Continuiamo a tenere desta l'attenzione sulle prepotenze del regime ucraino con un'analisi dei casi dei metropoliti Feodosij, Pavel e Ionafan (nella foto), che costituiscono un inquietante parallelo con i casi dei processi-farsa istruiti dai tribunali bolscevichi cent'anni or sono.
22/09/2023
Film di Mirijane sulle tecniche della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" per le incursioni nelle chiese distribuito in 4 lingue
Un breve ma incisivo filmato di 5 minuti, presentato dal movimento "Mirijane" ("Laici") denuncia l'illegalità del piano di sequestri dei luoghi di culto ortodossi da parte degli scismatici della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Vi presentiamo un'introduzione al video, assieme al filmato in ucraino, russo, inglese e greco.
21/09/2023
Il numero di rifugiati ucraini nell'Unione Europea supera i 10 milioni
Ricordiamo ai nostri lettori un problema ancor più profondo della guerra in Ucraina: lo spopolamento (stando agli stessi dati del regime ucraino, che certo non ama offrire segni di cedimento) comprende oggi circa un terzo del paese. La notizia, che vi presentiamo in traduzione italiana, non ha solo una valenza interna ucraina, ma coinvolge tutta l'Unione Europea con un flusso di profughi di cui non si sono ancora valutate le conseguenze.
Vi abbiamo parlato più volte sul nostro sito di san Nicola (Kasatkin, nell'icona), arcivescovo del Giappone, e vi abbiamo presentato qualche episodio della sua vita, ma ci mancava una biografia generale, che siamo lieti di offrirvi oggi in traduzione italiana. La vita di san Nicola del Giappone è estremamente importante per insegnarci come dovrebbe svilupparsi oggi la Chiesa ortodossa in Italia, e in molti altri paesi.
19/09/2023
Circolare del metropolita Serafim di Germania sul catechismo prima del battesimo e del matrimonio
Vi presentiamo in traduzione italiana un documento del metropolita Serafim (Joantă, nella foto), della diocesi ortodossa romena della Germania, sul tema della catechesi pre-battesimale e pre-matrimoniale, una necessità che ogni chiesa ortodossa deve affrontare. Il documento è segnalato dal nostro amico il vescovo Petru (Pruteanu), che ha avuto un certo impatto nella sua stesura, e di cui abbiamo già segnalato le raccomandazioni per non lasciare le famiglie ortodosse senza una preparazione ai sacramenti.
18/09/2023
A proposito della pietra, dell'unità e di Iosafat Kuntsevich
Dovevamo aspettarcelo: in un'Ucraina dove ormai, come nel romanzo 1984 di George Orwell, non ci sono più pudori a dichiarare che "La pace è guerra, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza", non poteva mancare l'appello di Svjatoslav Shevchuk (nella foto), il capo degli uniati ucraini, a mantenere l'unità con Roma in nome della "santità" di Iosafat Kuntsevich, uno dei più malevoli e sanguinari apostati dall'Ortodossia che la storia ricordi. Cerchiamo di offrire un antidoto a questo veleno gratuito con il saggio di Kirill Aleksandrov che vi abbiamo tradotto.
17/09/2023
Il metropolita Longhin annuncia che lo stato lo porterà in tribunale
Il nostro caro amico metropolita Longhin (Jar, nella foto) di Banceni è pronto alla prova del suo processo, e l'affronta con il miglior spirito cristiano che possiamo immaginare, al punto di aver abbracciato l'investigatore e il pubblico ministero che stanno per accusarlo (e questa non è una trovata pubblicitaria o teatrale: fa sempre così, come lo abbiamo visto fare anche noi). Seguiremo da vicino il suo caso, che anche nelle ingiustizie e persecuzioni ci conferma nella nostra fede.
16/09/2023
La Chiesa serba condanna i tentativi dei media di minimizzare il genocidio compiuto contro i serbi in Croazia
Il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa serba ha risposto con decisione a una campagna mediatica di revisionismo del genocidio che portò alla morte centinaia di migliaia di ortodossi serbi durante la vita del primo Stato indipendente di Croazia, un'entità statale nazionalista creata come fantoccio del nazismo.
