Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=205  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=602  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=646  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=647  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=204  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=206  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=207  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?fotossezPage=64&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE
GALLERIE FOTOGRAFICHE

Clicca sull'immagine per aprire la galleria

Răspândește:
 
 
Sezione 1

Siti ufficiali delle Chiese Ortodosse nel mondo

 
La coscienza canonica del Fanar sta subendo un degrado

l'arciprete Andrej Novikov. Foto: mk.ru

Padre Andrej Novikov ritiene che l'interpretazione errata dei canoni del IV Concilio ecumenico amplia i presunti diritti del patriarca di Costantinopoli.

Il 14 maggio 2021, l'arciprete Andrej Novikov, membro della Commissione sinodale biblica e teologica della Chiesa ortodossa russa, ha affermato che la "coscienza canonica" del Patriarcato di Costantinopoli "è in fase di degrado".

Il sito ufficiale della Chiesa ortodossa russa ha pubblicato il lavoro dell'arciprete Andrej Novikov "Il quarto Concilio ecumenico e la teoria del 'papismo orientale'," in cui l'autore osserva che "la coscienza dogmatica e canonica danneggiata della teologia fanariota sta subendo una certa evoluzione, o, per meglio dire, un degrado, ampliando i presunti diritti del patriarca non solo in termini di gestione dei ricorsi legali, ma in generale dei passaggi di eventuali decisioni giudiziarie in relazione all'episcopato e al clero ordinario di tutte le Chiese ortodosse ".

Il sacerdote sottolinea che le affermazioni del Fanar si basano sulla lettura errata degli atti del IV Concilio ecumenico, di Calcedonia (451), ed è per questo che “diventa necessario soffermarsi più scrupolosamente e approfonditamente sull'analisi di quegli atti e decisioni del IV Concilio ecumenico, che sono utilizzati per giustificare la dottrina del papato orientale".

L'autore sottolinea che "alcuni dei canoni di Calcedonia e delle situazioni controverse presentate al Concilio furono successivamente utilizzati dal Fanar come argomenti a sostegno dell'autorità del patriarca di Costantinopoli nella Chiesa ecumenica".

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha scritto che il patriarca Bartolomeo ha nuovamente asserito privilegi speciali del Fanar.

 
La Chiesa ortodossa russa non avanza pretese di leadership nell'Ortodossia mondiale

il metropolita Ilarion (Alfeev) di Volokolamsk. Foto: black-n-white.press

Il metropolita Ilarion ha respinto le accuse del primate di Costantinopoli secondo cui la Chiesa russa aspira al primato nel mondo ortodosso.

Il capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Ilarion (Alfeev) di Volokolamsk, ha definito "pura mitologia" la dichiarazione del patriarca Bartolomeo a uno dei canali televisivi georgiani che, secondo l'ideologia della Terza Roma, la Chiesa ortodossa russa desidera ardentemente la leadership nell'Ortodossia.

"Siamo abbastanza soddisfatti del nostro posto nei dittici", ha detto vladyka nel corso di un'intervista a RIA Novosti.

Il metropolita Ilarion ha osservato che, nei suoi discorsi e dichiarazioni ufficiali, il patriarca Kirill non ha mai definito Mosca la Terza Roma.

Dichiarare che la Chiesa russa nelle sue azioni è guidata dall'ideologia della 'Terza Roma' è come dire che il Patriarcato di Costantinopoli si batte per l'attuazione della cosiddetta 'Grande Idea', che si riferisce alla restaurazione dello Stato greco all'interno degli ex confini dell'Impero bizantino, ha detto il metropolita della Chiesa ortodossa russa.

"L'unica differenza è che tra i patriarchi di Costantinopoli nel XX secolo c'erano davvero aderenti alla 'Grande Idea' - primo fra tutti il ​​patriarca Meletios (Metaxakis). Ma tra i patriarchi di Mosca non c'era nemmeno uno che esprimesse il proprio sostegno all'idea della 'Terza Roma', " ha aggiunto.

La 'Terza Roma' è un'idea religiosa e politica arrivata in Russia da Bisanzio nel XVI secolo. Nel 1589, il patriarca Geremia II di Costantinopoli, nella Legge per l'istituzione di un patriarcato in Russia, chiamò il regno russo "la Terza Roma, che supera tutti in pietà". Ma la Chiesa russa non ha mai accettato questo concetto come ufficiale.

In precedenza, il metropolita Ilarion di Volokolamsk ha definito le azioni del primate di Costantinopoli per creare uno scisma nell'Ortodossia ucraina "un grosso errore che non vuole ammettere".

 
La volontà di pace non significa indifferenza
La Chiesa (quella vera... diffidate delle imitazioni "locali" ucraine, per quanti copricapi patriarcali possano sfoggiare) continua a invocare pace e soprattutto a PREGARE. Ricordiamo a tutti di non confondere il desiderio e l'invocazione della pace con il neutralismo che si disinteressa della giustizia. Noi preghiamo perché le ostilità cessino dappertutto, ma non possiamo e non potremo mai mettere sullo stesso piano le persone che oggi combattono per proteggere e per permettere di evacuare questi civili (ai quali l'Alto Commissariato per i Profughi delle Nazioni Unite sta rifiutando di concedere lo status di rifugiati):
 
 
e le persone che invece oggi usano questi stessi civili per giocare al tiro a segno! Se quest'ultima vi sembra un'affermazione esagerata, leggetevi il rapporto dalla città di Schast'e (cittadina della regione di Lugansk, il cui nome per amara ironia significa "felicità"), dove la Guardia Nazionale ucraina sta organizzando (tenetevi forte...) un "safari dei civili". Quando arrivano i negoziatori per chiedere di seppellire i morti, sparano ai negoziatori. E ora pensate che questi "cacciatori" si candidano a diventare cittadini dell'Unione Europea...
 
Patriarca di Serbia: non abbiamo scelto la "parte" di Mosca o del Fanar

il patriarca serbo Porfirije. Foto: balkans.aljazeera.net

Il patriarca Porfirije ha ricordato che la Chiesa non è un'organizzazione umana ordinaria guidata da interessi diversi, ma una realtà una, santa, cattolica e apostolica.

Il patriarca Porfirije  di Serbia ha affermato che nella questione della crisi pan-ortodossa, la Chiesa ortodossa serba non sceglie la "parte" di Mosca o di Costantinopoli, ma sceglie l'ordine canonico della Chiesa, secondo il sito web  della metropolia del Montenegro e del Litorale della Chiesa ortodossa serba.

Interrogato da un giornalista se nell'Ortodossia sia possibile un ritorno allo stato di cose precedente (prima della crisi provocata dalla concessione del Tomos alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte del Patriarcato di Costantinopoli, ndc), il patriarca ha risposto che nella Chiesa non esiste alcun luogo da cui un ritorno è impossibile.

"La mia opinione è che la convinzione dell'esistenza di un punto da cui è impossibile tornare alla normale vita ecclesiale nasce dal fatto che la Chiesa non è un'organizzazione umana ordinaria, governata da interessi diversi e influenzata da un fattore prevalentemente umano, ma è una realtà una, santa, cattolica e apostolica", ha detto il primate della Chiesa serba.

Allo stesso tempo, rispondendo alla domanda se la posizione dell'Unione dei giornalisti ortodossi, espressa dalla frase "né Costantinopoli, né Mosca, ma l'ordine canonico", sarà sostenibile sullo sfondo della "intersezione di potere e influenza" della Chiesa ortodossa russa e del Fanar, il patriarca Porfirije ha sottolineato che "per la vita della Chiesa è estremamente importante preservare il suo ordine canonico, il modo in cui la Chiesa vive e opera nel mondo".

"Mantenendo questa idea nei nostri cuori, la nostra Chiesa non ha scelto la "parte" di Mosca o di Costantinopoli, o di qualsiasi altro, ma è sempre rimasta fedele all'ordine canonico e pienamente determinata a rispettarlo e a testimoniarlo", ha detto il patriarca serbo.

Ha anche osservato che "con fede in Dio, non rimpiangeremo i tentativi, per quanti ne possiamo vedere, di ripristinare l'ordine canonico alterato, così come i tentativi di ripristinare l'unità eucaristica dei due grandi e importanti patriarcati: Costantinopoli e Mosca".

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi aveva scritto che, secondo l'opinione del Patriarca Porfirije di Serbia, gli sconvolgimenti causati dalle azioni del Fanar in Ucraina nei rapporti tra le Chiese locali dovrebbero diventare una lezione "per far smaltire la sbornia a tutti".

 
Perché abbiamo bisogno dei santi e li onoriamo

Dopo la domenica dedicata a tutti i santi, il portale pravoslavie.ru ci ricorda l’importanza della loro venerazione riportando un saggio di Gabe Martini, che presentiamo in traduzione italiana nella sezione “Santi” dei documenti. Rivolgendosi in particolare ai protestanti e utilizzando una prospettiva biblica e i vivi ricordi – dal suo passato di giovane battista – della venerazione di figure di cristiani vivi, Gabe Martini spiega come i migliori esempi per i giovani cristiani sono quegli stessi cristiani che, avendo “combattuto la buona battaglia” fino alla fine della loro vita, non offrono alcun rischio di scandalo a chi vuole affidarsi al loro modello.

 
L'abate della Lavra di Pochaev denuncia la menzogna nazionalista dello scismatico Dumenko

foto: wp.com

L'affermazione del "metropolita" Epifanij Dumenko, capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica fondata da Costantinopoli, secondo cui la maggior parte dei monaci della Lavra della santa Dormizione a Pochaev non sono ucraini, è una palese menzogna, afferma l'abate del santo monastero.

Venerdì, incontrando i giovani ucraini a Ternopil, Dumenko ha colto l'occasione per dichiarare che la Lavra di Pochaev è "sotto occupazione", poiché la maggior parte dei suoi monaci presumibilmente non sono ucraini, ma sono "importati da altri paesi".

Sfortunatamente, un tale spirito di divisione è al centro della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" di Dumenko, che rifiuta di riconoscere come veri ucraini i milioni di vescovi, chierici, monaci e fedeli ucraini che compongono la Chiesa ortodossa ucraina canonica, perché mantengono la comunione canonica con la Chiesa ortodossa come organo autonomo all'interno del Patriarcato di Mosca.

A differenza della Chiesa ortodossa ucraina canonica, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata creata dall'ex presidente Petro Poroshenko, insieme al patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, allo scopo di separarsi e opporsi alla Chiesa ortodossa russa, che Poroshenko ha descritto come piena di "demoni di Mosca". La Chiesa ortodossa ucraina canonica non ha nulla a che fare con l'Ucraina, crede Poroshenko.

Dumenko ha incoraggiato i giovani ad avere un po' di pazienza fino a quando non sarà il momento giusto per le grandi Lavre di passare alla "vera Chiesa ucraina".

Tuttavia, sua Eminenza il metropolita Vladimir di Pochaev, abate della Lavra di Pochaev, ha respinto la dichiarazione di Dumenko come una vera e propria menzogna.

In effetti, tutti i monaci della Lavra sono cittadini ucraini e provengono dall'Ucraina, ha detto all'Unione dei giornalisti ortodossi.

"Sono menzogne", ha detto l'abate. "È chiaro che [la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"] ha una tendenza a dire bugie".

“Se qualcuno vuole davvero controllare, può andare all'ufficio passaporti e vedere che tutti i monaci della Lavra di Pochaev sono ucraini. Hanno tutti un passaporto ucraino".

Il metropolita Vladimir ha anche aggiunto che attualmente ci sono più di 150 monaci nella Lavra e che i servizi speciali ucraini sono ben consapevoli della loro cittadinanza e origine.

La dichiarazione di Dumenko è molto probabilmente rivolta a coloro che vogliono credere che la Chiesa canonica ucraina sia "non ucraina", ha concluso il metropolita Vladimir.

 
Metropolita Onufrij: le regole del nuovo mondo europeo per noi sono inaccettabili

pravoslavie.ru

Kiev, 19 giugno 2014

Il locum tenens della cattedra metropolitana di Kiev, il metropolita Onufrij di Chernovtsy e della Bucovina, in un'intervista a "Interfax-Religion" si è soffermatro tra le altre cose sulle cause spirituali dei tragici eventi che si svolgono oggi in Ucraina.

"Vediamo un conflitto di interessi economici, politici, e se volete, spirituali tre Oriente e Occidente, e questa crepa si è estesa in Ucraina. Questa è la nostra tragedia" - in particolare, ha detto il presule.

"L'Oriente ha i suoi valori, l'Occidente i propri, noi siamo una zona cuscinetto tra Oriente e Occidente", così ha detto, soffermandosi sulla differenza di questi valori:

"Un quarto di secolo dopo la persecuzione atea, cerchiamo con i poveri e i bisognosi nella nostra terra di rivivere la fede in Cristo e rafforzare la sua Chiesa, e l'Europa ci mostra già un esempio specifico di una vita senza Cristo, in cui non si presta attenzione ai comandamenti del Signore, ai suoi divieti. Al contrario, si incoraggia sempre di più il permissivismo, secondo il quale la vita non è santificata dalla legge di Dio, ma dai desideri umani. "

"Oggi tutto il mondo è come diviso in due campi: un campo sono quelle persone che vogliono mantenere in vigore ed efficaci le leggi morali date da Dio all'uomo per il suo beneficio. E la seconda metà viola queste leggi. Per esempio, il matrimonio. Dio ha benedetto il matrimonio dell'uomo e della donna, di Adamo ed Eva. Non di due Adami, non di due Eve. Ma ad Adamo ed Eva ha detto: "Siate fecondi e moltiplicatevi". E ora introducono leggi che Dio condanna, come il matrimonio gay "

"Un altro esempio. Cristo vieta all'uomo di disporre della sua vita - ne dispone Dio. E ora vogliono introdurre una legge sull'eutanasia, di fatto, legalizzare il peccato del suicidio".

"Oggi, nel nostro tempo, l'aborto legalizzato quando erano al potere i senza Dio, è difeso da persone che si ritengono credenti, che posano la mano sulla Bibbia e giurano su di essa".

"Perciò, quelle leggi che oggi ci offre il nuovo mondo europeo sono per noi inaccettabili. Non possiamo contribuire e partecipare a questo mondo. Abbiamo bisogno di mantenere l'unità con le persone che custodiscono la legge di Dio.

Il fatto è che se non ci sono sulla terra persone che mantengono l'ordine della vita di Dio, la vita dell'umanità è destinata all'auto-distruzione", - ha concluso il presule.

Potete leggere qui la versione completa dell'intervista.

 
Il conflitto arabo-israeliano e le profezie sul "terzo tempio"

la costruzione del "terzo tempio" a Gerusalemme sarà un segno dell'avvicinarsi della fine del mondo? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Un altro conflitto tra palestinesi ed ebrei richiama involontariamente alla mente le profezie sulla restaurazione del "terzo tempio" e sulla fine dei tempi di questo mondo.

Un altro conflitto militare tra ebrei e palestinesi è in corso in Israele. Ci sono anche scontri tra rappresentanti delle parti in conflitto, nei luoghi del mondo in cui vivono i loro sostenitori. Ognuna delle parti mostra le proprie ragioni. Ma noi siamo principalmente interessati alle conseguenze che questo conflitto può avere per i cristiani, e se ha qualcosa a che fare con le profezie sulla fine del mondo.

Cronologia del conflitto attuale

Una nuova esacerbazione dello scontro israelo-palestinese è iniziata all'inizio di maggio 2021 durante la discussione da parte della Corte suprema israeliana sull'approvazione della decisione del tribunale di grado inferiore di sfratti a famiglie palestinesi dalle loro case nella Città Vecchia di Gerusalemme. I media riportano il caso parlando dei palestinesi semplicemente sfrattati dalle loro case, che vengono trasferite agli ebrei, ma non è così. Il fatto è che gli ebrei accettano di pagare molto, molto denaro ai palestinesi per case nella Città Vecchia e nei suoi dintorni. Ma tra i palestinesi c'è il divieto di vendere case agli ebrei. Gli islamisti radicali possono persino punire con la morte chi ha violato questo divieto. Tuttavia, i soldi sono molti e non tutti riescono a resistere alla tentazione.

Inoltre, spesso compaiono per primi degli acquirenti arabi, e poi si scopre che i proprietari finali sono comunque ebrei. Allora i palestinesi che hanno venduto negano l'accordo e si rifiutano di lasciare le case. Inizia il contenzioso, che si conclude con uno sgombero forzato. In assenza di prove, non si può affermare che abbia avuto luogo una tale situazione in questi casi, ma molti segni lo indicano. Comunque sia, gli arabi hanno organizzato proteste sul Monte del Tempio contro gli sgomberi forzati e l'8 maggio 2021 si sono verificati scontri con la polizia vicino alla moschea di Al-Aqsa, a seguito dei quali più di 200 palestinesi sono rimasti feriti.

Il movimento islamico Hamas ha emesso un ultimatum alle autorità israeliane, chiedendo il ritiro della polizia dal Monte del Tempio e, non avendo ricevuto una risposta positiva, ha iniziato a bombardare Israele con razzi artigianali, la maggior parte dei quali non ha raggiunto aree popolate, essendo stati abbattuti dal sistema di difesa aerea israeliano "Iron Dome".

attacco missilistico su Ashkelon. Foto: REUTERS

La tattica di utilizzare tali missili si basa su quanto segue: in primo luogo, la loro efficienza estremamente bassa è compensata dal fatto che il costo di un tale proiettile è decine, se non centinaia di volte inferiore al costo dei missili di difesa aerea con cui sono abbattuti. Di conseguenza, i palestinesi potrebbero creare molti più missili rispetto agli israeliani. In secondo luogo, il sistema di difesa aerea Iron Dome non è ancora in grado di abbattere il 100% dei proiettili che hanno raggiunto le città israeliane. E quando il numero di missili lanciati dal territorio palestinese si conta il migliaia, il danno alle città ebraiche si rivela non così significativo ma comunque inaccettabile per le autorità e il popolo di Israele.

L'inammissibilità del danno sollecita una risposta molto dura da parte degli israeliani. Per esempio, se un attentatore suicida arabo si fa esplodere in una città israeliana, i soldati ebrei vanno alla casa in cui vive la sua famiglia, cacciano tutti in strada e demoliscono la casa. In risposta agli attacchi missilistici dal territorio palestinese, gli aerei israeliani distruggono edifici a più piani dove, secondo i servizi segreti, si trovano le strutture di Hamas, senza preoccuparsi del possibile bilancio delle vittime tra i civili, compresi i bambini. Considerando tutto ciò, Hamas e altre organizzazioni palestinesi nella maggior parte dei casi cercano di non oltrepassare il limite e si limitano a scioperi che non possono influenzare in modo significativo Israele. Tuttavia, a volte tutto va troppo oltre e inizia una vera guerra, in cui le parti non fanno più i conti con possibili perdite e vittime.

conseguenze di un attacco israeliano a Gaza, 12 maggio 2021. Foto: REUTERS

In dieci giorni di ostilità attive, circa 4.000 razzi sono stati lanciati da Gaza contro Israele. La parte israeliana ha riferito di 11 morti e più di 500 feriti a causa di questi attacchi. A loro volta, le misure di ritorsione delle forze armate israeliane hanno provocato la morte di oltre 230 palestinesi (di cui circa 40 bambini) e molti edifici utilizzati dal gruppo di Hamas sono stati distrutti. Le forze armate israeliane hanno anche riferito della distruzione di diversi leader di questo gruppo e di oltre 100 chilometri di tunnel sotterranei, utilizzati da Hamas nelle sue attività militari.

Le principali potenze mondiali, così come le organizzazioni internazionali, hanno invitato le parti a un cessate il fuoco. L'Egitto e la Russia hanno offerto le loro capitali come luogo di negoziazione per Israele e Palestina.

Allo stesso tempo, l'opinione della comunità mondiale è divisa. Nonostante le dure azioni delle forze armate israeliane e le incomparabili perdite della controparte, alcuni paesi europei hanno dichiarato il diritto di Israele all'autodifesa. Gli Stati Uniti non hanno fatto tali dichiarazioni, ma hanno approvato la vendita di armi di alta precisione a Israele al prezzo di 735 milioni di dollari e hanno chiesto un rapido completamento dell'operazione a Gaza. In altre parole, anch'essi si sono schierati con Israele. La posizione opposta è stata espressa dal leader turco Recep Erdoğan, che ha definito le azioni di Israele "terrorismo", ha esortato tutta l'umanità a unirsi contro Israele e ha persino maledetto il governo austriaco per aver issato le bandiere di Israele su alcuni edifici statali del paese. La Cina, in una forma molto più mite, ha espresso anch'essa la sua intenzione di sostenere la Palestina nel conflitto in corso.

A cosa può portare l'esacerbazione?

Per rispondere a questa domanda, è necessario guardare a cosa hanno portato tutti i precedenti conflitti arabo-israeliani, o meglio, le periodiche esacerbazioni di un grande conflitto tra Israele e l'intero mondo musulmano dal 1948, quando la decisione delle Nazioni Unite in Palestina doveva ricreare lo stato ebraico, che aveva concluso la sua esistenza quasi 2000 anni fa.

Poco dopo la decisione delle Nazioni Unite, il mondo musulmano ha dichiarato guerra a Israele. Questa mappa mostra i paesi che hanno preso parte a questa guerra in un modo o nell'altro. Sono contrassegnati in verde e verde chiaro, mentre la Striscia di Gaza e i territori palestinesi sono in rosso. E guardando da vicino si può vedere Israele, segnato in blu.

confronto tra le forze di Israele e del mondo musulmano

Era impossibile vincere in un confronto del genere, ma alla fine Israele ha vinto.

Gli storici contano sei esacerbazioni del conflitto arabo-israeliano, che sono designate con il termine "guerra", e molte altre con il termine "operazione militare". In tutte, Israele è stato osteggiato da oppositori che erano molte volte superiori allo Stato ebraico in termini di risorse umane e attrezzature militari. Ma in tutte Israele è emerso vittorioso, espandendo di volta in volta il suo territorio di influenza e rafforzando la sua posizione sia in Medio Oriente sia nel mondo nel suo insieme.

In generale, è impossibile spiegare questo con qualcosa di diverso dalla provvidenza di Dio nonostante i ripetuti tentativi di farlo. Ma non dimentichiamo che la provvidenza di Dio può manifestarsi sia nella volontà di Dio sia nel suo permesso che accada qualcosa di brutto.

Anche l'attuale aggravamento del conflitto tra Israele e Palestina non è in grado di portare i palestinesi a difendere i loro interessi. Molto probabilmente, le forse armate israeliane infliggeranno tali danni a Hamas e ai palestinesi nel loro insieme da costringerli ad abbandonare per un po' le azioni ostili contro Israele, e Israele, a sua volta, garantirà lo sfratto dei palestinesi dalle loro case nella Città Vecchia di Gerusalemme per continuare la sua espansione.

Il "terzo tempio"

Il conflitto arabo-israeliano sarebbe stato risolto molto tempo fa con la completa soddisfazione reciproca di tutte le parti, se queste parti fossero state guidate solo da interessi politici, economici, finanziari o altri interessi quotidiani. Ma l'interesse principale delle parti in questo conflitto è religioso. Gli ebrei vogliono costruire il "terzo tempio" nel punto in cui sono stati costruiti il ​​primo e il secondo tempio, di cui è rimasto solo il Muro del Pianto. Ma gli arabi non possono permettere loro di farlo, poiché oggi il terzo santuario più grande del mondo musulmano: la moschea Al-Aqsa, assieme alla Masjid Qubbat al-Sahra (Cupola della Roccia), si trova su questo sito. La Cupola della Roccia è un santuario musulmano costruito sulla Pietra di fondazione, il sito in cui si trovava il sancta sanctorum del Tempio di Gerusalemme.

rappresentazione schematica dei principali santuari della cristianità, del giudaismo e dell'islam e del Monte del Tempio a Gerusalemme

È per questi santuari che si svolge la guerra tra ebrei e musulmani, che non può essere fermata da nessun negoziato o sforzo diplomatico. Può essere completata solo dalla vittoria militare finale di una delle parti.

Sebbene lo stato israeliano a livello ufficiale non sollevi la questione della costruzione del "terzo tempio", questo argomento è attivamente promosso a livello di organizzazioni pubbliche, come "Naamaney har ha-bayt" (Zeloti del Monte del Tempio), o "Movimento per la costruzione del tempio". C'è anche il Mahon HaMikdash (Istituto del tempio), il cui personale sta lavorando per ricreare gli utensili e gli indumenti dei sacerdoti necessari per il servizio del tempio. Stanno anche cercando discendenti degli antichi cohanim (sacerdoti) e dei leviti, che potrebbero in futuro servire nel terzo tempio, se fosse costruito.

Molti rabbini (sia antichi che moderni) credono che nulla possa liberare il popolo ebraico dalla responsabilità di costruire il tempio. Le opinioni sono divise solo nei dettagli: gli ebrei dovrebbero costruire il terzo tempio prima della venuta del "Mashiach" (il Messia atteso dagli ebrei, l'Anticristo per i cristiani), oppure questo Mashiach stesso costruirà il tempio quando verrà sulla terra? I sostenitori di quest'ultimo punto di vista affermano che la costruzione del tempio da parte del Mashiach sarà la prova della sua messianicità.

In ogni caso, a ogni nuovo aggravarsi del conflitto arabo-israeliano, riprendono con rinnovato vigore i colloqui sulle prospettive per la costruzione del terzo tempio. Tutti i tipi di analisti devono formulare ipotesi sul fatto che sia costruito o meno e, in caso affermativo, quando.

Nel 2000, il noto diplomatico sovietico e russo Vjacheslav Matuzov, presidente della Società per l'amicizia e la cooperazione commerciale con i paesi arabi, ha affermato che ai colloqui tra il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il primo ministro israeliano Ehud Barak e il leader dell'Autorità palestinese Yasser Arafat a Camp David, ad Arafat è stato chiesto di decidere in ultima analisi la questione palestinese nel modo più vantaggioso per i palestinesi. In cambio, ad Arafat era richiesto solo di accettare le seguenti azioni: portare una potente fondazione in cemento armato sotto i santuari musulmani sul Monte del Tempio e sollevarli a una certa altezza da terra. Ciò renderebbe possibile la costruzione del "terzo tempio" senza distruggere la Moschea Al-Aqsa e la Cupola della Roccia. Arafat ha risposto con un rifiuto categorico, al termine del quale è iniziata la cosiddetta "seconda intifada palestinese".

In quale tempio regnerà l'Anticristo?

È opinione diffusa nel cristianesimo che il restauro del tempio di Gerusalemme sia uno dei segni della venuta dell'Anticristo, poiché è in questo tempio che deve regnare. I sostenitori di questa opinione credono che ciò sia indicato dalle parole dell'apostolo Paolo: "Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l'apostasia e dovrà esser rivelato l'uomo iniquo, il figlio della perdizione, colui che si contrappone e s'innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio" (2 Ts 2:3-4).

Queste parole implicano il tempio di Gerusalemme o qualcos'altro?

Molti santi Padri credono che il santo apostolo Paolo avesse in mente proprio il tempio di Gerusalemme.

"Nella chiesa di Dio – non la nostra, ma quella antica, quella ebraica" (san Giovanni Damasceno).

"È destinato a sedere nella chiesa di Dio. Quale chiesa? Nel tempio in rovina degli ebrei, piuttosto che in quello in cui ci troviamo ora. Perché diciamo questo? Che nessuno pensi che ci stiamo adulando. Se viene tra gli ebrei sotto il nome di Cristo e vuole che gli ebrei lo adorino, allora, per ingannarli di più, si prenderà cura in modo speciale del tempio, mostrando loro che lui, essendo della dinastia di Davide, vuole ricreare il tempio costruito da Salomone" (san Cirillo di Gerusalemme).

Ma questo non è l'unico punto di vista. Per esempio, il venerabile Efrem il Siro dice che qui si intende la Chiesa di Cristo, cioè la Chiesa ortodossa: "In questo modo apparirà e salirà nel tempio di Dio per sedersi all'interno della Chiesa di Dio. Disprezzerà e rifiuterà tutti i culti (falsi) per affascinare la Chiesa. Questo è il motivo per cui salirà nel tempio stesso di Dio per sedersi e mostrarsi come se fosse Dio. Come dimostrerà di essere un vero Dio? Oltre alla gloria e all'onore di cui sarà rivestito, lo dimostrerà ancora di più attraverso l'inimicizia contro le sette eretiche. Dal momento che non sarà incline a nessuna eresia, quindi, grazie al suo (finto) amore per i figli della Chiesa, farà loro pensare che li ama come veri (figli della Chiesa), e verrà al loro tempio e vi si insedierà, come nel tempio della verità, per mostrare che egli è Dio".

Il beato Agostino generalmente ammetteva che non c'è modo di determinare quale tempio sarà la sede dell'Anticristo: "Ma non si sa in quale tempio di Dio siederà: sulle rovine del tempio che fu costruito dal re Salomone (si veda 1 Re 6:1-38) o in una chiesa. L'apostolo non chiamerebbe tempio di Dio il tempio di qualche idolo o demone".

La maggior parte dei santi Padri ammise che l'Anticristo poteva sedere sia nel tempio di Gerusalemme che nelle chiese cristiane.

"Egli non condurrà all'idolatria, ma sarà un antagonista, rifiuterà tutti gli dei e comanderà a tutti di adorare se stesso invece di Dio. E siederà nel tempio di Dio – non solo a Gerusalemme, ma ovunque nelle chiese" (san Giovanni Crisostomo).

"Non è detto: nel tempio di Gerusalemme vero e proprio, ma semplicemente: nel tempio, in ogni tempio di Dio" (beato Teofilatto di Bulgaria).

San Teofane il Recluso, riassumendo le opinioni dei santi Padri, scrisse: "Ci sarà da qualche parte il luogo centrale dell'attività dell'Anticristo, e naturalmente ci sarà un certo momento in cui si manifesterà come tale. L'Apostolo si riferisce al tempio principale di quel luogo. In questo tempio siederà come un dio; e poi siederà in tale condizione anche in qualsiasi altro tempio che incontrerà di persona. O, forse, siederà personalmente in una chiesa, mentre in altre attesterà la sua seduta in qualche altro modo".

In considerazione dell'attuale aggravamento del conflitto arabo-israeliano, l'agenzia di stampa greca Vima orthodoxias ha pubblicato sul proprio sito web una citazione del venerabile Paissio del Monte Santo, recentemente canonizzato: "La distruzione della Moschea di Omar a Gerusalemme sarà un segno che l'adempimento delle profezie si avvicina. Sarà distrutta per ricostruire il tempio di Salomone, che si dice sia stato al suo posto. Nel tempio ricostruito, i sionisti alla fine proclameranno l'Anticristo come il Messia. Ho sentito che gli ebrei si stanno già preparando per la ricostruzione del tempio di Salomone ".

Queste parole sono confermate dall'intero corso degli sviluppi in Medio Oriente, a partire dalla restaurazione di Israele come stato nel 1948. In effetti, tutto si sta lentamente ma inesorabilmente muovendo verso il fatto che il "terzo tempio" sarà comunque costruito nonostante la resistenza dell'intero mondo musulmano. Tuttavia, dato che i santi Padri non sono pienamente d'accordo su questo argomento, non si può fare totale affidamento sul punto di vista del monaco Paisios e di altri padri che hanno espresso un'opinione simile, poiché questo può celare un grave pericolo. Consiste nel fatto che mentre aspettiamo la restaurazione del tempio di Gerusalemme e crediamo che senza questo l'Anticristo non verrà sulla terra, questi potrebbe benissimo venire e sedersi in un luogo completamente diverso. In altre parole, possiamo semplicemente "mancare il bersaglio".

Pertanto, è necessario prestare attenzione non solo al tempio in cui siederà l'Anticristo, ma anche all'intero complesso di profezie associate alla venuta della fine dei tempi. E, cosa più importante, va ricordato che l'apostolo Paolo, che scrisse ai tessalonicesi che l'Anticristo "siederà nel tempio di Dio come Dio", scrisse anche che ogni cristiano è il tempio di Dio: "O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? " (1 Cor 6:19). E far entrare o meno l'Anticristo in questo tempio dipende solo da ciascuno di noi.

 
Chiese ortodosse: bombardamenti nel Donbass e minacce in Ucraina

A Slavjansk si moltiplicano i bambardamenti di chiese: l'altro ieri vi abbiamo presentato le rovine della cappella accanto alla chiesa di san Serafino di Sarov nel sobborgo di Cherevkovka. Ora a Slavjansk hanno bombardato la cattedrale di Sant'Aleksandr Nevskij (che potete vedere qui sotto in un'immagine prima della guerra) e la chiesa della Risurrezione. Purtroppo nel bombardamento di quest'ultima chiesa è morto il custode (pregate per il riposo dell'anima del servo di Dio Aleksandr).

Le notizie delle chiese attaccate a Slavjansk ci arrivano perché nella Repubblica di Donetsk la stampa è libera. Non osiamo pensare a cosa stia succedendo nell'Ucraina occidentale, dove giungono voci, che per ora non è possibile confermare (...censura dei media?), di preti ortodossi ucraini del Patriarcato di Mosca costretti a fuggire in Russia mentre uniati e scismatici - inclusi i leader del loro clero - li minacciano apertamente di morte, e le loro chiese di distruzione.

 
La visita del capo del Fanar è come un arrivo del papa dopo l'Unia di Brest

l'arciprete Nikolaj Danilevich. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

L'arciprete Nikolaj Danilevich considera irragionevole la visita in Ucraina del patriarca Bartolomeo, che è stato la causa di conflitti e di sequestri di chiese.

L'arciprete Nikolaj Danilevich, vice capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiali esterne della Chiesa ortodossa ucraina, ha affermato sul suo canale Telegram che la prossima visita del patriarca Bartolomeo in Ucraina è come un arrivo del Papa dopo l'Unia di Brest e ha definito questa idea "irragionevole e inopportuna".

"Immaginate se il papa fosse venuto in Ucraina (l'allora Confederazione polacco-lituana) due anni dopo l'Unia di Brest (1596), o se Martin Lutero (il fondatore del protestantesimo) fosse venuto a Roma due anni dopo l'inizio della Riforma (1517)", ha detto il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina.

"Dopo che il patriarca Bartolomeo ha sconvolto l'ambiente ecclesiale dell'Ucraina con il suo intervento e il suo tomos e, di conseguenza, è diventato causa di conflitti, violenze e sequestri di chiese, è irragionevole e inopportuno venire qui 2 anni dopo quegli eventi turbolenti, le cui conseguenze sono ancora in corso", ha aggiunto.

Come riportato, un metropolita del Fanar è arrivato a Kiev per prepare la visita del patriarca Bartolomeo.

 
Che cosa significa fidarsi del vescovo?

Riflettendo sulla difficoltà di conoscere bene il proprio vescovo, difficoltà che i cristiani sperimentano soprattutto nelle parrocchie più remote, padre John Whiteford risponde alla domanda che molti si fanno quando si parla del dover dare fiducia ai vescovi della Chiesa. Riportiamo la traduzione italiana della spiegazione tra le “Domande e Risposte” dei documenti del sito.

 
In cerca di riconoscimento per la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il Fanar allontana tutti noi

il metropolita Hilarion dell'America orientale e di New York. Foto: religions.unian.net

Il metropolita Hilarion (Kapral) dell'America orientale e di New York ha parlato del suo atteggiamento nei confronti delle azioni del Patriarcato di Costantinopoli in Ucraina.

Avendo legalizzato gli scismatici ucraini e cercando il loro riconoscimento dalle Chiese locali, il capo del Fanar allontana non solo coloro che sono fedeli alla santa Ortodossia in Ucraina, ma tutti noi. Lo ha affermato il primate della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia (ROCOR), il metropolita Hilarion (Kapral), in un'intervista al portale "Vita ortodossa".

Il primo ierarca della ROCOR ha notato che ha osservato con grande dolore e smarrimento le azioni del Patriarcato di Costantinopoli, in cui, a suo avviso, "si sente l'influenza dei potenti di questo mondo e un atteggiamento sprezzante nei confronti della verità sull'Ortodossia nella terra ucraina per noi sacra".

"È anche sorprendente che a Costantinopoli manchi un approccio pastorale alla Chiesa ortodossa ucraina, guidata da sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina", ha affermato il metropolita Hilarion. "Dopo tutto, dopo aver 'legalizzato' gli scismatici e cercando in ogni modo possibile il loro riconoscimento dalle Chiese ortodosse locali, il patriarca Bartolomeo in realtà allontana non solo la stragrande maggioranza dei nostri compagni arcipastori, chierici, monaci e credenti dell'Ucraina, fedeli alla Santa Ortodossia, ma tutti noi".

Secondo lui, non è chiaro perché il Fanar si sia affrettato nella sua peculiare decisione, adottata senza consultare le altre Chiese ortodosse locali, e "la decisione di abolire un documento vecchio di trecento anni, assieme ai tentativi di giustificare la sua invasione del territorio della Chiesa ortodossa ucraina, sembra quanto meno ridicolo e irresponsabile".

"Tuttavia, stiamo cercando di pregare per lui e la sua cerchia affinché il Signore ragioni con loro, illumini e abbia misericordia di loro, mentre chiediamo aiuto celeste a Sua Beatitudine il metropolita Onufrij e a tutta la Chiesa ortodossa ucraina, l'unica Chiesa canonica di Cristo sul territorio dell'Ucraina", ha sottolineato il primate della ROCOR.

In conclusione, il metropolita Hilarion ha augurato ai fedeli della Chiesa ortodossa ucraina "un superamento di tutte le crisi, che li elevi spiritualmente, rinnovi tutte le forze del Popolo di Dio e apra gli occhi degli altri alla Verità di Dio".

Come riportato, la ROCOR pubblicherà un libro sull'interferenza del Fanar negli affari dell'Ortodossia ucraina.

 
Nichilismo nazionale

Il blog The Vineyard of the Saker, da cui abbiamo tradotto (con la conoscenza e l’incoraggiamento dell’autore, un serio cristiano ortodosso) molte buone spiegazioni del momento di crisi che oggi colpisce l’Ortodossia e il mondo russo, ci ha presentato un altro blog di analoghe vedute, gestito da due americani esperti di storia e spiritualità russa. Il blog si chiama The Soul of the East (l’anima dell’Oriente), di cui varrà la pena tradurre in futuro alcuni dei materiali in italiano. Presentiamo come primo esempio nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti la traduzione italiana dell’ultimo articolo apparso nel blog, intitolato Nichilismo nazionale, una buona messa a punto sulla crisi ucraina che tende a spiegare le radici del conflitto nella disgraziata politica (ancora in corso dopo secoli) di assalto alla Russia attraverso le scissioni dei suoi popoli. 

 
Il mio prete ha ragione nel rifiutare lo yoga?

foto: weekswell.com

Io non mi sono mai interessato molto allo yoga. Questo spiega perché non ho mai messo in dubbio nemmeno il rifiuto inequivocabile di questa pratica da parte del mio sacerdote. Ma dato che molti altri cristiani ortodossi sembrano essere aperti o coinvolti in questa pratica, o sono almeno incerti sulla sua compatibilità con la fede cristiana, ignorare questo problema implica probabilmente una risposta negativa alla domanda: "Sono forse il custode di mio fratello?" (Gen 4:9). Preferirei di gran lunga imitare san Paolo, la cui sollecitudine per i suoi fratelli raggiunse un tale livello che era disposto a essere maledetto da Cristo per amor loro (Rm 9:3). Pertanto, per persuadere più efficacemente gli altri dell'uno o dell'altro punto di vista, nessuno dei quali avevo sostenuto con molta fiducia, né lo potevo difendere senza appellarmi a persone più sante, ho deciso di dare a questo problema un'attenzione molto più seria.

Un'analisi ortodossa dei costi e dei benefici dello yoga

Quando il Santo Sinodo della Chiesa di Grecia ha dichiarato lo scorso anno che lo yoga è "assolutamente incompatibile" con la fede cristiana, non tutti i cristiani ortodossi hanno celebrato questa dichiarazione. Il professore della Fordham University, Aristotele Papanikolaou, ha condannato la dichiarazione come "sconsiderata", "irresponsabile" e "pericolosa". Secondo Papanikolaou, egli stesso praticante di yoga, la condanna totale della pratica trascura il suo potenziale scientificamente stabilito di "migliorare i problemi di rabbia, depressione e ansia", così come di "influenzare positivamente problemi medici di vasta portata come l'ipertensione, l'elevata secrezione di ormoni che portano a stress, asma e lombalgia”.

Il fatto che lo yoga abbia radici nella religione indù non è una ragione sufficiente per condannare questa pratica, sostiene Papanikolaou. Dopo tutto, "i cristiani hanno storicamente riconosciuto le cose buone nel mondo che li circondava e hanno assimilato tali pratiche e forme di pensiero nel quadro della loro fede cristiana". Questo è certamente corretto; dopo tutto non siamo testimoni di Geova, che condannano tutto ciò che credono essere di origine pagana.

Tuttavia, padre Seraphim Rose di beata memoria non sarebbe stato d'accordo sul fatto che la pratica dello "yoga secolare" [1] non sia altro che una manifestazione moderna della tradizione ortodossa di appropriarsi di elementi positivi da altre tradizioni. L'essenza della religione indù, secondo lui, è inerente alla pratica stessa dello yoga, nel qual caso il termine "yoga secolare" è un ossimoro [2]: "La persona che usa lo yoga solo per il benessere fisico si sta già predisponendo a certi atteggiamenti spirituali e anche a esperienze di cui è senza dubbio a conoscenza" (L'Ortodossia e la religione del futuro, ed. V, p. 39). [3] Egli prosegue spiegando che "anche gli aspetti puramente fisici delle discipline psichiche come lo yoga sono pericolosi, perché derivano e predispongono verso gli atteggiamenti e le esperienze psichiche che sono lo scopo originario della pratica dello yoga" (p. 69).

Oggi gli psicologi riconoscono il nesso fisico-spirituale di cui padre Seraphim ci ha avvertiti decenni fa. Secondo una psicologa della Duke University, Patty Van Cappelen, le religioni non scelgono posture e gesti fisici a casaccio, ma piuttosto lo fanno "al fine di promuovere i tipi di sentimenti e atteggiamenti individuali e collettivi che le religioni apprezzano". La ricerca empirica suggerisce che queste misure fisiche, in effetti, suscitano tali cambiamenti nelle persone. Per citare solo un esempio, uno studio del 2015 ha scoperto che la semplice alterazione della propria posizione da una postura del corpo più bassa e contratta a una più alta ed espansiva può influire sul livello di accordo con le credenze religiose convenzionali. Non solo "le posture del nostro corpo esercitano una grande influenza su come ci sentiamo e persino su come pensiamo", ma spesso lo fanno, scrive la psicologa dell'Università di Yale Emma Seppälä, "senza la nostra consapevolezza".

Sono portato, quindi, a porre le seguenti domande ai praticanti ortodossi dello "yoga secolare": siete sicuri che i sentimenti e i pensieri generati dallo yoga siano compatibili con il cristianesimo? Se sì, su quali basi ne siete sicuri? Non ha più senso peccare di un eccesso di cautela spirituale evitando questa pratica? Se decidete di scommettere sulla speranza che lo yoga non influisca sulla vostra vita spirituale, ciò non implicherebbe che, nel vostro ordine di priorità, gli obiettivi terreni in definitiva, prevalgono su quelli spirituali? E, se subordinate quest'ultima priorità alla prima, allora non state disprezzando l'insegnamento del nostro Signore che "chiunque ama la propria vita la perderà, mentre chi odia la propria vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna" (Gv 12:25)?

Non solo ci sono rischi spirituali che accompagnano la pratica dello yoga, ma ci sono anche potenziali rischi per la salute mentale che Papanikolaou trascura. Gli autori di uno studio del 2016 citano prove che "la meditazione può... portare alla psicosi o peggiorarla in alcuni casi". Inoltre, in un sondaggio del 2017 sui professionisti di "interventi basati sulla meditazione e sulla consapevolezza", i ricercatori hanno scoperto fino a un professionista su quattro che ha avuto "esperienze indesiderate". La cultura popolare è in gran parte ignara di questi rischi; al posto di un'analisi di costi e benefici, la tendenza è di pubblicizzare solo un lato dell'equazione.

Infine, non dobbiamo presumere che i benefici propagandati dallo yoga siano peculiari di questa pratica. Mentre, a suo merito, Papanikolaou allude alle "pratiche spirituali ortodosse" come possibile alternativa allo yoga, non si preoccupa di citare una ricerca scientifica che sostenga questa alternativa. A dire il vero, i benefici dello yoga sono stati studiati più ampiamente. Tuttavia, ci sono ampie prove scientifiche che questi benefici non siano affatto esclusivi dello yoga. Come notano gli psichiatri Richard Brown e Patricia Gerbarg, le tecniche di respirazione di un certo numero di tradizioni religiose, inclusa quella del cristianesimo ortodosso, "hanno dimostrato scientificamente di essere efficaci nell'alleviare stress specifici e problemi di umore come ansia, insonnia, disturbo da stress traumatico e molti altri". Per quanto riguarda l'uso della preghiera del cuore, si è scoperto che la pratica era collegata alla riduzione della tensione, della fatica, dell'ansia fobica e del disagio sociale tra un gruppo di cattolici non convenzionali. L'anno successivo, uno studio randomizzato e controllato ha riportato una "significativa diminuzione dello stress percepito" tra gli studenti universitari dopo l'uso della preghiera. In breve, nessun cristiano ortodosso dovrebbe esaltare i benefici scientificamente supportati dello yoga senza indicare anche ciò che Vazquez e Jensen descrivono come "il fiorente supporto empirico che circonda la contemplazione cristiana e la stessa preghiera del cuore".

Inoltre, esiste un sostegno accademico ai benefici per la salute fisica e mentale delle pratiche del digiuno ortodosso. Secondo uno studio del 2019 su monaci e laici, la disciplina del digiuno ortodosso è associata a una maggiore salute fisica e a maggior benessere. Un altro studio, pubblicato quest'anno, ha collegato il digiuno ortodosso a livelli più bassi di depressione e ansia, nonché a un miglioramento della cognizione negli individui di mezza età e degli anziani. Per farla breve, la scienza conferma ciò che i Padri hanno sempre saputo per esperienza personale.

"Yoga Secolare" e amicizie extraconiugali

La nostra fede è stata paragonata a una relazione coniugale (per esempio in Ap 19:7). È quindi appropriato paragonare lo "yoga secolare" a una relazione extraconiugale "strettamente platonica". Dio – che è descritto antropomorficamente come un "Dio geloso" (Es 20:5) – accetterà lo "yoga secolare" più di quanto una moglie approvi la relazione "strettamente platonica" del proprio marito con un'altra donna?

Ora voi potreste avere una mente più "progressista" – almeno affermando che non avreste obiezioni al fatto che il vostro coniuge stringa una stretta amicizia con qualcuno del sesso opposto – nel qual caso la mia analogia non riuscirà a dimostrare l'improprietà della pratica dello "yoga secolare". Ma se siete persone di scienza (e sospetto che ci sia una forte correlazione tra avere una visione così "progressista" sulle amicizie extraconiugali e il desiderio di essere visti come persone che seguono "la scienza") allora forse dovreste rivalutare la vostra posizione. [4]

Se non siete convinti che lo "yoga secolare" e le amicizie extraconiugali siano cose inappropriate, considerate almeno la possibilità che siano superflue. Se i benefici che cercate da una relazione extraconiugale possono essere ottenuti da un matrimonio sano, allora perché dovreste esporvi a tanti rischi da guardare oltre il vostro matrimonio per perseguire tali benefici? Allo stesso modo, se i benefici reali o presunti dello "yoga secolare" possono essere ottenuti attraverso l'immersione nella vita spirituale ortodossa, allora perché azzardarsi a guardare oltre la santa Ortodossia per ottenerli?

A quanto pare, il mio prete aveva ragione ad aver denunciato lo yoga. Sono arrivato a credere che il cristiano ortodosso che pratica lo "yoga secolare" sia come un contadino che possiede un terreno ampio e fertile, ma ha stupidamente scelto di piantare i suoi semi nel terreno sconosciuto di un campo lontano. Guardiamo al nostro suolo, ricco com'è di preghiere, sacramenti, insegnamenti ascetici, funzioni di culto e altre risorse, mentre cerchiamo di coltivare le nostre menti, i nostri corpi e le nostre anime.

Note

[1] Con questo mi riferisco allo yoga che si intende praticare solo come forma di esercizio fisico, senza motivazioni religiose.

[2] Questo spiega il mio desiderio forse fastidioso di mantenere questo concetto tra virgolette.

[3] Cita un monaco benedettino e praticante di yoga il quale spiega che "la pratica dello yoga aumenta l'elasticità e la ricettività, e quindi l'apertura a quegli scambi personali tra Dio e l'anima che segnano il cammino della vita mistica" (p. 40). Il suo riferimento alla "ricettività" è particolarmente preoccupante, poiché trascura la natura di ciò a cui si diventa ricettivi. In effetti, ciò che rende la spiritualità "New Age" così pericolosa è l'assunto subconscio che nel mondo spirituale esistano solo forze benigne, o che esse siano altrimenti distinguibili dalle forze malevole per il fatto che le nostre esperienze spirituali conferiscono sentimenti positivi come pace e gioia. Notate, tuttavia, che san Paolo insegna che il diavolo "si trasforma in un angelo di luce" (2 Cor 11:14) e non esiterà a sviarci con tali esperienze.

[4] In un articolo di Scientific American giustamente intitolato "Uomini e donne non possono essere 'solo amici'," l'autore riassume la ricerca scientifica concludendo che "uomini e donne hanno punti di vista molto diversi su cosa significhi essere 'solo amici' – e questi punti di vista diversi possono potenzialmente portare a problemi".

 
Il Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina ha degradato il principale portavoce antirusso nella Rus' Carpatica

Mosca. 20 giugno. Interfax - Il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina, ha rimosso l'archimandrita Viktor (Bedja) dalla carica di commissario per l'istruzione superiore e la scienza, abolendo nello stesso tempo tale carica.

Inoltre, il sacerdote è stato rimosso dalla carica di rettore dell'accademia teologica ucraina dei Santi Cirillo e Metodio a Uzhgorod, e inviato nel clero della diocesi di Mukachevo, annuncia il servizio stampa della Chiesa ortodossa ucraina.

"Padre Victor era il portavoce principale del movimento anti-russo in Transcarpazia, ha espresso simpatia per i banderovtsy, sostenendo l'istituzione di una Chiesa locale in Ucraina," - ha detto venerdì al corrispondente di "Interfax-Religion" Kirill Frolov, capo del Dipartimento per le relazioni con la Chiesa ortodossa russa e la comunità ortodossa nei paesi della CSI.

Inoltre, a causa di inconvenienti, giovedì il Sinodo ha deliberato l'abolizione del Dipartimento onorario guidato dal segretario della Chiesa ortodossa ucraina, il metropolita Aleksandr (Drabinko).

NB. Chi ha bisogno di un commento per capire questa notizia, la legga così: il metropolita Onufrij e il Santo Sinodo hanno iniziato a fare pulizia in casa. Anche ad alti livelli, uno ha la libertà di sbraitare quanto vuole contro la Russia, senza nemmeno temere di essere deposto dal clero (dopo tutto, questa libertà conferma che ci troviamo nella Chiesa di Cristo, non in una conventicola uniata o scismatica), ma non può servirsi di una posizione di prestigio per fare accordi personali separati con i nemici della Chiesa.

 
Il cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina incontra il patriarca Ilia della Georgia

delegazione della Chiesa ortodossa ucraina all'incontro con il patriarca Ilia della Georgia a Tbilisi. Foto: vzcz.church.ua

Il metropolita Antonij ha informato il primate della Chiesa ortodossa georgiana sulla reale situazione dell'Ortodossia ucraina.

Il 7 giugno 2021, con la benedizione del primate della Chiesa ortodossa ucraina, sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina, il Metropolita Antonij (Pakanich) di Boryspil e Brovary, cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina, ha incontrato a Tbilisi sua Santità il patriarca Ilia II di Georgia. Lo riferisce il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina.

Il metropolita Antonij era accompagnato dal vice capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina, l'arciprete Nikolaj Danilevich. All'incontro hanno partecipato anche due chierici della Chiesa ortodossa ucraina, il protodiacono Vadim Novinskij e il protodiacono Alexej Pertin.

Da parte georgiana, all'incontro hanno partecipato il metropolita Shio (Mudjiri), locum tenens del trono patriarcale, il metropolita Gerasim (Sharashenidze) di Zugdidi e Tsaish, il metropolita Andrej (Gvazava) di Gori e Aten, Il metropolita Feodot (Chuadze) di Akhaltsikhe e Tao-Klarzeoria, nonché dipendenti del Patriarcato della Georgia.

"Durante l'incontro, che si è svolto in un'atmosfera fraterna e calorosa, il metropolita Antonij ha informato il patriarca della Georgia sulla reale situazione dell'Ortodossia ucraina. Sono state discusse modalità di ulteriore cooperazione tra le Chiese ortodosse ucraina e georgiana", ha riferito il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina.

Inoltre, dopo l'incontro con il patriarca Ilia, il cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina ha incontrato separatamente il locum tenens del trono patriarcale, il metropolita Shio.

Vi ricordiamo che in precedenza il primo ministro dell'Ucraina Denis Shmygal ha incontrato il patriarca della Georgia Ilia. Secondo il ministro della cultura e delle politiche dell'informazione dell'Ucraina, Aleksandr Tkachenko, questo incontro è cruciale per il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte della Chiesa georgiana. Il vescovo Viktor (Kotsaba), capo della Rappresentanza della Chiesa ortodossa ucraina presso le organizzazioni internazionali europee, ha ricordato ai funzionari che secondo la Costituzione, la Chiesa in Ucraina è separata dallo Stato, "il che significa che il governo ucraino non dovrebbe interferire negli affari della Chiesa, non importa quanto gli sembrino importanti".

 
Ninive è caduta

Padre Andrew Phillips ricorda che l’odierna città di Mosul (da cui i cristiani stanno fuggendo) corrisponde alla città biblica di Ninive, protagonista della storia profetica di condanna e pentimento del libro di Giona. Ci sono elementi profetici e speranze di pentimento (che però non sembrano tradursi in realtà) anche nella storia della devastazione odierna dell’Iraq, da parte di paesi che si illudono di esportare democrazia, progresso e pluralismo, e invece seminano anarchia, miseria e fondamentalismo. Presentiamo la traduzione italiana di quest’analisi nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.

 
Il Cattolicesimo subirà uno scisma nel 2023?

la Chiesa cattolica è sull'orlo di uno scisma. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il conflitto tra liberali e conservatori ha condotto la Chiesa cattolica romana a uno scisma che potrebbe verificarsi già nel 2023. Perché si tratta di una cosa reale, e in che modo influenzerà l'Ortodossia?

Il cosiddetto "percorso sinodale" della Chiesa cattolica romana, la cui prossima tappa sarà completata nel 2023, può creare uno scisma nel cattolicesimo. Cos'è questo "percorso" e perché minaccia l'unità dei latini? E, soprattutto, come può questo influenzare l' Ortodossia ?

Cos'è il Sinodo dei Vescovi per i cattolici?

Il Sinodo dei Vescovi è stato istituito da papa Paolo VI il 15 settembre 1965, secondo il decreto Christus Dominus del Concilio Vaticano II sul ministero dei vescovi. Qui si dovrebbe notare quanto segue:

In primo luogo, il Concilio Vaticano II ha proclamato la politica dell'aggiornamento (rinnovamento, adattamento alla realtà), con la quale il Cattolicesimo è entrato in un'epoca di riforma e di apertura al mondo esterno. Tra l'altro, questo Concilio ha aperto le porte al cammino dell'ecumenismo vaticano con l'Ortodossia, il Protestantesimo e le altre religioni.

In secondo luogo, papa Paolo VI fu un attivo sostenitore dell'ecumenismo. Fu lui a introdurre in circolazione l'unità fraseologica "chiesa sorella" (forse, da qui deriva l'unità fraseologica "chiesa madre", che il Fanar sta ora attivamente sfruttando). Nel 1964 Paolo VI, insieme all'altrettanto attivo ecumenista di parte ortodossa, il patriarca Atenagora di Costantinopoli, tolse gli anatemi reciproci del 1054, un punto che storicamente segna la caduta del Cattolicesimo dalla Chiesa.

Pertanto, l'istituzione del Sinodo dei Vescovi nel Cattolicesimo, oltre a risolvere i propri problemi interni, è servita anche ad avvicinare il Cattolicesimo e l'Ortodossia, poiché assomigliava, almeno esteriormente, alla conciliarità nell'Ortodossia. Certo, il Sinodo dei Vescovi nel Cattolicesimo non è come un Concilio dei Vescovi nelle Chiese ortodosse. Svolge solo un ruolo consultivo sotto il pontefice romano. Ma, come qualsiasi altro organo consultivo, può modellare o formulare l'opinione pubblica e influenzare il processo decisionale. C'è una normale procedura speciale o d'urgenza per la convocazione di un Sinodo. Come di consueto, il Sinodo dei Vescovi si riunisce una volta ogni tre anni. Il papa lo presiede, ne determina l'ordine del giorno, lo convoca e lo scioglie, e anche approva (o non approva) le sue decisioni.

La particolarità del Sinodo come organo direttivo della Chiesa cattolica è che è direttamente subordinato al papa, e non è soggetto all'influenza della Curia romana con tutte le sue congregazioni.

Cosa c'è di così insolito nel Sinodo previsto per il 2023?

È insolito perché per la prima volta il Sinodo si svolgerà in tre fasi o a tre livelli: locale, continentale (regionale) e centrale. Secondo il sito ufficiale del Vaticano , tale "decentramento" rifletterà il desiderio di papa Francesco per un "percorso sinodale" che sia un cammino comune di "laici, pastori e del vescovo di Roma". Il Vaticano chiama le tappe del "percorso sinodale": "diocesano, continentale ed ecumenico". Lo afferma il documento della Segreteria generale del Sinodo: "Il processo conciliare integrale sarà attuato in modo genuino solo se le Chiese locali vi saranno coinvolte. La vera partecipazione delle Chiese locali può realizzarsi solo se sono coinvolti anche organismi intermedi di conciliazione, cioè sinodi delle Chiese orientali cattoliche, concili e assemblee delle Chiese sui iuris e Conferenze episcopali a livello di Paesi, regioni e continenti». È interessante notare che il concetto di Chiesa "locale" nel Cattolicesimo differisce in modo significativo da quello simile nell'Ortodossia. Nel cattolicesimo, non si tratta di una Chiesa autocefala (autogovernata), ma di una struttura che opera nel territorio di un determinato paese o gruppo di paesi, che non ha l'indipendenza che hanno le Chiese locali ortodosse.

La prima fase diocesana dovrebbe iniziare nell'ottobre 2021. In questa fase, la Segreteria generale del Sinodo invierà una sorta di questionario guida con proposte a ciascuna diocesi della Chiesa cattolica, nonché ai "dipartimenti della Curia romana, alle unioni di rettori e rettori capi, unioni o federazioni di vita consacrata, a movimenti laicali internazionali, università o facoltà teologiche". Le diocesi e tutte le strutture designate dovranno articolare le loro proposte e trasmetterle ai loro vescovi o altri responsabili. I vescovi dovranno riassumere tutte queste proposte, redigere un certo documento finale e inviarlo alla Segreteria generale del Sinodo. La Segreteria, a sua volta, redigerà il suo documento finale, il cosiddetto primo, lo pubblicherà nel settembre 2022 e lo invierà alle Chiese locali.

La seconda tappa continentale durerà dal settembre 2022 al marzo 2023 e consisterà nel discutere il "primo Instrumentum laboris" a livello delle Chiese locali e sviluppare la posizione di una particolare Chiesa locale nei suoi confronti, nonché commenti, cambiamenti e aggiunte. Tutto questo in forma documentale dovrà essere inviato entro marzo 2023 alla Segreteria generale che, sulla base dei documenti ricevuti, dovrà redigere un "secondo Instrumentum laboris" e pubblicarlo nel giugno 2023.

La terza tappa, "ecumenica" consisterà nello svolgere il Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica romana nell'ottobre 2023 a Roma e prendere le decisioni appropriate, soggette all'approvazione del pontefice.

Perché c'è la minaccia di uno scisma?

Il rischio è che diverse parti della comunità cattolica (chiamiamola così) si avvicinino al prossimo Sinodo dei vescovi con posizioni diametralmente opposte su una questione che non ammette compromessi o mezzi toni. Per esempio la questione del riconoscimento LGBT. Ci sono, ovviamente, disaccordi anche su altre questioni: il sacerdozio femminile, l'abolizione del celibato e così via. Tuttavia, il riconoscimento delle persone LGBT e la "benedizione" delle unioni gay è un problema che sta già dividendo la Chiesa cattolica in due campi in guerra. Solo la questione della legalizzazione dell'aborto può competere con il riconoscimento delle persone LGBT, ma non è ancora così popolare nell'opinione pubblica da minacciarla potenzialmente con conseguenze così disastrose.

I più ardenti e coerenti sostenitori del riconoscimento dei sodomiti sono i vescovi della Germania, ma, ovviamente, non sono i soli.

Per esempio, l'ex capo della Conferenza episcopale tedesca, l'arcivescovo Reinhard Marks, ha ripetutamente affermato che il Vaticano dovrebbe cambiare il suo atteggiamento nei confronti del matrimonio gay e nel 2018 ha annunciato che i sacerdoti cattolici dovrebbero dare "benedizioni" alle coppie dello stesso sesso. La sua politica è stata trasmessa dall'attuale capo della Conferenza episcopale tedesca, Georg Bötzing. "Molti soffrono per il fatto che la loro relazione non è pienamente riconosciuta dalla Chiesa, per esempio, perché potrebbero divorziare di nuovo o vivere una relazione omosessuale", ha detto Betzing nel maggio 2020, aggiungendo che nel "percorso sinodale" è inclusa la questione del riconoscimento dei sodomiti. "Noi vescovi abbiamo scelto il percorso sinodale e lo stiamo seguendo", ha affermato.

Ecco una dichiarazione molto caratteristica sul tema LGBT del capo della diocesi cattolica di Dresda-Meissen, il vescovo Heinrich Timmerevers, nel marzo 2020: "Diversi mesi fa ho incontrato gay e lesbiche a Dresda. Era una tavola rotonda. E ho sentito da loro come essi, cristiani, facciano fatica a lottare per il riconoscimento dei loro diritti nella società. Molti di loro hanno una situazione di vita difficile, ma stanno cercando di migliorarla. Ho visto e ascoltato testimonianze di fede molto forti e ho appreso non solo l'onesta lotta interiore di alcuni di loro con se stessi, ma anche le loro aspirazioni a migliorare la posizione delle persone omosessuali e transgender nella nostra società e nelle nostre comunità religiose cristiane. Sono rimasto molto commosso da quello che ho sentito e visto lì. E, soprattutto, ho sentito e capito che queste persone sono molto devote al cristianesimo".

Lo stesso papa Francesco è un simpatizzante LGBT di lunga data. Già nel 2013, subito dopo l'ascesa al trono, disse: "Se questa (l'omosessualità, ndc) è una condizione umana, ma chi la vive ha buona volontà e cerca Dio – chi siamo noi per giudicare?" E nel 2018 il papa ha ricevuto in Vaticano il dichiaratamente omosessuale Juan Carlos Cruz e, secondo la CNN, gli ha parlato del suo orientamento sessuale: "Sai, Juan Carlos, non importa. Dio ti ha fatto così, Dio ti ama così. Papà ti ama così, e tu devi amare te stesso e non prestare attenzione a quello che dice la gente".

Nell'ottobre 2020, il papa ha chiesto apertamente la legalizzazione delle unioni omosessuali nel quadro giuridico degli Stati.

Ma il 15 marzo 2021, la Congregazione vaticana per la Dottrina della Fede ha deciso che non è consentito benedire "relazioni o anche unioni stabili che implicano pratiche sessuali al di fuori del matrimonio" tra un uomo e una donna. I matrimoni gay non possono "diventare oggetto di benedizione ecclesiastica" perché non sono in accordo con il piano del Creatore. Nonostante questa decisione fosse firmata anche da papa Francesco, si è sparsa la voce insistente che su questo tema la Congregazione per la Dottrina della Fede fosse contraria al parere del pontefice.

La reazione a questa decisione ha rivelato chiaramente la polarità delle posizioni del cattolicesimo sulla questione LGBT. I liberali cattolici l'hanno respinta con decisione e con aria di sfida. In Austria, l'Iniziativa dei pastori cattolici, che conta 350 membri, ha proclamato la cosiddetta Chiamata alla disobbedienza 2.0, in cui dichiarava categoricamente: "Continueremo a benedire le coppie dello stesso sesso!" In Germania, più di 2.600 sacerdoti e parrocchiani hanno firmato per benedire i matrimoni gay e il capo della Conferenza episcopale, Georg Betzing, ha affermato che il Vaticano si sta "chiudendo al progresso" e che le "pratiche pastorali" ignoreranno il divieto di benedire le unioni LGBT. Il vescovo di Essen Franz-Josef Overbeck ha affermato che "continuerà a prestare attenzione a tutte le persone della sua cura pastorale, se lo chiederanno, indipendentemente dalla situazione della vita". Ulrich von Plettenberg, vicario della diocesi di Treviri, ha definito la decisione della Congregazione "confusa e persino orribile" e ha affermato che "i danni causati da questo nuovo intervento romano sono enormi".

Negli Stati Uniti, l'adesione alla dichiarazione di sostegno alle persone LGBT sta guadagnando slancio. Già più di 14 vescovi cattolici in America, tra cui un cardinale, oltre a più di 150 organizzazioni religiose, scuole e parrocchie hanno aderito a questa dichiarazione. La dichiarazione recita in parte: 'Cogliamo l'occasione per dire ai nostri amici LGBT, in particolare ai giovani, che vi sosteniamo e ci opponiamo a qualsiasi forma di violenza, intimidazione o molestia diretta contro di voi. Prima di tutto, sappiate che Dio vi ha creati, Dio vi ama e Dio è dalla vostra parte".

Allo stesso tempo, non tutti i cattolici sono d'accordo con questa posizione. Anche quando papa Francesco si è espresso a favore della legalizzazione del matrimonio gay, l'autore dell'edizione cattolica americana del National Catholic Register, Edward Pentin, ha scritto che "questa potrebbe essere l'ultima goccia per quei cattolici che erano sempre più insoddisfatti della posizione del papa, che può essere interpretata in modi diversi. Coloro che vanno in chiesa e prendono sul serio la loro fede sono indignati da queste parole. Trovano difficile credere che il papa stia esprimendo parole che minano direttamente l'insegnamento della Chiesa".

In Germania, in risposta alle dichiarazioni di Georg Betzing e di altri vescovi a sostegno delle persone LGBT, i rappresentanti della pubblicazione per i sacerdoti parrocchiali cattolici CommunioVeritatis.de hanno pubblicato un appello il 13 maggio 2021, in cui accusavano Betzing e vescovi affini di eresia. Hanno espresso la loro opposizione alla legalizzazione della sodomia, che viene promossa nell'ambito del Percorso sinodale, e hanno affermato che i vescovi LGBT stanno "conducendo la Chiesa all'inferno". "State facendo l'opera dei lupi. State lacerando il corpo di Cristo, trascurando la Parola di Dio e falsificando l'insegnamento della sua Chiesa", hanno affermato.

L'organizzazione cattolica Christen AfD-Nord ha chiesto al vescovo Felix Genn di Münster di fermare la propaganda LGBT presso la scuola cattolica privata Ludgerus. In una dichiarazione corrispondente, si diceva: "Studenti e genitori sono fuorviati dal corpo docente, che afferma che il gender e la relativa ideologia LGBT sono compatibili con l'immagine cristiana di una persona e con la fede della Chiesa". I rappresentanti di Christen AfD-Nord hanno chiesto " per il bene dei nostri figli di tornare indietro e lasciare il sentiero della distruzione, <...> ed espellere la 'pedagogia della diversità sessuale' pedofila dalle scuole cattoliche".

Si può anche ricordare come alcune organizzazioni cattoliche in Italia, Francia e Stati Uniti, così come i vescovi, abbiano protestato quando le autorità laiche di questi paesi hanno approvato leggi per legalizzare il matrimonio gay.

Va notato qui che le voci dei sostenitori del tradizionale punto di vista cattolico sulla sodomia sono molto più silenziose di quelle dei sostenitori della riforma dottrinale su questo tema. Ciò si spiega non con il fatto che i conservatori sono in inferiorità numerica rispetto ai liberali, ma con il fatto che i liberali sono molto più "stridenti", e anche che i media sono molto più favorevoli ai sostenitori LGBT e comunicano più attivamente la loro posizione ai masse.

Perché il 2023?

Va tenuto presente che l'ordine del giorno delle riunioni del Sinodo è stilato dal pontefice, ed è tutt'altro che certo che papa Francesco porti proprio al Sinodo del 2023 la questione dell'atteggiamento del Cattolicesimo nei confronti delle persone LGBT può essere sollevata in una riunione speciale del Sinodo poco prima o poco dopo il 2023 o può non essere sollevata affatto. Ma da un lato, il Sinodo del 2023 è molto conveniente per esaudire il desiderio del capo del Vaticano di fare qualcosa di significativo per migliorare la vita dei sodomiti. Il fatto che tale desiderio esista è testimoniato dalle ripetute dichiarazioni e azioni di papa Francesco.

Ma allo stesso tempo, il papa non può non fare i conti con la posizione dei sostenitori dei valori tradizionali nella Chiesa cattolica e, in particolare, nella Congregazione per la Dottrina della Fede. Ci sono ancora abbastanza sostenitori di questi valori e occupano molti posti di responsabilità nella struttura amministrativa del Vaticano nonostante il fatto che papa Francesco stia perseguendo una politica coerente di sostituzione con persone del campo liberale a lui fedeli. Inoltre, è necessario ricordare che il Sinodo dei Vescovi non obbedisce in alcun modo alla Curia romana con le sue congregazioni, e il papa può utilizzare questo organismo per portare avanti i suoi piani. Inoltre, l'innovazione nella preparazione del Sinodo, ovvero l'aumento del ruolo delle cosiddette Chiese cattoliche locali, consente al papa e agli altri sostenitori LGBT di sperare che l'opinione dei sostenitori LGBT al Sinodo sia maggiore, o che la loro voce risuoni più forte.

D'altra parte, l'intransigenza con cui si oppongono sostenitori e oppositori del riconoscimento LGBT da parte del Vaticano, fa temere che il loro scontro al Sinodo del 2023 o qualche altro possa portare a un vero scisma tra i cattolici. E la Chiesa cattolica ha una ricca esperienza storica di scismi. Gli storici contano più di 40 antipapi solo nel Medioevo. Questi antipapi a volte rappresentavano parti molto significative della Chiesa romana e si consideravano veri papi, e trattavano i loro avversari, di conseguenza, con il prefisso "anti". Chi di loro fosse riconosciuto dalla storia come papa e chi fosse un antipapa fu deciso alla fine dalla vittoria (a volte anche militare) di uno di loro, piuttosto che dai canoni ecclesiastici, dalla legge della giustizia o dalla santità personale. Per esempio, il santo ieromartire Ippolito di Roma, autore dei famosi trattati "Su Cristo e l'Anticristo", "Confutazione di tutte le eresie" e altri, è considerato uno dei primi antipapi.

Nel solo ventesimo secolo, abbiamo visto ben sette antipapi, che, ovviamente, erano lontani dall'avere un'influenza simile a quella degli antipapi medievali.

Pertanto, per quanto improbabile possa sembrare a qualcuno lo scenario di uno scisma della Chiesa cattolica sulla questione delle persone LGBT, tale possibilità esiste davvero, e il 2023 deve essere riconosciuto proprio come il momento più "favorevole" per questo.

Cosa c'entra l'Ortodossia con questo?

Un possibile scisma del cattolicesimo avrà l'impatto più diretto sulla Chiesa ortodossa. Sfortunatamente, c'è già uno scisma nell'Ortodossia o, per dirla in modo più diplomatico, una divisione. Le Chiese locali sono divise sulla questione del riconoscere o non riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e se si guarda ancora più a fondo, allora sulla questione del riconoscere o non riconoscere la supremazia del Patriarcato di Costantinopoli su tutta l'Ortodossia. In alcune Chiese locali che hanno riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ci sono vescovi che sono fermamente contrari, cioè si può parlare anche di uno scisma all'interno di queste Chiese. Certo, c'è speranza che lo scisma esistente venga sanato in modo sicuro, ma c'è anche motivo di credere che tutto sarà esattamente l'opposto: il Fanar non rinuncerà più alle sue delusioni, e la maggioranza delle Chiese locali non accetterà di avallare queste illusioni. Alla fine, la questione – chi è il capo diretto della Chiesa, il Signore Gesù Cristo o il Patriarca di Costantinopoli – non può essere compromessa allo stesso modo della questione della "benedizione" ecclesiastica al "matrimonio" dei sodomiti.

Tuttavia, la lealtà al Patriarcato di Costantinopoli e il riconoscimento della sua supremazia si estendono non solo alla questione ucraina, ma in generale a tutte le azioni e all'intera politica del Fanar, che include anche un potente desiderio di unirsi alla Chiesa cattolica romana. E quelle Chiese locali o vescovi che non accettano di cambiare l'insegnamento ortodosso sulla Chiesa né di riconoscere i poteri esclusivi del Fanar, per la maggior parte, risultano essere i principali oppositori dell'ecumenismo e del riavvicinamento con i latini.

Pertanto, gli scismi (sia reali nell'Ortodossia che potenziali nel cattolicesimo) contribuiscono all'emergere di gruppi ortodossi e cattolici che non avranno più oppositori interni sulla questione dell'unificazione. Questi avversari rimarranno dall'altra parte dello scisma. In altre parole, i simpatizzanti LGBT nel Cattolicesimo e i simpatizzanti del Fanar nell'Ortodossia saranno in grado di unirsi in un'unica organizzazione religiosa e proclamarsi "la vera Chiesa".

C'è ancora una domanda che deve essere chiarita: come Chiese locali quali la Grecia, Cipro, Alessandria, che nel recente passato avevano una reputazione di pilastri dell'Ortodossia, accetteranno di unirsi a quella parte della Chiesa cattolica romana che riconosce i sodomiti e "benedice" i loro "matrimoni"? Qui si dovrebbe tenere conto di quanto segue: sia l'ideologia del riconoscimento LGBT che l'ideologia del riconoscimento della supremazia del Fanar (nella forma del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina") sono ideologie che non sono nate dalle profondità della vita stessa della Chiesa, ma vi sono state portate dal mondo della grande politica. In altre parole, i potenti di questo mondo hanno avviato sia il sostegno alle persone LGBT da parte di una parte significativa del clero cattolico, sia il sostegno al progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" tra le Chiese ortodosse. Ricordiamo che l'ex segretario di Stato americano Mike Pompeo lo ha affermato direttamente nel suo account Twitter: "Mi sono assicurato che gli Stati Uniti appoggiassero il riconoscimento internazionale della Chiesa ortodossa dell'Ucraina..."

Epilogo

Riflettendo sulle prospettive piuttosto fosche descritte sopra, vorrei solo esclamare: "Che non sia mai così! Che tutto rimanga lo stesso, che l'Ortodossia diventi di nuovo una cosa sola, e che il Cattolicesimo viva la sua vita e stia lontano da noi" Forse sarà così, ma potremmo dover passare attraverso una robusta prova della nostra stessa fede, della nostra stessa lealtà. al Vangelo. Dopotutto, gli insegnamenti di Gesù Cristo contraddicono molto chiaramente il mainstream moderno con il suo riconoscimento delle persone LGBT, l'ideologia del gender e così via. Dietro questo mainstream ci sono potere e denaro, opinione pubblica e leggi statali. In questo caso, è utile ricordare come il Signore Gesù Cristo, ferito, umiliato e rifiutato dal popolo, fu condotto a una vergognosa esecuzione. Tutto era anche allora contro di lui: forza, potere, denaro, opinione pubblica... Eppure lui è l'unico esempio da seguire.

 
Liturgia storica in un eremo isolato delle Meteore

Da un po’ di tempo non presentiamo testi da Mystagogy, il blog del nostro amico John Sanidopoulos, ma non lo abbiamo certo dimenticato. Da Mystagogy, presentiamo oggi nella sezione “Testimoni dell’Ortodossia” un resoconto, accompagnato da un video e da fotografie, di una Divina Liturgia celebrata in un luogo davvero inaccessibile: uno degli eremi rupestri del complesso delle meteore in Grecia.

 
Il Fanar va avanti a tutto vapore verso una nuova unione e verso il suo stesso disastro

vescovi del Fanar chiamano il papa il loro primate. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Un vescovo del Fanar ha definito il papa suo primate, ha ottenuto la benedizione per il suo ministero e ha detto che l'unione tra cattolici e ortodossi è al traguardo. Che cosa succede?

Alla fine di maggio 2021, il neo nominato metropolita d'Italia ed esarca dell'Europa meridionale del Patriarcato di Costantinopoli, Polykarpos (Stavropoulos), è stato ricevuto in udienza da papa Francesco. Successivamente ha rilasciato un'intervista all'agenzia Vatican News, nella quale ha affermato, senza ulteriori diplomazie, che ci sarebbe stata un'unione con Roma nell'immediato futuro.

screenshot dal sito Vatican News

Lo stato della riunione

Non c'è nulla di riprovevole nel fatto che un vescovo di nuova nomina in una diocesi, che si trova nel territorio di un paese dominato da un'altra religione o confessione, si incontri con il capo di questa denominazione. Si tratta di una pratica diplomatica comune, a cui molto spesso, se non sempre, fanno ricorso i leader religiosi.

Di regola, lo scopo di tali visite è la pace e la cooperazione interreligiosa (ovviamente, dove i canoni religiosi lo consentono). Tuttavia, la visita del metropolita Polykarpos a papa Francesco ha avuto uno status completamente diverso. Lo stesso metropolita Polykarpos ne ha parlato: "È stato un incontro molto cordiale di un figlio con il suo amato padre, l'incontro di un vescovo con il suo primate e patriarca. Il santo padre ha un cuore grande, un cuore sincero, l'ho ringraziato per il messaggio incoraggiante che mi ha inviato per la mia intronizzazione, e ho chiesto la sua benedizione papale per il mio ministero, in questo periodo in cui sono di nuovo in Italia come vescovo..."

Cioè, questo incontro aveva lo status di un incontro tra un "vescovo e il suo primate". Qui, un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alla parola "suo". Il metropolita Polykarpos considera papa Francesco il suo primate. La domanda sorge spontanea: in quale confessione serve il metropolita Polykarpos – ortodossa o cattolica? Dalle sue parole sembra che sia un cattolico. Questa affermazione è confermata da un altro punto: il metropolita Polykarpos ritiene necessario ricevere una "benedizione papale" per il suo servizio di vescovo.

Se ci riferiamo alle unioni storiche concluse dai vescovi del Patriarcato di Costantinopoli sia nel 1274 (Unione di Lione) sia nel 1439 (Unione di Firenze) e dai vescovi della metropolia di Kiev nel 1596 (Unione di Brest), allora la questione chiave in tutti loro era il riconoscimento del potere del papa. L'adozione della dottrina cattolica, delle norme morali e di altri "latinismi" era racchiusa in questa cosa: il riconoscimento del papa come primate e capo supremo. Come potere vedere, il metropolita Polykarpos ha confessato proprio questo e, la cosa più interessante è che lo ha confessato personalmente: nessuno lo ha costretto a parlare. Di nuovo, ha letteralmente detto di aver riconosciuto papa Francesco come SUO Primate. Così, il metropolita Polykarpos ha confessato di essere un vero uniate.

Quale minaccia rappresenta l'unione?

Esteriormente, l'unione non fa affatto paura. Non bisogna andare lontano; si può dare un'occhiata ai nostri uniati ucraini. Ci sono funzioni nelle chiese, frequentate da fedeli, specialmente nell'Ucraina occidentale. Vescovi e chierici pronunciano belle parole; le persone pregano e compiono alcune buone azioni (non parleremo di quelle cattive). Tuttavia, tutto questo quadro roseo si infrange contro le parole di san Cipriano di Cartagine: "Quelli che non hanno la Chiesa come madre, non hanno Dio cine padre". La Chiesa sulla terra esiste ed è sempre esistita secondo la parola del Signore: "Edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno su di essa..." (Mt 16:18). Esiste nella forma in cui è stata creata dallo Spirito Santo nel giorno di Pentecoste e disposta dalla predicazione apostolica. Questa Chiesa è visibile, tangibile e unica. Si può entrare in lei mediante il santo battesimo oppure si può decadere da lei commettendo un peccato mortale, compreso il peccato di eresia.

Sia l'Ortodossia che il Cattolicesimo affermano di essere questa "Chiesa una, santa, cattolica e apostolica" (Credo), ma solo una di esse è tale. Uno dei segni della vera Chiesa, tra l'altro, è la "primordialità" della sua fede, cioè del dogma formatosi agli albori del cristianesimo. Quindi solo per questo il cattolicesimo non può affermare di credere come ha sempre creduto. Il dogma della processione dello Spirito Santo dal Figlio (filioque) fu introdotto alla fine dai latini nel credo niceno-costantinopolitano solo nell'XI secolo, il che, insieme all'affermazione della supremazia del papa in tutta la Chiesa, provocò lo scisma dei latini dalla Chiesa nel 1054. Oltre a questi due errori, il latinismo nella storia millenaria della sua esistenza fuori della Chiesa ha prodotto tutta una serie di errori. Per dirla in poche parole, sono i seguenti:

  • la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, che significa sminuire la divinità dello Spirito Santo;
  • l'affermazione che il papa è il capo visibile della Chiesa, il che significa l'eliminazione del primato di Gesù Cristo nella Chiesa;
  • la perversione della comprensione dell'essenza della salvezza: invece di Cristo che guarisce la natura umana danneggiata, una persona si libera semplicemente della punizione;
  • il dogma dell'Immacolata Concezione della Vergine, che significa che la Santissima Vergine non aveva bisogno di un Salvatore;
  • il dogma del purgatorio, che perverte l'insegnamento originario sulla sorte postuma dei morti;
  • un metodo praticato di preghiera sensuale, che è severamente vietato e definito illusione dagli asceti ortodossi;
  • una pratica di ascesi per immagini, anch'essa riconosciuta dai padri ortodossi come delusione;
  • un'affermazione sull'evoluzione dogmatica, che consente di introdurre nuovi dogmi e reinterpretare quelli vecchi a propria discrezione.

Tutto questo può essere nascosto in modo abbastanza sicuro dietro i paramenti ortodossi, i rituali ortodossi e, in generale, il lato esterno. Pertanto, estendendo la risposta alla domanda: cosa c'è di terribile nell'unione, possiamo dire che non c'è nulla di terribile quando si tratta di un lato esterno, ma allo stesso tempo l'essenza dell'unione è un tradimento dell'Ortodossia non solo nella dottrina, ma anche in molti altri aspetti. Accettando l'unione, qualsiasi persona, sia essa un vescovo o un semplice laico, diventa estraneo alla Chiesa di Cristo, con tutte le conseguenze che ne conseguono per la salvezza dell'anima. Nel vocabolario moderno, la parola "identità" è piuttosto ronzante. Quindi, l'accettazione dell'unione con il cattolicesimo è la completa distruzione dell'identità ortodossa.

La futura terza unione

Nonostante il completo e incondizionato fallimento sia dell'Unione di Lione che di quella di Ferrara-Firenze, il Patriarcato di Costantinopoli sta sempre correndo verso la terza unione, che dovrebbe avvenire nel 2025. Maggiori informazioni su questo possono essere trovate nell'articolo "Lo spettro della terza unione con i cattolici non è più uno spettro". Anche il metropolita Polykarpos ne ha parlato molto francamente: "Ciò che sorprende è che la vicinanza, i gesti, le iniziative di papa Francesco e del patriarca Bartolomeo siano genuini e lontani da ogni aspetto secolare o spettacolare. Queste sono due persone che condividono gli stessi pensieri e sentimenti. Riconoscono che devono agire insieme a beneficio della nostra travagliata umanità, che è stata ancora più colpita di recente dalla crisi sanitaria e dalla crisi economica causata dalla pandemia del coronavirus. Il cammino dei cattolici e dei cristiani ortodossi verso l'unità completa sotto la guida dello Spirito Santo è quasi al traguardo . Penso che questo traguardo sia già stato raggiunto a livello dei credenti, e questo è più importante che a livello istituzionale".

Qui si dovrebbe prestare attenzione ai problemi che, secondo il metropolita Polykarpos, stanno affrontando l'ortodossia e il cattolicesimo. Questa è una "crisi sanitaria ed economica". Non una parola sul peccato, che divora il genere umano, non una parola sulla morte, che regna sugli uomini, non una parola sulla comunione dell'uomo con Cristo attraverso i sacramenti! Solo la sanità e l'economia sono importanti. Ciò testimonia in modo molto eloquente la coscienza religiosa del vescovo del Patriarcato di Costantinopoli. Inoltre, non ha rilasciato un'intervista a qualche pubblicazione laica, i cui lettori sono poco interessati alla questione della salvezza dell'anima. L'intervista è stata rilasciata alla principale agenzia di stampa vaticana, la testata religiosa Vatican News.

Le parole che "il cammino dei cattolici e dei cristiani ortodossi verso l'unità completa <...> è quasi al traguardo" conferma ancora una volta l'assunto che sia il Vaticano che il Fanar hanno una visione molto chiara dei tempi per raggiungere l'unità e del piano di azione. Inoltre, questi termini si contano non in decenni, ma in pochi anni. Sia il patriarca Bartolomeo sia papa Francesco sono determinati a passare alla storia come unificatori di ortodossia e cattolicesimo. Tuttavia, il termine "unificazione" non è molto adatto qui, o meglio non è affatto adatto. Nessuna "unificazione" è prevista. Ci sarà un'UNIONE dei traditori dell'Ortodossia con i Latini, come avvenne in tutte le precedenti unioni storiche, con il riconoscimento del potere del papa e l'accettazione, direttamente o implicitamente, di tutti gli errori del cattolicesimo sopra elencati. Anche il metropolita Polykarpos ne parla direttamente e apertamente. Le sue parole che il suo incontro con papa Francesco è stato "un incontro di un figlio con il suo amato padre, un incontro di un vescovo con il suo primate e patriarca", che ha dato la sua "benedizione papale per il ministero" del metropolita Polykarpos come vescovo, ne sono una solida testimonianza.

