'uomo è stato creato senza alcun bisogno corporeo e non sarebbe morto se non fosse stato per il peccato. San Massimo insegna in Ambiguum 8: "Dio, nel momento stesso in cui l'umanità è caduta ... ha dato al corpo la capacità di soffrire, subire la corruzione ed essere completamente dissolto, come è stato dimostrato quando Dio ha coperto il corpo con indumenti di pelle".

 
Principi di base dell'attitudine della Chiesa Ortodossa Russa verso le altre confessioni cristiane

Questo testo, pubblicato su Il Regno - Documenti n.5 (876) del 1 Marzo 2001, è stato rivisto in alcune espressioni a partire dalla traduzione inglese presente sul sito del Patriarcato di Mosca.

 

1. L 'unità della Chiesa e il peccato delle divisioni tra gli uomini

1.1. La Chiesa Ortodossa è la vera Chiesa di Cristo, fondata dal nostro Signore e Salvatore stesso, la Chiesa confermata e sostenuta dallo Spirito Santo, la Chiesa di cui lo stesso Salvatore ha detto «Edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa» (Mt 16,18). Questa è la Chiesa una, santa, cattolica (sobornaja) e apostolica, depositaria e dispensatrice dei Santi Sacramenti in tutto il mondo, «colonna e sostegno della verità» (1Tm 3,15) Essa ha la pienezza della responsabilità di diffondere la verità del Vangelo di Cristo, e anche la pienezza dell'autorità di testimoniare «la fede, che fu trasmessa ai credenti una volta per tutte» (Gd 3)

1.2. La Chiesa di Cristo è una e unica (San Cipriano di Cartagine, De Ecclesiae unitate). Il fondamento dell'unità della Chiesa - corpo di Cristo - sta nel fatto che essa ha un solo Capo - il Signore Gesù Cristo (Ef 5,23) e che in essa agisce un solo Spirito Santo che vivifica il corpo della Chiesa e unisce tutti i suoi membri con Cristo come suo capo.

1.3. La Chiesa è l'unità «dell'uomo nuovo in Cristo». In virtù dell'incarnazione e dell'essersi fatto uomo, il Figlio di Dio «ricominciò da capo la lunga successione degli esseri umani» (Sant'Ireneo di Lione), avendo creato un nuovo popolo eletto, stirpe spirituale del secondo Adamo. L'unità della Chiesa è superiore a ogni unità umana e terrena, poiché è data da Dio come dono perfetto e divino. Le membra della Chiesa sono unite in Cristo da lui stesso, sono come i tralci della vite, radicate in lui e convocate nell'unità della vita eterna e spirituale.

1.4. L'unità della Chiesa supera le barriere e le frontiere, specialmente quelle razziali, linguistiche e sociali. È necessario che l'annuncio della salvezza sia proclamato a tutti i popoli, affinché siano ricondotti in un solo grembo e siano riuniti dalla forza della fede e dalla grazia dello Spirito Santo (Mt 28,19-20; Mc 16,15; At 1,8).

1.5. Nella Chiesa si superano l'ostilità e l'indifferenza, e l'umanità, divisa dal peccato, è unita nell'amore secondo l'immagine della coessenziale Trinità.

1.6. La Chiesa è l'unità dello Spirito nel vincolo della pace (Ef 4,3), è la pienezza e la continuità della vita di grazia e dell'esperienza spirituale. «Dov'è la Chiesa, lì è anche lo Spirito di Dio; e dov'è lo Spirito di Dio, lì è la Chiesa e ogni grazia» (Sant'Ireneo di Lione, Adversus haereses, III, 24), Nell'unità della vita di grazia è contenuto il fondamento dell'unità e dell'immutabilità della fede della Chiesa. Sempre e immutabilmente «lo Spirito Santo insegna attraverso i santi padri e dottori. La Chiesa universale non può peccare o errare e pronunciare menzogna invece della verità: poiché lo Spirito Santo, che è sempre operante attraverso i padri e i dottori servi fedeli della Chiesa, la preserva da ogni errore» (Lettera dei patriarchi orientali).

1.7. La Chiesa ha un carattere universale: se esiste nel mondo nella forma di diverse Chiese locali, questo tuttavia non sminuisce affatto l'unità della Chiesa. «La Chiesa, illuminata dalla luce del Signore, diffonde per tutto il mondo i suoi raggi. Tuttavia quella luce, che ovunque si diffonde, resta una sola e l'unità del corpo non si può dividere. La Chiesa estende i suoi rami su tutta la terra con esuberante fecondità ed espande su vaste regioni i ruscelli che sgorgano ricchi di acqua. Uno solo però è il principio, una sola la sorgente e una sola la madre feconda e ricca di figli: nasciamo dal suo grembo» (San Cipriano di Cartagine, De Ecclesiae unitate).

1.8. L 'unità della Chiesa risiede nel legame indissolubile con il sacramento dell'eucaristia, nel quale i credenti, partecipando dell'unico corpo di Cristo, veramente e realmente si uniscono nel corpo unico e universale, nel sacramento dell'amore di Cristo, nella forza trasformante dello Spirito. «Se infatti "tutti partecipiamo dell'unico pane", allora tutti formiamo l'unico corpo (1 Cor 10,17), poiché Cristo non può essere diviso. Per questo chiamiamo la Chiesa corpo di Cristo, mentre noi siamo le singole membra, secondo l'interpretazione dell'apostolo Paolo (1 Cor 12,27)» (San Cirillo di Alessandria). 

1.9. La Chiesa una, santa e universale è Chiesa apostolica. Attraverso il clero, stabilito da Dio, i doni dello Spirito Santo si trasmettono ai credenti. La successione apostolica della gerarchia dai santi apostoli è il fondamento della comunione e dell'unità della vita ricca di grazia. La disobbedienza alla legittima autorità della Chiesa è disobbedienza allo Spirito Santo, a Cristo stesso. «Seguite tutti il vescovo, come Gesù Cristo segue il Padre; seguite il collegio dei presbiteri come gli apostoli; abbiate per i diaconi il rispetto che avete per il comandamento di Dio. Nessuno compia qualche opera che riguarda la Chiesa senza il vescovo. (...) Dove appare il vescovo, là si trovi pure la comunità, come dove è Gesù Cristo, ivi è la Chiesa cattolica» (Sant'Ignazio di Antiochia, Ai cristiani di Smirne, 8). 

1.10. Solo mediante il legame con una comunità concreta si realizza per ogni membro della Chiesa la comunione con tutta la Chiesa. Interrompendo i legittimi legami con la propria Chiesa locale, il cristiano pregiudica la propria unità salvifica con tutto il corpo della Chiesa, si stacca da esso. Qualsiasi peccato in qualche misura allontana dalla Chiesa, anche se non separa da essa completamente. Nella concezione della Chiesa antica la separazione consisteva nell'esclusione dall'assemblea eucaristica. Ma la riammissione alla comunità ecclesiale di colui (o colei) che era stato scomunicato non avveniva mai attraverso la ripetizione del battesimo. La fede nel carattere permanente del battesimo si professa nel Simbolo di fede niceno-costantinopolitano: «Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati». Il 47° canone apostolico recita: «Il vescovo o il presbitero, che battezzi di nuovo uno che in verità ha già ricevuto il battesimo (...) sarà destituito».

1.11. Con questo la Chiesa ha reso testimonianza che colui che viene escluso conserva il «sigillo» dell'appartenenza al popolo di Dio. Riammettendolo la Chiesa restituisce alla vita colui che era già stato battezzato con lo Spirito e aggregato in un solo corpo. Anche quando scomunica uno dei propri membri, sul quale aveva impresso il proprio sigillo nel giorno del suo battesimo, la Chiesa spera nel suo ritorno. Essa considera la scomunica stessa come un mezzo di rinascita spirituale di colui che è stato escluso.

1.12. Nel corso dei secoli il comandamento di Cristo sull'unità è stato più volte violato. Nonostante la comunione di idee e la concordia universali volute da Dio, nel cristianesimo sono sorte eterodossie e divisioni. La Chiesa ha sempre trattato in maniera severa e intransigente coloro che esprimevano idee contrarie alla purezza della fede salvifica, come pure coloro che portavano nella Chiesa divisioni e discordie: «A che scopo vi sono tra voi contese, collera, dispute, scissioni e guerra? Non abbiamo noi un solo Dio, un solo Cristo, un solo Spirito di grazia effuso su di noi e una sola vocazione in Cristo? A che scopo strappare e lacerare le membra di Cristo e insorgere contro il proprio corpo e giungere a tal grado di demenza da dimenticare che siamo membra gli uni degli altri?» (San Clemente Romano, Lettera ai Corinzi, 46,1).

1.13. Nel corso della storia cristiana, dalla comunione con la Chiesa Ortodossa si separarono non solo singoli cristiani, ma anche intere comunità cristiane. Alcune di esse scomparvero nel corso della storia, altre invece si sono conservate lungo i secoli. Le divisioni più rilevanti che si verificarono nel primo millennio, e che si sono mantenute fino ai nostri giorni, ebbero luogo dopo il rifiuto, da parte di alcune comunità, di accettare le deliberazioni dei concili ecumenici III e IV. Tali contrasti ebbero come risultato la costituzione in forma autonoma di Chiese esistenti fino a oggi: la Chiesa Assira dell'Est e le Chiese non calcedonesi, le Chiese copta, armena, siro-giacobita, etiopica e malabarese. Nel II millennio, dopo la separazione della Chiesa di Roma avvennero divisioni interne nel cristianesimo occidentale, connesse con la Riforma, e che portarono all'incessante processo di costituzione di una moltitudine di confessioni cristiane che non erano in comunione con la sede di Roma. Sorsero pure divisioni dalla comunione con le Chiese ortodosse locali, inclusa la Chiesa russa.

1.14. Errori ed eresie sono la conseguenza dell'autoaffermazione egoistica e dell'isolamento. Ogni divisione o scisma provoca in qualche misura la corruzione dell'integrità ecclesiale. La separazione, anche se avviene per ragioni di natura non religiosa, rappresenta una violazione della dottrina ortodossa sulla Chiesa e in ultima analisi porta a un deterioramento nella fede.

1.15. La Chiesa Ortodossa per bocca dei santi padri afferma che la salvezza si può trovare solo nella Chiesa di Cristo. Ma, nello stesso tempo, le comunità che si sono separate dalla comunione con l'Ortodossia non sono mai state considerate come del tutto private della grazia di Dio. La rottura della comunione ecclesiale porterà inevitabilmente a una lacerazione della vita di grazia, ma non sempre alla sua completa scomparsa nelle comunità che si sono separate. Proprio a questo è connessa la prassi di non ammettere nella Chiesa Ortodossa coloro che provengono da altre comunità religiose solo attraverso il sacramento del battesimo. Nonostante la rottura dell'unità, rimane una certa comunione incompleta, che serve da segno della possibilità di un ritorno all'unità nella Chiesa, all'integrità universale e alla comunione.

1.16. La posizione nella Chiesa di coloro che si sono separati da essa non si lascia circoscrivere in una definizione univoca e semplice Nel mondo cristiano diviso vi sono alcuni caratteri che lo unificano: la parola di Dio, la fede in Cristo come Dio e Salvatore che si è fatto uomo (1 Gv 1,1c 4,2,9), e la devozione sincera.

1.17. L'esistenza di diversi riti di ammissione (attraverso il battesimo, attraverso la cresima e attraverso la confessione) dimostra che la Chiesa Ortodossa si rapporta alle altre confessioni cristiane in maniera differenziata. Un criterio è quale grado di integrità della fede e della struttura della Chiesa e delle norme della vita religiosa cristiana sia preservato in una particolare confessione. Ma fissando diversi riti, la Chiesa Ortodossa non emette un giudizio sulla misura dell'integrità o sulla corruzione della vita religiosa nelle confessioni non ortodosse, ritenendo che questo faccia parte del mistero della provvidenza e del giudizio di Dio.

1.18. La Chiesa Ortodossa è la vera Chiesa, nella quale si conservano integralmente e senza corruzioni la Santa Tradizione e la pienezza della grazia salvifica di Dio. Essa ha custodito nell'integrità e nella purezza la santa eredità degli apostoli e dei santi padri. Essa è consapevole della conformità della propria dottrina, della struttura liturgica e della pratica religiosa all'annuncio degli apostoli e alla tradizione della Chiesa antica.

1.19. L'Ortodossia non è un attributo nazionale o culturale della Chiesa d'Oriente. L 'Ortodossia è una qualità interna della Chiesa; è la preservazione della verità dottrinale, dell'ordinamento liturgico e gerarchico e dei principi della vita religiosa che si trova costantemente e ininterrottamente nella Chiesa dai tempi apostolici. Non si può cedere alla tentazione di idealizzare il passato o di ignorare i tragici errori o i fallimenti che hanno avuto luogo nella storia della Chiesa. Un esempio di autocritica spirituale lo offrono prima di tutti i grandi padri della Chiesa. La storia della Chiesa nei secoli IV-VII conosce parecchi casi di caduta nell'eresia di una parte considerevole del popolo cristiano. Ma la storia rivela anche che la Chiesa ha combattuto con fermezza l'eresia, e ha talvolta conosciuto l'esperienza del risanamento di chi era caduto, l'esperienza del pentimento e del ritorno in seno alla Chiesa. Proprio la tragica esperienza dell'emergere di idee errate in seno alla Chiesa stessa e le lotte che ne sono seguite durante il periodo dei concili ecumenici hanno abituato i figli della Chiesa Ortodossa alla vigilanza. La Chiesa Ortodossa, rendendo umilmente testimonianza al fatto di custodire la verità, nello stesso tempo ricorda tutte le tentazioni che sono sorte nella storia.

1.20. In seguito alla violazione del comandamento dell'unità, che ha provocato la tragedia storica dello scisma, i cristiani separati, invece di essere un esempio di unità nell'amore secondo il modello della santissima Trinità, sono diventati una fonte di scandalo. La divisione dei cristiani è una ferita aperta e sanguinante nel corpo di Cristo. La tragedia delle divisioni è diventata una distorsione grave e macroscopica dell'universalismo cristiano, un ostacolo che ha impedito e impedisce di testimoniare pienamente Cristo al mondo. Infatti l'efficacia di questa testimonianza della Chiesa di Cristo dipende in gran parte dalla manifestazione, nella vita e nella prassi delle comunità cristiane, delle verità che annuncia.

 

2. Aspirazione alla ricostituzione dell'unità 

2.1. Scopo essenziale delle relazioni della Chiesa Ortodossa con le altre confessioni cristiane è la ricostituzione dell'unità dei cristiani, unità voluta da Dio (Gv 17,21) e che rientra nel suo disegno; essa appartiene all'essenza stessa del cristianesimo. Questo obiettivo è di primaria importanza per la Chiesa Ortodossa a tutti i livelli della sua vita.

2.2. L'indifferenza per questo obiettivo o la sua negazione sono un peccato contro il comandamento di Dio che vuole l'unità. Secondo le parole di san Basilio Magno: «L'unica preoccupazione conveniente a coloro che servono genuinamente e veramente il Signore sia questa: ridurre, cioè, all'unità le Chiese che sono disgregate le une dalle altre in molte parti e in molti modi» (Lettere, 114).

2.3. Tuttavia, riconoscendo la necessità di ricostituire la nostra unità cristiana infranta, la Chiesa Ortodossa afferma che una comunione autentica è possibile solo in seno alla Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Tutti gli altri «modelli» di comunione sono inaccettabili.

2.4. La Chiesa Ortodossa non può assumere la tesi che, nonostante le divisioni storiche, la comunione fondamentale e profonda dei cristiani non sarebbe stata violata, e che la Chiesa dovrebbe comprendersi come coincidente con tutto «il mondo cristiano», che la comunione dei cristiani esisterebbe al di sopra delle barriere confessionali e che la separazione delle Chiese appartiene esclusivamente alla condizione di imperfezione dei rapporti umani. Secondo questa concezione, la Chiesa rimane una sola, ma questa unità non è sufficientemente manifestata in forme visibili. In tale modello di unità il compito dei cristiani si comprende non come la ricostituzione dell'unità perduta, ma come il manifestarsi dell'unità esistente in maniera irrinunciabile. In questo modello si ripete la dottrina, nata nella Riforma, della «Chiesa invisibile».

2.5. Assolutamente inaccettabile e legata alla concezione summenzionata è la cosiddetta «teoria dei rami», che afferma la bontà e addirittura la provvidenzialità dell'esistenza del cristianesimo nella condizione di «rami separati».

2.6. Per l'Ortodossia è inaccettabile l'affermazione che le divisioni tra i cristiani sono un'inevitabile imperfezione della storia cristiana, che esse sussistono solamente nella situazione storica contingente e possono essere risanate o superate con l'aiuto di accordi di compromesso interconfessionali.

2.7. La Chiesa Ortodossa non può accettare «l'uguaglianza delle confessioni religiose». Coloro che si sono staccati dalla Chiesa non possono essere riuniti a essa in quella condizione in cui si trovano attualmente; i principi dogmatici divergenti devono essere superati, e non semplicemente aggirati. Questo significa che il cammino verso l'unità è il cammino del pentimento, della trasformazione e del rinnovamento.

2.8. È inaccettabile l'idea che tutte le divisioni siano fondamentalmente dei tragici malintesi, che le divergenze sembrino inconciliabili solo per una carenza dell'amore reciproco, per la riluttanza a capire che al di là di tutta la diversità e la difformità c'è una sufficiente unità e concordia «nella sostanza». Le divisioni non possono essere attribuite alle passioni degli uomini, all'egoismo o ancor più a circostanze culturali, sociali o politiche. Altrettanto inaccettabile è l'affermazione che la Chiesa Ortodossa si distingue dalle altre comunità cristiane, con le quali essa non è in comunione, per questioni di carattere marginale. Non si possono attribuire tutte le divisioni e le divergenze a diversi fattori non teologici.

2.9. La Chiesa Ortodossa respinge anche la tesi secondo la quale l'unità del mondo cristiano si può ricostituire solo attraverso la via del comune servizio cristiano al mondo. L 'unità dei cristiani non può essere ricostituita attraverso il consenso sulle questioni mondane, nel qual caso i cristiani si ritroverebbero uniti su questioni marginali, conservando tutte le loro divergenze sulle questioni fondamentali.

2.10. È inaccettabile introdurre il relativismo nell'ambito della fede, limitare l'unità nella fede a un ristretto ambito di verità necessarie, per ammettere al di là di questi limiti la «libertà del dubbio». È inaccettabile la propensione stessa alla tolleranza della divergenza di idee in materia di fede. Ma con questo non si può confondere l'unità della fede con le forme della sua espressione.

2.11. La divisione del mondo cristiano è una divisione nell'esperienza stessa della fede e non solo nelle formule dottrinali. Deve essere raggiunto un pieno e autentico accordo nell'esperienza stessa della fede, e non solo nella sua espressione formale. L'unità dottrinale formale non esaurisce l'unità della Chiesa, anche se questa è una delle sue condizioni necessarie.

2.12. L'unità della Chiesa è prima di tutto unità e comunione nei sacramenti. Ma una comunione autentica nei sacramenti non ha niente a che fare con la pratica della cosiddetta «intercomunione». L'unità può essere attuata solo in un'identica esperienza e vita di grazia, nella fede della Chiesa, nella pienezza della vita sacramentale nello Spirito Santo.

2.13. La ricostituzione dell'unità dei cristiani nella fede e nell'amore può venire solo da Dio, come un dono del Signore onnipotente. La sorgente dell'unità è in Dio, e per questo i soli sforzi umani per la sua ricostituzione saranno vani, poiché «se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori» (Sal 127 ,1). Solo il Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha comandato l'unità, è colui che può darci le forze per la sua attuazione, poiché Egli è «la via, la verità e la vita» (Gv 14,6). Compito dei cristiani ortodossi, dunque, è quello di cooperare con Dio all'opera della salvezza in Cristo.

 

3. La testimonianza ortodossa di fronte al mondo non ortodosso

3.1. La Chiesa Ortodossa è la depositaria della tradizione e dei doni di grazia della Chiesa antica, e per questo ritiene che il suo compito principale nei confronti delle confessioni non ortodosse sia la costante e infaticabile testimonianza, che conduce alla rivelazione e all'accoglimento della verità, espressa in questa tradizione. Come si dice nella deliberazione della III Conferenza panortodossa preconciliare (1986): «La Chiesa Ortodossa, nella profonda convinzione e nell'autocoscienza ecclesiale di essere portatrice e testimone della fede e della tradizione della Chiesa una santa cattolica e apostolica, crede fermamente di occupare un posto centrale nel cammino verso l'unità dei cristiani nel mondo contemporaneo (...) Missione e dovere della Chiesa Ortodossa è insegnare in tutta la sua pienezza la verità contenuta nella sacra Scrittura e nella sacra tradizione, che conferisce alla Chiesa il suo carattere universale. Questa responsabilità della Chiesa Ortodossa, come pure la sua missione ecumenica riguardo all'unità della Chiesa, sono state espresse dai concili ecumenici, i quali hanno sottolineato in particolare il legame indissolubile esistente fra la giusta fede e la comunione nei sacramenti. La Chiesa Ortodossa ha sempre cercato di richiamare le diverse Chiese e confessioni cristiane a una ricerca comune della perduta unità dei cristiani, affinché tutti possano giungere alla comunione della fede...».

L'impegno della testimonianza ortodossa è affidato a ciascun membro della Chiesa. I cristiani ortodossi devono prendere coscienza con chiarezza che la fede da loro custodita e professata ha un carattere universale, ecumenico. La Chiesa non solo è chiamata a istruire i suoi figli, ma anche a rendere testimonianza della verità di fronte a coloro che l'hanno abbandonata. «Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi?» (Rm 10,14). Il dovere dei cristiani ortodossi è quello di testimoniare quella verità che è stata una volta per sempre affidata alla Chiesa, poiché, secondo l'espressione dell'apostolo Paolo, «siamo infatti collaboratori di Dio» (l Cor 3,9).

 

4. Dialogo con i cristiani non ortodossi

4.1. La Chiesa Ortodossa Russa ha un dialogo teologico aperto con i cristiani non ortodossi da più di due secoli. Per questo dialogo è peculiare la combinazione del rigore dogmatico con l'amore fraterno. Questo principio venne formulato nella Risposta alla lettera del Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico (1903) relativamente al metodo del dialogo teologico con gli anglicani e con i vecchiocattolici. Riguardo alle confessioni non ortodosse «ci devono essere la disponibilità fraterna ad aiutarle con chiarimenti, la consueta attenzione alle loro migliori aspirazioni, tutta la possibile indulgenza per il naturale imbarazzo a causa della secolare divisione, ma nello stesso tempo una risoluta professione della verità della nostra Chiesa universale come unica depositaria dell'eredità di Cristo e custode dell'unica arca salvifica della grazia di Dio (...) Il nostro compito rispetto a esse deve essere, senza porre loro inutili ostacoli all'unione con un 'intolleranza e una diffidenza inopportune, (...) quello di rivelare loro la nostra fede e la convinzione incrollabile che soltanto la nostra Chiesa Ortodossa d'Oriente, che ha custodito senza corruzione il pegno integro di Cristo, è al tempo presente la Chiesa universale, e, proprio per questo, di mostrare loro che cosa esse devono considerare e che cosa decidere, se veramente credono nel carattere salvifico della permanenza nella Chiesa e se sinceramente desiderano essere unite a essa».

4.2. Una peculiarità tipica dei dialoghi condotti dalla Chiesa ortodossa russa con altre confessioni cristiane è il loro carattere teologico. Il compito di un dialogo teologico è spiegare ai credenti delle altre confessioni l'autocoscienza ecclesiologica della Chiesa Ortodossa, i fondamenti della sua dottrina, del suo ordinamento canonico e della sua tradizione spirituale, fugare le perplessità e gli stereotipi esistenti.

4.3. Rappresentanti della Chiesa Ortodossa Russa conducono dialoghi con i credenti delle altre confessioni sulla base della fedeltà alla Tradizione apostolica, ai santi padri della Chiesa Ortodossa e alla dottrina dei Concili ecumenici e locali. Con questo si escludono tutti i compromessi dogmatici e gli accomodamenti nella fede. Nessun documento o materiale dei dialoghi e dei colloqui teologici ha vigore vincolante per le Chiese ortodosse fino a che non avranno ricevuto una definitiva ratifica da parte di tutta la Chiesa Ortodossa.

4.4. Dal punto di vista degli ortodossi, per le altre confessioni il cammino della riunificazione passa attraverso il risanamento e là trasformazione della consapevolezza dogmatica. Su questa via devono essere nuovamente ripensati i temi che sono stati discussi all'epoca dei concili ecumenici. Importante nel dialogo con confessioni non ortodosse è lo studio dell'eredità spirituale e teologica dei santi padri -interpreti della fede della Chiesa.

4.5. La testimonianza non può essere un monologo: essa presuppone degli interlocutori, presuppone una comunicazione. Il dialogo sottintende due parti, un'apertura reciproca alla comunicazione, la disponibilità a comprendere, sottintende non solo una «bocca aperta», ma anche «un cuore tutto aperto» (2 Cor 6,11). Proprio per questo una delle attenzioni più importanti nel dialogo della teologia ortodossa con le altre confessioni deve essere il problema del linguaggio teologico, della comprensione e dell'interpretazione.

4.6. Assai consolante e stimolante è il fatto che la riflessione teologica non ortodossa, così com'è espressa dai suoi rappresentanti migliori, abbia dimostrato un sincero e profondo interesse per lo studio dell'eredità patristica e della dottrina e dell'ordinamento della Chiesa antica. Nello stesso tempo bisogna riconoscere che nei rapporti tra la teologia ortodossa e quella non ortodossa rimangono molti problemi irrisolti e molte divergenze. Anzi, persino l'affinità formale in molti aspetti della fede non significa un'effettiva comunione, poiché gli stessi elementi dottrinali vengono interpretati in maniera diversa nelle diverse tradizioni teologiche.

4.7. Il dialogo con le confessioni non ortodosse ha fatto rinascere la convinzione che l'unica verità universale e l'unica norma universale possono essere espresse e incarnate in forme diverse nei diversi contesti culturali e linguistici. Nello svolgersi del dialogo è necessario saper distinguere l'originalità del contesto specifico dall'effettiva deviazione dall'integrità universale. Deve essere studiata la questione dei limiti della molteplicità nell'unica tradizione universale.

4.8. Conviene raccomandare la creazione, nell'ambito dei dialoghi teologici, di centri di ricerca, di gruppi e di programmi comuni. È importante che si tengano con regolarità conferenze teologiche, seminari e convegni scientifici comuni, che vi siano scambi di visite e di pubblicazioni e informazione reciproca, così come lo sviluppo di programmi editoriali comuni. Grande importanza ha anche lo scambio di specialisti, di docenti e di teologi.

4.9. È particolarmente utile l'invio di teologi della Chiesa Ortodossa Russa nei maggiori centri di studi teologici delle altre confessioni. È pure indispensabile invitare teologi non ortodossi in centri di studi religiosi e in istituti scolastici ecclesiastici della Chiesa Ortodossa Russa per studiare la teologia ortodossa. Nei programmi delle scuole ecclesiastiche della Chiesa Ortodossa Russa una maggior attenzione dovrà essere riservata all'esame del cammino e dei risultati dei dialoghi teologici, ma anche allo studio delle confessioni non ortodosse.

4.10. Oltre a temi propriamente teologici il dialogo deve svolgersi anche secondo un vasto spettro di problemi relativi al rapporto tra Chiesa e mondo. Un importante aspetto dello sviluppo dei rapporti con le altre Chiese è il lavoro congiunto nel campo del servizio sociale. Laddove questo non si pone in contraddizione con la dottrina e con la pratica religiosa, conviene sviluppare programmi comuni di educazione religiosa e di catechesi.

4.11. Una particolarità dei dialoghi teologici bilaterali, a differenza dei rapporti multilaterali e della partecipazione a organizzazioni intercristiane, è il fatto che questi dialoghi sono attuati dalla Chiesa Ortodossa Russa secondo quel grado e quella forma che la Chiesa ritiene in quel dato momento più convenienti. La misura e il criterio in questo caso sono i successi del dialogo stesso, la volontà dei partners nel dialogo di tener conto della posizione della Chiesa Ortodossa Russa nel più ampio spettro (non solo in ambito teologico) dei problemi ecclesiali e sociali.

 

5. Dialoghi multilaterali e partecipazione all'attività delle organizzazioni intercristiane

5.1. La Chiesa Ortodossa Russa mantiene dialoghi con i credenti delle confessioni non ortodosse non solo su una base bilaterale, ma anche su una base multilaterale, partecipando alle delegazioni panortodosse e al lavoro delle organizzazioni intercristiane.

5.2. Circa l'appartenenza a diverse organizzazioni cristiane essa si attiene ai seguenti criteri: la Chiesa Ortodossa Russa non può partecipare a organizzazioni cristiane internazionali, regionali o nazionali nelle quali: a) lo statuto, il regolamento o la procedura prevedano il rifiuto della dottrina o delle tradizioni della Chiesa Ortodossa; b) la Chiesa Ortodossa non abbia la possibilità di rendere testimonianza a se stessa in quanto Chiesa una, santa, cattolica e apostolica; c) il processo decisionale non tenga conto dell'autocoscienza ecclesiologica della Chiesa Ortodossa; d) il regolamento e la procedura prevedano l'obbligatorietà «del giudizio maggioritario».

5.3. Il grado e le forme della partecipazione della Chiesa Ortodossa Russa a organizzazioni cristiane internazionali devono tener conto della loro dinamica interna, dell'ordine del giorno, delle priorità e del carattere di queste organizzazioni nel loro insieme.

5.4. L 'entità e la misura della partecipazione della Chiesa Ortodossa Russa a organizzazioni cristiane internazionali sono determinate dalle autorità della Chiesa in base al criterio dell'utilità per la Chiesa stessa.

5.5. Sottolineando la priorità del dialogo teologico e dell'esame dei principi della fede, dell'organizzazione ecclesiastica e della vita spirituale, la Chiesa Ortodossa Russa, come le altre Chiese ortodosse locali, ritiene possibile e utile prendere parte al lavoro di diverse organizzazioni internazionali nel campo del servizio al mondo - della diaconia, del servizio sociale, della costruzione della pace. La Chiesa Ortodossa Russa collabora con diverse confessioni e organizzazioni cristiane internazionali nell'opera della comune testimonianza di fronte alla società laica.

5.6. La Chiesa Ortodossa Russa sostiene i rapporti di collaborazione come l'adesione o la cooperazione con diverse organizzazioni cristiane internazionali così come con consigli nazionali e regionali di Chiese e con organizzazioni cristiane specializzate nel campo della diaconia, dell'attività rivolta ai giovani o della costruzione della pace.

 

6. Rapporti della Chiesa Ortodossa Russa con i cristiani non ortodossi presenti nel suo territorio

6.1. I rapporti della Chiesa Ortodossa Russa con le comunità cristiane non ortodosse nei paesi della CSI e del Baltico devono essere attuati nello spirito della collaborazione fraterna della Chiesa Ortodossa con le altre confessIoni tradizionali al fine di coordinare l'attività sociale, di difendere i valori morali cristiani, di promuovere la concordia sociale e di porre fine al proselitismo nel territorio canonico della Chiesa Ortodossa Russa.

6.2. La Chiesa Ortodossa Russa afferma che la missione delle confessioni tradizionali è possibile solo alla condizione che essa si attui senza proselitismo e che non comporti la «sottrazione» di credenti, in particolare ricorrendo all'uso di benefici materiali. Le comunità cristiane dei paesi della CSI e del Baltico sono chiamate ad unire i propri sforzi nell'ambito della riconciliazione e della rinascita morale della società, a levare la propria voce in difesa della vita e della dignità umana.

6.3. La Chiesa Ortodossa opera una netta distinzione tra le professioni di fede delle altre confessioni, che riconoscono la fede nella Santa Trinità e nella divinoumanità di Gesù Cristo, e le sette che negano i dogmi cristiani fondamentali. Mentre riconosce ai cristiani delle altre confessioni il diritto di testimoniare e di curare l'educazione religiosa di quelle parti della popolazione che per tradizione appartengono a esse, la Chiesa Ortodossa si dichiara contraria a qualsiasi attività missionaria distruttiva da parte delle sette.

 

7. Compiti interni connessi con il dialogo con il mondo non ortodosso

7.1. Nel momento stesso in cui respingono le idee errate dal punto di vista della dottrina ortodossa, gli ortodossi sono chiamati ad accogliere con amore cristiano coloro che le professano. Nei loro rapporti con i cristiani non ortodossi, gli ortodossi dovrebbero testimoniare la santità dell'Ortodossia e l'unità della Chiesa. Nel testimoniare la verità, gli ortodossi devono essere degni della propria testimonianza. Sono inammissibili le offese all'indirizzo dei non ortodossi.

7.2. È necessaria un'informazione corretta e qualificata dell'opinione pubblica della Chiesa circa il cammino, i compiti e le prospettive dei contatti e del dialogo della Chiesa Ortodossa Russa con le confessioni non ortodosse.

7.3. La Chiesa disapprova coloro che, ricorrendo a un'informazione scorretta, deliberatamente travisano gli obiettivi della testimonianza della Chiesa Ortodossa al mondo non ortodosso e coscientemente diffamano le supreme autorità della Chiesa, accusandole di «tradire l'Ortodossia». Per costoro che spargono i semi dell'istigazione tra i semplici credenti è opportuno applicare le sanzioni previste dal diritto canonico. A questo riguardo è opportuno attenersi alle deliberazioni dell'Assemblea panortodossa di Salonicco (1998): «I delegati hanno condannato all'unanimità i gruppi scismatici, come pure determinati gruppi estremisti all'interno delle Chiese ortodosse locali, che sfruttano il tema dell'ecumenismo per criticare l'autorità ecclesiastica e minarne l'autorità, cercando in questo modo di fomentare dissidi e scismi nella Chiesa. A sostegno della loro ingiusta critica sfruttano falsi materiali e la disinformazione.

I delegati hanno altresì sottolineato che la partecipazione ortodossa al movimento ecumenico è sempre stata fondata e si fonda tuttora sulla tradizione ortodossa, sulle decisioni dei santi sinodi delle Chiese ortodosse locali e sugli incontri panortodossi (... ).

I delegati sono concordi nel considerare necessaria la partecipazione alle varie forme di attività intercristiane. Noi non abbiamo il diritto di rinunciare alla missione che nostro Signore Gesù Cristo ci ha affidato, la missione di testimoniare la verità di fronte al mondo non ortodosso. Non dobbiamo interrompere i rapporti con le altre confessioni cristiane che sono disposte a collaborare con noi (...) Dopo 100 anni che gli ortodossi partecipano al movimento ecumenico e 50 al Consiglio Ecumenico delle Chiese, non si è visto un progresso significativo nelle discussioni teologiche multilaterali fra cristiani. Al contrario il distacco fra ortodossi e protestanti si fa sempre più ampio, nella misura in cui in determinate denominazioni protestanti quelle tendenze si rafforzano.

Durante la pluridecennale partecipazione ortodossa al movimento ecumenico, nessun rappresentante ufficiale di qualsivoglia Chiesa locale ha mai tradito l'Ortodossia. Al contrario, questi rappresentanti si sono sempre conservati totalmente fedeli e obbedienti alle proprie autorità ecclesiastiche; hanno operato in pieno accordo con le regole canoniche, con la dottrina dei Concili ecumenici e dei padri della Chiesa, e con la santa Tradizione della Chiesa Ortodossa».

Il pericolo per la Chiesa è rappresentato anche da coloro che partecipano a incontri intercristiani parlando a nome della Chiesa Ortodossa Russa senza il beneplacito dell'autorità ecclesiastica, e anche da coloro che incrinano l'integrità dell'Ortodossia, partecipando alla comunione sacramentale canonicamente inammissibile con i cristiani non ortodossi.

 

Conclusione

Il millennio che si è appena concluso è stato segnato dalla tragedia delle divisioni, dell'inimicizia e del distacco, ma nel xx secolo i cristiani separati hanno manifestato l'aspirazione a ricostituire l'unità nella Chiesa di Cristo. La Chiesa Ortodossa Russa ha risposto con la disponibilità a condurre un dialogo di verità e di amore con i cristiani non ortodossi, un dialogo ispirato dall'invito di Cristo e dalla missione, affidataci da Dio, dell'unità dei cristiani. Anche oggi, alle soglie del terzo millennio dalla Natività nella carne del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, la Chiesa Ortodossa ancora una volta con amore e insistenza esorta tutti coloro per i quali il nome benedetto di Gesù Cristo è superiore a ogni altro nome dato agli uomini sotto il cielo (At 4,12), a un'auspicata unità nella Chiesa: «La nostra bocca vi ha parlato francamente (...) e il nostro cuore si è tutto aperto per voi» (2 Cor 6,11).

 
I Diari (Дневники) di padre Alexander Schmemann e l’unità della Chiesa russa nella diaspora

Confrontando le Note: I Diari (Дневники) di padre Alexander Schmemann e l’unità della Chiesa russa nella diaspora

Arciprete Andrew Phillips

Colchester, Inghilterra. 1 marzo 2011

Articolo tradotto dall'inglese: Comparing Notes: The Diaries (Дневники) of Fr. Alexander Schmemann and Russian Church Unity in the Diaspora

 

Il 29 giugno 2009 il sito ROCOR Studies ha pubblicato un’intervista di Andrei Psarev con l’arciprete Andrew Phillips, intitolata “La ROCOR ha il potenziale per diventare una Chiesa globale. In quella intervista si chiedeva a padre Andrew, “I padri Alexander Schmemann e Seraphim Rose erano due figure carismatiche che hanno dato risposte molto diverse alle domande impegnative della modernità. Quale dei due è più vicino a te e perché?” La valutazione di Schmemann fatta da padre Andrew a quel tempo era piuttosto negativa. L’introduzione di padre Andrew alla terza edizione russa dei diari di padre Alexander (Дневники) ha dato a padre Andrew il modo di rivisitare padre Alexander Schmemann.

Leggendo i diari si scopre che padre Alexander non era solo una persona di fede, ma aveva anche il dono della gioia. Schmemann considerava l’assenza di gioia nella vita di un cristiano come un segno di malattia spirituale.

Nella Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, Schmemann è stato collegato con la problematica autocefalia della Chiesa Ortodossa in America e con il “protestantesimo di rito orientale.” Tuttavia, ben pochi di coloro che criticano padre Alexander hanno studiato seriamente le sue opere. In Russia, dove non c’era “conflitto giurisdizionale”, l’eredità di padre Alexander è stata ricevuta con più serenità. Ad esempio, l’Università ortodossa San Tikhon per le discipline umanistiche a Mosca ha pubblicato i suoi libri accanto a quelli dell’arcivescovo Averky, che seguiva una scuola di pensiero contrario.

Vorrei sperare che sia giunto il momento per un dialogo rispettoso sull’eredità di padre Alexander Schmemann. Le riflessioni personali di padre Andrew possono servire come punto di partenza per tale conversazione.

________________________________

Introduzione: La decadenza

Con la persecuzione e la paralisi del “Centro”, il Patriarcato ortodosso russo, e di altre, più piccole Chiese locali sotto il comunismo, quanto ricordo bene la decadenza che ne è risultata nella vita della Chiesa ortodossa in Europa occidentale (in tutte le nazionalità e giurisdizioni), negli anni ‘70 e ‘80. Quella vita era dominata da gretto nazionalismo, provincialismo, corruzione, burocrazia politica, egocentrismo, vanità e accademismo in fuga dalla realtà.

Quasi nessun incoraggiamento, consiglio e guida erano dati ai giovani che si sentivano chiamati a cercare la loro salvezza nel servizio del clero. Lo scoraggiamento e persino la persecuzione di ogni giovane interessato alla vita della Chiesa erano all’ordine del giorno. “Vattene” era la consueta risposta. Potevi essere un potenziale rivale, avevi “il nome sbagliato”, eri “troppo giovane” (anche se un centinaio di altri di “sangue corretto” erano stati ordinati molto più giovani), eri “troppo povero”, eri “troppo onesto”, eri “troppo istruito”, eri “non abbastanza istruito”, eri “sposato”, avevi “troppi figli”. Le ho sentite tutte - ogni scusa era buona abbastanza per cercare di schiacciare qualsiasi scintilla di interesse spirituale o di sincerità.

Qui, non vi era alcuna differenza tra la situazione in Europa occidentale e in Unione Sovietica. Era solo che in Unione Sovietica la persecuzione veniva dallo stato, in Europa occidentale veniva da “rappresentanti” della Chiesa. Quando nel 1978, dopo indagini preliminari, mi sono reso conto che mi sarebbe stato rifiutato l’ingresso all’Accademia Teologica di Mosca perché avevo il passaporto “sbagliato” (cioè, britannico), un vescovo mi ha detto: “Vai a studiare teologia in un’università britannica.” Sapevo che questa risposta mascherava solo la sua indifferenza e rifiuto di aiutare, in realtà era il suo modo educato per dire “Vattene e lasciami in pace”, e che questo significava la morte per la mia anima. Così me ne sono andato in Grecia, come un profugo del dispiacere russo.

Più tardi, ho incontrato un altro vescovo di Parigi, che era stato eletto “per chiudere la Chiesa”, nelle parole del suo diacono, che in seguito si rifugiò nella Chiesa Ortodossa in America. Non avrei mai potuto essere accettato nella “Istituzione ortodossa.” Non ero un “etnico”, mi rifiutavo di sacrificare la mia famiglia, non ero di provenienza “giusta” (= anglicana), non avevo frequentato scuole di qualità, e quindi, per coronare tutti questi miei peccati di cui sopra, ho apertamente rifiutato di diventare massone. Non c’era nessuna possibilità per me. Questi erano gli atteggiamenti negativi e sprezzanti verso tutto e verso tutti quelli che si sentivano spiritualmente vivi. Tutto ciò che è stato realizzato è stato raggiunto a discapito dei rappresentanti locali della “Chiesa”, non grazie a loro.

Provvidenza

In termini spirituali, però, tutto questo era meraviglioso, perfetto. In primo luogo, divideva il serio dal non serio. In secondo luogo, ti insegnava il senso dell’umorismo. Mi ha insegnato molto presto che nella Chiesa abbiamo una scelta – ridere o piangere. Io so quale scelta ho fatto. E mi ha insegnato che nella Chiesa la vita non è mai noiosa. In altre parole, questa era la situazione ideale in cui imparare un po’ di umiltà, imparare che la Chiesa è di Dio, non dell’uomo, e che la volontà di Dio sarà sempre fatta, è irresistibile, qualsiasi cosa ti capiti. Chiunque pensa diversamente si limita a ripetere l’errore fatale di un qualsiasi numero di persone deluse e di sette nella storia della Chiesa che pensano di “salvare la Chiesa”, quando in realtà stanno solo distruggendo le loro anime.

Tutto questo mi ha insegnato l’Ortodossia vera, quella che non viene mai insegnata in seminari, accademie e università. Mi ha insegnato a non rinunciare mai, perché sia fatta la volontà di Dio, nonostante “loro”, e soprattutto mi ha insegnato a pregare per tutti “loro”. Come dice il Vangelo, se preghiamo solo per coloro che ci amano, non siamo migliori dei pagani.

Soprattutto, mi ha insegnato che se stiamo davvero cercando di vivere nella Chiesa, tutto ciò che ci accade è per il nostro bene, in altre parole, che qualunque cosa accada, in qualsiasi peccato cadiamo, c’è sempre una miracolosa Provvidenza. E la Provvidenza è quella presenza calda e amorevole di Dio, che ci accompagna ogni giorno della nostra vita, ci protegge miracolosamente da noi stessi e dagli altri, operando le più straordinarie “coincidenze”, che il mondo non può nemmeno sognare.

In mezzo a questa oscurità, negli Stati Uniti, c’era padre Alexander Schmemann. A differenza degli altri che avevo incontrato fino a quel momento, mi ha incoraggiato. Che boccata d’aria fresca!

Padre Alexander

Ho incontrato padre Alexander solo una volta, nel 1980. Sono sicuro che non si è ricordato di me, tra le migliaia di persone di gran lunga più significative e interessanti che incontrava ogni anno. Avevo letto i suoi libri e li avevo trovati spiritualmente piatti, vuoti. (A essere onesti, lo stesso padre Alexander aveva i suoi dubbi su alcuni di essi – Pp. 137, 447 –  e aveva grandi difficoltà a scriverli. Tutti i numeri di pagina citati in questo articolo si riferiscono alla terza edizione russa di Dnevniki pubblicata nel 2009). A me i suoi libri sembravano scritti per i non ortodossi, per gli ortodossi decaduti, oppure per gli ortodossi che non avevano alcuna coscienza dell’Ortodossia. In questo senso e per questo pubblico, i suoi libri erano perfetti, erano opere di genio. Ma per me tutto ciò che vi era scritto sembrava essere assolutamente evidente oppure semplici opinioni personali di padre Alexander. E queste opinioni erano basate sulle sue esperienze negative del ritualismo e della morte spirituale nell’immigrazione.

Mi era stato detto da voci sommesse di convertiti stupidi che padre Alexander era “carismatico”, quasi Dio incarnato. Non l’ho trovato così. Ho trovato un fumatore di sigarette vestito con un abito da passeggio americano. (Aveva fumato due pacchetti al giorno fin dagli anni ‘30 – P. 422). Quando l’ho incontrato ad una conferenza a Montgeron, vicino a Parigi, nel 1980, aveva tenuto una conferenza, piena di generalizzazioni, che chiunque avrebbe potuto fare. Nei suoi diari ha giustamente ricordato l’intera conferenza come “inutile” (P. 532).

Dopo essere stati presentati, abbiamo avuto una conversazione, in cui ha detto delle cose molto strane, che hanno rivelato la sua considerevole ingenuità sulle personalità ortodosse in Inghilterra e sull’Inghilterra in generale. Deve aver pensato che io non l’avevo capito. In realtà l’avevo capito: parlava della sua psicologia, non della Chiesa. Quando ho detto quello che sinceramente pensavo e si è reso conto che non avevo intenzione di adulare lui o altri e di nuotare nella corrente, mi ha incoraggiato – parole che sono scese come pioggia sulla mia anima riarsa. Di questo gli sarò sempre grato. Non era un accademico vano come altri che avevo incontrato.

Ho capito Padre Alexander ancor meglio in seguito, dopo aver fatto conoscenza con il suo defunto fratello gemello, Andrey, il grande sostenitore della fazione tradizionale dell’Ortodossia russa in Rue Daru. C’era la sua cugina della ROCOR (Chiesa Ortodossa Russa fuori della Russia) in Svizzera, che pensava che padre Alexander fosse diventato un protestante. Questo non era certo un parere sorprendente, da quando aveva letto la sua “demitologizzante” Introduzione alla Teologia Liturgica, così brillantemente analizzata e contrastata dal sempre memorabile teologo padre Michael Pomazansky. C’era la zia (la matushka di un sacerdote della ROCOR in Svizzera) e anche altri parenti di padre Alexander della ROCOR in Sud America.

Per alcuni, padre Alexander era un mostro del male, un eretico. In effetti, oggi in Russia, in diverse diocesi della Chiesa russa, si rifiutano di vendere i suoi libri. In una diocesi nel 1990 i suoi libri sono stati bruciati per ordine del vescovo locale. Per altri (come il suo stretto amico parigino Nikita Struve, che scriveva su Le Messager), padre Alexander era un santo. Naturalmente, la realtà stava in qualche punto nel mezzo.

Solidarietà per padre Alexander

Ho trovato e trovo padre Alexander molto simpatico. Grazie a gentili amici, sono stato di recente in grado di ottenere e leggere una copia dei suoi diari (1973-1983) nell’originale russo (Dnevniki) relativamente senza censure. Solo il 3% di questi testi sono stati censurati, mentre la versione inglese dei suoi diari è stata notevolmente tagliata.

Posso dire prima di tutto quanto questi diari siano leggibili e affascinanti. Per me sono pura nostalgia. Ho conosciuto praticamente tutti quelli che egli cita nel mondo parigino e inglese e perfino alcuni di quelli di parte americana, da padre George (vescovo Gregory) Grabbe a padre Vladimir (vescovo Basil) Rodzianko. Anch’io sapevo delle tragedie di Parigi negli anni ’70, l’annegamento di Marina Rosenschild e l’omicidio (KGB?), mascherato da suicidio, di Ivan Morozov. Forse sto diventando vecchio, ma ora posso leggere memorie su persone che conoscevo molto bene. Capisco da dove proviene padre Alexander. Era solo due anni più giovane di mio padre.

Tra le conoscenze comuni c’erano stati alcuni “starodvizhentsy,” membri anziani del Movimento Russo degli Studenti Cristiani. Si trattava di persone affascinanti, anche se non ero d’accordo con loro. Non ho mai capito la mentalità russa di Parigi: “Non sono d’accordo con lui, quindi lo odio e non voglio parlare con lui”. Neppure padre Alexander la capiva. L’associava con l’assolutismo e l’estremismo dell’emigrato russo. Leggeva sempre quanto scrivevano quelli che non erano d’accordo con lui – cosa che mi sembra perfettamente normale – si tratta di una questione di rispetto per la loro esperienza e sofferenza, per quanto grande sia il disaccordo.

Le conoscenze comuni a Parigi includevano sacerdoti vicini a padre Alexander, come l’affascinante padre Igor Vernik (una miniera a cielo aperto di informazioni su molti, come la Fraternité Orthodoxe, a cui era così contrario. Pp. 431-2, 460), l’arcivescovo George (Wagner) (“peggio che stupido, perché è pure testardo”), Padre Sergiy Bulgakov (un altro accanito fumatore per molti anni), padre Vasiliy Zenkovsky e Madre Maria Skobtsova (che tanto detestava ritenendola un’imbrogliona). C’erano anche padre Pierre Chesnakov e padre Alexei Kniazev, che mi erano ben noti e cari. E c’era il migliore amico di padre Alexander dai suoi giorni di scuola, il sacerdote della ROCOR padre Michael Artzimovich, che ha significato molto per me. Dio li riposi tutti!

In primo luogo, i Diari di padre Alexander sono quelli di un emigrato franco-russo urbano, laico, socievole, civilizzato, un critico letterario molto ben erudito (ma non un accademico – detestava fortemente gli accademici e in particolare l’Ortodossia accademica –  Pp 14, 19-21, 530). Amava la letteratura, i ristoranti, il buon cibo, le risate e la conversazione. In secondo luogo, questi sono i Diari di un sacerdote docente e conferenziere, il decano del St. Vladimir’s Seminary a Crestwood e uno dei principali architetti del prodotto della guerra fredda noto come la Chiesa Ortodossa in America (O.C.A. – 1970 e ancora oggi esistente).

Intese

C’è così tanto con cui andare d’accordo nei Diari di padre Alexander, e che abbiamo in comune. Ad esempio, vi è il suo amore per la natura e per la vita familiare, le sue amate vacanze estive con la famiglia in Canada, il suo umorismo (Fawlty Towers, per esempio), la sua profonda nostalgia per la sua infanzia e per Parigi, il suo amore per lo scrivere e il parlare, in altre parole, il suo amore per i suoi simili e quella sciagurata incapacità di dire “no” alle richieste degli altri. Vi è la sua avversione al provincialismo (P. 488), alla falsità, alla finta pietà, agli ingenui e trionfalisti che parlano con orgoglio della loro “spiritualità” (pp. 501-2, 515, 579), i loro pseudo-“padri spirituali” (Pp . 379, 577) e parroci che si mettono in posa come pseudo-anziani (pp. 368, 631), le loro “Preghiere di Gesù” e i chotki e le loro cattive traduzioni in lingua inglese e il futile “attivismo” americano dei giovani sacerdoti del St. Vladimir’s (pp. 334, 479, 612).

Egli capiva che alcuni convertiti, “massimalisti”, erano innamorati di se stessi, non della vita e del lavoro per vivere, e che erano imbarcati in irresponsabili fantasie clericali nei loro ghetti auto-creati (pp. 370-71, 524 , 577, 586, 608-9, 615, 632). La loro malattia fondamentale era il narcisismo, che nascondevano a se stessi con la parola “spiritualità”. Con la loro presuntuosa “conoscenza” (cioè, conoscenza senza comprensione – altrimenti nota come ignoranza) di “Spiritualità”, “Theosis”, “i Padri”, “la Filocalia”, “il Typikon”, “Misticismo” e “i Canoni”, di fatto parlavano solo della loro auto-adulazione. (Tuttavia, alcuni dei suoi punti di vista sui convertiti sembrano crudeli – dopo tutto essi non avevano a disposizione il suo ambiente privilegiato ed egli non capiva i loro bisogni di base e quindi non li poteva mediare in modo positivo).

Padre Alexander notava come spesso gli “interessati alla vita spirituale” avevano poco amore per Cristo (P. 35). C’era la sua comprensibile avversione al pietismo, di fatto un mero sentimentalismo “all’acqua di rose” (pp. 215, 226, 302), e la sua avversione altrettanto comprensibile alla “religione”, cioè alla religiosità falsa, e in realtà all’odio e pretenziosità (Pp. 218, 227, 251, 302, 460, 620, 625), che vedeva come idolatria, come una “religione” che ha sostituito Dio, Cristo e la fede. Rigettava pure le sciocche infatuazioni dei convertiti con le loro competizioni sulle barbe e cose del genere. Riteneva, giustamente, che fossero le persone “religiose” e la casta sacerdotale a crocifiggere Dio, come avevano fatto a Gerusalemme, e come ancora fanno oggi. Si ergeva con tutto il cuore contro ogni tipo di fanatismo totalitario (Pp. 431-2).

Vi è la sua avversione all’Ortodossia accademica, la sua “teologia” e le sue note, che parlano di cose mai sperimentate, gli incessanti discorsi, conferenze, dibattiti e tutte le altre questioni periferiche di aria calda – sicuramente la vera causa del riscaldamento globale – nelle sezioni marginali della Chiesa ortodossa (pp. 448, 464, 588). Gli studi bizantini, pensava, erano “per snob e falliti” (P. 461). Per lui, l’interesse accademico è falso perché non produce il pentimento, che può venire solo da una autentica vita interiore (P.14), dalla gioia. Infatti, “Rallegratevi!” sarebbe un titolo molto buono per questi Diari. C’è in padre Alexander la consapevolezza spirituale di base che il diavolo è sempre all’opera nella Chiesa e questo dimostra la divinità della Chiesa (439 P.). Come dice il proverbio inglese dice: “Dove Dio costruisce una chiesa, il diavolo costruisce una cappella alla porta accanto”. Quanto è tristemente vero!

Per padre Alexander, come per tutti noi, non c’è bisogno di teologia al di fuori degli uffici - è tutta nelle ufficiature (pagg. 29, 273). Vi è la sua avversione a tutte le ideologie, di destra e di sinistra (Pp.191-2, 263, 265). Ci sono i suoi atteggiamenti verso l’Occidente spiritualmente morto con il suo mortale modernismo (Pp. 147, 171, 409, 440, 477, 508-9, 519, 528, 591), che ha giustamente visto come una malattia spirituale. L’Occidente, come ha detto, è contaminato dalla fantasia dell’egualitarismo, con i suoi atteggiamenti assurdi e blasfemi verso i “preti donna” (= sacerdotesse) e l’omosessualità, che sono estranei in modo così sconcertante a tutti gli ortodossi.

Da russo, vedeva giustamente l’ossessione occidentale per i “diritti”, il “socialismo” e la “democrazia” come idolatria decadente e orgoglio disumanizzante. Capiva che quando l’anima lascia il corpo, il corpo muore e che l’Occidente era morto perché aveva perso la sua anima. La sua analisi del fallimento spirituale e morale dell’Occidente perché ha rifiutato Cristo, su cui era fondata, è avvincente (P. 447). Ma ha anche ben compreso che il cristianesimo occidentale doveva morire prima che Cristo potesse risorgere dalla sua morte (P. 451).

Omissioni

Anche se i suoi Diari formano un elenco di intellettuali secolari emigrati, sono notevoli per le loro molte omissioni. Così, padre Alexander non sembra mai parlare di santità, di santi, non menziona mai una volta San Giovanni di Shanghai o monaci come padre Seraphim (Rose), non parla quasi mai positivamente del monachesimo e, in vero stile parigino, esprime spesso antipatia per esso (Pp. 271-2). Non aveva alcun contatto con Gerusalemme, il Monte Athos o una qualsiasi delle Chiese locali in Europa orientale o con la Russia stessa, che tragicamente non ha mai visitato. Le uniche eccezioni sono state brevi visite alla Chiesa serba sotto il comunismo jugoslavo e alla Chiesa copta e ai suoi monaci (pp. 416-17).

Non aveva alcun contatto con la più ampia ROCOR al di fuori di alcune ristrette parrocchie in Nord America. Così, non ha mai visitato la Cattedrale della ROCOR a San Francisco. A parte i suoi contatti con la vecchia, “più autentica” (pp. 568-9) Ortodossia immigrata in Pennsylvania e la meravigliosa Ortodossia dell’Alaska, in cui ha fatto due viaggi profondamente gratificanti, i suoi altri contatti erano con parrocchie moderniste in Finlandia. In altre parole, padre Alexander aveva pochi contatti con le fonti della vita dell’Ortodossia. Infatti, piuttosto che un interesse per la vita monastica e ascetica, sembra aver speso un sacco di tempo a studiare letteratura e filosofia francese, i romanzi di Georges Simenon, gli scritti di Julien Green e la letteratura secolare russa. Questo dice molto su di lui.

È chiaro che la letteratura laica, francese e russa, ha effettivamente formato gran parte del suo mondo. Padre Alexander si definisce un ribelle, un iconoclasta (P. 63), un “contestataire” (P. 106). Odiava ogni attaccamento al passato (P. 73). E in questo modo è stato un tipico intellettuale russo laico, il quale, nato fuori della Russia, è venuto alla Chiesa, ma non si è mai completamente integrato in lei (P. 53). In questo modo è stato uno stereotipo dell’emigrazione di Parigi, un residuo dell’aristocrazia e della casta dominante sradicate in San Pietroburgo dopo che Pietro il Grande le aveva tagliate fuori dal popolo.

Il critico letterario in padre Alexander è stato rapidamente deluso dalla terza emigrazione, spesso di origine ebraica, e dalla falsa “rinascita religiosa” degli anni ‘70 nell’intellighenzia sovietica. Si rese conto che era così pesantemente sovietizzata da non essere in grado di pensare al di fuori delle categorie sovietiche (P. 614). Il suo iniziale eccesso di adulazione di uno scrittore laico, per quanto grande, Solzenicyn, come “salvatore”, ora sembra assurdo, anche se Padre Alexander l’aveva capito solo vagamente (P. 488) e trovava Solzhenitsyn un genio (Pp. 527-8).

Nel suo opuscolo su Solzhenitsyn (che egli non apprezzava a causa dell’amore di Solzhenitsyn per le parti migliori della ROCOR), padre Alexander ha scritto alcune delle sue linee più acute sull’Occidente. Qui ha detto che “la tragedia religiosa dell’Occidente” era che “combina l’incredulità intellettuale con la religiosità”. (On Solzhenitsyn, Montreal, 1974). Questa è stata anche e precisamente la tragedia dell’emigrazione russa occidentalizzata (occidentalizzata prima ancora di stabilirsi in Occidente). In effetti, questa, un cuore credente e una mente incredula, era la tendenza di padre Alexander, come egli stesso ha ammesso (P. 518).

Purtroppo, di conseguenza, il lato razionalista, “protestante” di padre Alexander aveva poco tempo per la pietà popolare e per i Padri (P. 109), per l’Ortodossia come “modo di vita” (P. 57). Egli respingeva l’Ortodossia, vale a dire l’Ortodossia aristocratica di San Pietroburgo e di Parigi, che vedeva come prigioniera del cattolicesimo (P. 158). In effetti, aveva poco tempo per i nostalgici dell’emigrazione. Spesso parlava del marciume dell’emigrazione (pagg. 23, 85, 134), in particolare negli Stati Uniti, e della sua ossessione per il passato (Pp. 123-24).

Padre Alexander e la ROCOR

La valutazione che padre Alexander faceva della ROCOR e di alcuni dei suoi sacerdoti (ad esempio, padre Viktor Potapov, padre Alexander Lebedev, padre Alexander Kisilev) è molto forte e molto negativa, ma lo capisco, per quanto sia ingiusta in merito a quei sacerdoti in particolare. Ovviamente, non ha mai capito che cos’era la ROCOR e ne vedeva solo la parte esterna, il peggio. Questo è il motivo per cui ha respinto tutta questa parte della Chiesa russa, con i suoi santi e i suoi valori universali, come una setta, usando il soprannome sprezzante di “Karlovchane,” in un pezzo di rozza polemica, piuttosto indegno di lui. Tuttavia, lo posso capire – anche io ricordo il peggio della ROCOR negli anni’70 e ho visto quello che ha visto lui.

Per dirla in modo crudo, il peggio della ROCOR di allora era un misto di razzismo e di fariseismo – “Ortodossia da museo”, il cui destino non poteva che essere la morte, perché era già morta dentro. C’erano emigrati anziani in un bagno di pura nostalgia culturale per una Russia scomparsa che non trasmettevano alcunché della fede ortodossa ai loro figli e nipoti, per non parlare dei non-russi. Questi emigrati erano troppo spesso accompagnati da pochi fanatici ex anglicani che sembravano volere una sorta di “Ortodossia da talebani”, in modo da poter condannare alle fiamme dell’inferno tutti quelli che erano rimasti anglicani (P. 48).

Non c’è da stupirsi che questo tipo di ROCOR sia morta o scomparsa nel pozzo senza fondo delle piccole sette. Una tale ROCOR era o tutta proiettata nel passato, oppure in una psicologia patologica, certamente mai nell’amore e nel cristianesimo. Così, quello che padre Alexander vedeva nella ROCOR, era solo provincialismo, ortodossia russa nazionalista ed etnica, non la sua missione universale, per cui i suoi migliori elementi hanno sempre lavorato. La sua accusa che la ROCOR era auto-difensiva è bizzarra, visti i continui attacchi aggressivi e persecuzioni fatte contro la ROCOR praticamente da tutti (P. 594), lui incluso.

La sua incapacità di comprendere e accettare la canonizzazione dei Nuovi Martiri e Confessori fatta dalla ROCOR è semplicemente tragica, così come lo è stata quella dell’accademico padre John Meyendorff (Pp. 630, 642). Come si può rifiutare i santi? Come si può rifiutare San Giovanni di Shanghai? Eppure questo è ciò che padre Alexander e quelli con lui hanno fatto e fanno tuttora. Comprensibilmente anti-nazionalista e anti-sciovinista, padre Alexander non vedeva l’interno, la santità della ROCOR, la sua fedeltà alla Tradizione ortodossa russa universale, la portatrice di civiltà ortodossa senza compromessi, lo zelo non fanatico di parlare dell’Ortodossia agli uomini di buona volontà in tutto il mondo e la profonda venerazione per i Nuovi Martiri e Confessori (per i quali padre Alexander non aveva tempo, e riguardo ai quali si sbagliava profondamente, come anche per il sempre memorabile Metropolita Filarete).

