Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=205  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=602  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=646  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=647  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=204  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=206  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=207  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=94&cat_id=32&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Церковь берет на себя духовную заботу о православных христианах Московского Патриархата города Турина и провинций Пьемонте и Валле д'Аоста.

Архив

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 все года

Блог Настоятеля прихода


 27/11/2020    

Vescovo cipriota annuncia l’inizio del rovesciamento del regime sinodale della Chiesa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il metropolita Isaias di Tamassos (nella foto) ribadisce la sua posizione senza compromessi nel non riconoscere gli scismatici ucraini, un tema che tocca la struttura stessa della fede ortodossa, e spiega come questi tempi possano essere risolti solo con la ricerca di una piena e profonda sinodalità, che ora si sta iniziando a perdere, a scapito di una ricerca di soluzioni affrettate di convenienza.

 
 26/11/2020    

Come la Chiesa ortodossa russa ha portato via metà della Chiesa polacca: la seconda risposta all’arcivescovo Chrysostomos

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Eccovi la seconda puntata dell’analisi di Pavel Darovskij, che dopo averci fatto un’accurata e provvidenziale lezione su ciò che avviene davvero in Ossezia del Sud e in Abkhazia, smonta con diligenza un altro degli strafalcioni del primate cipriota sulle presunte malefatte della Chiesa russa in Polonia.

A quelli che si sentono un po’ stanchi di queste incessanti risposte, e magari vorrebbero dirci “E va bene, l’abbiamo capito che i membri della mafia fanariota sono dei contaballe, ma che bisogno avete di scagliarvi continuamente contro le loro affermazioni?”, possiamo soltanto ricordare questo passo da Le lettere di Berlicche (n. 23), in cui il diavolo ricorda al suo sottoposto:

“Non si deve permettere agli esseri umani di accorgersi che tutti i grandi moralisti sono inviati dal Nemico non a informare gli uomini ma a ricordare loro, a riaffermare le banalità morali primordiali contro il continuo occultamento che ne facciamo noi. Noi facciamo i sofisti: egli fa sorgere un Socrate a rispondere loro”.

 
 26/11/2020    

Un blog ortodosso di considerazioni sui cattolici tradizionali

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

TradCatholic Watch ("La sentinella sul Cattolicesimo tradizionale") è un nuovo blog di un nostro corrispondente di madrelingua inglese che, dopo diversi anni di frequentazione del mondo del tradizionalismo cattolico, ha ritenuto opportuno offrire un punto di vista ortodosso in questo campo che interessa sempre più cattolici in crisi.

Il primo articolo del blog è la disamina di una figura che ha parlato (spesso a sproposito) dell'Ortodossia: Ann Barnhardt (nella foto), che dopo avere attaccato con forza per anni i sedevacantisti (ovvero quei cattolici convinti che la sede romana sia attualmente vacante) si è spostata su posizioni non molto dissimili, che oggi sono definite "benevacantiste" (ovvero la convinzione che Benedetto XVI sia ancora papa e le sue dimissioni siano invalide).

Ovviamente, non sono tanto le idee di Ann Barnhardt sul papato romano a interessarci, quanto la scarsa serietà delle sue informazioni di base sulla Chiesa ortodossa. Anche chi non conosce l’inglese potrà seguire il nuovo blog attraverso le traduzioni automatiche, e avere un quadro più chiaro di cosa stia succedendo a molti cattolici privi di un punto di riferimento.

 
 25/11/2020    

Io sono il primo senza eguali: il patriarca Bartolomeo ha deciso di cambiare ecclesiologia

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Ci sembrava di aver parlato con molta, forse con troppa schiettezza quando alcuni giorni fa abbiamo apertamente denunciato il papismo che affiora apertamente nell’ecclesiologia del patriarca Bartolomeo. Ora siamo contenti di non essere i soli su queste posizioni di denuncia (su cui non abbiamo alcuna pretesa di originalità o di esclusiva), e lasciamo volentieri all’analisi di Kirill Aleksandrov il compito di spiegare in modo più attento e approfondito il tema che abbiamo introdotto.

 
 24/11/2020    

Attacchi dell'alleanza tra Dipartimento di Stato e Fanar: in Georgia e a Gerusalemme resisteranno?