La catastrofe del Patriarcato di Costantinopoli

La storia ci insegna che la storia non ci insegna nulla. Questa frase ironica è del tutto applicabile agli attuali vescovi del Patriarcato di Costantinopoli. Il risultato delle già citate unioni lionese e fiorentina fu che il clero e il popolo della Chiesa le respinsero, e i vescovi che avevano firmato queste unioni portarono lo stigma del tradimento e della vergogna. Non furono accettati nelle loro diocesi, fu loro negata la concelebrazione e molti di loro alla fine si pentirono delle loro azioni. Ora i fanarioti vogliono provare a cadere di nuovo nella stessa trappola. Tuttavia, non sono al sicuro dalle conseguenza dannose di questa trappola come lo erano prima. Alcune circostanze suggeriscono che l'unione incombente potrebbe avere ancora più successo delle precedenti: nonostante il fatto che sia il patriarca Bartolomeo che molti altri vescovi del Patriarcato di Costantinopoli negli ultimi anni abbiano costantemente comunicato alla società messaggi sull'unificazione con il Vaticano, non sentiamo quasi nessuna obiezione al riguardo dalla base del Patriarcato di Costantinopoli... Inoltre, non abbiamo sentito alcuna protesta significativa contro l'interferenza del Fanar negli affari ecclesiali in Ucraina. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il patriarca Bartolomeo, fin dall'inizio del suo patriarcato, ha perseguito una politica di sostituzione delle persone sui seggi episcopali con persone a lui fedeli

Tuttavia, le proteste da parte di altre Chiese locali sono piuttosto clamorose; si tratta, inoltre, di Chiese comunemente associate al cosiddetto gruppo ellenico. La più recente e vivace protesta è una lettera aperta, che il metropolita Seraphim (Mentzelopoulos) del Pireo della Chiesa ortodossa di Grecia ha scritto all'agenzia Vatican News in risposta all'intervista al metropolita Polykarpos. In questa lettera si esprimeva in modo fortemente negativo sulle parole del metropolita Polykarpos: "Non ci stupisce nemmeno che Polykarpos si senta nei confronti del papa come un figlio verso il suo amato padre. Considerare un eretico e usurpatore del trono patriarcale di Roma o chiunque altro come suo padre è problema di Polykarpos. Tuttavia, siamo sorpresi che Polykarpos sia chiamato vescovo della Chiesa ortodossa e chiami un eresiarca impenitente come suo patriarca".

Stupito da dichiarazioni così esplicite del metropolita Polykarpos, il metropolita Seraphim pone la domanda: come fa il metropolita Polykarpos a sapere che "il cammino degli ortodossi e dei cattolici verso l'unità completa si avvicina al traguardo": "Sa qualcosa che è nascosto ai credenti? Non ha forse 'confidato un segreto', che ci stupirà una volta che 'l'unione delle chiese' sarà a portata di mano? Quanto sono fondate le voci sull'imminente "unione"?"

Inoltre, c'è un'altra circostanza che non ha insegnato nulla ai fanarioti. Probabilmente, nei loro piani per la "terza unione", sperano che il Dipartimento di Stato americano li aiuti a realizzare questi piani, perché anche le precedenti unioni sono state promosse da autorità secolari. Tuttavia, il fatto che il Dipartimento di Stato americano, a seguito di quasi tre anni di sforzi, non sia stato in grado di persuadere la maggioranza delle Chiese locali a riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", suggerisce che non sia così onnipotente, e aspettarsi che con il suo aiuto sia possibile soggiogare le Chiese locali in caso di unione con Roma è quanto meno molto ingenuo. In realtà, anche nelle Chiese "greche" ci sono molte meno persone che vogliono aderire all'unione di quelle che vogliono affermare la superiorità del Patriarcato di Costantinopoli nel mondo ortodosso. Dopotutto, una cosa è affermare la grandezza dell'ellenismo nel quadro dell'Ortodossia, ma tutt'altra cosa è tradire l'Ortodossia e obbedire al Vaticano. Sebbene la prima affermazione contraddica il Vangelo, la seconda ne è del tutto fuori.

Pertanto, si può presumere che non siano così tanti i vescovi che desiderano seguire gli schemi della "terza unione" del patriarca Bartolomeo. Forse lo seguirà la maggioranza dei vescovi del suo stesso Patriarcato di Costantinopoli, ma in altre Chiese locali sorgerà un'opposizione molto forte, sostenuta da argomenti teologici, analogie storiche e dall'autorità spirituale di vescovi come il metropolita Seraphim del Pireo, il metropolita Athanasios di Limassol e molti altri. Ciò è particolarmente vero per il Monte Athos, la cui autorità è stata scossa dal riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte di alcuni monasteri, ma è ancora abbastanza solida. La maggior parte dei monasteri athoniti presumibilmente si opporrà all'unione.

Di conseguenza, i sostenitori dell'unione dovranno affrontare la stessa fine ingloriosa dei loro predecessori, lo stigma del tradimento e della vergogna, che, ovviamente, può essere cancellato dal sincero pentimento. È esattamente ciò a cui il metropolita Seraphim del Pireo ha chiamato il metropolita Polykarpos nella sua lettera:

"Il riconoscimento del proprio errore, il proprio pentimento non è un atto di codardia, ma la principale virtù ed eroismo cristiano!"

 
La Chiesa Ortodossa Ucraina chiede a Poroshenko la fine della guerra nel Donbass e della discriminazione religiosa nei media

Il 20 giugno 2014 il Sinodo della Chiesa Ortodossa Ucraina, con un appello postato sul suo sito ufficiale, ha chiesto al presidente Poroshenko di fermare le azioni militari nelle regioni di Donetsk e Lugansk,

L'appello denuncia recenti tentativi di distruzione di chiese e di edifici religiosi, incluso il recente tentativo di incendio di una chiesa a Kiev, ma soprattutto esprime estrema preoccupazione per il trattamento imparziale dei media che danneggia in particolare la Chiesa ortodossa canonica del paese.

Per capire questa preoccupazione, ricordiamo ai nostri lettori che, di pari passo con la "rivoluzione arancione" degli anni scorsi, si era sviluppato un vero e proprio bando alla Chiesa del Patriarcato di Mosca dai media pubblici ucraini; solo sotto la presidenza di Janukovich, la Chiesa Orrtodossa Ucraina aveva potuto riavere una visibilità, soprattutto attraverso la televisione.

Ora la discriminazione dei media è ritornata pesante, non solo in campo ecclesiale, e sono rare le poche clamorose eccezioni in cui si riesce a "bucare" la censura.

 
Perché le tendenze liberali incontrano una reazione sospetta in chiesa?

Noi ortodossi siamo spesso rimproverati di essere conservatori. "Perché non potete aprirvi di più? Perché vi aggrappate ancora al medioevo?", sentiamo dire dai nostri critici. – "Fate del russo moderno la vostra lingua di culto! Abbreviate le vostre funzioni e i digiuni! Rivolgetevi alle sottoculture giovanili per attirare più giovani!" gridano. "Dovreste riconsiderare il ruolo delle donne nelle vostre liturgie", consigliano. Di solito, alle loro raccomandazioni aggiungono la frase: "come fanno i cattolici" o "come hanno fatto i protestanti".

Eppure in questa aggiunta sta il problema principale.

In quasi due millenni di storia della Chiesa, abbiamo visto numerosi esempi di diverse comunità che si separano dalla Chiesa. Abbiamo imparato qualcosa dalle cause di questi scismi e dalle loro conseguenze. Abbiamo visto fino a che punto queste comunità si sono allontanate dalla verità della fede cristiana.

Per alcuni, potrei sembrare troppo duro. Tuttavia, mettiamo da parte per un momento la nostra correttezza politica e guardiamo i fatti come li vediamo.

Lo scisma della Chiesa romana fu il risultato delle ambizioni politiche dei suoi capi. Poi venne lo scisma dei protestanti dalla Chiesa romana, in opposizione a queste ambizioni e ad altri suoi abusi. Non solo i protestanti non riuscirono a ritornare alla purezza della vera fede, ma rifiutarono anche la santa Tradizione della Chiesa. Oggi molti stanno cominciando ad allontanarsi anche dalle verità bibliche per "stare al passo" con i tempi.

Ciò che è iniziato con lodevoli appelli a tornare ai semplici insegnamenti evangelici della Chiesa primitiva alla fine è degenerato, in qualche modo invisibile, nella tolleranza del peccato e persino nella sua diretta approvazione in alcune denominazioni.

Appelli di misericordia verso i peccatori si sono infine trasformati in appelli alla pazienza verso il peccato.

Non c'è da stupirsi, quindi, che molti nella Chiesa ortodossa vedano con estremo sospetto le innovazioni loro proposte, soprattutto perché tanti di loro provengono da chiese che sanno essere scismatiche.

Certo, non bisogna essere fanatici sulle cose meno importanti, ma alcune cose non possono essere ignorate.

Oggi, alcuni nel Patriarcato di Costantinopoli propongono di rivedere l'atteggiamento della Chiesa nei confronti del nuovo matrimonio dei sacerdoti, e lo stesso patriarca di Costantinopoli parla con un tono che ricorda quello dei papi romani dei tempi dello scisma occidentale.

Alcuni potrebbero non vedere alcun motivo nel discutere di tali problemi "minori". Ma la storia della Chiesa ci insegna a non accontentarci. Gli scismi dalla vera fede partono sempre da diversivi in ​​queste "piccole" cose.

Oggi il conservatorismo non è di moda. Ma è meglio essere chiamati conservatori che intraprendere la strada dell'apostasia. È meglio essere etichettati come fanatici che iniziare a fare concessioni alle passioni umane anche nelle piccole cose. Ciò che all'inizio sembra piccolo può alla fine portarci alla piena accettazione del peccato

 
Il diacono Eugenio Miosi è stato ordinato al sacerdozio a Pescara

Celebrazione archieratica a Pescara

Sabato 21.06.2014

Il 20 giugno è iniziata la visita pastorale in Italia del capo del Dipartimento per le parrocchie locali del Patriarcato di Mosca, l'arcivescovo Mark di Egor'evsk. In serata vladyka, accompagnato dal segretario dell'amministrazione delle parrocchie in italia, l'archimandrita Antoniy (Sevryuk) è arrivato a Pescara, una delle più grandi città della regione dell'Abruzzo.

Il 21 giugno, l'arcivescovo Mark ha celebrato la Divina Liturgia nella parrocchia della Natività della Beata Vergine in un sobborgo di Pescara, Montesilvano. Hanno concelebrato l'archimandrita Antoniy, il rettore della parrocchia, arciprete Vyacheslav Safonov, i diaconi Vitalie Sterpu ed Eugenio Miosi.

Dopo il Grande Ingresso, l'arcivescovo ha officiato un'ordinazione sacerdotale: il diacono Eugenio Miosi è stato ordinato sacerdote, con il diritto a portare il nabedrennik.

Dopo la fine della funzione, vladyka si è rivolto ai fedeli con una predica, in cui, tra l'altro, ha invitato i parrocchiani a un'intensa preghiera per la pace nell'Ucraina. Dopo aver letto una speciale preghiera, diffusa in questi giorni in tutte le chiese della Chiesa ortodossa russa con la benedizione del patriarca Kirill di Mosca e tutta la Rus', Vladyka ha salutato il rettore della parrocchia, che ha ringraziato l'arcivescovo per la prima celebrazione archieratica nella storia della comunità.

Quindi vladyka Mark ha condiviso un momento con i parrocchiani al tè della festa. Alla fine del pasto l'arcivescovo si è incontrato con il neo-ordinato sacedote Eugenio Miosi e con i suoi genitori. Vladyka ha augurato a padre Eugenio l'aiuto di Dio nel ministero e il successo negli studi che il sacerdote, italiano di nascita, sta compiendo presso la facoltà degli studenti stranieri dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo.

 
Come i propagandisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ingannano gli ucraini creduloni

il capo del dipartimento per gli affari religiosi dell'amministrazione statale regionale di Leopoli promuove la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e critica la Chiesa ortodossa ucraina. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Uno dei principali adepti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è diventato un funzionario dell'amministrazione statale regionale di Leopoli, e incita all'ostilità tra gli ortodossi. Analizziamo in dettaglio il suo lavoro.

Non molto tempo fa, Dmitrij Gorevoj, un attivo propagandista della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che si definisce un esperto di religione, è stato nominato capo del Dipartimento per gli affari religiosi e nazionali della regione di Leopoli. Se prima le sue numerose pubblicazioni manipolative sul tema della chiesa erano solo l'opinione privata di uno dei membri del pool mediatico della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ora ciascuna delle sue dichiarazioni riflette la posizione di un funzionario statale che ha un'influenza attiva sulla situazione religiosa nel paese.

Gorevoj è già riuscito a lasciare il segno ammettendo che trovandosi nel suo ufficio, ha rifiutato molte volte alle comunità della Chiesa ortodossa ucraina di registrare nuovamente i loro statuti o di cambiare il rettore. Secondo il funzionario, perché ciò avvenga, le comunità dovrebbero cambiare il loro nome attuale in "Chiesa ortodossa russa in Ucraina". Allo stesso tempo Gorevoj, il cui intero lavoro mediatico è volto da diversi anni a promuovere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e a combattere la Chiesa ortodossa ucraina, dichiara di "non discriminare alcuna organizzazione religiosa" e di "non favorirne altre". Ma l'attività di propaganda in corso, a suo avviso, è del tutto compatibile con il lavoro del capo del Dipartimento per gli affari religiosi, dove una delle qualità principali dovrebbe essere l'imparzialità e l'equidistanza da eventuali conflitti religiosi. Gorevoj è sicuro che i funzionari statali potrebbero impegnarsi in tale "attività creativa" propagandistica, che è abbastanza compatibile con la sua posizione attuale.

L'unione pubblica "Miriane" si è già rivolta all'Amministrazione regionale di Leopoli con una richiesta di licenziamento di Gorevoj per inadeguatezza alla carica ricoperta. Non si sa come reagirà l'Amministrazione regionale di Leopoli a questo appello, ma analizzeremo semplicemente uno degli esempi della "creatività" di Dmitrij Gorevoj e scopriremo come ciò sia "compatibile" con il suo lavoro di funzionario.

"I guai di una propaganda astuta", o come confondere tutto il possibile e l'impossibile

Come esempio, abbiamo deciso di analizzare uno dei suoi numerosi video sul canale youtube DetectorUA, intitolato "Come la Chiesa russa ha annesso le terre ucraine di Costantinopoli".

Già nel nome stesso, il funzionario statale è riuscito a commettere una serie di errori storici e semantici. E ancora di più... Ha senso analizzare quanto detto, in primo luogo, per comprendere da sé la verità storica e in secondo luogo, per convincersi ancora una volta di quanto siano ridicole le argomentazioni dei propagandisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che ora sono diventati decisori politici in ambito religioso.

schermata del canale youtube DetectorUA

Nel suo video, Dmitrij Gorevoj si è dato il compito di confutare il mio articolo "Costantinopoli riporterà nel suo seno la metropolia di Kiev?". L'idea di annullare il trasferimento della metropolia di Kiev alla giurisdizione del Patriarcato di Mosca nel 1686 era appena stata espressa nel Patriarcato di Costantinopoli e, secondo l'articolo, tale cancellazione sarebbe il colmo dell'assurdo. Uno di questi argomenti era che la metropolia di Kiev del 1686 e la Chiesa ortodossa ucraina del 2018 sono lungi dall'essere la stessa nonostante il fatto che la Chiesa ortodossa ucraina sia il successore di quella storica metropolia di Kiev. L'attuale Chiesa ortodossa ucraina è molto più numerosa in termini di numero di comunità, monasteri, istituzioni educative religiose e molto più estesa sul territorio. Inoltre, parte della storica metropolia di Kiev del 1686 si trova ora sul territorio degli stati baltici e della Bielorussia.

mappa comparativa della metropolia di Kiev del Patriarcato di Costantinopoli nel 1686 in proiezione sul territorio della moderna Chiesa ortodossa ucraina

E così il funzionario statale si è impegnato a dimostrare che il Patriarcato di Costantinopoli possedeva anche la maggior parte del resto delle "terre ucraine", mentre la "Chiesa russa" avrebbe "annesso" il tutto. È chiaro che l'esperto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stato incaricato di confutare l'articolo di cui sopra, mostrando al suo pubblico quanto sia buono il Patriarcato di Costantinopoli e quanto sia cattivo il Patriarcato di Mosca, ma per adempiere a questo compito, ha dovuto confondere tutto il possibile e l'impossibile.

L'uso dei nomi

In primo luogo, la parola "annessione" (dal latino annexio) è l'incorporazione forzata e unilaterale da parte di uno stato di tutto o parte del territorio di un altro stato. Secondo la risoluzione XXIX dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 14 dicembre 1974, l'annessione è un tipo di aggressione. Cioè, è un termine delle scienze giuridiche e politiche che viene utilizzato nel diritto internazionale solo in relazione agli stati. In altre parole, nessuna organizzazione religiosa può per definizione annettere nulla. E il fatto che Dmitrij Gorevoj usi questo termine in relazione alla Chiesa mostra ancora una volta quanto siano lontani gli aderenti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" dalla comprensione evangelica della Chiesa come unico corpo di Cristo. Può il Corpo di Cristo "annettere" qualcosa in sé?

In secondo luogo, il termine "terre ucraine" esisteva davvero e, inoltre, fu nel XVII secolo che divenne predominante nelle mappe europee e nei documenti ufficiali. Ma fino al XVII secolo, le terre occupate dall'Ucraina moderna erano spesso designate come "Rus", "Rusia", "Rutenia", "Chervonaja Rus", "Terra dei cosacchi", "Malorosija", "Atamanato". Ma qualunque sia il nome, il potere politico di Bisanzio e successivamente dell'Impero ottomano non si estendeva a queste terre. Si può parlare del potere politico di Bisanzio sulle antiche città greche in Crimea, così come del potere del Khanato di Crimea, che in alcuni periodi della storia era un vassallo dipendente dalla Porta ottomana.

Ma il fatto è che la Crimea non fu inclusa nel concetto delle "terre ucraine" fino al 1954, quando il Presidium del Soviet Supremo dell'URSS trasferì la penisola ala Repubblica socialista sovietica ucraina. Si può quindi dire che le "terre ucraine" non sono mai appartenute a Costantinopoli e, di conseguenza, non potevano essere portate via da Costantinopoli ("annesse", nei termini di Gorevoj). In tutta onestà, si può dire che a seguito delle guerre russo-turche, russo-polacche e polacco-turche del XVII secolo, i turchi e i tartari di Crimea soggetti a loro per qualche tempo possedettero terre in Podolia e in alcuni altre parti dell'Ucraina, ma non c'è nulla di cui essere orgogliosi, dal momento che i musulmani si limitavano semplicemente a prelevare le popolazioni locali di queste terre e a portarle ai mercati degli schiavi dell'est. Generalmente, Gorevoj ha confuso l'aspetto politico con quello religioso.

In terzo luogo, la Costantinopoli greca cessò di essere tale subito dopo essere stata conquistata dal sultano Mehmet II nel 1453. Quindi questa città divenne Istanbul, sebbene questo modo di ribattezzarla suia stato fissato solo nel 1930 sotto Kemal Ataturk. Era usato anche il nome "Costantinopoli", ma se ci riferiamo al fatto che qualcuno possedeva qualcosa, allora si applica solo in relazione a Istanbul.

La leggenda della Crimea

Come accennato in precedenza, la Crimea non è stata chiamata parte delle "terre ucraine" fino al 1954. Prima di allora, è stata abitata da greci, goti, sciti, tartari, russi e così via. Convenzionalmente, possiamo parlare di statualità nelle città greche, e poi del potere della Repubblica genovese in alcune parti della Crimea. La statualità del Khanato di Crimea era un po' fittizia, se non del tutto, dal momento che il khan di Crimea era un vassallo del sultano turco. Infine, nel 1783, la Crimea entrò a far parte dell'Impero Russo. Tuttavia, Dmitrij Gorevoj, senza scrupoli, include la Crimea nelle "terre ucraine" di Costantinopoli, annesse dalla "Chiesa russa", e presenta l'annessione della Crimea alla Russia e l'esodo della popolazione cristiana dalla penisola come qualcosa di terribile.

Dmitrij Gorevoj: "I primi cenni del cristianesimo sono germogliati in Crimea. I cristiani vi si stabilirono già nel I sec. Ben presto vi si formò una diocesi dei goti. I vescovi della Crimea parteciparono anche al VI e VII Concilio ecumenico. In generale, la storia del cristianesimo in Crimea è molto colorata, straordinaria e drammatica. La vita della Chiesa è esistita lì per molto tempo, anche se con alcune interruzioni. Ma il punto di svolta fu l'annessione della Crimea da parte dell'Impero Russo. Nel 1779 Caterina II emanò un Decreto o Carta Suprema, come direbbero loro, in base al quale reinsediò l'intera popolazione cristiana dalla Crimea alla regione di Azov".

Innanzitutto, Dmitrij Gorevoj, nella sua breve descrizione della storia dei cristiani di Crimea, ha presentato tutto come se all'inizio ci fosse un cristianesimo fiorente, ma poi la "malvagia" Caterina lo soppresse e lo distrusse, reinsediando i cristiani nella regione di Azov. Ma basta scavare un po' più a fondo nella storia e diventa chiaro che il "punto di svolta" nella storia del cristianesimo in Crimea non è la sua annessione (a proposito, in questo caso, questo termine è usato correttamente: lo stato russo realmente annesso lo stato dei tartari di Crimea), ma piuttosto la cattura della Crimea da parte di questi stessi tartari nel XV secolo. Da quel momento in poi, il Khanato di Crimea, che era in dipendenza vassallo dell'Impero Ottomano, divenne un centro della tratta degli schiavi.

Sia i cristiani di Crimea che la popolazione dell'Ucraina propriamente detta, allora chiamata Piccola Russia (Malorosija), che fu sequestrata dai tartari durante le loro frequenti incursioni, furono venduti come schiavi. Ai cristiani di Crimea era proibito erigere croci, riparare e costruire chiese e celebrare servizi divini. Erano spesso utilizzati per lavoro forzato gratuito e costretti a pagare una tassa speciale, la jizia. I cristiani non si radunavano più per i servizi divini in magnifiche chiese, ma in case private, grotte e rifugi. La posizione dei cristiani nel Khanato di Crimea era ancora più deplorevole che nell'Impero Ottomano. L'alba del cristianesimo in Crimea inizia solo dopo l'inclusione della penisola alla Russia. Poco dopo questo evento fu costruito un numero enorme di chiese, monasteri, biblioteche e scuole teologiche. I cristiani di Crimea finalmente tirarono un sospiro di libertà, dopo essersi liberati del potere dei tartari, che aveva causato loro tanto male. Tuttavia, Gorevoj per qualche ragione ritiene vero il contrario.

In secondo luogo, il propagandista ufficiale, come sempre, ha confuso tutto, e perdirla alla moda del mondo, ha detto una bugia. Nella sua interpretazione, Caterina prima si impadronì della Crimea e poi ne allontanò i cristiani. In realtà, fu tutto il contrario. La Crimea fu annessa alla Russia nel 1783, e l'esodo dei cristiani nella regione di Azov avvenne nel 1778, cioè 5 (!) anni prima, quando la Crimea era ancora sotto il dominio del Khanato di Crimea. Inoltre, questo esodo non è avvenuto affatto per decreto di Caterina, ma a seguito di un accordo internazionale (nella terminologia odierna) tra il Khanato di Crimea, l'Impero Russo e le comunità cristiane della Crimea: greco-ortodossa, armena e cattolica. Inoltre, i negoziati sul reinsediamento durarono 7 anni dal 1771. Le ragioni principali di tale reinsediamento furono, da un lato, il desiderio della Russia di popolare la regione di Azov, che era allora deserta, e dall'altro, la minaccia di massacri della popolazione cristiana da parte dei tartari, che erano estremamente infelici che non molto tempo prima, il Khan di Crimea, non senza l'influenza della Russia, avesse parificato i diritti di musulmani e cristiani in alcune aree. Oltre al malcontento da parte dei tartari, la Turchia era estremamente delusa da questa circostanza, e incitava i suoi vassalli a un conflitto armato interetnico e interreligioso, che, se non fosse stato per il reinsediamento dei cristiani nel Mar d'Azov, si sarebbe trasformato in un massacro di cristiani, comune per i costumi di quel tempo.

Qualche altro ritocco all'immagine del reinsediamento:

  • si svolse con il consenso delle stesse comunità cristiane e non fu forzata, come sostiene Gorevoj;
  • quasi la metà dei cristiani rimase ancora in Crimea, e nessuno di loro fu reinsediato con la forza da lì;
  • i cristiani, principalmente greci, che si trasferirono nella regione di Azov, ricevettero una valida protezione da eventuali sconvolgimenti militari. Fino al 1918, cioè per 140 anni (!), non ci furono ostilità in questo territorio sullo sfondo di due grandi guerre e di molti scontri locali in Crimea;
  • il reinsediamento dei greci fu finanziato dal tesoro statale dell'Impero russo, compresi i costi del trasporto e della sistemazione in un nuovo luogo;
  • i migranti furono esentati dal reclutamento per 100 (!) anni;
  • ricevettero significative agevolazioni fiscali e assistenza governativa diretta;
  • i migranti ricevettero appezzamenti di terra gratuiti e vasti pascoli delle steppe della regione di Azov;
  • i greci avevano il loro corpo eletto di autogoverno e indipendenza negli affari ecclesiastici;
  • dopo l'annessione della Crimea all'Impero Russo, una parte significativa dei greci tornò liberamente dalla regione di Azov in Crimea.

Infine, lo stesso decreto di Caterina II menzionato da Gorevoj ed emanato un anno dopo il reinsediamento, nel 1779, non ricollocò effettivamente i greci nella regione di Azov, ma assegnò determinate terre ai greci già insediati e concesse loro i suddetti privilegi e libertà.

Alla fine della "leggenda della Crimea" diciamo che dai coloni greci del Mare d'Azov arrivarono personaggi famosi come:

  • l'eccezionale artista Arkhip Kuindzhi;
  • il governatore di Kiev, personaggio pubblico e scienziato Ivan Funduklej;
  • il primo rettore dell'Università di Kharkov Vasilij Karazin;
  • l'educatore, insegnante, scienziato e personaggio pubblico, fondatore del primo ginnasio a Mariupol Feoktist Khartakhaj;
  • lo storico, critico d'arte, membro corrispondente dell'Accademia russa delle scienze Dmitrij Ajnalov e molti altri.

E ora poniamoci una domanda: quale destino li avrebbe attesi nel Khanato di Crimea sotto il dominio musulmano?

A. Kuindzhi, "Notte ucraina", 1876. Uno dei dipinti più famosi dell'artista

"L'arcidiocesi" di Chernigov

Dmitrij Gorevoj: "Quasi contemporaneamente alla metropolia di Kiev, Mosca si è impadronita dell'arcidiocesi di Chernigov, che ha fatto parte di Costantinopoli per quasi 700 anni e solo per 330 – di Mosca".

Il funzionario dello stato di Leopoli doveva mostrare al pubblico su quante cose diverse Mosca avesse "messo le mani", quindi ha anche trascinato " l'arcidiocesi" di Chernigov nella sua storia fasulla. In realtà, questa diocesi faceva semplicemente parte della storica metropolia di Kiev e, come altre, fu trasferita dal Patriarcato di Costantinopoli sotto l'omoforio del patriarca di Mosca.

Primo, la diocesi di Chernigov non era una "arcidiocesi". Il termine "arcidiocesi" con il corrispondente contenuto semantico è un termine cattolico, che viene utilizzato per indicare importanti diocesi, sia puramente cattoliche che uniate. Per esempio, la diocesi di Kiev della Chiesa greco-cattolica ucraina è chiamata "arcidiocesi". Ma nell'Ortodossia non ci sono arcidiocesi, ci sono semplicemente diocesi. Gorevoj ovviamente ha deciso che se il vescovo ordinario della diocesi di Chernigov del tardo XVII secolo, Lazar (Baranovich), portava il titolo di arcivescovo, cosa molto rara per quel tempo, allora la diocesi doveva diventare una "arcidiocesi". Infatti, se una diocesi era retta da un vescovo con il titolo di arcivescovo, allora la diocesi veniva chiamata "arcivescovado". Se a un arcivescovo subentrava un vescovo, allora la diocesi diventava di nuovo un "vescovado".

In secondo luogo, a quel tempo c'erano davvero molte difficoltà sia nell'amministrazione della chiesa sia riguardo a quale tra gli influenti attori geopolitici (Russia, Turchia o la Confederazione polacco-lituana) controllasse una certa parte dell'Ucraina. Questo controllo passò all'uno o all'altro, ma il fatto è che la regione di Chernigov passò sotto il controllo della Russia anche prima del trasferimento della metropolia di Kiev nel 1686, prima ancora della pace di Andrusov nel 1667. Ne derivò una situazione interessante: la regione di Chernigov era sotto il dominio dello stato russo, mentre la diocesi di Chernigov, insieme all'intera metropolia di Kiev, faceva parte del Patriarcato di Costantinopoli. L'8 settembre 1667, Lazar (Baranovich) fu elevato al rango di arcivescovo dal Patriarca di Costantinopoli, il che nel linguaggio della diplomazia di allora significava un gesto molto, molto amichevole del patriarca di Costantinopoli verso Mosca. Lazar (Baranovich) fu più volte locum tenens della metropolia di Kiev, ma non divenne mai metropolita.

La liquidazione della "metropolia di Brăila" e altro

Il propagandista della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sta cercando con tutte le sue forze di presentare gli eventi come se la Chiesa russa avesse distrutto a ferro e fuoco l'Ortodossia del Patriarcato di Costantinopoli ovunque avanzasse un soldato dell'esercito imperiale russo.

Come esempio, Dmitrij Gorevoj cita la situazione in Bessarabia: "Una situazione simile ebbe luogo nella Bessarabia meridionale. Non appena la regione passò sotto il dominio russo all'inizio del XIX secolo, la Chiesa di Mosca arrivò qui sulle baionette dell'esercito russo. La metropolia del Patriarcato di Costantinopoli, che esisteva nella regione da diversi secoli, fu liquidata unilateralmente".

Innanzitutto poniamoci una domanda: cosa sono queste "baionette dell'esercito russo", e perché sono finite in Bessarabia? Va notato qui che nel XIX secolo, come nel secolo precedente, anche gli ucraini (a quel tempo chiamati piccoli russi) prestavano servizio nell'esercito russo non solo come soldati, ma anche nei gradi di ufficiali e generali. A loro volta, le "baionette dell'esercito russo" sono finite in Bessarabia per lo stesso motivo per cui sono finite nei Balcani, in Bulgaria, in Grecia (principalmente come volontari) e in altri luoghi. Hanno principalmente liberato i popoli di questi paesi dal giogo ottomano, sotto il quale i popoli ortodossi gemevano da circa quattro secoli. A seguito delle numerose guerre russo-turche, l'Impero Russo ricevette acquisizioni territoriali relativamente piccole, ma i popoli di Bulgaria, Serbia, Montenegro, Bessarabia, Grecia e altri paesi ricevettero libertà e indipendenza.

Prendiamo l'esempio più recente: il 25 marzo 2021 la Grecia ha celebrato con particolare solennità il 200° anniversario della liberazione di questo Paese dal giogo ottomano. E, a proposito, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, che si posiziona come leader del mondo ellenico, ha mostrato particolare codardia davanti al presidente turco Recep Erdogan e non si è congratulato né con lo stato greco né con i greci come nazione in questa importante data per ogni greco. La rivolta greca nel 1821 fu guidata da un giovane generale dell'esercito russo, eroe della guerra del 1812, Alexander Ypsilanti. Sebbene quest'ultimo non fosse riuscito a ottenere il sostegno dell'imperatore nel 1821, la vittoria della rivolta greca divenne possibile solo dopo che la Russia sconfisse la Porta nella guerra russo-turca del 1828-1829.

Diversi decenni dopo, a seguito della guerra russo-turca del 1877-1878 e della sconfitta delle armate turche da parte delle "baionette russe", insieme alle quali bulgari, serbi, romeni e altri combatterono per la liberazione della loro patria, Bulgaria, Montenegro, Serbia e Romania ottennero l'indipendenza dall'Impero Ottomano. In Bulgaria il 3 marzo, giorno della firma nel 1878 del Trattato di pace di Santo Stefano tra la Russia e l'Impero ottomano, è una festa nazionale: il giorno della liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano.

monumento allo tsar-liberatore russo Alessandro II di fronte all'edificio dell'Assemblea nazionale della Bulgaria con l'iscrizione: "Allo tsar liberatore – dalla Bulgaria riconoscente"

Ancora una volta, la Bulgaria, come altri paesi liberati dall'esercito russo, è stata liberata non solo dai grandi russi (moscoviti, o come volete chiamarli), ma anche dagli ucraini, che hanno versato il loro sangue per la liberazione dei loro fratelli ortodossi. Le vittorie nelle guerre russo-turche sono le nostre vittorie, quindi, tra le altre cose, "la Bulgaria è grata" anche a noi.

Più o meno la stessa cosa accadde nelle terre della Bessarabia. L'esercito russo liberò i popoli europei oppressi dai turchi e contribuì all'emergere di stati indipendenti. Le acquisizioni territoriali della Russia furono molto insignificanti. Per esempio, a seguito della guerra russo-turca del 1877-1878, dopo aver ottenuto l'indipendenza, la Romania ricevette regioni come la Valacchia, la Moldova, la Bessarabia settentrionale e la Dobrugia settentrionale. La Bulgaria, divenuta poi indipendente, ricevette la Dobrugia meridionale. E la Russia ricevette solo la Bessarabia meridionale.

Dall'inizio del XIX secolo, questa Bessarabia meridionale passò alternativamente sotto l'autorità della Russia, poi di nuovo sotto l'Impero Ottomano e, secondo le usanze dell'epoca, la metropolia di Brăila o, più correttamente, di Proila, passò a sua volta senza alcun previo accordo sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca e sotto la giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli.

In secondo luogo, non c'è bisogno di molta immaginazione per capire come fosse il Patriarcato di Costantinopoli durante l'Impero Ottomano, e quale politica perseguisse nei confronti dei popoli europei soggetti alla Porta.

Di seguito è riportato come lo stato del Patriarcato di Costantinopoli è caratterizzato non da qualche propagandista di Mosca, ma da un vescovo vivente del Patriarcato di Costantinopoli, il metropolita Kallistos (Ware), nel suo libro "La Chiesa ortodossa":

"Le massime gerarchie ecclesiastiche erano impantanate in un sistema degradante di corruzione e simonia. Impigliati in affari oscuri e intrighi politici, i vescovi divennero vittime dell'ambizione e dell'avidità. Ogni nuovo patriarca doveva chiedere al sultano il diritto di servire nel suo ufficio e doveva pagare un prezzo alto per questo documento. Il patriarca copriva le sue spese con l'aiuto dei vescovi, ricevendo da ciascuno di essi una tangente per la nomina del capo della diocesi; questi, a loro volta, derubavano i parroci e questi ultimi derubavano il loro gregge. Ciò di cui un tempo era accusato il papato era una indubbia verità nel Patriarcato ecumenico sotto i turchi: tutto era in vendita".

Nei confronti dei popoli subordinati, serbi, bulgari, romeni e altri, il Patriarcato di Costantinopoli, oltre alla componente di corruzione sopra descritta, perseguì una politica di ellenizzazione, che si manifestò nel fatto che nelle sedi episcopali e nei posti chiave della chiesa erano ordinati prevalentemente greci etnici e, per quanto strano possa sembrare a qualcuno, la lingua greca era impiantata nel culto e (dove era il caso) nell'educazione della chiesa.

"La fede ortodossa è universale e non può essere ridotta a nessuna nazione, cultura o lingua, ma per i greci dell'impero turco, 'ellenismo' e 'ortodossia' erano inestricabilmente intrecciati e molto più vicini di quanto non fosse in epoca bizantina" (metropolita Kallistos (Ware), La Chiesa ortodossa).

Tutto ciò portò al fatto che i popoli slavi quasi immediatamente, non appena furono liberati dal giogo ottomano, sollevarono la questione dell'indipendenza delle loro Chiese dal Patriarcato di Costantinopoli. Ne scrive anche il metropolita Kallistos: "Ma nel XIX secolo, con il declino del dominio turco, i confini del patriarcato si ridussero. Le nazioni che avevano conquistato la libertà non potevano rimanere nella subordinazione ecclesiastica a un patriarca che viveva nella capitale turca ed era strettamente connesso con il sistema politico della Turchia. Il patriarca faceva del suo meglio per mantenere lo status quo, ma alla fine cedeva ogni volta all'inevitabile. Così dal Patriarcato di Costantinopoli emersero alcune Chiese nazionali: Grecia (fondata nel 1833, riconosciuta dal Patriarca di Costantinopoli nel 1850), Romania (organizzata nel 1864, riconosciuta nel 1885), Bulgaria (fondata nel 1871, ma riconosciuta solo nel 1945), Serbia (restaurata e riconosciuta nel 1879)".

E in terzo luogo, ciò che il propagandista della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" chiama la "liquidazione della metropolia di Brăila" non era la sua liquidazione, ma la sua trasformazione nella diocesi di Chișinău e Khotyn, guidata dal romeno etnico Gabriel (Banulescu-Bodoni), ora classificato tra i santi venerati localmente . Nel 1813, poco dopo la formazione della diocesi, fu aperto il Seminario teologico di Chișinău, che era l'unica (!) istituzione educativa in Bessarabia per educare i figli sia del clero che dei nobili. Nel 1816 fu aperto al seminario un ginnasio per la formazione dei funzionari laici.

Nel 1814 fu fondata una tipografia, che iniziò a pubblicare libri liturgici in lingua moldava. La lingua moldava, così come la lingua slava ecclesiastica, si diffuse nella pratica liturgica. Nel 1814, presso la Casa metropolitana di Chișinău, fu costruita una chiesa domestica dedicata alla Protezione della Madre di Dio, dove un kliros usava la lingua moldava e l'altro la lingua slavonica ecclesiastica.

Con la formazione delle diocesi di Chișinău e Khotyn, furono attivamente costruite e riparate le chiese e gli edifici ecclesiastici a cui i turchi, che in precedenza governavano qui, si erano opposti in ogni modo possibile. La diocesi ha subito significativi cambiamenti in meglio in quasi tutti gli ambiti: culto, educazione, sostegno materiale.

Il successore del metropolita Gabriel, l'arcivescovo Dimitrij (Sulima), dopo l'inizio della rivolta greca (che i turchi tentarono di reprimere) nel 1821, ospitò nella sua diocesi più di 10 vescovi greci che stavano fuggendo nei territori controllati dalla Russia, nonché numerosi profughi dalla Valacchia, dalla Bulgaria, dalla Grecia e così via. Sotto l'arcivescovo Dimitrij furono aperte scuole religiose parrocchiali ad Akkerman, Tiraspol, Orhei, Soroca, Ataki, Cahul, così come scuole religiose a Chișinău, Khotin, Bender e molte altre città.

Ci vorrebbe molto tempo per descrivere il rapido sviluppo delle diocesi di Chisinău e Khotin nel XIX secolo. Questo sviluppo non sarebbe mai avvenuto se la Bessarabia, come altri paesi, fosse rimasta sotto il dominio dell'Impero Ottomano. Quindi sorge una sola domanda: perché i propagandisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" riducono a zero tutto questo?

Conclusioni

Il formato dell'articolo non consente di analizzare tutte le opere di Dmitrij Gorevoj, da lui citate nel suo video. Ci vorrebbe troppo tempo e annoierebbe i lettori. La conclusione generale è la seguente: il funzionario propagandista non si vergogna di alcuna distorsione della storia e di qualsiasi goffa manipolazione per martellare nella testa del suo pubblico la tesi sulla "Chiesa russa cattiva", impegnata solo ad "annettere" e a distruggere tutto. Questo, naturalmente, non è vero.

La storia della Chiesa, come la storia in generale, è piuttosto complessa e ambigua. E ci sono stati momenti molto difficili nella storia della Chiesa russa. Per esempio, nello stesso ambito ecclesiastico moldavo c'è ancora un confronto tra russofili e romenofili convenzionali. Ci sono molti paradossi nella storia. Per esempio, durante il trasferimento della metropolia di Kiev nel 1686, una parte abbastanza significativa dell'alto clero percepì la cosa, per usare un eufemismo, senza molto entusiasmo, ma letteralmente pochi decenni dopo, questo clero in maggior parte piccolo russo occupò quasi tutte le sedi episcopali e gli incarichi significativi di ​​tutta la Chiesa russa.

È abbastanza ovvio che Dmitrij Gorevoj non è uno che fa errori sinceri nella sua "creatività". Distorce deliberatamente la storia per provocare inimicizia e odio tra gli ortodossi dell'Ucraina. Pertanto, questa persona a priori non può ricoprire la carica di capo del Dipartimento per gli affari religiosi.

Ma neanche questo è il problema principale delle attività di Gorevoj e di altri adepti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Il loro errore principale è che considerano la Chiesa come una sorta di organizzazione socio-politica che "annette" qualcosa o funge da pilastro dello stato di qualcuno. Tuttavia, la Chiesa deve essere associata, prima di tutto, a Cristo, del quale l'apostolo Paolo disse che Dio Padre "...tutto ha sottomesso ai suoi piedi e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa, la quale è il suo corpo, la pienezza di colui che si realizza interamente in tutte le cose" (Ef 1:22-23). Non è difficile vedere Cristo non solo nella Chiesa russa, ma anche in qualsiasi altra Chiesa ortodossa locale: è sufficiente guardare i santi che hanno compiuto la loro impresa spirituale in questa Chiesa locale (e talvolta in diverse Chiese). Basta esaminare la loro biografia e cercare di assimilarne almeno un po'. Basta fare ciò di cui hanno parlato Cristo, i suoi apostoli e tutti i santi: "...convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino" (Mt 4:17).

 
L'arciprete Giorgio Arletti riceve la mitra

30 anni della parrocchia di Modena

Il 22 giugno l'arcivescovo Mark di Egor'evsk ha presieduto alle celebrazioni per il 30° anniversario della parrocchia di Tutti i Santi a Modena.

Nel 1984, il comune ha affidato alla comunità ortodossa un edificio di chiesa ben attrezzato - e questo evento segnò l'inizio dell'esistenza della parrocchia di Tutti i Santi, il cui rettore per tutto questo tempo è stato l'arciprete Giorgio Arletti. Con i suoi sforzi nella chiesa è stata installata un'iconostasi, e l'interno della chiesa è stato dipinto da iconografi greci.

In occasione del giorno dell'anniversario, nella piazza davanti alla chiesa è stata celebrata la Divina Liturgia, nella quale hanno concelebrato con l'arcivescovo Mark il segretario dell'amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia, archimandrita Antoniy (Sevryuk), l'arciprete Giorgio Arletti, il rettore della parrocchia greca di Bologna, archimandrita Dionisios (Papavasiliou), l'arciprete Grigorie Catan, lo ieromonaco Serafim (Valeriani) e sacerdoti della Chiesa ortodossa georgiana in pellegrinaggio ai luoghi santi in Italia.

Al Piccolo Ingresso, con la benedizione del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus', l'arcivescovo Mark ha consegnato un'alta onorificenza liturgica all'arciprete Giorgio Arletti - il sacerdote ha ricevuto la dignità di indossare la mitra.

Dopo la liturgia, si è compiuta la processione, dopo che vladyka ha letto una preghiera a tutti i santi della terra della Rus', di cui in questo giorno si compie la memoria. Si è anche elevata la preghiera intensa per la pace in Ucraina.

In seguito il parroco ha accolto calorosamente vladyka, e in un suo breve discorso ha illustrato la storia della parrocchia di Tutti i Santi e ha ringraziato l'arcivescovo per la visita a Modena.

A sua volta, l'arcivescovo Mark si è rivolto ai fedeli con una parola di edificazione e ha consegnato a ogni presente alla funzione un regalo memorabile - un CD di contenuto spirituale.

Dopo un tè festivo, che si è tenuto nel cortile della chiesa, vladyka ha visitato la mostra dedicata al 30° anniversario della parrocchia, e ha fatto una visita alla cattedrale della città.

 
Il Fanar maledice sua Beatitudine Onufrij?

il patriarca Bartolomeo sceglierà di imporre un "anatema" a sua Beatitudine? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Un archimandrita del Fanar ha annunciato che la sua Chiesa maledice sua Beatitudine e tutti coloro che lo sostengono. Siamo ora sotto anatema? E cosa implica questo in realtà?

"Possano coloro che ti benedicono essere benedetti e coloro che ti maledicono essere maledetti!" (Num 24:9)

L'archimandrita del Fanar Romanos Anastasiadis ha annunciato  che la Chiesa di Costantinopoli maledice sua Beatitudine Onufrij, così come tutti coloro che lo considerano il legittimo primate della Chiesa ortodossa ucraina. Cosa significa quest'opera? Siamo tutti d'ora in poi tutti sotto anatema? È questa la posizione effettiva del Fanar e, in caso affermativo, a quali conseguenze può portare? Proviamo a capirlo.

Nell'onomastico di sua Beatitudine Onufrij, quando il primate della Chiesa ortodossa ucraina ha ricevuto le congratulazioni dei primati e dei vescovi di molte Chiese locali, che si rivolgevano a lui solo come metropolita di Kiev, un certo archimandrita fanariota, Romanos Anastasiadis, ha pubblicato una dichiarazione provocatoria (per dirla alla leggera) sulla sua pagina Facebook. La foto di sua Beatitudine Onufrij era contrassegnata con "Fake", mentre il testo del post recitava: "La maledizione materna della Santa Grande Chiesa di Cristo non solo su di lui, un impenitente, non canonico, miserabile e sfortunato traditore del suo popolo, passeggero illegale della nave ecclesiale dell'Ucraina, ma anche su tutti coloro che continuano a riprodurre il titolo 'di Kiev' (metropolita, ndc), usurpato (da sua Beatitudine Onufrij, ndc) nonostante il chiaro divieto della Chiesa".

screenshot della dichiarazione di Romanos Anastasiadis

Chi è l'archimandrita Romanos Anastasiadis?

Anastasiadis è un residente di Creta e un chierico della metropolia di Rethymno e Avlopotamos. Secondo il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina, padre Nikolaj Danilevich, è una persona molto famosa nel mondo greco-ortodosso. Anastasiadis si sente libero di criticare aspramente i vescovi e anche i primati delle Chiese locali. Per esempio, sui giornali è stata pubblicata una discussione a tu per tu con il capo della Chiesa albanese, l'arcivescovo Anastasios, sul riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". In risposta agli attacchi del chierico del Fanar in un giornale greco, l'arcivescovo Anastasios lo ha chiamato nel suo articolo un "portavoce" (φερέφωνο), attraverso il quale alcuni influenti mecenati dell'archimandrita cretese fanno circolare le loro idee.

Tuttavia, Anastasiadis non è un personaggio marginale. Per il Fanar, è una figura "da stretta di mano" ed è regolarmente menzionato sulla pagina ufficiale della metropolia di Rethymno e Avlopotamos – forse, perché questa persona difende disinteressatamente gli interessi della sua struttura ecclesiastica e non si preoccupa particolarmente di come lo fa.

Immaginiamo un sacerdote di una Chiesa locale che posta su un social network il suo avatar, sul quale, oltre a se stesso, è raffigurato qualcun altro. Può accadere, ma molto probabilmente sarà una fotografia con il capo della sua Chiesa locale o con il suo padre spirituale o con qualche rispettato vescovo. Ma Romanos Anastasiadis, chierico del Patriarcato di Costantinopoli, espone la sua foto con Sergej (Epifanij) Dumenko, capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Allo stesso tempo, aggiunge un cuore con i colori della bandiera ucraina, approssimativamente nel posto nominale per una croce pettorale. Di fatto, è un auto-posizionamento esplicito.

immagine del profilo di Anastasiadis su Facebook

Tutto ciò parla di un certo attaccamento fanatico dell'autore a Sergej Dumenko e alla sua organizzazione. Uno sguardo al suo feed di Facebook consente di concludere che il povero archimandrita è principalmente impegnato nel gettare fango contro la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa ortodossa ucraina e lo fa in modo molto goffo e sfacciato nelle peggiori tradizioni dei nostri propagandisti nazionali della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Offende sia i vescovi che la Chiesa nel suo insieme in termini che non sono affatto appropriati per una persona che serve nel sacerdozio.

Che cosa implica quest'opera?

Ci sono due opzioni:

  1. Il povero archimandrita ha sofferto di un esaurimento nervoso quando ha visto un'abbondante manifestazione di amore universale verso sua Beatitudine Onufrij nel giorno del suo onomastico, con le congratulazioni di molti vescovi e primati delle Chiese locali.
  2. Sta sondando la posizione ufficiale del Fanar in termini di reazione a possibili censure "canoniche" da parte del patriarca Bartolomeo e dell'intero Patriarcato di Costantinopoli.

Certo, molti dicono che la prima opzione è più probabile, sia perla reputazione dello stesso archimandrita Romanos Anastasiadis che per il tono delle sue pubblicazioni su Facebook, insieme al fatto che l'imposizione di censure al metropolita Onufrij è una follia del Fanar ancor più eclatante della sua decisione di annullare il trasferimento della metropolia di Kiev alla giurisdizione della Chiesa ortodossa russa nel 1686, decisione che ha screditato il Fanar agli occhi dell'intera comunità ortodossa.

Tuttavia, la seconda opzione non può essere esclusa. La "deposizione" dal sacerdozio del metropolita Onufrij, la "privazione" della sua dignità o addirittura la "scomunica" è una continuazione del tutto logica della politica del Fanar nei confronti dell'Ucraina. Naturalmente, questo ci sembra tanto incredibile e impossibile come lo era tre anni fa, quando il Fanar chiamava vescovi canonici delle persone senza un rango sacerdotale. Dopotutto, questo è ciò che ha fatto la Chiesa di Costantinopoli, per quanto incredibile e impossibile potesse sembrare allora.

Vi ricordiamo che prima della creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il patriarca Bartolomeo ordinò a sua Beatitudine Onufrij di presentarsi al "Concilio d'unificazione", e il metropolita Onufrij rifiutò. Qual è il prossimo passo? La sospensione e la deposizione? Il fatto che il patriarca Bartolomeo non rinuncerà alla questione ucraina è testimoniato dalle sue numerose dichiarazioni recenti. Già nell'ottobre 2020, ha annunciato che "tolleriamo temporaneamente l'esistenza di vescovi ucraini (della Chiesa ortodossa ucraina, ndc) non come vescovi ordinari locali, ma solo come vescovi titolari o vescovi che hanno sede (ovvero una residenza) in Ucraina".

Apparentemente, il Fanar sta elaborando la questione delle "densure" in relazione al metropolita Onufrij e tale possibilità è riconosciuta come molto probabile, altrimenti perché Sergej Dumenko sarebbe così sfacciato che nel gennaio 2021, ha quasi letteralmente ripetuto le parole del suo mecenate: "Li tollereremo fino a un certo momento, ma verrà il tempo in cui si uniranno alla Chiesa ortodossa autocefala riconosciuta (la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc)". Nessuno di noi entrerà a far parte della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", questo è ovvio per tutte le persone sensate. Ciò significa che questo "certo momento" è già passato o ci sarà molto presto. Ci arriveranno comunque, per quanto caro possa costare?

È improbabile che il povero archimandrita Romanos sia stato specificamente incaricato da uno qualsiasi dei vescovi fanarioti di realizzare la dichiarazione che ha fatto su FaceBook, ma non può essere negato il fatto che questa pubblicazione soddisfi pienamente gli interessi dei fanarioti gi lanciare una sonda nello spazio mediatico per quanto riguarda la scomunica del metropolita Onufrij.

Anastasiadis ha insultato i primati e i vescovi delle Chiese locali?

Torniamo al testo della dichiarazione. Il chierico del Fanar ha affermato: "La maledizione materna della Santa Grande Chiesa di Cristo non solo su di lui, un impenitente, non canonico, miserabile e sfortunato traditore del suo popolo, passeggero illegale della nave ecclesiale dell'Ucraina, ma anche su tutti coloro che continuano a riprodurre il titolo 'di Kiev' (metropolita, ndc), usurpato (da sua Beatitudine Onufrij, ndc) nonostante il chiaro divieto della Chiesa".

In altre parole, siano maledetti tutti quelli che, contrariamente alla posizione del Fanar, considerano sua Beatitudine Onufrij il primate della Chiesa ortodossa ucraina e lo definiscono legittimo metropolita di Kiev. Ora controlliamo i fatti. Nell'onomastico di sua Beatitudine, i primati delle Chiese di Antiochia, Georgia, Serbia, Russia, Polonia, delle Terre Ceche e della Slovacchia, oltre a vescovi di altre Chiese si sono congratulati con il metropolita Onufrij. In ogni messaggio di congratulazioni è chiamato "metropolita di Kiev". Di conseguenza, oltre ai milioni di fedeli della Chiesa ortodossa ucraina, che considerano sua Beatitudine Onufrij il loro primate, "la maledizione materna della Santa Grande Chiesa di Cristo" si estende ai suddetti primati e vescovi.

Ora siamo tutti anatematizzati?

Certo che non lo siamo. Questo non perché un archimandrita per il suo status semplicemente non possa scomunicare un primate di una Chiesa. E nemmeno per il fatto che non c'è nessuna decisione né del Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli né personalmente del patriarca Bartolomeo su eventuali "censure" contro il metropolita Onufrij e la Chiesa ortodossa ucraina, e ancor di più su "maledizioni".

La cosa più importante è che il metropolita Onufrij e tutto il suo gregge appartengono all'unica Chiesa cattolica e apostolica. La scomunica di qualsiasi persona dalla Chiesa, non solo di un vescovo, avviene a causa del peccato, che comunemente viene chiamato mortale. Non per niente il rito della confessione contiene le seguenti parole: "Riconciliali e uniscili alla tua santa Chiesa ..." Il metropolita Onufrij non è colpevole di nulla di simile. Ha servito la Chiesa di Cristo fino al 2018 (quando il Fanar ha iniziato le sue azioni illegali in Ucraina) e continua a servire fino a oggi. Ciò significa che in relazione a sua Beatitudine il metropolita Onufrij, come in relazione a tutta la Chiesa di Cristo, sono vere le parole dette in relazione alla Chiesa dell'Antico Testamento, al popolo d'Israele: "Possano coloro che ti benedicono essere benedetti e coloro che ti maledicono essere maledetti!" (Num 24:9). Queste parole furono pronunciate dal profeta Balaam, che prese denaro per maledire Israele, ma il risultato non fu una maledizione, ma una benedizione. "Quando Balaam guardò fuori e vide Israele accampato tribù per tribù, lo Spirito di Dio venne su di lui" (Nm 24,2) e non poté maledire Israele, ma invece lo benedisse.

Ci sono molti casi nella storia del Patriarcato di Costantinopoli in cui i vescovi, per volere delle autorità, hanno rovesciato i propri patriarchi dai loro troni. Questo accadde nel periodo bizantino e si moltiplicò molte volte durante il dominio ottomano. Tuttavia, i casi più famosi e, probabilmente, i più infami per il Patriarcato di Costantinopoli sono il duplice rovesciamento del grande maestro e santo, Giovanni Crisostomo. Per ordine dell'imperatrice Eudossia e dell'imperatore Arcadio, un concilio di vescovi obbedienti di Costantinopoli si riunì e rovesciò il grande santo dalla sua sede. Nel primo caso, i vescovi riuniti lo condannarono a morte, e solo per decisione dell'imperatore Arcadio l'esecuzione fu sostituita dall'esilio. Sorge una domanda retorica: con chi era la grazia di Dio in quel momento? Con i vescovi, obbedienti ai poteri costituiti, o con san Giovanni Crisostomo?

Nessuno nasconde davvero il fatto che il Fanar sia intervenuto negli affari ucraini e abbia commesso la sua dilagante illegalità per volere di Washington. Nessuno ha nascosto i fatti delle trattative tra i fanarioti, così come degli attori politici e religiosi ucraini, con i funzionari del Dipartimento di Stato americano alla vigilia delle decisioni più importanti sulla questione ucraina. Gli stessi diplomatici americani hanno dichiarato apertamente il loro contributo alla creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e a tutte le altre azioni. Pertanto, se il Fanar deciderà di "punire" sua Beatitudine Onufrij, lo farà di nuovo su suggerimento di funzionari americani o con il loro permesso/approvazione e ripeterà il vergognoso esilio di san Giovanni Crisostomo. Tuttavia, il Fanar non ha ancora commesso questo errore fatale.

La "maledizione" riflette la posizione di Fanar, e a quali conseguenze può portare?

Come già accennato, l'opera del povero archimandrita Romanos Anastasiadis non riflette la posizione ufficiale del Fanar. Nessuna misura è stata presa contro sua Beatitudine Onufrij. Non ci sono decisioni sinodali o del patriarca Bartolomeo. Dal punto di vista del Fanar, il metropolita Onufrij è semplicemente un vescovo che vive a Kiev, "tollerato" dal Patriarcato di Costantinopoli e da Sergej Dumenko, ma non "scomunicato" o "deposto" dal suo ministero.

Tuttavia, è molto probabile che Anastasiadis abbia espresso i pensieri e le intenzioni di un certo numero di vescovi fanarioti. Mentre prima il patriarca Bartolomeo e compagni consideravano solo "interdizioni" e "scomuniche" in relazione a Sua Beatitudine, dopo le potenti ondate causate dalle parole dell'archimandrita (che sono state pubblicate da molti media), semplicemente non sarà possibile rimanere in silenzio. I fanarioti devono rispondere in qualche modo: o per confermare la "maledizione" di Anastasiadis o per dissociarsi pubblicamente dalle parole del loro chierico.

Certo, si può tacere. Ma, come disse una volta papa Bonifacio VIII, "il silenzio è segno di consenso" (in latino, Silentium videtur confessio).

Pertanto, è del tutto possibile che presto vedremo decisioni/interdizioni ufficiali nei confronti del primate della Chiesa ortodossa ucraina. Uno scenario del genere si adatta bene alla logica sia delle azioni del Fanar che della lotta generale contro la Chiesa di Cristo, che ovviamente si sta svolgendo in Ucraina. Dopotutto, è difficile trovare una mossa migliore per portare i sequestri forzati dei luoghi di culto della Chiesa ortodossa ucraina a un livello qualitativamente nuovo. Le accuse contro la Chiesa ortodossa ucraina di lavorare per uno stato vicino, che sono comunemente sfruttate dai suoi nemici, sono cose mansuete rispetto alla Chiesa ortodossa ucraina e al metropolita Onufrij sotto "anatema". Questo scioglierà le mani sia dei radicali nazionali che dei funzionari di governo che sognano di distruggere rapidamente la Chiesa di Cristo.

Inoltre, la possibile "scomunica" del metropolita Onufrij, secondo i piani del Fanar, dovrebbe dividere i vescovi ucraini e spingere alcuni di loro ad aderire alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Il Fanar probabilmente crede che i vescovi della Chiesa ortodossa ucraina saranno spaventati dalle sue maledizioni e si precipiteranno "sotto l'omoforio" di Sergej Dumenko. Ben difficile. Tutti comprendono che il Fanar non può "nazionalizzare" la grazia di Dio e commerciarla a propria discrezione, i suoi ipotetici "anatemi" non sono quindi essenziali.

La verità è dalla parte della Chiesa ortodossa ucraina e di sua Beatitudine Onufrij. Anche se il Fanar scegliesse di commettere di nuovo l'illegalità, alla fine si metterebbe al di fuori della Chiesa. Tuttavia, se gli eventi si sviluppano secondo lo scenario peggiore e il Fanar deciderà comunque di "scomunicare" il metropolita Onufrij, questo sarà l'ultimo punto di non ritorno nelle relazioni interecclesiali e il momento della verità per tutte le Chiese locali, che sovranno decidere inequivocabilmente con chi sono: con Cristo e la sua Chiesa o con i fanarioti e i loro giochi d'azzardo. Sembra che la maggioranza delle Chiese rimarrà fedele a Cristo, e in quelle che sceglieranno un'opzione diversa, ci sarà un numero significativo di vescovi che rifiuteranno di riconoscere le decisioni del Fanar. Inoltre, la prospettiva di seguire il patriarca Bartolomeo è chiaramente delineata da lui personalmente: condurrà i suoi aderenti a un'altra unione con Roma. Forse questa opzione andrà bene a qualcuno, ma la maggioranza sarà alimentata dall'istinto di autoconservazione della propria identità ortodossa, che impedirà di tradire l'Ortodossia in una nuova unione.

Cosa dovrebbero fare gli ortodossi?

Innanzitutto, ricordate che Cristo ha detto molte volte ai suoi discepoli: "Non abbiate paura".

In secondo luogo, non prestate attenzione alle parole del povero archimandrita Romanos o a possibili decisioni simili del Fanar. La verità di Dio non è dalla loro parte, quindi nessuna scomunica è valida senza di essa.

In terzo luogo, unitevi ancora di più intorno a sua Beatitudine il metropolita Onufrij, che, per evidente divina Provvidenza, è stato posto alla guida della Chiesa ortodossa ucraina in questo momento difficile.

E in quarto luogo, esprimete attivamente la vostra fedeltà alla Chiesa, per esempio, partecipando al movimento "Miriane", partecipando alla grande processione della Croce nel giorno del Battesimo della Rus' e, soprattutto, partecipando ai servizi divini, sacramenti e preghiere. A proposito, molto dipenderà da quanto sarà numerosa la processione della Croce quest'anno, sia in Ucraina che all'estero.

Che Dio ci benedica! 

 
Ucraina: geopolitica e identità

L’autore del blog The Soul of the East, Mark Hackard, ci presenta la versione inglese di un saggio di Mikhail Smolin sulle origini del nazionalismo ucraino. Anche se questo è un tasto su cui abbiamo battuto più volte sul nostro blog, vale la pena di approfondirlo da un ulteriore punto di vista di un autore serio. Presentiamo la traduzione italiana del saggio nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.

 
Il nemico: Giovanni 6,66

In un articolo recentemente pubblicato sul portale Pravmir, e che presentiamo in traduzione italiana nella sezione “Pastorale” dei documenti, padre Jonathan Tobias, sacerdote nella diocesi carpato-russa d’America, analizza in modo estremamente lucido e spietato il vero “nemico” che impedisce l’affluenza in chiesa, al di là di tutti gli auspicabili piani pastorali. Il “nemico” è identificato con la tendenza descritta in Giovanni 6,66 (un versetto dai richiami numerici inquietanti), che parla dei molti discepoli che si tirano indietro e non seguono più Gesù. Padre Jonathan non pretende di offrire soluzioni, ma a nostro parere coglie nel segno il dramma pastorale contemporaneo, e i suoi avvertimenti sono di grande valore.

 
Zampe di capra e "appendici" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nell'attacco alla processione della Croce a Nizhyn

Uno degli aggressori alla processione della Croce a Nizhyn si è rivelato essere un attivista della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che ha sequestrato luoghi di culto della Chiesa ortodossa ucraina. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

La processione della Croce a Nizhyn è stata attaccata da attivisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" impegnati in sequestri di chiese. Perché le "appendici" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" stanno di nuovo spuntando nelle azioni dei radicali?

Nel 2016, durante il periodo di Poroshenko, i radicali hanno attaccato i partecipanti alla processione pan-ucraina della Croce della Chiesa ortodossa ucraina  all'ingresso di Borispol. Allora solo gli sforzi disperati della polizia avevano impedito un sanguinoso massacro, ma alcuni "attivisti" erano comunque riusciti a raggiungere i fedeli. Queste persone avevano lanciato uova sull'icona della Madre di Dio di Svjatogorsk. Sono passati cinque anni da allora. Il governo è cambiato. Ma l'atteggiamento verso i credenti da parte di coloro che si definiscono patrioti non è minimamente cambiato.

Il 23 giugno 2021 si è svolta a Nizhyn una processione su larga scala dedicata alla memoria di san Giovanni di Tobol'sk. Migliaia di ucraini ortodossi sono scesi per le strade della città. ERano portati in processione stendardi, seguiti da bambini che lanciavano petali di rosa davanti alle icone della santissima Madre di Dio e di san Giovanni. Riuscite a immaginare qualcosa di più pacifico e gioioso? Difficilmente.

Tuttavia, in una delle strade, i credenti sono stati bloccati da un gruppo di radicali con le bandiere dell'Ucraina, del Settore destro e... degli Stati Uniti. E questo non è stato un incontro casuale. Stavano aspettando i credenti. Inoltre, non stavano aspettando su una piazza o su un viale: avevano deliberatamente scelto per un'imboscata una strada stretta, dove sarebbe stato impossibile aggirarli.

un gruppo di radicali blocca il corteo della Chiesa ortodossa ucraina. Foto: pagina Facebook di Gavriil Zavgorodnij

Cosa volevano? L'obiettivo è semplice e ovvio: bloccare, fermare la processione della Croce.

Gli attivisti hanno iniziato a spingere e a picchiare i sacerdoti e i partecipanti alla processione. Ne è seguita una colluttazione. A uno dei partecipanti alla processione è stata completamente strappata la camicia.

Tra gli altri, un patriota con zampe di capra e zoccoli mozzati si è distinto mentre cercava di picchiare con questi oggetti i sacerdoti. Ha anche chiesto ai credenti di "non disonorare la memoria dei morti". Cosa potrebbe avere a che fare la "memoria dei morti" con la processione di preghiera del popolo di Nizhyn, questa persona non lo ha spiegato.

Un altro attivista ha mostrato il suo patriottismo versando sui credenti urina da una bottiglia.

Un terzo si è indignato che il poliziotto gli avesse portato via il coltello e ha preteso (!) di riaverlo indietro.

Ebbene, tutte queste persone urlavano disperatamente le classiche "grida di battaglia": "Fuori i preti di Mosca; Gloria all'Ucraina; Gloria agli eroi; Gloria alla nazione: Morte ai nemici; Morte ai moscoviti", e così via.

Ovviamente si tratta di una provocazione abituale. Ma chi vi ha partecipato? Il più attivo è l'uomo con le zampe di capra. Chi è? Si scopre che è l'attivista Stanislav Proshchenko, che in questa regione difende gli interessi della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Stanislav Proshchenko, con una zampa mozzata tra le mani, blocca i partecipanti alla processione della Chiesa ortodossa ucraina. Foto: pagina Facebook di Gavriil Zavgorodnij

Nel 2019 è stato uno degli organizzatori del trasferimento illegale di un luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" a Kruty. Allo stesso tempo, ha partecipato all'organizzazione di un incontro illegale per il passaggio alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" a Parafiyivka. Qui ha bloccato ai credenti della Chiesa ortodossa ucraina l'accesso al club del villaggio dove è stato deciso il destino del luogo di culto. Nel 2020, Proshchenko con altri energumeni (titushki) ha partecipato nel villaggio di Bilovizh al sequestro di un luogo di culto che era stato restaurato dalla Chiesa ortodossa ucraina. Nel 2021, Proshchenko era tra i sequestratori del luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina nel villaggio di Pryputni.

Stanislav Proshchenko appende una targa con il nome della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sulla chiesa della Chiesa ortodossa ucraina. Foto: screenshot del canale YouTube "Spiritual Front of Ukraine"

Ben presto stava già filmando il "servizio divino" di Evstratij Zorja nella chiesa sequestrata. In una parola, la provocazione a Nizhyn non è stata organizzata solo da un patriota sconosciuto. Questa è una persona professionalmente impegnata in sequestri di chiese per conto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nella regione di Nizhyn.

Ma vediamo, forse la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha condannato le azioni dei suoi dipendenti alla processione della croce a Nizhyn?

Un "vescovo" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Afanasij Shkurupij, ha lasciato i suoi commenti sotto il filmato, trasmesso dagli organizzatori. Ecco cosa ha scritto: "Queste processioni della Croce devono essere disperse con violenza, in modo che non ci sia più desiderio di agire dalla parte del nemico. Ma non c'è nessuno che lo faccia: tutte le autorità e le forze dell'ordine sono dalla parte di questi piccoli imbecilli russi". In un altro commento, Shkurupij ha chiamato i credenti della Chiesa ortodossa ucraina "bestiame", per il quale i soldati dell'ATO hanno danno inutilmente la vita.

Qual è la conclusione?

Di conseguenza, possiamo vedere a Nizhyn una manciata di emarginati che cercano di interrompere una pacifica processione di preghiera degli ucraini ortodossi, a cui questi hanno diritto secondo la Costituzione ucraina. Possiamo vedere che questa provocazione è stata messa in scena dai sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Possiamo vedere che i verscovi della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sostengono gli attacchi ai fedeli, inoltre, questi vescovi eccellono nell'insultare i fedeli ucraini e invitano le autorità a disperdere violentemente le loro processioni.

Ma comunque, qual è il punto principale? Cosa ancora più importante, gli eventi di Nizhyn sono altamente simbolici e riflettono la situazione nel paese nel suo insieme. Ci sono molti credenti, ma una pietosa manciata di oppositori. Questi continuano a odiarci e a maledirci, mentre noi continuiamo a sorridere e a cantare "Cristo è risorto".

E sebbene tutti questi facinorosi spesso ci infastidiscano, ci dispiace per loro. È molto difficile vivere questa rabbia e questo odio, quando migliaia di persone pregano con un solo cuore. La migliore osservazione a questo proposito è stata data dall'ormai familiare "portatore di zoccoli" Proshchenko, quando infelice e angosciato, è stato messo in disparte: "Hanno organizzato un Sabba di Mosca e per di più stanno sorridendo".

Ma proveremo ancora più compassione per queste persone il 27 luglio, giorno del Battesimo della Rus', quando a Kiev si tiene tradizionalmente una processione religiosa. Nel 2018, 250.000 credenti hanno partecipato a questa processione, nel 2019 sono stati 300.000. Non c'è dubbio che quest'anno non ce ne saranno di meno. Certo, saremo infastiditi dai sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" con zampe di capra, che ci urleranno insulti, forse addirittura ci attaccheranno. Ma noi, come a Nizhyn, sorrideremo e canteremo preghiere in risposta. Perché siamo cristiani, perché il nostro primate è sua Beatitudine Onufrij, perché stiamo imparando ad amare, non a odiare.

 
100-150 chiese saranno costruite nella "nuova Mosca" entro i prossimi dieci anni

da Pravoslavie.ru

Mosca, 9 Giugno 2014

Sono stati fatti piani per costruire 100-150 nuove chiese ortodosse nei distretti amministrativi Troitsk e Novomoskovsk della "nuova Mosca" entro il prossimo decennio, riferisce Interfax-Religion, citando la dichiarazione di Vladimir Resin, deputato della Duma di Stato e consigliere di sua Santità il patriarca di Mosca e di tutta la Rus'.

"È stata già iniziata la costruzione di numerose chiese sui nuovi territori di Mosca. Sono certo che la costruzione di chiese su larga scala inizierà sia qui, sia nella parte storica della capitale. Credo che 100-150 chiese potranno sorgere qui in dieci anni", ha detto V. Resin, spiegando che queste saranno chiese modulari simili a quelle che sono attualmente in costruzione a Mosca come parte del "programma delle 200 chiese".

NB. Ai più perspicaci dei nostri lettori non sarà sfuggito che le chiese modulari sono semplici e veloci da costruire, di costo contenuto e soprattutto facili da esportare ovunque... anche in Italia, se necessario. Un punto da valutare attentamente nei piani di sviluppo futuro dell'Ortodossia in Italia.

 
Non c'è alcuna ragione teologica nella creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

l'arciprete Nikolaj Danilevich. Foto: twitter

Nella storia della Chiesa, la creazione di strutture parallele non è mai stata vantaggiosa e non ha risolto i problemi, ha affermato il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina.

L'arciprete Nikolaj Danilevich, vice capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina, ha dichiarato nel suo canale Telegram che non vi è alcun significato teologico nella creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e ha parlato della sua recente visita al Patriarcato di Antiochia (16/17 giugno).

Secondo l'arciprete Nikolaj Danilevich, il patriarca Giovanni di Antiochia comprende e sostiene la Chiesa ortodossa ucraina, poiché la Chiesa ortodossa ucraina e il Patriarcato di Antiochia hanno problemi molto simili: la creazione di strutture parallele alla Chiesa ortodossa. Ma mentre in Siria sono sorti patriarcati paralleli come risultato della loro caduta nell'eresia, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata creata solo per placare le ambizioni politiche di alcune persone.

"Quindi qui (in Ucraina, ndc) la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è nata 2 anni fa come nuova struttura parallela rispetto alla Chiesa ortodossa ucraina antica e canonica. Il capo di questa nuova struttura cerca di espandersi e di usurpare il titolo di 'metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina'. Inoltre, questa struttura sta anche cercando di rubare il nome della Chiesa ortodossa ucraina canonica... Ma mentre in Medio Oriente la creazione di questi patriarcati paralleli si spiega con il fatto che nuove strutture caddero dalla Chiesa e sorsero a seguito della loro caduta nell'eresia (cambiamenti di dottrina), la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" (ortodossa per dottrina, ma senza successione apostolica) in Ucraina, dove a quel tempo era già presente una Chiesa ortodossa, non ha assolutamente alcun significato teologico e canonico. Tranne, forse, la ragione  politica di soddisfare le ambizioni di coloro che hanno creato questa struttura (il Fanar, gli USA, Poroshenko)”, ha scritto l'arciprete Nikolaj Danilevich.

In Siria, oltre al patriarca ortodosso, ci sono i patriarchi siro-antiocheno e melchita, mentre in Libano ci sono i patriarchi armeno, armeno-cattolico e maronita – 6 patriarchi per due paesi. Quasi tutti, tranne gli armeni, portano il titolo di "Antiochia".

Come riportato in precedenza dall'Unione dei giornalisti ortodossi, Zorja ha affermato che senza gli sforzi del Fanar, le altre Chiese non avrebbero riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

 
Condanna delle atrocità governative ucraine in un rapporto dell’ONU

La Commissione di monitoraggio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto sulla questione ucraina. La relazione potrebbe stimolare Kiev, gli Stati Uniti e l'Unione Europea, "...se solo l'Occidente rispettasse ancora le Nazioni Unite", come afferma amaramente un articolo di The Voice of Russia del 20 giugno.

Il rapporto di 58 pagine elenca le violazioni di diritti umani e convenzioni internazionali da parte del governo ucraino:

- Detenzioni, rapimenti, torture e uccisioni di civili, tra cui donne e bambini.

- Bombardamenti di ospedali e asili.

- Sequestri e scomparse di attivisti filo-russi (11 casi documentati nel rapporto).

- Uccisioni e arresti di giornalisti da parte delle forze ucraine.

- Aumento delle tensioni e delle provocazioni attraverso i media federali.

- La tragedia di Odessa del 2 maggio è definita "un crimine mostruoso", esteso attraverso le minacce di morte ai feriti della strage e i depistaggi delle indagini.

Altre parti del documento fanno riferimento a violazioni in tema di Euromaidan, dei referendum nelle zone di Donetsk e Lugansk e delle elezioni presidenziali del 25 maggio, parlando di un aggravio di violazioni delle norme internazionali dopo il 7 giugno.

Oggi, anche i media ucraini iniziano a riconoscere che quella in atto nel Donbass è un'operazione punitiva, e ad ammettere che il paese deve affrontare il fascismo.

Human Rights Watch (HRW), l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), i giornalisti della CNN e deputati europei condannano il governo ucraino per la violazione delle convenzioni internazionali attraverso l’uso di armi chimiche contro i civili, compresi i bambini, e per le proposte di campi di concentramento e di estradizione dei propri cittadini.

In pratica, il rapporto ONU copre tutti i crimini che abbiamo denunciato su questo blog, a partire dal rovesciamento del governo legittimo in Ucraina (guardate i post degli ultimi quattro mesi per accertarvene), attività che non abbiamo certo intrapreso con piacere, ma che abbiamo ritenuto necessario compiere, stante il grande silenzio stampa da parte dei media generalisti in Italia riguardo a questa tragedia.

 
Cosa significa la telefonata di Zelenskij al pontefice?

Vladimir Zelenskij aspetta il papa in Ucraina. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Zelenskij ha detto al papa che gli ucraini stanno aspettando la sua visita, che sono desiderosi di canonizzare Sheptytskij, e ha aggiunto che non ci sono conflitti interreligiosi nel paese. È proprio così?

Il 30 giugno 2021, in occasione della festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo (secondo il calendario gregoriano), il presidente dell'Ucraina ha telefonato a papa Francesco. Zelenskij ha detto al pontefice che non ci sono conflitti settari in Ucraina, che gli ucraini attendono con impazienza la beatificazione del metropolita uniate Andrej Sheptytskij, ma lo scopo principale della conversazione era un tentativo di persuadere il papa a venire in Ucraina. Idealmente, per la celebrazione del Giorno dell'indipendenza, anche se il comunicato stampa dell'Ufficio presidenziale non ha menzionato le date. È troppo presto per dire se Vladimir Zelenskij sia riuscito a convincere papa Francesco a venire, ma il fatto che la principale fonte di informazione del Vaticano, Vatican News, non abbia menzionato affatto questa conversazione, indica che il tentativo non ha avuto particolare successo.

Tuttavia, la questione dell'arrivo del papa sarà risolta dagli sforzi dell'Ucraina, ma, purtroppo, questi saranno fattori esterni. E la visita del papa quest'anno potrebbe aver luogo. Per le autorità ucraine e personalmente per Vladimir Zelenskij, questo sarebbe un potente "punto di svolta", cosa che non si può dire dell'Ucraina e del suo popolo. Perché? Passiamo alla storia.

Cosa ha portato il cattolicesimo in Ucraina

Furono compiuti tentativi di cattolicizzare il nostro paese anche prima del Battesimo della Rus'. Nel 961, fu inviato in Russia un certo vescovo Adalberto, il cui compito era convertire il nostro popolo al cristianesimo nella giurisdizione del papa romano. Sebbene mancassero quasi cento anni alla rottura ufficiale tra cattolicesimo e ortodossia, la differenza tra cristianesimo orientale e occidentale era già significativa. La Cronaca degli anni passati, che raccontava la scelta di fede del principe Vladimir, nonostante tutta la sua ambiguità, ci racconta le impressioni che il cristianesimo occidentale lasciò sugli ambasciatori del principe Vladimir: "Siamo andati nelle chiese tedesche e abbiamo visto diverse funzioni, ma non c'era bellezza in loro”. Eppure, non era una questione di bellezza, ovviamente.

Il "Racconto" tace sul fatto che il papato negli anni '80 del X secolo non si fosse ancora "ripreso" da uno dei periodi più vergognosi della sua storia, chiamato in seguito "pornocrazia". In quei tempi l'influente famiglia dei Teofilatti disponeva della sede romana come di una sua proprietà; in particolare due donne di questa famiglia - Teodora e Marosia - che avevano la reputazione di prostitute, intronizzarono i loro figli e amanti sulla sede papale. Ecco come ne scrive lo storico inglese Edward Gibbon: "L'influenza di queste due puttane, Marosia e Teodora, veniva dalla loro bellezza e ricchezza, ed era anche il risultato dei loro intrighi politici e amorosi. Esse premiarono i loro amanti più devoti con tiare papali. L'era del loro regno, forse, ha dato origine alla leggenda della papessa. Il sacro trono fu occupato dal figlio illegittimo, dal nipote e dal pronipote di Marosia. Una rara genealogia per i successori di san Pietro sulla terra". Di conseguenza, la dissolutezza e l'intrigo regnavano alla corte papale. È improbabile che il santo nobile principe Vladimir volesse assimilare la Rus' di Kiev a questo ambiente.

Nel corso della storia successiva, ci sono stati tentativi casuali da parte di principi russi occidentali di subordinare gli ortodossi al papa in cambio di "vantaggi" politici e altri tornaconti quotidiani, ma si conclusero tutti con un fallimento. Ecco perché i vescovi ortodossi guardavano sempre più a nord. Non è un caso che due metropoliti di Kiev, immigrati dalla Volinia, Cirillo (XIII secolo) e san Pietro (XIV secolo), dopo essere stati nominati alla sede di Kiev, si stabilirono non nel principato di Galizia-Volinia, ma a Vladimir-Suzdal. Maggiori informazioni su questo possono essere trovate nell'articolo: "San Pietro, il patrono della Volinia a Mosca".

Un successo significativo nella cattolicizzazione della popolazione ortodossa dell'Ucraina fu raggiunto nel 1596, quando fu conclusa l'Unione di Brest. Successivamente, le autorità del Commonwealth fornirono pieno sostegno statale agli uniati, mentre l'Ortodossia fu in realtà messa fuorilegge e divenne perseguitata e illegale. Le chiese ortodosse e le proprietà ecclesiastiche furono trasferite con la forza agli uniati. I sacerdoti ortodossi furono espulsi dai loro luoghi di culto, sottoposti a violenze e persecuzioni. Ma nonostante tutte le misure di coercizione, nonostante il fatto che l'intero episcopato (con l' eccezione di due vescovi) si fosse unito all'unia, il clero ortodosso, il popolo e la maggior parte dei monasteri rimasero fedeli all'Ortodossia.

Shevchenko ha raccontato vividamente quanto dolore abbia causato l'unione al popolo ucraino nella sua poesia "Ai polacchi" (traduzione libera):

"Quando eravamo cosacchi

e non c'era affatto l'unia,

ci godevamo la vita!

Fraternizzando con i polacchi liberi,

orgogliosi delle nostre steppe libere,

le nostre ragazze, come i gigli,

innamorate e in fiore.

Le madri erano orgogliose dei loro figli,

i figli erano liberi e crescevano,

e quando diventavano maturi,

rallegravano i cuori dei loro vecchi genitori

...Fino a quando, in nome di Cristo,

i sacerdoti cattolici vennero e bruciarono

il nostro tranquillo paradiso. E si versò

un vasto mare di lacrime e sangue,

E gli orfani in nome di Cristo

furono assassinati e crocifissi.

I cosacchi furono abbattuti

Con le loro teste piegate come erba calpestata

L'Ucraina piange e geme!

La sua gente sta cadendo morta.

I torturatori sono feroci,

e i preti cattolici gridano follemente

'Te Deum! Alleluia!'

Così è, fratelli miei,

che il clero cattolico ci ha separati

e ci ha resi estranei l'uno all'altro

Altrimenti la nostra vita sarebbe stata la stessa

Ma stendi la tua mano al tuo fratello cosacco

e tira fuori il tuo cuore puro,

per poter restaurare il nostro tranquillo paradiso

nel nome di Cristo".

L'imposizione dell'unia ha portato lacrime, gemiti, inimicizia e sangue in Ucraina. Nelle ultime righe di questa poesia, Taras Shevchenko ha menzionato i cosacchi, gli unici difensori dell'Ortodossia in Ucraina a quel tempo. In effetti, il fattore principale nel movimento cosacco e nelle rivolte cosacche fu la resistenza alla cattolicizzazione dell'Ucraina.

Allo stesso tempo, la motivazione delle autorità della Confederazione polacco-lituana nella fondazione forzata dell'unia era la stessa di oggi: rompere l'unità ecclesiale del popolo ucraino con l'Ortodossia, le autorità volevano rompere l'ordine politico e i legami mentali dell'Ucraina con la Russia (la Moscovia a quel tempo). Tuttavia, questo è stato il loro grave errore. Per ottenere la lealtà politica della popolazione ortodossa della Confederazione polacco-lituana, le autorità di questo stato non avrebbero dovuto opprimere, ma, al contrario, avrebbero dovuto dare libertà alla popolazione ucraina sia nella sfera religiosa che in altre sfere della vita pubblica.

Parliamo del ruolo dei greco-cattolici nella storia dell'Ucraina nel XX secolo con una citazione dal servizio stampa della diocesi di Odessa della Chiesa ortodossa ucraina, quando gli ortodossi di Odessa protestarono contro l'espansione uniate nella loro regione nel 2010: "Il nostro popolo ha ancora dei ricordi freschi del ruolo svolto dalla Chiesa greco-cattolica nell'occupazione nazista, della sua complicità con gli occupanti, della collaborazione, della partecipazione della dirigenza uniata ai pogrom di ebrei e polacchi, di cui si parla molto non solo in Ucraina, ma anche in Polonia e in Israele. Andrej Sheptytskij, il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha personalmente benedetto e incoraggiato la divisione SS Galizien, inviata a distruggere la popolazione civile. Per qualche ragione, i giornalisti prezzolati scelgono di non ricordare decine di migliaia di vittime innocenti del terrore organizzato dagli uniati nell'Ucraina occidentale, non vogliono menzionare nelle loro pubblicazioni i nomi di centinaia di sacerdoti torturati dall'OUN-UPA e dalla divisione SS Galizien con la benedizione dei capi della Chiesa greco-cattolica".

All'inizio degli anni '90, gli uniati si distinsero nel sequestro di oltre 2.000 chiese ortodosse nell'Ucraina occidentale, distruggendo quasi completamente tre diocesi ortodosse. Spesso queste razzie erano accompagnate da violenze e sequestri illegali di proprietà.

La storia testimonia inequivocabilmente che il cattolicesimo, principalmente sotto forma di uniatismo, è sfociato in inimicizia interreligiosa, violenza e violazione dei diritti della popolazione ortodossa in Ucraina.

Tenendo presente questa storia, è possibile concordare con le parole di Vladimir Zelenskij che gli ucraini stanno aspettando la visita del papa? Ben difficilmente.

Il "santo" Andrej Sheptytskij?

Secondo il servizio stampa del presidente, Vladimir Zelenskij ha detto al papa che il popolo ucraino "anticipa la beatificazione del metropolita Sheptytskij", cioè il suo riconoscimento come "santo". Questo dovrebbe essere probabilmente uno degli argomenti per cui il pontefice potrebbe venire in Ucraina.

Ma è davvero così?

Ricordiamo le conseguenze dell'occupazione nazista per l'Ucraina. Secondo l'Archivio elettronico di Stato centrale dell'Ucraina, "Il regime di occupazione nazista in Ucraina è stato uno dei più brutali al mondo. I nazisti hanno sterminato 1 milione e mezzo di ebrei ucraini e 20.000 rom con le proprie mani o con il coinvolgimento di 'volontari' della popolazione locale".

Quanto al bilancio tra gli stessi ucraini, è il seguente: "Durante le ostilità e in prigionia, sono stati uccisi 3-4 milioni di soldati, lavoratori in borghese e civili, 4-5 milioni di civili sono morti a causa del terrore dell'occupazione e della conseguente carestia, 5 milioni di abitanti sono stati evacuati o portati con la forza in Russia e Germania, e alcuni di loro non sono tornati. In generale, le perdite irrecuperabili dell'Ucraina (tra ucraini e altre etnie) ammontano a 8-10 milioni di persone. Il danno materiale ammontava a 285 miliardi di rubli in quel momento. A seguito delle ostilità sono state danneggiate più di 700 città e paesi, 5/6.000 ponti, 28.000 villaggi, 300.000 fattorie".