È  tutto il meglio della ROCOR che ha fatto e fa viva oggi la ROCOR, mentre l’Ortodossia superficiale che padre Alexander ha visto in alcune parti dell’O.C.A. è morta o morente, una fiamma che ha brillato e poi si è spenta, lasciando solo ceneri grigie e rimpianti amari . L’unità e la libertà della Chiesa russa di oggi si basano proprio sulla pietra angolare dei Nuovi Martiri e Confessori. Padre Alexander non lo ha visto. Purtroppo, in molti modi, Padre Alexander ha espresso giudizi sugli aspetti esteriori. E qui ha fatto diversi errori.

La tragedia di padre Alexander

E qui veniamo alla vera e propria tragedia di padre Alexander. Vedendo solo l’esterno, il guscio, non ha mai accettato l’Incarnazione della vita della Chiesa all’interno del guscio. I suoi pensieri e la sua filosofia (non ideologia, perché aborriva quella parola – P. 125, ma per ironia della sorte è diventato l’ideologo dell’autocefalismo etnico americano) erano contrari alla Chiesa, così come essa esiste sulla terra. È stato abbastanza intelligente da rifiutare la Scuola di Parigi (P. 527), definendo Bulgakov eretico, “marxismo dentro e fuori” (P. 527), con tutta la sua fantasia occulta (“sofianismo”), immaginazione, auto-esaltazione e sradicamento. Eppure, padre Alexander stesso era in ultima analisi disincarnato, sia in senso letterale, né russo né parigino né americano, sia intellettualmente.

La tragedia essenziale di padre Alexander è che, sebbene egli amasse la Bibbia e l’Eucaristia (Pp. 615, 635 – e chi non le ama?), non ha mai accettato l’Ortodossia di massa della Chiesa dopo l’insediamento costantiniano, l’Ortodossia di massa che è frutto dell’Incarnazione. Fondamentalmente - e questo è ciò che dà origine a tutte le accuse che egli fosse un protestante - non è mai andato al di là del quarto secolo, non ha mai accettato che la Chiesa sia la Chiesa delle masse. Perciò non ha mai accettato il contro-movimento bilanciante e santificante della Chiesa del quarto secolo, l’Ortodossia del monachesimo, dell’ascesi, dei simboli, del mistero, dei Padri, di “Bisanzio”, della “Santa Rus”, dell’iconostasi, delle preghiere segrete, della confessione, della vita dei santi, della venerazione delle reliquie, dei Minei, del “santorale”, degli acatisti, dei servizi di intercessione e delle funzioni memoriali.

Va certo molto bene elogiare i “primi cristiani”, “che non avevano iconostasi,” ma erano santi, che potevano essere martirizzati in ogni momento, e noi non siamo santi. In questo modo, l’Ortodossia di padre Alexander era un’Ortodossia elitaria, purista, che semplicemente non prendeva in considerazione la realtà che la maggior parte della gente è molto felice in funzioni che, intellettualmente, capisce poco, perché non capisce la lingua. Non ne hanno bisogno. La maggior parte della gente ha bisogno di un’atmosfera in cui pregare, non di libri da leggere o di cose da capire. La maggior parte della gente semplicemente non legge e non vive nelle proprie teste. Le loro esigenze sono diverse. Vivono nei loro corpi e nei cuori, per quanto primitivi, emotivi o sentimentali – o spirituali e “mistici” – questi possano sembrare agli intellettuali.

Ed è interessante che questo sia il problema fondamentale di tutti quelli che oggi sono di origine russa o dicono di essere di “Tradizione ortodossa russa”, e che ancora si rifiutano di accettare l’unità d’amore e l’autorità della Chiesa ortodossa russa: non possono accettare un’Ortodossia di massa, ma preferiscono piccole “comunità”, di fatto ghetti di serra, spesso inferiori a 20 o 30 persone, dove tutti si suppongono intellettuali e quindi la fede è “pura”. E in sostanza, questo è orgoglio, orgoglio che si nasconde sempre dietro a ogni divisione, ogni rifiuto dell’unità, sia che provenga da sinistra (St. Vladimir) o da destra (sette dei “veri ortodossi”). Tutti pensano che solo loro “saranno salvati”. E questo mostra semplicemente una mancanza di amore del tutto inaccettabile per le masse, che – siamo seri, per favore – non si uniranno mai a loro.

Malintesi

Intellettualmente, Padre Alexander non ha mai capito che l’Ortodossia è il modo di vivere cristiano, il Vangelo incarnato. Di qui le accuse di “eresia” contro di lui nella Russia di oggi. In questo senso, la mente di padre Alexander non è mai stata completamente assorbita dalla Chiesa, da cui la sua avversione per il termine “ecclesialità” (P. 379). Il suo approccio ai servizi era fondamentalmente l’approccio decostruzionista, “demitologizante” del critico letterario laico. Mancava tutto l’aspetto mistico, c’era solo il biblista protestante razionalista, il critico letterario, il prigioniero della critica biblica di origine tedesca. Ironia della sorte, è stato anche questo che ha portato al nazionalismo russofobo, americano, “etnico” che infetta parti dell’O.C.A. di oggi.

Padre Alexander, il loro “padre spirituale”, non era un russofobo (P. 360), ma aveva una visione molto critica della Russia (P. 438) e si sentiva più a casa a Parigi, in Occidente. Come egli stesso ha detto del suo opposto nell’allora polarizzata (almeno negli USA) ROCOR, il vescovo Gregory Grabbe, i bambini erano davvero peggio del loro padre (P. 54). Padre Alexander, un internazionalista, sarebbe stato inorridito dal nazionalismo americano espresso oggi da alcuni dei suoi figli spirituali, in varie giurisdizioni. Già durante la sua vita era molto preoccupato per gli “attivismi” in stile protestante e per l’approccio da “business” americano nell’O.C.A. (Pp. 438, 617-18), che suo malgrado egli aveva incoraggiato. Ed egli stesso ha ammesso che in realtà si sentiva più a suo agio in “Occidente” e non in “Oriente”, vale a dire, era di più a casa in “Occidente” che nell’universo ortodosso (P. 616 ).

Così, Padre Alexander spesso intendeva la Chiesa solo come “religione” (una parola che comprensibilmente non amava – noi tutti odiamo la “religione organizzata”, è per questo che siamo ortodossi), come “teologi” (P. 39), come istituzione (“barbe e croci” - P. 10) - che in quanto istituzione naturalmente, tutti noi abbiamo in antipatia, ma la accettiamo come necessaria. Non ha mai visto al di là del guscio esteriore nella parte interna. C’era sempre quella superficialità, così tipica del mondo degli oratori ortodossi nei circuiti delle conferenze internazionali, con le loro piatte, superficiali, visioni accademiche prive di spirito sulla Chiesa, ma mai una vera e propria esperienza. La tragedia di padre Alexander era che non ha mai realizzato il principio positivo che l’Ortodossia è sempre incarnata, nella vita di gruppi e nazioni; ha sempre e solo visto gli aspetti negativi dell’Incarnazione, e dunque ha respinto il principio stesso.

Anche se chiaramente capiva le debolezze di molti, per esempio, il principe Andronikov (Pp. 110 e 322), Olivier Clément (P. 422), Dmitriy Obolensky (Pp. 604, 607, 630) e Nicholas Zernov (Pp. 78-79 , 564), ha mostrato ingenuità di giudizio sugli altri. Come abbiamo detto in precedenza, ha avuto una sana avversione per i “padri spirituali” (pp. 35, 631) e la pseudo-spiritualità fraudolenta (un fenomeno inter-giurisdizionale – il male si diffonde sempre ovunque). Il suo atteggiamento verso il tipo sbagliato di convertiti (“massimalisti”), come, ad esempio, quelli che ha incontrato a Oxford nei primi anni ‘80 (les transfigures - P. 640), è del tutto comprensibile.

Padre Alexander non ha capito nulla della vera Inghilterra, solo delle élite di Londra e Oxford (P. 590). Come tutti quegli elitari, non ha mai capito la gente. Quanto bene mi ricordo uno dei suoi discepoli a Parigi, un laureato del St Vladimir’s, che mi raccontava il suo shock per l’apprendimento degli aspetti della vita quotidiana, la vita che io e tutti quelli che conoscevo bene avevamo sempre vissuto, e mi chiedevo da quale pianeta venissero tali persone. Era dal pianeta della Disincarnazione.

La dimensione mancante

Padre Alexander ha scritto che amava l’Ortodossia (l’idea disincarnata, la teoria), ma non amava la Chiesa (Pp. 236-7, 248), che è incarnata. A volte opponeva la Chiesa e il cristianesimo a Cristo (Pp. 85, 459), che si può fare solo se si vede la Chiesa come una semplice, umana, artificiale, istituzione “bizantina” (pp. 92, 95, 105, 331, 452 ). La sua avversione per il “bizantinismo” “platonico”  di San Dionigi l’Areopagita (Pp. 236, 453, 619 – che noia tutto questo nonsenso dello “Pseudo-Dionigi”) e di san Massimo il Confessore (Pp. 300, 453, 539), ha comprensibilmente sconvolto il patristico padre George Florovsky e tutti i greci – e per questo tutti gli ortodossi – che si meritavano di meglio da lui. Di qui anche la sua antipatia per il termine “Santa Russia”, che allo stesso modo fraintendeva come idolatria, invece di capirla come Cristo incarnato, cosa che è in realtà la Santa Russia.

A volte guardava ai servizi come un “testo”, come un critico letterario, e l’aspetto mistico dei testi liturgici ortodossi sembrava sfuggirgli, tanto pieno com’era del lato umano della vita della Chiesa. Ma come poteva tenere tutto in prospettiva? Non c’era per lui un monastero in cui andare a rinnovare se stesso, solo la casa di vacanza estiva della sua famiglia in Canada. D’altra parte, come abbiamo visto, si ergeva contro la falsità nella vita della Chiesa, contro la falsa religiosità, l’ipocrisia e il bigottismo e capiva che tutta la teologia ortodossa è nei servizi.

Padre Alexander capiva la centralità dell’Eucaristia e parlava di “Eucaristicità” (P. 608). Ha fatto molto per incoraggiare la comunione frequente fra il suo gregge in gran parte ex-uniata, che era stato costretto ad adottare, più di due secoli prima, la vecchia pratica cattolica della comunione rara. Tuttavia, padre Alexander non aveva alcuna comprensione di tutta la natura sacrale, “bizantina”, spirituale, mistica della Chiesa (Pp. 452, 518, 480), le preghiere segrete lette in segreto, il pentimento, la vita ascetica, san Gregorio Palamas (Pp. 374, 539), Sant’Ignazio e San Teofane (Pp. 502, 587), e, come gli altri parigini, spesso fraintendeva l’uso della confessione (P. 511), la preghiera e il digiuno. In questo era secolare e, per sua stessa ammissione, non riusciva a staccarsi dal mondo (P. 452). Così mancava in lui un’intera dimensione, una metà della vita della Chiesa Ortodossa.

Padre Alexander capiva anche che il St Vladimir’s poteva trasformarsi in un disastro che non sarebbe riuscito a controllare (pagine 34, 331, 438, 460, 596). Si rese conto che i seminari stessi non sono ortodossi, ma sono il risultato del clericalismo cattolico romano. Tuttavia, purtroppo, a causa del suo pregiudizio anti-monastico, non ha visto che un seminario vero e proprio deve essere parte di un monastero, come il St Tikhon’s nella sua stessa giurisdizione, piuttosto che una fondazione gestita da e per gli intellettuali. Padre Alexander non amava confessare (pagine 34, 511), ma lo faceva e, a quanto pare, lo faceva molto bene. Aveva un punto di vista razionalista, anti-mistico (P. 518), protestante della liturgia - e così accusava coloro che avevano una visione ortodossa di avere una visione cattolica! (P. 158).

Padre Alexander non ha mai capito l’importanza dell’abito clericale, delle donne che si coprono il capo in chiesa, della fedeltà al calendario ortodosso, del modo in cui sono fatti i servizi (P. 96). Non ha mai capito che, anche se il rituale è naturalmente secondario, è altresì sintomatico della verità interiore. Il suo rifiuto della pietà tradizionale era tragico. Non ha mai capito che molti pii fedeli semplicemente non possono pregare nelle chiese di nuovo calendario, con banchi e sacerdoti imberbi, che vietano qualsiasi lingua “straniera” (“straniera” solo per gli ignoranti), il digiuno e le donne che si coprono il capo.

Non ha mai capito che i sacerdoti sbarbati dal colletto clericale non saranno mai presi sul serio né lo sarà il nuovo calendario – per lo meno nella Chiesa russa (P. 426). Purtroppo, l’ingenuo, giovane sacerdote che officia il Mattutino senza il canone (se mai officia il Mattutino), che detesta i Minei, che tiene le porte sante aperte per tutta la liturgia (se mai ha un’iconostasi), che esclama le parole sacre delle preghiere segrete, che mette i banchi nella sua chiesa, si rifiuta di fare confessioni e vieta alle donne di coprirsi il capo in chiesa, è ora, forse ingiustamente, visto come un prodotto della O.C.A., ed è ora, forse ingiustamente, chiamato “Schmemannita” . Il fatto è che, comunque lo si chiami, calpesta la pietà ortodossa e scandalizza i fedeli.

L’essere umano

Tuttavia, dire che l’intera attuale tragedia della O.C.A. e dei suoi scandali, obliquamente citata nei suoi Diari censurati, era colpa di padre Alexander, è ingiusto. Egli non era solo nella creazione della O.C.A., che in quegli anni bui della Guerra Fredda gli sembrava una buona idea. Egli non è responsabile dei compromessi secolari in parti di essa. È vero che il suo anti-monachesimo non ha aiutato. Ed è stata la fondamentale mancanza di autentica vita monastica e di tradizione ascetica, che era ed è alla base della morte della O.C.A. Ma perché padre Alexander, un prete sposato e padre di famiglia buono e onesto, dovrebbe essere incolpato di una mancanza di vita monastica e della conseguente decadenza?

Non è come se padre Alexander avesse mai desiderato il potere e di essere responsabile della fucina del St Vladimir’s – non aveva ambizioni, né carrierismo e sarebbe stato più felice solo a predicare, parlare, scrivere e vivere con la sua famiglia. Quante volte si sentì esausto e stufo di piccola burocrazia, lotte intestine, molestie e telefonate. Era stato messo in una posizione di potere, suo malgrado. E il suo lavoro instancabile nel tenere discorsi, scrivere, confessare, celebrare e parlare a Radio Liberty era inestimabile, per quanto unilaterale.

E padre Alexander ha fatto quello che poteva, con tutti i tragici limiti umani di quello che aveva e quello che era. E questo non è da meno di chiunque altro, e a volte è molto di più. Il fatto che tutta la dimensione sacrale, monastica e ascetica mancava dal suo lavoro, e di fatto era considerata da lui come un errore (!), non vuol dire che le sue opinioni sulla centralità dell’Eucaristia siano sbagliate. Significa semplicemente che esse sono unilaterali – sono solo metà della storia. E questa è la metà che ha fatto rivivere. Tocca agli altri che verranno dopo di lui di far rivivere l’altra metà della storia, per completare il puzzle.

Nessuna Chiesa ortodossa è stata fondata da laici e sacerdoti sposati. La centralità della missione monastica, sia nell’impero romano nei primi secoli, sia in Georgia e Armenia, sia in Galles, Irlanda e Scozia nei secoli quinto e sesto, sia in Inghilterra nel 597, sia tra gli slavi del nono e decimo secolo, sia in Alaska nei secoli diciottesimo e diciannovesimo, sia nel ventesimo secolo in Romania e in Serbia, è di vitale importanza. Senza monachesimo, vi è immaturità e prematurità, con il risultato che non c’è crescita spirituale, solo un “attivismo” esteriore, che muore una volta che diminuiscono l’emozione e l’entusiasmo ingenuo della gioventù.

Conclusione: il quadro completo

Abbiamo una visione, una visione che abbiamo avuto dal 1974. È questa:

Un giorno, dopo che l’intera tragica storia della Guerra Fredda e delle divisioni della Chiesa russa, sia nelle Americhe o in Europa occidentale, causata dalla paralisi del centro a Mosca, sarà stata superata e consegnata ai libri di storia, tutti i pezzi del puzzle saranno messi di nuovo insieme. Allora noi tutti vedremo ancora una volta l’intero quadro, che solo pochi della tragica generazione di padre Alexander hanno visto.

Questo processo di restauro di tutto il quadro è iniziato con la canonizzazione dei Nuovi Martiri e Confessori, è stato avviato a New York e completato a Mosca. È stato attraverso il loro sangue e sacrificio che tutto è cambiato ed è venuta l’unità. La loro canonizzazione è stata seguita dai suoi frutti – quando i due pezzi più vicini e più grandi del puzzle, quelli più vicini ai Nuovi Martiri e Confessori, la ROCOR fondata dal Patriarcato e il Patriarcato stesso, sono entrati in comunione nel 2007.

Ora gli altri pezzi del puzzle, l’O.C.A. e Rue Daru, devono ancora ritornare a parteciparvi. Questo avverrà quando ovunque inizieranno a venerare i Nuovi Martiri e Confessori, senza riserve. Allora il puzzle intero sarà di nuovo al completo. Allora il “grande quadro” della universalità e della missione nel mondo dell’Ortodossia russa e il suo ruolo fondamentale nell’unità pan-ortodossa sarà ancora una volta evidente – anche a coloro che vagavano lontano da esso, perché erano occupati solo dei loro piccoli angoli parrocchiali e delle loro “personalità”. Per quanto riguarda le “personalità” nei loro piccoli angoli, come si dice, se volete essere un pesce grande, tutto ciò che dovete fare è entrare in una piscina piccola. Ed è quello che hanno fatto alcuni con i loro adepti, rendendo la piscina sempre più piccola, in modo da sembrare essi stessi sempre più grandi.

Come tutto ciò che è settario, si tratta ovviamente di una delusione, o meglio di un’auto-illusione. Il settarismo, con i suoi culti della personalità, è sempre stato la maledizione dell’emigrazione russa. I piccoli gruppi di emigrati erano così preoccupati del loro piccolo mondo, erano così insulari, da tagliarsi fuori dal centro, da perdere di vista il quadro generale, la completezza. È comprensibile, perché il Centro è stato tenuto prigioniero dall’ateismo militante. Quindi, cos’era rimasto, tranne piccoli angoli, con un po’ di anelito per il quadro generale e la sua restaurazione? Ma ora quel tempo è passato e deve essere consegnato ai brutti vecchi tempi – perché tali erano, non facciamoci illusioni.

Non vi è dubbio che padre Alexander abbia aiutato molti nella Chiesa e molti di loro, che in seguito si sono spostati verso una comprensione e una vita più profonda nella Chiesa di Cristo, gli sono grati. Il fatto è che la Metropolia spiritualmente moribonda degli anni ‘50, con il suo ritualismo etnico del “vecchio paese”, è stata trasformata da lui e da quelli con lui. Non vi è dubbio che, per quanto unilaterali fossero i suoi punti di vista, padre Alexander era sincero e ben intenzionato. E non c’è dubbio che abbia contribuito a gettare le basi per il rinnovamento della Chiesa Ortodossa in America del Nord.

Dalla morte di padre Alexander altri, come padre Ephraim, quelli della ROCOR e altri, stanno completando quello che egli non era in grado di fare, animando l’intera altra metà della vita della Chiesa ortodossa, il monachesimo, l’ascetismo, la Tradizione, che Padre Alexander, un uomo del suo tempo, ha solo in parte conosciuto e capito. Pertanto, come a uno che ha contribuito a gettare le fondamenta, non abbiamo alcuna esitazione nel dire:

Al protopresbitero Alexander – Eterna Memoria!

16 febbraio / 1 marzo, 2011

San Macario, metropolita di Mosca

 
I rapporti tra i cristiani e la questione della verità

L'amore e il rispetto per la verità sono comuni all'esperienza religiosa di tutti gli esseri umani, ma l'attitudine cristiana verso la verità ha un "gusto" speciale, un colore particolare, che viene messo in luce da Gv 14:6, "Io sono la via, la verità e la vita": per il cristiano la verità è una persona, il Verbo unigenito del Padre. Cercare e amare la verità significa mettersi in relazione personale con il nostro Signore e Salvatore, Gesù Cristo.

Il legame che si crea tra Cristo e noi influenza, cambia e trasfigura la nostra vita. Ed è proprio questo legame che ci fa provare un vivo desiderio di sentirci in comunione con tutti gli altri cristiani, di superare le barriere che ci dividono, di presentarci al mondo come una cosa sola.

Curiosamente, però, se abbiamo dei punti di disaccordo tra noi, questi toccano proprio il tema della verità. Sono le questioni di verità che difendiamo con maggior tenacia, e che ci fanno essere più diffidenti gli uni verso gli altri. Forse è bene che sia così, perché la nostra relazione con la verità è una relazione con Cristo stesso: non possiamo minimizzare le questioni di verità (ricordiamoci sempre dell'identità fondamentale tra Cristo e la verità!) per venirci incontro tra fratelli. In questo modo, infatti, si indebolirebbe il legame che abbiamo con Cristo, e anche il nostro avvicinamento reciproco perderebbe senso e valore.

Possiamo però studiare il modo particolare in cui, come cristiani evangelici, ortodossi e cattolici ci accostiamo alla verità: intanto, perché è un buon sistema per iniziare a conoscerci gli uni con gli altri, e poi perché questo studio ci può dare dei suggerimenti per rafforzarci nel nostro legame con Cristo.

Evangelici: La ricerca sincera della verità.

Caratteristica del rapporto degli evangelici con la verità è la volontà di mettersi in ascolto della Parola di Dio, liberi da preconcetti, e disposti a mettersi in discussione fino in fondo, perché il legame con Cristo sia più diretto, immediato e vivo.

Ortodossi: L'attaccamento alla verità.

Gli ortodossi si mantengono tenacemente fedeli alla Tradizione della Chiesa nella consapevolezza di avere ereditato dai Padri quella stessa verità e pienezza di fede che i Padri hanno ereditato dagli Apostoli, che questi hanno ricevuto da Cristo, e Cristo dal Padre.

Cattolici: La pratica operosa della verità.

La tradizione cattolico-romana ci presenta ovunque una straordinaria disponibilità a mettere in pratica la verità ricevuta, nella convinzione che "la fede senza le opere è morta" (Gc 2:17.26), e che il legame con Cristo si rinsalda man mano che lo si realizza nell'azione.

Tutti e tre gli approcci hanno qualcosa da insegnare, e nessuno dei tre va seguito in modo esclusivo, a discapito degli altri. Gli inconvenienti di questi approcci quando diventano totalizzanti, sono fin troppo evidenti:

· L'approccio evangelico di ricerca della verità, quando diventa fine a se stesso, porta a mettere in discussione anche ciò che non ha bisogno di essere discusso, o a proseguire con la ricerca anche quando si è già centrati nella verità, con l'effetto opposto di allontanarsene.

· L'approccio ortodosso di attaccamento alla verità rischia di farci dimenticare che la verità va conosciuta e coltivata (così come qualsiasi rapporto di relazione personale), e che la verità (così come ogni altro bene) non basta possederla, ma bisogna farla fruttificare.

· L'approccio cattolico di pratica operosa della verità presenta il forte rischio di trascurare la continuità della verità ricevuta, a vantaggio di un attivismo che può perdere di vista le proprie stesse motivazioni, producendo alla fine risultati diversi da quelli desiderati in principio.

Gli ortodossi hanno una confessione molto massimalista della verità (Si vedano per esempio i punti relativi al tema della verità nel recente documento Principi di base dell'attitudine della Chiesa Ortodossa Russa verso le altre confessioni cristiane, approvato il 14 agosto 2000 a Mosca dal Concilio Episcopale del Giubileo, e disponibile in italiano su questo sito), ma hanno comunque da imparare molte cose dagli altri cristiani quanto al modo di ricercare e di rendere vivo il rapporto con la verità.

Da parte loro, i cristiani ortodossi si presentano ai propri fratelli in cerca di unità come portatori di una pienezza di verità che non può essere diminuita o alterata. Anche in questo devono agire con molta umiltà, realizzando che se la Chiesa Ortodossa ha mantenuto integro il deposito di verità dei Padri, questo non è per merito dei propri membri, ma per grazia dello Spirito Santo. Allo stesso modo, l'esempio e l'atteggiamento degli altri cristiani possono essere di stimolo agli stessi cristiani ortodossi per sapere meglio valorizzare il tesoro della propria fede.

 

 
Operare siti pro-life è ora illegale in Francia

L'Assemblea Nazionale francese ha votato giovedì 16 febbraio una legge contro i siti web che "diffondono informazioni fuorvianti" sull'aborto, punendo i loro gestori con il carcere fino a due anni e una multa di 30.000 euro. La formulazione della normativa è abbastanza ampia per farci rientrare come bersaglio qualsiasi mezzo elettronico o in rete che richiama l'attenzione sui pericoli dell'aborto e cerca di persuadere i genitori a non uccidere i propri figli, come riporta LifeSiteNews.

Tutti i rappresentanti della sinistra presenti e alcuni centristi hanno votato la legge ad alzata di mano, mettendo fine alle trattative fallite tra l'Assemblea e il Senato, che cercava modi di formulazione meno gravi. Con il passare della legge, la posizione a favore della vita è effettivamente messa fuori legge, a seguito di una serie di leggi sull'infanticidio che in Francia nel corso degli ultimi cinque anni hanno reso l'aborto un "diritto fondamentale" di pura scelta e completamente finanziato da fondi pubblici.

In sostanza, l'attuale governo socialista francese è arrivato a rendersi conto che le ricerche su Google portavano le donne ai gruppi pro-life, e così si è deciso a evitare che le donne vengano a sapere che per loro esistono altre opzioni. Il Ministero della Salute ha messo in rete una pagina di informazione governativa che fornisce dettagli su null'altro che come avere un aborto e nega che gli aborti possano avere effetti collaterali negativi. Questa pagina accusa i siti pro-life di non essere altro che un travestimento di siti di informazione. Non vi si offre nulla per aiutare le mamme in attesa.

Una precedente legge adottata nel 2001 rende illegale ai movimenti per la vita di parlare alle donne che intendono abortire o di tenere dimostrazioni vicino a cliniche abortiste. Il dr. Xavier Dor, un pro-lifer anziano e quasi cieco, è stato pesantemente multato per avere offerto scarpine da neonato fatte a maglia a una donna da lui incontrata sulla scalinata pubblica che porta al consultorio abortista di Parigi.

Il ministro della salute Marisol Touraine ha detto che saranno presi di mira solo i siti che cercano di dissuadere le donne dall'aborto senza identificarsi come pro-life, ma la formulazione della legge consente il suo utilizzo contro qualsiasi sito con qualsiasi "informazione" che mostra la terribile verità dell'aborto. Funzionari medici e governativi e giudici avranno il potere di decidere ciò che è "ingannevole".

Nel vietare di fatto i siti pro-life che insegnano le donne le alternative all'aborto, l'Assemblea Nazionale francese ha pubblicamente sconfessato il mantra pro-abortista che dice che "gli aborti dovrebbero essere sicuri e rari", mostrando invece di preferire che le donne facciano aborti.

 
L'eredità occidentale dell'Ortodossia: sant'Albano

Il 22 giugno / 5 luglio si celebra la memoria di sant'Albano, protomartire della Gran Bretagna.

Secondo recenti scoperte, sant'Albano potrebbe essere non solo il protomartire della Gran Bretagna, ma anche il primo martire dell'Europa latina di cui siamo a conoscenza.

Basandosi sul resoconto del Venerabile Beda dell'VIII secolo, gli agiografi hanno posto il martirio di sant'Albano agli inizi del IV secolo, durante le feroci persecuzioni di Diocleziano. Tuttavia, in una guida alla cattedrale di St. Alban, costruita sul luogo del suo martirio, troviamo le seguenti interessanti informazioni che, secondo il testo del dr. John Morris di Londra, pongono la data della sua esecuzione quasi un secolo prima, il 22 giugno 209:

"La ricerca della fonte su cui Gildas, intorno al 540, e quindi Beda, intorno al 700, hanno basato i loro racconti del martirio, è stata premiata dal ritrovamento nel 1901 a Torino di una copia di vita di san Germano, originariamente scritta da Costanzo verso il 480 .... Costanzo pone il giorno dell'esecuzione di sant'Albano al 22 giugno, ma non dà l'anno. Egli, tuttavia, afferma che l'imperatore romano coinvolto era Settimio Severo, e dice: 'Allora l'imperatore Severo andò in Britannia... Quando divenne chiaro che lì c'erano moltissimi cristiani, con la sua consueta furia ordinò che tutti fossero passati a fil di spada'. Gildas, copiando da questo, apparentemente lesse 'Severus' come aggettivo, e, in una glossa, suppose che l'imperatore fosse il famigerato anti-cristiano Diocleziano. Beda omise la 'supposizione' e incorporò la glossa nel testo, e quindi la datazione ai tempi di Diocleziano divenne la data stabilita".

"In ogni caso, il dottor Morris sottolinea che non potrebbe essere stato Diocleziano, perché questi governava solo in Oriente. Massimiano governava l'Occidente dell'impero, e sotto di lui Costanzo era responsabile per la Spagna, la Gallia e la Britannia. La moglie di Costanzo, Elena, era cristiana. Un resoconto contemporaneo afferma enfaticamente che, anche se questo Cesare si 'mostrò benevolo' abbattendo alcuni luoghi di incontro dei cristiani, non ne uccise nessuno.

"Tornando ora a Severo: fu in Inghilterra a partire dall'estate del 208 fino alla sua morte nel 211. Aveva la moglie e due figli con lui. Nel 209 si recò a nord con il figlio maggiore per affrontare i caledoniani, lasciando il suo figlio più giovane Geta Cesare incaricato della Gran Bretagna per tre o quattro mesi fino al suo ritorno. Il manoscritto di Torino dice che, dopo la morte di sant'Albano, 'il malvagio Cesare, atterrito da tali meraviglie, ordinò la fine delle persecuzioni, senza decreto imperiale, scrivendo nel suo rapporto che la religione in realtà prosperava con l'uccisione del santi...' a questo sconcertante passaggio Morris offre la soluzione che il malvagio Cesare fosse di fatto il reggente Geta, e così pone fiduciosamente il martirio al 22 giugno 209".

Questa stessa "guida" afferma anche che sant'Albano "era quasi certamente un nativo d'alto lignaggio di Verulamium che probabilmente aveva un grado militare, privilegiato con la cittadinanza romana allo stesso modo dell'ebreo, san Paolo di Tarso".

Illuminati da questo pezzo di brillante ricerca, continuiamo con la vita del santo, citando il libro Saints of the British Isles di A. Bond e N. Mabin:

"Mentre questa persecuzione infuriava, sant'Albano, un residente di Verulamium (oggi Saint Albans), era ancora pagano. Tuttavia, quando il sacerdote Anfibalo chiese il suo aiuto, glie lo concesse liberamente. Il santo sacerdote era inseguito dai persecutori e Albano gli diede un nascondiglio. Tale era la fede di Anfibalo che, anche in questo momento di tensione, non cessò mai di lodare il suo Dio. Albano fu convertito da questo esempio di vita santa e cominciò a imitarlo con la grazia di Dio. Così accadde che, vedendo questo sforzo, il sacerdote istruì Albano nella fede.

"Dopo qualche giorno giunse alle orecchie del governo civile che sant'Albano dava asilo a un fuggitivo nella sua casa. I soldati furono inviati a perquisire la casa. Al loro arrivo furono accolti da sant'Albano, che indossava le vesti del sacerdote e, quindi, i soldati lo trasportarono davanti al giudice. Il caso volle che il giudice stesse offrendo un sacrificio agli idoli, quando il santo fu portato davanti a lui. Quando vide sant'Albano in abito sacerdotale, si infuriò, avendo riconosciuto il prigioniero, e si rese conto che al sacerdote era stato permesso di fuggire. Anche così, a causa della posizione di sant'Albano e della sua precedente lealtà verso l'Impero e le divinità romane, il giudice cercò di essere indulgente. Offrì la libertà a sant'Albano a condizione che offrisse un sacrificio. Il santo si rifiutò risolutamente di farlo. Sant'Albano dichiarò di essere un cristiano, e di non temere le minacce delle autorità civili. Fece tanto adirare il giudice con la sua audacia e zelo che questi ordinò di prenderlo immediatamente e di flagellalo. Con la tortura, il giudice sperava di ottenere una sottomissione all'autorità civile romana, dal momento che le sue parole non avevano avuto esito. Anche le torture più crudeli non scossero la fede di sant'Albano e, vedendo questo, il giudice ordinò che fosse messo a morte.

"Quando Saint Alban fu condotto fuori da Verulamium, per istinto divino tutti gli abitanti della città lo seguirono, lasciando la città deserta e il giudice da solo. La gente, sapendo cosa stava per accadere, tentò di aiutare il santo tirando giù il ponte sul quale egli doveva passare, un ponte sul fiume che divideva la città dal luogo dell'esecuzione. Questo ponte attraversava un fiume molto impetuoso e dal corso troppo rapido per consentire un passaggio a guado. A sant'Albano venne il desiderio di incontrare presto il suo Signore presto e quindi, trovandosi sulla riva del fiume e guardando al cielo, pregò chiedendo aiuto. Subito il fiume si prosciugò e sant'Albano fu in grado di passare sopra sulla terra ferma. Il boia che lo accompagnava era così sopraffatto da questa meraviglia che egli gettò al suolo la sua spada e chiese di essere lasciato a morire in compagnia, o in sostituzione, del prigioniero. Così il suo ruolo cambiò da persecutore a compagno di fede. I suoi compagni carnefici esitarono così sant'Albano andò da solo in cima alla collina di Holmhurst, dove pregò per l'acqua. Immediatamente una sorgente apparve dalla terra, e il fiume che si era prosciugato fu restituito al suo corso naturale, come testimonianza della sua obbedienza.

"Qui la testa del martire fu staccata dal corpo ed egli ricevette la corona della vita, che è la promessa di Dio. Colui che sferrò il colpo finale non poté vedere il santo corpo del martire, perché, come ricompensa per la sua azione, i suoi occhi saltarono fuori e caddero a terra. Il soldato che aveva gettato la sua spada soffrì il martirio allo stesso tempo. Di lui è vero che è stato sicuramente battezzato nel proprio sangue e reso così degno di entrare nel Regno dei Cieli. Convinto dai segni e miracoli che accompagnarono la morte di sant'Albano, anche il giudice venne a onorare il martire cristiano e successivamente ordinò la cessazione della persecuzione dei cristiani ...

"Ben presto dopo la sua morte, i resti di sant'Albano furono sepolti in una chiesa costruita sul luogo del suo martirio. Si racconta che san Germano, vescovo di Auxerre in Gallia, mentre era in visita in Gran Bretagna nel 429 per reprimere l'eresia del pelagianesimo, sia stato a pregare al santuario del santo. Grande deve essere stata la sua devozione a sant'Albano, perché fece dedicare una chiesa nella propria diocesi in onore del santo.

"Il luogo del martirio è ancora visibile oggi, anche se purtroppo, a causa delle devastazioni del protestantesimo, le preziose reliquie sono oggi perdute".

Alcune parti delle reliquie, nascoste in monasteri all'estero al tempo della dissoluzione dei monasteri in Inghilterra, sono state riportate in Inghilterra negli ultimi decenni.

 
Православный духовник не имеет права подавлять волю людей, считает известный старец

Православные духовники должны с уважением относиться к свободной воле людей, как это делал Христос, заявил оптинский старец схиархимандрит Илий (Ноздрин), духовник патриарха Московского и всея Руси Кирилла.

"Посмотрите, как действовал Спаситель, как действовали апостолы. Так должен действовать и духовник. А если он не поступает по Писанию, не следует евангельским заповедям и пытается принуждать... как он может тогда быть духовным учителем христианина?" - сказал отец Илий в интервью декабрьскому выпуску журнала "Фома".

По его словам, необходимо побуждать человека к тому, чтобы он изменился, надо исправлять и направлять, "но в то же время ни в коем случае нельзя подавлять личность".

"Разве Господь не мог избавить Иуду от предательства? Мог бы, конечно. Но почему тогда Он этого не сделал? Потому что сделать это можно было только насилием. А принуждение человека для Бога, для святости Божией недопустимо. Принудительное добро не может быть добром", - подчеркнул старец.

Он привел другой пример - с распятием Спасителя, который "мог весь мир сделать идеальным

и без этого, чтобы никаких пороков на земле не осталось, и человек ни в чем бы не нуждался, ни в каких армиях и канцеляриях". Но Господь мог сделать это лишь принудительно, сломав свободную волю людей, и "Он не пошел на это, оставив людям возможность самостоятельно выбирать между добром и злом".

Отец Илий также отметил, что духовной жизни нужно учиться, "и это, пожалуй, важнейшая учеба в нашем мире, без которой все наше общество обречено". При этом учиться духовной жизни означает "совмещать молитву и образование".

"И, конечно, прежде всего важно понимать, что духовник не может за пять-десять минут дать человеку то, что тот при нормальной духовной жизни должен был получать годами. Ведь нередко, приходя в Церковь, человек думает сразу же стать святым, получить от Бога особые духовные дары. Но так не бывает", - убежден отец Илий.

По его мнению, о подлинном духовном росте человека можно будет говорить только тогда, когда человек и его духовник сотрудничают, выступают соработниками друг друга.

Отец Илий призвал внимательно выбирать духовника, понимая, что "даже очень хороший духовник может по каким-то причинам не подходить лично вам".

По словам старца, если человек научился покаянию, перемене души и молитве, то он сможет жить при любом духовнике, сам действовать, самостоятельно делать выбор в пользу добра, стремиться к нему, а если не научился - "никакой духовник ему не поможет".

Сыновья России - Огонек

 

Сыновья России - Русь слеза Господня

 
159

Foto 159

 
159

Foto 159

 
Dostoevskij - lo starets Zosima e le sacre Scritture

Una delle misure più importanti dell’evangelizzazione è certamente la conoscenza delle sacre Scritture. Anche se il culto ortodosso presenta una grande parte della Bibbia nelle parti innografiche e nelle preghiere delle varie funzioni, questo non impedisce ai credenti di cercare di familiarizzarsi meglio con il testo della Bibbia. E questo è possibile anche in chiese che non hanno una diffusione capillare di bibbie. Come? Scopriamolo nelle istruzioni dell’anziano Zosima, da I fratelli Karamazov, Dostoevskij, di cui presentiamo il testo russo e la traduzione italiana nella sezione “Pastorale” dei documenti.

 
Come essere liberati dalle passioni

il protosincello Petroniu (Tănase)

Il protosincello Petroniu (nel mondo Petru Tănase; 1916-2011) è uno dei venerati anziani romeni del ventesimo secolo. Per molti anni è stato abate dell'eremo cenobitico romeno Prodromu (dedicato alla Natività di san Giovanni il Precursore) sul santo Monte Athos. L'anziano godeva di grande autorità non solo sull'Athos, ma in tutta la Grecia, e naturalmente nella sua terra natale, la Romania, dove dovette difendere con fermezza la sua fede negli anni del regime comunista.

Il 27 aprile 2023, le sue reliquie sono state esumate all'eremo. L'anziano Petroniu è uno dei confessori spirituali romeni proposti per la canonizzazione nel 2025.

In questo articolo, l'anziano parla di come dovrebbe vivere un cristiano, di come condurre una battaglia spirituale con le nostre passioni e di come moltiplicare la fede e l'amore in un mondo pieno di odio.

Come possiamo essere liberati dalle passioni?

La mancanza di passione è l'opera più importante e più difficile, come dicono i santi Padri. Non puoi coltivare piante in un giardino se non scavi e concimi il terreno. Se ci sono zolle dure e radici, prima devi sbarazzartene in modo che possa crescere qualcosa. È lo stesso con la virtù. Devi essere mondato dai peccati per poter piantare le virtù: per poter pregare, per amare gli altri, e così via. Se sei pieno di passioni, non puoi farlo. Devi sbarazzarti dei peccati vili che ti rendono schiavo dell'insensibilità spirituale. I Santi Padri dicono che le virtù vengono piantate nel terreno del cuore, o l'anima, dopo che è stata affinata rifiutando le vanità mondane, sopportando difficoltà e dolori, con la preghiera e una vita pura, e diventa ricettiva.

L'uomo vuole essere questo e quello: vuole essere ricco, godere del lusso e dei piaceri vari, e vuole acquisire la salvezza e la gloria di Cristo. Vuole aggrapparsi agli affari mondani e stare con Dio. Ma questo è impossibile. Rimane bloccato in una faida con qualcuno, e poi vuole pregare la preghiera noetica. In realtà, siamo abbastanza lontani dalla vera vita spirituale. Le cose erano ben diverse nei primi secoli del cristianesimo. I cristiani di quel tempo ascoltarono la chiamata alla vita spirituale e rinunciarono allo splendore e alla gloria mondani per acquisire la gloria eterna di Cristo. Ma ora permettiamo al nemico di prenderci e siamo sedotti da vane cose mondane; non vogliamo rinunciare ai peccati che ci rendono schiavi, dipendenti da questo mondo, schiavi della materia; vogliamo avere una vita felice attraverso di essa, sperando nelle cose materiali, il che è impossibile, perché l'uomo è un essere spirituale e non può trovare la felicità se non attraverso Dio che lo ha creato.

Come dovrebbe essere la vita di un cristiano?

Se un uomo rivolge sempre i suoi pensieri al comandamento dell'amore datoci da Cristo: Vi do un comandamento nuovo: amatevi gli uni gli altri (Gv13:34), allora la sua vita diventa una vita in Cristo; se fa tutto con la benedizione di Dio, la sua grazia, e vede in tutto il dono di Dio, allora esce dalla propensione al mondo ed entra nell'amore di Cristo. La vera vita è amore, non dipendenza, che è amore malsano. La vita cristiana è il ritorno dell'uomo alla sua vera salute, che è per lui una gioia, che egli percepisce come la pienezza della vita, perché Cristo si è effuso in quest'uomo per vivere in lui.

Per affidare la tua volontà a Cristo e perché la vita di Cristo sia in te ogni giorno, devi sottometterti alle prescrizioni ascetiche della Chiesa, che rendono l'anima sensibile e capace di entrare in comunione con Cristo. Digiuno, preghiera, umiltà: questi sono i mezzi usati dai venerabili Padri. Non richiedono alcuna spesa; inoltre, sono associati alla gioia che la comunione con Cristo porta all'anima.

Padroneggiando il corpo, ponendo il nous come padrone sui desideri peccaminosi del corpo, sarai liberato dalle passioni, diventerai la dimora dello Spirito Santo, avendo fatto dominare il meglio sul peggio. Così acquisterai la forza dello spirito, che i santi acquisirono con le fatiche ascetiche affinché l'uomo interiore crescesse sempre più forte fino alla misura della Divinità di Cristo.

Questo è l'ideale: una vita cristiana e, se vuoi, la vita eterna. Devi mettere il corpo al suo posto; devi raffinarlo attraverso l'ascetismo e renderlo spirituale. Così realizzerai il vero scopo della vita: l'acquisizione dello Spirito Santo e la sua piena dimora nell'anima e nel corpo dell'uomo, che è la vera vita cristiana. Questo bene a cui l'uomo è chiamato non è né un dovere né qualcosa che si fa per costrizione, ma è nel suo interesse farlo.

Dio ci chiama: Siate santi! (1 Pt 1:16). Ci ha creati per prendere parte al suo Spirito ed essere santificati in tal modo. Questo è il significato della nostra esistenza sulla Terra: essere santificati ed entrare nella perfetta santità, nella vera salute del nostro essere. La vita cristiana dovrebbe essere una preparazione costante a questo, non un'estenuante schiavitù al cibo e alle bevande, come la vita delle persone di oggi.

Come trascorrere la giornata in santità secondo il programma della vita spirituale? Come moltiplicare la fede e l'amore in questo mondo così pieno di odio e privo di amore per il prossimo?

Il programma della vita spirituale? L'amore non si manifesta secondo un programma. San Basilio il Grande dice che un uomo spirituale non programma i suoi pensieri ma si prende sempre cura della sua anima; non è attaccato a nulla di terreno e collega sempre la sua anima allo spirituale e al Divino. L'amore è permanente perché è eterno, e quindi non si manifesta secondo qualche programma, ma mette naturalmente ordine in tutta la vita di un uomo.

Se vogliamo parlare di un programma, allora questo è brevemente affermato nelle parole dell'Apostolo: Pregate incessantemente (1 Ts 5:17). L'amore è la vera natura della nostra anima e l'amore è il modo in cui lo acquisiamo e il programma generale per la vita cristiana. Niente formule! Chi crede moltiplica la fede che viene da Dio, perché apre la sua anima ai tesori spirituali che si trovano in Dio.

Il più grande comandamento è amare Dio e il tuo prossimo come te stesso: due facce della stessa medaglia. Dio apprezza allo stesso modo l'amore per lui e l'amore per il prossimo. L'uomo è l'immagine di Dio ed è di grande valore. I Padri dicono: "Se hai visto un uomo, hai visto Dio". L'uomo porta l'immagine di Dio. Se senti che Dio si è allontanato da te, devi capire che il tuo "io" si è allontanato, si è distaccato da se stesso, e devi riportarlo dalla distrazione con una fervida adorazione e pietà. Anche nelle prove che Dio permette che ci vengano, quando sentiamo che la grazia si è allontanata da noi, possiamo riconquistare Dio nella nostra anima attraverso lo stesso percorso di accendere lo zelo e la fede.

Man mano che la nostra fede in Dio si indebolisce, perdiamo il nostro valore. Se la fede diventa più forte nella nostra anima, allora siamo nobilitati in virtù dell'interezza interiore che la fede ci dà. Molte persone oggigiorno non credono più in niente, nemmeno in se stesse, nell'uomo. Se qualcuno ti è utile e fa soldi, è bravo; se no, è cattivo. È l'utilitarismo, che ci trasforma in oggetti di lavoro e di consumo, e ci consumiamo. Gli Apostoli dicono che non si ama Dio se non si ama il prossimo. Se non ami il prossimo che vedi, come puoi amare Dio che non vedi (cfr 1 Gv 4:20)? Probabilmente è per questo che i dominatori del mondo hanno trasformato l'uomo in un oggetto, perché nella loro adorazione del denaro non riescono ad amare Dio e si immaginano padroni del mondo e del destino dell'uomo, al posto di Dio.

Ci parli dell'unità interiore che ci danno la fede e la pietà.

In generale, gli Apostoli ci insegnano che l'uomo è uscito buono dalla mano del Creatore, ma dopo la caduta siamo inclini al male. Quindi dobbiamo lottare contro questa inclinazione e dirigerla verso il bene per guarirla. Sebbene redenti e salvati da Cristo, non siamo in quello stato paradisiaco dove non c'era il male e l'uomo non era incline ad esso. Come dicono i santi Padri, abbiamo una "natura caduta". Siamo caduti per natura, avendo una mente cieca e una volontà indebolita. Ci conducono e ci spingono verso il male, verso il quale ci chiama il nemico invisibile, come fece in Paradiso. Il maligno ci adesca costantemente e dobbiamo combattere costantemente. Perciò san Paolo ci chiama a cingerci della virtù della giustizia, a prendere lo scudo della fede, per mezzo del quale l'occhio della mente vede in anticipo queste trappole, e prendere tutte le armi per la battaglia contro il maligno (cfr Ef 6:14-17), tutte le armi della giustizia, per praticare tutte queste virtù e rivestire la volontà di Dio. La vita cristiana è una vita di continua lotta. Perché vada bene, dobbiamo superare questa inclinazione della nostra natura decaduta e cercare di percorrere il sentiero buono e vero.

Ma, padre, ci sono momenti in cui siamo sopraffatti, e anche un uomo spirituale cade in tentazione.

Questo non è casuale. Poiché Dio sa tutto, lo permette con uno scopo, quindi non dovrebbe essere considerato fatale. Questo è dato a un uomo perché ha fatto qualcosa, e se non ha peccato in alcun modo, allora dovrebbe capire questa caduta come un'occasione per elevarsi più in alto, per mobilitarsi dopo questa caduta e crescere ancora di più nella grazia. In ogni caso, se qualcuno è caduto, significa che non aveva uno stato di sobrietà. Sappiamo tante cose buone, siamo cristiani, ascoltiamo il santo Vangelo, ma la nostra fede è debole, perché gli uccelli del cielo beccano i semi della parola della fede seminati da Cristo, quindi non abbiamo più le sane forze naturali per fare del bene.

Il terreno del cuore diventa infruttuoso e sterile. Dio è vicino, è vicino a ciascuno di noi, come dice il santo apostolo Paolo (Fil 4:5), ma noi non usiamo la sua grazia a causa della nostra distrazione, dei compromessi che facciamo, a causa della televisione, a causa dell'adesione a società e organizzazioni che operano senza Dio. Dobbiamo essere sobri e percorrere la via buona e santa e adempiere gli insegnamenti divini della Chiesa, che non hanno bisogno di alcuna correzione, perché la saggezza del mondo è come uno straccio scartato davanti a Dio (cfr Is 64:6).

Nessuno può causarci alcun danno dall'esterno, e tutto il male nel mondo deriva da questa separazione dell'uomo da Dio.

San Giovanni Crisostomo ci dice che nessuno può farci del male senza la nostra volontà, nemmeno il diavolo, che è completamente contro di noi ed è desideroso di farci del male; senza la nostra volontà, non può nulla contro di noi. Quindi nessuno può farci del male dall'esterno. San Giovanni Crisostomo cita come esempio la persecuzione dei cristiani. I governanti e i carnefici che torturavano i cristiani per rinunciare alla loro vera fede, sebbene stessero facendo l'opera del diavolo, con le sofferenze a cui li sottoponevano, tuttavia aiutarono i cristiani a ottenere una corona di vittoria. I cristiani non hanno rinunciato alla loro fede; hanno sofferto, sono morti e hanno ricevuto la corona della santità.

Il nostro nemico, il diavolo, stava dietro coloro che torturavano i cristiani per cercare di farli rinunciare alla loro fede, e li minacciava di morte in modo che le loro anime potessero perire. E cosa è venuto fuori da tutto questo? Hanno avuto forza e hanno resistito, e le cattive intenzioni del nemico per loro si sono trasformate in gloria per loro: sono divenuti martiri, grandi confessori, santi della Chiesa. Sebbene la sua intenzione fosse negativa, sebbene volesse causare il male all'uomo, la sua intenzione malvagia si è trasformata in riverenza e lode di coloro contro i quali era diretta.

È lo stesso adesso. Le autorità odierne, guidate dal diavolo, vogliono nuocere alla Chiesa, diffondendo insidiosamente ogni genere di insegnamenti e tentazioni che demoralizzano l'uomo e la società nel suo insieme. L'intenzione è malvagia, astuta, diabolica, non richiede una totale rinuncia alla fede in Dio, ma questa è dettata sottilmente nella coscienza umana attraverso tutti i mezzi di propaganda. E nonostante tutto questo, il diavolo e tutti i suoi servi non possono nuocere a un vero cristiano, perché non credendo in Dio e nel mondo spirituale, vedono il male solo nell'esterno, nella sofferenza, nella povertà e nella malattia. Volendo fare il male, il nemico porta corone ai veri cristiani che perseverano fino alla fine.

In generale, l'Ortodossia non si distingue per le benedizioni terrene. Un cristiano deve vivere nella fede, e solo così possiamo rovesciare il dominio del diavolo. Soffriamo le sue intenzioni e azioni negative che ci arrivano attraverso le cose mondane. Può farci soffrire, noi lo sopportiamo, e crede di averci fatto del male. Ma in realtà, non ci ha causato alcun danno, ma ha fatto qualcosa di buono per noi, perché sopportando questo, mostriamo più fortemente la nostra fede in Dio e riceviamo per questo una ricompensa.

Dio premia tutti per le loro azioni. Se ci rattristiamo per cose materiali, ovviamente siamo sotto l'autorità del diavolo. Il diavolo ha un grande potere nel mondo ora, perché ha portato i poveri fuori strada con tante promesse e annunci di benedizioni terrene. E dopo tanto materialismo e adorazione del denaro, le persone che non hanno ricchezze si sentono infelici e non sanno più accontentarsi di poco e vivere contenti. Ma al Giudizio tremendo, ognuno renderà conto delle proprie azioni, parole e pensieri, e se sono afflitti da desideri materiali, allora sono chiaramente sotto il controllo del diavolo.

 
99 differenze tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo romano

Introduzione

Nella nostra qualità di ortodossi italiani, ci siamo sentiti proporre più di una volta la domanda "ma in che cos'è che siete differenti dai cattolici?"

Trattandosi di una domanda piuttosto generalizzata, talvolta ce la siamo sentita porre per mera curiosità, senza un reale desiderio di comprensione. Ma spesso, dietro questa richiesta apparentemente banale, si cela un cammino di ricerca e di vero struggimento interiore, alla scoperta di un cristianesimo più autentico e profondo

Poiché è nostra convinzione che il cristianesimo più autentico si trovi proprio nella Chiesa ortodossa, abbiamo creduto opportuno fare alcuni cenni scritti sulle differenze tra questa e il Cattolicesimo romano. Abbiamo cercato, per quanto possibile, di presentare i fatti dei punti di divergenza, e quindi le loro interpretazioni (teologiche, liturgiche, pastorali).

Confidiamo che queste pagine siano utili soprattutto a tre categorie di persone:

- I sinceri ricercatori della verità, che di fronte alla tirannia del relativismo del nostro tempo, non sanno più in cosa credono, o che si chiedono se credere abbia ancora un senso.

- I nostri amici cattolici romani, spesso convinti (e in questo presumiamo sempre la buona fede) che le nostre due espressioni di fede siano "pressoché uguali". A loro chiediamo, in tutta onestà, di riflettere con attenzione su questi punti. Se certe nostre affermazioni sembreranno loro troppo dure, non chiediamo di meglio che sapere le loro ragioni. È in questo modo che nasce ogni autentico dialogo.

- I nostri fratelli ortodossi, perché (anche qualora non apprezzassero la nostra impostazione) si sentano incoraggiati a scavare alle radici della propria fede. Nella speranza che questo nostro piccolo sforzo possa aiutarli a riscoprire i tesori della loro tradizione, chiediamo loro di pregare per noi.

Alcune delle differenze che qui elenchiamo sono di natura teologica e dogmatica, e toccano i principi stessi della fede cristiana, altre sono dovute a usanze locali o a situazioni storiche contingenti; alcune possono essere espressioni di una legittima varietà all'interno dell'aderenza ai punti essenziali della fede; alcune differenze potrebbero forse essere scartate come irrilevanti, ma noi non ci permettiamo di farlo, proprio per uno dei principi basilari dell'Ortodossia: la ferma convinzione che la Fede Ortodossa altro non sia che la pienezza della fede e della tradizione apostolica, conservata con cura nel corso dei secoli, alla quale nulla è stato aggiunto, e nulla è stato tolto. E' pur sempre possibile che vi siano particolari contingenti, sfumature dovute a particolarità locali o a compromessi marginali con il mondo, il cui abbandono non pregiudica la tradizione ortodossa, ma noi non oseremmo mai determinare da noi stessi quel che è necessario e quello che non lo è. L'Ortodossia è nella sua essenza una comunione di amore, e la determinazione degli aspetti necessari o contingenti deve essere espressione di questa comunione, e non può essere demandata all'arbitrio dei singoli.

Non abbiamo ritenuto opportuno dare alle differenze tra Ortodossia e Cattolicesimo romano un ordine gerarchico (per le ragioni elencate sopra), né disporle in modo sistematico (in quanto alcune differenze di carattere, per esempio, liturgico o terminologico, nascondono dietro di loro ragioni ben diverse di carattere teologico o filosofico). Ci siamo pertanto attenuti, anche per favorire la ricerca di punti specifici, all'ordine alfabetico delle varie voci. Abbiamo posto il termine "Ortodossia" in maiuscolo quando si riferisce alla realtà della Chiesa ortodossa, in minuscolo quando è riferito alla conformità di una dottrina all'insegnamento della Chiesa. Allo stesso modo, "Cattolicesimo" è stato posto in maiuscolo laddove attiene alla realtà della Chiesa cattolica romana.

 

Differenze

 

Adorazione eucaristica

Nel culto ortodosso, non vi sono funzioni di adorazione pubblica del Santissimo Sacramento, né esiste l'equivalente della esposizione e della benedizione eucaristica cattolica romana. Nel corso della Divina Liturgia, dopo la comunione dei fedeli, è ora invalso l'uso (mai codificato in alcuna rubrica scritta) che il prete benedica il popolo con il Santissimo Sacramento, ma questo gesto (che è di fatto l'equivalente della benedizione eucaristica romana, e la cui introduzione tardiva può far pensare a un "latinismo") non viene mai compiuto al di fuori del momento della comunione.

Non esistono divieti espliciti a usare i Santi Doni per benedire i fedeli, ma l'Ortodossia non avverte questo genere di bisogno, sia per il proprio tradizionale senso di riservatezza e di avversione per le forme di ostentazione del mistero, sia per un'adesione più intensa alla finalità del Corpo e del Sangue di Cristo come nutrimento ("prendete e mangiate").

Una ragione complementare della riluttanza degli ortodossi ad accettare queste forme rituali si potrebbe vedere nella separazione delle specie eucaristiche, poiché nella prassi cattolica romana solo il Corpo viene utilizzato per l'adorazione e la benedizione.

 

Agostino di Ippona e la sua teologia

Pur non avendo obiezioni sulla santità personale di Agostino di Ippona, sulla sincerità della sua conversione e sulla ricchezza umana e profondità del suo impegno per Cristo, l'Ortodossia ritiene le sue conclusioni teologiche per lo meno potenzialmente fuorvianti e pericolose.

Questa è la ragione per cui numerose chiese ortodosse preferiscono usare il termine "Beato Agostino", escludendolo dal novero dei santi universali, pur ponendolo tra i giusti, anche per l'umiltà di avere affidato alla Chiesa il compito di correggere gli errori riscontrati nei suoi scritti.

La posizione delle singole chiese ortodosse nei confronti di Sant'Agostino non è univoca (curiosamente, furono proprio i grandi difensori della fede ortodossa, come San Fozio e San Marco di Efeso, a tenerlo in maggiore stima e venerazione), ma certamente l'Ortodossia non lo pone tra i maggiori Padri della Chiesa, men che meno al primo posto, come la Chiesa cattolica romana ha sempre tendenzialmente fatto.

Questo non è il luogo per un'analisi delle possibili deviazioni della teologia agostiniana, ma possiamo brevemente elencare i punti che l'Ortodossia ha ritenuto più pericolosi:

1) una diminuzione dell'enfasi sull'aspetto personale della Santissima Trinità, che riduce le persone a semplici "relazioni" dell'unica essenza divina;

2) l'adozione di una concezione pessimistica sul peccato originale;

3) una tensione esagerata nella dialettica tra natura e grazia.

Il primo punto è stato tra le cause della nascita di concezioni impersonali della divinità (deismo); gli altri due sono alla base della lunga querelle tra Cattolicesimo romano e mondo protestante.

 

Apparizioni mariane

Le apparizioni mariane nel mondo ortodosso (ricordiamo la visione nella Chiesa delle Blacherne a Costantinopoli, che generò la festa della Santa Protezione, e gli innumerevoli episodi collegati alle icone mariane) sembrano indicare un'azione di custodia amorevole e silenziosa, del tutto conforme all'immagine di Maria offertaci nei Vangeli. Questo potrebbe spiegare la diffidenza con cui la coscienza ecclesiale ortodossa valuta le apparizioni mariane che la Chiesa cattolica romana ha autenticato nel corso degli ultimi due secoli.

La quantità di messaggi e "segreti", rivelati a veggenti per lo più in età tenera e impressionabile, è di per sé sospetta per la sensibilità ortodossa, così come alcuni contenuti teologici. Un esempio tra questi ultimi è il tema delle preghiere e sofferenze "riparatrici," di cui spesso si parla in tali visioni. Una simile prospettiva, nell'ottica ortodossa, denigra l'idea dell'offerta del nostro Signore per noi con il suggerimento che la nostra sofferenza supplisca in qualche modo per gli altri ciò che manca nella sua offerta di Se stesso. Qui siamo molto vicini alla delusione blasfema di pensare che noi possiamo salvare gli altri con le nostre preghiere e sofferenze, mettendoci in tal modo al posto di Cristo. San Pietro di Damasco esprime la comprensione ortodossa quando dice: "noi non osiamo chiedere l'intercessione a nome di tutti, ma solo per i nostri peccati."

 

Assunzione di Maria

Il 1 Novembre 1950, con la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, Papa Pio XII proclamava il dogma dell'Assunzione corporea al cielo della Madre di Dio. Anche se la Chiesa ortodossa festeggia fin dal IV secolo la festa della Dormizione della Madre di Dio (e l'assenza di reliquie corporali di Maria fa pensare che tale festa fosse giustificata anche in data precedente), con abbondanza di apocrifi neotestamentari, di letteratura patristica e di testi liturgici a riguardo, tuttavia ci sono delle ragioni per una riserva ortodossa riguardo alla formulazione del dogma.

In primo luogo, la festa della Dormizione mette in esplicito collegamento l'assunzione corporale con la morte della Madre di Dio (secondo le narrazioni apocrife, fu proprio la scomparsa del corpo di Maria dal sepolcro dopo la sua sepoltura a generare la venerazione di questo evento): il dogma cattolico romano non definisce la morte di Maria, e l'opera preparatoria del dogma, La mort et l'assomption de la Vierge Marie, di P. Martin Jugie, mette addirittura in dubbio tale morte.

Inoltre, per la teologia ortodossa, l'Assunzione di Maria al cielo fu il frutto della sua maternità divina e della risurrezione di Cristo; la formulazione del dogma del 1950, invece, fa derivare l'Assunzione direttamente dall'Immacolata concezione di Maria (q.v.), per la quale si sollevano nuovamente le obiezioni teologiche ortodosse a riguardo.

Infine, si contesta la proclamazione di un dogma a fronte dell'assenza di una specifica eresia che, al tempo della proclamazione, minacciasse la fede della Chiesa: l'Ortodossia non ha mai conosciuto dogmi proclamati al puro scopo di "chiarire" aspetti dottrinali.

 

Bacio rituale

L'espressione corporea del bacio, oggi limitata nel rito latino a rari gesti dei celebranti, è un'esternazione di pietà tipica del culto ortodosso, che indica venerazione, rispetto e senso di comunione. Entrando in chiesa, i fedeli baciano le icone, e durante le funzioni è pratica comune baciare la mano dei celebranti (a significare la mano di Cristo da cui si riceve ogni grazia sacramentale), o altri oggetti, quali i paramenti, la croce e il libro dei Vangeli (ragioni esclusivamente pratiche sconsigliano di baciare il turibolo acceso...); il saluto di pace tra i celebranti avviene tipicamente nella forma del bacio, così come la venerazione delle reliquie.

