Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=205  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=602  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=646  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=647  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=204  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=206  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=207  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=93&cat_id=34&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



La parrocchia ha la cura pastorale dei cristiani ortodossi del Patriarcato di Mosca nella città di Torino e in Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 tutti gli anni

Il Blog del Parroco


 09/12/2020    

Un attentato alla memoria comune di serbi e macedoni

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Uno degli aspetti meno felici dei nuovi autocefalismi è costituito dai continui sforzi di riscrivere la storia e di cancellare ogni traccia di radici comuni che il popolo appena indipendente ha con la sua Chiesa madre. Lo abbiamo visto in tutte le sfumature dell’ucrainismo contemporaneo, e lo vediamo oggi in un episodio piuttosto patetico: in un monastero macedone, gli affreschi (nella foto) dei più noti santi della Chiesa serba sono stati “ritoccati” con i nomi di santi greci o russi. Il gesto, oltre che sciatto, è ancor più triste per il fatto che gli ortodossi serbi non sono mai stati contrari alle istanze autonomistiche dei macedoni (a cominciare dal loro stesso nome) o al loro diritto a esprimere la propria identità linguistica, storica o culturale.

 
 08/12/2020    

È possibile un glossario ortodosso in italiano?

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Sul portale Hristos.it, vi abbiamo preparato la seconda delle nostre Riflessioni di uno ieromonaco, dedicata alla ricerca di un glossario che spieghi in modo comprensivo la terminologia ortodossa al pubblico italiano.

 
 08/12/2020    

Firmato un accordo sulle comunità provenienti dall’ex esarcato di Rue Daru

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il 4 dicembre 2020, a Parigi, il metropolita Jean (Renneteau) di Dubna e il metropolita Emmanuel (Adamakis) di Gallia hanno firmato un comunicato congiunto sulla pacifica convivenza e sull’assenza reciproca di rivendicazioni tra le comunità dell’ex esarcato di Rue Daru che hanno seguito la loro arcidiocesi sotto la Chiesa ortodossa russa, e quelle che hanno preferito transitare come vicariato di tradizione russa sotto il metropolita Emmanuel nel Patriarcato di Costantinopoli. Salutiamo con favore questo nuovo sviluppo, che mette termine a diversi spiacevoli contenziosi legali degli ultimi anni, e chiude definitivamente una funesta politica del “piede in due scarpe”.

 
 07/12/2020    

Senza gli ortodossi ma con i cattolici: quale unità cerca il Fanar?

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Leggiamo in traduzione italiana un’analisi di Konstantin Shemljuk sulla recente festa di sant’Andrea al Fanar, in cui l’assenza delle altre Chiese ortodosse, accostata alla notevole presenza cattolica romana, fa presagire un futuro nel quale un Patriarcato di Costantinopoli ormai del tutto isolato promuoverà iniziative di riunione sempre meno sentite e apprezzate dagli ortodossi.

 
 06/12/2020    

Una conversazione con l'iconografo Anatolij Aleshin

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Noi non siamo mai stati troppo convinti dell’assolutizzazione del principio che “le icone non devono essere firmate”. Se da una parte questo principio aiuta a creare uniformità in un contesto di fraternità di monaci (dove le lodi a un singolo monaco o novizio iconografo possono fare più male che bene alla fraternità), dall’altra parte è di grande interesse seguire il percorso formativo dei singoli iconografi (che comunque, in un’era di informazioni diffuse come la nostra, difficilmente riuscirebbero a restare anonimi). Siamo contenti di offrirvi in traduzione italiana un resoconto del cammino formativo di Anatolij Alëshin (nella foto), l’iconografo di vi cui abbiamo presentato pochi giorni fa la galleria delle opere.

 

 
 05/12/2020    

Euromajdan: è davvero la "vittoria del bene sul male" per i cristiani?

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Dopo i proverbiali sette anni di disgrazie, riflettiamo su chi ancora sta sostenendo l’Euromajdan in Ucraina come un trionfo della luce sulle tenebre. In un saggio di Kirill Aleksandrov in traduzione italiana, vediamo come la principale voce che aiuta a non farsi incantare dalle sirene nazionaliste è ancora quella della Chiesa ortodossa ucraina.

 
 04/12/2020    

La Chiesa ortodossa ucraina si aspetta persecuzioni alla visita del patriarca Bartolomeo quando il primo ministro rivela che l'Ucraina finanzia gli scismatici

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Ora più che mai gli ortodossi in Ucraina e in tutto il resto del mondo devono alzare il livello di guardia, perché la prevista visita (di stato) del patriarca Bartolomeo a Kiev sarà senz’altro usata per giustificare altri abusi e violazioni di diritti. Leggiamo i particolari in traduzione italiana per renderci conto di come questo appello all’attenzione non venga solo da alcuni giornalisti in cerca di notizie forti, ma dalla stessa leadership della Chiesa ortodossa ucraina.