Come può una nazione, a cui sono state inflitte tali sofferenze, desiderare che un collaboratore attivo dei nazisti diventi un "santo"? In effetti, è semplicemente impossibile nascondere o ignorare il fatto della cooperazione di Andrej Sheptytskij con gli invasori tedeschi. Per esempio, ecco il testo della lettera di congratulazioni di Andrej Sheptytskij ad Adolf Hitler il 23 settembre 1941, dopo che i tedeschi catturarono Kiev:

"Eccellenza! Come capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, trasmetto a vostra Eccellenza le mie più sentite congratulazioni per la cattura della capitale dell'Ucraina, la città dalle cupole d'oro sul Dnepr – Kiev. Vediamo in lei l'invincibile comandante dell'incomparabile e glorioso esercito tedesco. La causa della distruzione e dello sradicamento del bolscevismo, che lei, come Fuehrer del grande Reich tedesco, ha posto come obiettivo in questa campagna, offre a sua Eccellenza la gratitudine dell'intero mondo cristiano. La Chiesa greco-cattolica ucraina conosce il vero significato del potente movimento del popolo tedesco sotto la sua guida. Pregherò Dio per la benedizione della vittoria, che garantirà la pace duratura per sua Eccellenza, l'esercito tedesco e la nazione tedesca.

Con speciale rispetto, Andrej, conte Sheptytskij, metropolita".

Nel gennaio 1942, Andrej Sheptytskij offrì cooperazione ad Adolf Hitler e scrisse: "Le assicuriamo, Eccellenza, che i circoli principali in Ucraina si stanno impegnando per la più stretta cooperazione con la Germania, in modo che le forze alleate del popolo tedesco e ucraino... attuino un nuovo ordine in Ucraina e in tutta l'Europa orientale."

Qual era il "nuovo ordine in Ucraina" che il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina voleva attuare insieme ai nazisti ? Secondo il piano OST, tra i sopravvissuti all'offensiva dell’"incomparabile e glorioso esercito tedesco", il 65% degli ucraini doveva essere reinsediato in Siberia, mentre quelli rimasti dovevano diventare schiavi dei loro nuovi padroni tedeschi.

Ed ecco l'appello di Andrej Sheptytskij agli ucraini, che erano portati a forza a lavorare in Germania, condannati a un lavoro da schiavi, alla fame e spesso alla morte: "Stare in una terra straniera vi porterà qualche beneficio e vantaggio. Imparerete una lingua straniera, conoscerete il mondo e le persone, acquisirete esperienza quotidiana, acquisirete molte conoscenze che possono esservi ulteriormente utili nella vita".

Può il capo di uno stato che ha subito alcune delle più grandi perdite nella guerra più sanguinosa della storia umana, dichiarare il suo desiderio di beatificare il complice dei fascisti Andrej Sheptytskij? La domanda è retorica.

Non ci sono conflitti interreligiosi in Ucraina?

Servizio stampa del Presidente: "Durante il colloquio (di Vladimir Zelenskij e di papa Francesco, ndc) si è notato che oggi l'Ucraina è un paese dove i rappresentanti di tutte le religioni convivono pacificamente e si sentono a proprio agio. Non ci sono apparenti conflitti interconfessionali nello Stato e non c'è praticamente nessuna speculazione sul tema della fede".

Mi viene solo da esclamare: ma parla sul serio?!

Forse la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la Chiesa greco-cattolica ucraina "convivono davvero pacificamente e si sentono a proprio agio", ma in relazione alla Chiesa ortodossa ucraina, la più grande confessione dell'Ucraina, questo non si può dire.

  • I tentativi di privare la Chiesa ortodossa ucraina del proprio nome sono una convivenza pacifica?
  • Il sequestro dei luoghi di culto della Chiesa ortodossa ucraina è una convivenza pacifica?
  • Il massacro dei credenti è una convivenza pacifica?

Si potrebbe continuare con queste domande retoriche, ma è meglio vedere con i propri occhi come appare questa convivenza "pacifica e confortevole" in Ucraina.

Vasilij Khashchijuk, parrocchiano della Chiesa ortodossa ucraina a Zadubrivka, picchiato dai sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nel marzo 2021. Foto: pagina FaceBook della diocesi di Chernovtsy-Bucovina, Unione dei giornalisti ortodossi

Attacco dei sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" alla processione della croce a Nizhyn il 23 giugno 2021. Foto: Pagina Facebook di Gavriil Zavgorodnij

Sequestro della chiesa di Zabolotye il 10 maggio 2021. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Un'onorificenza a Svjatoslav Shevchuk

Nel contesto della persuasione di Papa Francesco V. Zelenskij a venire in Ucraina, si può considerare anche l'assegnazione al capo dei greco-cattolici ucraini Sviatoslav Shevchuk dell'Ordine al merito di III grado. Questo premio è programmato per il 25° anniversario dell'adozione della Costituzione dell'Ucraina e Shevchuk ha ricevuto l'ordine per "un significativo contributo personale alla costruzione dello stato".

Vladimir Zelenskij e Svjatoslav Shevchuk. Foto: news.ugcc.ua

È molto difficile ricordare dove e quando Svjatoslav Shevchuk si è distinto nel campo della costruzione dello stato, per cui abbia ricevuto un ordine onorifico. Possiamo solo ricordare la sua partecipazione attiva alla "Rivoluzione della dignità" nel 2013-2014, per la quale, a quanto pare, è stato premiato.

In generale, se il predecessore di Vladimir Zelenskij come presidente è intervenuto attivamente negli affari degli ortodossi, l'attuale capo di stato sta cercando persino di "cavalcare il cavallo cattolico". È vero, sia papa Francesco che il patriarca Bartolomeo fanno molte dichiarazioni sull'unificazione delle strutture religiose sotto il loro controllo. Se ciò accadrà nel prossimo futuro, allora ci saranno ampie opportunità per le autorità ucraine di guadagnare punti politici sia in campo ortodosso che cattolico. Pertanto, Vladimir Zelenskij sta facendo tutto ciò che è in suo potere per rendere fattibile la visita del papa in Ucraina. La visita del papa in Ucraina è, nelle sue parole, "l'ossigeno tanto necessario".

Conclusioni

In primo luogo, le autorità ucraine stanno promuovendo attivamente un tema religioso. Nonostante la disposizione della Costituzione sulla separazione tra chiesa e stato, sia il presidente che i funzionari di grado inferiore partecipano attivamente alle trattative con i leader religiosi, invitandoli in Ucraina. E questo sta succedendo nonostante il fatto che una parte enorme della società ucraina abbia un atteggiamento negativo nei confronti di tali attività.

In secondo luogo, l'attuale governo ucraino interferisce negli affari religiosi per le stesse ragioni del precedente governo. Prima di tutto, si tratta di istruzioni dall'estero e, in secondo luogo, di un desiderio di guadagnare punti politici e di distogliere l'attenzione della società dai fallimenti dell'economia.

In terzo luogo, al fine della visita di papa Francesco e del patriarca Bartolomeo in Ucraina, le autorità sono pronte non solo a ignorare l'opinione di una parte significativa della società, ma anche a correre l'ovvio rischio di esacerbare il confronto interreligioso. Inoltre, se le autorità sono pronte ad andare ancora oltre e ad impegnarsi per "unire" ortodossi e cattolici in Ucraina, questo sarà un vero crimine contro il loro popolo.

In quarto luogo, la storia ci insegna che non importa quante volte calpesti un ​​rastrello, l'effetto sarà lo stesso. La schiacciante sconfitta alle elezioni di Petro Poroshenko, che ha fatto del "tomos-tour" il fulcro della sua campagna elettorale, non ha insegnato nulla a chi era al potere. L'ingerenza negli affari della Chiesa, e ancor più la persecuzione contro di essa, non ha mai portato a nulla di buono. Le parole del Signore: "Non toccate i miei consacrati, non fate alcun male ai miei profeti" (Ps 104:15) sono rilevanti per tutti i tempi.

 
Crisi all'Istituto Teologico Ortodosso San Sergio

Il blog Parlons d'Orthodoxie riporta una notizia dal sito dell’Esarcato russo di Costantinopoli: alla chiusura dell’anno accademico all’Istituto Teologico Ortodosso San Sergio, l’arcivescovo Job (Getcha) di Telmessos ha enumerato con tristezza ma con spietata sincerità una serie di problemi che hanno reso difficile la continuazione dei programmi dell’istituto, e le sue relazioni con lo stato francese.

Presentiamo la traduzione italiana della notizia nella sezione “figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti, e offriamo a Vladyka Job le nostre preghiere e i nostri migliori auguri per una soluzione positiva della crisi.

 
Nella Chiesa di Grecia sono state formulate accuse contro i vescovi che non hanno riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

incontro del Sinodo della Chiesa ortodossa di Grecia. Foto: protothema.gr

Il Sinodo della Chiesa ortodossa di Grecia ritiene che il mancato riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte dei vescovi possa minare l'unità della Chiesa di Grecia con il Patriarcato ecumenico.

Il Comitato sinodale per le questioni dottrinali e canoniche della Chiesa greco-ortodossa ha formulato rivendicazioni contro due metropoliti che hanno fortemente criticato il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", nonché le misure per combattere il coronavirus, come riporta Ageliaforos.com.

I metropoliti Kosmas (Papachristos) di Etolia e Acarnania e Seraphim (Stergiulis) di Kythira e Antikythira sono accusati di "mancanza di rispetto per l'autorità ecclesiastica, errori teologici, incitamento morale alla disobbedienza dei credenti in relazione allo stato e alle proposte della chiesa in materia di salute".

Inoltre, i membri del comitato hanno concluso che con le loro lettere e la loro posizione radicalmente negativa riguardo alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", i metropoliti "minano l'unità della Chiesa di Grecia con il Patriarcato ecumenico in materia ortodossa e mettono in discussione i suoi privilegi canonici (sull'Ucraina)".

I media greci riferiscono che il Comitato sinodale per le questioni dottrinali e canoniche della Chiesa ortodossa di Grecia ha aperto un procedimento contro i suddetti metropoliti.

In precedenza, il metropolita Seraphim del Pireo della Chiesa ortodossa di Grecia ha affermato che il Tomos della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è l'evento più tragico degli ultimi anni.

 
"Non siamo vostri nemici, siamo fratelli, vogliamo essere buoni vicini.."

In una conversazione telefonica con Marta Allevato di AsiaNews, l'arcivescovo maggiore degli uniati ucraini, Svjatoslav Shevchuk, riesce a proporci un tale concentrato di ipocrisie buoniste che sulle prime anche noi (piuttosto ben informati sulle questioni ucraine, fin dallo scorso millennio...) ci sentiamo tentati di apprezzare il vello da pecora sulle spalle del lupo.

Il fatto è che l'uniatismo (e soprattutto quello ucraino) è per sua natura costretto alla duplicità, a cominciare da come presenta se stesso. Mons. Shevchuk è "arcivescovo maggiore" solo quando parla con una reporter cattolica italiana; parlando con rappresentanti delle chiese sotto il suo omoforio, si presenta come "patriarca", nonostante il fatto che l'unico ente che potrebbe legittimare questo suo titolo (la sede romana) NON glie lo conceda. Lo stesso nome "uniatismo", che per lui sarebbe "linguaggio che offende", viene dal termine Unia, con cui gli stessi ortodossi rinnegati passati sotto l'obbedienza polacco-romana definivano se stessi (fino al punto di parlare di una "santa Unia", termine certamente non coniato a Mosca), indubbiamente perché presentarsi come "ortodossi rinnegati" sarebbe stato poco confacente! Ora, la smania di trovare a tutti i costi un termine politically correct spinge a deliri di apnea linguistica come "ortodossi in comunione con Roma".

Ma le ipocrisie non si limitano alle auto-definizioni. Mons. Shevchuk può presentarsi come desideroso di "un aperto e sincero dialogo", accusando Mosca di mancata riconciliazione, quando per lo meno dai tempi della dissoluzione dell'Unione Sovietica OGNI progetto di dialogo proposto da Mosca E da Roma è fallito perché silurato dagli uniati stessi (ovviamente, quando a Kiev c'era ancora un governo credibile, era un po' troppo sconveniente sedersi a tavoli di dialogo che comportassero questioni come chiese e cattedrali ortodosse sottratte pochi anni prima dagli uniati con la violenza). Il rigurgito di desiderio di dialogo fin "dall'inizio dell'anno" giunge a babbo un po' troppo morto per essere credibile.

Consideriamo un'altra frase nella quale, sotto vesti nobili di autodeterminazione popolare, si nasconde il vero nucleo del problema relativo agli uniati ucraini, cioè la presa nazionalistica del potere:

"I vertici della Chiesa ortodossa russa non riconoscono l'esistenza di un popolo ucraino, con una sua propria cultura, la propria storia; in questo momento stanno negando l'esistenza stessa del popolo, della nazione ucraina come tale".

A dire il vero, non sono solo "i vertici della Chiesa ortodossa russa" ad avere dubbi sulla nazione ucraina come tale: ci pensa già abbastanza bene la base, assieme a qualsiasi storico degno di reputazione. Per essere credibili nella loro ideologia, gli uniati potrebbero presentare qualche fonte letteraria in "lingua ucraina" anteriore al diciottesimo secolo, o magari una cartina geografica delle loro terre con su scritta la parola "Ucraina" e datata prima del periodo sovietico... ma non possono farlo, per cui – soprattutto con giornalisti italiani non addentro alle questioni locali ucraine – è molto meglio ricorrere alla retorica buonista.

Per continuare, consideriamo questa meravigliosa chicca di utopia:

"Non c'è assolutamente tensione tra le varie confessioni in Ucraina"

Sì, certo... e le mucche volano, soprattutto a Pochaev.

Per concludere, non vorremmo lasciare l'impressione di essere tanto ostili a mons. Shevchuk da voler contraddire ogni sua affermazione. Quando uno si ammanta di retorica buonista, rischia sempre di farsi scappare qualche parola davvero buona, con la quale non possiamo che concordare:

"Ma io credo nella saggezza spirituale dei vescovi ortodossi..."

...ma anche noi, vladyko! Proprio per questo, quando sentiamo da parte loro seri moniti nei vostri confronti, li teniamo in alta considerazione.

"...nel fatto che sapranno liberarsi dalla ideologia politica, perché se la Chiesa rimarrà politicizzata, sarà sempre strattonata tra vari modi di fare politica e tra diversi Paesi, mentre la Chiesa deve emanare unità e non divisioni".

Certo, vladyko, certo... abbiamo ammirato il suo modo tutto personale di "liberarsi dalla ideologia politica", e possiamo fare nostre anche alcune delle sue stesse previsioni, ovviamente applicandole a lei e ai suoi:

"Finché non riusciranno a riconoscere la realtà, ci saranno sempre tensioni".

Intanto, aspettiamo da parte vostra qualcosa che con tutto questo buonismo non abbiamo ancora visto, e che non dovrebbe essere tanto difficile a chi si dichiara in comunione con Roma... un po' di mea culpa.

 
Miti e leggende del metropolita Stephanos

Il metropolita Stephanos d'Estonia ha raccontato al canale greco 4E il percorso confessionale della Chiesa estone e dell'Estonia:

"La storia del martirio qui in Estonia risale a otto secoli fa. Ma non tutti i secoli sono stati uguali. Fino al XII secolo abbiamo avuto invasori danesi, poi sono arrivati ​​i crociati tedeschi per due secoli, poi gli svedesi per due secoli e, infine, i russi per due secoli. La nostra storia dei secoli XX-XXI è in gran parte una storia di martirio, poiché la Chiesa era forte. C'erano duecentomila credenti ortodossi per un milione e mezzo di abitanti. E nel 1945 il sistema comunista, che prese il controllo dell'Estonia, chiuse la nostra Chiesa, la liquidò, installò anticanonicamente un metropolita dalla Russia, e così iniziò la persecuzione. Le prime persecuzioni iniziarono nel 1920, quando nella città di Tartu fu martirizzato lo ieromartire Platon, il nostro primo vescovo estone, insieme ad altri due sacerdoti..."

Non si può che essere d'accordo con vladyka Stephanos quando afferma che la storia del martirio in terra estone risale a otto secoli fa. Ma varrebbe la pena chiarire quel martirio non semplicemente di cristiani, ma di cristiani ortodossi.

Il popolo estone è senza dubbio un popolo sofferente che si è più volte trovato sull'orlo dell'estinzione sia a causa della peste, sia perché la loro terra è stata campo di battaglia nella guerra di Livonia, poi nella guerra del Nord, ma se parliamo di martirio, allora il martirio e la confessione cristiana generale iniziano qui nel breve periodo del terrore rosso della fine del 1918 – inizi del 1919, per poi svilupparsi nel 1940, quando avvenne ciò che tra la gente comune viene chiamato "occupazione sovietica", e vari politici che fanno battaglie per l'accuratezza terminologica chiamano chi "incorporazione", chi "adesione". Ma non importa come lo si chiami, il fatto a seguito del quale la lotta bolscevica sovietica contro Dio si è diffusa in Estonia, ha visto iniziare nel paese una confessione cristiana generale su larga scala e singoli atti di martirio.

E prima di ciò, possiamo parlare di Ortodossia non solo per confessione, ma anche per martirio. Questo fenomeno storico è, infatti, di otto secoli – dal momento in cui l'illuminazione cristiana della nostra terra nel XIII secolo fu presa in mano dai crociati, interrompendo con la forza la diffusione della tradizione ortodossa. Ma prima della loro invasione, la predicazione del cristianesimo qui era avvenuta pacificamente, contemporaneamente dall'Occidente e dall'Oriente. Inoltre, furono i missionari russi a lasciare un segno indelebile nella lingua estone. Ciò vale, in particolare, per le parole che nominano i principali mezzi di predicazione: rist – croce (dallo slavo krest) e raamat – libro (dalla parola slava gramota). Il verbo estone ristima – battezzare, che deriva allo stesso modo dalla parola rist, indica che l'illuminazione dall'Oriente è radicata nelle menti degli estoni medievali, perché è nella lingua russa che il sacramento della nascita alla vita eterna è denotato da una parola che stabilisce un legame sia con la Croce di Cristo sia con la croce che ogni cristiano porta nella vita. Per fare un confronto: in molte lingue europee questo sacramento è indicato da parole derivate dal greco antico βαπτίζω (vaptizo) – letteralmente: immergo, e il tedesco taufen – battezzare viene da tauchen – tuffarsi, immergersi nell'acqua.

A Tartu (la città di Jur'ev, fondata nel 1030 dal principe Jaroslav il Saggio), l'Ortodossia fu preservata fino al 1472, quando fu martirizzato il parroco sant'Isidoro Jur'evskij con 72 parrocchiani. Il sacerdote Joann (nel monachesimo, il venerabile Iona) Shestnik, che fuggì da lì a Pskov, fondò il monastero delle Grotte di Pskov, il cui abate Kornilij predicò l'Ortodossia non solo agli estoni che vivevano nelle vicinanze del monastero, ma raggiunse Narva, fondò parrocchie a Neuhausen (ora Vastseliina) e altrove.

La confessione ortodossa riprese qui, a partire dal 1841, quando iniziò un movimento spontaneo (nonostante il locale "ordine speciale" e la politica statale imperiale nella regione dell'Ostsee, che era orientata verso di esso), il movimento di conversione dei contadini lettoni ed estoni dal luteranesimo all'Ortodossia. Le persecuzioni scatenate contro di loro dalla nobiltà tedesca dell'Ostsee furono estremamente crudeli.

Tuttavia, per qualche ragione, il metropolita Stephanos non ha voluto prestare attenzione alla confessione ortodossa locale e al martirio durante la persecuzione degli eterodossi. Naturalmente, un tale "arrotondamento di angoli politicamente corretto" da parte di vladyka Stephanos è comprensibile, ma noi non possiamo approvarlo.

Riferendosi alle persecuzioni all'inizio del secolo scorso, il metropolita Stephanos giustamente focalizza la nostra attenzione sul primo vescovo ortodosso estone – lo ieromartire Platon (Kulbush). Tuttavia, ritengo importante notare che, in primo luogo, le persecuzioni sulla fede non hanno avuto luogo negli anni '20 (tuttavia, se vladyka Stephanos significa l'espulsione nella Russia sovietica di un certo numero di preti ortodossi da parte delle autorità estoni nell'estate del 1920, allora sono pronto a concordare...), in secondo luogo, vladyka Platon, in termini cronologici, non è comunque il primo tra i nuovi martiri estoni. Fu ucciso il 14 gennaio 1919, un anno dopo la sua consacrazione episcopale, avvenuta il 31 dicembre 1917 (13 gennaio 1918, nuovo stile). Insieme a lui, i commissari rossi Kull, Otter e Rätsepp fucilarono gli arcipreti Nikolaj Bezhanitskij e Mikhail Bleive. Tuttavia, un po' prima, i bolscevichi martirizzarono lo ieromartire Sergij Florinskij (30 dicembre 1918), poi gli ieromartiri Aleksandr Volkov e Dimitrij Chistoserdov (8 gennaio 1919).

Non posso scrollarmi di dosso il sospetto che vladyka Stephanos intenda per "nuovi martiri estoni", diciamo, i "nuovi martiri di nazionalità estone", focalizzando deliberatamente la sua attenzione su di loro. Forse il simbolismo dell'accettazione delle corone del martire da parte di russi (padre Nikolaj) insieme a estoni (vladyka Platon e padre Mikhail) non si adatta bene al suo quadro storico? Ed è del tutto scomodo per lui prestare attenzione a questo fatto perché durante il periodo storico indicato l'Ortodossia estone era canonicamente unita, essendo sotto l'omoforio del santo confessore, il patriarca Tikhon di Mosca e di tutta la Rus'?

Ma non ci sembra superfluo sottolineare che tutti i nuovi martiri della Chiesa estone: sia gli estoni – Vladyka Platon (Kulbush), i padri Mikhail Bleive e Ioann Pettai, sia i russi – i padri Nikolaj Bezhanitskij, Sergij Florinskij, Aleksandr Volkov e Dimitrij Chistoserdov – erano tutti uniti tra loro in una confessione di fedeltà non solo a Dio e alla sua Chiesa, ma anche, in particolare, alla madre Chiesa ortodossa russa. Il sangue dei nuovi martiri estoni è il seme dell'unità dell'Ortodossia estone. I tentativi di distruggere questa unità non sono altro che un modo di calpestare la loro memoria.

Vladyka Stephanos dice che "nel 1945 il sistema comunista, che prese il controllo dell'Estonia, chiuse la nostra Chiesa, la liquidò, installò anticanonicamente un metropolita dalla Russia, e così iniziò la persecuzione". C'è molta confusione in queste parole. Cominciamo dal fatto che il sistema comunista "ha conquistato l'Estonia" nel 1940. L'ultimo giorno di indipendenza della Repubblica di Estonia nel periodo tra le due guerre è ufficialmente considerato il 16 giugno 1940. Le repressioni, che colpirono principalmente gli emigranti bianchi e i membri di organizzazioni riconosciute politicamente ostili (anche il movimento studentesco cristiano russo rientrava nella categoria), iniziarono subito (arresti seguiti da reclusioni nei campi o da esecuzioni), e nel 1941 furono deportate oltre 9.000 persone. Per la piccola Estonia, anche questo è un numero colossale, e dopotutto, presto prima deel 1944 altre 70-80 mila persone emigrarono dal paese verso ovest, poi dopo la guerra, nel marzo 1949, nell'ambito dell'operazione "Прибой", 20.723 persone furono deportate nella direzione opposta.

Quasi un anno dopo l'instaurazione del potere sovietico sul territorio dell'Estonia, il 30 marzo 1941, avvenne la riunificazione canonica della Chiesa ortodossa apostolica estone, composta dalle diocesi di Tallinn e Narva, con la Chiesa madre. La riunificazione della Chiesa ortodossa apostolica estone con la Chiesa ortodossa russa ebbe luogo dopo l'approvazione preliminare di questo passo tra le parrocchie e il ripetuto appello del capo della Chiesa ortodossa apostolica estone, il metropolita Aleksandr (Paulus), al locum tenens del trono patriarcale, il metropolita Sergij (Stragorodskij) con la richiesta di "coprire il peccato involontario della divisione". E, cosa importante, questa riunificazione si realizzò attraverso il pentimento per il peccato di scisma commesso nel 1923, quando il metropolita Aleksandr, nella speranza di ottenere l'autocefalia, trasferì la Chiesa ortodossa estone alla giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli, senza nemmeno cercare di ottenere la benedizione del santo patriarca confessore Tikhon di Mosca, al quale lui e tutti i vescovi della Chiesa russa avevano giurato fedeltà tre anni prima.

Con l'inizio dell'occupazione nazista, il metropolita Aleksandr, facendo affidamento sul potere nazista, tentò di nuovo di strappare la Chiesa ortodossa apostolica estone dal Patriarcato di Mosca, tuttavia, ci riuscì solo con la diocesi di Tallinn; quella di Narva, guidata dall'arcivescovo Pavel (Dmitrovskij), rimase in unità canonica con la Chiesa martire.

Per qualche ragione, Vladyka Stephanos è a disagio nel ricordare questi dettagli della vita storica e canonica dell'Ortodossia estone, e preferisce concentrare la sua attenzione sul 1945.

Eppure, perché il 1945, se il potere sovietico è tornato qui nel settembre 1944? Probabilmente perché nel 1945 avvenne la riunificazione canonica con la Chiesa madre della diocesi di Tallinn, caduta durante l'occupazione tedesca. Subito dopo fu completato il processo di trasformazione della Chiesa ortodossa apostolica estone, che consisteva in due diocesi, in un'unica diocesi estone con una cattedra a Tallinn, iniziato nel 1941.

Sottolineo che nel 1945 la Chiesa ortodossa apostolica estone autonoma non fu liquidata sul territorio dell'Estonia, come sostiene vladyka Stephanos, ma fu trasformata.

Trasformazione in diocesi ordinaria, proprio per la sua sopravvivenza nelle "circostanze proposte". Sì, lo status di autonomia è andato perduto per molti anni; si, il nome è cambiato; sì, la struttura è cambiata (una diocesi al posto di due) – ma tutto questo è stato fatto perché la Chiesa locale, la cui forma primaria è la diocesi, continuasse la sua attività ininterrottamente.

Pertanto, l'affermazione che il sistema comunista "chiuse la nostra Chiesa, la liquidò, installò anticanonicamente un metropolita dalla Russia, e così iniziò la persecuzione" è una menzogna dall'inizio alla fine, perché non c'è stata né chiusura né liquidazione, mentre le persecuzioni, come abbiamo già notato, iniziarono subito dopo l'instaurazione del potere sovietico nel 1940, e continuarono dopo la guerra.

Separatamente, ritengo necessario attirare l'attenzione sull'affermazione secondo cui il sistema comunista "installò anticanonicamente un metropolita dalla Russia".

Lasciamo l'identificazione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa con la "mano del sistema comunista" alla coscienza del metropolita Stephanos. Chiariamo solo che il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha nominato non un metropolita, ma un arcivescovo, e non dalla Russia, ma dall'Estonia, e non qualcuno, ma un vero buon pastore – vladyka Pavek (Dmitrovskij), che in precedenza aveva presieduto la diocesi di Narva, che fu liquidata nel processo di trasformazione...

Ma perché il metropolita Stephanos non ha spiegato nella sua intervista quale fosse la natura "anticanonica" della nomina dell'arcivescovo Pavel alla cattedra di Tallinn? Forse perché esisteva un metropolita nominato dalla Turchia, e secondo il Canone 16 del Concilio primo-secondo di Costantinopoli, è impossibile nominare un altro vescovo alla stessa sede, e il metropolita Aleksandr, fuggito all'estero nel 1944 con circa 22 sacerdoti (il numero non è noto), era ancora vivo a quel tempo? E mi chiedo anche se a vladyka Stephanos bruciasse la coscienza in quel momento... Dopotutto, come in quell'altro caso, proprio lui, il metropolita Stephanos (Charalambidis), nel 1999, è stato insediato dal patriarca Bartolomeo alla cattedra di metropolita di Tallinn e di tutta l'Estonia, quando questa cattedra era occupata da un cittadino autoctono dell'Estonia, il metropolita Kornilij (Jakobs), che all'epoca godeva di buona salute e non viveva in alcun modo nell'emigrazione, ma a Tallinn

Quanto alla presunta occupazione della sede di Tallinn nel 1945 da parte del metropolita Aleksandr (Paulus), di fatto essa era canonicamente vacante dal 5 novembre 1942, quando per decreto dell'esarca patriarcale del metropolita dei Paesi baltici, Sergij (Voskresenskoj), ma in effetti per decisione dell'assemblea episcopale dell'Esarcato baltico (dal momento che il decreto era stato firmato dai vescovi di Mitava, Narva e Koven), il metropolita Aleksandr fu bandito dal sacerdozio per recidiva di scisma e fu destituito dall'amministrazione della diocesi di Tallinn (così fu osservata la condizione del Canone 16, che richiedeva di non rimuovere il vescovo dalla sede prima di un'indagine legale sulla sua colpevolezza).

E la sua fuga dalla cattedra nel 1944 e l'assenza di corrispondenza con il gregge rimasto in Estonia (il che avrebbe indicato che lo considerava ancora suo), consolidò solo lo status di abbandono della diocesi, secondo tuttavia la regola che dice: "Se qualcuno dei vescovi, essendo nella sua dignità a cui non vuole rinunciare, non vuole pascere il suo popolo, ma, ritiratosi dalla sua diocesi, rimane in altro luogo per più di sei mesi, non essendo detenuto per comando regio, né per adempiere agli ordini del suo patriarca, né colpito da una grave malattia che lo rende del tutto inamovibile, tale vescovo <...> sia del tutto privato dell'onore e della dignità episcopale <...> e se ne nomini un altro nella sua diocesi, al posto suo". E proprio questo fu fatto.

Tuttavia, ecco cos'altro confonde nel frammento in questione. Il metropolita Stephanos, come se parlasse del martirio, si addolora anche per il cammino confessionale dell'Ortodossia estone, per tutti i martiri e confessori dell'ortodossia in terra estone. E giustamente si addolora.

Ma per qualche ragione ho ancora la sensazione che in questo dolore vladyka Stephanos abbia superato coloro che il Signore Gesù Cristo denuncia per aver costruito e decorato le tombe dei profeti. Lì, almeno, si trattava dei profeti che furono picchiati dagli antenati di coloro che avrebbero onorato la memoria dei profeti, mentre il metropolita Stephanos, praticamente senza interrompere l'astratta venerazione della memoria dei confessori a parole, per più di un quarto di secolo di seguito, ha indirettamente denigrato un confessore concreto del XX secolo, il metropolita Cornelio (Jakobs), che fu rinchiuso in un campo di prigionia in Mordovia, e tutto il suo gregge. Noi per il metropolita Stephanos siamo una struttura fantoccio emersa in Estonia durante l'occupazione e grazie ad essa, e rimaniamo uno strumento delle "ambizioni imperiali della Russia". Nel ritrarci così, ha sempre mostrato una coerenza degna di un miglior uso.

In qualche modo costui combina facilmente le lodi dei confessori con il loro discredito come collaborazionisti. Del resto, è proprio questo che accade quando sostiene il mito secondo cui il Patriarcato di Mosca appare come una sorta di mostro che nel 1945 ha fagocitato la Chiesa ortodossa apostolica estone, il cui "resto fedele" si sarebbe conservato in esilio, da dove sarebbe tornato al suo posto nel 1993 (quando, in violazione dei canoni e delle leggi statali, il nostro stato ha registrato una struttura scismatica con un concilio situato in quel momento a Stoccolma).

Quelli che hanno sperimentato tutte le difficoltà della persecuzione, i confessori conosciuti e sconosciuti (che vladyka Stephanos onora a parole) sono presentati, secondo questo mito, niente affatto come confessori, ma come "invasori venuti in gran numero", ai quali, tuttavia, dopo la registrazione degli scismatici, è stata concessa misericordia: quindi l'opportunità di ottenere tutti i diritti a condizione di un piccolo tradimento...

Era solo necessario essere d'accordo con il loro mito e ammettere che la Chiesa ortodossa estone parte del Patriarcato di Mosca, che si riteneva come la Chiesa ortodossa apostolica estone che non aveva interrotto le sue attività (e che a quel tempo era riuscita a ripristinare il suo status autonomo al concilio di Pjukhtitsa tenutosi il 29 aprile 1993, e il suo nome storico), alla fine dei conti, non è affatto la stessa Chiesa ortodossa apostolica estone, temporaneamente trasformata nella diocesi estone, ma una creatura dei servizi segreti sovietici. Questo riconoscimento deriverebbe automaticamente da entrambe le opzioni di registrazione che ci vengono offerte: o aderire a un'organizzazione religiosa scismatica (presumibilmente legale) già registrata e riconosciuta dallo stato come successore legale della Chiesa ortodossa apostolica estone, o, se ci è cara  la nostra madre Chiesa, registrarci come una struttura di nuova formazione (un frammento dell'occupazione sovietica), e ovviamente, senza diritto di restituzione delle nostre proprietà ormai nazionalizzate...

Noi non abbiamo accettato nessuna di queste opzioni di autoincriminazione e di tradimento. Dopo otto anni di profonda sconfitta dei diritti, lo Stato ha registrato la nostra Chiesa nel 2002 come una struttura storica, e non come una di nuova formazione, ma questa è, come si suol dire, "una storia completamente diversa".

Se torniamo al frammento in esame dell'intervista di sua Eminenza Stephanos e, in particolare, alla sua venerazione per il cammino confessionale dell'Ortodossia estone, allora sorge un sentimento di smarrimento: non capisce davvero che proprio le vittime della truffa politica giocata dai nostri funzionari statali negli anni '90, in tandem con il Patriarcato di Costantinopoli, persone trattate come inquilini abusivi delle proprie chiese – sono proprio i confessori e i loro successori che hanno preservato la fede e le chiese durante le persecuzioni atee dell'era sovietica? Sembra che come confessori della fede, il capo della sottostruttura del Patriarcato di Costantinopoli in Estonia, consideri solo coloro che hanno pensato a se stessi esclusivamente al di fuori del Patriarcato di Mosca, e se si trovavano nella "occupazione", allora alla prima occasione hanno interrotto i rapporti con essa, qualunque cosa potesse accadere, rompendo promesse e giuramenti fatti davanti alla Croce e al Vangelo...

 
Una lezione di lealtà dai serbi del Kosovo

I serbi del Kosovo e della Metochia danno una mano alla Novorossija

La Comunità di solidarietà serbo-slava “Grigorij Stepanovich Scherbina” di Kosovska Mitrovica ha organizzato una raccolta di aiuti umanitari per gli abitanti della Novorossija.

COMUNICATO

La difficile situazione politica dell’Ucraina, provocata dalla presa del potere da parte dei tirapiedi filonazisti di Washington e di Bruxelles, ricorda molto ciò che accadeva in Kosovo e in Metochia quindici anni fa, quando le vittime erano i serbi del Kosovo e della Metochia.

In questi territori, i crimini nei confronti dei serbi venivano compiuti dal cosiddetto Esercito di Liberazione del Kosovo, mentre in Ucraina i crimini contro la popolazione russa vengono messi in atto dall’organizzazione denominata “Pravyj Sektor”, la cui ideologia è fortemente filonazista. Le persone uccise e arse vive nella Casa dei Sindacati di Odessa sono un autentico esempio del carattere criminoso del regime di Kiev. A causa della strage di civili, più di 150mila russi hanno lasciato le regioni di Lugansk e di Donetsk.

La Comunità di solidarietà serbo-slava “Grigorij Stepanovich Scherbina” del Kosovo e della Metochia condanna il genocidio attuato dal regime di Kiev, ed esorta tutti i serbi del Kosovo e della Metochia ad aiutare i russi secondo le proprie possibilità.

Saremo solidali con i fratelli russi, come loro lo sono sempre stati con noi.

Kosovska Mitrovica, 19.06.2014

Il presidente della Comunità Momir Kasalovich.

testo originale in serbo

 
Il sostegno alla visita del patriarca Bartolomeo in Ucraina è assurdo

il metropolita Antonij (Pakanich). Foto: facebook.com / MitropolitAntoniy

Il metropolita Antonij (Pakanich) ritiene che ci sia una grossolana manipolazione dietro i sondaggi che parlano di sostegno all'arrivo del capo del Fanar in Ucraina.

Il 9 luglio 2021, il cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina, il metropolita Antonij (Pakanich), ha affermato che il presunto sostegno all'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina è assurdo.

Nella sua analisi dei risultati di un recente studio dell'Istituto Internazionale di Sociologia di Kiev, che si è occupato di questioni religiose, vladyka ha osservato che “questa è probabilmente la prima volta che abbiamo a che fare con cifre che odorano di assurdità e, come molti credono, con un tentativo di adeguare gli indicatori finali al contesto richiesto dai clienti".

Secondo il metropolita Antonij, "in qualche modo si è scoperto miracolosamente" che il 49% del gregge della Chiesa ortodossa ucraina vedrebbe apparentemente in chiave positiva la visita del patriarca Bartolomeo in Ucraina.

"Ma per ogni persona sana di mente diventa subito chiaro che questi risultati sono una vera sciocchezza", ha sottolineato il metropolita.

Vladyka ha osservato che è impossibile che quasi la metà dei credenti della Chiesa ortodossa ucraina sostenga l'arrivo di una persona, "la cui decisione ha avviato un processo di distruzione della nostra Chiesa".

"Quale approvazione può esserci per la visita di colui che è responsabile dei sequestri delle nostre chiese, dei pestaggi dei parrocchiani e di altre violazioni dei diritti fondamentali dei cittadini ucraini? "Con così tanti presunti sostenitori del capo del Fanar, che bisogno avrebbero di impegnarsi in sequestri gli aderenti alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che con tali cifre avrebbero milioni di nuovi sostenitori nei loro ranghi?", ha scritto sconcertato il metropolita Antonij.

Vladyka è certo che "dietro i citati 'numeri' vi sia una grossolana manipolazione, il cui scopo è creare una parvenza di sostegno al Patriarcato di Costantinopoli e al suo capo nell'ambiente ecclesiastico ucraino e trasmettere questa apparenza al livello delle altre Chiese locali per cercare di convincerle – sia pure con l'aiuto di una maldestra combinazione – della presunta fallacia dell'affermazione che il Fanar abbia aggravato la scissione in Ucraina".

Tuttavia, pensa il metropolita, "i clienti di questo schema sono andati troppo oltre", perché "i risultati imbarazzanti e stupidi della corrispondente ricerca sociologica possono essere creduti solo da persone che sono completamente lontane dalla realtà delle cose esistenti".

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha scritto che secondo l'arcivescovo Nikolaj (Pochtovyj), la visita del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli in Ucraina spingerà a una nuova ondata di violenze contro la Chiesa ortodossa ucraina.

 
Doccia fredda sul futuro dell'Ucraina
di Simon Black
dal blog Sovereign Man, 23 giugno 2014
Nessuno pensa mai all'acqua della doccia. O alla carta igienica, se è per questo.
Ma queste sono solo alcune tra le molte, molte cose che diventano un lusso quando una nazione è in crisi.
Alcune ore fa, l'azienda locale del gas a Kiev (Kyivenergo) ha annunciato la chiusura della fornitura di acqua calda per gran parte della città.
Mentre la ragione ufficiale per il blocco dell'acqua calda è che Kyivenergo (il fornitore di energia a Kiev) ha un debito di oltre 100 milioni di dollari con la società statale ucraina del gas (Naftogaz), è solo una strana piccola coincidenza che questo debito sia diventato all'improvviso materialmente importante solo una settimana dopo che la Russia ha spento le forniture di gas naturale all'Ucraina.
La cosa divertente è che i politici ucraini hanno continuato per anni a dire alla gente di non preoccuparsi per questo.
Vedete, l'Ucraina ha le proprie fonti di gas naturale per il mercato interno. E dicono alla gente che il gas domestico è strettamente riservato alla gente e alle loro utilità (come l'acqua calda).
Il gas russo, secondo questa storia, viene importato per usi industriali. Ma quel gas domestico è sacrosanto, solo per le persone.
Chiaramente questa si è rivelata una bella e grossa bugia.
Tenete a mente che è solo da poche settimane che le società di servizi hanno annunciato che il prezzo dell'acqua fredda sarebbe salito da 3,18 grivne al metro cubo a 6,22, con un incremento del 95%, praticamente da un giorno all'altro.
Quindi c'è una città intera che ora fa docce fredde ... e paga due volte il prezzo per questo privilegio! Che insulto. Che offesa.
Ho diversi dipendenti ucraini che hanno la famiglia ancora nel paese; mi stanno dicendo che i loro cari stanno finalmente iniziando a studiare i modi di espatriare.
È strano, se ci pensate. Guerra, rivoluzione, inflazione, ecc. Tutto questo andava bene. Docce fredde?!?! "Tesoro, prepara i bagagli, è arrivato il momento di andarcene".
Scherzo, naturalmente; tutto questo è dolore accumulato, che alla fine culmina quando si raggiunge il proprio punto di rottura... soprattutto quando uno sguardo razionale al futuro suggerisce che questa situazione non si risolverà presto.
Si sa che la prospettiva non è così grande in questo momento, perché il vice primo ministro dell'Ucraina sta dicendo alla gente che possono sopravvivere all'inverno (che è ancora a mesi di distanza) senza importazioni di gas russo.
Mentre sono sicuro che tutti apprezzano questo approccio da 'bicchiere mezzo pieno', credo che probabilmente preferirebbero solo fare una doccia calda e non sentire menzogne circa la capacità della nazione di sostenere un restringimento.
Un po' di lezioni chiave che vorrei trarre da tutto questo:
1. I politici mentono sempre. Vi diranno che la vostra nazione è più forte di quanto non sia in realtà, che il vostro paese è pronto per qualsiasi cosa possa venire, che i vostri benefici non saranno mai tagliati, ecc... e anche se possono avere buone intenzioni, queste non sono promesse che possono essere mantenute... soprattutto da una nazione in crisi.
2. La crisi di una nazione ha effetto su quasi tutto. Non si tratta solo di numeri e dati, e neanche di bottiglie molotov. Si tratta di acqua calda e carta igienica. Si tratta di cibo sugli scaffali. Si tratta di ciò che tutti noi diamo per scontato e che improvvisamente non funziona più.
3. Anche se ci sono segnali di pericolo evidenti, la maggior parte della gente attende che sia troppo tardi (o almeno una situazione non ottimale) prima di considerare le proprie opzioni.
Quando si aspetta fino a una crisi in piena regola, si devono prendere decisioni critiche in fretta, invece di pianificare le cose lentamente, razionalmente.
Le persone razionali hanno un piano di riserva, perché tutti noi abbiamo un punto di rottura. Sapete che cosa fare quando avete raggiunto il vostro?
 
Dumenko sbaglia di nuovo i conti

Epifanij Dumenko a tavola. Foto: screenshot del canale YouTube "New Time"

Epifanij Dumenko afferma che molte Chiese ortodosse locali "si stanno facendo strada" per riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Sergej (Epifanij) Dumenko, ha affermato che la sua struttura religiosa è già stata riconosciuta da cinque Chiese ortodosse locali.

Durante il suo viaggio a Ivano-Frankivsk, Dumenko ha detto ai giornalisti che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sta "gradualmente" ottenendo il riconoscimento dalle Chiese locali.

"Ora siamo a un terzo: cinque Chiese ortodosse locali hanno riconosciuto la nostra autocefalia. Stiamo lavorando con altre e non vorrei andare troppo avanti. Infatti ci sono molte Chiese ortodosse che si stanno facendo strada per prendere una decisione appropriata", ha detto Dumenko.

Epifanij non ha voluto nominare le Chiese che si sarebbero già "preparate" poiché, nelle sue parole, "cominciano subito le pressioni da parte russa".

Finora si sapeva del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte di quattro Chiese locali: Costantinopoli, Grecia, Alessandria e Cipro. Nelle Chiese di Grecia e di Cipro, una parte dei vescovi ancora non considera Sergej Dumenko come vescovo e rifiuta di riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" come Chiesa.

Come riportato in precedenza, secondo Dumenko, le comunità della Chiesa ortodossa ucraina apparterrebbero alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", anche se non lo vogliono.

 
Altre foto dalla recente ordinazione a Pescara

Ringraziamo padre Eugenio Miosi e la sua famiglia per un'altra serie di foto dalla Liturgia di domenica scorsa a Pescara:

E già che ci siamo, aggiungiamo l'immagine del progetto, presentato al sindaco di Montesilvano, per una chiesa che possa servire i cristiani ortodossi di tutta l'area pescarese:

 
Il capo della Chiesa di Cipro minaccia i vescovi che non hanno riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

l'arcivescovo Chrysostomos. Foto: orthodoxia.info

L'arcivescovo Chrysostomos ha detto che se inizierà a mettere le cose a posto nella Chiesa di Cipro, allora i vescovi che non hanno riconosciuto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non faranno più parte del Sinodo.

Il capo della Chiesa ortodossa di Cipro, l'arcivescovo Chrysostomos, ha affermato di avere "modi per mettere a posto" quei membri del sinodo che non sono d'accordo con il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", come riporta la pubblicazione Orthodoxia.info.

I membri del Sinodo di Cipro, i metropoliti Athanasios di Limassol, Neophytos di Morphou, Nikiforos di Kykkos, Isaias di Tamassos, così come i vescovi Nikolaos di Amaphuntos ed Epiphanios di Ledra, che non sono d'accordo con il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", hanno rifiutato di prendere parte alla funzione conciliare programmata dal Santo Sinodo di Cipro per il 10 luglio, festa dell'arcivescovo Cipriano di Cipro.

Secondo l'arcivescovo Chrysostomos, il rifiuto di questi vescovi di concelebrare al culto "parla di mancanza di rispetto per le decisioni del Sinodo" e di "un tentativo di eludere o disprezzare il primate".

L'arcivescovo ha affermato che i vescovi "devono sempre tenere conto che sono ancora un arcivescovo. Non sono morto. Sono ancora vivo".

Secondo il primate della Chiesa di Cipro, i vescovi che rifiutano di concelebrare con lui "si sbagliano", e se "inizierà a rimetterli a posto", i metropoliti "cesseranno di essere membri del sinodo, poiché non rispettano il Santo Sinodo". "Ecco perché taccio per non nuocere alla Chiesa", ha osservato Crisostomo.

Alla domanda se si approfondisca la crisi riguardo alla rottura della comunione eucaristica (nella Chiesa cipriota, ndc), l'arcivescovo Chrysostomos ha risposto che "se questo problema si approfondirà, allora la Chiesa dovrà agire in modo rigoroso".

"Ho dei modi per metterli al loro posto (i metropoliti che non sono d'accordo con il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc), ma non comincerò adesso", ha sottolineato.

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha scritto che il primate della Chiesa ortodossa cipriota, l'arcivescovo Chrysostomos, si è detto "non interessato" all'opinione dei membri del Santo Sinodo sulla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

 
La Croce del Sud: Ortodossia russa in Paraguay

Presentiamo nella sezione “Pastorale” dei documenti la descrizione in russo e in traduzione italiana di un angolo di Ortodossia davvero distante dalla madrepatria: la parrocchia ortodossa russa di Asuncion, la capitale del Paraguay, in un resoconto steso dall’attuale parroco, padre Igor Terentiev. A differenza di molti luoghi dove si è vista una crescita e un processo di integrazione, la parrocchia sembra essere riuscita a mala pena a sopravvivere nei suoi 85 anni di storia (fatto comunque non indifferente, viste le difficoltà subite): il racconto è comunque prova di una vitalità non indifferente delle presenze ortodosse nei paesi d’Occidente.

 
Più il Fanar si eleva, più si approfondisce lo scisma nell'Ortodossia

il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli. Foto: unn.com.ua

Il metropolita Ilarion ha osservato che lo scisma si approfondirà man mano che il patriarca Bartolomeo si sentirà sempre più isolato.

Il metropolita Ilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha affermato nel programma "Chiesa e mondo" che lo scisma nell'Ortodossia mondiale si approfondirà man mano che il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli eleverà l'altezza di quei diritti e privilegi speciali che ha acquisito per se stesso.

Ha notato che il capo del Fanar si è recentemente espresso nello spirito del possesso di alcune prerogative speciali che non abbiamo mai conosciuto prima, sostenendo di avere ricevuto queste prerogative dagli apostoli, e non intende aprire un dialogo su di esse. "Si può presumere che lo scisma nell'Ortodossia mondiale si approfondirà man mano che il Patriarca di Costantinopoli si sentirà sempre più isolato, sempre più elevato all'altezza di quei diritti e privilegi speciali che ha acquisito per se stesso", ha affermato il metropolita.

Il metropolita Ilarion ha affermato che tali opinioni hanno già portato a tristi eventi in Ucraina quando unilateralmente, contro la volontà delle Chiese locali, senza consultarle, il patriarca Bartolomeo ha commesso un atto anticanonico che ha provocato una spaccatura nel mondo ortodosso.

Come riportato, la Chiesa ortodossa russa non esclude che possa esserci uno scisma ecclesiastico in Bielorussia secondo lo "scenario ucraino".

 
Segreti che il tuo parroco non può condividere con te in una predica

Nella sezione “Omiletica” dei documenti, presentiamo un nostro adattamento in chiave ortodossa di un testo scritto da un pastore evangelico, che elenca quei piccoli “segreti” che il parroco non può spiegare pubblicamente ai suoi parrocchiani (o spesso non ha il tempo o l’occasione per farlo). La chiave è la dedicazione della propria vita al servizio di Cristo, che se è un requisito indispensabile per il parroco, certamente dovrebbe essere oggetto di spiegazioni anche per i parrocchiani, perché ne va della stessa vita interiore della Chiesa.

 
Metropolita Ilarion: il patriarca di Costantinopoli ha condotto il dialogo ortodosso-cattolico a un punto morto

L'incontro di fine giugno tra papa Francesco e una delegazione del Patriarcato di Costantinopoli guidata dal metropolita Emmanuel di Calcedonia ha sollevato una nuova ondata di discussioni sulle prospettive di un accordo tra Fanar e Vaticano sulla "unità" tra la Chiesa cattolica romana e i cristiani ortodossi.

Su richiesta di Ekaterina Gracheva, conduttrice del programma televisivo "La Chiesa e il mondo", il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha offerto i suoi commenti su questo argomento. Ha sottolineato che si trattava di un incontro annuale regolare: nel giorno della festa dei santi Pietro e Paolo (secondo il calendario occidentale) una delegazione del Patriarcato di Costantinopoli arriva a Roma per incontrare il papa.

In merito alle ripetute dichiarazioni del Fanar su una certa imminente unità con i cattolici romani, il metropolita Ilarion ha affermato che in passato c'era già stato un caso in cui il Patriarcato di Costantinopoli aveva firmato un'unione con la Chiesa romana. "Questo accadde al Concilio di Ferrara-Firenze a metà del XV secolo. In seguito, l'unione fu ripudiata dalle Chiese ortodosse locali e alla fine anche da Costantinopoli. Pertanto, non possiamo escludere la possibilità che Costantinopoli possa stipulare unilateralmente una sorta di accordo con la Chiesa cattolica romana o qualsiasi altra Chiesa. Tanto più che il patriarca di Costantinopoli ha parlato recentemente di alcune prerogative speciali, di cui non sapevamo nulla, ma che gli sarebbero state concesse dagli apostoli, e di cui non discuterà", ha detto sua Eminenza.

Il metropolita Iilarion ha sottolineato che questo tipo di punti di vista ha già causato i deplorevoli sviluppi in Ucraina, quando unilateralmente, senza consultarsi con le Chiese locali e contro la loro volontà, il patriarca Bartolomeo ha commesso un atto anticanonico che ha provocato lo scisma nel mondo ortodosso.

"È possibile aspettarsi che lo scisma dell'Ortodossia mondiale diventi sempre più profondo, se il patriarca di Costantinopoli continua a distinguersi sempre di più e ad elevarsi sempre più all'altezza dei diritti e dei privilegi speciali che egli ha attribuito a stesso", ha affermato il presidente del Dipartimento.

Sua Eminenza Ilarion ritiene che sia un grande problema per il dialogo ortodosso-cattolico il fatto che nelle sue relazioni con la Chiesa cattolica romana il patriarca di Costantinopoli si posizioni a capo dell'intera Chiesa ortodossa. Soprattutto ora che l'unione eucaristica è rotta all'interno della Chiesa ortodossa a causa delle mosse anticanoniche del patriarca Bartolomeo, egli non può rappresentare né la Chiesa ortodossa russa, che lo ha escluso dai suoi dittici, né altre Chiese ortodosse che non sono d'accordo con la sua politica. "Può rappresentare solo la Chiesa di Costantinopoli. Probabilmente potrà rappresentare anche quelle Chiese che lo autorizzeranno a farlo. Ma questa non sarà la maggioranza dei fedeli ortodossi, ma solo una piccola parte di essi", ha sottolineato il metropolita Ilarion.

Un altro problema importante per il dialogo con i cattolici è causato dal fatto che "negli ultimi anni il patriarca di Costantinopoli ha cercato di utilizzarlo per rafforzare il suo primato nella Chiesa ortodossa, che di fatto altro non è che il primato di onore, ma che vuole trasformare in una parvenza di autorità papale nella Chiesa cattolica romana", ha affermato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca.

"L'Ortodossia non ha mai avuto un unico capo supremo per tutte le Chiese ortodosse", ha sottolineato il metropolita Ilarion. Ha sottolineato che il nuovo insegnamento che è ora attivamente propagato da Costantinopoli suscita disapprovazione nelle Chiese ortodosse locali e ha già portato allo scisma. Inoltre, "è il motivo per cui il dialogo ortodosso-cattolico romano è arrivato a un punto morto".

 
Domande e risposte sulla confessione

Padre John Whiteford risponde sul suo blog alle domande delle persone che non sono abituate alla pratica della confessione presso un sacerdote, e si chiedono il perché di questa pratica nella tradizione della Chiesa. Le spiegazioni di padre John possono far pensare molti di quelli che si pongono dei dubbi (soprattutto sulla continuità di questa pratica dai tempi apostolici), e possono aiutare chi già è abituato alla confessione a trattarla più seriamente. Presentiamo il testo sulla confessione nella sezione “Domande e risposte” dei documenti.

 
Celebrazione di preti della Chiesa ortodossa ucraina a Corfù

pellegrini della Chiesa ortodossa ucraina nella cattedrale di san Spiridione di Trimitunte della metropolia di Kerkyra della Chiesa di Grecia. Foto: pagina Facebook dell'arciprete Nikolaj Danilevich

Pellegrini della Chiesa ortodossa ucraina hanno venerato le reliquie di san Spiridione di Trimitunte e si sono incontrati con il metropolita Nektarios di Kerkyra.

Il 18 luglio, i sacerdoti della Chiesa ortodossa ucraina hanno servito la Liturgia nella cattedrale di san Spiridione di Trimitunte della metropolia di Kerkyra della Chiesa di Grecia sull'isola greca di Corfù, dove si trovano le reliquie del santo, come riporta sulla sua pagina Facebook l'arciprete Nikolai Danilevich, vice capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina. I sacerdoti della Chiesa ortodossa ucraina hanno concelebrato con uno dei sacerdoti della metropolia di Kerkyra.

Nell'ambito di un pellegrinaggio in Grecia, i pellegrini guidati da padre Nikolaj e padre Dmitrij Badjuk, rettore della chiesa di san Spiridione a Kiev, hanno preso parte alla Divina Liturgia e hanno venerato le reliquie di san Spiridione di Trimitunte. Poi hanno incontrato il vescovo locale della Chiesa ortodossa di Grecia, il metropolita Nektarios di Kerkyra.

La cattedrale di san Spiridione è una chiesa ortodossa della metropolia di Kerkyra, situata nel centro della città di Kerkyra, sull'isola di Corfù. È dedicata a san Spiridione di Trimitunte, considerato il patrono dell'isola. Le reliquie del santo nella cattedrale sono una delle mete di pellegrinaggio più venerate della Chiesa ortodossa.

Come riportato dall'Unione dei giornalisti ortodossi, una delegazione della Chiesa romena ha compiuto un pellegrinaggio ai monasteri della Chiesa ortodossa ucraina.

 
Aiuti dall'Italia al Donbass

L'arciprete Alexey Yastrebov, rettore della parrocchia delle sante Mirofore a Venezia, ha fatto il primo viaggio per portare gli aiuti umanitari (3100 euro di offerte) dalle nostre parrocchie ai profughi del Donbass. Nella foto, padre Alexey è insieme alla dr. Elizaveta Glinka (nota anche come "Doktor Liza"), la cui fondazione Справедливая помощь è considerata tra le più affidabili organizzazioni di soccorso (potrete trovare ulteriori dati sul suo sito e sulla sua pagina livejournal). Padre Alexey ringrazia tutti quelli che hanno contribuito, anche da Torino, a questo aiuto, e avverte che è ancora possibile inviare aiuti umanitari presso la fondazione in Russia, oppure presso il conto intestato alla Parrocchia delle Sante Donne Mirofore:

Conto Corrente: 462991/39

COORD IBAN: IT82I0533602006000046299139

Banca: «Banca Popolare Friuladria»

Filiale: 0328 - Mestre - Via Piave

ABI: 05336

CAB: 02006

Codice SWIFT (BIC) BPPNIT2P328

 
Il fanarocinismo come esempio d'ipocrisia

l'arcivescovo Elpidophoros. Collage: Unione dei giornalisti ortodossi

L'arcivescovo Elpidophoros ha avanzato una serie di accuse contro la Chiesa russa. Analizziamo e scopriamo quanto sono vicine alla verità.

Il 15 luglio 2021, il capo dell'arcidiocesi fanariota in America, l'arcivescovo Elpidophoros (Lambriniadis), ha tenuto una presentazione sul "nazionalismo religioso" e sulla "religione nazionalista" al Summit internazionale sulla libertà religiosa del 2021.

Nella sua relazione, il rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli ha presentato una serie di tesi significative che fanno luce sulle attività del Fanar in relazione sia agli scismatici ucraini che ai cattolici e alle altre religioni. Nel suo discorso, il capo dell'arcidiocesi fanariota negli Stati Uniti si è soffermato sulla situazione in Ucraina, e la principale punta di diamante della sua critica è stata diretta contro la Chiesa ortodossa russa. Però, poiché la critica viene da un vescovo che collabora strettamente con il Dipartimento di Stato e le autorità statunitensi, non c'è da meravigliarsi.

Un'altra cosa è sorprendente: in che modo cinico il vescovo del Fanar accusa la Chiesa ortodossa russa di ciò che si può rimproverare alla stessa Chiesa di Costantinopoli. Facciamo chiarezza.

Nazionalismo o ellenismo?

Leggendo il titolo del rapporto "The Rising Tide of Religious Nationalism", dedicato alle "religioni nazionalistiche" e al "nazionalismo religioso", si potrebbe pensare che il rappresentante del Fanar intenda riflettere in modo sobrio e critico sul posto del nazionalismo nella propria Chiesa, solo perché il Patriarcato di Costantinopoli, nella cui gerarchia l'arcivescovo Elpidophoros occupa una delle posizioni di primo piano, non ha mai avuto in tutta la sua storia un primate non greco! In contrasto, per esempio, con la stessa Chiesa ortodossa russa, che non è sempre guidata da persone etnia russa, ma i cui vescovi sono persone di molte nazionalità, dagli ucraini ai giapponesi e agli inglesi.

Inoltre, le Chiese ortodosse di lingua greca (di Grecia, Alessandria e Gerusalemme) sono chiamate di lingua greca perché quasi tutti i loro vescovi sono greci. Pertanto, quando il vescovo della Chiesa greco-ortodossa d'America (come viene chiamata lì l'arcidiocesi fanariota negli USA) inizia a parlare di "religione nazionalista" o "nazionalismo religioso", è giusto sentire da lui suggerimenti su come superare molto nazionalismo all'interno della sua Chiesa. Ma... il vescovo del Fanar parla di tutt'altra cosa.

Così, l'arcivescovo Elpidophoros parla di "leader carismatici" negli Stati Uniti che hanno posto la questione etnica al di sopra di quella religiosa e per qualche motivo si sono completamente dimenticati di citare i suoi colleghi che lo fanno apertamente e da tempo. Per esempio, affermano che il Vangelo si è diffuso in tutto il mondo grazie all'ellenismo, oppure invitano gli africani a diffondere l'ellenismo in Africa. Si possono citare molti altri esempi che mostrano che l'Ortodossia è vista da una certa categoria di vescovi greci come un "pacchetto" per la promozione dell'ellenismo e viceversa. Il problema del nazionalismo religioso greco è così acuto che è stato addirittura condannato con il nome di "etnofiletismo" da uno dei concili del Patriarcato di Costantinopoli.

Tutte le religioni portano a Dio?

Se ascoltiamo l'arcivescovo Elpidophoros, allora sì. Questi condanna fermamente la situazione religiosa in Iran, dove l'islam è una politica statale (non ricordando la Grecia, dove la Chiesa ortodossa ha lo status di Chiesa di stato). E poi il vescovo americano fa un passaggio che testimonia non tanto la sua posizione quanto lo stato d'animo che prevale nel Fanar: "Quando elevi una religione al di sopra di tutte le altre, è come se decidessi che c'è una sola strada che porta alla cima della montagna. Ma la verità è che semplicemente non puoi vedere le miriadi di percorsi che portano alla stessa destinazione, perché sei circondato da macigni di pregiudizi che oscurano la tua vista".

Questa tesi è una vera eresia perché contraddice tutto ciò che Cristo dice nel Vangelo, e ciò di cui la Chiesa parla da molti secoli. Signore Gesù Cristo: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6). In altre parole, Cristo indica chiaramente che "c'è un solo sentiero che porta alla vetta del monte". E questo sentiero è lui stesso. Ma il vescovo del Fanar la pensa diversamente. Si delinea una specie di ossimoro: un vescovo della Chiesa ortodossa dice cose che contraddicono l'insegnamento ortodosso. Dopo una tale frase, l'arcivescovo Elpidophoros può essere ancora chiamato pastore della Chiesa? La questione è discutibile.

Ma, a parte l'eresia aperta e l'ovvio flirt con gli ecumenisti ("le miriadi di sentieri che portano alla stessa destinazione"), la tesi di mons. Elpidophoros suona definita nelle realtà ucraine. E abbiamo tutto il diritto di affermarlo poiché il gerarca del Fanar, a giudicare dal suo discorso, ha familiarità con le nostre realtà, anche se questa familiarità può essere definita distorta.

Fanar, "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e lo stato dell'Ucraina

Quindi, è il governo ucraino che "eleva una religione sopra tutte le altre". I politici ucraini hanno creato la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e ora stanno lavorando duramente per fornirle condizioni di esistenza "normali", spingendo la Chiesa ortodossa ucraina con i suoi milioni di credenti fuori dallo spazio pubblico.

Per le autorità ucraine, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è politica più che Chiesa o religione. Pertanto, quando l'arcivescovo Elpidophoros condanna fermamente i leader religiosi della Federazione Russa che "usano la sfera pubblica e politica per portare avanti i propri programmi" e non dice una parola sulle figure religiose in Ucraina che traggono profitto dalla situazione politica nel paese e dalla guerra nel Donbass per promuovere "i propri programmi", non ci stupiamo nemmeno, ridiamo.

Per esempio, nel 2018, il capo del "patriarcato di Kiev", la struttura da cui ha origine la moderna "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Filaret Denisenko, ha affermato che "il Signore ha permesso la guerra per la crescita del Patriarcato di Kiev". Il suo allievo Epifanij Dumenko fa eco al suo insegnante: "Le vittime degli ucraini sul Majdan e nel Donbass hanno contribuito a creare la Chiesa ortodossa dell'Ucraina". In quasi ogni sermone, in ogni intervista e in ogni post sui social, Dumenko parla di "aggressione", "guerra" e Russia. Traduce parola per parola gli slogan politici di chi gli ha affidato la carica di capo di un'organizzazione religiosa. E allora? Non lo vedono negli Stati Uniti e nel Fanar? Lo vedono. Ne sono così consapevoli che premiano persino Dumenko come eccezionale combattente per i diritti umani.

Inoltre, l'arcivescovo Elpidophoros, la cui Chiesa è attivamente impegnata nella promozione dell'ellenismo, e con cui i greci di tutto il mondo associano la conservazione della loro identità etnica, osserva che la "religione nazionalista" è "dove la politica dell'identità è incorporata in un'entità religiosa al fine di promuovere un programma religioso". Spieghiamo cosa significa.

C'è la Chiesa. È per tutti. Tutti, indipendentemente dal colore della pelle, dalla lingua, dal sesso o dallo stato sociale, possono diventarne parte. Tale Chiesa può essere chiamata Chiesa ortodossa ucraina, o russa, o serba, o georgiana, e così via. Le parole nei nomi di queste Chiese, indicando la loro etnia, in realtà parlano solo della "localizzazione" delle sue strutture ecclesiali, e non dell'autoidentificazione "nazionale" dei suoi membri. Nella Chiesa di Cristo "non c'è né greco né ebreo".

E c'è una "chiesa". Questo è quando i politici affermano che ogni nazione ha il diritto e persino dovrebbe avere la propria organizzazione religiosa nazionale. Quando i politici, e dopo di loro i capi della chiesa, sono sicuri che un "vero patriota" può essere solo un membro di quella stessa "chiesa nazionalista". Quando i vertici della "chiesa" esortano a pregare esclusivamente nella "lingua madre". Quando, sotto lo slogan della "lotta" per l'indipendenza del Paese, si battono con la Chiesa, che non vuole cambiare Cristo per "nazionale interessi". Suona familiare? Certamente. Tutto questo può essere attribuito alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" o agli scismatici montenegrini e macedoni, che sono sorte solo quando, secondo Elpidophoros, "le politiche identitarie sono incorporate in un'entità religiosa per promuovere un programma religioso".

Il portavoce del Fanar negli Stati Uniti continua: "Se una tale marea dovesse aumentare con un'influenza indebita – sia nei rami legislativo, giudiziario o esecutivo del governo, metterebbe in discussione l'idea stessa del Primo Emendamento". Cioè, il vescovo americano è sicuro che se lo stato si schiera dalla parte di una particolare organizzazione religiosa, ciò influenzerà tutte le sfere della vita del paese e metterà in discussione l'esistenza della libertà religiosa nello stato.

Ma questo è esattamente ciò che sta accadendo oggi in Ucraina. Le autorità statali a quasi tutti i livelli hanno dato la preferenza alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Adottano leggi per consentire a questa struttura religiosa di "facilitare il passaggio delle comunità dalla Chiesa ortodossa ucraina" (e di fatto, per consentire il sequestro illegale delle chiese), creare condizioni favorevoli per questa struttura e fornirle supporto materiale e di altro tipo. Tuttavia, Elpidophoros di nuovo non se ne accorge. Come mai? Perché ha un compito specifico: trovare un altro bersaglio per il suo discorso rabbioso. E questo bersaglio, cosa non strana, è la Chiesa ortodossa russa.

Sui "contorni" del Fanar e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

L'arcivescovo Elpidophoros afferma: "Il Patriarcato di Mosca mantiene gran parte dei contorni della vecchia Unione Sovietica. Lo stretto rapporto tra il ministero degli Esteri statale e il Dipartimento delle relazioni esterne della Chiesa è ben noto".

E ancora, questa frase provoca sconcerto con il suo cinismo e doppi standard. Il Patriarcato di Costantinopoli non sta forse cercando di preservare i suoi "contorni", che aveva durante il periodo della grande Bisanzio? Non è a questo scopo che oggi il Fanar sta creando sedi in città dove i cristiani se ne sono andati da tempo? Il patriarca Bartolomeo non sta cercando in qualche modo di preservare il suo luogo di residenza a Istanbul, pronto a far subire ogni beffa alla Chiesa da parte delle autorità turche? Allora perché l'arcivescovo Elpidophoros tace su questo?

Allo stesso modo, si può chiedergli come può parlare della "stretta relazione" della Chiesa ortodossa russa e del ministero degli Esteri stando in una Chiesa, il cui primate è volato a Istanbul con l'aereo privato di Truman, ha ricevuto la cittadinanza turca e ha assicurato che avrebbe difeso i "valori americani" fino alla fine dei suoi giorni? Dopotutto, lo stesso patriarca Bartolomeo incontra costantemente politici americani, dai senatori ordinari ai capi del Dipartimento di Stato e ai presidenti degli Stati Uniti. È lui, il patriarca Bartolomeo, che in Turchia è considerato un ufficiale dei servizi segreti che ha preso parte a un tentativo di colpo di stato. Ecco perché sorge una domanda ragionevole: quali sono i "contorni" moderni del Fanar in questo caso? Non coincidono con la mappa dell'influenza statunitense nel mondo?

È giusto porsi una seconda domanda: quali sono i "contorni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che è stata creata con la partecipazione diretta (e, si potrebbe intuire, l'iniziativa) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, e il cui primate incontra regolarmente il capo del Dipartimento di Stato? Peraltro, anche il riconoscimento tra le Chiese ortodosse locali di questa struttura religiosa di nuova costituzione avviene solo su impensabili pressioni dello stesso Dipartimento di Stato e dei servizi segreti americani. Quali sono dunque i "contorni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"? Monsignor Elpidophoros non risponde né alla prima né alla seconda domanda. Perché è impegnato in qualcos'altro: diffamare la Chiesa russa e, indirettamente, la Chiesa ortodossa ucraina.

Così, secondo lui, "attraverso le reti del Patriarcato di Mosca, la Federazione Russa è in grado di esercitare un'influenza nei nuovi Stati nazionali sorti dopo la caduta della cortina di ferro". Come esempio, Elpidophoros cita l'Ucraina, "dove una Chiesa ortodossa locale è stata fondata, legalmente e canonicamente, dal Patriarcato ecumenico, eppure il Patriarcato di Mosca continua a mantenere una propria entità (cioè la Chiesa ortodossa ucraina? – ndc). Questo è chiaramente nell'interesse della Federazione Russa che beneficia tanto, se non di più, del suo 'nazionalismo religioso' quanto la Chiesa trae vantaggio dalla sua 'religione nazionalista'."

Quando leggiamo queste parole per la prima volta, abbiamo la sensazione che siano state scritte dal portavoce della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Evstratij Zorja: suonano così stupide e non provate. Quali sono i vantaggi della Russia e della Chiesa ortodossa russa, dall'esistenza della Chiesa ortodossa ucraina? Si scopre che a causa della Chiesa ortodossa ucraina, la Chiesa russa "ha rovinato i rapporti" con il Fanar, Cipro, Grecia, Alessandria. Allo stesso tempo, il Sinodo della Chiesa ortodossa russa non esercita alcuna influenza sulla Chiesa ortodossa ucraina. Vescovi, abati di monasteri, membri del Sinodo, ecc. vengono eletti a Kiev senza nemmeno previo accordo con Mosca. Non ci sono nemmeno trasferimenti di denaro al tesoro della Chiesa ortodossa russa dall'Ucraina (se ci fossero tali trasferimenti, allora potrebbero essere monitorati e resi pubblici – ma non è così!). Qual è allora il "vantaggio"? Niente, tranne la comunione eucaristica e spirituale. Ed è qui che si trova il problema più grande per il Fanar.

Il fatto è che il Fanar ha sempre costruito tutti i suoi rapporti con le altre Chiese esclusivamente attraverso il prisma del beneficio personale per il primate di questa Chiesa o per tutti i "privilegi" per il suo trono, ormai piuttosto venuti a noia. Ricordiamo che già agli albori della creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il "patriarca" del "patriarcato di Kiev" Filaret Denisenko si recava spesso negli Stati Uniti dove, oltre ai rappresentanti del Dipartimento di Stato (cercando il loro "beneficio" in creando una nuova struttura religiosa in Ucraina), incontrava un rappresentante del Fanar, un certo Kostas Bilirakis. E quest'ultimo ha posto a Filaret solo una domanda: cosa avrebbe esattamente ricevuto il Fanar in caso di creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"?

Si può anche ricordare come il "padre del Tomos" Petro Poroshenko si sua recato a Istanbul dove, durante gli incontri con il patriarca Bartolomeo, hanno discusso di come il Fanar avrebbe "beneficiato" della concessione del Tomos . Pertanto, quando il patriarca Bartolomeo dichiara di aver ricevuto solo dei dolci da Poroshenko dopo aver firmato il Tomos, noi ci limitiamo a sorridere educatamente.

* * *

La relazione dell'arcivescovo Elpidophoros ci permette di concludere che il Patriarcato di Costantinopoli intende intraprendere interamente la strada della distruttività nei confronti dell'Ortodossia. Il suo compito non è preservare il patrimonio patristico, non di svilupparlo e ripensarlo creativamente, ma di seguire rigorosamente gli schemi dettati dai "partner stranieri". Quando leggiamo il discorso dell'arcivescovo Elpidophoros, capiamo perché il Patriarcato di Costantinopoli ha legalizzato gli scismatici ucraini, perché è pronto a tutto. Almeno mentalmente. In questo senso, per il Fanar, il riconoscimento degli scismatici ucraini, così come la preghiera congiunta con cattolici o protestanti, non è affatto una linea che non può essere superata. Si tratta di molto di più – della creazione di una religione sincretista, delle "miriadi di sentieri che portano alla stessa destinazione".

Solo il Fanar è inconsapevole del fatto che è poco probabile che questa "destinazione" sia il paradiso?

 
Due testi sull’Ortodossia in Finlandia

Per numerosi anni la Finlandia è stata considerata un caso speciale e quasi paradigmatico per l’Ortodossia in Occidente: un paese in cui la Chiesa ortodossa, pur rappresentando la minuscola percentuale dell’uno per cento di una popolazione già non molto grande, gode dei privilegi di Chiesa di stato e di una moltitudine di possibilità di sviluppo che per tanti decenni erano state negate ai vicini al di là del confine russo. Eppure, la situazione è tutt’altro che ideale. Padre Andrew Phillips ce ne parla in uno degli ultimi articoli del suo blog (che presentiamo in traduzione italiana), e spiega il quadro storico della complicata presenza ortodossa in Finlandia, e i suoi rischi di decadenza. Poiché il testo recente di padre Andrew fa riferimento a “pratiche innominabili” tra le cause di decadenza, riteniamo importante tradurre anche un altro articolo, Una tragedia in Finlandia, scritto da padre Andrew sul sito Orthodox England alcuni anni fa, in cui si parla delle attitudini non tradizionali verso l’omosessualità che hanno provocato scalpore e non poca amarezza tra i fedeli della Chiesa ortodossa in Finlandia. Entrambi gli articoli si trovano nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.

 
Non c'è salvezza senza Cristo, ma un vescovo del Fanar afferma il contrario

l'arcivescovo Elpidophoros. Collage: Unione dei giornalisti ortodossi

Il Fanar afferma che l'Ortodossia è solo "uno tra le miriadi di percorsi" verso Dio, e se non sei d'accordo, sei "circondato da macigni di pregiudizi". Analizziamo se è così.

L'arcivescovo Elpidophoros, capo della più grande struttura della Chiesa di Costantinopoli, la sua arcidiocesi negli Stati Uniti, ha di fatto rinnegato Cristo e l'intera schiera dei martiri. Allo stesso tempo, il Fanar invita tutti i cristiani ortodossi a seguirli e, per di più, esige la sottomissione di tutte le Chiese locali, giustificandola con "l'ordine canonico" della Chiesa. Ora la resistenza alle pretese papali del Fanar sta diventando nient'altro che la confessione di Cristo e dell'Ortodossia. Come mai? Lo spiegheremo in quest'articolo.

Intervenendo al Summit internazionale sulla libertà religiosa a New York il 15 luglio 2021, il capo dell'arcidiocesi del Patriarcato di Costantinopoli negli Stati Uniti, l'arcivescovo Elpidophoros (Lambriniadis), ha affermato che tutte le religioni sono "le miriadi di sentieri che conducono alla stessa destinazione". Affinché la citazione non sembri fuori contesto, ecco il testo dell'intera frase: "Quando elevi una religione al di sopra tutte le altre, è come se decidessi che c'è un solo sentiero che porta alla cima della montagna. La verità è che semplicemente non puoi vedere le miriadi di sentieri che conducono alla stessa destinazione, perché sei circondato da macigni di pregiudizi che oscurano la tua vista".

Tutte le religioni sono uguali per il Patriarcato di Costantinopoli?

Questo non è un lapsus o una mera figura retorica di cattivo gusto, ma un coerente punto di vista di vecchia data del Patriarcato di Costantinopoli. Il 19 ottobre 2020, durante la sua partecipazione a una preghiera ecumenica organizzata dalla comunità cattolica di Sant'Egidio a Roma, il patriarca Bartolomeo ha  dichiarato che le altre religioni sono "la ricchezza dei figli di Dio".

La stessa idea fu espressa da Athenagoras (Spyrou), uno dei più ardenti ecumenisti sul trono patriarcale di Costantinopoli, che disse letteralmente quanto segue sulle eresie: "Ma io non le vedo (le eresie) da nessuna parte! Vedo solo verità parziali, troncate, a volte fuori luogo e che pretendono di cogliere e contenere un segreto inesauribile..."

Il famoso missionario e scrittore americano, lo ieromonaco Seraphim (Rose), ha scritto nel suo libro Orthodoxy and the Religion of the Future: "L'episcopato greco delle Americhe ha dichiarato ufficialmente al 19° Congresso del Clero e dei Laici (Atene, luglio 1968): Siamo fiduciosi che il movimento ecumenico, pur essendo di origine cristiana, diventi il ​​movimento di tutte le religioni nella ricerca dell'unità".

Questa teoria, secondo la quale tutte le religioni conducono i loro seguaci alla stessa destinazione, è chiamata "teoria sincretica della religione". È abbastanza diffusa sia tra i filosofi che tra i leader religiosi. Per esempio, il famoso teologo americano e studioso del Nuovo Testamento Marcus Joel Borg ha detto: "Trovo incredibile che il Signore dell'intero universo decida di rivelarsi a una sola religione". Premio Nobel per la pace nel 1984, l'arcivescovo anglicano di Città del Capo, Desmond Mpilo Tutu, ha dichiarato: "Nessuna religione può affermare di avere tutta la verità sui misteri [della fede]". Una delle affermazioni dell'induismo dice: "Giotto mos, totto pos", che significa: tutte le religioni sono solo strade diverse che conducono allo stesso obiettivo. C'è una massima simile nel buddismo.

Tuttavia, il cristianesimo afferma l'esatto contrario e lo fa in modo molto chiaro e inequivocabile.

"Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me"

L'intero Nuovo Testamento afferma l'idea che non c'è salvezza senza Cristo. Qui ci sono solo le citazioni più basilari.

"In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati" (At 4:12). Il beato Agostino, commentando questo passo del libro degli Atti, scrive: "Un solo Dio e un solo mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù" (1 Tim 2:5), "ha stabilito un giorno in cui giudicherà il mondo con giustizia per mezzo dell'uomo che ha costituito, e ne ha dato prova a tutti risuscitandolo dai morti". (At 17:31). Quindi, senza questa fede, cioè la fede in un unico mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù Cristo, senza fede nella sua risurrezione, che Dio ha determinato per tutti, nella quale comunque è impossibile credere veramente senza la sua incarnazione e morte – questo significa che la verità cristiana non dubita che senza la fede nell'incarnazione, morte e risurrezione di Cristo, gli antichi santi, sebbene fossero santi, non potevano essere purificati dal peccato e giustificati dalla grazia di Dio.

"Io sono la via e la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" (Gv 14:6). In pratica, scrive il nostro contemporaneo san Luca della Crimea: "Queste parole del Signore Gesù Cristo sono estremamente importanti: denunciano tutti coloro che pensano di credere in Dio, ma non credono in Cristo. Ci sono molte persone che rifiutano il Vangelo, lo considerano un insieme di narrazioni imprecise, non credono nei miracoli, non credono nella divinità del Signore Gesù Cristo, ma dicono di credere in Dio. Coloro che non credono in Cristo, non credono nella sua divinità, sono denunciati dal Signore Gesù Cristo con queste parole: Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Perciò venire al Padre, entrare in comunione con il Padre, pregare perché il Signore ascolti, è possibile solo per mezzo di suo Figlio, per mezzo del Signore Gesù Cristo".

Proprio come non possono esserci due verità, non possono esserci due vite, così non possono esserci due vie. Il Signore ne parla molto chiaramente. Non ci sono altre "miriadi di sentieri che portano alla stessa destinazione", come sostiene l' arcivescovo Elpidophoros, semplicemente non esistono. C'è solo una via per la salvezza e una via per la distruzione. Il Salvatore ne parla nel seguente passo qui citato:

"Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio" (Gv 3:18). Dice san Cirillo d'Alessandria: "La colpa dell'incredulità è grave e grande, poiché egli è il Figlio e l'Unigenito; poiché merita più fede colui al quale è inflitta l'offesa, colui che disonora sarà condannato per una più grave trasgressione. Il miscredente, dice, è già stato condannato, per essersi dato il dovuto castigo sapendo di rifiutare il liberatore al giudizio". Nello stesso capitolo del suo Vangelo, afferma l'apostolo Giovanni il Teologo, "Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui" (Gv 3:36).

Le seguenti parole della Sacra Scrittura scomunicano direttamente dalla Chiesa non solo coloro che non credono in Cristo, ma anche coloro che non lo amano (benché l'uno non sia possibile senza l'altro): "Se qualcuno non ama il Signore sia anàtema. Marana tha: vieni, o Signore!" (1 Cor 16:22). Scrive san Teofane il Recluso: "Se uno non ama il Signore, allora è segno diretto che non è unito a lui; e se non è unito a lui, allora è estraneo al cristianesimo, estraneo al corpo della Chiesa, da essa scomunicato, sebbene porti il ​​nome di cristiano; così viene anatematizzato e quindi scomunicato dal corpo della Chiesa".

È possibile amare il Signore Gesù Cristo e affermare che oltre alla fede in lui ci sono anche "miriadi di sentieri" che conducono alla stessa meta? La domanda è retorica. Il Signore stesso ha detto: "Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde" (Mt 12:30). Il santo giusto Giovanni di Kronstadt ha affermato che non solo i rappresentanti di altre religioni vanno contro Cristo, ma anche le confessioni che si definiscono cristiane, ma si sono allontanate dall'unica Chiesa, dilapidano la ricchezza di Cristo: "Le parole del nostro Salvatore Gesù Cristo sono vere: 'Chi non è con me è contro di me'. Cattolici, luterani e riformati si sono allontanati dalla Chiesa di Cristo – non sono nostri compagni di pensiero, ci sono ostili, ci perseguitano con forza fino alla morte, ci opprimono in ogni modo possibile per la nostra fede, ridicolizzano essa e noi e ci causano ogni sorta di guai, soprattutto nelle principali aree abitate; vanno chiaramente contro Cristo e la sua Chiesa, non venerano la Croce vivifica, le sante icone, le sante reliquie, non osservano i digiuni, convertono i dogmi salvifici della fede. Non sono con noi, sono contro di noi e contro Cristo. Convertili, Signore, alla tua vera Chiesa e salvali!"

La sofferenza dei martiri è stata inutile?

L'affermazione che è possibile giungere a Dio in un modo diverso da Cristo equivale all'affermazione della futilità della sua passione e della sua morte in Croce. Inoltre, questa è già una bestemmia contro Dio. Questa è la negazione più palpabile di Cristo. È anche una rinuncia all'intera schiera dei martiri di Cristo di tutti i tempi, che scelsero di passare attraverso incredibili sofferenze ma non sacrificarono agli idoli. Dopotutto, se, secondo l'arcivescovo Elpidophoros, tutte le religioni portano alla stessa destinazione, allora la sofferenza dei martiri è inutile e priva di significato.

Per immaginarlo più chiaramente, ricordiamo il martirio delle sante Vera, Nadezhda, Ljubov e della loro madre Sofia. È impossibile leggere senza un brivido a quali tormenti i carnefici hanno sottoposto queste ragazze. Tuttavia, la loro santa madre non solo ha assistito al tormento delle sue figlie, ma le ha anche rafforzate in modo che potessero sopportare tutto e non rinnegare il Signore. Si scopre che tutto questo si sarebbe potuto evitare, e non sarebbe successo niente di male se avessero sacrificato agli idoli, perché l'idolatria, secondo l'arcivescovo Elpidophoros, è anch'essa una delle "vie" che portano alla stessa destinazione. E la loro ferma convinzione che solo Cristo è "...la via, la verità e la vita..." (Gv 14:6) è, secondo il capo dell'arcidiocesi americana, un "masso di pregiudizi che oscura la tua vista".

Dov'è che il "primo senza eguali" conduce il gregge?

Nel 2014, l'arcivescovo Elpidophoros ha formulato il concetto del Fanar, per cui il patriarca di Costantinopoli non è solo il primo in onore tra tutti i vescovi ortodossi, ma il "primo senza eguali", un vescovo con poteri speciali ed esclusivi. La quintessenza di questa teoria sono le seguenti parole: "Il primato dell'arcivescovo di Costantinopoli, come abbiamo già detto, non ha nulla a che fare con i dittici, ma esprime semplicemente un ordine gerarchico (che il Patriarcato di Mosca, in definizioni contraddittorie, in qualche misura riconosce de jure, ma nega de facto). Se parliamo di fonte del primato, allora tale fonte è la stessa persona dell'arcivescovo di Costantinopoli, che come vescovo è il primo "tra uguali", ma come arcivescovo di Costantinopoli e, di conseguenza, come patriarca ecumenico, è il primo senza eguali (primus sine paribus)".

Nel 2018, parlando alla Sinassi dell'episcopato della Chiesa di Costantinopoli, il patriarca Bartolomeo ha affermato: "Il Patriarcato ecumenico è responsabile dell'istituzione dell'ordine ecclesiastico e canonico, poiché è il solo che ha il privilegio canonico, nonché la preghiera e la benedizione della Chiesa e dei Concili ecumenici, per adempiere a questo supremo ed esclusivo dovere. Se il Patriarcato ecumenico rinuncia alle sue responsabilità e lascia la scena interortodossa, allora le Chiese locali agiranno 'come pecore senza pastore' (Mt 9:36), spendendo energie in iniziative ecclesiali che mescolano l'umiltà della fede e l'arroganza dell'autorità". Il capo del Fanar ha anche affermato che il Patriarcato di Costantinopoli incarna "l'ethos dell'Ortodossia", cioè la sua essenza. Ma "l'ethos dell'Ortodossia" è compatibile con il riconoscimento che si può giungere a Dio anche lungo le strade di altre religioni? Ovviamente no.