 

Banchi e sedie

Uno dei particolari che si notano più facilmente entrando nelle chiese ortodosse è la relativa assenza di posti a sedere. Solo le chiese adattate da precedenti luoghi di culto cattolici e protestanti hanno abbondanza di banchi e sedie; nelle altre si trovano abitualmente dei sedili lungo le pareti, riservati alle persone anziane o inferme. Nella tradizione ortodossa, i fedeli stanno in piedi praticamente per tutta la durata delle funzioni (un'abilità che si raggiunge con la pratica), e sono poche le preghiere o i momenti di culto per le quali è prescritto ai fedeli di sedersi o inginocchiarsi. In realtà, capita spesso di trovare un'avversione tipicamente ortodossa per i sedili posti in mezzo alla navata (soprattutto i banchi con inginocchiatoi), che vengono visti come un impedimento al culto (che rende impossibili, per esempio, le prosternazioni e altre espressioni individuali di pietà), un irrigidimento del ruolo del fedele, e una limitazione alla sua connessione e relazione con l'ambiente e il concetto spaziale di "Cielo sulla terra".

 

Battesimo

La Chiesa ortodossa continua ad amministrare, secondo il costume apostolico, il battesimo mediante triplice immersione del corpo del battezzando. Già uno dei più antichi testi di istruzione cristiana, la Didaché, ammette in caso di necessità l'amministrazione del battesimo mediante il triplice rovesciamento di acqua ("infusione") sul capo. Questo atto di eccezione (che nei primi secoli veniva usato solo nei confronti di malati gravi e di prigionieri nelle celle) divenne la norma nelle chiese cattoliche di rito romano in tempo medioevale. Così venne stravolto non solo il senso dello stesso termine "battesimo" (in greco baptìzein significa immergere), ma anche il suo senso simbolico di immersione nel Nome (realtà) delle Persone della Santa Trinità, e della rinascita, o emersione, alla vita nuova. Quando il segno esteriore non è più corrispondente al significato interiore, gran parte della comprensione dell'atto sacramentale viene perduta.

 

Battesimo d'emergenza

Nei casi in cui si deve procedere a un battesimo di emergenza (in assenza di un sacerdote) la persona del battezzante, secondo i teologi cattolici romani, può anche essere un non cristiano, purché amministri il battesimo secondo le modalità e l'intenzione della Chiesa. L'Ortodossia, al contrario, ha sempre sostenuto che il battezzante deve essere a sua volta battezzato. Il principio è quello che non si può dare ciò che non si possiede: la posizione cattolica romana, portata alle sue estreme conseguenze, rischia di far dipendere un sacramento dal puro requisito formale della sua corretta applicazione.

 

Calendario

La maggioranza numerica degli ortodossi nel mondo (Russia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Serbia, il Monte Athos, Gerusalemme e il Monte Sinai, con le numerose dipendenze di questi ultimi tre, oltre a una consistente parte degli ortodossi polacchi, cechi, slovacchi e dei Paesi Baltici, e molte comunità della diaspora) segue ancora il tradizionale calendario giuliano per il computo delle feste, in ritardo di circa due settimane rispetto al calendario civile. Le altre chiese ortodosse autocefale, a partire dal 1924, hanno introdotto il calendario gregoriano (lo stesso in uso nell'Occidente cristiano), per quanto riguarda il ciclo delle festività a data fissa. Con poche eccezioni dovute alla presenza ortodossa in paesi occidentali, tutte le Chiese ortodosse celebrano invece il ciclo della Pasqua, e delle feste mobili a questa connesse, secondo l'antico calendario.

Le ragioni dell'aderenza al vecchio calendario - che hanno procurato in questi ultimi decenni non poche amarezze tra gli stessi ortodossi - sono molteplici:

1) in primo luogo, il calendario giuliano ecclesiastico, e i cicli pasquali dei Padri della Chiesa di Alessandria, costituiscono un prodigio di ritmo e di armonia tra scienza e fede, a cui il calendario gregoriano (frutto di un'epoca di ossessione "scientista" per l'esattezza della data astronomica dell'equinozio di primavera) non riesce neppure ad avvicinarsi.

2) Inoltre, le "imprecisioni" astronomiche che la riforma gregoriana si vanta di avere eliminato sono state meramente attenuate, e i dati del calendario gregoriano, per i difetti dovuti a qualsiasi calendario, vanno anch'essi discostandosi sempre più dai dati reali.

3) Infine, l'adozione del calendario gregoriano causa innumerevoli violazioni alle norme della Chiesa, prima fra tutte quella che, rifacendosi a un decreto del Concilio di Nicea (325) proibisce la celebrazione della Pasqua nello stesso giorno della Pasqua ebraica.

Con l'adozione del calendario gregoriano nel 1582, la Chiesa cattolica romana ruppe per la prima volta l'unità della Pasqua e delle feste cristiane. Oggi è quanto meno singolare vedere la maggioranza degli ortodossi accusati di "arretratezza" o di mancanza di spirito fraterno, per avere voluto mantenere, nella vita della Chiesa, l'integrità del deposito di fede dei Padri.

 

Canoni

I Santi Canoni, composti come guide o regole della Chiesa dagli apostoli, dai Santi Padri, e da Concili ecumenici e locali, sono applicati nella Chiesa ortodossa dall'autorità del vescovo, che ha l'opzione di interpretarli secondo una posizione severa (acrivìa) oppure misericordiosa (economia) a seconda dei casi (la severità è la norma). L'Ortodossia non vede i canoni come leggi che regolano le relazioni umane o che salvaguardano diritti umani, ma piuttosto come mezzi per forgiare la "nuova creatura" attraverso l'obbedienza. Sono addestramento alla virtù, e fonte di santità, ed è per questo che nella Chiesa ortodossa non possono essere ignorati o scartati, anche se alcuni (generalmente delle semplici specificazioni di canoni antichi) possono essere aggiunti di tanto in tanto. Roma può permettersi, a ogni cambiamento di circostanze esterne, di mutare i propri canoni per tenerli al passo con i tempi, e di ignorare quelli antichi. L'Ortodossia, ritenendo i canoni ispirati dallo Spirito Santo, e consapevole dell'immutabilità dei veri problemi e necessità umane, non può condividere questa linea.

 

Canonizzazioni

La Chiesa ortodossa non ha più inserito nei suoi calendari i santi canonizzati dalla Chiesa cattolica romana dopo il grande scisma del 1054, mentre mantiene i santi anteriori a questa data. Anche con l'accettazione in seno alla Chiesa ortodossa di cristiani occidentali, non è stata loro permessa la venerazione pubblica di santi "latini" posteriori allo scisma. La Chiesa cattolica romana, al contrario, ha permesso la venerazione di santi "greci" canonizzati dagli ortodossi dopo lo scisma, tipicamente nei casi delle Chiese cattoliche orientali.

Dietro la severità della procedura ortodossa c'è un'istanza di profonda serietà: il rifiuto di "rubare" santi a chiese che non sono in comunione con la Chiesa ortodossa (anche figure che maggiormente potrebbero essere vicine alla spiritualità ortodossa) è motivato dal desiderio ortodosso di cercare in primo luogo una piena comunione nella fede, e solo a quel momento sancire una celebrazione comune.

 

"Cattolica": il senso del termine

La differenza di nome ("Chiesa cattolica" e "Chiesa ortodossa") non deve far pensare a marchi depositati. Gli stessi ortodossi, spesso, si definiscono "Chiesa Cattolica Ortodossa" o "Chiesa Cattolica Ortodossa dell'Est". La coscienza ecclesiale ortodossa rifiuta un'identificazione tra "cattolicesimo" e "sede romana" come se questi termini fossero indispensabilmente legati l'uno all'altro.

Nel definirsi "cattolici", gli ortodossi usano il termine nella radicale convinzione di essere la Chiesa "una, santa, cattolica e apostolica", in cui professano la fede quando recitano il Credo.

"Cattolica", com'è noto, viene di solito tradotto in italiano con la parola universale, ma esistono sfumature di significato che rendono il termine più profondo e ricco di quanto sembri a prima vista. Il greco katholikà (che letteralmente significa "secondo il tutto") può significare anche una "universalità interiore" (nel senso di globalità che contiene tutta la verità nella sua pienezza) oppure un principio di conciliarità o sinfonicità di Chiese locali (espresso con forza dalla traduzione slava sobòrnaia). Una universalità vista nel puro senso di disseminazione geografica, di notorietà mondiale, o di superiorità numerica (argomenti spesso usati dalla Chiesa romana per avallare la propria posizione) ha poco senso per l'Ortodossia, se non è accompagnata da una "cattolicità" di fede inalterata.

Il fatto stesso che il mondo latino, pur sottolineando i significati "quantitativi" di universalità, abbia preferito usare per la Chiesa il termine greco catholica piuttosto che quello latino universalis, fa pensare che il senso di "cattolicità" mantenuto nella Chiesa ortodossa sia più prossimo alla coscienza ecclesiale originaria.

Il nome "cattolica", per di più, non ha solo una dimensione filologica, ma anche una molto pratica e tangibile nel diritto internazionale. Nella lista delle religioni mondiali presso le Nazioni Unite, l'entità nota come "Chiesa cattolica" è registrata sotto il nome di Chiesa cattolica romana, mentre quella nota come "Chiesa ortodossa" è registrata sotto il nome di Chiesa cattolica ortodossa.

 

Carattere sacramentale

La Chiesa cattolica romana, sotto l'influsso della teologia scolastica, ha adottato una dottrina particolare, non condivisa dall'Ortodossia, per spiegare perché i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Ordine Santo non vengono ripetuti. Secondo tale dottrina, questi tre sacramenti, oltre a conferire la grazia divina, imprimono sull'anima un segno indelebile, che non cessa di esistere anche se la grazia divina del sacramento si ritira a causa del peccato. Questa dottrina è vincolante per i cattolici romani (Concilio di Trento, sess. VII, Canone 9).

La teologia ortodossa ribadisce che la teoria del carattere sacramentale, priva di un solido appoggio scritturale e patristico, crea un'arbitraria qualificazione all'interno dei sacramenti, ed è incapace di spiegare la natura del carattere sacramentale, e la sua eventuale esistenza al di fuori della grazia conferita dal sacramento. La dottrina sostenuta nella Chiesa ortodossa è che i tre sacramenti in questione (come pure il sacramento della Penitenza, per quanto riguarda i peccati già confessati e assolti) non si reiterano, perché non esiste più la causa per la quale quei sacramenti furono conferiti. Vale la pena notare che il secondo conferimento della Cresima agli apostati che rientrano nella Chiesa (testimoniato già in tempi antichi), non è considerato reiterazione del primo sacramento, ma segno di riconciliazione.

 

Cesaropapismo

Tra le più frequenti accuse rivolte dai cattolici romani all'Ortodossia (e a tutto l'Oriente cristiano in generale) vi è quella di una forte ingerenza degli stati secolari (siano essi imperi cristiani, stati laici o regimi atei) negli affari interni della Chiesa (cesaropapismo). La posizione sopranazionale di Roma garantirebbe, secondo questa visione, una libertà dalle intrusioni statali nelle questioni religiose.

Occorre chiarire subito che quest'accusa non ha niente a che vedere con un eventuale pericolo per la purezza della fede: se così fosse, allora la controversia iconoclasta (ovvero la forzatura di un elemento estraneo alla fede apostolica da parte dello stesso potere imperiale) non avrebbe dovuto essere affatto una controversia in Oriente, mentre di fatto lo fu, e grande. La questione riguarda piuttosto diversi livelli di libertà di espressione e di culto, messi in pericolo da ingerenze statali.

Questa potrebbe risultare una divergenza più profonda e difficile da sormontare di quanto sembri, poiché alla base stanno due idee totalmente antitetiche dell'atteggiamento che i cristiani dovrebbero avere di fronte al mondo. Il contrasto potrebbe essere espresso, in modo forse semplicistico ma chiaro, nel dilemma: "è meglio asservirsi allo Stato o soppiantare lo Stato?" (Le due alternative rappresenterebbero i rispettivi punti deboli dell'Oriente e di Roma).

Ovviamente, è impossibile rispondere in modo generalizzato: gli ortodossi ritengono comunque che la costituzione di un centro ecclesiastico che si duplica come potere politico (la soluzione romana dello Stato della Chiesa, della rappresentanza diplomatica sovranazionale, e così via) sia assai più pericolosa che il dominio temporale di uno Stato transitorio, per quanto ostile.

 

Chiesa docente e discente

La Chiesa romana ha sempre avuto grande cura di definire le funzioni dei propri fedeli nei vari ruoli della vita ecclesiastica. In particolare, una netta distinzione ha caratterizzato l'orizzonte dottrinale del Cattolicesimo romano: quella tra Chiesa "docente" (coloro che sono preposti al compito dell'insegnamento e della trasmissione del deposito della fede, storicamente il Papa e i vescovi, o prelati equiparati ai vescovi, in comunione con il Papa) e Chiesa "discente" (coloro che apprendono la dottrina, ovvero tutti gli altri cristiani, inclusi i preti, che pure hanno il mandato della predicazione). Questa suddivisione è stata causa di profonde fratture psicologiche tra i fedeli, incoraggiando un tipo di gerarchizzazione collegato al ruolo didattico.

L'Ortodossia, d'altro canto, ha sempre rifiutato la distinzione tra Chiesa docente e discente: il compito di apprendere, insegnare e vigilare sulla fede appartiene a tutti i fedeli, e il rispetto per singole figure di monaci e chierici di particolare cultura e profondità non va in alcun modo confuso con il rispetto per i membri del clero in quanto celebranti dei Misteri di Cristo, o per i membri dell'ordine monastico in quanto cristiani impegnati in una vita radicale dei principi evangelici.

 

Chiese sorelle

Una vasta polemica è stata sollevata in anni recenti dall'uso sconsiderato del termine "Chiese sorelle", per indicare le realtà ecclesiali cattolica romana e ortodossa alla ricerca di unità.

Per la mentalità ortodossa, la fratellanza significa anche comunione nella stessa fede, e non solo condivisione di un cammino di dialogo e di ricerca di unità. Le uniche chiese che un ortodosso può in piena coscienza chiamare "sorelle" sono le diverse Chiese autocefale dell'ecumene ortodosso, e anche queste, comunque, nella coscienza che si tratta di realtà locali dell'unica Chiesa. Chiamare "sorella" una comunione ecclesiale separata dalla Chiesa Ortodossa equivale a un cedimento rispetto alla confessione della Chiesa Una, e a un tradimento del Simbolo di fede.

Allo stesso modo, gli ortodossi avvertono improprietà nell'uso del termine "Chiesa indivisa" per indicare l'ecumene cristiano del primo millennio (il termine dovrebbe presupporre l'esistenza di una "Chiesa divisa" nei secoli successivi, affermazione che è in contraddizione con la fede proclamata nel Credo).

Una terminologia ben più appropriata sarebbe quella relativa ai "cristiani divisi", o alla fratellanza tra i medesimi, nella ricerca dell'unità di fede.

 

Clero sposato

Fin dai tempi apostolici, la Chiesa ha chiamato al servizio ministeriale, oltre ai celibi, anche gli uomini sposati. Quando la disciplina del matrimonio fu fissata nei Concili di Ancira (314), Nicea (325), Gangra (c. 350) e nel Concilio Trullano del 692, fu rispettata questa tradizione, con la riserva di scegliere i vescovi tra gli uomini che avessero pronunciato i voti monastici (in questi casi, se l'eletto all'episcopato era sposato, il matrimonio veniva sospeso, ed entrambi i coniugi entravano nella vita monastica). Non era invece ammesso un matrimonio dopo l'ordinazione, e se un membro del clero rimasto vedovo desiderava risposarsi, doveva accettare la riduzione allo stato laicale.

La Chiesa ortodossa segue tuttora questa tradizione, senza alcuna modifica. Riteniamo opportuno correggere il luogo comune che parla di "preti che si sposano" nelle Chiese ortodosse: esistono preti sposati, ma non preti che si sposano (a meno di venire ridotti allo stato laicale).

Inoltre, è bene ricordare che nella Chiesa ortodossa i preti e diaconi sposati sono tenuti a offrire nella loro vita matrimoniale una immagine rigorosa e ideale del sacramento nuziale. Pertanto, non può essere ordinato agli Ordini maggiori un uomo che abbia sposato una divorziata o una vedova, o che abbia contratto un secondo matrimonio.

In Occidente, il Concilio di Elvira, in Spagna (306), proibì a preti e diaconi di vivere con le proprie mogli dopo l'ordinazione. Nonostante questa innovazione fosse stata condannata dal Concilio Trullano, ebbe inizio una serie di iniziative, mai del tutto riuscite, per imporre il celibato sacerdotale (l'imposizione lasciava purtroppo mano libera al concubinato), finché i primi due Concili Lateranensi (1123 e 1139) lo imposero con validità universale. Papa Alessandro III, nel 1180, impose il celibato anche ai diaconi, ma in anni recenti ai diaconi permanenti della Chiesa cattolica romana è stato restituito il diritto di essere ordinati nello stato coniugale.

Per le Chiese orientali unite a Roma, la tendenza generale è quella di rispettare le tradizioni di provenienza, ma talvolta queste sono state drasticamente ignorate (un esempio è la forzatura del celibato sui sacerdoti cattolici orientali al di fuori dei loro territori storici d'origine: una prassi che causò il ritorno di molti di loro all'Ortodossia, tra cui intere diocesi in America).

La disciplina cattolico-romana sul celibato sacerdotale, per quanto venga giustificata con ottime ragioni, soprattutto pastorali, presenta troppi "strappi" e cambiamenti perché gli ortodossi la possano ritenere conforme alla tradizione della Chiesa.

 

Comunione chiusa

Anche se un cristiano non ortodosso interamente tagliato fuori dai ministri della propria Chiesa può, in casi particolari (persecuzioni, pericolo di morte, isolamento geografico...) essere ammesso con permesso speciale a ricevere la Santa Comunione nella Chiesa ortodossa, non si applica in alcun modo il contrario: agli ortodossi è proibito essere ammessi alla comunione eucaristica per mano di sacerdoti non ortodossi. Nella sua apparente durezza (per la quale gli ortodossi vengono facilmente criticati), questa norma è profondamente in linea con la fede della Chiesa. Comunicare al Corpo e al Sangue di Cristo significa anche confessare che nella Chiesa in cui ci si comunica esiste la pienezza della fede apostolica. Significa inoltre, di fatto, diventare membri di detta Chiesa a pieno titolo, abbracciandone l'etica, i regolamenti e la disciplina. Alla luce di queste considerazioni si può capire non solo l'assoluto divieto di comunicarsi presso ministri non ortodossi, ma anche la reticenza dei sacerdoti ortodossi a comunicare cristiani di altre comunioni (è un gesto di rispetto della loro libertà religiosa, un rifiuto di cooptarli in modo poco pulito nel numero dei propri fedeli).

L'atteggiamento della Chiesa cattolica romana, che permette con maggiore larghezza ai propri fedeli di ricevere certi sacramenti in altre Chiese, nelle quali essa non riconosce esplicitamente la pienezza della fede cristiana (canone 844 del Codice di Diritto Canonico del 1983), è visto dagli ortodossi come un cedimento a un relativismo ecclesiologico non diverso da quello della maggior parte delle Chiese protestanti.

 

Comunione sotto le due specie

Mentre la tradizione liturgica latina ha sottratto il calice ai laici dall'Alto Medioevo fino al periodo seguente al Vaticano II, la Chiesa ortodossa ha sempre mantenuto, in conformità alle istruzioni di Cristo (Mt 26,27: "Bevetene tutti"), la comunione sotto le due specie. Il Corpo e il Sangue di Cristo, mescolati nel calice, vengono solitamente amministrati ai fedeli mediante un cucchiaio. Anche le particole che sono conservate per la comunione dei malati vengono intinte nel vino consacrato prima di essere custodite nei tabernacoli.

Solo nella Liturgia di San Giacomo, il più antico rito eucaristico tuttora celebrato dagli ortodossi, gli elementi eucaristici vengono distribuiti separatamente, ma in ogni caso i fedeli partecipano sia dell'uno che dell'altro.

La quantità degli elementi non è importante (ai bambini non ancora svezzati può essere amministrato, in un cucchiaino, un frammento estremamente piccolo del pane eucaristico), ma rimane importante la partecipazione a entrambi.

Un paragone simbolico può servire a riportare l'attenzione all'importanza di questo dettame della Chiesa ortodossa: un corpo senza sangue è, per definizione, un corpo privo di vita.

 

Concili di riunione

Le aspirazioni ecumeniche cattolico-romane ripropongono regolarmente le soluzioni di unione con l'Oriente che furono tentate con i Concili di Lione (1274) e di Ferrara-Firenze (1438-39). Le formule di questi ultimi (ritenuti Concili Ecumenici dal Cattolicesimo romano) furono vigorosamente respinte dall'ecumene ortodosso, e la loro rivisitazione in chiave contemporanea sembra portare a scontati risultati negativi.

Il problema con le formule di unione di Lione e Firenze è che queste costituiscono una non-soluzione, dal punto di vista dell'unità di fede. Le loro conclusioni - che entrambe le parti possono mantenere le rispettive differenze dottrinali e rituali in una reciproca legittimazione - sono per l'Ortodossia una rinuncia alla professione di una fede unica.

Una proposta più interessante per gli ortodossi sembra quella di lavorare per un'unione sulla base del Concilio di Costantinopoli dell'879-880, tenuto sotto il Papa Giovanni VIII e il Patriarca Fozio. Questo concilio, che rovesciò le decisioni del concilio "ignaziano" o "anti-foziano" dell'869 (ritenuto oggi dai cattolici romani l'Ottavo Concilio Ecumenico), resta l'ultimo concilio in cui si testimoniò la comune fede ortodossa dell'Occidente e dell'Oriente. Esso riconobbe Roma e Costantinopoli come supreme nella propria sfera, senza alcuna "giurisdizione romana" su Costantinopoli. Ripudiò unanimemente il filioque (q.v.), e portò alla completa reintegrazione di San Fozio nel suo ruolo patriarcale.

Questo concilio presenta dei problemi agli occhi degli apologeti romani. L'Occidente considerò questo concilio, se non come ecumenico, per lo meno come un sinodo autorevole approvato da Roma. L'Oriente lo vide come ecumenico, poiché vi concorsero tutti i criteri presenti nei concili precedenti: convocazione imperiale e presenza di tutti e cinque i patriarcati maggiori. Gli atti di questo concilio seguono sempre gli atti degli altri Sette nelle collezioni ortodosse di diritto canonico. Per due secoli, il concilio dell'869-870 espresse la fede comune di Roma e dell'Oriente.

Non fu che con la Riforma gregoriana che le cose cambiarono di nuovo in Occidente. Il concilio "ignaziano" fu riconosciuto come il vero Ottavo Concilio Ecumenico. Nessuna giustificazione fu mai addotta da Roma per spiegare questa soluzione di continuità. Ovviamente, anche le tavole d'argento con il Credo comune (senza filioque), appese a Roma in San Pietro, caddero dalla loro sede, e con loro cadde simbolicamente la fede comune dell'Oriente e dell'Occidente cristiano.

Purtroppo, l'esito finale del concilio dell'869-870, con il mutamento di riconoscimento dopo due secoli di accettazione, non rassicura troppo l'Oriente sulle pretese romane di stabilità dottrinale.

 

Concilio ecumenico: quali requisiti?

Perché si possa parlare di Concilio ecumenico, la Chiesa ortodossa richiede la presenza di una minaccia attuale alla fede della Chiesa, che viene difesa attraverso una definizione conciliare. Numerosi concili che la Chiesa cattolica romana considera ecumenici (Costantinopoli IV, Laterano II, Lione I, Costanza, e lo stesso Vaticano II) presentano difficoltà in questo campo, per la loro enfasi politico-amministrativa o pastorale. La coscienza ortodossa tenderebbe piuttosto a iscrivere questi concili nella linea della tendenza latina allo sviluppo dogmatico (q.v.). Una chiara valutazione del valore dei concili ritenuti ecumenici da Roma (due terzi non sono condivisi dall'Ortodossia) è indispensabile sulla via della ricerca di un'unità di fede.

 

Confessione

Il sacramento della penitenza, le cui modalità non sono state codificate in modo immutabile (dalle forme antiche di confessione pubblica si è passati gradualmente alla confessione auricolare privata), ha seguito un percorso diverso nel mondo ortodosso e cattolico romano.

Nella prassi ortodossa, la presenza invisibile di Cristo (vero fulcro di un legame triangolare di cui il prete e il penitente non sono il vertice principale) è manifestata dalla presenza di un'icona di Cristo; ciò viene ulteriormente sottolineato dalla posizione del prete e del penitente, entrambi seduti (usanza greca) o entrambi in piedi (usanza russa) di fronte all'icona del Salvatore.

Il mondo cattolico romano ha sviluppato il confessionale a grata, nella ricerca di una via di discrezione e di raccoglimento nella confessione; pur riuscendo a raggiungere tali scopi, ha tuttavia reso difficile vedere la presenza simbolica di Cristo, e ha fatto uscire di proporzione il ruolo del prete rispetto a quello del penitente.
Parallelamente a queste innovazioni, principi di uno spiccato giuridismo (q.v.) hanno teso a trasformare il confessore in un "direttore delle coscienze", piuttosto che un testimone di fronte a Cristo della confessione di un altro peccatore.

 

Decanonizzazioni

La Chiesa ortodossa, non avendo una procedura "centralizzata" e inappellabile per la canonizzazione dei santi, ammette in linea di principio che il giudizio di canonizzazione non sia infallibile. Può capitare pertanto che la Chiesa tolga dall'albo dei santi certi nomi, e che eventualmente ve li rimetta, senza che questo crei scandalo tra i fedeli. (È una prassi di fatto accaduta all'imperatore Costantino, sospettato di arianesimo, e alla principessa russa Anna di Kashin, sospettata di aver appartenuto allo scisma dei Vecchi Credenti, entrambi tolti dall'albo dei santi e in seguito ricanonizzati).

La Chiesa cattolica romana, al contrario, sostiene che la canonizzazione sia un atto irreformabile, in quanto giudizio solenne che impegna la Chiesa. Gli ortodossi non sanno se essere più sconcertati per questo rigorismo inappellabile, o per certe flagranti contraddizioni in cui lo stesso Cattolicesimo romano è caduto, ammettendo di fatto numerose decanonizzazioni.

Tra i santi decanonizzati dalla Chiesa romana per ragioni di ortodossia teologica, citiamo due casi: San Clemente Alessandrino, festeggiato il 4 Dicembre, fu radiato nel 1586 dal Martirologio Romano da Papa Sisto V, su istanza del Cardinale Baronio, per sospetti di origenismo; Papa Urbano V (1362-1370) fa ancora riferimento in una delle sue bolle a San Giovanni Cassiano, in seguito radiato dall'albo dei santi sotto accusa di semipelagianesimo.

Una decanonizzazione che è parsa particolarmente offensiva agli ortodossi (per i quali equivale a uno sfregio alla tradizione), è la recente esclusione dall'albo cattolico romano dei santi di figure sulla cui storicità sono stati espressi dubbi (a cominciare da San Giorgio e Santa Barbara, due delle figure più venerate del cristianesimo).

 

Devozione al Sacro Cuore

In profonda armonia con lo spirito del Concilio di Calcedonia (culto unico di Cristo nella sua divinità e umanità), l'Ortodossia ha sempre mantenuto un senso globale nell'adorazione di Cristo, e anche oggi gli ortodossi si sentono estranei alle forme di culto di qualche parte distinta del suo essere, o di una delle sue nature separata dall'altra.

L'esempio più clamoroso di tali forme di culto è la devozione cattolico-romana al Sacro Cuore di Gesù (una pratica sviluppatasi alla fine del XVII secolo dalle rivelazioni della mistica francese Margherita Maria Alacoque).

Anche se per "cuore" intendiamo l'ardente amore del Salvatore per gli uomini, pure non esiste, nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella tradizione dei Padri, l'usanza di adorare separatamente l'amore di Dio (o la sua sapienza, provvidenza, santità, o altri aspetti separati), tanto meno usandone come simbolo una parte del corpo.

L'Ortodossia vede qualcosa di innaturale nella separazione del cuore dalla natura corporea generale del Signore a scopo di preghiera e contrizione di fronte a Lui. Anche nell'amore più spontaneo e immediato, come quello materno, non ci si riferisce mai al cuore della persona amata, ma sempre alla persona stessa, in modo globale.

Gli stessi commenti possono valere riguardo a forme simili di devozione (per esempio, quella al Cuore Immacolato di Maria), profondamente sentite nel mondo cattolico romano.

 

Devozioni medioevali

Le usanze e le pratiche devozionali del mondo ortodosso attuale hanno mantenuto una notevole continuità con quelle del primo millennio. Non così si può dire del mondo della pietà cattolica romana, che subì una vera e propria rivoluzione intorno al dodicesimo secolo. Con lo spostamento dell'attenzione dalla nostra redenzione per mezzo della Risurrezione del Signore a un'enfasi sulla Passione del Signore, fu introdotto nel culto e nella devozione privata un elemento simbolico di amore carnale. Si giunse a considerare il Signore come compagno, amico o perfino marito/amante, come si vede nelle immagini matrimoniali introdotte nella professione monastica (q.v.) delle donne in Occidente. Tra le manifestazioni di questo nuovo approccio a Cristo vi sono la festa del Santo Nome, devozioni speciali alle Cinque Piaghe di Cristo, le stazioni della Via Crucis, le meditazioni assegnate alle decadi del rosario, il presepio di Natale e la devozione al "Bambino Gesù" in generale, nonché la devozione al Sacro Cuore di Gesù (q.v.). L'Ortodossia ha mantenuto un approccio devozionale al Signore molto più sobrio e obiettivo, cercando di evitare la sensualità, la sentimentalità e l'emotività.

 

Diaconato permanente

Rimanendo fedele alla tripartizione del ministero sacerdotale (diaconi, presbiteri e vescovi), la Chiesa ortodossa ha sempre giudicato opportuno che i diaconi possano restare nel loro stato, se tale è il loro desiderio, anche per tutta la vita; ciò si giustifica con la ricchezza e la complessità del ruolo del diacono nelle funzioni sacre ortodosse (nella Divina Liturgia, per esempio, le parti riservate ai diaconi sono preponderanti, e costituiscono un legame ideale tra fedeli, coro e sacerdote).

Nel mondo cattolico romano, con l'assottigliarsi delle funzioni del diacono nei riti, il diaconato è gradualmente divenuto, fino ai tempi del Concilio Vaticano Secondo, un periodo di "apprendistato" al sacerdozio, solitamente della durata di un anno.

La recente riaffermazione di un diaconato permanente nella Chiesa cattolica romana manifesta un lodevole desiderio di ridare al diaconato un ruolo di dignità e di importanza nella Chiesa. Gli Ortodossi vedono anche con favore la reintroduzione, nel diaconato permanente romano, della prassi del clero sposato. Visto che tali regole permettono l'ordinazione di uomini sposati al diaconato, ma non al sacerdozio, resta tuttavia l'interrogativo su quanti degli attuali "diaconi permanenti" rimarrebbero tali se si aprissero loro le porte dell'ordinazione presbiterale.

 

Diaconesse

La diaconessa, figura presente nelle comunità cristiane del Nuovo Testamento, è un tipo di ministero femminile che ebbe una certa importanza nei primi secoli della cristianità, finché le sue funzioni (che non corrispondevano a quelle liturgiche e ministeriali del diacono) furono gradualmente assorbite dagli ordini monastici femminili. Per la verità, le tracce storiche di presenza di diaconesse sono enormemente più frequenti nelle chiese dell'Oriente cristiano che in quelle occidentali.

Nella Chiesa cattolica romana, a grandi linee, si può escludere la presenza di diaconesse per tutto il secondo millennio, e anche se si è parlato di una possibile rivalutazione di questo ministero, non si è ancora deciso nulla a proposito.

Nelle Chiese ortodosse, invece, si sono avuti ancora fino ai nostri giorni casi di ammissioni di diaconesse, benché troppo rari per poter parlare di un costume fisso. Ricordiamo i casi di Madre Maria Tuchkova in Russia nel diciannovesimo secolo, e le monache greche ordinate da San Nettario di Egina alcuni decenni dopo: tuttora si ha sentore di ordinazioni sporadiche di diaconesse, ma per lo più monache, e il loro ministero è confinato nei propri monasteri.

Una ulteriore rivalutazione ed estensione del ruolo della diaconessa, nell'Ortodossia, non avrebbe in linea di massima alcun ostacolo canonico, e sarebbe soggetta unicamente all'approvazione dei fedeli.

 

Digiuno e astinenza

Già nell'anno 867 San Fozio, patriarca di Costantinopoli, lamentava l'introduzione di deviazioni della prassi del digiuno operate dalla Chiesa romana, e imposte dai missionari latini: l'usanza di digiunare anche il sabato, e la concessione di cibarsi di latticini nella prima settimana di quaresima. (Provvedimenti, quindi, talvolta più rigorosi e talvolta più permissivi, ma in ogni caso deviazioni dalla prassi della Chiesa antica). Ma le deviazioni sarebbero aumentate ancora di più dopo lo scisma.

Gli odierni residui delle antiche astinenze alimentari tuttora rimasti nella chiesa cattolica romana si limitano al divieto della carne in alcuni giorni particolari della quaresima. Nei periodi di digiuno degli ortodossi (che corrispondono a più della metà dei giorni dell'anno), è rimasto invece l'antico divieto di cibarsi, oltre che della carne, anche di pesce, uova, latte e latticini, vino e olio.

Per gli ortodossi, a differenza dei cattolici romani, rimane in vigore il divieto di consumare sangue, in conformità con il dettame del Concilio apostolico di Gerusalemme, citato in At 15,20.

In alcuni casi (che variano a seconda di usi nazionali e locali) l'astinenza viene lievemente mitigata in ricorrenze speciali, ma si tratta comunque, anche da un punto di vista meramente quantitativo, di una attitudine verso il digiuno molto più rigorosa di quella cattolico-romana.

Inoltre, nell'Ortodossia digiunano tutti, non solo i monaci, con un fervore e una disciplina che provocano spesso stupore nei cattolici romani, abituati a vedere lo stesso rigore solo nei più severi ordini religiosi.

In generale, si può dire che questo enorme divario di prassi ascetica rifletta due tendenze del tutto differenti di considerare il mondo e il cammino di santificazione: il Cattolicesimo romano si è gradualmente diretto verso un progressivo adattamento a questo mondo e alla sua mentalità (ritenendolo, indubbiamente, una misura di generosità della Chiesa nei confronti dei propri figli); l'Ortodossia, invece, pur consapevole della difficoltà di mantenere severe prescrizioni ascetiche nel presente oceano di mondanità, non si sente autorizzata a sminuire i suoi modelli etici. Questi sono infatti modelli di santità, ai quali i fedeli ortodossi sanno di essere sempre e immancabilmente chiamati.

 

Digiuno eucaristico

Come per i periodi di digiuno quaresimale, si è visto nella Chiesa cattolica romana un progressivo indebolimento del senso del digiuno prima di ricevere la santa Comunione. Con le recenti riforme il digiuno eucaristico si è ridotto a una singola ora di astinenza dai cibi e bevande, eccettuata l'acqua.

Nella Chiesa ortodossa, dove l'antica pratica è invece rimasta immutata, per chi desidera comunicarsi nulla può essere mangiato o bevuto dal momento del risveglio al mattino. Nel caso di Liturgie vespertine (permesse dalle rubriche ortodosse solo quando la Liturgia si fonde con il Vespro, in 4 occasioni di vigilie di grandi feste, e nelle Liturgie dei Presantificati in alcuni giorni della Grande Quaresima), il periodo di digiuno totale prima di comunicarsi è lo stesso, ma in certi casi viene tollerato un digiuno di sei ore.

Non sono infrequenti, nel mondo ortodosso, casi di fedeli particolarmente devoti, che prima di comunicarsi osservano anche uno o più giorni di digiuno totale.

 

Diritto canonico

Comprendendo nel suo seno popoli con tradizioni giuridiche molto diversificate, la Chiesa ortodossa non ha, a differenza di quella cattolica romana, un testo di diritto canonico unificato. Eppure, come per i libri liturgici (q.v.), esiste una ricca serie di collezioni di canoni, tra le quali emerge il Pedalion (timone) di San Nicodemo l'Agiorita, pubblicato nel 1800.

Si considerano normative per l'Ortodossia le collezioni canoniche dell'epoca dei sette Concili Ecumenici del primo millennio, nonché l'ampia raccolta del Concilio Quinisesto o Trullano, che è la più antica codificazione estesa del diritto canonico ortodosso.

L'ignoranza del diritto canonico ortodosso ha fatto spesso pensare, in Occidente, a un'Ortodossia "priva di regole". In realtà, le regole sono abbondanti e spesso di grande strettezza e rigore, anche se modellate su situazioni e necessità locali.

La recente promulgazione (1990) di un testo unico di diritto canonico per le chiese cattoliche di rito orientale è vista quanto meno con perplessità dagli ortodossi, che si chiedono come un'unica normativa uniforme possa adattarsi alle diverse usanze e situazioni storiche dei popoli cristiani dell'Oriente (una situazione aggravata dal fatto che il mondo cattolico orientale comprende Chiese di diversa origine, come quelle uscite dal mondo non calcedoniano).

 

Divorzio e secondo matrimonio

Si dice talvolta, in ambienti cattolici romani, che la Chiesa ortodossa tollera il divorzio: l'affermazione è alquanto gratuita, soprattutto in un'epoca in cui, parlando di divorzio, si pensa subito all'istituzione giuridica moderna. In realtà l'Ortodossia non è affatto "divorzista": essa fa proprie le parole di Gesù sul ripudio (in quanto atto unilaterale e umano di scioglimento di un legame divino). Tuttavia, come misura di economia (dispensazione) e filantropia (amorevolezza), basandosi sul fatto che Cristo stesso permise un'eccezione (Mt. 19,9) al suo rifiuto del ripudio, la Chiesa ortodossa è disposta a tollerare le seconde nozze di persone il cui vincolo matrimoniale sia stato sciolto dalla Chiesa (non dallo Stato!), in base al potere dato alla Chiesa di sciogliere e legare, e concedendo una seconda opportunità in alcuni casi particolari (tipicamente, i casi di adulterio continuato, ma per estensione anche certi casi nei quali il vincolo matrimoniale sia divenuto una finzione). È prevista (per quanto scoraggiata) anche la possibilità di un terzo matrimonio, mentre è in ogni caso proibito un quarto (gli antichi canoni che proibivano in ogni caso un quarto matrimonio non sono più rispettati nel cattolicesimo romano). Inoltre, la possibilità di accedere alle seconde nozze in casi di scioglimento del matrimonio viene concessa solo al coniuge innocente.

Le seconde (e terze) nozze, a differenza del primo matrimonio, sono celebrate con un rito speciale, di carattere penitenziale (il cui principio è il riconoscimento di una situazione di fallimento), che contiene una preghiera di assoluzione (la prassi cattolica romana non prevede una identificazione liturgica delle seconde nozze). Poiché nel rito delle seconde nozze mancava in antico il momento dell'incoronazione degli sposi (che la teologia ortodossa ritiene il momento essenziale del matrimonio), esiste una giustificazione teologica nel dire che le seconde nozze non sono un vero sacramento, ma tutt'al più, per usare la terminologia latina, un sacramentale, che consente ai nuovi sposi di considerare la propria unione come pienamente accettata dalla comunità ecclesiale. Il rito delle seconde nozze si applica anche nel caso di sposi rimasti vedovi, e questo consente di dire che l'Ortodossia, in linea di principio (e a differenza del Cattolicesimo romano) permette un solo vero matrimonio sacramentale in tutta la vita.

 

"Due polmoni"

Il paragone che vede nell'Occidente e nell'Oriente i due polmoni del mondo cristiano, che pur nella loro distinzione respirano la stessa aria dello Spirito, proviene dalla stessa Sede romana, ed è frequentemente usato come paradigma di apertura ecumenica.

Forse la scelta della metafora biologica sarebbe stata fatta in modo diverso, se si fosse avuto sott'occhio lo stesso paragone fatto nel contesto ortodosso da San Teofane il Recluso nella sua omelia di Pentecoste del 1860. Ne riproduciamo il passo in questione, lasciando ai lettori ogni eventuale commento.

"Ciò avviene perché in una parte dell'umanità gli organi della respirazione sono danneggiati, e un'altra pare, una parte ampia, non è neppure esposta all'influenza di questo soffio salutare. Perché la respirazione abbia il suo pieno effetto sul corpo, infatti, è necessario che tutti i condotti dei polmoni siano integri e privi di ostruzioni. Allo stesso modo, perché lo Spirito Divino manifesti il suo pieno effetto, è necessario che siano integri gli organi che Egli stesso ha stabilito per la propria acquisizione; vale a dire, i Divini Misteri e i riti religiosi dovrebbero essere preservati esattamente così come vennero stabiliti dai Santi Apostoli, guidati dallo Spirito di Dio. Laddove questi riti sono danneggiati, il soffio dello Spirito Divino non è pieno; di conseguenza, manca del pieno effetto. In questo modo tutti i misteri papisti [papistov nel testo originale] sono danneggiati, e molti riti religiosi salvifici sono pervertiti. Il Papato ha polmoni incrostati e infetti."

 

Durata della Liturgia

Una delle caratteristiche che qualificano la Liturgia bizantina (e, in generale, tutto l'insieme dei riti sacri ortodossi) rispetto alla Messa romana è la sua maggiore lunghezza. In particolare, coloro che non vi sono abituati restano colpiti dalla frequente reiterazione delle preghiere pubbliche in forma di litania.

Anche se la maggiore lunghezza non è esagerata (a livello parrocchiale, una Liturgia domenicale non dura di solito oltre un'ora e mezza), essa contribuisce a dare un carattere di "atemporalità" alle funzioni, più consona allo spirito della celebrazione festiva.

 

Epiclesi eucaristica

Nel rito eucaristico della Chiesa ortodossa, un momento fondamentale è costituito dall'epiclesi, ovvero dall'invocazione dello Spirito Santo sui Santi doni, perché li trasformi nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Questo momento dell'epiclesi è presente anche in molti altri momenti del culto ortodosso, tipicamente quando la Chiesa vuole sottolineare che certi effetti misteriosi non avvengono per volontà umana, ma per intervento di Dio.

Anche se la epiclesi non viene considerata l'unico fattore che determina la consacrazione eucaristica, nondimeno la teologia ortodossa riterrebbe priva di validità un'Eucaristia celebrata senza l'invocazione, almeno implicita, dello Spirito.

Inoltre, per la Chiesa ortodossa è la preghiera dell'epiclesi (recitata dopo le parole di istituzione) a perfezionare la trasformazione eucaristica: La Liturgia di San Giovanni Crisostomo, a questo proposito, è inequivocabile: "...e fa' di questo PANE il prezioso Corpo del tuo Cristo".

Per la teologia cattolico-romana, il momento della consacrazione è costituito dalle parole di istituzione ("questo è il mio corpo" e "questo è il mio sangue"), e la formula di epiclesi viene di solito considerata secondaria.

Prima del Concilio Vaticano II, il Canone eucaristico romano non conteneva una epiclesi esplicita; molti liturgisti ortodossi, tra cui il celebre Nicola Cabasilas, indicarono tuttavia nel paragrafo Supplices Te rogamus... una forma implicita di invocazione dello Spirito.

È significativo, inoltre, che negli antichi canoni eucaristici, l'epiclesi fosse sempre posta dopo le parole di istituzione, per indicare il culmine del processo di consacrazione. Così è tuttora nella liturgia bizantina, e così era nel rito latino per quanto riguarda il Supplices Te rogamus. Un fatto curioso del rito eucaristico romano post-conciliare è che l'antica Anafora di Ippolito (divenuta la Preghiera Eucaristica II) abbia subito una traslazione dell'epiclesi da dopo le parole di istituzione a prima, in una posizione più "neutrale".

L'insistenza cattolico-romana sulle parole di istituzione non sembra peraltro giustificata in tutto l'ecumene cristiano: una delle antiche liturgie siriache, l'Anafora di Addai e Mari (tuttora in uso presso le chiese sire), è addirittura priva delle parole di istituzione.

 

Espiazione vicaria

Dalla scuola di Anselmo di Aosta (e, in origine, dalla concezione agostiniana del peccato originale ereditario) è pervenuta al Cattolicesimo romano una comprensione della Crocifissione come pagamento di una punizione, un "riscatto" che Cristo soffrì al posto del genere umano, costretto alla schiavitù al male per virtù del peccato originale.

L'Ortodossia ha una visione assai differente della sofferenza di Cristo e della sua morte sulla Croce: queste ebbero come fine la sconfitta del diavolo e la distruzione del suo potere, la morte (in questo caso, l'unico "riscatto" è quello pagato alla tomba). L'umanità partecipa al riscatto dal diavolo e dalla morte attraverso la padronanza sulle passioni: le sofferenze salvatrici di Cristo vengono così inserite in una cornice di preghiera, pubblica e privata, digiuno (rinnegamento di sé) e obbedienza volontaria, di cui il monachesimo è l'espressione più evidente.

La visione occidentale dell'espiazione vicaria portò a notevoli mutamenti di percorso, con l'introduzione di elementi quali la punizione ecclesiastica dei peccati, le opere supererogatorie, e tutta la cornice giuridica del Purgatorio (q.v.).

Tutto l'edificio teologico del peccato originale e dell'espiazione vicaria (con la sua assoluta necessità di una soddisfazione infinita per un'offesa, e la sua concezione tutto sommato mondana e passionale di giustizia, quasi riconducibile alla vendetta) mette in serio dubbio la bontà di Dio. Può anche essere visto come un pericoloso sintomo di ritorno al paganesimo, con la necessità dell'Incarnazione pari alla Necessità che regolava gli atti degli dèi.

 

Essenza ed Energie

I Padri della Chiesa, di fronte al problema della conoscibilità di Dio, furono molto attenti a distinguere tra un'essenza inconoscibile di Dio (che salvaguarda la sua differenza ontologica con l'uomo e il resto del creato) e le sue energie divine (increate, e fonte della comunicazione di Dio all'uomo). La distinzione tra essenza ed energie è uno degli insegnamenti più profondi dei Santi Padri sulla deificazione dell'uomo, e offre una spiegazione sulla natura della visione di Dio e delle esperienze spirituali.

Tale insegnamento fu rigettato dalla scolastica occidentale, che fece propria una dottrina della "visione dell'essenza divina" che Padri del calibro di San Basilio e San Giovanni Crisostomo avrebbero definito una bestemmia.

Nonostante recenti rivalutazioni della teologia patristica in materia di essenza ed energie, ancora nel recente Catechismo della Chiesa Cattolica (§ 1023), lo stato di beatitudine è chiamato "visione dell'essenza divina".

 

Fede e Ragione

Seguendo i Santi Padri, l'Ortodossia si serve scienza e filosofia per difendere e spiegare la propria fede, ma senza cercare di riconciliare fede e ragione, o di provare la fede con la logica e la scienza: in questa attitudine, essa vedrebbe piuttosto un pericolo di cambiamenti di fede nel tentativo di adeguamento ai processi intellettuali del tempo. Dal periodo della scolastica (q.v.) in poi, il rispetto per la ragione umana ha portato i cattolicesimo romano a profondi ridimensionamenti in campo di teologia, sacramenti, e istituzioni ecclesiastiche.

Il Cattolicesimo romano insegna che la ragione può provare l'esistenza di Dio, e anche dedurne i suoi attributi (eternità, bontà, incorporeità, onnipotenza, onniscienza...); l'Ortodossia ritiene piuttosto che la conoscenza di Dio sia impiantata nella natura umana; salvo un intervento di Dio, la ragione umana non può scoprire altro.

Il classico detto della teologia romana "potuit, decuit, ergo fecit" (Dio ha il potere di fare qualcosa, Dio l'avrebbe voluta fare, e perciò Dio l'ha fatta), se viene preso come misura di come e quando Dio interviene nella storia, pone il teologo latino nella situazione impossibile di giudicare e dedurre quando Dio ha desiderato che una certa cosa accadesse. In questo caso l'infallibilità papale (q.v.) si rende necessaria per dirimere le controversie di ipotesi e spiegazioni contraddittorie.

L'importanza della ragione, che sta alla base del senso dello sviluppo dogmatico (q.v.), deriva (o piuttosto è sostenuta) dalla particolare antropologia del Cattolicesimo romano: questa asserisce che, di tutte le facoltà umane, la ragione sia la meno coinvolta nella caduta dell'uomo. L'Ortodossia ritiene invece che la ragione sia intaccata dalla caduta allo stesso modo di tutte le altre facoltà umane.

 

Festività alterate

La Chiesa cattolica romana ha spostato, o "sdoppiato", alcune delle grandi festività dell'anno liturgico. Per esempio, il Battesimo del Signore, anticamente celebrato il 6 Gennaio, festa della Teofania o Epifania (vale a dire, manifestazione divina) viene oggi celebrato la domenica successiva. La Domenica della Trinità, divenuta festa a parte, un tempo formava un'unica festività con la Domenica di Pentecoste, e così via.

Nel rimanere fedele alle antiche festività, l'Ortodossia vuole anche insistere sul loro significato teologico, e teme che il loro senso venga indebolito o perduto con ripetizioni e spostamenti. Offriamo qui di seguito alcuni esempi esplicativi:

- L'adorazione dei Magi è collegata alla Natività del Signore, sia nella narrazione evangelica che nella comprensione della Chiesa ortodossa (come si può notare nella celebrazione del Natale ortodosso). Lo spostamento di questo evento alla festa dell'Epifania non solo crea una separazione artificiosa nel contesto della Natività, ma indebolisce l'idea stessa della manifestazione divina, derubandola dell'immagine della manifestazione della Trinità al battesimo nel Giordano.

- L'adozione da parte di tutta la cristianità occidentale dei giorni 1 e 2 Novembre per celebrare tutti i Santi, e la memoria dei defunti, proviene dall'antica chiesa irlandese. Questa pratica era mirata a cristianizzare la festa druidica di Samhain, il giorno celebrato con sacrifici pagani, in cui si credeva che le anime dei defunti tornassero sulla terra. A parte ogni considerazione sulla riuscita di tale iniziativa (il successo contemporaneo di Halloween nei paesi di lingua inglese può far nascere qualche dubbio in proposito), l'adozione indifferenziata di questo costume veramente locale per tutti i paesi cattolici di tradizione non celtica sembra una vera forzatura. Per di più, veniva soppiantata la pratica antica (tuttora osservata dagli ortodossi) di festeggiare tutti i Santi la domenica successiva alla Pentecoste (cosa che rafforza il legame logico tra la comunione dei Santi e lo Spirito "fonte di ogni santità"), nonché l'antico costume di dedicare al ricordo dei defunti tutti i giorni di Sabato, con l'introduzione di una "stagione dei morti" un po' artificiosa.

- Gli eventi biblici che hanno sempre espresso la regalità di Cristo sono l'Ingresso a Gerusalemme, l'Ascensione e, in modo paradossale, l'iter della Passione. L'aggiunta di una nuova festa di Cristo Re, per quanto bene intenzionata, separa l'idea astratta della regalità di Cristo, quasi come una lode "politica" alla monarchia in sé, collocando la regalità in un contesto isolato dalla storia della salvezza.

 

Filioque

La Chiesa ortodossa mantiene inalterato il testo del Credo promulgato dal Primo Concilio di Costantinopoli (381), e solennemente ratificato dal Concilio di Efeso (431), che vietò (canone 7) di modificarne il testo.

In Occidente, in contraddizione a questo divieto, fu introdotta una clausola che resta tuttora uno dei punti fondamentali di differenza tra Ortodossia e Cattolicesimo romano. La Chiesa spagnola, nel Concilio di Toledo del 589, decise di introdurre, laddove il credo parla dello Spirito Santo "... che procede dal Padre", la clausola "e dal Figlio" (filioque). Lo scopo di questa inserzione era di contrastare l'eresia ariana, che negava la divinità di Cristo. Asserendo che la processione dello Spirito avveniva sia dal Padre che dal Figlio, si voleva insistere sull'uguaglianza del Figlio e del Padre. Si veniva così a creare una confusione tra la processione eterna dello Spirito (sulla quale la Bibbia è categorica: "... lo Spirito di Verità, che procede dal Padre": Gv 25,26) e la sua missione temporale, riguardo alla quale anche l'Ortodossia non obietta che lo Spirito sia stato "inviato nel mondo" dal Figlio.

In origine, la Chiesa di Roma fu contraria a questa innovazione nel Credo, a favore della quale si schierarono invece i Franchi. Ancora nell'anno 808, Papa Leone III, per resistere alle pressioni per la modifica del Credo da parte di Carlo Magno, faceva affiggere in San Pietro, sulle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo, due tavole di argento con il testo originale del simbolo di fede.

La definitiva introduzione del filioque da parte della Chiesa romana, su pressione carolingia, fu uno dei punti sui quali si consumò lo scisma del 1054. Da allora, l'Ortodossia ha continuato a rimproverare il Cattolicesimo romano su questo punto, non solo per il "fratricidio morale" di avere cambiato unilateralmente la formulazione della fede, ma anche perché gli ortodossi ritengono il filioque teologicamente errato (il principio dell'unità nella Trinità, per i Padri della Chiesa anteriori ad Agostino, è l'esistenza di un solo Padre come fonte della vita trinitaria: facendo del Figlio una fonte della Terza Persona della Trinità, si ammetterebbero due principi primi).

Bisogna notare come il filioque sia per gli ortodossi un punto di differenza essenziale, mentre non lo è per i cattolici (la clausola compare nel Credo delle chiese cattoliche di rito latino, ma non in quelle cattoliche di rito orientale).

La formula del concilio unionista di Ferrara-Firenze (1438-1439) concedeva l'uso differenziato del Credo, con o senza il filioque, a seconda del "rito" di appartenenza. Lungi dal ritenerlo un atto di misericordia ecumenica, gli ortodossi ancor oggi considerano aberrante un simile atteggiamento: come può una Chiesa, che si considera portatrice di una fede unica, permettere al suo interno due formulazioni diverse della più solenne proclamazione di questa fede?

 

Funzioni cantate

Nella Chiesa ortodossa, tutte le funzioni sacre vengono cantate o intonate. Non esiste (come non è esistito nell'antichità cristiana) l'equivalente eucaristico della "Messa bassa" del Cattolicesimo romano: tutta la Divina Liturgia, nelle sue parti "comuni" (vi sono anche preghiere sacerdotali recitate a bassa voce, ma non pubblicamente), viene cantata, anche nel caso che non vi fossero che il sacerdote e un singolo lettore o cantore. Questa insistenza si appoggia in parte al valore assegnato al canto dai Santi Padri, e ha permesso una continuità ininterrotta di tradizione musicale sacra.

D'altra parte, la presenza della "Messa bassa" si giustifica con l'introduzione medioevale delle celebrazioni multiple e simultanee nella stessa chiesa, cosa che gli ortodossi ritengono una seria deviazione dal principio dell'unicità della Liturgia (q.v.).

Funzioni "speciali"

La "diversificazione dei carismi", che ha portato nel cattolicesimo romano alla nascita di così tanti ordini religiosi (q.v), ha creato anche una forma di sviluppo di funzioni di culto dedicate a singole categorie sociali, a singoli eventi, o a particolari richieste. Tale sviluppo di forme particolari è andato ben oltre alla composizione di singole preghiere, "contagiando" persino l'atto centrale del culto cristiano, la Santa Eucaristia (si può pensare, come esempio evidente, alle recenti "Messe per i giovani"). Questa non è un'innovazione contemporanea: già le complesse regole che diversificano le Messe per i defunti dalle altre celebrazioni eucaristiche permettono di tracciare tali tendenze alla specializzazione fin nell'Alto Medioevo. La coscienza ortodossa, forse in questo più "popolare", non si è mai spinta oltre all'inclusione di alcune intenzioni di preghiera all'interno della Divina Liturgia. In tal modo non si è perduta la centralità dell'Eucaristia, che continua a parlare a ogni fedele e per ogni circostanza.

 

Giuridismo

Nella loro ricerca di una fede sincera e di una autentica bontà, che vadano a fondo nell'anima, gli ortodossi non possono sentirsi a casa propria vedendo il modo in cui il Cattolicesimo romano disciplina l'uomo esteriore, con una catalogazione di azioni "di precetto", "proibite", "permissibili", "perdonabili", "imperdonabili"; di peccati "mortali", "gravi", "veniali"; e così via.

L'Ortodossia sottolinea sempre l'aspetto spirituale della relazione tra l'anima e Dio, e tutti i sacramenti e la disciplina della Chiesa sono ordinati al fine di ristabilire questa relazione nella sua pienezza: la loro trasformazione in "leggi" nettamente definite e valide per tutti è vista come un tentativo di sostituire, con la genialità umana, una pienezza di grazia perduta.

 

Icone e sculture

Uno studio, per quanto sommario, dell'arte sacra della chiesa ortodossa, rivela subito l'assenza di statue tra le immagini a uso liturgico. Nelle chiese ortodosse si trova di norma una grande abbondanza di immagini pittoriche (icone su tavole, affreschi, mosaici, intarsi, ricami), ma non vi sono statue o immagini scolpite a tutto tondo (anche se non mancano i bassorilievi, spesso eseguiti in legno). Questo uso appare in perfetta coerenza con l'arte sacra del primo millennio cristiano, nel quale l'assenza di sculture fu universale. Numerosi motivi spinsero i primi iconografi cristiani a evitare l'uso delle statue: senza dubbio il timore di una identificazione con il culto pagano (innumerevoli esempi attestano la venerazione di divinità pagane attraverso le statue, mentre le immagini pittoriche non erano usate a questo scopo), ma ancor più il rifiuto di modellare l'arte sacra su criteri di realismo naturalistico.

In questo ambito ebbe anche un certo peso la fedeltà al testo dei dieci comandamenti così come fu tramandato dai Padri della Chiesa, e come è ancora in uso nella Chiesa ortodossa ("non ti costruirai idoli, né alcuna scultura di ciò che è in alto nel cielo, o che è sulla terra...").

Il medioevo latino ha ripreso l'uso delle statue per scopi di arte religiosa, riuscendo forse ad attirare la devozione popolare su oggetti più "tangibili", ma mondanizzando allo stesso tempo le immagini sacre e la loro venerazione.

Le statue, a differenza delle icone, non possono essere viste come un libro di teologia per chi non sa leggere (curiosamente, il mondo ortodosso usa frequentemente il verbo "scrivere" per indicare la creazione delle icone), ed è ben difficile vedere una statua come una "finestra" su qualsivoglia realtà.

Una statua attrae (o piuttosto distrae) l'attenzione su dimensioni fisiche, immaginative e romantiche: l'insegnamento ortodosso ritiene che l'unica icona tridimensionale appropriata sia l'essere umano vivente. L'Ortodossia non sostiene che le statue siano un male, ma solo che non siano appropriate come oggetti di venerazione, così come la musica ecclesiastica (q.v.) non si possa esprimere in modo appropriato con strumenti musicali.

L'Ortodossia non è peraltro contraria alle statue in un contesto non liturgico: la tradizione ortodossa ricorda una statua di Cristo eretta da una delle persone da lui guarite (l'emorroissa) nella città di Panas. Questa immagine, usata dagli ortodossi per sostenere l'accuratezza delle immagini di Cristo nelle discussioni con gli iconoclasti, ha tuttavia un mero valore di testimonianza storica.

Un altro paragone interessante si può fare a proposito della concezione di grazia: l'icona riflette l'insegnamento ortodosso della grazia increata e del suo impatto su tutta la creazione. La statua (che normalmente non è oggetto di venerazione, ma supporto di meditazione), riflette la teoria latina della grazia creata.

 

Immacolata Concezione

L'8 Dicembre 1854, con la bolla Ineffabilis Deus, Papa Pio IX proclamò di propria autorità come dogma di fede cattolica una dottrina mariologica controversa: "La beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per grazia speciale di Dio onnipotente e per uno speciale privilegio, per anticipazione dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, fu preservata immune da ogni macchia della colpa originale".

Di tale insegnamento non si ha alcuna traccia prima del nono secolo, quando Pascasio Radberto, abate di Corvey, espresse l'opinione che la Santa Vergine fosse stata concepita senza peccato originale. Questa opinione era forse dettata dal desiderio di non associare Maria alla visione agostiniana (particolarmente pessimistica) del peccato originale. Prima di Pascasio Radberto, nessun teologo latino (neppure Agostino stesso) aveva mai sostenuto che Maria fosse santa fin dalla concezione.

Il mondo latino medioevale fu profondamente diviso su questo punto: Bernardo di Chiaravalle, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, e la scuola domenicana avversarono la dottrina dell'Immacolata concezione, mentre Duns Scoto e la scuola francescana la sostennero e la propagarono. Neppure il mondo dei mistici cattolico-romani portò una voce unita sul tema: Brigida di Svezia e Caterina da Siena ebbero rispettivamente una rivelazione favorevole e una contraria alla dottrina. Fu solo nel 1475 che un papa (Sisto IV) approvò una funzione di culto che insegnava esplicitamente l'Immacolata concezione, pur senza renderla un articolo vincolante di fede. L'uso liturgico e il patrocinio papale favorirono la strada alla proclamazione del dogma.

La coscienza ortodossa, in generale, pur ammettendo che il desiderio alla base di questa dottrina è quello di rendere maggiore gloria alla Vergine Maria e alla sua purezza, sostiene che questa dottrina la sminuisca, piuttosto che esaltarla. L'Immacolata concezione scava infatti un abisso tra Maria e il resto del genere umano, e getta un velo sulla ricca tradizione patristica che narra della lotta della Madre di Dio contro le passioni e le tentazioni. Può essere inoltre la base di tendenze aberranti a mettere Maria sullo stesso piano della divinità.

L'Ortodossia lascia comunque la dottrina dell'Immacolata concezione nella sfera delle opinioni teologiche, e nessun ortodosso viene considerato eretico se vi crede. Di fatto, alcuni celebri teologi ortodossi, tra cui il Patriarca di Costantinopoli Giorgio Scholario (+1472) e il Metropolita di Rostov San Dimitri Tuptalo (1651-1709), si pronunciarono in favore della dottrina.

Un conto è però accettare un'opinione, altro è proclamarla come dogma di fede, a fronte di una totale assenza di testimonianze in tal senso nelle Sacre Scritture, nei primi Padri, e nella fede dei primi otto secoli della Chiesa. L'Ortodossia non può accettare la necessità di "migliorare" la tradizione apostolica introducendo nei suoi fondamenti (i dogmi) un insegnamento tardivo e conflittuale.
Il nuovo dogma del 1854 segnò un altro allontanamento del Cattolicesimo romano dalla tradizione ortodossa: fu infatti l'opportunità di esercitare per la prima volta una potestà che si era venuta ad attribuire al Papa di Roma nell'età moderna: quella di definire dogmi di fede non per autorità di un Concilio Ecumenico, né per suo incarico, ma ex sese (da se stesso).