 
 03/12/2020    

Ritorno senza pentimento: è possibile l'unità con eretici e apostati?

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

In questi giorni la nostra Chiesa piange la perdita di uno dei suoi più amati vescovi, Iov (Tyvonjuk), proveniente da Pochaev in Ucraina ma per decenni metropolita a Cheljabinsk in Russia: di lui manteniamo uno straordinario ricordo per la sua semplicità e umiltà. Nei giorni in cui lo incontrammo alla Lavra di Pochaev (dove era stato tonsurato e dove ritornava ogni anno per le festività) era inseparabile dai suoi confratelli più giovani nell’episcopato, Onufrij (oggi primate della Chiesa ortodossa ucraina) e Fjodor (Gajun), oggi metropolita di Kamenets-Podolskij e Gorodok. Proprio il metropolita Fjodor ha preparato sul suo sito diocesano un articolo che vi presentiamo in traduzione italiana, e che riassume molto bene la ragione dello scisma ucraino e dell’impossibilità di riassorbirlo attraverso un “colpo di mano” del Fanar: chi ha lasciato la comunione con la Chiesa è il benvenuto a rientrarvi, ma solo a condizione di pentirsi  del gesto compiuto, una cosa che finora non si è vista.

 
 02/12/2020    

Il monachesimo ortodosso in Italia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Dal mese di dicembre inizia una nostra collaborazione con il portale Hristos.it attraverso la nuova rubrica Riflessioni di uno ieromonaco.

Il primo testo che offriamo ai lettori di entrambi i nostri sforzi editoriali riguarda il monachesimo ortodosso in Italia, un tema che occupa una parte non indifferente dei nostri progetti per il futuro.

 
 02/12/2020    

Il suono del colore

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo una vasta galleria di immagini con le più significative opere di Anatolij Alëshin, docente di iconografia all'Accademia teologica di Mosca.

 
 01/12/2020    

Le parole di due primati

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il patriarca Kirill e il metropolita Onufrij non parlano molto spesso, ma quando lo fanno le loro parole hanno un certo peso. Oggi vi presentiamo una selezione delle ultime prediche del patriarca e una recente intervista al metropolita di Kiev per valutare il loro insegnamento.

 
 30/11/2020    

Come la crisi ucraina complica la vita alla Chiesa di Cipro

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Eccovi due saggi di Konstantin Shemljuk sulle conseguenze della recente caduta della Chiesa di Cipro nel problema dello scisma ucraino: nel primo saggio vediamo le ragioni di chi obietta al riconoscimento degli scismatici da parte dell'arcivescovo Chrysostomos; nel secondo osserviamo le minacce di ritorsioni verso i vescovi obiettori, e tutte le contraddizioni interne di tali minacce alla luce della prassi canonica ortodossa.

 
 29/11/2020    

Una copia dannosa dell'Ortodossia viene creata davanti ai nostri occhi

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il metropolita Antonij (Pakanich, nella foto) di Borispol e Brovary, cancelliere della Chiesa ortodosa ucraina, lamenta la creazione di un altro simulacro dell’Ortodossia, come lo è stato l’uniatismo. Seguiamo in traduzione italiana le sue parole, e sottolineiamo che il metropolita Antonij ha già ricordato come questa crisi nell’Ortodossia non abbia a che fare con conflitti tra greci e slavi (dopo tutto, gli scismatici ucraini sono tanto slavi quanto gli ortodossi canonici), ma tra chi è a favore di Cristo e chi è contrario.

 
 28/11/2020    

Un’iconostasi professionale per una chiesa di missione

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Nell’estate 2016 vi abbiamo presentato un modello di iconostasi per una chiesa di missione realizzato da Andrew Gould in America. Oggi vi presentiamo con una piena galleria fotografica di dettagli un modello avanzato della stessa tipologia di iconostasi, adatto a chiese di uso temporaneo e progettato in modo da essere realizzato in massa per le chiese agli inizi.

 
 27/11/2020    

Un uomo si riconosce dalla sua compagnia, o perché ci separiamo dal patriarca Bartolomeo

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo in traduzione italiana le riflessioni di uno dei vescovi canonici ucraini, l'arcivescovo Bogolep di Aleksandrija e Svetlovodsk, che si interroga sulla logica di un patriarca che considera lui e i suoi confratelli delle nullità, e al tempo stesso collabora a imporre le volontà di politici anti-cristiani che stanno perseguitando la Chiesa.

 
index.php?cat_id=34&id=6473&locale=it&blogsPage=1 index.php?cat_id=34&id=6473&locale=it&blogsPage=92   <80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101> di 370  index.php?cat_id=34&id=6473&locale=it&blogsPage=94 index.php?cat_id=34&id=6473&locale=it&blogsPage=370