L'11 giugno 2021, il capo del Fanar ha annunciato che il Patriarcato di Costantinopoli ha "doveri e privilegi speciali" tra le Chiese ortodosse locali, e che non intende fare alcuna concessione riguardo a questi "privilegi e doveri". Ha pure dichiarato che non avrebbe consentito "l'alienazione della benedetta ecclesiologia, come descritta nei testi della nostra storia", e non avrebbe neppure consentito "la condiscendenza, l'oikonomia, la cortesia, alcune benevole concessioni... a cui, purtroppo, hanno fatto ricorso alcuni dei miei predecessori, sognando l'unità ma essendo lontani dalla vera e antica ecclesiologia". Questa "vera ecclesiologia", secondo il patriarca Bartolomeo, consiste nel fatto che il Patriarcato di Costantinopoli occupa una posizione dominante in tutta l'Ortodossia e può dettare la sua volontà a tutti gli altri.

Tuttavia, questo concetto di primato, in primo luogo, è estraneo al Vangelo, poiché, come disse Cristo, "...colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo" (Mt 20:26-27). In secondo luogo, è estranea alla tradizione e alla storia della Chiesa, esemplificata dalla storia della separazione dei latini dalla Chiesa. Il tentativo di stabilire il primato della Sede romana in tutta la Chiesa fu uno dei motivi principali che nel 1054 il patriarca Michele Cerulario di Costantinopoli scomunicò i latini dalla Chiesa, e tale decisione fu poi approvata da tutte le Chiese locali. Oggi il Patriarcato di Costantinopoli si è già incamminato sulla stessa china scivolosa.

Ma oltre all'incoerenza con il Vangelo e la tradizione della Chiesa, la tensione del Fanar alla supremazia è anche pericolosa perché chi riconosce tale supremazia dovrà inevitabilmente seguire il Fanar lungo il cammino dell'unificazione con i cattolici, già più volte affermato dal leader del Patriarcato di Costantinopoli, nonché lungo le modalità di riconoscimento di tutte le religioni in genere come sentieri che conducono a un unico e medesimo Dio, cosa che – lo ripetiamo – è una vera e propria rinuncia a Cristo.

Pertanto, il disaccordo della Chiesa ortodossa ucraina di obbedire agli ordini illegali di Istanbul è una confessione della fede ortodossa e la conferma dei veri dogmi evangelici. Questa confessione acquista un significato speciale oggi, alla vigilia dell'annunciata visita del patriarca Bartolomeo in Ucraina nel giorno dell'Indipendenza. La Chiesa ortodossa ucraina protesta contro questa visita non solo perché il Fanar ha legalizzato gli scismatici ucraini, ma anche perché ha deviato dalla Verità e perché sta inducendo i suoi seguaci ad adottare dottrine incompatibili con l'Ortodossia.

 
Considerazioni sul futuro di Russia e Ucraina

Il blog The Vineyard of the Saker ha recentemente ospitato due saggi, scritti dal suo autore, sul futuro delle relazioni tra Russia e Ucraina: li abbiamo ritenuti di un certo valore (se non altro, nel confutare i miti che permangono dentro e fuori della Chiesa ortodossa a proposito), e li presentiamo entrambi in traduzione italiana nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti. Il primo testo, intitolato La frontiera occidentale della Russia è diventata un deserto, non vuole essere un’analisi quanto un “grido del cuore” di un emigrato di origini russe che vede la Piccola Russia (o Russia interna) ormai distaccata dalla sua stessa identità, non tanto da un’invasione straniera (ce ne sono state tante nella storia), quanto da un’incapacità indotta di comprendere chi è il vero nemico.

Il secondo saggio è in un certo senso uno specchio di un testo che abbiamo già presentato, sulle ragioni per cui non c’è stato un intervento militare russo in Ucraina. Saker, partendo dalla domanda opposta, cerca di spiegare perché è poco plausibile un attacco ucraino alla Russia (sia pure con appoggio dalla NATO).

C’è chi ci ha chiesto perché continuiamo a proporre analisi della crisi ucraina, e che senso ha farlo su un blog legato a una parrocchia ortodossa. La risposta è semplice: siamo consapevoli che da questo conflitto (ben più esteso di una questione interna russo-ucraina) dipende il futuro delle prossime generazioni nel pianeta, e segnatamente il futuro dei cristiani ortodossi. Pertanto, non ci sentiamo giustificati a tenere la testa sotto la sabbia. Così come Saker, che gradirebbe molto tornare a occuparsi della sua tesi di teologia ortodossa, anche noi vorremmo occuparci di molto materiale importante sull’Ortodossia, e lo faremo con piacere, non appena vedremo risolvere questa spaventosa minaccia alla Chiesa.

 
La Chiesa ortodossa ucraina pubblica un appello dei monaci al patriarca Bartolomeo

partecipanti al Congresso sul monachesimo della Chiesa ortodossa ucraina a Pochaev. Foto: news.church.ua

Il capo del Fanar è stato richiamato a valutare le conseguenze delle sue azioni per la Chiesa canonica in Ucraina e a riconsiderare le decisioni che hanno provocato le divisioni.

La Chiesa ortodossa ucraina ha pubblicato l'appello dei monaci al Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, adottato al Congresso presso la Lavra della santa Dormizione di Pochaev il 15 luglio 2021. Il testo firmato dai delegati e dal presidente del Congresso, il metropolita Pavel di Vyshgorod e Chernobyl, è stato pubblicato sul sito web della Lavra della santa Dormizione delle Grotte di Kiev il 29 luglio.

Nel loro discorso, i monaci hanno invitato il capo del Patriarcato di Costantinopoli a valutare le conseguenze delle sue azioni sleali contro la Chiesa canonica in Ucraina e a riconsiderare le sue decisioni per non entrare nella storia dell'Ortodossia tra le fila dei traditori della Chiesa.

L'Unione dei giornalisti ortodossi pubblica il testo integrale del documento.

"Vostra Santità!

La tradizione millenaria dell'Ortodossia è stata costruita sull'unità delle Chiese ortodosse locali, ognuna delle quali possiede pienamente tutta la pienezza della grazia, e tutte insieme formano la Santa Chiesa cattolica e apostolica ecumenica.

Questa unità delle Chiese ortodosse locali può essere paragonata alla santa eucaristia, dove l'intero santo Agnello è Cristo nella sua pienezza, ma anche in ogni particola è anche presente Cristo nella sua pienezza. Da tempo immemorabile, la Chiesa ortodossa ucraina ha conservato tale ecclesiologia, rendendo omaggio all'anzianità delle antiche Chiese ortodosse. Noi, credenti in Cristo, ricordiamo le parole del nostro Signore Gesù Cristo, che egli non è venuto per essere servito, ma per servire (cfr Mt 20:28). Pertanto, qualsiasi insegnamento associato a poteri speciali e status speciale è sempre frutto dello spirito di questo mondo.

Santità, il 15 luglio 2021, 310 partecipanti al congresso monastico di 258 monasteri e 56 eremi, famiglie e comunità della Chiesa ortodossa ucraina si sono riuniti presso la grande Lavra della santa Dormizione a Pochaev non solo per discutere questioni urgenti della vita monastica ma anche per rispondere a quei processi nell'Ortodossia mondiale, che minano l'unità della Chiesa ortodossa. Noi, monaci della Chiesa ortodossa ucraina, abbiamo sempre trattato con rispetto e riverenza la tradizione spirituale dei grandi monasteri greci. Per noi, sia il Santo Monte Athos che altri monasteri in Grecia sono stati luoghi di assistenza e guida spirituale. Questo fenomeno è tradizionale per la tradizione monastica della nostra Chiesa. Quasi tutti i monasteri in Ucraina hanno icone dipinte sul Monte Athos e nei santuari della Grecia. Abbiamo trattato i monaci greci, dai quali abbiamo ricevuto l'istruzione spirituale nella semplicità, con amore e riverenza. Ricordiamo le vostre visite in Ucraina, così come i vostri rappresentanti', quando avete illustrato in ogni modo possibile il vostro sostegno al legittimo metropolita di Kiev, prima a sua Beatitudine il metropolita Vladimir (Sabodan), e poi al suo successore, il metropolita Onufrij di Kiev e tutta l'Ucraina. Pertanto, per noi il più grande dolore e la più grande tristezza sono stati quegli atti di tradimento che lei, come primo tra i vescovi uguali del mondo ortodosso, ha compiuto nei confronti della Chiesa ortodossa ucraina canonica. Non sappiamo cosa abbia motivato le sue decisioni, ma vediamo con i nostri occhi a cosa hanno portato. Con confusione nei nostri cuori e dolore, noi, monaci della Chiesa ortodossa ucraina, chiediamo a lei, patriarca Bartolomeo, come la sua moralità possa accettare il livello di tumulto che la sua decisione ha portato nel nostro paese: il sequestro delle chiese, il pestaggio dei credenti comuni, la discriminazione dei nostri pastori e del nostro gregge a livello statale, gli appelli allo sterminio del nostro clero? Comprende che, al tramonto dei suoi anni, lei diventato il motivo della divisione dell'unico popolo di Dio, nel quale, secondo le parole dell'apostolo Paolo: Qui non c'è più greco o giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti (Col 3:11)? Per compiacere quali forze anti-ecclesiali ha commesso un crimine senza precedenti contro la Chiesa? Si rende conto che nel confronto sanguinoso che semina il dolore tra la nostra gente, ha portato nuovi semi di lotta religiosa, da cui il Signore ci aveva salvati in precedenza?

In questa situazione, noi, monaci della Chiesa ortodossa ucraina, la invitiamo a valutare le conseguenze delle sue azioni e a riconsiderare la sua decisione. Diventi di nuovo il primo vescovo e padre riconosciuto da tutti i cristiani ortodossi. Ricordi il fermo impegno per l'Ortodossia dei suoi grandi predecessori. Pensi a quale grande responsabilità grava su di lei se nella storia dell'Ortodossia il suo nome sarà per sempre associato all'unità calpestata e non sarà alla pari con i nomi dei suoi grandi predecessori e santi: Giovanni Crisostomo, Fozio, Tarasio, Gennadio, ma tra i traditori della Chiesa che hanno profanato il Trono di Costantinopoli.

Davanti ai santuari comuni di tutti i cristiani ortodossi, noi, vescovi, abati e badesse di tutti i santi monasteri della Chiesa ortodossa ucraina, offriamo le nostre preghiere al Signore misericordioso perché le conceda di vedere a cosa ha portato il suo desiderio di unire la Chiesa legittima con coloro che ne sono decaduti decenni prima e si sono rafforzati nella loro durezza di cuore, seminando confusione e divisione tra la gente comune".

Come riportato, il 15 luglio 2021, alla Lavra di Pochaev si è svolto il Congresso sul monachesimo della Chiesa ortodossa ucraina, che è diventato il più grande tra gli eventi precedentemente tenuti su questo tema.

 
Un blog da non trascurare

Da quando ci siamo occupati, alla fine di agosto 2013, della blogosfera ortodossa in Italia, definendola un fenomeno in crescita, abbiamo avuto occasione di vedere davvero espandersi il mondo della ricerca e della presentazione in rete dell’Ortodossia in lingua italiana.

Oggi ci preme di segnalare un blog recente (avviato nel novembre del 2013) ma promettente e ricco di sorprese: Cristianità ortodossa.

L’autore, un giovane e attivo ortodosso italiano, è seriamente appassionato di storia del Medio Evo (a cui dedica anche un altro blog, Anima Medievale), e si sta occupando, tra l’altro, di ricerche e traduzioni sul fenomeno del rito occidentale nella Chiesa ortodossa: facciamo a Marco i nostri auguri più sinceri e invitiamo i nostri lettori a visitare i suoi contributi all’Ortodossia in Italia.

 
La Chiesa ortodossa ucraina pubblica un appello dei monaci ai cristiani ortodossi

il Congresso dei monaci alla Lavra di Pochaev. Foto: arciprete Nikolaj Danilevich

I delegati del Congresso di Pochaev hanno esortato gli ortodossi a preservare l'unità in Cristo e a risolvere in modo conciliare le questioni relative alla purezza della fede e dei canoni.

La Chiesa ortodossa ucraina ha pubblicato un appello dei monaci ai cristiani ortodossi, adottato al congresso tenutosi presso la Lavra della santa Dormizione a Pochaev il 15 luglio 2021.

Il testo integrale del documento è stato pubblicato giovedì 29 luglio sul sito web della Lavra delle Grotte di Kiev.

Il testo rileva che il monachesimo è sempre stato l'incarnazione della purezza e della verità della fede, e "dal tempo della Rus' di Kiev nella vastità del nostro stato, il monachesimo è stato quel 'sale della terra' che ha contribuito non solo alla sviluppo della Chiesa ma anche alla formazione dello Stato".

"Purtroppo dobbiamo ammettere il fatto che il mondo moderno è sempre più immerso nel peccato e diventa schiavo del peccato. Nella lotta per i diritti umani e le libertà, la società liberale combatte contro la persona stessa, umiliando la sua dignità. L'indulgenza a una varietà di abitudini peccaminose, la propaganda e l'imposizione aggressiva di varie perversioni, come il matrimonio tra persone dello stesso sesso, l'aborto, il diritto al suicidio e altri, sono presentate oggi come una difesa della libertà individuale. Molte figure pubbliche, rifiutando tutte le conquiste spirituali del cristianesimo come 'obsolete e retrograde', si rifiutano ostinatamente di ammettere che la radice del problema della persona è la sua tendenza a peccare e che la vera libertà è la libertà dal peccato. Il Signore attraverso il Vangelo ci mette in guardia contro tali 'maestri' e 'istruttori' – 'Lasciateli! Sono ciechi e guide di ciechi'. (Mt 15:14)

È con grande rammarico che ci rendiamo conto che lo 'spirito di questo mondo' riempie i cuori non solo dei laici, ma anche di alcuni sacerdoti. Nel perseguimento di soddisfare le ambizioni personali, prendendo la strada del servizio ai politici, per ottenere il primato, sono pronti a calpestare i canoni della santa Chiesa, facendo a pezzi la tunica di Cristo senza paura e rimpianto, causando uno scisma nell'Ortodossia.

<...> Con dolore nei nostri cuori, osserviamo le attività distruttive del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli e dei suoi seguaci. La creazione di una struttura non canonica della 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina' e il conferimento ad essa di un 'tomos' fittizio non hanno aiutato a superare lo scisma avvenuto nei primi anni '90 del XX secolo. Al contrario, ha provocato una nuova ondata di tensioni e scontri in Ucraina e nella Chiesa. Sfortunatamente, ulteriori sequestri illegali di chiese e di proprietà delle comunità ecclesiali della Chiesa ortodossa ucraina ne sono la prova", afferma l'appello.

I partecipanti al congresso hanno notato che, nonostante la pressione senza precedenti di vari individui e organizzazioni politiche, nessuno dei monasteri della Chiesa ortodossa ucraina è entrato in scisma, e i fratelli e le sorelle delle comunità monastiche compiono quotidianamente la loro azione di preghiera e mantengono costantemente la purezza della fede.

"Oggi la Chiesa ortodossa ucraina conta 258 monasteri e 56 eremi, missioni e comunità monastiche, in cui circa 4500 monaci professano i voti di obbedienza. Tra questi, ci sono 133 monasteri e 33 unità maschili, 125 conventi e 23 unità femminili. 1.100 monaci di rango clericale svolgono l'obbedienza del ministero parrocchiale. Tutti i monasteri vivono una vita monastica a tutti gli effetti, senza abbandonare le loro opere e fatiche ascetiche, e, allo stesso tempo, nel servizio sociale nutrono i poveri, aiutano i malati e sostengono gli svantaggiati.

<...> Mentre svolgiamo il servizio ecclesiale, operando nel campo di Cristo, siamo chiamati non con le parole, ma con i fatti concreti a rafforzare 'l'unità dello Spirito mediante il vincolo della pace' (Ef 4:3), in modo conciliare – tutti insieme: arcipastori, chierici, monaci e laici.

E oggi chiediamo a tutti i cristiani ortodossi del mondo di preservare l'unità in Cristo e vi chiediamo rispettosamente di porvi importanti domande riguardanti la purezza della fede e la struttura canonica dell'Ortodossia mondiale, per decidere non individualmente ma concilialmente, in modo che non vi siano divisioni e lamentele contro l'un l'altro tra di noi, affinché l'unità del Corpo di Cristo non soffra per ambizioni personali e i Misteri di Dio non siano depredati da altri", sottolinea il documento.

In conclusione, i partecipanti al congresso hanno ringraziato tutti i figli fedeli della Chiesa ortodossa ucraina, che hanno resistito alle pressioni in questi tempi difficili e hanno confermato la loro fedeltà alla Chiesa.

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha pubblicato un appello dei monaci della Chiesa ortodossa ucraina al patriarca di Costantinopoli.

 

 
Al via il progetto delle illustrazioni ortodosse

Andrew Gould, sul blog Orthodox Arts Journal, annuncia un progetto artistico che farà certamente piacere a molti tra noi, che stampano privatamente testi e traduzioni di funzioni e innografie ortodosse. Nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti, presentiamo la traduzione italiana dell'annuncio del progetto delle illustrazioni ortodosse, che vuole fornire elementi grafici di qualità per libri liturgici, bollettini parrocchiali, siti web delle chiese, materiali scolastici per catechismo, e molte altre iniziative. Non solo gli utenti finali, ma anche gli artisti sono invitati a contribuire con le loro capacità al successo di questa interessante iniziativa.

 
Il tomos d'autocefalia ucraino non ha nulla a che fare con Dio

foto: pravoslavie.ru

Tutto ciò che è connesso con il cosiddetto tomos di autocefalia dato agli scismatici ucraini dal patriarca Bartolomeo di Costantinopoli non ha alcun legame con Dio, ritiene sua Eminenza il metropolita Athanasios di Limassol della Chiesa ortodossa di Cipro.

Il vescovo cipriota si è dimostrato uno strenuo difensore dell'Ortodossia in Ucraina sin da quando il Patriarcato di Costantinopoli ha annunciato nel 2018 i suoi piani per sottrarre il territorio della Chiesa ucraina agli stessi fedeli ucraini e per creare una nuova "chiesa" scismatica incentrata sul nazionalismo e sull'inimicizia contro i propri fratelli ucraini.

Dopo che l'arcivescovo Chrysostomos di Cipro ha seguito il patriarca Bartolomeo e si è lanciato da solo a riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica senza il sostegno del Santo Sinodo, il metropolita Athanasios è stato tra coloro che hanno rifiutato di approvare questa decisione non ortodossa e si è astenuto dal concelebrare con l'arcivescovo Chrysostomos fin d'allora. Insieme a molti altri, ha sopportato diffamazioni e minacce sempre più acute da parte dell'arcivescovo per la sua posizione di principio.

Affrontando nuovamente la situazione ucraina in occasione del 1.033° anniversario del Battesimo della Rus' sul canale YouTube Il primo indipendente durante il fine settimana, sua Eminenza ha sottolineato che la Chiesa canonica ucraina dovrebbe ricevere i suoi attuali problemi come una gioia, perché la Chiesa continua a esistere nonostante le difficoltà, il che indica che Dio è con la Chiesa:

Grazie a Dio, ci dà gioia che la Chiesa viva in tempi di persecuzione. Quando la Chiesa vive durante una persecuzione, è una conferma che Dio è con noi, che aiuta la nostra Chiesa.

Le nostre preghiere e il nostro amore sono sempre presenti nella Chiesa ortodossa ucraina e la nostra preoccupazione per le i fedeli è garantire che essi rimangano nella Chiesa ortodossa ucraina. Crediamo che la Chiesa ortodossa ucraina sia rappresentata dal metropolita Onufrij e non dovremmo guardare al dolore e alle preoccupazioni, ma dovremmo guardare alle testimonianze di fede nella Chiesa ortodossa. Questa testimonianza aiuta a vincere tutte le tentazioni che sorgono nella Chiesa. Dobbiamo credere che le nuvole cupe passeranno e che Cristo esalterà la nostra Chiesa e supererà tutti i problemi che esistono ora in Ucraina.

il metropolita Athanasios ha anche sottolineato che il nazionalismo è condannato nella Chiesa, perché la Chiesa è al di sopra di tutti i popoli e le nazioni. "La Chiesa è Cristo. Cristo deve essere nel cuore di ogni persona. Dobbiamo onorare la storia, ma prima di tutto dobbiamo onorare Cristo", ha detto.

Al contrario, la situazione del tomos non porta gioia, ha lamentato il vescovo cipriota:

Questo non ci porta gioia. Ho avuto un atteggiamento negativo nei suoi confronti fin dall'inizio. Mi dispiace molto per quello che sta succedendo ora in Ucraina. Dobbiamo capire che questo passerà nel tempo. Ma ciò che è connesso con il tomos e l'autocefalia non è connesso con Dio. E alla fine passerà. Dio sistemerà tutto e tutto tornerà al suo posto. Dobbiamo capire che ci sono canoni della Chiesa e che i vescovi non canonici non possono essere riconosciuti come canonici. Non abbiamo visto i metropoliti non canonici sotto giudizio, ma sappiamo per certo che il metropolita canonico è Onufrij. Colui che abbiamo riconosciuto prima, lo riconosciamo ora.

Credo che ci siano state azioni sbagliate da parte di un'altra Chiesa. Dobbiamo credere che Dio sistemerà tutto, che i canoni siano al primo posto, e un giorno tutto andrà bene.

"È solo un dato di fatto che dobbiamo essere fedeli [al metropolita Onufrij]", ha detto il metropolita Athanasios.

In precedenti interviste ha anche espresso la sua ammirazione per il metropolita Onufrij, che sta affrontando la crisi ucraina con umiltà, dignità e preghiera.

Sua Eminenza il metropolita Nikiforos di Kykkos, un altro metropolita cipriota che difende l'Ortodossia insieme al metropolita Athanasios, ha pubblicato sulla crisi ucraina uno studio che dimostra che il patriarca Bartolomeo ha agito contro i canoni quando ha invaso il territorio della Chiesa ucraina.

 
Una visita virtuale al museo dell’Accademia teologica di Mosca

Il regolamento (ustav) della Chiesa ortodossa russa raccomanda a ogni chiesa e monastero di una certa importanza di avere un museo, per esporre ai visitatori vari aspetti della storia, dell’arte e della vita liturgica della Chiesa. La Lavra della Trinità e di san Sergio, che ospita l’Accademia teologica di Mosca, non è certo un’eccezione, e il suo museo è estremamente ricco. Siamo anche contenti di sapere che il nostro arcivescovo Mark ha fatto parte del corpo direttivo dell’Ufficio archeologico ecclesiastico, che ha contribuito a creare il museo.

Il blog Fos Ilaron ci presenta una visita virtuale alle sale del museo dell’Accademia teologica di Mosca, visita a cui invitiamo volentieri i nostri lettori.

 
Metropolita Ilarion: l'unificazione è impossibile se una delle parti considera "eretica" l'altra

Il metropolita Ilarion ha parlato in un'intervista a Kommersant delle prospettive di riunificazione della Chiesa ortodossa russa e dei vecchi credenti.

 Cinquant'anni fa si tenne il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa, in cui si decise di annullare le "maledizioni" sull'Antico Rito imposte dal Grande Concilio di Mosca nel 1667. Cosa è cambiato per i vecchi credenti dopo il Concilio del 1971?

Le decisioni del Concilio locale della Chiesa ortodossa russa nel 1971 hanno un carattere storico. Significano la seria disposizione della Chiesa russa al dialogo con i vecchi credenti, che, ovviamente, ha come obiettivo ultimo il superamento della secolare divisione. Questo è un percorso molto difficile e lento che dobbiamo percorrere tutti.

Ma le decisioni del Concilio hanno contribuito a rimuovere l'alienazione reciproca. Sono nate occasioni per instaurare un dialogo, per partecipare a progetti comuni, mostre, festività. Ora la cooperazione si sta sviluppando in molti settori della vita sociale e culturale. Per esempio, i rappresentanti della Chiesa ortodossa russa di rito antico, guidata dal metropolita Kornilij, partecipano ogni anno al Concilio mondiale del popolo russo e ad altri tipi di forum organizzati dalla Chiesa ortodossa russa. Alcuni dei rappresentanti delle concordie dei vecchi credenti si sono laureati presso le istituzioni educative teologiche della Chiesa ortodossa russa o continuano a studiarvi. Si sta sviluppando il pellegrinaggio dei vecchi credenti ai luoghi santi russi comuni, situati nelle chiese o nei monasteri ortodossi.

Ci sono numerosi esempi di cooperazione fattuale tra ortodossi e vecchi credenti a livello locale.

Qualche tempo fa lei ha affermato che la Chiesa ortodossa russa non vede alcun ostacolo alla riunificazione della Chiesa ortodossa russa e della Chiesa ortodossa russa di rito antico nel seno di un'unica Chiesa. A quali condizioni può succedere?

Vediamo un ostacolo interno a questo da parte della Chiesa ortodossa russa di rito antico: l'unificazione è impossibile se una delle parti considera l'altra "eretica". La condizione generale necessaria per la riunificazione è il reciproco riconoscimento da parte degli ortodossi nel campo della dottrina. Al Concilio locale della Chiesa ortodossa russa nel 1988 è stato adottato un appello a tutti i cristiani ortodossi che aderiscono al rito antico e che non hanno una comunione di preghiera con il Patriarcato di Mosca; il documento invitava a un dialogo che possa favorire la comprensione reciproca.

Per quanto riguarda il lato organizzativo dell'unificazione, gli eventi del nuovo secolo mostrano chiaramente che tutte le questioni possono essere risolte se c'è da entrambe le parti una buona volontà di ripristinare l'unità, come è avvenuto, per esempio, con la riunificazione con la Chiesa russa all'estero.

Ci sono tentativi da parte della Chiesa ortodossa russa di avviare negoziati sull'unificazione con i vecchi credenti?

Se parliamo specificamente dell'unificazione, allora non ci sono stati tentativi del genere. La natura del rapporto fino a oggi non si riduce a trattative di unificazione, ma ad azioni per superare l'alienazione e la sfiducia reciproca sorte storicamente. C'è ancora un sacco di pregiudizi da entrambe le parti, una visione distorta gli uni degli altri. Per parlare seriamente di unificazione, è necessario prima capire in senso teologico e ecclesiastico-canonico ciò che ci separa fino a oggi.

Cosa impedisce l'unificazione delle due Chiese – solo disaccordi nei riti ecclesiastici?

Sfortunatamente, non solo disaccordi nei riti. In termini pratici, i vecchi credenti, per esempio, sono più severi e diretti nel loro approccio all'applicazione dei canoni ecclesiastici e persino alle usanze quotidiane (portare la barba, ecc.). Inoltre, ci sono corcordie di Vecchio Rito in cui i sentimenti apocalittici sono così acuti da portare a decisioni che non possono essere riconosciute come ortodosse (rifiuto del sacerdozio, di alcuni sacramenti, ecc.).

È possibile, secondo lei, superare i secolari dissidi, e se sì, come?

Certo, ma più a lungo dura la separazione, più difficile è superarla. E nel caso dei vecchi credenti, non ci sono stati solo disaccordi, ma anche persecuzioni da parte delle autorità, fino a quelle più terribili, che hanno tolto la vita a migliaia di persone o le hanno costrette a fuggire fuori dallo Stato. Superare la memoria storica non è facile.

Nel frattempo, nella Chiesa ortodossa russa c'è un'esperienza di tale superamento. Dal 1800, nel suo seno vi sono le cosiddette parrocchie dei credenti dell'unica fede (edinovertsy, ora comunemente chiamate dei vecchi ritualisti), in cui i vecchi credenti che si sono riuniti alla Chiesa hanno l'opportunità di pregare secondo l'antico rito ecclesiastico russo e nello stesso tempo essere in comunione canonica con la sua gerarchia. Il numero di tali parrocchie sta gradualmente crescendo e presso la chiesa moscovita della santa Protezione della Madre di Dio a Rubtsovo è stato persino istituito il Centro patriarcale dell'antica tradizione liturgica russa, dove viene pubblicata la letteratura per le parrocchie dei vecchi credenti, si formano chierici e coristi e si fanno ricerche sugli studi musicali medievali e sulla liturgia storica.

Qual è l'attuale rapporto tra il Patriarcato di Mosca e i vecchi credenti?

La gerarchia della Chiesa ortodossa russa è profondamente consapevole delle conseguenze dannose dello scisma ecclesiastico del XVII secolo, lo considera una tragedia nazionale e quindi non rifugge mai dalla possibilità di sanare in qualche modo queste conseguenze.

Le relazioni non sono solo ufficiali, interconfessionali, ma anche interpersonali. E in questo, subito dopo il Concilio del 1971, le cose sono abbastanza favorevoli, l'alienazione reciproca va via via svanendo. E, devo dire, la riunificazione di molti vecchi credenti Credenti con la Chiesa ortodossa russa, spesso con intere famiglie, è un fenomeno notevole nella vita ecclesiale della Russia moderna.

La Chiesa ortodossa russa riconosce la gerarchia della Chiesa ortodossa russa di rito antico?

La gerarchia della Chiesa ortodossa russa di rito antico (la cosiddetta gerarchia di Belokrinitsa) è stata fondata nel 1846 per opera esclusiva dell'ex metropolita di Bosnia e Sarajevo Amvrosij (Papageorgopolos) nel villaggio di Belaja Krinitsa, che a quel tempo si trovava sul territorio dell'Austria-Ungheria (ora appartiene alla regione di Chernovtsy in Ucraina). La legittimità della gerarchia di Belokrinitsa non fu riconosciuta nell'Impero russo.

Nel 2014, il metropolita dei vecchi credenti di Mosca e di tutta la Rus' Kornilij ha suggerito di avviare un dialogo per studiare la dignità canonica della gerarchia di Belokrinitsa. Al primo incontro dei nostri rappresentanti a Rogozhskaja Sloboda nel 2015, è stato raggiunto un accordo per continuare il dialogo su questo argomento in forma scritta. Ormai, entrambe le parti si sono già scambiate diversi messaggi. Il dialogo su questo argomento non è finito, ritengo non etico rivelarne i dettagli in relazione ai nostri fratelli della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Ora stiamo lavorando al prossimo messaggio della parte ortodossa ai vecchi credenti.

Se assumiamo che l'unificazione delle Chiese avrà luogo, allora chi si unirà a chi, la Chiesa ortodossa russa alla Chiesa ortodossa russa di rito antico o la Chiesa ortodossa russa di rito antico alla Chiesa ortodossa russa?

Secondo me, è troppo presto per parlarne. Se si tratta di unificazione, le parti troveranno la strada giusta, come è avvenuto con la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia.

Nel 2017, il presidente del paese ha visitato il centro dei vecchi credenti russi – Rogozhskaja Sloboda. Come si sente riguardo alla manifestazione di interesse per i vecchi credenti da parte delle autorità laiche? Secondo lei, i vecchi credenti possono diventare un'organizzazione religiosa influente insieme alla Chiesa ortodossa russa?

La Federazione Russa è un paese multinazionale e multiconfessionale. Sembra del tutto naturale che il suo presidente presti attenzione alle comunità nazionali o confessionali.

Quanto i vecchi credenti possano diventare una forza influente nella nostra società dipende solo da loro stessi. Posso solo aggiungere che gli stessi vecchi credenti sono molto eterogenei e sono ancora divisi in un certo numero di concordie che non hanno comunione di preghiera tra di loro. E non si vede ancora la tendenza alla loro unità di confessione di fede, cosa che riduce notevolmente la loro capacità di influenzare significativamente la società. Ma questo è un loro affare interno. Ma il dialogo con la Chiesa russa è qualcosa che ci riguarda direttamente. E vorrei esprimere la mia speranza per il successo della sua continuazione.

 
Padre Herman (Podmoshensky) si è addormentato nel Signore
Al mattino del 30 giugno 2014 si è spento all'età di 80 anni a Minneapolis, dove viveva in ritiro monastico da alcuni anni, padre Herman (Podmoshensky), co-fondatore con padre Seraphim (Rose) e  primo abate del monastero di sant'Herman d'Alaska a Platina, in California.
Al secolo Gleb Dimitrievich Podmoshensky, nato nel 1934 a Riga, perse il padre nei gulag sovietici ed emigrò con la madre e la sorella in America, dove completò il seminario a Jordanville. Dopo un incontro con Eugene Rose (il futuro padre Seraphim) a San Francisco, aprì con lui un negozio di libri e icone e iniziò a pubblicare un periodico chiamato The Orthodox Word. Con la benedizione dell'arcivescovo Ioann (Maximovich) di Shanghai e San Francisco, i due si ritirarono in un eremo nella California settentrionale, dove furono tonsurati monaci e ordinati preti, iniziando a ricevere diversi convertiti nella Chiesa russa all'Estero. Dopo la morte di padre Seraphim nel 1982, padre Herman iniziò ad avere conflitti con la Chiesa e fu deposto dal sacerdozio per disobbedienza nel 1988. Si aprì un periodo di poco più di un decennio in cui gli stessi monaci e fedeli che lo avevano seguito cercarono di convincerlo a rientrare nella comunione della Chiesa, cosa che fu assicurata con la sua rinuncia al ruolo di abate nel 2000, e alla ricezione delle comunità monastiche a lui legate nella Chiesa ortodossa serba (si può leggere un resoconto nel saggio autobiografico dell'igumeno Gerasim, presente su questo sito).
Padre Herman è stato una delle figure più controverse dell'Ortodossia in America, e dovrà passare ancora un certo tempo prima di poter dare una valutazione obiettiva dei risultati positivi e negativi della sua vita. A differenza di tanti che lo hanno criticato senza conoscerlo, noi abbiamo avuto l'opportunità di incontrarlo durante uno dei suoi viaggi in Italia alla fine degli anni '90, e abbiamo  parlato a lungo con lui, notando sia la sua chiusura verso il rientro nella canonicità (cosa che avrebbe comunque accettato di lì a poco), sia un ammirevole approccio pastorale e missionario, in cui non ha mai avuto alcuna brama di ricoprire ruoli episcopali. Quale che possa essere il giudizio ultimo sul suo operato, il suo rifiuto di diventare un vescovo non canonico, la sua accettazione volontaria di decadere dal ruolo di abate e di guida di un movimento, e la sua disponibilità a vivere i suoi ultimi anni in ritiro come monaco semplice ne fanno una figura da cui tanti altri, anche nel nostro paese, avrebbero solo da imparare.
 
Esperto esprime cinque conclusioni principali dopo la Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina

la preghiera della Chiesa ortodossa ucraina sulla collina di Vladimir il 27 luglio 2021. Foto: tg-channel del Vescovo Viktor (Kotsaba)

Jurij Molchanov ha spiegato cosa testimonia la partecipazione impressionante alla Processione della Croce a Kiev, che quest'anno ha riunito 350.000 fedeli della Chiesa ortodossa ucraina.

Secondo i risultati della Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina, che si è svolta a Kiev il 27 luglio 2021, si possono trarre cinque conclusioni principali, afferma il giornalista ed esperto di media Jurij Molchanov. Ne ha parlato in onda sul progetto internazionale "Popolo" sul canale Il primo indipendente.

Innanzitutto, la portata senza precedenti della Processione della Croce del 2021 testimonia che il numero di pellegrini e, di conseguenza, il numero di parrocchiani della Chiesa ortodossa ucraina sta ovviamente crescendo di anno in anno, nonostante il contraccolpo generato artificialmente. Secondo l'esperto, ciò è facilitato "da un tono enfaticamente pacifico e dalla più severa apoliticità: nessuna rabbia, nessuna irritabilità, nessun odio sullo sfondo di lanci di fango di abusi, calunnie, bile da parte degli oppositori della Chiesa ortodossa ucraina".

In secondo luogo, tutti hanno visto un forte contrasto con il "servizio di preghiera" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sulla collina di Vladimir il 28 luglio, quindi questa è "una risposta semplice e geniale a ogni tipo, per usare un eufemismo, di controversa sociologia sulle preferenze religiose degli ucraini. Da un lato ci sono numeri scritti da qualcuno da qualche parte, e dall'altro, eccolo qui, un video in diretta, da un numero infinito di fonti e angolazioni. Come si suol dire, qui ognuno è libero di decidere da solo a cosa credere: ai propri occhi e alle proprie orecchie o ai dati falsi prodotti da qualcuno".

In terzo luogo, la pressione sulla Chiesa ortodossa ucraina, le incursioni e il sequestro delle sue chiese con la forza non solo non demotivavano i credenti, ma servono da fattore per una coesione ancora più stretta. Qui, secondo Jurij Molchanov, si innesca anche il momento dell'ovvietà: non importa quanto la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" neghi i fatti di violenza dei suoi simpatizzanti, centinaia di video dicono tutto e "le tue azioni reali parlano di voi in modo molto più forte della vostra stessa propaganda".

In quarto luogo, la gerarchia della Chiesa ortodossa ucraina ha iniziato a parlare chiaramente della sua posizione sulla situazione attuale nell'Ortodossia mondiale.

E la quinta cosa su cui Jurij Molchanov ha attirato l'attenzione in seguito ai risultati della Grande processione della Croce del 2021 è "l'isteria delle dubbie risorse affiliate alla 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina' e, ciò che è più triste, l'isteria dei singoli rappresentanti del patriarcato 'ecumenico'."

In precedenza, Jurij Molchanov ha affermato che il Fanar non può "azzerare" la Chiesa di milioni di ucraini.

 
Un esempio di uso deviato dell'iconografia: L'icona dell'Arca della salvezza

Nel mondo ortodosso appare con una certa frequenza un'immagine allegorica che raffigura la Chiesa come una nave circondata da nemici. Per quanto la si faccia risalire a un affresco del 1817 nel monastero di Zografu al Monte Athos, si tratta di un'immagine moderna, spesso modificata (a seconda dei “nemici” che si vogliono identificare) e comunque contraria alla prassi iconografica della Chiesa ortodossa (ironia della sorte, per un'immagine propagandata da quelli che si definiscono difensori della “vera Ortodossia”). Cerchiamo di scoprirne qualcosa di più, e di vedere se ne esiste una variante davvero ortodossa, nell'articolo di analisi che presentiamo nella sezione “Confronti” dei documenti.

 
Perché la "processione" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è passata inosservata, o da chi va il patriarca Bartolomeo?

il capo del Fanar non si è accorto della Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina, che ha raccolto centinaia di migliaia di fedeli. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

A Kiev si è svolta la Processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina (350.000 persone) e una piccola "processione" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Ma è la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" che il patriarca Bartolomeo definisce il suo gregge "di molti milioni di fedeli".

Il 27 luglio 2021 si è svolta a Kiev la Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina, che ha radunato più di 350.000 persone. E sebbene la polizia abbia annunciato una cifra di 55.000 persone, chiunque abbia guardato la processione dall'interno sarebbe d'accordo sul fatto che c'erano molti partecipanti, molti più che negli anni precedenti. I mass media, sia ucraini che stranieri, hanno prestato molta attenzione a questo evento. Sì, la sua valutazione varia in modo drammatico: da simpatie e rapporti completamente neutrali a forti rifiuti e critiche. Ma comunque, i media semplicemente non hanno potuto "non notare" la Grande processione della Gran Croce della Chiesa ortodossa ucraina.

Il 28 luglio 2021, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha tenuto la sua tradizionale "processione ucraina". Per la prima volta in molti anni, il numero dei partecipanti a questo evento non è stato annunciato, né dai rappresentanti della polizia nazionale né dagli stessi scismatici. Il motivo è semplice: non c'era niente da dire. Senza dipendenti statali, senza politici e senza fedeli: così può essere descritta la "processione ucraina" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Inoltre, è passata inosservata non solo dai credenti ucraini, ma anche dai media ucraini.

Il patriarca Bartolomeo afferma costantemente che in Ucraina ha un "gregge di molti milioni di fedeli". Allo stesso tempo, i fanarioti fingono ostinatamente di "non accorgersi" del gregge davvero enorme della Chiesa ortodossa ucraina, ignorano i suoi fedeli e continuano a dire che lo scisma in Ucraina è stato superato.

A proposito di cifre e di verità

Di recente, i principali media sono stati pieni di titoli che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha 2 volte e mezzo più credenti di quelli della Chiesa ortodossa ucraina. La fonte di tali tesi sono stati i risultati di un sondaggio di una società privata, "l'Istituto internazionale di sociologia di Kiev". Pubblicazioni trionfali su questo sondaggio sono apparse sia sul sito web ufficiale della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" che sulle risorse Internet dei fanarioti.

Si formano così due realtà: una virtuale e una oggettiva. In quella virtuale, la Chiesa ortodossa ucraina non ha quasi alcun supporto e il 58% di tutti gli ucraini ortodossi appartiene alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"; oggettivamente, la Chiesa ortodossa ucraina raccoglie centinaia di migliaia di persone alle processioni religiose, le sue chiese sono piene. E per quanto riguarda la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"? Le sue poche chiese (rispetto alla Chiesa ortodossa ucraina) sono semivuote e non ci sono praticamente processioni della Croce.

Ma è proprio la realtà virtuale quella da cui il Fanar si fa guidare nello spazio pubblico. Immergendosi nel "bagno caldo" dei sondaggi d'opinione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", i fanarioti continuano a raccontare a tutti di "milioni di ucraini" che si sono "uniti alla Chiesa". Esiste quindi un circolo vizioso, che può essere interrotto solo dalla verità sul vero stato di cose, secondo il quale le cifre delle indagini sociologiche e le figure della partecipazione pratica al culto sono molto diverse.

Secondo i sondaggi, milioni di ucraini "non vedono l'ora" che Bartolomeo arrivi in Ucraina, ma in realtà, diverse migliaia di persone, al massimo, vengono a una delle principali feste della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Tutti gli altri partecipanti al sondaggio non hanno assolutamente nulla a che fare con la Chiesa. Non vanno in chiesa, non partecipano ai sacramenti della Chiesa e non si preoccupano assolutamente dell'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina.

Media ucraini e "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Prima del giorno del Battesimo della Rus', tutta l'Ucraina era piena di pubblicità di Sergej Dumenko con un'iscrizione molto strana "Chiesa ortodossa dell'Ucraina: oltre 1033 anni nell'istituzione dello stato ucraino". Gli annunci erano sui cartelloni pubblicitari lungo le strade, in TV, in metropolitana e persino sui treni intercity.

pubblicità di Sergej Dumenko sul treno intercity Kiev-Kharkov. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

I media ucraini, che negli anni passati hanno promosso massicciamente la celebrazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nel giorno del Battesimo della Rus', quest'anno hanno taciuto timidamente. Se cercate su Google "Battesimo dell'Ucraina-Rus' della Chiesa ortodossa dell'Ucraina", otterrete fino a ... 4 risultati. Di questi, due appartengono a Radio Liberty e altri due appartengono a Left Bank e Ukrinform (queste sono le risorse del pool di informazioni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina").

Sì, ci sono state trasmissioni su "Priamyi" e "Channel 5" di Poroshenko, su "UA Pershyj" (questo è comprensibile) e un altro paio su YouTube. È tutto. Il feed di notizie non è pieno di messaggi su eventuali celebrazioni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" in occasione del "Giorno del Battesimo dell'Ucraina-Rus'". Non vediamo molti rapporti, e anche quelle risorse che tradizionalmente simpatizzano con gli scismatici ucraini praticamente non hanno menzionato il loro evento. E se lo hanno menzionato, lo hanno fatto in modo molto impersonale.

Non è difficile intuire che questo silenzio sia causato, prima di tutto, dal contrasto troppo evidente tra le celebrazioni della Chiesa ortodossa ucraina e della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Sì, la struttura di Dumenko ha spiegato l'assenza di parrocchiani alle "celebrazioni" a Kiev con l'annuncio che la "processione ucraina" è stata annullata. Ma ha avuto luogo!

Un gran numero di "chierici" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"  è venuto a Kiev dalle regioni, c'erano laici dalle loro eparchie (cosa che è chiaramente visibile nella trasmissione video), e la gente ha camminato dal monastero di san Michele alla collina di Vladimir – proprio come negli anni precedenti. Inoltre, i "sacerdoti" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno riferito che durante l'ultima riunione del "clero" di Kiev, Dumenko ha discusso con loro i dettagli della futura "processione della croce", che, nonostante le dichiarazioni ufficiali, è stata comunque pianificata e tenuta. Perché non c'è stata questa promozione come al solito?

Il fatto è che l'attenzione che i media hanno mostrato alle azioni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata dettata non dall'interesse per questa struttura religiosa ma dalla partecipazione all'evento delle autorità o di politici di primo piano.

Per esempio, nel 2018, il presidente dell'Ucraina, il primo ministro, molti politici e funzionari hanno preso parte alla "processione ucraina" degli scismatici (l'allora "patriarcato di Kiev"). Tutto è stato organizzato a livello statale: dalle trasmissioni televisive al trasporto dei dipendenti statali che avevano preso parte alla "processione". E anche se tutta questa azione politica non è stata molto simile a una processione religiosa, ha ricevuto comunque molto spazio nei media. Nel 2019, Poroshenko ha partecipato alla "passeggiata", e ancora una volta l'attenzione dei media è stata molto alta.

Nel 2021, nessuna delle "stelle" ha partecipato all'evento. E questo è tutto – Dumenko con una manciata di suoi seguaci non interessava a nessuno. Ed ecco che è tempo che il Patriarca Bartolomeo ci pensi.

A cosa dovrebbe pensare il capo del Fanar?

In primo luogo, l'assenza di credenti a una delle principali feste della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" suggerisce che il Fanar non ha alcun "gregge di molti milioni di fedeli" in Ucraina. Ci sono diverse migliaia di persone che nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" cercano non Cristo, ma la soddisfazione delle loro ambizioni nazionaliste (pertanto, hanno portato un'enorme bandiera dell'Ucraina alla "processione"). Per loro Bartolomeo non è un benefattore, ma un pezzo distaccato che ha fatto il suo lavoro e "può andare via".

In secondo luogo, l'assenza delle autorità a una delle principali feste della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è un segnale importante e allarmante per il capo del Fanar. Zelenskij ha dimostrato ancora una volta che sta cercando di mantenere una certa distanza in relazione alle questioni ecclesiastiche. Se il presidente dell'Ucraina mostra interesse per le questioni ecclesiastiche, non lo fa di sua volontà. Sì, Zelenskij è interessato alla benevolenza degli Stati Uniti, il che significa che è costretto a mostrare segni di attenzione verso la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"  con il Fanar e a criticare la Chiesa ortodossa ucraina. Ma quanto è interessato personalmente a questo?

Si può presumere che l'invito del patriarca Bartolomeo in Ucraina non derivi dalla disposizione di Zelenskij verso la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ma da considerazioni puramente politiche. Ciò significa che Vladimir Zelenskij non prova alcuna gioia particolare per l'incontro di agosto con il patriarca Bartolomeo, così come non è previsto un incontro "in un'atmosfera particolarmente calorosa" con il capo del Fanar. Inoltre, c'è un enorme mucchio di problemi legati alla fornitura di "extra". Quindi, tutto sarà al di sotto del protocollo e dell'ufficialità.

In terzo luogo, i partecipanti ai sondaggi d'opinione non aspettano con impazienza l'arrivo del patriarca Bartolomeo, per il quale, come di fatto per la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" , non hanno alcun interesse. Alla TV questo è ancora possibile, ma dal vivo e a Kiev – no. Non sono interessati.

In quarto luogo, anche i mass media ucraini e stranieri non sono interessati alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Fate un confronto: le celebrazioni della Chiesa ortodossa ucraina sono state seguite da 455 giornalisti, di cui 22 rappresentanti di media esteri, tra cui Agence France Presse, Deutsche Welle, BBC World Service e altri. Quanti giornalisti si sono accreditati per le "celebrazioni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"? Il numero è sconosciuto.

Sulla base di tutto ciò, è facile intuire che se durante l'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina, il presidente del paese Zelenskij non parteciperà al "servizio divino" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", allora il "servizio" passerà inosservato sia dai media sia dalla maggior parte dei credenti ucraini. Non importa come il patriarca Bartolomeo si racconti la storia che il Tomos ha unito alla Chiesa "milioni" di abitanti dell'Ucraina, questa favola non si avvererà. Ha affiliato al Fanar diverse decine di migliaia di scismatici, senza che questi ultimi si pentano e cambino la loro mentalità. Nel complesso, sono rimasti semi-pagani, ai quali è molto difficile insegnare a dire "Cristo è risorto!" invece di "Gloria all'Ucraina!", a cui è difficile spiegare che alle processioni religiose si portano icone, non bandiere,  e che è impossibile persuadere che il cristianesimo è una religione d'amore, non d'odio.

E il patriarca Bartolomeo lo potrà vedere già ad agosto.

 
Rapporto sugli sfollati dal Donbass

Abbiamo presentato appena possibile le notizie sui crimini contro l’umanità che hanno colpito i civili del Donbass. Abbiamo segnalato raccolte di aiuti umanitari... finora però non abbiamo avuto modo di portarvi di fronte agli stessi profughi, ad ascoltare le storie di chi sta fuggendo dall’inferno di Slavjansk e Kramatorsk per trovare rifugio in Russia.

Ora possiamo farlo, grazie alle testimonianze personali di un gruppo di profughi (due donne e tre bambini), dei quali abbiamo tradotto in italiano il rapporto, raccolto da uno dei collaboratori di Saker, il nostro amico blogger straordinariamente informato sugli avvenimenti locali. Presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” il rapporto, nella speranza che possa servire a risvegliare qualche coscienza.

 
La diocesi di Zaporozh'e avvia il flash mob "Bartolomeo, non ti abbiamo invitato"

diverse parrocchie della diocesi di Zaporozh'e hanno già aderito al flash mob. Foto: facebook.com/genelin

Il flash mob si svolge sui social con l'hashtag #СТОПВАРФОЛОМЕЙ.

Nelle chiese della diocesi di Zaporozh'e della Chiesa ortodossa ucraina è stato avviato un flash mob contro la visita del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli in Ucraina.

Le parrocchie sono fotografate con i manifesti “Bartolomeo, non ti abbiamo invitato” con le foto pubblicate sui social, aggiungendo l'hashtag #СТОПВАРФОЛОМЕЙ ("STOPBARTOLOMEO").

Come ha notato sulla sua pagina Facebook l'arciprete Gennadij Elin, capo della cancelleria della diocesi di Zaporozh'e, si è deciso di dire che i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina attenderebbero con impazienza l'arrivo del patriarca Bartolomeo, che sarebbe stato "invitato a nostro nome a celebrare il 30° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina".

"Chiunque non aspetti questo pascià da Istanbul è pregato di unirsi al flash mob e inserire il testo 'Bartolomeo, non ti abbiamo invitato!' sulla sua pagina personale. Si può stampare un cartellone A4 con questo testo e inserire una foto sulla propria pagina. Oppure scattare una foto condivisa con un poster e pubblicala sulla propria pagina o sulla pagina della propria parrocchia. Assicuratevi di aggiungere l'hashtag #СТОПВАРФОЛОМЕЙ alla pubblicazione", ha spiegato il sacerdote.

Il metropolita Luca di Zaporozh'e e Melitopol' ha risposto con approvazione a questa idea dei credenti.

"Questa è un'iniziativa interessante da parte dei nostri parrocchiani, che non vengono ascoltati! Per favore sostenetela!" ha scritto il metropolita sul suo canale telegram.

Al flash mob hanno già preso parte alcune parrocchie della diocesi.

"Noi non siamo servi di Bartolomeo, siamo servi di Dio!" ha sottolineato sul suo canale telegram l'arciprete Aleksandr Ovcharenko, un chierico della chiesa dei santi Pietro e Febronia a Zaporozh'e.

Al flash mob sono invitati anche credenti di altre diocesi della Chiesa ortodossa ucraina, per esprimere il proprio parere in merito alla visita del patriarca di Costantinopoli.

Inoltre, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha scritto che il metropolita di Zaporozh'e ha esortato a sostenere il movimento "Miriane".

 
Quanto si possono ritirare i russi? (In memoria di Anatolij Kljan)

Il nostro amico Saker riflette nel suo blog sulle conseguenze del conflitto ucraino partendo dal dato di cronaca dell’uccisione nel Donbass dell’anziano cameraman Anatolij Kljan (nella foto), poche ore dopo che la ripresa delle ostilità è stata inaugurata con un bombardamento sulla cattedrale di Slavjansk durante la Liturgia della domenica (leggete il reportage di Tempi, che si conclude con l’amaro commento della diocesi locale, “Neanche i nazisti sparavano contro la propria gente”).

Il tema della riflessione di Saker (che presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti) è il valore strategico della ritirata, una tecnica che i russi hanno imparato bene dalla storia e impiegato più volte nei conflitti. Questo può aiutare a capire lo strano non interventismo della Russia anche a fronte di tante atrocità compiute in modo provocatorio contro il suo stesso popolo.

 
Vescovo Viktor: la maggior parte dei monasteri dell'Athos è contraria al riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

il vescovo Viktor (Kotsaba). Foto: seraphim.com.ua

Il clero della Chiesa ortodossa di Grecia critica aspramente il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte della Chiesa greca, e l'appartenenza alla Chiesa ortodossa ucraina è una condizione necessaria per rimanere nella maggior parte dei monasteri dell'Athos.

Il vescovo Viktor (Kotsaba), vicario della metropolia di Kiev, capo della Rappresentanza della Chiesa ortodossa ucraina presso le Organizzazioni internazionali europee, ha dichiarato sulla sua pagina di telegramma che la maggior parte dei monasteri del Monte Athos si oppone al riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Secondo lui, i monaci athoniti ne hanno parlato ai pellegrini della Chiesa ortodossa ucraina che hanno visitato l'Athos.

"I monasteri di Karakalou, Filotheou, Konstamonitou, Aghiou Panteleimonos, Hilandar, Zographou, Dochariou si oppongono fortemente al riconoscimento dello scisma ucraino. Contro il riconoscimento della 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina' anche l'igumeno Ephraim, abate del monastero di Vatopedi, in conversazioni private. La maggior parte delle celle e degli eremi dell'Athos si attiene alla stessa posizione", ha scritto il vescovo Viktor.

"È interessante che durante la conversazione con i monaci del monastero di Simonopetra, il cui abate sostiene la 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina', i rappresentanti della Chiesa ortodossa ucraina abbiano udito le seguenti parole: 'Vi capiamo, ma dovreste capire anche noi'. In altre parole, i monaci di Simonopetra hanno lasciato intendere di essere ostaggi di determinate circostanze, quindi la loro 'simpatia' per la 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina' è dettata da queste circostanze, piuttosto che dalle proprie convinzioni", ha aggiunto.

Il vescovo Viktor ha osservato che un prerequisito per soggiornare in un monastero, cella o eremo dell'Athos è l'affiliazione alla Chiesa ortodossa ucraina; allo stesso tempo, la maggior parte dei monaci athoniti è molto scontenta della possibile prospettiva che dei membri della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" si stabiliscano sulla Montagna Santa e sono pronti a fare tutto ciò che è in loro potere per evitare che ciò accada.

"Per esempio, l'abate di Konstamonitou si rifiuta di rilasciare documenti ai rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e nella cella, che si trova nelle immediate vicinanze dello skit di Sant'Anna, ai nostri pellegrini è stato chiesto direttamente di quale metropolita fanno menzione liturgica durante le funzioni. Sentendo il nome di Sua Beatitudine Onufrij, i monaci hanno dichiarato che si tratta dell'unico e canonico metropolita di Kiev, il primate della Chiesa ucraina", ha osservato.

Il vescovo Viktor ha aggiunto che un gran numero di sacerdoti e laici greci critica duramente il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte della Chiesa ortodossa di Grecia.

"Tra i credenti in Grecia c'è un numero crescente di coloro che considerano errata questa decisione. È questa posizione, come si dice sul Monte Athos, che ha portato al fatto che durante la celebrazione del 1033esimo anniversario del Battesimo della Rus, la Chiesa di Grecia non ha inviato un suo rappresentante a Kiev su invito della 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina'," ha aggiunto.

"È ovvio che data la strada scelta dal patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, il tempo non solo non riuscirà a sanare questa ferita, ma la approfondirà. Questa ferita infatti si può sanare solo con una decisione conciliare. Fino a quando il Fanar non lo capirà, la Chiesa ortodossa soffrirà di scisma", ha concluso il vescovo Viktor.

Come precedentemente riportato dall'Unione dei giornalisti ortodossi, il Vescovo Viktor ha affermato che la Grande processione della Croce è il giorno dell'unità della Chiesa ortodossa ucraina.

 
Un monastero ortodosso vuole dominare la produzione dei super-alcolici in Finlandia

Proprio pochi giorni dopo avere presentato un paio di testi sui problemi dell'Ortodossia in Finlandia, è arrivata la notizia (dal sito di The Moscow Times del 2 luglio) che il monastero ortodosso finlandese di Nuovo Valaam intende investire milioni di euro per la costruzione di una distilleria, diventando il più grande produttore di whiskey nel paese, secondo i resoconti dei media locali.

Il parallelo con la ricostruzione e la ripresa della vita spirituale nell'antico monastero di Valaam sul lago Ladoga non potrebbe essere più stridente: in Russia rinasce lo spirito, in Finlandia lo si imbottiglia. L'abisso tra la vera Ortodossia e i tentativi di "Euro-Ortodossia" si vede, si sente... e presto si potrà anche gustare.

Tra tutti i mille lavori leciti che un monastero può compiere per finanziarsi, ci chiediamo quale immagine possa dare del contributo della Chiesa ortodossa alla civiltà, la produzione annuale di 120.000 litri di super-alcolici in un paese che è già tra i più devastati dall'alcolismo in tutto il nostro pianeta.

 
La diocesi di Odessa della Chiesa ortodossa ucraina si unisce a un flash mob contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo

i credenti della diocesi di Odessa si sono uniti al flash mob #STOPBARTOLOMEO. Foto: canale telegram della diocesi di Odessa

In piedi sulla famosa scala Potemkin, gli ortodossi hanno invitato il capo del Fanar a non venire in Ucraina, dove sono stati seminati inimicizia e odio a causa delle sue decisioni.

La diocesi di Odessa della Chiesa ortodossa ucraina si è unita al flash mob "Bartolomeo, non ti abbiamo invitato".

Il video è stato pubblicato sul canale YouTube della diocesi giovedì 12 agosto.

"Noi, ortodossi della città di Odessa, siamo qui, in un sito storico: le famose scale Potemkin. Alla nostra destra c'è il Parco Istanbul; alla nostra sinistra c'è il meraviglioso Parco greco. E noi ortodossi le chiediamo di non venire nella nostra terra, l'Ucraina, perché l'inimicizia e l'odio sono stati seminati a causa delle sue decisioni irragionevoli e il popolo ha versato lacrime sulla nostra terra.

Pertanto, le chiediamo, se si definisce padre della pace, di preservare la pace nel nostro Paese restando a casa. Patriarca Bartolomeo, non l'aspettiamo!" è stato l'appello al capo del Fanar dei fedeli della diocesi di Odessa.

La diocesi ha invitato tutti i credenti interessati della Chiesa ortodossa ucraina a unirsi al flash mob pan-ucraino.

 
La prospettiva di Sergej da una barricata a Lugansk

Presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti la trascrizione italiana di una video-intervista realizzata a uno dei posti di blocco presso Lugansk, in cui Sergej, uno dei combattenti dell’Opolchenie (la milizia di autodifesa del Donbass), racconta l’esperienza della guerra da una prospettiva che i media italiani NON vi hanno fatto ascoltare.

Oltre a dare un’informazione molto importante dal punto di vista militare, e cioè che esiste di fatto sui cieli del Donbass una “no-fly zone” grazie alle manovre preventive dell’aviazione russa (traducete questa informazione in termini pratici: le vite di migliaia di civili sono state salvate da bombardamenti aerei nei centri delle principali città), il filmato è importante per far capire chi siano in verità i membri dell’Opolchenie, quale sia la loro fede (memorabile la frase al minuto 8:13, riguardo al mancato innesco di una bomba a grappolo in mezzo a due autobus di civili: Попробуйте не верить в Бога после этого!, ovvero “provate a non credere in Dio dopo questo!”), quale sia verso di loro l’atteggiamento della popolazione locale, e soprattutto quali siano le loro vere “ideologie”: mantenere la loro lingua, e i loro stessi nomi, liberi dalle imposizioni di coloro che vorrebbero operare su di loro un genocidio culturale (e non essendoci riusciti, passano a forme di genocidio più pratiche e immediate).

 
Forme di commemorazione della gerarchia ecclesiastica nella Divina Liturgia nella tradizione russa e ucraina

Quanto segue è tradotto da: sacerdote Mikhail Zheltov, "Forme di commemorazione della gerarchia ecclesiastica nella Divina Liturgia nella tradizione russa e ucraina", in: metropolita Ilarion di Volokolamsk (a cura di), La riunificazione kievana. (Mosca: Centro ecclesiastico scientifico "Enciclopedia ortodossa", 2019), 884-894.

1. Modelli bizantini

Nella maggior parte dei manoscritti delle liturgie bizantine dei santi Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo, a partire dall'antichità e fino al periodo in cui apparve la stampa, la formula per commemorare uno ierarca ecclesiastico all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε, Κύριε ("In primo luogo ricordati, o Signore") appare come: τοῦ ἀρχιεπισκόπου ἡμῶν τοῦ δεῖνος ("del nostro arcivescovo nome"). In particolare, in rare occasioni si incontrano varianti alternative con la commemorazione "vescovo" al posto di "arcivescovo": τοῦ πατρὸς καὶ ἐπισκόπου ἡμῶν τοῦ δεῖνος ("Del nostro padre e vescovo nome"), [1] o senza alcuna menzione del nome di un singolo vescovo: πάσης ἐπισκοῆς ὀρθοδόξων ("di tutto l'episcopato degli ortodossi"). [2] Mentre in quest'ultimo caso nelle litanie il vescovo è commemorato secondo la forma "del nostro padre e vescovo nome", così è probabile che entrambe le varianti alternative [3] di commemorazione appartengano a una stessa tradizione locale, che, considerando la provenienza meridionale italiana dell'Eucologio contenente queste varianti, può essere localizzata nella regione lungo la costa adriatica. [4].

Quando pronunciano la formula "del nostro arcivescovo nome", i bizantini indicano quella persona nella gerarchia alla quale il celebrante è canonicamente subordinato: per un sacerdote, il suo vescovo ordinario; per un vescovo che suffraganeo di un metropolita, il suo metropolita; per un metropolita (o un arcivescovo autocefalo, nel senso antico del termine), il suo patriarca. Così nel Diakonikon sinaita greco 1040 (XIV secolo), al sacerdote è prescritto di commemorare con l'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε, Κύριε solo il vescovo locale del Sinai, "il nostro arcivescovo Pietro", dopo di che il diacono proclama il dittico con la commemorazione "Niceforo, nostro santissimo patriarca di Gerusalemme, [e i patriarchi] della sedi di Costantinopoli, di Alessandria, di Antiochia [e poi] Pietro, nostro padre" (ff. 47r-v). Nei monasteri all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε, Κύριε si commemorava il vescovo locale, mentre nei monasteri stavropigiali si commemorava il patriarca. [5]

Una caratteristica peculiare dello svolgimento patriarcale della liturgia era l'assenza di qualsiasi commemorazione nominativa all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε, Κύριε. ciò deriva direttamente dalla Diatassi della liturgia patriarcale composta nel 1386 dal protonotarius della Grande Chiesa, il diacono Demetrios Gemistos, dove è prescritto al patriarca di commemorare solo "l'intero episcopato degli ortodossi", dopo di che il diacono poteva proclamare il dittico, partendo dalla commemorazione dei quattro patriarchi orientali. [6]

In nessun momento e da nessuna parte a Bisanzio furono commemorati contemporaneamente i nomi di due o tre patriarchi all'esclamazione "In primo luogo ricordati"; una deviazione da questa regola fu attestata per la prima volta solo nell'era dell'Unione di Firenze: un sacerdote cretese di nome Michele Kalophrenas scrisse al patriarca di Costantinopoli Metrophanes II che il metropolita di Eraclea aveva iniziato a commemorare, all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε , il nome del papa di Roma prima del nome del patriarca, mentre i sacerdoti avevano cominciato a commemorare il papa, il patriarca e il vescovo locale. [7]

Nel periodo tardo bizantino, alla commemorazione vocale – cioè all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθε, Κύριε e alle litanie – si aggiunse una commemorazione segreta alla Proscomidia. In una Diatassi del XIII secolo, alla Proscomidia i vescovi vengono commemorati solo informalmente – senza notare il loro legame canonico con il sacerdote celebrante e, di fatto, nel contesto di una commemorazione generale di molte persone diverse e neanche al primo posto. [8] Già, però, nella Diatassi del patriarca Philotheos (Kokkinos) a metà del XIV secolo, la commemorazione della gerarchia alla Proscomidia era rigorosamente formalizzata; l'elenco delle commemorazioni per la salute si apre con la frase "Dell'intero episcopato ortodosso e del nostro arcivescovo nome" [9].

2. La tradizione iniziale: la Rus' di Kiev e moscovita fino al XVI secolo compreso

Negli sluzhebniki sopravvissuti dell'antica Rus' dei secoli XIII e XIV, la commemorazione a "In primo luogo ricordati..." è attestata nella più tradizionale forma bizantina, "del nostro arcivescovo nome", quasi senza variazioni. Tuttavia, in alcune liste al posto di "arcivescovo" si legge "vescovo" [10]. È possibile suggerire cautamente che questa lettura rappresenti una traccia delle più antiche traduzioni slave di testi liturgici bizantini, che riflettono le tradizioni greche della regione (vedi sopra). [11]

Nei manoscritti degli sluzhebniki del XV e XVI secolo, originari sia di Mosca che di Novgorod e delle terre della Russia meridionale, la commemorazione del vescovo conserva la sua forma tradizionale ereditata da Bisanzio: "il nostro arcivescovo nome". La commemorazione alla Proscomidia nei manoscritti di quell'epoca riproduce la formulazione della Diatassi di Filoteo (Kokkinos): "dell'intero episcopato ortodosso e del nostro arcivescovo nome".

Ai servizi della Liturgia archieratica la forma della commemorazione nelle metropolie sud-occidentali e di Mosca differiva alquanto: nella metropolia di Mosca, il vescovo celebrante all'esclamazione "In primo luogo..." commemorava "il primo metropolita arcivescovo" [12], dopo di che il vescovo o sacerdote concelebrante faceva memoria del vescovo celebrante e il diacono leggeva lo "svitok", cioè il dittico. Nella metropolia sudoccidentale, il primate commemorava alla stessa esclamazione "il Patriarca ecumenico" [13], mentre l'ordine ulteriore non si discostava dalla tradizione moscovita. Alla Proscomidia archieratica [14], i manoscritti originari della metropolia moscovita contengono la consueta formula della Diatassi di Filoteo (Kokkinos), mentre nei manoscritti della metropolia sudoccidentale la formula è cambiata nel modo seguente: "...dei patriarchi ecumenici, del santissimo metropolita di Kiev e e di tutta la Rus' nome, e di tutti i vescovi degli ortodossi..." [15].

Oltre alle commemorazioni all'esclamazione "In primo luogo..." e alla Proscomidia, così come alle litanie, nell'edizione di Vilnius dello Sluzhebnik del 1583, ce n'era un'altra al Grande Ingresso: "Ricordati, o Signore, del nostro arcivescovo nome e dell'intero ordine sacerdotale (f. 65r-66), che riflette la pratica della Chiesa greca dell'epoca della turcocrazia. Nelle successive edizioni ucraine del XVII secolo, questa forma è riprodotta nella forma originale o in una versione riveduta. La tradizione russa ha conservato la forma di commemorazione bizantina – vale a dire, inclusa la formula generalizzata "il Signore Dio si ricordi di tutti voi…") [16] – al Grande Ingresso fino alla metà del XVII secolo.

3. I primi cambiamenti a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo

A partire dall'inizio del XVII-XVIII secolo, le formule di commemorazione liturgica dei vescovi nelle edizioni moscovita, kievana e vilnica dei libri liturgici subirono sostanziali modifiche. Per la tradizione della metropolia di Mosca, le ragioni principali di questi cambiamenti furono l'intensificarsi dei rapporti con il mondo greco e l'assunzione del titolo patriarcale da parte del metropolita di Mosca. Nella tradizione della metropolia sudoccidentale, i cambiamenti furono inevitabili dopo l'adozione dell'Unia da parte della maggioranza dei vescovi di quella metropolia nel 1596 [17] e dopo il virtuale ripristino della metropolia a partire dal 1620, quando il patriarca Teofane III di Gerusalemme consacrò in segreto a Kiev un nuovo metropolita e una serie di vescovi [18] e successivamente, nel 1632-1633, quando il governo polacco acconsentì ufficialmente all'esistenza sul suo territorio di una metropolia ortodossa che non accettava l'Unia e Pietro (Mogila) divenne metropolita di Kiev.

Conseguenza diretta del conferimento della dignità patriarcale al primo ierarca di Mosca per la tradizione liturgica moscovita fu, innanzitutto, l'aggiunta alla Proscomidia della formula commemorativa di Philotheos con il nome del patriarca; secondo, la sostituzione della parola "arcivescovo" nel testo dell'esclamazione "In primo luogo, ricordati..." con la parola "patriarca". In tutte le edizioni moscovite pre-nikoniane dello Sluzhebnik, a partire dalla prima stampata nel 1620 e terminando con l'edizione del 1651, alla Proscomidia si commemora prima "il nostro patriarca nome", poi "l'episcopato degli ortodossi" e, infine, "il nostro arcivescovo nome", mentre all'esclamazione "In primo luogo, ricordati..." viene commemorato solo il patriarca. In questo modo, a causa della sostituzione della parola "arcivescovo" con la parola "patriarca", la commemorazione del vescovo locale è uscita per qualche tempo dall'ordine della Liturgia russa, conservandosi solo nella Proscomidia.

A sua volta, una conseguenza dell'intensificarsi dei rapporti ecclesiastici greco-russi fu la comparsa della commemorazione dei "patriarchi ecumenici", cioè i primati delle quattro antiche sedi patriarcali [19] nell'ordine gerarchico russo della Liturgia [20]. Nell'ordine della Liturgia patriarcale dal manoscritto GIM, Sin. 690 (XVII secolo), alla Proscomidia è prescritto al patriarca di pregare "per i patriarchi ecumenici, per i propri metropoliti, per gli arcivescovi e per i vescovi", ecc., e a un altro vescovo "per il suo santo patriarca, poi per i patriarchi ecumenici", ecc. (f. 24-24v). All'esclamazione "In primo luogo, ricordati..." al patriarca è qui prescritto di commemorare "i patriarchi ecumenici", e il vescovo anziano deve commemorare il patriarca di Mosca, dopo di che l'arcidiacono o protodiacono dovrebbe proclamare i dittici ("svitok"): "Il santissimo patriarca ecumenico... il santissimo patriarca nome di Mosca e di tutta la Rus'," ecc. (f. 60-61).

Contrariamente ai libri liturgici moscoviti della prima metà del XVII secolo, che riflettono in qualche modo i cambiamenti del XVI secolo, nelle edizioni uniate le forme di commemorazione della gerarchia ecclesiastica non hanno subito modifiche per un tempo piuttosto lungo. È possibile che prima di allora questa non fosse una preoccupazione degli editori, ma forse essi desideravano consapevolmente produrre una forma come se la conclusione dell'Unia non avesse portato nulla di nuovo nella tradizione ecclesiastica delle ex eparchie ortodosse. Così, nello Sluzhebnik di Leo Sapiega (Vilnius, 1617), nonostante la chiara innovazione nella forma del saggio incluso nel libro sugli aspetti teorici e pratici del servizio alla liturgia [21], la commemorazione alla Proscomidia è ancora nella forma di Philotheos (tranne che al posto de "l'arcivescovo" si parla de "il vescovo") e all'esclamazione "In primo luogo, ricordati…" c'è il classico bizantino "del nostro arcivescovo". Anche quasi un secolo dopo, nel libro Gli ecfonemi della liturgia greca… (Vilnius, 1671), l'esclamazione "In primo luogo, ricordati…" è ancora prescritta nella sua antica forma bizantina (f. D3r).

Al contrario, nelle pubblicazioni preparate dagli ortodossi della metropolia sudoccidentale che hanno rifiutato l'Unia, le commemorazioni liturgiche sono modificate in modo tale da sottolineare il più possibile l'impegno per l'unità ortodossa e il rifiuto della gerarchia uniate. Alla esclamazione "In primo luogo, ricordati…" la commemorazione bizantina del "del nostro arcivescovo" è espansa nel seguente modo: "del nostro arcivescovo il santissimo patriarca ecumenico nome, o del nostro vescovo nome" [22] (molto probabilmente la prima variante doveva essere utilizzata alle liturgie presiedute dal metropolita o eseguite nei monasteri stavropigiali), dopo di che al diacono è prescritto di leggere il "pommenik", cioè il dittico. [23] Nello Sluzhebnik di Kiev del 1639, viene specificata la stessa commemorazione: il celebrante o commemora "il nostro arcivescovo il santissimo patriarca ecumenico" o "il nostro arcivescovo il metropolita di tutta la Rus’" o "il nostro vescovo amato da Dio", cioè il vescovo locale (p. 328 -329). Pietro (Mogila), l'editore degli sluzhebniki kievani del 1629 e del 1639, introdusse un'elaborazione analoga sia alla Proscomidia che al Grande Ingresso. Secondo la sua edizione, al Grande Ingresso il diacono prima dice "...si ricordi di tutti voi cristiani ortodossi…” [24] e poi il sacerdote commemora il vescovo, mentre nella stavropegia si commemora il patriarca ecumenico e nelle chiese della metropolia il vescovo — nelle eparchie, il metropolita. Dopo la commemorazione del vescvovo, se il servizio si svolge in un monastero, si aggiunge la commemorazione dell'archimandrita o dell'igumeno e della confraternita, e se vi sono più sacerdoti in servizio, il re e le autorità secolari, aggiungendo: "Il Signore Dio si ricordi..."; alla fine, lo stesso sacerdote pronuncia le stesse parole che ha detto il diacono: "si ricordi di tutti voi cristiani ortodossi…" [25] Un dettaglio interessante appare in queste edizioni nella commemorazione alla Proscomidia: al celebrante è consentito anche di commemorare dopo il suo vescovo ordinario qualsiasi altro vescovo, ma "solo se ortodosso" [26]. La stessa formula "di Philotheos" di commemorazione alla Proscomidia, "dell'intero episcopato ortodosso e del nostro arcivescovo", assume la forma seguente: "Ricordati...  dell'intero episcopato degli ortodossi: i quattro patriarchi della santa Chiesa orientale e tutti i nostri ordini ecclesiastici maggiori e minori [27], [e] del nostro vescovo nome". [28]

4. La creazione di una nuova tradizione nel XVII secolo

Nel 1653 il patriarca Nikon di Mosca avviò la sua riforma dei libri di servizio, durante la quale prese forma una tradizione liturgica che fu successivamente unificata in Russia e Ucraina. [29] Una pietra miliare di questa riforma fu la pubblicazione a Mosca nel 1655 di uno Sluzhebnik che era radicalmente distinto dalle edizioni moscovite pre-nikoniane. Come ha dimostrato A.A. Dmitrievskij, il testo dello Sluzhebnik del 1655 era basato sullo Sluzhebnik di Gedeon Balaban (Strjatin, 1604), cioè su un'edizione ucraina dell'inizio del XVII secolo (30); [30] infine, fu corretto ed edito dalle autorità nikoniane secondo l'Eucologio greco stampato (Venezia, 1602); è stato fatto un uso sporadico di materiale dagli Sluzhebniki kievani del 1620 e 1629; queste sono le fonti a cui attinge nel complesso lo Sluzhebnik del 1655. [31]

Attraverso lo Sluzhebnik del 1655, la commemorazione per nome dei vescovi al grande ingresso, [32] così come l'aggiunta "...di voi cristiani ortodossi" alla commemorazione di tutti coloro che pregano, sono entrati per la prima volta nella tradizione moscovita. [33] Nelle litanie, lo Sluzhebnik del 1655 prescrive la commemorazione sia del patriarca che del vescovo locale – pare qui sia avvenuta una semplice unificazione delle forme di commemorazione delle edizioni moscovita e ucraina della prima metà del XVII secolo; le commemorazioni nelle litanie sia del patriarca che del vescovo locale contemporaneamente divennero successivamente la norma per la tradizione ecclesiastica russa, mentre all'esclamazione "In primo luogo..." secondo lo Sluzhebnik del 1655, il sacerdote dovrebbe commemorare solo il patriarca di Mosca, mentre la commemorazione del vescovo locale era relegata al dittico diaconale dopo tale esclamazione (p. 328-329).

Un'innovazione non meno sorprendente (a dir poco) dello Sluzhebnik del 1655 fu l'inclusione nell'ordine della commemorazione liturgica per nome (!) non solo del patriarca di Mosca, ma anche dei quattro patriarchi orientali alla Proscomidia. Qui hanno il seguente ordine: "l'intero episcopato degli ortodossi", i patriarchi di Mosca, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme (tutti per nome) e, infine, il vescovo locale (f. 195-195v). [34]

Un'altra importante innovazione dello Sluzhebnik nikoniano fu un cambiamento nel titolo del patriarca di Mosca: al posto della formula degli sluzhebniki a stampa pre-nikoniani, "del nostro presule nome il santissimo patriarca", lo Sluzhebnik del 1655 prescrive il seguente uso: "del nostro presule nome il santissimo arcivescovo di Mosca, patriarca di tutta la Grande e Piccola Rus’" (si veda, per esempio, p. 328). [35] Tale forma del titolo, da un lato, emulava il titolo del patriarca di Costantinopoli ("il santissimo arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico") e dall'altro richiamava il titolo dello tsar russo ("Sovrano tsar e gran principe, autocrate di tutta la Grande, Piccola e Bianca Rus’"). È interessante notare che il patriarca di Costantinopoli Paisios I riconobbe questo titolo quando riconobbe il diritto del patriarca di Mosca all'eparchia della Piccola Rus'. Nella famosa Gramota sinodale del 1654, che servì principalmente come pieno appoggio alle riforme liturgiche avviate da Nikon, [36] il patriarca Paisios, insieme a una schiera di vescovi, chiama Nikon "patriarca di Mosca, della Grande e Piccola Rus'," ecc. (Τῷ μακαριωτάτῳ καὶ εὐσεωεστάτῳ πατριάρχῃ Μοσχοβίας, Μεγάλης τε καὶ Μικρᾶς Ῥωσίας, καὶ πολλῶν ἐπαρχιῶν τῶν κατὰ γῆν καὶ θάλλαταν παντὸς βοῤῥείου μέρους κυρίῳ ΝΙΚΟΝΙ ἀδελφῷ καὶ συλλειτουργῷ ἡμῶν). [37] Estratti di questa gramota furono inclusi nell'edizione degli sluzhebniki del 1656, 1657 (due diverse edizioni) e 1658 (due diverse edizioni). [38]

La successiva edizione dello Sluzhebnik apparve a Mosca solo nel 1667 e tenne conto dei risultati del Grande Concilio di Mosca del 1666-1667. In questa edizione (come nelle ristampe del 1668, 1670 e 1671), la commemorazione dei patriarchi orientali ha raggiunto la massima forma nella storia dell'intera tradizione russa: contrariamente alle edizioni nikoniane, tutti e quattro i patriarchi orientali sono ricordati da nome, non solo alla Proscomidia, ma anche nel dittico diaconale dopo l'esclamazione "In primo luogo, ricordati...", insieme al patriarca di Mosca (il cui titolo è stato accorciato rispetto alle edizioni nikoniane). Si può dire con grande sicurezza che questa aggiunta al dittico (che era proclamata sia nelle celebrazioni archieratiche che in quelle sacerdotali!) aveva lo scopo di convincere il clero e i fedeli russi che il processo al patriarca Nikon era legittimo, ma che la riforma avviata da Nikon era pienamente avallata da tutti e quattro i patriarchi orientali e quindi sarebbe proseguita senza di lui.

La commemorazione per nome dei patriarchi orientali ad ogni liturgia fu rimossa solo durante il patriarcato di Ioakim. La ragione di ciò era l'impossibilità tecnica di avere costantemente informazioni sul nome dei patriarchi orientali, che spesso cambiavano secondo i capricci delle autorità ottomane: "Negli sluzhebniki, [i nomi] dei santissimi patriarchi ecumenici... non erano stampati perché non c'erano notizie precise sui loro nomi”. [39] Di conseguenza, negli sluzhebniki a partire dall'edizione del 1676, la commemorazione alla Proscomidia assunse una forma come questa: "dell'intero episcopato degli ortodossi, del nostro santissimo patriarca nome, e dei santissimi patriarchi ortodossi" (poi del vescovo locale, ecc.), [40] mentre il dittico diaconale fu riportato alla forma nello Sluzhebnik del 1655 con la commemorazione del patriarca (ma con il titolo abbreviato), del vescovo ordinario e delle autorità secolari, ma assieme ai patriarchi orientali.

Nel 1677 apparve la prima edizione stampata della forma archieratica della Divina Liturgia nella tradizione russa, come parte di un libro intitolato Chinovnik arkhierejskogo svjashchennosluzhenija. [41] Qui apparve nell'ordine della Liturgia un altro punto per la commemorazione del nome dei vescovi, il cosiddetto pokhvala (greco, φήμη). Nell'edizione del 1677, include il nome del patriarca di Mosca, dello tsar, della tsarina e dello tsarevich, nonché la menzione generalizzata dell'episcopato ("metropoliti, arcivescovi e vescovi"), dei principi e dei boiardi, dell'esercito e di tutti i cristiani ortodossi. Al grande ingresso in una celebrazione patriarcale, era indicato di commemorare "i santissimi patriarchi ortodossi" e l'episcopato in generale (senza nomi), e in una celebrazione archieratica, il patriarca di Mosca (per nome) e il resto dell'episcopato. Una forma analoga è descritta per la commemorazione nell'esclamazione "In primo luogo, ricordati..."; nel dittico che lo segue, il diacono commemora dalla gerarchia solo il patriarca di Mosca e il vescovo locale.

5. La codificazione finale della tradizione del XVIII secolo

Dal 1676-1677 al 1721, non cambiarono le forme della commemorazione della gerarchia ecclesiastica nelle edizioni moscovite dell'ordine della Liturgia. Vi sono tuttavia prove archiviali che negli anni 1710, nell'era del mandato del metropolita Stefan (Javorskij), durante il periodo in cui era sotto inchiesta a causa della vicenda dello tsarevich Alexej, la commemorazione del patriarca di Mosca nella Liturgia potrebbe essere stata cambiata in una commemorazione dei patriarchi orientali. [42]

Nel 1721, con l'istituzione del Santo Sinodo, la commemorazione del patriarca di Mosca nell'ordine della Liturgia fu mutata in commemorazione del Sinodo, mentre il dittico diaconale fu sottratto all'ordine della Liturgia sacerdotale e conservato solo nella Liturgia archierathica. La commemorazione dei patriarchi orientali (senza nomi), tuttavia, è stata conservata all'interno della commemorazione alla Proscomidia: "... l'intero episcopato degli ortodossi", il Santo Sinodo, "i santissimi patriarchi ortodossi", il vescovo locale. Nelle litanie si commemoravano il Santo Sinodo e il vescovo ordinario; al Grande Ingresso, il Sinodo e la famiglia imperiale; all'esclamazione "In primo luogo...", solo il Sinodo (in una celebrazione archieratica, uno dei sacerdoti concelebranti commemorava in seguito il vescovo celebrante). Alla celebrazione da parte del primo esponente del Santo Sinodo, il dittico diaconale dopo l'esclamazione "In primo luogo..." poteva, a discrezione del primate, includere la commemorazione nominativa dei quattro patriarchi orientali. [43]

Nel XVIII secolo fu raggiunta e finalizzata l'uniformità della pratica liturgica russa e ucraina, anche per quanto riguarda la forma della commemorazione dei vescovi nella liturgia. Solo i vecchi credenti, che non riconobbero i libri nikoniani e successivamente stamparono e mantennero i modelli moscoviti pre-nikoniani, [44] così come gli uniati, conservarono le loro tradizioni particolari. Così, nelle pubblicazioni uniate del XVIII secolo, incontriamo varie forme di commemorazione, originarie delle edizioni di Vilnius della fine del XVI-inizio del XVII secolo, degli sluzhebniki di Pietro (Mogila), degli sluzhebniki di Kiprian (Khozhovskij), dei metropoliti uniati di Kiev (1674-1693). [45] In particolare, nello Sluzhebnik di Kiprian (Khozhovskij) (Vilnius, 1692), alla Proscomidia è prescritto di commemorare prima "il nome del vescovo ecumenico, papa di Roma", poi i re, l'arcivescovo e "l'intero episcopato degli ortodossi" (f. 82); mentre all'esclamazione "In primo luogo ricordati..." o il papa di Roma o "il nostro santissimo arcivescovo" (f. 94r.; molto probabilmente la prima variante era destinata alle celebrazioni archieratiche e la seconda alle celebrazioni sacerdotali). [46]

Il 17 (30 novembre 1917), dopo la restaurazione del patriarcato da parte del Concilio locale della Chiesa russa e l'ascesa al trono patriarcale del metropolita Tikhon di Mosca, fu presa la decisione di sostituire la commemorazione del Sinodo con la commemorazione del patriarca. Di conseguenza, è nata la seguente tradizione: alla Proscomidia sono menzionati prima "i santissimi patriarchi ortodossi", poi il patriarca di Mosca e il vescovo locale. Nelle litanie e all'esclamazione "In primo luogo..." si commemora il patriarca di Mosca e il vescovo locale. In una celebrazione archieratica, a questa esclamazione chi presiede fa memoria del patriarca e poi uno dei concelebranti fa memoria di chi presiede. Segue il dittico diaconale con la commemorazione del patriarca e del vescovo che presiede. In una liturgia patriarcale, la commemorazione nominativa di tutti i primati delle Chiese locali avviene nel "pokhvala" prima del Trisagio [47] e al Grande Ingresso. [48] Questa tradizione è stata fissata a stampa con la pubblicazione dello Sluzhebnik del 1958 [49] e del libro dell'ordine dei servizi archieratici del 1982-1983. [50]

Conclusioni

Le forme di commemorazione della gerarchia ecclesiastica alla Divina Liturgia nella tradizione russa e ucraina hanno subito tutta una serie di cambiamenti, prevalentemente nel XVII secolo. Tali forme dimostrano in parte una deviazione dalla pratica bizantina e russa antica di commemorare direttamente solo il vescovo ordinario (commemorazione del patriarca insieme al vescovo locale; commemorazione di due o tre vescovi contemporaneamente: il patriarca, il metropolita e/o il vescovo locale – in una singola esclamazione) e rispecchiano in parte il corso dei processi storico-ecclesiastici del XVII secolo e successivi. In particolare, quest'ultimo dovrebbe includere l'apparizione all'interno della Liturgia della commemorazione separata dei patriarchi orientali, prima in Ucraina, non solo e non tanto come segno della subordinazione gerarchica dei suoi vescovi al patriarca di Costantinopoli, ma piuttosto come un simbolo di impegno per l'Ortodossia e di rifiuto dell'Unia; poi a Mosca, come simbolo dell'unità dell'intero mondo ortodosso, anche sul piano dell'unificazione della pratica liturgica. All'interno dell'ordine della Proscomidia, questa commemorazione è conservata nelle edizioni russa e ucraina fino ai giorni nostri.