 

Infallibilità papale

Uno dei punti di fondamentale divergenza dottrinale tra cattolici romani e ortodossi è costituito dal dogma dell'infallibilità papale, sviluppato dalla teologia latina come conseguenza del dibattito sul primato della sede romana. La dottrina dell'infallibilità del singolo pontefice (e della conseguente irreformabilità dei suoi pronunciamenti) è assente nel primo millennio: sorse nel XIII secolo, per opera della scuola francescana di Pietro Olivi (la ragione che questa scuola aveva per difendere l'irreformabilità delle decisioni papali era, molto prosaicamente, una serie di decreti favorevoli all'ordine francescano: è degno di nota che lo stesso Papa Giovanni XXII, in disaccordo con le decisioni dei suoi predecessori, non esitò a scagliarsi contro la dottrina dell'infallibilità nella decretale Quia Quorundam del 1324).

Avendo proclamato di propria autorità (seppure in seguito alla consultazione dell'episcopato cattolico) il dogma dell'Immacolata concezione nel 1854, Pio IX si era appropriato il diritto di cambiare autocraticamente l'insegnamento della Chiesa romana, e dando alla propria voce un peso superiore a quello delle Sacre scritture e della Tradizione. La diretta conseguenza fu, nella costituzione Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I del 1869, la dichiarazione dogmatica dell'infallibilità dei pronunciamenti solenni del pontefice romano in materia di fede e di morale.

La nozione di infallibilità non è estranea al mondo ortodosso, però vi resta limitata alle Sacre Scritture e al contenuto dogmatico dei Concili Ecumenici, in quanto espressione della voce della Chiesa: anche questi ultimi, perché la loro infallibilità venga riconosciuta, hanno bisogno di una ratifica reale da parte dei fedeli. Mai, nel corso della storia della Chiesa ortodossa, si è investito dell'infallibilità un singolo individuo, tanto meno come situazione stabile, di diritto.

I difensori dell'infallibilità papale continuano inoltre, agli occhi degli ortodossi, a non riuscire a risolvere l'impasse della condanna postuma di Papa Onorio I come eretico (monotelita), sia per decreto del Sesto Concilio ecumenico (Costantinopoli III, anno 680), sia del suo successore, il Papa San Leone II (anno 682). I tentativi di comporre questo contrasto comprendono le seguenti affermazioni:

1) L'insegnamento di Papa Onorio non era solenne ("ex cathedra").

2) Le dottrine di Papa Onorio furono fraintese dai suoi accusatori.

3) L'insegnamento (per la sua vaghezza) era imprudente piuttosto che eretico.

La prima risposta lascia la questione irrisolta, perché quand'anche l'insegnamento di Papa Onorio non fosse stato solenne, la sua condanna come eretico lo è stata eccome (ed equivalente a un pronunciamento papale sulla fallibilità papale). La seconda e la terza soluzione, parimenti, pur scagionando Papa Onorio, gettano un'ombra di dubbio sul suo successore e su un Concilio ecumenico, e si avvicinano a un rigetto della loro autorità.

Il dibattito sulla solennità dei pronunciamenti papali si fa molto più acuto considerando l'importanza dei cambiamenti nel Credo (l'inserzione del filioque, condannata dai Papi Giovani VIII e Leone III, fu ratificata nel 1014 da Papa Benedetto VIII) nelle Sacre scritture (Papa Sisto V fece pubblicare una edizione latina delle Scritture, ordinando, sotto pena di anatema, che venisse considerata la più autentica; in considerazione di notevoli errori di traduzione, la Vulgata Sistina fu ritirata dall'uso ecclesiastico dai suoi successori) e nel culto (Papa Pio V vietò di modificare l'Ordinario della Messa di rito romano da lui promulgato).

Un'osservazione pratica che gli ortodossi amano fare al tema dell'infallibilità papale è che questo dogma rappresenta la sconfitta ultima del principio conciliare nella Chiesa, lasciando la conciliarità delle decisioni della Chiesa in balìa di un'autorità fondamentalmente priva di controllo.

 

"In Persona Christi"

Mentre l'Ortodossia insegna che la grazia dei sacramenti si infonde negli elementi materiali (pane, vino, acqua, olio) attraverso l'epiclesi (q.v.) o invocazione dello Spirito Santo, il Cattolicesimo romano ha un'enfasi molto più accentuata sul celebrante, che agisce "nella persona di Cristo" donando grazia ai sacramenti nel suo nome. Questo spiega anche perché le formule dell'amministrazione dei sacramenti si sono modificate, nella prassi cattolica romana, da deprecative ("il Servo di Dio N. è battezzato...") in indicative ("N., io ti battezzo...").

Il problema della concezione cattolica romana sorge quando si inizia a confondere il ruolo del prete come rappresentante della persona di Cristo con l'altro ruolo (attestato da una prassi ben più antica) di rappresentante del vescovo, che a sua volta dovrebbe essere "icona di Cristo" nella sua diocesi.

 

Libri liturgici

I libri di culto della tradizione cattolica romana sono più volte stati riformati, subendo numerose semplificazioni e riduzioni (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II): per seguire le ufficiature pubbliche della Chiesa romana, possono essere sufficienti il Messale e il Breviario.

La Chiesa ortodossa mantiene una maggiore quantità di testi (circa 5000 pagine a stampa) necessari per le ufficiature, e comprendenti una piccola biblioteca di una ventina di volumi.

Tali libri, a prima vista di difficile padronanza, costituiscono uno dei tesori più preziosi della Chiesa ortodossa, e una loro revisione in senso riduttivo sarebbe vista come un atto di autolesionismo.

 

Lingua vernacolare

La Chiesa ortodossa ha sempre rispettato il diritto dei fedeli a partecipare a funzioni di culto tenute in una lingua a loro comprensibile.

Se avviene che in certe chiese venga usata una lingua più arcaica al posto di quella di uso corrente (nel mondo greco si usa la forma antica della lingua greca; nelle chiese slave la lingua liturgica è il paleoslavo, o antico slavo ecclesiastico, invece delle lingue correnti come il russo, e così via), è pur vero che queste lingue arcaiche sono tuttora comprensibili a livello popolare.

L'adozione universale della lingua parlata nella Chiesa cattolica romana risale al periodo seguente al Concilio Vaticano II, e talora l'imposizione forzata di una fraseologia "moderna" ha creato non poche delusioni. Forte di una tradizione millenaria di liturgia vernacolare, che riesce a essere genuinamente popolare senza scadere nella banalità, l'Ortodossia avrebbe forse qualche esempio da offrire in materia.

 

Liturgia

Il termine "liturgia", che in Occidente è in uso per indicare tutto l'insieme dei riti e delle celebrazioni ufficiali della Chiesa, in Oriente indica principalmente la celebrazione dell'Eucaristia (ed è con questo significato che, ai tempi del Rinascimento, il termine fu "trapiantato" dalla Grecia nel lessico religioso della Chiesa di Roma). Ancor oggi, con Liturgia, o Divina Liturgia, un ortodosso intende quella che nel mondo latino viene chiamata Messa, o Santa Messa.

 

Liturgia "ortodossa" o "bizantina"?

Spesso si fa riferimento all'antica Liturgia bizantina chiamandola "Liturgia ortodossa", sorvolando sul fatto che anche le antiche Liturgie occidentali (romana, ambrosiana, gallicana, e così via), nate nel contesto di piena fede ortodossa della Chiesa del primo millennio, hanno il medesimo diritto a questo appellativo.

Nella coscienza ortodossa, "Ortodossia" non è sinonimo di "rito orientale" (l'identificazione operata in tal senso in ambiente cattolico romano viene vista come un abuso), ma di pienezza di fede. Un rito differente, purché sia capace di esprimere la stessa pienezza, sarebbe altrettanto legittimo e "ortodosso" di quello bizantino.

Di fatto, certi gruppi di ortodossi in Occidente hanno adottato o riadattato antichi riti occidentali a proprio uso, con zelo e dedizione per la riscoperta delle radici ortodosse della cristianità latina.

 

Massoneria e fede cristiana

Come accade nel Cattolicesimo romano, anche nell'Ortodossia l'appartenenza di un membro della Chiesa alla massoneria è strettamente proibita, e comporta la scomunica. La relativa scarsità di sentenze esplicite di condanna, tuttavia (mentre la Chiesa cattolica romana ha emesso in due secoli e mezzo oltre cinquecento scomuniche), ha fatto sì che la Chiesa ortodossa venisse spesso accusata, da parte romana, di compromessi con il mondo massonico.

L'accusa è quanto meno strana, se si considera che il nucleo delle obiezioni cristiane alla massoneria è rivolto al relativismo in questioni di fede: una imputazione difficilmente applicabile alla Chiesa ortodossa, che nel corso dei secoli ha patito indicibili umiliazioni proprio per non transigere sui punti fermi della fede.

La posizione della Chiesa romana in materia è indubbiamente più chiara, e le sue ragioni sono più debitamente espresse e articolate. Tuttavia, l'assenza di ripetute condanne da parte ortodossa è sintomo di un atteggiamento verso i problemi giuridici molto meno categorico e conflittuale. L'Ortodossia, una volta riconosciuta l'incompatibilità di una data posizione filosofica o dottrinale con la fede cristiana, non sente il bisogno di reiterare continuamente la propria posizione, come se bastassero alcuni secoli o decenni a "esaurire" le sue ragioni.

 

Meditazione

La tradizione spirituale ortodossa fa raramente uso dei sistemi di 'meditazione discorsiva', impiegati nel Cattolicesimo romano sin dai tempi della Controriforma (si pensi ai metodi di esercizi spirituali stabiliti da Ignazio di Loyola e da Francesco di Sales). Una probabile ragione di questa assenza è la ricchezza e frequenza di testi-chiave e di immagini che si può riscontrare nelle ufficiature ortodosse, particolarmente nelle grandi feste e nei periodi quaresimali. Questa abbondanza è sufficiente a nutrire l'immaginazione del fedele, che non ha più bisogno di ripensare quotidianamente il messaggio dei servizi della Chiesa in un periodo di meditazione formale. Nell'addestramento alla preghiera esicasta, anzi, la meditazione su immagini e sentimenti è positivamente scoraggiata, in quanto aprirebbe la strada a illusioni emotive e autosuggestioni.

 

Ministri Straordinari dell'Eucaristia

Il nuovo ruolo dei Ministri Straordinari dell'Eucaristia, ora affidato nella Chiesa cattolica romana (di rito latino) anche a laici che dovrebbero essere adeguatamente istruiti, è divenuto fonte di molte violazioni delle istruzioni liturgiche e di atteggiamenti ben poco riverenti.

Se da una parte si vuole attribuire tutto questo a spontaneismo e mancanza di preparazione, nondimeno resta acuto il contrasto con secoli di accuse, da parte cattolica romana, di scarsa riverenza eucaristica tra gli ortodossi, solo perché questi non avevano atti di adorazione eucaristica (q.v.), e non esponevano le sacre Specie alla venerazione dei fedeli.

 

Ministro della Cresima

Nel medioevo, il mondo latino restrinse l'amministrazione della cresima ai soli vescovi, facendo della cresima un sacramento sempre più separato dalla vita parrocchiale; nel tredicesimo secolo, si giunse alla sua completa separazione dal battesimo, sdoppiando così la pratica dell'iniziazione cristiana.

La relativa difficoltà di cresimare i fanciulli nel mondo cattolico romano (erano richieste a tal fine apposite visite episcopali), e i frequenti casi di bambini morti prima della cresima, portarono i teologi latini (forse non senza l'intento di tranquillizzare i fedeli) a sviluppare un nuovo insegnamento: che la cresima non sia un sacramento incondizionatamente necessario per la salvezza.

Anche se, progressivamente (partendo dalle necessità in terre di missione), la Chiesa romana ha reintrodotto l'uso di far amministrare la cresima dai presbiteri, questi rimangono ministri straordinari, e in via ordinaria il ministro è sempre il vescovo.

Nella Chiesa ortodossa, la cresima può essere amministrata da qualunque sacerdote, usando il crisma (ovvero il Santo Myron) consacrato dal vescovo.

Non andrebbe dimenticata, parlando di innovazioni latine nella cresima, l'adozione di una serie di usi cavallereschi medioevali (come lo schiaffo dato dal vescovo al neocresimato), che, oltre a snaturare il senso del sacramento facendone un rito di tono bellico, furono causa di numerose offese ai costumi dei popoli orientali.

 

Ministro del Matrimonio

Il sacramento del matrimonio è visto in modo molto diverso dall'Ortodossia e dal Cattolicesimo romano, sia a livello di principi teologici che a livello di prassi liturgica e pastorale.

Il celebrante del sacramento, per gli ortodossi, è sempre il vescovo o prete officiante; la tesi sostenuta nel mondo cattolico romano, che i veri celebranti del matrimonio siano gli sposi stessi, ha le sue origini nel giuridismo teologico medioevale. Arrivando a considerare il matrimonio con le categorie giuridiche del contratto, la logica conclusione fu quella di considerare come figure centrali i "contraenti", mentre l'autorità che presiede si limita a ratificare la benedizione della Chiesa.

Questa linea di principio ha poi fatto nascere alcuni controsensi all'interno dello stesso mondo cattolico romano; per esempio, per "rispettare la tradizione" delle Chiese orientali cattoliche, ai diaconi cattolici di rito orientale è proibito celebrare riti matrimoniali, mentre ai diaconi di rito latino è concesso, in quanto semplici "assistenti" degli sposi-celebranti.

 

Missione

Il concetto di missione nell'Ortodossia e nel Cattolicesimo romano è piuttosto differente, e spesso, giudicando la Chiesa ortodossa con i parametri di missione invalsi nel cristianesimo occidentale, si è giunti a definire l'Ortodossia come carente dal punto di vista missionario.

La fase iniziale della missione cattolica è stata tradizionalmente affidata agli ordini religiosi (q.v.), che si prendevano cura di intere zone o paesi, avviando le attività ecclesiali secondo la loro particolare regola, fino alla costituzione di strutture diocesane locali (ma spesso anche le cariche episcopali venivano affidate allo stesso ordine religioso che aveva compiuto l'evangelizzazione del luogo). Anche le società missionarie protestanti, seppure in un'ottica di rifiuto degli ordini religiosi, si muovevano su linee simili.

Nell'Ortodossia, Chiesa e missione sono visti in modo molto più inseparabile. Il termine ortodosso (e neotestamentario) per "missionario" è apostolo, e la funzione missionaria è parte integrante dell'aspetto di apostolicità della Chiesa. Ne consegue che lo sforzo di evangelizzazione non può essere appannaggio di un singolo settore, come un ordine religioso o una società di fedeli (spesso agli inizi della missione ortodossa si trovano dei monaci, ma senza strutture centralizzate che ne regolano l'attività), e che questo sforzo deve essere sempre soggetto all'autorità del vescovo locale, e coordinato all'interno della Chiesa locale.

 

Movimento carismatico

La reazione di cattolici e ortodossi al movimento carismatico moderno è un ennesima riprova di una profonda differenza di valutazione degli stessi fenomeni.

Di fronte all'ondata di risveglio pentecostale, originatasi per lo più in ambiente protestante, la Chiesa di Roma, dopo un periodo di diffidenza iniziale, verso la fine degli anni '60 ha aperto le porte alla religiosità di tipo carismatico, incoraggiando la formazione di movimenti carismatici nel proprio seno.

L'Ortodossia, d'altro canto, non ritrovando paralleli accettabili nella tradizione patristica e ascetica della Chiesa, vede il movimento carismatico come una delle tante "nuove spiritualità", più o meno deviate, del mondo moderno. Inoltre, per gli ortodossi, fare propria una realtà di "risveglio" che nasca al di fuori della pienezza della Chiesa (la tradizione ortodossa) equivale ad accettare una nuova rivelazione che, di fatto, trascende la Chiesa.

E così, mentre nel Cattolicesimo romano i movimenti carismatici, con l'avallo della gerarchia, moltiplicano le esperienze di una spiritualità sempre più estranea alla tradizione cattolica, i rari tentativi di importare un risveglio carismatico nella Chiesa ortodossa vengono per lo più visti come infiltrazioni di una concezione eterodossa della Chiesa.

Il primo inizio di movimento carismatico ortodosso, avviato in America su iniziativa di un prete greco, Padre Eusebios Stephanou, si è concluso con la completa abiura del promotore, che ne ha riconosciuto la fallacità.

 

Musica ecclesiastica e strumenti

Nelle chiese ortodosse, con l'eccezione di alcune chiese greche (per esempio, nelle Isole Ionie) che hanno a lungo subito un influsso latino, è virtualmente impossibile trovare strumenti musicali a uso liturgico. Per quanto le Sacre Scritture siano ricche di immagini di lode a Dio attraverso strumenti musicali, infatti, i Padri della Chiesa esortarono all'uso della sola voce umana negli inni, sull'esempio di nostro Signore e dei suoi discepoli. Le Costituzioni Apostoliche del IV secolo vietano l'uso di strumenti musicali nella chiesa, e la prassi ortodossa è rimasta invariata da allora.

In Occidente, invece, l'uso degli strumenti risale al periodo carolingio, quando furono insediati nelle chiese i primi organi. Per colmo dell'ironia, furono proprio gli imperatori greci di Bisanzio (che usavano gli organi a corte e all'ippodromo) a fare dono di questi strumenti ai re carolingi (Costantino I Copronimo ne donò uno a Pipino il Breve, e Michele III Rangabe ne offrì uno a Carlo Magno).

Ancora oggi, gli ortodossi vedono nell'uso liturgico di strumenti musicali una disubbidienza alle regole e allo spirito dei Padri, e un pericoloso principio di commistione tra musica sacra e musica profana.

 

Numero dei Sacramenti

La Chiesa ortodossa ha in comune con il Cattolicesimo romano la dottrina dei Sette Sacramenti (o Misteri, secondo la terminologia greca): tuttavia, la differenza tra sacramenti e sacramentali non vi è delimitata in modo così netto: il numero sette non ha un significato dogmatico assoluto nella teologia ortodossa, e alcuni riti, come la tonsura monastica o l'unzione dei sovrani, vengono considerati in modo informale come sacramenti. Lo stesso uso del termine greco "Misteri" sembra suggerire una connotazione più interiore, laddove il latino "Sacramenti" pare insistere più sugli atti rituali esteriori.

 

Ordini cavallereschi

Nell'ortodossia storica gli ordini religiosi cavallereschi brillano per la loro assenza. (Non sarebbe onesto definire "ordine cavalleresco", per esempio, l'aberrazione degli oprìchniki, la guardia privata dello Zar Ivan IV il Terribile, in cui si giunse talvolta a parodie della vita monastica; neppure alcuni ordini nobiliari tuttora esistenti nella Chiesa ortodossa possono rientrare in questa categoria, perché si tratta di onorificenze civili e non di ordini religiosi).

Può sembrare strano, visto il forte carattere monastico della spiritualità ortodossa, e il sentimento di rispetto che le nazioni ortodosse hanno sempre mostrato per l'esercito e i difensori della patria, che non si sia sviluppata una figura di "monaco guerriero" pari a quelle del Medioevo latino.

Bisogna ricordare, tuttavia, che rimane ancora forte il risentimento degli ortodossi per le crociate, che furono la culla di questi ordini (e che causarono innumerevoli stragi, sacrilegi e distruzioni nell'Impero bizantino), e, soprattutto, che il monaco ortodosso, nel suo rifiuto del mondo, rifiuta anche l'illusione di poter migliorare le sorti dell'umanità con una azione concertata di stile gerarchico-militare.

 

Ordini Maggiori

Fin dai primi secoli, la Chiesa ha suddiviso il sacerdozio ministeriale in tre gradi o funzioni, chiamati Ordini maggiori: quelli di diacono, di presbitero (= prete) e di vescovo. Altre funzioni ministeriali, come quelle dei suddiaconi (di cui si ha notizia già nel III secolo), dei lettori e dei cantori, venivano considerate come "Ordini minori", non istituiti da Cristo. La stessa "imposizione delle mani" (il gesto rituale che accompagna ogni ordinazione) viene tuttora definita nella Chiesa ortodossa con due termini diversi (chirotonìa e chirotesìa), a seconda che si tratti di ordinazioni maggiori o minori.

La Chiesa romana, dalla fine del XII secolo, ha voluto far rientrare l'ordine minore del suddiaconato nel novero degli Ordini maggiori. Per salvaguardare la dottrina dei tre gradi del sacerdozio, ha dovuto sostenere che gli Ordini maggiori fossero quelli di suddiacono, diacono e presbitero, escludendone quello del vescovo, visto come funzione di "pienezza" del potere sacerdotale.

La recente riforma liturgica della Chiesa cattolica romana ha visto la soppressione dell'ordine del suddiaconato, senza dubbio al fine di operare un ritorno all'antica tradizione, ma con la conseguente illogica scomparsa di quello che era stato per secoli un Ordine maggiore.

 

Ordini religiosi e monachesimo

L'Oriente conosce un solo "ordine" monastico, il monachesimo integrale (per quanto questo sia vissuto in diversi gradi di intensità, dal noviziato fino allo stato del "grande abito", corrispondente alla vita monastica "di stretta osservanza").

L'Ortodossia pertanto, pur avendo una grande varietà di monasteri e di modalità di vita monastica (vita comune, anacoretismo o eremitaggio, vita in piccoli nuclei fraterni) non ha nulla di simile agli "ordini" religiosi cattolici. Talvolta si definisce "monachesimo basiliano" lo stato monastico ortodosso (dalla regola di San Basilio, uno dei primi codificatori della vita monastica comunitaria), ma il termine è una forzatura, e in senso stretto dovrebbe applicarsi solo a certi (non numerosi) nuclei di monaci cattolici di rito bizantino.

La "specializzazione dei carismi", tanto tipica degli ordini religiosi cattolico-romani, fino ai nostri tempi, ha fatto sorgere ordini esplicitamente votati ad aspetti isolati della vita religiosa (e tipicamente della vita religiosa attiva, come la predicazione o l'assistenza agli infermi). Questo costume ha creato in effetti dei compartimenti stagni di spiritualità, portando la vita religiosa sempre più lontano dall'antica esperienza monastica integrale.

 

Pane eucaristico

La comune prassi liturgica nel primo millennio del cristianesimo richiedeva che il pane eucaristico fosse lievitato. L'usanza di impiegare pane azzimo fu introdotta in epoca piuttosto tarda (IX secolo) dalla Chiesa armena, da tempo separata dalla comunione delle Chiese ortodosse. In seguito, l'uso fu adottato da tutta la cristianità latina.

Contro l'uso del pane azzimo, la Chiesa ortodossa ha sempre obiettato su tre punti: 1) Il Vangelo dice che Gesù prese il pane (àrton) e non l'azzimo; 2) questa pratica confonde la liturgia cristiana con gli usi ebraici; 3) il lievito nel pane è come l'anima per il corpo, e il pane lievitato simbolizza la piena umanità di Cristo, con tutte le energie viventi dell'umanità, in conformità alla cristologia del Concilio di Calcedonia (451).

Oggi la Chiesa cattolica romana fa uso di pane azzimo o lievitato a seconda dei "riti", mentre la Chiesa ortodossa insiste sul mantenimento dell'antica tradizione, mostrando su questo punto una certa intransigenza (poiché gli elementi da consacrare sono di importanza fondamentale nell'Eucaristia).

Poiché il pane azzimo non richiede preparazioni speciali durante il rito eucaristico, l'intera fase preparatoria della Presentazione dei doni (Proscomidia) è stata perduta nel rito romano. In tal modo, i fedeli vengono privati dell'antica usanza ecclesiastica di commemorare i membri della chiesa, vivi e defunti, e pregare che i loro peccati vengano lavati nel Sangue di Cristo, così come le particole di pane offerte per loro vengono immerse nel calice eucaristico.

La differenza tra l'ostia grande del celebrante latino, e le piccole ostie per comunicare i fedeli, è una ulteriore privazione del senso simbolico della partecipazione all'unico pane (cfr. 1 Cor 10,17).

 

Padri della Chiesa

La dottrina cattolico-romana fissa un limite temporale all'età dei Padri della Chiesa: perché si possa parlare di Padri, si richiede per loro, oltre ai requisiti della santità, dell'ortodossia dottrinale e dell'approvazione ecclesiastica, anche quello dell'antichità. Dopo un certo periodo, fissato per lo più al tempo di Sant'Isidoro di Siviglia (c.560-636) per l'Occidente, e di San Giovanni Damasceno (c.675-749) per l'Oriente, la Chiesa non produce più Padri, ma, tutt'al più, Dottori. La distinzione non è solo a livello terminologico: il Padre, per sua stessa funzione, "genera" o "forma" una dottrina (traendola, beninteso, dalla fede apostolica), mentre un Dottore la "sviluppa" o la "sistematizza".

La Chiesa ortodossa, d'altro canto, ritiene assurdo definire chiusa l'epoca dei Padri, come se si trattasse di un ciclo di eventi passati. Anche nella nostra epoca, o in un lontano futuro, Dio può suscitare nella Chiesa dei personaggi che possono ricoprire lo stesso ruolo dei Padri del passato. L'acquisizione di una mente patristica, ovvero una comunione di intenti e di spirito con i Santi Padri, è del resto una meta costante dell'ascesi monastica ortodossa.

Sostenere che l'età dei Padri è chiusa, peraltro, equivale ad affermare che lo Spirito Santo ha abbandonato la Chiesa, non avendo più il potere di produrre persone in grado di "formarla".

 

"Papa": un titolo non esclusivo

Udendo la parola "Papa," si pensa subito al vescovo di Roma, e forse molti restano sorpresi quando vengono a sapere che anche il Patriarca ortodosso di Alessandria porta il titolo di Papa, e così pure il Patriarca della Chiesa copta, che pure non è in piena comunione con la Chiesa ortodossa né con la Chiesa cattolica romana. Peraltro, il titolo di "Papa" è giunto a Roma dall'Egitto, e non viceversa. L'appellativo (che significa genericamente "padre"), deriva dagli usi della Chiesa alessandrina, di cui il Patriarcato di Roma adottò numerose usanze liturgiche durante il primo millennio (basti pensare ai flabelli, o ventagli di piume, usati nel Pontificale romano e risalenti con una certa probabilità al cerimoniale dell'antico Egitto).

 

Pasqua e le altre festività

Per l'Ortodossia, la Pasqua è la "festa delle feste," tanto da non essere neppure annoverata tra le "dodici grandi feste" del ciclo cristologico, e da occupare un posto a parte, di assoluta centralità. L'enfasi occidentale sull'Incarnazione e sul dramma della Passione si fa sentire ancora nel Catechismo di Papa Pio X, dove la lista dei principali misteri della religione cristiana include l'Incarnazione, la Passione e la Morte del Signore, senza menzionare esplicitamente la Risurrezione.

 

Peccato e caduta dell'uomo

La concezione agostiniana del peccato come eredità di natura ha esercitato una straordinaria influenza sulla teologia occidentale; secondo il pensiero patristico dell'Oriente, invece, solo l'intelletto libero e personale può commettere peccato, che non è mai un atto di natura. Il peccato di Adamo apre le porte alla mortalità, e all'ottenebramento delle passioni, ma questa colpa ancestrale (come del resto la salvezza) può realizzarsi in ogni persona solo coinvolgendo la sua libera volontà.

Questo contrasto si è fatto acuto nella polemica sul destino dei bambini non battezzati, che per Agostino restano comunque eredi della colpa, e riguardo al tema dell'Immacolata concezione (q.v.), che per l'Ortodossia è privo del fondamento di una vera e propria colpa ereditaria da cui Maria sarebbe stata preservata.

E' opportuno altresì ricordare che per la teologia occidentale, per la quale la caduta di Adamo avvenne da uno stato di grazia e conoscenza, la colpa originale è valutata con parametri diversi da quelli dei Padri orientali, per i quali Adamo cadde da uno stato di ignoranza innocente.

 

Periodi di digiuno

La tradizione cattolica ha gradualmente soppresso nel tempo i periodi quaresimali di astinenza e di digiuno (tanto da arrivare ai tempi attuali a un precetto di digiuno pressoché simbolico, limitato ai venerdì di Quaresima e al Mercoledì delle Ceneri).

Gli ortodossi, in conformità con i costumi della Chiesa del primo millennio, mantengono tuttora quattro periodi quaresimali:

1- la Grande Quaresima (sette settimane prima della Pasqua, corrispondenti alla quaresima latina)

2- il Digiuno degli Apostoli (dal termine dell'ottava di Pentecoste fino alla festa dei Santi Pietro e Paolo, il 29 Giugno)

3- Il Digiuno dell'Assunzione (i primi 15 giorni di agosto)

4- Il Digiuno di Natale (quaranta giorni, dal 15 novembre al 24 Dicembre)

Inoltre, sono giorni di digiuno e astinenza tutti i mercoledì e i venerdì dell'anno (nei monasteri anche i lunedì), le vigilie delle grandi feste, e alcune festività particolari, come quella dell'Esaltazione della Santa Croce (14 Settembre). Le eccezioni a questi periodi di digiuno sono poche, ed è stato calcolato che nella vita degli ortodossi sono più numerosi i giorni di digiuno di quelli in cui è lecito di cibarsi di ogni cosa.

 

"Per molti", o "per tutti"?

Nella versione vernacolare del Novus Ordo Missae cattolico romano, in numerose lingue moderne (tra cui l'italiano), il termine "multis" delle parole di istituzione eucaristica ("questo è il mio Sangue, che per voi e per molti si versa in remissione dei peccati"), è stato tradotto con "tutti": questo punto marca una considerevole deviazione non solo dalla pratica ortodossa, ma anche dalla teologia cattolica romana del periodo tridentino.

Il Catechismo del Concilio di Trento, in accordo su questo punto con la teologia ortodossa antica e moderna, condanna l'uso del termine "tutti" per indicare coloro per cui il Sangue di Cristo viene sparso. Il Catechismo fa un esplicito paragone tra il sacrificio di Cristo e la sua preghiera al Padre, in cui Egli prega per coloro che il Padre gli ha dato, e non per il mondo: il sangue viene sparso per coloro che accettano Cristo, e non per tutti indistintamente, poiché se tutti possono volgersi a Cristo, non tutti lo hanno fatto.

Questo cambiamento terminologico è di particolare gravità, non solo perché sono state mutate le parole stesse di Cristo, ma perché, per la teologia cattolica romana, queste parole sono la chiave della consacrazione eucaristica.

 

Pneumatologia

Per la coscienza ecclesiale ortodossa, la scarsa attenzione portata allo Spirito Santo nel cattolicesimo romano è un frutto della stessa distorsione della teologia trinitaria che produsse anche il filioque (q.v.). Per accorgersi di tali lacune, è sufficiente vedere quanto poco spazio sia dedicato nei testi teologici occidentali all'attività dello Spirito Santo nel mondo, nella Chiesa, nella vita dei singoli cristiani. A colmare questa carenza, sorse un eccesso opposto di accettazione della Chiesa come istituzione terrena. La mancata ricostruzione di una pneumatologia (scienza dello Spirito Santo) basata sulla comprensione patristica lascia aperto il campo a numerose visioni alternative, quali quelle del movimento carismatico (q.v.). Di fronte a ogni tentativo ecumenico di appianare le divergenze minimizzando la questione del filioque, l'Ortodossia non può che rispondere che ogni insegnamento falso sullo Spirito Santo è un colpo diretto alla Fede della Chiesa.

Una delle ragioni dell'insistenza ortodossa su un'adeguata dottrina dello Spirito Santo è anche quella di ridimensionare il concetto di autorità: non è l'autorità a rendere tale la Chiesa, ma l'inabitazione in essa dello Spirito, che rende reale la presenza di Cristo tra gli uomini e negli uomini. Anche se esiste posto nella Chiesa ortodossa per un esercizio dell'autorità (Vescovi, Concili, Sacre Scritture, Tradizione), questa è solo una delle espressioni di tale presenza.

 

Precetto festivo

Anche se alcune Chiese ortodosse locali, nella loro disciplina canonica, includono una regola di partecipazione alla Liturgia domenicale che è molto simile al "precetto festivo" del cattolicesimo romano (e in alcuni casi ne sembra evidentemente influenzata), gli ortodossi si sentono piuttosto a disagio con la "obbligazione" cattolica romana al culto domenicale (come se la partecipazione alla Liturgia fosse un atto di dovuta cortesia, piuttosto che la partecipazione al dono della salvezza).

Forse il concetto della Liturgia come scuola potrebbe aiutare a chiarire questa scarsità di precetti: essendoci così tante funzioni ricche di contenuto teologico, coloro che cercano di approfondire la propria conoscenza spirituale si sforzano di essere presenti a quante più funzioni possibili, e anche la durata (q.v.) delle funzioni assume un carattere pedagogico.

 

Preparazione alla Santa Comunione

Il profondo senso di venerazione degli ortodossi per l'eucaristia fa sì che i fedeli dedichino una particolare attenzione alla preparazione alla comunione, partecipando alla funzione di Veglia (o quanto meno al Vespro) alla sera prima, o supplendo alla preghiera pubblica con adeguate preghiere preparatorie. La stessa prassi vuole che chi desidera comunicarsi si astenga alla sera prima da attività dispersive (come la danza) o, nel caso di sposi, da rapporti coniugali (questo non per disprezzo verso la sessualità, ma per un senso di priorità del nutrimento dello spirito).

Nel mondo cattolico romano, la totale scomparsa di questi precetti, oltre all'estrema semplificazione delle norme sul digiuno (q.v.), espone facilmente alla banalizzazione dell'atto centrale e più sacro della vita del cristiano.

 

Primato di giurisdizione universale

Oltre all'infallibilità papale (q.v.), il concilio Vaticano I promulgò una definizione dogmatica riguardo al primato papale, meno nota di quella dell'infallibilità, ma altrettanto inaccettabile agli occhi della tradizione ortodossa. Si tratta della giurisdizione universale del pontefice romano, che fa del Papa di Roma, per il fatto stesso della sua elezione al soglio pontificio, una sorta di super-Ordinario universale, superiore di diritto a qualsiasi vescovo. Ne consegue che, per la concezione cattolica romana, un vescovo è vescovo della Chiesa cattolica solo in virtù della sua comunione con il papa. Quest'ultimo diventa il solo vescovo in senso proprio, e tutti gli altri i suoi vescovi vicari, in diretto conflitto con i canoni della Chiesa, che apertamente vietano l'interferenza di un vescovo nella giurisdizione di un altro, eccetto che per ben definiti rimedi conciliari (simbolicamente, un corpo con due capi visibili è un mostro).

L'Ortodossia vede in questa forma di primato la costituzione di un vero e proprio Ordine sacro al di sopra dell'episcopato, un Ordine non istituito da Cristo, e senza precedenti nella storia cristiana; non cessa quindi di richiamare la sede romana al sobrio modello dello stesso Papa Gregorio Magno, che giunse a rimproverare il Patriarca di Costantinopoli perché aveva accettato dall'imperatore il titolo di "Patriarca ecumenico" (in verità, non per elevare la sua giurisdizione, ma per sottolineare il fatto che Costantinopoli era la capitale dell'impero), laddove, a suo dire (Libro V, Lettera XVIII), nessuno degli apostoli o dei predecessori di San Gregorio nella sede romana aveva mai vantato un rango universale...

 

Professione monastica

La professione monastica mantiene nella Chiesa Ortodossa un carattere di benedizione sacramentale, uniforme e analoga per tutti gli aspiranti alla vita "angelica."

Nella Chiesa cattolica romana sono stati introdotti nel periodo medioevale alcuni elementi esterni al monachesimo, che si sono fatti strada negli ordini religiosi (q.v.) fino ai giorni nostri. Per esempio, sotto l'influsso di ordini cavallereschi (q.v.), la professione monastica assunse alcuni elementi della cerimonia di vassallaggio: questi, pur esaltando alcuni aspetti del monachesimo, tra cui l'obbedienza, alteravano in modo sottile la tradizione monastica precedente.

Il cambiamento più notevole, influenzato dalla predicazione di Bernardo di Chiaravalle e Francesco d'Assisi, si ebbe nel tardo medioevo negli ordini religiosi femminili cattolici. All'enfasi sulla redenzione per mezzo della Risurrezione, si sostituì l'ideale della partecipazione emotiva alla Passione del Signore. Considerando Cristo come marito/amante mistico, il monachesimo femminile si caricò di immagini sponsali, con tanto di assimilazione del rito della tonsura alla cerimonia nuziale, con veli da sposa, anelli di matrimonio, e così via. Tale variazione crea un'arbitraria frattura tra la vita religiosa femminile e quella maschile, priva di dimensioni "sponsali" istituzionali, a discapito di quest'ultima (la disparità numerica tra religiose e religiosi cattolici romani ne è ancora oggi un risultato).

 

Purgatorio

In sintonia con i Padri della Chiesa, la teologia ortodossa parla di uno stato intermedio dopo la morte, di beatitudine per i giusti e di tormento per i peccatori: uno stato ancora privo (prima del Giudizio Finale) di un carattere definitivo. Per coloro che sono morti con piccoli peccati inconfessati, o che non hanno portato frutti di pentimento per i peccati confessati in vita, si parla della purificazione di questi peccati o nella prova della morte, o attraverso l'intercessione della Chiesa (con la preghiera e le buone opere dei fedeli). Questa intercessione è in grado anche di dare una certa misura di sollievo ai tormenti dei peccatori destinati al castigo eterno, come testimoniano numerosi Padri e alcune preghiere pubbliche della Chiesa per i defunti (per esempio, la terza delle preghiere in ginocchio della domenica di Pentecoste, attribuite a San Basilio). Ogni perdono di peccati dopo la morte viene unicamente dalla bontà di Dio, con la cooperazione delle preghiere degli uomini, e senza bisogno di alcuna forma di "soddisfazione" o "pagamento".

La Chiesa cattolica romana era giunta, al tempo del concilio unionista di Lione, a considerare lo stato intermedio dei defunti prima del Giudizio Finale come definitivo e irreformabile. L'inutilità di pregare per i beati già perfetti, o per i dannati senza speranza, giunse a fare ipotizzare un "terzo stadio" di sofferenza limitata e purificatrice, dove anche i peccati già perdonati devono ricevere "soddisfazione". La tradizione ortodossa vede questa dottrina come qualcosa di essenzialmente estraneo alla fede apostolica, aggravata dall'assenza di riferimenti espliciti, nelle Sacre scritture, a uno stato che non sia quello della beatitudine dei giusti o del tormento dei peccatori.

Il Purgatorio nasce dalla concezione di una punizione ecclesiastica che deve necessariamente corrispondere a ogni peccato, in questa vita o nella prossima, e dalla nozione giuridica di opere supererogatorie (in eccesso rispetto al necessario per la salvezza), una dottrina sviluppatasi nella scolastica del XIII secolo, e confermata da Papa Clemente VI nel 1343. Questa dottrina per l'Ortodossia, non solo non è scritturale, ma addirittura in chiaro contrasto con le parole di Cristo (i "servi inutili" di Lc 17,10 non sembrano depositari di meriti sovrabbondanti). L'ideale di perfezione cristiana, del resto, è per i fedeli ortodossi così alto, che la sua stessa irraggiungibilità esclude a priori che si possa superarne la misura.

Infine, l'Ortodossia mantiene serie riserve sul contorno legalistico che il Cattolicesimo romano ha costruito attorno al Purgatorio, così come sulla pratica delle indulgenze (ovvero il trasferimento dei meriti sovrabbondanti di Cristo e dei Santi per colmare i debiti dei peccatori), che ne è il logico coronamento.

 

Quarto matrimonio

Il Cattolicesimo romano, accettando durante il Medioevo una visione giuridica del matrimonio come contratto vincolante per la durata della vita degli sposi, giunse a ritenere che la morte di un coniuge estingua il vincolo matrimoniale: si arrivò così a permettere il matrimonio delle persone rimaste vedove senza limite di numero di nozze successive.

Il diritto canonico ortodosso, invece, in stretta conformità con gli antichi canoni e con i dettami dei Padri, proibisce in ogni caso (sia a causa di vedovanza che di scioglimento di matrimoni precedenti) un quarto matrimonio, e anche il permesso di un terzo matrimonio viene accordato con una certa difficoltà. Questa particolare durezza dovrebbe far riflettere di fronte all'accusa di lassismo matrimoniale che viene facilmente attribuita agli ortodossi in un confronto con la prassi cattolico-romana.

 

Rasatura e tonsura del clero

Mentre nell'Alto Medioevo la Chiesa cattolica romana impose gradualmente il costume del taglio della barba al proprio clero, nel mondo ortodosso si è mantenuto il costume di lasciare crescere barba e capelli, seguito in particolare dai monaci. Benché sia evidentemente un particolare esteriore ed estetico, seppure di origine apostolica, questo aspetto del monachesimo e del clero ortodosso costituisce un istintivo richiamo all'immagine di Cristo e degli apostoli.

 

Ricezione dei convertiti

La Chiesa cattolica romana, per quanto riguarda il conferimento di sacramenti e di Ordini sacri al di fuori della sua comunione, ha aderito strettamente alla dottrina agostiniana dei sacramenti. Questa dottrina vuole che un atto sacramentale conferito al di fuori dei limiti visibili della Chiesa (anche la stessa consacrazione di un vescovo), rimanga valido, per quanto illecito (ovvero giuridicamente irregolare), e al momento della riconciliazione con la Chiesa debba essere riconosciuto come tale. La sola condizione è che venga seguito secondo i dettami di un rito di provenienza apostolica, con l'intenzione di fare "ciò che fa la Chiesa". Differenze sostanziali di rito e di intenzione hanno portato Roma a negare la validità sacramentale di sacramenti e ordini delle Chiese nate in seguito alla riforma, soprattutto quella anglicana.

L'Ortodossia, d'altro canto, non si è mai sentita vincolata a questa visione legalistica degli ordini e dei sacramenti: essa riconosce la presenza della grazia sacramentale al suo interno, in quanto corrispondente con la pienezza della fede: ciò non significa, come alcuni hanno potuto pensare, che la Chiesa ortodossa presuma di negare la presenza della grazia al di fuori dei suoi confini visibili; soltanto, essa non si pronuncia a riguardo.

Se un convertito proveniente da un'altra comunità cristiana desidera entrare nella Chiesa ortodossa, questa si sente libera di accettarlo reiterando i sacramenti in precedenza ricevuti dal convertito (posizione di acrivìa, o severità), oppure "sanando" sacramenti ed eventuali Ordini sacri come se questi fossero stati ricevuti all'interno dell'Ortodossia (posizione di economia, o dispensazione). Quale che sia la forma adottata, la Chiesa Ortodossa ritiene comunque che la pienezza di questi sacramenti inizi a decorrere soltanto dal momento della ricezione nell'Ortodossia.

I cattolici romani, abituati a ricevere i convertiti secondo "categorie" ben definite (coloro che hanno ricevuto un battesimo "valido", coloro di cui sono "validi" anche gli Ordini, e così via) si sentono spesso disorientati, e talvolta offesi, quando vedono che le singole Chiese ortodosse (che talvolta hanno ordinamenti differenti, alcuni più severi, altri più "economici") ricevono convertiti, magari provenienti dalla stessa Chiesa di partenza, in modi differenti: chi viene "ribattezzato", chi "ricresimato", chi "riordinato", chi accolto mediante una professione di fede o una rinuncia alle eresie...

La posizione ortodossa è probabilmente meno "chiara", ma la lezione da imparare è che la forma della ricezione di un convertito è di importanza secondaria rispetto al suo accoglimento nella pienezza della fede ortodossa.

 

Riunione dei cristiani

La Chiesa di Roma vede nella riunione visibile sotto la giurisdizione universale del successore di Pietro la condizione indispensabile per il recupero della pienezza di vita ecclesiale. Nei confronti delle chiese orientali, essa è disposta ad accettare che queste mantengano il loro stato dogmaticamente "sottosviluppato", a condizione della loro sottomissione alla sede romana. Questa posizione giunge di fatto a sorvolare su notevoli differenze di fede: la posizione ambigua nei confronti del filioque (q.v.), contemporaneamente accettato o respinto a seconda del "rito", ne è una prova.

Da questo si capisce come mai il magistero cattolico romano consideri tollerabile, e addirittura incoraggiabile, un certo grado di comunicazione nelle cose sacre (partecipazione dei fedeli di una Chiesa ai sacramenti dell'altra), anche se non si sia giunti a una riunificazione su temi centrali della fede.

L'Ortodossia è di tutt'altro avviso. Riconoscendo la propria fede come l'immutata continuità della fede apostolica, essa richiama le altre confessioni cristiane, inclusa quella cattolica romana, al recupero della pienezza delle proprie radici cristiane. Di fronte a loro si pone, in tutta umiltà, come custode di una verità che ha saputo mantenere inalterata nei secoli, per la grazia dello Spirito Santo, e non certamente per proprio merito. Una unità visibile proclamata con un atto di sottomissione superficiale, dettato da necessità del momento, e senza un totale accordo di espressione di fede, non provocherebbe altro che maggiori lacerazioni e ostilità (come dimostrato dai fallimenti dei concili unionisti medioevali di Lione e di Ferrara-Firenze).

Fino al momento di un accordo nell'integrità della fede apostolica, l'Ortodossia ritiene che il ricorso generalizzato alla communicatio in sacris non sia altro che una profanazione, che strumentalizza la santità dei sacramenti per l'ottenimento di un fine "politico" contingente.

 

Roma antica e moderna

Le particolarità del sistema statale dell'antico Impero romano sembrano avere lasciato sull'attuale Chiesa di Roma una traccia ben più che folcloristica.

Nella Roma pagana, lo Stato aveva un'enorme significato nella vita e psicologia dei cittadini, la virtù del patriottismo era la principale, la sottomissione alla disciplina dello stato era assoluta, e la "pax romana" era l'ideale da esportare a tutti i popoli; era addirittura impensabile, in tale contesto, di sottrarsi alla sovranità romana.

Lo sforzo per la creazione di un centro unico e sovranazionale portò nell'Occidente cristiano allo sviluppo di una mentalità prevalentemente giuridica. Di converso, lo scarso interesse che gli antichi romani avevano per le questioni di verità dogmatica si riflette nella relativa indifferenza dell'Occidente per i dibattiti teologici che per i primi secoli animarono l'Oriente.

Tale mentalità, che esercitò comunque un ruolo complementare a quella dell'Oriente cristiano nel primo millennio, si sarebbe fatta in seguito più pesante per la persistenza di ruoli di assolutismo monarchico nella Sede romana.

 

Rosario

La coroncina di grani utilizzata come supporto per la preghiera è presente sia tra i cattolici che tra gli ortodossi, ma con grandi differenze tra gli uni e gli altri. Queste differenze riguardano più la modalità della preghiera associata alla coroncina che non l'oggetto stesso.

Il rosario ortodosso (che sarebbe forse tecnicamente più appropriato chiamare "corda da preghiera") non ha una lunghezza fissa (i modelli più comuni hanno 33, 50 o 100 "grani"), è generalmente fatto di lana annodata, in rari casi di cuoio (non facendo rumore, è adatto per la preghiera mentale e silenziosa), e non viene usato in forme di preghiera pubblica.

La tradizione del rosario nel cattolicesimo romano associa la coroncina a una forma di concentrazione su immagini della vita di Cristo e di Maria. Come avviene in molti metodi di meditazione (q.v.) cristiani occidentali, con questo approccio si incoraggia attivamente l'uso dell'immaginazione, che i Padri indicavano come una pericolosa fonte di errori e inganni: le distrazioni e i pensieri vaganti vengono facilmente camuffati dalla nostra immaginazione sotto la veste di "meditazioni" sugli eventi della storia sacra, così come se li raffigura la persona che prega. I Santi Padri insegnano, piuttosto, a essere sempre cauti con l'immaginazione, a cercare di controllarla, e non di svilupparla.

La corda da preghiera ortodossa è differente dal rosario, sia nella formulazione delle preghiere (è fondamentalmente associata alla cosiddetta "preghiera del cuore", o preghiera di Gesù, che è una variante della preghiera del pubblicano nel Vangelo di San Luca: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore"), sia nel suo proposito, che è quello di aiutare la persona che prega a focalizzarsi più attentamente sulle parole della sua preghiera (attraverso il supporto fisico del gesto della mano che fa scorrere i nodi), e a trattenere i suoi pensieri dalle distrazioni.

 

Sacramenti di iniziazione

Nella Chiesa ortodossa, i sacramenti dell'iniziazione cristiana vengono amministrati come nella Chiesa dei primi secoli: battesimo, cresima ed eucaristia vengono conferiti in quest'ordine, e tutti assieme, poiché chiunque entra a far parte della Chiesa ha diritto di riceverne appieno tutti i privilegi.

Il Cattolicesimo romano, riservando il conferimento della cresima ai soli vescovi, sconvolse l'ordine dei sacramenti di iniziazione, facendo della cresima un "rito di passaggio" della tarda infanzia o dell'adolescenza (residui dell'antico uso dei sacramenti congiunti sono comunque rimasti nelle unzioni battesimali), e situando la prima comunione in un'età di uso della ragione, abbinata alla confessione dei peccati.

L'Ortodossia non può che deplorare questo sistema di mutilazione della vita cristiana. Il sistema "latino" priva i bambini appena battezzati della loro qualifica di membri della Chiesa a tutti gli effetti, subordina la grazia di Dio data nei sacramenti a una facoltà di "capire" razionalmente la loro efficacia, e riserva arbitrariamente la pienezza della vita cristiana a un'età in cui la prima formazione alla fede è già da tempo superata, e lo sviluppo personale è più esposto a traumi e conflitti.

 

Saluto di pace

Nella nuova messa postconciliare, i fedeli cattolici romani vengono abitualmente invitati dal celebrante a scambiarsi un segno di pace. Nel rito eucaristico (Liturgie di San Giovanni Crisostomo e di San Basilio) comunemente usato dagli ortodossi, così come nell'antica messa tridentina, il saluto di pace viene scambiato solo tra coloro che servono all'altare. Inoltre, il saluto di pace nel rito eucaristico ortodosso è situato subito prima della recitazione del Credo (preceduto dall'annuncio "amiamoci gli uni gli altri, affinché in unità di spirito possiamo professare la nostra fede"). Nel rito latino, antico e moderno, il saluto si trova invece dopo il Padre Nostro e prima della comunione.

L'Ortodossia mantiene di preferenza il costume del saluto di pace riservato ai celebranti, perché questo gesto è un segno di piena comunione, e in senso stretto non andrebbe scambiato con i non ortodossi. Per gli ortodossi l'odierno uso cattolico romano, generalizzato a tutti i partecipanti alla messa, ha finito per indebolire il senso di un segno di comunione tra i fedeli.

 

Scioglimento e annullamento del matrimonio

Nei casi in cui la Chiesa ortodossa permette le seconde nozze, essa considera il legame matrimoniale precedente come sciolto, sulla base del potere di sciogliere e legare dato da Cristo alla sua Chiesa.

La Chiesa romana, d'altro canto, insistendo sull'indissolubilità del vincolo matrimoniale, ritiene che la Chiesa non abbia il potere di scioglierlo, e si trova così costretta ad annullarlo (o per meglio dire, a dichiarare che il matrimonio non ha mai in realtà avuto effetto), nei casi in cui un legame affettivo tra i coniugi ha di fatto cessato di esistere.

Per giungere a sostenere che un matrimonio non ha mai realmente avuto luogo, laddove manchino dati di evidenza certa, la teologia romana deve per lo più fare ricorso ai cosiddetti vizi del consenso (riserve mentali al momento della celebrazione del matrimonio), che prevengono l'effettiva realizzazione del legame matrimoniale, o ad altri concetti di difficile valutazione, quali l'immaturità emotiva al consenso.

l'Ortodossia ritiene il ricorso ai vizi del consenso come un espediente privo di qualsiasi solidità giuridica (perché una riserva mentale attiene quasi esclusivamente alla sfera dell'intenzione, che è una delle qualità umane più difficili, se non impossibili, da dimostrare), un tentativo di coprire un divorzio senza chiamarlo con questo nome. Realisticamente, il ricorso all'immaturità emotiva può essere visto come un sentiero spalancato per annullare in pratica qualsiasi matrimonio tra coniugi giovani.

Il concetto stesso della possibile nullità del matrimonio rende impossibile essere sicuri che una qualsiasi coppia cattolica romana abbia avuto un matrimonio sacramentale, o sapere se in un rito nuziale cattolico romano venga davvero creato un vincolo matrimoniale valido.

Pertanto, l'idea dell'annullamento è vista dagli ortodossi come qualcosa di più di una destrezza di mano con cui il diritto canonico cerca di coniugare un approccio pastorale con un rigore di principi (cosa che in sé sarebbe accettabile all'Ortodossia): il vero problema è che il concetto di nullità mina alle radici la teologia sacramentale.

 

Scolastica

Il sistema teologico della scolastica, originatosi nel Medioevo latino e rimasto tuttora il motivo conduttore della speculazione teologica cattolico-romana, mira soprattutto a formulare le ragioni della fede cristiana di fronte a qualsiasi obiezione o interrogativo.

Una delle obiezioni metodologiche mosse dagli ortodossi è che un sistema che pretenda di dare tutte le risposte scivola presto nel razionalismo, e la dimostrabilità della verità si sostituisce come criterio alla verità stessa.

 

Sedi apostoliche

Il "ministero petrino" del Cattolicesimo romano, e la stessa definizione di Roma come "Sede Apostolica", si fondano sulla successione dei Papi di Roma sulla sede dell'Apostolo Pietro.

Occorre forse prestare maggiore attenzione alla distinzione tra apostoli e vescovi: anche se nella comprensione ortodossa, così come in quella cattolica romana, non c'è dubbio che i vescovi siano i successori degli apostoli, la teologia ortodossa offre una distinzione più netta dei due ruoli. Gli apostoli, inviati da Cristo ad annunciare il Vangelo a tutte le nazioni, avevano un ruolo missionario (non a caso la Chiesa ortodossa definisce i Santi missionari ed evangelizzatori di intere nazioni come "uguali agli apostoli"): i vescovi, invece, assegnati a sedi stabili, avevano un ruolo residenziale. Solo uno degli apostoli è considerato vescovo a tutti gli effetti: si tratta di Giacomo, che incidentalmente fu l'unico degli apostoli a non andare in missione, rimanendo a custodire la comunità di Gerusalemme. Se gli apostoli fondatori di sedi storiche sono messi in cima alle tavole della successione apostolica, lo sono solo in qualità di iniziatori di particolari linee episcopali, e non perché certi privilegi "apostolici" devono essere tramandati ai vescovi di tali sedi. San Pietro, per esempio, è in cima alle liste di successione apostolica di due sedi: Antiochia e Roma.

Nella teologia cattolica romana (per comprensibili motivi, dovuti alla ricerca di una continuità di privilegi apostolici della sede romana) la distinzione tra apostoli e vescovi è più sfumata.

 

Segno della croce

Uno dei primi comportamenti che differenziano l'espressione devozionale di ortodossi e cattolici è il modo di farsi il segno della croce. Il cattolico di rito latino si segna tenendo la palma della mano aperta, e toccando la fronte, il petto (solitamente all'altezza del cuore), e le spalle, prima la sinistra e poi la destra. L'ortodosso si segna unendo pollice, indice e medio e ripiegando l'anulare e l'indice sul palmo, e toccando la fronte, il ventre (all'altezza dell'ombelico, o della cintola), e le spalle, prima la destra e poi la sinistra. Nell'antico rito russo, il pollice viene unito alle dita ripiegate anziché alle dita estese.

Il modo ortodosso di segnarsi è carico di un ricco simbolismo. Questo viene spiegato talora in modi differenti, ma genericamente si attribuisce all'unione delle tre dita il senso di una professione di fede trinitaria (tre persone in un unico Dio), e alle altre due dita un significato cristologico (due nature nella persona di Cristo). L'estensione del segno della croce al ventre è immagine di centralità e ricorda la nascita verginale di Gesù Cristo. Il segnarsi dalla spalla destra alla sinistra richiama la seconda venuta di Cristo dalla destra del Padre, o il predominio della luce (tradizionalmente associata al lato destro) sulle tenebre.

Il segno della croce "latino", più semplificato, venne considerato fin dal suo apparire una modifica del costume apostolico. Ancora per un certo tempo dopo lo scisma, la stessa sede romana continuò a deprecare la pratica di segnarsi a mano aperta, e da sinistra a destra.

Chi ha modo di osservare i fedeli cattolici e ortodossi durante le funzioni di culto, noterà che questi ultimi impiegano il segno della croce con molta più frequenza e spontaneità dei primi, talvolta segnandosi più volte di fila, o accompagnando il segno della croce con inchini e prosternazioni. Pur esistendo complesse tradizioni monastiche sull'uso appropriato del segno della croce in varie circostanze, di fatto, esiste nel culto ortodosso una libertà molto più ampia nell'uso del segno della croce, e può capitare che fedeli diversi si segnino in momenti diversi.

 

Senso del mistero

L'Ortodossia e il Cattolicesimo romano hanno attitudini piuttosto differenti riguardo ai gesti sacri. Nella celebrazione dei misteri ("mistero" è la parola di origine greca con la quale si designano abitualmente i sacramenti), questa diversità è abbastanza evidente nel momento solenne della consacrazione eucaristica.

Mentre il mondo latino, sempre attento alla definizione e all'esposizione dell'ineffabile, accompagna la consacrazione delle Sacre specie con gesti di ostentazione (elevazione dell'ostia, suono di campane), la tradizione ortodossa preferisce l'adorazione silenziosa, quasi rifuggendo come una tentazione il bisogno di definire il mistero in termini umani.

La bramosia di etichettare il mistero, che lo espone a ogni sorta di razionalizzazione umana, risulta particolarmente sgradita alla coscienza ortodossa.

 

Sviluppo dogmatico

La Chiesa ortodossa pensa che nella rivelazione non esista progresso: i Santi Apostoli avrebbero ricevuto tutta la rivelazione, e tutta la comprensione della rivelazione, nella discesa dello Spirito Santo a Pentecoste. Pertanto, i dogmi emanati per combattere gli eretici non rappresentano per l'Ortodossia uno sviluppo nella rivelazione, né nella comprensione della rivelazione, ma solo l'espressione di una mediazione culturale funzionale alla lotta all'eresia (ripetizioni di ciò che è sempre stato creduto, e che è stato messo in questione, sfidato o deformato dalla mentalità di questo mondo).

La Chiesa cattolica romana, invece, pensa che la rivelazione possa venire compresa in una crescita temporale, e che pertanto possano darsi dogmi che non solo esprimono una correzione di idee eretiche, ma che rappresentano una maggiore comprensione del deposito rivelato (ne sono un esempio i dogmi dell'Immacolata concezione e dell'Infallibilità papale).

e l'Ortodossia pensa che vi possa essere crescita nella Chiesa, questa deve essere crescita nella santità, e non nella verità.

È opportuno ricordare che l'idea stessa di sviluppo dogmatico è tardiva, ed è stata introdotta ufficialmente solo nel diciannovesimo secolo, con il Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana del Cardinale John Henry Newman: un'opera che paragona la dottrina della chiesa a un albero, che da un seme iniziale cresce attraverso stadi di perfezionamento successivo fino alla piena maturità. In tal modo, anche i nuovi dogmi ottocenteschi potrebbero essere visti come "semi" da sempre presenti nella Tradizione cristiana, in attesa del tempo di germogliare. L'ovvia obiezione a una simile concezione della dottrina cristiana è che in tal modo si aprono le porte pressoché a qualsiasi innovazione dottrinale, per quanto dissonante dalla fede dei padri. L'impressione che ne deriva è che lo "sviluppo dogmatico" sia un tentativo di giustificare le nuove dottrine del cattolicesimo romano nell'incapacità di mostrare una loro continuità dalla fede apostolica.

 

Teologia

La comprensione cattolica romana della teologia è che si tratti di una vera scienza, che usa come principi le verità sicure e fondate della Rivelazione divina, e trae da queste nuova conoscenza (conclusioni teologiche) con un metodo strettamente scientifico.

La comprensione ortodossa della teologia è che questa comprenda la partecipazione attiva e cosciente nella percezione delle realtà del mondo divino: in altre parole, la realizzazione di una conoscenza spirituale. Essere un teologo nel senso pieno, pertanto, presuppone l'ottenimento di uno stato di tranquillità (esichìa) e mancanza di passioni (apatìa), che accompagnano la preghiera pura e non distratta, e pertanto richiede doni conferiti a pochissime persone.

La tradizione ortodossa definisce ufficialmente "teologi" soltanto tre santi: Giovanni l'Apostolo ed Evangelista, Gregorio di Nazianzo, e Simeone il Nuovo Teologo.

 

Titoli papali

Dal rifiuto delle definizioni del Concilio Vaticano I sul primato papale, si comprende come l'Ortodossia non si senta di accettare alcun tipo di definizione che voglia indicare nel papa di Roma un capo supremo della Chiesa.

Già il termine "pontefice" (un prestito dal paganesimo, sul quale Tertulliano ironizzava) è visto come una forzatura, mentre l'espressione Vicario di Cristo (un termine originariamente impiegato dai re carolingi, e in seguito avocato ai papi), è vista come assolutamente inconcepibile (a ben vedere, fa pensare a una "vacanza", o carenza, dell'autorità di Cristo sulla Chiesa, ed è un vero e proprio insulto nei confronti delle parole di Cristo sulla sua presenza costante nella Chiesa).

 

Transustanziazione

Pur avendo sempre insistito sulla realtà della trasformazione eucaristica del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo, l'Ortodossia non ha mai voluto spiegare la maniera del cambiamento. Nella preghiera eucaristica, viene usato il verbo greco metabàllo (un termine che si traduce, in modo neutrale, con 'cambiare' o 'trasformare').

La scolastica romana medioevale, adottando la filosofia aristotelica e la sua distinzione tra 'sostanza' (ciò che fa essere una cosa) e 'accidenti' (le modalità di manifestazione della cosa stessa), introdusse e rese vincolante il termine di transustanziazione (ovvero, cambiamento della sostanza del pane e del vino con quella del Corpo e Sangue di Cristo, mentre gli accidenti visibili del pane e del vino restano quelli che erano). La terminologia, che anche secondo gli ortodossi è un modo legittimo di spiegazione del mistero eucaristico, costringe comunque all'accettazione della filosofia aristotelica che ne sta alla base.

Benché il termine 'transustanziazione' sia usato nella Chiesa ortodossa (per esempio, nel Concilio di Gerusalemme del 1672, e tuttora in catechismi e opere teologiche), il suo uso è sempre subordinato al fatto che esso sia soltanto una delle molte modalità di descrizione del mistero eucaristico.

 

Uniatismo sugli altari

Se le tristi e complicate vicende dell'uniatismo (che sarebbe troppo lungo elencare qui) rappresentano una pagina buia per ogni tentativo di riconciliazione tra ortodossi e cattolici romani, ci si può chiedere a che pro vengano offerti esempi di santità che sembrano essere un aperto incoraggiamento all'incomprensione.

Tipico esempio è il vescovo uniata Josaphat Kuntsevich, canonizzato da Papa Pio IX il 29 Giugno 1867, ed esaltato da Papa Pio XI nel 1923 nell'enciclica Ecclesiam Dei come ieromartire, esempio di vita santa e aiuto nell'unificazione di tutti i cristiani. Ancora di recente Papa Giovanni Paolo II lo ha definito "Apostolo dell'unità".