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Eccovi il resoconto dell’offensiva che tutti dovevamo aspettarci, nella traduzione italiana del saggio di Konstantin Shemljuk, che ci elenca i retroscena della recente visita del segretario di Stato americano Mike Pompeo ad autorità accuratamente selezionate nel mondo ortodosso.

 
 23/11/2020    

Un tributo a sua Santità il patriarca Irinej

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

 
 23/11/2020    

È sua Beatitudine Onufrij che tollera il patriarca Bartolomeo

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo una video-intervista all’accademico ucraino Pjotr Tolochko (nella foto), che fa a pezzi le pretese storiche di Costantinopoli a gestire l’Ucraina come proprio territorio.

 
 22/11/2020    

Come la Chiesa ortodossa russa ha preso diocesi dalla Chiesa di Georgia: una risposta all'arcivescovo Chrysostomos

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Per coprire le contraddizioni del suo voltafaccia nella crisi ucraina, l’arcivescovo Chrysostomos di Cipro ha utilizzato il ben noto, per quanto ritrito, espediente di scaricare sulla controparte (in  questo caso, la Chiesa russa) tutte le accuse che potrebbero essere mosse alla propria parte (in questo caso, il Fanar). Conosciamo bene questa tattica (sono anni che leggiamo accuse alla Chiesa serba di avere “invaso il Kossovo e il Montenegro”...), e possiamo capire che la stampa internazionale, in omaggio al principio di buon senso che la gallina che canta per prima è generalmente quella che ha fatto l’uovo, si sia semplicemente rifiutata di commentare le dichiarazioni sconclusionate del primate cipriota. Ringraziamo tuttavia l’Unione dei giornalisti ortodossi per averci offerto un saggio di Pavel Darovskij che cerca di rimettere ordine sulle accuse di interferenze della Chiesa russa nella Chiesa georgiana e ci offre chiarezza in un paio di scenari poco noti, sia per rispetto della verità storica, sia per chiarire da dove viene il vero pericolo per l’unità della Chiesa georgiana.

 
 21/11/2020    

Eterna memoria al patriarca Irinej

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Sua Santità il patriarca di Serbia Irinej (al secolo Miroslav Gavrilović, nella foto) si è addormentato nel Signore al mattino del 20 novembre 2020 all'ospedale militare di Belgrado. Aveva 90 anni, ed era ricoverato da poco più di due settimane per l'aggravamento della sua cardiopatia cronica a causa del Covid. È il primo tra i patriarchi e primati ortodossi a morire per complicazioni dovute al Coronavirus, e la sua perdita è ancor più sentita nella Chiesa ortodossa serba, ancora in lutto per il recente decesso del metropolita Amfilohije.

Eterna Memoria! Вјечнаја памјат!

 
 21/11/2020    

Nessun papa nella Chiesa ortodossa, nessuna minaccia alla fede cristiana tradizionale

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo in traduzione italiana un articolo di un autore anonimo pubblicato su un blog ortodosso di lingua inglese, con serie riflessioni per i cattolici che stanno seriamente considerando l’opzione ortodossa, e si trovano disorientati da espressioni di papismo “ortodosso” che, evidentemente, li possono inquietare. Leggete con attenzione l’articolo e giudicate da voi stessi se l’autore ha fatto un buon lavoro per tranquillizzare questi ricercatori nelle loro apprensioni.

 
 20/11/2020    

"La gente è stanca del cristianesimo razionale, privo di mistero gioioso"

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

La Chiesa ortodossa finlandese ha perso in pochi mesi quasi il due per cento dei suoi fedeli, che se ne sono staccati per una serie di ragioni spiegate in un’intervista dal teologo Hannu Pöyhönen (nella foto). Vi presentiamo quest'intervista in traduzione italiana come monito di quel che può facilmente accadere in molti paesi del mondo occidentale contemporaneo.

 
 19/11/2020    

Biden e l'alleanza liberale-omofila: chi e perché partecipa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Congratularsi con un presidente eletto quando costui non è ancora stato dichiarato il presidente eletto è un tentativo (nemmeno troppo azzardato) di vantare doti di premonizione, oppure un preciso programma di affiliazione politica? La domanda inizia a interessare i cristiani ortodossi soprattutto quando alcuni personaggi (i soliti noti) del mondo ortodosso si affrettano a compiere questi atti di sfacciato clientelismo. Eccovi in traduzione italiana l’analisi di Kirill Aleksandrov sulla partecipazione a un’alleanza fra troni e altari che è piuttosto inquietante per chi ci tiene davvero all’Ortodossia.

 
 18/11/2020    

Il papismo di Costantinopoli esce pienamente allo scoperto

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In una recente intervista su Romfea, il patriarca Bartolomeo afferma: “Noi ortodossi dobbiamo fare un'autocritica e riconsiderare la nostra ecclesiologia se non vogliamo diventare una federazione di chiese protestanti”. La garanzia di unità e di testimonianza comune sarebbe un “primo” non solo per onore, ma per “responsabilità speciali”.

In pratica, ci ricorda che siamo tutti protestanti se non siamo in comunione con la prima sede: guarda caso, questa linea di ragionamento l'abbiamo già sentita... e (almeno finora) NON da parte ortodossa. Per di più, l’abbiamo sentita usare (usque ad nauseam) CONTRO gli ortodossi, proprio per la loro ecclesiologia “non autocritica né riconsiderata”, che esclude a priori nel proprio episcopato un primus sine paribus.

Quando queste dichiarazioni aberranti provengono da uno o più sicofanti del Trono ecumenico, possiamo anche immaginarci che siano fatte ad arte per mendicare favori, ma quando a esprimerle (per la prima volta nella sua vita in modo così esplicito) è l’occupante stesso del medesimo trono, la nostra coscienza cristiana ci spinge a non tacere più.

Vorremmo far notare a sua Mediocrità (*) il patriarca Bartolomeo che quelli tra noi che sono ortodossi per scelta, lo sono proprio perché hanno fatto propria quell’ecclesiologia che lui vorrebbe “riconsiderare”. Alcuni, con grande sacrificio, sono usciti dalla comunione romana allontanandosi da quello stesso papismo che lui vorrebbe far rientrare dalla finestra; altri hanno scelto l’opzione dell’Ortodossia invece di quella della Vecchia Roma proprio perché non potevano accettare in coscienza l’ecclesiologia del primato romano (ecclesiologia ritenuta eretica, ma di gran lunga più credibile e storicamente coerente di quella che la Nuova Roma di questi anni vorrebbe propinarci). Molti di noi, se si fossero trovati di fronte a questa propaganda di papismo fanariota, non sarebbero entrati in prima istanza nella Chiesa ortodossa, o ne sarebbero scappati indignati. Non ci resta che sperare che ora gli altri patriarchi e primati ortodossi non trovino più scuse per non dire e non fare nulla in proposito a queste aberrazioni della fede.

(*) Prima che qualcuno si azzardi ad accusarci di prendere in giro il patriarca Bartolomeo con questo appellativo, riteniamo importante ricordare che, proprio al contrario, prendiamo ESTREMAMENTE sul serio le parole di un patriarca che si auto-definisce spesso “la nostra Mediocrità” (η ημετέρα Μετριότητα).

 
 17/11/2020    

Come restituire ai cattolici la fede dei loro antenati

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

A partire da un recente rapporto di Aleksandr Shchipko, il politologo russo del Dipartimento sinodale per i rapporti con la società e i media (di cui vi abbiamo presentato le posizioni sul patriarca Bartolomeo e sulla subcultura ortodossa liberale), vi presentiamo in traduzione italiana alcune note di Pavel Darovskij, che con rammarico ma al tempo stesso con realismo nota la fine di un’era di dialogo teologico e augura che si passi quanto prima agli appelli alla scelta dell’Ortodossia diretti a quei cattolici romani che non si sentono più a casa nella propria appartenenza ecclesiale.

 
 16/11/2020    

Un vescovo cipriota pubblica un libro con la posizione ortodossa sulla questione ucraina secondo i sacri canoni

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo la notizia della pubblicazione in greco di un libro in cui il metropolita Nikiforos di Kykkos della Chiesa ortodossa di Cipro spiega le basi canoniche della questione ucraina.

 
index.php?cat_id=32&id=7902&locale=ru&blogsPage=1 index.php?cat_id=32&id=7902&locale=ru&blogsPage=93   <80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101> из 370  index.php?cat_id=32&id=7902&locale=ru&blogsPage=95 index.php?cat_id=32&id=7902&locale=ru&blogsPage=370