Note

[1] Così, per esempio, nell'Eucologio RBN greco 226 e Crypt. G.b.VII (X secolo), ecc.

[2] Così, per esempio, nell'Eucologio Crypt. G.b.IV (XI secolo), Vaticano gr. 1863 (1154-1189), Vaticano Barberini gr.345 (XII secolo), e così via.

[3] E non solo la seconda (la sua connessione con l'Italia meridionale era già stata segnalata da A. Strittmatter: "Missa graecorum", "Missa Sancti Johannes Crisostomi": La più antica versione latina delle liturgie bizantine di san Basilio e di san Giovanni Crisostomo, Ephemerides Liturgicae 55 (1941), 84-85. Si veda anche, R.F.Taft, Una storia della Liturgia di San Giovanni Crisostomo, vol. 4, dittici, Orientalia Christiana Analecta 238, (Roma, 1991), pp 138-139.

[4] A sua volta, una differenza nella forma della commemorazione nell'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθητι, Κύριε attestata nei sopra elencati codici dell'Italia Meridionale (con la stessa forma di commemorazione del vescovo nelle litanie) è probabilmente dovuta al fatto che una parte del manoscritto riflette la pratica del servizio liturgico da parte del presbitero, secondo la quale il sacerdote pronuncia un'esclamazione citando il suo vescovo ordinario, mentre l'altra parte è la pratica del servizio episcopale, quando il vescovo commemora "l'intero episcopato..." in generale. Una forma così impersonale di commemorazione riflette indubbiamente le peculiarità dell'organizzazione della vita ecclesiastica del clero di lingua greca nell'Italia meridionale (si veda, per esempio: N.D. Protasov, Il monachesimo greco nell'Italia occidentale e la sua arte ecclesiale (Sergiev Posad, 1915). Al di fuori dell'Italia meridionale (o, più in generale, delle regioni occidentali di presenza greca), tale commemorazione impersonale era utilizzata nelle funzioni patriarcali della Liturgia (vedi sotto).

[5] Taft, I dittici, p. 136 n. 74.

[6] A. A. Dmitrievskij, La stesura dei manoiscritti liturgici, conservati nelle biblioteche dell’Oriente ortodosso, T. 1: Εὐχολόγια (Kiev, 1901), p. 313. Una composizione simile dei dittici, e non solo a Costantinopoli, è attestata anche in altre fonti: Taft, I dittici, p. 149.

[7] G. Hofmann (a cura di), Orientalium Documenta Minora, Concilium Florentinum documenta et scriptores, ser. A. Vol. 3, fac. 3 (Roma, 1953), pp. 49-50. Per maggiori dettagli, vedi Taft, I dittici, pp. 134-137.

[8] NF Krasnosel'tsev, Materiali per la storia della celebrazione della liturgia di san Giovanni Crisostomo. (Kazan, 1889), p. 13.

[9] Ibidem, pp. 44-45. Si può ipotizzare che questa formula rappresenti una contaminazione di due varianti della commemorazione all'esclamazione Ἐν πρώτοις μνήσθητι, Κύριε, già discussa sopra.

[10] Per esempio, nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo nello Sluzhebnik GIM, Sin. 604 (inizio XIII secolo); nella Liturgia di san Basilio il Grande nello Sluzhebnik RNB Solov. 1016/1125 (metà del XIV secolo), ecc.

[11] Non è quindi casuale che una lettura analoga si trovi nella parte più antica (medio bulgaro) dello Sluzhebnik GIM, Khlud. 117 (XIII secolo), che conserva anche alcune delle caratteristiche delle più antiche traduzioni slave di libri liturgici bizantini. Vedi: diacono M. Zheltov, "Chin bozhestvennoj liturgij v drevneishikh (XI-XIV vv.) slavianskikh Sluzhebnikakh", Bogoslovskie Trudy 41 (2007), p. 344.

[12] Cfr. l'ordine della liturgia archieratica composto dall'arcivescovo di Novgorod e poi metropolita di Mosca san Macario (sacerdote M. Zheltov, "Chin arkhiereiskoj liturgii v Russkoj Tserkvi v seredine XVI veka: svidetel'stvo Velikikh Minei-Chet'ikh svt. Makarija, mitropolita Moskoskgogo", Sretenskij Sbornik 6 (2016), pp. 141-178). Non è chiaro chi commemorasse lo stesso metropolita all'esclamazione "In primo luogo..."

[13] Cfr., per esempio, il manoscritto BAN, 21. 4. 13. (XVI secolo), f. 25r. Non è del tutto chiaro se l'istruzione di commemorare il patriarca "ecumenico" (cioè il patriarca di Costantinopoli) fosse per il metropolita o se fosse estesa a tutti i vescovi.

[14] Fino alla prima metà del XVII secolo, anche nella tradizione russa era prescritto che il vescovo leggesse di nascosto l'intero rito della Proscomidia nella chiesa durante le Ore, mentre il sacerdote eseguiva la Proscomidia stessa all'altare.

[15] BAN 21. 4. 13 (XVI secolo), f. 4.

[16] Cfr.: RF Taft, A History of the Liturgy of St John Chrysostom, vol. 2, The Great Entrance, Orientalia Christiana Analecta 200, (Roma, 1975), pp. 227-234.

[17] Ciò ebbe come presupposto l'intensificarsi dei legami greco-russi: nel 1589 vi fu, infatti, un'ingerenza senza precedenti negli affari della metropolia sud-occidentale da parte del patriarca di Costantinopoli Jeremias I, che provocò una crisi su vasta scala (sebbene la crisi si stesse preparando fin da prima, quindi è impossibile ridurla solo al fatto di questa interferenza). A sua volta, il patriarca si ritrovò nelle terre dello Stato polacco-lituano unicamente a causa del suo viaggio a Mosca. Nella storiografia greco-cattolica, è opinione diffusa che il progetto dell'Unia sia stato favorito dall'elevazione della sede di Mosca allo status patriarcale – gli ortodossi della metropolia di Kiev avrebbero visto ciò come una minaccia alla loro indipendenza – ma i documenti originali degli anni 1590 (principalmente la corrispondenza tra i leader della futura Chiesa uniate russa) non confermano tale opinione.

[18] La stessa apparizione di Theophanes III a Kiev fu possibile solo grazie al suo viaggio a Mosca.

[19] Chiamare "ecumenici" tutti e quattro i patriarchi orientali – e non solo quello di Costantinopoli – era tipico della Russia del XVII e del primo quarto del XVIII secolo. Si veda: M.V. Zhivov, Iz tserkovnoj istorij vremen Petra Velikovo: Issledovanija i materialy (Mosca, 2004), pp. 114-115.

[20] Lo tsar Feodor Ioannovich menziona il suo ordine di includere tale commemorazione nella liturgia nella sua lettera al patriarca Geremia I. Vedi: Posol'skaja kniga po svjazjam Rossij s Gretsiej, pravoslavnymi ierarkhami i monastyriami, a c. di M.P. Lukinchev e N.M. Rogozhin (Mosca, 1988), pp. 114-115.

[21] Il saggio si basa sulle rubriche del Messale Romano e in seguito divenne un modello per rubriche simili nel Trebnik di Pietro Mogila e poi nella "Nota educativa" nello Sluzhebnik di Mosca.

[22] V. Sluzhebnik (Kiev, 1629), p. 168.

[23] Ciò per quanto riguarda il dittico specifico e non la commemorazione personale: nello Sluzhebnik, alla fine del "pommenik" è indicato come coincidente con la fine tradizionale del dittico e la risposta del coro ad esso.

[24] In contrasto con la tradizionale formula bizantina di commemorazione al grande ingresso, qui vengono aggiunte le parole "cristiani ortodossi".

[25] Cfr., per esempio: Sluzhebnik (Kiev, 1629), p. 40-41. Pietro (Mogila) ha chiaramente tentato di scrivere nuove commemorazioni nominatrive nell'antica forma tradizionale ("Il Signore Dio si ricordi di tutti voi...").

[26] Cfr., per esempio: Sluzhebnik (Kiev, 1629), p. 128 con l'aggiunta di "cristiani ortodossi" nella commemorazione al grande ingresso.

[27] In queste parole è impossibile non notare la teologia cattolica del sacramento dell'ordinazione con il suo classico servizio ecclesiastico di ordines maiori e ordines minori.

[28] Ibidem, 127-128.

[29] Così come in Georgia, ecc.

[30] Il vescovo Gedeon fu dapprima sostenitore della "liberazione dalla schiavitù" – cioè dalla subordinazione al patriarca di Costantinopoli – concludendo l'Unia con Roma. Dopo la conclusione dell'Unia, mantenne la fede ortodossa e ricevette, insieme a Cirillo Lucaris e al principe Costantino Ostrozhskij, la carica di esarca del patriarca di Costantinopoli nella metropolia di Kiev, guidandola di fatto. Il testo dello Sluzhebnik del vescovo Gedeon, basato su due precedenti edizioni dello Sluzhebnik alla tipografia Mamonich (Vilnius, 1583; Vilnius, 1598), è stato sostanzialmente rivisto secondo il modello delle edizioni greche a stampa del XVI secolo.

[31] Cfr.: A.A. Dmitrievskij, Ispravlenie knig pri patriarkhe Nikone i posledujushchikh patriarkhakh, testo preparato e pubblicato da A. V. Kravetskii (Mosca, 2004).

[32] Sfortunatamente, non era in quella forma che fu introdotta negli Sluzhebniki kievani curati da Pietro (Mogila), combinando con grazia le vecchie e le nuove tradizioni (vedi sopra), ma nella forma precedente e meno riuscita dell'edizione di Stryatin del 1604.

[33] Sebbene a Mosca, contrariamente all'Ucraina e alla Polonia (vedi sopra), tale aggiunta non avesse praticamente alcun significato.

[34] Lo Sluzhebnik del 1655 è talvolta numerato per pagina e talvolta per folio.

[35] Sulle modifiche della titolazione dei patriarchi di Mosca nel corso del XVII secolo, si veda: OB Strakhova, "Ofitsial'naia titulatura russkikh patriarkhov v izdanjakh Moskovskogo Pechatnogo dvora (1589-1700 gg.)". Paeleoslavica 15.2 (2007), 117-206.

[36] Cfr.: "Gramota Konstantinopol'skogo patriarkha Paisija I k Moskovskomu patriarkhu Nikonu". Khristianskoe chtenie 3-4 (1881), 305-353; 4-5 (1881), 539-595.

[37] Nelle sue obiezioni al nostro articolo sulla rivista Tserkov' i vremja, pubblicato sul portale Internet Cerkvarium, Konstantin Vetoshnikov afferma: "... il fatto che un dato titolo sia stato utilizzato solo in un documento in uscita non prova assolutamente la sua approvazione o riconoscimento", in quanto, secondo lui, "in quell'epoca la cancelleria patriarcale nei documenti indirizzati agli stranieri trascriveva il titolo dai documenti pervenuti, spesso non comprendendoli a metà, non traducendoli, e persino distorcendoli nella traslitterazione". Non si può essere d'accordo con questo ragionamento: le figure ecclesiastiche greche capivano benissimo ciò che Nikon intendeva. Paisios Ligarides cita tra le accuse contro Nikon, "Ha offeso il trono ecumenico impadronendosi della sede di Kiev, la sua prima città del trono di Vladimir pari agli apostoli, desiderando che lo commemorassero solennemente come 'Nikon, per misericordia di Dio, arcivescovo di Mosca e patriarca di tutta la Grande, Piccola e Bianca Russia'”. Vedi: N.F. Kapterev, Patriarkh Nikon i tsar' Aleksej Mikhailovich, vol. 2 (Sergiev Posad, 1912), 334. Nonostante Vetoshnikov, il titolo di "Patriarca di Mosca, Grande e Piccola Russia" fu senza dubbio approvato dal patriarca Paisios I abbastanza deliberatamente, probabilmente impressionato dai risultati della ribellione dell'atamano Bogdan Khmelnitskij e le decisioni prese dal Concilio di Perejaslav.

[38] Dmitrievskij, Ispravlenie knig, 66-77.

[39] Ibidem, 82.

[40] Sluzhebnik (Mosca, 1676), f. 83.

[41] Un'edizione con un titolo simile era già apparsa a Mosca sotto il patriarca Filaret, ma non conteneva l'ordine della Divina Liturgia. Si veda: A.V. Voznesenskij, "K voprosu ob izdanii v donikonskoe vremja v Moskve Chinovnika arkhiereiskogo svjashchennosluzhenija", Vestnik NGU. Serie: Istoriia, filologia, 10.8 (2011), 113-121.

[42] Zhivov, Ukaz. soch., 91-94.

[43] Dmitrievskij, Ispravlenie knig, 95-100.

[44] Paradossalmente, le edizioni ucraine della prima metà del XVII secolo avevano un certo grado di autorità per i vecchi credenti, nonostante fossero la fonte principale per lo Sluzhebnik nikoniano del 1655.

[45] Cfr.: L.D. Gutsjak [metropolita di Winnepeg della Chiesa greco-cattolica ucraina], Bozhestvenna liturgija Ioana Zolotoustogo v Kijvskij mitropolij pislia unij z Rimom (period 1596-1839 rr.) (Lviv, 2004), 185-186, 324- 331.

[46] Nella nomina del papa di Roma "ecumenico" e con l'aggiunta della parola "degli ortodossi" a "episcopato" si dovrebbe probabilmente percepire l'influenza delle edizioni ortodosse ucraine della prima metà del XVII secolo.

[47] Il "pokhvala" è esclamato dall'arcidiacono con la ripetizione delle sue esclamazioni da parte dei sacerdoti e del coro.

[48] Lo stesso patriarca pronuncia i nomi.

[49] P. V. Urzhumtsev, [Recensione del libro:] Sluzhebnik. Edizioni del Patriarcato di Mosca. Mosca, 1958 . Rivista del Patriarcato di Mosca 4 (1960), 75-76.

[50] P.V. Urzhumtsev, [Recensione del libro:] Chinovnik arkhierejskogo svjashchennosluzhenija. Edizioni del Patriarcato di Mosca. vol. 2. Mosca, 1983. Rivista del Patriarcato di Mosca 11 (1983), 80.

 
Due testi sulla pratica del battesimo

Abbiamo tradotto in italiano dal portale Pravmir e presentiamo nella sezione “Ortoprassi” dei documenti una collezione di due testi sulla pratica del battesimo, scritti da sacerdoti del Nuovo Mondo, rispettivamente in Texas e in Canada. Padre Aidan Wilcoxson risponde alle obiezioni sul battesimo dei bambini tipiche della maggior parte delle denominazioni cristiane della sua zona, mentre padre Lawrence Farley ci spiega il ruolo indispensabile dei padrini di battesimo nel far lavorare quelli che devono avere la “parte del leone” nell’educazione cristiana, e cioè i genitori.

 
I patriarchi Bartolomeo e Theodoros servono per la prima volta con il primate scismatico Dumenko

foto: fosfanariou.gr

Ieri sera e questa mattina, i patriarchi Bartolomeo di Costantinopoli e Teodoro di Alessandria hanno pregato e servito per la prima volta con il "metropolita" Epifanij Dumenko, capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica.

Il Patriarcato di Costantinopoli è entrato in comunione con due gruppi di scismatici ucraini nell'ottobre 2018 e li ha fusi in un nuovo gruppo scismatico in dicembre. Il patriarca Theodoros ha commemorato per la prima volta il non ordinato Dumenko un anno dopo, nel novembre 2019, una decisione da lui presa unilateralmente, senza il voto del Santo Sinodo di Alessandria.

Fino a ieri i patriarchi avevano concelebrato con "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" priva di grazia, ma mai con Dumenko.

La concelebrazione è avvenuta in occasione del 60° anniversario dell'ordinazione diaconale del patriarca Bartolomeo, celebrata nella sua isola natale di Imbros, in Turchia.

Dumenko ha guidato il servizio serale nella chiesa di san Giorgio nel villaggio di Agios Theodoros, mentre i due patriarchi hanno pregato nella chiesa insieme ai vescovi delle Chiese di Grecia e Cipro e altri vescovi di Costantinopoli e scismatici, come riferisce la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

E questa mattina, i patriarchi e altri vescovi hanno concelebrato per la prima volta la Divina Liturgia con Dumenko.

Hanno in programma di concelebrare nuovamente durante la prossima visita del patriarca per la celebrazione del 30° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina.

 
Cronache dalla follia

Mentre i media americani, a partire dal Wall Street Journal, incominciano a far trapelare l’enormità del genocidio in atto nel Donbass, la giunta ucraina continua a negare la realtà (o forse solo a voler far credere di negare la realtà) con una ostinazione tale da lasciare storditi. Saker cerca di riflettere su questo stato di bugia istituzionale in un articolo del suo blog, che riportiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.

 
L'arrivo del patriarca Bartolomeo: protestare o chiedere un incontro?

il patriarca Bartolomeo deciderà di venire a un incontro con i credenti della Chiesa ortodossa ucraina? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il capo del Fanar non intende cancellare la sua visita. Deciderà di venire? Ed è il caso di chiedere un incontro dopo le proteste contro il suo arrivo?

Negli ultimi mesi, i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina hanno protestato in vari modi contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina. Durante la Grande processione della Croce del 2021, che ha riunito 350.000 fedeli, si potevano vedere nelle mani dei fedeli manifesti che chiedevano che il patriarca Bartolomeo non venisse nel nostro paese. Dopo un po', in alcune diocesi, è iniziato il flash mob #STOPBARTOLOMEO.

I credenti, sia nei centri eparchiali che nei piccoli villaggi, non hanno risparmiato tempo e fatica, hanno scritto manifesti contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo in ucraino, inglese, greco e hanno tenuto azioni di protesta.

la comunità della Chiesa ortodossa ucraina a Radyvyliv, regione di Rovno. Foto: Facebook/Jaroslav Voznjak

credenti della Lavra della santa Dormizione a Pochaev. Foto: Facebook/arcivescovo Iona

la comunità della cattedrale del santo principe Aleksandr Nevskij a Melitopol'. Foto: Facebook/Gennadij Elin

la comunità della chiesa della santa Croce della Chiesa ortodossa ucraina nel villaggio di Solgutovo, nella regione di Kirovograd. Foto: Facebook/Evgenij Ilchenko

Tutte queste azioni sono ancora in corso. Ma poiché il patriarca Bartolomeo ha rilasciato una serie di dichiarazioni in cui ha confermato la sua intenzione di venire in Ucraina, i fedeli hanno deciso di chiedere un incontro con lui. Tuttavia, prima di analizzare un cambiamento così netto nella tattica e ipotizzare se sia corretto, è necessario capire come erano le precedenti proteste contro l'arrivo del capo del Fanar e cosa le ha provocate.

Proteste dei credenti contro l'arrivo del capo del Fanar: tecnologie politiche o grido dal cuore?

Alla Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina si potevano vedere molti manifesti che protestavano contro le attività del patriarca Bartolomeo in Ucraina: "Bartolomeo, non seminare disordini!", "San Vladimir, proteggici da Bartolomeo!", "Bartolomeo è uno scisma!", "Dio è amore, Bartolomeo è discordia!", "Vladimir ha unito la Rus' con il Battesimo, Bartolomeo la divide con il Tomos!", "Dio è amore, Bartolomeo è rapina!", "Bartolomeo, non rubare le nostre chiese!", "Fermate le incursioni di Bartolomeo!", ecc.

Gli oppositori della Chiesa ortodossa ucraina hanno dichiarato che tutto questo era un'azione politica "dall'alto verso il basso" e che le persone erano quasi costrette a scrivere e portare questi manifesti. Ma se osserviamo da vicino i cartelli "anti-Bartolomeo", vedremo che sono quasi tutti prodotti artigianali. Molto probabilmente sono stati realizzati dalle stesse persone che li tenevano in mano poiché tutti i poster avevano un aspetto diverso. Questa non è un'azione centralizzata, non c'è stato alcun coordinamento. Non ci sono segni che queste proteste siano state avviate "dall'alto". Questa è sicuramente un'iniziativa dal basso. Inoltre, non c'erano così tante persone con manifesti "anti-Bartolomeo". Tuttavia, nella mente dei credenti, la gioia della festa del Battesimo della Rus' supera di gran lunga la tristezza dell'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina. Chi ha preso parte alla processione religiosa o almeno è stato vicino ha potuto sentire l'indescrivibile atmosfera di gioia, di preghiera e di unità che c'era. I motivi di protesta semplicemente annegavano in questa atmosfera ed erano lontani dai fattori di spinta dominanti dietro la Grande processione della Croce.

credenti con cartelli di protesta sulla collina di Vladimir. Foto: Klimenko Time

Si può affermare con certezza che i cartelli "anti-Bartolomeo" non sono solo un'iniziativa dal basso, ma un grido di cuore di quei cristiani che hanno percepito in prima persona "l'amore della Chiesa madre" sotto forma di sequestri di chiese, percosse e minacce. Si possono capire queste persone: le chiese da loro costruite, riparate e decorate con i propri soldi sono state portate via, la loro stessa vita e la loro salute sono state messe in pericolo, sopportano il peso del bullismo fisico e psicologico da parte dei sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". E uno dei principali iniziatori di questa violenza è il patriarca Bartolomeo. È stato lui a dare il via ai sequestri e alle risse nei villaggi, ed è lui il responsabile di tutto ciò che sta accadendo lì. In tutta onestà, va notato che prima della storia del Tomos in Ucraina ci sono stati sequestri di chiese, ma dopo l'intervento del patriarca Bartolomeo, questi processi hanno raggiunto un livello qualitativamente nuovo e sono divenuti quasi parte della politica interna. Non sorprende quindi che coloro che hanno sofferto per "l'amore della Chiesa madre" esprimano il loro atteggiamento nei suoi confronti e lo spingano a cambiare idea.

Per esempio, il rettore della comunità perseguitata della santa Protezione della Chiesa ortodossa ucraina nel villaggio di Godomychi, nella regione della Volinia, padre Ioann Shkabura, dice quanto segue: "Io sono un prete ordinario. E non importa come sia il patriarca, non sono degno di condannare le sue azioni, tutti saranno responsabili davanti a Dio per le loro vite. Tuttavia, il patriarca, commettendo tali atti, deve ricordare che al giudizio finale sarà molto difficile rispondere per loro. Speriamo che il Signore lo riporti in sé". Notate che in queste parole non c'è odio, nessuna minaccia, nessun desiderio di vendetta. C'è solo rammarico che l'anima del patriarca Bartolomeo prima o poi dovrà vedere tutte le conseguenze delle sue azioni, tutte le lacrime dei credenti e tutti i dolori che ha portato loro, e dare a questo una risposta prima del giudizio imparziale di Dio.

Matushka Uljana Taborovets dal villaggio di Berest'e della regione di Rovno, che ha difeso la sua chiesa dai predoni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" mentre era negli ultimi mesi di gravidanza, ha detto in modo più duro: "Egli (il patriarca Bartolomeo, ndc) presto andrà davanti a Dio e guarderà Dio negli occhi. Cosa dirai, uomo? Sì, dico "uomo" perché non lo considero più un patriarca in quanto ha infranto i canoni. Egli stesso è divenuto uno scismatico da quando ha riconosciuto gli scismatici. Cosa ha fatto? <...> Io non ho il diritto di giudicare, solo le azioni possono essere condannate. Ma questo è terribile. È terribile, quanto male ha fatto, quante lacrime e sangue sono stati versati in altre chiese, per quanto ne so". Sì, è un linguaggio forte, ma è vero. I credenti del villaggio di Berest'e sono stati privati ​​non solo della loro chiesa, ma anche di una casa di preghiera e persino di una cappella nel cimitero.

Cioè, tutti questi cartelli "anti-Bartolomeo" come tutte le proteste in generale sono la voce del popolo sofferente.

Arriveranno nuovi sequestri?

Le proteste contro la visita del patriarca Bartolomeo in Ucraina per celebrare il giorno dell'Indipendenza non sono solo una reazione al male che è già stato fatto contro le comunità della Chiesa ortodossa ucraina ma anche un tentativo di impedire l'ulteriore diffusione di questo male. Sergej (Epifanij) Dumenko, il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", fa quasi capire che i sequestri di chiese e altre violenze avverranno sicuramente in connessione con l'arrivo del capo del Fanar: "Coloro che erano pronti hanno preso una decisione (di trasferirsi nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc). Ma ci sarà un'altra ondata. E non più piccola ma più grande. Perciò loro (quelli della Chiesa ortodossa ucraina, ndc) hanno un certo timore dell'arrivo del patriarca ecumenico in Ucraina” (da un'intervista a Radio Liberty del 24 aprile 2021). Va chiarito che il termine "trasferimento" di comunità alla giurisdizione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", utilizzato costantemente dagli aderenti alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", significa di fatto nella maggior parte dei casi il loro sequestro coattivo o la loro illegittima reiscrizione.

Inoltre, una nuova ondata di sequestri è stata discussa durante l'incontro di Sergej Dumenko con il capo del Dipartimento di Stato americano Antony J. Blinken durante la visita di quest'ultimo a Kiev nel maggio 2021. A seguito dei colloqui, il servizio stampa della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha riferito: "Particolare attenzione durante il breve <...> ma significativo incontro è stata dedicata al tema della formazione della Chiesa ortodossa dell'Ucraina, dell'importanza di rimuovere gli ostacoli artificiali nella libertà, basata sui principi della libertà di coscienza, della determinazione dell'appartenenza alle comunità". Che cosa in realtà significhi "libera determinazione dell'appartenenza alle comunità" è detto sopra.

Pertanto, le proteste contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina sono un'espressione naturale da parte delle persone che non vogliono il rinnovo degli incubi precedenti e di tali attitudini nei confronti di ciò che sta accadendo.

Cosa c'entra il patriarca Bartolomeo con l'Ucraina?

Facciamo uno spoiler: niente.

Tuttavia, ci proponiamo di analizzare questo problema in dettaglio, dal punto di vista della dichiarazione della promotrice della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Jaroslava Mishchenko che coloro che criticano il patriarca Bartolomeo "dovrebbero essere consegnati alla SBU". Quale posizione dovrebbe avere il patriarca Bartolomeo in relazione all'Ucraina, affinché il servizio di sicurezza possa detenere i suoi critici?

Dal punto di vista dello Stato ucraino, il patriarca Bartolomeo è un cittadino straniero che, anche nel proprio Paese (Turchia), è a capo di un'organizzazione religiosa straniera. Inoltre, lo status di questa organizzazione religiosa dal punto di vista dello stato turco è piuttosto specifico. La Chiesa ortodossa di Costantinopoli, o meglio il suo organo direttivo, si trova sul territorio della Turchia, ma in questo stesso paese non ha praticamente alcun gregge. I credenti del Patriarcato di Costantinopoli vivono in altri paesi, principalmente negli Stati Uniti.

Nel diritto internazionale ci sono distinzioni tra le organizzazioni internazionali di diritto pubblico e le organizzazioni internazionali interstatali, che sono stabilite dagli stati e ricevono da loro la loro personalità giuridica. E ci sono organizzazioni internazionali di diritto privato, create da persone fisiche e giuridiche di diversi paesi. Certo, la Chiesa ortodossa locale del Patriarcato di Costantinopoli non appartiene a nessuna delle due categorie, ma ancora una volta, dal punto di vista dello stato, è più vicina alle organizzazioni di diritto privato. E se è così, resta un mistero perché Vladimir Zelenskij abbia invitato il patriarca Bartolomeo alla celebrazione del 30° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina: questa è una festa laica, secondo la Costituzione, la Chiesa è separata dallo Stato, e il patriarca Bartolomeo non ha avuto alcun merito nell'ottenimento dell'indipendenza dell'Ucraina.

Forse, il patriarca Bartolomeo è una persona significativa dal punto di vista della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"? Ma qui arriviamo a una conclusione interessante: formalmente, non lo è. Se credete alle dichiarazioni del capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Sergej (Epifanij) Dumenko e di altre persone che hanno parlato su questo argomento, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha lo status di una struttura religiosa autogovernata, che non ha livelli dirigenziali superiori. Il patriarca Bartolomeo non ha alcun gregge in Ucraina, con l'eccezione di una dozzina di parrocchiani della chiesa di sant'Andrea a Kiev, data al Fanar come stavropegia, cosa che, tra l'altro, è piuttosto controversa dal punto di vista della legislazione ucraina. L'invito a papa Francesco è molto più logico al riguardo perché è il capo riconosciuto di due organizzazioni religiose ucraine: la Chiesa greco-cattolica ucraina e la Chiesa cattolica romana in Ucraina.

L'invito al patriarca Bartolomeo non può che provare il fatto che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non ha uno status veramente autocefalo e che dipende dal Fanar, che secondo il testo del Tomos ha il potere di gestire questa organizzazione religiosa e ne è anche la massima autorità giudiziaria.

Perché i credenti hanno deciso di chiedere un incontro con il Fanar

È discutibile se le proteste dei credenti abbiano potuto influenzare la decisione del patriarca Bartolomeo di venire in Ucraina o meno, ma oggi abbiamo non solo la conferma della visita sia dal Fanar che da Kiev, ma anche il programma della visita. Così, il 21 agosto, la cattedrale di san Michele dalle cupole dorate ospiterà un incontro del capo del Fanar con il "clero" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e il 22 agosto sarà celebrata una "liturgia" nella cattedrale di santa Sofia a Kiev.

Il 21 agosto, il patriarca Bartolomeo incontrerà il presidente della Verkhovna Rada, Dmitrij Razumkov. L'ONG "Miriane" ("Laici") ha scritto una lettera al patriarca Bartolomeo chiedendo un incontro con lui e invitando i credenti a venire alla Verkhovna Rada alle 9 del mattino per esprimere il loro disaccordo con le azioni del capo del Fanar in Ucraina. "Miriane" ha spiegato gli obiettivi di questo evento sul proprio canale Telegram:

"Il patriarca di Costantinopoli dovrebbe capire che la sua visione della situazione della Chiesa ucraina non ha nulla a che fare con la realtà. Che siamo ucraini con passaporti ucraini, e non la 'Chiesa ortodossa russa in Ucraina', 'agenti dell'FSB' o una marginale 'chiesa inesistente', come lui ci chiama ora. Che siamo un'enorme Chiesa canonica che sta sulla nostra terra da 1033 anni. Che il nostro Primate, sua Beatitudine Onufrij, è il legittimo metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina, e non un "vescovo russo in Ucraina"" .

È giustificato il passaggio dalle proteste contro l'arrivo alla richiesta di un incontro?

Sembra che lo sia. Continuare a protestare contro l'arrivo del Patriarca Bartolomeo quando la questione è già decisa è chiaramente irragionevole. Le proteste hanno senso quando c'è la probabilità che la decisione possa essere cambiata. In questo caso, tutte le parti interessate – il Patriarcato di Costantinopoli, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e l'Ufficio del presidente – hanno dichiarato che la visita si svolgerà comunque. In queste condizioni, le proteste contro l'arrivo appariranno marginali. Se si protesta ulteriormente, si deve cambiare accento e protestare contro le azioni del Fanar in Ucraina piuttosto che contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo.

Dopotutto, le proteste non sono fini a se stesse. Lo scopo di tutti gli sforzi dei credenti in relazione al Fanar è la consapevolezza da parte dei vescovi del Patriarcato di Costantinopoli della peccaminosità e della dannosità delle loro decisioni in Ucraina affinché il patriarca Bartolomeo le inverta e giunga al ​​pentimento per i loro sanguinosi (letteralmente) risultati. Questo è un risultato massimo e scomodo. Un compito minimo è quello di ridurre o fermare la pressione sulla Chiesa ortodossa ucraina da parte dello Stato, ridurre o fermare i sequestri di chiese e consentire ai credenti della Chiesa ortodossa ucraina di realizzare pienamente i loro diritti alla libertà di coscienza e di religione, così come è garantita ai cittadini ucraini dalla loro Costituzione.

In base a questi scopi vengono scelte le forme di protesta o altre azioni. Sì, sarebbe meglio se il patriarca Bartolomeo si rifiutasse di andare in Ucraina. Ma se questo non si può più evitare, allora si deve cercare di trasmettergli informazioni vere su ciò che sta accadendo nella sfera religiosa del nostro paese e a quali conseguenze hanno portato le sue azioni. C'è ancora la possibilità che il patriarca Bartolomeo non abbia avuto tutta la pienezza delle informazioni, o che queste siano state distorte in modo tale da dargli l'idea di aver fatto la cosa giusta in Ucraina, che grazie alle sue decisioni lo scisma è scomparso, e che gli ucraini "grati" non vedono l'ora della sua visita. La probabilità che il patriarca Bartolomeo sia vittima di un delirio è certamente piccola. E le possibilità che il patriarca Bartolomeo dedichi il suo tempo prezioso ai credenti della Chiesa ortodossa ucraina, da lui "abolita", sono quasi nulle. Ma il fatto è che l'incontro di preghiera annunciato davanti alla Verkhovna Rada non ha solo il patriarca Bartolomeo come destinatario. Si rivolge anche alle autorità ucraine, che vedranno manifestarsi la posizione civile di una parte significativa della società ucraina. È rivolto alle altre Chiese locali che hanno riconosciuto e non hanno riconosciuto il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". È per loro un promemoria che la Chiesa ortodossa ucraina "abolita" esiste, che è ancora la denominazione più numerosa in Ucraina e che i disertori dai suoi ranghi sono stati pochissimi.

Questo è ciò che dice il messaggio di "Miriane": "Il nostro invito a una riunione mette il patriarca Bartolomeo davanti a una scelta difficile: se la sua coscienza è pulita e davvero si preoccupa della sorte degli ucraini ortodossi come egli dichiara ovunque, verrà e sentirà tutta la verità da parte nostra. E dopo ciò, non sarà in grado di continuare la sua precedente politica. Se il capo del Fanar ignora "il suo gregge" (come ci chiama), allora di fronte al mondo intero confermerà chiaramente l'ipocrisia della sua stessa retorica".

L'incontro di  preghiera è rivolto ai nemici della Chiesa in Ucraina. Non staremo a guardare, ma proteggeremo la nostra Chiesa in tutti i modi legittimi.

L'evento nei pressi della Verkhovna Rada è rivolto anche agli stessi fedeli della Chiesa ortodossa ucraina. Questo è un appello a riunirci attorno al nostro primate, sua Beatitudine il metropolita Onufrij, e realizzare che il destino della Chiesa ortodossa ucraina dipende da ciascuno di noi, incluso chi riceve l'invito.

 
Le preghiere ai santi e le preghiere per i defunti

Sul suo blog On Behalf of All, Gabe Martini analizza la pratica delle preghiere ai santi e il complesso di testimonianze bibliche e patristiche a favore dell’idea stessa dell’intercessione per i defunti e di quella dei giusti defunti per i viventi. Oltre che a sottolineare quanto la storica posizione protestante a riguardo è lontana dalla tradizione della Chiesa (e dalle stesse radici ebraiche del cristianesimo), queste testimonianze ci aiutano a capire meglio il funzionamento della Chiesa come corpo di Cristo. Presentiamo il saggio di Gabe Martini nella sezione “Preghiera” dei documenti

 
Le 5 domande principali sull'incontro di preghiera in vista dell'arrivo del capo del Fanar

i credenti sono incoraggiati a comunicare la loro posizione al patriarca Bartolomeo. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Alla luce dell'incontro di preghiera alla Verkhovna Rada, annunciato da "Miriane", molti hanno perplessità e domande. Abbiamo raccolto le domande più tipiche.

Il 21 agosto 2021, l'Unione pubblica "Miriane" ha annunciato un'incontro di preghiera presso la Verkhovna Rada , dove i credenti intendono incontrare il capo del Fanar e trasmettergli le loro richieste. Tuttavia, molti cristiani ortodossi hanno dubbi e perplessità al riguardo. I redattori dell'Unione dei giornalisti ortodossi hanno raccolto le domande più tipiche e hanno contattato il capo di "Miriane" Vasilij Makarovskij per commentarle.

Domanda 1: Sua Beatitudine Onufrij ha benedetto quest'incontro di preghiera?

A questa domanda si può rispondere affermativamente, ma con alcuni punti salienti. Vasilij Makarovskij ha ricordato che durante la sua creazione, il gruppo di iniziativa da lui guidato si è incontrato con sua Beatitudine Onufrij, dove i credenti hanno parlato degli obiettivi dell'organizzazione, dei modi e dei metodi per raggiungerli e sono stati benedetti per questa attività. Il 16 agosto "Miriane" ha pubblicato un documento ufficiale della metropolia di Kiev con le seguenti parole del primate: "Che Dio vi benedica in ogni buona azione. 16 agosto 2021, + Onufrij, metropolita".

benedizione del metropolita Onufrij per le attività dell'organizzazione "Miriane". Foto: canale telegram di "Miriane"

Pertanto, la benedizione di sua Beatitudine Onufrij per le attività di "Miriane", comprese le veglie di preghiera presso gli organi statali, è sicuramente presente. Vasilij Makarovskij ha anche ricordato che esistono già diverse rappresentanze regionali in Ucraina, le cui attività sono state benedette dal vescovo ordinario locale.

Quanto alla benedizione per un evento specifico il 21 agosto, questa è testimoniata dalle azioni intraprese, tra l'altro, dalle strutture ufficiali della metropolia di Kiev. Per esempio, il Dipartimento sinodale per l'informazione e l'istruzione della Chiesa ortodossa ucraina ha riferito dell'incontro di preghiera, e nelle chiese di Kiev (e probabilmente, non solo a Kiev), i sacerdoti esortano dal pulpito i credenti a venire all'incontro di preghiera.

Il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina padre Nikolaj Danilevich ha praticamente sostenuto questa posizione, definendola utile per la Chiesa: "Certo, i credenti possono e dovrebbero mostrare iniziativa nel proteggere gli interessi della Chiesa, ma tale iniziativa dovrebbe giovare a tutti. Il 21 agosto si terrà un'incontro di preghiera, organizzato dall'Unione pubblica "Miriane", al quale parteciperanno le comunità religiose della Chiesa ortodossa ucraina, comprese quelle colpite dai sequestri della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". I credenti chiederanno al patriarca Bartolomeo come la Chiesa di Costantinopoli intende porre rimedio a ciò che ha fatto in Ucraina. Penso che questa azione sarà utile. Che il patriarca di Costantinopoli pensi a come rispondere".

Tutto ciò dimostra che la gerarchia della Chiesa ortodossa ucraina benedice questa azione, come direbbero gli antichi giuristi romani "actio ex consensus", che significa "consenso in azione". Non può essere diversamente, per la delicatezza di questa situazione. Infatti, a livello ecclesiale ufficiale, la comunione tra la Chiesa ortodossa ucraina e il Patriarcato di Costantinopoli è stata interrotta nel 2018 in virtù della decisione del Concilio dei Vescovi della Chiesa ortodossa ucraina. Pertanto, la partecipazione diretta o indiretta della gerarchia a contatti con i rappresentanti del Patriarcato di Costantinopoli può essere fraintesa. I laici, invece, possono benissimo rivolgersi al Fanar per comunicare direttamente la posizione dei credenti della Chiesa ortodossa ucraina e tutte le loro richieste. Per questo "Miriane" ha scritto una lettera al patriarca Bartolomeo chiedendo un incontro a nome dei laici.

Domanda 2: Perché non c'è unità?

Al momento si conoscono tre iniziative riguardanti l'arrivo di Bartolomeo:

  • il flashmob # StopBartolomeo;
  • l'incontro di preghiera di "Miriane" alla Verkhovna Rada;
  • la Processione della croce dalla collina di Vladimir alla Lavra delle Grotte di Kiev con i ritratti del primate della Chiesa ortodossa russa e lo slogan "Il nostro patriarca è Kirill!"

Le prime due iniziative non violano in alcun modo l'unità della posizione dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina e non si contraddicono a vicenda. Noi esprimiamo il nostro atteggiamento negativo verso le azioni del patriarca Bartolomeo in generale, non solo verso il suo arrivo in Ucraina. Questa posizione è manifestata sia dai flashmob # StopBartolomeo che dall'incontro di preghiera alla Verkhovna Rada, e persino dalla lettera inviata dai laici al Patriarcato di Costantinopoli con la richiesta di un incontro. Del resto, se diamo un'occhiata al testo di questa lettera, vedremo che "Miriane" non esprime il desiderio di avere un colloquio amorevole con il capo del Fanar, ma, al contrario, lo chiama a rendere conto di tutta l'illegalità e la violenza che ha colpito l'Ucraina per la sua "misericordia".

Per quanto riguarda la terza iniziativa, quella di organizzare una Processione della croce dalla collina di Vladimir alla Lavra delle Grotte di Kiev, la Chiesa ortodossa ucraina ha risposto negativamente e l'ha definita una provocazione. Il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina arciprete Nikolaj Danilevich ha dichiarato: "Alcuni cristiani ortodossi irragionevolmente gelosi stanno ora diffondendo sui social network appelli per organizzare una sorta di azione 'alternativa' e per organizzare una Processione della croce destinata al patriarca Bartolomeo, duplicando il percorso della Processione della Croce del giorno del Battesimo della Rus'. Voglio dire che la nostra Chiesa ha appena tenuto la Grande processione della Croce, che ha riunito più di 350.000 fedeli, e non abbiamo bisogno di dimostrare nulla a nessuno, incluso il patriarca di Costantinopoli. Sono sicuro che il patriarca Bartolomeo ha visto foto e materiali video del 27 luglio. Per quanto riguarda la Chiesa ortodossa ucraina, questa non ha intenzione di tenere alcuna Processione della croce specifica per il capo della Chiesa di Costantinopoli, e non la terrà. Normalmente noi andiamo a una Processione della Croce per pregare, piuttosto che provare qualcosa a qualcuno".

A questo possiamo aggiungere che cantare slogan come "il nostro patriarca è Kirill!" alla Processione della Croce e portare i suoi ritratti ora è difficilmente appropriato. No, noi non ci vergogniamo del rapporto spirituale con la Chiesa ortodossa russa, il punto è un altro. Le tesi principali dell'attuale retorica del Fanar sull'Ucraina si riducono al fatto che il Patriarcato di Costantinopoli avrebbe unito l'Ortodossia ucraina, e coloro che si sono rifiutati di unirsi sono filo-russi marginali, estranei alla società ucraina. Pertanto, una tale Processione della Croce diventerebbe una chiara illustrazione delle parole del capo del Fanar anche durante il suo soggiorno in Ucraina.

Domanda 3: "Miriane" era contro l'arrivo di Bartolomeo, e ora sta improvvisamente convocando i cristiani ortodossi a incontrarlo. Perché tale incoerenza?

E, inoltre, perché dobbiamo testimoniare la nostra fede anche davanti a Bartolomeo: ma chi è? Non è meglio ignorarlo?

La probabilità che il patriarca Bartolomeo si rivolga ai fedeli della Chiesa ortodossa ucraina è trascurabile. Ma questo potenziale incontro non è in sé un obiettivo della preghiera. Il suo obiettivo è esprimere sostegno alla Chiesa ortodossa ucraina e al suo primate, sua Beatitudine il metropolita Onufrij, testimoniare alle autorità dell'Ucraina e alla delegazione del Fanar che la Chiesa ortodossa ucraina ESISTE nonostante la sua "abolizione" da parte del patriarca Bartolomeo e che è ancora la DENOMINAZIONE PIÙ GRANDE dell'Ucraina.

Questa posizione è coerente e invariata. Ma le forme della sua espressione cambiano a seconda della situazione. Sì, "Miriane" e l'intera Chiesa ortodossa ucraina hanno protestato contro l'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina. Ci sono stati appelli al riguardo al presidente Vladimir Zelenskij, poi direttamente al patriarca Bartolomeo, che hanno entrambi chiuso gli occhi su di loro. Ora, quando la visita del capo del Fanar in Ucraina è quasi inevitabile, si è deciso di riunirsi e dimostrare che i "milioni di ortodossi ucraini", che il patriarca Bartolomeo ricorda regolarmente nelle sue dichiarazioni, di fatto, non pensano nemmeno, seguendo le sue istruzioni, di tradire la loro Chiesa e di unirsi agli scismatici...

È vero, tuttavia, anche l'opzione di ignorare semplicemente l'arrivo del patriarca Bartolomeo ha il diritto di esistere. Ma in questo caso avrà ragione il capo del Fanar – in fondo ha "sciolto" la Chiesa ortodossa ucraina, quindi "la Chiesa ortodossa ucraina non esiste", non si mostra in alcun modo. Si creerà così l'illusione che la società ucraina accolga sia il patriarca Bartolomeo che il suo intero progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Dopo tutto, quando il capo del Fanar apparirà agli eventi di stato festivi, creeranno una bellissima immagine di "giubilo popolare", in cui nessuno protesta, nessuno si oppone e tutti sono felici. Questo non è certo ciò che i credenti della Chiesa ortodossa ucraina vogliono ottenere. Pertanto, la decisione di invitare i credenti a venire e dichiarare pubblicamente che NOI SIAMO QUI è molto corretta e non cambia minimamente la posizione di disaccordo con le azioni del Fanar in Ucraina.

Domanda 4: Dov'è la garanzia che i media non presenteranno l'azione dei laici della Chiesa ortodossa ucraina come un'immagine del tipo "L'Ucraina grata incontra il patriarca Bartolomeo"?

Sarebbe davvero divertente se la festa di accoglienza facesse notare al patriarca Bartolomeo che c'erano molte persone vicino alla Verkhovna Rada e dicesse che queste persone si sono radunate per salutarlo ed esprimere la loro gratitudine. Dopotutto, la stessa "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha enormi difficoltà a radunare persone sotto le proprie bandiere: quest'anno non hanno nemmeno osato organizzare una vera e propria processione della croce nel giorno della memoria del santo principe Vladimir.

Scherzi a parte, però, gli organizzatori dell'incontro di preghiera hanno fatto in modo che i credenti della Chiesa ortodossa ucraina siano identificati proprio come credenti della Chiesa ortodossa ucraina. Avranno in mano grandi manifesti con iscrizioni che non lasceranno dubbi su chi siano queste persone e quale sia il loro atteggiamento nei confronti delle attività del patriarca Bartolomeo.

Domanda 5: Le persone di chiesa non giocano troppo a giochi politici? Il loro compito è pregare, non radunarsi vicino alla Verkhovna Rada per manifestazioni.

La politica è un'attività associata alla conquista, al mantenimento e all'esercizio del potere. Se i credenti andassero a un servizio di preghiera per rovesciare o fare pressioni su qualsiasi partito politico, questa sarebbe politica. Difendere i propri diritti di fronte alla minaccia della loro violazione non è politica. Inoltre, quando si tratta dei diritti alla propria fede, questa non è affatto politica: è una dimostrazione della nostra fedeltà alla Chiesa. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che vicino alla Verkhovna Rada non si terrà solo una manifestazione, ma un incontro di preghiera. Lì verrà servito un moleben. Chiederemo a Dio di illuminare le autorità secolari e i fanarioti, che hanno seminato discordia e inimicizia in Ucraina, in modo che cambino idea, in modo che la pace e l'armonia possano essere stabilite nel nostro paese.

Presumibilmente, si può rimanere a casa a pregare o si può uscire per le strade e dichiarare attivamente la propria fedeltà alla Chiesa. Ma sarebbe un grosso errore mettere le due azioni l'una contro l'altra. Esse non si contraddicono, ma si completano a vicenda. Farà molto bene chi ritiene necessario restare a casa e pregare per la pace e l'armonia nel nostro paese. Ma chi ritiene necessario rispondere all'appello di venire alla Verkhovna Rada il 21 agosto non avrà fatto meno bene.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare che i credenti della Chiesa ortodossa ucraina sono a tutti gli effetti cittadini dell'Ucraina che hanno partecipato all'elezione dei deputati dell'Ucraina e hanno il diritto di dichiarare il loro disaccordo con le azioni delle autorità nella sfera religiosa. Noi non abbiamo chiesto né il Tomos né la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" né l'arrivo del patriarca Bartolomeo in Ucraina. Questa è la nostra posizione civile, e abbiamo il diritto di esprimerla. I credenti della Chiesa ortodossa ucraina non sono persone di seconda classe; hanno anch'esse i loro diritti come tutti gli altri cittadini dell'Ucraina. E non possiamo accettare che i nostri diritti siano violati.

 
Si è addormentato nel Signore sua Beatitudine Vladimir, metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina
patriarchia.ru, 5 luglio 2014
Il 5 luglio 2014 Si è addormentato nel Signore il primate della Chiesa Ortodossa Ucraina, sua Beatitudine Vladimir, metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina. 
Viktor Markianovich Sabodan è nato il 23 novembre 1935 nel villaggio di Markovtsy, distretto di Letichevsk, regione Khmelnitskij. Ucraina, in una famiglia di contadini. 
Nel 1954 è entrato al seminario teologico di Odessa, nel 1958 all'accademia teologica di Leningrado, che ha terminato nel 1962 con una laurea in teologia. Dopo aver terminato l'accademia, ha insegnato presso il seminario teologico di Odessa, come assistente anziano dell'ispettore, ricoprendo allo stesso tempo la carica di segretario dell'amministrazione eparchiale di Odessa. 
Il 14 Giugno 1962 è stato ordinato al diaconato, il giorno successivo al sacerdozio, il 26 agosto è stato tonsurato monaco. 
Nel 1965 ha completato i suoi studi post-laurea presso l'accademia teologica di Mosca, è stato nominato rettore del seminario teologico di Odessa, ed elevato ad archimandrita. 
Nel 1966 è stato nominato vice rettore della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme. 
Il 23 giugno 1966 per decisione del Santo Sinodo l'archimandrita Vladimir è stato nominato vescovo di Zvenigorod, vicario della diocesi di Mosca, rappresentante della Chiesa ortodossa russa al Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra e rettore della parrocchia della Natività della santissima Madre di Dio a Ginevra. 
Il 9 luglio 1966 è stato consacrato vescovo di Zvenigorod. 
Il 28 novembre 1968 è stato nominato vescovo di Perejaslav-Khmelnitskij, vicario del metropolita di Kiev e della Galizia, esarca Patriarcale dell'Ucraina. 
Il 20 Marzo 1969 è stato trasferito alla cattedra di Chernigov e Nezhinskij, e nominato amministratore provvisorio della diocesi di Sumy. 
Dal dicembre 1970 all'aprile 1973, è stato redattore esecutivo della rivista dell'esarcato ucraino, "Il messaggero ortodosso". 
Il 18 aprile 1973 è stato nominato vescovo di Dmitrov, vicario della diocesi di Mosca, rettore della Scuola Teologica di Mosca. 
Il 9 settembre 1973 è stato elevato al rango di arcivescovo. 
18 aprile 1978 è divenuto professore all'accademia teologica di Mosca, il 5 giugno 1979 ha difeso la sua dissertazione con l'assegnazione di un grado di maestro di teologia. 
16 luglio 1982 è stato trasferito alla cattedra di Rostov e Novocherkassk, ed elevato al rango di metropolita. 
Il 28 marzo 1984 è stato nominato esarca patriarcale dell'Europa occidentale. [NB: in tale carica è stato anche l'ordinario per l'Italia
Il 30 dicembre 1987 è stato nominato cancelliere del Patriarcato di Mosca e membro permanente del Santo Sinodo. 
Il 27 maggio 1992 il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa ucraina lo ha eletto metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina, Primate della Chiesa ortodossa ucraina.
Eterna la sua memoria!
 
Durante la funzione con il capo del Fanar, ai "preti" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sarà vietato indossare le mitre

il capo del Fanar, il patriarca Bartolomeo. Foto: tsargrad.tv

La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha avvertito che tutti coloro che vogliono prendere parte alla celebrazione con il capo del Fanar devono avere con sé documenti di identità.

Il 22 agosto 2021, durante la celebrazione con il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, ai "preti" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è vietato indossare le mitre, come riporta il sito della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Il servizio stampa della neonata organizzazione religiosa ha pubblicato le regole secondo le quali verrà effettuato l'accesso alla liturgia con la partecipazione del capo del Fanar e di Dumenko.

Sarà possibile entrare nella zona della cattedrale di santa Sofia solo attraverso controlli di sicurezza. Ai fedeli della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sarà vietato introdurre nel territorio bottiglie d'acqua, cibi e manifesti. La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha promesso che l'acqua sarà distribuita vicino alla cattedrale.

La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha sottolineato che durante il servizio divino i "preti" non devono indossare mitre, "usando solo il kamilavkion (per i monaci, il klobuk)". Inoltre, dovranno avere con sé documenti d'identità.

La mitra (antico greco μίτρα "cintura, fascia") è un copricapo, parte dei paramenti liturgici in un certo numero di Chiese cristiane.

Come riportato, il capo del "patriarcato di Kiev" Filaret Denisenko ha preso parte al "Concilio d'unificazione" presso la chiesa di santa Sofia a Kiev senza il koukoulion "patriarcale". Più tardi ha detto di aver tolto il koukoulion al "Concilio" su richiesta del metropolita del Fanar.

 
Due celebrazioni arcivescovili in Italia
Domenica 29 giugno abbiamo avuto un evento singolare: non era ancora capitato, a nostra memoria, che due arcivescovi del Patriarcato di Mosca per l'Italia, uno emerito e uno in carica, celebrassero la Divina Liturgia nella stessa domenica in due capoluoghi di regione dell'Italia. Il nostro ex-arcivescovo Innokentij ha celebrato a Roma, mentre l'arcivescovo Mark ha celebrato a Genova, dove ha potuto inagurare con una celebrazione archieratica la chiesa di San Giorgio (nella foto), offerta in uso dall'arcidiocesi cattolica. Potete leggere i resoconti degli eventi in italiano, in russo e in romeno sul nostro sito diocesano.
 
Alexander Pavuk: una rassegna della crisi ecclesiale in Ucraina e della sua soluzione secondo i sacri canoni

Recensione di: Nikiphoros, metropolita di Kykkos e Tyllyria. La crisi ecclesiale in Ucraina e la sua soluzione secondo i sacri Canoni. Traduzione a cura del monastero della santa Trinità. Jordanville, NY: Holy Trinity Seminary Press, 2021.

L'imperatore è nudo. Leggendo questo volume, si potrebbe ben immaginare il suo autore, il metropolita Nikiphoros della Chiesa ortodossa autocefala di Cipro, che utilizza questo vecchio aforisma per caratterizzare le recenti affermazioni del patriarca Bartolomeo (Archontonis) e di alcuni altri vescovi della Chiesa di Costantinopoli sull'autocefalia e il primato. Agendo nel 2018 e nel 2019 in base a quelle che l'autore dimostra come interpretazioni storicamente insostenibili di tali concetti, tali figure hanno modellato in Ucraina un'entità ecclesiale composta da un mosaico di figure deposte e gruppi reciprocamente antagonisti, radicati in uno scisma dalla Chiesa ortodossa ucraina.

Ciò che rende questo libro particolarmente interessante e che fa concludere che vale la pena di leggerlo è che, a differenza di altre opere che appaiono sull'argomento, la sua storia non è quella di una battaglia all'ultimo sangue tra i patriarcati di Mosca e Costantinopoli sull'Ucraina. Piuttosto, il libro è un abile esame delle fonti originali che rivelano che gli attuali vescovi di Costantinopoli sono essenzialmente incoerenti con il patrimonio del Patriarcato ecumenico stesso: le sue posizioni storiche e le testimonianze d'archivio. Una buona parte delle prove dell'autore contro le loro recenti posizioni proviene da figure e testi associati direttamente al Patriarcato di Costantinopoli. Il libro presenta anche prove efficaci e definitive provenienti dalla più ampia storia e testimonianza della Chiesa globale.

Sull'attuale complicazione, il metropolita afferma che "Nessuno può negare che la Chiesa ortodossa universale si trovi in ​​uno stato di crisi divisiva … creato dalla concessione unilaterale e anticanonica dell'autocefalia da parte del patriarca ecumenico di Costantinopoli a elementi scismatici della Chiesa ucraina" (xi). Nessuno, allo stesso modo, può negare che l'erudito metropolita (laureato sia alla facoltà di giurisprudenza dell'Università Aristotele di Salonicco sia alla facoltà di teologia dell'Università di Atene) dia apertamente la colpa a una raccolta di idee nuove formulate in quel patriarcato – e delle azioni che ne derivano da parte del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, che impiegano "il principio del potere unilaterale e autoritario del Primus" (75) – come frutto malato che ha fatto germogliare un "disastroso scisma che ora minaccia l'Ortodossia mondiale" (73). Le idee e le azioni recenti, egli dice, "non hanno alcuna giustificazione storica, dogmatica o ecclesiastica". (74)

Attribuendo delle motivazioni a queste azioni mentre professa "il più profondo rispetto per il patriarcato ecumenico" stesso, la "coscienza gerarchica" (xi) del metropolita Nikiphoros lo costringe a parlare contro le azioni in Ucraina "guidate dall'egoismo e dalla brama di gloria e potere" ( xxii). "C'è da restare", dice, "veramente sbalorditi di fronte a tutti questi recenti eventi ecclesiologicamente inaccettabili e anticanonici...". (28). Come Nikiphoros, vescovo di lunga data e della più alta reputazione intellettuale e spirituale, il metropolita Amfilohije (Radovic) del Montenegro (+2020), aveva assegnato le stesse motivazioni allo sfortunato intervento: "L'amore per il potere... si vede oggi nel comportamento del patriarca di Costantinopoli in relazione all'Ucraina. Il suo amore per il potere ha portato a grandi problemi in Ucraina". [1]

Il resto di questa recensione affronterà il modo in cui il libro gestisce queste affermazioni pesanti e inquietanti alla luce delle prove raccolte per determinare se le varie contese hanno fondamento. Prima di procedere, devo notare che non c'è alcun tentativo di corroborare l'originale greco di quest'opera con la traduzione inglese del monastero della santa Trinità poiché mi è stato chiesto solo di rivedere la traduzione inglese.

Il primo, il secondo e il terzo capitolo (si sarebbero apprezzati dei capitoli numerati in questa traduzione) contengono il cuore delle argomentazioni storico-ecclesiologiche sostanziali. Il quarto capitolo indaga le condizioni canoniche in base alle quali una Chiesa locale può e deve interrompere la comunione eucaristica con un'altra Chiesa locale. Il quinto capitolo si concentra sulla "teoria nuova e insipida" (53) che ci possa essere un primate al di sopra di tutti all'interno della Chiesa, e analizza le porzioni del testo, o tomos, impiegato in Ucraina in relazione alle espressioni al suo interno su tale primato. Il sesto, di sole due pagine, difficilmente può essere definito un capitolo di un libro. Più che una riflessione sul concetto dei grandi Sinodi endemici, quasi certamente avrebbe dovuto essere separato come una breve appendice. Il settimo e ultimo capitolo, che precede le conclusioni e i suggerimenti per il futuro, riguarda la natura conciliare e gerarchica della Chiesa ortodossa. Dato che sono uno storico, mi concentrerò principalmente sui capitoli che presentano argomenti di natura storica.

Il primo capitolo affronta quella che dovrebbe essere una domanda piuttosto semplice: a quale territorio ecclesiastico appartiene l'Ucraina? Alla fine, la risposta risulta semplice, ma a causa degli eventi recenti, richiede un'attenta analisi delle prove per dimostrarla come tale. Le prove raccolte includono documenti originali autenticati; documenti avvalorati dalla testimonianza di fonti primarie reciprocamente coerenti, sia dell'arco temporale considerato sia dei secoli successivi; e fonti che dimostrano un'interpretazione di lunga data e coerente da punti di osservazione geograficamente dispersi.

Il documento chiave di partenza è un decreto finora incontrovertibile del 1686 emesso dal patriarca ecumenico Dionisios IV (Mouselimes) [+1696]. Quel documento trasferì formalmente alla Chiesa di Russia la metropolia di Kiev (come allora esisteva geograficamente, configurazione non coincidente con il contemporaneo stato-nazione dell'Ucraina), con le relative conseguenze pratiche che attestano lo spostamento. Quali sono state queste conseguenze? Il metropolita Nikiphoros rileva che esse riguardavano i "due diritti fondamentali della subordinazione ecclesiastica", (1) che consistono sempre nel diritto di ordinare e, parimenti, di deporre i propri vescovi in ​​modo indipendente. Tali criteri sono stati rispettati dalla Chiesa ortodossa di Russia nei confronti di quel territorio per oltre trecento anni.

Vale a dire, la Chiesa di Costantinopoli, insieme a ogni altra Chiesa locale, pubblica annualmente fonti primarie note come Syntagmatia. Questi documenti elencano i territori ufficialmente riconosciuti di tutte le Chiese locali. In tutti questi documenti dal 1686, Kiev, e in seguito l'Ucraina, sono mostrati come parte della Chiesa ortodossa russa. Sembra un serio insulto alla memoria e all'intelligenza del patriarca Dionisios e dei suoi successori della Chiesa di Costantinopoli affermare che essi non abbiano preso la decisione ecclesiastica che pensavano di aver preso, una decisione che ha portato a prove trovate in tre secoli di Syntagmatia di Costantinopoli. Lo stesso fanno i Sinodi delle altre Chiese locali che hanno elencato tale territorio nei registri del loro syntagma allo stesso modo.

Abbiamo anche una fonte corroborante da parte dell'autore del decreto stesso, il patriarca Dionisios, che interpreta il suo stesso testo originale. La lettera formale del patriarca del 1686 allo tsar russo afferma: "Con la presente si concede che la santa eparchia di Kiev sia soggetta al santissimo trono patriarcale della città della Moscovia salvata da Dio" e che essi debbano, aggiunge, "riconoscere il patriarca di Mosca come loro anziano e capo, poiché sono consacrati da lui". (4)

Alla luce di tutto ciò, è difficile persino accettare affermazioni recenti sul fatto che si tratti di una sorta di trasferimento temporaneo, soprattutto perché nessun testo d'origine dice una cosa del genere. L'affermazione stessa ricorda le scappatelle linguistiche postmoderne in base alle quali i testi che non affermano una cosa particolare sono tuttavia fantasiosamente intepretati come se avessero significato definitivamente tale cosa. Lo stesso metropolita Nikiphoros ricorda le "prevaricazioni che osserva" in questo senso (18) nei giochi di parole relativistici degli avvocati. Egli respinge in modo sensato tali affermazioni.

Tuttavia, giustamente prende molto sul serio i materiali degli archivi storici del Patriarcato ecumenico pubblicati dalla stamperia patriarcale di Costantinopoli. Una delle raccolte più note è quella dei Documenti Ecclesiastici in tre volumi Conservati nei Codici dell'Archivio Patriarcale, emessi tra il 1902 e il 1905 e ristampati nel 1999. Questa definitiva pubblicazione d'archivio rende chiara la tradizione interna d'interpretazione da parte del Patriarcato ecumenico del documento del 1686, che descrive come "un Tomo sinodale" e commenta "La metropolia di Kiev continuò a essere governata da rappresentanti fino alla sua cessione al trono patriarcale di Mosca nel 1686" (citato al punto 9).

In effetti, anche lo stesso patriarca Bartolomeo prima del 2018, scrivendo ufficialmente a nome della Chiesa di Costantinopoli, ha fornito una recente conferma della tradizione di comprensione dell'Ucraina da parte del patriarcato ecumenico. Rispondendo alla notifica da parte deatriarca Alessio II (Ridiger) di Mosca (+2008) della deposizione formale da parte del patriarcato russo di Filaret Denisenko nel 1992 per gravi violazioni canoniche, ha scritto: "La nostra Santa Grande Chiesa di Cristo riconosce la giurisdizione integrale ed esclusiva della Santa Chiesa di Russia sotto la sua guida su questo tema e accetta ciò che è stato deciso sinodicamente sulla persona in questione" (citato al punto 7).

Tutto ciò costituisce una montagna di prove – citate da lettere di due stessi patriarchi di Costantinopoli – che dimostrano che alla Chiesa di Russia è stato universalmente riconosciuto il diritto esclusivo di ordinare e deporre i vescovi dell'Ucraina. Essendo questo il segno inconfondibile della subordinazione ecclesiastica, l'Ucraina è, ed è stata fin dal XVII secolo, una parte organica della Chiesa ortodossa russa. A rigor di termini, non sono necessarie ulteriori prove per sostenere il caso del libro poiché tutti gli eventi successivi dipendono dalla Chiesa a cui è stato aggiudicato il territorio dell'Ucraina.

Sebbene tale caso sia presto risolto, il metropolita Nikiphoros sottolinea che ecclesiasticamente c'è altro in discussione nell'affare dell'Ucraina. Un'altra questione chiave è la natura dell'autocefalia stessa e come può essere concessa. Questa è la sostanza di un altro capitolo storico del libro e, come prima, alcune delle migliori prove contro il patriarca Bartolomeo dopo il 2017 e quelle associate all'attuale Patriarcato ecumenico provengono dallo stesso Patriarcato ecumenico. La testimonianza efficace e convincente del patriarca ecumenico Atenagora (Spyrou) [+1972], del metropolita Ioannis (Zizioulas) e del patriarca Bartolomeo nel 2001, mostra anche la recente comprensione dell'autocefalia da parte del Patriarcato ecumenico e le condizioni necessarie per essa. Vi rimando al volume per le loro dichiarazioni particolari, ma basti dire che tutti confutano le affermazioni e le azioni del Patriarca Bartolomeo dopo il 2017 e di quelli con lui.

Questo stesso capitolo include anche analisi storiche del primo Novecento legate alla presunta “restaurazione” da parte del Patriarcato ecumenico del sacerdote ucraino deposto Makarij Maletich a un episcopato che non ha mai posseduto. Maletich aveva guidato la rinascita di uno scisma del 1921 creato dal sacerdote deposto, Vasyl Lypkivskij (+1938). L'idiosincratico Lypkivskij e il suo gruppo alla fine ripudiarono l'idea dei vescovi come fonte della successione apostolica. Senza alcun vescovo presente, un gruppo di ex sacerdoti e laici partecipò a una cerimonia durante la quale cercarono, in massa, di rendere essi stessi Lypkivskij un vescovo. Il metropolita Nikiphoros sostiene che attraverso Maletich e i molteplici cripto-"vescovi" e sacerdoti del suo scisma, il patriarca ecumenico ha introdotto nel corpo organico della Chiesa ortodossa "una 'contaminazione' ontologica del corpo episcopale a livello pan-ortodosso". (46)

In effetti, è solo rispetto a Maletich e alla sua banda che Epifanij Dumenko, noto per la sua affermazione "siamo orgogliosi di essere chiamati banderisti", può vantare credenziali episcopali superiori. [2] La sua presunta fonte episcopale era il già deposto e anatemizzato Filaret Denisenko. Il metropolita Nikiphoros è sbalordito dal fatto che il patriarca Bartolomeo abbia persino provato a trarre qualcosa da tutto ciò, tentando misteriosamente di "cancellare" [?] l'attuale metropolita Onufrij dell'Ucraina nel processo. 

Dopo aver affrontato il tema di Denisenko, il successivo, ben argomentato capitolo è l'ultimo che desidero affrontare in dettaglio. Esso offre un'attenta valutazione storica della nuova affermazione secondo cui i patriarchi ecumenici hanno il diritto di ricevere e di giudicare gli appelli dei chierici di altre Chiese locali. Questa volta, gli attuali pretendenti nel Patriarcato ecumenico si stanno opponendo ai Padri di un Concilio di Cartagine, al tomo legale (basilika) dell'imperatore Leone il Saggio e alle interpretazioni canoniche di san Nicodemo l'Agiorita e di altri, oltre, ancora, alla testimonianza storica del Patriarcato ecumenico.

Il titolo del capitolo chiede: "Il Patriarcato ecumenico ha il diritto canonico di ricevere appelli dai ricorrenti al di fuori dei suoi confini giurisdizionali?" (31). Le prove mostrano che la risposta breve è "No". Una risposta estesa proviene da ampie prove di fonti primarie. Come parte dell'affermazione di avere tale diritto, gli attuali rappresentanti del Patriarcato ecumenico hanno citato tre canoni del Concilio di Sardica del IV secolo che anche allora i papi di Roma rivendicarono per giustificare il diritto supergiurisdizionale a ascoltare gli appelli. L'autore fa notare che se il papa aveva questo diritto, allora il decreto del Concilio di Calcedonia ha dato all'arcivescovo di Nuova Roma gli stessi diritti del papa della vecchia Roma, e questo significherebbe che i patriarchi ecumenici hanno tale diritto di ricorso. Ma se il papa non aveva tale diritto, neanche i patriarchi hanno tale diritto.

Le chiavi storiche per interpretare i canoni di Sardica in questione, nota il metropolita, sono i Canoni 36 e 134 del Concilio di Cartagine del V secolo. Questi decretarono che il papa non aveva tale diritto e che un episodio in cui il papato ascoltò erroneamente un simile appello — ri-giudicando e restaurando un presbitero andato a Roma dopo essere stato formalmente deposto a Cartagine — era degno di censura sinodale. Nelle parole dei Padri di Cartagine, "Questo non lo permettiamo assolutamente". [3]  Se si legge la lettera originale del sinodo africano che castiga il papa, lo scenario non è dissimile dal recente episodio di Costantinopoli con Denisenko. Questo sia in termini di udienza di appello che di travisamento del precedente nel rivendicare il diritto di farlo (nel caso dell'episodio originario, fu il papa a travisare il Concilio di Nicea). Fondamentalmente, la lettera conciliare di Cartagine specifica che l'attuale decreto niceno "ordinava... che tutte le dispute fossero terminate nei luoghi in cui sorgono". [4]

Allo stesso modo, il metropolita Nikiphoros fa notare che le recenti interpretazioni innovative dei canoni calcedoniani per lo stesso scopo sono confutate da san Nicodemo l'Agiorita e dagli altri canonisti più autorevoli. Infine, la  Basilika  dell'imperatore Leone il Saggio è un'altra fonte chiave che confuta le attuali affermazioni di Costantinopoli. Leone scrisse seccamente che "il tribunale di un patriarca non è soggetto ad appello, né può essere rimesso a giudizio da un altro, poiché egli è la fonte di tutte le questioni ecclesiastiche, poiché tutti i tribunali sono da lui e si rivolgono a lui» (38). Anche la Novella dell'imperatore Giustiniano afferma: "Le decisioni dei patriarchi non sono appellabili" (39). Qui, ancora, abbiamo interpretazioni di fonti autorevoli che travolgono le recenti affermazioni contrarie.

Incluso nel resto del libro è uno sguardo al testo della presunta autocefalia del 2019 in cui i destinatari scismatici sono messi in una posizione che porta i segni della subordinazione ecclesiastica, dato che "La Chiesa autocefala in Ucraina riconosce come suo capo il santissimo Trono Ecumenico Apostolico e Patriarcale" (citato al punto 53). In effetti, tale subordinazione è teoricamente estesa a ogni altra chiesa nel testo. Come motivazione per tutte queste ovvie irregolarità, il metropolita postula una mentalità di quello che si potrebbe chiamare imperialismo ecclesiastico, o colonialismo: "le ambizioni del Patriarcato ecumenico sono ora estese all'intera Chiesa". (52). Nel dimostrare l'evidente novità delle pretese al primato universale per i patriarchi ecumenici, il metropolita rileva La chiara affermazione di san Nicodemo: "il primato a livello universale non esiste nella Chiesa". (55) Il metropolita offre anche una serie di esempi scritturali, incentrati soprattutto sul rimprovero di Cristo quando Giacomo e Giovanni gli chiesero il primato nel Vangelo di Marco, 10:42-44. (58)

Anche qui, secondo il modello stabilito, gli attuali vescovi e altri del Patriarcato ecumenico hanno mostrato di trascurare il patrimonio storico del Patriarcato ecumenico. L'autore cita un chiaro rimprovero del patriarca ecumenico Anthimos VII (Tsatsos) [+1913] nel 1895 a un papa di Roma che aveva affermato analogamente di essere il capo della Chiesa pochi decenni dopo l'istituzione da parte del Vaticano I di un quasi- culto del papato: "Come dimostra la storia ecclesiastica, l'unico capo eterno e immortale della Chiesa è nostro Signore Gesù Cristo..." (59)

Vale la pena leggere la sezione conclusiva e alcuni suggerimenti per una possibile uscita dall'impasse. Ne annoterò qui solo uno. Il metropolita Nikiphoros cita il metropolita Nicholas (Hatzinikolaou) di Mesogaia della Chiesa ortodossa di Grecia, il quale ha sottolineato l'assurda ironia dell'odierno patriarca Bartolomeo come uno di quei primati che "sostengono a gran voce il dialogo intercristiano e interreligioso e tuttavia rifiutano la comunicazione tra se stessi". (79)

Il metropolita Nikiphoros si permette di pensare oltre lo stallo di una Chiesa globale incatenata dal presunto bisogno di un istigatore spudorato di un problema nel convocare altri primati per correggere tale problema. Suggerisce invece che se il patriarca ecumenico non può essere fermamente spinto a convocare un simile incontro per risolvere il pasticcio, allora gli altri primati dovrebbero essenzialmente scavalcarlo, questa volta assicurandosi di escludere tutti gli attori e gli interessi politici che interferiscono con le loro considerazioni. L'autore teme che l'alternativa sia l'ottundimento e persino il pericolo di ciò che lui, come greco cipriota, avverte, può diventare il suprematismo etno-razziale come criterio per "sostenere il patriarca greco", uno scenario che teme possa ulteriormente diffondere il cancro dello scisma. (76)

Strutturalmente, ci sono alcune grafie idiosincratiche ed errori tipografici nella traduzione ("eumenico" invece di "ecumenico" a pagina ix; Amilcare Alivizatos reso come "Amilkas" a pagina 19; uso di "principale" invece di "principio" a pagina 61, ecc.) che possono distrarre leggermente e dovrebbero essere corretti in qualsiasi ristampa. È anche consuetudine traslitterare i caratteri di scrittura straniera nelle bibliografie delle traduzioni inglesi. Ma questi sono problemi minori.

In definitiva, le prove e le argomentazioni contenute in questo breve libro di stampo accademico offrono una risposta inequivocabile alla nostra domanda iniziale, ovvero se le inquietanti affermazioni fatte dal metropolita Nikiphoros sulla natura della débacle ucraina fossero valide e sostenibili. Lo sono, e nessuna quantità di false piste, spacconate o giochi di prestigio linguistici può oscurare questo fatto.

* * *

Alexander Pavuk è professore associato alla Morgan State University nel Maryland, dove si occupa di storia intellettuale e culturale americana, storia religiosa americana e scienza e religione. Il professor Pavuk ha conseguito il dottorato di ricerca e un Master in Storia presso l'Università del Delaware, un Master in Storia presso l'Università del Maryland, nella contea di Baltimora, e un BA in Storia presso la Colgate University. È autore di Respectably Catholic and Scientific: Evolution and Birth Control Between the World Wars, in uscita presso la Catholic University Press of America nel settembre 2021.

Note

[1] https://mitropolija.com/2018/12/22/mitropolit-amfilohije-vlastoljublje-carigradskog-patrijarha-je-katastrofalno-za-buducnost-pravoslavlja/ (consultato il 9 luglio 2021)

[2] https://www.pomisna.info/uk/vsi-novyny/pyshayemosya-koly-nas-nazyvayut-banderivtsyamy-mytropolyt-epifanij/ (consultato il 19 luglio 2021). "Banderisti", come notato da un importante studioso del campo, Paul Magocsi, si riferisce ai seguaci del defunto Stefan Bandera, un "nazionalista rivoluzionario sotterraneo galiziano-ucraino, dal 1929 un attivista di spicco e dal 1939 leader di una fazione (banderisti) dell'Organizzazione dei nazionalisti ucraini". (Magocsi, Ukraine: An Illustrated History [Toronto: University of Toronto Press, 2014], didascalia, 274). Dopo che le forze naziste di Hitler invasero l'URSS come parte del cosiddetto piano Lebenstraum, nel 1941, la maggior parte del territorio ucraino era gestita direttamente dal governo nazista. Con il permesso del governo generale, fu permesso di formare il Consiglio nazionale ucraino (277-78). Dopo l'espulsione delle truppe tedesche nel 1942, i banderisti si unirono all'esercito degli insorti ucraini e, nel 1944, lo guidarono (283, 285). Più tardi, quello stesso anno, i membri del gruppo che combatteva nell'esercito tedesco caddero nelle mani dell'esercito sovietico. Bandera, la cui memoria storica è dibattuta nell'Ucraina moderna, fu, quindi, un diretto collaboratore militare nazista. Come hanno sottolineato la stampa, l'attuale ambasciatore di Israele in Ucraina e gli accademici, Bandera e i suoi sostenitori in "hanno combattuto a fianco della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, hanno ucciso migliaia di ebrei e polacchi, comprese donne e bambini" in una forma di tentata pulizia etnica. Si veda, per esempio, Cnaan Liphshiz, "Hundreds march in Ukraine in annual tribute to Nazi collaborator", The Times of Israel (4 gennaio 2021) su  https://www.timesofisrael.com/hundreds-march-in-ukraine-in-annual-tribute-to-nazi-collaborator/

 (consultato il 19 luglio 2021).

[3] Cfr. l'epistola del Sinodo africano a papa Celestino nel vol. 14 di Nicene and Post-Nicene Fathers, II serie, a c. di Philip Schaff e Henry Wace, 510. (Peabody, Mass.: Hendrickson Publishers, 2004).

[4] Ibidem.

 
Una prospettiva bilanciata sul non intervento russo

Le recenti notizie del ritiro della milizia (opolchenie) del Donbass da Slavjansk possono essere viste, e sicuramente lo saranno, in modi molto diversi. Militarmente, non è una vera sconfitta, perché ha permesso di concentrare l’intero esercito ucraino intorno a una cittadina di dimensioni modeste, dando alla Novorossija il tempo di preparare una difesa ben più solida. Volendo parlare di storia greca o americana, non è fuori luogo un paragone con le Termopili o con Alamo (ma senza massacro finale del contingente di difesa). Politicamente, invece, manda un messaggio disastroso contro la scelta russa di non intervento. Di fronte a questo tema (che sarà sfruttato fino alla nausea dai media antirussi), cerchiamo di offrire la prospettiva più bilanciata apparsa il 4 luglio sul blog The Vineyard of the Saker, e che riportiamo in traduzione italiana nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti. In particolare, Saker cerca di dimostrare come le posizioni russe non dipendono unicamente da Putin (come vorrebbe chi cerca di demonizzarlo), ma prendono in considerazione le idee di molti personaggi influenti della politica e dell’esercito, tra cui il maresciallo ed ex-ministro della difesa Dmitrij Jazov (nella foto).

 
Il tomos dei laici della Chiesa ortodossa ucraina al patriarca Bartolomeo I di Costantinopoli

Lei si è avvicinato alle montagne di Kiev, dove il santo apostolo Andrea il Primo chiamato predicò il Logos, adempiendo il comandamento del Salvatore, nostro Signore Gesù Cristo: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e del santo Spirito " (Mt 28:19). In adempimento di questo comandamento, il santo principe Vladimir di Kiev battezzò la Rus' 1033 anni fa. In adempimento di questo comandamento, il suo predecessore, il patriarca Nicola II Chrysovergis (X secolo), inviò un vescovo e dei presbiteri nel nostro paese per battezzare e illuminare il popolo.

Il Patriarcato di Costantinopoli ha portato la fede ortodossa nella Rus'. I fratelli di Tessalonica, Cirillo e Metodio i Pari agli Apostoli, hanno donato ai popoli slavi il Vangelo nella loro lingua madre. I metropoliti greci di Kiev hanno svolto i loro lavori apostolici e hanno fondato la vera adorazione di Dio nel nostro paese. Il Santo Monte Athos ha allevato l'antenato del monachesimo russo, il monaco Antonio delle Grotte, da cui hanno avuto origine tutti i monasteri dell'odierna Ucraina, Russia, Bielorussia e di altri paesi. Le sante reliquie di un altro suo predecessore, il patriarca Athanasios III Patellarios (XVII secolo), il Taumaturgo di Lubensk, che è noto a noi come Athanasios il "Seduto", riposano a Kharkiv. Sono innumerevoli i doni spirituali che il nostro paese ha ricevuto da Costantinopoli, per i quali il nostro popolo sarà per sempre grato al popolo greco.

Tuttavia, cosa ha portato lei personalmente nel nostro paese, in Ucraina? Ha riconosciuto gli scismatici, scomunicati dalla Chiesa, e li ha accolti senza il loro pentimento! Ha concelebrato la Divina Liturgia con persone prive di santa dignità! Ha dato agli scismatici un tomos imperfetto d'autocefalia, che il popolo ortodosso dell'Ucraina non le ha chiesto! Ha portato inimicizia, odio e violenza nel nostro paese! Nel suo nome, militanti crudeli sequestrano chiese, cacciano famiglie di sacerdoti dalle case parrocchiali, picchiano i credenti e commettono altre iniquità! L'Ucraina è immersa in lacrime e spargimenti di sangue per ciò che lei ha portato nel nostro paese!

Ma la cosa peggiore è che lei fa tutto questo nel quadro dell'approvazione di una nuova eresia che il Patriarcato di Costantinopoli sta diffondendo oggi. Questa è l'eresia del papismo di Costantinopoli. Lei si è dichiarato capo terreno della Chiesa, "primo senza eguali", primate con poteri speciali ed esclusivi. Inoltre, sta conducendo tutti i suoi seguaci all'unione con i cattolici, come ha ripetutamente affermato. Molti dei suoi predecessori combatterono contro l'eresia del papismo quando Roma ne fu contagiata. Il patriarca Michele I Cerulario (XI secolo) scomunicò i legati romani e, nella loro persona, tutti coloro che avevano contratto questa eresia. Il monaco Marco di Efeso (XV secolo) ci ha insegnato a non scendere a compromessi e a non condividere l'eresia del papismo. Molti santi e monaci, sia greci che slavi, hanno testimoniato con la loro vita e la loro predicazione la necessità di preservare la purezza della fede ortodossa, perché non può esserci salvezza dell'anima senza di essa.

Pertanto, poiché la terra pia e salvata da Dio dell'Ucraina è rafforzata nell'Ortodossia e le è stato insegnato a rimanere fedele al Vangelo, noi respingiamo la sua pretesa di essere il capo terreno della Chiesa e confessiamo invece che il solo "Cristo è il capo della Chiesa, il suo corpo, di cui Egli è il Salvatore" (Ef 5:23). Rifiutiamo la possibilità dell'unità con Roma senza il pentimento dei cattolici in tutte le loro delusioni eretiche.

Lei ha "abolito" la Chiesa ortodossa ucraina, noi le rimaniamo fedeli! Lei ha rifiutato sua Beatitudine Onufrij, noi lo riconosciamo come nostro primate e arcipastore! A causa delle sue azioni, 144 chiese sono state sequestrate con la forza nel nostro paese, ma ne stiamo costruendo di nuove accanto a loro! Attestiamo davanti al mondo intero che, nonostante le sue decisioni, la Chiesa ortodossa ucraina e il suo primate, sua Beatitudine il metropolita Onufrij, stanno portando avanti la loro missione salvifica sulla nostra terra.

La invitiamo al pentimento per il sequestro della leadership nella Chiesa, che appartiene unicamente al nostro Signore Gesù Cristo, per il desiderio di unirsi ai cattolici, per il riconoscimento degli scismatici ucraini, per il sequestro delle nostre chiese, per il pestaggio dei nostri credenti, per l'inimicizia e l'odio che ha portato nella nostra terra!

Ma nel caso in cui lei faccia penitenza pubblica per tutto quanto sopra, noi, i credenti della Chiesa ortodossa ucraina, accettiamo di continuare a onorarla come primate della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, come il primo in onore tra i primati uguali, come l'erede dei santi, che rifulse sul trono di Costantinopoli, e come vescovo di Dio.

In considerazione di ciò, il presente Tomos le è rilasciato a valore permanente, scritto e consegnato a lei nella città salvata da Dio di Kiev per suo ammonimento e pentimento.

21 agosto 2021

I laici della Chiesa ortodossa ucraina

 
Luci e ombre su Lugansk: una tonsura monastica sotto il fuoco dell'artiglieria

Aggrappandoci per quanto possibile alle notizie buone dalla Novorossija, presentiamo nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti l’originale russo e la traduzione italiana di un racconto di coraggio e di speranza: la recente tonsura della monaca Agrippina da parte dell’arcivescovo Mitrofan al convento di santa Olga a Lugansk. Sarebbe il resoconto una normalissima tonsura monastica, con tanto di fotografie, se non fosse che è avvenuta sotto i colpi dell’artiglieria, diretti – come di regola, in questa sporchissima guerra – su obiettivi civili. Ci vuole una certa fede per affidare a Dio la vita di una donna che all’alba del giorno dopo la tonsura potrebbe essere o monaca (morta al mondo) o vittima civile (morta a tutti gli effetti), e siamo contenti di vedere che Dio le ha concesso di esercitare ancora la vita monastica in questo mondo. Ciò non ha impedito, comunque, al convento stesso di essere ancora bombardato qualche giorno più tardi, per grazia di Dio ancora una volta senza vittime al suo interno.

 
L'auto-convalida come obiettivo finale degli scismatici della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

l'archimandrita Markell (Pavuk)

Padre Markell, le strade di Kiev pullulano di cartelloni pubblicitari che mostrano un sorridente (scusi, ma penso che sia un ghigno dispettoso) "metropolita" Epifanij Dumenko, il capo del gruppo scismatico della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e una delle sue citazioni. La sua dichiarazione sulla recente celebrazione dell'anniversario del Battesimo della Rus' recita: "Il 28 luglio è il 1033° anniversario dell'istituzione dello stato ucraino". Come potrebbe commentare questa dichiarazione politica? Qual è secondo lei l'obiettivo dello pseudo-metropolita e dei suoi seguaci?