La sua morte "da martire" ebbe luogo a Vitebsk il 12 Novembre 1623, dove si era recato assieme a un gruppo di suoi sostenitori per distruggere le tende dove gli ortodossi tenevano in segreto le loro funzioni. Dopo che uno dei suoi diaconi assalì un prete ortodosso, la folla inferocita si levò contro il vescovo, che guidava personalmente il pogrom, e lo uccise a colpi di sassi e bastoni. Il suo corpo fu chiuso in un sacco e gettato nel fiume Diva.

Poco prima della sua morte, il vescovo Kuntsevich aveva ordinato la riesumazione di ortodossi morti e ne aveva fatto dare ai cani i resti; in tutta la sua diocesi di Polotsky, a Mogilyov e Orsha, aveva saccheggiato e terrorizzato gli ortodossi, chiudendo e bruciando le loro chiese, vantandosi di atti quali annegamenti, decapitazioni e profanazioni di luoghi sacri.

Numerose voci si levarono da parte delle stesse autorità: tra i documenti spicca la lettera datata 12 Marzo 1622, un anno e mezzo prima della sua morte, inviatagli dal cattolico (latino) Leo Sapiega, cancelliere del Granducato di Lituania, rappresentante del Re di Polonia: una durissima condanna della sua oppressione del popolo ortodosso.

Per quanto anche la Chiesa ortodossa abbia canonizzato dei santi che nella loro vita avevano scelto deliberatamente di lasciare la comunione romana (tra di loro, Massimo il Greco e Alexis Toth), nessuno di questi si può avvicinare alla efferata crudeltà del vescovo Kuntsevich: anzi, almeno nel caso di Padre Alexis Toth, la conversione all'Ortodossia fu largamente provocata dall'atteggiamento vessatorio delle autorità romane.

 

Unicità della Liturgia

In conformità alla prassi di tutta la cristianità del primo millennio, le chiese ortodosse hanno un singolo altare eucaristico, e vi si celebra la Divina Liturgia non più di una volta al giorno, sempre alla presenza di altri fedeli oltre al sacerdote (è esclusa a priori qualsiasi celebrazione strettamente solitaria). Questo costume è coerente con la concezione che i primi cristiani avevano della Chiesa: i laici e il clero radunati attorno al proprio vescovo, e formanti un unico corpo nel mistero eucaristico. Questa unicità della Chiesa si combina perfettamente con l'unicità della Liturgia.

In Occidente, nel movimento monastico cluniacense (XI secolo), si iniziò a separare atto liturgico e comunità dei credenti, nella convinzione che il sacrificio eucaristico potesse essere di maggiore aiuto se celebrato con più frequenza, a suffragio di quante più persone possibile (particolarmente i defunti). Iniziarono così i fenomeni degli altari secondari, eretti in navate e cappelle laterali delle chiese, perché un maggiore numero di sacerdoti potesse celebrare l'eucaristia. Ebbero altresì inizio le cosiddette "Messe private", celebrate dal sacerdote senza concorso di fedeli, a volte come esercizio devozionale, talora come "Messe di suffragio".

La tradizione ortodossa ritiene che questa concezione "quantitativa" dell'eucaristia ne abbia svilito e snaturato lo spirito; nonostante l'Ortodossia apprezzi i tentativi di ritornare all'antica tradizione compiuti dal movimento liturgico cattolico di questo secolo, essa continua a vedere nei recenti insegnamenti cattolico-romani in materia la medesima impostazione.

 

Unità e uniformità

Una vera unità nella fede può accomodare numerose forme diverse di esprimere detta fede: su questo punto generale, Ortodossia e Cattolicesimo romano coincidono.

Esistono numerose difformità nel culto ortodosso, derivate per lo più da usi locali: queste comprendono, per esempio, l'inclusione o l'omissione di certe formule di preghiera all'interno di una data funzione (o l'inversione dell'ordine di alcune preghiere), diversità di titoli clericali e gerarchici, cambiamenti nel posizionamento di icone o di arredi sacri all'interno della chiesa, differenze di pratiche devozionali e di forme di digiuno o ascesi.

Non si trova mai, tuttavia, un bi-polarismo simile a quello della Chiesa Cattolica Romana nel suo tentativo di armonizzare riti orientali e occidentali: un esempio è la ricezione della comunione da parte dei bambini piccoli, vista come "svantaggio" tra i cattolici occidentali e come "vantaggio" presso i cattolici orientali.

 

Unzione degli infermi

Il sacramento dell'Unzione degli infermi, basato su Gc 5, 14-15, e sulla pratica della Chiesa nei tempi apostolici, fu ristretto, nel mondo cattolico romano dal XII al XX secolo, ai casi di morte imminente, prendendo il nome di "estrema unzione", e divenendo una sorta di sacramento dei morenti.

La Chiesa ortodossa, mantenendo l'amministrazione di questo sacramento a tutti gli infermi, di corpo come di spirito, non lo ha mai riservato ai soli morenti. Pur amministrando l'Olio santo anche ai malati terminali, essa non lo considera una parte necessaria dei riti per i morenti (che includono la confessione, il viatico e le preghiere per la dipartita dell'anima).

 

Validità dei sacramenti

Nella concezione cattolica romana, si presume che i Misteri vengano compiuti dal clero, lecitamente o illecitamente, ma in un modo "valido"; gli ortodossi affermano invece che i Misteri vengono serviti dal clero, e di conseguenza la questione della validità perde di senso al di fuori del contesto del servizio ministeriale nella pienezza della Chiesa apostolica.

Queste diverse concezioni hanno portato a equivoci, con accuse spesso ingiustificate alla Chiesa ortodossa, sulla questione della ricezione dei convertiti (q.v.)

Esisteva una direttiva ufficiale e legittima (per quanto non proprio universale e piuttosto tardiva), descritta nel manuali a uso del clero, per ricevere i convertiti attraverso la rinuncia alle eresie e la confessione, e senza la ripetizione dei riti del Battesimo e della Cresima amministrati in modo formalmente adeguato in chiese non ortodosse. Questa pratica fu seguita soprattutto nella Chiesa russa, non senza un influsso teologico latino, e con lo scopo principale di favorire il ritorno all'Ortodossia degli uniati.

In circostanze moderne, questo grado di economia (che è un modo misericordioso di ricevere i convertiti), può essere facilmente confuso con un effettivo riconoscimento di sacramenti e misteri al di fuori della Chiesa Ortodossa; può facilmente lasciar credere che gli ortodossi sottoscrivano concetti come quello delle "Chiese sorelle" (q.v.), o quello della "validità automatica" dei riti conferiti al di fuori della Chiesa.

La grazia degli atti sacramentali compiuti al di fuori della Chiesa non può essere mai riconosciuta per sé (tant'è vero che gli ortodossi sono comunque tenuti, in ogni caso, a non accostarsi ai sacramenti delle chiese non ortodosse, e che è unicamente nel caso di ricezioni di convertiti che si pone la questione della ripetizione, o non ripetizione, di sacramenti ricevuti in precedenza). L'Ortodossia non specula sulla eventuale presenza della grazia al di fuori dei limiti visibili della Chiesa: l'unica grazia che può essere decisamente, e ufficialmente, riconosciuta come presente e attiva nella vita dei cristiani non ortodossi (e peraltro anche dei non cristiani), è quella grazia che li conduce alla pienezza della Chiesa.

 

Venerazione delle icone

Mentre non è inconsueto vedere cattolici romani pregare per lungo tempo di fronte a immagini sacre, si può facilmente notare come i fedeli ortodossi assumano un atteggiamento di maggiore dialogo e interazione con le icone: nella tradizione ortodossa è d'uso, entrando in una chiesa o in una casa, segnarsi di fronte alle icone, baciandole e accendendo di fronte a loro candele e lampade.

In stretta conformità con i decreti del settimo Concilio Ecumenico (Nicea, 787), il cui Sinodico fa parte integrante del culto ortodosso, la venerazione delle immagini sacre è parte integrante della vita di fede, pubblica e privata, dei cristiani ortodossi, che nella loro iconografia hanno un segno di straordinaria continuità con la fede apostolica.

Questo forte senso di compenetrazione con le immagini sacre è andato sempre più affievolendosi in Occidente, con una progressiva decadenza verso un'arte naturalistica indulgente al razionalismo e al sentimentalismo, e all'uso dell'immagine come "supporto meditativo".

Gli ortodossi, di fronte agli innumerevoli "sviluppi" dell'arte religiosa cattolico-romana, che in gran parte hanno contribuito a neutralizzare la sinfonia tra arte sacra e devozione cristiana, non possono fare altro che vedervi i segni di un autentico allontanamento dalla verità e dalla pienezza di fede.

 

Vetrate istoriate

Per quanto si possa dire che gli ortodossi non badino a spese per decorare con ricchezza e solennità l'interno delle loro chiese, non si è sviluppata tra loro l'arte delle vetrate colorate che ha reso famose le grandi cattedrali gotiche del medioevo (e che da queste è passata anche al protestantesimo). Ciò ha avuto ragioni storiche: la tipica architettura bizantina e slava non ha mai permesso un grande spazio per le finestre, e sovraccaricare di colori le poche aperture esistenti avrebbe sottratto illuminazione all'interno. Tuttavia, anche con le più ampie aperture permesse dalle moderne tecnologie, si è preferito comunque mantenere un colore uniforme e soffuso per le vetrate, senza decorazioni particolari (un tipico caso è la cattedrale di San Demetrio a Salonicco, in Grecia). Certamente, non si può parlare di avversione all'iconografia (dopo tutto, le icone sono definite "finestre" sul cielo), ma bisogna piuttosto considerare questa apparente carenza in relazione con le altre immagini all'interno delle chiese. Nelle cattedrali gotiche, le vetrate colorate arricchivano quello che sarebbe altrimenti stato un ambiente spartano; in una chiesa ortodossa, esse creerebbero probabilmente contrasto e confusione con l'iconografia parietale (affreschi e mosaici), limitandone l'illuminazione e proiettandovi sopra fasci di luce eterogenea e innaturale. Inoltre, diventerebbero un falso surrogato delle icone interne. La finestra ideale di una chiesa ortodossa deve donare un senso di luce celeste e traslucida (per questo erano sapientemente usati nell'antichità l'onice e l'alabastro), che esalta il valore dell'iconografia interna.

 

Conclusione

È stato necessario insistere sugli elementi di differenza, sia per far comprendere come non bastino vaghi desideri di ecumenismo per proclamare che "nulla ormai ci divide", sia perché talvolta è proprio imparando a conoscere ciò che ci differenzia dagli altri (e le loro ragioni per essere quelli che sono), che si impara ad apprezzarne i diritti e a rispettarli nelle loro convinzioni. Talvolta si impara a conoscere meglio anche se stessi, la propria Chiesa e le proprie tradizioni...

Non abbiamo preteso di essere esaustivi: esistono ancora molte altre differenze che un attento osservatore potrà notare, ma confidiamo che la nostra panoramica sia sufficiente come inizio.

Ci auguriamo che queste nostre osservazioni possano stimolare un ulteriore desiderio di conoscenza reciproca tra cattolici romani e ortodossi, una più profonda riverenza per la Verità, un senso di lealtà e di rispetto nel confronto.

 Crediti e ringraziamenti

Questo testo è nato da una serie di discussioni e dibattiti avvenuti in seno alla comunità ortodossa torinese, ed è stato in diverse occasioni analizzato e riveduto a cura di sacerdoti ortodossi in varie parti d'Italia. Fino alla sua stesura definitiva nel 1997, il testo si è arricchito con molte idee espresse nel corso di dibattiti in Internet sull'Ortodossia e il Cattolicesimo romano.

A causa della stratificazione successiva di dati e argomenti, ci è impossibile assegnare a ciascuno un credito specifico per le idee espresse.

Per lo stesso motivo, ci risulta gravoso aggiungere una bibliografia di riferimento, che sarebbe forse lunga quasi quanto il testo stesso.

A tutti quanti hanno contribuito alla stesura di queste pagine va comunque il nostro ringraziamento.

 

 
È sbagliato parlare di "scrivere" icone? Una discussione sul gergo dell'iconologia

Il professor John Yiannias, Ph.D., dell'Università di Pittsburgh, esperto in arte paleocristiana e bizantina, ha un parere categorico sulla questione del perché "scrivere" è il verbo sbagliato da usare per la realizzazione di un'icona.

"Mentre, in apparenza, la questione può apparire solo marginalmente rilevante per la storia ortodossa americana, in realtà è piuttosto rilevante, in quanto il termine icon writing (scrittura di icone) è peculiare dell'Ortodossia americana (o, almeno, dell'Ortodossia di lingua inglese), e potrebbe molto probabilmente avuto origine qui in Nord America". [1]

Nel suo post del 3 agosto 2011, Is an Icon Painted or "Written"?, (un'icona è dipinta o "scritta"?, il blogger David scredita anche l'uso del verbo inglese in tutte le sue coniugazioni (scrivere, scrittura, scritto).

"Può sembrare una domanda strana, perché come ogni persona di buon senso può vedere, le icone sono dipinte; sono vernice applicata ad una superficie di qualche tipo. Perché, allora, può anche solo sorgere una domanda del genere? La risposta sta nell'uso, da parte di molti neo-ortodossi di lingua inglese, di una sorta di gergo artificioso in riferimento alle icone. Diranno che 'si scrive' un'icona piuttosto che 'dipingerla'. Ma il motivo di tale utilizzo peculiare risiede nelle differenze tra la lingua inglese e quella russa". [2]

Yiannias ipotizza che la frase "scrivere icone" possa essere un'invenzione del Nord America e il blogger David lo chiama "gergo artificioso... di neo-ortodossi".

Una spiegazione più plausibile di come la terminologia sia entrata in uso da parte di persone di madrelingua inglese è semplicemente che questi hanno imparato dal contatto, diretto o indiretto, con i russofoni. Il termine ha origine dal suo uso nella lingua russa, che rispecchia modelli greci, ed è stato trasferito come tale nella lingua inglese. [3]

Ma il professor Yiannias può essere vicino alla soluzione. Non che "il termine 'scrittura di icone' sia peculiare degli americani", ma che sia semplicemente un uso peculiare della lingua inglese.

Un'esplorazione dei verbi russi

Per ottenere una migliore comprensione delle ambiguità che secondo il blogger David "si trovano nelle differenze tra l'inglese e il russo", ho intervistato molti russi di madrelingua coinvolti nel dominio delle arti applicate e/o della pedagogia dell'arte. I loro commenti sono conditi con la consapevolezza che le applicazioni imprecise possono essere derivate ​​da sottigliezze linguistiche nella lingua russa, che non sono precisamente trasportabili in quella inglese.

In primo luogo, ecco una serie di spiegazioni per l'uso del russo offerte dagli intervistati. Queste persone non sono identificate perché non parlano autorevolmente come iconologi, ma semplicemente come testimoni della propria lingua.

Risposta 1: In russo usiamo verbo " scrivere" (писать), non solo in riferimento alle icone, ma anche a tutti dipinti artistici. Per esempio diciamo "Il ritratto/il paesaggio è stato scritto da..." Il verbo красить (verniciare) in russo si riferisce a quello che facciamo sulle pareti di una casa o di uno steccato.

Questo è un commento semplice: "scrivere" è usato per creare arte, "verniciare" è utilizzato per la pittura delle recinzioni. Ma ci sono ulteriori strati da indagare.

Risposta 2: Vediamo la questione in dettaglio. Per esempio, qui ci sono due frasi: "Un bambino dipinge un quadro e un artista dipinge un quadro". Ma in russo, le frasi conterranno parole diverse per ciascuna azione, quindi un bambino"dipinge", ma un artista "scrive". Questa è una caratteristica della lingua russa e anche del greco antico (Koiné), ma non dell'inglese.

Le differenze semantiche non sono solo che i russi usano una parola per la verniciatura delle recinzioni e un'altra per lavorare artisticamente con la vernice. C'è anche una differenza semantica, come notato in precedenza, quando si fa riferimento a un'attività di gioco come quella di un bambino o un hobby, oppure alla seria attività di un artista, sia che il risultato sia un'opera di belle arti o un'icona.

Particolare di un'opera di Sergej Vandalovskij, Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina, Kiev

Risposta 3: Il termine "scrivere" è una parte del vocabolario delle belle arti in Russia. È usato per descrivere il processo di creazione di un dipinto – di qualunque pittura, di fatto, non solo di un'icona. L'uso della parola "scrivere" implica un certo grado di abilità artistica e di formazione. Quando si parla di serie opere d'arte, si fa strada un nuovo vocabolario: "scrivere" invece di "dipingere". Questo è il modo in cui i russi descrivono questo processo in russo tra loro, "Questa è un'icona della Santissima Trinità [scritta] da Rublev", o "Questo è il ritratto della baronessa Mocciosenko [scritto] dal famoso pittore russo Pavel Pennellosporkoff". Se una persona dice qualcosa come "ha dipinto un ritratto", sarebbe rimproverata per l'uso improprio del linguaggio: "Si dipinge una casa o un muro, non un ritratto... che stupidaggine!"

I miei intervistati di lingua russa hanno proposto ulteriori sfumature verbali che definiscono due modi per descrivere l'arte di realizzare quadri.

Risposta 4: Il verbo "рисовать" (disegnare) viene utilizzato quando si disegna su carta con matite, carboncino, ecc. L'opera che ne risulta è un "рисунок", un disegno. Ma anche quando vernice e pennelli sono utilizzati da un bambino o da un hobbista, viene utilizzato il verbo "рисовать" (disegnare). Quando si tratta di un lavoro svolto da un artista addestrato, tuttavia, si usa un verbo diverso, cioè " писать " (scrivere), e il prodotto è "картина", un quadro. Così, si dovrebbe usare "писать картину" (scrivere un quadro). [4]

Lettura e scrittura

Iscrizione dell'aureola

L'adozione di espressioni russe in traduzione, dove i verbi russi separati sono legati ad attività per le quali l'inglese ha un verbo solo, spiegano espressioni strane come "scrivere un'icona ". Il fatto che l'adozione verbale è solo parziale, essendo limitata alle icone e non applicata a tutte le arti, ha a che fare con il contesto in cui gli anglofoni hanno incontrato la terminologia.

Per i protestanti, in particolare, e per i cattolici romani nella misura in cui hanno dimenticato la loro storia dell'arte, l'icona stessa è un'importazione esotica – una cosa particolare che ha bisogno di spiegazioni. Una superficie dipinta che i russi definiscono "scritta", per gli anglofoni, implica necessariamente che dovrebbe essere letta. Questo può non conseguire logicamente dal verbo "писать" (scrivere) in russo, come succede quando è tradotto in inglese, ma ci sono alcuni vantaggi concettuali in questa verbosità presa in prestito quando si usa in senso figurato e non si sottolinea troppo rigidamente né si spinge troppo lontano.

I cristiani occidentali, che siano "neo-ortodossi", cattolici o protestanti, hanno solo bisogno di guardare alla propria storia dell'arte ecclesiale prima della rivoluzione rinascimentale del naturalismo per rispolverare un po' di esotismo delle icone. Il linguaggio simbolico e analogico nell'arte medievale della Chiesa romana era, per la maggior parte, comune con quello dell'arte ecclesiale del cristiano ortodosso orientale. In Oriente questa lingua per immagini ha continuato nelle icone, ma non senza una lotta coraggiosa contro l'iconoclastia – bizantina e sovietica.

I manoscritti miniati e le altre opere d'arte ecclesiale del Medioevo nell'Europa occidentale impiegavano lo stesso linguaggio pittorico della narrativa a loro contemporanea, uno scenario senza orizzonte e a tre livelli, e un sistema di simboli come quello che generalmente si ritrova nelle icone ortodosse. Gli occidentali moderni, sia europei sia americani (questi forse in misura maggiore), spesso hanno bisogno di un interprete, per così dire, che possa "leggere" questa lingua strana e dimenticata, rappresentata su una superficie dipinta per una civiltà cristiana (a Est e a Ovest) che ne capito il significato senza un interprete.

(966 circa) Copertina della Carta di dedicazione di New Minster, un'abbazia benedettina a Winchester in Inghilterra – re Edgar in supplica di fronte a Cristo in maestà

La recente popolarità dell'arte iconografica ortodossa tra gli occidentali può essere nostalgica e pure "artificiosa", ma è anche un desiderio sincero di apprendere una lingua di immagini da cui essi sono stati allontanati perché non è più utilizzata, o lo è poco, nei dipinti a soggetto religioso in Occidente. È in questo senso che il modo in cui i russi si riferiscono alle icone come "scritte" risuona tra gli anglofoni come adatto, piuttosto che peculiare.

Risposta 5: Parliamo della "lettura" del dipinto. Durante i miei tempi al college in Russia, abbiamo avuto una insegnante di belle arti che ci ha insegnato a "leggere" un dipinto. Tentava di tirarci fuori da una percezione puramente sensoriale dell'arte. Diceva che se usavamo solo i nostri sensi per apprezzare un'opera d'arte, potevamo farlo con una pittura astratta. Tuttavia, per le opere figurative, in cui sono raffigurate immagini di persone, luoghi ed eventi, la "lettura" è un obbligo. Ecco un esempio di tale lettura:

   

[In un dipinto vedo un uomo attaccato a un palo di legno con una trave. C'è una donna in piedi accanto a lui. Ha un cerchio intorno alla testa ed è vestita in un mantello violaceo. Sembra triste. Chi è? Una parente? Forse, la moglie? Anche l'uomo nudo ha un cerchio intorno alla testa, ma con forme e simboli di aspetto strano posizionati all'interno del cerchio. In un altro dipinto vedo la stessa donna con lo stesso mantello e con lo stesso cerchio intorno alla sua testa, ma questa volta lei tiene in braccio un bambino. Anche il bambino ha un cerchio intorno alla sua testa con gli stessi segni strani all'interno del cerchio intorno alla testa dell'uomo nudo. La donna doveva essere sua madre.]

Per l'intero semestre non parlavamo di stile o di tecnica. Invece, noi "leggevamo" i dipinti. È stato un esercizio straordinario, perché ci ha permesso di vedere molto di più di quello che avremmo visto altrimenti. Fino a quel momento, tutto quello che vedevamo era la tecnica del "come" viene eseguito un dipinto. Ma se tutto quello che vedete è il "come", allora gli artisti dovrebbero dipingere scene e paesaggi e nient'altro. Nel momento in cui una figura umana entra nel dipinto, il "chi", "cosa" e "perché" ha inizio. E per queste cose, "leggere" la pittura è una chiave per la sua comprensione.

Anche in lingua inglese, "leggere" non è un verbo unidimensionale associato esclusivamente con la carta e la scrittura. Non parliamo forse di "leggere" il volto di una persona o di "leggere" le nuvole per vedere se il clima è favorevole o minaccioso? Non usiamo espressioni estese come quando diciamo: "È scritto sul suo viso o è scritto nel cielo "? Se gli anglofoni si possono prendere licenze poetiche con i loro termini per quanto riguarda i volti e le nuvole, come è possibile che l'uso di "scrivere" è particolare quando si tratta di attento assemblaggio di immagini dipinte in un'icona e destinate a trasmettere un messaggio teologico?

Qui, ci lasciamo alle spalle la necessità artificiosa di aderire al gergo russo per assumere espressioni inglesi che sono divenute accidentalmente utili per comprendere l'icona. In tale contesto è possibile sostenere la terminologia al di là delle differenze linguistiche.

Icone come dichiarazioni di dogma

L'icona è differente dalle altre opere d'arte dipinte, in quanto la sua materia ha una base testuale autorevole, sia essa la Sacra Scrittura, gli scritti apocrifi accettati o l'agiografia. Questo si può dire di altri esempi di arte religiosa, ma non allo stesso livello di fedeltà ai dettagli testuali. Le icone sono, di fatto, dichiarazioni di dogma espresse in immagini dipinte su una superficie. Il dogma è ricevuto dalla Chiesa piuttosto che concepito nell'immaginazione dell'artista. Così, le immagini nelle icone dovrebbero illustrare e corrispondere ai testi sacri tanto accuratamente che un analfabeta può vedere nelle icone quello ha sentito leggere nei servizi della Chiesa, vale a dire iscrizioni in lingua tradotte in immagini descrittive.

Paul Gauguin (1888), "Visione dopo il sermone (Giacobbe lotta con l'angelo)"

La visione di Gauguin della lotta di Giacobbe con l'angelo è vagamente basata sui brani presenti nel libro della Genesi, ma senza alcuna informazione dogmatica.

Icona del santo esicasterio di san Giovanni Evangelista e Teologo a Souroti, Salonicco.

L'icona del santo esicasterio di san Giovanni Evangelista e Teologo a Salonicco, invece, rappresenta il testo nei minimi dettagli: "Prendendo una delle pietre del luogo, la mise sotto la sua testa e si coricò in quel luogo per dormire. E sognò che c'era una scala poggiata sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco, gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa" (Genesi 28:12,13). "Così Giacobbe rimase solo, e un uomo lottò con lui fino all'alba. Quando l'uomo vide che non riusciva a sopraffare Giacobbe, toccò la giuntura dell'anca di Giacobbe in modo che la sua anca si slogò mentre continuava a lottare con l'uomo"(Genesi 32:24,25).

In quest'ultimo esempio, le immagini sono analoghe a una trascrizione di testo scritturale espressa pittoricamente. Quali che siano le origini etimologiche del verbo russo "писать" (scrivere), e per quanto incoerentemente gli anglofoni si siano appropriati del verbo come unico per le icone, questo ha acquisito una rilevanza metaforica nella riscoperta di un linguaggio ecclesiale, una volta comunemente inteso da tutti i cristiani.

Quando è che "scrivere" è sbagliato?

Poiché l'arte dell'icona è stata ampiamente pubblicizzata, esempi del suo abuso sono all'ordine del giorno. Illustri personaggi sono spesso presentate in una moda "iconesca" solo per proclamare la loro importanza effimera nella cultura corrente. Per contro, dire che si "scrive" un'icona o che l'icona è "scritta" fa poco danno fintanto che il termine viene utilizzato da anglofoni come estrapolazione metaforico piuttosto che una prescrizione. "...come ogni persona di buon senso può vedere, le icone sono dipinte".

Nonostante il fatto che il termine linguistico imbastardito "scrivere" è stato generato da una collisione di lingue, il suo uso è stato ampiamente consolidato e sarà difficile abolirlo. Perché tutto questo trambusto per un innocuo neologismo che aiuta a spiegare il carico visuale di informazioni teologiche e storiche sulla vita della Chiesa?

Per cominciare, essendo volutamente strano non serve a nulla di onesto. "Scrivere" un'icona può essere, e talvolta è, "gergo artificioso" - una sorta di parlata neo-ortodossa di intenditori che insistono sui termini come unico modo corretto di fare riferimento al processo e al prodotto. Come è stato dimostrato, l'uso russo del termine "scrivere" è una parte del loro vocabolario delle belle arti e viene utilizzato "per descrivere il processo di creazione di una pittura – qualsiasi pittura, non solo un'icona ".

La lingua inglese non ha alcuno dei riferimenti linguistici intrinseci notati dai miei intervistati russi, e che indicherebbero una preferenza per l'uso di "scrivere" su "dipingere". Una superficie riempita di materiale teologicamente didattico può essere descritta come dipinta o come scritta senza subire diminuzioni. Non ci sono canoni che richiedono o limitano questo termine inglese derivato dal russo con influenze greche e possibilmente italiane (vedi nota 4). Come ha detto uno degli intervistati, "In inglese, preferisco 'dipingere icone' e 'scrivere lettere'."

Allo stesso tempo, coloro che controllano i termini per escludere l'uso di "scrivere, scrittura, scritto" in inglese possono essere altrettanto totalitari al punto di correggere i russi. Usata metaforicamente, la terminologia adottata (seppur con una specifica base linguistica russa) può essere rivelatrice agli anglofoni riguardo al destino specifico delle icone, che è quello di articolare attraverso le immagini il contenuto testuale a cui le icone si riferiscono. In questo senso, l'icona si può definire "scritta" per le giuste ragioni.

Il rischio maggiore dell'introduzione di un gergo derivato dall'iconologia è prendere le importazioni greche / russe come un'opportunità per invenzioni gnostiche. Ancora una volta, uno dei miei intervistati dice: "L'uso della parola 'scrivere' non ha assolutamente alcuna connotazione supplementare o esoterica. È semplicemente il modo in cui le cose sono dette in russo, e nella nostra lingua e cultura tutto ha un senso. Ma quando sono trapiantate in inglese, le traduzioni dirette possono apparire come se avessero qualche ulteriore significato nascosto".

In realtà, c'è bisogno di preoccuparsi quando si aggiungono significati nascosti. Le distorsioni dell'icona rese popolari, come quelle di cui sopra, sono tanto comuni quanto discutibili. Il campo ritrattistica iconica cerca i propri fini di celebrità. Ma darsi arie teologiche, utilizzando un sistema simbolico familiare ma assegnandovi un'interpretazione privata apparentemente "scritta" nell'icona, è fastidioso e foriero di problemi. Gli esempi di questo gnosticismo formulato non sono facilmente identificabili. E, come con molti esempi di esoterismo, la promessa di conoscenza speciale è perennemente affascinante.

Un segnale che dovrebbe destare preoccupazione è quando il significato del processo e del prodotto è esagerato. Quando a ogni componente materiale di un'icona e a ogni tecnica usata per realizzarla è dato un senso a speciale che rivela presumibilmente non solo i misteri cosmici, ma anche la situazione della propria anima durante la pittura / scrittura di un'icona – attenzione!

Qui, siamo arrivati ​​molto lontano dai litigi amichevoli sul fatto se "scrivere" sia giusto o sbagliato.

Poscritto

Risposta 6: Ecco un'analogia per l'uso di "scrivere" e "dipingere" nelle belle arti. Sia che si "scriva" o si "dipinga"un'icona, il risultato è lo stesso – un'icona. È come la differenza tra uno chef e un cuoco. Dopo tutto, il risultato è lo stesso – il cibo davanti a voi sulla tavola. Ma molte persone si opporrebbero a chiamare cuoco uno chef.

Note

[1] Da un articolo scritto da John Yiannias, Ph.D. in arte paleocristiana e bizantina presso l'Università di Pittsburgh. Le sue osservazioni sono state originariamente fornite come addendum a un discorso tenuto presso la Società Teologica Ortodossa in America, riunita a Chicago, IL, il 13 giugno 2008.] http://orthodoxhistory.org/2010/06/08/icons-are-not-written/

[2] "Is an icon painted or written?" Blogger David, http://russianicons.wordpress.com/tag/jargon/

[3] La parola iconografia deriva dal greco εικονογραφία, una combinazione di εἰκών ("immagine") e γράφειν ("scrivere").

[4] È interessante e appropriato alla discussione che la parola russa per un dipinto è 'kartina', che non è etimologicamente russo, ma un prestito dall'italiano attraverso il latino (cartina, vale a dire un piccolo pezzo di carta). Termini affini come 'cartografo' e 'Carta' (come nella Magna Carta) sono associati con la carta e la scrittura. L' uso di 'kartina', tuttavia, è uno sviluppo linguistico relativamente recente in russo, non anteriore al XVII secolo. "Dal momento che la radice linguistica della parola che russi usano per 'dipinto' è legato alla carta e alla scrittura, questo potrebbe spiegare perché si usa il verbo russo 'scrivere' quando si parla delle belle arti, tra cui le icone.

 
Alexei Ilič Osipov

Alexei Ilič Osipov (nato il 31 marzo 1938 a Belev, distretto di Tula, Russia) è un noto teologo ortodosso contemporaneo, docente di teologia dal 1963 all'Accademia Teologica di Mosca.

Dopo avere concluso le scuole nel 1955 non entrò subito all'università, ma iniziò in casa studi di teologia sotto la guida dell'igumeno Nikon (Vorobiev) per tre anni. Nel 1958 si iscrisse al quarto anno (finale) del Seminario Teologico di Mosca, dopo aver passato gli esami dei primi tre anni. L'anno successivo è entrato all'Accademia Teologica di Mosca, che ha completato nel 1963.

I suoi campi di specializzazione sono la teologia fondamentale (apologetica) e le confessioni di fede occidentali. E'noto anche come conferenziere e difensore dell'Ortodossia russa; la sua impostazione slavofila lo porta all'apologetica del cristianesimo orientale basato sui Padri della Chiesa, e alla confutazione delle carenze degli insegnamenti teolgici occidentali.

Non sono mancate critiche alla sua esposizione teologica, soprattutto a opera di padre Daniil Sysoev e dell'Archimandrita Rafail (Karelin); le polemiche teologiche sono purtroppo sfociate nel luglio del 2012 in un rogo di copie del suo libro sulla vita dopo la morte da parte di un paio di monaci della Lavra della Trinità e di San Sergio (un atto che è stato subito condannato dal Consiglio spirituale della Lavra).

Sarebbe interessante approfondire le ragioni di questo dibattito attorno a una figura comunque molto stimata dell'ambiente accademico e teologico russo, ma ci mancano le traduzioni in italiano dell'enorme produzione di testi e lezioni di Alexei Osipov. Alcune opere e lezioni sono disponibili in lingua inglese grazie alle traduzioni di Madre Cornelia (Rees), e ci auguriamo che qualcuno voglia rendere accessibile parte di questo patrimonio culturale anche ai lettori italiani.

Molte lezioni di Alexei Osipov sono note attraverso conferenze radiofoniche (in particolare su Radio Radonezh) e sono state duplicate su videocassette e CD. Il web ospita una grande quantità di tracce audio MP3 (si veda questa estesa collezione di lezioni sul sito predanie.ru) e di video di lezioni e conferenze (molti video sono disponibili su YouTube).

Il sito web personale di Alexei Osipov (in russo, con alcune parti in inglese) è www.aosipov.ru.

 
Perché aspettare?

Una domanda che i giovani singoli fanno spesso quando si confrontano con l'insegnamento tradizionale della Chiesa che non si dovrebbe fare sesso fino al matrimonio è: "Perché dovrei aspettare?" È una domanda ragionevole, quando tutti nella nostra cultura intrisa di sessualità sono bombardati in ogni film, spettacolo televisivo e canzone mai prodotta che è naturale che i giovani sani siano sessualmente attivi prima del matrimonio. In effetti, una ragazza cristiana europea, quando ha sentito che alcuni dei suoi coetanei ortodossi in Canada considerano il sesso prematrimoniale come proibito, ha risposto: "Oh, su queste cose in Europa non siamo puritani". Puritani? Nelle parole immortali di Iñigo Montoya, "Continui a usare questa parola. Non credo che questa voglia dire ciò che tu pensi che voglia dire". Un puritano non oserà nemmeno parlare di sesso prima del matrimonio. Una persona che ne parla, ma non lo fa, non è un puritano, ma semplicemente un cristiano che segue le Scritture.

Ma la questione richiede ancora una risposta. Se, per esempio, siamo innamorati di un'altra persona e abbiamo in programma di sposarla prima o poi, qual è il problema nel fare sesso prima che il legame matrimoniale sia ufficialmente sancito? Perché aspettare? La risposta è duplice.

Prima di tutto, molte relazioni terminano prima che il legame matrimoniale sia sancito. Ricordo una bella ragazza cristiana in Australia, che ha incontrato un bel ragazzo cristiano, e hanno affermato che erano entrambi innamorati, e che si sarebbero sposati a tempo debito. Perché aspettare? Non hanno aspettato, ma hanno consumato un matrimonio che non aveva ancora avuto luogo, un matrimonio che, come si è scoperto, non ha mai avuto luogo, perché non molto tempo dopo entrambi hanno deciso che non erano compatibili come avevano pensato e hanno preso strade separate. Ma era stato dato un dono che non ci si poteva riprendere, e quando la ragazza incontrerà poi un altro giovane e lo sposerà, non avrà più quel dono da dargli, perché lo ha già dato a qualcun altro. Nel caso di altre persone più secolarizzate, a volte il dono è dato a molti altri, a detrimento della prima vera e propria notte di nozze. Se la giovane australiana avesse saputo che il matrimonio non avrebbe mai avuto luogo, non avrebbe dato quel dono, perché lo aveva dato con l'intesa che, naturalmente, sarebbe seguito il matrimonio.

Il punto è che la regola "Niente sesso prima del matrimonio" può sembrare, se non puritana, certamente arbitraria. La coppia australiana di certo non ne ha capito il senso, e per questo non l'ha seguita. Ma si è scoperto che la regola non era in realtà arbitraria, ma piuttosto basata sulla possibilità di circostanze che essi non avevano previsto. Ed ecco la sorpresa: l'apparente arbitrarietà e mancanza di flessibilità della regola si è rivelata l'unica cosa che li avrebbe salvati dalla follia della loro azione. Ma non avevano una tale regola, perciò non l'hanno seguita. Se avessero detto, "Non possiamo fare ancora sesso perché abbiamo questa regola", sarebbero stati più felici alla fine.

Questa, naturalmente, è la ragione per cui le regole sono abbastanza inflessibili, fino al punto di apparire arbitrarie. In questa materia le linee guida non funzionano tanto bene quanto le regole. Mi ricordo di una scena del film originale Ghostbusters con Bill Murray e Sigourney Weaver. Quest'ultima, posseduta da un fantasma, tenta di sedurre Murray, e lui esita, dicendo che ha una regola di non farsi mai coinvolgere con le persone possedute. Quando Weaver lo afferra, gli salta addosso e lo bacia con passione, egli dice: "In realtà, è più una linea guida che una regola". Fantasmi e commedia a parte, questa non è solo l'esperienza di Ghostbuster, ma quella di ogni adolescente ormonale che si permette di indulgere in tali comportamenti. Nella foga del momento, le regole possono diventare spesso semplici linee guida, da smaltire abbastanza velocemente. Se per cominciare uno non ha regole, ma solo linee guida, queste si scioglieranno ancora più velocemente. In un mondo che annega in mezzo a immagini sessuali e a propaganda per la promiscuità, i giovani hanno bisogno di tutto l'aiuto che possono ottenere, a prescindere da quanto siano ormonali. Non hanno bisogno di linee guida o di teologia astratta. Quando la tempesta arriva, hanno bisogno di regole. Solo le regole possono salvare dalla comparsa di una tempesta ormonale o dalle vicende di relazioni mutevoli.

La seconda ragione per attendere ha a che fare con l'onore a causa del momento matrimoniale in sé. Mettiamo per esempio che il problema sia il dono da offrire nella prima notte di nozze, ma un dono da offrire la mattina di Natale. Se tu il 1 dicembre mi dai un regalo di Natale, avvolto con cura in carta colorata, e io lo apro immediatamente, o magari appena torno a casa, non vedresti in me una certa insensibilità culturale e anche un'ingratitudine avida? Il senso del dono non era solo che io lo avessi, ma che dovessi averlo come parte della celebrazione del Natale. Attendere di aprire il regalo significa che lo scambio non ha solo a che fare con me e con la mia pila di beni, ma anche con il Natale, e con l'onore dato a qualcosa di più grande di me. Se io cercassi di difendere la mia azione di un'apertura prematura dicendo: "Beh, lo avrei aperto comunque, quindi perché aspettare?", si può ben concludere che non ho capito il Natale e non l'ho onorato correttamente. Noi onoriamo il Natale lasciando i regali confezionati e in attesa sotto l'albero fino a quando arriva il giorno di Natale. In caso contrario, i doni non sono regali di Natale, ma solo scambi di merce.

Accade lo stesso, almeno per i cristiani, riguardo alla cerimonia di nozze. La cerimonia non è semplicemente l'occasione di indossare un abito costoso o di partecipare a una festa. Si tratta di uno scambio reciproco di vite, del momento in cui l'intenzione di dare la propria vita pienamente e in modo permanente ad un'altra persona è diventata una realtà. La sola intenzione non è inutile, ma è inferiore alla realtà, come testimoniano gli impegni rotti. Attendere fino a quando l'intenzione diventa realtà non è solo una protezione contro le intenzioni fallite e i piani cambiati. È anche un modo per onorare la realtà che il matrimonio produce.

Il matrimonio è costituito infatti da una promessa scambiata alla fine – la promessa di stare con l'altra persona per il resto della propria vita. Questa promessa, quando mantenuta, diventa la sicurezza con cui si può abbracciare con tranquillità la vulnerabilità che accompagna il sesso. Il rapporto sessuale comporta reciproca vulnerabilità, e può a volte portare a un cuore spezzato, così come a una gravidanza indesiderata. La promessa di costruire una vita insieme (che è l'essenza della cerimonia nuziale) fornisce un baluardo contro simili tragedie. La cerimonia di nozze è il momento in cui questa promessa è data e il baluardo è costruito. Prima della cerimonia, le due persone sono ancora separate, e pertanto possono andare per la propria strada. Dopo la cerimonia, sono uniti, e legati tra loro da promesse e voti (e da obblighi di legge).

Attendere di dare il dono reciproco del sesso fino a quando si verifica questa realtà è il modo in cui onoriamo quella realtà. Godersi il dono prima di quel giorno sarebbe come aprire avidamente un regalo di Natale prima dell'alba del giorno di Natale. Noi capiamo che non dobbiamo aprire i regali di Natale in anticipo perché abbiamo capito che cosa è il Natale. La nostra società si è in gran parte dimenticata di ciò che è un matrimonio. Ecco perché non riesce a capire il motivo per cui il dono del sesso non deve essere dato prima del giorno delle nozze. Invece chiede: "Perché aspettare?"

 
160

Foto 160

 
Протодиакон Андрей Кураев - К 20-летию убийства протоиерея Александра Меня

Протодиакон Андрей Кураев

9 сентября 1990 года был убит отец Александр Мень. Последний убитый проповедник советской эпохи Церковью все же не прославлен как мученик.

Причина - в странности церковного понимания мученичества. Славянское "мученик" - это не перевод греческого слова "мартир", а свободное творчество на заданную тему. Буквально "мартир" означает "свидетель". А свидетельство предполагает адресата. Мученик - тот, кто перед лицом палача свидетельствует свою веру во Христа. Мученичество предполагает, что такое свидетельство смертельно интересно именно для палача. Палач настолько ценит христианскую веру своей жертвы, что именно ради этой веры своего оппонента готов стать его убийцей.

Он, палач, заносит свой меч именно над христианином. Если же палач видит в убиваемом своего племенного или политического врага, если причина конфликта не в вере, а в быту - тогда у жертвы нет религиозного выбора. Тогда она не может купить себе милость палача ценой отказа от своей веры. И тогда нет именно "свидетельства". Для мученичества необходимо, чтобы обе стороны уравнивали в одинаково высоком достоинстве такие ценности, как жизнь и вера.

Мученичество есть там, где есть выбор "отречение или смерть", но не там, где дилемма озвучивается как "кошелек или жизнь".

Вот поэтому для церковного прославления мученика надо знать мотивы его убийц.

В декабре 2009 года подольский священник Александр Филиппов выступил против пьяниц, справлявших нужду в его подъезде, - и был ими убит. Наверно, если бы тот, кто пробовал очеловечить этих подонков, был муллой или атеистом, их реакция была бы той же.

А вот в случае с произошедшим тогда же убийством отца Даниила Сысоева религиозный мотив был настолько очевиден, что его всячески пришлось сглаживать политкорректными версиями и комментариями.

В убийстве отца Александра Меня не хватает контекста. Кто убийца? Мотивы его действий? Что именно не нравилось ему в отце Александре?

Самая популярная версия - что это была операция КГБ. Но если мотив убийства в политике, тогда не может быть прославления убитого как человека, пострадавшего именно за Христа. Не менее популярная версия: "русские фашисты" убили еврейского мыслителя. Но и эта версия закрывает путь для прославления отца Александра в лике христианских мучеников, ибо жертвы межнациональных распрей не могут считаться страдальцами за Христа.

Был ли шанс у отца Александра в минуту смерти сказать о том, о чем он говорил всю свою жизнь, - о Христе? Об этом сможет сказать только убийца. Поэтому и окончательное суждение Церкви зависит от работы светского следствия.

Но совершенно независимо от итогов следствия живут книги отца Александра. Их читают, ими вдохновляются, с ними спорят.

С книгами отца Александра за 20 лет (не) произошло следующее.

1) Они так и не стали востребованными в церковных книжных магазинах и приходских лавках.

2) Они не стали издаваться церковными издательствами (хотя тут главное препятствие - воля вдовы покойного).

3) На них не стали ссылаться ученые - специалисты по вопросам истории религий, истории Церкви, философы и богословы. Это означает, что миссионерские книги отца Александра так и не перешли в разряд научной литературы.

4) Эти книги не превратились в подспорье для приходских проповедников, то есть не стали собственно духовной литературой.

Книги отца Александра остаются в своей вполне определенной нише - популярно-миссионерских изданий. Для нее они и писались, и в такой литературе до сих пор самая большая нужда.

За прошедшие годы с публикацией новых текстов отца Александра в православной среде число недоуменных вопросов к автору скорее возрастало. Если ранее удивляло его не в меру доверчивое отношение к католичеству, то потом, например, оказалось, что и об астрологии отец Александр говорил самые добрые слова...

В день его кончины патриарх Алексий II сказал: "Отец Александр иногда высказывал суждения, которые без специального рассмотрения нельзя охарактеризовать как безусловно разделяемые всей полнотой Церкви".

За последующие 20 лет "вся полнота Церкви" так и не перешла на "широкие" позиции отца Александра. Но мне бы очень хотелось, чтобы один из его любимых методов стал общепринятым. Я имею в виду умение воздерживаться от крайностей всецелого приятия и тотального отвержения. Отец Александр умел в самых разных текстах (как религиозных, так и художественных) находить искорки добра, быть за них благодарным их авторам - и при этом не принимать, держать дистанцию по отношению к другим их взглядам. Наверно, таким же будет и отношение к книгам самого отца Александра. Обычное человеческое отношение - благодарность за сделанное, прощение ошибок, продолжение труда. В общем - обычная беседа с умным человеком, без канонизации и без анафем.

 
160

Foto 160

 
Почему на иконах никто не улыбается?

Никогда не видела, чтобы святые на иконах изображались улыбающимися. Разве они не улыбались? Улыбаться грех? Юлия

 

Отвеча ет Ирина Константиновна Языкова, искусствовед, завкафедрой христианской культуры Библейско-богословского института св. апостола Андрея, преподаватель Коломенской духовной семинарии:

Уважаемая Юлия. Улыбаться, безусловно, не грех. Но улыбка – это естественная эмоция, можно сказать, земная эмоция. И, может быть, это лучшее, что есть на земле, особенно если это чистая улыбка ребенка, добрая улыбка матери, искренняя улыбка друга. Но икона говорит нам о сверхъестественном, это образ иной, преображенной реальности, образ Царства Небесного.

Святые изображаются на иконах в молитвенно-созерцательном состоянии, они предстоят пред Богом лицом к лицу, они озарены Его светом. Улыбка — это эмоция, то есть, реакция душевная, а выражение неземного состояния — это уже проявление духовной природы.

Икона не портрет, это преображенный идеальный образ человека, и потому здесь неуместен психологизм, активная мимика, выражение каких-либо аффектов. В иконописной терминологии лицо именуется ликом, поскольку он являет не природное состояние человека, а его преображенную природу. И потому лик на иконе должен быть как прозрачная гладь воды, в которой отражается лик Христа.

Апостол Павел пишет о цели христианской жизни: «Дети мои, я снова в муках рождения, покуда не изобразится в вас Христос» (Гал. 4:19). А Спаситель говорил так: «Видевший Меня, видел Отца» (Ин.8:14), так же и святой на иконе представляет не только самого себя, но через него и вместе с ним мы предстоим Христу. Словом, смысл и содержание иконы весьма далеко от того, что допустимо в портретах, реалистических, авангардных или каких-либо иных.

Конечно, это не значит, что всякая эмоция из иконы должна быть изгнана. Эмоция выражается в иконографии через жест — радостно-благословляющий жест архангела Гавриила в иконе «Благовещение» или молитвенный, воздетые к небу руки в образе Богоматери-Оранты, или прижатая к щеке рука как выражение страдания, так изображается Богоматерь у Креста и т.д. Но заметим, что лики при этом пишутся бесстрастными, спокойными, ясными.

В клеймах житийных икон, где изображается земной путь святого, допустимы более эмоциональные образы, да и то в сдержанной манере.

Важнейшее значение в иконе имеют глаза. На древних иконах их писали крупно, как бы широко раскрытыми. Известное выражение «глаза — зеркало души» как нельзя лучше подходит к иконе. В глазах также содержится эмоциональный ключ образа. Сравните несколько разных икон Спасителя, и вы увидите, что на одних он милостивый, на других грозный, на третьих внимательный, на четвертых отрешенный и т.д. Акцент на глазах создает эффект, будто не вы смотрите на икону, а она — на вас. Но это не эмоция, а именно взгляд. Не случайно, выдающийся современный иконописец архимандрит Зинон говорит, что в иконе писать надо не глаза, а взгляд.

И, наконец, эмоциональную насыщенность дает свет в иконописи. Почему фрески и иконы Феофана Грека описывают как драматические, насыщенные энергией, потому что у него очень интенсивный свет, словно взрывающий материю изнутри. Напротив, Андрей Рублев характеризуется как тихий, ясный, спокойный, созерцательный, потому что у него нет световых эффектов, всполохов, энергичных бликов, а свет ровно заливает поверхность иконы, мягко ложится на горки и ткани одежд, озаряет внутренним сиянием лики. При этом заметим, что выражение ликов оба мастера пишут без всяких внешних эмоций. Вы не увидите в классической иконописи ни Византии, ни Руси улыбающихся ликов, потому что это лики тех, к кому мы обращаем молитвы. Да и во второстепенных персонажах активных эмоций почти нет, хотя к ним предъявляются менее жесткие требования.

Итак, подытожим. На иконах никто не улыбается не потому, что улыбаться грех или что Царство Небесное уныло, а потому что икона есть откровение не только о Боге, но о человеке, и человеческая природа в святых раскрывается гораздо более глубоко, чем мы привыкли ее воспринимать в нашем обыденном мире.

 
Collegamento a una nuova galleria fotografica

Presentiamo tra le gallerie fotografiche del sito il collegamento esterno alla galleria di foto della Pasqua 2012. Per ora non abbiamo avuto tempo di caricare sul sito tutte le foto pasquali degli ultimi tre anni nella nostra sezione “Fotografie”, ma ci ripromettiamo di farlo appena possibile. Ringraziamo Sergey per il suo costante e qualificato aiuto nel conservare una testimonianza delle nostre funzioni pasquali.

 
Sulla ricezione dei convertiti nella Chiesa Ortodossa

Pubblicato in origine in Vestnik Russkogo Khristianskogo Dvizheniya (Messaggero del movimento cristiano russo), Parigi-New York-Mosca, n. 173 (I-1996) e 174 (II-1996/I-1997).

Nella foto: L'Archimandrita Amvrosij (Pogodin), 1925-2004

 

Nota storica

Q uesto saggio cerca di passare in rassegna il problema di come le persone provenienti da altre confessioni cristiane debbano essere ricevute in seno alla Chiesa Ortodossa. Può il battesimo degli eterodossi, conferito loro dalle proprie chiese, essere accettato se è fatto nello stesso spirito e comprensione con cui è conferito nella Chiesa Ortodossa (ovvero, per tripla immersione nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito)? Possono tali persone essere ricevute nella Chiesa Ortodossa mediante la rinuncia a tutte le eresie, confessione della Fede ortodossa, e cresima per completare ciò che era mancante prima dell'accettazione della Fede ortodossa? Oppure, in altri casi, si dovrebbero ricevere le persone sulla base della rinuncia all'eresia, penitenza e confessione della Fede ortodossa? Oppure l'efficacia del mistero battesimale compiuto in tutte le chiese eterodosse dovrebbe essere rifiutata come carente di grazia? In tal caso, si dovrebbe ricevere tali persone nella Chiesa Ortodossa esclusivamente battezzandole e cresimandole?

Tale questione è sempre stata un problema significativo nella storia della Chiesa. Fu considerata dalla Chiesa antica(1), dai Santi Padri, dai canoni degli antichi Concili locali e dai Concili ecumenici, da decisioni posteriori di singoli Concili di Chiese locali, e in certi casi, da editti di sovrani ortodossi. Per noi, che viviamo all'estero tra gli eterodossi, questo problema non è tanto accademico quanto pratico, parrocchiale e pastorale. Nelle nostre parrocchie incontriamo costantemente, in misura più o meno ampia, un influsso di eterodossi, alcuni dei quali in seguito entrano a far parte della Chiesa Ortodossa come chierici e laici. I matrimoni misti sono avvenimenti comuni nella nostra parrocchia, e offrono occasioni di accogliere nuovi convertiti nella Chiesa Ortodossa.

Nei tempi attuali, tale questione è tuttora all'ordine del giorno. Le regole promulgate dalla Chiesa devono guidare e assistere saggiamente il parroco in questa situazione missionaria. È essenziale che tali regole, quando queste appaiono sotto nuove forme in connessione con le circostanze e condizioni correnti del mondo, riflettano sia la stabilità e la tradizione della Fede ortodossa, sia la sapienza e l'amore della Madre Chiesa. Nell'ottavo secolo, San Giovanni Damasceno scrisse che la legislazione della Chiesa deve respirare con uno spirito di amore e di condiscendenza.(2) Tanto più ce lo dovremmo aspettare oggi, in questi tempi difficili per la Chiesa Ortodossa e per tutto il cristianesimo; tempi in cui "...il mistero dell'iniquità e già all'opera"(3), come testimoniato dall'ateismo, dall'abbandono della Chiesa, dall'indifferenza e da molti altri mali spirituali. La Chiesa ortodossa, pur evitando ogni tipo di compromesso, deve soprattutto mostrarsi come una madre amorevole rispetto a quegli eterodossi che, con fede e amore, vengono a lei da altre confessioni cristiane.

Se mantenute in questa prospettiva, le regole della Chiesa saranno vitali e condurranno alla diffusione dell'Ortodossia nel mondo. La storia è una meravigliosa maestra di vita. Presenteremo qui la storia di come si sia risolto il problema della ricezione degli eterodossi nell'Ortodossia: 1) nella Chiesa universale, 2) nella Chiesa russa, 3) nella Chiesa greca del XVIII secolo, e infine, 4) come tale questione è vista dalle Chiese ortodosse nel tempo presente.(4)

 

La ricezione dei convertiti nella Chiesa antica

Dato che faremo riferimento ai canoni della Chiesa, ovvero alle sue leggi e decisioni, è opportuno notare che ogni canonista, prima di applicare un qualsiasi canone, deve tener conto di quando e in quali circostanze il canone è stato scritto e a chi si riferisce. Quindi deve vedere se il canone particolare esprime una posizione fondamentale come principio stesso della Chiesa, oppure se riflette meramente un tempo particolare, ed è stato emendato da successive legislazioni della Chiesa,(5) e come la legislazione decisionale della Chiesa considera ciò che fu promulgato durante i successivi Concili Ecumenici. I canoni sono cambiati poiché sono mutate le circostanze stesse della vita della Chiesa. L'insegnamento dogmatico della Chiesa è divenuto più preciso; antiche eresie si sono perse per strada e altre nuove hanno preso il loro posto. Anche la struttura esterna del governo della Chiesa è cambiata e nuove condizioni sono sorte nella vita della Chiesa. I canoni della Chiesa sono riflessi dell'organismo vivente della Chiesa, e pertanto, nel considerare questo o quel canone, dobbiamo fare un'indagine completa nel suo spirito, tenendo conto delle circostanze sopra elencate.

Il battesimo è il sacramento fondamentale della Chiesa cristiana. È stato comandato dal nostro Signore Gesù Cristo e compiuto dai santi apostoli,(6) dai vescovi e dai presbiteri che essi incaricarono e dai loro successori. I primi Santi Padri e i canoni della Chiesa parlano del sacramento del battesimo.(7) La santa Chiesa amministrava il battesimo come proprio sacramento di base. Così l'Apostolo Paolo scrive, "...Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo."(8) In considerazione del significato eccezionale di questo sacramento, la santa Chiesa intraprese ogni sforzo per assicurarsi che nessuno dei suoi membri, per qualsiasi ragione, fosse lasciato senza battesimo, e, d'altro canto, per assicurarsi che nessuno fosse battezzato più di una volta, in quanto questo sacramento - per analogia con la nascita naturale, come reale nascita di una persona in Cristo per la vita eterna, - non si può ripetere, cosa che è rimasta impressa negli antichi simboli della fede, e che si trova nel nostro stesso Credo. Questi due elementi: la preoccupazione di assicurarsi che nessun membro della Chiesa resti senza un vero battesimo e la non-ripetizione del battesimo valido, si possono trovare espressi anche nella legislazione ecclesiastica successiva.(9) Lo vediamo dapprima nei Canoni Apostolici 46 e 47: il primo vieta strettamente al vescovo o al presbitero di riconoscere il battesimo ereticocome valido;(10) nel secondo, al vescovo o presbitero è strettamente vietato ripetere un battesimo di qualcuno che già ha un battesimo valido.(11)

Così, il Canone Apostolico 46 parla dell'inammissibilità del battesimo eretico. Subito dopo il testo di tale canone vi è questa spiegazione nell'edizione fatta dal Santo Sinodo [russo]:

"Questo Canone Apostolico si riferisce agli eretici ai tempi degli apostoli, che offendevano i principali dogmi di Dio il Padre, Figlio e santo Spirito, e dell'Incarnazione del Figlio di Dio. I seguenti canoni sono diretti ad altri tipi di eresie: I Concilio Ecumenico 19, Laodicea 7 e 8, VI Concilio Ecumenico 95, e Basilio il Grande. 47."(12)

Così, questo Canone Apostolico si riferisce agli eretici le cui eresie non solo distorcevano gli insegnamenti della Santa Chiesa, ma che ben difficilmente potevano essere chiamate "cristiane". Esse consistevano in un miscuglio fantasioso di giudaismo e cristianesimo, o di una filosofia pagana con una colorazione superficiale di cristianesimo, che somigliava ai misteri orientali frammisti di elementi fantastici. Il Prof. Posnov nel descrivere queste eresie conclude: "Le distorsioni giudeo-cristiane e pagano-cristiane non erano eresie cristiane in un senso reale."(13) Riguardo alle eresie che apparvero al termine del secondo e terzo secolo su suolo cristiano, queste consistevano in complete assurdità in senso dogmatico. La "Lettera circolare dei Patriarchi orientali" del 1848 definisce rettamente queste eresie "mostruosità" e "patetiche immaginazioni e fantasie di persone misere."(14) Anche un'eresia come il montanismo, più vicina alla struttura della Santa Chiesa, era molto distante dall'autentico insegnamento della Chiesa, e introduceva una nuova rivelazione che sarebbe stata data a Montano, e sulla cui base si fondava la visione del mondo della setta.(15) Anche se il loro battesimo si faceva nel nome della Santa Trinità, l'aggiunta della formula "e nel nome dello spirito di Montano" invalidava tutti i battesimi.

Così, i Canoni Apostolici hanno in vista eretici specifici e si riferiscono a quei tempi antichi.(16) È chiaro che la Chiesa non avrebbe potuto accettare in alcun modo tali eretici come cristiani. Tuttavia, tutte queste eresie avevano le loro abluzioni sacre o "battesimi." Un "battesimo" in una forma o in un'altra è comune a tutte le religioni. I cosiddetti "Rotoli del Mar Morto" ci mostrano che gli esseni, in aggiunta alla circoncisione, e a pari rango con essa, praticavano un battesimo.(17) Queste abluzioni sacre o "battesimi" degli eretici del II secolo non avevano nulla in comune con il battesimo compiuto nella Chiesa. Il battesimo nella Chiesa comprendeva due elementi: un insegnamento esplicito sulla Santa Trinità, e sull'Incarnazione del Figlio di Dio. Il battesimo eretico mancava di entrambi, e perciò non poteva essere accettato come equivalente del battesimo compiuto nella santa Chiesa. Il Canone 46 dei Canoni Apostolici fu scritto per evitare ogni incomprensione. Queste persone avevano bisogno di essere battezzate nella Chiesa poiché esse, nel giudizio della Chiesa, non erano battezzate. Ma come avviamo fatto notare, il canone successivo, il 47, vietava la ripetizione di quel battesimo che era stato validamente compiuto.

Il cristianesimo vide un numero non piccolo di eresie durante il III e IV secolo, e all'origine di tali eresie c'erano vescovi o presbiteri eminenti. Come trattare quanti giungevano all'Ortodossia da tali eresie? Con quale metodo dovevano essere ricevuti? All'interno della Chiesa Ortodossa vi fu un'immediata differenza di vedute su questo problema. Alcuni insistevano che fossero ricevuti solo tramite il battesimo, ovvero senza riconoscere come valido il primo battesimo anche se era corretto nella forma (vale a dire, corrispondente al battesimo amministrato nella Chiesa Ortodossa). Altri mantenevano un punto di vista più tollerante, accettando come valido il battesimo compiuto da alcuni eretici, poiché era stato compiuto nel nome della Santa Trinità, e non richiedevano a quanti rientravano nell'Ortodossia dall'eresia di essere ribattezzati. Una linea più rigida fu presa da Tertulliano (egli stesso un montanista), San Cipriano di Cartagine, Firmiliano di Cesarea, ed Elano di Tarso. San Cipriano, avvocato della linea rigorosa, convocò due concili a proposito (255-256) e insistette che gli eretici non venissero ricevuti in altro modo che con il battesimo. Santo Stefano, Papa di Roma (253-257) si poteva considerare un sostenitore della linea più tollerante, e la sua posizione, secondo il famoso Hefele, fu sostenuta dai vescovi orientali. Allo stesso tempo in cui San Cipriano con un concilio di 71 vescovi insisteva che gli eretici mancano di ogni grazia, e che per questa ragione i loro atti sacri sono invalidi, Santo Stefano riceveva gli eretici penitenti con l'imposizione della mano del vescovo sul loro capo. Questo era fatto secondo la pratica tollerante, che era sostenuta da altri vescovi occidentali. Leggiamo in un antico decreto del Concilio di Arles (Canone 8):

"Se qualcuno viene alla Chiesa dall'eresia, gli si chieda di recitare il Credo; e se si vedrà che è stato battezzato nel Padre, nel Figlio e nel Santo Spirito [in Patre et Filio et Spiritu Sancto esse baptizatum] gli si imporranno soltanto le mani affinché possa ricevere lo Spirito Santo. Ma se non è stato battezzato nel nome della Santa Trinità, che sia battezzato."(18)

Avendo saputo del decreto del Concilio di Cartagine sotto la presidenza di San Cipriano, che imponeva il ri-battesimo degli eretici che entravano nella Chiesa, dapprima il Papa Santo Stefano chiese l'abrogazione di tale decreto, minacciando la scomunica e, dato che l'abrogazione non ebbe luogo, scomunicò in seguito San Cipriano.(19)

È interessante notare che i canonisti orientali trattano in modo critico le decisioni dei concili di Cartagine. Così Zonaras, commentando il Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico, che prescrive la ricezione di certi tipi di eretici senza ribattezzarli, nota il decreto di San Cipriano, del quale dice: 
"Così, le opinioni dei Padri riuniti in concilio con il grande Cipriano non si riferiscono a tutti gli eretici e a tutti gli scismatici. Dato che il Secondo Concilio Ecumenico, come abbiamo appena fatto notare, fa un'eccezione per certi eretici e accorda sanzioni per la loro ricezione senza ripetere il battesimo, richiedendo solo la loro unzione con il Santo Crisma, e la rinuncia alle loro eresie e a tutte le altre eresie."