15/09/2023
Una donna anziana dona una casa alla parrocchia ucraina la cui chiesa è stata sequestrata con la violenza
La donna di 90 anni che vedete sorridere al centro della foto si chiama Marija, e vive nel villaggio di Gil'cha, nella regione di Rovno (Ucraina nord-occidentale). Quando la locale comunità parrocchiale ortodossa è stata gettata fuori dalla propria chiesa dai sequestratori, Marija ha donato la propria casa per permettere alla parrocchia di proseguire le funzioni.
Oggi i nazionalisti ucraini si danno tanto da fare a ripetere il loro mantra, "gloria agli eroi", ma quando tali "eroi" (che non erano meglio dei sequestratori di chiese di oggi) saranno del tutto dimenticati, quest'anziana donna sarà ancora ricordata dal popolo ucraino.
Nella terza parte del suo resoconto di pellegrinaggio, padre John Whiteford ci racconta il suo passaggio dalla Moldova alla Romania per venerare le reliquie di santa Parascheva, che si trovano nella città di Iași (nella foto, l'interno della chiesa).
13/09/2023
Le scuole teologiche di Kiev inaugurano il nuovo anno in una nuova sede dopo essere state espulse dalla Lavra (+VIDEO)
La notizia che vi presentiamo oggi in traduzione italiana, e che potete osservare in video, sembrerebbe un'occasione piuttosto gioiosa, se non fosse la soluzione di ripiego dopo la perdita del vero e proprio cuore della spiritualità ortodossa ucraina da parte di centinaia di studenti e docenti.
12/09/2023
"La Chiesa e il papa": un nuovo libro di un nuovo ortodosso
Robert Bruce Spencer è noto in America come scrittore e attivista contro l'estremismo islamico. Alcuni anni fa lo abbiamo presentato sul nostro sito, cercando di fornire una visione ortodossa del jihadismo. A quel tempo (2016) lo identificavamo come un autore cattolico orientale (melchita), ma pochi sanno che da quel momento ha preferito ritornare alla Chiesa ortodossa, in cui era stato battezzato da bambino.
In parte per testimoniare il suo cammino di fede, ha deciso di pubblicare un libro intitolato "La Chiesa e il papa" in cui mette il dito sulla piaga dell'inconciliabilità di base tra le ecclesiologie ortodossa e cattolica. Vi presentiamo una video-conversazione dell'autore con l'editore del libro, padre Peter Heers, e con la nostra trascrizione italiana del loro dialogo.
11/09/2023
L'edificio del convento di Chervone è "tornato" allo stato nella regione di Zhitomir
Immaginate per un momento che la vostra casa, che avete ereditato 23 anni fa da un benefattore, e che avete pazientemente restaurato perché era in stato di abbandono, vi sia portata via dallo stato, che non riconosce il vostro diritto di proprietà (o meglio, ve lo riconosceva fino all'anno scorso, ma ora ha deciso che non esistete). Lo chiamereste un furto? Probabilmente sì... E se gli stessi poteri che vi hanno espropriato la casa annunciassero con orgoglio che casa vostra è "tornata" allo stato, che in realtà non ne ha mai avuto la proprietà neppure per un nanosecondo, non definireste questo annuncio un atto di schifosa ipocrisia? Ebbene, questo è proprio ciò che è successo al convento di Chervone (nella foto), di cui potete leggere la notizia dell'ennesima prepotenza del regime ucraino contro una casa di monache ortodosse. E per chi ama i paragoni storici, ricordiamo che questo è esattamente il modo in cui i nazifascisti di un secolo fa trattavano le proprietà degli ebrei.
10/09/2023
Il gioco dei troni della Chiesa: Bartolomeo ingiudicabile e smemorato
Vi presentiamo in traduzione italiana un'analisi di Jaroslav Nivkin che esamina le dichiarazioni scandalose fatte dal patriarca Bartolomeo il 1 settembre.
09/09/2023
Le autorità moldave preparano un attacco alla Chiesa e ai suoi beni
Vi presentiamo in traduzione italiana un avvertimento inquietante, per quanto non del tutto inaspettato: l'ex presidente della Repubblica di Moldova Igor Dodon (nella foto) ha dichiarato che le autorità filo-occidentali del paese stanno preparando un attacco non dissimile da quello che avviene in Ucraina, che potrà presto manifestarsi tramite la confisca di edifici monastici della Metropolia di Moldova e l'espulsione dei monaci.