Per ora, il loro obiettivo principale è l'auto-convalida. Per raggiungere questo obiettivo, per esempio, usano la leva politica statale nel tentativo di ottenere, in combutta con il patriarca Bartolomeo, il riconoscimento della loro leadership da parte di tutte le Chiese ortodosse autocefale, anche a costo di sacrificare sul proprio cammino Filaret, che li aveva concepiti. D'altra parte, hanno avviato una massiccia riscrittura della storia. Il loro obiettivo è sottolineare che non tutta la Rus', ma solo l'Ucraina, è l'erede legittimo del Battesimo di san Vladimir, mettendo così l'Ucraina contro la Russia e giustificando la loro esistenza e lo scisma. I greco-cattolici uniati hanno applicato la stessa tattica di auto-convalida da quando si sono allontanati dalla Chiesa ortodossa nel 1596.

L'auto-convalida è il tratto caratteriale principale di coloro che si allontanano da Dio, anche se lo confessano ancora a parole. Tuttavia, non l'auto-convalida, ma un'auto-umiliazione volontaria o, nella terminologia della tradizione esicasta, l'umiltà, è la pietra angolare del vero cristianesimo. Perché Dio resiste ai superbi, ma dona grazia agli umili. (1 Pt 5:5)

Questa speciale "rappresentazione" della storia ha qualcosa a che fare con l'arrivo del patriarca Bartolomeo, atteso con impazienza dagli scismatici?

L'arrivo del patriarca Bartolomeo è un'altra opportunità per stabilire la loro identità scismatica. Questo è esattamente ciò che ogni testata dei media ha sottolineato quando ha commentato l'arrivo del patriarca. Allo stesso tempo, attraverso questo tipo di propaganda, è importante per loro giustificare il suo arrivo al grande pubblico. Hanno fatto un tentativo per sottolineare che non arriva solo una figura ecclesiastica che si occupa degli interessi dei politici, ma un leader spirituale; e attraverso di lui, come insistono, lo stato sta recuperando "l'indipendenza ecclesiastica che ha perso tempo fa a causa delle macchinazioni di Mosca".

Possiamo vedere qui che gli scismatici non capiscono cosa sia la Chiesa. Per loro, la Chiesa non è un corpo divino-umano, che come una madre riunisce pazientemente i suoi figli dispersi dal peccato in tutto il mondo. Per loro, è semplicemente un'istituzione politica che aiuta a risolvere le loro politiche statali a breve termine.

Vorrei sottolineare che una simile percezione della Chiesa si è verificata in precedenza nella storia. Il Grande Scisma del 1054 avvenne in circostanze simili, quando i cattolici romani si allontanarono dall'Ortodossia. Nel XVIII secolo, Pietro I e l'imperatrice Caterina la Grande di Russia, che perseguirono una politica di secolarizzazione, costruirono in modo analogo il rapporto tra la Chiesa e lo Stato. Ciò ha portato l'alta borghesia e gli intellettuali lontano dalla Chiesa, e questo è poi culminato negli eventi sanguinosi dell'inizio del XX secolo, quando gli atei bolscevichi sono saliti al potere armati con l'obiettivo politico di annientare la fede cristiana.

Il fatto che il presidente Zelenskij abbia invitato il patriarca da Istanbul è un'indicazione che lo stato sta continuando la sua politica di ingerenza nella vita della Chiesa, una politica avviata dal suo predecessore Poroshenko in violazione della Costituzione ucraina. Anche l'invito al papa di Roma a visitare il nostro paese lanciato da Leonid Kuchma, l'ex presidente dell'Ucraina, era più giustificato, in quanto il papa era arrivato come capo dello Stato vaticano. Bartolomeo non capisce di essere trascinato nei giochi politici dei potenti del mondo? Oppure è semplicemente redditizio per lui creare un nuovo scisma sul territorio della Chiesa ortodossa ucraina canonica?

Ogni uomo è guidato dal desiderio di lasciare una certa eredità alle spalle. Più alto è il livello di un politico o di un vescovo, più forte è la tentazione. Alcuni lo faranno in silenzio, in umiltà, compiendo buone azioni e conducendo una vita da asceta, come il patriarca serbo Pavle (†2009), che, per esempio, è celebrato per la sua mitezza, il suo grande amore per Cristo e la sua riluttanza ad attrarre l'attenzione del mondo. Altri si lasciano coinvolgere in dubbi progetti politici pensando che così facendo servono Cristo e il popolo, eppure questo tipo di attività di solito finisce con risultati deplorevoli. Quante lacrime di comuni fedeli ucraini sono state versate in seguito ai sequestri delle chiese ortodosse da parte degli scismatici, e quante di più sarannoversate, poiché la visita in Ucraina del patriarca Bartolomeo avrà comunque luogo!

Anche la visita del Papa di Roma durante la presidenza di Kuchma non ha portato risultati positivi per il nostro paese. Ha semplicemente diviso il paese mettendo gli ortodossi dell'est contro gli uniati dell'ovest, e alla fine ha portato al primo e al secondo Majdan e alla violenza nel Donbass, esacerbando ulteriormente la russofobia nella società.

Durante il recente servizio nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Dumenko ha commemorato i patriarchi ortodossi, incluso sua Santità il patriarca Kirill, ma non lo ha chiamato patriarca della Chiesa russa, come è il suo titolo ufficiale, bensì "basato in Russia"...

Vero. Commemora sempre il patriarca Kirill di Mosca durante i suoi servizi, ma non per amore o riverenza, come dovrebbe essere il caso per tutti i cristiani secondo il Vangelo, ma piuttosto con l'idea dell'auto-convalida e sotto le spoglie del rispetto del diritto canonico che richiede tale menzione del patriarca di Mosca. Ma questa è pura ipocrisia! Tutti sanno che considera il patriarca Kirill, schernito dai nazionalisti con il suo messaggio sul mondo russo e il suo aperto sostegno al presidente Putin, come un nemico dell'Ucraina. Allo stesso tempo, i nostri sacerdoti ortodossi che commemorano sua Santità il patriarca Kirill durante la liturgia sono vilipesi in ogni modo dalle persone di tendenze nazionaliste e sono persino espulsi dalle loro chiese, mentre Epifanij, come vedete, può farlo liberamente... è lo stile comportamentale tipico degli scismatici, pieno di bugie, malizia e inganno.

A proposito della lingua. La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" finge di operare in tutta l'Ucraina, dal momento che Dumenko è chiamato "sua Beatitudine di tutta l'Ucraina", ma perché le loroprediche e funzioni sono condotte esclusivamente in ucraino? Cosa deve fare la popolazione di lingua russa delle parti orientali e meridionali dell'Ucraina, dal momento che ci sono parrocchie registrate della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" anche lì?

Per la nostra Chiesa ortodossa ucraina, la lingua slavonica ecclesiastica non è solo il modo più conveniente per rivolgersi a Dio poiché aiuta a mettere rapidamente da parte tutte le preoccupazioni mondane durante la preghiera. È anche uno strumento utilizzato per raggiungere l'unione spirituale delle nazioni slave: ortodossi russi, ucraini, serbi, bulgari, polacchi, cechi e slovacchi. La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", con la sua forte promozione dell'uso della lingua ucraina nelle funzioni religiose, non solo nell'Ucraina occidentale ma anche in quella orientale, si oppone a una parte della popolazione che considera il russo come lingua madre, poiché l'hanno imparato sulle ginocchia delle proprie madri. Ciò attesta ancora una volta il fatto che la loro organizzazione religiosa non ha nulla a che fare con l'essenza soprannaturale ultraterrena ma è un artificio puramente politico. Il loro obiettivo principale è allargare ulteriormente ildivario tra russi e ucraini e "dimostrare" che non sono due nazioni sorelle con una storia comune, ma due entità politiche completamente estranee.

In relazione all'argomento della nostra conversazione, per favore ci dica qualche parola sul significato della recente Grande processione della Croce tenutasi il 27 luglio.

Al di sopra di tutto, nonostante i feroci tentativi dei politici opportunisti, con i loro discorsi lusinghieri sulla pace e l'unità in Ucraina, di prevaricare e dividere tutti, la Processione della croce ha testimoniato l'unità spirituale del popolo da ovest a est e da sud a nord. Ma 350.000 pellegrini che percorrono la processione dalla collina di san Vladimir alla Lavra sono sia un numero elevato sia un numero, non sufficiente se ricordiamo che non il novanta per cento, ma al massimo il cinque-dieci per cento di tutti i cittadini ucraini partecipa alle funzioni. Abbiamo ancora molto lavoro da fare. La messe è veramente grande, ma gli operai sono pochi (Lc 5:2). Queste parole del Salvatore mantengono sempre la loro attualità.

la Grande processione della Croce a Kiev il 27 luglio di quest'anno, dedicata alla memoria del santo principe Vladimir e al 1033° anniversario del Battesimo della Rus'

Dobbiamo centuplicare la nostra predicazione. Quando siamo in silenzio, il panorama dei media è pieno di persone che hanno, secondo le parole dell'apostolo Paolo, come dio il loro ventre, si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi, tutti intenti alle cose della terra (Fil 3:19). Inoltre, quando stiamo in silenzio, non significa che non vediamo differenze significative tra la vita dei credenti e dei non credenti?

Oggi è imperativo insegnare alle persone a discernere tra la verità e la menzogna e, cosa più importante, condurle non a un luminoso paradiso sulla terra, come un tempo avevano promesso i comunisti senza Dio, in combutta con i nazionalisti di oggi, ma al Regno dei Cieli. Questo Regno dentro ogni uomo non è costruito su rabbia e orgoglio, corruzione e frode ma su umiltà e perdono completo, sull'amore e sulla verità di Dio.

Padre, cosa ne pensa di questo: gli scismatici, nella persona di figure come gli ex metropoliti della Chiesa ortodossa ucraina Aleksandr Drabinko e Simeon Shostatskij, l'arciprete Georgij Kovalenko, Pjotr Zuev e altri che ricoprivano posizioni di rilievo nella nostra Chiesa e si schieravano contro lo scisma, condannandolo, comprendono che si sono piegati a una politica di opportunismo nella creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"”? Anche lo stesso Drabinko aveva compiuto la sua tesi sul tema dello scisma, mentre Georgij Kovalenko era un portavoce della Chiesa ortodossa ucraina e denunciava lo scisma nei mass media in ogni modo possibile, mentre Pjotr Zuev, che a suo tempo si era allontanato da Filaret, scriveva massicci articoli sul giornale "SOS" con il titolo: "Mosca è la terza Roma, e non ce ne sarà una quarta!"

Quando erano ancora membri della nostra Chiesa, molti di loro, nonostante la loro attività missionaria ed educativa, covavano un freddo opportunismo. Molto probabilmente ciò accadeva perché svolgevano il loro servizio non per amore ma per compiacere le loro vanità e ambizioni, per guadagnare fama e, ancora una volta, ottenere l'auto-convalida. Ne parlo con fiducia, poiché conosco fin troppo bene molti di loro e prego ancora per loro nella speranza che si pentano e ritornino nell'ovile della Chiesa canonica dove sono stati battezzati e dove hanno prestato giuramento durante la loro consacrazione; la Chiesa che ha affidato loro il proprio gregge e li ha elevati a posizioni gerarchiche. Ahimè, gli interessi dei comuni credenti sono sempre stati e rimangono la loro priorità più bassa.

Ogni cristiano è in una lotta costante tra i cattivi pensieri di auto-indulgenza e i buoni desideri del servizio disinteressato a Dio e al popolo. Non tutti riescono sempre nella loro determinazione di opporsi al male e restare stabili nel bene. Tutti noi a volte possiamo cadere in varie tentazioni. Ma finché conserviamo lo spirito di pentimento, non tutto è perduto. Passo dopo passo, otteniamo piccole vittorie su noi stessi e sul maligno. Il peggio è quando, invece di condannare noi stessi per le nostre debolezze e pentirci, cominciamo a condannare gli altri. È così che le persone finiscono nello scisma e nelle sette religiose. La condanna costante e l'indignazione contro altre persone, come promuovono i media, fanno molto piacere a un uomo malvagio che non partecipa alla vita autentica della Chiesa. Questo è il modo in cui emergono il tradimento e tutte le altre avversità.

Secondo lei, cosa dovrebbero pensare i fedeli della Chiesa canonica di tutto ciò che sta accadendo? Ci sono tra i fedeli molte persone che sono inclini a vederlo come l'avvicinarsi del tempo della persecuzione?

Il Signore stesso ha avvertito dell'imminente persecuzione dei fedeli: Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi (Gv 15:20). Il peccato, paragonato alle tenebre dai santi Padri, evita la luce. Noi dovremmo piuttosto preoccuparci di non diventare la ragione delle persecuzioni a causa delle nostre stesse vite negligenti. Ne parla anche il Signore: Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all'uomo per colpa del quale avviene lo scandalo! (Matteo 18:7). C'è un fattore positivo ed educativo nelle persecuzioni. Come scrive san Giovanni Crisostomo, quando tutto va bene per noi cristiani, siamo inclini a diventare pigri. Ma un tempo di persecuzione ci aiuta a essere vigili. Quindi, dobbiamo ringraziare il Signore per tutto, ugualmente per i piaceri della vita e per le sue afflizioni. Se continuiamo a comportarci così, chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? (Rm 8:35)

Un'ultima cosa: il settimo anniversario dell'intronizzazione di sua Beatitudine Onufrij presso la sede metropolitana di Kiev si sta avvicinando rapidamente. Qual è la sua valutazione di un momento così difficile nella vita della Chiesa guidata dal suo primate, il metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina?

Tipicamente, le persone inesperte nella vita spirituale guardano ai vescovi e al loro servizio con invidia o addirittura rabbia, vedendo solo la facciata ovvia e sfarzosa delle loro attività. Ma di fatto, più alto è il grado gerarchico nella Chiesa, più tentazioni di varie forme si devono sopportare, sia da parte del proprio gregge sia da coloro che sono fuori della Chiesa. A volte i colpi ricevuti dagli amici sono molto più dolorosi di quelli dei nostri nemici. Grazie alle sue incessanti attività ascetiche di preghiera e pentimento, il nostro beato metropolita Onufrij riesce non solo a preservare il suo equilibrio nella vita, senza mai crollare o vacillare, ma anche a rimanere un fermo sostenitore di milioni di persone. Prega con fervore per tutti noi, mentre noi preghiamo per lui, ed è così che troviamo la salvezza in mezzo a queste tentazioni e problemi.

 
“Non abbiamo altro aiuto tranne te...”: considerazioni sul linguaggio poetico degli inni alla Madre di Dio

Padre John Whiteford ci aiuta a fare un po’ di chiarezza su alcune espressioni di venerazione della Madre di Dio, vista “il solo aiuto” o “l’unica a intercedere”, e ci spiega come questi esempi di iperbole poetica sono perfettamente leciti nel linguaggio dell’innografia cristiana (così come lo sono anche nel linguaggio biblico) e non devono farci pensare a qualche strana aberrazione teologica, che vede solo la Madre di Dio, magari a esclusione di Dio stesso.

Presentiamo le spiegazioni di padre John nella sezione “Domande e risposte” dei documenti.

 
Le implicazioni della visita del patriarca Bartolomeo

il patriarca Bartolomeo alla tribuna dei VIP durante i festeggiamenti del Giorno dell'Indipendenza. Foto: "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Perché il capo del Fanar è venuto in Ucraina, chi ha beneficiato maggiormente della visita, e come si svilupperà ulteriormente la situazione nella sfera ecclesiastica?

Facciamo un po' di spoiler. Il risultato più importante della visita del capo del Fanar è visibile nella foto illustrativa dell'articolo. Il patriarca Bartolomeo è seduto nella tribuna degli ospiti VIP durante le celebrazioni del Giorno dell'Indipendenza dell'Ucraina. È seduto accanto al capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale Danilov, al presidente del parlamento Razumkov, a illustri ospiti stranieri – i presidenti di Lettonia ed Estonia, e sembra piuttosto felice. Visto come il capo del Fanar ha progettato e trascorso il suo tempo in Ucraina, si può affermare che ciò non abbia avuto nulla a che fare con l'insegnamento al popolo di Dio della fede cristiana, con la predicazione pastorale, la pacificazione, ecc. Lo scopo principale del suo viaggio nel nostro paese era il rafforzamento della sua posizionepresso l'élite politica e laica. Questo obiettivo è stato raggiunto? Parliamo di tutto, con ordine.

Il capo del Fanar è atterrato a Kiev col favore della notte ed è decollato col favore della notte. Qualcuno vedrà in questo una sorta di simbolismo oscuro, qualcuno non lo vedrà e ognuno avrà ragione a modo suo. La visita della "sua divina tutta Santità" è terminata, ed è tempo di bilanci.

Implicazioni per il Fanar

Il patriarca Bartolomeo è stato ricevuto ai massimi livelli: il presidente, il primo ministro e il presidente del Parlamento. Questi hanno pronunciato molte belle parole, ma tutto si è limitato alle sole parole. Riteniamo opportuno prestare attenzione non solo a ciò che è accaduto durante la visita, ma anche a ciò che non è accaduto.

In primo luogo, non vi è stato alcun trasferimento di siti stavropigiali al Fanar, come previsto. Ricordiamo che più di due anni fa, quando molti credevano che il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" avrebbe avuto successo, l'allora presidente del Parlamento Andrij Parubij annunciò la possibilità di trasferire circa 20 dei monasteri più antichi al Fanar, tra cui la Lavra delle Grotte di Kiev, la confraternita della Dormizione a Leopoli, il monastero della Trasfigurazione a Mezhyhirya, la confraternita della Teofania a Kiev, il Monastero di Maniava e altri. Ora non se ne parla nemmeno. Probabilmente, la posizione delle autorità ucraine su questo tema si riduce a "ringraziate per aver avuto la chiesa di sant'Andrea".

In secondo luogo, il presidente dell'Ucraina non ha offerto alcun premio statale al patriarca Bartolomeo. Ci sono state parole di gratitudine per il "sostegno personale incondizionato alla sovranità, all'integrità territoriale dell'Ucraina e alla sua indipendenza", per le "preghiere costanti per la pace nel nostro paese", ci sono state anche parole sulla visita che si svolge "nell'anno del 30° anniversario della sua elezione a patriarca ecumenico" (citazioni dal sito web del presidente), ma allo stesso tempo nessuna onorificenza e nemmeno un regalo. Nel linguaggio diplomatico, questo non è certamente uno schiaffo sulla faccia, ma è qualcosa di simile. Ribadiamo che secondo tutte le regole dell'etichetta diplomatica internazionale, Vladimir Zelenskij era semplicemente obbligato a premiare il patriarca Bartolomeo, ma non lo ha fatto. E questa non è una svista o una dimenticanza del servizio di protocollo. Letteralmente un giorno dopo il Giorno dell'Indipendenza, Vladimir Zelenskij ha consegnato premi di alto livello a tutti i presidenti e primi ministri che sono venuti all'evento della piattaforma della Crimea. Non premiare il patriarca Bartolomeo è stato un segno che è stato inviato e ricevuto. Tuttavia, i problemi per il capo del Fanar non sono finiti qui.

In terzo luogo, il patriarca Bartolomeo non è stato invitato al tradizionale evento "Benedizione dell'Ucraina", che si tiene ogni anno sul territorio di santa Sofia di Kiev nel giorno dell'indipendenza. Anche in questo caso, secondo le regole del galateo diplomatico, doveva essere invitato. Il patriarca Bartolomeo è arrivato in Ucraina su invito del presidente, questo era un evento religioso, vi era presente Sergej (Epifanij) Dumenko, l'arrivo del capo del Fanar è stato definito come un evento storico per il paese. Tutti gli argomenti erano a favore di un invito alla "sua divina tutta santità", ma questi è stato lasciato in albergo (in appartamenti assegnati). Ma la cosa più spiacevole per il capo del Fanar non è nemmeno il fatto di non essere stato invitato, ma il fatto che ciò sia stato fatto su richiesta della Chiesa ortodossa ucraina. Il Cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina, il metropolita Antonij (Pakanich) di Borispol e Brovary, ha affermato: "Questa era la posizione e l'esigenza della nostra Chiesa, di cui ho già parlato nei miei commenti precedenti, vale a dire, che la Chiesa ortodossa ucraina non parteciperà all'evento nella cattedrale di Santa Sofia se il patriarca Bartolomeo sarà presente". Questo requisito è l'unico motivo per cui il patriarca Bartolomeo non ha partecipato all'evento di cui sopra. E lo ha capito perfettamente. Sebbene il portavoce della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Ivan (Eustratij) Zorja abbia cercato di convincere tutti che l'evento non è stato organizzato dall'Ufficio del presidente, ma dal Consiglio pan-ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose (e l'AUCCRO non avrebbe invitato all'evento il patriarca Bartolomeo), questi argomenti sono almeno divertenti.

In quarto luogo, nel discorso del presidente in occasione del 30° anniversario dell'Indipendenza non si è parlato né di Costantinopoli né della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Nell'era di Poroshenko, un tale disprezzo sarebbe stato inimmaginabile. Se ricordiamo i discorsi di Poroshenko, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è sempre stata definita come un pilastro dello stato. Si è anche scoperto che quest'anno Petro Poroshenko non è stato menzionato tra i presidenti dell'Ucraina, insieme a Viktor Janukovich.

In quinto luogo, con l'eccezione della funzione nel cortile della cattedrale di Santa Sofia, non sono stati organizzati eventi per il patriarca Bartolomeo con la partecipazione di gente comune. Tuttavia, un evento è stato organizzato dall'Unione pubblica "Miriane", quando più di 10.000 persone si sono radunate per incontrare il patriarca Bartolomeo vicino alla Verkhovna Rada, ma questi si è rifiutato di parteciparvi.

Oltre a ciò, possiamo aggiungere alla lista il cattivo andamento e le prospettive del progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", su cui inizialmente erano riposte così grandi speranze. Non si dice più che i vescovi della Chiesa ortodossa ucraina correranno alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", poiché è già chiaro che non è possibile trasferire volontariamente chierici e parrocchie della Chiesa ortodossa ucraina nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", mentre l'organizzazione stessa è perseguitata da una serie di scandali. C'è una nuova scissione di Filaret con il ripristino del "patriarcato di Kiev"; una resa dei conti tra due "vescovi" di Kharkiv della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" con il reciproco sequestro delle parrocchie; un recente scandalo omosessuale che coinvolge il "metropolita" Aleksandr Drabinko e altri "casi divertenti". Tutto questo è noto al patriarca Bartolomeo, così come il fatto che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha deciso di non tenere una vera e propria processione della croce quest'anno nel giorno del Battesimo della Rus',

Pertanto, i risultati della visita per lo stesso patriarca Bartolomeo non sono particolarmente allegri, come si vede riflesso sul suo volto durante le brevi trattative di addio con Denis Shmygal.

il patriarca Bartolomeo e il primo ministro Denis Shmygal. Foto: kmu.gov.ua

Implicazioni per il governo ucraino

È anche rilevante speculare su ciò che il patriarca Bartolomeo non abbia fatto per l'Ucraina. La cosa principale è che non è riuscito a garantire il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte delle Chiese ortodosse locali. Si può presumere che durante i negoziati prima della creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il Fanar abbia assicurato a Petro Poroshenko che sarebbe stato in grado di garantire tale riconoscimento, mentre le autorità ucraine probabilmente hanno assicurato al Fanar che sarebbero state in grado di guidare la maggior parte dell'episcopato, del clero e delle parrocchie della Chiesa ortodossa ucraina nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Niente di tutto questo ha funzionato ed è improbabile che funzioni in futuro. Le Chiese greca, alessandrina e cipriota, in cui c'è stato un riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" dopo un duro trattamento diplomatico da parte dei funzionari del Dipartimento di Stato americano, hanno affrontato e stanno ancora affrontando una seria opposizione a tale riconoscimento da parte di alcuni dei loro vescovi. Chi altri vuole che la sua Chiesa sia divisa? Nessuno.

Inoltre, il patriarca Bartolomeo non è riuscito a convincere il mondo ortodosso di essere "il primo senza eguali". Se ciò riuscisse, il capo del Fanar acquisterebbe un serio peso politico e sarebbe agli occhi delle autorità ucraine come il papa, attraverso il quale si possono risolvere gravi questioni politiche. Quindi, la vera statura del capo del Fanar è piuttosto bassa e il suo sostegno non offre alcun interesse specifico. Le autorità ucraine lo hanno appreso a proprie spese.

Nel primo anno della sua presidenza, Vladimir Zelenskij aveva assunto una posizione più o meno neutrale nei confronti delle confessioni religiose dell'Ucraina. Inoltre, aveva visto chiaramente come l'interferenza negli affari ecclesiastici non aveva aumentato ma piuttosto ridotto le possibilità di Petro Poroshenko di vincere le elezioni presidenziali nel 2019. Ma poi improvvisamente, nel 2020, Vladimir Zelenskij ha iniziato a clonare la politica del suo predecessore e ad interagire attivamente con il Fanar. L'unico motivo per un cambiamento così drammatico è il suo desiderio di compiacere la nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti, che gode di legami lunghi e molto forti con il Fanar. Inoltre, anche Biden ha rapporti amichevoli con Bartolomeo. Apparentemente le autorità ucraine si aspettavano che l'amministrazione statunitense ricompensasse in qualche modo i loro sforzi a sostegno del patriarca Bartolomeo, ma sono state invece "tradite". A questo punto possiamo ricordare il costante rinvio da parte degli americani della visita di Vladimir Zelenskij negli Stati Uniti e l'abbassamento all'ultimo minuto del livello della loro rappresentanza sulla Piattaforma della Crimea. Ma la cosa più importante è che l'amministrazione statunitense ha risolto esponenzialmente, alle spalle dell'Ucraina, tutte le questioni relative al gasdotto Nord Stream-2 con la Germania. Le autorità ucraine stanno seriamente pensando se i desideri degli Stati Uniti debbano essere soddisfatti "così come sono" e, come se questo non bastasse, a scapito dell'Ucraina. Altrimenti non ci sarebbero dichiarazioni di amicizia con la Cina, principale nemico ufficiale degli Stati Uniti, e il licenziamento del capo di Naftogaz A. Kobolev.

Inoltre, le autorità ucraine sono state ancora una volta convinte che la Chiesa ortodossa ucraina possa radunare enormi masse di persone per i suoi eventi, mentre la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha enormi problemi al riguardo. Senza risorse amministrative o il supporto di organizzazioni nazionaliste, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non può raccogliere in modo indipendente un numero significativo di persone. Tutto questo è un chiaro segnale per le autorità su chi sia davvero sostenuto dagli ucraini.

Inoltre, le autorità, ovviamente, hanno notato che la Chiesa ortodossa ucraina è diventata notevolmente più attiva nella sfera pubblica. Ciò include i 350.000 partecipanti alla Processione della Croce il 27 luglio 2021, la preghiera di fronte alla Verkhovna Rada il 21 agosto 2021 e la creazione dell'Unione pubblica "Miriane", che è riuscita ad aprire filiali in tutta l'Ucraina in breve tempo, nonché la vigorosa difesa nei tribunali dei diritti delle comunità della Chiesa ortodossa ucraina, i cui luoghi di culto sono stati portati via con la forza o sono stati illegalmente ri-registrati a favore della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". In termini di sostegno elettorale, è molto più vantaggioso lasciare in pace la Chiesa ortodossa ucraina che intensificare la persecuzione contro la più grande denominazione in Ucraina.

Vale la pena ricordare un altro evento che non si è verificato, ma che le autorità ucraine hanno molto voluto: la visita di papa Francesco alla celebrazione del 30° anniversario dell'Indipendenza. Vladimir Zelenskij ha chiesto personalmente per due volte al pontefice di venire, una volta addirittura con le parole che il capo del Vaticano "è atteso, prima di tutto, dal popolo ucraino" e che sarà "l'ossigeno che è tanto necessario". Il 25 marzo 2021, il primo ministro Denis Shmygal ha visitato il Vaticano e ha trasmesso un invito di Vladimir Zelenskij al Giorno dell'Indipendenza. L'arrivo contemporaneo di papa Francesco e del patriarca Bartolomeo in Ucraina sarebbe stato dichiarato come un'enorme "vittoria" del governo ucraino, ma ciò non è avvenuto. Del resto, sia il papa che "la sua divina tutta santità" hanno ricevuto un'ottima occasione per promuovere l'idea di una prima unificazione del Vaticano con il Fanar, che entrambi hanno più volte affermato. L'ex capo del Dipartimento per gli affari religiosi Andrej Jurash lo ha confermato direttamente nel maggio 2021: "Questo darebbe un fortissimo impulso ai legami ecumenici interreligiosi..." Ma il papa ha scelto di non correre il rischio.

Implicazioni per la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

La visita del patriarca Bartolomeo ha beneficiato soprattutto il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Sergej Dumenko. Il Patriarca di Costantinopoli ha dato un chiaro segnale che il Fanar fa affidamento sull'attuale capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e non considera l'opzione di sostituirlo con qualcun altro. Sergej è stato chiamato "un leader efficace che è degno di fiducia per il Fanar", e durante il servizio nel monastero di san Michele dalle cupole dorate, il patriarca Bartolomeo ha affermato che tra molti decenni i posteri glorificheranno il nome e l'esempio di Sergej Dumenko. Certo, se ricordiamo il caso in cui il "teologo" Dumenko ha confuso le parole del Vangelo con un proverbio, queste affermazioni suonano comiche, ma ciò che viene fatto non può essere annullato.

Il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" può anche annotare come sua vittoria personale il fatto che le autorità non hanno invitato Filaret a nessuna festa. Anche questo è un segnale chiaro, soprattutto considerando che Denisenko è stato insignito del più alto riconoscimento di "eroe dell'Ucraina".

Anche lo sponsor principale della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il "re della birra" Andrej Matsola, potrebbe rallegrarsi: ha ricevuto il titolo di arconte del Patriarcato di Costantinopoli dalle mani del patriarca Bartolomeo. L'Ordine degli arconti del Patriarcato ecumenico (il secondo nome è Ordine del Santo Apostolo Andrea) è stato registrato nel 1966 negli Stati Uniti. È stato creato all'interno dell'arcidiocesi americana del Patriarcato di Costantinopoli come organizzazione pubblica senza scopo di lucro. Nel 1991, il Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli ha stabilito un ordine separato per gli arconti che vivono fuori dall'America: la Confraternita degli Offikioni (Arconti) "Vergine benedetta". Ogni anno, il Patriarca di Costantinopoli assegna il titolo di Arconte a circa 20 individui che hanno donato  "... il loro tempo,talento e finanze..." (citazione dai requisiti per i candidati) per promuovere gli interessi del Patriarcato di Costantinopoli. È improbabile che Andrej Matsola avrebbe ricevuto il titolo per il suo "tempo" o "talento", quindi rimangono solo le "finanze", il che contraddice l'affermazione secondo cui il Fanar ha concesso gratuitamente il tomos di "autocefalia" alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Un altro risultato della celebrazione del 30° anniversario dell'indipendenza è stato l'annuncio di Vladimir Zelenskij sull'istituzione di una nuova festa: il Giorno della statualità, da celebrare nel giorno del Battesimo della Rus', il 28 luglio. Ciò significa che ora la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sarà in grado di utilizzare apertamente risorse amministrative per organizzare la propria processione della croce. Certo, difficilmente sarà possibile portare 350.000 funzionari o dipendenti statali a questo evento, ma esso potrebbe comunque competere in qualche modo con la Grande processione della Croce della Chiesa ortodossa ucraina.

L'ex metropolita Aleksandr Drabinko si è preso un'altra torta in faccia. Il 22 agosto 2021, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, durante la celebrazione congiunta con Epifanij Dumenko sul territorio di santa Sofia di Kiev, ha indossato due panaghie e una croce realizzate nella Chiesa ortodossa ucraina nel 2010 in copia limitata per il 75° anniversario del defunto metropolita Vladimir (Sabodan). Il metropolita Vladimir aveva usato personalmente questi oggetti alla celebrazione del suo anniversario; quindi, non poteva darli al patriarca Bartolomeo, che era venuto in Ucraina due anni prima. La probabilità che siano stati consegnati al capo del Fanar per conto del metropolita Vladimir tramite terzi è estremamente ridotta. Rimane solo una cosa: un regalo di Aleksandr Drabinko, che è già stato sorpreso a rubare il Vangelo di Peresopnytsja, panaghie, pastorali, paramenti e altri oggetti appartenuti al defunto metropolita Vladimir. Inoltre è stato lo stesso Drabinko ad attirare l'attenzione sul suo account Facebook che il patriarca Bartolomeo indossava la panaghia e la croce di sua Beatitudine Vladimir.

Implicazioni per l'intera Ortodossia

La visita in Ucraina agli occhi del mondo ortodosso ha confermato e approvato l'ordine del giorno imposto dal Fanar. Questo si compone di tre punti: riconoscimento della supremazia del patriarca di Costantinopoli, riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", unione con i cattolici. Tutti e tre questi elementi si sono manifestati chiaramente durante la visita e a tutti è stato fatto capire che questi elementi non esistono separatamente l'uno dall'altro; sono tutti componenti, come si dice ora, di un singolo caso. È impossibile riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" rifiutando allo stesso tempo la supremazia del Fanar, e riconoscendo la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è impossibile dissociarsi dall'unione con i cattolici.

Il patriarca Bartolomeo ha nuovamente concelebrato la Divina Liturgia con persone prive di dignità sacerdotale. La spiegazione di ciò agli occhi del resto delle Chiese ortodosse locali è semplice: il sacerdozio di Sergej Dumenko e degli altri "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stato "benedetto" dal Patriarcato di Costantinopoli, e le Chiese locali sono in disaccordo se riconoscere o meno questa decisione. Se la riconoscono, riconoscono in tal modo che il capo del Fanar ha poteri esclusivi speciali, o in altre parole, lo riconoscono come capo dell'Ortodossia. In effetti, il patriarca Bartolomeo ha menzionato proprio questo durante il ricevimento all'Accademia Kyiv-Mohyla, affermando che le Chiese locali hanno un singolo percorso verso l'unità – il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina": "Solo il riconoscimento dell'autocefalia ucraina da parte di tutte le Chiese ortodosse, e non qualsiasi altra posizione... sull'unità”.

Il 23 agosto 2021, il capo del Fanar ha incontrato il Consiglio pan-ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose. L'incontro si è svolto su iniziativa del patriarca Bartolomeo, il che significa che inizialmente non vi era stato invitato. In questo incontro, il patriarca Bartolomeo ha affermato che gli ortodossi e i cattolici stanno cercando di ripristinare l'unità nella comunione e ha anche presentato al capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Svjatoslav Shevchuk una panaghia con la sua firma. In risposta, quest'ultimo ha definito Costantinopoli la sua "Chiesa madre" e ha presentato al capo del Fanar una serie di distinzioni patriarcali: una croce, un enkolpion e una panaghia.

Tutto ciò ha aumentato la probabilità che l'unione emergente tra il Fanar e il Vaticano venga prima "testata" in Ucraina con l'aiuto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e della Chiesa greco-cattolica ucraina. E se anche papa Francesco venisse in Ucraina, allora una tale probabilità sarebbe quasi del cento per cento.

In ogni caso, la visita del patriarca Bartolomeo a Kiev, le sue azioni e le sue dichiarazioni hanno confermato che il riconoscimento della supremazia del Fanar, il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e il riavvicinamento con Roma sono un tutt'uno. Ciò significa che le Chiese ortodosse locali dovrebbero pensare non solo alla questione del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ma anche alle altre due questioni di questo "pacchetto". A nostro avviso, questo riduce notevolmente la probabilità che continui il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte delle Chiese locali.

Implicazioni per la Chiesa ortodossa ucraina

la Chiesa ortodossa ucraina ha dimostrato a tutti, compreso a se stessa, la sua fermezza nel sostenere la purezza dell'Ortodossia e la sua solidarietà intorno a sua Beatitudine il metropolita Onufrij. È interessante notare che l'Unione pubblica "Miriane" è stata in grado di organizzare una preghiera di 10.000 persone di fronte alla Verkhovna Rada il 21 agosto 2021. È anche indicativo che questo evento sia stato approvato dalle autorità. La polizia ha permesso che si svolgesse in toto: l'allestimento del palco, gli altoparlanti, i manifesti e striscioni sui quali erano scritte in greco parole molto ingiuriose per “la sua divina tutta santità”, anatema compreso. È vero che ci sono stati casi in cui la polizia ha portato via tali manifesti, ma sono stati casi isolati.

Sfortunatamente, c'è stata una fastidiosa svista durante l'evento. L'arciprete Viktor Zemljanoj ha letto dal palco una traduzione deliberatamente falsa del discorso del patriarca Bartolomeo, in cui avrebbe affermato che il russo e persino lo slavonico ecclesiastico sono incomprensibili per gli ucraini, ma il greco moderno è comprensibile a tutti e deve essere usato per il culto. In effetti, il capo del Fanar non ha detto questo, ma molti hanno creduto al falso. Si spera che in futuro le persone ricontrolleranno tali messaggi. Tuttavia, il fatto che il falso sia stato creduto è comprensibile. Il patriarca Bartolomeo ha fatto molte cose a cui nessuno avrebbe creduto in precedenza. Questo include il riconoscimento della "ordinazione" di Sergej Dumenko, la "abolizione" della Chiesa ortodossa ucraina con il metropolita Onufrij, il "trasferimento" della metropolia di Kiev al Patriarcato di Costantinopoli, e molto altro. Nessuno avrebbe potuto immaginare che il Fanar sarebbe stato in grado di commettere atti così folli e illegali, ma lo ha fatto, ahimè.

Ci azzardiamo a ipotizzare che la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina non crescerà, almeno non in modo significativo nel prossimo futuro. Tuttavia, tale possibilità non può essere completamente esclusa. Né ci sarà una svolta drammatica del potere verso la Chiesa ortodossa ucraina. Nonostante tutte le difficoltà, il sequestro di chiese e così via, la Chiesa ortodossa ucraina è in una posizione molto favorevole: le autorità non hanno alcuna influenza su di essa; è stata ripulita da personalità tanto controverse (per usare un eufemismo) come l'ex metropolita Aleksandr Drabinko o l'ex arciprete Georgij Kovalenko; le comunità della Chiesa ortodossa ucraina e tutta la Chiesa sono diventate più unite; la coscienza ecclesiale dei credenti è aumentata, ecc. Il fatto che lo stato stia esercitando pressioni sulla Chiesa ortodossa ucraina è, ovviamente, negativo, ma sarà molto peggio se le autorità dell'Ucraina (se non quelle di oggi, le successive) inizieranno improvvisamente a mostrare lealtà alla Chiesa ortodossa ucraina e a usarla come pilastro dello stato ucraino al posto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Prima o poi, lo stato si aspetterà qualcosa in cambio di un atteggiamento così "favorevole", come dimostra la storia della Chiesa. La tentazione della ricchezza è spiritualmente molto più forte della tentazione della povertà; la tentazione della gloria è molto più terribile della tentazione dell'oblio; la tentazione del potere è molto più pericolosa della tentazione della persecuzione. In ogni caso, la Chiesa deve essere pronta a lottare contro ogni tentazione. La tentazione della ricchezza è spiritualmente molto più forte della tentazione della povertà; la tentazione della gloria è molto più terribile della tentazione dell'oblio; la tentazione del potere è molto più pericolosa della tentazione della persecuzione. In ogni caso, la Chiesa deve essere pronta a lottare contro ogni tentazione.

Sono dunque queste le implicazioni dell'incalzante visita della "sua divina tutta santità" in Ucraina. Solo il tempo dirà quanto siano precise.

 
Il ruolo della Germania nell'odierna distruzione dell'Ucraina

In quella che è sempre più vista come una guerra totale degli Stati Uniti contro la Russia, non è sempre chiaro il ruolo della Germania. L’autore del blog The Vineyard of the Saker (blog da oggi disponibile anche nella sua versione russa, Виноградник Балобана) ospita un'analisi con la quale egli stesso non si dichiara d'accordo (se fosse vera, le analisi dello stesso governo russo potrebbero essere gravemente viziate), ma che merita sicuramente attenzione, soprattutto per la valutazione del ruolo della Germania nel disfacimento della Jugoslavia. Dagmar Henn (nella foto) attivista politica a Monaco di Baviera, ha seguito attentamente tutte le fasi della crisi ucraina, e applica i precedenti dell’ingerenza tedesca in Croazia e Slovenia (e alcuni paralleli storici più antichi e ormai dimenticati) per ricavarne una direzione inquietante dell’interesse tedesco nella dissoluzione dell’Ucraina. Presentiamo quest’analisi nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.

 
In che modo il cristianesimo ortodosso è diverso dall'islam?

Il cristianesimo ortodosso e l'islam sono entrambe religioni abramitiche e le loro dottrine hanno molto in comune. Entrambe proclamano una fede in un Dio onnipotente che ha creato il mondo e tutti i suoi esseri e poi ha inviato i suoi profeti a predicarlo. Entrambe hanno le nozioni di inferno e paradiso e prevedono il giorno del giudizio. Eppure entrambe hanno differenze fondamentali relative anche a questi principi comuni. Consideriamo più in dettaglio queste distinzioni.

La natura di Dio

In modo simile al cristianesimo ortodosso, l'islam nega la possibilità di una comprensione razionale dell'essenza di Dio. Tuttavia, nella dottrina cristiana ortodossa, il Signore ha svelato al popolo una parte del mistero del suo essere manifestandosi come Padre, Figlio e santo Spirito. Nel Vangelo, il Signore Gesù Cristo comandò ai suoi apostoli: "Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e del santo Spirito". (Mt 28:19)

L'islam tace sulla natura interiore di Dio e nega la conoscibilità di Dio in linea di principio. Rifiuta la dottrina cristiana della Santissima Trinità e offre una diversa interpretazione delle sue tre persone. "E Dio dirà: “O Gesù, figlio di Maria, hai detto al popolo: 'Prendi me e mia madre come dei invece di Dio?'” Dirà: “Gloria a te! Non sta a me dire ciò a cui non ho diritto". (Sura 5, versetto 116). "Non credono quelli che dicono: “Dio è il terzo di tre”. Ma non c'è divinità se non l'Unico Dio". (Sura 5, versetto 73)

Al contrario, la Bibbia dice direttamente: "Il Signore è lo Spirito" (2 Cor 3:17), mentre la dottrina cristiana aderisce all'interpretazione allegorica di tutte le istanze di antropomorfismo. La dottrina islamica è diversa a questo riguardo: "Crediamo che l'Onnipotente Allah abbia un volto glorioso e degno di lode. Crediamo che l'Onnipotente Allah abbia due gloriose mani generose. Crediamo che l'Onnipotente Allah abbia due occhi. Gli aderenti alla Sunna concordano sul fatto che Allah ha due occhi, come confermato dall'insegnamento del Profeta sul falso messia: "Egli ha un occhio solo, e il tuo Dio non è con un occhio" (Insegnamenti degli aderenti alla Sunna e sostenitori di un'unica comunità di musulmani, Muhammad ibn al Uthaymeen).

Le radici del male nel mondo

Nella dottrina cristiana, il Signore non farà alcun male. Invece, il male è stato il risultato della libera scelta della creazione di Dio di allontanarsi da Lui. Nella Bibbia leggiamo: "Dio è luce; in lui non vi sono tenebre" (1 Gv 1:5). Al contrario, l'Akida (un documento simile in funzione al Credo cristiano) del primo teologo musulmano Ahmad ibn Hanbal dice: "Il bene e il male provengono entrambi da Allah. La Bibbia proclama: “Dio non può essere tentato dal male, né tenta nessuno”. Al contrario, il Corano dice: E se Dio vuole delle difficoltà per un popolo, non si può tornare indietro; e a parte Lui, non hanno protettore". (Sura 13, versetto 11)

La relazione di Dio con il male ha implicazioni in materia di salvezza. La Bibbia dice: "Com'è vero che io vivo, dichiara il Signore, non mi compiaccio della morte degli empi, ma piuttosto che si convertano dalle loro vie e vivano". (Ez 33:11). Al contrario, il Corano dice: "Se avessimo voluto, avremmo potuto dare a ogni anima la sua guida, ma la mia dichiarazione si avvererà: Riempierò l'inferno di jinn e umani, del tutto". (Sura 32, versetto 13)

La scelta tra il bene e il male nella dottrina ortodossa è il prodotto del libero arbitrio dell'uomo. “il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è ilsuo instinto, ma tu dòminalo" (Gen 4:7). "Voi, miei fratelli e sorelle, siete stati chiamati a essere liberi. Ma non usate la vostra libertà come pretesto per vivere secondo la carne; piuttosto, servitevi gli uni gli altri umilmente con amore". (Gal 5:13), "Oggi chiamo a testimoni contro di te i cieli e la terra, che ti ho posto davanti la vita e la morte, le benedizioni e le maledizioni. Ora scegli la vita, perché viva tu e i tuoi figli e ami il Signore Dio tuo, ascolti la sua voce e ti aggrappi a lui. Poiché il Signore è la tua vita e ti darà molti anni nel paese". (Deut 30:19,20)

Nell'islam, la predestinazione di Allah è la nozione chiave. "Il vestro Signore crea tutto ciò che vuole e sceglie. La scelta non è loro". (Sura 28, versetto 68). “49. Tutto ciò che abbiamo creato è misurato con precisione. E il nostro comando è solo una volta, come un batter d'occhio. (Sura 54, Versetti 49–50). "Quando Dio ha creato te, e ciò che tu fai" (Sura 37, versetto 96). "Ho sentito il Messaggero di Allah (pace e benedizioni di Allah su di lui) dire: "Allah ha scritto i decreti della creazione cinquantamila anni prima di creare i cieli e la terra".

Nel Corano troviamo frammenti che affermano direttamente che Allah aveva destinato alcune persone al tormento eterno. "Sono state destinate all'inferno moltitudini di jinn e umani. Hanno cuori con cui non capiscono. Hanno occhi con cui non vedono. Hanno orecchie con le quali non sentono. Sono come il bestiame. In realtà, sono ulteriormente smarriti. Questi sono gli incuranti". (Sura 7, versetto 179).

La persona di Gesù Cristo

Il Vangelo insegna che Gesù Cristo è il Dio incarnato, il Creatore dell'universo che ha assunto carne umana pur rimanendo di natura divina. "Io sono il Primo e l'Ultimo e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho il potere sopra la morte e sopra gli inferi". (Ap 1:17-18). "Io e il Padre siamo uno." (Gv 10:30), "In verità vi dico", rispose Gesù, "prima che Abramo fosse, io sono!" (Gv 8:58), "Chi sei?" chiesero. “Proprio quello che vi ho detto fin dall'inizio”, rispose Gesù. (Gv 8:25). Negli insegnamenti ortodossi, Cristo ha assunto pienamente la natura umana e la sua umanità non era in alcun modo diversa da quella di tutte le altre persone.

Nel Corano, come osservato in precedenza, Gesù non solo non rivendicava l'autorità divina, ma era solo un essere umano scelto da Allah per profetizzare. Allo stesso tempo, Allah ha conferito a Gesù qualità che nessun essere umano ordinario potrebbe avere. Per esempio, poteva parlare fin dalla nascita e dichiarare la sua missione profetica il giorno in cui era nato. Quindi lei lo indicò. Dissero: "Come possiamo parlare a un bambino nella culla?" Disse: "Io sono il servo di Dio. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un profeta. E mi ha reso benedetto dovunque io sia; e mi ha imposto la preghiera e la carità, finché vivo".

Concezione del paradiso

Confrontiamo gli insegnamenti di entrambe le religioni sul paradiso.

La Bibbia dice: "Ho visto la città santa, la nuova Gerusalemme, che scendeva dal cielo da Dio, preparata come una sposa splendidamente vestita per suo marito. Non vi sarà più maledizione. Il trono di Dio e dell'Agnello sarà in mezzo a lei e i suoi servi lo adoreranno; vedranno la sua faccia e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli". (Ap 21:2,22:3-5).

Il Corano offre la seguente descrizione del paradiso. "Su arredi lussuosi, adagiati su di essi, uno di fronte all'altro. A servirli saranno giovani resi immortali. Con tazze, brocche e bibite inebrianti, che non causeranno loro né mal di testa né intossicazione. E frutti a loro scelta. E carne di uccelli che possono desiderare. E adorabili compagne, simili a perle preziose". (Sura 56, Versetti 15-23). "Ma per i giusti c'è il trionfo. Giardini e vigneti. E splendidi coniugi, ben assortiti. E bevande deliziose". (Sura 78, Versetti 31-34).

Per i cristiani, il paradiso è il luogo dell'unione con Dio, della partecipazione al suo regno e della vita nell'amore e nella grazia divina. La descrizione coranica non fa menzione di Allah e promette ai fedeli solo delizie mondane.

Miracoli

Come nel Corano, i profeti della Bibbia avevano il potere di operare miracoli, ma su basi completamente diverse. Schematicamente, si possono distinguere due tipi di miracoli: profetico e strumentale. I miracoli del primo tipo servivano da presagio e venivano compiuti per ricordare Dio agli spettatori o come dimostrazioni di potere profetico. Quelli del primo tipo erano motivati dall'amore del popolo.

L'Antico Testamento della Bibbia descrive miracoli di entrambi i tipi. Un esempio di miracolo profetico si trova nel frammento sull'opposizione del profeta Elia a Baal, in cui il profeta offre di compiere un miracolo per dimostrare la potenza del proprio Dio e compie il suo miracolo quando i sacerdoti di Baal falliscono (3 Re 18:22-39). Eppure anche il profeta Elia chiese a Dio di non togliere la vita al giovane figlio della vedova di Sarepta. Ed Elia le disse: Dammi tuo figlio. E lo prese dal seno di lei, e lo portò nella camera superiore dove dimorava e lo adagiò sul proprio letto. E gridò al Signore, e disse: O Signore, mio Dio, hai afflitto anche la vedova, dalla quale sono stato così a lungo mantenuto, in modo da uccidere suo figlio? E si distese per tre volte sul bambino, e gridò al Signore, e disse: O Signore mio Dio, lascia che l'anima di questo bambino, ti prego, ritorni nel suo corpo. E il Signore udì la voce di Elia: e l'anima del bambino tornò in lui, ed egli si risvegliò. Pregò con zelo e un sincero desiderio di aiutare la donna. Nel compiere il suo miracolo, fu guidato esclusivamente dal desiderio di aiutare i bisognosi.

Il Nuovo Testamento ha così tanti esempi di miracoli di guarigione di malati che non è pratico descriverli tutti in dettaglio, per esempio Gv 4:43-54, Mc 1:21-28, Mt 8:14-15, Mt 8:2-4, Mt 8:5-13, Lc 8:26-37, Mt 9:1-8, Mt 9:20-22, Mt 9:27-31, Mt 9:32-33, Mt 5:1-16, Mt 12:9-14, Mt 12:22-23, Mt 15:21-28, Mc 7:31-37, Mc 8:22-26, Mt 17:14-23, Mt 9:1-38, Mt 13:11-17, Lc 17:11-19, Lc 14:1-4, Mt 20:30-34, Lc 22:50-51), la risurrezione dei morti (Lc 7:11-17, Mt 9:18-26, Mt 11:1-57) il cibo agli affamati (Lc 5:1-11, Mt 14:14-21, Mt 15:32-38, Gv 21:1-14). L'unica motivazione per tutti era l'amore di Dio per la sua creazione. Al contrario, quando i farisei chiesero a Cristo un segno come prova della sua potenza profetica (cioè un miracolo fine a se stesso), Cristo rispose: "Una generazione malvagia e adultera chiede un segno! Ma nessuno le sarà dato se non il segno del profeta Giona». (Mt 12:39)

Nell'islam prevalgono i miracoli profetici. Anche i miracoli di guarigione e risurrezione compiuti da Gesù sono visti come profetici, contrariamente alla comprensione cristiana del loro significato. "Sono venuto a voi con un segno del vostro Signore. Con l'argilla faccio per voi la figura di un uccello; poi ci respiro dentro e diventa un uccello con il permesso di Dio. E guarisco i ciechi e i lebbrosi, e resuscito i morti, con il permesso di Dio. E vi informo di ciò che mangiate e di ciò che immagazzinate nelle vostre case. In questo è un segno per voi, se siete credenti". (Sura 3, versetto 49).

C'è un contrasto ancora più netto tra i miracoli biblici del Nuovo Testamento e quelli del profeta Maometto. Ecco alcuni esempi dalla Sunna.

"Una notte il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui), aiutato da Burak, un animale celeste, viaggiò dalla santa moschea della Mecca alla moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, da dove entrambi salirono al cielo. Prima non c'era mai stato niente come questo miracolo dell'ascensione del Profeta; il viaggio è avvenuto in un istante".

“All'inizio della sua missione profetica, quando il numero dei musulmani era piccolo, il Profeta Muhammad (pace e benedizioni di Allah su di lui), stava leggendo i suoi sermoni in piedi su un ceppo. Quando il numero dei musulmani crebbe, ordinò di fare un pulpito e di metterlo su un minbar a tre gradini. Durante uno dei suoi sermoni del venerdì dal Minbar, sentì un gemito dalla moschea. Veniva dal ceppo rimasto solitario senza il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui). Udito il lamento, il profeta scese dal minbar, si avvicinò al ceppo e lo accarezzò. Dopodiché, i gemiti cessarono".

“Il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) non gettava ombra, perché consisteva pienamente di luce, e la luce non ha ombra, sul suo capo c'era una sola nuvola, e lo seguiva in ogni luogo in cui andava. I suoi occhi vedevano davanti a lui, e anche dietro di lui. Con uno sguardo poteva vedere l'Oriente e l'Occidente. Quando dormiva, le sue orecchie potevano sentire altrettanto bene come quando era sveglio. Ha annusato l'avvicinarsi di Jibril con la rivelazione non appena si è staccato dai cieli, e anche quello è stato un miracolo. Il bagliore dei suoi denti illuminava il suo cammino di notte. Se qualcuno perdeva qualcosa, poteva ritrovarlo nel raggio della sua luce".

Le differenze sopra descritte sono solo una parte del loro numero effettivo, per dare al lettore un'idea generale sulla comprensione delle questioni di fede nel cristianesimo ortodosso e nell'islam.

 
Portare la croce e soffrire nella speranza

Il senso della sofferenza ritorna profondamente nei periodi in cui vediamo sofferenze attorno a noi, soprattutto sulla pelle di credenti innocenti. La giusta attitudine verso la sofferenza è una delle cose che ci insegna il nostro Signore Gesù Cristo, che si presenta non tanto come liberatore dalle sofferenze, quanto piuttosto come colui che sa soffrire al nostro fianco, dando anche al nostro dolore una dimensione di speranza di gloria. Ce ne parla Gabe Martini in un saggio su Pravoslavie.ru, che riportiamo nella sezione “Ortoprassi” dei documenti.

 
Ortodossia contro "religione del futuro": quattro discorsi del capo del Fanar a Kiev

il patriarca Bartolomeo ha tenuto diversi discorsi a Kiev. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Mentre si trovava a Kiev, il patriarca Bartolomeo ha tenuto diversi discorsi. La loro analisi porta a risultati inaspettati.

Durante la sua visita in Ucraina, il patriarca Bartolomeo ha tenuto diversi discorsi, che sono stati un po' oscurati dai suoi incontri con i politici. Nel frattempo, dopo aver analizzato i discorsi "a Kiev" del patriarca Bartolomeo, si possono comprendere le tendenze che esistono nel Patriarcato di Costantinopoli e dove sono in definitiva dirette. La Chiesa locale di Costantinopoli, nonostante la rottura della comunione eucaristica, rimane ancora parte dell'Ortodossia e ciò che accade in essa lascia in qualche modo il segno su tutti. Il Fanar formula un'ordine del giorno per l'ulteriore sviluppo dell'Ortodossia e lo propone (lo impone) agli altri. Si può essere d'accordo con esso, si può rifiutarlo, ma prima si deve capire di cosa si tratta.

Ci sono diverse forme di dichiarazioni in base alle quali si può giudicare la posizione di un particolare soggetto. Uno di questi è un discorso. Questo tipo di dichiarazione rivela in modo più completo la posizione dell'oratore poiché è preparato in anticipo ed è progettato per il pubblico di fronte al quale viene pronunciato. Ci sono stati diversi discorsi del genere del patriarca Bartolomeo a Kiev, ma ne indicheremo quattro:

  • 21 agosto, al monastero di san Michele dalle cupole dorate durante la cosiddetta dossologia;

  • 22 agosto, presso santa Sofia di Kiev durante la liturgia;

  • 23 agosto, durante un ricevimento all'Accademia Kyiv-Mohyla;

  • 23 agosto, discorso al Consiglio panucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose.

Ora parliamo di tutto, in ordine.

Discorso al monastero di san Michele dalle cupole dorate

È stato un discorso di benvenuto il secondo giorno della visita. Logicamente è diviso in due parti:

  • lode al Patriarcato di Costantinopoli,

  • lode a Sergej Dumenko.

Già nelle prime parole, dopo aver ringraziato Dio per l'onore di venire a Kiev, il patriarca Bartolomeo si sofferma sul fatto che il principe Vladimir ha ricevuto la fede proprio dalla "Grande Chiesa di Costantinopoli e dallo Stato della Nuova Roma" .

I fanarioti spesso criticano aspramente la teoria "Mosca terza Roma", che era molto popolare nei secoli XVI-XVII. Ma attualmente in Russia, questa teoria è menzionata solo come un fatto storico, ma il Patriarcato di Costantinopoli pone l'idea "Costantinopoli nuova (seconda) Roma" alla base della propria identità moderna. E questo nonostante il fatto che, in primo luogo, questa "seconda Roma" sia sul territorio di uno stato musulmano da più di 500 anni, e in secondo luogo, le teorie della seconda, della terza e delle altre "Rome" non siano fondamentalmente diverse l'una dall'altra altro, e in terzo luogo, queste teorie non hanno fondamento nel Nuovo Testamento. Nella migliore delle ipotesi, sono un pio tentativo di comprendere la forma di governo sotto il dominio della religione cristiana.

Inoltre, "sua Santità" ci ricorda ancora una volta che "la metropolia di Kiev, nonostante il fatto che strombazzino il contrario, era un territorio canonico integrale e una metropolia sotto la guida del nostro Santissimo trono apostolico e patriarcale" (questo, ovviamente, nessuno lo discute, e tanto meno lo strombazza) ed elenca le Chiese locali sorte a causa del Patriarcato di Costantinopoli. Allo stesso tempo, il patriarca Bartolomeo afferma che il Fanar "non ricorda mai i giorni di grande dolore, schiaffi, lamentele e chiodi, ma segue sempre la via del perdono, della beneficenza e della guarigione di tutti i suoi figli, senza eccezioni". In queste parole, possiamo vedere un suggerimento che la Chiesa ortodossa ucraina ha addolorato "sua Santità" rifiutando di obbedire agli ordini illegali di riconoscere gli scismatici. Se Costantinopoli segue sempre la via del perdono e della beneficenza per tutti, perché allora il patriarca Bartolomeo si è rifiutato di andare dai credenti della Chiesa ortodossa ucraina che lo stavano aspettando vicino alla Verkhovna Rada? Perché non voleva far loro del bene? O non sono suoi figli?

Segue poi un'affermazione piuttosto interessante che "fin dall'inizio, il Patriarcato ecumenico è stato un custode affidabile del bene della Chiesa, e anche se in tempi di prosperità e grande potere avrebbe potuto stabilire la forma piramidale della struttura dell'Ortodossia orientale Chiesa, ha respinto con disgusto questa idea e non si è tirato indietro né dall'ecclesiologia che gli è stata trasferita né dal sistema della Pentarchia consacrato dai Concili".

Primo, se la precedente Costantinopoli ha rifiutato l'idea di costruire la Chiesa con se stessa a capo, allora perché oggi promuove questa idea? In secondo luogo, i Concili ecumenici non consacrarono affatto il sistema della Pentarchia (cinque patriarcati), nel senso che non gli attribuirono alcun significato sacro. Era semplicemente il sistema della struttura amministrativa della Chiesa nel Medioevo. In terzo luogo, il patriarca Bartolomeo si sofferma sul fatto che il Patriarcato di Costantinopoli è responsabile dell'ecclesiologia ortodossa, che gli è stata "trasferita". Tuttavia, non conosciamo i dati fattuali di tale trasferimento; questa ecclesiologia appartiene a tutte le Chiese locali, senza eccezioni.

Inoltre, dice che "il Patriarcato ecumenico non sceglie mai, utilizzando il potere imperiale esistente, la via dell'assimilazione culturale e linguistica delle nazionalità che sono giunte alla fede evangelica" .

Questo è vero solo per il periodo iniziale della cristianizzazione dei popoli slavi, quando, attraverso le opere dei santi Cirillo e Metodio Pari agli Apostoli, nonché dei loro discepoli, i nostri popoli hanno avuto l'opportunità di conoscere le Sacre Scritture e svolgere servizi divini nella loro lingua madre. Ma quando i bulgari, i serbi, i romeni e altri popoli caddero sotto il potere politico dell'Impero bizantino o dell'Impero ottomano che lo sostituì, ebbe luogo una violenta ellenizzazione, che si espresse nel fatto che furono nominati dei greci etnici come vescovi e in altre importanti posizioni, e i costumi greci e talvolta la lingua di culto greca furono imposti alle popolazioni locali. Questo spiega il fatto che questi popoli, liberati dal giogo ottomano, chiesero immediatamente l'indipendenza dal Patriarcato di Costantinopoli. A proposito, una simile situazione di predominio dell'ellenismo si può osservare oggi, per esempio, nelle Chiese di Gerusalemme e di Alessandria, dove il gregge è arabo e africano, e quasi tutti i vescovi sono greci. Per non andare lontano, al "clero" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" alla liturgia con la testa del Fanar a santa Sofia era vietato indossare mitre, erano ammessi solo i kamilavkia greci.

In seguito, il patriarca Bartolomeo ha affermato che la Chiesa (con questo termine bisogna intendere Costantinopoli) agisce nello "spirito di riconciliazione delle opposizioni, dell'unità dei separati, dell'esistenza reciproca delle differenze", e che ciò spiega la "preoccupazione della Grande Chiesa per la unità dell'Ortodossia in Ucraina e per il benessere di tutto il popolo ucraino" .

Come si suol dire, ciò sarebbe buffo se non fosse così triste. Infatti, dopo l'intervento del patriarca Bartolomeo negli affari della Chiesa ucraina, la divisione nella società ucraina non solo non è scomparsa, ma si è notevolmente intensificata, il confronto religioso ha acquisito forme più crudeli e inconciliabili e lo scisma che esisteva prima si è diffuso a tutta la Chiesa ortodossa. Inoltre, lo stesso Filaret, che il Fanar ha proclamato vescovo legittimo, ha organizzato un nuovo scisma nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Di che tipo di unità possiamo parlare?

Questo è stato seguito da elogi, chiaramente lusinghieri e finti, rivolti al capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Sergej Dumenko, su cui non ci soffermeremo. Notiamo solo che dal punto di vista del confronto esistente tra i "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" per l'influenza all'interno di questa organizzazione, le lodi del capo del Fanar sono piuttosto un appello a porre fine a tutti i litigi interni e a unirsi attorno a Sergej Dumenko.

Discorso a santa Sofia di Kiev

Poiché questo discorso è stato pronunciato nell'ambito della liturgia, conteneva sia citazioni dal Vangelo che riferimenti separati al cristianesimo stesso. Ma, purtroppo, tutto questo si è rivelato solo un preludio al tema principale del discorso: "Costantinopoli Chiesa Madre". Dopo aver detto ancora una volta come il Fanar ama e si prende cura di tutti i suoi figli, il patriarca Bartolomeo ha deciso di toccare il tema della "guarigione" dello scisma della Chiesa ucraina e della concessione della "autocefalia" alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Allo stesso tempo, "sua Santità", senza esitazione, si è appropriato del diritto di amministrare a giustizia in tutta la Chiesa ortodossa: "Il dovere del tribunale, la soluzione di questioni controverse, è proprio la croce principale di ogni umile vescovo di Costantinopoli, il più prezioso e il più sacro dovere per ciascuno di noi". In generale, il più prezioso e sacro dovere di un vescovo dovrebbe essere la predicazione di Cristo e l'unione delle persone con Dio, ma nella comprensione del capo del Fanar, è la sua funzione giudiziaria.

Patriarca Bartolomeo: "Il ripristino della comunione ecclesiastica delle unità ecclesiali che esistevano in assenza di ordine poiché apparivano come risultato di un processo non canonico e sano, non è stata una decisione avventata, insignificante, deliberata o ecclesiastica. Al contrario, è stata fondata sull'affidabile pietra angolare della Chiesa, il nostro Signore Gesù Cristo".

È interessante il modo in cui il patriarca Bartolomeo chiama gli scismatici ucraini: "le unità ecclesiali che esistevano in assenza di ordine poiché sono apparse come risultato di un processo non canonico e sano". Il diritto canonico non conosce affatto tale definizione. San Basilio il Grande, nella sua prima lettera canonica ad Anfilochio, vescovo di Iconio, considera sistematicamente la questione dei vari gradi di separazione dalla Chiesa. Si diceva che questi tre modi che influenzano l'unità dei cristiani fossero eresia, scisma e parasinagoga.

Secondo questa classificazione, lo scisma di Filaret al suo inizio (quando l'ex metropolita di Kiev non si sottomise al Consiglio dei vescovi) rientrava nella definizione di assembramento non autorizzato (parasinagoga): "Se qualcuno (diacono, sacerdote o vescovo) è stato trovato in errore (πταίσματι: 'colpa', 'peccato') e gli è stato chiesto di cessare le funzioni liturgiche ma non si è sottomesso ai canoni della Chiesa, ma si è invece arrogato funzioni sacerdotali e alcune persone abbandonano la Chiesa e si uniscono a lui, questa è una parasinagoga". E anche in questo caso relativamente facile, san Basilio prescrive il pentimento come unico mezzo per sanare la separazione. Tuttavia, ben presto, non appena Filaret, bandito dal sacerdozio e scomunicato, iniziò a "ordinare vescovi", la sua attività cadde sotto la definizione di scisma, che ancor più presuppone il pentimento per il ritorno alla Chiesa.

Ebbene, la parola "pentimento" è presente nel discorso del patriarca Bartolomeo, ma è citata di sfuggita: "Le attese della Grande Chiesa di Cristo, nella speranza del pentimento, del ritorno e della guarigione di una dolorosa deviazione, non possono essere interpretate con biasimo e condanna".

In altre parole, il patriarca Bartolomeo si aspettava il pentimento dagli scismatici, ma poiché questo non è apparso, ha deciso di legalizzarli e così via. Questa logica ricorda molto un episodio del libro di Il'f e Petrov "Le dodici sedie": "Il sovrintendente era seduto all'ingresso. Chiedeva rigorosamente un lasciapassare a tutti quelli che entravano, ma se non glie lo davano, li faceva entrare lo stesso".

Ma la cosa più scandalosa è che il patriarca Bartolomeo abbia dichiarato "basata su Cristo" la decisione di riconoscere gli scismatici ucraini e accettarli in comunione senza pentimento. Ignorare il pentimento come sacramento per la riunificazione con la Chiesa è "basato su Cristo"? La concelebrazione della Divina Liturgia con dei non ordinati è "basata su Cristo"? I sequestri di chiese e la violenza contro i credenti sono "basati su Cristo"? Perché il patriarca Bartolomeo non è uscito allo scoperto a incontrare i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina, che sono stati espulsi dalle loro chiese, hanno subito percosse e umiliazioni, sono stati insultati e perseguitati, per dire che tutto questo era "basato su Cristo"? In verità, questa affermazione rasenta la blasfemia, così come l'affermazione che il Fanar guarisce gli scismi "saggiamente, giudiziosamente, pazientemente e con amore grazie allo Spirito vivificante, e non alla lettera morta..."

Poi il patriarca Bartolomeo ha ipotizzato autocefalia e autonomie, lamentando che "si stanno esprimendo pericolose opinioni ecclesiologiche riguardo al fatto che quanto stabilito dai santi Concili ecumenici sarebbe irrilevante, anacronistico, non autorizzato, e in una parola morto. Si proclama che il significato dell'arcivescovo di Costantinopoli è ridotto al livello di un pezzo da museo".

È molto strano sentire queste cose dalle labbra di una persona che solo pochi minuti fa diceva di guarire gli scismi "grazie allo Spirito vivificante, e non a una lettera morta...". Cioè, il requisito dei canoni ecclesiastici per il pentimento degli scismatici è "lettera morta", secondo il patriarca Bartolomeo, mentre il fatto che Costantinopoli non sia più una "città regnante" né "la città del re e del senato" è "una pericolosa visione ecclesiologica" .

Discorso all'Accademia Kyiv-Mohyla

Questo discorso è stato pronunciato da "Sua Santità" durante un ricevimento di gala in occasione del conferimento del titolo di Dottore onorario. Consisteva di tre parti:

  • la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la concessione ad essa di una "autocefalia";

  • protezione ambientale;

  • dialogo interreligioso.

Il patriarca Bartolomeo ha definito le sue decisioni illegali e anticanoniche sulla creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" come "cura pastorale per la giustizia e la libertà spirituali", affermando che "la concessione dell'autocefalia era fondamentale per la guarigione degli scismi nella Chiesa locale", e ha anche espresso fiducia che "dopo tutto, la concessione dell'autocefalia aiuterà a risolvere i problemi dell'unità". Se non sapessimo che dietro l'intero progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ci sono i funzionari del Dipartimento di Stato americano, allora si potrebbe credere alla sincerità delle parole del patriarca Bartolomeo.

È interessante come il capo del Fanar parli delle attività degli scismatici, di cui aveva recentemente ammesso l'anatema e assicurava a tutti di non avere intenzione di entrare in comunione con loro: "Fino a poco tempo fa la maggior parte degli ucraini era alienata dal resto del mondo ortodosso, e sebbene cercassero l'autocefalia, i loro sforzi non contraddicevano l'essenza dell'unità ma corrispondevano al giusto cammino verso l'unità della Chiesa".

In primo luogo, sotto le parole "la maggioranza degli ucraini era alienata dal resto del mondo ortodosso", il capo del Fanar indica chiaramente i sostenitori del "patriarcato di Kiev" (fino al 2018). Ma in realtà, la maggior parte degli ucraini appartiene alla Chiesa ortodossa ucraina. Lo si può capire dal numero di comunità della Chiesa ortodossa ucraina, che nella Chiesa canonica sono il doppio rispetto a quelle della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e lo si può vedere con i propri occhi alla Grande processione della Croce a Kiev, dove centinaia di migliaia di persone si radunano assieme. I luoghi di culto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono semivuoti e praticamente non hanno processioni religiose.

In secondo luogo, come comprendere le parole che le azioni degli scismatici ucraini "corrispondono al giusto percorso verso l'unità della Chiesa"? Si scopre che lo scisma, che è sempre stato considerato un peccato mortale, è ora la strada per l'unità? Come non ricordare le parole di George Orwell: "La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è potere"?

Il patriarca Bartolomeo respinge ogni accusa di pretesa di primato nella Chiesa e allo stesso tempo dichiara che "il Patriarcato ecumenico, unico trono nel mondo ortodosso, è responsabile della concessione canonica dello status di autocefalia" . È tempo di rileggersi la definizione di dissonanza cognitiva.

Il patriarca Bartolomeo non ha detto nulla di nuovo sul tema della tutela dell'ambiente e di un "ethos verde". Vale la pena prestare attenzione a come il capo del Fanar interpreta in modo originale la festa della Trasfigurazione: "La festa della Trasfigurazione del Signore <...> mette in risalto la santità di tutta la creazione, che riceve e dà una premonizione della resurrezione finale e della restaurazione di tutto nel prossimo secolo. Come il corpo del Signore è stato glorificato sul monte Tabor, così noi, il popolo e tutta la creazione saremo redenti e trasformati nel Regno di Dio".

Questa non è altro che una descrizione della teoria dell'apocatastasi, secondo la quale i tormenti infernali non sono eterni e, alla fine, tutta la creazione sarà restaurata da Dio nella forma originale senza peccato in cui è stata creata. Nonostante il fatto che simili opinioni si possano trovare nelle opere di alcuni santi Padri, la Chiesa ha respinto la teoria dell'apocatastasi in quanto contraddice le chiare e chiare parole del Signore: "Allora questi se ne andranno al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna" (Mt 25:46) e ha persino imposto un anatema a coloro che aderiscono a tale teoria: “A coloro che rifiutano l'immortalità dell'anima, la fine del secolo, il giudizio futuro e la retribuzione eterna per le virtù del cielo, e la condanna per i peccati, anatema!" (Rito degli anatemi nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia).

Parlando di dialogo interreligioso, anche il patriarca Bartolomeo non ha detto nulla di nuovo: bisogna comunicare di più, conoscersi, sfatare i pregiudizi. "Non c'è dubbio che le religioni possono dare un grande contributo alla pace nel mondo. La vera fede espande la visione del mondo, libera le forze dell'amore e rompe le catene dell'egocentrismo sterile", ha detto il capo del Fanar.

Discorso al Consiglio panucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose

Questo discorso è stato quasi interamente dedicato al tema del dialogo interreligioso. Manipolando abilmente le menti dei suoi ascoltatori, il patriarca Bartolomeo ha condizionato la necessità di un approccio ecumenico agli orrori delle guerre del XX secolo e in particolare della seconda guerra mondiale: "Nonostante gli orrori del XX secolo, l'era più brutale della storia umana, la nostra comprensione del dialogo sta diventando uno strumento più significativo per costruire ponti e riconciliazione. Questo movimento di avvicinamento e riconciliazione nel nostro mondo è chiaramente confermato dal coinvolgimento dei cristiani nel dialogo ecumenico".

Il capo del Fanar ha menzionato separatamente la revoca reciproca degli anatemi del 1054, annunciata nel 1965 dal patriarca Atenagora di Costantinopoli e da papa Paolo VI, esprimendo la speranza che ciò avrebbe portato alla fine al ripristino della comunione eucaristica. Questo e altri messaggi sull'imminente unificazione del Vaticano e del Fanar, fatti durante la visita del patriarca Bartolomeo a Kiev, meritano una considerazione a parte, ma qui vorremmo attirare l'attenzione su quanto segue: il patriarca Bartolomeo sta cercando di convincere i suoi ascoltatori che l'ecumenismo corrisponde all'essenza dell'Ortodossia, e il suo rifiuto è una manifestazione di odio per l'estremismo, cioè qualcosa che si oppone al comandamento di amare il prossimo.

Il patriarca Bartolomeo: "Per la Chiesa ortodossa, il dialogo interreligioso fin dall'inizio è di fondamentale importanza per il bene dell'influenza dell'Ortodossia stessa sull'ambiente religioso-pluralistico". Qui è necessario fermarsi a spiegare. Nelle dichiarazioni dei vescovi ortodossi e persino nei documenti ufficiali delle Chiese ortodosse locali, compresa quella russa, la partecipazione alle organizzazioni ecumeniche e i contatti ecumenici in generale si spiegano con una semplice necessità: la necessità di testimoniare l'Ortodossia come unica vera religione di fronte al mondo eterodosso e alle altre religioni. Il capo del Fanar suona ingannevole perché prima della comparsa dell'ecumenismo nella sua forma moderna, cioè dopo la seconda guerra mondiale, la partecipazione a preghiere comuni con eterodossi e non credenti, l'adozione di dichiarazioni congiunte e altre forme di ecumenismo non sono mai state prese in considerazione dall'Ortodossia come un modo per testimoniare la Verità. Al contrario, le preghiere congiunte erano considerate un peccato, un crimine canonico e venivano solitamente punite con restrizioni canoniche.

Tuttavia, ora preferiscono chiudere gli occhi su tutto questo poiché l'ecumenismo è diventato un argomento piuttosto di moda e, soprattutto, è pienamente supportato dai "poteri costituiti". E se agli albori dell'ecumenismo era ancora possibile parlare di qualche potenziale testimonianza dell'Ortodossia davanti al mondo intero, oggi, dopo molti decenni, si può affermare inequivocabilmente che NON c'è influenza dell'Ortodossia "sull'ambiente religioso-pluralistico" . Al contrario, c'è un'erosione della coscienza ortodossa nella direzione del rifiuto di essere fedeli ai dogmi ortodossi o di sminuirne il significato. Pertanto, in molte Chiese locali, l'idea di rifiutare l'ecumenismo sta guadagnando sempre più sostenitori sia tra i credenti che nell'episcopato. E questo è percepito dai sostenitori dell'ecumenismo come una minaccia diretta, mentre cercano di presentare la fedeltà alla fede e alla morale ortodossa come oscurantismo e fondamentalismo.

Patriarca Bartolomeo: "Tuttavia, sentiamo delle reazioni molto forti contro il dialogo interreligioso. La crescita del fondamentalismo religioso e dell'estremismo, dell'odio e dell'etnofiletismo sono fenomeni che annullano tutte le tradizioni religiose, dando luogo all'autoisolamento, alla grettezza e al rifiuto dell'alterità... L'estremismo e l'odio cercano di privatizzare la verità promuovendo un ethos di reciproca esclusività".

Se dichiariamo che l'Ortodossia è l'unica vera religione e la Chiesa è l'unica arca di salvezza, allora noi, secondo "sua Santità", stiamo privatizzando la Verità, coltivando l'odio e un "ethos di esclusività". Se questa non è una deviazione dall'Ortodossia, allora cos'è?!

Conclusioni

Da tutto quanto sopra si possono individuare i principali temi all'ordine del giorno del Patriarcato di Costantinopoli. Questi sono: i privilegi del Fanar, il suo status di "Chiesa madre" e la cura di tutte le sue "figlie", questioni di territorio canonico, autocefalia, ellenismo, tutela ambientale e dialogo interreligioso.

Ma ciò che non c'è nei discorsi di "sua Santità" è una predicazione su Cristo, i suoi comandamenti, il pentimento e il Regno di Dio. Anche se il patriarca Bartolomeo menziona qualche tesi religiosa, è solo per indurre i suoi ascoltatori a speculazioni sul ruolo del Patriarcato di Costantinopoli. Se menziona il comandamento di amare il prossimo, è solo nel contesto della giustificazione dei suoi privilegi esclusivi. Per capire la differenza tra un vero pastore del gregge di Cristo e una persona che ha a cuore la grandezza del Patriarcato di Costantinopoli, basta confrontare le parole di sua Beatitudine il metropolita Onufrij alla Liturgia del 22 agosto presso la Lavra delle Grotte di Kiev e il discorso del patriarca Bartolomeo nello stesso giorno alla Liturgia a Santa Sofia di Kiev. La predicazione del metropolita Onufrij riguardava ESCLUSIVAMENTE Cristo, la vera fede e il fatto che dobbiamo temere Dio, e quindi non temeremo più nulla. Vi si dice che una persona dovrebbe camminare sulle onde del mare della vita con fiducia in Cristo e adempiere ai suoi comandi, qualunque cosa accada. Vi consigliamo vivamente di seguire il collegamento e vedere di persona che il metropolita Onufrij sta predicando Cristo mentre il patriarca Bartolomeo sta cercando di giustificare la sua interferenza negli affari della Chiesa ucraina e anche di convincere tutti che non è un pezzo da museo.

Il Signore comandò ai suoi apostoli: "... andate, ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e del santo Spirito, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato; ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo. Amen"(Mt 28:19-20). Invece, il patriarca Bartolomeo invita i suoi ascoltatori a concentrarsi su questioni di primato, privilegi, autocefalia e simili. In generale, questo è tutto un girovagare litigioso nelle sfumature del diritto canonico e nella pratica della sua applicazione, un chiarimento senza fine di quale sia la "Chiesa madre", e di chi ha quali privilegi, chi può concedere l'autocefalia e chi no. Tutto ciò scredita l'Ortodossia stessa. Dal corpo vivo e operante di Cristo, la Chiesa si trasforma in una sorta di vestigia del Medioevo, ansiosa che qualcuno non superi improvvisamente qualcun altro nei Dittici o si appropri dei privilegi di altre persone. La gente ha bisogno dell'acqua pulita dell'insegnamento ortodosso, e non della feccia del costante aggiustamento delle relazioni. "Chi ha sete venga a me e beva" (Gv 7:37), disse Cristo. Cosa si può bere dai discorsi del patriarca Bartolomeo? Cosa si può imparare? A onorare il Patriarcato di Costantinopoli e a eseguire tutte le sue decisioni, per quanto illegali possano essere?

È qui che risiede il pericolo principale proveniente dal Fanar. Esso presenta l'Ortodossia come la religione del Patriarcato di Costantinopoli, dove avviene un'impercettibile sostituzione: Cristo svanisce in secondo piano e l'obiettivo principale è la grandezza di Costantinopoli. I discorsi del capo del Fanar, i loro temi e contenuti indicano chiaramente che i credenti sono incoraggiati a non pensare troppo a Cristo, al pentimento, alla lotta con le passioni, al Regno di Dio e alla via per raggiungerlo. Si propone invece un diverso ordine del giorno: la grandezza del Patriarcato di Costantinopoli, la "saggezza" delle sue decisioni, la tutela dell'ambiente e il dialogo interreligioso. Dio ha dato all'uomo la libertà, e ogni persona può scegliere ciò che legge, secondo le sue necessità.

Separatamente, dovremmo soffermarci sui momenti ecumenici. Il patriarca Bartolomeo dichiara la necessità del dialogo interreligioso e condanna come fondamentalisti tutti coloro che si oppongono all'ecumenismo. Inoltre accenna ancora una volta a un'imminente unificazione con il Vaticano. Pertanto, la direzione dello sviluppo dell'Ortodossia, proposta dal patriarca Bartolomeo, è il ripristino della comunione eucaristica con i cattolici e l'ulteriore avvicinamento alle altre confessioni e religioni. A cosa questo possa portare non è difficile da indovinare. Uno ieromonaco americano, Seraphim Rose, ha scritto un libro molto utile su questo: L'Ortodossia e la religione del futuro. E sembra che il patriarca Bartolomeo intenda metterci di fronte a tale scelta – o l'Ortodossia o questa stessa "religione del futuro".

 
Il Saker vola nel mondo di lingua russa

Come vi abbiamo annunciato ieri, è ora on-line la versione in lingua russa del blog the Vineyard of the Saker, che sempre più commentatori non hanno paura di definire “la fonte on-line più informata sull’Ucraina”. Vi presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” la versione russa e la traduzione italiana dell’articolo di presentazione del nuovo blog in russo (i riferimenti alla Francia e ai francesi sono dovuti al fatto che negli stessi giorni è apparsa anche la versione francese del blog). La versione russa è certamente meno utile, visto che i russi e i russofoni sanno trovare abbastanza informazioni accurate sulla crisi ucraina nella loro lingua; quello che conta davvero è l’opera di informazione (o di contenimento della disinformazione mediatica) che Saker e il suo team di collaboratori hanno reso possibile nelle principali lingue dell’Occidente. Dal nostro sito, siamo lieti di aver potuto dare il nostro contributo, nei limiti delle nostre possibilità, per quanto riguarda il mondo di lingua italiana.

 
La visita di Bartolomeo in Ucraina: quando la "chiesa madre" non è più madre

l'arrivo del capo del Fanar ha provocato le proteste dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Dal 20 al 24 agosto, il capo del Fanar è stato in Ucraina. Cosa ha fatto qui? Da chi è venuto? Perché ha avuto luogo questa visita? Facciamo il punto.

Il patriarca Bartolomeo è venuto come pastore o come politico?

Nel 2001 papa Giovanni Paolo II ha visitato l'Ucraina. È stato invitato dai vescovi cattolici e dalle autorità ucraine. Tutto era legale, dal momento che il papa non è solo un leader religioso, ma anche politico, essendo il capo dello Stato del Vaticano. Sembrerebbe che la situazione sia simile con il patriarca Bartolomeo. È stato invitato anch'egli da una struttura religiosa, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e dalle autorità ucraine nella persona del presidente Vladimir Zelenskij. Ma ecco il problema. Mentre Dumenko può invitare Bartolomeo, Zelenskij non può. Secondo la Costituzione dell'Ucraina, la nostra Chiesa è separata dallo Stato. Il patriarca Bartolomeo non è un politico; dal punto di vista delle autorità ucraine, è solo il capo di una delle organizzazioni religiose turche, sullo stesso piano, per esempio, del capo dei musulmani turchi Ali Erbaş o del rabbino capo di Turchia Ishak Haleva.

Tuttavia, le autorità hanno accettato il patriarca Bartolomeo come un politico di altissimo livello. Il 20 agosto, all'aeroporto, è stato accolto da una delegazione guidata dal primo ministro Shmygal, dopo l'arrivo, quasi di notte, è stato ricevuto dal presidente Vladimir Zelenskij, il giorno successivo si sono tenuti incontri ufficiali con il capo del Parlamento Razumkov e lo stesso primo ministro Shmygal. Infine, durante i festeggiamenti in onore del 30° anniversario del Giorno dell'Indipendenza, il patriarca Bartolomeo ha preso posto sulla tribuna VIP accanto ai presidenti di Lettonia, Estonia, Lituania e Macedonia del Nord. In che veste era presente? La domanda rimane senza risposta.

il patriarca Bartolomeo partecipa alle celebrazioni del 30° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina. Foto: screenshot della trasmissione

Da chi è andato Bartolomeo?

Nominalmente, il patriarca Bartolomeo non ha gregge in Ucraina. Anche la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" assicura che il suo titolo "ecumenico" non è un segno di potere, ma solo un retaggio storico risalente ai tempi dell'Impero bizantino. Di conseguenza, il patriarca di Costantinopoli non ha la supremazia sulla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e non è nessuno per gli ucraini. In realtà, ciò è stato confermato dalla visita in Ucraina – anche tra i sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", l'arrivo di Bartolomeo non ha suscitato interesse. Approfondiamo la storia recente per un confronto.

Nel 2009, 2010, 2011 e 2013, il patriarca Kirill della Chiesa russa ha visitato l'Ucraina. Vediamo come lo salutano i credenti. Un numero enorme di persone partecipa alle funzioni con la partecipazione del patriarca della Chiesa ortodossa russa e, cosa più importante, è venuto lì di propria iniziativa.

Nella situazione con l'arrivo del patriarca Bartolomeo, possiamo vedere un quadro completamente diverso. Il 21 agosto, presso la cattedrale di san Michele della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", si è svolta la "dossologia", una solenne funzione per l'incontro del patriarca di Costantinopoli. Sia la cattedrale sia tutta la piazza antistante avrebbero dovuto essere affollate di gente desiderosa di salutare il patriarca che ha concesso il Tomos alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Ma in realtà era tutto diverso. È vero, la cattedrale era piena, solo di "clero" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" che indossava gli stessi kamilavkia (copricapo dei sacerdoti ortodossi). C'erano solo poche decine di credenti, come si vede chiaramente nel filmato della trasmissione.