Balsamone definisce il decreto del Concilio di Cartagine "non vincolante, e come tale senza effetto."(20)

Con questi elementi di prova, la nostra analisi mostra che nel III e nella prima parte del IV secolo vi erano due pratiche differenti per la ricezione degli eretici e degli scismatici nella Chiesa Ortodossa: una attraverso il ri-battesimo e l'altra attraverso la penitenza. Tuttavia, la Chiesa Ortodossa, essendo sempre misericordiosa, tendeva verso la visione meno rigorosa.

Anche se il Primo Concilio Ecumenico non diede regole definitive in materia, i suoi tre canoni, 8, 11 e 19, si ispirano alla misericordia verso quanti sono caduti nei tempi di persecuzioni, o a quanti sono fuoriusciti dall'Ortodossia durante lo scisma dei novaziani(21) o nell'eresia di Paolo di Samosata(22). I novaziani, che si definivano "puri e migliori," dovevano essere ricevuti attraverso la penitenza. I paulianisti si dovevano ricevere con il battesimo, poiché il loro insegnamento dogmatico era una distorsione di quello ortodosso, e in seguito i loro chierici potevano essere ricevuti [per ordinazione, N.d.T.] nel clero della Chiesa Ortodossa.

Troviamo un certo numero di principali eresie cristologiche nel IV secolo, quali l'arianesimo, l'apollinarismo e le loro diramazioni, come pure altre eresie relative al dogma della Santa Trinità e dell'ipostasi del Santo Spirito (macedoniani). Quanto alla ricezione di questi e altri eretici e scismatici nella Chiesa Ortodossa, possiamo vedere che la Santa Chiesa non aveva ancora formulato a quel tempo decreti decisivi, e che la loro ricezione era governata dalle due pratiche parallele che abbiamo notato in precedenza. Tuttavia, come abbiamo fatto notare, la Chiesa seguiva il sentiero della misericordia e della condiscendenza. San Basilio ne è testimone nel suo Canone 1, in cui dice che la Chiesa può accettare solo quel battesimo che non differisce in alcun modo dal battesimo compiuto nella Chiesa Ortodossa. Un'eresia è definita come "una chiara differenza nella stessa fede in Dio." Pertanto, quegli eretici che appartengono a eresie che distorcono completamente l'insegnamento cristiano dovrebbero essere trattati come privi del battesimo che si compie nella Chiesa, e dovrebbero essere battezzati quando entrano nella Chiesa. Quanto agli scismatici, ovvero quelli che si sono staccati dalla Chiesa sulla base di "dispute ecclesiastiche," essi possono essere ricevuti mediante la penitenza. Inoltre San Basilio si lamenta che talvolta i montanisti vengano ricevuti nell'Ortodossia senza il ri-battesimo, ovvero che il loro battesimo sia accettato come valido. Poiché tale battesimo era fatto "nel Padre, nel Figlio e in Montano o Priscilla," non corrisponde al battesimo compiuto nel nome della Trinità dagli ortodossi. Quindi San Basilio presenta il punto di vista di San Cipriano di Cartagine secondo il quale tutti gli eretici e tutti gli scismatici devono essere ribattezzati quando entrano nella chiesa ortodossa poiché eretici e scismatici sono completamente privi di Grazia. Come risultato di tutto questo dice, "Ma poiché altri in Asia hanno determinato altrimenti, per l'edificazione dei più, si convalidi il loro battesimo." In questo modo San Basilio espresse la propria autorità non con una risoluzione rigorosa del problema ma con una risoluzione misericordiosa e accondiscendente, che serviva al beneficio della Chiesa.

La seguente interpretazione delle parole di San Basilio il Grande è stata data dal Concilio della Chiesa Russa all'Estero, alla sua sessione del 15/28 Settembre 1971:

"Così, San Basilio il Grande, e per bocca sua il Concilio Ecumenico, confermando il principio che non vi è un battesimo genuino al di fuori della Santa Chiesa Ortodossa, permette per condiscendenza pastorale, che è detta economia, l'accettazione di certi eretici e scismatici senza un nuovo battesimo."

Nel periodo tra il Primo e il Secondo Concilio Ecumenico vi fu un Concilio locale a Laodicea (c. 363) che decretò, nel suo Canone 7: "Le persone convertite dalle eresie, vale a dire, quelle dei novaziani, fotiniani, e quartodecimani: ...saranno ricevute per mezzo della rinuncia all'eresia e della cresima." Perciò, vediamo anche qui che la visione tollerante ha prevalso su quella più rigida. Tuttavia, i canoni di San Basilio il Grande e quelli di Laodicea, per quanto autorevoli, non erano ancora leggi per tutta la Chiesa universale. C'era bisogno di una decisione di un Concilio Ecumenico.(23) Più tardi, il Sesto Concilio Ecumenico decretò (Canone 2) di accettare i canoni di San Basilio il Grande e i canoni di Laodicea come leggi per tutta la Chiesa. Ciò ebbe luogo più di tre secoli dopo.(24)

Bisogna riconoscere che con le parole di San Basilio il Grande e dei Padri del Concilio di Laodicea la Chiesa determinò un sentiero per la successiva legislazione ecumenica, ovvero il fatto che i decreti (o i canoni) della Chiesa devono essere motivati da uno spirito di tolleranza e tenendo in vista il bene comune della Chiesa Ortodossa. Tuttavia, nel decreto del Sesto Concilio Ecumenico (e prima di esso nei canoni di San Basilio il Grande e del concilio locale di Laodicea) è anche evidente che la Santa Chiesa accettava come genuino quel battesimo che era compiuto nel nome della Santa Trinità anche se il battesimo aveva luogo fuori della Chiesa Ortodossa, ma in tutti i sensi corrispondeva al battesimo compiuto dagli ortodossi. In tal caso viene accettato come genuino ed efficace all'atto della ricezione del convertito nella Chiesa Ortodossa per mezzo della penitenza e della cresima. Inoltre le parole di San Basilio il Grande sono ben chiare quando dice: "Le autorità antiche avevano giudicato accettabile quel battesimo che non scartava alcun punto della fede." [San Basilio, Canone 1] Nel libro dei riti per la ricezione degli eterodossi nell'Ortodossia leggiamo la seguente descrizione in uno dei riti:(25) "Officio per la ricezione nella Fede ortodossa di persone che non sono state in precedenza ortodosse, ma sono state allevate fin dall'infanzia fuori della Chiesa Ortodossa, eppure hanno ricevuto un valido battesimo nel nome del Padre e del Figlio e del santo Spirito, rifiutando tuttavia altri misteri e usanze e mantenendo visioni contrarie a quelle della Chiesa Ortodossa."(26) Se la Santa Chiesa Ortodossa avesse dubitato della genuinità di un tale battesimo non vi è dubbio che non avrebbe mai assoggettato una tale persona, che giunge nel suo seno per la salvezza della propria anima, al pericolo di restare senza il battesimo, il più grande dei sacramenti, motivata da condiscendenza pastorale verso gli eretici e gli scismatici, sulla base dell'economia (ovvero, per il benessere generale della Chiesa), vale a dire accettando un compromesso al prezzo della salvezza dell'anima che la persona affida alla Chiesa! Il battesimo è il sacramento fondamentale della Chiesa senza il quale non si può essere salvati. Se si dovesse tenere conto dei tempi successivi, e dire a buona ragione che i ministri protestanti mancano della successione apostolica e all'ingresso nella Chiesa Ortodossa sono ricevuti come laici, obietteremo facendo notare che nella Chiesa Ortodossa il battesimo può essere compiuto anche da un laico se l'esigenza lo richiede.

Ma torniamo alla lunga storia del problema di ricevere gli eterodossi nella Chiesa Ortodossa.

La legislazione decisiva a questo riguardo fu promulgata al Secondo Concilio Ecumenico (A.D. 381) nel suo Canone 7:

"Quegli eretici che giungono all'Ortodossia e alla comunione dei salvati, noi li riceviamo secondo il rito e l'uso prescritto: riceviamo gli ariani, i macedoniani, i novaziani che si definiscono 'puri e migliori,' I quartodecimani, altrimenti noti come tetraditi, così come gli apollinariani, a condizione che offrano libelli (ovvero, abiure per iscritto) e rinuncino a ogni eresia che non mantenga la stessa fede della santa, cattolica e apostolica Chiesa di Dio, e quindi siano segnati con il sigillo, vale a dire, unti con il crisma sulla fronte, sulle orecchie, narici, bocca e orecchie. E mentre sono segnati con il sigillo, diciamo, 'sigillo del dono dello Spirito Santo.' Quanto però agli eunomiani, che sono battezzati con una singola immersione, ai montanisti, detti anche frigi, e ai sabelliani, che insegnano che il Padre e il Figlio sono la stessa persona, e che commettono altre cose abominevoli, e [a quanti appartengono ad] ogni altra eresia - poiché qui ve ne sono molte, soprattutto tra la gente che proviene dal paese dei galati, - tutti quanto desiderano aderire all'Ortodossia siamo disposti a riceverli come greci [ovvero, pagani]. Di conseguenza, il primo giorno li facciamo cristiani; il secondo giorno, catecumeni; quindi, il terzo giorno, li esorcizziamo con il gesto dei tre soffi sul volto e nelle orecchie; e così li catechizziamo, facendoli aspettare un poco nella chiesa e ascoltare le scritture; e quindi li battezziamo."(27)

In questo modo la Santa Chiesa stabilì le regole su come ricevere quanti giungevano all'Ortodossia dall'eresia. Quanti hanno un battesimo corretto sono ricevuti senza ri-battesimo. Quanti non hanno un battesimo nel nome della Santa Trinità sono ricevuti per mezzo del battesimo. Si deve notare che ariani e macedoniani aderivano a un falso insegnamento sulle persone della Santa Trinità, ma l'effettiva fede nella Santa Trinità, nel Padre, Figlio e Santo Spirito, era presente, ed era sufficiente, nell'opinione della Santa Chiesa, per riconoscere la validità (sufficienza) del loro battesimo.

Con questo canone il Secondo Concilio Ecumenico diede la direzione per come agire in futuro. Hefele nota che i Santi Padri e i dottori della Chiesa, pur accettando come valido il battesimo di certi eretici, nondimeno sentirono necessario dare loro il dono dello Spirito Santo, inerente nella santa Chiesa ortodossa, attraverso la cresima.(28)

Abbiamo già mostrato il paragone tra il Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico con i canoni passati al concilio di Cartagine sotto San Cipriano, assieme all'opinione in materia di Zonaras e Balsamone.

La Chiesa di Cartagine, nel III secolo sotto Cipriano, manteneva una visione tanto rigida da decretare che tutti gli eretici e scismatici entrati nell'Ortodossia fossero ribattezzati senza eccezione. Ma tra il IV e l'inizio del V secolo cambiò le proprie posizioni, e decretò di accettare gli scismatici senza ri-battesimo ma per via della penitenza e del ripudio dell'eresia. Quanti erano in precedenza chierici scismatici erano ricevuti senza ri-ordinazione.(29) Quanto a eretici come gli ariani, i macedoniani e altri, tale questione non fu sollevata al concilio (o più correttamente, un certo numero di concili) a Cartagine.

Secondo la direttiva generale del Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico, vediamo svilupparsi nella Chiesa treordini per la ricezione degli eretici (e degli scismatici) nell'Ortodossia. La Kormchaya Kniga [Pedalion, o Timone] contiene la lettera di Timoteo, presbitero di Costantinopoli vissuto nel V secolo, che scrive quanto segue:

"Vi sono tre riti per l'accettazione di quanti entrano nella Santa, Divina, Cattolica e Apostolica Chiesa: Il primo rito richiede il santo battesimo, nel secondo non battezziamo ma ungiamo con il Santo Crisma, e nel terzo non battezziamo né ungiamo, ma richiediamo la rinuncia della propria e di ogni altra eresia."(30)

Così quanti sono battezzati sono eretici nel senso estremo, di cui abbiamo parlato più sopra. Quanti sono unti con il santo crisma (senza compiere su di essi un secondo battesimo) sono gli ariani, i macedoniani e quelli simili a loro. Quanti sono ricevuti con la penitenza e il ripudio degli errori, sono gli scismatici come pure certi eretici.

L'ultima parola nella legislazione della Chiesa Universale rispetto alla ricezione nell'Ortodossia di quanti giungono dall'eresia o dallo scisma è il Canone 95 del VI Concilio Ecumenico. La sua prima parte è una ripetizione parola per parola del Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico, e non fa altro che aggiungere una nota sulla necessità di ribattezzare i seguaci di Paolo di Samosata (in questo caso riferendosi al Canone 19 del Primo Concilio Ecumenico). La seconda parte lista le eresie sorte in seguito al Secondo Concilio Ecumenico: Manichei, Marcioniti e altre simili eresie, nelle quali quasi nulla restava che potesse essere chiamato cristiano, e i cui membri dovevano essere ricevuti tramite il battesimo. Nestoriani e monofisiti (seguaci di Eutiche, Dioscoro e Severo) dovevano essere ricevuti tramite la penitenza e il ripudio delle loro eresie, dopo di che potevano essere ammessi alla Santa Comunione.

Questa legislazione della Chiesa universale avrebbe dovuto essere sufficiente per tutti gli anni futuri di esistenza. Senza dubbio molte eresie sono morte, ma ne sono apparse delle altre. Non esisteva ancora una Chiesa Cattolica Romana a sé, poiché questi erano ancora i tempi beati in cui le chiese orientale e occidentale costituivano ancora la Chiesa unica. Il Protestantesimo con le sue diramazioni era una cosa del lontano futuro. Nuove e barbariche distorsioni della dottrina sana e salvifica non erano ancora sorte. Tuttavia, il Canone 95 del Sesto Concilio Ecumenico detta le norme per le relazioni future della Chiesa con gli scismi e le eresie emergenti, come pure per mezzo di quale rito ricevere quanti desiderano essere membri della Chiesa Ortodossa. Ribadiamo queste norme.

Coloro che hanno il minor grado di errore dogmatico vanno ricevuti per mezzo del pentimento e di un ripudio delle eresie, a condizione che la loro struttura ecclesiastica conservi la successione apostolica. Altri, il cui insegnamento dogmatico ha subito una maggiore distorsione o che non hanno conservato la successione apostolica pur essendo stati battezzati, come nella Chiesa Ortodossa, nel nome della Santa Trinità per tripla immersione, vanno ricevuti per mezzo del secondo rito, vale a dire, per mezzo del ripudio delle distorsioni eretiche e l'unzione con il santo Crisma. Il terzo gruppo, il cui battesimo non è compiuto nel nome della Santa Trinità per tripla immersione, va ricevuto per mezzo del battesimo, cosa che si applica pure a ebrei, musulmani e pagani. Gli insegnamenti di questo gruppo di eretici consiste di solito di una completa innovazione o di un miscuglio di giudaismo o di paganesimo con i principi di base del cristianesimo. Ma in nessun modo vi è in questo gruppo alcun tipo di struttura ecclesiastica o di successione apostolica, così come noi la intendiamo.

Il nono secolo ha visto la triste divisione tra le Chiese orientali e occidentali. Il Grande Scisma del 1054 creò una frattura tra le Chiese, che con il tempo si approfondì. La Chiesa occidentale si mosse non solo verso lo scisma con la Chiesa Ortodossa, ma col tempo adottò posizioni eretiche. La legislazione della chiesa ortodossa dovette formulare regole su come trattare i membri della Chiesa Cattolica Romana - come scismatici o come eretici, e decidere contemporaneamente con quale rito ricevere quei latini che volevano entrare nella Chiesa Ortodossa. Per un lunghissimo tempo non vi fu alcuna decisione in materia. Solo nel XV secolo, in connessione con il Concilio di Firenze (1459) fu presa in considerazione una legislazione.

Prima del Concilio di Firenze i greci consideravano i latini come scismatici. Allo stesso modo, i latini consideravano e chiamavano i greci "scismatici." Con una simile considerazione, i latini che entravano nell'Ortodossia erano ricevuti con il terzo rito, ovvero, con il ripudio dei loro errori e la penitenza. San Marco di Efeso, quel grande confessore e pilastro della Chiesa Ortodossa, quando parlò al Concilio di Firenze, chiamò la Chiesa di Roma "santa,"(31) rivolgendosi a Papa Eugenio con le parole "santissimo Padre,"(32) "beato Padre,"(33) "primo tra i servi di Dio,"(34) e rivolgendosi al Cardinale Cesarini come "eminente padre."(35) Egli parla con tristezza della frattura che ebbe luogo tra le chiese e chiede al Papa e ai suoi collaboratori di fare di tutto per l'unione delle chiese. In seguito, vedendo la posizione totalmente intransigente dei latini rispetto al "Filioque" e convintosi che essi aderivano a un errore di carattere dogmatico riguardo alla processione del Santo Spirito, egli inizia a parlare di loro come eretici. Ecco il punto di vista espresso da San Marco di Efeso a un incontro interno tra i greci a Firenze il 30 Marzo 1439:

"I latini non sono solo scismatici ma eretici. Tuttavia, la nostra Chiesa è rimasta in silenzio perché [i latini] sono così numerosi; ma non è questa la ragione per cui la Chiesa Ortodossa si è allontanata da loro, perché erano eretici? Non ci possiamo unire con loro a meno che non concordino di rimuovere l'aggiunta (fatta da loro) al Simbolo [Credo], e confessare il Simbolo così come noi lo confessiamo."(36)

L'Unia firmata tra i greci e i latini a Firenze fu una terribile umiliazione per la Chiesa Ortodossa. I greci sconfessarono le loro tradizioni di fronte a tutte le pretese sulle quali insisteva il Vaticano. Al suo ritorno da Firenze San Marco - il difensore e guida nella lotta per l'Ortodossia - si appellò a tutto il popolo ortodosso con un'epistola, in cui richiamava l'attenzione dei fedeli al tradimento dell'Ortodossia a Firenze. E qui si riferiva ai latini come eretici che, in caso che alcuni di loro vogliano passare all'Ortodossia, devono essere cresimati. Egli scrive quanto segue:

"I latini, non avendo ragioni per condannarci per i nostri insegnamenti dogmatici, ci chiamano "scismatici" perché abbiamo rifiutato di umiliarci davanti a loro, cosa che immaginano sia loro dovuta. Ma esaminiamo la cosa: sarebbe giusto estendere loro tale cortesia e non accusarli di nulla riguardo alla Fede? Essi hanno portato in principio la causa della frattura. È loro l'aperta aggiunta (il Filioque nel Simbolo della Fede), che prima pronunciavano segretamente. Noi siamo stati i primi a staccarci da loro, ma è meglio dire che noi stessi li abbiamo staccati e tagliati dal comune Corpo della Chiesa. Perché? Ditemelo! Forse perché hanno la retta fede e hanno fatto la retta aggiunta (al Simbolo della Fede)? Chi direbbe una cosa del genere a meno di non avere una mente malata! Ma (ci siamo staccati da loro) perché dimostrano una posizione empia ed erronea, e perché hanno fatto l'aggiunta in modo affrettato e sconsiderato. Perciò, ci siamo allontanati da loro come da eretici e per questa ragione ci disassociamo da loro. I venerabili canoni così dicono: 'È un eretico, ed è soggetto alle leggi contro gli eretici colui che - anche in poco - devia dalla fede ortodossa.'(37)Se i latini non deviano in alcun modo dalla Fede Ortodossa, allora sembrerebbe che siamo stati in errore noi a tagliarli fuori. Ma se hanno deviato completamente, per quanto riguarda la loro teologia sul Santo Spirito - un peccato che comporta il più grave dei pericoli - allora è chiaro che sono eretici, e noi li abbiamo tagliati fuori come eretici. Perché compiamo l'unzione su quanti vengono a noi? Non è chiaro: come eretici? Il Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico così dice: 'Quegli eretici che giungono all'Ortodossia e alla comunione dei salvati, noi li riceviamo secondo il rito e l'uso prescritto: riceviamo gli ariani, i macedoniani, i novaziani che si definiscono 'puri e migliori,' I quartodecimani, altrimenti noti come tetraditi, così come gli apollinariani, a condizione che offrano abiure per iscritto e rinuncino a ogni eresia che non mantenga la stessa fede della santa, cattolica e apostolica Chiesa di Dio, e quindi siano segnati con il sigillo, vale a dire, unti con il crisma sulla fronte, sulle orecchie, narici, bocca e orecchie. E mentre sono segnati con il sigillo, diciamo, 'sigillo del dono dello Spirito Santo.'

Non vedete come designare quanti provengono dai latini? Se tutti questi (citati nel Canone) sono eretici, allora è chiaro che essi (ovvero i latini) sono eretici. Che cosa scrisse l'erudito Patriarca di Antiochia Teodoro Balsamone in risposta a Marco, il santo Patriarca di Alessandria?

'I prigionieri latini e gli altri che giungono nelle nostre chiese cattoliche, chiedono di ricevere i Divini Misteri. Vorremmo sapere: è permesso? (Risposta) "Colui che non è con me, è contro di me, e colui che non raccoglie con me disperde" (Mt 12:30; Lc 11:23) Poiché molti anni or sono la parte prominente della Chiesa occidentale, vale a dire Roma, si è separata dalla comunione con gli altri quattro santissimi Patriarchi, poiché ha effettuato nei propri usi e dogmi cambiamenti estranei alla Chiesa Cattolica e all'Ortodossia - per questa ragione il Papa divenne indegno della comune elevazione dei nomi con i Patriarchi durante i Divini e Sacri Offici - e non è appropriato santificare la tribù dei latini attraverso i Divini e Purissimi Doni (dati) dalle mani di un sacerdote, a meno che essi (i latini) non decidano di abbandonare i dogmi e usi latini e di essere catechizzati e ammessi (per mezzo del rito prescritto) all'Ortodossia.'(38)

Non avete udito che essi hanno adottato non solo usi ma anche dogmi estranei all'Ortodossia (e ciò che è estraneo all'Ortodossia è quasi certamente un insegnamento eretico) e che secondo i canoni devono essere catechizzati e uniti all'Ortodossia? Se è necessario catechizzarli allora è chiaro che devono essere cresimati."(39)

San Marco di Efeso scrisse tali cose in un tempo in cui la Chiesa Ortodossa era sottoposta a una forte aggressione da parte dei cattolici romani - in un tempo in cui la sua stessa esistenza, in termini umani, era in questione. Questa fu una delle epoche critiche, se non la singola epoca critica, nella storia della Chiesa Ortodossa. Ma nonostante tutto questo, non udiamo San Marco dire che vi era una pratica, o che si dovesse introdurre una pratica, di ribattezzare i latini che desideravano entrare nella Chiesa Ortodossa. San Marco parla di ungerli con il santo crisma, e niente di più. La visione e la testimonianza di San Marco di Efeso furono molto importanti per la futura legislazione della Chiesa Ortodossa sul rito con cui dovevano essere ricevuti i latini che entravano nella Chiesa Ortodossa. La sua opinione fu sostenuta dal Concilio dei quattro patriarchi orientali riunito a Costantinopoli in 1484, che decretò che i latini non dovevano essere ribattezzati quando entravano nell'Ortodossia. Questa posizione di San Marco di Efeso, che i latini giunti all'Ortodossia non dovessero essere ribattezzati, fu pure sostenuta dal Grande Concilio di Mosca nel 1667. Ciò verrà discusso in dettaglio nel prossimo capitolo di questo saggio.

Al Concilio di Costantinopoli del 1484 va pure attribuita la formula del rito su come ricevere i latini all'Ortodossia. Nonostante le due unioni forzate - Lione e Firenze, nonostante le malefatte dei latini a Costantinopoli così come sul Santo Monte Athos (di cui il Patericon dell'Athos è testimone) (40), la santa Chiesa ortodossa, attraverso le parole di San Marco di Efeso e dei padri del Concilio di Costantinopoli nel 1484, assieme con i precedenti e prominenti canonisti, riconosceva che per portare i latini (cattolici romani) nella Chiesa Ortodossa, è sufficiente per loro rinunciare ai loro punti di vista eretici, confessare la Fede ortodossa e prometterle lealtà fino alla fine delle loro vite. La loro effettiva ricezione nell'Ortodossia si compie attraverso il rito della cresima.

Abbiamo dimostrato che la Chiesa Ortodossa universale ha istituito canoni pervasi di tolleranza nei confronti di coloro che, cercando la salvezza delle proprie anime, giungevano all'Ortodossia, lasciandosi alle spalle i propri errori e rifiutandoli. La Santa Chiesa li riceveva, accettando dove possibile il loro battesimo e riconoscendolo come valido, anche se era stato compiuto in un ambiente esterno alla Chiesa Ortodossa. La Chiesa insegnava la necessità di seguire regole fondate sulla sapienza e sulla forza dell'Ortodossia espressa attraverso le parole dei Padri del IV secolo (San Basilio il Grande e i Padri del Concilio di Laodicea)(41) e coerentemente fino al termine del XV secolo attraverso le parole di San Marco di Efeso e dei quattro Patriarchi orientali riuniti in concilio a Costantinopoli nel 1484, come pure l'autorità del Secondo e del Sesto Concilio Ecumenico.(42)

 

La ricezione dei convertiti nella Chiesa russa

La tolleranza verso i non-russi è sempre stata una caratteristica del sistema statale russo, e ciò ha contribuito al rafforzamento del grande impero russo, composto di molte nazionalità che vivevano tutte su principi di uguaglianza. Questa stessa tolleranza era allo stesso modo una caratteristica della Chiesa Ortodossa Russa rispetto ai non ortodossi, come è stato giustamente evidenziato dagli storici russi. Il Professor A. V. Kartashev scrive: "La relativa tolleranza dei russi rispetto alle altre religioni e confessioni cristiane era un tratto distintivo del periodo pre-mongolico."(43) Il Professor N. Talberg nota correttamente: "La Chiesa russa si distingueva per la sua tolleranza dei non ortodossi."(44)Si trovavano chiese latine servite da clero latino a Kiev, Novgorod, Ladoga, Polotsk, Smolensk, Perejaslavl e in altri luoghi. Nei suoi "Lineamenti di storia della Chiesa russa" Il Prof. Kartashev fornisce interessanti elementi di prova sulle interrelazioni russe con l'Occidente.(45) Vi erano vivi contatti commerciali e politici tra il popolo russo e i popoli occidentali. Rappresentanti e mercanti stranieri di ogni parte d'Europa si potevano trovare nelle città russe. La Russia ricevette il cristianesimo prima della grande divisione delle chiese, perciò l'Occidente, in senso ecclesiastico, non era visto come un mondo ostile. Prima del battesimo della Rus' e in tutta la lunga storia della Russia vediamo che le grandi speranze del Vaticano di includere la Chiesa russa come una delle proprie. I principi russi, a partire da San Vladimiro, erano rispettosi e garbati nelle loro risposte ai papi, ma fortemente attaccati all'Ortodossia greca. Per un lungo periodo la Chiesa russa fu governata da metropoliti greci che, dopo la divisione delle chiese, mantennero una linea ostile verso i latini. Il Prof. Kartashev scrive:

"I russi, sotto l'influenza dei metropoliti greci che vedevano ogni cosa romana in una cattiva luce, e in parte motivati dalla rivalità nel controllo sulla Rus', avevano bisogno di tempo per adottare gradualmente il punto di vista estremo dei greci."(46)

È interessante notare che un certo numero di opere polemiche contro i latini sono state attribuite a questi metropoliti, ma tutte quante, come fa notare il Prof. Talberg, erano scritte in un tono calmo e benevolo nei loro confronti.(47) Tuttavia, nelle loro istruzioni ai russi essi sostenevano una estrema intolleranza verso i latini, vietando i matrimoni misti, qualunque forma di relazione sociale, la condivisione di un pasto con loro e perfino cibarsi dai loro piatti. Un piatto da cui aveva mangiato un latino doveva essere lavato in modo speciale, accompagnato da una preghiera. Il Professor Kartashev scrive:

"Tuttavia, la teoria non sopraffece immediatamente l'inerzia della pratica vivente, e in questo caso l'attitudine acquisita di relazioni pacifiche e benevole dei russi verso i popoli non ortodossi e occidentali rimase evidente per tutto il periodo pre-mongolico."(48)

I principi russi continuarono a stipulare matrimoni con tutte le corti latine, e le figlie dei principi russi ad adottare il rito occidentale al loro matrimonio, e talora perfino le figlie di sovrani stranieri continuavano a mantenere le loro funzioni latine in Russia. (49) Sotto l'influenza di legami amichevoli con l'Italia, la festa della Traslazione delle Reliquie di S. Nicola a Bari fu istituita in Russia, celebrata il 9 maggio. Le chiese di Vladimir e Suzdal' riflettevano l'influenza dello stile romanico, dato che furono costruite da architetti italiani. Il "Cancello di Korsun" nella Cattedrale di Santa Sofia a Novgorod era di origine tedesca. Il Prof. Kartashev nota:

"A Novgorod il popolo viveva a così stretto contatto con gli stranieri che le donne semplici non esitavano a richiedere funzioni speciali ai preti latini, apparentemente senza paura della loro eresia, e senza trovarli nel loro aspetto esterno troppo differenti dal proprio clero."(50)

Il principe Iziaslav Yaroslavich non esitò a chiedere assistenza a Papa Gregorio VII, anche dopo la divisione delle chiese, per sbarazzarsi di un usurpatore. Anche se la richiesta non portò frutti, il principe non fu messo in questione né criticato.

Il Metropolita di Kiev Kirik (Ciriaco, o, secondo alcune fonti, Cirillo), in risposta alla richiesta di San Nifon (†1156), Vescovo di Novgorod, su come ricevere i latini che giungono all'Ortodossia, gli diede la seguente direttiva:

"Se un latino desidera sottomettersi alla legge russa, lo si faccia frequentare la nostra chiesa per sette giorni. Gli si deve dare un nuovo nome. Ogni giorno si leggono devotamente quattro preghiere in sua presenza. Quindi gli si faccia fare un bagno. Si asterrà dalla carne e dai latticini per sette giorni, e all'ottavo giorno, dopo il bagno, lo si introduca in chiesa. Si leggano su di lui le quattro preghiere, e lo si rivesta di abiti nuovi. Gli si ponga sulla testa una corona o un serto. Lo si unga con il Crisma , e gli si ponga in mano una candela di cera. Riceverà la Comunione durante la Liturgia e sarà d'ora in poi considerato un nuovo cristiano."

Con relazioni così strette tra i russi e i popoli occidentali durante il periodo pre-mongolico, è improbabile che i russi ribattezzassero quei latini che esprimevano un desiderio di accettare la Fede ortodossa. Tale ri-battesimo sarebbe stato l'equivalente di non riconoscerli come cristiani. Nelle grandi città russe che fungevano da centri commerciali e politici si poteva trovare tanto una cultura ortodossa russa quanto una latina, occidentale. I contatti tra di loro erano benefici a entrambe. In seguito, questa situazione sarebbe cambiata.

La Chiesa greca non praticava il ri-battesimo dei latini che giungevano nella Chiesa Ortodossa. I metropoliti greci erano a capo dell'antica Chiesa russa, ed è ben poco plausibile che avrebbero promosso qualcosa di estraneo alla Chiesa greca stessa. Nella direttiva sopra citata del Metropolita di Kiev Kirik (Ciriaco, o Cirillo) a Nifon di Novgorod vediamo che non vi è alcuna menzione di alcun ri-battesimo di latini che si convertono alla Fede ortodossa. Quanto ai russi, abbiamo visto che le loro relazioni con i latini erano cordiali, cosa che fu insegnata loro dai metropoliti greci che erano a capo della Chiesa russa a quel tempo.

Tra i santi russi troviamo alcuni stranieri condotti da Dio in Russia, dove operarono per la salvezza delle anime russe, servendo e salvandosi nelle terre della Chiesa Ortodossa Russa, dove Dio li glorificò come santi russi.

Ne nominerò alcuni. Sant'Antonio il Romano nacque e crebbe a Roma in un tempo in cui la Chiesa occidentale si era già separata dalla Chiesa ortodossa orientale. I suoi genitori conservarono in segreto la loro pietà, tramandandola al figlio. Nel 1106 Sant'Antonio il Romano fu portato miracolosamente dalle onde a Novgorod. Qui il Santo visse il resto della sua vita, e arricchì in molti modi fruttuosi la tradizione monastica dell'antica Russia. Si dovrebbe notare che San Niceta di Novgorod ricevette Sant'Antonio con grande onore e amore, come una persona inviata da Dio. Ai potrebbe sollevare formalmente una domanda: Sant'Antonio è considerato ortodosso? Egli nacque e fu battezzato a Roma in un tempo in cui a Roma non c'erano chierici ortodossi. In quel tempo Roma era la cittadella del Papa, che era non solo il suo vescovo, ma anche il sovrano secolare a cui il territorio apparteneva.(51) La storia non sa nulla di una "Chiesa Ortodossa delle catacombe" a Roma. La Roma papale fu sempre e sotto ogni aspetto leale a tutto quanto era latino. Sant'Antonio non avrebbe potuto ricevere il battesimo e gli altri sacramenti in altri luoghi che non fossero le chiese latine di Roma, cosa comprensibile. Vi erano territori ortodossi nell'Italia del Sud, che erano soggetti a Costantinopoli, e dove gli abitanti erano greci. Sant'Antonio non era un greco ma un italiano, e viveva nel territorio appartenente al trono di Roma. La sua lingua nativa era il latino, come si evince dalla sua bibbia latina, con la quale fu sepolto a Novgorod. San Niceta di Novgorod avrebbe potuto legittimamente sollevare la questione di una ricezione pubblica nell'Ortodossia di un monaco giunto dalle terre latine, nato e battezzato a Roma. Ma come possiamo vedere dalla vita di Sant'Antonio il Romano, San Niceta ricevette il monaco romano senza la minima esitazione, come una persona a lui mandata dalla volontà di Dio. La decisione del santo potrebbe essere stata influenzata non solo dall'arrivo miracoloso di Sant'Antonio, ma da quella generale attitudine di cordialità verso i non-ortodossi che, come abbiamo visto, era così tanto in evidenza nei dintorni della Grande Novgorod, uno dei più importanti centri del commercio europeo. Tali centri di commercio, a prescindere dalla prevalenza di una particolare religione, erano tolleranti sul piano religioso, come vediamo dagli esempi di Venezia e Amburgo.

Il Beato Isidoro, Folle in Cristo e Taumaturgo di Rostov, vissuto nel XV secolo, era di nascita tedesco e latino, come si vede dalla sua Vita. Amando profondamente l'Ortodossia russa, vi dedicò la sua vita di gesta spirituali, salvandosi nel mondo della Russia e operando per la salvezza delle anime russe. Dio lo glorificò come un santo russo. Non si trova nulla nella sua estesa Vita che indichi che sia stato ri-battezzato quando accettò l'Ortodossia.(52)

Anche un altro santo di Rostov, San Giovanni il Peloso (†1591), a giudicare dal suo Salterio Latino trovato dopo la sua morte e da lui utilizzato, era uno straniero che amava l'Ortodossia e si unì alla Russia dove Dio glorificò la sua santità. Anche se la sua Vita è poco conosciuta, non c'è nulla a suo riguardo che indichi che sia stato ri-battezzato quando giunse all'Ortodossia.(53)

San Procopio di Ustiug fu l'unico santo russo di origine straniera di cui il Prologo dice che, nell'accettare l'Ortodossia nella Grande Novgorod, "fu battezzato." Vi sono un certo numero di punti non chiari nella sua Vita: l'edizione contemporanea della sua Vita dice che "egli ricevette l'Ortodossia," senza indicare con quale rito fu ricevuto nella Chiesa Ortodossa.(54)

Non vi sono basi per presumere che la Chiesa russa ribattezzasse i latini giunti all'Ortodossia durante il periodo pre-mongolico. I metropoliti greci a capo della Chiesa russa appartenevano al Patriarcato di Costantinopoli, che a sua volta non ribattezzava i latini quando li riceveva nell'Ortodossia. Solo eventi straordinari potevano provocare le situazioni in cui le chiese di Russia e di Costantinopoli cambiarono questa pratica antica e passarono al ri-battesimo dei latini e di quei protestanti il cui battesimo era compiuto nel nome della Santa Trinità. La pratica di ri-battezzare i non ortodossi giunse tardi nella storia della Chiesa russa. Fu provocata da un certo numero di eventi, che saranno descritti in breve qui sotto.

La Chiesa russa si trovò inaspettatamente in grande pericolo dai latini giunti a imporre il latinismo nei territori russi, con il fuoco e la spada. Il popolo russo, guidato dai propri valorosi principi quali Sant'Alessandro Nevskij (†1263) e San Dovmont-Timoteo di Pskov (†1299), fu forzato a difendere con il sangue la propria fede e la propria patria dagli invasori latini. Tutto ciò non poteva non portare un cambiamento radicale nell'attitudine dei russi nei confronti dei non ortodossi. La precedente cordialità nei loro confronti fu sostituita da un senso di indignazione e disgusto. Gli umili monaci russi non potevano più vedere ordini monastici armati, corazzati di ferro e portatori di morte e desolazione, come loro fratelli in Cristo. Così come in un altro momento i crociati provocarono una frattura irreparabile e senza precedenti nelle relazioni tra la Chiesa di Roma e la Chiesa Ortodossa Greca, così i monaci teutonici portatori di spada provocarono danni irreparabili nelle relazioni tra la Chiesa di Roma e la Chiesa Ortodossa Russa.

Gli eventi successivi causarono un'ulteriore deterioramento di queste relazioni.

Il Papa Eugenio IV tentò di soggiogare la Chiesa Ortodossa Russa per mezzo del Metropolita Isidoro di Kiev. Con l'espulsione del Metropolita Isidoro, si iniziò in Russia a dirigere letteratura polemica contro i latini. In questo modo sia in pratica che in teoria il popolo russo vedeva i latini come nemici mortali dell'Ortodossia e della Russia. Le severe persecuzioni contro gli ortodossi nei territori confinanti della Russia sud-occidentale, delle quali Mosca sapeva e si lamentava, provocarono odio contro i latini.

Un successivo tentativo dei latini, con l'assistenza della Polonia cattolica e per mezzo del Falso Dimitri e di Marina Mnishek [un pretendente al trono russo e sua moglie polacca, †1614], di distruggere completamente l'Ortodossia russa nello stesso stato della Moscovia e nel sacro Cremlino fece traboccare d'ira la coppa dei popolo russo. L'amarezza del popolo fu tale che dopo l'uccisione del Falso Dimitri (17 Maggio 1606) la folla irruppe nel Cremlino e uccise tre cardinali, 4 preti latini e 26 "insegnanti stranieri." È interessante notare che durante il regno del Falso Dimitri sorse la questione dell'accettazione ufficiale dell'Ortodossia da parte di Marina Mnishek come tsarina della Russia. Il metropolita greco di Mosca, Ignazio, la ricevette nell'Ortodossia non per mezzo del battesimo ma per mezzo della cresima, cosa della quale il suo successore, il Patriarca Filarete, lo considerò degno di colpa. Il Professor Kartashev nota:

"La stretta e uniforme pratica russa del ri-battesimo fu stabilita in seguito, nel 1620, dal Patriarca Filarete. Ma anche allora una parte dell'episcopato russo si espresso contro questa pratica."(55) 
Al Concilio di Mosca del 1620, la Chiesa russa decise di ri-battezzare i non ortodossi, in questo caso i latini, che entravano nella Chiesa Ortodossa. Queste decisioni erano il risultato dell'insistenza del Patriarca Filarete. Esamineremo che cosa richiedevano queste decisioni, e come vennero messe in pratica.

Le sofferenze sperimentate dalla Chiesa russa e personalmente dal Metropolita Filarete di Rostov, futuro Patriarca di tutta la Russia, che furono causate durante il Periodo dei Torbidi dai latini determinati con mezzi leciti o illeciti a soggiogare la Chiesa russa e a portarla all'Unia con Roma, con un totale disprezzo di tutto quanto era ortodosso e russo, non fece altro che esacerbare l'antipatia russa verso i latini che, in quei tempi preoccupanti, erano visti come nemici mortali sul piano spirituale. Nonostante tutto ciò, un certo numero di vescovi russi mantenne la posizione che nel ricevere i cattolici nella Chiesa Ortodossa era sufficiente ungerli con il Santo Crisma senza ri-battezzarli. È solo come risultato di ciò che può essere descritto come forte pressione personale da parte del Patriarca Filarete, che il Concilio di Mosca del 1620 decretò che i latini fossero ri-battezzati al momento della conversione all'Ortodossia.

Il Patriarca Filarete disse del Patriarca (o Metropolita) Ignazio, che fu deposto senza alcun processo giuridico:

"Il Patriarca Ignazio, accattivandosi i favori degli eretici di fede latina, accettò Marinka [Marina Mnishek], di fede eretica papista, nella cattedrale della Santissima Sovrana nostra Theotokos, senza compiere un santo battesimo secondo la legge cristiana, ma si limitò a ungerla con il Santo Crisma e quindi la incoronò [sposò] con quel depravato deposto, e diede a entrambi i nemici di Dio, al depravato e a Marinka, il Corpo e il Santo Sangue di Cristo. Per questa colpa egli, Ignazio, fu deposto dal proprio trono e ministero dai santi ierarchi della grande e santa Chiesa russa secondo i santi canoni, per aver violato i canoni dei santi Apostoli e dei Santi Padri."(56)

In seguito, Il Patriarca Filarete incolpò il locum tenens del trono patriarcale, il Metropolita Giona, di non ri-battezzare i latini. Il Professor Kartashev scrive:

"Giunse al Patriarca Filarete l'accusa che il Metropolita Giona non aveva permesso il ri-battesimo di due polacchi, Jan Slobodski e Matfei Sventitski, giunti all'Ortodossia, ma solo che fossero cresimati e ammessi alla comunione. Fu fatto riferimento da Giona all'antica pratica secondo le "Domande di Nifon a Kirik.'(57) Il patriarca convocò il Metropolita Giona per una spiegazione e lo rimproverò per avere introdotto un'innovazione non ordinando il ri-battesimo dei latini. Per sottomettere Giona con la propria autorità, il patriarca incluse la questione nell'ordine del giorno della successiva sessione plenaria del Concilio il 16 ottobre 1620. Filarete stesso apparve con un discorso di accusa per provare che il battesimo eretico non è un battesimo ma 'nient'altro che contaminazione.' Per questa ragione il Patriarca Ignazio era stato deposto, per aver mancato di battezzare Marinka... Tutti gli eretici sono privi di vero battesimo. Tutti gli argomenti teologici del Patriarca Filarete mostrano lo spaventoso declino del livello di conoscenza nella gerarchia russa del tempo, e specialmente quello di Filarete stesso, che era infettato da un odio passionale per i polacchi latini. Il Patriarca Filarete disse: 'I papisti latini sono i più vili e feroci tra tutti gli eretici, dato che includono nella loro legge tutte le eresie degli antichi greci, dei giudaizzanti, degli ariani e delle fedi eretiche, assieme agli adoratori degli idoli pagani, e a tutti gli eretici condannati, con tutte le loro immaginazioni e attività.' Rivolgendosi a Giona Filarete chiese: 'Come osi iniziare a introdurre qui in questa città capitale cose che sono contrarie ai canoni dei Santi Apostoli e ai santi Padri, comandando che i latini, che sono peggiori dei cani e nemici consapevoli di Dio, siano accolti non con il battesimo ma solo tramite la cresima?' Quindi il Patriarca Filarete pose una censura sul Metropolita Giona, vietandogli di celebrare. Tutte le argomentazioni e i riferimenti offerti dal Metropolita Giona furono rifiutati da Filarete." Senza tener conto di alcun dato storico o di archivio, e solo, per così dire, di sua volontà, Filarete annunciò: "Nel nostro stato di Mosca, dalla sua stessa fondazione, non è mai avvenuto che gli eretici latini e gli altri eretici non fossero battezzati." Secondo la dichiarazione del Patriarca Filarete, il latinismo è il deposito e la fonte di tutte le eresie.(58) Entro due settimane sorse la questione di come ricevere gli uniati che si accostavano all'Ortodossia, e gli altri slavi che erano infetti dallo spirito del calvinismo. Il Patriarca Filarete decretò che tutti, anche quelli che erano stati battezzati ortodossi e avevano in seguito lasciato l'Ortodossia, dovevano essere ri-battezzati. Quanto erano stati battezzati per infusione e non per immersione dovevano allo stesso modo essere ri-battezzati. Queste decisioni rigorose ebbero risultati sfortunati. Fu impedito un ritorno in massa di fratelli slavi. Nel 1630 perfino un Arcivescovo uniata, Atenogene Kryzhanovski, fu ri-battezzato. In origine aveva ordinazioni puramente ortodosse fino al rango incluso di Archimandrita. Era stato allettato ad andarsene per diventare unarcivescovo uniata. Al suo rientro e dopo il suo ri-battesimo venne ri-ordinato."(59)

Il decreto del Concilio di Mosca del 1620 sul ri-battesimo dei latini, uniati, luterani e calvinisti fu ben presto riconosciuto come un errore e fu revocato molto rapidamente. Si giunse a questo decreto solo come risultato dell'odio verso i non ortodossi a causa della persecuzione sofferta per causa loro dalla Chiesa russa, come fa notare il Metropolita Macario di Mosca, autore della monumentale storia della Chiesa russa.(60) Un altro storico della Chiesa russa, l'Arcivescovo Filarete (Gumilevskij) scrive: "La decisione è scorretta alla luce dell'insegnamento della Chiesa, ma è comprensibile a causa dei terrori di quel tempo."(61) Il Patriarca Nikon, con la sua mente brillante, non poteva non riconoscere l'errore di tale decisione, e la rescisse due volte. Durante il Concilio ecclesiastico del 1665, Il Patriarca Nikon e i padri conciliari decretarono che il ri-battesimo dei polacchi è illegale e revocarono la necessità di riceverli nell'Ortodossia per mezzo del ri-battesimo, decretando che questo avesse luogo mediante la cresima.(62) Allo stesso modo al Concilio ecclesiastico che ebbe luogo l'anno successivo (1666), presieduto dallo stesso Patriarca Nikon, lo stesso tema fu di nuovo portato alla discussione. Il Metropolita Macario scrive:

"Si sentì la necessità di dibattere ancora una volta tale questione. Tutti i vescovi russi furono invitati a questo nuovo concilio, assieme al metropolita di Kazan. Il Patriarca di Antiochia Macario insistette ancora che i latini non fossero ri-battezzati quando si convertivano all'Ortodossia, ed ebbe una calorosa discussione con la gerarchia russa. Cercò di convincerli facendo riferimento ai loro libri dei canoni. Per sostenere i suoi argomenti, presentò un estratto di un antico libro greco portato dal Monte Athos, che faceva una dettagliata analisi della questione, e in questo modo costrinse i vescovi russi, per quanto riluttanti, a sottomettersi alla verità. Questo estratto, formato da Macario, fu presentato al sovrano (lo Tsar Aleksei Mikhailovich), tradotto in russo, stampato e diffuso. Lo Tsar emanò un Ukaz che proibiva il battesimo dei polacchi e degli altri appartenenti alla stessa fede. Non soddisfatto di tutto ciò Macario, che ben presto lasciò Mosca, inviò una lettera a Nikon sullo stesso tema. Il Patriarca Macario scrisse al Patriarca Nikon che "i latini non devono essere ri-battezzati: hanno i sette sacramenti e tutti e sette i Concili, e sono tutti battezzati correttamente nel nome del Padre, Figlio e Santo Spirito con un'invocazione della Santa Trinità. Dobbiamo riconoscere il loro battesimo. Sono solo scismatici, e lo scisma non rende un uomo infedele e non battezzato. Lo separa soltanto dalla Chiesa. Lo stesso Marco di Efeso, che si oppose ai latini, non pretese mai il loro ri-battesimo e accettò il loro battesimo come corretto."(63)

La norma finale e decisiva in materia fu il decreto del Grande Concilio di Mosca del 1667. Il Patriarca Ioasaf II prese parte al Concilio, che ebbe luogo durante il regno dello stesso Aleksei Mikhailovich.

Qui vi è quanto leggiamo nella "Storia della Chiesa russa" del Metropolita Macario:

"Il rito per la ricezione dei latini nella Chiesa Ortodossa fu ora completamente cambiato. È noto che, in accordo con lo Statuto Conciliare del Patriarca Filarete Nikitich, in Russia i latini venivano ri-battezzati. Anche se al tempo del Patriarca Nikon, su insistenza del Patriarca Macario di Antiochia, che era in quel tempo a Mosca, fu decretato due volte in Concilio che i Latini non sarebbero stati ri-battezzati in futuro, l'abitudine profondamente radicata di ri-battezzare rimase nella pratica. Ecco perché lo Tsar Aleksei Mikhailovich propose che il Grande Concilio discutesse la questione e prendesse una decisione. I padri conciliari rividero con cura lo statuto del Patriarca Filarete Nikitich e giunsero alla conclusione che le leggi erano state interpretate e applicate ai latini in modo scorretto. Fecero quindi riferimento ai precedenti statuti conciliari per i quali si vietava di ri-battezzare perfino gli ariani e i macedoniani nel caso del loro ingresso nell'Ortodossia, e tanto più, dissero i padri, i latini non dovevano essere ri-battezzati. Fecero riferimento al Concilio dei quattro Patriarchi Orientali tenuto a Costantinopoli nel 1484, che decretò di non ri-battezzare i latini al loro ingresso nell'Ortodossia, ma solo di ungerli con il Crisma, e che compose perfino lo stesso rito per la loro ricezione nella Chiesa. Fecero riferimento al sapiente Marco di Efeso che, nella sua epistola indirizzata a tutti gli ortodossi, offre lo stresso insegnamento, e decretarono:

'I latini non devono essere ri-battezzati, ma dopo la loro rinuncia alle proprie eresie e confessione dei peccati, devono unicamente essere unti con il crisma e ammessi ai Santi Misteri, e in tal modo portati in comunione con la santa, cattolica Chiesa Orientale, in accordo ai sacri canoni (Capitolo 6)'."(64)

Dal 1718 il Concilio Spirituale [Sinodo] decretò di non ri-battezzare i protestanti che erano stati battezzati nel nome della Santa Trinità.(65) Da quel tempo la Chiesa russa non è mai ritornata al ri-battesimo di latini, luterani, anglicani e calvinisti. In seguito la Chiesa russa decretò che i cattolici romani confermati e gli armeni cresimati fossero ricevuti per mezzo del terzo rito, ovvero attraverso la confessione e il ripudio delle eresie. Luterani, calvinisti e altri protestanti battezzato per triplice immersione (o per infusione), sarebbero stati ricevuti per mezzo del secondo rito, ovvero per mezzo della cresima e il ripudio delle eresie. Venivano cresimati in primo luogo perché non avevano un simile sacramento, e in secondo luogo perché non avevano un sacerdozio basato sulla successione apostolica. Anglicani ed episcopaliani sono parimenti ricevuti per mezzo del secondo rito perché è discutibile (come scrisse il Metropolita Filarete di Mosca) se la loro chiesa abbia mantenuto o meno la successione apostolica.

I teologi russi aderirono strettamente al principio di non ri-battezzare i latini, gli armeni e quei protestanti che nelle loro chiese d'origine sono stati battezzati nel nome della Santa Trinità. I membri della casa reale che erano in origine protestanti furono ricevuto nell'Ortodossia tramite la cresima.

Nell'opera ben nota dell'Arcivescvovo Beniamino, "Novaja Skrizhal'" ["Le Nuove Tavole della Legge"] leggiamo quanto segue:

"Tutti gli eretici sono divisi in tre tipi. Al primo appartengono quelli che non credono nella Santa e Coessenziale Trinità e non compiono il battesimo per triplice immersione in acqua; questi, assieme ai pagani e ai maomettani, vanno battezzati come decreta il Canone 19 del Primo Concilio Ecumenico. Gli eretici del secondo tipo sono quelli che credono nell'Unico Dio nella Trinità e sono battezzati per triplice immersione, ma hanno le loro delusioni ed eresie, e con l'eccezione del battesimo o non riconoscono gli altri sacramenti o, nel compiere impropriamente gli altri sacramenti, rifiutano cresima. Essi non devono essere battezzati poiché sono battezzati, ma, in seguito al ripudio delle loro eresie e alla confessione della Fede ortodossa, vanno uniti alla Chiesa per mezzo del sacramento della Cresima, come è prescritto dal Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico. Il terzo tipo di eretici, chiamati dissidenti, mantiene tutti e sette i sacramenti inclusa la cresima, ma, essendosi separati dall'unità della Chiesa Ortodossa, osano aggiungere alla pura confessione della fede le loro delusioni, che sono contrarie agli antichi insegnamenti degli Apostoli e dei Padri della Chiesa, e introdurre molte vedute perniciose nella Chiesa, e rifiutando gli antichi e pii riti della Chiesa, introducono nuove tradizioni, contrarie allo spirito della pietà. Questi non li battezziamo per la seconda volta né li ungiamo con il Santo Crisma. Dopo il ripudio della loro delusione e la penitenza per i loro peccati, essi confessano il Simbolo Ortodosso della Fede e sono purificati dai loro peccati per mezzo delle preghiere e dell'assoluzione ierarchica."(66)

Il libro del vescovo Partenio di Smolensk, "Sui doveri del parroco," approvato dal Sinodo per tutte le chiese, contiene regole per i riti appropriati per la ricezione nella Chiesa Ortodossa dei latini e dei protestanti che sono stati battezzati nel nome della Santa Trinità. Alcuni vanno ricevuti per mezzo del terzo rito; altri per mezzo del secondo. Quei preti che vorrebbero ri-battezzare latini e luterani sono definiti "ignoranti" (§82).

Nel 1858 In Santo Sinodo pubblicò i riti che descrivevano in dettaglio in che modo e per mezzo di quale rito vanno ricevuti i non ortodossi che entrano nella Chiesa Ortodossa. Uno di questi si intitola: "Rito per ricevere nell'Ortodossia coloro che non sono mai stati di retta fede, e sono stati cresciuti fin dall'infanzia fuori della Chiesa Ortodossa, ma che hanno un vero battesimo nel Nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito."

Il Metropolita Filarete di Mosca preparò un rito per ricevere un prete cattolico romano, che deve essere ricevuto per mezzo del terzo rito, senza alcuna ripetizione di battesimo, cresima oppure ordinazione.(67) Ma un tale prete può conservare il suo rango sacrale nella Chiesa Ortodossa solo nel caso che sia rimasto celibe, ovvero che non abbia violato il voto fatto al momento della sua ordinazione sposandosi. Se si è sposato prima della sua conversione all'Ortodossia, è ricevuto come un laico e non conserva il diritto al proprio rango sacerdotale. (68)

Il libro dell'Arcivescovo Sergio di Astrakhan "Regole e riti per la ricezione di cristiani non ortodossi nella Chiesa Ortodossa" (Viatka, 1894) presenta i tre riti per la ricezione di cristiani non ortodossi nella Chiesa Ortodossa sulla stessa base e con la stessa comprensione degli autori sopra citati.

Per controbattere le accuse dei Vecchi ritualisti di ogni tipo, dirette contro la Chiesa Ortodossa perché non ri-battezzava latini, luterani e calvinisti, il Metropolita Gregorio pubblicò il libro "La Veramente antica e Vera Chiesa Ortodossa di Cristo," che presenta spiegazioni apologetiche per questo modo di fare, nella Parte 2, Capitoli 33 e 34. Si vedano anche gli Atti dell'Accademia Teologica di Kiev, Giugno-Agosto 1864, "Sulla ricezione dei cristiani non ortodossi nella Chiesa Ortodossa: Analisi storica e canonica contro gli asacerdotali." Si veda anche l'articolo in Khristianskoje Chtenyie, Giugno 1865, "Analisi del principio in base al quale gli asacerdotali giustificano la loro pratica del ri-battesimo degli ortodossi nella loro conversione allo scisma."

I riti, sulla cui base la Chiesa Ortodossa compie la conversione all'Ortodossia di cattolici romani e protestanti, sono forniti dal "Manuale per lo studio dell'ordine [Ustav] degli offici" di P. K. Nikolskij. Il testo contiene anche un certo numero di istruzioni e direttive di autorità ecclesiastiche in materia. 
Il ben noto "Libro di riferimento per ministri sacri" di S. V. Bulgakov offre una lista dettagliata di come compiere ciascuno dei tre riti con i quali gli eterodossi e i non ortodossi sono ricevuti nell'Ortodossia. Vi è pure una lista di istruzioni e direttive di autorità ecclesiastiche a riguardo.(69)

Troviamo le stesse direttive e regole in altri manuali per il clero parrocchiale e nelle collezioni di decreti ecclesiastici su vari argomenti.

Ora elencheremo un certo numero di regolamenti della Chiesa russa sul tema della ricezione di latini e protestanti nell'Ortodossia.

Come abbiamo notato in precedenza, la legislazione ultima che proibisce il ri-battesimo dei latini alla loro conversione all'Ortodossia, è il decreto del Grande Concilio di Mosca del 1667, Capitolo 6.

La più recente legislazione che proibisce il ri-battesimo di quei protestanti il cui battesimo è compiuto per triplice immersione nel nome della Santa Trinità fu il decreto del Concilio Spirituale del 1718.

Altri decreti e direttive in seguito promulgate dalle autorità della Chiesa si basarono sui due decreti precedenti. Tali direttive si possono sistematicamente elencare come segue:

- La benedizione [permesso] del vescovo diocesano non è richiesta per ogni caso di unione alla Chiesa Ortodossa di cattolici romani, armeni, nestoriani, luterani e calvinisti. Solo in situazioni speciali e nell'evento di una conversione di massa il vescovo deve essere messo al corrente per ottenere la sua benedizione e istruzioni.(70)

- L'unione alla Chiesa Ortodossa è preceduta da istruzioni e dall'affermazione degli insegnamenti della Chiesa Ortodossa, con l'apprendimento di certe preghiere.(71)

Quanto ai malati, si fa per loro ogni accomodamento, e l'istruzione è data alla luce delle loro forze, e la loro ricezione non dovrebbe essere ritardata.(72)

- Si richiede una dichiarazione scritta da parte di quanti giungono all'Ortodossia, che essi stanno accettando l'Ortodossia di propria volontà. La loro ricezione si annota nella prima parte del registro parrocchiale di battesimo, matrimonio e morte. In alcune parti dell'Impero dove vivono ortodossi e non ortodossi, è richiesto che le autorità locali notifichino il locale prete cattolico romano o pastore luterano se un membro della loro parrocchia si converte all'Ortodossia.

- Segue quindi il rito vero e proprio con il quale la persona non ortodossa è ricevuta nella Chiesa. Anche se quanto segue è ripetitivo, sentiamo che è conveniente reiterare la legislazione della Chiesa russa in materia.

Le persone non ortodosse sono ricevute con uno dei tre riti:

- Il terzo rito - penitenza degli errori precedenti, ripudio di tali errori e una confessione della Fede ortodossa. Da usarsi per persone che si convertono dalla fede cattolica romana e dagli armeni, a condizione che i primi abbiano ricevuto la confermazione dal loro vescovo, e che i secondi siano stati cresimati dal loro clero. Se non sono stati confermati, o se c'è qualche dubbio che siano stati confermati, dovrebbero essere unto con il Santo Crisma.

- Il secondo rito - penitenza, ripudio delle eresie, confessione della Fede ortodossa e cresima. Da usarsi per la ricezione di luterani, calvinisti e anglicani (episcopaliani). Luterani e calvinisti, perché non hanno il sacramento della cresima e non hanno un clero con successione apostolica. Anglicani, perché la successione apostolica del loro clero è messa in discussione, come fu notato dal Metropolita Filarete di Mosca.

- Il primo rito - battesimo e cresima. Da usarsi per la ricezione di pagani, ebrei, musulmani e di quei membri di sette che non credono nella Santa Trinità né compiono un battesimo per triplice immersione nel nome delle persone della Santa Trinità.

Le persone in pericolo di morte che desiderano essere ricevute nell'Ortodossia vengono ricevute attraverso l'imposizione delle mani del prete e la confessione della persona morente, che in seguito può ricevere i sacri misteri. Questo ordine è appropriato nel caso di un cattolico romano o di un armeno. Luterani, calvinisti ed episcopaliani dovrebbero essere ricevuti con l'unzione del Santo Crisma sulla fronte, seguita dalla comunione ai santi misteri. Il funerale si compie secondo il rito ortodosso.(73)

Queste erano le leggi fondamentali della Chiesa russa riguardo alla ricezione dei non ortodossi nell'Ortodossia.(74)

Bulgakov riassume in modo simile i metodi per la ricezione nell'Ortodossia come segue:

Vi sono tre riti per la ricezione di quanti si convertono alla Chiesa Ortodossa: battesimo, cresima, e penitenza e comunione con i Santi Doni.

Pagani, ebrei e musulmani sono ricevuti nella Chiesa Ortodossa per mezzo del battesimo. In aggiunta, quei seguaci di sette cristiane che deviano dai dogmi fondamentali della Chiesa Ortodossa, respingono l'insegnamento ortodosso sulla Santa Trinità e l'amministrazione del sacramento del battesimo (quali gli eunomiani che rifiutavano l'uguaglianza delle Persone della Santa Trinità e compivano un battesimo con una singola immersione nella morte di Cristo, o i montanisti che compivano il battesimo nel nome del Padre, del Figlio, di Montano e Priscilla), allo stesso modo sono ricevuti per mezzo del battesimo.

Quei membri di sette che compiono il battesimo correttamente per mezzo di tre immersioni con le parole divinamente formulate: "Nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito," ma errano in particolari dogmi di fede (ariani, macedoniani e altri) sono da ricevere per mezzo della cresima.

I dissidenti dalla Chiesa che hanno una gerarchia legittima ma sono separati dalla Chiesa Ortodossa su questioni morali, rituali o disciplinari, come pure da insegnamenti dogmatici di un livello secondario (donatisti, eutichiani, nestoriani) sono da ricevere per mezzo della penitenza e del ripudio dei loro errori.

