Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=205  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=602  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=646  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=647  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=204  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=206  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=207  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=124&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 14/11/2019    

Un ordine cavalleresco ortodosso in America

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Con la benedizione del metropolita Hilarion (Kapral) della ROCOR, è stato fondato a Hartford, nel Connecticut, il Sacro Ordine ortodosso di san Giorgio il Grande Martire.

Questo ordine cavalleresco, diretto da fedeli ortodossi di famiglia nobile sotto la guida spirituale dell'archimandrita Maximos (Weimar), si prefigge scopi di aiuto caritativo, con una particolare attenzione verso chi è vittima di persecuzioni religiose.

Noi siamo sempre stati piuttosto scettici sulla sostenibilità di un ordine cavalleresco ortodosso, sia per le inevitabili commistioni con una mentalità feudale aliena allo spirito dell'Ortodossia, sia per la scarsa coerenza degli esempi che abbiamo visto qui in Italia. Tuttavia, ci sono persone che si sentono naturalmente portate verso l’espressione cavalleresca, e non è male che la Chiesa possa offrire loro una possibilità di sperimentare tale espressione in un modo controllato e approvato. Inoltre, la società più egualitaria degli Stati Uniti potrebbe provvedere un ambiente meno pericoloso per lo sviluppo di un ordine come questo, per cui ne osserveremo la crescita cercando di non farci prendere da pregiudizi.

Per il momento, notiamo che l'ordine è aperto esclusivamente ai cristiani ortodossi, richiede ai propri membri di NON essere massoni, e di partecipare attivamente alla vita delle loro comunità ortodosse locali: speriamo che questi requisiti siano sufficienti per evitare pericolose deviazioni.

Il sito web dell'Ordine è http://www.orderofsaintgeorge.org/

 
 13/11/2019    

(In)definizioni liturgiche: l'incensazione all'Inno cherubico

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo in romeno e in italiano il primo di una nuova serie di articoli di spiegazione di particolari (in)definiti del mondo liturgico ortodosso, a cura del nostro attento e competente confratello, lo ieromonaco Petru (Pruteanu).

 
 12/11/2019    

Il tradimento di Isengard

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Prendendo come spunto un dettaglio del Signore degli Anelli di Tolkien, George Michalopulos riflette sulla portata del recente voltafaccia del patriarca Theodoros, facendo alcune considerazioni interessanti che abbiamo ritenuto utile presentarvi in traduzione italiana.

 
 11/11/2019    

Verso un esarcato africano?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

La recente presa di posizione del Patriarcato d’Alessandria replica su tutto il continente africano la situazione che si è creata con la Chiesa di Grecia, ma con una particolarità fondamentale: a differenza della Grecia, non esistono in Africa popolazioni cristiane ortodosse (per lo meno di ortodossi calcedoniani) di origine sub-apostolica o antica. Per questo, la situazione africana può vedere in futuro un inaspettato sviluppo di comunità locali dipendenti dalla Chiesa russa, che (a differenza del Fanar) ha generalmente rispettato il territorio delle altre Chiese locali, ma che potrebbe non sentirsi obbligata a una simile politica di rispetto verso tutto il continente africano. Leggiamo che cosa potrebbe succedere nella traduzione italiana dell’analisi di padre Andrew Phillips.

 
 11/11/2019    

Tra il Fanar e Mosca: una falsa scelta della Chiesa di Cipro

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo la versione italiana del saggio di Andrej Vlasov, che critica la strana neutralità che la Chiesa di Cipro vuole avere tra Mosca e il Fanar, ma esimendosi al tempo stesso di fare le dovute considerazioni sul divario tra la posizione fanariota e la tradizione ortodossa.

 
 10/11/2019    

Il voltafaccia di Theodoros d'Alessandria

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

I "tempi interessanti" che stiamo vivendo continuano a fornirci colpi di scena nelle già fin troppo complesse vicende della crisi ucraina.

Oggi è la volta del patriarca Theodoros II di Alessandria, che ha iniziato a commemorare gli scismatici ucraini e ne ha dato l'annuncio avendo al suo fianco, tra tutti i possibili consiglieri, l'ambasciatore di Grecia in Egitto.

Chi ha un po' di sale geopolitico in zucca non troverà difficile unire i puntini: il Ministero degli esteri greco, che dovrebbe finanziare il Patriarcato d'Alessandria ma che in questi tempi di crisi dipende pesantemente dalla Segreteria di stato americana, minaccia di togliere i fondi al Patriarcato di Alessandria, a meno che questo non sia disposto a fare un piccolo sacrificio a mammona.

Se qualcuno trova la nostra conclusione un po' azzardata, sappia che non siamo i primi ad averla raggiunta.