La sera dello stesso giorno, il patriarca Bartolomeo ha officiato i vespri nella chiesa di sant'Andrea, che era stata trasformata in stavropegia del Fanar dalle autorità ucraine. La situazione è identica: possiamo vedere i "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", giornalisti e "parrocchiani VIP": Poroshenko, Jurash, il criminale Petrovskij. Non vediamo credenti ordinari. Questo avrebbe dovuto essere corretto dal servizio sul territorio della cattedrale di santa Sofia, che si è svolto il 22 agosto. Il giorno prima, sono arrivati messaggi da tutte le regioni sull'organizzazione degli autobus per questo servizio nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che ha contribuito a portare sul posto più di mille persone, che si mescolavano al "clero" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Di conseguenza, l'immagine televisiva si è rivelata soddisfacente. Ma se ricordiamo le recenti dichiarazioni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" secondo cui il 58% di tutti gli ucraini si identifica con questa struttura, non avrebbero dovuto essere centinaia o migliaia, ma milioni.

i sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" a Santa Sofia di Kiev danno il benvenuto a Petro Poroshenko. Foto: screenshot del canale YouTube di Poroshenko

Indicativo è anche il comportamento dei "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", quando il patriarca ecumenico pronunciava il suo discorso epocale. In piedi all'altare, ridono, parlano al telefono e discutono ad alta voce di qualcosa tra di loro. Non ascoltano, non sono interessati.

Allo stesso tempo, c'erano decine di migliaia di veri credenti in Ucraina, che non vedevano l'ora di incontrare il patriarca Bartolomeo, anche se non nella veste che questi aveva previsto.

Bartolomeo e la Chiesa ortodossa ucraina

Già prima dell'arrivo del capo del Fanar, c'è stata un'ondata di proteste contro la sua visita praticamente in tutte le diocesi della Chiesa ortodossa ucraina. I parrocchiani hanno scritto manifesti chiedendogli di astenersi dalla visita. Il motivo è semplice e ovvio: la legalizzazione degli scismatici ucraini da parte di Bartolomeo ha portato enormi problemi a molte comunità: 144 luoghi di culto sequestrati dai predoni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", centinaia di ri-registrazioni illegali, che in qualsiasi momento possono portare a sequestri. Parrocchiani e rettori percossi, sacerdoti e famiglie cacciati dalle loro case, inimicizia e odio sono tutte conseguenze disastrose dell'intervento del Fanar, che il patriarca Bartolomeo definisce una benedizione per gli ucraini. Queste non sono tutte fantasie di elementi marginali; c'è una grande quantità di materiali video e testimonianze delle vittime. Inoltre, le comunità di decine di villaggi, ai quali i fan di Bartolomeo hanno portarono via le chiese, sono riusciti a costruirne di nuove. Per queste persone, il capo del Fanar non è un pastore di Cristo, ma una persona che ha dato il via al tentativo di distruggere la loro Chiesa. Una Chiesa con milioni di parrocchiani.

Quando è stato chiaro che Bartolomeo aveva comunque intenzione di andare in Ucraina, i credenti hanno deciso di incontrarlo per raccontargli in faccia la situazione reale. Molti parrocchiani della Chiesa ortodossa ucraina si sono uniti per difendere la loro Chiesa nell'unione pubblica "Miriane" ("Laici"). Hanno inviato una lettera al Fanar chiedendo un incontro il 21 agosto davanti alla Verkhovna Rada. Quando il patriarca Bartolomeo è volato in Ucraina, migliaia di parrocchiani si sono allineati lungo l'autostrada dall'aeroporto a Kiev. Tenevano in mano manifesti con un invito a Bartolomeo a un incontro e ritratti di sua Beatitudine Onufrij, che nelle proprie fantasie il Fanar ha "spogliato" del suo titolo di metropolita di Kiev. Enormi striscioni sono stati appesi sui viadotti con un invito a un incontro. Così, Bartolomeo probabilmente sapeva di essere atteso.

striscione sull'autostrada di Boryspil che invita il patriarca Bartolomeo a un incontro. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

E così è arrivato il giorno dell'incontro, quando oltre 10.000 ucraini si sono radunati davanti alla Verkhovna Rada.

Cosa ha fatto l'uomo che ripete costantemente la sua preoccupazione per l'unità dell'Ortodossia ucraina, per il benessere dell'intero popolo ucraino?

Forse, il capo del Fanar come un vero pastore è uscito dai credenti, li ha ascoltati e ha promesso di risolvere tutti i problemi? No. Ha scelto di chiudere gli occhi su di loro. Il lussuoso corteo di Bartolomeo è entrato nella Verkhovna Rada attraverso il cortile. Tutto è successo come nei film d'azione di Hollywood, in pochi istanti: all'avvicinarsi del corteo, i cancelli sono stati aperti e richiusi proprio dietro l'ultima macchina. Allo stesso modo, di nascosto, dopo un incontro con il presidente del parlamento Dmitrij Razumkov, il patriarca Bartolomeo ha lasciato l'edificio dalla porta sul retro. Non è nemmeno andato dai credenti nei due giorni successivi, quando hanno tenuto un incontro di preghiera sotto le finestre della sua residenza.

raduno in preghiera dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina davanti alla residenza del capo del Fanar a Kiev. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Pertanto, il capo del Fanar non ha trovato tempo per i molti milioni di credenti della Chiesa ortodossa ucraina. Controlliamo come mai era così impegnato.

Ha avuto un incontro con il presidente, il primo ministro, il presidente della Verkhovna Rada, ha anche incontrato l'ex presidente Jushchenko, l'ex presidente Poroshenko, ha pranzato in festa all'ambasciata greca, ha incontrato i bambini dei tartari di Crimea e l'esercito, ha parlato in un forum di veterani, ha partecipato a un ricevimento all'Accademia di Kiev-Mohyla, ha incontrato la diaspora greca, ha piantato alberi sulla collina di Vladimir, ha presentato il titolo di arconte allo sponsor della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il "re della birra" Andrej Matsola, e ha partecipato il ricevimento del Presidente in occasione del Giorno dell'Indipendenza.

Come possiamo vedere, il programma è molto fitto. Come trovare il tempo per incontrare i credenti della più grande confessione del Paese, la Chiesa ortodossa ucraina, in cui ci sono 12.500 parrocchie? Queste parole sono ironia. Se il patriarca Bartolomeo fosse stato un pastore e non un politico, sarebbe uscito incontro ai credenti sulla strada dall'aeroporto. Ma preferisce non notarli, fingere che non esistano.

Tuttavia, c'è stata una sola occasione in cui si è ricordato della Chiesa canonica. Bartolomeo si è detto pronto ad ascoltare i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina, ma alle sue condizioni: "Invitiamo in questo tempo sacro e chiamiamo con tutto il cuore i fratelli in Cristo, i vescovi di questo Paese, il loro clero e i fedeli, che non hanno comunione ecclesiale con noi, a riconsiderare la loro posizione e a favorire la pacifica convivenza e la comprensione reciproca tra le persone e i cristiani ortodossi locali, condividendo l'amore per l'identità, per il bene della riconciliazione e l'instaurazione della tolleranza di cui tutti abbiamo bisogno. Come chiesa madre, siamo sempre pronti ad ascoltare i problemi, dissipare i dubbi, lenire l'ansia, guarire le ferite di tutti i nostri figli con la grazia di Dio, ma nel quadro di una tradizione ecclesiale consacrata".

Qual è "la struttura di una tradizione ecclesiale consacrata" agli occhi del Fanar? Non è difficile da indovinare: significa inchinarsi al laico Sergej Dumenko.

Tra l'altro, il patriarca Bartolomeo ha partecipato a una riunione del Consiglio panucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose, dove ha parlato in dettaglio con cattolici e uniati. Ha annunciato l'aspirazione degli ortodossi e dei cattolici a "ristabilire l'unità nella comunione" e ha consegnato al capo degli uniati Svjatoslav Shevchuk una panaghia con un'iscrizione commemorativa.

Svjatoslav Shevchuk: "Per me, questo è un segno simbolico che la chiesa madre è attenta a sua figlia, mentre noi, come chiesa figlia, rispettiamo la nostra chiesa madre. Una panaghia è un segno di dignità episcopale. Ricevere una panaghia dalle mani del patriarca è segno di riconoscimento della dignità episcopale non solo per me, ma anche per l'episcopato della nostra chiesa".

* * *

Qual è la conclusione? Il patriarca Bartolomeo ha parlato con le autorità ucraine, i politici, i funzionari statali, ma ha accuratamente evitato chi era obbligato a incontrare – quelli che chiama costantemente il suo gregge e i suoi figli – i credenti della Chiesa ortodossa ucraina. Di conseguenza, la divisione, che il Fanar ha aggravato con il suo Tomos, è rimasta e non farà altro che continuare.

Mentre l'ospite dalla Turchia partecipava ai ricevimenti e alle cene, decine di migliaia di fedeli della Chiesa ortodossa ucraina stavano pregando in un'altra processione della croce. Questa volta, alla Lavra di Pochaev. Date un'occhiata a questo video, dove 40.000 persone, dopo aver percorso 250 chilometri, entrano nel monastero. Date un'occhiata ai metropoliti della Chiesa ortodossa ucraina, Fjodor di Kamenets-Podolskij o Sergij di Ternopol', che camminavano in tonaca con gli altri pellegrini, e confrontateli con il pretenzioso politico Bartolomeo e il suo seguito ucraino. E ora diteci: quale di loro dovrebbe essere scelto come guida da un credente ordinario, che sta cercando la via a Cristo? Penso che la risposta sia ovvia.

 

 
San Gregorio il Teologo sui vescovi del suo tempo

Lo ieromonaco Petru ci aiuta a non idealizzare “l’età d’oro dei Padri antichi”, presentandoci una prova molto tangibile e grottesca di quanti veri e propri farabutti ricoprivano cariche episcopali nel IV secolo. L’autore di questa prova non è altri che san Gregorio Nazianzeno, che dedica alcuni dei suoi componimenti poetici ai peggiori esempi cristiani del suo tempo. Presentiamo l’originale romeno e la traduzione italiana del saggio di padre Petru nella sezione “Santi” dei documenti.

 
Calendari vecchi e nuovi

Una parte della recente storia ortodossa e delle continue controversie odierne, che spesso colpisce per la sua stranezza chi viene a conoscenza della Chiesa per la prima volta, è la controversia tra il vecchio e il nuovo calendario, o il calendario giuliano e il calendario giuliano riveduto. Per chi è fuori dalla Chiesa, e anche per qualcuno all'interno, questa controversia può sembrare strana. La differenza nel celebrare le feste a data fissa due settimane prima o dopo può sembrare quasi irrilevante. La tenacia con cui le persone si attengono a un calendario o all'altro e la veemenza che possono raggiungere nelle discussioni tra di loro possono sembrare cose strane o fuori luogo. L'idea che ci sia una data per tutti gli altri nel mondo e una data ecclesiastica diversa in una parrocchia di vecchio calendario può anche sembrare fantasiosa e bizzarra. In alternativa, può sembrare ad altri piuttosto attraente nel far sentire una persona separata dal mondo all'interno della Chiesa.

Questo post non è un tentativo di descrivere questa controversia, figuriamoci di risolverla. Piuttosto, è per discutere il suo lignaggio. La controversia degli anni '20 del XX secolo fu preceduta da più di due millenni di disputa ancora più ampia, più amara e finora almeno più duratura all'interno del giudaismo del Secondo Tempio. I diversi approcci al calendario furono uno dei motivi principali della divisione tra i partiti dei farisei e dei sadducei. Un calendario diverso è stato il motivo che ha incitato i fondatori della comunità di Qumran a rinunciare al loro sacerdozio a Gerusalemme e ad andare nel deserto per formare quella comunità. Il modo in cui il tempo doveva essere strutturato era una questione di cruciale importanza teologica sia nella sfera rituale che nell'ordinamento della vita umana nel mondo.

C'è qualche dibattito sulle basi dei primi calendari umani. I primi calendari ancora validi si basano sul ciclo agricolo della semina e del raccolto. Questi calendari includono le prime feste religiose generalmente incentrate su questi eventi. I primi insediamenti umani che sono stati scavati, tuttavia, presentano un'architettura megalitica che rende chiaro che questi insediamenti seguivano i movimenti del sole, della luna e delle stelle in relazione a particolari periodi e stagioni. Questi siti rituali suggeriscono che i primi insediamenti permanenti fossero orientati ai rituali e al culto, con l'ascesa dell'agricoltura come necessità pratica per sostenere una comunità religiosa permanente. Ciò ha reso sospetta l'ipotesi precedentemente sostenuta che i calendari basati sull'astronomia abbiano sostituito i precedenti calendari agricoli. Quanto meno, nelle prime formazioni dei calendari umani esisteva un'interazione tra il ciclo della semina e del raccolto da un lato e i movimenti osservabili dei corpi celesti dall'altro.

Al momento della nascita di Israele al tempo dell'Esodo, i calendari utilizzati dalle principali civiltà umane in Mesopotamia, Egitto e altrove erano costruiti sulla base di due serie di osservazioni astronomiche. L'anno era diviso in una serie di mesi basati sul ciclo lunare. L'anno stesso era noto per essere lungo 364 o 365 giorni attraverso l'osservazione del ciclo solare. La disparità tra un calendario lunare di 360 giorni e un calendario solare di 364/5 giorni è stata riconciliata in vari luoghi in vari modi. In effetti, i nostri mezzi contemporanei per misurare il tempo in secondi, minuti e ore sono stati sviluppati a Babilonia, che utilizzò una matematica sulla base del 60 per gran parte della storia antica. I movimenti del sole, della luna e delle stelle erano seguiti da queste antiche culture perché c'erano divinità associate a questi corpi celesti. Queste luci nei cieli erano viste come uno dei corpi di quelle divinità. I cieli erano visti come un meccanismo che opera in perfetto ordine. Disponendo gli affari della terra in un ordine che rispecchiasse questo ordine celeste, la giustizia e il buon ordine sarebbero stati stabiliti e mantenuti sulla terra.

Il giudaismo del Secondo Tempio non contestava questi fatti fondamentali, ma piuttosto la loro interpretazione. Gli dei che animavano le luci celesti erano esseri angelici creati dal Dio di Israele, non divinità da adorare a pieno titolo. Non avevano potere o controllo sulla vita umana. Piuttosto, nella comprensione ebraica, questi esseri e questi corpi celesti, in qualità di servitori di Dio, erano un mezzo che Dio usava per comunicare con l'umanità. Ciò ha permesso la formazione di una forma ebraica di astrologia su basi diverse. Questa comprensione dei corpi celesti come comunicatori per conto di Dio si riflette nella storia della loro creazione (Gen 1:14-15). Il Salmo 19:1-6 (18 nella numerazione greca) va oltre, mettendo in parallelo la comunicazione dei corpi celesti con la stessa Torah nella seconda metà del salmo. Questa concezione del ruolo dei corpi celesti sta dietro l'apparizione della stella ai Magi alla nascita di Cristo, così come l'insegnamento di san Paolo secondo cui tutte le nazioni avevano avuto una testimonianza della gloria di Dio (Rm 1:19-20). San Paolo cita anche il Salmo 19 in Romani 10:18 per sostenere che il mondo intero ha, in un certo senso, ascoltato il Vangelo ed è responsabile della sua fede o del suo rifiuto. Per questo i primi versetti del Salmo 19 sono usati liturgicamente nella Chiesa ortodossa in connessione al ministero degli apostoli, paragonati alle stelle del cielo nella loro missione di annunciare il vangelo di Gesù Cristo fino ai confini della terra.

Al momento dell'Esodo e della nascita di Israele, Israele operava secondo un calendario lunare con un nuovo anno, Rosh Hashanah, basato sul ciclo agricolo. Parte della creazione di Israele, tuttavia, è l'ordinamento della nazione da parte di Dio attraverso la Torah. Questo inizia con l'istituzione della festa annuale di Pasqua e la creazione del mese in cui cade il primo dei mesi, calcolando l'evento della Pasqua come l'inizio del primo degli anni (Es 12:2-3). La creazione di Israele iniziò una nuova era e questa idea era ancora attuale nel giudaismo del Secondo Tempio. Tanto che durante il breve successo della ribellione di Bar Kokhva, furono coniate monete datandola come l'anno '1' dell'era messianica. Non è un caso che Bar Kokhva significhi "figlio di una stella". Queste istruzioni pasquali e il modo in cui dovrebbero essere riconciliate con le istruzioni in Deuteronomio 16 insieme al resto del ciclo festivo israelita divennero l'origine del conflitto di calendario tra farisei e sadducei.

Mentre la disputa specifica tra queste due parti può essere ridotta alla notte in cui si doveva consumare la Pasqua, questo dettaglio era il risultato di una disputa molto più elementare e sostanziale. I sadducei, da un lato, credevano nella stretta aderenza alla Torah. Dall'altro, tuttavia, rappresentavano la classe colta di Gerusalemme e dal I secolo d.C. erano arrivati a detenere quasi tutta la ricchezza e il potere a disposizione dei non romani in Giudea. Il loro calendario, quindi, era una sintesi diretta del ciclo festivo, come comandato dalla Torah e dal calendario giuliano che avevano studiato e che avevano visto essere basato su osservazioni astronomiche superiori. Il calendario giuliano, tuttavia, è di origine pagana. I farisei, quindi, basavano il loro calendario sulla Torah e cercavano di riconciliarla non basandosi sull'apprendimento (pagano o di altro tipo), ma basandosi su corpi di tradizione orale su come particolari elementi del calendario lunare festivo dovrebbero essere riconciliati con un anno solare. I sadducei respinsero queste tradizioni come non valide. In pratica, questo rendeva il calendario sadduceo molto più funzionale in quanto i farisei dovevano periodicamente aggiungere un numero di giorni, a volte anche un mese intero, per stabilizzare il loro calendario negli anni.

In tutto il mondo dell'ebraismo del Secondo Tempio, in Palestina, Mesopotamia ed Egitto, si formarono gruppi settari attorno al rifiuto di entrambi questi calendari. Uno di questi è la comunità di Qumran, che ha prodotto i rotoli del Mar Morto. I fondatori della comunità di Qumran rinunciarono al loro sacerdozio e lasciarono Gerusalemme per formare una comunità nel deserto della Giudea, separandosi esplicitamente sulla questione del calendario. Per queste comunità il calendario sadduceo e quindi i rituali del tempio che lo seguivano erano contaminati dal paganesimo. Il calendario farisaico, a causa della sua costante necessità di correzione, era chiaramente un calendario inventato dagli uomini, non rivelato da Dio attraverso le schiere celesti. All'interno della raccolta dei rotoli del Mar Morto, il testo con il maggior numero di manoscritti è il libro della Genesi. Il secondo in classifica, tuttavia, è il primo libro di Enoch. Una parte importante di 1 Enoch, conosciuta come il Libro dei Luminari (celesti), si occupa del movimento delle schiere celesti e del calendario (1 Enoch 72-82).

Il culto nel giudaismo del Secondo Tempio e nel cristianesimo primitivo, per essere vero e rettamente ordinato, deve rispecchiare il culto del cielo e partecipare a esso. Questo è vero non solo in termini di riti e ti spazio rituale (Eb 8:5), ma anche del ciclo delle feste e del calendario annuale. Enoch come figura è associato al calendario nella sua prima menzione nelle scritture (Gen 5:21-24). Enoch è la settima persona menzionata dopo Adamo nella genealogia di Set (cfr. Giuda 14). Negli elenchi dei re mesopotamici che mettono in parallelo le genealogie di Genesi 4 e 5, alla settima figura è accreditata la rivelazione del calendario solare. Non è una coincidenza, quindi, che si dice che Enoc abbia vissuto 365 anni prima di essere portato alla presenza di Dio. Dapprima Enoch narra le sue visioni ed esperienze mentre si trovava nel regno celeste. Il Libro dei Luminari gli rivela, con dovizia di particolari, i movimenti degli esseri angelici rappresentati dalle schiere celesti e come questo produca un calendario matematicamente perfetto. Questo calendario, riflesso anche nel Libro dei Giubilei, si basa su quattro serie di tre mesi di 30 giorni, le quattro stagioni. Tra ciascuno di questi quattro blocchi, viene inserito un solo giorno ai solstizi e agli equinozi, producendo un anno di 364 giorni. Questo calendario è considerato perfetto perché, sotto di esso, le feste del ciclo annuale cadevano sempre non solo nella stessa data ma nello stesso giorno della settimana. Per questi gruppi settari, solo un sistema così chiuso e preciso poteva riflettere accuratamente l'ordine perfetto dei cieli.

Il cristianesimo primitivo accettò prontamente il calendario sadduceo ufficiale basato sul calendario giuliano. Come è particolarmente evidente nel Vangelo di san Giovanni, Cristo stesso celebrava il ciclo delle feste a Gerusalemme, al tempio e nelle date dei sadducei. Questo è vero anche per le feste che non fanno parte della Torah, come Hannukah (Gv 10:22-23). San Paolo esortava le prime comunità cristiane alle quali scriveva a non farsi coinvolgere in controversie intra-ebraiche come quelle relative al calendario (Col 2:16; Tt 3:9). Questo calendario era celebrato come adempiuto in Cristo fino a feste specifiche (Pasqua, Pentecoste, ecc.) ma il calendario di base non fu oggetto di modifiche o controversie fino alla questione della datazione della nuova Pasqua, la celebrazione della Resurrezione. La vecchia Pasqua poteva, naturalmente, cadere in un qualsiasi giorno della settimana mentre fu deciso che la nuova Pasqua deve essere celebrata il primo giorno della settimana, il giorno del Signore. L'ebraismo rabbinico ha risolto questa controversia introducendo un nuovo calendario, creato per la prima volta attorno al 390 d.C. Nel corso dei successivi quattro secoli, l'uso del nuovo calendario rabbinico si diffuse in tutto il mondo ebraico.

Ciò che si riflette in tutte queste controversie e in quelle che si sono succedute nella storia cristiana fino ai nostri giorni è il principio fondamentale che la vita umana nel tempo, personale, familiare e comunitaria, deve essere ordinata da Dio per diventare un mezzo di salvezza. Il tempo non è nebuloso né è una risorsa "neutra" da ordinare, spendere e sprecare come gli umani ritengono opportuno. Piuttosto, può essere disciplinato e strutturato in modo tale da diventare un mezzo attraverso il quale le persone umane entrano in contatto con l'eternità e vi partecipano. Nella misura in cui permettiamo che i nostri giorni siano ordinati dalla vita della chiesa e quindi dallo stesso Spirito Santo, ci lasciamo trascinare nella vita di Dio, la santa Trinità.

 
Eletto il nuovo metropolita antiocheno del Nord America

Il 3 luglio 2014 il Santo Sinodo del Patriarcato di Antiochia, riunito alla residenza patriarcale di Balamand (Libano), ha eletto l'arcivescovo Joseph (Zahlawi) di Los Angeles alla sede di New York, come successore del defunto metropolita Philip (Saliba). Il nuovo metropolita, nato a Damasco nel 1950, ha studiato all'Università di Beirut e alla facoltà di teologia di Tessalonica; parla correntemente arabo, inglese e greco, e conosce altre lingue europee. 

 
In Ucraina ho visto la portata dell'errore commesso dal capo del Fanar

l'archimandrita Nektarios e il vescovo Afanasij al Seminario teologico della Volinia. Foto: Seminario teologico della Volinia

L'archimandrita Nektarios (Bakopoulos), segretario della diocesi di Tamassos e Orinis della Chiesa di Cipro, invita ad essere fedeli alla Chiesa ortodossa ucraina canonica e al suo primate.

In Ucraina ho visto quale errore ha commesso il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli. Lo ha detto un sacerdote della Chiesa ortodossa di Cipro, l'archimandrita Nektarios (Bakopoulos), in un incontro con studenti e insegnanti del Seminario teologico della Volinia il 14 settembre 2021, riferisce il servizio stampa del Seminario.

L'incontro si è svolto con la benedizione dell'arcivescovo Nafanail della Volinia e di Lutsk. Erano presenti anche il vice capo del Dipartimento delle relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina, l'arciprete Nikolaj Danilevich, il vicario della diocesi della Volinia, il vescovo Afanasij di Kamen-Kashirskij, e il rettore del seminario della Volinia, l'archimandrita Evmenij (Mikhalevskij).

L'archimandrita Nektarios è il segretario della diocesi di Tamassos e Orinis, il cui vescovo ordinario, il metropolita Isaias, è uno dei sette vescovi della Chiesa cipriota che sostengono la posizione della Chiesa ortodossa ucraina e del suo primate, sua Beatitudine Onufrij. Nel 2019, il religioso è già venuto in Ucraina per incontrare le comunità ortodosse colpite dall'incursione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nella loro chiesa. Durante la sua attuale visita in Volinia, ha visitato le parrocchie nei villaggi di Rakov Les, Nuino e Bronitsa.

In un incontro con i futuri pastori della Chiesa ortodossa ucraina, l'archimandrita cipriota ha parlato del suo percorso di vita, di come ha trovato in sé la vocazione al sacerdozio e al monachesimo. Ha anche condiviso la sua esperienza di lavoro con i giovani e ha dato alcuni consigli ai seminaristi.

Dopo la conferenza, l'archimandrita Nektarios ha risposto alle domande dei presenti, anche sul problema urgente per la Chiesa ortodossa ucraina e per l'intera Chiesa ecumenica, provocato dalle azioni del capo del Fanar in Ucraina.

"Dovreste sapere che siete sulla strada giusta", ha detto il sacerdote della Chiesa ortodossa cipriota. "Pertanto, siate fedeli alla vera Chiesa ortodossa ucraina canonica, al vostro primate metropolita Onufrij e ai vostri vescovi. <...> Sono stato nei vostri villaggi, dove i fedeli hanno perso le loro chiese: ho visto il loro dolore, cosa che fa capire la portata dell'errore del patriarca Bartolomeo".

Dopo la conversazione, che è andata avanti quasi fino a notte, gli insegnanti e gli studenti del Seminario teologico della Volinia hanno scattato una foto insieme a padre Nektarios. Come benedizione, l'archimandrita ha donato ai seminaristi alcune icone del Salvatore.

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi ha scritto che un chierico della Chiesa cipriota ha preso parte alla consacrazione del luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina nel villaggio di Rakov Les, costruito per sostituire quello sequestrato.

 
Tattica e strategia della Russia

Ai molti che si chiedono il perché delle decisioni russe nella crisi ucraina e nella guerra in corso nel Donbass, Saker offre una riflessione, che  riportiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti, sul vero scopo di questa guerra e su ciò che comporterebbe un intervento militare russo. Oggi il primo obiettivo strategico della Russia è quello di rinascere come stato sovrano (non solo nella sua componente cristiana), e la provocazione alla guerra è proprio un tentativo di bloccare questo processo di rinascita. Saker ci ricorda cosa sarebbe in grado di fare una Russia rigenerata, con le parole di un altro fautore di rinascita dello stato russo, il grande ministro Pëtr Stolypin (1862-1911, nella foto): "Date alla Russia 20 anni di pace interna ed esterna e non la riconoscerete".

 
Conferenza su primato e conciliarità in corso a Mosca

mospat.ru

Ieri è iniziata la conferenza "Ortodossia mondiale: primato e conciliarità alla luce della dottrina ortodossa", nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca. La conferenza è organizzata dalla Commissione sinodale biblica e teologica della Chiesa russa.

Alla conferenza hanno partecipato vescovi ed esperti della Chiesa russa e illustri ospiti di altre Chiese locali, come riferisce il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne.

L'incontro è stato aperto con un discorso di benvenuto di sua Santità il patriarca Kirill, in cui ha notato che Costantinopoli ha semplicemente seppellito tutti gli accordi su come concedere l'autocefalia che erano stati raggiunti a livello pan-ortodosso, prendendo invece per sé questa prerogativa. E nonostante gli sforzi del patriarca Bartolomeo per infrangere l'unità della Chiesa russa, le sue azioni ne hanno effettivamente rafforzato la solidarietà, ha affermato il primate russo.

A sua Santità ha fatto seguito un rapporto di sua Eminenza il metropolita Ilarion di Volokolamsk sulle "rivendicazioni di potere di Costantinopoli come una minaccia per l'unità della Chiesa".

Sono stati presentati anche rapporti di sua Grazia il vescovo Irinej di Bačka (Chiesa serba), sua Grazia il vescovo Silvestr di Belogorod (Chiesa ucraina) e di sua Eminenza il metropolita Andria di Gori e Aten (Chiesa georgiana). Il rapporto di sua Eminenza il metropolita Nikiforos di Kykkos (Chiesa cipriota) è stato letto da un sacerdote cipriota.

Sua Eminenza l'arcivescovo Theodosios di Sebaste (Patriarcato di Gerusalemme) e sua Eminenza il metropolita Isaias di Tamassos (Chiesa cipriota) hanno inviato videomessaggi.

Dopo la prima parte della conferenza, il patriarca Kirill ha ringraziato tutti i relatori e ha offerto il proprio pensiero, sottolineando che basta leggere il "tomos" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica per vedere tutte le terribili innovazioni del patriarca Bartolomeo e dei suoi consiglieri.

Se le azioni anti-ortodosse di Costantinopoli non riceveranno una valutazione adeguata dal mondo ortodosso, potrebbero trasformarsi in un pericoloso precedente, dove Costantinopoli continua ad appropriarsi di poteri al di fuori della tradizione canonica, ha sottolineato il primate russo.

La concezione del primato di Costantinopoli è, di fatto, neopapismo, ha aggiunto sua Santità. Il Concilio dei vescovi russi che si riunirà questo autunno dovrebbe formulare una posizione ufficiale nei confronti delle innovazioni di Costantinopoli, ha affermato.

La seconda sessione della conferenza ha incluso molte altre presentazioni da parte di vescovi, chierici e studiosi della Chiesa russa. Anche decine di vescovi provenienti da tutto il mondo ortodosso si sono uniti alla conferenza online.

 
"Se essere 'buoni' è la misura della nostra salvezza, allora siamo perduti"

In un’omelia sul testo dell’Apostolo della domenica passata, il sacerdote Robert Miclean della Chiesa Ortodossa in America ci spiega il senso ortodosso del peccato, del cammino di redenzione e del pentimento nell’ottica ortodossa, ricordandoci che il fine della vita cristiana non è un generico ‘essere buoni’, ma la partecipazione alla vita stessa di Dio. Riportiamo il testo della predica di padre Robert nella sezione “Omiletica” dei documenti.

 
Raccolta di oltre 200 documenti sulla riunificazione del 1686 della metropolia di Kiev con la Chiesa russa presentata alla conferenza

mospat.ru

Nel 1686, il Patriarcato di Costantinopoli trasferì la metropolia di Kiev alla Chiesa ortodossa russa, con un atto riconosciuto da oltre 300 anni dall'intero mondo ortodosso.

Tuttavia, nell'ottobre 2018, quando il patriarca Bartolomeo e il Patriarcato di Costantinopoli erano determinati a lanciare un attacco alla Chiesa ortodossa russa, il Sinodo di Costantinopoli ha "revocato" il vincolo legale del documento del 1686 in modo da poter rivendicare il controllo sull'Ucraina ed entrare in comunione con scismatici anatematizzati e non ordinati e creare una nuova organizzazione in competizione con la Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Sua Santità il patriarca Kirill si era recato in precedenza a Istanbul per discutere di tale questione con il patriarca Bartolomeo. A quel tempo, il patriarca russo aveva proposto di tenere un incontro di studiosi e vescovi per discutere i documenti storici riguardanti il trasferimento della metropolia di Kiev. Sfortunatamente, il patriarca Bartolomeo ha semplicemente rifiutato la sua proposta, deciso ad andare avanti con i suoi piani unilaterali.

Nel maggio 2019, la Chiesa russa ha pubblicato una raccolta accuratamente studiata e preparata di quei documenti. Il volume, La riunificazione della metropolia di Kiev con la Chiesa ortodossa russa. 1676-1686: Ricerca e documenti, include 246 documenti, 200 dei quali mai pubblicati prima, come riferisce il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa russa.

La collezione è stata formalmente presentata dal capo del dipartimento, sua Eminenza il metropolita Ilarion di Volokolamsk, ieri alla conferenza "Ortodossia mondiale: primato e conciliarità alla luce della dottrina ortodossa" nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca.

La pubblicazione è una risposta storica e canonica alla "revoca" anticanonica di Costantinopoli del documento del 1686. I documenti includono commenti e traduzioni in russo moderno ove necessario.

Come il metropolita Ilarion ha notato nella sua presentazione, anche dopo che i vescovi hanno scelto di trasferire la sede metropolitana a Vladimir e Mosca nei secoli XIII-XIV, la Chiesa ha sempre riconosciuto Kiev come la sua culla, e il Patriarcato di Costantinopoli ha persino difeso questa unità all'epoca. La divisione temporanea della Chiesa russa nei secoli XV-XVII fu causata dall'unione di Costantinopoli con i cattolici nell'Unione di Firenze nel 1439, dalla caduta di Costantinopoli che ne seguì e dall'unione della gerarchia ortodossa con Roma sul territorio della Confederazione polacco-lituana, ha spiegato.

"La situazione estremamente difficile dell'Ortodossia sulla riva destra del Dnepr ha costretto la metropolia di Kiev a cercare la riunificazione con il Patriarcato di Mosca, il ripristino della pienezza della Chiesa russa. Questa riunificazione, avvenuta nel 1686, non solo salvò la Chiesa ortodossa nelle terre della Russia occidentale dalla distruzione finale, ma contribuì anche alla fioritura spirituale, teologica ed educativa della Chiesa russa unita", ha spiegato il metropolita.

Il fondo documentario comprende, tra l'altro, le testimonianze di vescovi, chierici, monaci e laici dell'epoca, ha notato il metropolita Ilarion.

Sebbene il volume non abbia ancora suscitato discussioni significative, il Patriarcato di Costantinopoli sta preparando una propria raccolta in risposta, ha sottolineato sua Eminenza.

"Sono lieto che la nostra pubblicazione abbia dato impulso alla discussione – non importa quanto faziosa possa essere la reazione dei nostri avversari – su questo argomento che è importante non solo per la storia della Chiesa russa, ma anche per l'unità dell'intera Ortodossia mondiale", ha detto il metropolita russo.

 
Il bue dà del cornuto all’asino: accuse di intromissione politica alla Chiesa georgiana

Domenica 6 luglio il vescovo Jakob (nella foto), uno dei tre vicari del patriarca Elia II della Georgia, ha fatto sentire la voce della Chiesa in una predica alla cattedrale della Santissima Trinità a Tbilisi. All'approssimarsi del ballottaggio elettorale del 12 luglio, ha invitato i votanti a "respingere coloro che non si pentono per quello che hanno fatto al paese" quando erano al potere.

Anche senza fare nomi, è chiaro il riferimento all'Unione Movimento Nazionale di Mikheil Saakashvili, oggi all'opposizione, e responsabile dei disastrosi conflitti del 2008 e della svendita della Georgia al peggior europeismo anticristiano.

Quattro gruppi di monitoraggio e di diritti umani (paraventi della CIA, come tutta l'ingloriosa epopea della 'rivoluzione delle rose') gridano alla violazione della legislazione elettorale, dando la triste immagine che a tutte le organizzazioni religiose, sociali, umanitarie e non governative in Georgia è consentito ingerirsi a volontà e fare lobbismo politico... a tutte, tranne alla Chiesa ortodossa, soprattutto quando quest'ultima si limita a riconoscere la verità dei fatti.

 
L'eresia disastrosa deve essere chiamata eresia disastrosa

il vescovo Savva (Tutunov), vice-cancelliere del Patriarcato di Mosca. Foto: app.nne.ru

Il Patriarcato di Costantinopoli non è solo in bilico sull'orlo dell'eresia e dello scisma, ma ha superato completamente questa linea, afferma il vescovo Savva (Tutunov).

"Il prossimo Concilio dei Vescovi della Chiesa ortodossa russa dovrebbe valutare le azioni del Patriarcato di Costantinopoli nel mondo ortodosso, ma, nella mia personale convinzione, il Fanar non è solo in bilico sull'orlo dell'eresia e dello scisma, ma è andato completamente al di là di questo linea", ha scritto sul suo canale Telegram il vescovo Savva (Tutunov) di Zelenograd, vice-cancelliere del Patriarcato di Mosca.

Il vescovo della Chiesa ortodossa russa ha espresso la speranza che i vescovi e i fedeli del Patriarcato di Costantinopoli che non sostengono il patriarca Bartolomeo possano resistere al suo movimento verso l'eresia e lo scisma. "L'unica speranza è che singoli vescovi, sacerdoti, diocesi e laici si risveglino e vedano il percorso fatale lungo il quale li stanno conducendo gli abitanti di un piccolo quartiere di Istanbul. Tuttavia, un disastroso falso insegnamento deve essere chiamato disastroso falso insegnamento", ha scritto il vescovo Savva.

Come riportato dall'Unione dei giornalisti ortodossi, anche se gli Stati Uniti abbandoneranno la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", questo progetto continuerà a covare, secondo il vescovo della Chiesa ortodossa russa.

 
L'unione con gli uniati in Ucraina: essere o non essere?

la visita del capo del Fanar a Kiev: stanno rinviando l'unione con gli uniati? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il capo del Fanar si è incontrato a Kiev con cattolici e uniati. Analizziamo questo evento nella prospettiva di una possibile nuova unione tra la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la Chiesa greco-cattolica ucraina.

Ora che sono trascorse diverse settimane dalla partenza del capo del Fanar dall'Ucraina, è tempo di analizzare le implicazioni di questa visita. C'è un ragionevole presupposto che nell'ambito dei processi di unificazione tra il Fanar e il Vaticano in Ucraina, l'unione tra la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la Chiesa greco-cattolica ucraina possa essere "sperimentata" localmente. Dopo la visita del patriarca Bartolomeo a Kiev, è tempo di pensare: questa visita ha aumentato le possibilità di uno scenario del genere, oppure no?

Come riportato in precedenza, il 23 agosto 2021, il patriarca Bartolomeo ha incontrato i membri del Concilio pan-ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose (AUCCRO). Il comunicato stampa di questo evento ha indicato che l'incontro si è svolto su iniziativa del capo del Fanar, il che significa che inizialmente non era stato invitato a questo incontro. Qualunque fosse il programma, all'incontro il patriarca Bartolomeo ha presentato al capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Svjatoslav Shevchuk una panaghia con la propria firma e ha dichiarato "il reciproco desiderio delle Chiese ortodossa e cattolica di ristabilire l'unità nella comunione". In risposta, ha ricevuto dagli uniati una serie di distinzioni patriarcali: una croce e due panaghie (enkolpia).

il patriarca Bartolomeo e Svjatoslav Shevchuk. Foto: Chiesa greco-cattolica ucraina

Allo stesso tempo, Svjatoslav Shevchuk ha elogiato abbondantemente il patriarca Bartolomeo. Ha anche espresso la sua sensazione che il capo del Fanar "è venuto non solo dagli ortodossi, ma da tutti gli ucraini, indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia o confessione"; e che la Chiesa greco-cattolica ucraina è figlia del Patriarcato di Costantinopoli; e che il dono del patriarca Bartolomeo è un riconoscimento della dignità episcopale dello stesso Shevchuk e dei suoi vescovi. "Per me, questo è un segno simbolico che la chiesa madre è attenta a sua figlia, mentre noi, come chiesa figlia, siamo rispettosi della nostra chiesa madre. La panaghia è un segno di dignità episcopale. Ricevere la panaghia dalle mani del patriarca è un segno di riconoscimento della dignità episcopale non solo per me, ma anche per l'episcopato della nostra Chiesa", ha affermato. il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina.

Se si parla di possibile unificazione del Fanar e del Vaticano, allora, oltre allo scambio di panaghie, meritano un'attenzione particolare le parole del patriarca Bartolomeo, da lui pronunciate nel suo discorso al Concilio pan-ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose.

"Il coinvolgimento della Chiesa ortodossa nel movimento ecumenico è dipeso dal desiderio delle altre Chiese di abbattere i muri della sfiducia e della divisione. A questo proposito, una svolta radicale e positiva si è avuta durante il Concilio Vaticano II, quando la Chiesa cattolica romana ha deciso sulla fondamentale necessità di riavvicinamento tra i cristiani, soprattutto con la Chiesa ortodossa. Uno degli eventi più importanti di questa decisione fu, senza dubbio, lo storico incontro a Gerusalemme di papa Paolo VI e del patriarca ecumenico Atenagora nel gennaio 1964. Nel dicembre 1965 fu compiuto un gesto molto profetico, che gli stessi due primati decisero congiuntamente: come segno visibile del loro desiderio di restaurare la comunione eucaristica per secoli interrotta, avrebbero rimosso contemporaneamente gli anatemi del 1054, gettando le basi per il ponte, che continuiamo a progettare e costruire in questo secolo e nel futuro. Il 'Dialogo dell'amore' tra le due sorelle delle Chiese è diventato un 'Dialogo della verità' con la creazione nel 1979 di una commissione internazionale congiunta per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme".

Non erano presenti solo i greco-cattolici all'incontro del capo del Fanar con l'AUCCRO. C'erano ebrei, armeni e protestanti, ma nel suo discorso il patriarca Bartolomeo si è soffermato solo sul dialogo tra il Fanar e il Vaticano. Questo può essere interpretato come un segno di un rapporto speciale, il che è vero, poiché i legami ecumenici del Fanar si stanno sviluppando in modo più dinamico con il Vaticano in prima linea. Tuttavia, non si può non notare cosa è mancato nel discorso del patriarca Bartolomeo. Non c'era un solo messaggio specifico sul futuro. Si è parlato degli incontri di papa Paolo VI e del patriarca Atenagora negli anni '60 del secolo scorso, si è parlato di una commissione internazionale congiunta sul dialogo teologico nel 1979. Ma nulla è stato detto sullo stato attuale del "dialogo dell'amore". "

Inoltre, nell'ambito della visita a Kiev, non c'è stato un solo evento a cui abbiano partecipato solo il patriarca Bartolomeo, Sergej (Epifanij) Dumenko e Svjatoslav Shevchuk. Sarebbe stato così facile organizzarlo, e si sarebbe inserito così organicamente nel programma della visita della "sua divina tutta santità". Per esempio, il patriarca Bartolomeo non ha visitato la cattedrale della Chiesa greco-cattolica ucraina a Kiev; non c'è stato un servizio di preghiera generale per l'Ucraina o per l'ambiente (la materia preferita del patriarca Bartolomeo) sulla collina di Vladimir. Tutto questo poteva diventare un progresso tangibile sulla via del dialogo Fanar-Vaticano, ma non è avvenuto.

Per capirne il motivo, bisogna dare uno sguardo alla situazione che si sta sviluppando oggi attorno al Fanar e all'interno del Vaticano.

Il Fanar e il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Il Fanar si presenta come il principale patriarcato del mondo ortodosso, dotato di poteri speciali e del diritto di prendere le uniche decisioni corrette. La canonicità di queste decisioni è determinata non dalla loro conformità ai canoni della Chiesa, ma da come sono valutate dal Patriarcato di Costantinopoli. È stata questa prospettiva che ha spinto il Fanar a lanciare il progetto della “Chiesa ortodossa dell'Ucraina”. Non è così difficile calcolare su cosa contassero le menti della creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" .

Alla fine del 2018, i propagandisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno parlato di dieci (e alcuni anche di più) vescovi della Chiesa ortodossa ucraina, che avrebbero firmato una petizione al Fanar per l'autocefalia. La pressione esercitata sui vescovi dalle strutture di potere dello stato suggerisce che Poroshenko si fosse impegnato a garantire la partecipazione, se non della maggioranza, almeno di un numero significativo di vescovi della Chiesa ortodossa ucraina al progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Se ciò fosse stato possibile, allora il cosiddetto "concilio d'unificazione" del 15 dicembre 2018 avrebbe effettivamente potuto essere dichiarato unificante e, grazie alle sagge decisioni del patriarca Bartolomeo, sarebbe stato possibile superare lo scisma nella Chiesa ucraina e ripristinare l'unità dell'Ortodossia nel nostro Paese.

A ciò sarebbe seguito il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte della maggioranza delle Chiese locali. A sua volta, tale riconoscimento avrebbe dovuto spingere i vescovi della Chiesa ortodossa ucraina che si erano rifiutati di venire al "concilio d'unificazione" ad aderire eventualmente alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Quindi, in Ucraina ci sarebbero stati una grande "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e un gruppo di ostinati vescovi della Chiesa ortodossa ucraina "abolita", con il loro piccolo gregge. Si sarebbe potuto facilmente etichettare questi ultimi come stupidi marginali.

Ma, come si sa, tutto è andato esattamente al contrario.

  • solo un vescovo ordinario è passato allo scisma dalla Chiesa ortodossa ucraina, seguito da appena 20 sacerdoti della sua diocesi su quasi 300;

  • gli scismatici sono riusciti a sequestrare circa 140 chiese, ma tutte le comunità sono rimaste fedeli alla Chiesa ortodossa ucraina, e la maggior parte di esse ha già ricostruito nuove chiese;

  • il "patriarca onorario" Filaret Denisenko ha lasciato la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e questa stessa organizzazione è scossa da scandali pecuniari, omosessuali e di altro genere;

  • dopo due anni e mezzo di duro lavaggio del cervello diplomatico, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata riconosciuta, oltre al Fanar, solo in tre Chiese locali, con scandali e divisioni episcopali in ciascuna di esse.

Il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è chiaramente fallito e, invece dell'atteso trionfo, il patriarca Bartolomeo sta affrontando la prospettiva di essere richiamato alla responsabilità canonica per il tentativo di imporre all'Ortodossia l'eresia del papismo e per l'ingerenza illegale negli affari ecclesiastici ucraini.

La situazione della Chiesa cattolica romana

Il Vaticano sta attraversando tempi difficili. L'indicatore più indicativo della situazione precaria in Vaticano è stato il discorso aperto sulle possibili dimissioni di papa Francesco, apparentemente per motivi di salute. Nel febbraio 2021, l'analista vaticano Frédéric Mounier ha pubblicato l'opera Il papa che voleva cambiare la Chiesa, in cui ha descritto il pontificato di papa Francesco. In conclusione, Mounier ha concluso: "Forse Francesco è già arrivato fino in fondo. <…> Non mi stupirei se il papa si dimettesse nel 2021". Esperti di questioni vaticane come Antonio Socci, Aldo Maria Valli e Marco Tosatti parlano di tale possibilità nelle loro pubblicazioni su diverse testate. Il quotidiano Libero, citando fonti anonime in Vaticano, ha riferito che il prossimo conclave, scelto dal prossimo papa, potrebbe aver luogo in un futuro molto prossimo. I problemi di salute sono citati come motivo principale di una possibile dimissione. La voce di una imminente dimissione si è diffusa così tanto che lo stesso papa Francesco è stato costretto a confutarla. In un'intervista alla radio spagnola COPE, ha dichiarato: "Non mi è mai passato per la mente... non so da dove abbiano preso quest'idea che mi stavo preparando a dimettermi". Tuttavia, di recente, nel 2015, papa Francesco aveva affermato che l'esempio delle dimissioni di papa Benedetto non dovrebbe essere considerato un'eccezione e che il suo mandato come capo del Vaticano potrebbe essere breve. "Ho la sensazione che il mio pontificato sarà breve: quattro o cinque anni. Non posso dirlo con certezza, ma mi sembra che il Signore non mi abbia messo in questo luogo per sempre", ha detto allora papa Francesco.

Tuttavia, lo stato di salute non può che essere un pretesto, piuttosto che il vero motivo di eventuali dimissioni. La ragione potrebbe essere il recente intensificarsi della lotta tra modernisti convenzionali e conservatori convenzionali in Vaticano. Questi campi sono così inconciliabili che alcuni gruppi di esperti stanno ora parlando di una spaccatura nella Chiesa cattolica. Il classico precursore di questo scisma è la Chiesa cattolica di Germania, il cui clero, con alcune eccezioni, sostiene innovazioni come il riconoscimento delle persone LGBT, le unioni omosessuali, il sacerdozio femminile, il diritto all'aborto e all'eutanasia. Così, l'esperto vaticanista romano Aldo Maria Valli ha espresso l'opinione che le strutture della Chiesa cattolica in Germania siano già effettivamente separate dal Vaticano, poiché il sinodo dei vescovi tedeschi, senza guardare al Vaticano, ha adottato alcune risoluzioni che possono essere interpretate come l'approvazione del matrimonio del clero, delle donne sacerdoti e della benedizione delle unioni omosessuali.

Aldo Maria Valli cita su questo argomento il cardinale Walter Brandmüller, il quale ha affermato: "Finora non c'è nessuna scissione, perché nessuno l'ha ancora annunciata ufficialmente, ma è già avvenuta nel profondo, nei fatti". In effetti, sembra essere così, poiché da una parte abbiamo il cardinale tedesco Reinhard Marx, che ha dichiarato pubblicamente: "Gay di tutto il mondo, vi benedico". Dall'altra parte abbiamo i conservatori vaticani, che si sono assicurati da parte della Congregazione della Dottrina della Fede l'adozione della formula secondo la quale è inaccettabile benedire le unioni tra persone dello stesso sesso, poiché il matrimonio è un'unione inseparabile di un uomo e una donna, conclusa per la nascita di una nuova vita". Questa definizione è stata oggetto di dure critiche da parte dei vescovi cattolici di Germania e Austria. Ci sono state anche dichiarazioni che non la definizione non sarebbe stata messa in atto.

Nel maggio 2021, il cardinale Reinhard Marks ha presentato una lettera di dimissioni a papa Francesco a causa di numerosi episodi di violenza sessuale da parte del clero. "Voglio essere chiaro: sono disposto ad assumermi la responsabilità personale non solo dei miei errori, ma anche della Chiesa come istituzione a cui ho contribuito nel corso dei decenni", ha scritto il cardinale Marx. Solo nella diocesi di Colonia, infatti, un'indagine ufficiale ha individuato negli ultimi decenni 314 vittime e 202 stupratori. Ma uno scandalo sessuale può essere solo un pretesto. Il cardinale Marx ha presentato le sue dimissioni poco dopo la definizione della Congregazione per la Dottrina della Fede, citata sopra, che proibisce la benedizione delle coppie dello stesso sesso. Così, il cardinale Marx ha posto papa Francesco davanti a una scelta: chi sostiene – i modernisti tedeschi o i conservatori vaticani? Papa Francesco non ha accettato le dimissioni del cardinale Marx. Ma neanche il Papa può andare contro la Congregazione per la Dottrina della Fede. In questa situazione di stallo, la cosa più accettabile per papa Francesco può essere la rassegnazione delle dimissioni, o almeno un ritiro dalla guida attiva della Chiesa cattolica. A ciò si aggiungono scandali finanziari in Vaticano, per esempio il caso di appropriazione indebita di oltre 300 milioni di euro in relazione alla vendita e all'acquisto dell'ex edificio dei grandi magazzini Harrods nel centro di Londra e molti altri, le accuse di paganesimo a Francesco a causa del clamoroso culto dell'idolo "pachamama" in Vaticano e così via.

Cosa accadrà in seguito?

Pertanto, data la situazione in corso sia in Vaticano che al Fanar, passi cardinali come la "restaurazione" della comunione eucaristica o qualsiasi altra forma di unificazione sembrano inopportuni. Il Vaticano sa bene che un conto è unirsi all'intero mondo ortodosso, un altro è unirsi al Fanar, che rappresenta solo se stesso. Quest'ultimo è troppo poco per il Vaticano. La promozione di quest'ultima opzione ora, quando il Fanar sta affrontando un confronto con le Chiese locali (che rappresentano la stragrande maggioranza dei credenti ortodossi nel mondo) significa che la possibilità di qualsiasi serio contatto ecumenico con queste Chiese locali sarà chiusa per il Vaticano per molto tempo. Inoltre, spingere per l'unificazione con il Fanar comporterà un altro fattore di divisione per il Vaticano effettivamente diviso.

D'altronde sia il Fanar che il Vaticano hanno già designato il 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico, che i cristiani celebreranno tra 4 anni come data di notevoli progressi nell'unificazione delle due confessioni cristiane. In altre parole, se il Fanar e il Vaticano decidono comunque di unirsi entro questa data, allora devono sbrigarsi, poiché il tempo stringe. I prossimi anni promettono di essere molto coinvolgenti in questo senso; molto presto inizieranno a trasparire le vere intenzioni sia di Roma che di Costantinopoli. Finora, la visita del patriarca Bartolomeo ha mostrato che è impossibile dire con certezza che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la Chiesa greco-cattolica ucraina si uniranno in qualche forma in un prossimo futuro, anche se tale opzione non può essere completamente esclusa. Piuttosto, si può ipotizzare una qualche forma di cooperazione tra queste organizzazioni religiose, per esempio, nel campo dell'educazione, della cappellania e altro.

Tuttavia, una cosa si può affermare ora: se non fosse per la resilienza della Chiesa ortodossa ucraina, del suo episcopato, del clero e dei credenti, ora saremmo testimoni di un ecumenismo dilagante in Ucraina. Ma questo non è un motivo per riposare sugli allori, ma piuttosto un incentivo per essere fermi nella nostra fede ortodossa resistendo alle tentazioni lungo la strada, di cui, a quanto pare, vedremo molti più esempi.

 
Domande e risposte sulla ROCOR

Padre Andrew Phillips (nella foto) risponde a una serie di domande sulla storia, la natura e la missione della ROCOR, la Chiesa ortodossa russa al di fuori della Russia, nella quale è sacerdote in Inghilterra. In questa intervista, che riportiamo nella sezione “Domande e risposte” dei documenti, notiamo alcune prospettive che non coincidono con le nostre, ma questo non ci fa sentire lontani nella comunione reciproca. Per esempio, mentre il punto di vista di padre Andrew (che immaginiamo prevalente nella ROCOR) è di considerare il nome “Patriarcato di Mosca” come una denominazione politica ormai superata, e “Chiesa Ortodossa Russa” come un nome al di sopra delle nazionalità, tra noi si vede spesso il contrario, e proprio il termine “Patriarcato di Mosca”, che non contiene alcun appellativo etnico, neppure ideale, è per noi la garanzia di una Chiesa che guarda al suo centro a prescindere da quali possano essere i popoli che la costituiscono. Questa pluralità (o magari anche opposizione) di vedute non impedisce comunque né agli uni né agli altri di vedere la Chiesa come un’entità non legata alla storia di un singolo popolo o etnia. Anche se permangono diverse sensibilità, pertanto, queste sono legittime espressioni si una pluralità di approcci agli stessi principi. Presto o tardi, le unità amministrative della nostra Chiesa al di fuori del suo storico territorio canonico (e quindi parliamo sia di Inghilterra sia di Italia) passeranno sotto un’unica gestione, e non sarà male imparare gli uni dagli altri le nostre rispettive sensibilità, e provare a capirle e ad apprezzarle. Da parte nostra, offriamo volentieri le traduzioni italiane delle opere di padre Andrew proprio per facilitare questo processo.

 
Tommaso d'Aquino su Maometto e l'islam

Summa contra Gentiles, Liber 1, caput 6

Summa contra Gentiles (Riassunto contro i pagani), Libro 1, capitolo 6

 

(...) patet in Mahumeto qui carnalium voluptatum promissis, ad quorum desiderium carnalis concupiscentia instigat, populos illexit. Praecepta etiam tradidit promissis conformia, voluptati carnali habenas relaxans, in quibus in promptu est a carnalibus hominibus obediri. Documenta etiam veritatis non attulit nisi quae de facili a quolibet mediocriter sapiente naturali ingenio cognosci possint: quin potius vera quae docuit multis fabulis et falsissimis doctrinis immiscuit. Signa etiam non adhibuit supernaturaliter facta, quibus solis divinae inspirationi conveniens testimonium adhibetur, dum operatio visibilis quae non potest esse nisi divina, ostendit doctorem veritatis invisibiliter inspiratum: sed dixit se in armorum potentia missum, quae signa etiam latronibus et tyrannis non desunt. Ei etiam non aliqui sapientes, in rebus divinis et humanis exercitati, a principio crediderunt: sed homines bestiales in desertis morantes, omnis doctrinae divinae prorsus ignari, per quorum multitudinem alios armorum violentia in suam legem coegit. Nulla etiam divina oracula praecedentium prophetarum ei testimonium perhibent: quin potius quasi omnia veteris et novi testamenti documenta fabulosa narratione depravat, ut patet eius legem inspicienti. Unde astuto consilio libros veteris et novi testamenti suis sequacibus non reliquit legendos, ne per eos falsitatis argueretur. Et sic patet quod eius dictis fidem adhibentes leviter credunt.

(...) È evidente in Maometto, che con promesse di piaceri carnali, ha allettato le persone incitate dalla concupiscenza della carne a tali desideri. Ha anche consegnato comandamenti conformi a tali promesse, rilassando le redini del piacere carnale, pronto per essere obbedito da uomini carnali. Non portò neanche prove di verità se non quelle che potevano essere facilmente apprese dall'abilità naturale di chiunque abbia mediocre saggezza; anzi, mescolò le verità che insegnava con molte favole e dottrine di enorme falsità. Non mostrò neppure segni fatti in modo soprannaturale, i soli che offrono una testimonianza adeguata all'ispirazione divina, poiché un'attività visibile, che non può essere che divina, mostra in modo invisibile un maestro ispirato della verità; ma disse di essere stato inviato nella potenza delle armi – segni che non mancano neppure ai briganti e ai tiranni. Inoltre neppure alcuni sapienti, pratici nelle cose divine e umane, gli credettero fin dal principio, ma piuttosto uomini bestiali dimoranti nei deserti, totalmente ignari di ogni dottrina divina, attraverso la cui violenza egli costrinse molti altri alla sua legge. Nessuno degli oracoli divini degli antichi profeti gli offre testimonianza; anzi, egli distorce, per così dire, tutti i documenti dell'Antico e del Nuovo Testamento in un racconto mitico, come è evidente da colui che esamina la sua legge. Perciò, astutamente, non lasciò che i libri dell'Antico e del Nuovo Testamento fossero letti dai suoi seguaci, perché non lo accusassero di falsità. Così è chiaro che chi si fida dei suoi detti crede con leggerezza.

 

 
Funerale del metropolita Vladimir di Kiev

Pravmir, 8 luglio 2014

Sulla piazza di fronte alla Cattedrale della Dormizione della Lavra delle Grotte di Kiev, si sono tenute le funzioni della Liturgia e del funerale del defunto primate della Chiesa Ortodossa Ucraina, il metropolita Vladimir di Kiev e di tutta l'Ucraina.

Molti sono venuti a rendere omaggio, compresi i rappresentanti delle Chiese ortodosse locali di Costantinopoli, Gerusalemme, Georgia, Serbia, Polonia, America, Bielorussia e la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia.

Dopo il funerale tutto il pleroma della Chiesa ortodossa ucraina ha completato una processione con il corpo di sua Beatitudine al cimitero del monastero delle Grotte lontane, dove è stato sepolto presso la chiesa della Natività della santa Vergine.

Il primate della Chiesa ortodossa ucraina, Vladimir, metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina si è addormentato nel Signore sabato, 5 luglio 2014, a 79 anni di età.

Osservate la pagina sul portale Pravmir per vedere la foto-galleria della funzione.

 
Dichiarazione congiunta a tre voci sull'ecologia: cosa o chi stiamo salvando?

i capi degli anglicani, dei cattolici e del Fanar si sono rivolti all'umanità. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Papa Francesco, il patriarca Bartolomeo e l'arcivescovo Justin Welby, in qualità di leader del cristianesimo, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta. Cosa chiedono, e perché questi appelli ci riguardano?

Tre leader religiosi, presentandosi come leader delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, hanno pubblicato un documento in cui si appellano al mondo intero per salvare la natura. Quali conclusioni si possono trarre dal fatto stesso della comparsa di questo messaggio, nonché dal suo contenuto?

La dichiarazione esce prima della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà nel novembre 2021 a Glasgow, in Scozia. La conferenza si preannuncia rappresentativa – come previsto, vedrà la partecipazione di delegazioni di 196 paesi, oltre a rappresentanti delle imprese e a esperti di clima. Tali vertici sul clima non si tengono su larga scala dal 2015. Al vertice di Glasgow, si prevede di prendere decisioni molto concettuali che influenzeranno non solo le economie dei paesi del mondo, ma anche la loro sfera sociale, la loro politica interna ed estera. Boris Johnson, primo ministro del Regno Unito che ospita il vertice, ha dichiarato: "Al vertice COP26 di Glasgow di novembre, abbiamo bisogno che tutti gli altri paesi seguano l'esempio del Regno Unito e si impegnino a raggiungere emissioni di carbonio nette pari a zero entro la metà del secolo".

Tradotto in un linguaggio comprensibile, ciò significa che i paesi che non possono fornire questo impegno (e saranno la maggioranza assoluta) saranno soggetti a varie sanzioni e alla fine perderanno la loro sovranità, o meglio i resti della loro sovranità. In un futuro molto prossimo, le merci nella cui produzione ci sarà la cosiddetta "impronta di carbonio" saranno soggette a un aumento dei dazi. Una tale politica ucciderà ulteriormente le economie di quei paesi che non potranno investire ingenti somme di denaro nella cosiddetta "economia verde". E questo per non parlare del fatto che solo i potenti di questo mondo determineranno chi ha una "economia verde" e chi ne ha una "sporca". Senza approfondire il tema di come il fattore antropico influisca sui cambiamenti climatici, limitiamoci a dire che i metodi con i quali ci si propone di preservare l'ecologia (con un'esigenza incondizionata di preservare la natura) portano inequivocabilmente ad un aumento della globalizzazione e alla concentrazione di tutto il potere nel mondo nelle mani di un piccolo gruppo di persone. E chiunque abbia familiarità con un libro, "l'Apocalisse", comprende perfettamente a cosa stanno portando questi processi. Difficilmente è possibile prevenirli, ma ogni leader politico o religioso può decidere se parteciparvi o meno. I leader del Fanar, del Vaticano e degli anglicani hanno deciso di partecipare.

Papa Francesco è il capo dei cattolici, l'arcivescovo Welby lo è degli anglicani, e di chi è il capo il patriarca Bartolomeo?

Guardando la composizione degli autori del messaggio, è logico porsi la domanda: in quale stato ogni partecipante ha firmato questo messaggio? Papa Francesco è il capo della Chiesa cattolica nel mondo, l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby è il capo della Chiesa d'Inghilterra, ma qual è lo status del patriarca Bartolomeo? Formalmente, è il capo di una delle 14 Chiese ortodosse locali generalmente riconosciute. Ma si pone come capofila dell'intero mondo ortodosso e sembra che la partecipazione a un messaggio congiunto alla pari di quelli che sono veramente i capi delle loro confessioni sia un altro modo per affermare la sua immagine di "papa ortodosso" di fronte alla comunità internazionale.

Va notato che il posizionamento del Patriarcato di Costantinopoli come struttura che rappresenta l'intera Ortodossia è attivamente sostenuto dall'establishment politico americano. Così, all'inaugurazione del presidente americano Biden, il 21 gennaio, il servizio stampa della Casa Bianca ha annunciato che il capo dell'arcidiocesi greco-ortodossa d'America, l'arcivescovo Elpidophoros (Lambriniadis) "rappresenterà il cristianesimo ortodosso e offrirà la preghiera a nome dei fedeli degli Stati Uniti".

Cosa manca nel messaggio

Prima di analizzare il messaggio, dovremmo prestare attenzione a ciò che in esso non c'è. Manca la cosa più importante: la comprensione evangelica del mondo, del peccato e verso cosa dovrebbero essere diretti gli sforzi di ogni persona e della Chiesa nel suo insieme. Cristo il Signore ha dato un comandamento universale per risolvere tutti i problemi per sempre: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in sovrappiù" (Mt 6:33). Se una persona, la società e l'umanità nel suo insieme iniziano a cercare il Regno di Dio, tutti gli altri problemi: finanziari, sociali, economici e di altro genere si risolvono in modo naturale, come da soli. Se per prima cosa iniziamo a cercare di risolvere questi problemi quotidiani terreni e lasciamo il Regno di Dio fuori dalle parentesi, allora perdiamo il Regno e i nostri problemi rimangono irrisolti. Ciò è confermato dall'intera storia dell'umanità.

Sembra che i capi delle organizzazioni religiose che si definiscono cristiani dovrebbero limitarsi nel nel loro messaggio a invitare le persone a tornare a Dio, a testimoniare Cristo e che solo Cristo è il salvatore del mondo, che solo lui può salvare una persona, e attraverso questa l'intero universo. Ma non c'è niente del genere nel messaggio. Nulla viene detto sulla causa più profonda di tutti i cataclismi: la peccaminosità dell'uomo e solo la lotta con il peccato è l'unico modo efficace per salvare sia l'uomo che la natura. Non si dice nulla di Cristo che è venuto sulla terra e ha dato la sua vita per la salvezza dell'umanità. Sì, possiamo dire che i leader politici che siederanno alla conferenza di Glasgow possono essere rappresentanti di altre religioni o anche non credenti, possiamo dire che il tema di Cristo e della sua missione salvifica sulla terra non è in voga ora. ma non è di questo che dovrebbero parlare ora i leader cristiani? Le parole del Vangelo si realizzano in questo caso: "...Se qualcuno si vergognerà di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, il Figlio dell'uomo si vergognerà di loro quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi" (Mc 8:38)?

Cosa c'è nel messaggio

Il messaggio è composto da un preambolo e da tre piccole sezioni. Nel preambolo, tre leader religiosi hanno citato il coronavirus come un fattore che fa riflettere l'umanità sulla propria vulnerabilità e su cosa può fare per proteggersi. Uno dei libri dell'Antico Testamento, ovvero il libro del profeta Giona, parla di ciò che fecero gli abitanti di Ninive per impedire la distruzione della loro città: "Quando l'avvertimento di Giona giunse al re di Ninive, questi si alzò dal trono, si tolse le vesti regali, si coprì di sacco e si sedette nella polvere. Questo è l'annuncio che fece a Ninive: non mangino persone né animali, né armenti né greggi; non lasciateli mangiare o bere. Ma uomini e animali si coprano di sacco. Tutti invochino Dio con urgenza. Rinunciano alle loro vie malvagie e alla loro violenza. Chi lo sa? Dio possa ancora rallegrarsi e, con compassione, allontanarsi dalla sua ira ardente, affinché non periamo" (Giona 3,6-9).

Ed ecco cosa propongono i capi del Fanar, del Vaticano e della Chiesa anglicana: "Di conseguenza, come leader delle nostre Chiese, invitiamo tutti, qualunque sia il loro credo e visione del mondo, a sforzarsi di ascoltare il grido della terra e dei poveri, esaminando il proprio comportamento e facendo sacrifici significativi per il bene della terra, che Dio ci ha dato".

Segue poi la prima sezione intitolata "L'importanza della sostenibilità", in cui i leader religiosi descrivono il paradigma dell'attuale economia umana come un furto di risorse alle generazioni future. Questo è davvero un fatto triste e bisogna davvero fare qualcosa al riguardo. Ma per qualche ragione, citano tre storie evangeliche come base del loro ragionamento: su un ricco irragionevole (Lc 12:13-21), su un figliol prodigo (Lc 15:11-32) e su una casa costruita sulla pietra (Mt 7:24-27) e sostengono che "queste storie ci invitano ad adottare una prospettiva più ampia e a riconoscere il nostro posto nella lunga storia dell'umanità".

Tuttavia, nella tradizione patristica, questi racconti evangelici non sono mai stati compresi nel contesto dell'economia dell'uomo sulla terra. La parabola del ricco che ha avuto un raccolto così grande da non entrare nei suoi magazzini è intesa nel messaggio come una critica alla sovrapproduzione quando vengono prodotti più beni di quelli necessari per il consumo. Il Vangelo parla della spietatezza del ricco e della sua fiducia nelle ricchezze raccolte. "Il ricco cieco non pensava a Dio, all'eternità, ai suoi fratelli poveri; pensava solo a se stesso, un pensiero disastroso, perché aveva dimenticato lo scopo dell'anima e ad essa destinava, nel suo sogno, una schiavitù senza fine al corpo" (sant'Ignazio Brjanchaninov).

Il significato della parabola del figliol prodigo, secondo il messaggio, è inteso come rammarico per i beni sprecati del padre. Nel Vangelo stesso, l'accento su questo punto è posto dal figlio maggiore, che non era affatto contento del ritorno del fratello. Il padre, con cui si intende Dio, dedica tutta la sua attenzione al figlio ritornato. Il figlio è importante per lui, e non la proprietà che ha sperperato. La parabola del figliol prodigo è una parabola del pentimento, non per niente viene letta in una delle settimane preparatorie alla Grande Quaresima. Ma tre leader religiosi la intendono in modo diverso. "Sappiamo del figliol prodigo che prende presto la sua eredità solo per sperperarla e finisce per avere fame", dice il messaggio.

E infine, le parole di Cristo dal Discorso della Montagna sulla costruzione di una casa sulla pietra sono intese così: "Siamo messi in guardia dall'adottare opzioni a breve termine e apparentemente poco costose per costruire sulla sabbia, invece di costruire la nostra casa comune sulla roccia per resistere alle tempeste". No, il Salvatore ci avverte di non "adottare opzioni a breve termine"; per la salvezza dell'anima non basta solo ascoltare le parole di Cristo, ma esse devono realizzarsi: "Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia...". (Matteo 7:24). "Cos'è una casa non fatta da mani umane? Sono le anime dei credenti e di quelli che amano il Signore. Poiché è eretta dal saggio costruttore Gesù Cristo, (basata) sulla pietra, sul Signore stesso, sulla sua Parola vivificante, sulla potenza di Dio, sullo Spirito Santo" (San Macario il Grande).

La seconda sezione del messaggio è intitolata "L'impatto sulle persone che vivono in povertà" e si riduce al fatto che il cambiamento climatico negativo colpisce più duramente i paesi più poveri. "Ma siamo anche di fronte a una profonda ingiustizia: le persone che subiscono le conseguenze più catastrofiche di questi abusi sono le più povere del pianeta e hanno avuto la minima responsabilità per averle causate", si legge nel messaggio. Dice anche che la nostra generazione vive effettivamente in debito con le generazioni successive. Questo è vero, ma qual è la ricetta suggerita dai tre capi religiosi? Forse il pentimento, il rivolgersi a Dio? Forse un rifiuto di promuovere le persone LGBT, la libertà di aborto ed eutanasia e un ritorno alla morale tradizionale? Forse una lotta con le passioni secondo l'insegnamento patristico? Niente del genere! Si propone di trovare un equilibrio tra benefici a breve e lungo termine: "Sentiamo spesso giovani che capiscono che è in gioco il loro futuro. Per il loro bene, dobbiamo scegliere di mangiare, viaggiare, spendere, investire e vivere in modo diverso, pensando non solo agli interessi e ai guadagni immediati, ma anche ai benefici futuri".

Se le prime due sezioni possono essere definite la parte motivazionale, la terzultima sezione è la parte risolutiva, o un invito all'azione. Si intitola "L'imperativo della cooperazione". La quintessenza di questa sezione può essere citata come segue: "Ognuno di noi, individualmente, deve assumersi la responsabilità di come utilizziamo le nostre risorse. Questo cammino richiede una collaborazione sempre più stretta tra tutte le Chiese nel loro impegno a prendersi cura del creato. Insieme, come comunità, Chiese, città e nazioni, dobbiamo cambiare rotta e scoprire nuovi modi di lavorare insieme per abbattere le tradizionali barriere tra i popoli, smettere di competere per le risorse e iniziare a collaborare".

È particolarmente degno di nota che la responsabilità per l'uso delle risorse sia vista come un compito della Chiesa. Ebbene, poiché non ci sono altri compiti indicati nel messaggio, può sembrare che prendersi cura delle risorse sia inteso come il suo obiettivo principale. Ma tra questa comprensione e le parole di Cristo sul compito della Chiesa c'è proprio un enorme divario: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e insegnando loro di obbedire a tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi sempre, fino alla fine del mondo. Amen" (Mt 28:19-20).

Alla fine del loro appello, i tre leader religiosi osservano che il loro messaggio congiunto è un esempio di unione degli sforzi delle confessioni che essi rappresentano. In altre parole, questo è un altro esempio di ecumenismo in azione.

"Questa è la prima volta che noi tre ci sentiamo in dovere di affrontare insieme l'urgenza della sostenibilità ambientale, il suo impatto sulla povertà persistente e l'importanza della cooperazione globale. Insieme, a nome delle nostre comunità, facciamo appello al cuore e alla mente di ogni cristiano, di ogni credente e di ogni persona di buona volontà", si legge nel testo.

Risultati

Riassumendo l'analisi di questo messaggio, possiamo affermare quanto segue:

  • in primo luogo, l'idea di salvare l'uomo viene sostituita dall'idea di salvare l'ambiente, combattere il cambiamento climatico e prendersi cura della vita terrena delle generazioni future;

  • in secondo luogo, le citazioni della Sacra Scrittura presenti nel messaggio sono interpretate in modo completamente diverso da come le intendevano i santi Padri e la Chiesa nel suo insieme;

  • in terzo luogo, il messaggio stesso si pone come un ulteriore passo nel cammino dell'ecumenismo;

  • in quarto luogo, trovandosi in compagnia dei due capi delle confessioni religiose, il patriarca Bartolomeo si pone sullo stesso piano come capo.

Il testo della lettera testimonia che i suoi autori si sono allontanati dalla comprensione evangelica della missione della Chiesa sulla terra. E se papa Francesco e l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby sono rappresentanti di organizzazioni religiose che si sono staccate dalla Chiesa di Cristo, e la loro posizione non desta molta sorpresa, il patriarca Bartolomeo continua a definirsi ortodosso. E la sua partecipazione a questo messaggio potrebbe non essere sorprendente ma comunque molto triste.

 
Il battesimo dei bambini non entusiasti

Padre Lawrence Farley ci parla di un problema che coinvolge spesso i preti ortodossi: l’arrivo al battesimo di bambini non abbastanza gradi da capire l’importanza del rito battesimale, ma già abbastanza cresciuti per rifiutare di essere battezzati (tipicamente, come forma di capriccio). Questi eventi sono in sé un notevole incubo per i parroci, e rivelano un’attitudine completamente sbagliata da parte di quei genitori che possono attendere anni per portare i loro figli in chiesa per la prima volta (e talvolta per l’unica volta) nella loro infanzia. Oltre a offrire alcuni consigli pratici su come gestire il caso di un battesimo “difficile”, il saggio di padre Lawrence, che presentiamo nella sezione “Pastorale” dei documenti, sottolinea l’importanza di una seria preparazione battesimale che coinvolga in primo luogo i genitori.

 
Conferenza a Mosca: la preparazione al Concilio sull'eresia del Fanar?

a Mosca i vescovi delle Chiese locali hanno fatto un bilancio della nuova ecclesiologia del Fanar. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

In una conferenza a Mosca, i vescovi delle Chiese locali hanno valutato la nuova ecclesiologia del primato del Fanar. Questo evento sarà la base per le decisioni del Concilio della Chiesa ortodossa russa?

Si è svolto a Mosca il convegno "Ortodossia mondiale: primato e conciliarità alla luce della dottrina ortodossa". È ovviamente diretto contro le azioni anticanoniche del Fanar, ma quale carattere può assumere questa lotta e a cosa può portare è una questione che non è stata ancora risolta. Offriamo una panoramica analitica degli interventi dei partecipanti al convegno, nonché della situazione ecclesiastica e paraecclesiastica in cui si è svolto.

Contesto: la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e la risposta della Chiesa ortodossa ucraina e della Chiesa ortodossa russa

L'11 ottobre 2018, nella sua riunione, il Sinodo della Chiesa di Costantinopoli ha adottato un documento che dichiara l'abolizione del trasferimento della metropolia di Kiev alla giurisdizione del Patriarcato di Mosca nel 1686, l'accettazione di Filaret Denisenko, Makarij Maletich e tutti i loro seguaci, cioè il "patriarcato di Kiev" e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina", nel "seno della Chiesa", e anche che il Patriarcato di Costantinopoli continua il processo di concessione della "autocefalia alla Chiesa dell'Ucraina". In risposta a ciò, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa il 15 ottobre 2018 ha adottato una Dichiarazione, la cui essenza si riduce alle seguenti tesi:

  • lo scisma, come ogni altro peccato, si sana con il pentimento e nient'altro, altrimenti rimane scisma e peccato;

  • i vescovi di Costantinopoli, che hanno deciso di entrare in comunione con gli scismatici ucraini, non li hanno ammessi alla comunione nella Chiesa, ma, al contrario, si sono identificati con gli scismatici;

  • poiché il Fanar è così caduto nello scisma, non può esserci comunione eucaristica con esso, così come non può esserci comunione con quei vescovi, clero e laici della Chiesa ortodossa ucraina che entreranno in comunione con gli scismatici.

Di conseguenza, è stata terminata la comunione eucaristica con il Patriarcato di Costantinopoli. Analoga decisione è contenuta nella risoluzione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa ucraina del 13 novembre 2018: "Prese tali decisioni anticanoniche, riconoscendo gli scismatici nei loro ranghi esistenti, lo stesso Patriarcato di Costantinopoli ha intrapreso la via dello scisma, secondo i canoni della Chiesa. Al riguardo, la comunione eucaristica della Chiesa ortodossa ucraina con il Patriarcato di Costantinopoli è attualmente impossibile ed è cessata".

All'inizio di dicembre 2018, il patriarca Bartolomeo ha inviato lettere ai vescovi della Chiesa ortodossa ucraina, invitandoli a comparire il 15 dicembre 2018 al cosiddetto "concilio d'unificazione" insieme ai "vescovi" del "patriarcato di Kiev" e della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina". Tutte queste lettere sono state rispedite al Fanar non aperte. Al "concilio d'unificazione" hanno partecipato solo due vescovi, che a quel tempo avevano già dichiarato di essere passati alla giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli. A seguito del "concilio" del 15 dicembre 2018, dalla fusione di due organizzazioni scismatiche, il "patriarcato di Kiev" e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina", è stata costituita la cosiddetta "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Due giorni dopo, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina ha adottato un Discorso ai fedeli, in cui ha affermato che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è "un'associazione di scismatici e non ha nulla a che fare con la Chiesa ortodossa ucraina. In effetti, nulla è cambiato per la nostra Chiesa da quando gli scismatici sono rimasti nello scisma, mentre la Chiesa ortodossa ucraina rimane la vera Chiesa di Cristo in Ucraina", e ha anche invitato i credenti a rimanere fedeli a Cristo e alla sua Chiesa.

Da allora, gli scismatici, sostenuti dalle autorità statali, hanno condotto una lotta aperta con la Chiesa ortodossa ucraina, che si è conclusa con l'adozione di progetti di legge anti-ecclesiastici, la reiscrizione illegale delle comunità nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", i sequestri forzati di chiese e altre azioni simili.

Il Fanar afferma di essere il primo senza eguali

Il concetto, secondo il quale il capo della Chiesa di Costantinopoli è il vescovo più importante della Chiesa e ha solo poteri intrinseci, è stato formulato nell'articolo del metropolita Elpidophoros (Lambriniadis) "Il primo senza eguali. Risposta del Patriarcato di Costantinopoli al documento sul primato adottato dal Patriarcato di Mosca". La quintessenza degli argomenti del metropolita Elpidophoros su questo argomento è la seguente: "Se parliamo della fonte del primato, allora la fonte del primato è proprio la persona, l'arcivescovo di Costantinopoli, che come vescovo è il primo 'tra uguali', ma come arcivescovo di Costantinopoli è il primo senza eguali (primus sine paribus)".

Lo stesso patriarca Bartolomeo ha ripetutamente affermato di essere in realtà il capo di tutta l'Ortodossia. Per esempio, nel novembre 2020, in un'intervista in occasione del 29° anniversario del trono di Costantinopoli, ha detto: "Noi ortodossi dobbiamo essere autocritici e riconsiderare la nostra ecclesiologia se non vogliamo diventare una federazione di Chiese protestanti. Poiché nella nostra ordinazione episcopale giuriamo di obbedire alle decisioni dei Concili ecumenici, dobbiamo ammettere che in un'Ortodossia ecumenica indivisibile c'è un "primo" non solo per onore, ma un "primo" con responsabilità speciali e poteri regolari affidati dai Concili ecumenici. Questa è una garanzia per assicurare l'unità nel tempo e una testimonianza comune dell'Ortodossia nel mondo moderno".

Nel suo discorso alla Sinassi del 1 settembre 2018, il Patriarca Bartolomeo ha dichiarato il suo diritto di essere il giudice supremo su tutti i vescovi: "Vale la pena ricordare l'opinione del canonista Miodrag Petrović che “solo l'arcivescovo di Costantinopoli ha il privilegio di giudicare e metropoliti di altri patriarchi".

Ecco un'altra citazione simile dal discorso del patriarca Bartolomeo: "Alcune persone credono erroneamente di poter amare la Chiesa ortodossa ma non il Patriarcato ecumenico, dimenticando che esso incarna il vero carattere ecclesiastico dell'Ortodossia. <…> 'In principio era il Verbo... In lui era la vita, e quella vita era la luce di tutti gli uomini' (Gv 1:4). Il principio della Chiesa ortodossa è il Patriarcato ecumenico, "in esso è la vita, e quella vita è la luce delle Chiese". Il defunto metropolita Kirillos di Gortinia e Arcadia, amato ierarca della Chiesa madre e mio amico, aveva ragione quando sottolineava che "l'Ortodossia non può esistere senza il Patriarcato Ecumenico". <…> Per l'Ortodossia, il Patriarcato ecumenico funge da lievito, che "fa crescere tutta la pasta" (Gal 5:9)

A sua volta, il metropolita Amphilochios di Adrianopoli (Patriarcato di Costantinopoli) ha affermato direttamente che il Fanar è la fonte dell'esistenza per qualsiasi Chiesa locale : "La Chiesa ortodossa senza il Patriarcato ecumenico sarebbe una sorta di protestantesimo... È inconcepibile che alcune Chiese... abbiano terminato la propria comunione con esso (il Patriarcato ecumenico, ndc), poiché da esso scaturisce la canonicità della loro esistenza".

Tutto ciò contraddice direttamente l'insegnamento ortodosso sulla Chiesa, secondo il quale crediamo "nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica", così come la storia bimillenaria della Chiesa, che testimonia che nessuno dei vescovi ha mai invaso il primato nella Chiesa. Una simile invasione di questa autorità da parte del papa ha portato al fatto che i cattolici si sono tagliati fuori dalla Chiesa di Cristo. Di conseguenza, la Chiesa ha riconosciuto il papismo come eresia, una dottrina incompatibile con l'Ortodossia.

Oggi tali affermazioni sono avanzate dal Patriarcato di Costantinopoli. E proprio come nel caso delle pretese del papa romano, le pretese di dominio del patriarca Bartolomeo hanno causato una risposta naturale della Chiesa, che ha alzato la sua voce contro l'introduzione di questo falso insegnamento nella Chiesa, respinto dalla Chiesa quasi mille anni fa.

Pertanto, tenere la conferenza "Ortodossia mondiale: primato e sobornost' (conciliarità) alla luce della dottrina ortodossa" è un modo per combattere l'eresia del "papismo di Costantinopoli". La sua implementazione è molto rilevante. Possiamo dire che non solo il tempo è maturo, ma anche fin troppo maturo, poiché durante il tempo trascorso dalle prime decisioni anticanoniche del Fanar, vale a dire, quasi tre anni, il patriarca Bartolomeo non solo non ha rinunciato a promuovere questa eresia, ma continua ancora di più a persistere in essa. Inoltre, cerca di attirare dalla sua parte i vescovi di altre Chiese locali.

Cosa è stato discusso alla conferenza

Nel formato di questo articolo, non è possibile analizzare tutti i discorsi, quindi ci soffermeremo solo su alcuni di essi.

La conferenza si è aperta con un discorso di benvenuto di sua Santità il patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'. Riguardo all'attualità della conferenza, ha affermato: "Il tema, che oggi iniziamo a considerare, non lascia dubbi sulla sua importanza e attualità. Lo stato delle cose nella famiglia delle Chiese ortodosse locali è di grande preoccupazione. La situazione nel mondo ortodosso può essere valutata come precaria. La crisi è chiaramente evidenziata da gravi controversie tra gli ortodossi in termini di comprensione della struttura dell'Ortodossia ecumenica, nozioni di primato e conciliarità, correlazione della struttura canonica della Chiesa con atti nel campo dell'amministrazione ecclesiastica".

Allo stesso tempo, il patriarca Kirill ha affermato che una delle ragioni principali dell'emergere della crisi è stata l'ingerenza intenzionale dei politici negli affari ecclesiastici. Lo scopo di questo intervento è un tentativo di scindere l'Ortodossia dividendola in "greca" e "slava". "Inoltre, è abbastanza ovvio che c'è una tendenza a creare una compartimentazione, se non a separare del tutto l'Ortodossia greca e mediterranea dall'Ortodossia slava, prima di tutto dalla Chiesa ortodossa russa. La tendenza mira a riprodurre il modello dello scisma del 1054 e in tal modo a indebolire la Chiesa ortodossa..." ha affermato sua Santità il patriarca.

Sulla questione della concessione dell'autocefalia, il Patriarca Kirill ha osservato che durante i preparativi per il Concilio di Creta nel 2016, che non è diventato un Concilio panortodosso, i rappresentanti delle Chiese locali avevano preso una decisione fondamentale: l'autocefalia può essere concessa solo con il consenso di tutte le Chiese ortodosse locali universalmente riconosciute. Questa decisione non è stata inclusa nella bozza dei documenti finali su richiesta del Patriarca di Costantinopoli. Dopo il Concilio di Creta, che il patriarca Bartolomeo continua a chiamare "panortodosso", questi ha dichiarato di aver ricevuto dagli apostoli il diritto di concedere l'autocefalia a chi voleva, senza il consenso delle altre Chiese locali.

Il patriarca Kirill ha sottolineato che il concetto di "primo senza eguali" è una nuova ecclesiologia, che "non ha fondamento né nei sacri canoni né in tutta la Tradizione della Chiesa". Una manifestazione pratica di questa ecclesiologia è stata l'invasione dell'Ucraina da parte del Patriarcato di Costantinopoli. Inoltre, questa situazione può servire per un chiarimento e una formulazione più accurati dell'insegnamento ortodosso sulla Chiesa. "Nel frattempo, nella storia della Chiesa ci sono stati spesso casi in cui situazioni critiche hanno dato impulso a una più profonda comprensione della dottrina e di varie questioni pratiche della vita ecclesiale. Sono convinto che abbiamo bisogno di un'analisi teologica di ciò che sta accadendo oggi nell'Ortodossia ecumenica", ha affermato il primate della Chiesa ortodossa russa.