La Chiesa Ortodossa Russa si conforma alle leggi della Chiesa antica in situazioni simili. Riconoscendo che il battesimo è la condizione essenziale per entrare nei ranghi dei propri membri, essa riceve ebrei, musulmani, pagani e quei membri di sette che distorcono i dogmi fondamentali della Chiesa Ortodossa, per mezzo del battesimo. Riceve i protestanti per mezzo della cresima. Quei cattolici e armeni che non sono stati confermati o cresimati dai loro pastori, li riceve allo stesso modo per mezzo della cresima. Quei cattolici e armeni che sono stati confermati o cresimati, li riceve per mezzo del terzo rito: con la penitenza, il ripudio degli errori e la ricezione dei Santi Misteri."(76)

Riguardo ai membri della Chiesa Anglicana, Bulgakov è dell'opinione che un prete non possa assumere su di sé la responsabilità di riceverli per mezzo del terzo rito, e che debba riceverli per mezzo del secondo rito, tramite la cresima, come si faceva al tempo del Metropolita Filarete di Mosca. In caso di dubbio, il prete è obbligato a consultarsi con l'autorità diocesana.(76)

L'Arciprete Nikolskij riassume il tema della ricezione dei non ortodossi come segue:

"Il sacramento della cresima, separato dal battesimo, è compiuto sugli eterodossi che si uniscono alla Chiesa Ortodossa, ma solo su quanti, avendo ricevuto un battesimo appropriato, non sono stati cresimati, come i luterani, i calvinisti e quei cattolici romani e armeni che non sono unti con il crisma (non confermati)."(77)

Il clero cattolico romano, come sopra notato, è ricevuto nel proprio ordine, in seguito alla penitenza, al ripudio dell'eresia e alla confessione della Fede ortodossa. Il rito vero e proprio di ricezione nell'Ortodossia di un prete cattolico romano fu compilato dal Metropolita Filarete di Mosca.(78)

Riguardo alla validità degli ordini del clero anglicano, il Metropolita Filarete non li respingeva né li riconosceva e raccomandava la ri-ordinazione all'ingresso nell'Ortodossia, con l'osservanza della formula condizionale: "Se non sei ordinato." Nell'opinione di alcuni studiosi russi (e.g., il Prof. V. A. Sokolov), la Chiesa Anglicana ha conservato la successione apostolica e tutti i sacramenti della Chiesa. Nell'opinione di altri, le cose non stanno così. Non ci sono state determinazioni autorevoli da parte della Chiesa in materia.(79)

La Chiesa russa riceveva gli uniati che desideravano ritornare nel seno della Chiesa Ortodossa con grande gioia. Essi ritornavano all'Ortodossia come individui, come parrocchie e come intere diocesi. Durante il regno di Caterina la Grande, fino a due milioni di uniati si unirono alla Chiesa Ortodossa. Nel XIX secolo, gli uniati si convertirono all'Ortodossia a migliaia. Come li riceveva la Chiesa Ortodossa Russa? Li riceveva con amore. Il loro stesso desiderio di riunirsi alla Santa Chiesa ortodossa era sufficiente a proclamare che essi erano suoi figli. L'amore della Madre Chiesa faceva mettere da parte tutti gli impedimenti e tutti i riti con i quali essi avrebbero dovuto essere ricevuti nell'Ortodossia. Il Vescovo Porfirio Uspenskij, descrivendo la sua udienza con il Patriarca di Costantinopoli nel 1843 scrive di avere informato il Patriarca che nel, 1841, 13.000 uniati si erano riuniti alla Chiesa Ortodossa Russa. Il Patriarca chiese: "Li avete battezzati?" Il Vescovo (allora Archimandrita) Porfirio Uspenskij diede una risposta negativa, spiegando al Patriarca che "gli uniati, per propria convinzione e fede interiore, sono sempre stati in comunione con la nostra Chiesa e non hanno alcun bisogno di essere ri-battezzati."(80) Quando gli uniati furono riuniti alla Chiesa Ortodossa nel 1916, al tempo in cui l'esercito russo occupò la Galizia, la Chiesa russa ancora una volta espresse un'eccezionale cordialità: gli uniati erano ricevuti come "nostri." Non c'era la più pallida enfasi sul fatto che stessero lasciando qualcosa e giungendo a qualcosa di nuovo. La Santa Chiesa Russa li riceveva come propri figli semplicemente in risposta al loro desiderio di essere figli della Chiesa Ortodossa. L'Imperatore Nicola Aleksandrovich era in completo accordo con questo trattamento delicato e magnanimo nei loro confronti.(81)

Per riassumere il materiale presentato in questo capitolo, diremo che nei tempi antichi la Chiesa russa non ri-battezzava i latini che si convertivano all'Ortodossia. Il ri-battesimo fu introdotto per un breve periodo (dal 1620 al 1667) come risultato degli orrori che la Chiesa russa e il popolo russo sperimentò da parte dei latini e della Polonia cattolica durante il Periodo dei Torbidi. Dal 1667 - rispetto ai latini, e dal 1718 - rispetto ai luterani e calvinisti, la legge sul ri-battesimo fu abrogata una volta per tutte. Secondo le opinioni dei nostri prominenti teologi, la legislazione della Chiesa Ortodossa Russa ha seguito la tradizione stabilendo il rito per la ricezione dei non ortodossi nella Chiesa Ortodossa. Questi punti di vista e queste leggi si distinguevano per i principi umani e tolleranti che erano caratteristici della Chiesa russa. Dove vi è la Verità, là vi saranno forza e magnanimità. Quant'è meravigliosa la nostra grande e saggia Chiesa russa!

 

Il Concilio di Costantinopoli del 1756

Il Concilio di Costantinopoli del 1756, al tempo del Patriarca Cirillo, prese la decisione che è appropriato ricevere i cattolici romani e i protestanti che si convertono alla Chiesa Ortodossa esclusivamente per mezzo del battesimo. In aggiunta al Patriarca Cirillo di Costantinopoli, anche i Patriarchi Matteo di Alessandria e Partenio di Gerusalemme firmarono questa decisione. Questo decreto dice:(82)

"Tra i mezzi con i quali ci è assicurata la salvezza, il battesimo è il primo che è stato affidato da Dio ai Santi Apostoli. Quando tre anni or sono è stata sollevata la questione se sia appropriato riconoscere il battesimo degli eretici che si rivolgono a noi (con un desiderio di essere ricevuti nella nostra fede) allora - per quanto tale battesimo sia compiuto contrariamente alla tradizione dei Santi Apostoli e dei Santi Padri, e parimenti contrario alla pratica e ai decreti della Chiesa Cattolica e Apostolica, - noi, cresciuti dalla misericordia di Dio nella Chiesa Ortodossa, conservando i Canoni dei Santi Apostoli e dei Divini Padri e riconoscendo la nostra Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica e i suoi misteri, tra i quali vi è il divino battesimo, e di conseguenza, considerando tutto quanto ha luogo tra gli eretici e non è compiuto nel modo comandato dallo Spirito Santo e dagli Apostoli e nel modo conforme alla Chiesa di Cristo, come contrario a tutta la tradizione apostolica e come invenzione di gente corrotta - noi, per decisione comune, scartiamo ogni battesimo eretico e così riceviamo tutti gli eretici che si volgono a noi, come se non fossero stati santificati né battezzati, e noi prima di tutti seguiamo nell'obbedienza il nostro Signore Gesù Cristo che comandò ai Suoi Apostoli di battezzare nel nome del Padre, Figlio e Santo Spirito. Seguiamo inoltre i Santi e Divini Apostoli che stabilirono la triplice immersione mentre si pronuncia ogni nome della Santa Trinità. Seguiamo inoltre il Santo e Isapostolo Dionigi(83) che dice che i catecumeni, deposte tutte le vesti, devono essere battezzati nel fonte, in acqua e olio santificati, invocando le tre ipostasi della Divinità Tuttabeata, quindi unti con il Crisma divinamente creato, quindi divengono degni della salvifica Eucaristia. Infine seguiamo i Concili Ecumenici, il Secondo e il Quinisesto, che prescrivono che quanti si volgono all'Ortodossia siano considerati come non battezzati se non sono stati battezzati per triplice immersione, in ciascuna delle quali è pronunciato il nome di una delle Ipostasi divine, ma sono stati battezzati in qualche altro modo. Aderendo a questi Santo e Divini decreti, consideriamo il battesimo eretico come degno di giudizio e di ripudio in quanto non si conforma - ma anzi la contraddice - alla formazione Apostolica e Divina e non è altro che un'inutile abluzione, secondo le parole di Sant'Ambrogio e di Sant'Atanasio il Grande, che non santifica il catecumeno né lo purifica dal peccato. Ecco perché noi riceviamo tutti gli eretici che si volgono all'Ortodossia come coloro che non sono stati battezzati appropriatamente o che non sono stati battezzati del tutto, e senza alcuna esitazione li battezziamo secondo i canoni apostolici e conciliari sui quali si regge fermamente la Santa, Cattolica e Apostolica Chiesa di Cristo, la madre comune di noi tutti. Affermiamo questa nostra unanime decisione che è in conformità con i canoni apostolici e conciliari, con un decreto sottoscritto dalle nostre firme."

Come il Vescovo Nikodim Milash fa notare: "...questa decisione sinodale non menziona per nome i cattolici romani, e non dice che il loro battesimo dovrebbe essere rifiutato e che essi dovrebbero essere battezzati alla conversione alla Chiesa Ortodossa; tuttavia, è piuttosto evidente da ciò che è detto e da come tutto è formulato nella decisione."(84)

Il "Pedalion" (Kormchaya Kniga) dichiara apertamente che questa decisione si riferisce ai cattolici romani. In una lunga discussione sulla ricezione dei non ortodossi per mezzo del battesimo leggiamo: 
"Il battesimo latino è erroneamente chiamato con tale nome: non è per nulla un battesimo ma è semplicemente un'abluzione. Ecco perché non diciamo che 'ri-battezziamo' i latini, ma li 'battezziamo'. I latini non sono battezzati poiché non compiono la triplice immersione al battesimo, che è stata una tradizione nella Chiesa Ortodossa fin dai primi inizi degli apostoli."(85)

Neppure una singola Chiesa Ortodossa, eccetto quella greca, accettò questa decisione. La Chiesa Ortodossa Russa, nel ricevere i non ortodossi che si convertono all'Ortodossia, seguì i canoni adottati nel 1667 e nel 1718, che riconosceva i battesimi compiuti nelle chiese cattolica romana e luterana come validi e non li ripeteva.

Il ben noto canonista della Chiesa Ortodossa Serba, il Vescovo Nikodim Milash, spiega:

"I non ortodossi sono ricevuti nella Chiesa o: 1) con il battesimo, oppure 2) con la cresima, oppure 3) con la penitenza e la confessione della Fede ortodossa. Ciò fu stabilito fin dal V secolo, come testimonia il Presbitero Timoteo della Chiesa di Costantinopoli nella sua epistola al suo concelebrante Giovanni. La Kormchaya [Pedalion] fornisce questa epistola, in cui è scritto: "Vi sono tre riti per accettare quanto giungono alla Santa, Divina, Cattolica e Apostolica Chiesa: il primo rito richiede il santo battesimo, nel secondo noi non battezziamo, ma ungiamo con il Santo Crisima, e nel terzo non battezziamo né ungiamo, ma richiediamo la rinuncia della propria eresia e di ogni altra eresia."

La base per questa posizione è il Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico. Questi tre riti per la ricezione dei non ortodossi nella Chiesa rimangono oggi in piena forza nella Chiesa Ortodossa. Con il primo rito la Chiesa riceve quegli eretici che hanno insegnamenti errati sulla Santa Trinità, che non riconoscono il battesimo o non lo compiono secondo il comandamento divino. Con il secondo rito, ovvero per mezzo della cresima, quegli eretici che sono battezzati nel nome della Santa Trinità e non rifiutano la Santa Trinità, ma sono in errore su certi aspetti della fede; così come quanti non hanno una legittima gerarchia sacra né il sacramento della cresima. Questo include tutti i vari protestanti. Questo rito è pure usato nel ricevere i cattolici romani e gli armeni che non sono stati unti con il Santo Crisma dai loro vescovi o preti. Ma se questi, ovvero i cattolici romani o gli armeni, sono stati unti con il crisma nelle loro chiese, sono ricevuti nella Chiesa Ortodossa per mezzo del terzo rito in cui quanti sono ricevuti, in seguito a un certo periodo di tempo nello studio del catechismo ortodosso, quindi in un ripudio verbale o scritto delle loro precedenti credenze, confessano solennemente il Simbolo della Fede ortodossa e quindi, seguendo le preghiere prescritte da parte del vescovo o prete ortodosso, sono comunicati con i Santi Doni."(86)

Rispetto alle decisioni del Concilio di Costantinopoli del 1756 leggiamo i seguenti punti di vista dello stesso vescovo Nikodim Milash:

"La decisione che ogni cattolico romano e ogni protestante che desidera convertirsi alla Chiesa Ortodossa debba essere battezzato nuovamente fu presa dal Concilio di Costantinopoli del 1756 al tempo del Patriarca Cirillo V. Questa decisione conciliare fu motivata dal fatto che i cristiani occidentali sono battezzati per infusione e non con tre immersioni. Poiché la sola forma appropriata di battesimo è quella compiuta per mezzo di tre immersioni, ne consegue che i cristiani occidentali devono essere considerati non battezzati dato che non furono battezzati in tale maniera, e di conseguenza devono essere battezzati quando vogliono convertirsi alla Chiesa Ortodossa. Questa decisione del summenzionato Concilio di Costantinopoli fu richiesta da circostanze straordinarie, sorte nel XVIII secolo nelle relazioni tra le chiese greca e latina, e fu una reazione da parte della Chiesa greca verso l'aggressione contro la Chiesa da parte della propaganda latina. Da un punto di vista formale la motivazione per questa decisione ha una certa base, dato che i canoni della Chiesa Ortodossa richiedono che il battesimo sia fatto per triplice immersione del battezzato nell'acqua, e lo stesso termine battesimo è derivato dall'atto dell'immersione, e gli stessi canoni condannano quel battesimo farro per mezzo di una singola immersione da vari eretici dei primi secoli della Chiesa cristiana. Ma la Chiesa non ha mai condannato il battesimo fatto per infusione. Non solo, ma la Chiesa stessa permetteva una tale forma di battesimo in caso di necessità e considerava il battesimo per mezzo dell'infusione come non contrario alla tradizione apostolica. Perciò, la summenzionata decisione del Concilio di Costantinopoli non può essere considerata vincolante per l'intera Chiesa Ortodossa, dato che è contraria alla pratica della Chiesa orientale di tutti i secoli, e in particolare alla pratica della stessa Chiesa greca dal tempo della divisione delle chiese al tempo di quel Concilio di Costantinopoli."(87)

E ancora:

"Come risultato delle condizioni eccezionali che sorsero nelle relazioni tra la Chiesa greca e quella latina, il Concilio di Costantinopoli del 1756 promulgò un obbligo di battezzare nuovamente ogni cattolico romano che desiderava convertirsi alla Chiesa Ortodossa. Un obbligo simile, prodotto da una serie di circostanze simile a quelle affrontate dalla Chiesa greca, fu decretato da uno dei Concili di Mosca nel 1620. Ma questi obblighi, che deviavano da molti secoli di pratica della Chiesa orientale, erano visti come esempi estremi di rigore, inevitabilmente richiesti dalle circostanze sfavorevoli dei tempi, e non hanno, né possono avere, un significato universale."(88)

Questa dunque è l'opinione di uno dei canonisti più noti della Chiesa Ortodossa. Ripetiamo che neppure una singola Chiesa Ortodossa, con l'eccezione di quella greca, ha adottato le decisioni sul ri-battesimo di cattolici romani o luterani durante la loro conversione all'Ortodossia.

Guarderemo ora alla circostanze che spinsero alla decisione del Concilio di Costantinopoli del 1756, citato appieno più sopra. Il Professor A. P. Lebedev, nella sua "Storia della Chiesa greco-orientale sotto il dominio dei turchi" scrive quanto segue:

"Il Concilio, sotto il patriarcato di Simeone (a Costantinopoli nel 1484) richiese da parte di un rinnegato latino (ovvero, una persona che desiderava convertirsi dalla Fede cattolica romana alla Fede ortodossa) che rinunciasse soltanto ai suoi errori cattolici romani. Nell'atto della ricezione il rinnegato era unto con il Santo Crisma, come si fa durante il battesimo degli infanti. Il rito era notevole per la sua semplicità. Sotto questo aspetto la Chiesa greca del XV secolo era molto più elevata delle Chiese greche del XVIII e XIX secolo. Come è noto, la Chiesa greca nel XVIII secolo sollevò una rumorosa polemica sui mezzi di ricezione dei convertiti latini - come pure quelli protestanti - all'Ortodossia, e iniziò a inclinarsi verso l'opinione che tali rinnegati debbano essere ri-battezzati come se fossero di fatto eretici che non credono nel dogma Trinitario. Come risultato di queste polemiche, sorse nella chiesa greca una pratica contraria ai canoni, che potesse servire a raffreddare il desiderio dei rinnegati di convertirsi all'Ortodossia, con il risultato che quanti cercavano la verità ortodossa iniziarono a essere ri-battezzati."

Il Professor Lebedev scrive inoltre:

"Uno degli esempi più convincenti, che serve come prova di che grande grado di instabilità esistesse nella Chiesa di Costantinopoli, fu la storia che accompagnò le dispute sul battesimo dei latini. Nel 1751, durante il regno del Patriarca Cirillo V, nella regione di Katirli in Nicomedia apparve un certo monaco, Auxentios [Aussenzio], che era un diacono e che iniziò a predicare al popolo sugli errori dei latini. Con un'insistenza particolare prese a predicare contro la validità del battesimo latino giungendo alla conclusione che i latini (e i protestanti assieme a loro) devono essere ri-battezzati alla loro conversione alla chiesa greca orientale. Il Patriarca Cirillo, per quanto pienamente consapevole della predicazione di Auxentios, diede l'impressione di non saperne nulla, agendo così per paura di provocare l'odio di parte papista, anche se nel profondo dell'anima era in pieno accordo con il predicatore. Il numero di persone in accordo con l'insegnamento di Auxentios' crebbe di giorno in giorno, ma ilPatriarca per cautela non espresse né solidarietà né mancanza di solidarietà con il profeta, così come Auxentios era considerato dal popolo. Auxentios si insinuò come profeta per mezzo di malizia e astuzia. Riuscì ad apprendere dai loro confessori i peccati di alcuni dei loro figli spirituali, e incontrandoli li accusava dei loro peccati che essi ritenevano ignoti a tutti, e li ammoniva con insistenza di astenersi in futuro dal più grande di tali peccati, minacciandoli del castigo eterna. Chi era accusato in tal modo credeva ingenuamente che Auxentios fosse un conoscitore di segreti. Per questo motivo fu percepito come profeta. Auxentios era visto come un sant'uomo, e attraeva numerosi uomini e donne che pendevano da ogni sua parola, di pentivano dei loro peccati, imploravano un'imposizione delle mani e chiedevano le sue preghiere e benedizione. Presto, nell'anno seguente del 1752, vi fu un cambiamento al patriarcato. Al posto di Cirillo, Paissio II divenne patriarca. Egli ordinò immediatamente ad Auxentios di interrompere la sua predicazione sul ri-battesimo di latini e armeni. Sì, armeni, perché il veggente di Katirli profetizzò che il battesimo armeno era invalido. Ma questi non volle ascoltare la voce del patriarca di Costantinopoli. Una o due volte Auxentios fu convocato al sinodo dove fu ammonito collettivamente, ma senza che gli venisse il pensiero di abbandonare la sua delusione. Quindi, per ammonire Auxentios di Katirli, fu inviato un didaskolos [insegnante], un certo Kritios, ma la folla, eccitata dal predicatore fanatico, poté appena essere contenuta dal fare a pezzi il didaskolos. L'eccitazione pubblica crebbe sempre di più. Auxentios non era ascoltato solo dalla gente semplice, ma anche da arconi e arconti, e gran parte di quelli che lo ascoltavano passò dalla sua parte e si unì a lui esprimendo la propria palese insoddisfazione nei confronti del Patriarca Paissio e del sinodo. Sostenuto dalla folla, Auxentios non solo non volle ascoltare le ammonizioni e gli ordini del patriarca e del sinodo, ma osò chiamarli pubblicamente eretici, dichiarando che erano devoti del papato. In opposizione a Paissio, Auxentios lodava il patriarca precedente, Cirillo V, come persona veramente ortodossa, poiché, a dire il vero, Cirillo era incline a condividere le vedute di quell'estremo e irragionevole oppositore dei latini. Il patriarca e i vescovi, in un tentativo di porre fine alla controversia e di calmare la discordia tra greci, armeni e papisti, di nuovo vietò ad Auxentios di continuare la sua predicazione illegale. Ma queste nuove pressioni da parte delle autorità della Chiesa contro Auxentios ebbero come risultato un'espressione pubblica di odio verso il patriarca e i vescovi. L'opposizione dei partigiani di Auxentios contro le autorità della Chiesa prese le caratteristiche di un tumulto. Così il governo turco fu coinvolto nell'affare, con ogni probabilità per l'insistenza del patriarca e del sinodo. Il governo affrontava i responsabili di disordini sociali a modo proprio. Comprese che un'azione diretta e aperta contro Auxentios non sarebbe stata senza pericoli, e così diede inizio a un sotterfugio. Una notte un ufficiale turco molto importante fu inviato da Auxentios a Katirli per invitare il falso profeta a Costantinopoli, presumibilmente per un'udienza distinta con il Gran Vizir. Il piano ebbe successo. L'ambizione di Auxentios era sfrenata. I suoi ammiratori, da parte loro, lo spinsero ad accettare l'invito del Vizir. Ma appena Auxentios si imbarcò e si allontanò dalla riva, come in un piano architettato in precedenza, il sobillatore fu strangolato e il suo corpo gettato nel mare (secondo un'altra versione, Auxentios e due dei suoi principali ammiratori furono impiccati). Il giorno seguente i seguaci di Auxentios arrivarono a Costantinopoli e andarono direttamente al palazzo del Gran Vizir; ma non ebbero alcuna notizia sul fato del loro capo. In seguito, la folla si mosse verso il Patriarcato, urlando e imprecando insulti contro il patriarca. Infine presero il patriarca e iniziarono a percuoterlo. La polizia del Fanar fu appena in grado di strappare il patriarca vivo dalle mani della folla inferocita. Quindi il patriarca si nascose si imbarcò. La folla non poté essere calmata. Circa 5000 persone si mossero verso la Porta e iniziarono a gridare a una voce che non volevano Paissio come patriarca e pretendevano la restaurazione di Cirillo V sul trono. La folla gridò con furia: "Non vogliamo Paissio! È un armeno! È un latino! Ecco perché rifiuta di battezzare armeni o latini! Vuole distruggere il Venerabile (Auxentios)! Non lo vogliamo!" E così Cirillo divenne patriarca. Nel salire al trono fece tutto quanto poteva per favorire il partito di Auxentios. Promulgò un documento ufficiale con il quale decretava di ri-battezzare i cattolici romani e gli armeni che si convertivano all'Ortodossia. Non tutti seguirono la determinazione del patriarca - i più anziani dei vescovi erano contrari, e una protesta particolarmente forte in difesa della verità venne dai Metropoliti Acacio di Cizico e Samuele (più tardi patriarca) di Derconio. Vi fu perfino un trattato che provava l'illegittimità del ri-battesimo. C'è un forte tentativo nel documento del patriarca di minimizzare l'effetto di quel trattato sulle menti. Leggiamo nel documento di Cirillo V: "...tre volte condanniamo l'insensata e anti-canonica composizione. Chiunque accetti ora o in futuro questa composizione, li proclamiamo scomunicati, siano essi preti o laici. I loro corpi alla loro morte non si ridurranno in povere. Pietre e ferro si consumeranno, ma le loro spoglie, mai! Il loro fato porterà loro malanni e strangolamento come a Giuda! La terra li inghiotta come Datan e Abiram! L'angelo del Signore li insegua con la sua spada fino alla fine dei loro giorni." Un erudito scrittore greco, Vendotis, pieno di un senso di indignazione riguardo alla decisione di Cirillo sul ri-battesimo, non poté trovare parole sufficienti a esprimere adeguatamente i suoi sentimenti. Fece notare: forse che non desidera proclamare Dio stesso come protettore di ogni profanazione ed eresia? Forse non vuole proclamare che la Santa e Apostolica Chiesa è capace di cadere nell'errore? Egli scrive inoltre che Cirillo fu in grado di sostenere la sua decisione solo con l'aiuto delle autorità turche. Secondo lui, il Sultano del tempo, Osman, saputo della decisione di Cirillo disse che il patriarca agì come un Mufti islamico, che aveva il diritto di definire l'insegnamento religioso islamico, e che tutti i metropoliti erano obbligati a sottomettersi al patriarca in tale decisione, e chiunque non desiderava farlo, avrebbe dovuto tornare nella sua diocesi affinché potessero cessare le dispute nella capitale.

La controversia sorta sulla questione del ri-battesimo continuò durante il tempo del successore di Cirillo, Callinico IV. Ecco ciò che accadde a questo patriarca. Quando Callinico celebrò per la prima volta nella sua nuova carica, mentre stava sulla solea per impartire la sua benedizione al popolo, udì dai presenti un grido frenetico: "Abbasso il franco, fratelli! Abbasso il franco!" Quindi la folla si avventò sul patriarca e lo trascinò fuori della chiesa, non volendo dissacrare il suolo della chiesa con il sangue. Fu a malapena possibile recuperate lo sfortunato patriarca dalle mani dei seguaci fanatici di Auxentios. Il patriarca, mezzo morto e privo delle vesti, sopravvisse a malapena grazie al coraggio dei suoi chierici. Ira popolare fu diretta al patriarca assolutamente per caso. Il suo pensiero, si diceva nelle supposizioni, era simile a quello dei latini, e questa idea era basata sul fatto che prima di diventare patriarca egli viveva nel sobborgo multinazionale di Galata, e così pensarono che egli fosse una creatura dei latini che vivevano là. Callinico rimase patriarca solo per pochi mesi. Queste dunque furono le lamentevoli circostanze che portarono all'abrogazione dell'antica pratica della Chiesa di ricevere latini e armeni convertiti alla Chiesa Ortodossa per mezzo del loro rifiuto degli errori precedenti, seguito dalla cresima."(89)

Si può aggiungere alle parole del nostro grande studioso che questa determinazione sul ri-battesimo dei latini che si convertivano all'Ortodossia era il risultato di ignoranza e malafede nella preparazione della determinazione. C'è una totale assenza di qualsiasi riferimento alle decisioni dei precedenti Concili, alle opinioni dei Santi Padri quali San Marco di Efeso e San Gennadio II (Scolario) Patriarca di Costantinopoli. Fu un risultato di demagogia e di ristretto sciovinismo. Questa determinazione non può essere in alcun modo chiamata "Ecclesiale" in quanto è qualcosa di alieno a quei grandi canoni ecclesiastici e opinioni dei Santi Padri che erano noti alla Chiesa Ortodossa Universale. Pertanto, è chiaro perché le altre Chiese Ortodosse non la accettarono come tale.

Anche se è un fatto non controverso che questa era un'espressione di odio verso i latini, non possono in alcun modo essere paragonate le circostanze di ciò che accadde in Russia al tempo del Patriarca Filarete e ciò che accadde nel Patriarcato di Costantinopoli nel XVIII secolo. L'assalto dei latini in Russia fu senza precedenti per crudeltà. Vi fu il martirio del Patriarca Ermogene e una persecuzione della Chiesa Ortodossa e dei suoi vescovi. Vi furono piani maliziosi da parte dei latini, che operavano per mezzo del Falso Dimitri, di distruggere tutti i campioni dell'Ortodossia in Russia. Nel mondo greco c'era la presenza di propaganda latina, diffusa in primo luogo dai gesuiti (pari a quella che essi diffondevano in tutti gli altri paesi). Tale propaganda ebbe un effetto minimo nelle terre greche e fu pure contenuta dal potere turco, e, si può dire, fu su scala piuttosto limitata. (90)

Come abbiamo fatto notare, lo sciovinismo greco, che sarebbe cresciuto nei secoli XVII, XVIII e XIX a dimensioni mostruose, giocò una parte non piccola nelle decisioni del Patriarca Cirillo V. Dopo che Costantinopoli fu conquistata, il grande orgoglio della potenza dell'Impero e della sua Chiesa fu rimpiazzato da un malsano sciovinismo tra i greci, e soprattutto tra la gerarchia greca. Questo sciovinismo si proiettava in un odio passionale verso i non ortodossi, un disprezzo verso gli altri popoli ortodossi e una malevolenza perfino verso la Russia, il suo popolo e la sua Chiesa, da cui la Chiesa orientale aveva ricevuto innumerevoli benefici e ricchi doni, godendo della protezione del monarca russo e della Chiesa russa. Per disprezzo verso i russi, non volevano considerare alcunché di autorevole nella legislazione della Chiesa russa, cosa che sarebbe stata loro di beneficio.

Nel suo libro "Il Carattere delle relazioni russe con l'Oriente ortodosso nei secoli XVI e XVII," Il Professor N. F. Kapterev scrive:

"Arrivando a Mosca a chiedere finanziamenti, i greci si profondevano a lodare e glorificare i russi. Erano toccati dall'incontro con la loro genuina e ferma pietà, tuttavia in questo caso parlavano frequentemente senza sincerità, senza un genuino rispetto per la pietà russa, ma con un desiderio di compiacere i russi in ogni modo, per essere amati da loro e accattivarsi i loro favori in anticipo di finanziamenti più generosi. Vedevano i russi come un popolo forte e ricco, ma allo stesso tempo rozzo e ignorante, ancora bisognoso di cure e di guida dai più maturi e istruiti greci. Va da sé che i greci non esprimevano le loro opinioni poco adulatorie mentre erano a Mosca, sotto stretta osservazione, ma quando uscivano dalla Russia non mantenevano questo riserbo."(91) "Agli occhi dei greci, il popolo russo era rozzo e ignorante, e stava sul gradino più basso della loro comprensione e vita cristiana."(92)

Il Professor Kapterev ci dà ancora diversi esempi di attitudini negative dei greci verso i russi. Ci fornisce alcune delle lamentele dei russi sull'attitudine estremista e sprezzante dei greci:

"Nel 1650 Pacomio, un chierico del monastero di Chudov, di ritorno dalla Moldavia, riportò allo Tsar: "Quei greci all'estero odiano il popolo russo da Mosca e da Kiev, e quanti vengono di là sono chiamati cani." Inoltre scrive: "E le icone che la vostra Regale Maestà ha dato come doni agli anziani greci per vari monasteri in Palestina, questi anziani le vendono e le portano al mercato come se fossero tavole grezze. Non venerano queste icone e non le pongono nelle loro chiese."

I greci bruciarono i libri di culto che lo Tsar inviò ai monasteri greci nell'Athos, cosa che sconvolse i russi all'estremo, e che fu fatta per mancanza di rispetto nei loro confronti. Il compilatore del Menologio russo notava che "..i greci sono orgogliosi e sprezzanti" verso i russi, e scherniscono la loro pietà. Un greco, in una lettera ai suoi a Costantinopoli, scrive: "Dio vuole venirmi a salvare dal popolo rozzo e barbarico di Mosca... sono a malapena cristiani ortodossi."(93) Caratteristici in modo speciale sono i dati - basati su fonti primarie - forniti dal Professor Lebedev:

"È inutile pensare che la gerarchia greca guardi benevolmente ai russi, che sperano di eliminare il trionfo della mezzaluna sulla croce nelle antiche terre dell'Ortodossia. I gerarchi greci sanno bene che non esiste minaccia maggiore per i turchi ottomani di quella che viene dalla Russia. Tuttavia, accecati dal loro filetismo, guardano la Russia dall'alto nascondendo a mala pena il proprio disprezzo. Secondo il loro pensiero, cadere sotto il dominio della Russia significherebbe soccombere alla rozzezza e al barbarismo. I greci pensano: "Che cosa c'è in comune tra la frusta russa e la nobile nazione ellenica? Tra il despotismo e la libertà? Tra le tenebre degli sciti e la Grecia nel Sud? Che cosa c'è in comune tra la radiosa e nobile Grecia e il lugubre Ahriman [lo spirito del male nello zoroastrismo.- Tr.] del Nord? I sogni sulla loro unione spirituale non sono che i frutti dell'ignoranza della folla, per la quale il rintocco delle campane vale più di quei pensieri illuminati accessibili solo ai migliori tra i greci."

I greci hanno disprezzato inquesto modo i russi non solo nei tempi recenti, non solo nel XIX secolo. Lo facevano anche prima. Già a metà del XVII secolo alcuni venditori ambulanti greci, che portavano le loro mercanzie a Mosca, osarono in seguito diffondere ridicole storie sulla Russia a Costantinopoli. Per esempio, dissero che non vi erano insegnanti in Russia, e che lo stesso erede al trono fu istruito da loro, gli ambulanti, e che qualche monaco "fece un incantesimo" perché i russi non andassero mai in guerra contro i tartari, e i russi gli prestarono ascolto. Si presero gioco dello stesso Tsar russo dicendo che era così occupato a far fare un fonte d'argento per il battesimo del figlio del re (danese?), da trascurare completamente tutte le questioni più importanti. Ma il disdegno verso i russi come popolo meno colto dei greci non era la sola ragione. C'era tra il clero più anziano la paura di una possibile conquista di Costantinopoli da parte dei russi. La gerarchia temeva che se i russi avessero espulso i turchi dall'Europa, i vescovi sarebbero stati forzati a vivere e ad agire secondo i canoni della Chiesa, cosa che i vescovi non erano più abituati a fare. Un vescovo greco molto erudito, attorno al 1860, riassunse il pensiero di tutti i suoi predecessori quando disse: "Voi slavi (cioè russi) siete i nostri nemici naturali. Noi dobbiamo pertanto sostenere i turchi. Finché esiste la Turchia, si prenderà cura di noi. Il pan-slavismo per noi è pericoloso." Come risultato di tutte queste attitudini da parte dei greci e soprattutto dei vescovi, un viaggiatore russo in Medio Oriente notò che, "a partire dal più umile monaco e terminando con rappresentanti della chiesa quali il patriarca, tutti i chierici greci ci odiano istintivamente, dal profondo del cuore". Daremo alcuni esempi di questo odio che animava l'alta gerarchia della Chiesa greca. Questi fatti ci presentano una situazione moralmente difficile, e ci asterremo da ogni commento. Lasciamo che i fatti parlino da soli.

Il Vescovo Porfirio Uspenskij in una delle sue opere, dedicata allo studio della vita ecclesiale greca, riporta un incidente, una "meraviglia delle meraviglie", come la descrive. Il Patriarca Melezio di Costantinopoli (nel 1845), apparendo di fronte al Sultano Abdulla-Medjid, gli baciò il piede dicendo: "O Signore, lascia che il tuo servo se ne vada in pace, secondo la tua parola, poiché i miei occhi hanno visto la salvezza che hai preparato" (Tutto questo era rivolto al sultano). Il narratore aggiunge: quel patriarca era un amico dei turchi e un nemico dei russi, e si sostiene che abbia detto: "Fatevi avere un pezzetto della carne di un russo, e la triterò nelle particelle più minute." Lo stesso vescovo Porfirio scrive in un altro dei suoi articoli: "Nel 1854, quando infuriava la guerra nella nostra Sebastopoli, il patriarca ecumenico (naturalmente, quello di Costantinopoli, ma l'autore non fornisce il suo nome; probabilmente Antimo VI), in risposta agli ordini del Sultano Abdulla-Medjid, pubblicò una preghiera per i cristiani ortodossi, composta da lui in stile fiorito, e in cui si supplica Dio per la vittoria dei nostri nemici e per la nostra sconfitta (ovvero, per il nostro esercito amico di Cristo). La preghiera dice:

"Signore nostro Dio, Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, che tutto hai creato in sapienza... O Re della gloria, ricevi ora la preghiera dei tuoi servi umili e peccatori, che ora offriamo a nome del grande sovrano, mite e misericordiosissimo re e autocrate, Sultano Abdulla-Medjid, nostro signore. O Signore Dio di misericordia, ascolta noi tuoi umili e indegni servitori in quest'ora e con il tuo potere invincibile proteggilo, rafforza il suo esercito, accordagli ogni vittoria e bottino, distruggi i suoi nemici, che insorgono contro il suo potere, e compi tutto a suo favore, affinché possiamo vivere una vita quieta e pacifica, lodando il tuo santissimo nome, Padre, e Figlio, e Santo Spirito. Amen."

Non c'è dubbio che il patriarca di Costantinopoli e i vescovi greci non pregarono solo con una sola voce, ma anche con tutto il loro cuore. Questa preghiera, aggiunge il reverendissimo autore, fu mandata perfino all'Athos. Ma là non fu letta, né nelle chiese né nelle celle." Infine, riportiamo un episodio dall'ultima guerra russo-turca in Bulgaria. Quando i russi occuparono la Bulgaria, il comandante militare in capo, Conte Totleben, era di ritorno da Livadia, ovvero dalla stessa corte dello Tsar russo. Ad Adrianopoli incontrò il clero di tutte le denominazioni - bulgari, armeni, ebrei e perfino musulmani. Tutti andarono dal conte per dimostrare la loro gratitudine per la protezione offerta dalle autorità russe. Vennero tutti, con l'eccezione del Metropolita greco Dionysios. Le autorità militari russe conclusero da questo e da altri incidenti che "l'attitudine del clero greco verso i russi non era amichevole", e che"tentavano di dimostrarlo anche nei più piccoli dettagli." Adrianopoli passò di nuovo ai turchi. Quando vi arrivò il nuovo governatore generale turco Reut Pascià, i greci organizzarono un ricevimento solenne, e si disse in uno dei discorsi: "...per troppo tempo siamo stati prigionieri, alla fine vediamo il nostro liberatore." (94)

Nelle "Lettere dal Monte Santo" vediamo che i monasteri greci dell'Athos rifiutavano di lasciar usare le loro biblioteche agli studiosi russi sotto il pretesto che i russi rubavano i loro antichi manoscritti.

Sia che fosse il risultato del deterioramento dei rapporti tra russi e greci, sia che fosse indipendente da ciò, il Santo Sinodo nel 1721, secondo il Professor Kapterev, "...abrogò in modo solenne e ufficiale l'elevazione del nome del patriarca di Costantinopoli durante gli offici divini, cosa che fino a quel tempo era sempre stata fatta in Russia, - non desiderando vedere neppure un'ombra o una traccia di preferenza o preminenza del patriarca di Costantinopoli nella Chiesa russa."(95)

Tutte queste cose non sono state discusse per provocare una sorta di antagonismo verso il popolo greco e la loro Chiesa. Tutto è cambiato e migliorato con il tempo, ed è diventato storia passata. Oggi le relazioni tra la Chiesa greca e quelle slave sono fraterne e collegiali. Perfino le relazioni con i non ortodossi,per un certo tempo ostili, ora riflettono cordialità e un mutuo rispetto.

Abbiamo discusso tutto ciò per mostrare l'atmosfera che esisteva durante l'era in cui la Chiesa di Costantinopoli promulgò i suoi decreti sul ri-battesimo di cattolici romani e luterani che desideravano convertirsi all'Ortodossia, e in cui vi furono dibattiti di interpretazioni dei canoni nel Pedalion (Kormchaya). Ciò aveva luogo nel periodo più cupo della storia del Patriarcato di Costantinopoli, quando i decreti della Chiesa, anche se scritti in linguaggio ecclesiastico fiorito, non erano in sostanza motivati dalle vere necessità della Chiesa, ma avvennero a causa di ignoranza, demagogia ed estremo sciovinismo, e furono regressivi rispetto ai canoni della Chiesa universale, nonché un ripudio dell'esperienza benefica delle Chiesa russa e delle altre Chiese slave. La grande Chiesa russa, muovendosi sul sentiero della magnanimità, dell'ampiezza di visione e della benevolenza, così come sui principi canonici della Chiesa Universale e della propria esperienza, non solo respinse questa decisione greca sul ri-battesimo dei latini e dei luterani che si convertivano alla Chiesa Ortodossa, ma rese anche il sentiero verso l'Ortodossia più facile per i non ortodossi. Abbiamo introdotto il lettore ai saggi e oculati Canoni della Chiesa russa nel capitolo precedente del nostro saggio.

 

La ricezione dei convertiti negli Stati Uniti

Nei tempi contemporanei vi sono due visioni distinte di come ricevere i non ortodossi nella Chiesa Ortodossa.

Il primo metodo, che i greci chiamano "russo", consiste nel dividere i non ortodossi in tre categorie ai fini della conversione. Nella prima categoria, i convertiti sono battezzati. Nella seconda, sono cresimati. Nella terza, sono ricevuti mediante il rito della penitenza, un ripudio dell'eresia e la confessione della Fede ortodossa. Come è stato più sopra dimostrato, questa pratica è basata sui canoni dei Concili Ecumenici, sulla diretta autorità di San Marco di Efeso, del Concilio di Costantinopoli del 1484, delle decisioni dei Concili di Mosca del 1655 e soprattutto del 1667, delle decisioni del Santo Concilio del 1718 come pure delle successive decisioni e direttive del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa. È vero che vi fu un periodo nella Chiesa russa in cui i cattolici romani (e i protestanti) erano ricevuti nell'Ortodossia per mezzo del battesimo, ma in tutta la millenaria storia della Chiesa russa ciò fu in effetto per circa 45-47 anni, dopo i quali la pratica di ricevere con il battesimo tutti non ortodossi senza distinzione fu condannata e abrogata una volta per tutte. Come risultato, si svilupparono tre forme o riti per ricevere i non ortodossi nel seno della Chiesa Ortodossa.

Nel secondo metodo, tutti i non ortodossi sono ricevuti per mezzo del battesimo seguito dalla cresima. Questo fu adottato dai greci al Concilio di Costantinopoli nel 1756, ed è descritto nel Pedalion.

Neppure una singola Chiesa Ortodossa non greca ha adottato questa pratica. Invece, le Chiese Ortodosse non greche aderiscono fermamente a quella pratica, che è designata come "russa."

In tempi recenti, il Patriarcato di Costantinopoli ha rescisso l'uso del secondo metodo, e ora riceve i non ortodossi per mezzo del rito "russo".

Tutte le giurisdizioni vecchio-calendariste greche (ve ne sono almeno sette), sia negli Stati Uniti che in Grecia, aderiscono al rito "greco" rito per la ricezione dei non-ortodossi nell'Ortodossia, ovvero, esclusivamente per mezzo del battesimo come decretato dal Concilio di Costantinopoli del 1756. Questa pratica "greca", con certe modifiche, e l'allontanamento dalla pratica "russa", è divenuta di recente la regola per la Chiesa Russa all'Estero, secondo la decisione del Concilio dei Vescovi del 15/28 Settembre 1971. Il testo completo di tale decisione sarà fornito alla fine di questo capitolo.

La Chiesa Ortodossa in America (già nota come "Metropolia Americana"), fondata dai missionari russi e in seguito costituita come diocesi della Chiesa Ortodossa Russa con centro prima a San Francisco e quindi a New York, e che per un certo tempo ebbe come suo vescovo diocesano il futuro Patriarca [San] Tikhon, ha ereditato le tradizioni della Chiesa russa rispetto al rito per la ricezione dei non ortodossi che si convertono alla Chiesa Ortodossa. La Chiesa Ortodossa in America riceve i non ortodossi per mezzo di tre riti:

- Chi si converte dal giudaismo, dal paganesimo e dall'islam, così come quanti distorcono o non accettano il dogma della Santa Trinità, o laddove il battesimo si compie per mezzo di una singola immersione, per mezzo del battesimo.

- Coloro il cui battesimo era valido ma che non hanno il sacramento della cresima oppure che mancano di una gerarchia con successione apostolica (o se quest'ultima è discutibile), per mezzo della cresima. Questo gruppo include luterani, calvinisti ed episcopaliani (anglicani).

- Coloro la cui gerarchia ha una successione apostolica e che hanno ricevuto nella propria chiesa battesimo e cresima (o confermazione), per mezzo di penitenza e ripudio dell'eresia, dopo l'istruzione nell'Ortodossia. Questo gruppo include persone delle confessioni cattolica romana e armena. Nel caso che non siano stati cresimati o confermati nelle loro chiese, o se su questo punto vi sono dei dubbi, sono unti con il santo crisma.

Esattamente le stesse regole si trovano in tutte le Chiese ortodosse non greche in America e in Canada.

Lo stesso Patriarcato di Costantinopoli si è radicalmente allontanato dallo spirito che motivò le decisioni del Concilio di Costantinopoli del 1756. Nella sua "Lettera circolare a tutte le chiese cristiane" del 1920 il Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli si appellò a tutte le chiese cristiane con una proposta di mettere da parte la mutua diffidenza tra le chiese. Invece, devono essere rigenerati e intensificati i sentimenti di amore, in modo che le chiese non si guardino più reciprocamente come estranee o perfino come nemiche, ma vedano l'una nell'altra la propria gente e fratelli in Cristo. L'epistola propone che vi sia mutuo rispetto per i costumi e le pratiche proprie di ciascuna delle chiese che si adornano del nome di Cristo, senza più dimenticare o ignorare i suo "nuovo comandamento," il grande comandamento dell'amore reciproco. (96)

Durante l'ultima sessione del Concilio Vaticano Secondo alla fine del Dicembre 1965 vi fu un annuncio da parte del Patriarcato di Costantinopoli e del Papa di Roma e del Concilio sul mutuo sollevamento degli anatemi che furono "scambiati" tra la Chiesa di Roma e la Chiesa Ortodossa durante il tragico anno del 1054, l'anno della grande divisione tra le chiese. (97)

Nel capitolo "Sull'Ecumenismo" nella raccolta di documenti e decreti del Concilio Vaticano Secondo, si parla della Chiesa Ortodossa con eccezionale calore. Visto che ero presente al Concilio Vaticano Secondo nel ruolo di osservatore ufficiale dalla Chiesa Russa all'Estero, posso testimoniare quanto eccezionalmente cordiali fossero le attenzioni verso tutti gli osservatori delle Chiese Ortodosse da parte della Chiesa Cattolica Romana. A dire il vero, resta da valutare quanto solide siano rimaste tali attenzioni.

In seguito al Concilio Vaticano Secondo fu elaborato un accordo tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa di Roma secondo il quale, in casi di estrema necessità e in completa assenza del proprio clero, i membri della Chiesa di Roma potessero ricevere i Santi Misteri nelle chiese russe, e allo stesso modo gli ortodossi in chiese cattoliche romane. (98) Non sappiamo se questo accordo sia stato realizzato nella pratica o se rimanga solo sulla carta. Non una singola Chiesa ortodossa, con l'eccezione della Chiesa Russa all'Estero, rimproverò il Patriarca di Mosca per questa decisione che fu causata dai tempi terribili e dalle persecuzioni di cristiani sotto regimi atei. (99) Nondimeno questa decisione non è stata rescissa neppure ora, e il catechismo recentemente stampato della Chiesa di Roma pubblicato con la benedizione di Papa Giovanni Paolo II parla del pieno riconoscimento dei sacramenti della Chiesa Ortodossa. Tuttavia, non vi è dubbio che come risultato del proselitismo tra la popolazione tradizionalmente ortodossa - da parte di cattolici romani e protestanti - al quale la Chiesa Ortodossa reagisce con grande sconforto, così come della repressione contro gli ortodossi nell'Ucraina occidentale e perfino in Polonia - non c'è più quel calore e cordialità verso gli ortodossi che vi fu durante Concilio Vaticano Secondo e per un certo tempo in seguito. Tuttavia, la domanda incisiva oggi è questa: Vi è stato qualche cambiamento nelle pratiche delle chiese cattolica romana o luterana rispetto al loro sacramento del battesimo? E la risposta è questa: Nulla è cambiato. Così, le nostre chiese (con l'eccezione della Chiesa Russa all'Estero), riconoscono come valido il sacramento del battesimo compiuto da cattolici romani e luterani.

Perciò, per tornare al nostro tema, ripetiamo che il Patriarcato di Costantinopoli e i suoi Esarcati in America e in Europa hanno adottato quella pratica per la ricezione dei non ortodossi nell'Ortodossia, che i greci chiamano "russa," e ha di fatto rigettato la decisione del Concilio di Costantinopoli del 1756 (che fu motivata dall'intolleranza) e la spiegazione nel Pedalion.

E così, nella "Guida per gli ortodossi riguardo ai contatti con le chiese non ortodosse," pubblicata nel 1966 dalla Standing Conference of Canonical Orthodox Bishops in America (SCOBA), raccomandata come indicazione dal clero delle nostre chiese ortodosse, si trova la regola seguente:

"All'ingresso nella Chiesa Ortodossa di uno che si converte di propria volontà dalla non-Ortodossia, il prete riceve il candidato per mezzo di uno dei tre riti prescritti dal Concilio Ecumenico Quinisesto: per mezzo di battesimo, cresima o confessione di fede, a seconda dei casi." (100)

Nelle "Istruzioni per le relazioni con le chiese non ortodosse," pubblicate dallo stessa Conferenza nel 1972, leggiamo le stesse regole sulla ricezione dei non ortodossi nella Chiesa Ortodossa, ovvero, "I non ortodossi che si convertono all'Ortodossia e che sono stati battezzati nelle loro chiese d'origine si possono ricevere senza ripetizione del battesimo se questo può essere accettato dagli ortodossi, ovvero per mezzo della cresima o la confessione della Fede ortodossa, secondo il rito appropriato per ogni situazione." (101)

Questo rito si trova nelle "Linee guida" dell'Arcidiocesi Greco-Ortodossa in America, pp. 53-55. Si può usare anche il rito stampato in Russia e che si trova nel Trebnik ("Libro delle necessità"): "Officio per la ricezione nella Fede ortodossa di persone che non sono state in precedenza ortodosse, ma sono state allevate fin dall'infanzia fuori della Chiesa Ortodossa, eppure hanno ricevuto un valido battesimo nel nome del Padre e del Figlio e del santo Spirito." Questo rito è stato tradotto in inglese e si può trovare nel libro pubblicato con la benedizione del Santissimo Patriarca [San] Tikhon: Isabel Florence Hapgood, "Orthodox Service Book," 1954 ed., p. 454ss.

Vediamo dalla storia della Chiesa che fu tipico delle sette dissidenti quali novaziani, montanisti e donatisti di ri-battezzare quanti si convertivano a loro. Considerandosi "puri" e "migliori" e vendendo se stessi come i soli sulla via della salvezza, aborrivano chiunque altro. Avrebbero potuto meritare rispetto per i loro alti requisiti morali, ma l'orgoglio li tradì. Si tagliarono fuori dal corpo della Chiesa in cui dimoravano la vita e la grazia, e così si estinsero completamente in un breve periodo di tempo. "Il Signore resiste gli orgogliosi, ma dà grazia agli umili" (Prov. 3:34 LXX). Anche in Russia certi dissidenti, soprattutto i vecchi ritualisti asacerdotali, compivano allo stesso modo il ri-battesimo degli ortodossi che si convertivano a loro. L'umile, mite, compassionevole, benevola e accondiscendente Chiesa Ortodossa possedeva e possiede e continuerà a possedere la grazia, e insieme con questa la vitalità e la forza di essere magnanima. Quel ri-battesimo, che gli eretici e i dissidenti compivano sugli ortodossi, albergava dentro di sé la sua debolezza interna. I forti e i giusti non hanno paura di essere magnanimi, ma i deboli e gli ingiusti non se lo possono permettere. Come abbiamo visto, nei tempi antichi (particolarmente nel terzo secolo) e dentro la Chiesa Ortodossa vi sono state tendenze a ri-battezzare i dissidenti che si convertono alla Chiesa Ortodossa. Ma la Chiesa vi si è opposta in modo decisivo, vietando, con i suoi canoni, il ri-battesimo di quanto sono stati validamente battezzati nel nome della Santa Trinità. I Concili Ecumenici, il Secondo e specialmente il Sesto, decretarono con le loro decisioni, chi dovrebbe essere ricevuto nell'Ortodossia per mezzo del battesimo, chi per mezzo della cresima e chi per mezzo della penitenza, del ripudio delle eresie e della confessione di Fede ortodossa. In questo modo si è piamente mantenuta la regola della non ripetizione di un valido battesimo, anche se compiuto al di fuori della Chiesa Ortodossa. In Russia, come abbiamo visto in seguito, fu decretato per breve tempo di ricevere tutti i non ortodossi per mezzo del battesimo. Ma questo "ri-battesimo" evocato dagli orrori di quei tempi fu rapidamente rescisso come erroneo, una volta per tutte, dai Concili e dai decreti della Santa Chiesa Russa. Infine, come abbiamo visto, il patriarcato di Costantinopoli ha di fatto respinto quel decreto radicale sul ri-battesimo di tutti i non ortodossi che si convertono all'Ortodossia, pronunciato dal Concilio di Costantinopoli del 1756.

Ciascuno dei misteri della Chiesa Ortodossa ha un aspetto dogmatico. Le forme possono cambiare e i canoni possono essere emendati, ma i loro aspetti dogmatici restano immutabili, Per esempio, le forme della Divina Liturgia sono cambiate nel corso dei secoli, ma l'essenza dogmatica della Divina Liturgia rimase e rimane immutata, vale a dire, che sotto l'aspetto del pane e del vino riceviamo il Vero Corpo e Sangue di Cristo, il cui cambiamento ha luogo attraverso l'azione sacra del vescovo o del prete. Così, nel mistero del battesimo il fondamento dogmatico o sostanza è che sia compiuto per triplice immersione (o per mezzo di un suo equivalente) (102) pronunciando il nome di ciascuna Persona della Divina Trinità, individualmente, e quindi nella non-ripetizione di questo mistero, dato che è stato la nascita spirituale del cristiano nella vita eterna in Cristo. Così come la nostra nascita nella carne avviene una volta sola, così la nostra nascita spirituale avviene una volta sola nel mistero del battesimo. Questa non-ripetizione del battesimo valido, come dogma, è sigillata per tutti i tempi nel Simbolo della Fede: "Credo ... in un solo Battesimo." Anche se il battesimo è stato compiuto in una chiesanon ortodossa, ma nella stessa forma in cui compiuto tra gli ortodossi, è accettato, secondo i canoni dei Concili Ecumenici. (103) Il Beato Agostino scrisse che il sacramento del battesimo fu istituito da nostro Signore Gesù Cristo stesso, e che anche la perversione (perversitas) degli eretici non priva tale sacramento della sua veracità e validità. Così ne consegue che il ri-battesimo viola il principio dogmatico della non-ripetizione del battesimo. (104)

Nel Settembre 1971, la Chiesa Russa all'Estero, rigettando la pratica "russa" per la ricezione dei non ortodossi, adottò la pratica "greca", ovvero, la pratica seguita dai Vecchi Calendaristi greci, basata sulle decisioni del Concilio di Costantinopoli del 1756, decretando che tutti i cristiani non ortodossi che si convertono alla Fede ortodossa devono essere ricevuti esclusivamente per mezzo del battesimo permettendo solo "per ragioni di necessità" la loro ricezione per mezzo di un altro rito, ma solo con il permesso del vescovo diocesano.

Questa decisione del Concilio dei Vescovi della Chiesa Russa all'Estero del 15/28 Settembre 1971 dice: (105)

"Sulla questione del battesimo degli eretici che accettano l'Ortodossia, è stato adottato il seguente decreto: la Santa Chiesa ha creduto da tempo immemorabile che vi può essere un solo vero battesimo, vale a dire quello che è compiuto nel suo seno: 'Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo.' (Ef 4:5) Anche nel Simbolo della Fede è confessato 'un solo battesimo,' e il Canone 46 dei Santi Apostoli dichiara: 'Comandiamo che un vescovo o un presbitero che abbia accettato (ovvero, che riconosca) il battesimo o il sacrificio degli eretici, sia deposto.'

"Tuttavia, quando lo zelo di alcuni eretici nella loro lotta contro la Chiesa diminuì e quando insorse la questione di conversioni di massa all'Ortodossia, la Chiesa, per facilitare la loro conversione, li ricevette nel proprio seno per mezzo di un altro rito. San Basilio il Grande nel suo Primo Canone, che fu incluso neo canoni del Sesto Concilio Ecumenico, allude all'esistenza di diverse pratiche per ricevere gli eretici in terre differenti. Egli spiega che ogni separazione dalla Chiesa ci priva della grazia e scrive a proposito dei dissidenti: 'Anche se l'allontanamento è iniziato per mezzo dello scisma, tuttavia, quanti si dipartono dalla Chiesa sono già privi della grazia del Santo Spirito. La concessione della grazia è cessata poiché la successione legittima è stata tagliata. I primi ad andarsene furono consacrati dai Padri, e attraverso l'imposizione delle loro mani avevano i doni spirituali. Ma ritornarono laici, senza alcun potere di battezzare né di ordinare, e non potevano trasmettere ad altri la grazia del Santo Spirito dalla quale essi stessi erano decaduti. Perciò, gli antichi ritennero quanti provenivano dagli scismatici alla Chiesa come se fossero stati battezzati da laici, e che dovessero essere purificati dal vero battesimo della Chiesa.' Tuttavia, 'per l'edificazione di molti' San Basilio non obietta ad altri riti per la ricezione dei dissidenti catari in Asia. Riguardo agli encratiti scrive che 'questo potrebbe essere un ostacolo al buon ordine generale' e che si potrebbe usare un rito differente, spiegandosi così: 'Ma ho paura di porre un impedimento ai salvati, sollevando in loro timori relativi al loro battesimo.'

"Così, San Basilio il Grande, e con le sue parole il Concilio Ecumenico, mentre stabiliscono il principio che al di fuori della Santa Chiesa ortodossa non esiste valido battesimo, concede per condiscendenza pastorale, chiamata economia, la ricezione di alcuni eretici e dissidenti senza un nuovo battesimo. Sulla base di questo principio i Concili Ecumenici hanno permesso la ricezione degli eretici per mezzo di differenti riti, in risposta all'indebolirsi della loro ostilità contro la Chiesa Ortodossa.

"La Kormchaya Kniga ne dà una spiegazione con le parole di Timoteo di Alessandria. Alla domanda 'Perché noi non battezziamo gli eretici che si convertono alla Chiesa Cattolica?' la sua risposta è: 'Se così fosse, una persona non si allontanerebbe rapidamente dall'eresia, non volendo provare la vergogna di ricevere un battesimo (ovvero, un secondo battesimo). Tuttavia, lo Spirito Santo scende attraverso l'imposizione delle mani e la preghiera del presbitero, come testimoniano gli Atti degli Apostoli.'

"Riguardo ai cattolici romani e a quei protestanti che sostengono di avere conservato il battesimo come sacramento (per esempio, i luterani), in Russia sin dal tempo di Pietro I fu introdotta la pratica di riceverli senza battesimo, attraverso una rinuncia delle eresie e la cresima per i protestanti e per i cattolici non confermati. Prima di Pietro, i cattolici erano battezzati in Russia. Pure in Grecia, la pratica è variata, ma dopo circa 300 anni successivi a una certa interruzione, fu reintrodotta la pratica di battezzare i convertiti dal cattolicesimo e dal protestantesimo. Quanti furono ricevuti in altri modi non sono stati (talvolta) riconosciuti in Grecia come ortodossi. In molti casi tali figli della nostra Chiesa russa non sono stati neppure ammessi alla Santa Comunione.

"Tenendo in considerazione questa circostanza e anche l'attuale crescita dell'eresia ecumenista, che cerca di cancellare completamente ogni differenza tra l'Ortodossia e ogni eresia - tanto che il Patriarcato di Mosca, nonostante i santi canoni, ha perfino promulgato un decreto che permette ai cattolici romani di ricevere (in certi casi) la comunione - il Sobor dei Vescovi riconosce la necessità di introdurre una pratica più severa, ovvero di battezzare tutti gli eretici che giungono alla Chiesa, e solo a causa di speciale necessità e con il permesso del vescovo è concesso, sotto applicazione dell'economia o condiscendenza pastorale, usare un metodo differente rispetto a certe persone, ovvero, la ricezione dei cattolici romani e dei protestanti che compiono il battesimo nel nome della Santa Trinità, per mezzo del ripudio delle eresie e della cresima" ("Church Life," Luglio-Dicembre 1971, pp. 52-54).

Poiché non appartengo più al clero della Chiesa Russa all'Estero, non mi considero in diritto di fare commenti su questa decisione.

 

Note

1) Canoni Apostolici 46, 47, 49 e 50.

2) San Giovanni Damasceno, Sui Santi Digiuni, cap. 3 P.G. 95, col. 64-76.

(3) 2 Ts 2:7.

(4) È fuori di ogni dubbio che i Santi Canoni siano promulgati dall'episcopato, e che i preti siano obbligati a metterli in pratica, ma in questo caso si presume che ai nostri tempi sia utile che l'episcopato, prima di promulgare un certo numero di regole direttamente correlate alla vita parrocchiale, solleciti il parere del clero parrocchiale. Nei tempi antichi il i vescovi erano anche pastori di parrocchie, cosa che spiega perché vi fossero così tanti vescovi e corepiscopi in territori relativamente piccoli, che a volte comprendevano centinaia di vescovi nei propri confini, e come risultato, erano ben consci delle necessità della vita parrocchiale.

Tra i Padri orientali non troviamo un concetto rigorosamente definito di autorità episcopale nella Chiesa. San Giovanni Crisostomo dice che nella Chiesa antica i termini "vescovo" e "presbitero" significavano un identico servizio e nei suoi scritti ha un'alta considerazione del servizio dei presbiteri nella Chiesa. I canoni della Chiesa orientale prescrivono l'obbedienza totale del clero verso il proprio vescovo, ma offrono anche un'opportunità per un chierico offeso di contestare il proprio vescovo di fronte al metropolita del territorio, e al metropolita è richiesto, durante le regolari sessioni del sinodo dei vescovi, di indagare con diligenza nei reclami del clero offeso. Un chierico offeso dal proprio vescovo aveva il diritto di appellarsi direttamente al patriarca del territorio.

Un concetto rigidamente definito di autorità episcopale nella Chiesa si ritrova più facilmente in Occidente, e appartiene soprattutto a San Cipriano di Cartagine (III secolo), i cui scritti riflettono i seguenti assiomi sull'autorità episcopale nella Chiesa: i vescovi sono stabiliti da Dio; la Chiesa si basa sui vescovi; Cristo ha affidato la sua Sposa, la Chiesa, ai vescovi; questi sono i successori degli Apostoli; il vescovo è nella Chiesa e la Chiesa è nel vescovo; quanti non sono con il proprio vescovo non sono con la Chiesa; senza il vescovo non vi è Chiesa. Allo stesso tempo, lo stesso san Cipriano scrive che dal principio del proprio episcopato egli è determinato a non decidere alcunché senza consultazione con il clero e il popolo (P.L. 4, col. 240. Epistola V). Chiamando i vescovi "sacerdotes" egli usa lo stesso termine usato per i presbiteri (P.L. 4, col. 333-334) e dice che i più degni tra loro sono in sessione con lui per correggere le questioni ecclesiastiche. Sant'Ambrogio scrive che vi sono degni preti attorno al vescovo, che lo aiutano e che sono pronti per un'immediata assegnazione a cattedre episcopali rimaste vuote. Scrive anche che vescovi e presbiteri sono dello stesso ordine, entrambi "sacerdoti di Dio," ma nondimeno i vescovi vengono in primo luogo: infatti il vescovo è il primo tra i presbiteri (P.L. 16, col. 496).