La cosa più triste in questo patetico gioco di pressioni politiche e di divisioni forzate degli ortodossi è che il patriarca Theodoros conosce bene l'Ucraina, ha servito per diversi anni a Odessa, parla il russo e appena nel settembre 2018 si era presentato ai fedeli ucraini come un difensore di una canonicità che, per una ragione o per un'altra, oggi non sembra più rispettare.

 
 09/11/2019    

L'anziano athonita Gabriel, discepolo di san Paisio, rimprovera il patriarca Bartolomeo definendolo nemico di Dio

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi riportiamo in traduzione italiana alcune severe parole di accusa mosse dallo stimato anziano Gabriel del Monte Athos (nella foto) al patriarca Bartolomeo.

 
 08/11/2019    

Vescovi greci invitano tutti i primati a convocare un Concilio pan-ortodosso, anche senza il patriarca Bartolomeo

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Per risolvere i conflitti interni alla Chiesa ortodossa l’ultima istanza è una decisione conciliare recepita dalla pienezza della Chiesa. È a questa decisione che si sono appellati primati, sinodi e vescovi di diverse Chiese ortodosse locali. Ora un appello a tale soluzione conciliare, che possa travalicare anche l’ostruzionismo del Fanar, è stato fatto in termini autorevoli dai metropoliti Seraphim di Citera e Seraphim del Pireo (nella foto), e ve ne riportiamo la notizia in italiano.

 
 08/11/2019    

Vedute aeree delle Chiese ortodosse dell'Alberta in Canada (galleria fotografica)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo una foto-galleria con interessanti immagini aeree delle chiese che coloni ortodossi dall’Europa dell’est hanno fondato tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo nelle pianure canadesi dell’Alberta.

 
 07/11/2019    

L'autocefalia della Chiesa serba nel 1219 come paradigma dell'acquisizione canonica dell'autocefalia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Dopo che nell’ultimo anno abbiamo sentito parlare usque ad nauseam di autocefalia a proposito dell’Ucraina, non ci farà male studiare un caso storico di autocefalia solida e indisputata di una Chiesa ortodossa, quella serba, nella traduzione italiana del relativo saggio di padre Vladimir Vranić. Una buona familiarità con le cose vere è uno dei metodi migliori per riconoscere a prima vista quelle false.

 
 06/11/2019    

Buon compleanno, vladyka Onufrij!

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il 5 novembre 2019 il metropolita Onufrij ha compiuto 75 anni. Con profonda gratitudine per il suo servizio alla Chiesa, preghiamo che il Signore lo conservi a lungo tra noi.

Per molti anni! Многая лета!

 
 06/11/2019    

La missione indonesiana della ROCOR passa sotto l'esarcato patriarcale del Sud-est asiatico

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi riportiamo in italiano la notizia della ricollocazione delle parrocchie della ROCOR in Indonesia sotto il nuovo esarcato del Sud-est asiatico guidato dal metropolita Sergij, in seguito a uno sforzo concertato assieme da entrambe le giurisdizioni.

Il passaggio ci sembra un gesto pastorale di buon senso, perché queste parrocchie passano dalla cura di un vescovo anziano residente in Australia a quella di un metropolita giovane residente a Singapore, molto più vicino a loro e attualmente alla guida di numerosi sforzi missionari nei paesi asiatici. Quando c'è la compresenza di giurisdizioni multiple su uno stesso territorio, questo sembra uno dei modi migliori per risolvere i problemi.

 
 05/11/2019    

Una decisione salutare

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo la traduzione italiana dell’editoriale di ottobre 2019 dal sito dell'OLTR, che analizza e sostiene le decisioni dell’arcivescovo Jean (nella foto, nel momento in cui il patriarca Kirill lo eleva al rango di metropolita), e saluta nella recente riunificazione di Rue Daru con la Chiesa russa il compimento profetico dell’invito fatto nel 2003 dal patriarca Alessio II a tutta l’Ortodossia russa dell’Europa occidentale.

 
 04/11/2019    

Fino a che punto la Chiesa può essere coinvolta nella politica?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo nella sezione “Etica” dei documenti la traduzione italiana dei pareri di alcuni sacerdoti ortodossi russi sulla delicata questione dei coinvolgimenti nella vita ecclesiastica nella sfera politica.

 
 03/11/2019    

Il transgenderismo arriva in un sobborgo del Texas

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo nella sezione “Omiletica” dei documenti la traduzione italiana della predica tenuta la scorsa domenica da padre John Whiteford, che commenta il caso del piccolo James Younger (a destra nella foto), un bambino ortodosso del Texas che la madre vuole sottoporre a un dubbio iter di transgenderismo.

 
index.php?locale=ro&blogsPage=1 index.php?locale=ro&blogsPage=123   <120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141> di 370  index.php?locale=ro&blogsPage=125 index.php?locale=ro&blogsPage=370