Tra i compiti della conferenza, il patriarca Kirill ha nominato:

  • l'analisi delle ragioni ecclesiologiche dell'attuale crisi ecclesiale;

  • la necessità di una valutazione teologica e canonica degli atti che derivano dall'incomprensione del primato.

Il vescovo Irinej (Bulović) di Bačka, della Chiesa ortodossa serba, ha presentato un rapporto, "L'autocefalia della Chiesa ieri e oggi". Sulla questione della concessione dell'autocefalia da parte del patriarca Bartolomeo agli scismatici ucraini, il vescovo Irinej ha affermato quanto segue: "L'autocefalia dovrebbe essere una conferma e un consolidamento della conciliarità e dell'unità della Chiesa, ma in realtà è diventata un muro di tentazione e un ostacolo. Non solo non riesce a contribuire al consolidamento della fede ortodossa e alla crescita del corpo della Chiesa ortodossa ecumenica, ma soprattutto non serve gli sforzi pastorali soteriologi per salvare le anime di tutti i credenti".

Vladyka Irinej ha descritto le azioni del Fanar come "disordine canonico, anarchia canonica, interferenza e invasione del territorio canonico di altre Chiese ortodosse locali..." esprimendo rammarico che "l'aspetto pastorale e la prospettiva soteriologica delle attività della Chiesa nel mondo stanno diventando marginali o sono addirittura ignorati".

L'ulteriore sviluppo della situazione potrebbe, a suo avviso, portare a una scissione simile agli eventi del 1054, quando la Chiesa cattolica si staccò dall'Ortodossia. "La situazione è molto tragica e pericolosa, ma sono certo che lo Spirito Santo guidi la Chiesa, sia nel giorno di Pentecoste che lungo tutta la storia della Chiesa. Il Salvatore ci convince che le porte dell'inferno non prevarranno sulla Chiesa, non potranno vincerla, e sono certo che qualche soluzione ci sarà. Perché se questo scisma dura troppo a lungo, allora, purtroppo, un nuovo scisma, come quello dell'XI secolo, sarà inevitabile, per colpa di chi ha causato tale scisma. Vorrei che il nostro Signore potesse impedire che ciò accada, e che in qualche modo la situazione potesse guarire con il tempo", ha affermato il vescovo Irinej.

L'arcivescovo Theodosios di Sebastia (Chiesa ortodossa di Gerusalemme) ha espresso sostegno alla Chiesa ortodossa russa e ha affermato che la Terra Santa prega instancabilmente per la guarigione dello scisma e riconosce un'unica Chiesa canonica in Ucraina: la Chiesa ortodossa ucraina e il suo capo, sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e tutta l'Ucraina.

Nel suo discorso di benvenuto ai partecipanti alla conferenza, il metropolita Isaias di Tamassos e Orinis (Chiesa ortodossa di Cipro) ha richiamato l'attenzione sulle pressioni esercitate sui vescovi della Chiesa cipriota. "Fin dall'inizio della crisi ecclesiale, non è stato affatto facile per il metropolita Nikiphoros, per me e per altri vescovi ciprioti, scrivere, parlare e affrontare in generale la questione ucraina. Sapete che gli eventi geopolitici stanno costringendo Cipro a seguire il corso della politica euroamericana con tutte le conseguenze che ne derivano. Nonostante ciò, parliamo e scriviamo, e supplichiamo anche Dio che ci illumini per 'dispensare correttamente la parola della verità', come ci dice la nostra coscienza episcopale nonostante le implicazioni negative che potremmo affrontare".

Al convegno è stato letto in collegamento video un rapporto del metropolita Nikiphoros di Kykkos e Tillyria (Chiesa ortodossa di Cipro), in cui si osserva che "le ambizioni del patriarca ecumenico toccano ormai tutta la Chiesa: avanza infatti affermazioni del suo diritto di interferire nella vita interna di tutti i patriarcati ortodossi e delle Chiese autocefale locali", in grave conflitto con la struttura canonica della Chiesa. "Per due millenni della sua storia, la Chiesa ortodossa non ha dotato nessuno dei suoi vescovi del titolo e delle competenze di capo della Chiesa", ha affermato vladyka Nikiphoros.

Allo stesso tempo, la Chiesa ha sempre considerato il Signore Gesù Cristo come l'unico capo della Chiesa e ha dotato i Concili ecumenici della massima competenza nella gestione della Chiesa. "Di conseguenza, nulla è più semplice di questo (peraltro, ciò si può giustificare storicamente, canonicamente e dogmaticamente procedendo dalla tradizione iconografica e dagli scritti dei Padri): nessuno dei primati, patriarchi o capi delle Chiese autocefale può sostituire l'unico Capo immutabile della Chiesa, il nostro Signore Gesù Cristo. La Chiesa nella sua conciliarità e cattolicità non ha altro Capo che il nostro Signore Gesù Cristo", ha affermato il metropolita Nikiforos.

Il metropolita Andria di Gori e Atena (Chiesa ortodossa georgiana) ha fornito un resoconto storico dell'autocefalia della Chiesa ortodossa georgiana e ha osservato che fino alla sua indipendenza, la Chiesa georgiana era in subordinazione canonica non a Costantinopoli, ma alla Chiesa ortodossa antiochena.

Un altro rappresentante della Chiesa georgiana, il rettore dell'Accademia e seminario teologico di Tbilisi, il protopresbitero Giorgi Zviadadze, ha presentato una relazione sulla questione del primato nell'era dei Concili ecumenici, in cui ha osservato che le pretese al primato di un solo vescovo contraddicono la natura stessa della Chiesa: il Concilio dei vescovi – quello locale o, se le circostanze lo richiedono, quello ecumenico – è l'istanza superiore per risolvere tutte le questioni religioso-canoniche. Il principio sinodale implica che i più alti organi di governo della Chiesa ortodossa non sono di carattere unico, come è consuetudine nella Chiesa cattolica".

Ha anche collegato l'insegnamento della Chiesa con l'insegnamento della santa eucaristia. "Dalla santa eucaristia procede non solo l'unità di tutte le Chiese locali, ma anche il rispetto dell'integrità ecclesiastica e della cattolicità di ciascuna Chiesa locale. L'unità a livello universale, che sminuisce l'integrità e la cattolicità di qualsiasi Chiesa locale autocefala, è contraria all'ecclesiologia eucaristica", ha detto padre Giorgi. Nella conclusione della sua relazione, ha affermato che "l'esistenza di qualsiasi centro amministrativo a livello universale, che abbia poteri amministrativi, è completamente estranea alla pratica canonica della Chiesa".

In collegamento video sono state presentate anche le relazioni di due vescovi ucraini il rettore dell'Accademia teologica e del seminario di Kiev, il vescovo Sil'vestr di Belogorodka e il presidente della Commissione teologica e canonica, il metropolita Avgustin di Bila Tserkva e Boguslav.

Vladyka Sil'vestr ha presentato un rapporto sul tema "Riflessione della dottrina del primato del patriarca di Costantinopoli nei documenti normativi della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"," in cui ha osservato che il patriarca Bartolomeo "ha costantemente utilizzato la situazione ecclesiastica ucraina per dichiarare il suo status speciale tra le Chiese ortodosse locali". Il vescovo della Chiesa ortodossa ucraina ha confermato le sue conclusioni facendo riferimento allo Statuto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". "Secondo lo statuto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il potere del Patriarca di Costantinopoli va oltre il quadro della Chiesa di Costantinopoli e ha un carattere universale. Questo pone il trono patriarcale di Costantinopoli al di sopra di tutte le altre Chiese locali", ha detto il vescovo Sil'vestr. Il rapporto ha anche dichiarato l'inammissibilità delle pretese del patriarca Bartolomeo ai poteri esclusivi nella Chiesa. "Il patriarca di Costantinopoli si arroga il diritto esclusivo di emettere documenti d'autocefalia delle Chiese ortodosse locali, di prendere in considerazione gli appelli dei chierici di tutte le Chiese locali contro le decisioni dei tribunali ecclesiastici e di esercitare la guida spirituale della diaspora ortodossa. <...> Questa concezione del primato da parte del Patriarcato ecumenico è stata direttamente respinta dalla Chiesa ortodossa russa", ha sottolineato vladyka Sil'vestr.

La relazione del metropolita Avgustin di Bila Tserkva e Boguslav è stata dedicata al tema "Collisione canonica nell'interferenza del Patriarcato di Costantinopoli nelle questioni della Chiesa ortodossa ucraina". Nel suo discorso, Vladyka ha affermato che "l'effettivo riconoscimento da parte del patriarca di Costantinopoli della 'gerarchia' scismatica composta da persone ordinate da vescovi scismatici e scomunicate dalla Chiesa, che sono soggette a censure e anatemi da parte del Concilio dei vescovi dell'Ucraina e della Chiesa ortodossa russa, è una sfida esplicita a tutte le Chiese ortodosse locali". Secondo il metropolita Avgustin, i problemi di oggi vanno visti dal punto di vista sia della storia che della vita eterna. "Dopo un po' di tempo, quando le priorità fugaci di legittimità e di strette di mano socialmente e politicamente distorte affonderanno nell'oblio, solo le questioni e i valori che sono al di sopra e al di là di queste categorie rimarranno rilevanti per l'Ortodossia ecumenica. E di fronte a Dio e alla storia della Chiesa, tutti coloro che sono stati coinvolti in questi eventi storici e nelle loro conseguenze ne porteranno la responsabilità: dagli iniziatori a coloro che creano rumori mediatici sullo sfondo", ha affermato vladyka Avgustin.

Significato della conferenza e prospettive future

Come accennato in precedenza, questa conferenza era attesa da tempo. Le azioni anticanoniche del Fanar dovevano ricevere un'adeguata valutazione teologica, e tale valutazione è stata data non solo dai teologi della Chiesa ortodossa russa, ma anche dai rappresentanti di altre Chiese locali: Gerusalemme, Serbia, Cipro e Georgia. È interessante notare che mentre la partecipazione del vescovo Irinej di Bačka è naturale, poiché la Chiesa serba fin dall'inizio dell'attuale crisi ecclesiastica, seguita all'intervento anticanonico del Fanar negli affari della Chiesa ucraina, ha assunto una posizione chiara e coerente di rifiuto di queste azioni, è invece piuttosto indicativa la partecipazione di rappresentanti delle Chiese di Gerusalemme e soprattutto della Georgia.

Di recente, sia i diplomatici del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che i fanarioti hanno esercitato una forte pressione su queste Chiese per costringerle a riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Pertanto, la partecipazione dei rappresentanti di queste Chiese alla conferenza di Mosca è di per sé piuttosto rivelatrice. Particolarmente degna di nota è la partecipazione di due metropoliti della Chiesa cipriota, Chiesa che avrebbe "riconosciuto" la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". La parola "riconoscimento" non è messa a caso tra virgolette. I discorsi dei metropoliti Isaias e Nikiforos testimoniano che si può parlare del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" solo da parte di alcuni vescovi ciprioti, piuttosto che dell'intera Chiesa di Cipro, come sostiene la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

La prospettiva a breve termine per gli sviluppi dopo la conferenza è lo svolgimento del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa nel novembre 2021, in cui le azioni del Fanar saranno valutate a livello gerarchico. Sua Santità il patriarca Kirill ha detto a questo proposito: "Vorrei sottolineare in particolare l'importanza di questa conferenza, perché il prossimo Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa valuterà ciò a cui stiamo ora assistendo nel mondo ortodosso, e se piacerà al Santo Spirito e ai vescovi riuniti, prenderà una decisione sulla posizione della nostra Chiesa in relazione agli atti di Costantinopoli".

Un altro possibile evento a cui si sta preparando questa conferenza potrebbe essere il prossimo incontro dei rappresentanti delle Chiese locali ad Amman. Il Patriarca Kirill si è espresso in modo abbastanza diplomatico su tale possibilità, ringraziando il Patriarca di Gerusalemme per aver organizzato il precedente incontro nel febbraio 2020.

"Abbiamo accolto con favore l'iniziativa di sua Beatitudine il patriarca Teofilo III di Gerusalemme e di tutta la Palestina di convocare una conferenza inter-ortodossa ad Amman e vi abbiamo preso parte. Il primate della Chiesa più antica, indicata come la "Madre delle Chiese" nei testi liturgici, ha assunto con coraggio una nobile missione, fornendo alle Chiese ortodosse locali una piattaforma di discussione poiché il patriarca di Costantinopoli si è di fatto privato della opportunità di convocare tali conferenze", ha affermato sua Santità il patriarca.

In generale, si può affermare che in risposta ai persistenti tentativi da parte del patriarca Bartolomeo di imporre l'idea della sua supremazia nell'Ortodossia, si consolidano gli sforzi delle Chiese locali, dei teologi e dei vescovi che considerano queste idee eretiche e le contrastano attivamente. Ciò fa sperare che l'attuale crisi della Chiesa sarà superata, mentre l'attuale scisma sarà sanato in stretta conformità con la dottrina e i canoni della Chiesa.

 
Sarà restaurata a Mosca una chiesa distrutta da Napoleone

La chiesa della decapitazione di san Giovanni Battista, presso il convento di Novodevichy a Mosca, sarà ricostruita entro un anno. Non si tratta di una chiesa distrutta nel periodo comunista, ma addirittura dall’armata napoleonica nell’occupazione di Mosca del 1812. La sua ricostruzione festeggerà i 200 anni dalla cacciata degli invasori francesi.

Anche se a Mosca è in corso una ricostruzione di chiese su larga scala, questa chiesa sorgerà non per esigenze pastorali, ma per valore simbolico: per onorare la capacità della Russia di riprendersi dalle distruzioni. In modo analogo il popolo di Mosca ha voluto la ricostruzione della cattedrale di Cristo Salvatore così com’era quando fu distrutta dai bolscevichi.

Proprio come la cattedrale di Cristo Salvatore, immaginiamo che questa nuova chiesa avrà i suoi detrattori, motivati dalla stessa mancanza di visione spirituale. Per noi questi esempi continuano invece a sottolineare la grandezza e la vitalità del progetto millenario della santa Rus’.

 
Gli esiti del Sinodo della Chiesa ortodossa russa: una svolta nella storia dell'Ortodossia?

il Sinodo della Chiesa ortodossa russa potrebbe avere conseguenze fatidiche per l'Ortodossia. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha preso decisioni importanti: una valutazione della visita del capo del Fanar in Ucraina e la preparazione per la creazione di una struttura del Patriarcato di Mosca nel continente africano.

Il 23-24 settembre 2021 si è svolto un incontro del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa. I suoi risultati possono, senza esagerazione, diventare un punto di svolta nella storia dell'Ortodossia.

I verbali della riunione del Santo Sinodo, oltre alle informazioni sulle visite di sua Santità il patriarca alle varie eparchie, l'approvazione dei testi liturgici e le nomine del personale, contengono due decisioni che possono avere conseguenze di vasta portata non solo per la Chiesa ortodossa russa ma per l'intera Ortodossia. Le due decisioni sono una valutazione della visita del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli a Kiev nell'agosto 2021 e la decisione di prepararsi alla creazione di una nuova gerarchia ecclesiastica nel continente africano.

Valutazione della visita del capo del Fanar a Kiev

La valutazione della visita è preceduta da un breve riassunto della storia della nascita e dello sviluppo dell'attuale conflitto ecclesiale. È utile ricordare questo riassunto in alcune tesi:

  • negli ultimi decenni, il Patriarcato di Costantinopoli ha ripetutamente invaso il territorio canonico della Chiesa ortodossa russa, causando la condanna da parte di quest'ultima. Dal 2018 questi attacchi sono diventati sistematici;

  • l'8 settembre 2018, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha condannato la nomina di due vescovi del Patriarcato di Costantinopoli come "esarchi" in Ucraina e ha affermato che "la piena responsabilità di questi atti anticanonici ricade personalmente sul patriarca Bartolomeo e su quelle persone nella Chiesa di Costantinopoli che li sostengono";

  • il 14 settembre 2018, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha definito in forma dettagliata la posizione canonica della Chiesa ortodossa russa in relazione all'intrusione illegale del Patriarcato di Costantinopoli sul suo territorio canonico e ha deciso di interrompere la commemorazione in preghiera del patriarca Bartolomeo ai servizi divini, la concelebrazione con i vescovi del Fanar e la partecipazione a tutte le commissioni e strutture guidate da rappresentanti di Costantinopoli;

  • l'11 ottobre 2018 il Patriarcato di Costantinopoli ha annunciato la "cancellazione" della Lettera del 1686 sul trasferimento della metropolia di Kiev al Patriarcato di Mosca e il "ripristino nel sacerdozio" dei capi dei gruppi scismatici insieme ai loro seguaci;

  • il 15 ottobre 2018, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha condannato queste azioni illegali del Fanar e ha interrotto la comunione eucaristica con esso;

  • il 13 novembre 2018 il Concilio dei Vescovi della Chiesa ortodossa ucraina ha condannato all'unanimità l'intervento di Costantinopoli e ha confermato la rottura della comunione eucaristica con il Patriarcato di Costantinopoli;

  • il 15 dicembre 2018, con la partecipazione dei gerarchi del Fanar e sotto la supervisione delle autorità ucraine, si è tenuto il cosiddetto "Consiglio dell'unificazione", in cui è stata creata la cosiddetta "Chiesa ortodossa dell'Ucraina";

  • il 17 dicembre 2018, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina ha riconosciuto il "concilio d'unificazione" come assemblea scismatica illegittima e ha sospeso i due vescovi della Chiesa ortodossa ucraina (Shostatskij e Drabinko) che vi hanno partecipato.

Una valutazione della visita del patriarca Bartolomeo è contenuta nel primo paragrafo della risoluzione del Sinodo: "Riconoscere l'arrivo del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli a Kiev <...> come una grave violazione dei canoni, in particolare, del Canone 3 del Concilio di Sardica e del Canone 13 del Concilio di Antiochia".

Il Santo Sinodo ha affermato che le azioni anticanoniche del patriarca Bartolomeo continuano e che mirano a distruggere l'unità dell'Ortodossia. Ha evidenziato la natura puramente politica della visita, nonché la dipendenza del patriarca Bartolomeo da forze esterne (con cui si intende il Dipartimento di Stato americano).

Il Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha espresso sostegno alla Chiesa ortodossa ucraina e al suo primate, il metropolita Onufrij, e ha affermato che la stessa Chiesa ortodossa russa rimane fedele ai santi canoni della Chiesa e invita tutti alla "discussione pan-ortodossa della situazione nell'Ortodossia mondiale", e che "la responsabilità di minare l'unità della Chiesa ortodossa è tutta del patriarca Bartolomeo".

Tutto questo è logico e corretto, ma ci sono diversi punti allarmanti nella risoluzione del Sinodo della Chiesa ortodossa russa.

In particolare, c'è il comma 4: "Preservare la grata memoria dei meriti della santa Chiesa di Costantinopoli nell'illuminare la Rus' con la luce della fede di Cristo, per sottolineare che le nobili gesta dei sempre memorabili santi patriarchi di Costantinopoli nel passato non giustificano gli attuali crimini canonici del patriarca Bartolomeo, che ha sostenuto lo scisma ed è entrato in comunione ecclesiale con persone che si definiscono vescovi ortodossi ma non hanno un'ordinazione canonica". È allarmante qui che il Sinodo, elencando i crimini del capo del Fanar, abbia menzionato il sostegno agli scismatici e la comunione con persone che non hanno ordinazioni, ma non abbia detto nulla sulla ragione principale per cui tutto ciò è diventato possibile, ovvero la pretesa al primato nella Chiesa, l'eresia del "papismo di Costantinopoli". Ma questa è la radice di tutte le azioni anticanoniche del Fanar. Senza indicare questo motivo per tutti i crimini del patriarca Bartolomeo, senza dire che prima di tutto è necessario combattere questa eresia poiché minaccia l'intero insegnamento sulla Chiesa, è impossibile superarne le conseguenze.

La successiva clausola 5 solleva ancora più domande.

Suona così: "Va notato che sostenendo lo scisma in Ucraina, il patriarca Bartolomeo ha perso la fiducia di milioni di credenti. Si sottolinea che in condizioni in cui la maggioranza dei credenti ortodossi nel mondo non è in comunione ecclesiale con lui, non ha più il diritto di parlare a nome dell'intera Ortodossia mondiale e di presentarsi come suo leader". Come capire la frase: "Non ha più il diritto di parlare a nome dell'intero mondo dell'Ortodossia"? Questo significa che all'inizio, prima della rottura della comunione eucaristica, aveva tale diritto? Che aveva "la fiducia di milioni di credenti"? E questo come concorda con le parole dello stesso verbale n. 60 del Sinodo, che dice che fino al 2018, cioè prima della rottura della comunione eucaristica, il Fanar ha invaso il territorio canonico della Chiesa ortodossa russa? Si scopre che commettendo queste invasioni, il patriarca Bartolomeo aveva il diritto di parlare a nome dell'Ortodossia e considerarsi il suo capo?

Possiamo certamente dire che questa è solo una sfortunata formulazione della risoluzione del Sinodo, che non comporterà conseguenze significative, ma la questione non è così semplice. In preparazione al Concilio di Creta del 2016, che era concepito come panortodosso, cioè avrebbe praticamente la stessa autorità dei Concili ecumenici, i rappresentanti delle Chiese locali erano quasi pronti a riconoscere una certa leadership al Patriarcato di Costantinopoli e ad assegnare a questo funzioni di coordinamento. Tutto ciò si rifletteva nei documenti finali del Concilio di Creta, che per Provvidenza di Dio non è divenuto panortodosso.

Ora il patriarca Bartolomeo sta esercitando una forte pressione sulle Chiese locali affinché riconoscano le decisioni del Concilio di Creta come universalmente vincolanti. Tuttavia, l'assegnazione di queste funzioni di coordinamento al patriarca Bartolomeo priva automaticamente ogni altro primate della possibilità di esercitarle a livello panortodosso. Cioè, otteniamo la versione leggera del "papismo". Le parole della formulazione davvero sfortunata della risoluzione del Sinodo della Chiesa ortodossa russa sono le conseguenze di questa precedente disponibilità del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa russa a riconoscere la funzione di leadership e coordinamento del capo del Fanar. Ora, quando è già diventato chiaro quale sarà il risultato di questa "leadership", non dobbiamo permettere che questo "coordinamento" diventi un compromesso in una possibile soluzione dell'odierna crisi ecclesiastica.

Gerarchia parallela in Africa

Naturalmente, non c'è parola su una giurisdizione parallela nel verbale n. 61 delle risoluzioni sinodali, che riguarda la Chiesa d'Alessandria. Ma l'essenza della decisione presa è in realtà la seguente: poiché la Chiesa d'Alessandria è entrata in comunione con gli scismatici e quindi è caduta nello scisma, la Chiesa ortodossa russa ha il diritto canonico di accettare le comunità ortodosse in Africa nella sua giurisdizione.

Questa decisione è anche preceduta da una nota che descrive il tradimento del patriarca Theodoros d'Alessandria, che non si è preoccupato nemmeno di coprire il proprio gesto con una foglia di fico.

Nel settembre 2018, è venuto a Odessa, ha concelebrato con il metropolita Onufrij e ha dichiarato: "Rimanete nella fede ortodossa! Restate nella Chiesa canonica! Ci sono stati momenti difficili nella storia della nostra Chiesa, ma in Ucraina, in questo benedetto paese ortodosso, c'è una Chiesa canonica, c'è sua Beatitudine il nostro fratello Onufrij – un uomo benedetto da Dio e un vero monaco. <...> Cercherò da parte mia di informare tutti sulla situazione in Ucraina... La Chiesa ucraina deve rimanere nella sua canonicità. Non c'è bisogno per noi di darle altro, poiché lo ha già come Chiesa ortodossa di Cristo. Il grande peccato del quale dovremo rispondere alla Seconda Venuta sarà se verrà versata anche solo una goccia di sangue".

Ma già nel novembre 2019, ha commemorato Sergej (Epifanij) Dumenko come "sua Beatitudine il metropolita di Kiev" e ha ulteriormente esacerbato il suo tradimento, esprimendo ogni tipo di sostegno alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e "dimenticando" l'esistenza del metropolita Onufrij in generale.

E se all'inizio c'era ancora speranza che il patriarca Theodoros ascoltasse la voce della coscienza e cambiasse la sua decisione, ora di questa speranza non è rimasta traccia. Il 28 luglio 2021, il primate della Chiesa di Alessandria ha inviato a Kiev il suo rappresentante ufficiale, il vescovo Theodoros di Babilonia, che ha letto i saluti a nome del patriarca di Alessandria. E il 13 agosto 2021, sull'isola di Imbros (Turchia), il patriarca Theodoros ha concelebrato la Divina Liturgia con il patriarca Bartolomeo e Sergej Dumenko, ai quali ha dichiarato il suo forte sostegno. Dopodiché, è diventato ovvio che il patriarca Theodoros aveva bruciato tutti i ponti dietro di lui e che non sarebbe tornato all'osservanza dei canoni ortodossi, proprio come il patriarca Bartolomeo, tra l'altro.

Ma la cosa peggiore è che nessun vescovo della Chiesa di Alessandria ha finora espresso il suo disaccordo con le azioni anticanoniche del patriarca Theodoros e ha dichiarato l'impossibilità di riconoscere gli scismatici. Ciò contrasta con la situazione in altre due Chiese locali che hanno "riconosciuto" la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina": Cipro e Grecia. Lì, i vescovi più autorevoli hanno espresso il loro categorico disaccordo con le azioni dei loro primati e hanno affermato che non riconoscevano e non avrebbero riconosciuto gli scismatici ucraini in futuro.

Il 26 dicembre 2019, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha interrotto la comunione eucaristica con il patriarca Theodoros, nonché con quei vescovi della Chiesa alessandrina che avrebbero sostenuto il suo riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Ora è diventato evidente che tutti i vescovi alessandrini si sono allineati tacitamente su questa posizione.

Tuttavia, molte comunità ecclesiali e chierici in Africa non sono stati d'accordo con il tradimento del loro primate e del loro episcopato. Hanno iniziato a inviare petizioni al Patriarcato di Mosca per l'ammissione alla giurisdizione della Chiesa ortodossa russa, alle quali il Patriarcato non ha reagito ufficialmente in alcun modo, sperando che il patriarca Theodoros si pentisse del suo tradimento. Ma ora è il momento di agire. Così, il Santo Sinodo ha deciso di fare il primo passo per accoglierli nella sua giurisdizione, o, in altre parole, per creare in Africa una struttura ecclesiale parallela al Patriarcato di Alessandria. A tal fine, il Sinodo ha incaricato il vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa russa, "sua Grazia l'arcivescovo Leonid di Vladikavkaz e Alania, dopo uno studio approfondito degli appelli ricevuti, di presentare proposte al Santo Sinodo".

Così, la decisione principale su tali parrocchie è stata presa, e le proposte menzionate riguarderanno la forma in cui avverrà tale ammissione alla giurisdizione, e come queste parrocchie saranno successivamente gestite. Lo stesso arcivescovo Leonid è stato sollevato dal Sinodo dall'incarico di vescovo nella diocesi di Vladikavkaz e Alania e nominato vicario del patriarca di Mosca. Ciò significa che la Chiesa ortodossa russa sta avviando un serio lavoro sull'Africa, e che vladyka Leonid semplicemente non avrà l'opportunità di governare una diocesi. Dal 2004 al 2013, l'arcivescovo Leonid ha servito come rappresentante del patriarca di Mosca e di tutta la Rus' presso il patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa, ha ripetutamente fatto viaggi di servizio in Etiopia, Kenya, Tanzania, Sudafrica, Botswana, Grecia e altri paesi. Conosce personalmente le comunità e il clero dei paesi africani e conosce la situazione, come si dice, dall'interno.

Ciò significa che lo scisma nell'Ortodossia, che il patriarca Bartolomeo ha creato con le sue azioni anticanoniche, e di cui è personalmente responsabile, è avvenuto e comincia a prendere le sue forme organizzative. Un ritorno alla situazione che era nell'Ortodossia prima del 2018 sta diventando sempre meno possibile. È difficile immaginare cosa deve succedere perché tutto torni alla normalità. Il patriarca Bartolomeo si rivolgerà all'intero mondo ortodosso e dirà: perdonatemi, fratelli, ho peccato e rinnego tutte le mie eresie e delusioni? E dopo di lui, i primati delle Chiese alessandrina, cipriota e greca ritireranno il loro riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e torneranno nel campo canonico? Tutto è possibile, ma sembra più probabile un altro scenario: la decisione del Sinodo della Chiesa ortodossa russa sulla possibile accettazione delle comunità africane nella sua giurisdizione provocherà una reazione fortemente negativa da parte della Chiesa di Alessandria. I chierici che si sono trasferiti nella Chiesa ortodossa russa cadranno sotto censure dal sacerdozio. Ci saranno tentativi per difendere parrocchie e chiese. Le Chiese di Costantinopoli, Cipro e Grecia saranno costrette a sostenere la loro controparte alessandrina. Lo scisma aumenterà di più e diventerà irreversibile. I funzionari del Dipartimento di Stato americano, che hanno deciso di dividere l'Ortodossia per mano del patriarca Bartolomeo, possono celebrare la vittoria: il loro piano ha funzionato.

La decisione del Sinodo della Chiesa ortodossa russa è corretta? La risposta a questa domanda sta sul piano delle priorità: ciò che è più importante per noi, la purezza della fede o l'unità visibile della Chiesa. In altre parole, siamo d'accordo, per preservare questa unità visibile, di sopportare tacitamente l'eresia del "papismo di Costantinopoli", di essere d'accordo con la violazione dei sacri canoni da parte dei rappresentanti del Patriarcato di Costantinopoli? L'esperienza storica della Chiesa testimonia che i padri dei Concili ecumenici non fecero alcun compromesso sulla questione della vera dottrina, definirono l'eresia e il falso insegnamento per ciò che erano. Hanno osservato con dolore come alcune parti della Chiesa non hanno accettato di accettare questa verità e si sono staccate dall'Ortodossia, ma non hanno sacrificato la Verità per il bene dell'unità visibile. Pertanto, la decisione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa deve essere riconosciuta come corretta, e coloro che sono caduti nello scisma devono essere rimpianti e si deve pregare per loro, affinché il Signore ragioni con loro e li indirizzi sulla vera via.

 
Perché il patriarca Kirill non era a Kiev al funerale del metropolita Vladimir?

Il funerale del metropolita Vladimir di Kiev si è tenuto senza la presenza del patriarca Kirill, e molti hanno interpretato questa assenza in modi diversi. Per mettere a tacere almeno le più maligne di queste interpretazioni, Vladimir Legojda, il portavoce del patriarca, ha rilasciato una dichiarazione che presentiamo nell’originale russo e in traduzione italiana nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea” dei documenti.

 
Il tema dell'autocefalia è l'unico degno di un Concilio pan-ortodosso

Nella sua presentazione alla conferenza "Ortodossia nel mondo: primato e conciliarità alla luce dell'insegnamento dogmatico ortodosso", il vescovo Irinej di Bačka, della Chiesa ortodossa serba, ha toccato uno dei temi più delicati delle relazioni inter-ortodosse, ovvero, il problema dell'autocefalia.

Vostra Santità,

vostre Eminenze e Grazie,

miei cari fratelli vescovi,

onorevoli padrisacerdoti e monaci,

cari fratelli e sorelle,

credo che il tema dell'unità della Chiesa e della conciliarità dovrebbe assolutamente includere il tema dell'autocefalia, poiché l'autocefalia come struttura dell'ordine ecclesiale nel corso dei secoli dovrebbe essere l'affermazione e il rafforzamento della conciliarità e dell'unità della Chiesa, mentre di fatto è diventato un muro di tentazioni e un ostacolo. Non solo non serve la causa del rafforzamento della fede ortodossa e della crescita del corpo della Chiesa ortodossa universale, ma soprattutto non serve il fine soteriologico della salvezza delle anime dei fedeli; al contrario, purtroppo, è oggi utilizzata come arma e mezzo per la distruzione dell'unità della Chiesa, mirando a ridefinire l'ecclesiologia ortodossa.

Il disordine canonico, l'anarchia canonica, l'interferenza e l'intervento nel territorio canonico delle altre Chiese ortodosse locali hanno già ricevuto un pietoso trattamento giustificatorio quasi teologico. L'aspetto pastorale e la prospettiva soteriologica della missione della Chiesa nel mondo perdono la loro rilevanza e sono addirittura ignorati. Tutto questo sta accadendo sotto i nostri occhi ed è dimostrato nel nostro tempo dal triste modo in cui si è comportato il Patriarcato di Costantinopoli – la nostra Chiesa madre –, che purtroppo ha dimenticato cosa significhino realmente la cura e l'amore materni.

Se esaminiamo l'autocefalia ecclesiastica nella prospettiva storica, nel contesto di tutti gli eventi della storia della Chiesa, possiamo trovare varie definizioni e teorie su cosa sia effettivamente l'autocefalia, che cosa comporti, quali sianole condizioni per concederla e riceverla e così via. Cento anni fa il celebre Sergej Aleksandrovich Troitskij, che considero un teologo sia russo che serbo, scriveva della situazione odierna nella terra d'Ucraina come se fosse testimone di questi eventi. E, come san Sofronij (Sakharov), esprimeva la sua profonda preoccupazione per le azioni e le teorie sorte un secolo fa a Costantinopoli e che, purtroppo, sono oggi utilizzate dai più illustri teologi della Chiesa di Costantinopoli per giustificare le proprie azioni.

Dalle varie definizioni e descrizioni del concetto di autocefalia possiamo trarre una conclusione molto semplice: l'autocefalia è il diritto dei vescovi di un unico territorio ecclesiastico di convocare il proprio concilio episcopale indipendente e di scegliere il proprio primate, la cui elezione non è soggetta alla confermazione o al consenso di un centro ecclesiastico superiore, ma è accettata da tutte le Chiese ortodosse. Tutti gli altri elementi e aspetti dell'autocefalia sono di secondaria importanza: non è così importante chi commemora chi, se il santo miro è preparato in modo indipendente o se è ricevuto da Costantinopoli: questi sono solo dettagli che non definiscono l'essenza dell'autocefalia. In questo senso, l'autocefalia, specialmente quella che sorge a seguito di una grave crisi – una crisi che potrebbe essere risolta dalla pratica ecclesiastica in generale – avrebbe dovuto essere l'argomento del Concilio pan-ortodosso di Creta. Le Chiese ortodosse serba e russa hanno proposto e chiesto che questo tema fosse discusso al Concilio. Direi anche che questo argomento avrebbe dovuto essere l'unico argomento per un Concilio pan-ortodosso. Un concilio non è mai stato simile a una conferenza accademica o teologica. I concili hanno sempre esaminato i problemi, specialmente le eresie o le violazioni canoniche, che minacciavano l'unità della Chiesa. Purtroppo, già nelle prime fasi della preparazione del Concilio di Creta, negli anni '60, è stato redatto un catalogo contenente 105 argomenti diversi, che sono troppi anche per una semplice conferenza. E solo verso la fine sono stati annunciati diversi argomenti che riguardavano più o meno le sfide, le prove e le tentazioni che incontra l'Ortodossia universale.

Sul tema dell'autocefalia e del tema dell'autonomia ecclesiastica si è lavorato per due o tre decenni negli incontri pan-ortodossi e nelle conferenze preconciliari, a conclusione dei quali è stato adottato un testo pan-ortodosso dove, purtroppo, c'era solo una questione su cui c'era disaccordo: i mezzi per firmare un documento comunemente accettato (cioè un Tomos). E quando a Chambésy nelle sessioni preliminari abbiamo iniziato a toccare il tema dell'autocefalia, il presidente ci ha detto in modo freddo e duro che siccome era stato perso tanto tempo su altri temi (anche se a volte non erano così importanti), non c'era tempo per il tema dell'autocefalia e che questo non sarebbe stato all'ordine del giorno. E, come ha giustamente notato sua Santità il patriarca Kirill, è stato per questo motivo (anche se non posso affermarlo) che questo argomento è stato deliberatamente rimosso dall'ordine del giorno, e quindi se il Concilio avesse adottato una posizione comune ortodossa riguardo all'autocefalia, come era stato caso per decenni, allora ciò avrebbe impedito i tragici eventi avvenuti a seguito dell'ingerenza anticanonica di Costantinopoli nelle vicende della vita interiore della Chiesa ortodossa russa in terra di Ucraina.

Il concetto di autocefalia si è sviluppato nel corso dei secoli. Come è noto, al tempo degli apostoli ogni Chiesa locale era la pienezza della Chiesa cattolica, vale a dire la presenza di tutta la Chiesa cattolica in un determinato luogo e in un certo tempo come pienezza di la grazia dello Spirito Santo nella comunione del vescovo, dei sacerdoti e dei laici del popolo fedele di Dio.

Per ragioni pratiche, con la crescita della Chiesa e della sua missione nel mondo è stato necessario organizzare un sistema di cosiddette metropolie. Durante il periodo dei Concili ecumenici, in particolare fino al quarto Concilio ecumenico, c'erano più di cento metropolie autocefale all'interno dell'Impero romano. Ma esistevano anche metropolie al di fuori dei suoi confini, ed è fondamentale tenere presente che alcune Chiese situate oltre i confini dell'impero bizantino o romano erano anche più antiche della Chiesa di Costantinopoli. Di conseguenza, si sviluppò un sistema che proponeva che diverse diocesi potessero entrare a far parte di un'unica metropolia, mentre diverse metropolie potevano formare un'unità più ampia nota come esarcato. Il quarto Concilio ecumenico cita il cosiddetto esarca della diocesi. Secondo alcune interpretazioni, questo è il patriarca di Costantinopoli, ma penso che questo sia improbabile. Aderisco all'opinione di chi crede che l'esarca di queste diocesi fosse il primate di una struttura ecclesiastica molto ampia.

Al quarto Concilio ecumenico e in seguito si affermò definitivamente il sistema patriarcale delle Chiese autocefale, con cui si intendeva la pentarchia (le cinque Chiese apostoliche antiche) e altre Chiese, per esempio le Chiese di Armenia e Georgia, che si trovavano al di là dei confini dell'Impero o che erano solo in parte al suo interno, e che vissero e si svilupparono senza la pentarchia.

Il destino di questo sistema di struttura e organizzazione ecclesiastica cambiò radicalmente dopo la caduta di Costantinopoli, quando l'Impero ottomano divenne l'erede della caduta Bisanzio. Il sultano nei suoi numerosi titoli fu chiamato anche "imperatore dei romani", ritenendosi loro legittimo erede. E fu in questa veste che in base alle sue convinzioni musulmane concesse al patriarca di Costantinopoli diritti e poteri di cui questi non godeva nemmeno sotto l'Impero romano cristiano. Il patriarca di Costantinopoli divenne un cosiddetto etnarca (millet-bashi) che non solo aveva la cura pastorale dei cristiani ortodossi all'interno dell'Impero ottomano, ma esercitava anche potere politico su di loro: poteva persino riscuotere le tasse per il sultano senza la partecipazione diretta delle autorità e dei burocrati turchi.

Quindi, in quei tempi possiamo vedere la nascita di alcune delle idee che hanno preso forza nel ventesimo secolo, come abbiamo già detto. Siamo giunti a questa conclusione sulla base della storia dei Tomoi che Costantinopoli concesse alle Chiese autocefale o del riconoscimento dello status di autocefalia della Chiesa georgiana; infatti, nessuno può dire che non abbia mai avuto l'autocefalia, anche se sono state trovate formule per non menzionare l'effettiva concessione dello status di autocefalia ma semplicemente la conferma dell'autocefalia da parte della Chiesa di Antiochia alla Chiesa georgiana.

Nel periodo tra il XV e il XVI secolo, quando la Chiesa ortodossa russa ha ricevuto l'autocefalia, possiamo rintracciare il rafforzamento della nozione che Costantinopoli ha sovranità sul tema dell'autocefalia e che decide unilateralmente e autocraticamente l'estensione di ogni status autocefalo e in che modo esso sia da concedere. In questo senso, il Patriarcato di Costantinopoli in seguito avrebbe limitato sempre di più l'autocefalia. Possiamo dire che l'autocefalia ricevuta dalla Chiesa russa era completa, genuina e autentica. Simili a questa erano l'autocefalia delle Chiese serba e bulgara e un certo numero di altre, per esempio, la Chiesa romena. Altre autocefalie successive furono limitate, e col tempo si è finiti con la cosiddetta "autocefalia" della Chiesa ortodossa dell'Ucraina (sarebbe meglio dire la "pseudo-Chiesa"), dove non c'è assolutamente autocefalia in quanto tale.

Ci sono alcuni illustri teologi nel mondo greco (alcuni dei quali sono miei amici fin dalla giovinezza) che aderiscono alla stranissima idea che sia solo per buona volontà dei patriarchi di Costantinopoli (o, al contrario, per mancanza di buona volontà) che dipende se concedere l'autocefalia a una Chiesa particolare. Uno di questi teologi, con mio rammarico e dispiacere, ha affermato che è stato un grande errore da parte di Costantinopoli concedere l'autocefalia, come ha espresso, "all'orda russa" e "ai selvaggi ammassati". Tuttavia ignora del tutto il fatto che quest'autocefalia (dapprima ufficiosa, ma poi reale e vitale) fosse una presa di posizione obbligata dal fatto che a quel tempo Costantinopoli era diventata una Chiesa uniate: il metropolita Isidoro [che poi sostenne l'Unia] era stato semplicemente espulso da Mosca e il programma uniate era stato respinto.

Qualcosa di simile accadde con l'autocefalia serba nel XIII secolo. C'era allora il regno latino a Costantinopoli, mentre li resto di Bisanzio e il patriarca di Costantinopoli si trovarono in esilio ed emigrazione a Nicea e in altri luoghi. La Serbia a quel tempo si trovava (e rimane situata) al confine tra il mondo romano occidentale e quello romano orientale. La presenza cattolica e il proselitismo erano molto sentiti: anche il fratello di San Sava in Montenegro era cattolico. San Sava dovette rafforzare l'Ortodossia nella sua stessa terra. Non si trattava di una rivolta contro l'ordine esistente, di cui è stato accusato e che alcuni continuano ad accusare, ma semplicemente una lotta per l'Ortodossia, che è uno degli aspetti fondamentali della vita e della missione di una Chiesa autocefala.

E poi il periodo del dominio ottomano giunse alla fine. Bisanzio non esisteva più, l'Impero ottomano non esisteva più, Costantinopoli non era più la "città di Cesare e del senato", non era più la città del sultano, e non era più la città del patriarca di Costantinopoli all'interno della pentarchia. Non è più nemmeno la capitale della Turchia; è una città grande ma per nulla capitale. Nuove Chiese autocefale sono apparse nei secoli passati, non sempre volontariamente, e a volte anche costrette dalle circostanze. E in epoca moderna l'autorità del Patriarcato di Costantinopoli è notevolmente diminuita. Ha perso la sua autorità non solo su tutti i paesi e le Chiese che erano sotto di esso al tempo della dominazione turca (come è noto, a quel tempo il Patriarcato di Costantinopoli usò semplicemente la sua forza per fagocitare Trnovo in Bulgaria e Peč in Serbia, così come altre giurisdizioni; rimasero indipendenti solo quelle giurisdizioni che erano al di fuori dei confini dell'Impero ottomano — per esempio, la metropolia di Karlovci, nota ai russi come Sremski Karlovci, che era un centro di vita dell'emigrazione russa e così via). Costantinopoli è rimasta senza la maggior parte del suo gregge sul suo antico territorio dell'Asia Minore, mentre allo stesso tempo assistiamo all'emergere delle teorie neopapiste, familiari fin dai tempi di Meletios (Metaxasis) e poi di Atenagora, e soprattutto, ahimè, ai nostri giorni.

In questo senso, nell'esaminare la pratica di concedere tutte le forme e tutti i tipi di autocefalia, dobbiamo distinguere tra l'autocefalia completa e genuina e l'autocefalia incompleta, danneggiata, parziale e condizionata. Un esempio di ciò è la Chiesa di Grecia. Non ha mai ricevuto una piena autocefalia e non gode ancora oggi di una piena autocefalia in quanto, sebbene elegga il proprio Concilio, il Concilio non elegge il primate della Chiesa. Non c'è primate ad Atene – c'è solo il Santo Sinodo, che ha un presidente, ma non c'è primate della Chiesa in quanto tale. Questo ricorda la situazione in Russia durante il periodo petrino, quando non c'era il patriarca, ma solo il Sinodo e il procuratore capo. Ulteriori passi in questa direzione furono autocefalie visibilmente fittizie e in sostanza inesistenti, come nel caso [stabilito nel Tomos concesso da Costantinopoli] dell'autocefalia limitata della Chiesa delle Terre Ceche e della Slovacchia e altre autocefalie simili.

Ma "l'autocefalia" concessa agli scismatici ucraini non è autocefalia e nemmeno autonomia. I diritti e le libertà di cui gode, per esempio, la Chiesa ortodossa ucraina come Chiesa autonoma all'interno della Chiesa ortodossa russa, o i diritti e le libertà un tempo concessi dalla nostra Chiesa serba agli scismatici della Macedonia settentrionale (che hanno accettato le nostre proposte, ma poi le hanno respinte) sono molto più profondi, più vasti e più serie della presunta autocefalia concessa agli scismatici ucraini. Il Tomos loro concesso, più che proporre numerose restrizioni, afferma chiaramente che la loro autorità, gerarchia e primate deve essere il patriarca di Costantinopoli. È particolarmente doloroso che questo "Tomos" non menzioni nemmeno il Signore Gesù Cristo come capo della Chiesa come nei precedenti Tomoi di autocefalia, ma affermi che il patriarca di Costantinopoli è sulla terra il capo della Chiesa. Questo è, ovviamente, del tutto inaccettabile e inammissibile per la coscienza ortodossa e significa una revisione dei Vangeli e del Nuovo Testamento in generale.

Chiedo a me stesso e a lei, Santità, carissimi padri e fratelli: cosa si può fare oggi per trovare una via d'uscita da questa profonda crisi che è stata plasmata da fattori geopolitici, pressioni esterne e anche ingerenze completamente aperte e dirette delle potenze occidentali, soprattutto la più potente delle potenze occidentali, e che ha trovato anche il suo suolo interno, le sue radici interne? Queste non sono solo le azioni del patriarca di Costantinopoli, che sono solo l'incarnazione di una tendenza che, purtroppo, si sta sviluppando nei parametri di una nuova teoria del neopapismo.

Vedo una via d'uscita, da un lato, nel liberarci, ove possibile completamente, da ogni influenza e pressione esterna. Sappiamo tutti che non sono state solo le autorità ucraine a esercitare pressioni quando gli scismatici sono stati riconosciuti automaticamente, con un solo tratto di penna, non solo come veri e propri vescovi (cosa che non era mai avvenuta prima fino ai giorni nostri) ma è anche stata concessa loro l'autocefalia, cosa del tutto inedita nella storia della Chiesa. Ogni influenza da parte delle autorità – sia interne che esterne, così come le pressioni – deve essere fermamente evitata, deve essere contrastata, come mostra l'esempio della Chiesa ortodossa russa durante settant'anni della sua storia: non si è mai prosternata davanti a nessun re che non fosse il re celeste e nessun altro che il Signore Gesù Cristo. E questo è un esempio per tutti noi. Credo che ciò sia avvenuto anche in altre Chiese, ma non in modo così grave. Cos'altro si può fare, ritengo che sia lo scopo e il significato della presente conferenza: sviluppare una comprensione sana, veramente ortodossa, patristica e un concetto di autocefalia, conciliarità e primato (questo trittico è organicamente connesso interiormente), a differenza dell'ideologizzazione interna e dell'assolutizzazione, operata da Costantinopoli, di una concezione interiore secolarizzata dell'autocefalia e in generale la perdita di una genuina autocoscienza ecclesiastica, senza la quale non si può andare avanti.

Considero questa una situazione molto tragica e pericolosa, ma credo che come nel giorno di Pentecoste, come in tutta la storia della Chiesa, lo Spirito Santo sia alla guida della Chiesa. Il Salvatore ci assicura che le porte dell'inferno non prevarranno su di lei, non potranno vincerla e sono sicuro che si troverà una soluzione di qualche tipo. Perché se questo scisma dura troppo a lungo, allora, ahimè, un nuovo scisma del tipo che abbiamo visto nell'undicesimo secolo sarà inevitabile, e la colpa ricadrà su coloro che hanno causato questo scisma.

Dio non voglia che ciò accada e possa Dio concedere che col tempo la situazione sarà sanata e che coloro che sono già avanti negli anni vivano per vedere questo giorno.

 
Le minacce di Poroshenko

In un breve commento di Saker, che riportiamo in russo e in traduzione italiana nella sezione "Geopolitica ortodossa" dei documenti", si analizza un'agghiacciante paragone tra l'attuale governo ucraino e quello della Germania nazista. Dopo la sconfitta militare che ha portato alla distruzione di un'intera brigata ucraina presso Lugansk, il presidente Poroshenko promette rappresaglie di centinaia di persone per ogni suo soldato ucciso. Saker nota come "ogni lettore francese o italiano saprà facilmente confermare che questa era la prassi nazista standard". Beh, per essere corretti, la prassi nazista era dieci volte più mite, come può ricordare chiunque sa qualcosa della strage delle Fosse Ardeatine o simili episodi, nei quali gli occupanti nazisti "si accontentavano" di dieci esecuzioni per ogni soldato ucciso.

Saker riporta questo episodio per quelli che lo rimproverano quando chiama l’attuale giunta ucraina “nazista”. Questa in realtà non è affatto un’esagerazione, né un’opera di propaganda: se ammetti nella tua coalizione di governo partiti apertamente neo-nazisti, se glorifichi criminali di guerra nazisti, e se ti comporti come i nazisti, esiste almeno il ragionevole dubbio che possa essere nazista tu stesso...

A coloro che invece hanno criticato il nostro sito perche usiamo “definizioni politiche”, rispondiamo che non ci sentiamo affatto obbligati a definire “nazista” l’attuale governo dell’Ucraina. Possiamo tranquillizzare i critici usando una categoria esclusivamente religiosa, senza alcuna colorazione politica, e definire tale governo “satanico”.

 
"La decisione unilaterale del patriarca Bartolomeo sull'Ucraina minaccia l'unità pan-ortodossa con uno scisma di proporzioni mostruose"

Il 16 settembre è stata ascoltata una presentazione congiunta del metropolita Nikiforos di Kykkos e Tillyria e del metropolita Isaias di Tamassos e Oreini (della Chiesa greco-ortodossa di Cipro) alla conferenza "Ortodossia mondiale: primato e conciliazione alla luce dell'insegnamento dogmatico ortodosso", tenuta a Mosca presso la Cattedrale di Cristo Salvatore. Prima di questo, il metropolita Isaias di Tamassos e Oreini ha salutato i partecipanti alla conferenza con le seguenti parole: "Vostra Santità, vostre Grazie, molto stimati partecipanti alla conferenza. Vorrei ringraziarvi per aver invitato me e il l'anziano metropolita Nikiforos di Kykkos e Tillyria a partecipare a questo forum teologico. Il metropolita Nikiforos e io abbiamo deciso di fare una presentazione congiunta basata sul libro recentemente pubblicato dal metropolita Nikiforos sul tema della risoluzione dell'attuale problema ucraino sulla base dei santi canoni. Questo libro è stato recentemente tradotto in russo. ...Sapete che gli eventi geopolitici hanno costretto Cipro ad allinearsi alla politica euro-americana con tutte le relative conseguenze. Nonostante ciò, noi stiamo parlando e scrivendo, e stiamo anche supplicando Dio di illuminarci per " dispensare rettamente la parola della verità" come detta la nostra coscienza episcopale, non importa quali possano essere le conseguenze negative per noi.

Non trattengo più la vostra attenzione e vi offro alcuni pensieri del metropolita Nikiforos, sperando che i santi e i martiri ortodossi di Cipro e della Rus' intercedano presso il nostro Signore Gesù Cristo e la santissima Madre di Dio per l'unità della Chiesa ortodossa e la pronta risoluzione di questo grave problema ecclesiastico che non sarebbe mai dovuto sorgere".

La presentazione, il cui testo è riportato di seguito, è stata letta dall'archimandrita Serafim (Gavrikov).

La Chiesa cattolica ortodossa si trova oggi in uno stato di crisi e divisione a causa della questione ecclesiastica ucraina. Questo problema è sorto come conseguenza della concessione autocratica e non canonica da parte del Patriarca ecumenico di Costantinopoli di una "autocefalia" alle strutture scismatiche della Chiesa ucraina contro la volontà della Chiesa ortodossa russa, che è la Chiesa madre per il territorio ecclesiastico ortodosso dell'Ucraina.

Il problema fondamentale che ci occuperà nel corso della nostra presentazione è se tale "autocefalia" sia stata concessa all'Ucraina per diritto o per errore.

Ma prima di intraprendere un discorso su questo tema, riteniamo necessario affermare subito che riveriamo e veneriamo profondamente il santo Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli per il suo contributo unico e irripetibile alla Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.

In qualità di primate del primo trono della Chiesa cattolica ortodossa, ogni patriarca ecumenico aveva, ha e avrà il diritto canonico di:

1) essere presidente onorario tra tutte le Chiese autocefale ortodosse come "primo tra uguali" (primus inter pares);

2) coordinare le Chiese ortodosse sulle criticità che coinvolgono interessi inter-ortodossi;

3) esprimere e attuare le decisioni che sono state prese a conclusione di un'Assemblea panortodossa o una Sinassi dei primati ortodossi;

4) concedere l'autocefalia o l'autonomia con la condizione dell'assenso e dell'approvazione delle altre Chiese autocefale ortodosse, e infine,

5) il patriarca ecumenico, come primate del primo Trono della Chiesa ortodossa, è l'immutabile guardiano e garante sia dell'ordine canonico che del buon funzionamento dell'ordine conciliare e democratico (systema) dell'Ortodossia.

Ogni falsa interpretazione, ogni tentativo di rivalutare i privilegi dell'onore del Patriarcato ecumenico come un "primato di autorità" distorce l'ecclesiologia ortodossa, distrugge il suo ordine conciliare e democratico e introduce un approccio autocratico nello spirito del papismo, mentre il Il patriarca si trasforma in un papa orientale che esporrà ex cathedra la posizione della Chiesa ortodossa senza tener conto delle opinioni degli altri primati ortodossi. In questo caso, non un solo vescovo della Chiesa ortodossa può rimanere freddamente indifferente. È suo dovere trasformare il suo allarme passivo in un'azione responsabile, elevarsi al di sopra di se stesso e, guidato dalla sua coscienza episcopale, intraprendere disinteressatamente e senza paura la lotta contro ogni arbitrarietà nella misura in cui questa arbitrarietà è diretta contro la conciliarità della Chiesa ortodossa e pone la minaccia della divisione all'interno dell'Ortodossia universale.

Non c'è dubbio che la decisione unilaterale del patriarca ecumenico Bartolomeo di concedere lo status di "Chiesa autocefala" a una struttura scismatica impenitente di pseudo-chierici sconsacrati, anatematizzati e mai ordinati, ignorando allo stesso tempo la Chiesa canonica ucraina sotto il metropolita Onufrij, crea un problema ecclesiastico molto complesso che minaccia l'unità pan-ortodossa con uno scisma di proporzioni mostruose.

Così, da più di 330 anni tutte le Chiese ortodosse autocefale, senza alcuna obiezione o qualificazione, hanno riconosciuto la Chiesa ucraina nella giurisdizione ecclesiastica del Patriarcato di Mosca, e non del Patriarcato ecumenico.

Inoltre, lo stesso patriarca ecumenico Bartolomeo ha affermato nel suo discorso al popolo ucraino del 26 luglio 2008 la convinzione ecclesiastica comune che l'Ucraina fosse stata consegnata dal Patriarcato ecumenico e da allora sia stata sotto la Chiesa russa.

Inoltre, in due sue lettere di risposta al patriarca di Mosca, il patriarca Bartolomeo ha riconosciuto sia la deposizione (1992) che l'anatema (1997) che il Patriarcato di Mosca ha imposto all'ex metropolita di Kiev Filaret. Cioè, riconosce che il Patriarcato di Mosca gode dei diritti fondamentali della sottomissione ecclesiastica – il diritto di ordinare vescovi e il diritto di giudicare i vescovi. Entrambi questi diritti fondamentali di sottomissione ecclesiastica sono stati riconosciuti anche dall'arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, che in seguito ha cambiato la sua posizione per allinearsi a quella del Patriarcato ecumenico.

Sembrerebbe che la risposta più convincente alla domanda su chi abbia il diritto di concedere l'autocefalia a una Chiesa locale ea quali condizioni sia data dallo stesso patriarca Bartolomeo. Come ha affermato in un'intervista al quotidiano greco Nea Ellada nel gennaio del 2001, "l'autocefalia e l'autonomia sono concesse da tutta la Chiesa per decisione di un Concilio ecumenico. Poiché non possiamo convocare un Concilio ecumenico per vari motivi, allora è il Patriarcato ecumenico come coordinatore di tutte le Chiese ortodosse che concede l'autocefalia o l'autonomia a condizione che esse la approvino".

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, secondo i divini e santi canoni (il Canone 3 del secondo Concilio ecumenico e il Canone 28 del quarto Concilio ecumenico), gode del "primato d'onore" tra i troni patriarcali d'Oriente. Dopo il Grande Scisma del 1054, il Patriarcato ecumenico divenne il primo Trono della Chiesa ortodossa di Cristo una, santa, cattolica e apostolica e gode del diritto canonico di presiedere in onore tra le Chiese ortodosse autocefale locali. In un senso più speciale, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli come il "primo tra uguali" (primus inter pares) ha il diritto di presiedere un Concilio ecumenico e, di conseguenza, ha l'obbligo di coordinare le Chiese ortodosse. Ha anche il potere di concedere l'autocefalia o l'autonomia a un determinato territorio ecclesiastico in determinate, chiare e rigorose condizioni stabilite dalla Tradizione della Chiesa e in conformità con l'ecclesiologia e l'ordine canonico ortodossi. E queste condizioni sono identiche a quelle concordate con i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse locali nelle sessioni della commissione preparatoria inter-ortodossa nel 1993 e nel 2009 che hanno posto le basi per il santo e grande Concilio di Creta nel 2016.

Sfortunatamente, il testo di questa decisione congiunta non è mai stato presentato al santo Concilio di Creta a Kolimvary a Creta. Alcune persone affermano che ciò è dovuto al fatto che la Chiesa russa non era d'accordo. Ma il Santo Sinodo della Chiesa russa ha dichiarato ufficialmente il 17 ottobre 2019 che "in realtà il tema dell'autocefalia è stato rimosso dall'ordine del giorno del Concilio... su insistenza del patriarca Bartolomeo".

Pertanto, la primissima cosa che dovrebbe fare una Chiesa che desideri ottenere l'autocefalia è esprimere a nome del suo pleroma che porta i nomi di Cristo (il clero e il popolo) il desiderio di ottenere l'autocefalia, rivolgendosi al Patriarcato ecumenico e sperando che la petizione sia esaminata.

In particolare, per quanto riguarda la questione dell'Ucraina di cui stiamo discutendo attualmente, dobbiamo notare quanto segue. Il Patriarca ecumenico potrebbe ricevere per studio una petizione per l'autocefalia solo da una singola struttura ecclesiastica del Paese, e anche allora, solo se essa soddisfa i requisiti canonici. Come tutti sappiamo, l'unica struttura ecclesiastica canonica in Ucraina è quella guidata dal metropolita Onufrij e riconosciuta da tutte le Chiese ortodosse (fino a poco tempo fa anche dal Patriarcato ecumenico), che è la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca, composta da novanta vescovi, 12.500 parrocchie, 250 monasteri, 5.000 monaci e monache e decine di milioni di fedeli che costituiscono la stragrande maggioranza del popolo ortodosso dell'Ucraina.

Ma questa Chiesa canonica autonoma, dal 1686 sottomessa alla giurisdizione ecclesiastica del Patriarcato di Mosca, pur avendone il diritto, non ha mai chiesto l'autocefalia. E non ha mai ricevuto l'autocefalia da nessuno.

Sono state due strutture scismatiche che hanno combattuto, implorato e alla fine hanno ricevuto l'autocefalia dovuta alla Chiesa ortodossa ucraina.

A dire il vero, allora è impossibile capire in che modo il patriarca Bartolomeo – a dispetto di quanto proclamava fino a poco tempo fa prima che si ponesse la questione – ora unilateralmente, senza il previo esplicito consenso delle altre Chiese autocefale ortodosse (tra cui la Chiesa madre di Russia, da cui si supponeva si fosse staccata la Chiesa ucraina) possa concedere l'autocefalia; e anche allora non alla Chiesa ucraina con a capo il metropolita Onufrij, ma a due raggruppamenti scismatici, cioè al deposto Filaret e a Makarij mai ordinato in una continuità apostolica.

Come ci si poteva aspettare, il disprezzo per la sacra istituzione dell'autocefalia che si è verificato in Ucraina non solo non ha portato all'auspicata riconciliazione e unità della Chiesa, ma, al contrario, ha portato ancora maggiore confusione e divisione nella vita del popolo ucraino, che ha sopportato tribolazioni così dure, e ha anche provocato una profonda crisi sia nella Chiesa ortodossa ucraina che nell'Ortodossia universale.

E così:

1) La concessione dell'autocefalia è stata richiesta non dalla Chiesa ortodossa ucraina universalmente riconosciuta il cui primate è il metropolita Onufrij, ma da due raggruppamenti scismatici significativamente più piccoli;

2) Il ruolo della Chiesa madre, che per l'Ucraina è la Chiesa russa, è stato completamente ignorato e non preso in considerazione;

3) Il patriarca Bartolomeo si è impegnato a concedere l'autocefalia senza contattare o negoziare con i primati delle altre Chiese autocefale ortodosse.

Un ulteriore problema su cui dobbiamo essere chiari è la rottura della comunione eucaristica tra due Chiese ortodosse locali.

Alcuni accusano il Patriarcato ortodosso di Mosca di aver interrotto in modo frettoloso, artificioso e ecclesiologicamente ingiustificato la comunione eucaristica con il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, e poi con le Chiese di Grecia e di Alessandria che si sono allineate a Costantinopoli, o almeno con quei vescovi che hanno acconsentito a concelebrare con chierici delle comunità scismatiche ucraine.

Chi accusa il Patriarcato di Mosca non ricorda o non cerca di ricordare che il primo maestro in questa vicenda è stato il Patriarca ecumenico. Non dimenticheremo mai la pomposa parata al Fanar, trasmessa in diretta a tutto il mondo, alla presenza non solo del Patriarca ecumenico, ma della grande moltitudine di metropoliti del Trono ecumenico, in cui l'arcivescovo di Atene Christodoulos di beata memoria fu punito rompendo la comunione con lui. E per un solo motivo: il sempre memorabile arcivescovo aveva osato convocare un Concilio della Chiesa di Grecia in cui, senza la conferma del patriarca, venivano eletti tre nuovi metropoliti per le diocesi delle cosiddette "terre nuove".

Pertanto, la decisione del Patriarcato di Mosca di interrompere la comunione eucaristica con le tre Chiese di Costantinopoli, Alessandria e Grecia è corretta e giustificata, poiché basata sui santi canoni e consona alla pratica secolare della Chiesa.

Ciò che è più allarmante negli eventi che circondano la questione ecclesiastica ucraina è la crescente convinzione che essa diventerà un problema ecclesiologico su scala maggiore. Le ambizioni del Patriarca ecumenico si estendono oggi a tutta l'Ucraina: in sostanza, rivendica il diritto di intervenire nella vita interna di tutti i patriarcati ortodossi e delle Chiese autocefale locali. Sfortunatamente, la nuova teoria secondo cui il primate di Costantinopoli è il capo di tutte le Chiese riceve sostegno ed è aggravata da coloro che sono più vicini al Trono ecumenico.

Allo stesso tempo, dal punto di vista della storia e dei santi canoni sulla questione del primato nella Chiesa cattolica, può esserci una sola risposta che non può essere messa in dubbio. Nel corso dei suoi duemila anni di storia la Chiesa ortodossa non ha mai dotato nessuno dei suoi vescovi del titolo e dei poteri di capo della Chiesa.

Pertanto, è ovvio e lampante – e su questo si può ragionare storicamente, canonicamente e dogmaticamente dalla tradizione iconografica e dagli scritti dei padri – che nessun primate, patriarca o capo di Chiesa autocefala può occupare il posto dell'immutabile capo della Chiesa, che è il nostro Signore Gesù Cristo. La Chiesa nella sua conciliarità e nella sua cattolicità non ha altro Capo che il nostro Signore Gesù Cristo. L'autorità canonica suprema nella Chiesa sono i Concili ecumenici, e nessuno dei primati delle Chiese ortodosse locali. Fin dall'antichità gli uomini della Chiesa hanno creduto nel Concilio Ecumenico come istituzione infallibile e suprema della Chiesa e lo hanno interpretato ecclesiologicamente in questo modo.

La Chiesa antica e indivisa, che aveva una comprensione profondissima di sé stessa come corpo sacramentale di Cristo, cioè come organismo uno, indiviso, divino e umano, visibile e invisibile, con il nostro Signore Gesù Cristo come unico capo, affermava la sua modalità di governo su questo principio fondamentale. È in questo modo che la Chiesa antica ha trovato la sua forma di ordine (politeuma), non in un sistema monarchico, assolutista, ma in un sistema conciliare e collegiale, che è il Concilio ecumenico.

In questo modo è emersa la natura primariamente spirituale e ultraterrena della Chiesa e si è conservata la convinzione vitale dei fedeli che il vero e proprio unico pilota della Chiesa è il Signore stesso, mentre la gerarchia è semplicemente l'organo attraverso il quale si realizza autorevolmente il governo della Chiesa.

In conclusione notiamo quanto segue. Nella prima fase del periodo della Chiesa una e indivisa l'istituzione del papato come autorità suprema nella Chiesa universale e fonte di ogni autorità era sconosciuta. Prima del Grande Scisma era il Concilio ecumenico che era il più alto organo collegiale all'interno della Chiesa una e indivisa. Questo sistema di governo conciliare è stato continuato nella Chiesa cattolica ortodossa. Pertanto, l'ordine politico e amministrativo della Chiesa cattolica ortodossa e di tutte le singole Chiese autocefale ortodosse è attualmente sia conciliare che gerarchico. Questo elemento caratteristico dell'ordinamento politico e amministrativo della Chiesa ortodossa trova nella Scrittura la sua piena giustificazione e fondamento; sono istituzionalizzati e legalizzati dai canoni divini e santi e dalla pratica della Chiesa. Dovremmo fuggire tutti i tentativi di rovesciare questo sistema conciliare e gerarchico che abbiamo ereditato dagli apostoli. L'organizzazione della Chiesa ortodossa si basa sul fondamento della conciliarità e non su un primato assoluto, monarchico e centralizzato. Se desideriamo l'unità e la pace nella Chiesa sia a livello locale che universale, dobbiamo preservare il sistema di governo conciliare e gerarchico della Chiesa cattolica ortodossa.

 
I leader e i difensori della Novorossija

Sta iniziando, lentamente, anche in Occidente, un’apertura di cateratte dell’informazione che testimonia quanto sia stata massiccia la disinformazione sull’Ucraina nell’ultimo anno. Laddove non bastano le immagini della catastrofe umanitaria del Donbass, qualche occhio (soprattutto di quelli che si ricordano di abitare in una repubblica nata da una resistenza) si può aprire vedendo da parte dell’Ucraina “democratica” repressioni, squadre della morte e simili amenità... purtroppo gli americani, che sono stati alle spalle dello sforzo globale di disinformazione, sembrano non avere imparato la lezione del loro presidente Lincoln: “Si può ingannare alcuni per tutto il tempo, e tutti per qualche tempo, ma non si può ingannare tutti per tutto il tempo”.

Dato lo sforzo di appiattimento mediatico, tuttavia, resta ancora uno sforzo enorme di contro-informazione da fornire: presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” due video, con trascrizioni e commenti.

Nel primo si vedono i leader della Repubblica Popolare di Donetsk rispondere in una conferenza stampa a vari tipi di domande, dei quali presentiamo la trascrizione in italiano. Possiamo giudicarli dalle loro stesse parole, dal contegno, dalla disponibilità a parlare di tutto, anche di crisi e beghe interne, eccettuando solo i dettagli operativi legati al segreto militare. Ci fa piacere vedere che i giornalisti alla conferenza stampa sono veri giornalisti (specie rara in Italia), che non hanno problemi a fare domande scomode e tenere gli intervistati sulle spine. Ci fa ancor più piacere vedere che questi leader, che pur vivono sotto assedio, non hanno bisogno di ricorrere ad alcuna retorica politico-ideologica per giustificare il loro rifiuto del programma di “ucrainizzazione” del Donbass. Non guasta, al termine della conferenza stampa, un cenno all’icona venerata dai russi durante l’invasione napoleonica, e giunta ora nel Donbass: un chiaro esempio e ricordo del motivo per cui si battono i cosiddetti “ribelli” e/o “terroristi” di cui si è diffusa finora solo un’immagine negativa.

Il secondo video, commentato da Saker, ci presenta miliziani provenienti dal Caucaso (...osseti o ceceni? Scopritelo voi stessi nei commenti!) che servono in uno dei battaglioni di difesa del Donbass, e un semplice ma toccante gesto di incoraggiamento e di benedizione (potenzialmente fatto a musulmani) da parte della popolazione ortodossa locale.

 
Dove saranno condotti i cattolici della Germania dal Percorso sinodale

la Chiesa cattolica in Germania è sull'orlo della secessione dalla Chiesa cattolica romana. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Al forum del "Percorso sinodale" in Germania, vescovi e laici cattolici hanno preso una serie di decisioni odiose, cariche di gravi implicazioni per l'intera Chiesa cattolica.

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 si è tenuto in Germania un incontro di vescovi e laici cattolici nell'ambito del movimento "Synodale Weg" ("Percorso sinodale"), durante il quale sono state adottate una serie di decisioni odiose, cariche di gravi implicazioni per l'intera Chiesa cattolica . I principali sono l'abolizione del sacerdozio e la possibilità per i sodomiti di sposarsi in chiesa.

Che cos'è il "Synodale Weg"?

Nel 2019, nella Chiesa cattolica in Germania è emerso un movimento chiamato Percorso sinodale. Questo "percorso" era originariamente progettato per un periodo di due anni, ma poi, a causa della pandemia di coronavirus, è stato prorogato almeno fino al 2022. Il suo contenuto doveva essere oggetto di un'ampia discussione pubblica e dello sviluppo di proposte sui seguenti temi:

  • autorità ecclesiastica;

  • moralità sessuale;

  • ministero e stile di vita dei sacerdoti;

  • il ruolo delle donne nella Chiesa.

I fondatori del movimento hanno dichiarato che l'obiettivo di questo "percorso" era quello di ripristinare la fiducia nella Chiesa cattolica, gravemente minata dagli scandali legati agli abusi sessuali, compresa la pedofilia da parte del clero cattolico. Tuttavia, non è difficile vedere che, per esempio, la questione del sacerdozio femminile è molto lontana dal ripristinare la fiducia, mentre la liberalizzazione della morale sessuale promuove l'abuso sessuale anziché prevenirlo.

Durante la prima conferenza del "Percorso sinodale", svoltasi all'inizio del 2020 a Francoforte, è stato indicato che gli obiettivi del movimento sono molto più ampi di quanto originariamente affermato; questa è una riforma radicale della dottrina e della vita della Chiesa cattolica. "Il Percorso sinodale è un invito a cambiare prospettiva e a imparare. <...> Non può esserci un inizio del percorso, non può esserci un nuovo inizio, non può esserci una nuova evangelizzazione senza un cambio di vettore”, ha affermato l'allora presidente della Conferenza dei vescovi cattolici della Germania, il Cardinale Reinhard Marx. A sua volta, il capo del Comitato centrale dei cattolici tedeschi, Thomas Sternberg, ha affermato che il "Percorso sinodale" è "l'inizio di un nuovo modo di vivere la chiesa", la presenza delle donne nella vita sociale, economica e politica dovrebbe stimolare autentiche riforme nella Chiesa.

Sui suddetti temi del "Percorso sinodale" sono state proposte le seguenti decisioni:

  • rendere il potere nella chiesa più democratico e meno centralizzato;

  • riconoscere il matrimonio gay e cambiare l'insegnamento ecclesiastico sulle questioni LGBT;

  • abolire il celibato obbligatorio per il clero;

  • introdurre il sacerdozio femminile.

Proprio all'inizio del "percorso", il cardinale di Colonia Rainer Maria Woelki, che ha una reputazione di conservatore, ha generalmente approvato questo movimento, ma ha avvertito che potrebbe portare a una spaccatura all'interno del cattolicesimo. "Il peggior risultato si avrebbe se il 'Percorso sinodale' portasse a una scissione <...> con la Chiesa globale (cattolica, ndc)". <…> L'emergere di qualcosa come una Chiesa nazionale tedesca sarebbe la cosa più terribile”, ha detto all'epoca il cardinale.

Come si è effettivamente svolto l'incontro

L'incontro nell'ambito del movimento "Percorso sinodale" è stato degno di nota. Più di un anno fa, i liberali convenzionali hanno sferrato un duro colpo ai conservatori convenzionali della Chiesa cattolica in Germania. L'arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, e i suoi due vicari, i vescovi Dominik Schwaderlapp e Ansgar Puff, sono stati accusati di nascondere i fatti di abusi sessuali sul clero e di coprirne di fatto gli autori. Il Vaticano è stato costretto a inviare una commissione alla diocesi di Colonia, composta dall'arcivescovo di Stoccolma, cardinale Anders Arborelius e dal vescovo di Rotterdam, Johannes van den Hendé. Dal 7 al 14 giugno 2020 sono stati incaricati del procedimento a Colonia e i risultati delle loro attività sono stati riferiti a papa Francesco. Il papa ha impiegato più di un anno per prendere una decisione il 24 settembre, 2021, poco prima dell'incontro del "Via sinodale" a Francoforte: tutti e tre i vescovi di Colonia furono assolti. Allo stesso tempo, a proposito del cardinale Woelki, si dice che "non sembra che abbia agito contro la legge nell'esaminare i casi di violenza sessuale", ma è stato sottolineato che "nel quadro generale di risoluzione della questione, in particolare a livello di comunicazione, anche il cardinale Woelki ha commesso grandi errori. Ciò ha contribuito in modo significativo alla crisi di fiducia nell'arcidiocesi".

Di conseguenza, il cardinale Woelki ha mantenuto il suo incarico, ma è andato in "ritiro sabbatico" fino al 1 marzo 2022. Riguardo ai vescovi ausiliari di Colonia, Dominik Schwaderlapp e Ansgar Puff, il comunicato vaticano affermava che avevano commesso "vizi gestionali" ma non avevano intenzione di "nascondere gli abusi o ignorare le vittime". Il vescovo Puff è tornato ai suoi doveri, mentre il vescovo Schwaderlapp è stato inviato per un anno di lavoro in Kenya, dopodiché dovrebbe tornare a Colonia.

La maggior parte dei partecipanti all'incontro del Percorso sinodale si è risentita per tale decisione. Ancor prima che all'incontro si iniziasse a discutere l'ordine del giorno, la dirigenza ha deciso di dedicare del tempo affinché i presenti possano sfogare il loro malcontento per la risoluzione del Vaticano sui vescovi di Colonia. Il co-presidente della riunione Thomas Sternberg ha detto senza mezzi termini: "È importante esprimere la rabbia e assumersi la responsabilità". "Non possiamo semplicemente continuare con il nostro ordine del giorno – abbiamo bisogno di una discussione", ha affermato il copresidente dell'assemblea, e presidente della Conferenza episcopale tedesca, mons. Georg Bötzing, vescovo di Limburgo. Ha detto di aver capito tutti coloro che erano "disperati e sopraffatti" dalla decisione del Vaticano.

Ulteriori discorsi in generale possono essere caratterizzati come persecuzione del punto di vista conservatore e di quei vescovi che vi aderiscono. Per esempio, la delegata della congregazione Gudrun Lux ha dichiarato di essere venuta all'incontro con molta rabbia e poca speranza: "A cosa è arrivata questa chiesa se qui è come nel mondo esterno: i grandi possono fare quello che vogliono, i piccoli vengono impiccati e i grandi vengono liberati". I "gradii" devono essere intesi come i vescovi conservatori di Colonia, nelle cui azioni i più liberali ispettori della Svezia e dei Paesi Bassi, inviati dal Vaticano, non hanno trovato nulla di riprovevole. Anche Ulrike Heecken Heismann, portavoce delle 400.000 donne cattoliche tedesche, ha parlato della rabbia e della sfiducia che i recenti eventi nella Chiesa cattolica hanno suscitato tra molte donne cattoliche.

È interessante anche come gli organizzatori abbiano deciso di far accomodare i presenti. I posti a sedere nella sala non erano determinati dal rango o dallo status, ma in ordine alfabetico, quindi vescovi, cardinali e delegati di organizzazioni giovanili o secolari sedevano mescolati. Il co-presidente della congregazione Thomas Sternberg lo ha spiegato in questo modo: "Siamo qui per aiutare la nostra chiesa a sbarazzarsi dalle strutture tossiche". Molto democratico, ma fondamentalmente contrario alla tradizione ecclesiale di riverenza per il clero, e ancor più per l'episcopato, che ha origine nella Chiesa antica. Tuttavia, i laici, a cui è stata data la parola, hanno di fatto criticato il clero, accusato i vescovi di ignorare i fedeli e di essere prevalentemente impegnati nei propri affari.

In generale, nonostante il noto liberalismo di papa Francesco, il Vaticano si è rivelato troppo conservatore per la Chiesa cattolica in Germania. Alla vigilia dell'evento, il papa ha inviato una lettera ai cattolici tedeschi, nella quale si concedeva una cauta critica al "Cammino sinodale": "Con dolore noto la crescente erosione e deterioramento della fede con tutte le conseguenze che ne conseguono non solo sul piano spirituale, ma anche sociale e culturale", ha scritto, e ha esortato a impegnarsi nell'evangelizzazione invece che nelle false riforme ecclesiastiche. Rispondendo a questa cauta critica del Vaticano al processo del Percorso sinodale, il vescovo Georg Betzing ha affermato: "Santo Padre, noi non elaboriamo testi, ma scriviamo sogni <...> su come vogliamo cambiare la Chiesa in Germania: una Chiesa unita, paritaria di genere e al passo con le persone". Questa frase rivolta a papa Francesco suona piuttosto un ultimatum. Inoltre, Thomas Sternberg ha sostanzialmente definito le critiche del Vaticano come "disturbi da Roma".

Nel complesso, l'assemblea è stata piuttosto caotica (sono state espresse posizioni opposte, sono stati respinti emendamenti, sono state rivotate le domande, e così via), ed è finita inaspettatamente. Dopo un voto positivo sul riconoscimento dell'unione gay e sulla "abolizione" del sacerdozio, ulteriori riunioni hanno dovuto essere chiuse per mancanza di un quorum. Contestualmente non sono stati considerati 4 documenti sui 16 previsti. Parlando alla conferenza stampa di chiusura, Georg Bötzing ha affermato di aver visto la fine improvvisa come "un momento edificante" , che sperava avrebbe sensibilizzato i partecipanti sul fatto che il "Percorso sinodale" stava entrando in una "fase importante".

L'esito dell'incontro del "Percorso sinodale"

Soffermiamoci su due dei risultati più controversi: "l'abolizione del sacerdozio" e la benedizione del matrimonio gay.

La "abolizione" del sacerdozio è messa tra virgolette per un motivo, poiché non è ancora chiaro se i partecipanti al "cammino sinodale" tedesco chiederanno l'abolizione del sacerdozio in quanto tale, o se la questione sarà limitata a ampliare la partecipazione dei laici al culto e ad altre attività sacre. Ma in realtà la domanda si pone così: la Chiesa cattolica ha fondamentalmente bisogno del sacerdozio ordinato? 95 partecipanti hanno votato a favore di incaricare il gruppo responsabile di approfondire la questione proprio in questa formulazione, 94 hanno votato contro, con 9 astenuti. Così, il gruppo di lavoro del Forum sinodale "L'esistenza sacerdotale oggi" è stato incaricato di "discutere" questo tema. A quale conclusione arriveranno è ancora sconosciuto,

C'è una logica qui, ma è semplice e primitiva. Fintanto che il clero permette l'abuso sessuale della sua posizione e l'episcopato copre tutto, o eventualmente vi è coinvolto, allora l'abolizione del clero risolverà radicalmente questo problema. È come curare un mal di testa con un colpo di ghigliottina, ma questa è la logica alla base.

Helmut Hoping, professore di dogmatica all'Università di Friburgo in Brisgovia, ha dichiarato in un'intervista a CNA Deutsch: "La posizione del sacerdote nell'Eucaristia è messa in discussione, la liturgia promuove la violenza sessuale".

Per quanto riguarda la benedizione dei matrimoni gay, una proposta pertinente è stata inserita nel testo del Forum sinodale "Vivere in relazioni di successo – vivere l'amore nella sessualità e nel partenariato", adottato a stragrande maggioranza – 168 voti su 214 partecipanti, che è molto significativo. Inoltre, si proponeva non solo di benedire tali unioni, ma di far loro avere lo stesso "sacramento" delle coppie eterosessuali. Il membro del forum Mara Klein, membro della comunità studentesca cattolica, ha dichiarato: "Sarebbe appropriato per la famiglia se facessimo questo passo e facessimo un appello per depenalizzare completamente la sessualità delle coppie non eterosessuali e consentirla come sacramento".

Allo stesso tempo, il presidente di questo forum, il vescovo Helmut von der Aachen, ha affermato che in futuro vorremmo procedere "dall'essere umano" e non permettere più al diritto naturale di influenzare la valutazione della sessualità, come ha fatto la Chiesa per 2.000 anni.

Cosa succederà in seguito?

Tutte le suddette decisioni dell'assemblea del Cammino sinodale, che, pur essendo solo appelli alla discussione e non decisioni definitive, sono talmente rivoluzionarie da essere troppo anche per il liberale Francesco e l'attuale composizione della curia papale. Pertanto, se i cattolici tedeschi non mitigano il loro ardore, il "Percorso sinodale" porterà a una scissione inequivocabile nella Chiesa cattolica. Tuttavia, molti fattori indicano che non sono disposti a mitigarlo. Per esempio, dopo che la Congregazione per la dottrina della fede ha pubblicato un documento nel marzo 2021 che rifiutava categoricamente la possibilità di benedire il matrimonio tra persone dello stesso sesso, i teologi e il clero di lingua tedesca hanno protestato e hanno chiesto una protesta nazionale il 10 maggio. In questo giorno, si sono svolte "cerimonie di benedizione" per le coppie dello stesso sesso in circa 80 città. A molte di queste cerimonie hanno partecipato sacerdoti in paramenti liturgici e sono stati letti brani del Vangelo. La chiesa giovanile di Würzburg ha messo in scena uno spettacolo di "rabbia e dolore" dopo aver ricevuto un documento dalla Congregazione per la dottrina della fede. Lì, un "muro del pianto" stilizzato è stato installato nell'altare e a tutti coloro che lo desideravano è stato chiesto di scrivere "tutto ciò che ti dava fastidio" e metterlo lì.

Nel giugno 2021, un gruppo di cattolici della diocesi di Essen ha inviato una richiesta ufficiale (Dubium) alla Congregazione per la dottrina della fede, nella quale chiedeva di rispondere alla domanda se la Chiesa cattolica in Germania fosse già in scisma con il resto della Chiesa cattolica o meno. Il modulo di richiesta Dubium presuppone che la Congregazione per la dottrina della fede debba rispondere inequivocabilmente, sì o no. È vero però, in questo caso, la Congregazione non ha alcun obbligo di risposta. Uno dei firmatari della richiesta, Andre Wichmann di Bochum, ha dichiarato in un'intervista a CNA Deutsch: "Dal mio punto di vista, la scissione è già avvenuta". Va anche notato che sia nella stessa Germania che oltre i suoi confini ci sono molti oppositori del "Percorso sinodale" e di quelle riforme che questo "percorso" propone. Per esempio, Klara Steinbrecher, portavoce dell'organizzazione femminile conservatrice della Chiesa cattolica romana in Germania, Maria 1.0, creata per contrastare la liberale Maria 2.0, ha descritto l'incontro del Percorso sinodale come segue: "Quello che abbiamo visto qui a Francoforte non è stato altro che un assalto frontale alla Chiesa, causato dall'ignoranza teologica e una sottomissione esplicitamente imbarazzante davanti al pubblico laico".

Non è ancora noto quale sarà la reazione del Vaticano all'incontro del "Percorso sinodale" del 30 settembre – 2 ottobre 2021 in Germania. Il principale sito web Vatican News ha complessivamente ignorato questo incontro nella sua versione inglese, suggerendo che la curia romana è in uno stato di confusione su questo tema. In ogni caso, tutto sarà chiaro solo nel 2023, quando il "Percorso sinodale" completerà i suoi lavori e sottoporrà all'esame del Vaticano i requisiti debitamente articolati e formalizzati per la riforma della Chiesa cattolica.

Tuttavia, non si può non notare una certa sincronicità nell'emergere della minaccia di scisma sia tra i cattolici che nella Chiesa ortodossa. Nel 2018, l'intervento anticanonico del patriarca Bartolomeo negli affari ecclesiastici in Ucraina ha minacciato l'unità dell'Ortodossia. E subito nel 2019 in Germania, una delle parti finanziariamente più significative della Chiesa cattolica, è stato avviato il processo del "Percorso sinodale", che minaccia di dividere il cattolicesimo. Sebbene il terreno per tutti questi eventi fosse stato preparato per molti decenni, queste minacce hanno mostrato i loro volti allo stesso tempo. Inoltre, in entrambi i casi, cattolico e ortodosso, il dilemma è lo stesso: mantenere l'unità a spese della dottrina modificata e dei compromessi morali o rimanere fedeli ai dogmi e alla tradizione e consentire lo scisma.

In ogni modo, il seguente scenario sembra più probabile al momento: nell'Ortodossia, la maggior parte delle Chiese locali rimarrà fedele ai dogmi e ai canoni della Chiesa, e una parte molto più piccola cadrà nello scisma. È probabile che il Vaticano scelga un formato di compromesso. In ogni caso, questa è solo un'ipotesi che resta da verificare nel prossimo futuro.

 
FotosSez.php?locale=ro&fotossezPage=1 FotosSez.php?locale=ro&fotossezPage=63   60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 di 103  FotosSez.php?locale=ro&fotossezPage=65 FotosSez.php?locale=ro&fotossezPage=103  
Pagina principală  >  GALLERIE FOTOGRAFICHE