Il Beato Agostino scrive che al clero e ai laici si addice ricevere direttive dai propri vescovi, poiché i vescovi sono custodi e pastori, ma sottoposti essi stessi a Cristo, il primo custode e pastore. In un altro luogo egli scrive che i vescovi sono i servitori della chiesa; nelle sue lettere ai presbiteri si firma "co-presbitero", in quelle ai diaconi si firma "co-diacono."

Nella Chiesa l'autorità e il significato dell'episcopato è unico e sacro. Ma la Chiesa può anche trarre beneficio dall'esperienza benedetta dei preti di parrocchia.

I membri del Santo Sinodo russo consistevano non solo di vescovi eminenti, ma pure di eminenti preti.

(5) Come esempio possiamo indicare il Canone Apostolico 5 che vieta al vescovo di terminare il legame matrimoniale con la propria moglie. D'altro canto il Canone 6 del Sesto Concilio Ecumenico vieta al vescovo di avere moglie. Il Canone Apostolico 37 prescrive che i sinodi dei vescovi abbiano luogo due volte all'anno. In canoni successivi si prescrivono frequenze differenti. Il Canone Apostolico 85 fa una lista dei libri canonici delle Sacre Scritture. Canoni successivi riducono il numero, e altri includono l'Apocalisse di San Giovanni il Teologo. Il Canone 15 di Neocesarea prescrive che vi siano sette diaconi in ogni città a prescindere dalla sua grandezza, facendo riferimento al Capitolo 6 degli Atti degli Apostoli. Il Canone 16 del Sesto Concilio Ecumenico abroga questo canone che fu decretato dai Padri a Neocesarea. Un certo numero di canoni nella Chiesa antica prescrivono l'età minima dei candidati agli ordini di presbitero e diacono. La legislazione ecclesiastica successiva non ha tali requisiti e si attiene alla propria comprensione.

(6) Mt 28:19; At 2:38ss; At 8:12, 38; At 19:1-7ss. Secondo l'antica tradizione, tramandata da San Sofronio, Patriarca di Gerusalemme, gli Apostoli, dietro indicazione del Salvatore, si battezzarono l'un l'altro, e gli Apostoli Pietro e Giovanni battezzarono la Theotokos. P.G. n. 78/3 col. 3372.

(7) Canoni Apostolici 24, 47, 49, e 50.

(8) Ef 4:5.

(9) Canoni Apostolici 46, 47, 68; Laodicea 8; Basilio il Grande I; II Concilio Ecumenico 7; VI Concilio Ecumenico 95; Cartagine 59.

(10) Il testo dice: "Ordiniamo che un vescovo, o presbitero, che ha ammesso il battesimo o il sacrificio degli eretici sia deposto. Quale accordo esiste infatti tra Cristo e Belial, o tra un credente e un infedele?"

(11) Il testo dice: "Che un vescovo o presbitero che battezza nuovamente una persona che ha rettamente ricevuto il battesimo, o che non battezzi una persona che è stata contaminata dagli empi sia deposto, come uno che denigra la croce e la morte del Signore, e non fa distinzione tra veri e falsi preti."

(12) Ci riferiamo qui all'edizione sinodale di Mosca del 1901, p. 26. [C'è anche una nota più dettagliata in Milash che si riferisce al testo sinodale. N.d.T.].

(13) M .E. Posnov, Storia della Chiesa Cristiana [Istoriya Khristianskoy Tserkvi], Brussels, 1964, p. 146. Si veda la sua descrizione di queste eresie alle pagine 142-149. Si veda pure il Manuale per uno studio descrittivo di Ortodossia, Cattolicesimo e Protestantesimo.

(14) Lettera circolare dei Patriarchi orientali, 1848, §§ 2 e 3. Citata nel Manuale per uno studio descrittivo..., p. 729.

(15) Posnov, Op. Cit., pp. 147-148.

(16) I canonisti sono concordi nel dire che i "Canoni Apostolici" furono compilati al termine del II secolo e all'inizio del III. Alcuni dei canoni hanno un'origine ancor più recente. Si veda la discussione su questo punto in Posnov, op. cit., pp. 317-318.

(17) Si veda il termine "Baptism" nell'Encyclopedia Britannica e in Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics. Si veda il termine "Bapteme" nel Dictionaire de Theologie Catholique.

(18) The Seven Ecumenical Councils, Henry Percival, Oxford, 1900, p. 40.

(19) Si vedano i dettagli in Puller, The Primitive Saints and the See of Rome.

(20) Notato nel riferimento di Percival ai Concili di Cartagine.

(21) Così venivano descritti i seguaci dello scisma novaziano nel citato Libro dei Canoni pubblicato dal Santo Sinodo russo: "Quelli che si chiamavano 'puritani' erano seguaci di Novato, presbitero della Chiesa romana, che insegnava che quanti caddero nelle persecuzioni non si dovevano riaccogliere con la penitenza, né i bigami si sarebbero mai dovuti ricevere nella comunione della Chiesa, e che sostenevano la purezza della propria società per orgoglio e una totale mancanza di amore per gli altri" (p. 41). Si dovrebbe notare qui che i "catari" ("puritani"), così come i montanisti, ribattezzavano gli ortodossi che aderivano al loro scisma.

(22) L'eresia di Paolo di Samosata (A.D. 260) aveva un carattere giudaico: introduceva la circoncisione, non riconosceva la Trinità, né la divinità di Cristo in essenza, ma solo una sorta di sua elevazione di rango. L'eresia fu condannata due volte al Concilio locale di Antiochia negli anni 264 e 269. Per ulteriori dettagli si veda J.H. Blunt, Dictionary of Sects, Heresies, etc., 1874, p. 515ss.

(23) Concilio in Trullo.

(24) Il Concilio in Trullo ebbe luogo nel 691-692 A.D. San Basilio il Grande morì nel 379 A.D. Il concilio locale di Laodicea ebbe luogo nel 363 A.D.

(25) Si trova nel Grande Trebnik, edito dalla Lavra delle Grotte di Kiev, 1895, p. 408.

(26) Si veda il libro speciale pubblicato per direzione del Santo Sinodo nel 1895. Troviamo la stessa designazione nella Parte Terza del Trebnik pubblicato a Jordanville nel 1960.

(27) Questo canone si può trovare on line (in inglese) come parte della collezione Early Church Fathers. Si veda: http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-14/Npnf2-14-61.htm#P4014_722138.

(28) H. Percival, op. cit., pp. 405-406.

(29) Canoni 59 e 68.

(30) Non avendo accesso alla Kormchaya Kniga, che oggi è una rarità bibliografica, sto citando il testo dall'opera sul diritto canonico ortodosso scritta dal vescovo Nikodim Milash (Belgrado, 1926, p. 590.)

(31) Si veda: Archimandrite Ambrosius, St Mark of Ephesus and the Florentine Unia, Jordanville, 1963, p. 313.

(32) Ibid, pp. 40 and 41.

(33) Ibid, p. 41.

(34) Ibid, p. 40.

(35) Ibid, p. 171.

(36) Ibid, p. 214.

(37) Nomocanonis, tit. XII c. 2; Pitra, Juris ecclesiastici Graecorum, t. II, p. 600.

(38) Theodori Balsamones, Responsa ad Interrogationes Marci, P.G. 138, col. 968.

(39) Citato in: Archimandrite Ambrosius, St Mark of Ephesus and the Florentine Unia, pp. 333-334. Lettera circolare di San Marco di Efeso § 4. Testo greco in Patrologia Orientalis T. XVII, p. 460-464 e in Migne, P.G. t. 160.

(40) Patericon dell'Athos, v. II, pp. 230-250 e pp. 282-283.

(41) Il Beato Agostino nota che il battesimo è un mistero, stabilito dal nostro Signore Gesù Cristo stesso, e che tale mistero non può perdere la sua validità attraverso la depravazione o la perversità (perversitas) degli eretici. De Baptismo V 2-3-4. P.L. 43.

(42) Lo spirito di tolleranza è sempre stato insito nella Chiesa Ortodossa. Come uno dei tanti esempi possiamo indicare l'officio della prima settimana della Grande Quaresima, dove si racconta come il Grande Martire San Teodoro di Tiro andò dal vescovo di Costantinopoli e lo avvisò che i cibi venduti al mercato in quel giorno erano stati profanati dal sangue offerto agli idoli per ordine dell'imperatore Giuliano l'Apostata, deciso con questo atto a fare dispetto ai cristiani (si veda il Sinassario per il primo sabato della Grande Quaresima). Per tutto questo officio, il vescovo locale è chiamato "ierarca," "capo dei pastori" che prega per tutta la notte per il suo gregge, e "patriarca." Tuttavia, al tempo in cui tutto questo aveva luogo, il vescovo di Costantinopoli era Eudossio, un ariano prominente. Costantinopoli non aveva in quel tempo un vescovo ortodosso.

(43) Prof. A. V. Kartashev, Outlines of Russian Church History, v. 1, pp. 264-265.

(44) Prof. N. Talberg, History of the Russian Church, p. 71.

(45) Kartashev, op. cit. Capitolo su La Separazione dall'Occidente, pp. 263-266.

(46) Ibid, p. 263.

(47) Talberg, op. cit., pp. 71, 73.

(48) Kartashev, op. cit., p.264.

(49) Ibid, p.264.

(50) Ibid, p.266. Un certo numero di opere è dedicato alla descrizione dei rapporti tra la Chiesa russa e l'Occidente. Uno degli esempi più significativi a proposito, a nostro umile giudizio, è l'opera in tre volumi di P. Pierling, La Russie et le Saint Siege, Paris, 1897.

(51) I papi erano sovrani rigorosi. Un papa è ricordato con gratitudine per avere reso sicure le vie di Roma per residenti e pellegrini. Lo fece ordinando di impiccare tutte le persone sospette. I papi avevano una forza di polizia efficiente e leale. Il "Sant'Uffizio" (Sacra Cancelleria) aveva una "Bocca della Verità," un'apertura nel muro dove si potevano depositare denuncie anonime, e che incuteva una grande paura ai residenti di Roma. I papi potevano avere nemici personali, ma non temevano nemici sui principi di fede. Questi ultimi a Roma erano sconosciuti.

(52) Vite dei Santi, compilate da San Dimitri, Metropolita di Rostov, per il 14 Maggio. Si veda anche I Folli in Cristo nella Chiesa orientale e russa di Ioann Kovalevskij, Mosca, 1895, pp. 238-249.

(53) Kovalevskij, op. cit., pp. 249-251.

(54) Ibid, p. 161ss.

(55) Possiamo far notare qui che gli storici russi caratterizzano la ricezione nell'Ortodossia di Marina Mnishek come un atto strettamente politico. La politica del Falso Dimitri era permeata dallo scopo di latinizzare la Chiesa russa. Si veda: Metropolita Makarij, Storia della Chiesa russa, v. X, pp. 99-122. Si veda anche Prof. Kartashev, op. cit., v. II, p. 60. Quanto alle mire del Falso Dimitri, si fa anche notare che egli, probabilmente, voleva essere un vero Tsar russo e non un lacchè di Roma e Varsavia. Il Professor Platonov nel suo libro su Boris Godunov fa correttamente notare che non c'è niente di peggio che formulare una calunnia contro una persona morta che non può controbattere. 
(56) Kartashev, vol. 2, p. 98.

(57) Idem.

(58) Kartashev, pp. 96-97.

(59) Ibid, p. 99.

(60) Metropolita Makarij, Storia della Chiesa russa, v. XI, p. 232.

(61) Citato in Prof. Talberg, op. cit., p. 467.

(62) Metr. Makarij, op. cit., vol. XII, pp. 175-175.

(63) Ibid, pp. 196-197.

(64) Op. cit., p. 786. Per il testo originale si vedano gli Atti dei Concili di Mosca 1666-1667, Mosca, 1893, pp. 174-175.

(65) Nikodim Milash, op. cit., p. 592, nota II.

(66) Arcivescovo Beniamino, "Novaja Skrizhal'" 16a ed., San Pietroburgo, 1899, pp. 475-476; [si veda anche la ristampa della 17a edizione fatta a Jordanville, §79, p.506].

(67) Si trova in Nikolskij, Manuale per lo studio dell'Ordine [Ustav] degli Offici, ed. 1900, pp. 685-686.

(68) Bulgakov, Libro di riferimenti per i ministri sacri, ed. 1900, p. 947, nota 2.

(69) Ibid, p. 929 e note a p. 948.

(70) Decreti del Santo Sinodo, 1840, II, 20. 1865, VIII, 25. Statuto del Concistoro Spirituale, 22, 25.

(71) Tserkovnye Vedomosti, 1893, 28. Istruzioni Pratiche [per pastori rurali], 181ss.

(72) Tserkovnye Vedomosti, 1891, 21, p. 280.

(73) Istruzioni del Santo Sinodo, 1800, 20 febbraio, nota 4. Si vedano maggiori dettagli in Nikolskij, op.cit., p. 684.

(74) Riguardo ad alcune situazioni speciali di certi eterodossi giunti all'Ortodossia, che non sono direttamente correlate al nostro tema, si veda la Compilazione di Direttive e Note sui Problemi di Pratica Pastorale, Mosca, 1875, pp. 73-75.

(75) Bulgakov, op. cit., pp. 928-929.

(76) Ibid, p. 929, nota 1.

(77) Arciprete Nikolskij, op. cit., p. 678.

(78) Nella rivista Annali della Società Imperiale di Storia e Antichità (1892, libro 3), c'è materiale che indica che i chierici che si uniscono alla Chiesa Ortodossa da un'eresia il cui battesimo e ordinazione sono fuori questione, dovrebbero essere ricevuti solo con una confessione scritta della Fede ortodossa e il ripudio della loro eresia, com'era la pratica del Settimo Concilio Ecumenico rispetto ai vescovi e altri chierici iconoclasti. Essi devono essere ricevuti in conformità al Canone 8 del Primo Concilio Ecumenico, ciascuno nel proprio rango clericale, ricoprendoli di paramenti secondo il loro rango. Si veda l'Arciprete Nikolskij, p. 686, nota 1.

(79) Si veda Bulgakov, op. cit., p 948, note.

(80) Porfirij Uspenskij, Libro della mia vita, v. 1, p.173.

(81) Protopresbitero Georgij Shavelskij, Memorie dell'ultimo protopresbitero dell'esercito e della marina russa, v. II, pp. 33ss.

La Chiesa russa era tollerante verso i non ortodossi. Il libro del Prof. N. Zernov Orthodox Encounter (1961) offre materiale storico sugli incontri di teologi e ierarchi russi e teologi e ierarchi non ortodossi, soprattutto anglicani, dai quali si può apprezzare l'ampiezza di visione della Chiesa russa. Le visioni ristrette e il fanatismo confessionale le erano estranei. Vorrei aggiungere da parte mia di avere visto, quando ero all'antica Cattedrale di York,conservato in una teca di vetro con gran riverenza, un omoforio di uno ierarca russo presentato da quest'ultimo all'Arcivescovo di York. Possiamo ricordare con quale cordialità la Chiesa russa accolse il ben noto Palmer, e quanto fu aperta nei suoi confronti. Egli, da parte sua, arricchì la letteratura teologica russa con la sua notevole opera sul Patriarca Nikon.

Gli ierarchi russi nella maggior parte dei casi si sono attenuti al principio che "le divisioni tra le denominazioni cristiane non giungono fino al cielo." È ben noto con quanta tenerezza e attenzione il giusto Padre Giovanni di Kronstadt si comportava verso i non ortodossi, mantenendo con loro una corrispondenza. La Regina Vittoria, a cui fu dedicata la traduzione inglese dell'opera del Santo Padre Giovanni di Kronstadt, La mia vita in Cristo, ricevette con riverenza il libro e rifletté sul suo autore con sommo rispetto. Qui c'è un estratto dal libro del teologo anglicano Birkbeck, Due giorni a Kronstadt (1902), pp. 277-295:

"Il volto di Padre Giovanni era calmo, come al solito, e aveva un sorriso brillante. Si muoveva con difficoltà tra le file dei presenti, che lo pressavano tutti per baciargli la mano o per ricevere la sua benedizione. Tra di loro notai non solo diversi luterani tedeschi, ma anche due tartari musulmani che facevano i camerieri al ristorante e che chiesero e ricevettero pure loro la sua benedizione. La sua influenza arrivava ben al di là dei confini della popolazione ortodossa.."

Padre Giovanni di Kronstadt ebbe una conversazione con un arcivescovo anglicano, e alla sua uscita dagli alloggi degli ospiti fu di nuovo circondato dalla folla. (Come è noto, il Metropolita Anastasij partecipò alla stesura di questo libro, essendo stato studente dell'Accademia Teologica).

Le relazioni della Chiesa Ortodossa Russa con i non ortodossi erano permeate di nobiltà e cordialità. Non è plausibile che qualcuno possa accusare San Filarete, Metropolita di Mosca, o il giusto San Giovanni di Kronstadt di non avere fermezza nella loro Ortodossia! Al contrario, è precisamente questa forza - la loro e quella della Chiesa russa - che permise tale magnanimità e tolleranza di approccio verso i non-ortodossi. Dove vi è Verità - vi saranno anche libertà, e forza, e magnanimità.

(82) Dato in Nikodim Milash, Canoni della Chiesa Ortodossa con Commentario, 1911, vol. I, pp. 589-590.

(83) Si fa riferimento alle opere dello Pseudo-Dionigi, che non sono dei tempi apostolici ma dei secoli successivi.

(84) Milash, supra, p. 590.

(85) Pedalion, ed. 1800. Traduzione inglese, ed. 1857, pp. 68-76, p. 402, nota 9. Le citazioni sono prese anche dal Diritto canonico ortodosso del Vescovo Nikodim, p. 591.

(86) Vescovo Nikodim Milash, Diritto canonico ortodosso, pp. 590-591.

(87) Ibid, pp. 591-592.

(88) Vescovo Nikodim Milash, Canoni della Chiesa Ortodossa... , vol. I, pp. 119-120.

(89) A. P. Lebedev, History of the Greco-Eastern Church under the Turks, 1903, pp. 270, 323-328.

(90) See Pichler, Geschichte der kirchliche Trennung, 1865, v. II, S. 107.

(91) N. F. Kapterev, The Character of Russian Relations towards the Orthodox East in the 16th and 17th Centuries, 1914, p. 427.

(92) Ibid, p. 435.

(93) Ibid, pp. 428-429. Egli dice pure che i monarchi russi, durante un periodo di due secoli, spesero grandi somme a beneficio dell'Oriente (Ibid, p. 144).

(94) Lebedev, op. cit., pp. 174-177.

(95) Kapterev, op. cit., p. 473.

(96) Guidelines for the Orthodox in Ecumenical Relations, 1966, pp. 8-13.

(97) Si veda l'Appendice 1.

(98) Si veda l'Appendice 2.

(99) Si veda l'Appendice 3.

(100) Cfr. nota 1.

(101) Ecumenical Guidelines, 1972, p. 11.

(102) Si veda l'Appendice 4.

(103) Canone 7 del Secondo Concilio Ecumenico; Canone 95 del Sesto Concilio Ecumenico.

(104) De baptismo, lib.V, cc. 2-3-4, Z.D. 43.

(105) Questo documento è stato originariamente tradotto in inglese e pubblicato su Orthodox Life, Vol. 29, No. 2, 1979, pp. 35-43. 

 

Appendici

Appendice 1

Nelle mie "Note sul Concilio Vaticano Secondo" ho fornito un certo numero di esempi che mostrano le relazioni cordiali del corso dei secoli tra i patriarchi di Costantinopoli e i papi di Roma. Durante il Concilio Vaticano Secondo queste relazioni migliorarono in modo significativo. In questa luce, il viaggio del Patriarca Atenagora a Gerusalemme per un incontro amichevole con Papa Paolo VI diviene comprensibile, come pure la seguente visita dal papa del patriarca di Costantinopoli, e la risposta del papa al patriarca, e anche il ritorno degli oggetti sacri degli ortodossi presi per sé in tempi passati dai latini: vale a dire, il ritorno del capo dell'Apostolo Andrea il Primo Chiamato, che la chiesa di Costantinopoli vanta come proprio fondatore, e il ritorno delle reliquie di San Sabba al monastero che porta il suo nome. Il ritorno di questi oggetti sacri è senza dubbio servito a creare relazioni più strette tra i greci e i cattolici romani. Un diacono e professore greco, testimone del rientro delcapo dell'Apostolo Andrea mi raccontò della grande solennità con cui ebbe luogo il trasferimento della reliquia, sacra per gli ortodossi. Il riverito capo dell'Apostolo Andrea, chiuso in una teca d'argento nella Basilica di San Pietro, fu scortato dal papa e dal clero latino e consegnato per via aerea alla città greca di Patrasso dal Cardinale Bea con la sua scorta. La popolazione della città si riunì tutta all'aeroporto. Il primo ministro, rappresentante del Re di Grecia, presentò al cardinale un'alta decorazione da parte del re. Numerose processioni religiose, clero in paramenti e fino a trenta vescovi accolsero la reliquia, il capo del Primo Chiamato tra gli Apostoli, dopo la sua assenza di 600 anni. È difficile descrivere la gioia e l'eccitazione del momento in cui l'anziano cardinale portò fuori la sacra reliquia. Preceduta dalla processione religiosa, la reliquia fu portata alla cattedrale, dove l'Arcivescovo Atenagora, capo della Chiesa ellenica, assieme all'intero episcopato greco e a un gran numero di chierici, celebrò una Divina Liturgia. Al termine della funzione l'arcivescovo prese il Cardinale Bea sotto braccio e uscì verso il popolo. Vi fu un'ovazione da parte del popolo, che chiese al cardinale di portare al papa la propria profonda gratitudine. "Piangevamo tutti," mi disse il mio interlocutore, "il popolo piangeva, i vescovi piangevano, l'anziano cardinale piangeva." La Divina Liturgia, celebrata da un vescovo, fu servita per quaranta giorni. La scorta e la ricezione dell'altro oggetto sacro - il ritorno delle reliquie di San Sabba da Venezia al suo chiostro in Gerusalemme fu altrettanto solenne e toccante. San Sabba disse ai suoi discepoli che il suo corpo incorrotto sarebbe stato rimosso dal suo monastero, e che in seguito avrebbe riposato alla Lavra da lui fondata. Egli fece notare che sarebbe ritornato al suo chiostro vicino alla fine del mondo. Una descrizione dettagliata del trasferimento della reliquia da Venezia a Gerusalemme, scritto dalla Signora V. Arturova-Kononova, è apparso sulle pagine di "Russkaja Zhizn'," No. 8793.

Durante la sessione finale del Concilio Vaticano Secondo, ebbe luogo un evento che lasciò una grande impressione su tutti i presenti. Il Patriarca Atenagora di Costantinopoli e Papa Paolo VI annunciarono simultaneamente la mutua sollevazione delle scomuniche e il proclama di inefficacia degli anatemi lanciati tra le loro sedi nel 1054. A Roma il fatto ebbe luogo nel modo seguente: Il papa sedeva sul suo trono nella Basilica di San Pietro. Il primo cardinale lesse, per conto del papa, un'epistola da lui mandata al Patriarca Atenagora, in cui esprimeva il suo rammarico per le offese alla Chiesa di Costantinopoli da parte dei legati papali. Con profondo rammarico per l'accaduto "tutte le scomuniche e gli anatemi posti dai legati sul Patriarca Michele Cerulario e sulla Santa Chiesa di Costantinopoli, le dichiariamo nulle e vuote."

Poco prima un'epistola del Patriarca Atenagora rivolta a Papa Paolo VI, in francese, fu letta a tutto il popolo: in essa la Chiesa di Costantinopoli diceva che tutte le scomuniche e gli anatemi posti sulla "nostra sorella, la Santa Chiesa di Roma, sono dichiariate nulle e vuote."

In seguito, dopo la lettura di entrambe le epistole, Il Metropolita Melitone, presidente della conferenza dei vescovi ortodossi di Rodi e primo rappresentante del Patriarca Atenagora, si avvicinò al papa. Era vestito in una mantia regale dorata, e scortato da due arcidiaconi. Quando fu letta l'epistola papale, il papa si alzò dal suo trono, srotolò la propria epistola manoscritta, abbellita in caratteri d'oro come si conviene a parole dorate, e la mostrò al popolo. Quindi la arrotolò e la diede al Metropolita Melitone. Quando il metropolita accettò il manoscritto, baciando la mano del papa, il papa abbracciò il metropolita scambiando con lui il bacio di pace. Il metropolita ci volgeva le spalle, e pertanto non fummo in grado di vedere l'espressione del suo volto. Il papa era di fronte a noi, e in quel momento il suo volto era così radioso da poter essere giustamente definito il volto di un angelo. È difficile riportare quella gioia, quell'eccitazione che in quel momento colse le migliaia di presenti. Molti piangevano, tutti applaudivano come fanno gli italiani, e alcuni, caduti in ginocchio, elevavano le mani al cielo come espressione di profonda gratitudine a Dio per un tale momento. Quando il metropolita ritornò al proprio posto, il suo percorso fu accompagnato da ovazioni che, devo dire, erano ancor più forti di quelle che accompagnavano il papa. Molti, in lacrime, si volsero a me in quanto rappresentante della Chiesa Ortodossa dicendo che se il Concilio Vaticano fosse stato convocato solo per questo singolo momento, sarebbe valso tutti gli sforzi e i mezzi spesi. Tutti sentimmo di essere stati presenti a uno dei momenti più notevoli, belli e commoventi della storia. E io notai, senza osare affermarlo, un segno speciale della benedizione di Dio. Forse fu solo un fenomeno naturale, ma era inverno, la fine di dicembre. Faceva freddo ed era molto nuvoloso. Ma nel momento stesso in cui il papa consegnò la sua epistola al Metropolita Melitone, un brillante raggio di sole irruppe attraverso la vetrata laterale della basilica e illuminò il papa e il metropolita.

La Chiesa Russa all'Estero non riconobbe l'atto del Patriarca Atenagora, ritenendo che il patriarca dovesse essere obbligato a compiere un atto simile solo con il consenso di tutte le Chiese Ortodosse, visto che la questione dello scisma tra le chiese occidentale e orientale riguarda tutte le Chiese Ortodosse. Non è solo una relazione personale tra il papa e il patriarca di Costantinopoli. Noi, gli osservatori della Chiesa Russa all'Estero, ricevemmo una direttiva telefonica dalle nostre autorità ecclesiastiche di non presenziare alla cerimonia del mutuo sollevamento degli anatemi tra le Chiese di Costantinopoli e di Roma. Ma dopo esserci consultati tra noi, percepimmo che una simile dimostrazione sarebbe stata dannosa per la nostra Chiesa, che rappresentavamo con onore. La nostra dimostrazione non sarebbe stata notata. Che significato avrebbe avuto l'assenza di tre individui di fronte a una massa di decine di migliaia?

Tuttavia, sentimmo che il mutuo sollevamento degli anatemi, per quanto fosse un gesto bello e nobile, non aggiungeva nulla in sostanza alle relazioni tra gli ortodossi e la Chiesa di Roma, poiché anche prima del Concilio Vaticano le relazioni tra le chiese erano nettamente migliorate. Il Concilio Vaticano non fece che rafforzarle, così che mutuo sollevamento degli anatemi fu un progresso naturale di queste relazioni migliorate tra le Chiese. Se solo un simile mutuo sollevamento degli anatemi fosse accaduto nel 1054 o poco dopo, quando c'era ancora un'unità di fede e dogmi tra la chiesa occidentale e orientale, questo avrebbe portato unità nella Chiesa e, senza dubbio, il destino del mondo sarebbe stato differente.

 

Appendice 2

In uno dei suoi decreti il Concilio Vaticano ritenne possibile e perfino desiderabile che cattolici romani che si trovassero al di fuori della prossimità di una chiesa cattolica, potessero ricevere i santi sacramenti, inclusa la Santa Comunione, da chiese ortodosse nelle loro vicinanze. Solo il Patriarcato di Mosca rispose a tale decreto e annunciò una decisione favorevole ai cattolici, permettendo loro di ricevere la Comunione in Chiese Ortodosse dove non erano presenti chiese cattoliche romane. Questa decisione fu accettata dal Sinodo Patriarcale il 16 Dicembre 1969, e fu pure confermato in un tempo successivo. Si veda il Journal of the Moscow Patriarchate in inglese, 1983, No 4, p. 76.

 

Appendice 3

Poco tempo prima del Concilio Vaticano, un prete polacco che parlava bene il russo mi raccontò, con grande trasporto, la sua esperienza. Era stato esiliato in Siberia dalle autorità sovietiche. Quindi, durante la Seconda Guerra Mondiale, un contingente polacco fu organizzato come parte dell'Ottava Armata britannico. I polacchi rilasciati dai campi sovietici iniziarono a organizzare i propri offici divini. Ma non avevano paramenti, né vasi sacri. Iniziarono a fare paramenti con tela di sacco, quindi fu detto loro di parlare al vescovo ortodosso locale. Quando i preti polacchi arrivarono, il vescovo russo li accolse con calore, dicendo di essere proprio in grado di aiutarli. Diede ai cattolici romani paramenti, vasi sacri e altri oggetti ecclesiastici. Tali oggetti erano giunti al vescovo in questa maniera. Quando ebbe inizio la distruzione delle chiese nell'Unione Sovietica, il vescovo cattolico romano locale istruì il suo clero di portare tutti gli oggetti della chiesa al vescovo ortodosso locale, dicendo, "Forse la Chiesa Ortodossa riuscirà a sopravvivere, ma noi cattolici non abbiamo probabilità. Così, lasciate che il vescovo ortodosso tenga tutti i nostri oggetti, e quando ne avrà l'opportunità ce li restituirà." Il vescovo ortodosso, restituendoci tutti gli oggetti, disse di essere pieno di gioia nel vedere il giorno della restituzione ai loro proprietari. Va da sé che questo prete polacco divenne un amico della Chiesa Ortodossa.

Riporterò pure una piccola esperienza che io stesso ho avuto. Nel 1952, avevo una parrocchia in Inghilterra, a Bradford. In questa città industriale c'erano molti rifugiati che avevano le proprie chiese: russi, polacchi, ucraini e altri. C'era una folta comunità di ucraini della Galizia, che erano uniati. Mi fu detto che erano molto ostili a noi russi. Una notte, ebbi una chiamata dall'ospedale locale, che mi avvisava che una donna "della vostra religione" era in punto di morte. Prendendo i Santi Doni mi affrettai verso l'ospedale. La notte non era solo scura, ma una spessa nebbia copriva ogni cosa. Si riusciva a stento a camminare da un lampione all'altro. Giunsi all'ospedale e fui portato al reparto dove la donna seriamente malata giaceva in una tenda a ossigeno. Qui seppi che non era ortodossa, ma uniata della Galizia. Suo marito era seduto al suo fianco, e piangeva. Gli dissi che non era ortodossa, ma apparteneva alla fede cattolica romana. Era urgente che fosse chiamato un prete cattolico romano. Allo stesso tempo assicurai il marito che non avrei permesso che morisse senza Comunione, e se il prete cattolico non fosse arrivato o non fosse giunto in tempo, le avrei dato io stesso la comunione. Il prete cattolico arrivò presto. Era inglese e non conosceva il russo o l'ucraino. Offrii il mio aiuto, e chiesi alla malata se si pentiva dei propri peccati e voleva ricevere la Comunione. Ella rispose, "Sì, Padre" nel suo accento ucraino. Tradussi le parole al prete, che le diede la Comunione. Andai all'ospedale alcuni giorni più tardi, e fui molto contento di vedere che la donna stava rapidamente riprendendosi, e che era felice di vedermi. In seguito, mentre camminavo per strada di fronte a un club di galiziani, fui piacevolmente sorpreso quando tutti coloro che erano al di fuori dell'edificio si tolsero il cappello salutando me, un prete russo, con calore. Ne parlai al nostro grande ierarca, l'Arcivescovo John [Maksimovich] e gli dissi che avrei dato la Comunione alla donna morente anche se era uniata. In seguito, sarei stato disposto ad accettare qualsiasi punizione che Santa Chiesa vi avrebbe voluto dare. La risposta dell'Arcivescovo John fu degna della sua santità e amore per le persone: "Non ti sarebbe stata data alcuna punizione."

 

Appendice 4

Quando ero a Sydney, in Australia, nel 1956, fui chiamato al capezzale di un neonato morente. Il bimbo era in un'incubatrice. Infilai la mano nell'apertura dell'incubatrice e aspersi l'infante per tre volte con acqua santa, pronunciando la formula del battesimo. Ebbi anche il tempo di ungerlo con il Crisma. Come potremmo parlare di qualsiasi tipo di immersione?

Quando servivo come prete in uno dei villaggi di Srem, nel 1949, ebbi l'occasione di battezzare un bambino portato nella mia chiesa. L'inverno era molto severo. La chiesa non era riscaldata tutti eravamo rivestiti di cappotti e tremavamo per il freddo. Il bimbo era ben avvolto in panni, solo la testa era visibile. Come avrei dovuto battezzarlo? Il prete anziano, ex-rettore della parrocchia, mi disse di aspergerlo per tre volte con acqua santa usando un rametto di basilico, dicendo: "Il servo di Dio (....) è battezzato nel nome del Padre, del Figlio e del santo Spirito. Amen." Questo è quanto feci, ed è la sola cosa che si sarebbe potuta fare.

 

 
Intervista a un esperto di canto Znamenny

Parte 1 - "Gli uncini non sono musica: questo è un modo di pensare fondamentalmente diverso"

Il canto Znamenny sembra a molte persone di chiesa un mondo parallelo. Non c'è da meravigliarsi del perché si senta raramente nella Chiesa ortodossa russa di oggi. Nel frattempo, è parte integrante della nostra cultura ecclesiastica, che solo a uno sguardo superficiale sembra arcaica. Aleksej Alekseevich Gvozdetskij, professore associato del Dipartimento di musica popolare russa dell'Istituto statale di cultura di San Pietroburgo (SPSIC), direttore del coro di san Vladimiro del villaggio di Shcheglovo nella regione di Leningrado, direttore artistico del coro russo di SPSIC e l'ensemble Vervitsa di canto antico russo presso il Dipartimento di canti popolari russi dello SPSIC, mi ha parlato di questa tradizione vivente.

foto: Oldrpc.ru

Come è arrivato al canto Znamenny?

Ero direttore di un normale coro polifonico. Ho una lunghissima esperienza in questo campo. L'ultimo posto in cui sono stato direttore di coro è stata la Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan' nel villaggio di Vyritsa, dove ho lavorato per quattordici anni. Prima ho servito per undici anni nella cattedrale di san Paolo nella città di Gatchina e in diverse altre chiese...

Negli anni '90 erano in vendita nei negozi delle chiese molte cassette audio delle registrazioni dello ierodiacono German (Ryabtsev, del monastero di Valaam). Ero scioccato: era qualcosa di sconosciuto che non capivo, ma sentivo che c'era in esso qualcosa di grande e molto importante. Era nuovo per me. Il fatto è che i rapporti tra l'antico canto russo e l'educazione professionale, compresa la musica corale e la direzione, sono terribili. Mi sono diplomato all'Accademia musicale russa Gnesin, poi al Conservatorio di Mosca (Dipartimento di direzione d'orchestra). Cosa sapevo io, un alunno di istituzioni educative così meravigliose, del canto Znamenny? Praticamente niente. Ci mostravano immagini con segni incomprensibili e ci davano da ascoltare trascrizioni eseguite da cori accademici; quasi sempre queste trascrizioni suonavano molto pesanti e poco convincenti. Non mi piaceva molto ascoltare quelle registrazioni.

Aleksej Gvozdetskij, professore associato del Dipartimento di musica popolare russa presso l'Istituto statale di cultura di San Pietroburgo

Quando ho visto che c'era un'altra cultura – viva, vibrante e molto reale – mi sono interessato, ma niente di più. Molto tempo dopo, mi sono interessato maggiormente a questo tema. Perché ho iniziato a imparare la notazione a uncini? Mi sono imbattuto nella dichiarazione dell'arciprete Boris Nikolaev secondo cui è impossibile eseguire correttamente il canto Znamenny con le note musicali. Ho pensato: "È un brano musicale. Come posso non essere in grado di scriverlo con musica stampata?" Per confutare questa affermazione ho iniziato a studiare il canto di Znamenny e ho capito molto rapidamente che l'arciprete Boris Nikolaev aveva ragione al 100%: questa cultura è assolutamente diversa. Ma un'altra cosa mi ha aiutato. Come accademico ho iniziato a insegnare presso il Dipartimento di canti popolari russi presso lo SPSIC. Nel nostro dipartimento tutto è organizzato in modo tale che non puoi insegnare solo la tua materia senza essere coinvolto in tutto il resto della vita della squadra. E mi sono subito imbattuto nella cultura tradizionale del canto, che mi era totalmente sconosciuta; agli studiosi di musica non viene insegnata.

Grazie ai miei colleghi del dipartimento e ai libri, ho potuto capire che la cultura tradizionale del canto non è né una "sottocultura" né una "precultura": è come un altro pianeta, qualcosa che vive secondo leggi diverse. Non è al di sotto o al di sopra dell'arte professionale accademica, è solo assolutamente diversa. Se non mi fossi immerso in questa cultura del canto e nella cultura tradizionale in generale, penso che il canto Znamenny sarebbe stato per me incomprensibile fino ad oggi. Dopotutto, gli uncini non sono musica impostata in un'altra notazione: sono un modo di pensare fondamentalmente diverso.

Ho frequentato diversi corsi presso il Dipartimento di canto russo antico presso il Conservatorio statale di San Pietroburgo. Poi ho incontrato i cantori dello Znamenny, che nella Chiesa ortodossa russa si conoscono più o meno tutti, perché ce ne sono pochissimi. Grazie alle pubblicazioni online ho conosciuto materiale pratico. Così mi sono gradualmente immerso in questa tradizione.

Perché è impossibile registrare correttamente il canto Znamenny con la notazione musicale?

I dettagli della notazione musicale fanno sì che un musicista, senza conoscere la tradizione, possa eseguire un'opera a lui sconosciuta con la musica; magari con qualche errore stilistico, ma sa ripetere una melodia in modo più o meno accurato. Gli uncini sono scritte ideografiche o addirittura geroglifiche. Trasmettono un'idea, un archetipo. La riproduzione di questa idea varierà nelle diverse tradizioni. Solo le cose principali vengono registrate nei ritornelli, mentre molti dettagli preziosi che sono una caratteristica melodica di una particolare tradizione vengono trasmessi oralmente. Non è una cultura scritta, ma orale-scritta, e la componente orale domina su quella scritta. Quindi gli uncini sono una brillante lingua nazionale per registrare i canti in modo che tu possa semplicemente ricordare ciò che già sai.

Questa idea: "Prendo un libro, vedo come gli uncini vengono tradotti in musica e imparo a decifrare rapidamente le melodie"—mi ricorda la scrittura di testi russi in lettere latine, come sui primi telefoni cellulari in Russia, che erano senza tastiera russa. Sembra che il significato sia chiaro, ma è assolutamente insoddisfacente...

I nostri studenti hanno una materia: "Decodifica delle canzoni popolari". Vanno in spedizioni, ascoltano meravigliose donne anziane cantare le loro canzoni e poi le traducono in musica da registrazioni audio. C'è uno schema molto interessante: più accurata è la notazione musicale, meno adatta è per la riproduzione; e viceversa: quanto più semplice è la registrazione e quanto meno rispecchia quanto registrato, tanto più si presta alla riproduzione. Cioè, è evidente una discrepanza tra la natura della registrazione non lineare e la cultura tradizionale del canto. Qui si vede chiaramente la differenza tra cultura tradizionale e cultura moderna. Come dice la professoressa associata del nostro dipartimento Elena Evgen'evna Vasil'eva, nella cultura tradizionale un esecutore ogni volta genera un testo (nel nostro caso, un cantore ogni volta genera un testo (nel nostro caso, un testo melodico) basato sull'archetipo che ha padroneggiato in precedenza.

Quindi si può davvero imparare solo con il passaparola?

Certo, è il modo migliore. Ma se non con il passaparola (ci sono poche opportunità del genere), almeno registrando; adesso esiste un numero enorme di registrazioni.

Oggi si compongono nuovi canti? Dopotutto, gli appassionati del canto Znamenny insistono sul fatto che si tratta di una tradizione viva.

Indubbiamente, la tradizione è viva nel senso che non è mai tramontata del tutto, anche se il XVIII e il XIX secolo non furono, per usare un eufemismo, il periodo migliore per questa tradizione. La morte della tradizione associata a fattori storici, politici e di altro tipo è una triste realtà. Tuttavia, si compongono anche nuovi canti. I cantori del canto Znamenny che cantano nelle chiese del Patriarcato di Mosca cantano nuovi testi sui droni Znamenny [simili all'ison nel canto bizantino], per esempio il servizio a san Serafino di Sarov.

Ma si dovrebbe comprendere cosa fa un cantore e in che modo differisce da un compositore. Il primo non compone nuovi inni; prende i droni e li distribuisce in tutto il testo. Stranamente, è simile a quello che fanno i bambini quando costruiscono con un set del Lego. Hai alcune parti già pronte; non ne farai di nuove, ma costruirai qualcosa di speciale, diverso dalle cose già esistenti. Anche se forse questo è un paragone inverosimile, i droni sono ancora molto vari, per inizio, per fine o per combinazione di un drone con un altro. Certo, ci sono elementi di creatività qui. Tuttavia, questa non è una composizione nella moderna comprensione di questo processo.

I compositori dei tempi moderni hanno illustrato e interpretato i testi. Gioia a Pasqua e tristezza il Venerdì Santo. Non c'è niente del genere nel canto Znamenny, tutto è cantato con gli stessi droni. Il fatto è che la musica sacra dei tempi moderni è un'arte emotiva che rientra nel quadro dell'estetica. Nikolai Diletskij ha scritto nel suo trattato: "C'è musica che eccita i cuori umani con la sua voce, sia per la gioia che per il dolore". Alla gioia – ciò che è in maggiore, al dolore – ciò che è in minore.

In Unione Sovietica, gli inni ortodossi potevano essere eseguiti sul palco solo con nuovi testi. Per esempio, Balakirev ha scritto la sua opera sul testo "Dall'alto i profeti hanno predetto di te, o fanciulla", e i cori accademici hanno cantato: "Il crepuscolo serale è caduto a terra, il tramonto si è spento nella foschia... " e così via. Perché è stato possibile? Perché la musica spirituale dei tempi moderni, indipendentemente dal testo, porta una certa emozione, ha un certo carattere. Questa musica può essere suonata su uno strumento, può essere cantata con un nuovo testo. Provate a cantare una monodia Znamenny con un testo come quello che ho menzionato. Sarebbe estremamente assurdo. Come ha notato il grande ricercatore della cultura musicale della Chiesa russa Ivan Alekseevich Gardner, l'elemento teatrale nell'arte della Chiesa dei tempi moderni è considerevole.

Non c'è niente di simile nella cultura ecclesiastica medievale, non solo nel mondo russo, ma anche in quello bizantino o copto. In quanto cantante che canta con la notazione a uncini, non faccio quasi mai da interprete: mi limito a dare voce al testo. Sembra molto espressivo, ma sorprendentemente privo di emozioni. Queste sono emozioni di un ordine assolutamente diverso. Gli studiosi scrivono dell'enfatica neutralità di questo melos. Non ci sono forti, piano, decelerazioni o accelerazioni; ci sono possibilità di espressione completamente diverse.

C'è un'opinione secondo cui il ritmo stesso della vita moderna è tale da non consentire alle persone moderne di percepire correttamente la musica antica, così come l'accelerazione non consente alla maggior parte delle persone di indossare abiti vintage. Il canto Znamenny può essere disponibile per un ascoltatore medio o è solo per pochi?

Oggi sembra davvero qualcosa di molto periferico. Anatolij Grindenko una volta disse che se canti male un pezzo di Čajkovskij nel coro di una chiesa, nessuno si lamenterà di Čajkovskij, diranno che tu canti male. ma se il canto Znamenny è eseguito male, non ci saranno lamentele su di te: la gente dirà che il canto Znamenny è impossibile da cantare.

La questione probabilmente non è nel ritmo della vita, ma nella visione del mondo delle persone moderne, nella loro sensibilità. Nella Chiesa cerchiamo le stesse cose che cerchiamo fuori della Chiesa. E la musica sacra è appunto musica. Ma la combinazione di parole "musica spirituale" suona come un ossimoro, perché "musica" è un concetto umanistico, mentre le pratiche spirituali sono collegate all'ascetismo. A mio avviso, c'è una combinazione di cose che non possono essere unite nella musica spirituale. Ma questa pratica è radicata in Russia da secoli. E la tradizione che abbraccia una generazione e mezza è molto importante nella Chiesa; dicono: "Quando sono venuto in Chiesa da giovane, cantavano così – e sarà così quando avrò settantacinque anni". Cioè, questi sono tentativi di preservare ciò che abbiamo, qualunque cosa sia.

Penso che la via d'uscita sia la seguente: lasciare che la cultura del canto Znamenny sia compresa solo da coloro che SONO interessati ad essa, ne godono, ne hanno bisogno per il loro regno spirituale interiore e trovano che sia meglio pregare in questo modo. Non dovrebbero esserci divieti qui. I divieti, di regola, hanno un effetto opposto, ed è un argomento doloroso. Se apri la stampa periodica e altri documenti della seconda metà dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento, rimarrai sorpreso: vescovi e sacerdoti per lo più approvavano il canto canonico e i laici la nuova musica. Ora, di regola, è vero il contrario: il clero, con rare eccezioni, diffida del canto Znamenny, e gli appassionati del canto Znamenny non sempre trovano comprensione.

Quando il canto Znamenny viene cantato in chiesa come qualcosa di extra, probabilmente non è male. Ma questo è un altro aspetto dell'eclettismo moderno del canto di chiesa. A mio avviso, il canto Znamenny è davvero buono solo quando è un sistema liturgico, quando risuona, per esempio, durante tutta la liturgia. Altrimenti, non cambia molto. Inoltre, è ancora molto difficile per il canto antico raggiungere il giusto livello. E chi canta con la notazione a uncini? Credo che in Russia ci siano diverse centinaia di persone del genere, se parliamo dei membri del Patriarcato di Mosca. Non sto parlando delle parrocchie Edinoverie – è chiaro che lì cantano con la notazione uncinata – sto parlando specificamente delle parrocchie di nuovo rito.

Parte 2 – I due diversi rami del canto Znamenny

foto: vk.com/agvozdetskiy

Ci sono due tradizioni di canto Znamenny: naonnoe (o razdelnorechnoe) e narechnoe. Quali canti in questa tradizione non sono cantati nell'altra e perché?

Sì, dal XVII secolo i russi non hanno avuto una tradizione Znamenny unificata – era divisa in due grandi rami: i canti narechnoe e naonnoe. A loro volta, le loro versioni locali mostrano una certa indipendenza. Il canto narechnoe, di regola, ha la respirazione per frasi, e nel canto naonnoe, la respirazione è a catena. Il canto narechnoe viene eseguito con un suono piuttosto accademico in una tessitura alta, mentre il canto naonnoe viene eseguito in una tessitura bassa e virtualmente in maniera popolare. Il canto narechnoe, di regola, è secondo la scala di dodici passi obikhodny, e nel canto naonnoe sono rimasti cambiamenti sorprendentemente arcaici del tasto. I droni di queste tradizioni sono molto diversi in alcuni dettagli essenziali.

È improbabile che ci siano nuovi testi cantati da appassionati nella Chiesa ortodossa russa nella tradizione naonnoe negli anni 2000. Io non ne ho mai sentito parlare. Quando si tratta della Chiesa ortodossa russa del Patriarcato di Mosca, gli Edinovertsi cantano nella tradizione naonnoe e sono piuttosto conservatori, sebbene ci siano parrocchie della Edinoverie che cantano narechnoe. Ci sono due parrocchie della Edinoverie a San Pietroburgo: una canta narechnoe, l'altra canta naonnoe.

Come avviene solitamente la scelta?

Se storicamente in un luogo particolare hanno cantato secondo una certa tradizione, la seguono. Per esempio, in una parrocchia della Edinoverie a Mikhailovskaja Sloboda vicino a Mosca, prima della sua chiusura, cantavano narechnoe. Pertanto, quando la parrocchia è stata rianimata, il canto è ripreso nella tradizione che c'era prima. Per quanto riguarda le nuove parrocchie, spesso la scelta viene fatta secondo il parere del rettore e del direttore del coro, su ciò che preferiscono.

Nel XVII secolo il canto naonnoe era criticato...

Anche un po' prima. Il fatto è che il canto Znamenny è stato formato per concordare con le norme della lingua, che erano molto diverse dalle norme della lingua del XVI e XVII secolo. A quel tempo esistevano essenzialmente due corpus paralleli di testi liturgici: per il canto e per la lettura. Per la lettura venivano usati testi più moderni, in cui era già caduto un gran numero di vocali. E il canto è stato formato per la lingua quando queste vocali erano presenti in essa. Un classico esempio: "denese" e "dnes" ("oggi"); prima c'erano tre sillabe, e ne è rimasta solo una. Certo, alcune persone si sono risentite. È interessante notare che l'arciprete Avvakum era solo per il canto narechnoe, così come l'intero circolo degli amanti di Dio anche prima dello scisma. Un numero significativo di Bespopovtsi [una denominazione di vecchi credenti russi che professano un culto senza sacerdote, ndt] usa ancora il canto naonnoe. La traduzione del canto narechnoe era stata effettuata prima delle riforme del patriarca Nikon. Quindi, alcuni vecchi credenti l'hanno accettata e altri no.

Alcuni entusiasti credono che il canto in chiesa dovrebbe essere solo così, e non altrimenti. Cosa ne pensa di questo approccio?

Dio non voglia che qualcuno decida di "ridurre tutto a un comune denominatore". Siamo tutti molto diversi. Non sto parlando di quelli che sono cresciuti in una tradizione o nell'altra, ma quelli che sono venuti a questa o quella tradizione da adulti lo hanno fatto per amore. Qualcosa ha risuonato nei loro cuori in un modo che fa sì che non vogliano alcun altro modo. E tutti vedono qualcosa di molto prezioso e importante nella loro tradizione. Quindi gli studiosi che studiano questa cultura, di regola, si specializzano in ciò che amano.

Come è apparso l'ensemble Vervitsa?

È apparso fuori dal curriculum, è un corso facoltativo. Introduciamo tutti gli studenti del dipartimento al canto russo antico in modo che possano avere un'idea più completa dell'intera cultura tradizionale russa del canto: folklore e canto russo antico. Per la maggior parte, si tratta di diverse classi di lezioni e alcuni modelli di canto russo antico nel repertorio della classe corale. Ma gli studenti che sono interessati a questo fanno parte del nostro gruppo: esiste da circa cinque anni.

Stiamo cercando di padroneggiare la tradizione naonnoe di Pomor [la regione settentrionale di Archangelsk in Russia]. Il punto non è solo che ha conservato i principi più arcaici, ma anche che questa tradizione non contraddice la mentalità canora dei nostri studenti. Cioè è loro chiaro il timbro, la produzione del suono, la tessitura e alcune norme ortoepiche.

Fondamentalmente, abbiamo canti Znamenny a otto toni nel nostro repertorio, ma ci sono campioni di canti putevoy e demestvenny. Sembra particolarmente prezioso e gioioso che abbiamo diversi canti nel nostro repertorio, che abbiamo ricostruito sulla base delle registrazioni delle spedizioni e della notazione a uncini in cui questi canti esistono tra i cantori di Pomor.

Quali eventi nella storia dell'ensemble sembrano essere i più significativi?

In primo luogo, ogni anno partecipiamo ai concerti del festival "Istoki" delle tradizioni canore ortodosse, e cantiamo non solo all'apertura o alla chiusura del festival, ma anche ad altri eventi. Ci siamo esibiti ai concerti del festival-concorso "RE-LIGO". Una volta siamo stati invitati in Finlandia per visitare i nostri amici ortodossi. Partecipiamo inoltre a convegni accademici non solo come cantori, ma anche come autori di relazioni e articoli. Tuttavia, ci esibiamo più spesso tra le mura del nostro istituto. Non facciamo molte esibizioni, in primo luogo perché i nostri studenti sono molto impegnati e, in secondo luogo, non ci impegniamo tanto per la pratica concertistica: la nostra gioia principale è la ricerca.

Il 18 agosto 2022 è morto il suo collega Valerij Smirnov, capo del coro Istoki della tradizione Razdelnorechny Znamenny. Che ricordi ha di lui?

Era un uomo la cui intera vita era legata alla Chiesa. A lui interessava tutto il resto solo nella misura in cui si ha bisogno di mangiare e bere qualcosa, e solo per questo dovresti guadagnare dei soldi. Era un uomo meraviglioso che si è riposato così presto e in modo molto inaspettato. Eravamo molto amici. Valerij era profondamente immersa nella tradizione Znamenny.

All'inizio, ha cercato di spiegare a tutti come cantare correttamente e bene i canti Znamenny, per persuadere qualcuno, ma col tempo sono arrivate saggezza e comprensione: puoi mostrare quanto sia meraviglioso quello che stai facendo, ma non dovrebbe esserci propaganda. Valerij ha studiato la tradizione, ha cantato, ha avviato la pubblicazione di libri di canto naonnoe: è stato semplicemente fantastico! Una volta ha suggerito di ricostruire i canti profetici. L'abbiamo fatto a casa sua e abbiamo anche registrato due canti in studio. E negli ultimi cinque anni della sua vita è stato in uno stato di tale beatitudine, senza cercare di convincere nessuno, ma semplicemente nuotando in ciò che gli interessava.

 
Архиепископ Егорьевский Марк: «В Церкви я с детства»


На службу — через кордон

Родители были верующими, пели в храме. Помню свои первые впечатления от пасхальной службы. Попасть в церковь на Пасху тогда было затруднительно: два храма на всю Пермь, где мы жили. Да еще власти старались препятствовать — выставлялись кордоны милиции, отсекалась прежде всего молодежь. Но мне повезло: мама трудилась в епархиальном управлении. В семье было шестеро детей, она искала работу, которая не занимала бы много времени. Убиралась в небольшом домике, который находился на территории Троицкого собора. Поэтому вся наша семья имела возможность преодолеть милицейский барьер заблаговременно. Помню, как просил, чтобы и меня, совсем маленького, взяли. А ведь в ночной службе — особая таинственность и торжественность. И это, конечно, оставило память на всю жизнь.

Когда в армию уходил, был такой случай. На призывном пункте в Перми во врачебном кабинете я увидел, что перед врачом лежит какой-то документ с подчеркнутыми словами. Специально не приглядывался, но само бросилось в глаза: «Воспитывался в религиозной семье». Моя характеристика. Позже, на призывной комиссии, полковник вдруг закричал на меня: «Как же ты — верующий — собираешься в армии служить?!» А я спокойно ответил: «Как раньше служили, так и я буду».

И жизнь армейская в общем прошла хорошо. Когда была возможность оказаться вне части, всегда старался зайти в храм.

Чудо в Камбодже

Нынешняя моя работа связана с деятельностью наших приходов, монастырей, епархий за границей. Это многообразная жизнь, которая протекает более чем в 50 странах мира. Она постоянно расширяется. Вот и на последнем заседании Священного Синода приняли решение открыть два новых прихода в Камбодже.

Это инициатива наших православных людей, которые там живут и трудятся. В феврале нынешнего года, когда я в Таиланде освящал новые храмы, туда приехали из столицы Камбоджи два православных активиста. Люди горячие в вере. Один из них, по фамилии Степанов, — человек удивительной судьбы. Он занимался бизнесом в авиации. И у него случилась трагедия: упал самолет из-за недосмотра местных техников, погибли люди. И его настолько это горе скрутило, что он совершенно ослаб. Заболел раком. Его привезли к нашему священнику в Таиланде, попросили молитв. Священник совершил таинство — елеосвящение. Потом молился за него, поминал в храме о здравии. И как-то спросил о нем: жив ли еще? Оказалось, выздоровел, вернулся к авиации, к жизни. Вера помогла ему выжить. Ведь был уже на волосок от смерти. И теперь он один из организаторов приходской жизни в столице Камбоджи. Надеемся, что со временем эти общины будут разрастаться и храмы появятся.

У нас один праздник, у них — десять

Сейчас по роду службы мне приходится часто бывать в других странах. Могу многое сравнить. Поэтому, когда слышу разговоры о клерикализации в нашей стране, мне просто смешно. Откуда ей взяться, если многие люди у нас не воцерковлены? А без этого о чем говорить?

Конечно, когда на нашу жизнь смотрят из-за границы, может сложиться обманчивое впечатление. Там ведь невозможно увидеть, например, президента Франции на богослужении. Если даже он и пойдет в храм — это его личное дело, и по телевизору не покажут. У нас такие вещи не стесняются показывать. Но, к сожалению, это все на уровне знаков, символов, нежели на уровне реальной жизни. Далеко не все прорастает глубоко в структуру общества, в систему отношений между государством и Церковью.

Это ведь у нас Церковь долго и упорно бьется, объясняя, что люди должны знать основы своей культуры. А у них, скажем, в Австрии, Бельгии, многих других странах даже не основы православной культуры, а Закон Божий в школах преподают. Если есть достаточное количество детей, то школа приглашает преподавателя, которого оплачивает государство. И это может быть православный священник. В той же Австрии, например, около десяти христианских праздников в году — праздников государственных. У нас же только Рождество — выходной день.

Или вот я недавно был в Литве. Там, как и в других прибалтийских странах, практически вся недвижимость возвращена Церкви. А у нас какие колоссальные препоны на этом пути выстраиваются! Или взять налоги — в Германии, например. Пожалуйста, если декларируешь себя католиком, можешь часть налога отдать Церкви.

Зарплата священника вдвое меньше, чем у дворника

О жизни священнослужителей многие судят по исключительным скандальным ситуациям. А реальность совсем иная. О себе могу сказать, что живу достаточно просто. У меня есть небольшая квартирка в обычном доме в Подмосковье. Но большей частью обитаю в храме — в маленьком помещении. Езжу на машине «Хонда Аккорд», которой пять лет. Но это машина не моя — она принадлежит храму. Зарплата в Патриархии у меня 30 тысяч рублей. Есть еще небольшая зарплата в храме — она еще меньше. Когда в управлении провожу время, сам покупаю продукты или прошу кого-нибудь, а водитель Александр готовит то, что есть. А если я в храме — там меня накормят. Никаких изысков нет, ни высоких зарплат, ни имущества, ни сбережений.

И это общая картина. Вот, например, служит наш священник в Пекине, в храме на территории посольства. Он получает от нас зарплату, которая в два раза меньше, чем у посольского дворника, не говоря уж о дипломатах.

Дух дышит где хочет

О высоких чиновниках часто говорят, что их вера лицемерна. Но люди-то самые разные. Иногда даже трудно представить со стороны, насколько глубока религиозность того или иного человека. Взять, например, президента Владимира Путина, с которым мне приходилось по работе соприкасаться. Могу сказать, что вопросы религиозные он воспринимает не формально, а очень глубоко. Есть у него сердечная теплота к этой теме.

И при общении с некоторыми другими известными деятелями я делал для себя немало открытий. Здесь нет правил. Не случайно мы говорим: Дух Божий дышит где хочет. И вера появляется там, где иной раз не подумаешь.

 
Credo in Dio ma non vado in chiesa

"Credo in Dio ma non vado in chiesa". Spesso sentiamo questa frase da parte di conoscenti, amici e parenti, così la nostra discussione si concentrerà un po' più sulle questioni spirituali.

L'argomento fondamentale delle persone che dicono di credere in Dio ma non vanno in chiesa per partecipare ai misteri della nostra Chiesa ortodossa, è che sono infastiditi da certe cose, come la sontuosità delle chiese, sacerdoti e cantori fastidiosi, il linguaggio antico (che non capiscono), i microfoni, le luci, il banco delle candele (dove si danno soldi per una candela), il tempo in cui si celebra la Divina Liturgia, ecc.

Le scuse sono sicuramente molte quando qualcuno NON VUOLE vivere secondo ciò che dice la Chiesa. Purtroppo queste persone si considerano al di fuori della Chiesa, dal momento che non accettano le componenti fondamentali della vita in Cristo, ovvero la partecipazione di un cristiano ai misteri della Chiesa. Queste persone non sono cristiani, almeno non cristiani ortodossi, perché mentre (presumibilmente) credono, non seguono alcuna parola di Cristo.

La questione, naturalmente, è che la maggior parte dei cristiani battezzati non sanno chi è Cristo o che cos'è la Chiesa, e ciò che Cristo e la Chiesa offrono alla gente. Così non vanno in chiesa, perché essenzialmente non sanno che cosa stanno perdendo, e non sanno che cosa la vita sacramentale può offrire.

La Chiesa, con tutti i suoi misteri, ci trasforma, ci santifica e ci mette in comunione con Dio. La nostra partecipazione ai misteri della Chiesa è la chiave di questa nostra risurrezione personale.

La Chiesa non esiste solo per svolgere il ruolo di medicina e quindi esaurire tutte le sue capacità, come alcuni erroneamente la trattano. La Chiesa esiste per condurre le persone, i fedeli, all'amore, alla luce e alla vita in Cristo attraverso i misteri.

Dire che si crede in Dio è facile, ma credere in Dio in maniera ortodossa e di fare opere corrispondenti è difficile, tuttavia non impossibile.

Se una persona vuole davvero conoscere Cristo, può farlo attraverso la vita sacramentale offerta dalla Chiesa. Se si vuole ingannare se stessi si può pretendere di ottenerlo da soli. Comunque, io non conosco nessuno che sia stato santificato fuori della Chiesa. (La cosa pazzesca è che alcune persone considerano gente come gli anziani Paissio e Porfirio come santi, ma non accettano la loro vita. Che stortura mentale!)

Tutto ciò accade per un solo motivo: l'egoismo. Quando ciascuno crede di essere il migliore interprete delle Scritture, e crede che i Padri teofori della Chiesa siano sotto del suo livello, e crede di essere più intelligente, più degno e più santo dei vecchi "religiosi", come li chiama, e quando crede di non aver bisogno di pentirsi di alcuno dei suoi peccati (!), e che potrebbe salvarsi da solo (qualunque cosa ciò significhi per lui), allora il testo delle Scritture probabilmente non è un problema, anzi è da molto tempo che è caduto nell'abisso di egoismo e illusione.

L'ostacolo più grande che impedisce all'uomo contemporaneo di raggiungere la comunione con Dio è proprio questo: cercare di conoscerlo nel modo sbagliato, con i mezzi sbagliati, fuori della Chiesa. Si respinge il mistero dell'amore e si rimane volontariamente radicati in una fede sterile, che in uno scenario migliore dei casi significa semplicemente "riconoscere l'esistenza di Dio" senza fidarsi e arrendersi alla Divina Provvidenza.

Fonte: axortagos.gr

Tradotto da John Sanidopoulos

 
FotosSez.php?locale=ru&fotossezPage=1 FotosSez.php?locale=ru&fotossezPage=21   18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 из 103  FotosSez.php?locale=ru&fotossezPage=23 FotosSez.php?locale=ru&fotossezPage=103  
Главная  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE